Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
Hai un dubbio o un problema su questo argomento
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPubblica amministrazione
di Redazione Roma
Il treno del taglio al cuneo è pronto ad approdare nelle buste paga di giugno dei dipendenti pubblici
Dopo i problemi tecnici che avevano rinviato il debutto del nuovo sistema di alleggerimento del netto in busta paga
la situazione è ormai destinata a sbloccarsi
Insieme allo sblocco dal mese di giugno arriveranno anche gli arretrati per i mesi di mancata applicazione
che potrebbero far lievitare l’importo corrisposto
considerando che il mancato beneficio si aggira sugli 83,33 euro al mese che
moltiplicati per cinque porterebbero a superare i 400 euro complessivi
Il ritardo nel riconoscimento del taglio al cuneo trova una motivazione negli accorgimenti tecnici che la piattaforma NoiPa (la piattaforma gestita dal Mef in cui sono disponibili in area riservata i cedolini dei dipendenti pubblici) ha dovuto adottare
Tra questi vi sono quelli che hanno una matrice nell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Aggiornamenti funzionali a garantire la protezione dei dati sensibili e l’integrità dei processi di calcolo
Intanto già da aprile NoiPa ha applicato nel cedolino dello stipendio l’Indennità di vacanza contrattuale (Ivc) relativa al triennio 2025-2027
che viene corrisposto ai dipendenti pubblici nel periodo intercorrente tra la scadenza di un contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) e l’applicazione del rinnovo
Gli importi dell’Ivc 2025-2027 sono stati determinati dalla legge di Bilancio 2025
che ha stabilito gli aumenti mensili in misura:
L’importo dell’Indennità di vacanza contrattuale sarà quindi lo stesso per i mesi di aprile
maggio e giugno; a partire da luglio l’importo dell’Ivc sarà pari all’1% dello stipendio tabellare
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Alcune associazioni ambientaliste hanno inviato una diffida al Comune di Pisa per fermare i lavori i corso nel quartiere
Alcune associazioni ambientaliste hanno inviato al Comune di Pisa una diffida per bloccare il taglio degli alberi di grosse dimensioni in San Giusto
Si tratta di Amici della Terra Versilia
La Città Ecologica e Legambiente Pisa
del 2 maggio, si legge che le richieste delle associazioni sono legate alla nidificazione di uccelli e alle condizioni delle piante.
la richiesta è che "la presenza di nidi (trattandosi di periodo sensibile alla nidificazione) sia verificata e verbalizzata da personale appositamente qualificato visto che l’ordinamento Italiano prevede una specifica tutela a favore dell’avifauna selvatica a livello nazionale con la L
157/1992 (che ha recepito la direttiva n° 2009/147 C.E.) e a livello regionale con la L.R.T
79 comma 2 lettera D vieta la distruzione delle uova
dei nidi e protegge i luoghi di nidificazione) con l’art
2009/147 C.E sulla tutela dell’avifauna selvatica esecutiva in Italia con la L
157/1992 noti come Decreto Costa Direttiva Europea Uccelli che vietano il taglio degli alberi nel periodo di nidificazione; oltre alla violazione del D.M
Si chiede che sia coinvolto il Centro Ornitologico Toscano (COT) o altri professionisti ornitologi"
Per quanto riguarda la salute degli alberi
si chiede che "siano svolte le analisi di stabilità per verificare lo stato di salute delle piante eseguendo un’approfondita disamina tecnica con prove strumentali (tomografica e di trazione)
(Visual Tree Assessment) effettuata da Istituzione autorevole ed accreditata
applicando il protocollo della Società Italiana di Arboricoltura che si allega
Ciò in base a quanto stabilisce la sentenza 9178/2022 del Consiglio di Stato in cui non si può abbattere alberi senza la realizzazione di opportuna documentazione che comprovi cause di instabilità"
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
le buste paga del pubblico impiego includeranno il beneficio previsto dal taglio del cuneo fiscale
insieme agli arretrati accumulati dall’inizio dell’anno
A confermarlo è il Ministero dell’Economia
che dà seguito alle anticipazioni circolate nei giorni scorsi
prevede un incremento dell’importo netto mensile per i lavoratori con redditi fino a 40 mila euro lordi annui
Il valore del beneficio varierà in base alla fascia di reddito: per la maggior parte dei dipendenti si attesterà attorno agli 80 euro mensili
ma in alcuni casi potrà arrivare fino a 120 euro
grazie alla corresponsione degli arretrati da gennaio
il cedolino potrà superare un incremento complessivo di 400 euro per lavoratore
L’applicazione della misura ha richiesto tempi tecnici più lunghi del previsto
aveva spiegato che l’adeguamento dei sistemi è stato rallentato anche dagli interventi informatici richiesti dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
ad aprile sono stati corrisposti altri elementi retributivi: l’indennità di amministrazione per i comparti con contratto già rinnovato e la nuova indennità di vacanza contrattuale per settori ancora in trattativa
le trattative per il rinnovo del contratto si sono interrotte a fine aprile e riprenderanno il 22 maggio
l’efficacia del nuovo contratto scatterebbe da ottobre
con effetti su circa 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale
Il ministero in precedenza aveva giustificato i tempi lunghi per l’adeguamento con la necessità di eseguire un upgrade richiesto dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
il taglio del nastro avverrà sabato 17 maggio
Dopo una lunghissima attesa e lavori che hanno subito rallentamenti sin dal momento dell’assegnazione dell’appalto
si è giunti all’epilogo che vedrà ufficialmente l’intitolazione di quello che fino ad oggi era il largo Donatori del Sangue al missionario gesuita in Cina
Per l’inaugurazione di piazza Li Madou sarà coinvolta ed ospitata una delegazione cinese da Shanghai che ha contribuito all’arrivo in Italia del gruppo bronzeo raffigurante Padre Matteo Ricci con il suo discepolo Xu Guangqi che è stato collocato in questo sito rigenerato
Attualmente il gruppo bronzeo è stato posizionato sopra una piattaforma all’interno del giardino che si trova di fronte a chi entra in questo luogo
ricoperto da un telo verde in attesa di essere scoperto il giorno dell’inaugurazione
In un’altra aiuola della nuova piazza Li Madou sarà collocata anche l’unica copia dell’originale (andata distrutta) stele commemorativa posta sulla tomba di Padre Matteo Ricci a Pechino conservata
il tutto grazie alla sinergia con la Fondazione internazionale Padre Matteo Ricci
«La data dell’inaugurazione che abbiamo individuato è quella del 17 maggio – sottolinea l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi – alle 11 ci sarà il taglio del nastro di questa rigenerazione urbana che ha subito purtroppo uno slittamento dei tempi legato all’arrivo di questa delegazione cinese che ha contribuito alla realizzazione e trasferimento dalla Cina di questa statua
che è già collocata al centro della piazza
E’ stato l’ultimo pezzo che ha completato il restyling di questo spazio
un altro piccolo tassello della lunga e complessa ricomposizione del teatro paesaggistico urbano
tra memoria e storia di un luogo da proiettare verso il futuro»
Piazza Li Madou in realtà è già aperta e fruibile alla cittadinanza da qualche settimana visto che i lavori si erano conclusi e l’amministrazione ha voluto da subito riaprire questo spazio ai cittadini
«È a tutti gli effetti la prima opera ideata e realizzata da questa amministrazione
non un lavoro pubblico che viene dalla precedente giunta di centrosinistra – rimarca maliziosamente Iommi – abbiamo mantenuto l’impegno di rendere subito fruibile la nuova piazza Li Madou alla cittadinanza indipendentemente dal momento dell’inaugurazione ufficiale
Sono stati sistemati dei corrimani lungo le scalinate che portano alla Loggia del Grano di Unimc
le ringhiere in prossimità dei muretti che attorniano lo slargo
in particolare nel lato del vicolo Buonaccorsi e nella parte frontale
lasciando ovviamente aperta la parte centrale con l’accesso per i disabili in piano con la strada
che proprio davanti all’ingresso di piazza Li Madou vengono parcheggiate delle auto che non possono stare lì ad ostruire l’ingresso
Interverremo con la Polizia locale per sanzionare chi lascia l’auto in divieto e chiediamo al contempo a tutti i maceratesi di avere senso civico evitando di posteggiare all’ingresso di questo spazio rigenerato»
Molta curiosità ha destato nei cittadini il ritorno
opera dello scultore maceratese contemporaneo Sandro Piermarini che è tornata al suo posto esattamente al centro tra le due scalinate che collegano piazza Li Madou con il porticato dell’Università di Macerata
Un iter molto travagliato ha accompagnato la realizzazione di quest’opera: prima la contestazione di un comitato di cittadini che si è battuto per evitare che lo spazio fosse privato di alberi e aiuole
obiettivo poi raggiunto tramite una mediazione con l’assessore
poi i ritardi dovuti alle difficoltà dell’impresa di reperire manodopera per realizzare il restyling
Giardini Diaz chiusi, iniziati i lavori. Si allarga il cantiere alla stazione, in arrivo quello in piazza Li Madou
Largo Li Madou, arrivano le statue: «Sarà luogo d’incontro con l’Oriente. Ci saranno anche due gradinate
Ecco il cantiere in centro, iniziano i lavori per la nuova piazza Li Madou
Piazza Li Madou, Legambiente: «Il Comune cambi il progetto Gli alberi vanno tutelati»
Ecco il nuovo largo Li Madou. Iommi: «Tornerà com’era in origine» Serie di appalti per i cantieri Pnrr
Iommi stuzzica,….E certo…nulla si crea.nulla si distrugge
tutto si trasforma..Ma meno male che la Genesi politica—quella era…e quella pare sia rimasta.
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
(Comunicato stampa) -Nozze d’Argento per PulciNellaMente
Domani a Sant’Arpino si terrà il taglio del nastro della XXV edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola
Dopo il prologo con il conferimento del Premio alla Carriera a Ornella Muti
ora le protagoniste saranno le scuole che da diverse parti d’Italia confluiranno a Sant’Arpino
Una full immersion di grandi emozioni: dal 6 all’11 Maggio più di 50 appuntamenti in calendario tra spettacoli teatrali
convegni e seminari; circa 40 scuole di ogni ordine e grado in concorso
provenienti da diverse regioni d’Italia; spettacoli di compagnie con attori disabili; diversi appuntamenti dall’alto profilo culturale e sociale
circa 10 mila le presenze previste tra alunni – attori
Sant’Arpino si conferma la capitale del teatro educativo
creatività invaderà le strade della comunità atellana (qui nacque il teatro italico con le Fabule Atellane) e coinvolgerà alcuni degli spazi pubblici di maggiore aggregazione: dal centro storico con Piazza Macrì ed il Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” alla Villa “Domenico Cirillo”
all’ex Municipio di Atella di Napoli sede di “Fabula”
Anche quest’anno si conferma di assoluta qualità il programma curato in ogni suo aspetto dagli ideatori di PulciNellaMente, Elpidio Iorio
che dichiarano: “Al raggiungimento della venticinquesima edizione
possiamo dire che non celebriamo semplicemente un anniversario
Abbiamo attraversato le stagioni della scuola
della cultura e della società con lo sguardo rivolto sempre ai ragazzi: a ciò che possono diventare
Perché PulciNellaMente è anche una dichiarazione d’amore per il Sud
Perché il teatro che sogniamo è un teatro che include
Perché organizzare questa rassegna è – oggi più che mai – un atto educativo
PulciNellaMente è cresciuta anno dopo anno per adesione affettiva
per quella fiducia reciproca che si rinnova
tra i diversi soggetti coinvolti tra cui le istituzioni: dalla Regione Campania al Ministero dell’Istruzione e del Merito
al Comune di Sant’Arpino. “Questa grande realtà – sottolineano il sindaco Ernesto Di Mattia e l’assessore alla Cultura Giovanni Maisto – non è soltanto un evento
un progetto che ha saputo parlare ai giovani
alle istituzioni scolastiche e al mondo culturale con linguaggi universali e accessibili a tutti
Sant’Arpino si riconosce pienamente nei valori che PulciNellaMente porta in scena ogni anno: l’educazione alla bellezza
la forza della collaborazione tra scuola e comunità
la promozione della cultura come bene comune”
Il manifesto è firmato dal Maestro Lello Esposito che da nove anni è prezioso Amico di PulciNellaMente
Successore ideale del Premio Nobel Dario Fo – che fino alla sua scomparsa ha sostenuto la rassegna curandone l’immagine – il Maestro ha offerto in questi anni un contributo straordinario a PulciNellaMente e quindi alla Comunità di Sant’Arpino che
Questa speciale edizione è dedicata al compianto Maestro Roberto De Simone, che nel 2015 ricevette il Premio PulciNellaMente alla Carriera
perché precisano gli organizzatori: “per noi più di un riferimento
De Simone era con noi da sempre: nelle fiabe reinventate
nei cori delle scolaresche che si innalzano dai palchi
nei tamburelli delle nostre messe in scena”
saranno annunciati una serie di appuntamenti che animeranno l’edizione di quest’anno
tra cui già si segnala l’incontro con il celebre fumettista Disney Blasco Pisapia, una conferenza presso il Parlamento Europeo a Bruxelles
il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana dedicato alle vittime di femminicidio e tanto altro
Ampia la rete dei soggetti che contribuiscono a diverso titolo alla buona riuscita di questa complessa iniziativa: dalla Pro Loco di Sant’Arpino all’Associazione EventArt
dall’Unicef Campania all’Istituto Comprensivo “Rocco-cav
Garante etico della manifestazione sarà per il decimo anno consecutivo il magistrato Nicola Graziano
componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Diverse le eccellenze del mondo imprenditoriali che concretamente sostengono gli sforzi degli organizzatori
Imballaggi: “Siamo al fianco di PulciNellaMente da lunghi decenni – afferma il presidente e manager Ernesto Capasso – perché fortemente convinti della necessità di dialogo e collaborazione tra Imprese e Cultura in quanto insieme concorrono allo sviluppo socio
In questa ottica siamo compagni di viaggio di PulciNellaMente in un percorso che semina bellezza
educazione e speranza tra le nuove generazioni”
-Il CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – ha dato il via alle Giornate dell’Eccellenza nella Ricerca
una serie di appuntamenti mensili organizzati con l’obiettivo di far conoscere ad un
Prosegue il progetto nato dalla collaborazione del Feelix Day Twenty9 con radio/altriSuoni
Emanuele Ventriglia – Non sai cosa fare questo fine settimana
Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia
Venerdì 12 luglio – Santa Maria Capua
arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci
Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza
la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa
Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico
Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale
Buone notizie in arrivo per i dipendenti statali: a partire da giugno 2025
gli stipendi saranno più ricchi grazie al doppio effetto dell’atteso taglio del cuneo fiscale e dell’erogazione degli arretrati maturati da inizio anno
il personale della Pubblica Amministrazione potrà finalmente beneficiare di un intervento economico concreto
che restituisce potere d’acquisto e contribuisce a rendere più trasparente e personalizzabile la gestione delle proprie entrate
L’importo medio che ciascun dipendente pubblico riceverà a giugno si aggira intorno ai 400 euro netti
corrispondente agli arretrati accumulati nei primi cinque mesi del 2025 per effetto del mancato riconoscimento immediato del taglio del cuneo fiscale
Si tratta di una somma che verrà erogata in un’unica tranche e che rappresenta
una boccata d’ossigeno dopo mesi di attesa e incertezze
in tempi di inflazione persistente e crescita contenuta dei salari
ha alimentato frustrazione e malcontento in diverse categorie del pubblico impiego
Il blocco è stato dovuto all’inadeguatezza dei sistemi informatici nel recepire tempestivamente le nuove regole previste dall’ultima manovra finanziaria
ha impiegato mesi per adattare la piattaforma
suscitando critiche non solo per la lentezza degli interventi
ma anche per l’assenza di comunicazioni chiare e tempestive ai lavoratori coinvolti
La vicenda ha sollevato interrogativi sull’efficienza della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
tema che ciclicamente torna al centro del dibattito politico e sindacale
Ora che gli aggiornamenti tecnici sono prossimi al completamento
l’operatività piena del nuovo sistema dovrebbe finalmente permettere di normalizzare la situazione
Ma il ritardo ha evidenziato una fragilità strutturale nella gestione delle riforme fiscali
spesso approvate con tempi troppo stretti rispetto alla reale capacità amministrativa di metterle in atto
si segnala l’introduzione di una funzione innovativa nella nuova interfaccia digitale di NoiPA: il cosiddetto “self service” del cuneo fiscale
Questo strumento consentirà ai dipendenti di scegliere se usufruire del beneficio direttamente in busta paga oppure rinunciarvi momentaneamente
nel caso temano di superare i 40 mila euro di reddito annuo – soglia oltre la quale scatta l’obbligo di restituzione dell’agevolazione in sede di dichiarazione dei redditi
se da un lato rappresenta un passo avanti in termini di autonomia e personalizzazione
dall’altro sposta sul singolo lavoratore la responsabilità di valutazioni fiscali che richiederebbero una consulenza professionale
Non tutti hanno infatti le competenze o gli strumenti per prevedere con precisione il proprio reddito complessivo annuo
con il rischio che una scelta errata possa tradursi in conguagli inattesi o sgradite sorprese fiscali
Infine, si chiarisce che l’indennità di vacanza contrattuale – già erogata da alcuni mesi – non costituisce un incremento strutturale della retribuzione
destinato a essere scalato dagli importi complessivi previsti nei futuri contratti collettivi per il triennio 2024-2027
Una precisazione importante per evitare che l’illusione di un aumento immediato si trasformi
se da un lato l’avvio effettivo del taglio del cuneo fiscale rappresenta un sollievo per i lavoratori pubblici
dall’altro evidenzia ancora una volta le difficoltà croniche della macchina statale nel trasformare le promesse legislative in risultati concreti e tempestivi
La gestione frammentata degli aggiornamenti e la scarsa trasparenza nei tempi di attuazione hanno rischiato di minare la fiducia dei dipendenti pubblici in un momento già delicato per il potere d’acquisto delle famiglie italiane
non solo non riesce a mangiare ed a curarsi
(le vacanze sono un sogno lontano) ma nemmeno a scaldarsi
io che non ho sconti per acquisti all’ingrosso… Leggi il resto »
Tutte le novità e le informazioni sul mondo della Pubblica amministrazione
Rimani sempre aggiornato ed in contatto con la redazione di Lentepubblica.it
Per essere fra i partecipativi di lentepubblica.it invia alla redazione una tua breve biografia e gli argomenti di cui vorresti parlare
dar visibilità o condividere con il nostro pubblico ed il nostro progetto
Scrivici alla mail: redazione@lentepubblica.it
lentepubblica.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania n.18 del 21/12/2017
Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza
Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti
L’inflazione nell’Eurozona è stata del 2,2% ad aprile su base annua
è risultato lievemente al di sopra delle attese di mercato (2,1%)
anche a causa delle festività pasquali (quest’anno in aprile)
Lo stesso fattore ha influenzato il carovita nei servizi che è aumentato al 3,9% (da 3,5%)
I mercati continuano a scontare un taglio dei tassi dello 0,25% (dal 2,25 al 2%) nella prossima riunione Bce del 5 giugno.
Per Hsbc una sforbiciata ulteriore a giugno «sembra quasi scontata»
mentre «le probabilità di un taglio dello 0,5% sembrano per ora basse e il percorso dei tassi più avanti potrebbe essere meno chiaro di quanto il mercato pensi»
Secondo Citi la Bce «dovrebbe essere in grado di guardare oltre il rialzo temporaneo dell’inflazione core e nei servizi
Anche per Capital Economics «l’aumento dell’inflazione nei servizi ad aprile non dovrebbe preoccupare più di tanto la Bce poiché probabilmente è stato determinato soprattutto dagli effetti del calendario pasquale
L’inflazione dei servizi ricomincerà a scendere nei prossimi mesi e i dazi Usa si riveleranno disinflazionistici per l’Eurozona
aprendo la strada ad altri due tagli dei tassi quest’anno»
Il membro del board Bce Piero Cipollone ha detto nei giorni scorsi che gli effetti dei dazi a breve-medio termine «potrebbero addirittura risultare disinflazionistici per l’Eurozona
dove i tassi reali sono aumentati e l’euro si è apprezzato» in seguito agli annunci di Donald Trump
Le tariffe Usa avranno un effetto negativo sulla crescita. Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, il pil dell’Eurozona è cresciuto dello 0,4% nel primo trimestre 2025
oltre le attese del mercato (+0,2%) e più del quarto trimestre 2024 (+0,2%)
A inizio anno tuttavia l’economia ha beneficiato dell’anticipo dell’attività e dell’aumento delle esportazioni in vista dei dazi annunciati da Trump il 2 aprile
Dal secondo trimestre però le tariffe peseranno sull’economia europea (anche se la Bce non prevede una recessione) riducendo anche le pressioni inflazionistiche
Un effetto al rialzo sul carovita potrebbe derivare dal piano tedesco di spesa per difesa e infrastrutture
L’impatto del programma della Germania però dovrebbe essere visibile soltanto l’anno prossimo
Per salvare la news è necessario fare la login
Comuni:TUSCIAPHOTORONCIGLIONE - Sarà inaugurato domenica prossima la seconda edizione di Ronciglione Foto Festival
una manifestazione fotografica che è nata lo scorso anno ed ha subito riscontrato un notevole successo di pubblico
La nuova edizione si protrarrà come di consueto
per due week-end ed offrirà mostre fotografiche
workshop ed incontri aperti al pubblico e totalmente gratuiti
ha una posizione strategica tra Roma e Viterbo ed offre luoghi di grande interesse e manifestazioni molto conosciute come ad esempio il Carnevale che è uno dei più famosi in Italia
A darne notizia è l’assessore Alessandra Ortenzi
Ronciglione sarà dedicata anche alla fotografia d’autore: cinque mostre saranno dislocate in alcuni luoghi più caratteristici del borgo e spazieranno dalla fotografia di reportage sociale (Antonella Monzoni con Ferita Armena e Dario Coletti con Okeanos & Hades) e di viaggio(Yuliya Vassilyeva con Terre di Ghiaccio e Terre di Fuoco) fino a quella creativa di Metamorfosi
più una collettiva di autori della zona di Viterbo
di Giancarlo Vaiarelli (Stampa al Platino Palladio) e di Donato Chirulli (Dall’idea al portfolio)
foto di Ritratto realizzate gratuitamente presso lo Spazio Espositivo in Corso Umberto I
33 oltre alle letture di portfolio in piazza
Diversi autori saranno presenti nei loro spazi per incontrare chiunque voglia far loro delle domande
L’inaugurazione avverrà il 10 maggio alle ore 11 nella sala consiliare del comune alla presenza delle autorità del comune
degli autori e degli organizzatori tra i quali figurano fotografi professionisti e l’associazione culturale Il Vivaio delle Immagini
La manifestazione viene realizzata col patrocinio del comune di Ronciglione
con il supporto della Banca Lazio Nord ed ha il riconoscimento Fiaf
la più importante federazione di associazioni fotografiche in Italia
Il programma dettagliato degli eventi sarà visibile su Facebook ed Instagram nelle pagine dedicate a Ronciglione Foto Festival
Per contatti: info@ilvivaiodelleimmagini.it
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-l5c1s3{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;}.css-l5c1s3>:not(style)+:not(style){margin:0;margin-top:8px;} A partire da giugno 2025
alcuni pensionati riceveranno un assegno ridotto di circa 50 euro al mese
per un periodo massimo di quattro mesi consecutivi
Lo ha annunciato l’Istituto nazionale previdenza sociale (Inps) in concomitanza con l’avvio dei pagamenti degli assegni di maggio
disponibili dal 2 maggio sia in banca sia alle poste
Il taglio non è tecnicamente una decurtazione
ma il risultato di un recupero di somme erogate in eccesso nel 2022
legate all’indennità “una tantum” che venne riconosciuta in quell’anno
A essere interessati sono i pensionati con redditi fino a 35.000 o 20.000 euro annui
che potrebbero trovarsi di fronte a questa riduzione temporanea a causa di conguagli fiscali e trattenute Irpef
Il tutto rientra nelle verifiche effettuate dall’Inps per correggere eventuali errori nelle detrazioni applicate in passato.
Le trattenute partiranno dunque da giugno e potrebbero protrarsi fino a settembre
per un totale massimo di 200 euro complessivi
L’Inps ha precisato che i pensionati coinvolti riceveranno una comunicazione specifica con il dettaglio delle trattenute
Non tutti i pensionati saranno coinvolti: la misura riguarda esclusivamente chi ha percepito importi superiori a quelli dovuti sulla base del reddito dichiarato
Il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti pubblici nel 2025 è una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio
con l’obiettivo di aumentare lo stipendio netto in busta paga attraverso una riduzione delle imposte e dei contributi
il provvedimento entra in vigore a partire da giugno
portando benefici economici importanti per molti lavoratori pubblici
Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta
Il cuneo fiscale è la differenza tra il costo totale del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il salario netto percepito dal lavoratore
Il taglio del cuneo fiscale è una misura con l’obiettivo di ridurre questa differenza
diminuendo così anche le imposte e i contributi a carico del lavoratore
e viene applicata sia attraverso un’esenzione contributiva per i redditi più bassi
sia mediante detrazioni fiscali per i redditi medi
Il taglio del cuneo fiscale nel 2025 è destinato a tutti i lavoratori dipendenti
con un reddito complessivo annuo fino a 40.000 euro
il beneficio riguarda coloro che rientrano nelle seguenti fasce di reddito:
Sebbene il taglio del cuneo fiscale sia stato previsto dalla Legge di Bilancio 2025
la sua applicazione per i dipendenti pubblici è stata posticipata a giugno 2025 a causa di ritardi tecnici nell’adeguamento dei sistemi informatici
i lavoratori del settore pubblico riceveranno in busta paga sia l’aumento mensile previsto
sia gli arretrati relativi ai primi cinque mesi dell’anno
L’importo una tantum degli arretrati può arrivare fino a 400 euro
a seconda del reddito del dipendente.
Leggi anche: Cedolino NoiPA Maggio 2025: Ecco il calendario dei pagamenti! Scopri le novitàA quanto ammonta il taglio del cuneo fiscale 2025 per dipendenti pubblici?L’importo del taglio del cuneo fiscale 2025 per dipendenti pubblici varia in base al reddito del lavoratore:
Ecco la tabella degli aumenti previsti dal taglio del cuneo fiscale 2025:
Il taglio del cuneo fiscale si applica direttamente in busta paga
Il taglio del cuneo fiscale permette di ricevere un aumento del netto percepito dal lavoratore
un dipendente pubblico con un reddito annuo di 15.000 euro beneficia di un’esenzione contributiva del 5,3%
corrispondente a un aumento mensile di circa 80 euro
la detrazione fiscale comporta un aumento netto variabile
Per i dipendenti pubblici gestiti dal sistema NoiPA
l’applicazione del taglio del cuneo fiscale 2025 è automatica e visibile direttamente nella busta paga
i lavoratori noteranno un aumento del netto percepito
corrispondente alla riduzione dei contributi previdenziali o all’applicazione delle detrazioni fiscali
un altro aumento per i dipendenti pubblici nel 2025 è l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC)
Si tratta di una somma erogata mensilmente in attesa del rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL)
La sua funzione è quella di attenuare la perdita di potere d’acquisto dei lavoratori causata dal ritardo nel rinnovo contrattuale
l’IVC continua a essere corrisposta in misura provvisoria e sarà successivamente assorbita dagli aumenti stipendiali previsti dal nuovo contratto non appena questo sarà firmato
L’indennità viene calcolata sulla base dell’inflazione programmata ed è riconosciuta automaticamente
senza bisogno di alcuna richiesta da parte del dipendente
Per la maggior parte dei lavoratori del pubblico impiego
l’IVC si ammonta tra i 20 e i 60 euro mensili
variando in base alla qualifica e al comparto di appartenenza
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Paolinicassiano.it è il tuo portale di notizie sui bonus e pagamenti mensili legati a pensioni e sussidi statali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato ufficialmente l’applicazione del taglio del cuneo fiscale nelle buste paga dei dipendenti pubblici
arriva in risposta ad una richiesta di La Repubblica
ma già da alcune settimane l’ipotesi era stata lanciata
Una misura confermata anche dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
che interessa anche il personale scolastico — docenti e ATA — e che garantirà aumenti del netto mensile
Il taglio entrerà in vigore con il cedolino ordinario di giugno
e in quella stessa occasione saranno erogati anche gli arretrati maturati da gennaio 2025
Si tratta di un’operazione già contabilizzata
con fondi stanziati e calcoli conclusi da parte dell’Amministrazione
Il Mef ha chiarito che “il beneficio derivante dal taglio del cuneo fiscale sarà applicato nelle buste paga dei dipendenti pubblici a partire dal mese di giugno
verranno inoltre corrisposti i relativi arretrati”
POTREBBE INTERESSARTI...Gite scolastiche, il docente di sostegno ha l’obbligo di accompagnare l’alunno certificato?
Sono coinvolti tutti i dipendenti pubblici con redditi fino a 40.000 euro lordi annui
contratto a tempo determinato o indeterminato
viene riconosciuta automaticamente in busta paga a chi rientra nei parametri previsti
il Governo ha sostituito la decontribuzione temporanea con una misura strutturale di riduzione del cuneo fiscale
Il vantaggio principale è che gli aumenti in busta paga non sono più una misura straordinaria
ma diventano parte stabile della retribuzione mensile
Il taglio agisce direttamente sui contributi a carico del lavoratore
senza intaccare l’importo pensionabile
ma non si riduce la quota contributiva utile ai fini previdenziali
nelle scuole di Firenze e provincia mancheranno 115 docenti: 47 posti in meno per il calo demografico e ulteriori 68 per effetto della Legge di Bilancio 2025.
La Flc Cgil lancia l’allarme sul drastico ridimensionamento dell’organico docente e sulle ricadute sull’offerta formativa
dalle attività di potenziamento al contrasto alla dispersione scolastica.
Nei 106 istituti di Firenze e provincia — 69 comprensivi (primaria e secondaria di primo grado) e 37 scuole secondarie di secondo grado— gli studenti iscritti per il 2025/26 saranno poco più di 114.000
Parliamo di quasi 1.500 discenti in meno rispetto all’anno precedente
con un decremento di 1.130 alunni solo nella scuola primaria
Il calo di iscritti ha comportato la perdita di 47 cattedre
secondo i criteri di organico basati sul rapporto alunno/docente stabiliti dal Ministero.
la manovra economica ha introdotto ulteriori 68 tagli a Firenze
contribuendo a portare a 115 il totale delle cattedre soppresse.
la Legge di Bilancio 2025 riduce di circa 5.660 posti l’organico dell’autonomia scolastica e di 2.174 unità il personale ATA
con Toscana e Firenze tra le aree più colpite
La soppressione delle cattedre non colpisce solo l’insegnamento curricolare
ma soprattutto le attività di potenziamento: sportelli di recupero
progetti innovativi e interventi di inclusione.
Il taglio medio di un posto e mezzo per istituto superiore ridurrà sensibilmente la capacità delle scuole di rispondere alle esigenze degli studenti
aggravando il rischio di dispersione scolastica e indebolendo il supporto all’orientamento e alla personalizzazione dei percorsi
In Toscana complessivamente si perderanno circa 370 cattedre
Mentre a livello regionale il calo demografico spiega parte dei tagli
è la manovra di bilancio a determinare il saldo negativo più rilevante
con un taglio lineare che penalizza in modo simile tutte le province
denuncia una “nuova stagione di tagli” imposta dal Patto di Stabilità e dalla Legge di Bilancio
che segnano un salto di qualità verso una vera e propria mannaia sulla scuola.
scatta la conta dei danni: classi meno numerose ma privi di docenti e personale ATA
con ricadute occupazionali e sull’intera offerta educativa
Il taglio di 2.174 unità ATA interesserà collaboratori scolastici
assistenti tecnici e amministrativi a partire dall’anno scolastico 2026/27
peggiorando ulteriormente le condizioni di funzionamento delle scuole.
sommandosi ai mancati ricambi generazionali (blocco del turnover al 25 %)
mette a rischio la manutenzione degli edifici e il supporto organizzativo essenziale per la didattica quotidiana
la combinazione tra denatalità e politiche di rigore finanziario sta ridisegnando profondamente il panorama scolastico fiorentino: meno docenti
meno attività di potenziamento e una pressione crescente sulle scuole per mantenere livelli di qualità.
sindacati e comunità educante per mitigare gli effetti dei tagli e garantire un’istruzione inclusiva e di qualità
La Scuola Oggi è una testata giornalistica di © Bruno De Luca Edizioni SRL
Iscrizione al Registro Stampa presso il tribunale di Cosenza n
Privacy/Cookie Policy
Contattiinfo@lascuolaoggi.itdirezione@lascuolaoggi.itgiuseppemontone@lascuolaoggi.it
Last Updated on 5 Maggio 2025 by Rosalia Cimino
PA Magazine
Per i dipendenti pubblici che in questi primi mesi del 2025 hanno provato qualcosa di simile all’incredulità di San Tommaso
è arrivato finalmente il momento di toccare con mano i soldi del taglio del cuneo fiscale
A partire da giugno lo sgravio sarà conteggiato nelle buste paga degli statali
Sempre a giugno saranno pagati tutti gli arretrati dei primi cinque mesi dell’anno
Dopo mesi di aggiornamenti il software di NoiPA
società del ministero dell’Economia che paga gli stipendi agli statali
Nella nuova interfaccia dovrebbe essere presente un servizio che permetterà agli utenti di scegliere in autonomia se farsi conteggiare o meno il vantaggio del taglio del cuneo in busta paga
Chi è vicino al limite massimo che dà diritto allo sconto fiscale
rischia di essere chiamato a restituire i soldi nel caso in cui nel corso dell’anno dovesse superare la soglia
A partire da marzo il sistema NoiPA ha iniziato ad applicare gli adeguamenti retributivi previsti dal Contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il comparto delle Funzioni centrali
Per adesso l’unica intesa firmata per il triennio 2022-2024 è quella che riguarda i dipendenti di ministeri
agenzie fiscali ed enti pubblici non economici
per i quali è stato raggiunto un accordo che vale aumenti da 165 euro medi lordi mensili
pari a un incremento retributivo di quasi il 6 per cento
Le Funzioni centrali hanno ottenuto poi un adeguamento delle indennità di amministrazione
Previsto infine uno stanziamento di 190 milioni per parificare le retribuzioni dei ministeri a quelle delle agenzie fiscali
che sono storicamente più elevate grazie ai generosi fondi per il salario accessorio
che al pari degli altri dipendenti pubblici hanno subìto in questa prima parte del 2025 la decurtazione dello stipendio per il mancato riconoscimento del taglio del cuneo fiscale
a giugno vedranno dunque a quanto ammonta veramente la loro nuova busta paga
Restano in stallo nel frattempo le trattative per il rinnovo degli altri contratti del pubblico impiego
Fermi ai box gli aumenti medi per il comparto sanità
che per il 2025 ammontano a 172 euro lordi medi al mese per 13 mensilità
In sala d’attesa ci sono 581 mila lavoratori tra infermieri e personale amministrativo
La data del prossimo tavolo per il rinnovo del contratto degli enti locali non è ancora stata fissata
ma dall’Aran fanno sapere che la convocazione è in arrivo
Il contratto per 1,3 milioni di dipendenti
prevede 150 euro lordi medi mensili di aumento per i docenti
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Il ministro Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva
Prevista per il 26 del mese l'emissione di un cedolino straordinario di NoiPA
Via libera allo sconto in fattura: l'incentivo sale a 200 euro per gli Isee bassi
Il ministro Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva per i comparti che apre ufficialmente la stagione
Nuovo incontro tra Aran e sindacati il 22 maggio
Aran e sindacati si incontreranno l'8 maggio
Stop ai premi a pioggia: cambia la valutazione delle
Testata registrata al Tribunale di Roma n.48/2021 del 20 aprile 2021 Editore Confsal-Unsa, via Napoli, 51 Roma Direttore responsabile Giovanni Marmina © 2021 - Tutti i diritti sono riservati a PAMAGAZINE. Sito sviluppato da IOMEDIA
ho portato avanti tra mille difficoltà e che adesso
per dare un punto di riferimento ai giovani del Canavese
Alessio Furlan è pronto ad accogliere il prossimo 10 maggio 2025 tutti coloro che
ovvero la struttura di via Braggio 6 a Cuorgnè che è diventata la “casa del pugilato” made in Canavese
il quale si aprirà alle ore 16 e dove ci saranno diversi ospiti
grande campione di livello nazionale ed internazionale
brinderanno al compimento di un enorme passo verso l’ulteriore ampliamento del movimento pugilistico del territorio
“Nel 2005 la Skull Boxe Canavesana prendeva forma
che ha messo in ginocchio tantissime attività sportive
e aver tenuto stretto i denti sino alla fine
Ma questo non è un semplice punto di arrivo
L’accoglienza a Cuorgnè è stata ottima
come del resto eccellente è stata la risposta di chi frequenta la struttura sotto il segno della Skull Boxe: “Il rischio era che dopo tanti anni a Rivarolo il gruppo che si era creato potesse ridimensionarsi
sia gli atleti che le loro famiglie stanno continuando a darci fiducia
anche la risposta qui a Cuorgnè è stata subito ottima e quindi possiamo dire che i riscontri iniziali che abbiamo ricevuto
Come detto in precedenza il 10 maggio 2025 sarà una data importante
ma non l’unica in questo breve lasso di tempo nel quale la Skull Boxe e la sua nuova “arena” sono tornati alla ribalta: “Oltre a questo momento in cui ho piacere
di aprire le porte del palazzetto per far capire qual è la nostra filosofia
il 24 maggio una vera e propria “invasione” è attesa in via Braggio
dato che ci è stata assegnata l’organizzazione delle finali regionali di “light boxe”
dove avremo tantissimi appassionati che si cimenteranno sui nostri ring”
allora si può dire tranquillamente che ad attendere la Skull Boxe Canavesana c’è un futuro radioso: “Non bisogna mai arrendersi
Io l’ho imparato grazie al pugilato e questo è un messaggio importante che voglio trasmettere a tutti gli altri
perché solo se non si prova a renderlo reale allora si può dire di non esserci riusciti”
di Chiara Ricciolini
Scavallati i cento giorni dal suo ritorno alla Casa Bianca
Donald Trump persevera nel suo progetto di trasformazione istituzionale e culturale degli Stati Uniti
Annuncia tagli al welfare per aumentare la spesa militare
annulla i finanziamenti alle principali emittenti televisive del Paese
denuncia i giudici di volerlo ostacolare nella lotta all’immigrazione
annuncia di voler togliere l’esenzione fiscale all’università di Harvard e irride i magnati delle Big Tech
prevede un taglio del 22,6% alla spesa non difensiva
Ci saranno 163 miliardi di dollari in meno destinati a programmi ambientali
Trump chiederà al Congresso un aumento delle spese militari
i finanziamenti per la sicurezza nazionale aumenterebbero a 1.010 miliardi di dollari
un incremento del 13% rispetto ai 892,3 miliardi dell’anno precedente
Trump ha firmato un ordine esecutivo per bloccare i finanziamenti alle due principali reti televisive pubbliche
Il presidente Usa sostiene infatti che la copertura mediatica delle due emittenti sia espressione della sinistra radicale. Sul suo social media, Truth, Trump ha recentemente ha attaccato le reti televisive pubbliche, scrivendo tutto in maiuscolo: “I REPUBBLICANI DEVONO TOGLIERE I FINANZIAMENTI E DISASSOCIARSI COMPLETAMENTE DA NPR E PBS
I ’MOSTRI’ DELLA SINISTRA RADICALE CHE HANNO COSÌ FERITO IL NOSTRO PAESE!”
Qualche ora fa ha invece annunciato, sempre in un post sul suo social
di “stare per revocare lo status di esenzione fiscale ad Harvard” perché “questo è ciò che si meritano”
L’annuncio segue un lungo periodo di tensioni tra il presidente americano e la prestigiosa università
L’amministrazione Trump aveva congelato oltre 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni federali destinate a Harvard
dopo che l’università aveva rifiutato di aderire alla richiesta di limitare l’attivismo studentesco
in particolare quello legato al conflitto Israelo-palestinese
In un discorso all’Università dell’Alabama
Trump ha attaccato frontalmente i giudici che si starebbero intromettendo per avversare le sue politiche anti-immigrazione
“I giudici si stanno intromettendo - ha detto - presumibilmente in base al giusto processo
Ma come si può garantire il giusto processo a persone entrate nel nostro Paese illegalmente?”
Il riferimento è alla decisione del giudice federale Fernando Rodriguez che ha bloccato l’uso dell’Alien Enemies Act
per espellere dagli Usa un gruppo di detenuti venezuelani
accusati di essere membri dell’organizzazione criminale Tren de Aragua
Durante lo stesso discorso ha anche detto che se i giovani vogliono arrivare lontano
prendendo come esempio di successo se stesso
per il fatto che i magnati di Internet ora “gli stanno baciando il culo”
La dichiarazione arriva dopo recente scontro con Amazon
quando la piattaforma di shopping online Amazon aveva deciso di specificare nei prezzi i costi dei dazi ai consumatori americani
Questione risolta con una telefonata tra Jeff Bezos e Trump
L’8 aprile durante la cena di gala del National Republican Congressional Committee
Trump aveva usato la stessa espressione vantandosi del fatto che i dazi avessero portato molti paesi a “chiamarlo e baciargli il sedere” per firmare un accordo
Il presidente ha inoltre annunciato sul suo social Truth la nomina di Mike Waltz come nuovo ambasciatore all’Onu
sostituendolo nel ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale con il segretario di Stato Marco Rubio
che Waltz avrebbe incluso per errore il direttore del The Atlantic
in una chat riservata su Signal dove si discutevano piani militari segreti per attacchi nello Yemen
di Sissi Bellomo
di Dario Aquaro e Cristiano Dell'Oste
di Vittorio Carlini
In Romania il candidato della destra George Simion vince il primo turno delle presidenziali con oltre il 40% dei voti
Ma i giochi restano aperti per il ballottaggio
Maxi-aumenti in busta paga ad aprile per il pubblico impiego: tra taglio del cuneo fiscale e arretrati l'importo sale di 400 euro
A giugno arrivano buone notizie per i dipendenti pubblici
con l’applicazione del taglio del cuneo fiscale (atteso da inizio anno) e con il versamento degli arretrati proprio dell’ex sgravio contributivo finora
L’adeguamento della busta paga del pubblico impiego viene confermato dal Mef a Repubblica: la conferma riguarda sia l’applicazione del taglio del cuneo fiscale che la corresponsione degli arretrati
L’aumento in busta paga arriva dopo l’indennità di amministrazione per i dipendenti per i quali è stato firmato il rinnovo contrattuale o, per chi non ha firmato (come scuola e sanità), dopo l’indennità di vacanza contrattuale
le trattative sono ancora in alto mare con l’ultimo scontro che ha rinviato i negoziati a maggio
Il beneficio in busta paga che riceveranno gli statali ad aprile sarà variabile e dipenderà in particolare dagli stipendi percepiti
La cifra netta mensile aggiuntiva dovrebbe essere pari a circa 80 euro di media
anche se in alcuni casi l’importo può salire fino a un’aggiunta di 120 euro
Questo vuol dire che con gli arretrati a giugno parliamo di circa 400 euro di media in più in busta paga e
Questa maxi busta paga arriva dopo la diminuzione degli stipendi netti di inizio anno
dovuta proprio al fatto che il taglio del cuneo fiscale – riformato con l’ultima manovra per il 2025 – non è stato finora applicato
Quindi in molti casi i lavoratori del pubblico impiego si sono trovati a guadagnare meno di quanto percepivano fino a fine 2024
Il beneficio riguarda gli stipendi fino a 40mila euro lordi annui
La candidata si ripropone per Palazzo Merlato dopo due consiliature passate sui banchi dell'opposizione: "Siamo l'unica vera alternativa al centrosinistra"
La convinzione di essere una alternativa vera e credibile
da proporre ai ravennati per provare a creare l'alternanza amministrativa in una città da decenni governata dal centrosinistra
Mettendo a frutto l'esperienza accumulata sui banchi dell'opposizione
dai quali svolge la sua attività politica dal 2017
che si terranno il 25 e il 26 maggio prossimi
Cinque anni fa con il suo schieramento ha ottenuto oltre 2.500 voti
era candidata consigliera nella neonata Pigna a sostegno dell'allora candidato sindaco Maurizio Bucci
risultata già allora la più votata di una lista civica che ottenne quasi a sorpresa un seggio in Consiglio comunale, assegnato a Bucci
Che però nel 2017 si è dimesso
aprendo per la prima volta le porte dei banchi consiliari a Verlicchi fino a quel momento coordinatrice del movimento.
"dall'impegno costante sul territorio e dall'amore per la mia città"
per una frammentazione nelle opposizioni che potrebbe giocare a favore della riconferma del centrosinistra alla guida di Palazzo Merlato
Anche se Verlicchi pare abbastanza determinata a dare una sterzata alla storia politica della città
abbiamo fatto qualche domanda alla candidata sindaca
l’inaugurazione della nuova rotatoria di Piazza Marcello D’Olivo a Lignano Pineta
al termine di un importante intervento di riqualificazione promosso dalla Società Lignano Pineta
erano presenti numerose autorità civili e militari
i rappresentanti dell’Amministrazione comunale
rappresentata dall’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive
A rendere ancora più significativo il momento
la benedizione della nuova rotatoria impartita da don Angelo
il presidente della società Lignano Pineta
il pubblico intervenuto e tutte le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera
sottolineando come questo intervento sia in continuità con la visione tracciata dal piano urbanistico originario di Lignano Pineta
concepito dall’architetto Marcello D’Olivo
“Abbiamo voluto dare continuità visiva e stilistica agli interventi realizzati negli ultimi anni – ha dichiarato Ardito –
La nuova rotatoria non è solo un’infrastruttura funzionale
ma un gesto urbano pensato per offrire ai residenti e ai turisti un’immagine riconoscibile e curata
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
Please enable JS and disable any ad blocker
A Singapore, presso il Benoi Yard, ST Engineering ha annunciato di aver provveduto ad eseguire il taglio della prima lamiera destinata alla seconda Multi-Role Combat Vessel (MRCV).
Questa simbolica attività rappresenta un’altra pietra miliare fondamentale per la flotta di nuova generazione della Marina Militare della Repubblica di Singapore in fase di allestimento.
Infatti, la MRCV impiega tecnologie chiave come carichi utili modulari configurabili e sistemi senza pilota, consentendole di fungere da “nave madre” per droni e navi senza pilota, consentendole di svolgere una vasta gamma di missioni, dai ruoli in tempo di pace alla prontezza operativa.
Il programma di Singapore prevede la realizzazione di sei MRCV che sostituiranno le attuali corvette classe Victory costruite negli anni Novanta dello scorso secolo.
Alla costruzione dei MRCV partecipano anche Saab Kockums che fornisce a ST Engineering Marine Limited le sovrastrutture allestite in composito e la danese Odense Maritime Technology cooptata per la progettazione, con la Defence Science and Technology Agency (DSTA) che è responsabile della gestione del programma e dell’integrazione dei sistemi.
Le MRCV saranno unità con dislocamento compreso tra le 8.000 e 10.000 tonnellate, altamente automatizzate con un equipaggio di circa 80 uomini.
L’armamento sarà modulare a seconda delle missioni ed incentrato su un cannone Super Rapido da 76/62 mm di Leonardo in configurazione DART/STRALES, su sistemi missilistici ASTER 30 B1 NT e MICA VL entrambi di MBDA e sul missile antinave e per attacchi costieri Blue Spear, derivato dal Gabriel V di Israel Aerospace Industries; le MRCV imbarcheranno UAV, USV ed UUV in base alle necessità.
A livello di suite elettronica vi saranno il radar multifunzione SeaFire di Thales, dal sistema PASEO XLR EO/IR e dal sistema di protezione NGDS entrambi forniti da Safran.
Le MRCV saranno le prime navi della RSN dotate di un sistema di propulsione completamente elettrico integrato (integrated full electric propulsion od IFEP).
Infine, a bordo delle nuove unità saranno installati due grandi sistemi di alaggio PQBS-SR e portelli di poppa forniti da Palfinger Marine che serviranno per il varo ed il recupero delle imbarcazioni in mare, eliminando pertanto la necessità di impiegare una gru per tali operazioni.
Fonte ed immagini credit @ ST Engineering-Republic of Singapore Navy
Un operaio 40enne è rimasto ferito, per fortuna in maniera non grave, in un infortunio sul lavoro verificatosi attorno alle 12.20 di ieri all’interno di una azienda di Fornace Zarattini che produce pannelli fotovoltaici.
In particolare, per causa ancora al vaglio della polizia e della Medicina del Lavoro dell’Ausl Romagna, è esploso un contenitore sul quale l’operaio stava presumibilmente eseguendo dei tagli con un flessibile. Il conseguente boato, è stato chiaramente udito in tutto il quartiere. In quanto al lavoratore, la deflagrazione lo ha scaraventato a terra.
Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, i vigili del Fuoco, le Volanti della questura e la polizia locale.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump ha proposto un drastico taglio al bilancio della NASA, riducendone i finanziamenti di quasi un quarto per l’anno fiscale 2026. Secondo una proposta ufficiale pubblicata dalla Casa Bianca, la spesa destinata all’agenzia spaziale statunitense scenderebbe da 24,8 miliardi di dollari a 18,8 miliardi, segnando una riduzione del 24%.
Il piano, contenuto in una nota allegata alla proposta di bilancio, colpirebbe quasi tutti i settori operativi della NASA, inclusa la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che vedrebbe i propri fondi ridotti di 508 milioni di dollari.
Tra i progetti penalizzati figurano anche alcune delle iniziative scientifiche più ambiziose dell’agenzia, come il programma per la raccolta e il trasporto sulla Terra di campioni marziani, ritenuto fondamentale per comprendere l’evoluzione del pianeta rosso e, potenzialmente, individuare tracce di vita passata.
Nonostante i tagli generalizzati, la Casa Bianca ha previsto un incremento di 647 milioni di dollari per i programmi di volo spaziale con equipaggio, segnalando una netta priorità politica. L’obiettivo dichiarato è mantenere il primato statunitense nell’esplorazione lunare e marziana, in un contesto di crescente competizione con la Cina.
“Vogliamo tornare sulla Luna prima della Cina e spedire esseri umani su Marte”, si legge nella dichiarazione della Casa Bianca, che giustifica l’aumento di fondi ai voli con equipaggio come parte integrante della strategia nazionale.
La proposta ha già sollevato forti preoccupazioni tra esperti del settore e membri della comunità scientifica, che temono un rallentamento significativo nei progressi della ricerca spaziale americana, nonché un impatto negativo sulla cooperazione internazionale, in particolare con i partner dell’ISS.
Analisti sottolineano inoltre che il programma Artemis, volto a riportare astronauti sulla Luna nei prossimi anni, potrebbe subire ritardi o ridimensionamenti se il taglio al bilancio venisse approvato dal Congresso senza modifiche.
La proposta sarà ora sottoposta al vaglio delle commissioni parlamentari, dove dovrà affrontare un inevitabile dibattito tra le esigenze di contenimento della spesa pubblica e la necessità di mantenere la leadership tecnologica e scientifica degli Stati Uniti nello spazio.
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Le tabelle di attribuzione dei posti sono allegate al Decreto Interministeriale ancora in via di definizione; rimane confermato per l’a.s
2025/2026 il taglio di 5.660 posti comuni ed un contestuale incremento di +1.886 posti di sostegno rispetto all’anno precedente
saranno in totale 664.774; i posti di sostegno aumenteranno da 126.170 a 128.036 in attuazione della legge n.207 del 30 dicembre 2024 mentre quelli ricondotti all’adeguamento dell’organico di fatto sono definiti nel limite massimo di 14.161
Previsti nel decreto risultano essere i posti di educazione motoria nella scuola primaria: 1.771 interi e 2.498 risultanti dal monte ore residuo
l’istituzione di 937 posti - classe di concorso A-23 nelle scuole del primo e secondo ciclo all’interno del contingente destinato al potenziamento
La nota definisce le operazioni di competenza territoriale in ogni grado
confermando l’attribuzione in base all’effettivo fabbisogno derivante dai modelli-orari già vigenti
Nella secondaria di II grado è inserito un passaggio importante circa i percorsi quadriennali sperimentali della filiera tecnologico-professionale ove si specifica che l’attivazione “avviene ad invarianza delle dotazioni organiche del percorso quinquennale e comunque
in assenza di esuberi del personale”
Un modulo dove imparare a prevenire gli incidenti domestici
per prevenire i rischi di cadute rovinose in casa
avvelenamenti da prodotti chimici di uso casalingo
L’abc della casa sicura si può apprendere visitando e partecipando ai corsi organizzati nel modulo mobile che da oggi
fino al 13 giugno stazionerà presso il Centro Coop di Empoli in via Sanzio ma che successivamente farà tappa in altri grandi punti vendita della cooperativa
Quattordici metri quadri per riprodurre una vera e propria casa in miniatura e ricreare le situazioni più tipiche di cucina
Un progetto promosso dalla Regione assieme alle tre Asl toscane
ospitata nel porticato del centro commerciale empolese
Per visitare il modulo occorre prenotarsi: online all’indirizzo www.coopfi.it/eventi
scrivendo una mail a Sez.Empoli@socicoop.it oppure recandosi al punto Bibliocoop in sezione soci
Ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16 si terranno corsi di approfondimento
alcuni fisioterapisti effettueranno valutazioni sul rischio di caduta.
All’inaugurazione erano presenti Simone Bezzini
assessore al diritto alla salute della Toscana
presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze
assieme a Francesca Martini (presidente della sezione soci Coop di Empoli)
Giovanni Nardone (direttore Dipartimento Prevenzione
e Claudio Vanni (responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze).
“I rischi legati agli incidenti domestici non devono essere in alcun modo sottovalutati – evidenzia l’assessore -
È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulle cause e sui possibili rimedi
con l’obiettivo di sviluppare una solida cultura della sicurezza nelle nostre case
Un impegno che condividiamo con Unicoop Firenze
cui va il nostro ringraziamento per l’attenzione e la sensibilità dimostrate su questo e su molti altri temi
confermandosi un prezioso alleato nella promozione e nella tutela della salute pubblica”
“Grazie alla collaborazione con Regione e Asl Toscana Centro da oggi accogliamo nel nostro Coop.fi di Empoli il progetto “Casa sicura”
che aggiunge un tassello alle nostre attività sul tema della salute e della prevenzione – sottolinea Daniela Mori -
Come cooperativa di consumatori la promozione del benessere è un impegno costante che perseguiamo
non solo offrendo prodotti di qualità e sicuri ma anche attraverso campagne
iniziative e attività rivolte al grande pubblico”
informazione e prevenzione – prosegue - sono le parole chiave di questo progetto
che punta non solo a prevenire danni fisici ma anche a migliorare la qualità di vita delle persone e a promuovere una cultura della sicurezza
soprattutto in supporto alle categorie più vulnerabili
Invitiamo i nostri soci e clienti a cogliere questa importante opportunità”.
Gli incidenti casalinghi possono essere di diversa natura
responsabili di circa la metà degli incidenti domestici: scale
pavimenti scivolosi e tappeti non fissati sono i principali colpevoli
ma per i più piccoli possono essere causa di gravi traumi anche le cadute dal letto
oppure tagli e ferite per l’uso di coltelli
Relativamente frequenti anche avvelenamenti e intossicazioni: l’ingestione di farmaci o sostanze chimiche
che possono derivare dall’ingestione di cibo o piccoli oggetti: anche in questo caso le vittime sono per lo più bambini
soprattutto al di sotto dei tre anni.
Le cadute interessano invece soprattutto le persone anziane
indebolimento osseo sono le condizioni che rendono traumatica la caduta di una persona anziana
Le conseguenze sono fratture del polso e dell’anca
mentre le cadute all’indietro sui glutei sono associate più raramente a fratture
Le fratture del polso sono più comuni di quelle dell’anca tra i 65 e i 75 anni
mentre quelle dell’anca predominano in età più avanzata
La guarigione da una frattura è di solito lenta nelle persone anziane e ciò aumenta il rischio di successive cadute
Un’altra complicazione è la sindrome ansiosa post caduta
per cui l’anziano riduce ulteriormente il movimento e di conseguenza la forza muscolare
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Lunedì 5 maggio avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Tormo lungo la S.P
L’intervento fa parte di un progetto che interessa anche un manufatto di attraversamento lungo la Sp27
con una quota di 600.000 euro destinata ai lavori sulla Sp235 a Crespiatica
Le opere previste consistono nella demolizione dell’impalcato
consolidamento delle fondazioni con iniezione di pali e posa del nuovo impalcato in ferro
L’intervento sarà eseguito a fasi ed il traffico non sarà mai interrotto
ad eccezione di alcune limitazioni per i mezzi pesanti
in particolare il divieto di transito per i mezzi di peso superiore a 3,5 tonnellate
l’insediamento del cantiere verrà rinviato
Sempre lunedì 5 maggio prenderanno il via le operazioni di taglio primaverile dell’erba lungo i cigli delle strade provinciali
mentre il taglio attorno alle rotatorie è già in stato di avanzata esecuzione (circa il 90%)
Nel corso dell’anno sono previsti due ulteriori tagli
che verranno programmati valutando gli andamenti climatici stagionali
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
Il Diritto ed il Dovere di essere informati
Last modified: Del 3 Maggio 2025 alle ore 20:18
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il calcio femminile sta vivendo un momento di continua evoluzione e che richiede sempre maggiore attenzione. Il calcio femminile serve a [...]
AccediGiovani morti per niente
È importante sottolineare che la busta paga di giugno avrà quindi un “effetto doppio”: conterrà sia il beneficio fiscale relativo al mese corrente (giugno), che darà il via all’applicazione regolare della misura, sia il corposo rimborso cumulativo arretrato. Questo renderà l’importo netto percepito a giugno temporaneamente più elevato rispetto ai mesi successivi, quando, da luglio in poi, l’importo si normalizzerà alla sola quota mensile standard del taglio.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sopralluogo nella spiaggia dove è stato girato il film “Il Maestro” ed era stato realizzato un campo da tennis provvisorio
La produzione si era impegnata a fare lavori sulla spiaggia per migliorare lo stato dei luoghi
ANCONA - Più che alberi fuscelli del diametro di un paio di centimetri e alcuni anche già secchi
Solo uno scivolo in più e senza il tappetino di gomma a terra
Due tavoli da pic nic con le panche attaccate e delle staccionate che
fanno rabbrividire perché sono solo delle tavole spigolose inchiodate che qualche vandalo ha già deturpato con scritte
Eccole le Terrazze di Portonovo che dovevano diventare più belle e restaurate dopo il taglio dei lecci e dei polloni (che il Parco del Conero ha tenuto più volte a precisare perché i polloni non sono alberi veri e propri) autorizzato per ricavare il famoso campo da tennis vista mare servito per far girare questo inverno le scene del film “Il Maestro”
non sembra affatto ripristinato e migliorato ma la sensazione che si ha
andando verso la spiaggia tra le più naturali e amate da turisti e anconetani
La stagione balneare sulla carta di fatto non è ancora partita ma le belle giornate portano già i primi appassionati della tintarella a spingersi anche fino alle Terrazze
L'accoglienza però lascia desiderare
Più che una spiaggia sembra un cantiere
Nastri bianchi e rossi delimitano la possibilità di camminare nel bosco
Sono stati messi a protezione delle nuove piante che la produzione aveva dichiarato
Dei fuscelli che per tornare alberi impiegheranno almeno 20 anni
La recinzione appare del tutto improvvisata
Chi frequenta le Terrazze ha ben presente come erano prima
di legno sì ma tonteggianti e quindi anche antiurto
Ora sono tavole secche di legno piantate sullo scheletro di quelle precedenti e che si erano rovinate
Speriamo siano provvisorie e che quelle vere
promesse per ripristinare lo stato dei luoghi
spostato per le riprese del film sui gradoni centrali delle terrazze
non è più tornato al suo posto
Non c'è più nemmeno la fontana che erogava acqua potabile
Al suo posto c'è un birillo bianco e rosso
Sabato 3 maggio alle 11 taglio del nastro per la 38.a Mostra Agrozootecnica e via anche alla Fiera del Carmine 2025 a Massarosa
Saranno il corteo di rievocazione in abiti storici Pro Loco di Bargecchia ed il Gruppo Folkloristico “La Sorgente” Quiesa ad aprire la due giorni con i successivi saluti istituzionali sul palco e un brindisi augurale con le bollicine della Tenuta Mariani eccellenza a km zero
Dal pomeriggio e fino a domenica sul palco dell’area eventi via alla danza alla musica
al gusto agli agritalk con l’attesissima gara domenica alle 17.30 “La Torta del Carmine” seconda edizione (aperta a tutti iscrizioni 3924733535) per eleggere la torta più buona di Massarosa
Area espositiva ancora più ricca in Piazza Provenzali
che ospiterà anche quest’anno i banchi della Fiera del Carmine e via Cavalieri di Vittorio Veneto
Grande spazio agli animali a partire ovviamente dai conigli
con oltre 200 metri di mostra e tutte le razze italiane
pecore di razza massese e pecore nane il “Mounton d’Ouessant”
Domenica 4 maggio torna anche l’area interamente dedicata ai bambini in via Cenami con il “Gran Ballo di Primavera” un vero e proprio percorso con laboratori creativi
principesse e fate ed un’area in piazza per le esibizioni delle scuole di danza
Al Parco Caduti di Nassirya la Cittadella della Salute grazie ai Lions Club Massarosa con visite gratuite e specialisti a disposizione nei due giorni dell’evento
Un ringraziamento a partner e sostenitori: La via delle Erbe e dei Fiori
Contattaci: redazione@versiliapost.it
Made with ♥ by DigitArti - Hosted on AWS by Tel&Co
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
Fiera dei fiori al via poco fa a Piancogno
la manifestazione tanto attesa propone articoli da giardino ma anche tanti eventi
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10
TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50
TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00
News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter