Registrazione presso il Tribunale di Messina n.12/2012
Direttore responsabile: Luciano FiorinoDirettore editoriale: Carmelo Caspanello
Autorizzazione SIAE n.715/I/07-841Licenza SIAE per diffusione televisiva 2017/129Licenza SCF per radio locali n.81/5/21Licenza SCF per radiovisione n.82/5/21
Il Museo del Mare di Giardini Naxos ha ospitato la prima edizione di “Lo sport = Scuola di vita”
organizzata dall’Associazione Culturale Tysandros
con Polisportiva Porto Don Bosco e con il patrocinio del Comune di Giardini Naxos
Relatori: Salvatore Bittichesu istruttore arbitri
Salvino Risitano istruttore pallacanestro e Danilo Cacopardo istruttore pallavolo
Ha introdotto e moderato la serata la presidente Angela Giuttari
Folta la partecipazione di un pubblico attento e di giovani sportivi con le famiglie
Importante la partecipazione del tedoforo giardinese Salvatore Ferrara con la fiamma olimpica
Durante la serata è stato premiato il giovanissimo arbitro emergente Francesco Curcuruto ed è consegnato un riconoscimento all’arbitro benemerito Salvatore Bittichesu
per l’impegno profuso in 60 anni di carriera arbitrale
La serata è stata allietata dalla presenza della scuola di ballo della maestra Monica Islanda “Ballo per Passione” e dalla poetessa Lina Zullo
Effettua il login per il tuo account sotto
L'avvocato che si è intestato la battaglia contro l'amministrazione De Luca in diretta social chiede conto e ragione sulla determina per l'evento del Primo Maggio
La festa del mare di Taormina diventa caso politico
Ad accendere la miccia è Danilo La Monaca
che si è intestato una vera e propria battaglia contro quello che definisce “il sistema politico” del sindaco di Taormina che sfida quasi quotidianamente su un terreno che lo stesso Cateno De Luca mastica meglio: le dirette facebook
L’ultima prende di mira anche l’evento che ha popolato la perla dello Jonio il primo maggio per celebrare la bandiera Blu con una giornata di intrattenimento e spettacoli cominciata nell’area attrezzata in spiaggia a Mazzeo e finita con lo spettacolo musicale in piazza Pablo Pino insieme a Red Ronnie e Jo Squillo
La sintesi della polemica è tutta in una domanda: “Può una società che risulta inattiva alla Camera di Commercio essere destinataria di somme per organizzare eventi
O questa risposta me la danno loro o la chiederò ad altri soggetti giuridici”
Una "minaccia" che La Monaca, vicino al gruppo di Carmelo Briguglio
butta lì dopo aver mostrato una foto di De Luca in tuta (“non vedo l’ora che arrivi l’estate per vederlo con i pantaloni a pinocchietto”
che da tempo ormai affianca la sua attività di critico musicale a intrattenimenti social sul terrapiattismo e altre tesi complottiste
Ma al di là dei protagonisti (“Taormina ha un nome esigente
personalmente non apprezzo questo livello paesano”
c’è da capire qualcosa sulla determina che affida l’incarico da 30mila euro alla Blueseainsicily Srl
“Io non voglio accusare nessuno – mette le mani avanti l'avvocato che sosteneva la sindacatura di Mario Bolognari – ma se non mi rispondete farò io la segnalazione: questa società
da una visura alla Camera di Commercio del 24 aprile 2025 risulta inattiva
Forse sono ignorante io che non capisco questi meccanismi?”
La dichiarazione di inizio attività è una mera comunicazione amministrativa che può essere fatta anche on line alla Camera di Commercio e la società
attiva all’agenzia delle Entrate con regolare partita Iva e bilanci presentati
Non proprio: l’anomalia della mancata dichiarazione di inizio attività ha fatto storcere il naso a molti anche perché “sono così precisi e attenti quando va il semplice cittadino”
ironizza La Monaca non si capisce perché non scatta lo stesso rigore a fronte di incarichi pubblici
E incarichi la Blueseainsicily Srl negli utlimi anni ne ha collezionati tanti
Si tratta della stessa società infatti che da anni ormai è presente anche per conto dell’amministrazione comunale di Messina in eventi
con la direzione artistica di Teresa Impollonia. Le più recenti quella del carnevale all’Annunziata e anche oggi per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola dopo la chiusura della pista di ghiaccio in piazza Duomo – in quel caso organizzata in collaborazione con la Etna Eventi - che aveva dato vita anche ad una interrogazione dei consiglieri Felice Calabrò del Pd e Giuseppe Villari del Gruppo Misto che chiedevano accertamenti su autorizzazioni
modalità e impegno del Comune di Messina nella realizzazione e svolgimento delle attività”
ha solcato le acque cristalline al largo della costa tra Giardini Naxos e Taormina
fatta di alberi maestosi e vele bianche che si stagliano contro il cielo
rievoca l’epopea dei grandi velieri e l’orgoglio della Marina Militare Italiana
Il passaggio della storica nave scuola fa parte del Tour Mediterraneo 2025
un itinerario simbolico e celebrativo che tocca alcuni tra i porti più affascinanti del Mare Nostrum
L’obiettivo della missione è duplice: da un lato
formare i giovani allievi ufficiali della Marina; dall’altro
consolidare il legame tra la nave e i territori costieri italiani e stranieri
celebrando la bellezza del patrimonio marittimo e culturale del Mediterraneo
rappresenta un affascinante viaggio tra le città portuali più emblematiche d’Italia
Dopo la sosta a Reggio Calabria (3-6 maggio)
la nave farà tappa a Palermo dal 7 all’11 maggio
proseguendo poi verso Napoli (13-17 maggio), Cagliari (19-24 maggio)
A chiudere il percorso saranno gli approdi a Civitavecchia (30 maggio – 3 giugno), Livorno (4-8 giugno)
Costruita nel 1930 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia
la nave Amerigo Vespucci è oggi un’icona galleggiante del made in Italy e un’ambasciatrice del tricolore nei mari di tutto il mondo
Con il suo motto storico, “Non chi comincia ma quel che persevera”
continua a ispirare generazioni di marinai e cittadini
Alcune foto pubblicate nel sito sono riprese da Internet
Qualora l'autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suoi diritti
dopo una comunicazione alla mail taorminanews24@gmail.com verranno prontamente rimosse
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Criteo è un servizio di advertising fornito da Criteo SA
Luogo del trattamento: Francia - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Tappa a Giardini della nave “Amerigo Vespucci”
In mattinata sono stati consegnati alcuni premi al comandante e ad altri esponenti della Marina
Le 3 statuette (una raffigurante il Teocle e due raffiguranti la Nike)
che sono state donate dall’Amministrazione comunale di Giardini Naxos
sono state realizzate dal maestro Turi Azzolina
Home Itinerari in moto Italia in moto Sicilia in moto
ricchezza architettonica che tocca il culmine in Via Crociferi
che si incrocia con Via di San Giuliano per poi affacciarsi sulla maestosa via Etnea
con i suoi scorci preziosi che danno sul Vulcano che sovrasta Catania
Troppo gas non serve perché si perderebbero delle vedute
come il Castello Normanno – Svevo di Aci Castello
dove è possibile fermarsi lungo la SS 144
Giardini Naxos (ci troviamo in provincia di Messina) e sú
la maestosa e raffinata Taormina: una sosta qui è d’obbligo
Le piccole e pittoresche viuzze, la Piazza IX Aprile, una grande terrazza panoramica che regala una veduta davvero indimenticabile, sul mare e l’Etna, specie all’imbrunire. Se si vuole salire ancora più in alto, Castelmola, fra i Borghi più belli d’Italia. Per gli amanti di body rafting, le Gole dell’Alcantara
da Giardini Naxos prendere la SS 185 e proseguire per circa 20 km
tappa culinaria d’obbligo a Forza d’Agro (in copertina) dove vi sono delle trattorie con veduta su mare che soddisferanno il palato con sapori provenienti dal mare
Il centro storico di questo borgo sul mare è stato cornice della saga cinematografica diretta da Francis Coppola per il suo Il Padrino
le località che si incontrano lungo il tragitto
Nizza di Sicilia e dritti fino alla porta di Sicilia
Qui tanti i luoghi di interesse che attendono di essere visitati
contenente uno degli orologi astronomici più grandi del mondo
il viaggio di Marco Epifani alla scoperta del sapere e ..
pieghe e scenari di montagna: un percorso ad anello “mare e ..
un tuffo a strapiombo in un percorso mozzafiato verso il ..
Iscriviti alla Newsletter
TAORMINA – L’eleganza senza tempo dell’Amerigo Vespucci
fiore all’occhiello della Marina Militare Italiana
è stata immortalata nelle acque tra Taormina e Giardini Naxos dall’obiettivo sensibile e raffinato di Pio Andrea Peri
celebrano la bellezza della storica nave scuola
universalmente riconosciuta come la “nave più bella del mondo”
Attraverso scatti suggestivi e riprese aeree
Peri ha saputo catturare l’anima maestosa della Vespucci mentre navigava lungo la costa ionica
con l’Etna sullo sfondo e la bellezza di Taormina a fare da cornice
che unisce il patrimonio naturale della Sicilia con quello storico e marittimo dell’Italia
“Sono orgoglioso – ha dichiarato Peri – di aver avuto la possibilità di immortalare l’Amerigo Vespucci
una nave che rappresenta non solo l’eccellenza della Marina Militare Italiana
ma anche un patrimonio identitario per tutto il nostro Paese
è stata un’emozione difficile da descrivere
tutta la sua maestosità e il suo valore simbolico.”
“Ringrazio profondamente la Marina Militare per avermi concesso tutte le autorizzazioni necessarie a realizzare questo lavoro”
In un’epoca in cui le immagini raccontano storie più delle parole
quelle di Peri restituiscono tutta la magia di un incontro speciale: quello tra la bellezza del mare siciliano e un’icona della marineria mondiale
La nuova stagione dello storico Hotel Metropole di Taormina porta in città una nuova identità gastronomica
grazie all’arrivo dell’Executive Chef Gaetano Procopio che firma i percorsi gastronomici all’interno dell’Hotel Metropole
il Bellevue bistrot e il the MET Pool Bar
l’Hotel Metropole offre agli ospiti diverse esperienze che si declinano sulle tre terrazze – punto di accesso privilegiato alla bellezza di Taormina
in continuo dialogo con la rigogliosa natura circostante
La terrazza più gourmet dell’hotel ospita il Bellevue restaurant – a picco sulla Baia di Naxos
con vista a 180° sul panorama circostante e sull’Etna in un ambiente essenziale ed elegante
dove l’ospite può immergersi nella natura e in un’indimenticabile esperienza gastronomica che racchiude la personalità dello Chef Procopio e della Sicilia
La cucina dello Chef nasce dai ricordi dell’infanzia
da quei profumi di casa che ancora oggi lo accompagnano
lo Chef ha osservato le donne della sua famiglia cucinare non solo per necessità
ma per regalare gioia e benessere ai loro cari
Ogni piatto diventava un gesto d’amore
Questa memoria affettiva si unisce all’esperienza e alla tecnica
con grande attenzione alla sostenibilità
a trasformare ciò che un tempo veniva considerato uno scarto in un ingrediente capace di sorprendere
Alcuni piatti raccontano più di tutti questa filosofia
In un vero percorso dedicato al gusto e alla costante ammirazione del panorama
sulla seconda terrazza si trova apre il Bellevue bistrot – dove lo Chef porta l’autentico spirito siciliano
con proposte locali come “Crudo di Maialino Nero Siciliano con Melone e Misticanza in Foglie”
il “Maccheroncino di Pasta Fresca alla Norma
Basilico e Selezione di Ricotte” e il “Galletto Siciliano alla Brace con Patate Arrosto e Dressing alla Birra Siciliana” e ancora “Ditali in Zuppa di Mare
Limone Candito e Pomodoro Confit Arrosto”, “Astice alla Brace
Peperoncino Dolce e Salsa Ponzu” e “Finocchio in Tre Consistenze
Limone Bruciato e Fondo Vegetale” – Il tutto è accompagnato dalla selezione di signature cocktail preparati dalle mani sapienti dei bartender
Infine sulla terrazza dove si trova la piscina a sfioro – the MET Pool Bar è l’indirizzo più frequentato durante le giornate estive – con una carta di snack e drink adatti ad ogni ora
la sera e solo su prenotazione è possibile cenare Sotto le stelle nel tavolo per due
Chef Gaetano Procopio (nella foto) – classe 1984 originario di Paternò – inizia il suo periodo di formazione giovanissimo; cresciuto con una naturale vocazione per la cucina
apprende segreti e tecniche grazie a importanti Chef come Heinz Beck
presso il Ristorante La Pergola (Roma – 3 Stelle MICHELIN) – dove rimane per 4 anni
Spinto dalla volontà di tornare nella sua Sicilia
per 2 anni perfeziona la sua capacità di espressione a Villa Sant’Andrea (Taormina) – fino ad arrivare al Relais Monaci delle Terre Nere (Zafferana Etnea) ed al Relais San Giuliano (Catania)
Fedele alla volontà di valorizzare il territorio e le materie prime della cucina mediterranea
oggi Chef Procopio esprime qui pienamente il suo credo: la sostenibilità, l’espressione equilibrata tra cucina
Tutte le terrazze e percorsi culinari dell’Hotel Metropole sono aperti agli ospiti e ai viaggiatori che scelgono Taormina come meta del loro tempo libero
in una cornice sempre più internazionale
che non dimentica le tradizioni locali siciliane e celebra la bellezza naturale del territorio della Sicilia
hotelmetropoletaormina.it
BZAR hotels è la collezione di hotel che crea residenze uniche e senza tempo
I suoi fondatori hanno infranto i codici degli hotel classici per inventare un’arte di vivere e offrire nuove esperienze
Il Gruppo – attraverso una gestione di sinergia alberghiera – ha creato una collezione di oltre 1700 camere e suite in Italia
per un totale di più di 50 strutture
per vivere un legame profondo con le destinazioni. La visione si basa sull’idea di essere diversi
di sfidare la monotonia e di abbracciare un’idea colorata e non convenzionale dell’hotellerie celebrando l’autenticità italiana
La B di BZAR simboleggia la possibilità di “BE”
nel viaggio attraverso la bellezza dell’accoglienza
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato
indirizzo email e sito web nel browser per la prossima volta che commenterò
Si è chiuso a Santa Teresa di Riva il ciclo di incontri promosso dal GAL Taormina Peloritani nell’ambito del progetto “Le Valli del Mito e della Musica”
con una tavola rotonda partecipata e ricca di spunti sul tema “Territorio in rete: strategie innovative tra amministrazione
Un confronto ad alto profilo che ha visto coinvolti amministratori
accademici e rappresentanti del mondo produttivo
uniti dalla volontà di costruire una strategia condivisa per lo sviluppo del territorio
Ad aprire i lavori sono stati Danilo Lo Giudice
Sindaco della Città Metropolitana di Messina
che hanno posto l’accento sulla necessità di una progettazione strutturata
superando individualismi e puntando a una rete tra enti
“La vera sfida – ha dichiarato Lo Giudice – è mettere in rete le nostre eccellenze
Basta logiche campanilistiche: serve una visione comune.” Basile ha sottolineato l’importanza della cooperazione istituzionale: “La governance integrata è la chiave per risultati concreti
Il nostro impegno è costruire un sistema che funzioni.”
sono intervenuti anche esponenti del mondo accademico
Il Professore Associato in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” Francesco Pira ha ribadito l’importanza della comunicazione strategica: “Raccontare bene il territorio significa generare consapevolezza e attrattività.” Per Maurizio Ballistreri
Professore Associato di Diritto del Lavoro
“lo sviluppo passa dalla qualità dell’occupazione e dalla tutela dei diritti.” Michele Limosani
Professore Ordinario di Politica Economica
ha invece evidenziato il bisogno di una strategia di lungo periodo che integri pubblico e privato
Le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Cateno De Luca
che ha rilanciato con determinazione il tema della pianificazione territoriale e dell’autonomia decisionale dei distretti: “Servono strumenti concreti
La burocrazia oggi blocca lo sviluppo: va ripensata da cima a fondo.”
A chiudere ufficialmente l’evento è stato Antonio Bonfiglio
che ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: “Questo percorso ha mostrato la maturità del nostro territorio e la voglia di costruire insieme
Siamo già proiettati verso una seconda edizione
più coinvolgimento e maggiore protagonismo per i Comuni.”
grande spazio anche alle eccellenze enogastronomiche locali: aziende agricole
produttori e operatori del gusto hanno animato momenti di degustazione che hanno raccontato
Con la tappa di Santa Teresa di Riva si conclude il primo ciclo de Le Valli del Mito e della Musica
Dinarini e Agrò – valorizzando le tradizioni e l’identità locale come leva di sviluppo condiviso
il concerto dei Modena City Ramblers in Piazza Marina Militare: un momento di festa e partecipazione collettiva che ha confermato
la musica come potente strumento di aggregazione e narrazione del territorio
info@messinaindiretta.it
salirà sul palco per un concerto speciale
celebrando i suoi 45 anni di carriera musicale
Biglietti acquistabili su ticketone.it
uno dei cantanti più iconici degli anni '80 grazie al suo ruolo negli Spandau Ballet
tornerà in Italia per un concerto esclusivo
il Teatro Antico di Taormina ospiterà questo evento imperdibile
dove Hadley sarà accompagnato dalla Fabulous TH Band
I fan potranno ascoltare i successi più amati della sua carriera
Home » Tony Hadley in concerto a Taormina
Teatro Antico di Taormina: Edoardo Bennato torna in concerto con il tour “Sono solo canzonette”
Biglietti acquistabili su ticketone.it
Edoardo Bennato porta sul palco le canzoni che hanno segnato il suo percorso artistico
Il concerto si terrà venerdì 22 agosto e sarà un’occasione per ascoltare dal vivo i brani dell’album “Sono solo canzonette”
considerato uno dei lavori più rappresentativi del cantautore
attraversa decenni di musica italiana con una scaletta che spazia dai successi degli anni Settanta fino ai brani più recenti
la forza dei testi e il contesto suggestivo del Teatro Antico si uniscono in un evento musicale di grande spessore
Home » Edoardo Bennato live a Taormina
TAORMINA – Una piccola pausa per preparare grandi sorprese
Il Parco Mozart di Trappitello si prepara ad accogliere un’importante novità per i più piccoli: da lunedì 5 a mercoledì 7 maggio l’area verde sarà temporaneamente chiusa al pubblico per consentire il montaggio di un nuovo gioco dedicato ai bambini
promosso con l’obiettivo di rendere il parco ancora più attrattivo e divertente
si inserisce nel percorso di riqualificazione degli spazi ludici del territorio
I lavori si concluderanno in tempo per la riapertura
Un piccolo sacrificio momentaneo – spiegano gli amministratori comunali – che porterà con sé nuove opportunità di svago per le famiglie e i più piccoli
in uno dei luoghi più frequentati della frazione taorminese
“Grazie per la pazienza… ci vediamo presto con tante nuove avventure!” è il messaggio rivolto ai cittadini
le Frecce Tricolori sono tornate a solcare i cieli della Sicilia
regalando uno spettacolo mozzafiato sul lungomare di Catania
L’evento ha richiamato migliaia di spettatori
affascinati dalle acrobazie aeree della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare
L’ultima apparizione delle Frecce sull’isola risaliva al 26 maggio 2017
quando il tricolore aveva colorato il cielo della perla dello Ionio
Ma l’attesa non è finita: le Frecce Tricolori torneranno in Sicilia il prossimo 3 agosto
questa volta per la loro prima esibizione a Messina
in un evento che si preannuncia storico per la città dello Stretto
A rendere ancora più speciale questa data sarà la presenza in volo del maggiore Pierluigi Raspa
che ricopre l’importante ruolo di capo formazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale
Louis Vuitton riapre il suo Café a Taormina per il 2025
Insieme alla boutique affacciata su Corso Umberto
il brand apre anche Le Bar Louis Vuitton: uno spazio intimo con vista sull’Etna dove assaporare cocktail d’autore e piccoli piatti
ogni dettaglio racconta un’idea precisa di accoglienza
Un omaggio alla Sicilia attraverso materie prime selezionate e una drink list curata nei minimi particolari
Tra i vicoli assolati di Taormina, dove la pietra si scalda sotto i raggi del Mediterraneo e l’Etna veglia in lontananza, Louis Vuitton ha riaperto il suo Café. Non solo una boutique
a lasciarsi avvolgere da una visione che fonde stile
La nuova boutique Louis Vuitton di Taormina
si sviluppa su tre livelli: al piano superiore
affacciata sui tetti storici e sull’orizzonte dell’Etna
pensata per offrire una pausa sospesa tra eleganza e comfort
Gli interni
si vestono di tessuti bianchi e blu che dialogano con la luce naturale e con il paesaggio marino
mentre le piante locali aggiungono un tocco autentico e armonico
il bar si presenta come un rifugio rilassato
ideale per chi desidera concedersi un momento di piacere tra cocktail d’autore e piatti ispirati alla tradizione regionale
si ispirano ai sapori del Mediterraneo: ingredienti freschi
composizioni leggere e colori che raccontano l’isola
Le Bar Louis Vuitton offre un’esperienza immersiva che unisce eleganza e creatività
in uno spazio che richiama l’essenza del Mediterraneo
Il nuovo menù celebra la ricchezza del territorio siciliano attraverso un sapiente equilibrio tra snack raffinati da condividere e drink sorprendenti
capaci di affascinare anche i palati più esigenti
I protagonisti sono ingredienti selezionati da piccoli produttori locali
interpretati con creatività per dare nuova vita ai sapori classici italiani e siciliani
Tra le proposte da non perdere spiccano l’Arancino alla norma
una golosa polpetta di riso farcita con pomodoro
il Capocollo di Suino Nero servito con Burrata di Bufala
Ogni piatto è servito su porcellane della collezione Art de la Table Louis Vuitton, impreziosite dal celebre fiore Monogram, in un gesto che sottolinea l’attenzione al dettaglio e alla bellezza della mise en place. La carta dei drink, variegata e raffinata, include cocktail e mocktail che fondono ricerca
offrendo un’esperienza completa e appagante da vivere sorso dopo sorso
La boutique Louis Vuitton di Taormina si sviluppa su due livelli
offrendo ai visitatori un ambiente raccolto e luminoso
dove ogni dettaglio è pensato per esaltare l’identità della Maison in armonia con l’anima del luogo
si ha l’occasione di esplorare tutte le collezioni della casa di moda francese: dall’abbigliamento prêt-à-porter alle iconiche borse
fino agli Objets Nomades e a molte altre proposte esclusive
Tra queste, spicca una versione speciale della borsa Neverfull, creata appositamente per la città di Taormina e pensata per accompagnare l’estate con stile. L’allestimento dialoga con l’identità siciliana grazie a scelte di design che rendono lo spazio ancora più accogliente e distintivo: carte da parati in rafia
tappeti decorati con motivi ispirati alle maioliche locali
mensole in vetro sorrette da corde in fibre naturali e un elegante bassorilievo che richiama il paesaggio isolano e accompagna il visitatore lungo la scala interna
Per chi sceglie Taormina come meta di viaggio
la boutique – insieme a Le Bar Louis Vuitton – diventa una tappa da non perdere
un luogo dove scoprire l’incontro armonico tra il savoir-faire della Maison e l’autenticità del territorio
credit image by Press Office – photo by Louis Vuitton
Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media
Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma
approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani
Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti
Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles
Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori
TAORMINA – L’hotellerie di Taormina spinge sempre più in alto il turismo e l’economia del territorio e la stagione 2025 sembra destinata a dare seguito all’onda lunga del momento felice della città
La conferma significativa di un trend positivo arriva dall’Hotel Metropole
iconico albergo 5 stelle lusso acquistato lo scorso anno da Gruppo BZAR Hotels
“Noi abbiamo riaperto ad inizio marzo
siamo stati tra i primi a tornare operativi sul mercato in vista della nuova stagione
Sin dalla riapertura abbiamo registrato un indice di occupazione camere altissimo
superiore alla media degli anni scorsi”
spiega l’hotel manager del Metropole Taormina
“Sicuramente i ponti festivi hanno aiutato e incide anche la grande crescita di Taormina a livello internazionale
l’onda lunga delle ultime stagioni importanti che ha vissuto la nostra destinazione
Al Metropole possiamo dire di aver già raggiunto
le previsioni di budget per i mesi ancora in arrivo”
tra le mura di uno dei palazzi storici più antichi della Perla dello Ionio
dove la storia e la modernità si incontrano e si uniscono in piena armonia
declinando tutta la bellezza senza tempo di Taormina
Il Metropole fu sede della prima locanda della città e una parte della struttura era un monastero dei monaci templari
collegato al convento dei Frati Agostiniani
l’attuale Biblioteca della Città di Taormina
BZAR Hotels ha investito sul Metropole e su Taormina con la visione vincente di un gruppo giovane e dinamico che si è ritagliato uno spazio di rilievo nell’hotellerie italiana e ha costruito il suo successo sulla capacità di reinterpretare l’ospitalità attraverso un mix di autenticità e innovazione
Oggi BZAR è presente nelle principali destinazioni di riferimento del turismo
con una collezione eclettica che conquista il gradimento di un pubblico sempre più ampio
Il segreto del brand è una filosofia dell’accoglienza che mette la in stretta connessione il lusso con gli elementi caratteristici del luogo
integrandosi al meglio con la comunità locale
“BZAR Hotels è un gruppo giovane che esiste da circa 15 anni e che attualmente conta circa 50 alberghi in Italia
ed il Metropole è una delle punte di diamante di questa catena che offre alla clientela elementi importanti che richiamano la bellezza
non soltanto il lusso e i comfort ma anche arte e bellezza
qui ci sono anche alcune colonne del Teatro Greco Romano di Taormina
attraverso un ristorante che prende il nome dell’antica locanda che era una volta il Metropole
Bellevue Restaurant che propone una scelta fortemente legata al territorio e alla cucina antichissima della nostra tradizione
ndr) a fine estate soggiornò al Metropole per due giorni il Dalai Lama e ne rimase incantato
Ed è uno dei miei ricordi più belli da quando – ormai 15 anni – lavoro in questa struttura”
E la grande novità dell’Hotel Metropole
è la sua incantevole dependance: Villa Conrad
un valore aggiunto per questo albergo ma anche un’affascinante addizione nell’offerta della città ai suoi visitatori: “Villa Conrad – racconta Giuseppina Costantino a TN24 – è collegata al Metropole
conta 8 suite e ha un bellissimo giardino inglese
Venne realizzata nei primi del Novecento da un sottoufficiale inglese
sulla scia dell’aristocrazia britannica che veniva qui a svernare e c’era qui un cenacolo di intellettuali che vivevano a Taormina
Ogni stanza l’abbiamo dedicata a un artista inglese
l’ho voluta dedicare alla nostra Lady Florence Trevelyan”
Infine una riflessione sul lusso che sta cambiando Taormina e sulla necessità di mantenere viva l’identità e la storia che ha reso famosa e ammirata nel mondo questa città: “Il lusso – evidenzia Giuseppina Costantino – sta valorizzando Taormina e la sta trasformando
I top brand che sono arrivati stanno facendo cose importanti
Ma non dobbiamo dimenticare chi siamo e da dove veniamo
Non bisogna smettere di raccontare la nostra identità e la storia
non dobbiamo omologarci a nessun’altra realtà turistica glamour del mondo
Noi abbiamo iniziato a fare turismo oltre 200 anni fa”
domenica 4 maggio le Frecce Tricolori torneranno in Sicilia per sorvolare il lungomare di Catania
Il passaggio delle Frecce Tricolori nell’isola lega la sua storia ad un momento indimenticabile andato in scena il 26 maggio 2017 nel cielo di Taormina in occasione del summit 2017 svoltosi nella località ionica
Rivediamo le straordinarie immagini della Pattuglia Acrobatica Nazionale su Taormina nel giorno in cui la Perla dello Ionio fu capitale del mondo
Uno spettacolo eccezionale sotto gli occhi dei potenti del pianeta
Tra gli sguardi estasiati dall’eccezionale performance delle Frecce Tricolori anche quello del presidente degli Stati Uniti
Enti locali e associazioni avranno più tempo per richiedere in Sicilia i contributi da destinare a progetti rivolti al turismo esperienziale
Il termine era stato fissato inizialmente per l’8 maggio ma adesso
ci sarà un’ulteriore finestra temporale di 14 giorni che verrà calcolata a partire dalla data successiva alla pubblicazione del decreto di proroga sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana
Il rinvio è stato deciso tenendo conto della necessità di avere più tempo a disposizione per presentare le istanze
richiesta da Anci e Confcommercio (rappresentanti degli enti interessati dall’avviso) e l’opportunità di favorire la massima partecipazione elevando
Il budget è di tre milioni di euro a valere sul Pr Fesr 2021-2027 e i finanziamenti potranno coprire fino al 90% dei costi
L’avviso riguarda la selezione di progetti incentrati sul turismo esperienziale
iniziative per una maggiore accessibilità e fruizione di itinerari come cammini
che tengano conto di particolari tipologie di visitatori come famiglie
le proposte potranno anche riguardare offerte incentrate su marchi di qualità ed ecologici (come bandiere blu o verdi)
coinvolgere aree con ridotta vocazione turistica e puntare su sistemi “leggeri” di trasporto.
dopo il successone del primo maggio spiagge già pronte per la stagione balneareRedazionesabato 3 Maggio 2025La stagione estiva è alle porte
arte e viste mozzafiato sono le caratteristiche della Perla dello Ionio
che rendono Taormina una delle bellezze più conosciute e apprezzate della Sicilia
Tantissimi sono i turisti che arrivano ogni giorno
approfittando dell’occasione e della bellezza del territorio
che non si lasciano scappare le magnifiche attrattive che il luogo offre
in occasione della festa del Mare a Taormina si è celebrata la Bandiera Blu
chiesta per il secondo anno consecutivo per la spiaggia di Mazzeo
con il quale l’Amministrazione comunale ha proseguito l’attento lavoro per far sì che tutte le spiagge del territorio potessero ambire all’importante riconoscimento
su proposta dell’assessore al Turismo Jonathan Sferra
ha infatti approvato una delibera di indirizzo per fissare con largo anticipo gli obiettivi da raggiungere nel corso della stagione 2025
riconoscendo un’importanza strategica al turismo balneare per lo sviluppo economico e sociale del territorio e ritenendo che la qualità delle spiagge e dei servizi offerti rappresenti un fattore determinante per l’attrattività turistica e la competitività
oltre ai benefici significativi in termine di immagine e promozione turistica derivanti dall’ottenimento della Bandiera blu
Un riconoscimento che è stato celebrato con una giornata speciale tra emozione e spettacolo
l’area attrezzata in spiaggia si è trasformata in uno spazio di festa con musica
intrattenimento e giochi per i più piccoli
respirare il mare e condividere la bellezza di questa stagione
un grande spettacolo musicale in piazza Pablo Pino che ha visto sul palco Red Ronnie
L’Ufficio tecnico comunale ha quindi ricevuto l’incarico di rendere fruibili le spiagge del territorio comunale a partire proprio da questa giornata
Innanzitutto partire dalla pulizia del litorale con la collocazione di cestini per i rifiuti differenziati ed emettere un avviso
finalizzata ad informare tutti i proprietari di natanti e beni mobili di qualsiasi natura che occupano abusivamente il litorale marittimo
Il Comune dovrà poi preoccuparsi di effettuare gli interventi tecnici finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
alla collocazione di passerelle per l’accesso al mare
alla collocazione di torrette di avvistamento per la vigilanza dei bagnanti
di bagni chimici ed alla predisposizione dei punti di alimentazione per il posizionamento di docce pubbliche
installandone una per ogni punto “Aspettando la Bandiera” individuato sulla costa
passerelle per agevolare l’accesso e cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti
Le spiagge taorminesi sono pronte per l’avvio ufficiale della stagione balneare
Una spiaggia pulita trasmette un’immagine positiva del territorio
scelgono sempre più spesso le loro destinazioni in base alla qualità dell’ambiente e alla cura degli spazi pubblici
servizi ben mantenuti e l’assenza di barriere architettoniche contribuiscono a creare un’esperienza piacevole
favorendo il ritorno dei visitatori ed il passaparola positivo
Un passaparola che porta sempre più entrate
che emoziona e riempie non solo le spiagge ma anche i magnifici luoghi culturali e architettonici che Taormina offre
Ecco che dopo una giornata trascorsa al mare
la magica atmosfera del tramonto è perfetta per visitare gli splendidi luoghi che il territorio offre
Tra le attrazioni da non perdere c’è anche il Castello di Taormina
Il Castello Arabo-Normanno di Taormina (detto anche Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno) si trova sulla rocca del Monte Tauro
La posizione consente di vedere il versante ionico
delimitato a nord dallo Stretto di Messina
a sud dalla vallata del fiume Alcantara e dalle pendici dell’Etna
in lontananza dall’impianto urbano della città di Catania e ad ovest dal sistema montuoso dei Peloritani
come una delle acropoli che fin dai tempi remoti costituivano punti strategici di controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina
Il Castello di Taormina è un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina
noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno
Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori
possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse
guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello
viene offerta una pergamena personalizzata
come ricordo esclusivo di questa esperienza
Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°
Visita il sito web www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
il Castello rappresenta un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezza paesaggistica
ben 21 punti di interesse storico raccontano secoli di vita e dominazioni
arricchiti da quattro celebri affacci panoramici che regalano scorci mozzafiato sull’Etna e sulla costa ionica
Grazie a un’audioguida disponibile in cinque lingue
la visita si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo
Un modo unico per vivere la settimana della primavera con occhi nuovi
Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Si arricchisce di nuove tappe il viaggio musicale di Massimo Ranieri
con lo spettacolo "Tutti i sogni ancora in volo"
Dopo più di 800 repliche dello spettacolo Sogno esono desto
ecco un’altra straordinaria avventura tra canto
sketch divertenti e racconti sia inediti che di vita privata
Lo show arriverà anche in Sicilia con una nuova in programma: martedì 19 agosto Massimo Ranieri calcherà il palco del suggestivo Teatro Antico di Taormina
L’evento è organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia con la direzione artistica di Gianna Fratta per la rassegna internazionale Festival Taormina Arte - edizione 2025 e prodotto da Puntoeacapo Srl
Lo spettacolo seguirà la tappa già annunciata del tour
organizzata da organizzata da Puntoeacapo Srl con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita
I biglietti saranno disponibili da oggi venerdì 11 aprile 2025 alle ore 16 su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket Ciao tickets) e nei circuiti di prevendita abituali
Massimo Ranieri quest’anno al 75°Festival di Sanremo ha presentato la canzone "Tra le mani un cuore" che porta le firme di Tiziano Ferro e Nek
Il brano è un messaggio di speranza nel dolore
nel quale ognuno di noi può rispecchiarsi
simbolo di sentimenti profondi e vulnerabilità
va protetto in tutti i modi soprattutto quando un amore finisce e in questo caso
il cuore stesso può anche riprendersi dal dolore se il rapporto finisce in maniera civile e umana
Nello spettacolo " Tutti i sogni sncora in volo" sarà possibile ascoltare anche bellissimi brani inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio
canzoni che fanno parte del suo ultimo Album
con la produzione musicale dell‘artista internazionale Gino Vannelli
sarà presente anche il brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022" lettera di là dal mare"
Anche questa volta sul palco sarà presente un Massimo Ranieri al 100%
che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso in uno spettacolo presentato nei più prestigiosi Teatri Italiani dal noto producer Marco De Antoniis con una band inedita formata da Danilo Riccardi al pianoforte
Andrea Pistilli e Tony Puja alle chitarre classiche ed elettriche
Cristiana Polegri sax e voce e Max Filosi al sax e flauto
TAORMINA – È stata inaugurata all’ospedale San Vincenzo la “Navetta del Sorriso”
un nuovo servizio di trasporto solidale destinato ai pazienti oncologici della zona Tirrenica
pensato per accompagnarli nel percorso di cura con maggiore serenità e dignità
L’iniziativa nasce dalla visione e dall’instancabile impegno di Graziella Paino
fondatrice dell’Associazione Salus D’Agostino Onlus
che per oltre quindici anni ha rappresentato un punto di riferimento per chi affronta la malattia
l’associazione è oggi guidata dalla dottoressa Roberta Briguglio
che ne ha raccolto il testimone con lo stesso spirito di servizio
acquistato grazie a un contributo dell’Assessorato regionale alla Salute nell’ambito della legge regionale 31 gennaio 2024 n
è il frutto di un lavoro di squadra e di una comunità che si stringe attorno ai suoi pazienti più fragili
All’inaugurazione hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo sanitario
quello del direttore generale dell’Asp di Messina
del cappellano dell’ospedale don Fabio Berbiglia
amministratori e sindaci del territorio (Danilo lo Giudice di S
Vincenzo Pulizzi di Francavilla di Sicilia e Orlando Russo di Castelmola) e diversi primari del nosocomio taorminese
figura storica e pilastro del progetto sin dagli inizi
Particolarmente sentito l’intervento del sindaco di Taormina
che ha voluto sottolineare il valore simbolico e sociale dell’iniziativa
un gesto concreto di solidarietà – ha affermato –
Abbiamo inaugurato un servizio dedicato alla mobilità solidale per i pazienti oncologici dell’Oncologia medica di Taormina
È un modo per dire grazie ai volontari che ogni giorno si spendono per aiutare il prossimo – ha proseguito De Luca – per regalare una carezza a chi sta vivendo un momento difficile
Questa navetta vive e cresce grazie al cuore e alla determinazione di persone come la compianta Graziella Paino e dei volontari dell’Associazione Salus D’Agostino
Siamo noi che diciamo grazie a loro: rappresentano quel modello di sussidiarietà indispensabile in uno Stato di diritto
quando la mano pubblica non riesce da sola a garantire i diritti per tutti e fino in fondo”
nella sala d’attesa del Reparto di Oncologia Medica
è stato presentato il nuovo direttivo dell’associazione
con l’illustrazione dei progetti attualmente in corso e delle nuove attività rivolte ai pazienti
La Navetta del Sorriso non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo di vicinanza
una carezza in movimento che racconta quanto la solidarietà possa fare la differenza
TAORMINA – E’ ufficiale lo sbarco a Taormina di Zimmermann
un altro brand internazionale che ha scelto la capitale del turismo siciliano per avviare un suo punto vendita al Sud
Lo sbarco nella Perla dello Ionio della maison fondata nel 1991 dalle sorelle Nicky e Simone Zimmermann a Sydney (Australia) era stato anticipato da TN24 il 2 ottobre 2024. Ora è arrivata la conferma con un pannello in Corso Umberto 66 che annuncia la “prossima apertura”
Zimmermann viene considerato un’icona della moda globale
un marchio conosciuto ed apprezzato per la sua raffinatezza
che dal 2023 fa riferimento al fondo Advent International
può contare al momento cinque punti vendita in Italia: a Milano
A queste cinque location si aggiungeranno altre due mete iconiche
In questa stagione Zimmermann ha previsto due aperture in Italia: prima a Venezia e poi
Giovedì 1 maggio a Mazzeo si celebrerà la Bandiera Blu con una giornata speciale tra emozione e spettacolo
l’area attrezzata in spiaggia si trasformerà in uno spazio di festa con musica
intrattenimento e giochi per i più piccoli
si proseguirà con un grande spettacolo musicale in piazza Pablo Pino che vedrà sul palco Red Ronnie
TAORMINA – Inaugurata questa mattina all’Ospedale San Vincenzo di Taormina la “Navetta del Sorriso”
un progetto realizzato grazie alla caparbietà e allo spirito solidale di Graziella Paino
indimenticata presidente dell’Associazione “Salus D’Agostino”
Alla cerimonia per questa iniziativa sostenuta dalla Regione Siciliana – Assessorato alla Salute
erano presenti i medici dei reparti del San Vincenzo di Taormina
il direttore generale dell’Asp Messina
il presidente dell’Unione dei Comuni Naxos-Taormina
l’attuale presidente di “Salus D’Agostino”
Roberta Briguglio ed il chirurgo Mario D’Agostino (figlio del compianto Carmelantonio D’Agostino)
responsabile della Breast Unit del San Vincenzo ed il dott
direttore di Oncologia Medica dell’ospedale di Taormina
che nel 2024 (nella fase in cui era allora nel gruppo Sud chiama Nord
ndr) ha presentato all’Assemblea Regionale Siciliana la proposta esitata poi nella Finanziaria
che ha consentito l’impegno della somma per la “Navetta del Sorriso”
un mezzo prezioso per garantire la mobilità dei pazienti oncologici della zona Tirrenica che afferiscono all’Oncologia Medica dell’ospedale di Taormina
“E’ motivo di orgoglio aver preso parte all’inaugurazione della Navetta del Sorriso
un servizio essenziale pensato per i pazienti oncologici della zona Tirrenica che devono raggiungere l’Oncologia Medica dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina – spiega De Leo -
nato per offrire un sostegno concreto a chi affronta percorsi di cura complessi
La navetta è stata acquistata grazie ad un contributo della Regione Siciliana – Assessorato della Salute
nell’ambito di un provvedimento che ho fortemente voluto e seguito personalmente
Questo servizio va ben oltre il semplice trasporto
perché rappresenta un gesto di vicinanza e un abbraccio collettivo a chi sta lottando
rivolgo un pensiero speciale a Graziella Paino
ha lasciato un segno indelebile in tutti noi
Un ringraziamento particolare va all’Associazione Salus D’Agostino
che si conferma esempio concreto di solidarietà e cura
e a tutti coloro che ogni giorno mettono a disposizione tempo
energie e cuore per migliorare la vita degli altri”
“E’ un modo per dire grazie a tutti i volontari che ogni giorno si spendono per aiutare il prossimo – ha detto il sindaco di Taormina
E’ un servizio che vive e cresce grazie al cuore e alla determinazione di persone come la compianta Graziella Paino e dei volontari dell’Associazione Salus D’Agostino”
Il sindaco di Taormina concluda Santa Teresa di Riva il ciclo di incontri promosso dal GAL Taormina Peloritani: "Naxos-Taormina è oggi una delle realtà più forti in termini di ricettività
ma per restare un’eccellenza ha bisogno di infrastrutture
norme chiare e una Regione che non faccia da ostacolo
“Noi stiamo costruendo un modello che parte da una visione precisa: ogni territorio ha potenzialità enormi
ma servono strumenti concreti per valorizzarle
che riconoscano il ruolo dei distretti e li mettano nelle condizioni di agire
Il distretto Naxos-Taormina è oggi una delle realtà più forti in termini di ricettività
ma per restare un’eccellenza ha bisogno di infrastrutture
ha concluso a Santa Teresa di Riva il ciclo di incontri promosso dal GAL Taormina Peloritani nell’ambito del progetto Le Valli del Mito e della Musica
Partecipata tavola rotonda dedicata al tema “Territorio in rete: strategie innovative tra amministrazione
Un confronto moderato dal giornalista Lucio D'Amico ad alta densità istituzionale e accademica che ha messo al centro la necessità di un approccio integrato alla crescita dei territori
Sindaco di Santa Teresa di Riva; Federico Basile
Sindaco della Città Metropolitana di Messina
A seguire gli interventi di Francesco Pira
Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Messina; Maurizio Ballistreri
Professore Associato di Diritto del Lavoro; e Michele Limosani
già Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina
“Questo territorio ha bisogno di programmazione e visione condivisa – ha dichiarato Danilo Lo Giudice –
Dobbiamo uscire dalla logica dei campanili e puntare su progetti strutturati che mettano in rete le risorse e le comunità
La sfida è trasformare le nostre eccellenze in leva di sviluppo permanente.”
“Come Città Metropolitana – ha aggiunto Federico Basile – crediamo nel valore della cooperazione tra enti locali
Il rilancio passa dalla capacità di fare sistema
La governance integrata è l’unica strada per produrre risultati concreti.”
“Oggi più che mai serve una nuova narrazione del territorio – ha sottolineato Francesco Pira
professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Messina –
Comunicare bene significa costruire consapevolezza e appartenenza
ma anche attrarre investimenti e generare fiducia nelle istituzioni.”
“Non può esserci sviluppo senza diritti e qualità dell’occupazione – ha evidenziato Maurizio Ballistreri
Professore Associato di Diritto del Lavoro –
La buona amministrazione passa anche dalla tutela del lavoro
perché solo così si crea un’economia realmente sostenibile e inclusiva.”
“Un territorio cresce quando ha visione
coesione e strumenti di attuazione – ha concluso Michele Limosani
Professore Ordinario di Politica Economica –
Serve una strategia di lungo periodo che connetta investimenti pubblici e privati
dentro una cornice di equilibrio e innovazione.”
Le conclusioni sono state affidate a Cateno De Luca
che ha rilanciato con forza il tema della pianificazione territoriale e della sussidiarietà reale sottolineando anche l’urgenza di superare l’impasse burocratica che frena lo sviluppo: “Noi non ci stiamo più a rincorrere varianti
Gli imprenditori scappano perché non sanno quando possono mettere a reddito il loro investimento
e ricostruito su un principio semplice: la sussidiarietà
Solo così si può davvero vendere un territorio
creare sviluppo. Noi siamo la prova che si può fare: abbiamo trasformato città martoriate in laboratori di efficienza
Ora serve che questa visione diventi norma
e che si abbandonino le strategie a macchia di leopardo
I territori vanno messi in condizione di scegliere il proprio futuro.”
ha invece sottolineato l’importanza del percorso avviato: “Questo ciclo di incontri ha dimostrato che il nostro territorio è maturo per un salto di qualità
Siamo orgogliosi di aver portato la voce delle istituzioni
del mondo accademico e dell’impresa a dialogare intorno a una strategia comune
E non ci fermeremo qui: siamo già al lavoro per una seconda edizione ancora più ambiziosa
con nuovi strumenti di coinvolgimento e un maggiore protagonismo dei Comuni.”
Grande protagonista della due giorni è stato anche il mondo produttivo locale
aziende agricole e operatori del gusto che hanno animato le degustazioni con passione e qualità
offrendo ai visitatori un percorso sensoriale tra i sapori autentici della Valle d’Agrò
Un ringraziamento speciale va a chi ha creduto in questo progetto e ha contribuito
a raccontare l’identità enogastronomica del territorio
Con la tappa di Santa Teresa di Riva si conclude questo primo ciclo de Le Valli del Mito e della Musica
un viaggio che ha attraversato sei valli straordinarie – Valle dell’Alcantara
Valle del Dinarini e Valle d’Agrò – raccontando
dei sapori e delle identità locali come patrimonio condiviso e leva di sviluppo per il futuro
La manifestazione si è chiusa con un grande momento di festa e partecipazione: l’esibizione musicale dei Modena City Ramblers
che ha animato Piazza Marina Militare con un pubblico numeroso ed entusiasta
confermando la forza della musica come strumento di aggregazione e racconto collettivo
TAORMINA – L’ASD Marathon Club Taormina rende omaggio al grande risultato ottenuto dal siciliano Antonio Curcuruto alla 129ª Maratona di Boston
una delle competizioni più prestigiose al mondo
A raccontare il curioso aneddoto è Carmelo Mobilia
presidente dell’ASD Marathon Club Taormina: “Incuriosito di sapere come si fossero comportati gli italiani
Mi suonava familiare e dopo una breve ricerca scopro che si tratta del figlio di Giovanni Curcuruto
ed è ormai un veterano del mondo delle maratone
come gesto di tributo alla memoria di un amico maratoneta scomparso prematuramente
Da allora non si è più fermato: ha corso 15 volte la Maratona di Boston
impresa riservata a chi raggiunge standard di qualificazione elevatissimi
Il suo palmarès è impressionante: Montreal (16), Ottawa (15), Quebec (5), Laval (5), Laurentides (8), New York
ha ancora tre grandi sogni: completare le World Marathon Majors (Boston
tagliare il traguardo della 100ª maratona entro i 60 anni e
partecipare al leggendario Ironman di Kona alle Hawaii
Il suo mantra è chiaro: “Everything is possible”
E sulla canotta che indossa in gara ha stampato il suo slogan personale: “Il mio nome è Antonio
Un esempio di determinazione e spirito sportivo che rende orgogliosa l’intera comunità siciliana
“Non ho grandi aspettative su questo torneo – confessa Sinner – Voglio solo capire a che livello sono e vedere come mi sentirò in campo
E’ una sensazione strana ripartire in questo modo
Ora qui dovrò pensare partita dopo partita e intanto passare il primo turno
Sto bene fisicamente e mentalmente e mi sento riposato”
Su quella che sarà l’accoglienza dei colleghi
Sinner sottolinea che “ogni tennista ha i propri problemi personali
Ma quando sono stato sospeso ho ricevuto messaggi da molti giocatori”
“Come persona non mi sento cambiato – assicura il campione azzurro – Sicuramente mi sento più libero dell’anno scorso
Ho capito l’importanza delle persone che mi stanno intorno nella vita fuori dal tennis
Dopo la sospensione sono successe cose non semplici fuori dal campo
Sono tornato a casa dalla mia famiglia e non sapevo bene cosa fare
Sono contento di come abbiamo gestito la situazione”
La nomina in vista degli interventi urgenti e indifferibili. Stanziato più di un milione di euro
La nomina - fa sapere De Luca - è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e la mobilità dei cittadini e dei visitatori. Ringrazio il Presidente Schifani e la Protezione Civile regionale per la fiducia e assicuro che agiremo con la massima rapidità per restituire normalità alla città e attivare tutte le misure necessarie.
Adesso il primo cittadino dovrà procedere con celerità alla nomina dei Rup e all’attuazione delle procedure previste dalla normativa vigente. I progetti saranno poi sottoposti all’approvazione del Dipartimento per il finanziamento.
Copyright © 2024, Taomedia soc. coop.Partita IVA 03207890835
Notizie in tempo reale e rassegna stampa dei quotidiani regionali, con approfondimenti sui principali fatti siciliani, messinesi e dell’hinterland jonico, arricchiti da ospiti, servizi e collegamenti. In studio Carmelo Caspanello; regia Matteo Arrigo e Carmelo Puliatti
tra fede e tradizioni la Perla dello Ionio è pronta per la PasquaRedazionesabato 19 Aprile 2025Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte
A mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini
di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata
dato il lungo pote delle festività del 25 aprile e del primo maggio che
andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali
Il giro di affari complessivo si attesterà su 4,9 miliardi di euro
Le “grandi partenze” sono iniziate ieri venerdì Santo
giornata in cui cinque milioni di italiani hanno dato il via al loro periodo di festa
Destinazione privilegiata resta proprio la Sicilia
In occasioni come questa la città sarà il soggiorno presso la casa di parenti o amici a orientare il grosso delle scelte
ma anche la soluzione dell’hotel registrerà un incremento
confermando la sua solidità tra le preferenze dei viaggiatori
esperienze enogastronomiche e il contatto con la natura saranno gli elementi principali che orienteranno le attività degli italiani per queste vacanze
Tanti anche i fedeli che hanno partecipato alla serie di eventi
Con la Domenica delle Palme già celebrata giorno 13 aprile
Taormina è entrata nella fase centrale della Settimana Santa
dalla parrocchia San Nicolò di Bari e dall’Arcipretura si sono susseguiti una serie di appuntamenti liturgici tra la Basilica Cattedrale
la chiesa di Santa Caterina e quella del Varò
Da lunedì a mercoledì scorsi ci sono state visite agli ammalati
confessioni pomeridiane e messe serali in Cattedrale
Martedì 15 aprile è stata celebrata la Messa crismale nella Basilica Cattedrale di Messina
Giovedì 17 aprile siamo entrati nel Triduo Pasquale con la celebrazione della Messa “in Coena Domini” in Cattedrale
si è anche tenuta l’adorazione comunitaria presso l’Altare della reposizione
mentre le chiese della città sono rimaste aperte fino a mezzanotte
alle 16.30 è stata celebrata “in Passione Domini” con l’adorazione della Croce in Cattedrale
Alle 19.30 è partita la caratteristica processione dell’Addolorata dalla chiesa di Santa Caterina
uno dei momenti più significativi della tradizione locale
nella chiesa del Varò si svolgerà “L’Ora della Madre”
mentre alle 23 è in programma la Veglia Pasquale in Cattedrale
Domenica 20 aprile saranno celebrate tre messe in Cattedrale
Il ciclo liturgico si concluderà lunedì 21 aprile
con la Santa Messa delle ore 10.00 al Santuario Madonna della Rocca
Il programma conferma la centralità del periodo pasquale nel calendario religioso cittadino
con una partecipazione che ogni anno coinvolge residenti
turisti e fedeli provenienti dai comuni limitrofi
Approfittando della bellezza del territorio
i turisti sicuramente non si lasciano scappare le magnifiche attrattive che la Perla dello Ionio offre
Tra le attrazioni da non perdere sicuramente
spicca il Teatro Antico e duomo di Taormina
si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto
Palazzo Corvaja che si colloca all’estremità del corso Umberto
È un antichissimo palazzo le cui radici affondano nel XI secolo
Questa fu poi ampliata assumendo nel corso dei secoli la conformazione attuale
Nel 1411 fu Sede del Parlamento Siciliano e in seguito venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja
Arroccata sul punto più alto di Taormina sorge una chiesetta molto particolare perché costruita all’interno della roccia
Vi si può arrivare attraverso una scalinata di 300 scalini oppure con la propria auto per mezzo della Circonvallazione
La graziosa chiesetta venne fondata intorno al 1640 e le sue origini sono legate a una leggenda che narra l’apparizione della Madonna ad un pastorello in cerca di riparo in una notte tempestosa
Accanto la chiesa sorge un piccolo monastero
Ma a Taormina c’è tempo anche per la mondanità
Corso Umberto è la principale via pedonale
si possono ammirare edifici storici e godere dell’atmosfera vivace della città
Meritano una visita anche i Giardini della Villa Comunale
Collegata alla terraferma da una stretta striscia di sabbia
Isola Bella è perfetta per un bagno rinfrescante quando il caldo dell’estate si fa opprimente o per lo snorkeling nelle sue acque cristalline
Tra le attrazioni da non perdere c’è il Castello di Taormina
Tra baie bagnate da un mare cristallino e i sentieri panoramici sull’Etna
che danno modo agli appassionati di trekking ed escursioni di compiere delle gite indimenticabili
Taormina non è “solo” la magnificenza del Teatro Antico (info di servizio: proprio il giorno di Pasqua alle 12 la Cavalleria Rusticana di Mascagni inaugurerà la stagione lirica 2025)
È anche la bellezza del suo centro storico
un paradiso naturale e un concentrato di storia e cultura
Durante la Settimana Santa si svolgono numerose processioni suggestive e partecipate
in cui le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata vengono portate per le vie del centro storico
luci fioche e il suono delle marce funebri
La domenica di Pasqua si celebra “A Giunta”
un rito tradizionale e molto sentito che celebra la congiunzione tra la statua del Cristo Risorto e quella della Madonna
corre incontro al Figlio risorto e nel gesto di gioia viene simbolicamente “spogliata” del lutto per indossare un mantello celeste
Inutile ribadire che anche qui la gastronomia delle feste è ricca e generosa
Detto che il livello della ristorazione mantiene un’asticella molto alta e “dispendiosa”
con un’incredibile concentrazione di tavole gourmet interni ad alberghi da favola
qualche posto per una sosta più easy non manca
austriaco di origini ma taorminese d’adozione
è stato il primo e principale artefice del ritorno della cucina di altissima qualità a Taormina
Andreas propone una linea mediterranea con ingredienti siciliani
qualche influenza mitteleuropea e un occhio all’Oriente
dove tutto è fatto per esaltare con un paio ingredienti di supporto quello principale
Andreas Restaurant – via Bagnoli Croce, 88 – 0942 24011 – andreasrestaurant.it
è il gourmet interno il prestigioso cinque stelle situato in una villa del ‘900 restaurata con classe
una terrazza a picco sul mare per cene intime
Sul fronte culinario (l’altri ristorante più “easy” è il Giardino degli Ulivi)
Bàtu (termine probabilmente derivato dal greco antico a indicare i fiori di ulivo) offre un’interessante cucina con una consistente componente vegetale ben interpretata
Bàtu del Grand Hotel San Pietro – via L. Pirandello, 60 – 366 6341175 – lindberghhotels.com
Nelle sale interne come sulla bella terrazza/giardino d’inverno sembra di essere in una tipica casa siciliana
La cucina non si allontana dalla tradizione
facendo leva su materie prime reperite da fornitori locali e col tocco moderno che non guasta (seppia ripiena
pesto di prezzemolo e salsa al nero di seppia e fagottino ripieno
fungo cardoncello e porro arrosto due esempi)
Nunziatina Taormina – via Roma, 12 – 388 1257275 – nunziatinataormina.it
è una singolare tavola di pochi coperti aperta da giugno a settembre
il Sant’Andrea offre una cucina più tradizionale e ancorata ai prodotti dell’isola che per Pasqua offre un ricco menu della festa e la possibilità di partecipare a feste e iniziative dedicate ai più piccoli
Sant’Andrea Hotel Villa Sant’Andrea – via Nazionale, 37 – 0942 6271200 – belmond.com
nel XIV secolo magnifico convento domenicano
che ha visto (e vede) passare teste coronate e grandi personaggi del mondo del cinema e della cultura
la bellezza si è incarnata e riluce negli ambienti
Il Principe Cerami ne svela il versante gastronomico con una cucina che mette in evidenza la Sicilia e i suoi prodotti (di mare
terra e vegetali) riproposti con tecnica elegante
Principe Cerami dell’Hotel San Domenico Palace – p.zza San Domenico de Guzman, 5 – 0942 613310 – fourseasons.com
Un locale intimo e curato con piacevole dehors per la bella stagione
un po’ nascosto tra le vie del centro
La proposta ruota intorno al pescato (vedi il trancio di ricciola alla griglia su crema di patata viola con cozze
in foto) e offre qualche opzione di terra che intreccia tecnica e tradizione
Le paste fresche e i dolci sono di produzione propria
La cantina esalta la Sicilia con illustri referenze
Osteria RossoDiVino – vico De Spuches, 8 – 0942 628653 – osteriarossodivinotaormina.com
Trattoria. In una Taormina che giorno dopo giorno si sta trasformando sempre più in una scintillante vetrina di grandi marchi della moda e dell’hotellerie internazionale, diventa molto complicato trovare osti “di stoffa” come Luca Casablanca, che il menu lo scrive a penna ogni giorno in base a quello che ha trovato in pescheria e al mercato. Tischi Toschi
arredato con gusto utilizzando antiche ceramiche d’autore e tanto legno
e qui Luca si muove tra fornelli e sala non solo a saggiare il gradimento dei piatti
ma pure a raccontare storie e ricette di una Sicilia d’altri tempi
per ragioni dovute ai tempi di elaborazione
un tipico piatto pasquale a base di agnello
che deve cuocere per ore e ore in coccio e a fuoco basso così come il raguttino (preparato con sino a sei tagli e carni differenti)
Tischi Toschi – vico Paladini, 3 – 339 3642088 – tischitoschitaormina.com
Dietro la definizione di Vineria c’è un ristorante in piena regola gestito da un team giovane
I menu sono prevalentemente di mare ma con almeno una portata di carne e in carta
ci sono piatti interessanti come il crudo di gamberi marinati
granella di fava di cacao e limone candito
i saporiti bottoni di pasta fresca all’uovo
con una bella selezione dell’Etna e tanta Francia
Vineria Modì – via Calapitrulli, 13 – 0942 23658 – vineriamodi.com
La colazione torna a essere il pasto più importante della giornata, con ritmi più slow, complice una proposta mattutina sempre più articolata, frutto di influenze culinarie e modelli per molto tempo ritenuti lontani.
Mensile
Le premiate forme sono prodotte in una piccola produzione artigianale il cui motto è "Dal pascolo a Cheddar nello stesso giorno"
Rubriche
La Capitale del Portogallo, grazie al suo clima mite, è la meta perfetta da raggiungere in ogni momento dell'anno. Qui vi suggeriamo qualche indirizzo dove gustare l'autentica cucina portoghese
Rubriche
Il Rosso di Montalcino oggi è un vino dalla forte personalità, che rappresenta un'ottima porta d’ingresso al mondo di Montalcino. Nient'affatto, quindi, un fratello minore del Brunello. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Vino
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Pizza e Falanghina Tour
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Best in Lazio Tour
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Best in Lazio Tour
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) – L‘Amministrazione Comunale di Taormina esprime profonda soddisfazione per il successo della rassegna “Primavera a Taormina – Risveglia i tuoi sogni”, che ha animato la città e le sue frazioni con eventi di grande richiamo culturale, spirituale e musicale. Dal 11 al 13 aprile, Taormina ha ospitato la “Festa della Primavera”, un evento gratuito che ha trasformato il centro storico e la frazione di Trappitello in un tripudio di profumi, suoni e bellezza.
La città ha accolto turisti e residenti con una nuova atmosfera e nuovi profumi. Per tre giorni, Taormina è sbocciata in ogni angolo. Un’accurata decorazione urbana firmata Vincenzo Dascanio, uno dei più rinomati imprenditori nel mondo dell’event design e degli allestimenti floreali, nonché creative floral designer dei Four Seasons a Milano, Firenze e Taormina, ha dato vita a un vero e proprio spettacolo visivo, dove l’estetica si è fusa con la cultura locale.
Ad incantare residenti e visitatori ci sono state le affascinanti carrozze in fiore, autentiche opere d’arte che hanno sfilato lungo le vie del paese come quadri viventi. Accanto a loro, le danze popolari e gli spettacoli musicali dal vivo hanno portato in scena l’anima più autentica della Sicilia, tra tamburelli, costumi tipici e canti della tradizione.
La festa è cominciata l’11 aprile con “Note in Fiore”, concerti musicali e danza a cura dell’Istituto comprensivo “Musco” per la via principale. Il 12 aprile è proseuita con la sfilata di carrozze in fiore e, in serata , il concerto dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina in piazza IX Aprile. Gran finale domenica 13 aprile a Trappitello, dove si sono esibiti Roy Paci & Aretuska in piazza Falcone e Borsellino.
Il celebre trombettista siciliano ha portato sul palco il suo mix inconfondibile di ska, jazz, reggae e tradizione mediterranea, per chiudere il weekend in un crescendo di ritmo e allegria. Il 25 aprile, il Teatro Antico ha ospitato il musical “Forza Venite Gente”, in occasione del XXVIII Capitolo e Giubileo francescano dei Giovani di Sicilia. L’evento ha unito spiritualità e arte, coinvolgendo numerosi giovani e offrendo momenti di riflessione e condivisione.
colori e profumi invadono Taormina: continuano i festeggiamenti per la Festa della Primavera 2025Redazionesabato 12 Aprile 2025La primavera è arrivata e Taormina è pronta ad indossare il suo abito più colorato
la perla dello Ionio ospiterà la Festa della Primavera
un evento gratuito che trasformerà il centro storico e la frazione di Trappitello in un tripudio di profumi
La città di Taormina ha accolto turisti e residenti con un nuova atmosfera e nuovi profumi
i vicoli si trasformeranno in passerelle floreali
Un’accurata decorazione urbana darà vita a un vero e proprio spettacolo visivo
dove l’estetica si fonde con la cultura locale
Ad incantare residenti e visitatori ci saranno le affascinanti carrozze in fiore
autentiche opere d’arte che sfileranno lungo le vie del paese come quadri viventi
le danze popolari e gli spettacoli musicali dal vivo porteranno in scena l’anima più autentica della Sicilia
concerti musicali e danza a cura dell’Istituto comprensivo “Musco” per la via principale
il concerto dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina in piazza IX Aprile
Gran finale domenica 13 aprile a Trappitello
dove alle 20.30 si esibiranno Roy Paci & Aretuska in piazza Falcone e Borsellino
Il celebre trombettista siciliano porterà sul palco il suo mix inconfondibile di ska
per chiudere il weekend in un crescendo di ritmo e allegria
Il secondo grande evento è il musical “Forza Venite Gente”
in programma venerdì 25 aprile alle ore 15 al Teatro Antico
in occasione del XXVIII Capitolo e Giubileo francescano dei Giovani di Sicilia
A Taormina c’era l’abitudine di montare il palco solo da giugno per il Film Festival
E’ stato chiesto al Parco di prolungare la stagione turistica
perché la città ha bisogno di vivere i suoi luoghi di cultura tutto l’anno
Il teatro sarà pronto ad accogliere un evento dal forte valore spirituale
che vedrà arrivare giovani francescani da tutta la Sicilia
il 1° maggio a Mazzeo si celebrerà la “Festa del Mare” e la Bandiera Blu
Piazza Pablo Pino ospiterà un’area attrezzata con musica
animazione e giochi per bambini dalle 11.30
spazio al concerto con ospiti di richiamo: Red Ronnie
Un programma che parla a tutte le età e che valorizza anche i nuovi talenti
turisti e visitatori avranno anche l’occasione di scoprire una delle perle più affascinanti di Taormina
un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina
guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello
Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°
Il progetto per il raddoppio ferroviario a Taormina sarà “stravolto”
Mai mettere limiti alla provvidenza nel mondo volubile dei comuni mortali ma
in questo caso la risposta più logica e plausibile che si possa dare al momento è che non si intravedono margini
Al netto del tentativo estremo lanciato in “zona Cesarini” dai sindaci del comprensorio e del “pappagallismo” mediatico che poi accompagna l’onda senza comprendere bene di cosa si sta parlando
C’è un appalto – lo abbiamo detto – già aggiudicato e un cantiere aperto
compresi i problemi del costone di Via Garipoli
il 19 marzo 2021 sono state aggiudicate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) due importanti gare per il rilancio infrastrutturale della Sicilia
con importo dei lavori a base d’asta di oltre 10 milioni di euro
L’altra gara allora aggiudicata concerne i lavori del secondo lotto
Taormina-Giampilieri (raddoppio della linea ferroviaria Messina-Catania)
aggiudicati all’ATI composta da Webuild Spa (Consorziata Capofila) con Impresa Pizzarotti & C
Spa (Consorziata Mandante) e ASTALDI SPA (Consorziata Mandante) e Progettista: RTP Rocksoil S.p.A
a cui è stato affidato il compito di sviluppare il progetto esecutivo e realizzare l’opera
I lavori allora aggiudicati consistono nella realizzazione di oltre 28 km di linea a doppio binario
RFI realizzerà anche le opere di viabilità connesse alla nuova linea ferroviaria e gli impianti funzionali all’intervento
Teresa Riva e le nuove fermate di Nizza di Sicilia-Alì Terme e Itala-Scaletta
Le opere completeranno il doppio binario fra Messina e Catania e si inquadrano nell’ottica della realizzazione dell’asse ferroviario TEN T Messina – Catania – Palermo
parte del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo
tra Messina e Catania si conta di ridurre il tempo di percorrenza di circa 30’
consentendo “un servizio di tipo metropolitano da Catania fino a Taormina/Letojanni”
ricordiamo anche che il 29 novembre 2018 si è tenuta a Roma la Conferenza di servizi per l’esame del progetto definitivo
dei rappresentanti degli enti locali per valutare il progetto definitivo dell’opera e per determinare tempi e modalità degli interventi
Tra i sindaci presenti c’erano anche il sindaco di Castelmola
Il sindaco di Taormina non era Cateno De Luca
ed è chiaro ed evidente che il Comune di Taormina avrebbe dovuto un altro approccio che è mancato
nella concertazione del progetto per il raddoppio Rfi
Ad ogni modo anche l’attuale sindaco di Taormina
nel novembre 2018 era sindaco della Città Metropolitana di Messina
ente che prendeva parte alla medesima conferenza dei servizi ed era dentro il percorso procedurale per la previsione del raddoppio Rfi
Ciò significa che tre dei quattro sindaci firmatari del documento con cui si chiede adesso la soppressione della nuova stazione di Taormina erano
parte attiva nell’iter già arrivato a compimento
La cartina di tornasole di come andranno le cose
è anche il commento molto posato e formale del sindaco De Luca a seguito dell’incontro con Italferr di giovedì scorso a Roma
dove si dice che è stato avviato il confronto
le fila della vicenda le sta muovendo l’esperto Massimo Brocato
che nel ruolo di “sindaco ombra” ormai ci ha preso gusto e con la benedizione di De Luca sta cercando la quadra sui vari passaggi
Era stato lui ad organizzare un altro incontro con le Ferrovie dello Stato
che nella mattinata del 22 marzo aveva presieduto il vertice in Asm che ha portato poi alla chiusura della Via Garipoli
ha ideato l’impegnativa previsione dell’opera per l’area pedonale alla ex scuola “Vittorino da Feltre”
da collegare con la nuova stazione di “Madonnina”
chiede tre cose: la soppressione della nuova stazione “Madonnina”
l’eliminazione del raccordo a Letojanni tra la nuova linea e la vecchia linea e poi c’è la nuova viabilità e quindi la strada veloce Taormina-Trappitello
Sul raccordo a Letojanni la partita è aperta e le soluzioni si possono trovare
anche perché a quanto pare questa previsione è venuta fuori adesso
Sulla nuova stazione di “Madonnina” c’è una gara già aggiudicata per un valore di Un miliardo di euro e non si può immaginare di prendere 200-250 milioni e spostarli come fossero la bancarella del torrone
Si dirà che il costone di Via Garipoli è instabile
è un problema serio e non si scherza mai quando c’è la natura di mezzo
ma il modo per consolidare il versante alla fine lo si troverà ed è preventivabile che ci possano essere delle varianti ad integrare le opere per garantire il consolidamento del versante e la sicurezza della stazione stessa
Alla fine della fiera – anche qui lo abbiamo detto e scritto con estrema chiarezza – Cateno De Luca si è mosso per ribaltare il senso dell’emergenza un’opportunità
e d’altronde se oggi (e verosimilmente per i prossimi 10 anni) De Luca a Taormina potrà danzare sul velluto
La frana di Via Garipoli è diventata un’arma tattica per avere maggiore peso nelle interlocuzioni
elemento strategico per andare oltre la necessaria chiusura della strada e per determinare anche e soprattutto la dichiarazione dello stato emergenziale di crisi
con il relativo placet del Governo regionale
La sussistenza adesso dello stato di crisi e di un Commissario
con gli atti che indicano la necessità di procedere alla realizzazione di una viabilità alternativa
serve a mettere quella citata pressione a Rfi e Italferr per ottenere la realizzazione della strada veloce Taormina-Trappitello
De Luca vuole un impegno definitivo in tal senso
se n’era parlato negli anni scorsi e c’era una sussurrata disponibilità di massima rispetto ad un’opera di compensazione
ma tutto ciò non si era tradotto in atti conseguenziali
Ora De Luca punta a strappare il sì formale e ufficiale sulla strada veloce per Trappitello
siamo convinti che ci siano molte chance di centrare l’obiettivo
L’emergenza spiana l’orizzonte per incassare la disponibilità programmatica ma soprattutto in termini di risorse ed è stata anche già fatta una stima dei costi che avrebbe l’opera
Si ragiona sulla fattibilità e qui si sono create le condizioni per una svolta che comincia a prendere forma
Italferr e i Comuni c’è la strada Taormina-Trappitello perché è chiaro che non si può più immaginare di andare avanti con l’attuale viabilità del primo polo turistico
prigioniera dell’assenza di alternative funzionali e che innesca puntualmente delle lunghe code che rendono un inferno il tratto tra Capo-Taormina-Villagonia e Giardini Naxos
E’ un dato di fatto che verrà ribadito nel “tavolo risolutivo” che i sindaci hanno chiesto con un documento a firma congiunta di convocare al Commissario per l’emergenza
Non a caso l’emergenza a Taormina ha una durata (indicata dal Comune e approvata dalla Giunta regionale) di 6 mesi ed è dentro quei 6 mesi che si cercherà la svolta
Ciò potendo contare sulla rapidità e la semplificazione che la presenza di un commissario e le relative opportunità derogatorie portano rispetto alla lentezza delle procedure ordine
Aggiungiamoci che Salvo Cocina è il capo della Protezione Civile regionale e si è dimostrato nel tempo una persona capace e concreta
Non doveva essere prevista ai piedi di Via Garipoli e per 10 anni il Comune di Taormina si è ritrovato il progetto tra le mani ma nessuno se n’è accorto che bisognava cambiarlo e trovare altre soluzioni
Oggi l’ora è fuggita e non può bastare la Via Garipoli per cestinare tutto
Se venisse cancellata un’opera del genere
all’indomani mattina si presenterebbe alla porta in primis l’Anac (l’Autorità Nazionale Anticorruzione) a chiedere conto e ragione rispetto all’iter di un appalto da Un miliardo di euro
Ma questo lo sanno bene tutti gli addetti ai lavori
lo sanno Rfi e Italferr che daranno la massima disponibilità al territorio e ai Comuni su quello che sarà possibile tecnicamente fare per giungere ad una sintesi delle rispettive posizioni ma non possono spingersi oltre e smontare un progetto in presenza di un iter già concluso da un pezzo
E lo scenario lo conosce perfettamente anche De Luca
Il sindaco di Taormina arringa il “No” alla stazione per conquistare in realtà la compensazione di un “Sì” alla strada per Trappitello (anzi Trapp-Dubai)
E’ questa la compensazione ai disagi che il comprensorio desidera ed è destinata ad arrivare
Salvo Cocina: "L'obiettivo è ridurre al massimo i rischi garantendo la continuità delle attività economiche"
Non si esclude la richiesta dello stato di emergenza
chiusa al traffico per il pericolo di distacco di grandi massi dal costone roccioso
E' la principale via di accesso a Taormina e Castelmola e la sua chiusura per i mesi necessari per i lavori di messa in sicurezza del costone
causerà gravi problemi di accessibilità dei due centri per rallentamenti
incolonnamenti e file a ritroso fino al casello autostradale
"Visto il grande afflusso previsto nei mesi estivi e la morfologia dei luoghi
non basterà una sola misura - avverte il capo della Protezione civile regionale
Salvo Cocina - ma una serie di interventi coordinati
Sono allo studio pertanto un piano di misure di emergenza
per garantire sia una viabilità alternativa sia parcheggi scambiatori a bassa quota per limitare il numero di auto e di autobus turistici che salgono in centro e ridurre i rischi garantendo la continuità delle attività economiche"
"Dal sopralluogo - spiega il sindaco di Taormina Cateno De Luca - è emersa anche la necessità e l’urgenza di chiedere alla giunta regionale la dichiarazione di uno stato di attenzione (crisi/emergenza) per l'individuazione delle soluzioni necessarie per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità ed evitare il tracollo del sistema produttivo
la via di accesso principale alla città di Taormina e Castelmona
impone soluzioni in due fasi sia emergenziali sia e strutturali con una specifica disciplina normativa regionale con le adeguate coperture finanziarie e procedure amministrative semplificate e derogatorie con un apposito commissario che traduca in azione l’intera strategia sulla risoluzione definitiva della problematica viabilità e parcheggi che emerge ogni qualvolta si manifestata una criticità come quella della vita Garipoli
Il comune di Taormina è pronto a fare la sua parte anche per compartecipare e garantire le coperture finanziarie
Abbiamo informato telefonicamente il Presidente Schifani - conclude De Luca - che ci ha garantito il massimo sostegno del governo regionale portando nella prossima giunta i provvedimenti necessari"
Il professionista messinese lavorerà in stretta sinergia con il commissario straordinario Sergio Bonomo
è il nuovo sovrintendente della Fondazione Taormina Arte Sicilia
lavorerà in stretta sinergia con il commissario straordinario Sergio Bonomo
“L’avvocato Panebianco è un professionista competente - spiega Bonomo - e rappresenta la persona giusta per dare ulteriore stabilità alla Fondazione
Questa nomina arriva nel momento più opportuno
Siamo alle porte della 71ª edizione del Taormina Film Fest
che si svolgerà dal 10 al 14 giugno
sotto la direzione artistica di Tiziana Rocca
Taormina tornerà ad essere capitale del grande cinema
con un programma articolato in tre sezioni: concorso internazionale
fuori concorso ed eventi speciali ospitati nello scenario unico del Teatro Antico
Il 18 giugno ci saranno le celebrazioni del Trattato di Messina e Taormina
con la presenza di circa 36 rappresentanti di Stato di nazioni europee
Tutto questo viene inserito all’interno di una programmazione già definita del Taobuk
agosto e settembre ci sarà un bel cartellone di eventi del Festival di Taormina Arte diretto da Gianna Fratta
seppur faticosamente ma con determinazione e impegno
già dal 2024 sta risalendo la china
essendo certi di voler proiettare la qualità delle programmazioni culturali ai massimi livelli
Inoltre l'anno finanziario appena chiuso
nè è la dimostrazione dell'importanza che vogliamo destinare ai bilanci dell'Ente
base essenziale per la crescita della Fondazione”
“A parte il Festival del Cinema - prosegue Bonomo - sono previste oltre 20 serate di spettacolo
il 26 agosto Tony Hadley e il 28 agosto Arisa
Dal 31 agosto al 6 settembre sono in programma le celebrazioni per i 100 anni di Camilleri
tavole rotonde e spettacoli per rendere omaggio al grande scrittore di Porto Empedocle
promossa dall’assessorato al Turismo
allo Sport e allo Spettacolo diretto dall’on
è stata importante la rete partenariale attivata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia con l’Associazione Fondo Andrea Camilleri
A seguire è in programma la Belliniana
affermato festival in onore di Vincenzo Bellini
Colgo l’occasione per ringraziare il direttore artistico del Festival del Cinema
e il direttore artistico del Festival di Taormina Arte
per l’ottimo lavoro che stanno portando avanti con grande impegno e professionalità
che con grande intuito e dedizione crea le condizioni per dare sviluppo all'Ente
consolidando il lavoro finora svolto”
«Il vertice a Roma rappresenta un passo concreto verso una mobilità sostenibile per Taormina e il suo comprensorio
Ringrazio l’amministratore delegato di Italferr
e il sindaco Cateno De Luca per la disponibilità e la visione condivisa su un progetto strategico per il nostro territorio
La nuova stazione e il raddoppio della tratta Giampilieri-Fiumefreddo dovranno inserirsi in una pianificazione più ampia
anche alla luce dell’emergenza dichiarata dalla Regione»
Lo dice il presidente della Regione Siciliana
«Accolgo con favore - prosegue - il tavolo tecnico promosso dai sindaci
strumento essenziale per valutare impatti e benefici
con l’obiettivo di trasformare le criticità in opportunità concrete per cittadini e turisti
Il mio governo vuole agire con metodo e concretezza: basta emergenze gestite a parole
Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza
Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti
Con l’arrivo dell’estate riaprono Le bar Louis Vuitton e la boutique di Taormina che ospita le nuove collezioni uomo e donna della maison francese
Situato sulla terrazza di un palazzo storico affacciato sul Mediterraneo
lo spazio offre un’atmosfera elegante e rilassata, impreziosita da arredi leggeri
in perfetta armonia con il mare tutt’intorno
nell’inconfondibile estetica della griffe di Lvmh
consente agli ospiti di assaporare piatti gourmet sulla base di materie prime della tradizione siciliana rivisitate in chiave contemporanea e drink sorprendenti
Da non perdere l’arancino alla norma con pomodoro
il capocollo di suino nero accompagnato da burrata di bufala e la bruschetta di tonno
Serviti nei preziosi servizi da tavola della collezione Art de la table Louis Vuitton con delicati dettagli che richiamano l’iconico fiore Monogram
i clienti potranno scoprire tutti i métiers e la nuova collezione resort della maison, dal prêt-à- porter alle borse
Tra tutti i prodotti, l’esclusiva Neverfull dedicata alla città di Taormina
Gli elementi d’arredo sono stati pensati proprio per questo spazio
come la carta da parati in rafia e i tappeti con motivo maiolica
Le mensole in vetro sospese con corde in fibre naturali assicurano leggerezza
mentre un bassorilievo ispirato al panorama siciliano corre lungo la scala
Una meta imperdibile per gli amanti del brand che esalta la bellezza del territorio
Per salvare la news è necessario fare la login
TAORMINA – Se n’è andato l’8 agosto 2020 in tragiche circostanze ma Giovanni Coco è rimasto nel cuore dei taorminesi e soprattutto dei suoi cari
Nel giorno del suo 73esimo compleanno lassù
la figlia Emanuela ha dedicato al compianto dirigente del Comune di Taormina un ricordo toccante
Ogni giorno che passa porto con me qualcosa di te: un sorriso
ma anche una presenza che non mi abbandona mai
Nel battito del cuore quando serve coraggio
nella voce che mi sussurra “Ce la farai” nelle lacrime che scendono senza vergogna
Non servono commenti a queste splendide parole della figlia di Giovanni Coco
Il tempo è sempre arbitro di tutti i destini e restituisce
anche se in realtà la percezione comune è che sia troppo tardi
Lo abbiamo detto già in passato che l’amara fine di Giovanni Coco sintetizza uno spaccato eloquente della miseria umana che ha cambiato nel tempo Taormina e l’ha avvolta in una cappa di ipocrisia collettiva
Quell’opportunismo che troppo spesso regna nei rapporti tra le persone e prende le sembianze di una fitta rete dove quasi tutti si stringono le mani
Si sorridono e di fronte alle logiche della convenienza
dove in tanti prima si usano a vicenda e poi si tradiscono
al netto dei suoi errori e delle sue responsabilità
è rimasto vittima dei tentacoli di quella spirale che inquina le dinamiche sociali e mette a dura prova l’animo umano
Alla fine non ce l’ha fatta a resistere
Ma lo vogliamo ricordare con immutato affetto e rispetto
TAORMINA – Il Comandante della Polizia locale di Taormina
scrive una nuova nota al Prefetto di Messina per rappresentare “la grave criticità alla viabilità nel tratto di Via Garipoli-Via San Vincenzo-SS114”
Così il massimo rappresentante della Polizia locale reitera la sua richiesta di “un intervento urgente”
attraverso delle “proposte operative”
“Nella qualità di Comandante della Polizia Locale di Taormina e Responsabile della viabilità in emergenza di via Garipoli
come da Sua nomina – scrive il Comandante al Prefetto di Messina -
porto nuovamente all’attenzione della Prefettura la situazione di grave criticità viaria tra i Comuni di Taormina e Giardini Naxos
nonostante la gestione efficace della viabilità durante le recenti festività da parte della Polizia Locale di Taormina
permane una situazione di forte congestionamento in corrispondenza del centro abitato di Giardini Naxos
dove i rallentamenti compromettono la mobilità e la gestione delle emergenze
come riscontrato anche nella giornata del primo maggio
A ciò si aggiunge la prossima chiusura del bypass di contrada San Antonio
che comporterà l’intero riversamento del traffico leggero e pesante sulla S.S
con il rischio concreto di blocco totale della circolazione”
“Alla luce della gravità della situazione e al fine di scongiurare il collasso viario
le seguenti misure operative: Istituzione temporanea di un senso unico alternato regolato da personale di polizia locale o movieri lungo i tratti critici di Giardini Naxos; Divieto di sosta h24 su alcuni tratti strategici della via Umberto di Giardini Naxos
per agevolare il doppio senso di marcia e il deflusso dei veicoli; Presidio fisso di personale di Polizia Locale di Giardini Naxos nei punti nevralgici
in particolare durante le fasce orarie di massimo afflusso; Promozione di percorsi alternativi per il traffico pesante
eventualmente mediante deviazioni regolamentate in accordo con gli enti sovraordinati; Campagna informativa preventiva rivolta ai cittadini e ai turisti
al fine di segnalare le modifiche alla viabilità e ridurre il traffico nei momenti più critici
“Si confida in un autorevole intervento della Prefettura
volto a sensibilizzare le autorità competenti sulla necessità di adottare tali misure in tempi brevissimi
al fine di garantire la sicurezza della mobilità e la tutela della pubblica incolumità”
conclude il Comandante della Polizia locale di Taormina
TAORMINA – Il consiglio comunale del 28 aprile ha visto il consigliere Luca Manuli schierarsi contro la creazione della Fondazione Taormina e dell’Azienda speciale “Patrimonio Taormina”
Una posizione che non è solo una contestazione tecnica
ma un’analisi politica di come l’amministrazione sta scegliendo di affrontare la gestione della città
“non è se queste partecipate possano funzionare
il rischio concreto è che queste nuove strutture non siano strumenti per il bene della comunità
“Non è un sospetto infondato – ha sottolineato – è un modello già visto in altre realtà
dove le partecipate sono usate per costruire alleanze politiche
non per risolvere i problemi della comunità”
Il consigliere ha inoltre criticato la scelta di adottare un modello che si presenta come un cambiamento
ma che in realtà finisce per rafforzare le logiche politiche esistenti
“Non si accontentano più di posizioni di potere – ha aggiunto – ma li utilizzano per blindare una gestione che non ammette alternative”
Manuli ha concluso il suo intervento con un forte appello alla politica del cambiamento
“Chi si oppone oggi non è solo un’opposizione – ha dichiarato – ma una richiesta di coerenza e onestà
Una politica che non si serva delle istituzioni
“è la visione necessaria per il futuro di Taormina”