Per cause ancora in corso d’accertamento l’auto su cui i due viaggiavano è finita fuori strada
nel territorio comunale di Tarquinia intorno alle 16,30
l’auto è uscita di strada e ha terminato la sua corsa contro un muro
L’impatto è stato violento e per i due occupanti
i coniugi Lorenzo Lupo e Giuseppa Galletti una coppia di Capalbio
genitori del titolare di una rivendita di pesce alla Torba
I soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso di un uomo e della donna che era con lui
Si sarebbe trattato dunque di un incidente autonomo
“Nel pomeriggio – ha scritto l’Arcipretura di Capalbio in un post pubblicato sulla pagina Facebook – mentre noi ci preparavamo a celebrare la cresima dei nostri ragazzi
è giunta una triste notizia per la nostra comunità di Capalbio
a seguito di un incidente stradale a Tarquinia
Preghiamo per questa famiglia colpita da così grande dolore”
Un’altra tragedia della strada che ricorda quella avvenuta meno di un mese fa lungo la strada provinciale Castrense
il giovane era alla guida di un’auto che ha perso il controllo e
è finita contro un albero prima di cappottarsi
L'auto con a bordo la coppia è finita contro un muro nel pomeriggio di domenica
Si è consumata lungo la statale Aurelia nel pomeriggio di domenica 4 maggio
quando un'auto è uscita improvvisamente di strada finendo la sua corsa contro un muro
avrebbe sbandato per cause ancora in fase di accertamento all'altezza del chilometro 96
Non risulterebbero coinvolti altri veicoli
ma l'impatto non ha lasciato scampo ai due occupanti: marito e moglie di Capalbio. Nonostante il tempestivo arrivo dei soccorsi
per i coniugi non c'è stato nulla da fare
e Giuseppa Galletti (ma per tutti semplicemente Pina)
70 anni, vengono ricordati come "persone speciali"
che gestisce una rivendita di pesce nella frazione di Capalbio La Torba
Sul luogo dell'incidente è intervenuto il personale sanitario e le forze dell'ordine
che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire con esattezza la dinamica
Sono al lavoro per chiarire le cause della tragedia
Tarquinia – Il salone di palazzo Bruschi Falgari
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il Comune di Tarquinia partecipa a “Il Maggio dei Libri 2025”
la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura
che quest’anno propone come tema “Intelleg(g)o”
L’iniziativa è organizzata dalla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” in collaborazione con gli aderenti al Patto per la lettura
“La rete del Patto per la lettura della Città di Tarquinia quest’anno propone
un progetto concordato e condiviso fra i suoi aderenti – sottolinea l’assessora comunale Monica Calzolari” -
in quattro incontri dedicati a quattro temi di grande attualità: la scuola
per sostenere l’impegno nella cittadinanza attiva e cooperativa e rafforzare l’umanità che è in ciascuno di noi”
Gli appuntamenti in programma saranno ospitati nel suggestivo Salone delle Feste di Palazzo Bruschi Falgari (via Umberto I
con la presentazione del libro “Leggere Dante a Tor Bella Monaca” (E/O
L’autore dialogherà con giornalista Stefano Tienforti e Mara De Santis
sarà la volta del libro “Il mio nome è Babir” (People
sociologo dell’Eurispes e docente all’Università La Sapienza di Roma
bracciante agricolo di origine indiana noto per la sua denuncia contro il caporalato nell’Agro Pontino
segretaria della Cgil Civitavecchia-Roma Nord-Viterbo
segretario della Flai Cgil Civitavecchia Roma Nord Viterbo
responsabile dell’Ufficio immigrazione INCA Viterbo
L’evento è a cura di LIBERA Associazioni
si terrà la presentazione del libro “Il lavoro in Italia
Un profilo storico dall’Unità a oggi” (Carocci
ricercatore dell’Università di Palermo
Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Daniela Preziosi
con l’intervento dello stesso autore e di Daniele Camilli
L’appuntamento è a cura di Unicoop Tirreno e Sezione Soci Coop di Tarquinia
L’ultimo incontro è previsto per il 24 maggio
con la presentazione del libro “100 motivi per non riaprire a un narcisista” (Ensemble
che dialogherà con l’assessora alla Pubblica Istruzione Sara Corridoni
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Comuni:tarquiniaPHOTOTARQUINIA - Conto alla rovescia per la festa della patrona di Tarquinia
Si comincia giovedì 8 maggio per proseguire fino all'11 maggio con il centro storico di Tarquinia in festa per le celebrazioni in onore della Santa Patrona Madonna di Valverde
Quattro giorni all'insegna della fede
ma anche della celebrazione dello spirito di comunità e di aggregazione e dello svago
A piazza Cavour si terrà infatti la grande cena di festa
Per rendere tutto perfetto a curare le proposte food sarà il rinomato ristorante Bacco Perbacco che proporrà in outdoor un menù speciale a base di cacciagione e prodotti del territorio
volto a valorizzare la tradizione e a far sentire lo spirito della sagra cittadina
Ci saranno ovviamente anche proposte a menù fisso per vegetariani e per bimbi
La serata sarà resa ancora più speciale dall'esibizione live delle ginnaste di Arteritmica e dal grande concerto dei Why Not
L’8 maggio i festeggiamenti si apriranno come sempre con la santa messa al Duomo dalle ore 17; a seguire la processione solenne per le vie della città con l’arrivo al santuario di Valverde
Il 9 maggio dalle 16 si apriranno i mercatini
presenti anche per la serata del 10 e dell’11 maggio,
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Una veduta della tomba al momento della scoperta
A tre mesi dalla presentazione al pubblico
torniamo sulla clamorosa scoperta della tomba etrusca rinvenuta nella necropoli dei Monterozzi di Tarquinia
Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale
che ha rivelato una scena di danza al suono del flauto
ma soprattutto la rappresentazione di un’officina metallurgica con quattro fabbri al lavoro di fronte alla fornace
Abbiamo chiesto ai protagonisti di illustrarci l’eccezionale ritrovamento e le procedure messe in atto per mettere in sicurezza l’ipogeo e le sue pitture.
«La scoperta della tomba risale alla fine del 2022
racconta la soprintendente Margherita Eichberg
ed è un esempio lampante di come l’attività di tutela delle Soprintendenze al servizio del patrimonio culturale
oltre ad impedire il degrado del territorio e lo scempio del paesaggio
in seguito a un acquazzone si sono aperte nel terreno alcune cavità
come spesso accade nella necropoli dei Monterozzi
il cui terreno è traforato da migliaia di tombe
in queste occasioni la Soprintendenza si limita a verificare che si tratti di tombe a camera già note e scavate nel passato e le mette in sicurezza ricoprendo l’apertura
hanno trovato che una delle cavità conduceva a una piccola camera di epoca orientalizzante
offrendo l’accesso a una tomba a camera più grande e più recente
che era stata già completamente ripulita dagli scavatori clandestini
una piaga che purtroppo infesta le necropoli etrusche da diverse generazioni
si è rivelata però preziosissima a causa dei fregi dipinti che ne decorano le pareti
datata nei decenni centrali del V secolo a.C.
seguendo l’ordine numerico delle tombe esistenti
il grande restauratore delle tombe dipinte tarquiniesi
scomparso prematuramente pochi mesi prima della scoperta
poco dopo aver completato il restauro della Tomba dei Vasi Dipinti nella stessa necropoli dei Monterozzi
che era stata devastata dai clandestini negli anni ’60 del secolo scorso»
direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
già funzionario archeologo del territorio di Tarquinia aggiunge: «È quindi scattata l’operazione di somma urgenza di scavo e salvataggio del complesso funerario
tramite un finanziamento straordinario del Ministero della cultura prontamente richiesto
un’azione condotta in gran segreto per non attirare l’attenzione sgradita dei “curiosi”
L’intervento ha consentito dapprima di mettere in sicurezza la piccola camera superiore
la cui volta franata è stata chiusa con una botola di sicurezza
Si è poi proceduto a scavare il corridoio d’accesso alla tomba
fino a posizionare una porta metallica di protezione
e successivamente a svuotare con criterio scientifico e documentato la camera funeraria
che è risultata piena di detriti e materiali archeologici franati dalla tomba più antica attraverso la quale è avvenuta la scoperta
Solo pochi frammenti di ceramica attica a figure rosse testimoniano il pregio del corredo originario della tomba dipinta
precedentemente trafugato dagli scavatori clandestini
Una volta completato lo scavo ed effettuati gli interventi di pronto soccorso per salvare le pitture dal degrado
si è in attesa di completare la costruzione di una casetta di protezione al di sopra del corridoio di accesso
per garantire il mantenimento di condizioni ambientali stabili e sicure nella camera dipinta
Subito dopo verrà portato a termine il restauro completo delle decorazioni pittoriche e sarà predisposto l’accesso in sicurezza alla tomba»
Che cosa rappresenta un ritrovamento così rilevante per la conoscenza dei sepolcri etruschi? M
E.: «Scoprire una nuova tomba dipinta ed essere tra i primi a riportarla alla luce e a interpretarne i resti è un’esperienza unica
di quelle che capitano una volta nella vita
L’ultimo ritrovamento paragonabile a questo è stato quello della Tomba dei Demoni Azzurri nel 1985 e prima di allora la Tomba delle Pantere nel 1971
portata avanti da una squadra di professionisti della Soprintendenza
con l’aiuto di alcuni specialisti indipendenti
che sono stati incaricati dello scavo e del restauro del monumento
mi piace ricordare la restauratrice Adele Cecchini
E come in ogni nostra attività che comporta l’attivazione delle procedure di affidamento tempestivo di lavori mi piace ringraziare anche i colleghi amministrativi dell’ufficio che lavorano con le norme e i portali telematici
la tomba ha una notevole importanza scientifica anche per due motivi strettamente tecnici
Il primo riguarda la sua datazione nei decenni centrali del V secolo a.C.
un momento poco rappresentato nel panorama delle tombe dipinte tarquiniesi
che segue un periodo di ricche testimonianze di pittura sin dagli ultimi decenni del VI secolo a.C
e precede la fase di rinnovato interesse del IV secolo a.C
Diversi elementi della decorazione e della tecnica utilizzata sono oggi allo studio da parte dell’équipe di specialisti
che sta curando la pubblicazione della scoperta
Il secondo motivo di eccezionalità sta nel soggetto delle scene raffigurate
sulla quale è stato effettuato un saggio di restauro approfondito
raffigura una movimentata scena di danza al suono del flauto: relativamente comune tra le tombe etrusche
E altri due musicisti erano posti ai lati della porta d’entrata
dove si riconosce una donna (probabilmente la defunta)
La scena più sorprendente e intrigante è invece dipinta sulla parete destra
dove campeggia la rappresentazione di un’officina metallurgica con quattro fabbri al lavoro di fronte alla fornace: uno accovacciato che con le tenaglie tiene un oggetto fermo sull’incudine; altri tre che si alternano a colpire con il martello
che trova confronti sulla ceramica figurata greca ed etrusca
Si tratta della fonte della ricchezza della famiglia sepolta nella tomba
Oppure è un’allusione alla mitica officina del dio Efesto
A queste domande e ad altre ancora cercheremo di trovare risposta tramite lo studio della tomba e del suo contesto di scavo
anche se va ricordato che gli interventi degli scavatori clandestini
ci hanno derubato per sempre della possibilità di conoscere l’identità e la storia delle persone che circa 2.500 anni fa costruirono la tomba per seppellire i propri defunti»
proseguono e le novità saranno pubblicate nell’edizione in inglese a cui sto lavorando insieme ad Helen Glanville»
03 maggio 2025 | © Riproduzione riservata
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato
che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese
realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta
la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales»
Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento
l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie
Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione
L’evento rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare sull’adozione consapevole e dare una seconda possibilità a questi animali
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
TARQUINIA – Tragedia sull’Aurelia
un’auto è rimasta coinvolta in un bruttissimo incidente
Secondo le prime ricostruzioni la vettura avrebbe sbandato e sarebbe finita contro un muro
Le due persone che viaggiavano all’interno
Si tratta di una coppia di Capalbio: Lorenzo Lupo e la moglie Giuseppa (conosciuta come Pina)
“Mentre noi ci preparavamo a celebrare la Cresima dei nostri ragazzi – fanno sapere dalla pagina Facebook Parrocchie Arcipretura Capalbio -
I genitori di Antonio Lupo (rivendita pesce alla Torba) a seguito di un incidente stradale a Tarquinia hanno perso la vita entrambe
Preghiamo per questa famiglia colpita da così grande dolore”
Mag 5, 2025 | Cronaca, Tarquinia
Incidente mortale ieri sull’Aurelia all’altezza del km 96 nel comune di Tarquinia.
Un’utilitaria con due anziani a bordo è uscita autonomamente di strada finendo la sua corsa contro un muro. entrambi sono morti sul colpo.
Sono marito e moglie originari di Capalbio, della frazione La Torba.
Comuni:tarquiniaPHOTOTARQUINIA - Si è appena chiusa la 76esima edizione della Mostra Mercato macchine agricole e già si pensa al prossimo anno
A lanciare una proposta sono i veterani della sport che suggeriscono per il prossimo anno di «creare uno spazio dedicato alle associazioni sportive tarquiniesi all'interno della fiera»
«Sarebbe un'ottima opportunità per promuovere lo sport e il territorio»
Per strutturare l'area riservata suggeriscono alcune idee: «Uno spazio espositivo per le Asd: un'area dedicata alle associazioni sportive locali
dove ognuna può presentare i propri programmi agonistici
le attività e le collaborazioni; stand informativi: ogni Asd potrebbe avere un punto espositivo con materiali promozionali
immagini e video delle proprie attività; presentazioni dal vivo: organizzare brevi conferenze o interventi per raccontare le iniziative in corso e i successi delle associazioni»
Tra le iniziative proposte anche «dimostrazioni sportive: creare uno spazio per brevi esibizioni pratiche di alcune discipline; coinvolgimento delle scuole sportive: le scuole sportive potrebbero essere coinvolte per promuovere corsi e opportunità di formazione»
«un corner per le iscrizioni: un punto dedicato dove i ragazzi e le famiglie possono informarsi e iscriversi alle attività; prove pratiche: dare la possibilità ai visitatori di sperimentare alcune discipline con mini-sessioni di allenamenti»
può essere ripensato in collaborazione con il settore agricolo: «Un punto di forza dell'iniziativa potrebbe essere il legame tra sport
ambiente e agricoltura - affermano - con “percorsi natura e sport”: creare itinerari escursionistici tra le aziende agricole e gli impianti sportivi; eventi in bici e trekking: organizzare escursioni che valorizzino il territorio rurale circostante; workshop su alimentazione e sport: coinvolgere esperti del settore per sensibilizzare su una corretta nutrizione per gli atleti; “comunicazione e visibilità”: per garantire il successo dell'iniziativa
sarebbe utile promuoverla attraverso i canali social delle Asd e della Fiera; il coinvolgimento di sponsor locali per sostenere la realizzazione dello spazio e collaborazioni con enti pubblici per favorire la partecipazione delle scuole e delle famiglie»
«Un progetto del genere - sostengono i veterani dello sport -potrebbe rafforzare il senso di comunità e valorizzare il grande lavoro delle associazioni sportive di Tarquinia»
Tarquinia
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Sabato 10 maggio
nella sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia ripartono le rotte musicali di Paesaggi dell’Arte con un concerto di Alessandro Santacaterina
compositore e ricercatore originario del basso Jonio Reggino
considerato oggi uno dei massimi virtuosi della chitarra battente
Kaleidocordo è la sorprendente navigazione sonora di una Calabria contemporanea che – attraverso uno degli strumenti musicali più rappresentativi di quel territorio e con il supporto delle tecnologie digitali – incontra nuovi linguaggi e diverse culture
passando dalla musica Barocca alla sperimentazione elettroacustica
dall’improvvisazione alle proprie composizioni originali
Alessandro Santacaterina svolge una regolare attività concertistica da solista e in ensemble
Diverse sue composizioni sono state utilizzate per servizi televisivi RAI e per spettacoli teatrali
Vanta inoltre collaborazioni ed esibizioni con artisti di fama nazionale e internazionale come Enrico Melozzi
Bhatt e – attraverso la sua militanza per alcuni anni nell’Hypertext Orchestra – anche con Luigi Cinque
Dal 2024 è uno dei dodici musicisti che fanno parte dell’orchestra della “Notte dei serpenti”
suonando in occasione dell’ultimo concerto anche con Umberto Tozzi
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in varie competizioni
come il primo premio assoluto del concorso di composizione Armonie per il futuro nel 2023
il terzo posto alla New York International Music Competition
sarà la volta delle Rotte Balcaniche del Nubras Ensemble. Nubras è un ensemble internazionale unico nel suo genere
riconosciuto per la straordinaria capacità di fondere l’eleganza della musica da camera con l’estetica folk del Sud Italia e la travolgente carica della musica dei Balcani
Il progetto riunisce artisti provenienti da Italia
creando un’esperienza sonora che intreccia tradizione e innovazione in un dialogo musicale senza confini
Il nome Nubras – in arabo persona coraggiosa
in urdu lanterna che illumina nuovi percorsi – riflette l’essenza del progetto: una guida luminosa che celebra la diversità
la scoperta e la connessione attraverso il linguaggio universale della musica
Il cuore di Nubras sono i violini di Giulia Anita Bari e Carla Mulas González
che incarnano la raffinatezza della musica classica e si integrano con i ritmi e le melodie pulsanti della fisarmonica di Nino Conte e il sax e la gajda di Giorgio Gadotti
che evocano i suoni vibranti del Mediterraneo e dell’Europa dell’Est
artista italo-romena di origine Rom che ha all’attivo una lunga collaborazione con Moni Ovadia
figura storica della world music italiana
che apportano travolgente energia e virtuosismo
Questa straordinaria combinazione rende Nubras Ensemble un’esperienza sonora unica in Italia
capace di conquistare un pubblico estremamente eterogeneo
il gruppo ha realizzato oltre cento concerti in Italia e all’estero
affermandosi come una delle realtà più affascinanti nel panorama italiano della musica di matrice etnica e nel marzo 2025 è stato invitato ad esibirsi nel prestigioso contesto dell’Accademia Chigiana di Siena
da quasi un secolo uno dei crocevia più importanti per la crescita artistica dei nuovi talenti musicali
Nubras ha realizzato anche due produzioni discografiche
l’ensemble ha vinto il bando Culture Moves Europe e ha potuto registrare in Bulgaria il suo album di debutto: Bulgarian Routes
Il disco vede la collaborazione di tre virtuosi della scena musicale bulgara: Borislav Galabov
compositore e suonatore di gadulka nell’Ensemble Nazionale di Musica Bulgara
voce del rinomato coro The Mystery of the Bulgarian Voices
Live in Rome, registrato nel 2024 nello studio d’arte “Coni Stella” di Roma
alcuni dei quali arricchiti dalle voci di Roxana Ene e di Yasemin Sannino
e dalla tromba di un giovane talento del jazz italiano
Paesaggi dell’Arte 2025 proseguirà poi la sua navigazione con due concerti – ospitati ancora nella sala consiliare del palazzo comunale – affidati a dei formidabili viaggiatori musicali: il 31 maggio si esploreranno i Mari del Nord con il pianista norvegese Jon Balke
e il 1° giugno si attraverserà l’Oceano Atlantico
partiranno la settimana seguente dalla chiesa di Santa Maria in Castello: il 6 giugno si veleggerà intorno alla punta della penisola salentina con la cantautrice e polistrumentista Rachele Andrioli – che il giorno dopo condividerà la sua originale esperienza con le partecipanti al laboratorio di canto polifonico Coro a Coro – e il 7 giugno
con il chitarrista Marcello Peghin e il contrabbassista Salvatore Maltana
La Grecia è anche la meta successiva dei Paesaggi dell’Arte 2025: si viaggerà dal 10 al 12 luglio prendendo parte alla settima edizione della Scuola Euterpe di Musica Antica – a cura del musicista e ricercatore Ilias Patrinos – e si sbarcherà il 13 luglio
ispirate ai soggetti dipinti sui capolavori della ceramica attica d’epoca classica
Nell’ultimo fine settimana del mese saranno quasi esclusivamente gli strumenti a corda a guidare altre tre avventurose esplorazioni
Le prime due si inoltreranno nell’universo musicale di Frank Zappa: venerdì 25 luglio con l’arpa di Anna Astesano e il contrabbasso di Valentina Scheldhofen Ciardelli
insieme alla contrabbassista ci saranno la voce del controtenore Riccardo Angelo Strano e il violino di Anaïs Drago
sarà la violinista a concludere questa tappa di navigazione con un viaggio verso l’Oriente misterioso
suonatore di oud e di altri strumenti a corde pizzicate
L’ultima traversata in programma per questa edizione del festival sarà quella meditativa e spirituale proposta da Markus Stockhausen
che ritorna quest’anno dopo il notevole successo della prima edizione
Il festival Paesaggi dell’Arte è un progetto finanziato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia
dalla Regione Lazio – Direzione Cultura e Politiche Giovanili
ai sensi del bando per la valorizzazione del patrimonio culturale tramite lo spettacolo dal vivo
con la collaborazione del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale
La direzione artistica è affidata al produttore e archeomusicologo Emiliano Li Castro
Informazioni e prenotazioni vanno richieste all’InfoPoint di Tarquinia (Barriera San Giusto)
0766-849282 o inviando mail all’indirizzo turismotarquinia@gmail.com
Presso l’area eventi della fiera si è svolto sabato un incontro dedicato a promuovere temi, contenuti e novità della 19ª edizione della rassegna enogastronomica, in programma dal 21 al 24 agosto e dal 28 al 30 agosto 2025.
Comuni:tarquiniaPHOTOTARQUINIA – Un gioco di squadra destinato a dare i suoi frutti anche negli anni a venire
Ben 40mila visitatori e 11mila veicoli registrati nella sola giornata del primo maggio
per la Mostra Mercato Macchine agricole di Tarquinia rilanciata sotto il nome della città di Tarquinia e della Pro Tarquinia
tornata in sella all’organizzazione dell’evento dopo lo strappo con l’amministrazione Giulivi
Oggi il taglio del nastro ufficiale sotto il sole e tanti sorrisi
che hanno elogiato la manifestazione che si è presentata nel segno della tradizione e dell’innovazione
«La mostra Mercato Macchine agricole è un appuntamento irrinunciabile per noi tarquiniesi
che richiama sul litorale migliaia di persone
Tarquinia è un territorio prettamente agricolo
e l’agricoltura è il motore della nostra economia
Siamo particolarmente contenti e soddisfatti che questa tradizione della fiera venga portata avanti al meglio
Un grosso lavoro di squadra segna questa edizione»
le parole del sindaco Francesco Sposetti che
non ha mancato di ringraziare il presidente della Pro Tarquinia Paolo Giorgi
oltre che l’assessore al Commercio Andrea Andreani
ma anche la Regione Lazio che ha fornito un importante contributo alla realizzazione della fiera
nelle persone dei presenti consiglieri Enrico Panunzi e Valerio Novelli e del presidente della Commissione Agricoltura Giulio Menegalli Zelli Iacobuzi; la Provincia di Viterbo con l’immancabile presidente Alessandro Romoli
il neo presidente della Fondazione Cariciv Gaetano Starace e della presidente onoraria Gabriella Sarracco; la Croce rossa
«Un successo che non si vedeva da anni e siamo solo all’inizio»
e del presidente Giorgi che ha ricordato chi lavorava con lui con entusiasmo all’organizzazione
agli altri due giorni di fiera ancora rimasti
Del resto i numeri dell’agricoltura a Tarquinia sono chiari
come sottolineato dal sindaco Sposetti: «A Tarquinia sono vive e sane le due cooperative storiche formate dall’ex Ersal
Da Tarquinia partono un milione e duecentomila quintali ogni estate di pomodoro da industria e si producono almeno trecentomila quintali di grano duro
Questi numeri ci devono far capire l’importanza della nostra agricoltura»
L’assessore Andreani non ha mancato di sottolineare la revisione dei parcheggi: «All’altezza del grande flusso di visitatori nel primo maggio»
«Lo abbiamo saputo gestire e per questo ringrazio le forze dell’ordine
con le quali abbiamo pianificato – ha detto – Spero che la fiera venga apprezzata nel sua caratteristica che mette al centro tradizione e innovazione
con il settore che sta cambiando nei processi e nei macchinari»
Emozionato il presidente della Pro Tarquinia Paolo Giorgi: «La manifestazione che abbiamo fatto quest’anno è una manifestazione impegnativa ma che ci siamo divertiti ad organizzare
Ho rivisto cose che non vedevo da venti anni: ho visto gli espositori gareggiare per fare l’esposizione più bella; abbiamo più di trecento espositori
tra grandi e piccoli; ma non è il numero che conta
ma la qualità e la soddisfazione di coloro che sono venuti quest’anno ad esporre
perché questa è garanzia che li avrai anche per il futuro ed è quello che crea la mostra mercato
Persone come l’ingegner De Ceseris o Tarolla
in ricordo del quale abbiamo un trofeo per l’innovazione tecnica che
La soddisfazione degli espositori e dei visitatori non ha prezzo
Ringrazio il sindaco che ha scelto la via più difficile nel dare fiducia alla Pro Tarquinia che ha organizzato questa manifestazione per più di 70 anni
un ente che fa parte del tessuto sociale di questo paese: non c’è infatti manifestazione che non abbia usato le nostre strutture
aiutarsi reciprocamente; se ci facciamo la guerra non andiamo da nessuna parte»
Giorgi ha voluto sottolineare l’apertura del “villaggio agricoltura con la partecipazione degli istituti scolastici che presentano i loro progetti: dal Calamatta di Civitavecchia al Cardarelli di Tarquinia: giovani e agricoltura sono il futuro”
sugli accadimenti del passato: “Non abbiamo risposto alle polemiche
non per debolezza ma per rispetto di questa manifestazione”
Il presidente della Provincia ha espresso apprezzamento per l’iniziativa che caratterizza tutto il territorio provinciale: «Le file del primo maggio e l’entusiasmo di oggi sono un bilancio importante
un successo della comunità che si afferma con orgoglio»
se consideriamo che rappresenta il 30% del Pil della nostra regione
- le parole di Novelli - siamo una delle regioni con le più grande biodiversità
Questo ci dà la misura dell’importanza e della centralità della nostra agricoltura»
«Un percorso che sta andando nella giusta direzione»
che ha rimarcato il concetto dell’agricoltura «che si sta riappropriando del suo ruolo centrale nell’economia italiana»
I numeri elencati da Panunzi lo hanno evidenziato bene: «Se i dati sull’agricoltura sono veritieri
valgono ancora di più per la provincia di Viterbo che ha il più alto contributo del prodotto interno lordo della regione
Manifestazioni come queste testimoniano una tradizione di una comunità che ha voglia di farla perché è la manifestazione principe
Dobbiamo valorizzare eventi come questi che hanno già un retaggio culturale che viene da lontano
La nostra meta è proiettare nel futuro quello che ci hanno lasciato i nostri padri e chi ci ha preceduto»
Sulla stessa linea Merlani: «Il settore nel nostro territorio rappresenta il 33,3% del Pil
Questo baluardo è quanto di meglio ci possa essere
Dare agli agricoltori l’opportunità di incontrarsi in eventi come questi e confrontarsi sull’innovazione è di grande importanza
chi di noi non è cresciuto con l’appuntamento della fiera a Tarquinia»
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Piazza Cavour in festa sabato 10 Maggio in occasione delle celebrazioni per la Patrona di Tarquinia: l’associazione Devoti della Madonna di Valverde
ha scelto una delle piazze simbolo della città per la grande cena simbolo di aggregazione
Tarquinia – (b.b.) – Nel cuore della necropoli dei Monterozzi a Tarquinia
il tempo si è fermato sulla parete di una tomba etrusca
dove una danza frenetica continua da oltre duemila anni
In occasione della Giornata mondiale della danza
belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale ha deciso di rendere noti alcuni dettagli degli affreschi scoperti alla fine del 2022 nella tomba n
un sepolcro straordinario dedicato alla memoria del restauratore Franco Adamo
La scena rivelata in questi giorni mostra un danzatore che fa parte di un gruppo costituito da altre tre figure: due uomini e due donne in tutto
Il ritmo e l’armonia delle figure restituiscono un’immagine vivida della sensibilità etrusca per il corpo in movimento
Non è un caso che la Soprintendenza abbia voluto accendere i riflettori su questi affreschi proprio il 29 aprile
nella giornata internazionale dedicata alla danza come espressione universale dell’anima
trascende ogni barriera e diventa linguaggio condiviso tra i popoli
esattamente come le pitture etrusche ancora capaci di parlare
La tomba era stata individuata durante un’ispezione del personale della Soprintendenza in un terreno agricolo
L’intervento degli archeospeleologi aveva portato alla luce una camera funeraria profonda e parzialmente interrata
Le operazioni di scavo e messa in sicurezza avevano confermato l’eccezionalità del ritrovamento
mentre i restauratori continuano il delicato lavoro di recupero delle pitture – tra cui una rarissima scena di officina metallurgica forse legata al dio Sethlans – la danza etrusca torna a farsi vedere
“Il livello delle pitture è sorprendente – sottolinea la Soprintendente Margherita Eichberg – già il primo frammento restaurato mostra dettagli finissimi
come quelli del volto del flautista e delle vesti dei danzatori”
oggi direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
ribadisce l’eccezionalità della scoperta: “È la prima nuova tomba dipinta con fregio figurato emersa a Tarquinia da decenni
Oltre al restauro delle superfici pittoriche
si sta realizzando una struttura protettiva con porta termoisolante per garantire la conservazione della tomba e consentirne in futuro l’apertura al pubblico
avanzano le ricerche con tecniche di imaging multispettrale
che promettono di recuperare i colori sbiaditi del tempo
La polizia stradale – Immagine di repertorio
Una coppia è morta nel pomeriggio in un incidente lungo sulla statale Aurelia
l’auto su cui viaggiavano moglie e marito è sbandata e sarebbe andata fuori strada
gli agenti della polizia stradale e i vigili del fuoco
ma per i due non c’è stato nulla da fare
Le vittime sono i coniugi Lorenzo Lupo e Giuseppa Galletti
entrambi settantenni e residenti a Capalbio
mentre noi ci preparavamo a celebrare la cresima dei nostri ragazzi
che ha una rivendita pesce alla Torba
si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook delle Parrocchie Arcipretura Capalbio
Martedì 20 maggio Tarquinia accoglie Robert Jhonson
consulente statunitense di alcune delle più grandi aziende e industrie mondiali (tra cui Ikea
Bill Gates e dell'ex presidente USA Bill Clinton
La sua filosofia è racchiusa nel motto "Distinguersi per non estinguersi" e il suo obiettivo è quello di ispirare il pubblico affinchè diventi il protagonista del cambiamento
adottando stili di vita più consapevoli e sostenibili
TARQUINIA – Incidente mortale per una coppia di coniugi sull’Aurelia
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori del 118 che però non hanno potuto fare altro che constatare il decesso
Presenti anche i carabinieri per i rilievi del caso
L’uomo alla guida dell’auto ha perso il controllo
Registrati
Ha collaborato al Messaggero di Viterbo per 4 anni
Ha diretto prima Ontuscia.it e dal 2008 dirige NewTuscia.it
A Tele Radio Orte e Radio Roma Television conduce "Luce Nuova sui fatti"
trasmissione settimanale di approfondimento tematico in onda il venerdì alle 20.30
luce nuova sui fatti! IndirizzoVia Santa Maria della Grotticella 77/b 01100 Viterbo
Stai utilizzando un browser datato. Per una migliore esperienza sul sito, aggiornalo o attiva Google Chrome Frame
mercatini e tanto altro ancora: gli appuntamenti di vario tipo a Tarquinia (e dintorni) in un unica pagina: se avete eventi da segnalare
scriveteci a redazione@lextra.news oppure WhatsApp 328 671 72 30
Alla scoperta degli allevatori etruschiConvegno a cura di Università degli Studi di Milano e CRC Progetto TarquiniaOre 15.00 – Palazzo Vipereschi
Festeggiamenti Maria SS. di ValverdeOre 17 – Messa solenne e processioneDuomo di Tarquinia e centro storico
“Leggere Dante a Tor Bella Monaca”Maggio dei Libri – Incontro con l’autore Emiliano Sbaraglia, interviene Mara De Santis, conduce Stefano TienfortiOre 18 – Biblioteca Comunale – Sala delle Feste – Via Umberto I
Festeggiamenti Maria SS. di ValverdeDalle 16 – MercatiniCentro storico
Note di MaggioDalle 21 – Eventi musicali e intrattenimento diffusoCentro storico
Etruscan RaceGara OCR Internazionale – Coppa Giovani ore 10 – Sprint Race ore 14Etrusca Castle – Via R
Festeggiamenti Maria SS. di ValverdeDalle 16 – MercatiniCentro storicoDalle 20 – Cena dell’Ass. Devoti della Madonna di ValverdePiazza Cavour
Arte, musica e letteratura al MonasteroIncontro di arte, musica e letteraturaOre 18 – Chiostro del Monastero delle Benedettine
Kaleidocordo – Festival Paesaggi dell’ArteAlessandro Santacaterina Ore 18:30 – Sala Consiliare
Il Fantasma di CantervilleSpettacolo a cura dell’IIS “V. Cardarelli” – Regia di Laura Brizi e Federico RomagnoliOre 21 – Teatro Rossella Falk
Etruscan RaceGara OCR Internazionale – Finale Campionato Italiano Super SprintEtrusca Castle – Via R
Laboratorio Musica: Ritmi Aksak – Festival Paesaggi dell’ArteG
Centro di Aggregazione Giovanile (*prenotazione obbligatoria)
Rotte Balcaniche – Festival Paesaggi dell’ArteNubras EnsembleOre 18:30 – Antica Fornace
Il Fantasma di CantervilleSpettacolo a cura dell’IIS “V. Cardarelli” – Regia di Laura Brizi e Federico RomagnoliOre 17 e 30 – Teatro Rossella Falk
“Il mio nome è Balbir”Maggio dei Libri – Incontro con Marco Omizzolo
Lavinia Fantini e Jlassi LamineOre 18 – Biblioteca Comunale – Sala delle Feste – Via Umberto I
Tutela del benessere animale e della pubblica incolumità nelle manifestazioni sportive e di interesse collettivo: evoluzione del quadro normativoConferenza di Giovanni Chiatti
presidente della Commissione nazionale veterinaria FITETREC ANTEOre 18 – Biblioteca Comunale – Sala delle Feste – Via Umberto I
Etruschi e Italici nella letteratura italiana del NovecentoConferenza della prof.ssa Martina Piperno – Ciclo Attualità degli EtruschiOre 17 – Museo ArcheologIco Nazionale di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi
Un profilo storico dall’Unità a oggi”Maggio dei Libri – Incontro con Manfredi Alberti
Daniela Preziosi e Daniele CamilliOre 18 – Biblioteca Comunale – Sala delle Feste – Via Umberto I
Tarquinia Paese delle MeraviglieSpettacolo itinerante nel Centro storico di Tarquinia – partenza da Via Umberto IPrima partenza ore 17.00
“100 motivi per non riaprire a un narcisista”Maggio dei Libri – Incontro con Luana SciamannaOre 17 – Biblioteca Comunale – Sala delle Feste – Via Umberto I
Discourses – Festival Paesaggi dell’ArteJ
Y’Y- Festival Paesaggi dell’ArteAmaro FreitasOre 21:30 – Sala Consiliare
Gli Etruschi dipingono il mitoConferenza dei proff
Maurizio Harari e Vincent Jolivet – Ciclo Attualità degli EtruschiOre 17 – Museo ArcheologIco Nazionale di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi
Leuca – Festival Paesaggi dell’ArteRachele AndrioliOre 21:30 – Santa Maria in Castello
Laboratorio Musica: Coro a Coro – Festival Paesaggi dell’ArteRachele AndrioliBiblioteca Comunale V
Insulae Songs – Festival Paesaggi dell’ArteM
Maltana Ore 21:30 – Santa Maria in Castello
Laboratorio Musica Antica: Poesia epica e lirica dell’antica Grecia – Festival Paesaggi dell’ArteScuola Euterpe – InfoBiblioteca Comunale V
Thiasèia – Festival Paesaggi dell’ArteEuterpe EnsembleOre 18:00 – Museo Archeologico Nazionale
The Girls in the Magnesium Dress – Festival Paesaggi dell’ArteA
CiardelliOre 21:30 – Chiostro San Marco (**ingresso a pagamento)
Shake your Duty – Festival Paesaggi dell’ArteV
StranoOre 19:00 – Chiostro San Marco (**ingresso a pagamento)
Disorienti – Festival Paesaggi dell’ArteA
FranaOre 21:30 – Chiostro San Marco (**ingresso a pagamento)
Divino EtruscoKermesse enogastronicaCentro storico
Markus Stockhausen – Festival Paesaggi dell’ArteLaboratorio Musica: Canto e SilenzioBiblioteca Comunale V
Back To HogwartsGiornata a tema Harry PotterCentro storico
Nature Run – 10km del MareGara di running 10km + camminata non agonisticaRitrovo ore 8 e 30 – Partenza ore 10 – Tarquinia Lido
"Verso le stelle della Lyra" è il nuovo e innovativo spettacolo musicale ideato da Andea Seki
compositore e autore nato tra Tuscia e Bretagna
in cui propone composizioni originali ed inedite tratte dal suo progetto "Atlanteans resonances"
presso il parco tematico sotterraneo nelle antiche cave etrusche di Etruscopolis
una suggestiva location immersa nella storia
Andea Seki presenta il suo nuovo album muscale attraverso un concerto con ingresso gratutito e aperto tutti
L'inizio dello spettacolo è prevista per le ore 18 e alla fine della performance è offerto un aperitivo
La missione: realizzare ricette originali e racconti digitali capaci di esaltare le eccellenze enogastronomiche del territorio
diffondendone i valori e le tradizioni attraverso la creatività e l’esperienza
profili Instagram e pagine Facebook delle blogger partecipanti
oltre che – a discrezione degli autori – su YouTube
per una diffusione capillare e coinvolgente
I contenuti saranno inoltre rilanciati dalle associazioni partner del progetto
contribuendo a generare una rete virtuosa di promozione e visibilità
Tutte le ricette realizzate saranno valutate da una commissione tecnica composta dallo chef Salvo Cravero
dal sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti
dalla presidente AIFB e Accademica della Cucina Italiana Anna Maria Pellegrino
dal giornalista gastronomico Alessandro Creta
L'iniziativa promossa da Oipa e Comune per sensibilizzare sul tema dell'abbandono degli animali
La fiera di Tarquinia sarà teatro di una sfilata "particolare": amici a quattro zampe alla ricerca di adozione. Domenica 4 maggio
Pamela e il piccolo Thor parteciperanno a “Zampe in missione… a caccia di amore”
Protagonisti saranno cinque ospiti del canile comunale
pronti a sfilare sul loro personale “red carpet”
con un solo obiettivo: conquistare il cuore di una nuova famiglia
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Tarquinia
l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali
raccontando al pubblico le loro storie e caratteristiche
L’evento rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare sull’adozione consapevole e dare una seconda possibilità a questi animali
l’area eventi della Mostra Mercato delle Macchine Agricole a Tarquinia Lido ospiterà un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica dal vivo: il concerto degli Shining Azim
storica band del panorama rock progressivo
gli Shining Azim sono una realtà consolidata nel panorama musicale locale e nazionale
Dopo aver pubblicato un acclamato album nel 2021
la band è attualmente in tour per la promozione del nuovo lavoro discografico in uscita nel 2025
stanno registrando grande successo di pubblico nei teatri e nelle piazze della regione
Il live alla Fiera di Tarquinia sarà un’esperienza unica
sonorità avvolgenti e una selezione di brani originali alternati a cover d’autore: dai Pink Floyd a David Bowie
Un evento gratuito capace di coniugare qualità musicale
Uno show inedito che arricchisce ulteriormente il programma di questa 76esima edizione della Fiera di Tarquinia lido
Per conoscere il programma completo della fiera è possibile consultare il sito www.fieraditarquinia.it
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso
ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta
come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente
quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook
che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc
che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google
dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici
interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web
Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web
monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente
al fine di migliorare la sua esperienza online
inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito)
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser
autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie
acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra
puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser
che se decidi di non accettare i nostri cookie
potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá
non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
L’impatto è stato così violento che l’auto si è letteralmente accartocciata
intrappolando il giovane tra le lamiere contorte del veicolo
sono intervenute immediatamente sulla scena
insieme ai vigili del fuoco che hanno condotto complesse manovre di estricazione per liberare il conducente ferito
Il personale del servizio di emergenza 118 è stato rapidamente chiamato e si è preso cura del giovane una volta liberato dalle lamiere
non sono disponibili informazioni sulle sue condizioni di salute
redazione@tusciatimes.eu
sul posto la polizia stradale per i rilievi
la persona alla guida dell’auto ha perso il controllo
uscendo di strada e finendo contro un muro
L’’impatto è stato violento e per i due occupanti non c’è stato nulla da fare
Secondo una prima ricostruzione l’auto
finendo fuori strada proprio nel punto in cui c’è una cava e un muro
potrebbe essere stato un malore a causare l’improvviso cambio di direzione
Il figlio è accorso sul luogo dell’incidente
ma per i genitori non c’era nulla da fare
Così la pagina Facebook delle parrocchie di Capalbio
Spunta un cinghiale nel centro abitato e scatta l’allarme. Ancora una volta un ungulato
ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i...
GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la...
GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi...
GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi...
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85
Apr 30, 2025 | Municipale, Politica, Tarquinia
Alla 76° Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia
non ci saranno solo trattori e attrezzature d’avanguardia
Cuore pulsante della manifestazione saranno anche i convegni tematici
all’innovazione tecnologica e all’impegno delle comunità locali
Si parte giovedì 1° maggio alle ore 11:00 con l’incontro “Il consumatore felice”
dedicato al tema della transizione ecologica: come coniugare la cura dell’ambiente con una migliore qualità della vita
attraverso un uso più equo e intelligente delle risorse naturali
dal livello locale a quello globale.Interverranno l’ing
sarà la volta della presentazione della Comunità degli Orti del Cardarelli
un progetto nato con il supporto di Slow Food Italia che coinvolge studenti e promuove una cultura della biodiversità
dell’educazione ambientale e della partecipazione collettiva.Relatori dell’incontro saranno Gabriele Milani
l’incontro “Tensolab – Biotecnologie in movimento” metterà al centro il tema del riciclo organico e dei materiali compostabili
Federica Mariani (IISS Cardarelli) e i loro studenti
focus sulle nuove tecnologie digitali legate alla meccanizzazione agricola
analisi dei dati e tracciabilità delle filiere
docente presso il Dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia.Alle 15:00
il convegno “Cambiamenti globali e biodiversità marina” offrirà uno sguardo sui grandi ecosistemi marini
con la partecipazione del professor Giuseppe Nascetti
professore emerito di Ecologia all’Università della Tuscia.Segue
con la presentazione ufficiale della 19ª edizione del festival enologico “Divino Etrusco”
L’incontro sarà guidato dall’enogastronomo e critico del vino Carlo Zucchetti
sarà l’incontro tecnico su “Ottimizzazione della fertilizzazione dei cereali autunno-vernini”
incentrato su strategie agronomiche per migliorare l’efficienza nutrizionale e ridurre l’impatto ambientale
Interverranno i professori Francesco Rossini e Roberto Ruggeri dell’Università della Tuscia
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno presso l’area convegni della Fiera
Un’occasione preziosa per ascoltare esperienze
progetti e visioni che guardano al futuro con concretezza e passione
In occasione della Mostra Mercato delle Macchine Agricole
in programma a Tarquinia Lido dall’1 al 4 maggio
la Polizia Locale intensificherà i controlli sul territorio per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento dell’evento
Il comando della Polizia Locale impiegherà l’intero organico in servizio
affiancato da unità provenienti dai comandi di Polizia Locale dei comuni limitrofi e da altri Enti
per assicurare una copertura capillare sia dell’area fieristica sia del centro cittadino
Particolare attenzione sarà rivolta al contrasto della sosta irregolare
e al rispetto delle normative in materia commerciale
I controlli saranno finalizzati a prevenire e reprimere qualsiasi forma di commercio abusivo
tutelando gli operatori autorizzati e gli espositori regolari
verrà adottata una linea di assoluta fermezza
applicando tutte le disposizioni previste dalla legge e dal regolamento comunale
La Fiera delle macchine agricole di Tarquinia Lido dal 1 al 4 maggio non è solo un evento dedicato al mondo dell'agricoltura
ma presenta anche un'ampia area eventi dedicata a musica
danza e performance artistiche aperta a tutti i cittadini.
quello degli Gli indiavolati il 1 maggio alle 17 unisce folklore
tradizione e ritmo. “Mantenere saldo il legame con il passato
importante bussola per proiettarsi al futuro”: il gruppo salentino descrive così la sua filosofia musicale
dialogo tra tradizioni del passato e modernità
Innovazione e tradizione si incontrano dal 1 al 4 maggio al Lido di Tarquinia per la 76esima edizione della Mostra mercato delle macchine agricole
Durante l'evento (che si snoda per tutto il viale dei Navigatori) i visitatori possono scoprire novità di meccanizzazione agricola
grazie all'incontro di esperti del settore e con la partecipazione a convegni tematici
promossa dal comune di Tarquinia e in collaborazione con l'associazione Pro Tarquinia
prevede inoltre una ricca area eventi con spettacoli
Durante tutti i giorni della fiera è possibile visitare l'area zootecnica con esposizione di razza provenienti da 15 allevamenti italiani dalle ore 10 alle 19,30
con la partecipazione di Alessandro Rosati e Ernesto Cesarini
dalle ore 9 fino alle ore 13 e dalle ore 15 alle 18: biotecnologie per in futuro sostenibile
ore 12: presentazione della comunità degli orti del Cardarelli con slow food Italia insieme al presidente sfl Gabriele Milani
la vicepresidente Ines Innocentini e il dottor Odoardo Basili
biotecnologie in movimento con la partecipazione di Cinzia Nemeth
ore 10,30: nuove tecnologie digitali e meccanizzazioni
ore 16: cambiamenti globali e biodiversità marina: studi su larga scala e interventi a livello locale con Giuseppe Niscetti
ore 16,30: presentazione del "Divino etrusco 2025" con degustazioni vini di cantine locali
ore 10,30: ottimizzazione della fertilizzazione dei cereali autonno vernini
ore 11: conclusioni finali e chiusura fiera
Una partenza esplosiva per la 76ª edizione della Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia
che ha registrato un’affluenza straordinaria fin dalla sua prima giornata
Sono stati oltre 11.000 i veicoli conteggiati all’ingresso e si stima che il numero complessivo dei visitatori abbia superato le 40.000 presenze
Un successo oltre le aspettative che il sindaco Francesco Sposetti ha voluto attribuire al gioco di squadra: “Il merito va all’intera amministrazione comunale
all’Associazione Pro Tarquinia e all’assessore al commercio Andrea Andreani
il cui lavoro di coordinamento ha permesso un’ottima organizzazione e promozione dell’evento.”
che da decenni rappresenta un appuntamento identitario e strategico per la promozione del settore agricolo
è solo all’inizio: fino al 4 maggio il Lido di Tarquinia ospiterà ancora convegni
eventi musicali e attività culturali pensate per un pubblico di tutte le età
Info e aggiornamenti: www.fieraditarquinia.it
A partire dalle 16,30 del 25 aprile la città di Tarquinia si trasforma nel mondo magico di Alice e i suoi buffi amici grazie all'evento "Tarquinia paese delle meraviglie
portando in scena una divertente e particolare rivisitazione della fiaba di Lewis Caroll
L'evento è organizzato dal comune di Tarquinia e dalle associazioni Pro loco e Viva Tarquinia
del Centro di aggregazione giovaline e con il supporto del network Se ami Tarquinia
Il sindaco di Tarquinia interviene sui dati della manifestazione: "Il merito va all’intera amministrazione comunale
all’Associazione Pro Tarquinia e all’assessore al commercio Andrea Andreani"
Una partenza esplosiva per la 76ª edizione della Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia
che ha registrato un’affluenza straordinaria fin dalla sua prima giornata
Sono stati oltre 11mila ì i veicoli conteggiati all’ingresso e si stima che il numero complessivo dei visitatori abbia superato le 40 mila presenze al lido
Un successo oltre le aspettative che il sindaco Francesco Sposetti ha voluto attribuire al gioco di squadra: “Il merito va all’intera amministrazione comunale
all’Associazione Pro Tarquinia e all’assessore al commercio Andrea Andreani
il cui lavoro di coordinamento ha permesso un’ottima organizzazione e promozione dell’evento.” La Fiera
è solo all’inizio: fino al 4 maggio il Lido di Tarquinia ospiterà ancora convegni
eventi musicali e attività culturali pensate per un pubblico di tutte le età
In occasione dei festeggiamenti della Madonna ss. di Valverde, dall'8 al 11 maggio, che vedono riti religiosi, la processione solenne e i mercatini promossi dal comune di Tarquinia, i ristoranti e i locali del centro storico, il 9 maggio, aprono le danze con "Note di maggio", un evento con musica dal vivo, dj set e molto altro.
Sabato 10, tra musica e spettacoli, la festa si sposta a cena in piazza Cavour, dov'è possibile assaggiare un menù speciale a base di cacciagione e prodotti del territorio preparato dal rinomato ristorante Bacco Perbacco. La serata prosegue con l'esibizione live delle ginnaste di Arteritmica e dal grande concerto dei Why Not.
Comuni:tarquiniaPHOTOTARQUINIA - In occasione della Mostra Mercato delle Macchine Agricole
in programma a Tarquinia Lido da oggi al 4 maggio
la Polizia locale intensificherà i controlli sul territorio per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento dell’evento
Il comando della Polizia locale impiegherà l’intero organico in servizio
affiancato da unità provenienti dai comandi di Polizia locale dei comuni limitrofi e da altri enti
Venerdì 9 maggio il centro storico di Tarquinia tornerà a essere letteralmente irresistibile: musica dal vivo nelle piazze e dj set grazie ai ristoratori
con l’iniziativa “Note di Maggio”
In occasione delle celebrazioni per la Santa Patrona
e ovviamente i mercatini promossi dal Comune di Tarquinia
anche i ristoranti e i locali del centro storico hanno scelto di sostenere la festa
portando musica e divertimento nei loro spazi esterni
che farà tornare tutti a ballare in piazza in un centro storico che si appresta ad essere strapieno di persone
Margherita Eichberg e la figlia Lisa Federico
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Sabato 10 maggio
si terrà la presentazione del libro “Le tre vite di Lisa”
scritto da Margherita Eichberg e Maurizio Federico
una giovane ragazza adottata in Ucraina e scomparsa prematuramente a causa di gravi negligenze mediche
Il libro racconta con intensità e partecipazione le tre fasi fondamentali della vita di Lisa: la prima infanzia in Ucraina
fino all’improvvisa e tragica lotta contro una rara malattia del sangue
non oncologica ma fatale nella forma di cura scelta
gli autori denunciano errori e omissioni avvenuti all’interno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
trasformando la tragedia in una testimonianza d’amore e in un potente appello civile: “Mai più come per Lisa”
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Sposetti e sarà introdotto da Alessandra Sileoni
presidente della Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas)
rappresentante del Comitato per l’Ospedale di Tarquinia
cardiologo ed ex ispettore dell’Agenas
L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura
dal Comune di Tarquinia e dal Comitato per l’ospedale di Tarquinia
Società Tarquiniense d’Arte e Storia
Comuni:tarquiniaPHOTOTARQUINIA - Oggi alle ore 17:00
la travolgente energia degli Indiavolati animerà l’Area Eventi della Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia
con uno spettacolo di musica popolare che promette di far ballare ed emozionare il pubblico
Gli Indiavolati sono tra i gruppi più rappresentativi della tradizione musicale meridionale
Da anni calcano i palchi e le piazze con spettacoli coinvolgenti che uniscono ritmo
Il loro punto di forza è la pizzica: ballo antico e potente
espressione autentica di una cultura che ancora oggi parla al presente
importante bussola per proiettarsi al futuro”: è questa la filosofia del gruppo
canti antichi e performance cariche di vitalità
riesce a far rivivere e rinnovare una delle espressioni più genuine della musica popolare italiana
Il concerto si inserisce all’interno di un programma ricco di eventi che rendono la Fiera di Tarquinia non solo un punto di riferimento per il mondo agricolo
ma anche un grande contenitore culturale e di intrattenimento per tutte le età
Tarquinia: Alla 76° Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia
dell’educazione ambientale e della partecipazione collettiva. Relatori dell'incontro saranno Gabriele Milani
Testata giornalistica regolarmente depositata al tribunale di Grosseto al nr
Powered by Maze Softworks
TARQUINIA – È già polemica alla fiera di Tarquinia.
Va detto che la giornata di ieri, giovedì primo maggio, ha raccolto moltissimi visitatori arrivati da tutta la provincia e non solo. Per capire la portata dell’evento, infatti, basti pensare che alle 10 di mattina la coda di auto per raggiungere il litorale partiva addirittura dal tratto finale di Umbro-Laziale che sfocia a Monte Romano.
Nonostante gli ottimi numeri, garantiti anche dal giorno festivo e dalle condizioni meteo, più di un lettore ci ha segnalato un aspetto su cui vale la pena porre l’attenzione.
“La pineta di viale delle Sirene è stata deturpata – racconta una donna – per fare spazio a un evento di fuoristrada. L’area verde ad oggi è piena di buche e fango. Un’oscenità”.
A fare eco al precedente messaggio anche quello di un residente che si chiede “Come ha fatto il Comune ad autorizzare gli scavi? È una scelta illogica che fa pensare”.
Non è escluso che i Carabinieri del comando provinciale e comando Gruppo forestale di Viterbo possano arrivare a Tarquinia per controllare che le varie operazioni siano state eseguite a norma.
Cerca Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA
Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA
Continua a leggere su radioroma.it
Giornalisti & Poligrafici Associati Soc. Coop. Via Gustavo Bianchi 11, 00153, Roma P.IVA 04783011002 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi del Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 70.
TARQUINIA – Da Tarquinia libera a Tarquinia piena d’erbacce
è stato breve con la giunta guidata da Sposetti che come al solito invece di intervenire rimane semplicemente a guardare
Dopo alcune segnalazioni da parte dei cittadini abbiamo fatto un giro per verificare la situazione e le foto
lasciano veramente poco spazio all’immaginazione
L’erba alta prolifica praticamente ovunque: al centro storico
A parziale difesa dell’amministrazione va detto che il territorio di Tarquinia è tra i più vasti della regione e le risorse a disposizione della Pulizia del verde pubblico sono oggettivamente limitate
il Comune ha deciso di restare fermo puntando invece a “mascherare” il problema tagliuzzando dove possibile e senza un intervento pratico
Sono ormai lontani i tempi in cui l’ex sindaco Giulivi
metteva mano al portafogli e pagava di tasca propria le operazioni di pulizia aggiuntive per mantenere Tarquinia pulita
E questo è un dato di fatto che chiunque abbia a cuore la città
in programma dal 1° al 4 maggio a Tarquinia Lido
l’amministrazione comunale del sindaco Francesco Sposetti ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado
compresi gli istituti parificati e gli asili nido
presso l’area eventi della fiera un incontro per promuovere la 19esima edizione accompagnato da una degustazione guidata dell’enogastronomo col cappello Carlo Zucchetti
un appuntamento di quattro giorni tra innovazione
il Lido di Tarquinia tornerà infatti ad essere il cuore pulsante dell’agricoltura italiana con la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole
uno degli appuntamenti più importanti e longevi del settore a livello nazionale
La Fiera rappresenta un crocevia unico tra tradizione rurale
innovazione tecnologica e sviluppo economico
I visitatori avranno l’occasione di scoprire le ultime novità sulla meccanizzazione agricola
incontrare esperti del settore e vivere un’esperienza immersiva nel futuro dell’agricoltura
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 2 maggio alle ore 10 presso il Padiglione dei Convegni in viale dei Tritoni
a sottolineare il forte legame della manifestazione con il territorio e le sue istituzioni
la Fiera di Tarquinia 2025 prevede un ricco calendario di spettacoli con l’Area Eventi
Un programma pensato per coinvolgere famiglie
trasformando la Fiera in una grande festa all’aria aperta
La manifestazione è promossa dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la storica Associazione Pro Tarquinia e gode del patrocinio del Ministero dell'agricoltura
della sovranità alimentare e delle foreste
Istituto d’Istruzione Superiore Vincenzo Cardarelli di Tarquinia
Biodistretto Met e in sinergia con gli Orti Slow Food di comunità e l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Calamatta di Civitavecchia
Un’occasione per riscoprire il valore dell’agricoltura italiana
tra radici profonde e sguardi rivolti al futuro