TAURIANOVA – Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani, a diventare imprenditori di se stessi. È questa la doppia finalità perseguita dall’assessorato a Lavoro e Formazione che, giovedì 8 maggio, a partire dalle 16.00, nella biblioteca comunale di via XX Settembre, organizza un incontro informativo per illustrare tempi e procedure di accesso a F.U.S.E.S.E. (Fund for Self Emploiment and Self Entrepreneurship).
Con l’assessore Maria Fedele, che nella giunta guidata dal sindaco Roy Biasi non a caso gestisce anche le deleghe alla Cultura e alle Politiche Giovanili, parteciperà pure Amato Paiano – dipendente comunale ed esperto di Fondi Comunitari – consentendo uno sguardo sia amministrativo che tecnico sulle politiche con cui l’Unione Europea si impegna a rimuovere gli ostacoli sociali e professionali che impediscono la piena occupazione.
L’incontro è aperto a tutti ma grazie ad esso l’amministrazione comunale di Taurianova punta a coinvolgere soprattutto disoccupati, disoccupati di lunga durata, soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo e lavoratori svantaggiati, ovvero qualsiasi persona appartenente a una categoria che abbia difficoltà a entrare, senza assistenza, nel mercato del lavoro.
SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono
a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato..
SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle..
La soddisfazione del Consigliere regionale Domenico Giannetta (FI) R
LAUREANA DI BORRELLO - <<Sono particolarmente entusiasta dell’adesione di..
SIDERNO - Il sindaco Mariateresa Fragomeni ha ricevuto in mattinata i rappresentanti della Pro Loco di Siderno..
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.
Il sindaco Biasi: "Abbiamo fortemente voluto creare questa tradizione per far capire da quale parte bisogna stare e offrire un modello di impegno che tocca a tutti noi difendere"
Sono stati ancora una volta i più piccoli i protagonisti della quinta Giornata della memoria e dell’impegno a Taurianova
rinviata lo scorso marzo a causa del maltempo
la lettura sul palco di sette lettere intense e cariche di speranza
scritte dagli studenti delle scuole del territorio e dedicate ad altrettante vittime innocenti delle mafie
Missive che per i ragazzi sono state l’occasione per conoscere da vicino la storia di chi ha perso la vita per mano della ndrangheta
e tra questi il taurianovese Giovanni Grimaldi
diventate così lo strumento principale per suggellare una mobilitazione delle coscienze che quest’anno ha visto il Comune impegnato anche nell’apposizione di 9 targhe commemorative in altrettanti plessi scolastici cittadini
dopo il corteo colorato partito da piazza Macrì e aperto dal gonfalone comunale
ha visto convergere nella villa comunale intitolata al carabiniere Antonino Fava – vittima della ndrangheta – anche i vertici locali e territoriali di carabinieri
polizia e Guardia di finanza nonché amministratori del territorio
La manifestazione presentata dall’assessore alla legalità
a sua volta figlio di una delle vittime innocenti della faida degli anni ’90
ha visto ripetersi quella forma virtuosa di collaborazione molto stretta che sul tema della legalità l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roy Biasi ha ricercato in questi anni con le scuole – rappresentate sul palco dai dirigenti scolastici Maria Concetta Muscolino (Istituto comprensivo Sofia Alessio-Contestabile-Monteleone- Pascoli) e Giuseppe Martino (Istituto di istruzione superiore Gemelli Careri) – con le parrocchie cittadine e i gruppi organizzati
evocati dagli interventi di don Mino Ciano e di Anna Maria Fazzari
presidente della Consulta comunale delle associazioni e della società civile
Dopo aver osservato un minuto di raccoglimento in onore di Papa Francesco
la cui scomunica degli ndranghetisti nel famoso discorso di Cassano Jonico del 2014 è risuonata dagli altoparlanti
gli interventi del primo cittadino e degli assessori Angela Crea (Pubblica istruzione) e Maria Fedele (Cultura) hanno rilanciato le motivazioni dell’appuntamento annuale
coincidente con la Giornata nazionale che si tiene il 21 marzo
Un articolato servizio di controllo straordinario del territorio è stato messo in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria durante il ponte del Primo Maggio
con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e prevenire reati e comportamenti pericolosi
soprattutto in un periodo di intensa mobilità
che ha visto l’impiego di numerose pattuglie su tutto il territorio aspromontano
sono stati ottenuti importanti risultati sul fronte della sicurezza pubblica
fermati fra le vie del centro storico di Polistena dai Carabinieri della Compagnia di Taurianova
sono stati trovati in possesso di armi da taglio
Sono stati quindi denunciati alla Procura di Palmi
diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti
per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere
condotti in prossimità di locali notturni e nelle principali arterie stradali
hanno permesso di prevenire potenziali episodi di violenza
è stato infatti denunciato per lesioni personali in danno di un coetaneo
I controlli lungo i principali assi viari hanno poi portato ulteriori risultati operativi
con 3 conducenti sorpresi a guidare mezzi sottoposti a sequestro
sono stati fermati al volante di autovetture risultate oggetto di furto
con comunicazione di reato all’Autorità Giudiziaria
Non sono mancate le denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica
effettuati con l’ausilio di etilometri in dotazione
sono stati evidenziati valori ben superiori ai limiti consentiti dalla legge
Per tutti loro è conseguito il ritiro della patente e il sequestro del mezzo su cui viaggiavano
L’operazione rientra in una più ampia strategia di prevenzione e controllo del territorio messa in campo dall’Arma
soprattutto in occasione di festività e ponti
periodi in cui si registra un aumento del traffico e delle presenze nei luoghi di aggregazione
i procedimenti penali sono attualmente pendenti in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone deferite
in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico
saranno vagliate nel corso del successivo processo
Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo...
Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!..
Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo..
A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene..
Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014
Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC)
Contatti: redazione@calabriareportage.it
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Avvenire di Calabria
la VII edizione dell’Infiorata di Taurianova animerà la città con una tre giorni di colori
ospiti famosi e sapori della tradizione: un evento imperdibile che celebra la creatività e l’identità calabrese
Torna uno degli eventi più attesi dell'anno: dal 6 all'8 giugno
Taurianova si trasformerà in un grande giardino artistico con la VII edizione della sua celebre Infiorata
Una tre giorni che promette di incantare visitatori da tutta la Calabria e non solo
Dopo l’annuncio ufficiale delle date e del tema scelto per il 2025
crescono la curiosità e l'entusiasmo intorno a quello che si preannuncia come un evento ricco di emozioni e novità
ecco alcune anticipazioni che già fanno sognare
i maestri infioratori daranno il via ai lavori lungo viale XXIV Maggio
iniziando a comporre i meravigliosi bozzetti inediti
Saranno oltre 120 gli artisti impegnati nella realizzazione dei quadri floreali
PER APPROFONDIRE: Il biondo di Trebisacce protagonista de “L’ingrediente perfetto”
La serata si accenderà con il grande concerto alla Villa Comunale Fava
dove circa 200 ragazzi delle scuole medie della provincia di Reggio Calabria si esibiranno in un’emozionante performance musicale
sarà il momento della tradizione con il raduno della Tarantella Calabrese
coordinato da Antonio Cocciolo e con la presenza straordinaria del giovanissimo Carlo Coppola
che presenterà il suo nuovo disco e animerà viale XXIV Maggio in una festa di suoni e danze popolari
La musica continuerà tutta la notte grazie all’energia live di Giulio Candido
pronto a far ballare e cantare il pubblico
le anticipazioni parlano di un programma denso di appuntamenti imperdibili
Attesissima la presenza dell’attore Francesco Testi
noto volto della fiction L’Onore e il Rispetto
che parteciperà al tradizionale taglio del nastro
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera contribuiranno i Tamburi di Buccheri con i loro ritmi tribali e gli straordinari spettacoli degli artisti di strada
uno degli eventi più attesi: il Video Mapping 3D sulla facciata della Chiesa Maria SS delle Grazie
che trasformerà la struttura in uno spettacolo emozionante e immersivo
Domenica 8 giugno sarà una giornata tutta dedicata alle famiglie e ai bambini
con l’incontro tra i viali fioriti con Alex Belli e Delia Duran
volti noti delle fiction e dei reality televisivi
pronti a regalare sorrisi e foto ricordo ai visitatori
un grande spettacolo piromusicale in Piazza Italia e il tradizionale Spallamento dell’Infiorata
con la gioiosa corsa dei bambini sui tappeti floreali
oltre ad ammirare i 20 straordinari quadri floreali
sarà possibile visitare esposizioni artistiche di grande rilievo
tra cui le opere del Maestro Vincenzo Ferraro
artista di fama internazionale della ceramica calabrese
e la mostra esclusiva della celebre artista Maria Morgante
Non mancheranno naturalmente i sapori della tradizione: ogni sera l’area Street Food offrirà il meglio della gastronomia calabrese
emozioni culinarie e l’inconfondibile dolcezza dei gelati e delle specialità artigianali che rendono famosa Taurianova
Il programma ufficiale e completo sarà diffuso nei prossimi giorni
Questa quarta edizione si arricchisce ulteriormente nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative Dal 30 maggio al
I ragazzi si sono alternati nelle singole lavorazioni ed hanno potuto conoscere dal vivo la
Un’edizione dal respiro internazionale L’Infiorata di Taurianova 2025 si prepara a rilanciare la sua vocazione
Tags: InfiorataTaurianova
dopo un intenso anno di attività – con oltre 300 appuntamenti culturali tra incontri
mostre e laboratori che hanno trasformato la città in uno spazio attivo di promozione della lettura – Taurianova (RC) ha celebrato il suo percorso di Capitale Italiana del Libro 2024 passando il testimone a Subiaco
designata Capitale Italiana del Libro 2025
«A distanza di un anno possiamo affermare che Taurianova ha vinto la sua scommessa
e l’ha vinta alla grande – ha dichiarato il presidente del Centro per il libro e la lettura
La città ha saputo trasformarsi in uno spazio propulsivo di promozione culturale
e la riapertura della biblioteca civica ne è diventata il simbolo
Ciò che resta è un’eredità tangibile e un patrimonio di buone pratiche: un nuovo inizio per Taurianova»
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo dell’anno si annoverano “Taurianova Legge“
il “Convegno Internazionale dei Critici Letterari”
il Festival “Narrazioni Calabre”
il Festival dedicato ai ragazzi “Due mari e tantemila storie” e poi ancora la rassegna “Diritto e Legalità – Le voci della giustizia”
il progetto “Nati per la Cultura” e i numerosi riconoscimenti ospitati in città come il “Premio Calabria-America” e le giornate di studio dedicate a importanti figure taurianovesi
quali il filosofo Antonio Renda e l’artista Pietro Barillà
L’incontro è stato occasione per tracciare un bilancio dell’esperienza di “Capitale del Libro”
evidenziando i risultati raggiunti e le prospettive future che si schiudono grazie alle iniziative realizzate
Speciale riconoscimento è stato rivolto anche a Subiaco
alla presenza delle istituzioni della Città
Il comunicato stampa conclusivo
per poter accudire il fenomeno dei cani randagi delle nostre comunità
La foto si riferisce a Taurianova la rotatoria della II circonvallazione
che dall’isola ecologica porta all’ospedale cittadino
per fortuna senza grave conseguenze per il conducente
L’incidente avvenuto al trodio di Palmi all’ingresso della città
L’industria delle scommesse online sta vivendo un momento di crescita esponenziale
e piattaforme come Rabona Scommesse stanno ridefinendo il modo in cui i giocatori vivono l’azzardo digitale
il mercato globale delle scommesse online ha registrato oltre 70 milioni di utenti attivi in Europa
secondo un rapporto dell’Italian Online Betting Observatory
Le indagini condotte dagli agenti della polizia sono scattate dopo la denuncia della vittima
Un uomo di 46 anni di Taurianova è stato arrestato dalla polizia di Stato con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate ai danni della moglie
L’arresto è stato eseguito in seguito a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Palmi
dopo le indagini condotte dagli agenti del commissariato di Taurianova
che sono scattate dopo la denuncia della vittima
Le violenze a cui la donna è stata sottoposta si sono consumate in un clima di terrore
spesso alla presenza dei loro due figli minori
ha assunto sempre più frequentemente comportamenti aggressivi
minacciando di morte la moglie anche con un’arma
in un escalation di violenza che non risparmiava nemmeno i bambini
avevano creato una condizione insostenibile
portando la donna a vivere nel costante timore per sé e per i suoi figli
il marito ha aggredito fisicamente la moglie
tra cui un trauma cranico e contusioni alla regione toracica
ha cercato aiuto e ha dovuto ricorrere a cure mediche per le ferite riportate
la polizia è riuscita a far luce sulla gravità della situazione
arrestando l’uomo e interrompendo il suo incessante ciclo di violenze
l’aggressore è stato trasferito presso la casa circondariale di Palmi
dove dovrà scontare la misura cautelare
Il Presidente del Comitato in difesa della struttura annuncia battaglia contro il silenzio delle istituzioni
La Regione guadagna oltre 20 punti sulla prevenzione
ma resta insufficiente sull'area distrettuale
Anche oggi sono stati tanti i visitatori su nave scuola della Marina Militare
Obiettivo è promuovere e valorizzare l’eccellenza enogastronomica reggina
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà partecipa alla commemorazione del compianto Sindaco della frazione pre-aspromontana
Musica e sentimento si fondono in un nuovo brano tutto da ascoltare
Il gruppo del Pd sollecita il governo regionale a mettere in campo tutte le misure necessarie per risolvere la situazione legata ai tirocinanti
Zejiko Likic racconta l’anno che ha fatto la storia
Al centro della seduta il Contratto di servizio tra Castore e il Comune e il gap tra risorse finanziarie previste e stanziate
Anche il Planetario Metropolitano Pythagoras parteciperà alle iniziative del centenario
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18, la Biblioteca comunale A. Renda di Taurianova (Reggio Calabria) ospita la presentazione del numero 3-4/2024 della rivista Città che legge Libri e Riviste d’Italia
Qui il pdf della rivista
Oltre al sindaco Roy Biasi e all’assessore alla cultura Maria Fedele
presidente della Commissione per la Capitale 2024
in rappresentanza del Centro per il libro e la lettura
Maggiori informazioni su www.taurianovacapitaledellibro.it
Serafina Grillo nominata prima referente del gruppo taurianovese
La conclusione del corso, tappa introduttiva dopo l’adesione a “Nati Per Leggere” - programma varato nel 1999 dall’Associazione Culturale Pediatri (Acp), dall’Associazione Italiana Biblioteche (Aib) e dal Centro Italiano per la Salute del Bambino - è coincisa con l’elezione, per acclamazione e all’unanimità, della bibliotecaria del Comune, Serafina Grillo, quale prima referente del gruppo taurianovese.
Il progetto triennale che il Comune sta sviluppando è frutto di un investimento di attenzione e risorse in cui l’assessorato alla Cultura ha creduto da prima del titolo di Capitale del Libro 2024, fra l’altro consegnando ogni anno un kit con vari testi alle famiglie con neonati, e il suo avvio era stato presentato nel giugno scorso, tappa fra le più qualificanti dell’indirizzo con cui la direzione artistica di CdL ha affrontato l’emergenza della povertà educativa.
I volontari, formati ora anche rispetto alle evidenze scientifiche e le tappe dello sviluppo del bambino, si troveranno a poter promuovere la lettura in famiglia anche grazie alla collaborazione dei pediatri che operano in questo territorio, mentre rimarranno un punto di riferimento per i genitori nel caso in cui vogliano conoscere le occasioni offerte dagli spazi appositi creati nella biblioteca, o grazie ai progetti varati nelle scuole.
Tra i primi impegni della referente Grillo anche quello relativo alla richiesta di interazione dei volontari con gli operatori dello “spazio gioco – Giochiamo a Crescere” che, finanziato dalla “fondazione Con i Bambini”, è stato inaugurato di nei giorni scorsi all’interno del Polo Sociale Integrato di via Francesco Sofia Alessio ed è rivolto alle famiglie dei 10 Comuni dell’Ambito sociale integrato 3 di cui Taurianova è ente capofila.
La Regione guadagna oltre 20 punti sulla prevenzione, ma resta insufficiente sull'area distrettuale
Il provvedimento, riguardante un’area di circa 415 ettari, ammonta intorno ai 16 milioni di euro
fino alla presentazione del libro sul ponte sullo Stretto: bilancio di un anno in cui a dominare sono state soprattutto le polemiche politiche
incontri con Alessandro Giuli e tour culturali con Vittorio Sgarbi
certe sere a Taurianova sembrava di assistere allo spin-off calabrese di un talk show su Rete4
Il dubbio era sorto già l’anno scorso quando durante una conferenza stampa in Calabria, il sottosegretario leghista Claudio Durigon aveva anticipato la scelta della commissione
sollevando perplessità tra le città concorrenti
secondo la sindaca romagnola di San Mauro Pascoli
era che a Taurianova una biblioteca non ci stava nemmeno
Ma come motivato dal presidente della commissione
l’assegnazione è avvenuta perché «relativa a un territorio che ha una straordinaria necessità di sostegno dal punto di vista culturale» memore forse delle parole di Roy Biasi: primo sindaco eletto in Calabria con la Lega nel 2020
Biasi aveva ricordato in quell’occasione il dramma della ‘ndrangheta vissuto negli anni Novanta
«quando le stragi hanno impazzato e Taurianova è stato il primo comune sciolto per mafia»
Con i 500mila euro del ministero della Cultura, a cui si sono poi aggiunti altri 250mila dalla Regione Calabria, Taurianova ha riaperto la biblioteca chiusa dal 2017
mentre il resto dei fondi è stato impiegato in alcuni progetti con le scuole
oltre a iniziative in giro per il paese tra infiorate e convegni sui fumetti
invitato poche settimane prima della sua nomina alla Cultura
o l’autobiografia del deputato leghista Domenico Forgiuele: eventi spesso tenuti fra pochi intimi
Il fitto programma della Capitale del libro ha coinvolto un numero impressionante di autori locali
a volte ospitati in bar e ristoranti di proprietà di esponenti della giunta
è stata la biblioteca ad accogliere le presentazioni
Una struttura collocata nello storico ex municipio
ma con un catalogo un po’ carente di testi moderni
manca di parecchia narrativa contemporanea; non c’è traccia nemmeno di Angela Bubba
nonostante abbia curato due eventi durante la kermesse
dov’è assente qualsiasi testo di Vito Teti sulla restanza
anche se non stupisce: in oltre 300 eventi
tema che pure riguarda Taurianova da vicino
Per non forzarla troppo, la giunta ha lasciato spazio ad associazioni esterne con presentazioni di segno opposto, come accaduto con Giuliano Amato, anche se gli incontri con maggiore partecipazione sono stati quelli con ospiti come Nicola Gratteri o Sigfrido Ranucci
Ma a connotare la Capitale del libro sono stati i fatti politici
come successo con il concerto estivo di Arisa
Come emerso dalle accuse di Simone Marafioti
l’amministrazione avrebbe tentato di stornare circa 40mila euro dalla gestione delle acque per pagare la cantante
«nonostante la città vivesse in quei giorni una grave crisi idrica
coi cittadini che ancora oggi non hanno acqua potabile in casa»
Il comune avrebbe poi messo a posto i conti coi 250mila euro della regione, ma ormai la polemica aveva fatto saltare gli equilibri della maggioranza, tenuta in piedi dal discusso passaggio di Biasi a Forza Italia. Poche settimane prima, infatti, il sindaco si trovava a Pontida, con tanto di foto sui social assieme a Matteo Salvini e al generale Vannacci
Del resto Biasi è sembrato più a suo agio con la politica che coi libri
come si intuisce dall’intervista di Rtl dove
al quesito-trappolone sull’ultimo libro letto
aveva risposto tentennante con un 50 sfumature di rosso
Prima di passare il testimone a Subiaco, paesino laziale dov’è cresciuto il ministro Francesco Lollobrigida
gli eventi della Capitale del libro di Taurianova proseguiranno per tutto marzo
Giacomo Saccomanno ha presentato un volume sul ponte sullo Stretto dal titolo Questione meridionale: è la volta buona?
Ex commissario regionale della Lega e membro del Cda della società Stretto di Messina
Saccomanno ha descritto i benefici che deriverebbero dall’indotto e che
metterebbero fine alla questione meridionale
senza grosse menzioni a studi di fattibilità sull’infrastruttura
che ha ricordato il suo passato da consigliere provinciale
il neoforzista ha ironizzato su chi si oppone «perché l’uccello migratore avrà disturbi
in provincia parlavamo che venivano quelli di Hilton a realizzare alberghi sul ponte
e noi pensavamo al gabbiano che non passa più
Spaventati dalla possibilità di ritrovarsi senza un tetto
i coniugi decisero di rivolgersi ai carabinieri che hanno avviato le indagini
lei con problemi di vista e lui affetto da Alzheimer
sono finiti nel mirino di alcuni familiari senza scrupoli
intenzionati ad approfittarsi di loro per impossessarsi del patrimonio e di un appartamento
È questa la sconvolgente vicenda portata alla luce dai carabinieri della stazione di Taurianova
dove la coppia era tornata dopo aver trascorso una vita al Nord
Convinti dai parenti a vendere ogni loro bene con la promessa di ricevere assistenza dalla nipote
i due coniugi si erano trasferiti in Calabria
utilizzando il ricavato per comprare un’abitazione che sarebbe dovuta trovarsi in centro
l’immobile si trovava in un’area periferica priva di servizi essenziali
rendendo impossibile una vita autonoma per i due anziani
che furono abbandonati dai parenti e lasciati in stato di estremo bisogno
Secondo la ricostruzione degli investigatori
la nipote e il suo compagno non si limitarono a ignorare gli impegni di assistenza
ma iniziarono a sottrarre denaro ai due coniugi
Dapprima intascarono 25 mila euro destinati all’acquisto dei mobili
si impossessarono del bancomat degli anziani
prosciugando il conto bancario per spese personali.
L’appartamento acquistato si rivelava essere in una zona periferica e priva dei servizi essenziali ai due anziani
che in breve si sono ritrovati ad essere prigionieri nella loro stessa abitazione
Gli impegni di assistenza con cui la nipote aveva convinto gli avi a trasferirsi
erano vuote promesse e i due anziani sono stati presto abbandonati a loro stessi
si erano fatti carico delle loro più basilari esigenze
La truffa raggiunse il culmine quando un giorno
un agente immobiliare si presentò presso l’appartamento per mostrarlo a una giovane coppia
Fu allora che i due anziani scoprirono di non essere i veri proprietari della casa: il denaro utilizzato per l’acquisto era servito a intestare l’immobile alla nipote e al suo compagno
lasciando agli anziani solo il diritto di usufrutto
Spaventati dalla possibilità di ritrovarsi senza un tetto
i coniugi decisero di rivolgersi ai carabinieri di Taurianova
I parenti coinvolti sono ora indagati per circonvenzione di incapaci
e su disposizione del gip di Palmi è stato eseguito il sequestro preventivo sia dell’immobile sia dei conti correnti degli indagati
Le indagini sono ancora in corso e si attende il processo per accertare la responsabilità degli accusati
che potrebbero anche portare elementi a loro favore
Taurianova – “Ora siamo nelle mani della legge”
Presidente del Comitato di Tutela “Pro-Centro Dialisi” di Taurianova
annuncia la presentazione ufficiale di un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica di Palmi contro i Dirigenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Reggio Calabria
le gravi criticità e la persistente carenza di personale che affliggono il Centro Dialisi cittadino
Una battaglia di civiltà e dignità quella portata avanti da Pardo
che conosce in prima persona la sofferenza legata alla malattia renale: in passato in cura proprio nel Centro Dialisi di Taurianova
è oggi trapiantato e sottoposto a continue terapie immunosoppressive
“Non è con piacere che presento questa denuncia – scrive – anzi
Ma ogni tentativo di dialogo garbato con i Dirigenti è stato ignorato
L’esposto è stato depositato formalmente nella mattinata del 23 aprile e corredato da una copiosa documentazione
750 del 26 settembre 2024 – relativa alla graduazione degli incarichi dirigenziali – che
avrebbe escluso ingiustamente il Centro Dialisi da una corretta distribuzione del personale medico
Nonostante le sollecitazioni e l’invio di documenti integrativi da parte dei medici del centro e dello stesso Pardo
la prevista ripubblicazione correttiva della delibera – promessa per gennaio 2025 – non è mai avvenuta
A rafforzare la fondatezza delle preoccupazioni
le segnalazioni dei familiari dei pazienti e una nota sottoscritta dall’intero personale sanitario del Centro
ampiamente condivisa sui social media e rilanciata da numerose testate locali
“La situazione è diventata insostenibile – afferma Pardo – e l’inerzia dell’ASP potrebbe configurarsi come una responsabilità
di pazienti che necessitano di cure quotidiane e continuità assistenziale
il Presidente del Comitato chiede alla Procura di disporre accertamenti sui fatti denunciati
valutando la possibile rilevanza penale di decisioni e omissioni da parte dei dirigenti dell’Azienda Sanitaria
Pardo chiede inoltre di essere avvisato in caso di richiesta di proroga delle indagini o di eventuale archiviazione
comunicazioni istituzionali e lettere inviate a figure di rilievo
diffuso anche tramite media locali e social network
che fotografa una situazione di disagio profondo e prolungato
“Il mio impegno – conclude Pardo – nasce dalla passione e dalla sofferenza vissuta
Il Centro Dialisi di Taurianova non può essere abbandonato”
Verrà recuperata mercoledì 30 aprile la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”
manifestazione fatta in occasione della manifestazione nazionale che si tiene il primo giorno di primavera e saltata a causa del maltempo il 24 marzo scorso
L’appuntamento è per le 9:00 con la partenza del corteo delle scolaresche da piazza Macrì e il concentramento finale
nella Villa Comunale intitolata alla memoria del carabiniere Antonino Fava
Il programma predisposto dagli assessorati alla Legalità e alla Pubblica istruzione
guidati rispettivamente da Massimo Grimaldi e Angela Crea – che modereranno gli interventi dal palco – prevede come partner del Comune la Diocesi di Oppido Mamertina Palmi
nonché le due scuole che hanno sede in città
l’Istituto comprensivo Sofia Alessio-Contestabile-Monteleone-Pascoli e l’Istituto di istruzione superiore Gemelli Careri
La manifestazione si dipanerà attraverso gli interventi del sindaco Roy Biasi
Raffaele Scarfò dell’assessore alla Cultura
dei dirigenti scolastici Maria Concetta Muscolino e Giuseppe Martino
del presidente della Consulta delle Associazioni e della Società civile Anna Maria Fazzari e di Giovanni Laruffa in rappresentanza di Piana Libera
l’associazione presieduta da Silvia Ventra che raggruppa i familiari delle vittime di questo territorio
La Giornata taurianovese è giunta alla 5° edizione
potendo coinvolgere ogni anno i rappresentanti delle forze dell’ordine della Piana di Gioia Tauro e le amministrazioni comunali
sospinta anche dall’impegno dell’assessorato specifico nella giunta guidata dal sindaco Biasi – con delega alla Legalità – guidato da Massimo Grimaldi che a sua volta è anche figlio di una vittima innocente di mafia
Quest’anno la manifestazione arriva al culmine di una mobilitazione delle coscienze ottenuta anche attraverso l’apposizione
di altrettante targhe inneggianti alla memoria di vittime innocenti del territorio della Piana di Gioia Tauro
La Riviera Testata giornalistica registrata al Tribunale di Locri (RC) N1°/14è gestita da Vladimir srls - Via dei Tigli 27 - 89048 Siderno RCDirettore Responsabile Franco Arcidiaco
Puoi contattarci scrivendo a : info@rivieraweb.it
© RivieraWeb 2023 is made by SilverFactory ADV
La ricerca trasparente di figure qualificate da impiegare a favore dei diritti dei lavoratori migranti, il cui espletamento è stato posto tra gli oneri dei soggetti del privato sociale che hanno ottenuto l’incarico per la coprogettazione da parte dei 3 enti locali, sta avvenendo tramite la creazione ex novo da parte di Macramè di una “Banca delle competenze” e, grazie un secondo bando, l’aggiornamento di una short list già esistente che fa capo a Oasi.
TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati
I sanitari ribadiscono che gli inconvenienti sono dovuti all'insufficienza di personale
E' quanto si apprende in una nota stampa del personale sanitario del centro dialisi di Taurianova
Cerimonia per il commiato di Mario Scarfò e Gianfranco Calivi
Avevano preso servizio nel Comune lo stesso giorno
per loro scatta la meritata pensione salutata con una cerimonia di commiato nella sala consiliare e dalle parole di elogio del sindaco
del parroco e del maresciallo dei carabinieri
quello di Mario Scarfò e Gianfranco Calivi – 67 anni il primo
66 l’altro – che al compiere dei 43 anni esatti di servizio oggi hanno svolto l’ultimo giorno di lavoro al Comando della Polizia Locale e vanno in quiescenza
Una carriera che i due dipendenti hanno ricordato con parecchia e analoga emozione
anche se Scarfò l’ha terminata negli uffici mentre Calivi fino alla fine ha coronato il suo sogno di essere un agente in servizio sulle strade (tanto è vero che anche nell’ultimo giorno di lavoro si è presentato in divisa)
e tanto il sindaco Roy Biasi quanto il comandante dei vigili urbani
hanno voluto omaggiare con la consegna di due targhe
che sono andate oltre il semplice augurio per l’agognata pensione
moderata dall’assessore al Personale Simona Monteleone – alla presenza fra gli altri anche del dirigente del commissariato cittadino della Polizia di Stato
Raffaele La Bella - parole di apprezzamento all’indirizzo dei due dipendenti e del servizio di Vigilanza e Controllo espletato dal Comando locale sono state espresse anche dal sacerdote Antonio Spizzica
da Giuseppe Gatto – a nome di tutti i colleghi del municipio di Taurianova – degli assessori Angela Crea
Simona Monteleone e del maresciallo Salvatore Barranco comandante della locale stazione dei Carabinieri
Nei loro interventi sia il sindaco Biasi che il comandante Bernava hanno sottolineato la scelta fatta da Scarfò e Calivi
che hanno voluto condividere con i colleghi e con figure rappresentative della comunità uno snodo di vita così determinante
tanto che diversi sono stati componimenti e i disegni che
realizzati dagli scolari dell’Istituto comprensivo taurianovese
sono stati esposti nella sala consiliare gremito teatro della cerimonia
«E’ segno questo – ha detto il sindaco Biasi – di un attaccamento viscerale non solo al lavoro fatto in tutti questi anni ma anche all’orgoglio di essere taurianovesi
binomio tra passione professionale e passione civile che devo dire in questi anni abbiamo riscontrato in tanti altri dipendenti che sono andati in quiescenza
dimostrandoci con le loro qualità umane e lavorative che veramente questo Municipio continua ad essere
fucina di un corpo burocratico e amministrativo di qualità che spesso gli altri enti locali ci hanno dimostrato in tanti modi di saper apprezzare»
Ntacalabria.it
Informazioni e news dalla Calabria – Cronaca
Promozione della lettura in età prescolare
formazione dei volontari e attivazione del presidio “Nati per Leggere” nella Biblioteca Comunale di Taurianova
Si è concluso con successo il corso di formazione rivolto ai volontari del nuovo presidio locale del progetto nazionale “Nati per Leggere”
promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP)
dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino
la Biblioteca “Antonio Renda” ha ospitato gli incontri di formazione
diventando fulcro di un’iniziativa che mette al centro i bambini e il loro diritto all’ascolto e alla lettura condivisa
Un momento conclusivo ricco di emozione ha visto la partecipazione dell’assessore alla Cultura Maria Fedele
che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roy Biasi
ringraziando i 27 volontari provenienti da diversi centri della Piana di Gioia Tauro
è stata eletta all’unanimità referente del presidio taurianovese
Un ruolo chiave per coordinare le attività di promozione della lettura rivolte alle famiglie e ai bambini in età prescolare
in collaborazione con pediatri e realtà scolastiche del territorio
Il presidio “Nati per Leggere” rientra in un progetto triennale fortemente voluto dall’amministrazione
che già prima del riconoscimento di Capitale del Libro 2024 aveva investito in iniziative legate al mondo dell’infanzia e dell’educazione
il Comune consegna un kit di libri alle famiglie con neonati
promuovendo il contatto precoce con la lettura come strumento di crescita e relazione
i volontari sono oggi pronti ad accompagnare le famiglie in questo percorso
forti anche delle basi scientifiche legate allo sviluppo cognitivo e linguistico dei bambini
Uno dei primi impegni del nuovo gruppo di volontari riguarderà l’interazione con gli operatori dello spazio gioco “Giochiamo a crescere”
recentemente inaugurato nel Polo Sociale Integrato di via Francesco Sofia Alessio
si rivolge ai nuclei familiari dei 10 comuni dell’Ambito Sociale Integrato 3
L’assessore Fedele ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro svolto finora:
veri pionieri di un’iniziativa che tocca corde profonde come il rapporto tra bambini e libri
La nostra biblioteca si conferma un luogo vivo
aperto e capace di accogliere progetti di valore culturale e sociale.»
Un ringraziamento è stato rivolto anche ai referenti nazionali e regionali del progetto: Raffaele Tarantino (presidente AIB Calabria)
Tiziana Scarcella (referente AIB “Nati per Leggere” Calabria) e Domenico Capomolla (referente ACP Calabria)
che hanno accompagnato il percorso di Taurianova sin dalle prime fasi
ntacalabria.it – giornale online – info [ @ ] ntacalabria.it
NtaCalabria su WhatsApp
Design by ThemesDNA.com
I carabinieri coordinati dal procuratore della Repubblica di Palmi Emanuele Crescenti e dal sostituto procuratore Letterio De Domenico
hanno scoperto il meccanismo e ammanettato l'uomo
l’imprenditore titolare di un negozio di fiori a Reggio Calabria ha portato avanti una truffa tanto ingegnosa quanto semplice: sfruttava il sistema di pagamento elettronico per far credere di aver saldato il conto
quando in realtà annullava ogni transazione subito dopo averla effettuata
Il trucco era sempre lo stesso e gli ha permesso di ottenere piante e fiori per un valore di oltre 60 mila euro senza sborsare un centesimo
L’uomo si recava presso il vivaio di Taurianova
chiedeva di poter inserire la sua carta direttamente nel terminale pos
l’operazione sembrava andare a buon fine: la carta veniva passata
la ricevuta stampata e tutto appariva regolare
Ma era proprio in quel momento che scattava il raggiro
Approfittando di una distrazione del cassiere
digitava rapidamente il codice per annullare la transazione
facendo sparire ogni traccia del pagamento senza che il venditore se ne accorgesse
il proprietario del vivaio non ha sospettato nulla
Le ricevute sembravano confermare che i pagamenti fossero stati effettuati
e il truffatore si presentava sempre con un atteggiamento amichevole e rassicurante
Il numero di transazioni annullate era troppo elevato
e un controllo più attento ha svelato la realtà: il fioraio aveva sistematicamente cancellato ogni pagamento
portando via la merce senza mai versare un euro
dietro al bancone non c’era il solito commesso
ma il comandante della stazione dei carabinieri con i suoi uomini
è stato poi condotto davanti al Giudice per le indagini preliminari di Palmi
che ha convalidato l’arresto e disposto nei suoi confronti la misura degli arresti domiciliari