Luigino Gressani si è spento a 84 anni. Si è spento all’età di 84 anni Luigino Gressani, per tutti semplicemente Gigi, figura centrale nella storia…Read More→
Il Distretto sociosanitario Friuli Centrale comunica che a partire dal 3 febbraio sarà operativo nell’ambito territoriale di Tavagnacco-Pagnacco il dottor Giulio Cittaro, nuovo medico di…Read More→
Tavagnacco è un comune del Friuli Venezia Giulia
in quanto la sede comunale non si trova nel centro omonimo ma nella più popolosa frazione di Feletto Umberto
La storia di Tavagnacco è stata da sempre condizionata dalle importanti vie di comunicazione che l’attraversano
antica strada romana che collegava Aquileia a Roma
Queste strade hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del comune
che ha visto un progressivo espandersi degli insediamenti abitativi e produttivi negli ultimi decenni
Tavagnacco è un comune ricco di storia e cultura
Tavagnacco è anche una destinazione turistica interessante
Il comune è circondato da un paesaggio naturale ricco e variegato
le zone umide delle risorgive e le foreste
Tante le prosperità di tenute nobiliari e residenze di eleganza rinomata
originariamente abitato dal famoso orefice udinese Giuseppe Molinari
è passato di proprietà fino all’acquisto effettuato da Giacomo di Prampero
che include una cappella gentilizia neogotica e un suggestivo parco
tra cui Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse
eretta nell’Ottocento presso Feletto
è un lungo edificio circondato da un vasto parco
casa natale del vescovo di Vicenza Antonio Feruglio
risale al Cinquecento ed è stata convertita dal Comune in uno spazio utilizzato per mostre
Lungo la via centrale di Cavalicco sorge Villa Florio
edificata nel 1677 e conosciuta anche come la Casa Rossa per il suo caratteristico colore
Villa Mazzilis rappresenta la cultura contadina
concentrando l’attenzione sulle figure dei padroni
originariamente utilizzato per la macinazione delle sementi
Altri due mulini presenti nella zona sono il Mulino Cainero e il Mulino di San Fosca
un edificio religioso risalente al XIII secolo
Tavagnacco è facilmente raggiungibile in auto o in autobus
Tavagnacco si trova a circa 8 chilometri dal capoluogo
da Udine è possibile prendere l’autobus 523
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
L’ultimo week end di aprile e i primi due fine settimana di maggio (nei giorni 25
10 e 11 maggio 2025) il Parco Comunale di via Tolmezzo a Tavagnacco ospiterà la
tradizionale e attesissima Festa degli Asparagi
manifestazione ormai giunta alla sua 87^ edizione
La qualità dell’ospitalità e dell’offerta culturale ed enogastronomica della Festa nonché le sue
indubbie potenzialità nel promuovere uno dei prodotti tipici dell’agricoltura locale sono ormai una
apprezzata in particolare dai numerosi visitatori che ogni anno prendono parte
Pienamente affermata nel panorama delle sagre della primavera friulana e decorata in ambito
nazionale del sigillo di Sagra di Qualità conquistato
dell’organizzazione e la storicità dell’iniziativa
la Festa degli Asparagi di Tavagnacco è riuscita negli
anni ad attirare l’attenzione di visitatori provenienti dall’intera regione e anche dalle nazioni vicine
Anche quest’anno i prelibati piatti a base di asparagi che hanno reso celebre la Festa e i suoi cuochi
saranno affiancati da un programma di appuntamenti in grado di soddisfare esigenze ed interessi
Nei tre week end le cucine della Festa saranno operative con un ampio orario sia per il pranzo che
per agevolare l’afflusso ordinato dei molti visitatori anche in orari non di punta
l’animazione per i bambini nel Parco della Festa sarà sempre assicurata dai ragazzi dell’Oratorio
Arcobaleno con giochi e attività di sicuro richiamo durante tutti i pomeriggi di Festa
Venerdì 25 aprile ci sarà un’anteprima della Festa con il via alle degustazioni a partire dalle ore
In serata un tributo alla musica dei QUEEN con il concerto dei Toys
Festa aprirà ufficialmente i battenti all’ora di pranzo
mentre a sera si potrà ballare con lo show dei
I concerti musicali si ripeteranno nelle serate di giovedì 1 maggio con la disco music
sabato 3 maggio con l’energia degli EXES e sabato 10 maggio
con le cover da spettacolo degli Absolute5
Nei pomeriggi di domenicamgli appuntamenti con la
musica itinerante sono il 27 aprile con i Cence Non Folk
il 4 maggio con i Croz Ta Palud e l’undici
Domenica 27 aprile dal Parco della Festa partirà alle ore 10.00 una camminata
“Valle degli Archi” che costeggia il Cormor
denominata Dieci mila passi di salute tra Tavagnacco
studiato da Federsanità e patrocinato dai due Comuni
La mattinata di domenica 4 maggio sarà dedicato al divertimento in bicicletta: alle ore 10.00
prenderà il via la Pedalata del Cormor e delle Rogge con un percorso per appassionati e famiglie
che consentirà di visitare in bicicletta gli ambienti naturali nei pressi della Festa
immersi nella natura a due passi dalla città
L’arrivo è previsto per l’ora di pranzo nell’area dei
curati direttamente dall’Associazione Italiana
Sommelier del Friuli Venezia Giulia che anche quest’anno appassioneranno i cultori degli
abbinamenti cibo-vino con particolare attenzione ai piatti a base di asparagi
maggio con protagoniste le bollicine di Champagne
4 maggio con la Vitovska e i macerati della viticoltura eroica del Carso e terminare nel
pomeriggio del 11 maggio con l’abbinamento tra le birre IPA e gli asparagi
partecipare ai laboratori del gusto saranno raccolte direttamente presso l’Enoteca della Festa
oppure, fino al giorno precedente il laboratorio prescelto, tramite mail a [email protected]
Maggiori informazioni sugli eventi e sul programma
saranno disponibili consultando il sito Internet
www.protavagnacco.it oppure le pagine Facebook e Instagram della Pro Loco Tavagnacco
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Ad avere l’idea è stata la Pro Loco di Tavagnacco
il nuovo liquore a base di asparago bianco
la novità dell’87ª Festa degli Asparagi di Tavagnacco
in programma nei prossimi tre fine settimana: dal 25 al 27 aprile e l’1
10 e 11 maggio nell’abituale sede del Parco comunale di via Tolmezzo
All’organizzazione partecipa tutta la comunità
ha spiegato alla presentazione dell’evento
Nicola Macor: «Quest’anno potremo contare su 340 volontari
segno di come la sagra sia sentita come un’occasione per lavorare
è il “Gin Sparc” – prodotto dalla Liquoreria Friulana di Spilimbergo – il menù a base di asparagi si conferma molto ricco con un antipasto
Tante le iniziative collaterali: l’animazione per i bambini con i ragazzi dell’Oratorio Arcobaleno
la camminata “Diecimila passi di salute tra Tavagnacco e Pagnacco
i Laboratori del Gusto curati dall’Associazione italiana Sommelier (si comincia il 1° maggio con l’abbinamento tra asparagi e Champagne
Dopo il bronzo al nastro alla World Cup di fine aprile
L’atleta dell’Associazione Sportiva Udinese che veste la maglia delle Fiamme Oro
nel fine settimana ha conquistato l’argento…
C’è un saldo filo rosso fra uno dei temi di riferimento del pontificato di Papa Bergoglio
quella “cultura dello scarto” diventata leitmotiv della sua denuncia in innumerevoli occasioni
È Bruno Malattia il nuovo presidente della Fondazione Friuli
l’Organo di Indirizzo della Fondazione Friuli si è oggi riunito nella sede di palazzo Antonini-Stringher…
«la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio»
Si è spento all’età di 84 anni Luigino Gressani
figura centrale nella storia del Tavagnacco calcio femminile e punto di riferimento per lo sport in Friuli
L’uomo è morto nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio in ospedale
dove era ricoverato a causa di condizioni di salute peggiorate negli ultimi giorni
fanno di Gressani uno dei volti più amati e riconoscibili del movimento calcistico friulano
Non solo Tavagnacco: Gigi fu anche uno dei fondatori della Julia Cavalicco
“Questa notte ci ha lasciato Luigino Gressani – il messaggio di cordoglio dell’UPC Tavagnacco -
E’ stato uno dei personaggi che hanno vissuto da Dirigenti e protagonisti gli anni d’oro del Tavagnacco
Tutto il Tavagnacco Calcio Femminile si stringe intorno alla sua famiglia
Tante le persone che lo hanno ricordato sui social: “Il primo ad arrivare ad ogni allenamento e alle partite
Lui è stato l’uomo simbolo del Tavagnacco femminile
grande uomo e bellissima persona… mancherai a tutte noi …” è il ricordo di una ex giocatrice
genuinità e amore per lo sport” cita un altro messaggio
I funerali saranno celebrati il 6 maggio a Tavagnacco
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web!
Linkedin MAN inaugura il nono MAN Center a Tavagnacco (UD) e presenta la rinnovata organizzazione commercialeSe l'ultimo evento di questo genere a cui avevamo partecipato era stato quello relativo all'inaugurazione del centro di Torino
adesso ci siamo spostati dall'altra parte del Nord Italia
il nuovo MAN Center rileva impianti e maestranze della Nord Diesel
al centro di un territorio ricco di attività imprenditoriali e cruciale per la logistica nazionale e internazionale
Una rete in continua crescita, quella di MAN sul territorio italiano, che aggiunge un ulteriore tassello a quelli che già compongono la struttura di vendita e assistenza del Leone. E se l’ultimo evento di questo genere a cui avevamo partecipato era stato quello relativo all’inaugurazione del centro di Torino, più o meno un anno fa
adesso ci siamo spostati dall’altra parte del Nord Italia
il nuovo MAN Center ha un’estensione di circa 18mila metri quadrati
di cui 2.500 di officina e circa mille di magazzino ricambi
dove lavorano 15 operai specializzati impegnati soprattutto con truck e van
ma anche nell’assistenza agli autobus
si affianca un presidio all’interporto di Pordenone con un’officina di 1.100 metri quadrati circa
All’evento inaugurale a beneficio della stampa era presente anche l’AD di MAN Truck & Bus Italia
“Dal Nord-Ovest al Nord-Est abbiamo idealmente unito due delle aree più produttive e industrializzate d’Italia
due territori dove i trasporti giocano un ruolo fondamentale e dove era importante per MAN essere ancora più vicina ai suoi clienti
il nostro marchio è sempre stato ben rappresentato da Nord Diesel e dalla famiglia Pontarini che continuerà a svolgere un ruolo centrale nel lancio del nuovo MAN Center
MAN Truck & Bus Italia ha deciso di rilevare tutti gli impianti e lo staff della loro concessionaria di famiglia”
“Quindi un nuovo MAN Center che nasce già adulto e consolidato
ma con l’obiettivo di andare ancora oltre: è questa la volontà della precedente proprietà ed è questa anche la nostra ferma determinazione
Proprio per questo abbiamo colto l’occasione per presentare tre nuovi direttori che si insediano in tre ambiti altrettanto strategici
il chiaro segnale che MAN Italia continua a puntare verso obiettivi sempre più ambiziosi”
I tre nuovi direttori sono stati ufficialmente presentati proprio a Udine
Si tratta di David Siviero (Direzione Truck)
Alessio Sani (Direzione Bus) e Giulia Marras (Direzione TopUsed e Sviluppo Rete)
“Quello del Bus è un mondo che ho vissuto e amato per altri 22 anni
con una parentesi di un anno ancora nel settore truck come AD di un’azienda cecoslovacca che produceva veicoli industriali
ora ritorno in qualche modo alle ‘origini’ con una nuova responsabilità e soprattutto con una sfida chiara da perseguire e vincere: portare MAN Italia divisione Truck tra i primissimi brand del mercato
che risulta semplificato dalla grande qualità e preparazione della squadra che ‘alleno’
Linkedin © Copyright 2012 - 2025 | Vado e Torno Edizioni | Tutti i diritti riservati | P.I
Tutto pronto al teatro immersivo Paolo Maurensig di Feletto Umberto per un nuovo importante appuntamento della stagione della Fondazione Luigi Bon
evento legato alle celebrazioni per la “Festa della Patria del Friuli”
Venerdì 28 marzo (con inizio alle 20.30) andrà in scena lo spettacolo “Pierin e il lôf”
prima versione in friulano del capolavoro del classico “Pierino e il Lupo op
67” del grande compositore russo Sergej Prokofiev
Protagonisti di questo adattamento saranno sul palco la Fvg Orchestra
con l’attore friulano Adriano Sabotto quale voce narrante
I biglietti per l’evento – che vuole avvicinare il pubblico e soprattutto le famiglie al teatro – mantengono una politica di prezzo accessibile a tutti
con Intero a 5 Euro e Ridotto a soli 2 Euro
I tagliandi sono in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto il lunedì
mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30
prima dello spettacolo e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com
Il calendario completo della stagione è consultabile su www.fondazionebon.com
L’evento è organizzato dalla Fvg Orchestra con il patrocinio di Arlef e il sostegno del Comune di Tavagnacco
della Regione del Friuli Venezia Giulia e del Ministero della Cultura
In questa versione in friulano di Pierino il Lupo
con la revisione del testo curata assieme ad Arlfef stessa
l’obiettivo è quello di trasmettere il messaggio di Prokofiev attraverso la lingua della nostra Regione e di diffondere e mantenere viva la lingua della Patrie dal Friûl
La narrazione sarà a cura di Adriano Sabotto
artista e attore attivo nelle compagnie Maravee di Osoppo e Melodycendo di Udine
noto per la sua simpatia e per aver partecipato alle web-serie in friulano “Felici ma furlans" e "Fricozoid"
eccellenza musicale e culturale della Regione
è la compagine sinfonica nata nel 2019 al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali
Collabora stabilmente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali
non mancando di realizzare concerti in Ungheria
Il ruolo di direttore principale è affidato al Maestro Paolo Paroni
già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero
UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Nei nove ristoranti coinvolti ci sarà un piatto comune
lasciando poi alla fantasia degli chef declinare gli altri piatti nei vari e ricchi menù che avranno sempre l’asparago come ingrediente principale
La 25^ edizione di Asparagus prenderà il via venerdì
Prenderà il via il 4 aprile prossimo al Ristorante Al Grop di Tavagnacco
per nove venerdì consecutivi fino al 30 maggio
la manifestazione promossa dal Ducato dei vini friulani
frutto della terra friulana che i ristoranti ospiti
tra i più blasonati della regione (e non solo)
L’evento è stato presentato oggi (martedì 1° aprile) nella Sala Gianni Bravo della Camera di Commercio Pordenone-Udine
Fondazione Friuli e la collaborazione della rivista Qb-Quanto basta
Ospite della conferenza stampa il presidente dell’ente Giovanni Da Pozzo
«Quest’anno si apre con la novità di quattro nuovi ristoranti inseriti nel circuito Asparagus»
citando la Locanda alle Vigne a Subida di Cormons
Osteria Solder a Corno di Rosazzo e in un collegamento ideale l’Osteria della Stazione di Milano
che promuove esclusivamente prodotti friulani
Locali che si vanno così ad aggiungere agli storici Al Grop di Tavagnacco
Lokanda Devetak 1870 a San Michele del Carso
Da Nando a Mortegliano e La Dinette a Grado
«E proprio l’Osteria friulana a Milano – ha aggiunto il presidente Da Pozzo – ha ricevuto la nostra targa “Qui si mangia friulano”
essendo praticamente la casa dei nostri conterranei nel capoluogo lombardo
Una felice “esportazione” di questo Asparagus d’argento – ha detto Da Pozzo –
che con il bel traguardo rappresenta una tradizione in grado di rinnovarsi costantemente
valorizzando il territorio e la creatività dei nostri chef e dell’enogastronomia locale
sempre più un motivo per venire a visitare la nostra bellissima regione»
In tutti i ristoranti coinvolti come sempre ci sarà un piatto comune
ma sempre di grande fascino e incomparabile gusto
lasciando poi alla fantasia degli chef declinare gli altri piatti nei vari e ricchi menù che avranno sempre l’asparago come comune
sia il celebre e imponente bianco sia il verde
che i vari produttori friulani sparsi nelle diverse aree del Friuli Venezia Giulia non mancheranno di fornire
I vini in abbinamento saranno ovviamente «i grandi bianchi friulani lasciando però anche spazio a qualche rosso in cerca di avventure»
Le zone tipiche di produzione dell’asparago sono Tavagnacco
L’asparago è forse uno dei pochi vegetali consumabili che hanno un’origine mediterranea
«Giova ricordare – ribadisce Salvin – che è un eccellente fonte di acido folico
vitamine e sali minerali; è ricco di fibra
apporta un basso contenuto calorico ed esercita una benefica azione depurativa e diuretica
favorendo l’eliminazione dall’organismo delle tossine e dei liquidi in eccesso
I suoi ottimi valori nutrizionali contribuiscono al benessere di chi lo assapora e il suo sapore delicato dona ai piatti un gusto raffinato ricco di sempre nuove emozioni»
l’asparago era coltivato sulle colline moreniche e di ciò c’è ampia traccia nei bollettini agricoli del tempo
La stessa Imperatrice d’Austria Maria Teresa si narra ne fosse particolarmente ghiotta
facendoseli recapitare fino a Corte e favorendo in tal modo il loro commercio nell’area viennese
per bloccare la costruzione di un impianto per la produzione di biometano nell’area artigianale di via Giavis
a poco più di 600 metri dall’abitato di Branco
E a sostenere i due primi cittadini c’è anche il consigliere regionale Moreno Lirutti (Lista Fedriga)
nell’ambito del disegno di legge 38 sull’installazione di impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale
è riuscito a far approvare dall’assemblea un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale «a valutare l’opportunità di regolamentare in modo puntuale e dirimente gli impianti a biogas e biometano»
Proposto dalla società agricola consortile Pagnacco Biometano
l’impianto se verrà realizzato – l’investimento previsto è di ben 11 milioni di euro – occuperà una superficie di 40 mila metriquadri e dovrebbe trattare circa 30 mila tonnellate di letame bovino
Attualmente il procedimento è in fase istruttoria e la Regione
viste le richieste di integrazioni presentate da Arpa
ha sospeso la Conferenza dei servizi che avrebbe dovuto autorizzare l’opera entro il 4 aprile
«Sono molti – afferma Laura Sandruvi – i punti che non hanno trovato un chiarimento nella conferenza dei servizi
Innanzitutto in questa fase interlocutoria manca la presenza del Comune che subirebbe l’impatto maggiore
ovvero Tavagnacco con la sua frazione di Branco»
«l’entità della possibile svalutazione degli immobili residenziali del Comune limitrofo e il danno economico che subirebbero le proprietà artigianali del Comune di Pagnacco già insediate nella zona
In secondo luogo il sindaco di Pagnacco pone la questione urbanistica: «La zona interessata è soggetta a Piano attuativo comunale
Non accetteremo che esso sia bypassato come accadrebbe con l’autorizzazione unica data dalla Conferenza dei servizi»
«La relazione sull’impatto della circolazione dei mezzi
che ne stima 16 al giorno – prosegue Sandruvi – è formulata su ipotetici calcoli dal mio punto di vista sottostimati e che non tengono conto del problema di sicurezza del tratto stradale interessato
Osservando la sede delle aziende che dovrebbero conferire – che si trovano nei comuni di Martignacco
Cassacco e Tavagnacco – il nostro comune sarà attraversato da nord a sud e da est a ovest da camion di trasporto liquami
in totale contrapposizione con la conclusione della relazione della società proponente
che non tiene evidentemente conto del territorio»
La società proponente ha assicurato l’utilizzo di tecnologie avanzate per ridurre al minimo gli odori
Ma secondo Sandruvi «non è chiaro come verrebbe utilizzato il bio filtro» e ci sono «enormi perplessità sul tipo di stoccaggio del materiale»
oltre alla mancanza di «una seria valutazione sull’impatto del rumore
sulle precauzioni in caso di forti allagamenti e conseguenti versamenti nei fossi» e «l’impatto ambientale
affidato ad una semplice barriera arborea nemmeno di pronto effetto»
sta per dare il via al ricco programma di concerti
teatro e appuntamenti che accompagneranno il pubblico lungo tutte le festività
capaci di coinvolgere l'intera comunità in tutte le frazioni del comune dell'hinterland udinese
“Un programma – spiegano il sindaco Giovanni Cucci e l'assessore alla Cultura
Ornella Comuzzo– che vuole offrire occasioni di socialità nei nostri paesi e che si fonda sull'impegno dei tanti gruppi corali e delle associazioni del territorio che ringraziamo per il loro impegno”
Il viaggio natalizio non poteva che iniziare
con uno spettacolo che parla di uno dei viaggi per antonomasia
Al Nuovo Teatro immersivo “Paolo Maurensig” di Feletto Umberto andrà in scena infatti “Imaginary Travel”
concerto multimediale di Andrea Centazzo che dà vita alla narrazione del mercante veneziano attraverso ritmi pulsanti e immagini accattivanti
Un “Viaggio immaginario” che intende ricreare le tappe del lungo viaggio di Marco Polo fondendo percussioni dal vivo e suoni elettronici con immagini originali realizzate dallo stesso Centazzo
trasportando il pubblico attraverso il tempo e lo spazio in un’atmosfera immersiva che segue le fasi del viaggio verso la via della seta
Arte e musica in armonia anche nel secondo appuntamento
in programma domenica 8 dicembre alle 18.30 al Centro Civico di Tavagnacco
Bariglarie diretto dal Maestro Fabio Pozzi e con Raffaela Pascolini al pianoforte
Diego Emanuele Primorsi alle percussioni e in collaborazione con l'associazione artistica “Albrecht Dürer”
In programma diversi brani che spaziano da alcune tra le più note carols agli spirituals della tradizione
passando per brani meno conosciuti ma altrettanto suggestivi
Ancora musica domenica 15 dicembre alle 17 stavolta nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate a Feletto con “Stelle di luce”
concerto proposto da Chei dai Sparcs diretto da Antonietta Bertoni
con la partecipazione del Coro di Mels diretto da Liliana Moro e dal Coro giovanile della Fondazione Luigi Bon diretto da Anna Mindotti
Non poteva mancare poi l'atteso “Concerto di Natale”
proposto per venerdì 20 dicembre alle 20.30 al Teatro Luigi Bon di Colugna con l'Orchestra studentesca Udine concertante diretta dal Maestro Lorenzo Delle Vedove su musiche di Vivaldi
L'FL Ensemble diretto da Federico Lepre sarà invece protagonista sabato 21 dicembre alle 20.30 nella chiesa di Sant'Antonio Abate di Feletto con “It's Christmas Time”
un vero e proprio progetto artistico più che una semplice formazione corale
Maria Elena D’Agostini al flauto traverso e Alberto Zenarolla alle percussioni
in un ricco programma che spazia da Mozart a Mendelssohn
passando per famosi brani della tradizione natalizia di tutto il mondo
Nel ricco programma anche il teatro per tutte le famiglie
offerto domenica 22 dicembre alle 17.30 al Teatro Maurensig di Feletto Umberto con lo spettacolo “Il Natale di Rebecca”
Sul palco “La Compagnia dei Riservati” che
nella messinscena di e con Sonia Cossettini e Elena Genio
racconteranno l'avventura di una bambina di sette anni alle prese con le riflessioni sui valori e sulla bellezza del sapersi comportare bene sempre
con le persone e soprattutto con coloro che ci amano
giovedì 26 dicembre alle 20.30 nella sala parrocchiale (sotto la chiesa) di Branco
con l'Ensemble dell'Orchestra a plettro “Tita Marzuttini”
impegnata su musiche di grandi autori come Vivaldi
Brahms o Leontovych solo per citarne alcuni
venerdì 27 dicembre alle 20.30 nella chiesa di San Leonardo a Cavalicco
per il Coro Spiritual Ensemble diretto da Massimo Devitor che offriranno una vera e propria immersione negli spirituals
brani diventati simbolo e identità della comunità afro-americana e conosciuti in tutto il mondo
Il nuovo anno si apre domenica 5 gennaio alle 17 nella chiesa Santi Pietro e Paolo Apostoli di Colugna con il Concerto di Natale all'insegna di un grande omaggio al genio compositore di Gabriel Fauré proprio nel centenario della sua morte
mentre a chiudere il programma natalizio sarà
sabato 18 gennaio alle 20.30 nel foyer del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto
impegnato in un programma tra musica barocca e celtica
L'intero cartellone è promosso dal Comune di Tavagnacco
con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
e coordinato da SimulArte e dalla Fondazione Luigi Bon
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.simularte.it
nella sezione programmi “Natale a Tavagnacco”
A Tavagnacco è tutto pronto per la 87ª edizione della Sagra degli Asparagi
una delle sagre più antiche e rappresentative del Friuli Venezia Giulia
nonché la più longeva tra quelle dedicate al celebre ortaggio primaverile
a sorprendere sarà il debutto del Gin Sparc all’asparago bianco
una novità che promette di incuriosire appassionati e visitatori
La manifestazione si svolgerà nel Parco comunale di via Tolmezzo durante l’ultimo fine settimana di aprile e nei primi due weekend di maggio (25-26-27 aprile e 1-3-4
offrendo come sempre un perfetto connubio tra gastronomia
La Festa degli Asparagi di Tavagnacco è tra le più antiche manifestazioni agricole del Friuli
con una prima edizione datata 19 maggio 1935
ricordata dalle cronache dell’epoca per il grande successo di pubblico “nonostante la pioggia battente”
introdotta per caso nell’Ottocento come soluzione all’umidità dei vigneti
ha trovato nel terreno di Tavagnacco un habitat ideale
L’idea della festa si deve al botanico Zoilo Zanussi
e da allora la manifestazione ha conquistato un posto speciale nel cuore della comunità friulana
Interrotta solo in occasione della guerra e del terremoto del 1976
la festa è oggi certificata “Sagra di Qualità” a livello nazionale e richiama ogni anno migliaia di visitatori anche da fuori regione
Organizzata dalla Pro Loco di Tavagnacco dal 1966
la Festa degli Asparagi continua a raccontare la ricchezza agricola e culturale del territorio
coinvolgendo produttori friulani e veneti in una mostra-mercato dell’asparago e una competizione per il titolo di miglior coltivatore
le cucine saranno operative a pranzo e cena
con piatti a base di asparagi protagonisti assoluti accanto a specialità per ogni palato
Concerti serali: tributo ai Queen con i Toys (25 aprile)
disco anni ’80-’90 con SOS Band (1 maggio)
live degli EXES (3 maggio) e Absolute5 (10 maggio)
Musica itinerante: con Cence Nom Folk (27 aprile)
Croz Ta Palûd (4 maggio) e I Sunâs (11 maggio)
Attività per bambini: ogni pomeriggio animazione e giochi con l’Oratorio Arcobaleno
Eventi sportivi: camminata “10mila passi di salute” (27 aprile) e la Pedalata del Cormor e delle Rogge (4 maggio)
Laboratori del gusto a cura dell’Associazione Italiana Sommelier FVG: abbinamenti tra Champagne e asparagi (1 maggio)
fino all’inedita sfida IPA e asparagi (11 maggio)
Per info e aggiornamenti: www.protavagnacco.it | Facebook e Instagram: @ProLocoTavagnacco
L’oro bianco di Tavagnacco attrae intorno a sé
Dietro alla Sagra degli asparagi non c’è
solamente l’interesse per il germoglio di una pianta preziosa e salutare
il lavoro incessante di una Pro loco che continua a crescere ininterrottamente di edizione in edizione
da 87 anni: cresce il numero dei suoi volontari
ma aumentano anche i quintali di asparagi venduti tra i tavoli del parco comunale di via Tolmezzo
L’organizzazione e la sperimentazione
lo scorso anno ha raggiunto le 45 mila presenze e quest’anno punta a toccare quota 50mila
Una tradizione che si rinnova con un’esplosione di gusti e di ricette
Quest’anno tra le nuove proposte c’è anche il gin all’asparago bianco
E il prossimo anno l’innovazione porterà le chefs a creare una nuova proposta: la marmellata al gusto di pianta orticola
La Sagra proseguirà anche dall’1 al 3 maggio e dal 10 all’11 maggio
Domenica 27 aprile alle ore 9.30 prende il via a Tavagnacco una nuova tappa del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO
con una passeggiata guidata aperta a tutti
per riscoprire i benefici dell’attività fisica all’aria aperta
Il punto di ritrovo sarà l’area festeggiamenti della tradizionale “Sagra degli asparagi” in via Tolmezzo
Da lì il gruppo si incamminerà lungo il percorso che conduce al cartellone del progetto “La valle degli archi”
un tracciato che collega i comuni di Tavagnacco e Pagnacco
ma è necessaria l’iscrizione online entro il 24 aprile (fino ad esaurimento posti) al link: https://forms.gle/uSzbbtAV1LT6VFq87
L’iniziativa fa parte del programma regionale avviato nel 2019
promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute – nell’ambito del Piano regionale della prevenzione “Comunità attive”
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismo FVG
La passeggiata di domenica è organizzata con il contributo dei Comuni di Tavagnacco e Pagnacco
della Pro Loco Tavagnacco e del Dipartimento di Prevenzione dell’ASUFC
A guidare il gruppo saranno istruttori laureati in Scienze Motorie
che proporranno semplici esercizi fisici e forniranno consigli pratici per la conduzione di gruppi di cammino
grazie alla collaborazione del professor Stefano Lazzer
coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine
Il progetto coinvolge attualmente 132 Comuni e 118 percorsi in tutta la regione
Oltre a promuovere il movimento come strumento di prevenzione e benessere
mira a far nascere e rafforzare i “Gruppi di cammino”
invitati a segnalare le loro attività al Portale Invecchiamento Attivo del FVG (invecchiamentoattivo.regione.fvg.it)
Per maggiori informazioni sul progetto e sui percorsi attivi: federsanita.anci.fvg.it/progetti
Mollette da bucato da mettere sul naso per opporsi alla realizzazione della centrale a biometano fra i comuni di Pagnacco e Tavagnacco
I cittadini della zona hanno scelto di protestare in questo modo
“Una protesta popolare si può promuovere e realizzare anche in modo ironico
senza per questo abbassare la guardia”
come ha spiegato la consigliera regionale Serena Pellegrino di Alleanza Verdi Sinistra a margine dell’incontro promosso dal comitato che si oppone alla costruzione della centrale
“I cittadini dei due Comuni – prosegue Pellegrino – hanno distribuito delle mollette da bucato da mettersi sul naso per dimostrare che il problema odorigeno potrebbe caratterizzare non solo l’area comunale di Pagnacco
ma soprattutto quella limitrofa delle frazioni di Branco
Feletto e Colugna del comune di Tavagnacco
È un impianto che deve necessariamente trovare un’altra collocazione che sia congrua e
“Qui è un problema politico – incalza l’esponente delle opposizioni – e la politica lo deve risolvere
I proponenti e i professionisti hanno fatto la loro parte e curato i loro interessi economici
ma chi ha in mano la scelta finale è la Giunta regionale
nella figura dell’assessore Scoccimarro che dovrà rispondere ai residenti
facendosi carico delle esigenze di chi vuole vivere con qualità una vita degna diquesto nome e che con questo insediamento tutto ciò verrebbe meno
Va ribadito che un’area può essere idonea per un impianto fotovoltaico ma assolutamente no per una centrale a biogas”
“Alla luce di quanto sta accadendo in varie zone della nostra bella Regione
sono ancora più convinta della bontà del voto contrario dato in Aula da me come esponente di Avs alla legge regionale 4 marzo 2025
2 recante norme per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale”
Tavagnacco è in lutto per la scomparsa di Salvatore Di Fini
caposquadra della Protezione Civile e volontario instancabile
Dopo una lunga battaglia contro la malattia
Salvatore Di Fini era entrato a far parte della Protezione Civile di Tavagnacco nel 2018
mettendosi subito in evidenza per il suo spirito di servizio
la sua generosità e la sua energia contagiosa
ruolo che aveva ricoperto con dedizione e passione fino agli ultimi giorni
Di Fini aveva lavorato all’Abs di Cargnacco prima di andare in pensione e dedicarsi ancora di più al volontariato
La Protezione Civile era diventata una seconda famiglia per lui
un legame che si era rafforzato anche grazie alla moglie Lorella
Il loro matrimonio era stato una grande festa
a dimostrazione dell’affetto e della stima che tutti nutrivano per lui
L’intera comunità di Tavagnacco si stringe attorno alla moglie Lorella e ai familiari di Salvatore Di Fini in questo momento di dolore
Le due realtà collaboreranno ancora nella formazione delle giovani calciatrici
in occasione della Festa della Liberazione
anche al cimitero britannico di Adegliacco
dove sono sepolti oltre 400 soldati alleati morti in regione durante la Seconda guerra mondiale
Ne abbiamo parlato con il sindaco Giovanni Cucci
Anche quest’anno le decorazioni e le luci di Natale nella casa di via Leonardo Da Vinci a Tavagnacco non deludono
ormai “famosa” per le sue spettacolari decorazioni natalizie
trasformandosi in un simbolo di festa e meraviglia
colori e dettagli curati nei minimi particolari
la casa è diventata una meta imperdibile per residenti e curiosi che vogliono immergersi nell’atmosfera natalizia
un flusso continuo di passanti si ferma incantato davanti alla recinzione adornata da migliaia di luci scintillanti
che si intrecciano in disegni armoniosi su siepi e muri
regalando uno spettacolo degno delle più belle tradizioni nordiche
La casa sembra uscita direttamente da un film di Natale
con le sue lucette che ricoprono ogni superficie
creando un’armonia visiva che lascia tutti a bocca aperta
È un’opera che mescola creatività e dedizione
trasformando un’abitazione ordinaria in un luogo da fiaba
la BICICLETTA avrà il suo “spazio” nella 87^Festa degli asparagi di Tavagnacco
Domenica 4 maggio la PEDALATA DEL CORMOR E DELLE ROGGE darà vita alla sua 17^ edizione
Ritrovo dalle 09:30 a Tavagnacco presso l’area del Parco della “Festa degli asparagi” e alle ore 10:00 tutti in sella lungo il percorso della Ciclovia FVG1
Con l’0rganizzazione del Ciclo Assi Friuli sarà toccata Colugna
ed entrare in Città; poi Piazzale Diacono e
per continuare a pedalare lungo Viale Volontari della Libertà
P.le Chiavriis e la Ciclabile delle rogge; raggiunta Cavalicco
al Parco Binutti ci sarà una merita sosta di ristoro
immerso nella natura nel contesto di quello che saràl’Ecomuseo delle Rogge
progetto che vuole valorizzare oltre al paesaggio
testimonianze e cultura legati ai corsi d’acqua
Toccato Adegliacco rientro poi a Tavagnacco
Per ritrovarsi poi tutti nella ambito della “87^Festa degli asparagi” per un momento di amicizia
E’ una manifestazione diventata ormai un classico appuntamento della Festa degli Asparagi
e i vertici della Pro Loco Tavagnacco auspicano per i partecipanti e gli organizzatori una bella giornata di sport
Info www.Cicloassifriuli.it mail cicloassifriuli@gmail.com
LEGGI qui 👇🏻
gente della nostra terra racconta le storie del Friuli
della sua terra e dei tanti paesi che la compongono
Il Distretto sociosanitario Friuli Centrale comunica che a partire dal 3 febbraio sarà operativo nell’ambito territoriale di Tavagnacco-Pagnacco il dottor Giulio Cittaro
“Desideriamo dare il nostro caloroso benvenuto al dott
augurandogli un buon lavoro al servizio della comunità” è la nota del Distretto
Il suo ambulatorio si trova a Feletto Umberto
Cittaro sarà possibile a partire dal 3 febbraio e potrà essere effettuata:
• autonomamente tramite il portale SESAMO (riservato ai residenti del Comune di Tavagnacco)• presso gli sportelli di Anagrafe Sanitaria di Udine e Feletto (Tavagnacco)
presentandosi muniti di tessera sanitaria nei seguenti orari:o Anagrafe Sanitaria c/o Distretto di Udine: Dal lunedì al venerdì
dalle 08:00 alle 16:45o Anagrafe Sanitaria c/o CAP di Feletto (Tavagnacco): martedì e giovedì
lo sportello di Anagrafe Sanitaria di Feletto sarà potenziato e supportato dagli operatori del Punto di Facilitazione Digitale che saranno disponibili per fornire assistenza nella scelta del medico attraverso il portale SESAMO
Per maggiori informazioni sul servizio di facilitazione digitale
si invita a consultare il sito del Comune di Tavagnacco al link (SERVIZIO DI FACILITAZIONE DIGITALE / Notizie / Novità / Comune di Tavagnacco – Comune di Tavagnacco)
“L’amministrazione comunale di Tavagnacco – è la nota del Comune -
Cittaro augurandosi che possa permanere a lungo sul nostro territorio e collaborare positivamente con le realtà locali
Cittaro inaugurerà l’ambulatorio il 30 gennaio alle 16:30 in via Fermi
negli spazi della Farmacia comunale di Tavagnacco – sede di Feletto Umberto -
L’Amministrazione coglie infine l’occasione per ringraziare i medici di medicina generale che hanno terminato la propria attività in quest’ambito
per il lavoro svolto in questi anni a servizio delle comunità di Tavagnacco e Pagnacco”
Uno degli appuntamenti cloud della primavera in Friuli
Un evento tradizionale e molto atteso a cavallo tra i mesi di aprile e maggio
la Festa degli Asparagi aprirà i battenti il 25 Aprile per proseguire il 26
La Festa degli Asparagi è insignita dal 2019 del marchio “Sagra di Qualità”
Dopo le forti preoccupazioni emerse nelle scorse settimane sul progetto di un impianto a biometano tra i Comuni di Tavagnacco e Pagnacco
arriva un’interrogazione alla Giunta regionale per fare chiarezza su eventuali ricadute sulla qualità della vita degli abitanti nelle zone limitrofe
consigliere regionale del gruppo Patto per l’Autonomia – Civica Fvg
che chiede alla Giunta se l’Azienda Sanitaria sia stata coinvolta formalmente nel processo autorizzativo
quali valutazioni abbia espresso in merito agli impatti sanitari e ambientali
e se siano previsti strumenti di monitoraggio costante nel caso in cui il progetto andasse avanti “Non si può parlare di transizione ecologica senza prima costruire fiducia e condivisione – si legge nel testo –
Quando i cittadini si sentono esclusi e percepiscono rischi per la loro salute e la qualità della vita
è dovere delle istituzioni ascoltare e rispondere con strumenti adeguati.”
La sollecitazione arriva anche dopo l’incontro pubblico tenutosi il 25 marzo in cui la popolazione ha espresso una netta contrarietà alla collocazione scelta per l’impianto
ritenuta inadeguata per via delle criticità legate a odori
impatto sul paesaggio e sul valore degli immobili
“Le comunità locali non possono essere lasciate sole a gestire tensioni e conflitti generati da scelte percepite come calate dall’alto” afferma Liguori
L’iniziativa si inserisce nel dibattito più ampio sulla necessità di governare con equilibrio la transizione energetica
evitando che la spinta verso le rinnovabili si traduca in progetti che
finiscono per creare divisioni sui territori
Anche quest’anno il circolo dei sardi Montanaru si prepara alla grande Festa Sarda
un appuntamento imperdibile che porterà in Friuli le tradizioni e il folklore della Sardegna
Saranno due giorni particolarmente emozionanti e intensi dice il presidente del circolo Domenico Mannoni
Sono ormai trent’anni che si svolge questo evento
Ogni anno aggiungiamo un tassello di collaborazione con questo magnifico popolo Friulano
Abbiamo ormai sodalizio completo con associazioni e organi istituzionali
è ormai da diversi anni al nostro fianco grazie alla grande disponibilità e collaborazione del presidente Ing
Si potranno degustare a tavola le nostre specialità gastronomiche e apprezzare il nostro folklore
L’evento si svilupperà in due giornate
Sabato 12 Ottobre 2024 dalle ore 19 ci sarà la serata di Amicizia e di Folklore
Si apprezzerà la magnifica voce della cantante Elena Carta
La cantante verrà accompagnata dal fisarmonicista Ireneo Massidda e i balli sardi
Il gemellaggio Sardo Friulano verrà sancito dalla esibizione del gruppo Furclap
Per i palati più esigenti non mancheranno i malloreddus alla campidanese e i cullurgiones
Il piatto tradizionale più atteso sarà il maialetto allo spiedo
Domenica 13 Ottobre dove dalle ore 12,30 inizieranno canti e balli del folklore sardo
Anche in questa giornata si potranno degustare piatti tipici della tradizione isolana
Durante tutto l’evento ci sarà una esposizione di prodotti tipici
A margine dell’evento troverete un banchetto con i vini di Diamo un taglio alla sete
una associazione ODV che si occupa di realizzare
Tavagnacco si prepara alla festa dove non mancheranno certo le emozioni
Al Teatro Luigi Bon di Colugna ritorna la magia musicale di Grigory Sokolov
considerato uno dei massimi pianisti del nostro tempo
artista ammirato per la sua introspezione visionaria e la sua devozione senza compromessi alla musica
sarà protagonista in Friuli Venezia Giulia sabato 8 febbraio (alle 20.30)
per uno degli appuntamenti di maggiore prestigio della stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon
scelto da oltre un decennio dall’artista come tappa fissa annuale del suo viaggio musicale
che anche quest’anno troverà concretizzazione in un meraviglioso concerto
Al Teatro Luigi Bon Grigory Sokol proporrà un intenso programma con musiche di William Byrd - John come kiss me now
Callino casturame - e Johannes Brahms – 4 ballate
I biglietti per l’evento sono già andati esauriti nei giorni scorsi
a conferma della grande attesa del pubblico friulano per un appuntamento diventato negli anni molto speciale e sentito
Grigory Sokolov è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il I Premio al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca
Si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente al recital per pianoforte solo
Sokolov tiene circa settanta concerti ogni stagione
immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa
tra le quali troviamo straordinariamente anche il Teatro Luigi Bon di Colugna
irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell’irresistibile onestà dell’arte di Grigory Sokolov
Le poetiche interpretazioni del pianista russo
che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica
scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio
I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa
dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd
Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven
Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokofiev
Si tratta del secondo episodio nel giro di due giorni nel medesimo territorio
Un altro episodio si furto si è verificato a Tavagnacco, nella mattinata di ieri sabato 21 dicembre 2024, lungo via Galilei all'interno di unn residenza privata di proprietà di una donna di 68 anni originaria di Cosenza. Anche in questo episodio (il secondo in pochi giorni nello stesso territorio)
i soliti ignoti si sono introdotti all'interno della casa
preziosi e contanti per un valore complessivo di 15mila euro.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del NORM di Udine per le indagini del caso
Un grave episodio di violenza si è verificato la scorsa notte nei pressi di una discoteca in via Tavagnacco a Udine
dove un giovane è stato vittima di un accoltellamento
Il ferito è Ahmed Mahmoud Mohamed Abdelaty
il giovane sarebbe stato colpito con un coltello a un fianco
sono stati allertati i soccorsi e il ragazzo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Udine
dove attualmente è ricoverato in gravi condizioni
Stando alle prime ricostruzioni della Polizia
nelle adiacenze del locale è avvenuta una colluttazione tra 2 gruppi di giovani stranieri tra cui diversi minori e nello scontro è rimasto ferito anche un minorenne
Verosimilmente la colluttazione è iniziata all’interno e poi proseguita all’esterno del locale
A seguito dell’intervento della Polizia di Stato tramite il personale delle Volanti
sono state identificate sette persone coinvolte in qualche modo nella colluttazione
Sono tuttora in corso le attività di indagine per la ricostruzione del fatto
Taglio del nastro questa mattina per il nuovo asilo green e sostenibile di Tavagnacco costruito in due anni sulle macerie della vecchia scuola per l’infanzia.
L’edificio – realizzato in classe nZEB
ovvero la superiore – può ospitare 75 bambini ed è stato realizzato in project financing con Hera Servizi Energia
La nuova materna permetterà un risparmio dell’80% di energia primaria
evitando di emettere 12 tonnellate l’anno di CO2
l’asilo azzererà i consumi di combustibili fossili
mentre l’energia elettrica richiesta dalle tre pompe di calore verrà prodotta in gran parte dal nuovo impianto fotovoltaico
La scuola ha una superficie di 748 metri quadri
cui si aggiungono 1350 metri quadri di verde
il Teatro Maurensig di Tavagnacco ospiterà una performance inedita con le tre Compagnie di danza contemporanea del Friuli Venezia Giulia riconosciute dal MiC: Arearea
inserito nella 15ª edizione di “Off Label – rassegna per una nuova danza” organizzata da Arearea
rientra nel progetto “Arearea Dance Library”
La serata è realizzata con il sostegno di Incentivi D6.1.1 PR FESR FVG 2021-2027
La Compagnia IVONA aprirà con “T.R.I.P.O.F.O.B.I.A.”
coreografia di Pablo Girolami che esplora il dualismo equilibrio-disequilibrio attraverso due corpi in scena
Seguirà “Simposio” della Compagnia Bellanda
con Lia Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi in un viaggio dalla filosofia di Platone alla ricerca del “corpo totale”
Chiuderà la serata Arearea con “Il Caos e la Farfalla”
ideato da Roberto Cocconi: quattro danzatori interpretano l’instabilità della vita attraverso movimenti liberi e intrecciati
Il costo del biglietto per la sala principale è di 10 € (ridotto 8 € per soci Arearea, under 18 e persone con disabilità). Residenti a Tavagnacco: 5 €. È consigliato prenotare al 345 768 0258 o via mail a info@arearea.it
Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n
©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia
Ladri in azione la notte del 17 dicembre: la titolare di una ditta di lavorazione del legno con sede a Tavagnacco ha sporto denuncia oggi
La titolare di una ditta per la lavorazione del legno
ha denunciato alla stazione dei carabinieri di Udine che ignoti
si sono introdotti nel capannone dell'azienda rompendo la porta di ingresso
i ladri hanno portato via materiali vari per un valore complessivo di circa 15 mila euro
Sul fatto indagano i militari dell'Arma.
Momenti di apprensione oggi intorno alle 13 presso il centro commerciale “Corte Smeralda” di Tavagnacco a causa un principio di incendio in un ufficio del complesso
Sul posto sono intervenute in breve tempo diverse squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Udine
dalla Polizia di Stato e dal personale sanitario del 118
nessuno è rimasto ferito o intossicato: tutti i presenti del centro erano già riusciti a lasciare l’edificio in modo autonomo e ordinato al momento dell’arrivo dei soccorsi
Secondo le prime ricostruzioni dei pompieri
la causa del rogo potrebbe essere riconducibile a un quadro elettrico
forse colpito da un cortocircuito o da un surriscaldamento
Grazie alla tempestiva evacuazione e al rapido intervento delle forze dell’ordine
Nonostante lo spavento, l’evento si è concluso senza gravi conseguenze, ma riaccende l’attenzione sul tema della sicurezza. L’episodio ha fatto ricordare l’incendio che nel 2022 devastò il ristorante “To Sushi”
costringendo l’attività a una lunga chiusura
Preoccupazione anche da parte di alcuni condomini
che hanno segnalato problemi all’impianto antincendio e scarsa manutenzione generale
messo in scena da Gabriele Vacis e che aveva come protagonista uno dei più carismatici attori che il teatro italiano a cavallo del secolo abbia prodotto: Eugenio Allegri
che proprio con ‘Novecento’ ricevette negli anni ’90 del secolo scorso la sua definitiva consacrazione.Alessandro Valoppi ha avuto l’idea di tradurre il testo in friulano
andrà in scena “Noufcent” al Teatro immersivo di Feletto Umberto
Sul palco Michele Zamparini accompagnato dalle musiche originali suonate dal vivo dal fisarmonicista Paolo Forte
con le luci di Stefano Bragagnolo e l’audio di Carlo Gris viene presentato quale sesto appuntamento della stagione del Teatri Stabil Furlan ‘Il vin di cjase nol incjoche’
Con la forza evocativa della parola e la poesia della musica
Michele Zamparini e Paolo Forte narrano l’incredibile storia del leggendario pianista sull’oceano
riuscendo al contempo a far conoscere il suo talento in tutto il mondo
un’altra storia: quella dei migranti di inizio ‘900 che andavano all’estero a cercare fortuna
Un fenomeno che ha riguardato in larga scala l’Italia
a tal punto da diventare parte integrante della storia della nostra comunità
Gianluca Valoppi e Giuliano Iacuz che insieme hanno curato la regia
sostengono che ‘La scelta della lingua friulana rende in questo senso il racconto più familiare e intimo
lo avvicina alle nostre radici che contemporaneamente vengono trasportate in un contesto insolito e inaspettato.’
I biglietti saranno disponibili in prevendita esclusivamente online
la biglietteria sarà aperta un’ora prima dell’inizio dell’evento nel luogo dove si svolge la rappresentazione per l’acquisto dei biglietti fisici
Si ricorda inoltre che il Teatri Stabil Furlan riconosce un ingresso omaggio all’accompagnatore che assiste persone diversamente abili
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Teatri Stabil Furlan www.teatristabilfurlan.it
la 14° edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie di Gambero Rosso
per il terzo anno realizzata in collaborazione con Club Kavè
La guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso fotografa un settore in pieno fermento
protagonista sulle tavole delle feste e delle occasioni
è compagno immancabile dei momenti speciali
Viviamo in un mondo profondamente interconnesso
nel quale le tendenze – non importa da dove arrivino – viaggiano veloci e dettano il palinsesto sui banconi. Il 2024 è stato l’anno del dilagare di maritozzi
rolls e affini: li abbiamo visti protagonisti in tutte le vetrine
dalla Valle d’Aosta alla Sardegna. È l’evoluzione della pasticceria – come gli altri rami della ristorazione – soggetta al rincorrersi dei trend
ma sensibile forse più degli altri a questi cambiamenti
Se è vero che la prima impressione è quella di un’omologazione generale
vale però la pena porre l’accento sulle occasioni che il trend porta con sé
laddove sia spunto per esprimere la propria firma
Magari giocando con ingredienti o ispirandosi al territorio
È quello che apprezziamo nel lavoro dei grandi maestri
“ingegneri” e artisti del dolce
Ruolo di primo piano anche per i temi della sostenibilità
della valorizzazione di produzioni locali e specialità tradizionali
vanta una preziosa biodiversità.
A stravincere come qualità è la Lombardia
con 9 pasticcerie a pieno punteggio seguita dalla Campania
Riflettori accesi anche sulla pasticceria da ristorazione
come testimoniato dalla sezione dedicata ai migliori pastry chef che quest’anno conta 25 premiati rispetto ai 16 della scorsa edizione
e per la prima volta si apre al mondo delle pizzerie
Il Friuli Venezia Giulia con le sue 14 insegne racconta di un’arte pasticciera molto attuale
frutto di un incontro avvincente tra tradizione e innovazione
Con un occhio al passato e uno alla creatività contemporanea
i maestri pasticcieri friulani trasformano ingredienti locali in vere opere d’arte celebrano un gusto ricco e inconfondibile che rappresenta appieno il carattere e la storia della regione.
Nessuna ottiene il punteggio pieno ma 2 sono le insegne che si distinguono tra le migliori Due Torte:
Degno di nota anche il nuovo ingresso in guida Argana a Lignano Sabbiadoro (UD)
Hyat Maghour e Simone Morsanutto sono i titolari di questa curata e moderna pasticceria e caffetteria nel cuore della cittadina
si è presto fatta notare per la qualità della sua proposta
Hyat è appassionata di lievitazioni naturali
brioche e maritozzi farciti con creme homemade
dai tramezzini a pizzette e focacce farcite
L’assortimento di dolci sul banco ruota spesso
Accattivante il repertorio di mignon e di monoporzioni
la specialità è la deliziosa millefoglie con crema chantilly
Menzione d’onore per il Pastry Chef Kevin Fejzullai presso Harry’s Piccolo a Trieste
Kevin si è occupato di pasticceria da ristorazione fin da giovanissimo
È entrato nel team dell’Harry’s Piccolo nell’ottobre 2019
In perfetta sintonia con la filosofia dello chef
che vuole che il pasto sia un’escalation di sapori
Kevin dà vita a dessert forti e decisi
Ecco allora che il menu di mare si chiude con i sapori freschi di ACE (limone
carota e arancia con aggiunta di zenzero marinato e yuzu salato) mentre il menu Incontro
dove sono protagonisti ingredienti di terra e di mare
è suggellato da un dolce più insolito a base di peperone
CLASSIFICA DELLE MIGLIORI PASTICCERIE IN FVG – 2025
Si avvicina il Natale ed entra nel clou il programma di eventi organizzati dall'amministrazione comunale di Tavagnacco
che attendono il pubblico e tutti a ingresso libero
con l'atteso “Concerto di Natale”
proposto alle 20.30 al Teatro Luigi Bon di Colugna con l'Orchestra studentesca Udine concertante diretta dal Maestro Lorenzo Delle Vedove su musiche di Vivaldi
si esibirà diretto dal Maestro e tenore Federico Lepre
Nel ricco programma del fine settimana anche il teatro per tutte le famiglie
racconterà l'avventura di una bambina di sette anni alle prese con le riflessioni sui valori e sulla bellezza del sapersi comportare bene sempre
è promosso dal Comune di Tavagnacco
“L’inaugurazione di oggi rappresenta un momento di grande orgoglio per tutta la nostra comunità regionale
efficienza energetica e design partecipativo dimostra come sia possibile coniugare innovazione e benessere
proponendo un modello replicabile in tutta la regione
resa possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato
costituisce un esempio virtuoso di come obiettivi ambiziosi possano essere raggiunti attraverso un impegno congiunto”
Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Fvg
al sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci e al sindaco di San Daniele Pietro Valent
con una breve cerimonia realizzata insieme ai piccoli studenti per celebrare l’evento
Presenti per l’occasione anche Casimiro Fornasiero
amministratore delegato della stessa azienda
che ha realizzato il progetto di riqualificazione dell’edificio portandolo alla massima classe energetica ottenibile
grazie all’affidamento con partenariato pubblico privato (Ppp)
“Il nuovo asilo di Tavagnacco non è soltanto una struttura scolastica
ma rappresenta un investimento strategico e lungimirante
Questo progetto innovativo – ha ribadito il presidente del Cr – incarna i valori che dobbiamo perseguire per il futuro: attenzione all’ambiente
sostenibilità energetica e un’educazione di qualità per i nostri bambini”
L’edificio nzeb (near zero energy building) è uno dei primi di questa tipologia
sarà possibile ridurre i consumi energetici fino al 75%
evitando così l’emissione di circa 11 tonnellate di CO2 all’anno nell’atmosfera
Il nuovo istituto è passato infatti da un consumo energetico pari a 80 MWh all’anno a 20 MWh all’anno
Era il 5 maggio 2024 quando l’arcivescovo mons
Riccardo Lamba faceva il suo ingresso nella Diocesi di Udine
ovvero la Cappella musicale della Cattedrale di Udine
L’ambulatorio sarà inaugurato il 30 gennaio alle 16:30 negli spazi della Farmacia comunale di Feletto Umberto
che ha collaborato per rendere possibile l’apertura
Il Distretto sociosanitario Friuli Centrale dà il benvenuto al dottor Giulio Cittaro come nuovo medico di medicina generale per l’ambito territoriale di Tavagnacco-Pagnacco
situato a Feletto Umberto in via Enrico Fermi 98
riceverà i pazienti su appuntamento
La scelta del dottor Cittaro sarà possibile dal 3 febbraio e potrà essere effettuata online tramite il portale SESAMO
per i residenti del Comune di Tavagnacco o presso gli uffici di Anagrafe Sanitaria
lo sportello di Feletto sarà potenziato grazie al supporto degli operatori del Punto di Facilitazione Digitale
disponibili ad assistere nella scelta del medico tramite il portale SESAMO
Maggiori informazioni sul servizio sono disponibili sul sito del Comune di Tavagnacco
L’ambulatorio sarà inaugurato il 30 gennaio alle 16:30 negli spazi della Farmacia comunale di Feletto Umberto
che ha collaborato per rendere possibile l’apertura
L’Amministrazione comunale di Tavagnacco esprime gratitudine ai medici uscenti
la dottoressa Pellegrini e il dottor Colle
per l’impegno dedicato negli anni alle comunità locali
e dà un caloroso benvenuto al dottor Cittaro
augurandosi una lunga e proficua collaborazione
specializzata nella produzione di casseforme e sistemi sospesi per l’edilizia
ha fatto notizia per un fatto inusuale: al bando di lavoro per saldatori
Tutte le candidate sono state regolarmente assunte
un segnale forte di come il settore industriale stia lentamente rompendo stereotipi di genere e aprendo nuove opportunità per le lavoratrici
sono ora parte integrante di una delle fasi cruciali della produzione dell’azienda friulana
controllata dalla Euredile Ponteggi di Paese
che racconta con entusiasmo la sua esperienza
“Durante il primo colloquio mi avevano assicurato che non avrei dovuto saldare e io ho risposto ‘peccato’
sono operativa e lavoro con grande soddisfazione”
Un elemento interessante è il confronto che le neoassunte fanno tra il lavoro in azienda e altre occupazioni tradizionalmente femminili
l’assenza di turni durante il weekend e le migliori prospettive economiche rispetto a settori come la pasticceria o il lavoro nei forni sembrano essere stati fattori determinanti nella scelta delle candidate
“È meno faticoso e si guadagna di più”
che sottolineano come il nuovo impiego consenta loro di conciliare lavoro e vita privata
L’apertura dell’azienda a una forza lavoro femminile in un ambito considerato a lungo esclusivamente maschile non è solo un traguardo per l’inclusività
ma rappresenta anche una risposta concreta alla carenza di manodopera specializzata che molte imprese italiane stanno affrontando
La decisione della Pilosio di investire in formazione ha permesso alle nuove assunte di acquisire le competenze necessarie e inserirsi rapidamente nei processi produttivi
figura di spicco nel mondo dell’educazione e della cultura
dopo un peggioramento delle sue condizioni di salute seguito a una caduta avvenuta due mesi fa
Presidente della sezione udinese dell’Agi (Associazione grafologica italiana) del Friuli Venezia Giulia
Turello si era distinta come rieducatrice della scrittura
un ambito che l’appassionava profondamente
Il suo impegno nell’insegnamento della scrittura nelle scuole era caratterizzato da entusiasmo e dedizione
qualità che l’avevano resa un punto di riferimento per studenti e docenti
Organizzava regolarmente incontri formativi sulla disgrafia e offriva corsi e conferenze
contribuendo a migliorare la comprensione e il supporto verso questa problematica
La sua vita era arricchita da molte passioni
dirigente responsabile dell’Asd Pallacanestro Feletto
Turello era attivamente coinvolta nella difesa dei diritti umani e partecipava alle iniziative promosse dal gruppo femminile del Partito Democratico
La comunità si riunirà mercoledì alle ore 15
una donna che ha lasciato un segno indelebile grazie alla sua dedizione
AccediUna Chiesa in uscita
Aggressione nella notte a Tavagnacco, in provincia di Udine. Ad essere stato accoltellato fuori da una discoteca è stato un ragazzo di 26 anni residente a Cervignano, nella stessa provincia, ma cittadino egiziano.
Secondo una prima ricostruzione, il 26enne è stato colpito da una coltellata al fianco destro. Appena inviato l'allarme al 112, la centrale operativa regionale Sores Fvg ha mandato sul posto un’ambulanza e un’automedica. I sanitari hanno stabilizzato le condizioni del giovane sul posto, poi lo hanno trasportato in ospedale a Udine. Le sue condizioni sono gravi, la prognosi rimane riservata.
L’aggressione sarebbe avvenuta intorno alle 4 durante una rissa tra due gruppi di giovani, tra cui anche alcuni minorenni. La situazione è degenerata e ha coinvolto anche un altro minorenne, che è rimasto ferito in modo meno grave. Le forze dell’ordine sono intervenute rapidamente e hanno identificato sette persone. Le indagini proseguono per capire quale sia l’esatta dinamica dell’accaduto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sono numerose ormai le segnalazioni di furti nelle abitazioni di Feletto Umberto (ma non solo): un residente si è sfogato raccontando cosa è successo e la paura delle altre persone
I furti nelle abitazioni sono ormai all'ordine del giorno e i malviventi non è raro che si concentrino su alcune zone specifiche
una di quelle recentemente più prese di mira è Feletto Umberto
La paura tra le persone che abitano nella frazione del Comune di Tavagnacco è ormai tanta
e i residenti lanciano un appello affinché siano aumentati i controlli.
"Domenica sono entrati anche nel nostro miniappartamento
malmenato uno dei nostri cani e non hanno portato via nulla"
ma sappiamo che la zona è battuta fortemente e tutta la comunità è molto preoccupata perché c'è il terrore che tornino"
"Diversi residenti abitano da soli e hanno paura
in zona ci sono persone più o meno anziane"
"Ci sono diverse segnalazioni di gente strana a orari improbabili
Noi abitiamo in una zona residenziale molto abitata
con villette e condomini e anche qui ci sono stati diversi episodi di furti in auto
cantine e appartamenti. Tra residenti ci parliamo e sappiamo che i controlli ci sono ma
evidentemente, non sono sufficienti"
quella dell’intitolazione del teatro a Maurensig
e che sancisce un legame profondo tra lo scrittore goriziano di fama internazionale e la comunità di Tavagnacco
Un riconoscimento al suo straordinario percorso letterario pluripremiato
a partire dall’esordio nel 1993 con il romanzo “La variante di Lüneburg”
tradotto in tutto il mondo e portato in scena da Milva e Walter Mramor
che ha ispirato la trasposizione cinematografica per la regia di Ricky Tognazzi
La figura e l’opera di Paolo Maurensig saranno quindi evocate in un percorso di suggestioni letterarie e musicali
a cura della critica letteraria Martina Delpiccolo
in una narrazione che procederà per parole
Partendo dalle citazioni musicali delle opere di Paolo Maurensig e dall’ispirazione che trasse dagli spartiti dei grandi maestri
diretta dall’austriaco Florian Krumpöck
omaggerà lo scrittore con il Concerto in re minore per violino e orchestra BWV 1052 di Bach
con estratti dalla colonna sonora di Canone Inverso del M° Ennio Morricone e con la Sinfonia N.7 in la maggiore op
Durante la serata il pubblico potrà ammirare anche il progetto multimediale dell’Associazione RiMe MuTe
in sintonia con la figura poliedrica di Paolo Maurensig
sperimenta come paradigma per il futuro le potenzialità immersive
multivisive e multidisciplinari di questa sala
Prossimo appuntamento del calendario stagionale è in programma venerdì 25 ottobre
con il contenitore OffLabel_rassegna per una nuova danza
l’installazione video immersiva Battistero, seguita alle 20.30 in sala dai progetti Fioriture Autoritratte
Pezzi non conformi alla qualità attesa