In base alle risultanze degli approfondimenti del medico legale si capirà la causa della morte (se naturale o legata ad altri fattori) BARBERINO TAVARNELLE – E’ stata la madre nella zona del campo sportivo e del circolino Semifonte inviata dalla vicina Misericordia di Barberino Tavarnelle si precipitava un’ambulanza con medico e volontari non ha potuto far altro che constatare il decesso del 16enne Qui si sono diretti anche i carabinieri della Stazione di Barberino Tavarnelle mentre a scopo precauzionale la stanza veniva resa inaccessibile anche da parte dei militari del nucleo scientifico dell’Arma il corpo del 16enne è stato trasportato presso Medicina legale dove verranno espletate le procedure autoptiche In base alle risultanze dell’autopsia si capirà la causa della morte (se naturale o legata ad altri fattori) Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 - Registrazione Tribunale di Firenze n° 6057 6 luglio 2017 - Copyright 2012 © ComuniChianti S.r.l capitale sociale Euro 4.000 interamente versato - Codice fiscale/P.Iva 06295380486 - R.E.A 616643- Iscrizione Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 - Sede legale Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità | Powered by Swolly Studio AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il Comune di Barberino Tavarnelle in collaborazione con le associazioni del territorio promuove un calendario degli eventi natalizi che dal 1 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 animeranno i capoluoghi e le frazioni ore 11:00 – 19:00 Centro storico, Barberino Val d’Elsa, Natale nel borgo mercatino ore 12:30  Parco del Mocale Tavarnelle, Pranzo di solidarietà per l’Ospedale di Al Awda nella striscia  di Gaza  promosso da Calcit Barberino Tavarnelle Confraternita di Misericordia di Barberino Tavarnelle ore 17:30 Biblioteca Comunale E. Balducci, Tavarnelle, Marco Vichi presenta il suo ultimo libro Meglio di niente. Un’avventura del commissario Bordelli A seguire cena con l’autore presso Il Caffè degli Amici di Tavarnelle ore 21:00 Cinema Teatro Società Filarmonica Giuseppe, Verdi San Donato in Poggio. Presentazione del cortometraggio Il Miracolo a cura della Compagnia di Monsanto ore 18:00 Palazzo Malaspina, San Donato in Poggio. Inaugurazione di Presepi in mostra a cura di ProLoco San Donato in Poggio con la partecipazione della Compagnia del Bruscello diretta da Massimo Salvianti ore 21:30 Teatro Margherita, Marcialla. Teatro Popolare Toscano, Il matrimonio era ieri  con la Compagnia Teatrale I Ragazzi di Campagna  45°Rally della fettunta, ore 15:45  Arrivo delle auto in gara e premiazione del Rally Apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio ore 17:00 Teatro Regina Margherita, Marcialla, Il matrimonio era ieri  con la Compagnia Teatrale I Ragazzi di Campagna  ore 21:30 Circolo Ricreativo Culturale La Rampa, Tavarnelle Val di Pesa Battisti e non solo… Serata di intrattenimento e condivisione con l’associazione Ci Incontriamo e il Centro di socializzazione L’Abbraccio ore 21:00 Circolo Ricreativo Culturale La Rampa Concerto di Natale a cura di Scuola di Musica/Officine Creative del Chianti  Tavarnelle Val di PesaDance Christmas a cura di Officine Sportive del Chianti  Lucia con la partecipazione della Corale di S Concerto di Santa Lucia con la Big Band 50028  dalle ore 10:00 alle 18:00  Giardino Sotto Vico, Vico d’Elsa. Christmas Party al Giardino – Storie di Natale a cura dell’Associazione Le Tre e un Quarto aps e Il Giardino Sotto Vico aps canti e letture con i volontari di Nati per Leggere Barberino Tavarnelle Letture per bambini 0-6 e le loro famiglie a cura di Nati per Leggere Barberino Tavarnelle  Inaugurazione del nuovo defibrillatore donato dal Lions Club Barberino Tavarnelle ore 17:00  Piazza Matteotti, Tavarnelle Val di Pesa. Spettacolo di magia e illusionismo  sulla pista di pattinaggio su ghiaccio ore 18:00 Locali ex Biblioteca Comunale, Piazza della Repubblica n. 30,  Tavarnelle Val di Pesa. Inaugurazione mostra Trieste. Incroci di vitea cura della Confraternita di Misericordia di Barberino Tavarnelle ore 21:15  Chiesa S. Bartolomeo a Barberino. Auguri in coro Concerto di Natale con la Cappella Musicale S Bartolomeo e il Coro Polifonico del Chianti ore 9:00  Via delle Fonti, Tavarnelle Val di Pesa. Partenza della Tabernulae Trail, gara podistica a cura di Unione Polisportiva Tavarnelle ore 11:00 – 19:00 Centro storico, Tavarnelle Val di Pesa. Il Villaggio di Babbo Natale e Fiera di Santa Lucia  negozi aperti Il sindaco consegna un libro a nuovi nati nel 2024 con letture a cura dei volontari Nati per Leggere Barberino Tavarnelle ore 16:00 Circolo Ricreativo Culturale La Rampa ore 21:30 Circolo M.C.L., Tavarnelle Val di Pesa. Auguri in coro con la Corale S dalle ore 10:00 alle 20:00  Centro storico attività per bambini a cura della Pro Loco di Tavarnelle Val di Pesa  e del Centro Commerciale Naturale Di Bottega in Bottega Teatro per Ragazzi Il gatto con gli stivali ore 20:00 Circolo Ricreativo Culturale  La Rampa, Tavarnelle Val di Pesa. Cena di solidarietàcon raccolta fondi a favore della scuola materna “Denise Latini” in Senegal ore 16:00  Cinema Teatro Società Filarmonica G. Verdi, San Donato in Poggio. Proiezione del docufilm “Abbay”scritto e diretto da Lorenzo Bojola Spettacolo su Galileo Galilei di e con Beppe Allocca  Concerto per il Nuovo Anno  a cura del Comune di Barberino Tavarnelle in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle  ore 15:30 Palazzo Malaspina, San Donato in Poggio. Premiazione della mostra concorso “I Presepi di San Donato”a cura della Pro Loco di San Donato in Poggio ore 16:30 Circolo Ricreativo Culturale La Rampa, Tavarnelle Val di Pesa, Festa della Befana  il webmagazine del territorio del Chianti Classico WeChianti è un webmagazine quotidiano edito dalla società editrice chiantigiana ComuniChianti S.r.l., che edita anche i quotidiani on line Il Gazzettino del Chianti e delle colline Fiorentine e SportChianti storie dai comuni del territorio storico del Gallo Nero raccontate da giornalisti che vivono e lavorano nel Chianti (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 – Registrazione Tribunale di Firenze n° 6058 del 6 luglio 2017 – Copyright 2012 © ComuniChianti s.r.l capitale sociale Euro 4.000 interamente versato – Codice fiscale/P.Iva 06295380486 iscrizione al Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 Tutti i diritti sono riservati Sensibilizzare sul tema dell’adozione dei cani unendo tale sentimento a una partita di calcio Domenica 30 marzo alle ore 15 allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle val di Pesa in occasione della partita fra il San Donato Tavarnelle e il Follonica Gavorrano l’ingresso in campo dei giocatori sarà accompagnato dai cani del Parco degli Animali di Firenze E’ questa l’iniziativa che è stata promossa dalla società San Donato Tavarnelle Calcio assieme al Parco degli Animali di Firenze per rafforzare la necessità di aiutare sempre più strutture di aiuto per gli animali amplificando tale bisogno con palcoscenici sportivi L’iniziativa è stata studiata dal San Donato Tavarnelle Calcio squadra che milita nel girone E della serie D ed ha trovato sin da subito la piena collaborazione da parte del Parco degli Animali di Firenze si è recata in visita a Firenze al Parco degli Animali per conoscere da vicino la struttura il personale che vi lavora e vedere i quatto zampe che sono diventati sempre più parte delle famiglie è il canile rifugio ufficiale del Comune che attualmente ospita 50 cani (con capacità per oltre 100) La struttura è gestita direttamente dal Comune con il supporto di una Cooperativa Sociale e dei volontari dell’Associazione ATA PC Dotato di ambulatorio veterinario completo e ampi spazi verdi il Parco registra circa 100 adozioni annuali ed è convenzionato con altri 18 comuni della zona la struttura promuove progetti educativi con le scuole e programmi di inserimento lavorativo per persone in difficoltà oltre ad essere presente domenica 30 marzo allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle val di Pesa avrà uno spazio informativo all’interno dell’impianto per informare gli sportivi delle attività che avvengono in questa struttura e sensibilizzare ancora una volta sul tema dell’adozione “Questa idea nasce da esperienze già avvenute in altri campionati europei fino ad arrivare dall’altra parte del mondo Lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per lanciare messaggi legati alla società di oggi Adottare un cane non libera solo un box in un canile ma restituisce una nuova speranza e vita a un quattro zampe che è ospitato in una struttura di altissimo livello” ha spiegato Giacomo Bertelli responsabile comunicazione San Donato Tavarnelle e promotore di questa iniziativa “Ringraziamo per questa lodevole iniziativa di sensibilizzazione e promozione delle adozioni dei nostri cani – ha detto la vicesindaca e assessora all’ambiente del Comune di Firenze Paola Galgani – perché ci sono ancora tanti cani che aspettano una casa ed è molto utile l’attività di promozione delle adozioni messa in piedi dal San Donato Tavarnelle Chiunque voglia venire a conoscere il nostro Parco degli animali e tutte le attività sociali che svolge è il benvenuto” Giornalista e addetto stampa del San Donato Tavarnelle .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti già a partire dalle 21 di questa sera su buona parte della regione aumento dell'instabilità su tutta la regione con precipitazioni sparse più frequenti sulle zone interne centro-settentrionali più probabilmente tra le province di Firenze Cumulati massimi fino a 100-150 mm o localmente superiori sul nord-ovest (più probabili sui rilievi) e localmente tra le province di Firenze Sul resto delle zone centro-settentrionali cumulati massimi fino a 40-60 mm Le zone e l’elenco dei comuni interessati dall’allerta arancione lunedì 5 maggio (dal sito della Regione Toscana) Villa Basilica (LU) e Villa Collemandina (LU) San Giovanni Valdarno (AR) e Terranuova Bracciolini (AR) Civitella in Val di Chiana (AR) Cortona (AR) Notizie in Tempo Reale dal Territorio i Carabinieri della Compagnia di Scandicci sono intervenuti in via Giorgio La Pira 45 presso il supermercato di Tavarnelle Val di Pesa facevano detonare lo sportello “atm” della banca Monte Paschi di Siena Al vaglio le telecamere della videosorvegliata scatto fotografie e racconto i colli fiorentini come piccola dichiarazione d’amore verso la mia terra Corriere Fiorentino e con importanti emittenti televisivi nazionali Testata registrata al Tribunale di Firenze ai sensi della Legge sulla Stampa 8 Febbraio 1948 n.47 L'8 settembre torna la passeggiata enogastronomica a Barberino tavarnelle torna la passeggiata naturalistica di 11 km con soste gastronomiche Un’occasione per stare insieme e divertirsi assaggiando le specialità gastronomiche del territorio riscoprendo le bellezze della natura Prenotazioni per il pranzo entro il 6/9 scrivendo a circololarampa@gmail.com, info@polisportivatavarnelle.it Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat Barberino Tavarnelle si prepara a festeggiare l’ultimo mese dell’anno tra le piazze con le mille luci che addobbano alberi e impreziosiscono il ventaglio delle opportunità evocando lontane suggestioni del nord Il Comune accoglie la festa più calda dell'anno con un ricco carnet di eventi che porta ancora una volta il segno della cultura e della tradizione di comunità Le iniziative sono promosse e finanziate dal Comune e organizzata da Confcommercio “Un Natale speciale per questa edizione - annuncia l’assessore allo Sviluppo economico Paolo Giuntini - che propone tanti appuntamenti disseminati nei centri abitati di Barberino e Tavarnelle che dimostrano l’impegno e la capacità di diversificare l’offerta gli eventi spaziano dalle attività per i più piccoli e le loro famiglie dalle performances musicali ai canti natalizi dai mercatini alle tradizioni enogastronomiche” L’esperienza di un viaggio unico al fianco dell’attesissimo Babbo Natale inizia a realizzarsi con due eventi da non perdere in programma l'1 dicembre a Barberino Val d’Elsa e il 15 dicembre a Tavarnelle Val di Pesa. Uno degli eventi più rilevanti del Natale di Barberino Tavarnelle è il ritorno della pista di ghiaccio in piazza Matteotti da domenica 8 dicembre fino al termine delle festività Il Natale a misura di bambina e bambino è quello che si propone di trasformare il Castello medievale di Barberino e il cuore commerciale di Tavarnelle Val di Pesa in un villaggio della Lapponia La tradizionale casa di Babbo Natale che prende vita domenica 1 dicembre a Barberino e domenica 15 dicembre a Tavarnelle attività e giochi per bambini e un punto di raccolta per le letterine da consegnare a direttamente a Babbo Natale aperta dalle ore 11 alle ore 12:30 e il pomeriggio dalle ore 15 fino al termine dell’evento Non c’è villaggio di Babbo Natale che si rispetti senza la presenza glaciale e calda allo stesso tempo dell’irresistibile pupazzo di neve la compagnia delle renne e l’operosità dei folletti che aiuteranno i più piccoli nello scrivere la letterina con le famose desiderata da consegnare al Babbo più amato dell’anno di abilità e ingegno rivolti a tutta la famiglia Per le vie centrali di Barberino e Tavarnelle saranno allestiti un mercatino di oggettistica produzioni artigianali ed enogastronomiche illuminato dalla poesia natalizia dei trampolieri luminosi e degli zampognari che sfileranno per le vie del centro la musica la farà da padrona con l’esibizione di un coro gospel e di una parata di sbandieratori Per i più piccoli sarà allestito anche un teatrino dei burattini con uno spettacolo sulla magia del Natale A Tavarnelle gli intrattenimenti spaziano dagli interventi musicali all’arrivo del tenero Pony di Babbo Natale che inviterà le bambine e i bambini a fare un giro in sella saranno aperti per l’avvio del tradizionale shopping natalizio Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze) AccediChi è povero anche se lavora promosso e organizzato dagli "Amici della Musica di Tavarnelle Val di Pesa" in collaborazione con il Comune BARBERINO TAVARNELLE – Il Comune di Barberino Tavarnelle accoglie il 2025 con un evento musicale di alto profilo in programma domenica 5 gennaio alle ore 17.30 dà il benvenuto al nuovo anno nella chiesa di Santa Lucia al Borghetto Protagonista dell’importante operazione culturale che si pone l’obiettivo di promuovere i linguaggi della musica nei luoghi di interesse storico-culturale del territorio è l’associazione “Amici della Musica di Tavarnelle Val di Pesa” organizzata in collaborazione con il Comune accende i riflettori sulla musica viennese eseguita da alcune delle più accreditate artiste a livello internazionale Si tratta delle musiciste Eleonora e Beatrice Dall’Agnese che si esibiranno al pianoforte con un repertorio ispirato alle più celebri pagine di Franz Schubert e Johannes Brahms Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili per ammirare l’evento “Presepi in mostra a Palazzo Malaspina” frutto della collaborazione tra la Proloco di San Donato in Poggio il Comune di Barberino Tavarnelle e la Parrocchia dei Santi Pietro e Lucia a Tavarnelle Le sale di Palazzo Malaspina accolgono l’esposizione di una quarantina di declinazioni artigianali e creative del tema del Presepe che immergono nel cuore della tradizione toscana e accompagnano cittadini e visitatori in un viaggio che compie un giro intorno al mondo alla scoperta delle rappresentazioni della Natività giunte da ogni latitudine realizzati dalle cittadine e dai cittadini e dagli alunni e dalle alunne dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Tavarnelle saranno valutati nell’ambito della nona edizione del Libero Concorso dei Presepi I migliori saranno premiati in occasione dell’Epifania lunedì 6 gennaio alle ore 15.30 Altre sale del palazzo sono impreziosite dalla presenza dei “Presepi dal mondo” (non in gara) gentilmente concessi dalla parrocchia dei Santi Pietro e Lucia a Tavarnelle Si tratta di pezzi unici provenienti da varie nazionalità del mondo tra cui Italia Il risveglio di una tradizione del passato crea uno spazio di socialità e formazione che attrae persone di ogni età e stimola desideri e aspirazioni connesse alla pratica del ricamo La scuola “Impara l’arte col Punto Tavarnelle” dedicata alla formazione e alla trasmissione del know how di un merletto storico nato ai primi del Novecento tra i banchi di un asilo ancora oggi aperto nuove mani e sensibilità disposte a misurarsi con la raffinatezza e l’eleganza del ricamo delle dive hollywoodiane a realizzare i celebri dadini di antica manifattura soprattutto quello che la comunità di Barberino ha intessuto con il patrimonio di vecchi saperie la comunità che oggi vive nei ricordi e nelle memorie di pochissime testimoni delle passioni smart che affiorano dalla rete della fame di immagini da consumare scrollando sui social Barberino Tavarnelle rallenta la sua corsa verso tutto ciò che fa sognare il futuro e torna indietro nel cuore di un’attività al femminile che in modo pionieristico e rivoluzionario ha messo al centro la cura del proprio tempo da investire nell’arte dell’ago e del filo ascolto reciproco e relazioni umane.  l’iniziativa che punta a realizzare un’esperienza istituzionale inedita a livello nazionale tesa a recuperare una tradizione in via di scomparsa portata avanti di generazione in generazione dalle nonne del paese segna un altro importante traguardo e ‘diploma’ 55 ricamatrici alle prese con i primi rudimenti del ricamo è iniziativa lo scorso ottobre con la frequentazione della seconda edizione del ciclo di corsi “Accademia Impara l’arte col punto Tavarnelle” organizzato in collaborazione con Chiantiform.  allestita negli spazi della ex biblioteca comunale di Tavarnelle a celebrare il momento conclusivo di questa stagione formativa e siglare il conferimento degli omaggi floreali e delle pergamene consegnati alle allieve e alle insegnanti Sabina Pelli All’iniziativa erano presenti il sindaco David Baroncelli l’assessore alle Tradizioni Popolari locali Paolo Giuntini e la presidente di Chiantiform Elisa Corneli “Da quando abbiamo deciso di rispolverare questa straordinaria pagina della nostra identità collettiva - dichiara soddisfatto il sindaco David Baroncelli - che racconta e ripercorre le abilità artigianali di una volta le dinamiche sociali ed economiche che attecchirono nel nostro territorio all’alba del Novecento si è forgiata un’energia nuova intorno alla ricerca di un’espressione culturale che si è affermata come una vera e propria forma d’arte Sono felice di accompagnare questo cammino che ci guida alla valorizzazione alla conservazione e alla tutela di un tratto qualificante e originale delle nostre radici in un crescendo di emozioni e risultati ottenuti e tanti altri da raggiungere” Ad oggi sono complessivamente 117 le neo-ricamatrici residenti a Barberino Tavarnelle e in altre aree limitrofe Le partecipanti hanno appreso gli strumenti e le tecniche per ricamare ‘sul foglio’ in base ai livelli di apprendimento frequentati arte - aggiunge Elisa Corneli - alle tante iscritte del nostro corso piace per la potenza espressiva e inclusiva condividono un momento aggregativo che fa bene al loro benessere psicofisico il ricamo è una pratica meditativa che si concentra sulla libertà di espressione e lo spazio aperto affidato alle emozioni” “Con questo nuovo gruppo si infoltisce il numero delle ricamatrici contemporanee insieme alle quali lavoreremo per la realizzazione di alcuni progetti speciali - annuncia l’assessore Paolo Giuntini - il loro entusiasmo è tale che hanno già assicurato la partecipazione alla nuova stagione di corsi per avanzare nella conoscenza e nella pratica rispetto al livello superato realizzato nella primavera e nell’autunno 2024 negli spazi dell’Auser e della ex biblioteca comunale siamo già all’opera con l’organizzazione della terza edizione in partenza ad aprile” Le iscrizioni sono aperte. Saranno attivi il livello Principianti (24 ore), il Livello Intermedio (24 ore), il livello Avanzato (24 ore). Chiunque fosse interessato può iscriversi contattando: Chiantiform tel. 055.8294624 Fax 055.8294624 - E.mail: [email protected] o recandosi direttamente presso la sede dell’agenzia formativa in via della Libertà Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Le iscrizioni sono aperte. Saranno attivi il livello Principianti (24 ore), il Livello Intermedio (24 ore), il livello Avanzato (24 ore). Chiunque fosse interessato può iscriversi contattando: Chiantiform tel. 055.8294624 Fax 055.8294624 - E.mail: info@chiantiform.it o recandosi direttamente presso la sede dell’agenzia formativa in via della Libertà La 37enne è morta in un incidente frontale nel bypass del Galluzzo ancora da chiarire alcuni aspetti dell'incidente "In questo momento di dolore profondo non ci sono parole che leniscano la sofferenza di un tale lutto Serve amore e vicinanza e per questo a nome della comunità di Barberino Tavarnelle ci stringiamo intorno al marito e a tutta la famiglia in un abbraccio profondo per la perdita di Irene una donna straordinaria a cui tutti volevano bene Barberino Tavarnelle oggi tutta piange Irene e si stringe ai familiari a cui non faremo mancare la nostra vicinanza" sulla morte della donna di 37enne nell'incidente di ieri pomeriggio Sul violento incidente costato la vita all'architetta e mamma di due gemelli di quattro anni ci sono ancora indagini in corso Sul luogo dell'incidente ieri è intervenuta la polizia stradale di Montepulciano: da ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto e le cause se si possa essere trattato di un colpo di sonno oppure di altro Irene Furiesi era sola in auto e si è scontrata frontalmente con un altro veicolo su cui viaggiava un uomo di 60 anni e una donna di 53 entrambi rimasti feriti e ricoverati in codice giallo rispettivamente agli ospedali di Torregalli e Careggi Furiesi invece è morta a seguito delle ferite riportate Viveva a Tavarnelle Val di Pesa ma era originaria di Montelupo Fiorentino e anche il sindaco di quest'ultimo comune ha espresso quest'oggi sui social il suo dolore lavorava come coordinatrice operativa presso Toscana Aeroporti Handling la società che gestisce i servizi di terra all’aeroporto fiorentino di Peretola e al momento dell'incidente stava guidando per raggiungere il posto di lavoro affiliata ad una associazione che si occupa di pet therapy e vari tipi di attività che comprendono i cani che la descrivono come "una ragazza molto educata e gentile" prima come agente di rampa e poi come coordinatrice dell'azienda che gestisce i check in e il carico-scarico bagagli dell'aeroporto fiorentino Nel 2014 si era anche candidata nella lista civica "Montelupo in Comune – Luca Rovai Sindaco" A Tavarnelle si era trasferita da pochi anni Barberino Tavarnelle si prepara a festeggiare l’ultimo mese dell’anno tra le piazze Il Comune accoglie la festa più calda dell’anno con un ricco carnet di eventi che porta ancora una volta il segno della cultura e della tradizione di comunità Uno degli eventi più rilevanti del Natale di Barberino Tavarnelle è il ritorno della pista di ghiaccio in piazza Matteotti da domenica 8 dicembre fino al termine delle festività aperta dalle ore 11 alle ore 12:30 e il pomeriggio dalle ore 15 fino al termine dell’evento Non c’è villaggio di Babbo Natale che si rispetti senza la presenza glaciale e calda allo stesso tempo dell’irresistibile pupazzo di neve la compagnia delle renne e l’operosità dei folletti che aiuteranno i più piccoli nello scrivere la letterina con le famose desiderata da consegnare al Babbo più amato dell’anno nell’intrattenere con i giochi in legno la musica la farà da padrona con l’esibizione di un coro gospel e di una parata di sbandieratori A Tavarnelle gli intrattenimenti spaziano dagli interventi musicali all’arrivo del tenero Pony di Babbo Natale che inviterà le bambine e i bambini a fare un giro in sella saranno aperti per l’avvio del tradizionale shopping natalizio La vera identità chiantigiana si attraversa e si esplora “Di Borgo in Borgo”  a passo lento tra le bellezze naturalistiche i luoghi meno conosciuti del territorio di Barberino Tavarnelle il cui patrimonio culturale rispende di una luce speciale sopra e sotto la superficie Tra i siti di interesse storico che quest’anno sarà possibile scoprire con la passeggiata “Di Borgo in Borgo” organizzata per domenica 8 settembre dal Circolo Arci La Rampa dalla Sezione soci Tavarnelle Unicoop Firenze con il patrocinio del Comune di Barberino Tavarnelle c’è una visita speciale alle Cantine Pasolini Dall’Onda  una realtà vitivinicola storica della Toscana nata nel 1573 Le cantine si trovano nei sotterranei dell’antico castello medievale di Barberino Val d’Elsa dove i vini di pregio e vin santo Chianti Classico vengono interamente prodotti “L’iniziativa - spiega il sindaco David Baroncelli - offrirà dunque l’occasione di esplorare le gallerie scavate nella pietra che si sviluppano sotto l’antico borgo conoscere le produzioni di eccellenza dei Pasolini dall’Onda e fare una visita al borgo che si caratterizza per i suoi edifici gli angoli di una fortificazione ancora intatta che vanta radici millenarie” prevede una serie di tappe in alcuni dei luoghi emblema del territorio di Barberino Tavarnelle che da alcuni anni si fregia del marchio di qualità turistico ambientale Bandiera Arancione rilasciato dal Touring Club Italiano ai comuni dell’entroterra che si distinguono per la qualità dell’accoglienza e il pregio delle peculiarità storico-architettoniche e ambientali Si parte da piazza Matteotti a Tavarnelle val di Pesa dopo aver effettuato l’iscrizione (ore 9) La piazza centrale di Tavarnelle dista solo un paio di Km dalla seconda tappa il borgo di Barberino Val d’Elsa dove i partecipanti potranno fare colazione Dal castello valdelsano la camminata prosegue in direzione Sant’Appiano che gli escursionisti saranno invitati ad ammirare la pieve romanica e le testimonianze etrusche conservate nell’adiacente Antiquarium Nel borgo di Sant’Appiano è prevista la sosta per il pranzo Il ritorno in piazza Matteotti a Tavarnelle sarà siglato dalla merenda conclusiva presso il Circolo La Rampa è caratterizzata dalla presenza di quattro colonne in pietra situate all’esterno Esse costituiscono la testimonianza del primo luogo sacro cristiano costruito sul poggio Il piccolo museo archeologico custodisce reperti di epoca etrusca e romana La maggior parte dei materiali archeologici proviene dalla necropoli etrusca di San Martino ai Colli (Barberino Tavarnelle) di famiglie etrusche i cui corredi tombali mostrano una discreta qualità artistica in particolare la ceramica e le urne scolpite in alabastro raffiguranti scene dai miti greci L’insediamento si trovava su una importante direttrice viaria dell’Etruria centrale E’ consigliabile la prenotazione: [email protected], [email protected] Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani E’ consigliabile la prenotazione: circololarampa@gmail.com, info@polisportivatavarnelle.it “Abbiamo avviato una fase conoscitiva al fine di valutare l’interesse di utenti pubblici e privati del territorio comunale a costituire una Comunità Energetica Rinnovabile basata sulla partecipazione aperta e volontaria” Con queste parole l’assessora all’Ambiente Elena Borri annuncia la volontà dell’amministrazione comunale di compiere un primo passo per la costituzione della comunità energetica consumare e condividere localmente energia elettrica da fonte rinnovabile L’obiettivo che si è posto il Comune è quello di invitare cittadini imprese e organizzazioni no profit ad unirsi nell’intento di incrementare i benefici ambientali Per realizzare questa azione è stato pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazione di interesse “La diffusione delle CER - continua l’assessore Borri - e l’autoconsumo collettivo rappresentano strumenti utili a ridurre consumi e costi dei fabbisogni energetici tutelando conseguentemente i consumatori più vulnerabili” riportando nell’oggetto “Manifestazione di interesse per la costituzione di comunità energetica rinnovabile” oppure mediante consegna cartacea all’Ufficio Protocollo presso il Comune di Barberino Tavarnelle Il punto informativo per l'energia e il clima che il Comune ha istituito con la collaborazione dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse (soggetto istituzionale individuato dalla Regione per la promozione delle CER) è a disposizione della cittadinanza per erogare informazioni sulla CER e sulle tematiche dell'efficientamento e del risparmio energetico Il Comune ha inoltre organizzato un ciclo di incontri rivolto a cittadini e imprese con il proposito di erogare informazioni e chiarimenti in merito alle CER Sono tre le occasioni di approfondimento alle quali parteciperà un referente dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse spa Il primo è previsto per i cittadini martedì 1 aprile alle ore 21:30 presso la Sala Consiliare di Barberino Val d'Elsa il secondo destinato agli operatori economici della zona industriale di Barberino Val d'Elsa si terrà lunedì 7 aprile alle ore 10:30 nella Sala Consiliare di Barberino Val d'Elsa aperto alle attività produttive della zona industriale di Sambuca Val di Pesa si svolgerà martedì 8 aprile alle ore 10:30 negli spazi del Centro Polifunzionale Don Cuba di Sambuca Val di Pesa E' un soggetto giuridico non profit a cui possono aderire volontariamente persone fisiche pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di produrre la Comunità energetica si dota di impianti di produzione di energia rinnovabile (fotovoltaico ecc.) per fornire energia elettrica ai suoi aderenti a prezzi migliori di quelli di mercato e incassare gli incentivi previsti dalla normativa sull'energia condivisa Punto Informativo per l’Energia ed il Clima: tel. 0577272367 (in orario 8:30 - 16:30 dal lunedì al venerdì), e-mail: [email protected] presso il Palazzo Comunale (Piazza Matteotti n Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Si potrà esprimere il proprio interesse  compilando e trasmettendo l’apposita documentazione entro le ore 13.00 del giorno 18 aprile 2025  tramite PEC all’indirizzo barberinotavarnelle@postacert.toscana.it, tramite e-mail ordinaria all’indirizzo di posta g.nadorini@barberinotavarnelle.it Punto Informativo per l’Energia ed il Clima: tel. 0577272367 (in orario 8:30 - 16:30 dal lunedì al venerdì), e-mail: info.certoscana@arrr.it “Anche quest’anno l’appello sarà quello di resistere costruire valori e credere in un mondo di pace e di diritti da difendere e conquistare come hanno fatto gli eroi della Liberazione le truppe neozelandesi che liberarono il nostro territorio nell’estate del 1944” Le parole del sindaco David Baroncelli annunciano i contenuti dell'impegno corale che la comunità di Barberino Tavarnelle si prepara a celebrare e condividere in occasione dei festeggiamenti dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista Oltre ad affermare e diffondere i punti cardine della Carta costituzionale l’obiettivo è rendere onore alle vite spezzate delle partigiane e dei partigiani e dei giovani uomini vittime civili di Barberino Tavarnelle che pagarono con il sangue l’orrore e la barbarie nazista durante il passaggio del fronte I nomi che riecheggeranno nel corso della giornata sono quelli delle vittime della strage di Pratale Livio Gori Oreste Cresti e Giuliano Raspollini e dei partigiani come Bruno Bartalini ed Egidio Gimignani. “La libertà questo irrinunciabile dono che ci fecero gli eroi della Resistenza - continua il sindaco Baroncelli - è una priorità su cui dobbiamo lavorare tutti i giorni attraverso la cultura del volontariato l’accoglienza che è l’essenza stessa della nostra cittadinanza è l'unica strada sicura contro ogni forma di guerra La festa della Liberazione prenderà il via alle ore 8.15 con un lungo percorso nella memoria presso i monumenti ai Caduti disseminati nel territorio La prima deposizione della corona si terrà a Vico d’Elsa San Donato in Poggio e Sambuca Val di Pesa La cerimonia si sposterà poi a Pratale e Marcialla Ultima tappa è quella in programma a Tavarnelle da dove partirà il corteo diretto a via 23 Luglio 1944 scandito dalle note della Filarmonica “Giuseppe Verdi di Marcialla” nel parco “Alfredo Enrichi” che la commemorazione sarà arricchita dagli interventi del sindaco David Baroncelli e del direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea Matteo Mazzoni con le letture degli alunni e delle alunne della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” coordinati dalla professoressa Lucia Salvietti La Rampa di Tavarnelle Val di Pesa accoglierà il pranzo a sostegno dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Nel corso dell’iniziativa conviviale andrà in scena “Patria grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti L’iniziativa si concluderà nella sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa alle ore17:30 e alle ore 21:30 con la proiezione del film documentario “Flora”di Martina De Polo Deina Palmas Una delle più giovani staffette partigiane viventi della Resistenza Italiana Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Su invito della Prefettura e della Regione Toscana al fine di limitare spostamenti e disagi viene disposta la chiusura delle scuole in programma domani venerdì 14 marzo “Purtroppo con l’aggravarsi delle possibili condizioni - dichiarano i sindaci Roberto Ciappi di San Casciano in val di Pesa Paolo Sottani di Greve in Chianti e David Baroncelli di Barberino Tavarnelle - solo adesso con i sindaci del territorio abbiamo dovuto disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado insieme alle forze di protezione civile monitoreremo il territorio per ridurre i rischi e i disagi” Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani La miglior pizza ‘dipinta’ che ritrae i sapori più autentici del made in Italy si sforna a Tavarnelle Val di Pesa Con le sue specialità gourmet che sanno di arte pizze da mettere in cornice che sfoggiano ingredienti tipici della Toscana e di altre regioni italiane è approdato sul podio della Nazionale Italiana Pizzaioli che da quattro anni svolge la sua attività a Tavarnelle Val di Pesa il prestigioso titolo di miglior pizzaiolo artista nel mondo e la miglior cucina italiana accompagnati dalla consegna di una lucente medaglia d’oro Il riconoscimento gli è stato attribuito nei giorni scorsi in occasione di una cerimonia ufficiale che si è tenuta presso il Centro Congressi di Rimini nato per sfornare pizze che sembrano quadri astratti e nature vive ad un tempo capaci di sperimentare accostamenti innovativi senza trascurare il rispetto per il passato continua a realizzare il sogno del padre Vincenzo che di mestiere faceva lo chef: far innamorare il mondo della pizza italiana con le sue perfette armonie che intrecciano sapori profumi delle terre che amano identificarsi nella cultura del cibo “Le mie pizze si devono gustare con gli occhi oltre che con il palato - ha dichiarato - il segreto per realizzare una pizza che lascia il segno è in prima battuta l’utilizzo di ingredienti freschi e di qualità le produzioni tipiche regionali delle quali il nostro paese è ricco il resto è affidato all’amore che il o la professionista riserva a questo lavoro” ha sbaragliato la concorrenza alla recente competizione che ha visto la partecipazione di oltre 150 pizzaioli provenienti da tutta Italia arricchendo il suo palmares con una prestigiosa qualifica che si aggiunge al titolo di pizzaiolo campione del mondo conquistato tre volte e al riconoscimento di Cavaliere d’oro della pizza 2023-2024 Antonino è stato ricevuto in palazzo comunale dal sindaco David Baroncelli che ha voluto rendergli omaggio in forma istituzionale un vero ‘pittore’ della pizza - ha commentato - abbia tagliato questo importante traguardo le pizze violacee realizzate con l’impasto al sapor di vino i coralli ricamati di pecorino di fossa e nero di seppia un viaggio tra i sapori e le specialità legate ad una tradizione che rappresenta l’emblema della cucina italiana più apprezzato e conosciuto su scala internazionale” Antonino Adria insegna anche a fare la pizza come istruttore tecnico della Nazionale Italiana Pizzaioli Lo scorso inverno l’artista della pizza ha partecipato ad un campionato mondiale al quale hanno preso parte circa 900 pizzaioli in rappresentanza di 44 diverse nazioni del mondo Antonino si è piazzato al ventesimo posto e già pensa alla prossima edizione “Mi sto preparando per gareggiare con una pizza davvero speciale anche questa ispirata dall’esempio di mio padre al quale devo tutto - conclude Antonino - i valori che mi ha trasmesso Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Il San Donato Tavarnelle comunica che le disposizioni da sapere e rispettare in occasione della quinta giornata di campionato che si terrà allo stadio ‘Pianigiani‘ di Tavarnelle val di Pesa alle ore 15 di domenica 6 ottobre con l’Unione Sportiva Livorno Saranno due gli ingressi previsti per poter assistere alla partita La tribuna coperta è destinata ai tifosi locali con accesso da via del Chianti mentre la recente tribuna scoperta è riservata ai sostenitori della squadra ospite con accesso da via Cassia I tesserati del settore giovanile e scuola calcio giallo blu potranno entrare gratuitamente Fino all’età di 14 anni l’ingresso è omaggio per i non tesserati I biglietti si potranno acquistare anche allo stadio il giorno della partita Inoltre il San Donato Tavarnelle e il Comune di Barberino Tavarnelle invitano la tifoseria ospite a visitare il Comune di Tavarnelle val di Pesa prima del fischio di inizio della partita per partecipare all’iniziativa ‘Svuotiamo la soffitta’ il mercatino del riuso che consente di esporre i propri oggetti ormai non utilizzati per metterli a disposizione di chi potrà usufruirne a costi contenuti L’evento si tiene in Piazza Matteotti e in Via Roma dalle ore 9.30 alle ore 18 Per potersi accreditare occorre rispettare le seguenti indicazioni La richiesta di accredito per accedere alle partite casalinghe del San Donato Tavarnelle allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle Val di Pesa  sarà accettata entro il venerdì alle ore 8 precedente alla partita domenicale (in caso di anticipo al sabato La richiesta dovrà essere accompagnata da un documento d’identità e/o dal tesserino di giornalista/ tessera FIGC Occorrerà una semplice fotografia con il vostro dispositivo mobile oppure una copia scannerizzata Saranno ammessi allo stadio ‘Pianigiani’ solo i possessori di tesserino di giornalista e coloro che presenteranno tramite mail la delega da parte del direttore della testata qualora non fossero in possesso del tesserino Nella richiesta dovrà essere specificato che chiederà di accedere allo stadio La richiesta dovrà essere inviate solo ed esclusivamente al seguente indirizzo: biglietteria@sandonato-tavarnelle.it Strazio e dolore a Tavarnelle: ‘Donna straordinaria’Il primo cittadino di Barberino Tavarnelle dove la giovane originaria di Montelupo viveva da qualche anno col marito e i figli gemelli di 4 anni promette: "Non faremo mancare alla famiglia la nostra vicinanza".La polizia municipale intervenuta dopo l'incidente mortale al Galluzzo (Foto Giuseppe Cabras / New Press Photo) Lo scontro non le ha lasciato scampo. Lascia il marito e due figli gemelli di soli 4 anni.  Messaggi di cordoglio stanno raggiungendo la famiglia. Anche il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli ha mandato un messaggio di vicinanza ai parenti di Irene da parte di tutta la comunità.  "In questo momento di dolore profondo - dice il primo cittadino del paese scelto da Irene per vivere con la sua famiglia e i suoi piccini -, non ci sono parole che leniscano la sofferenza di un tale lutto. Serve amore e vicinanza e per questo a nome della comunità di Barberino Tavarnelle ci stringiamo intorno al marito e a tutta la famiglia in un abbraccio profondo". Sottolinea come "la perdita di Irene, una donna straordinaria a cui tutti volevano bene" è pianta da tutto il paese. E promette: la Barberino Tavarnelle che oggi tutta piange questa giovane vita spezzata, "si stringe ai familiari a cui non faremo mancare la nostra vicinanza". "Sono andati via con un misero bottino di tre fedine e due ciondoli d’argento e un orologio di mio padre che aveva un valore più che altro affettivo" BARBERINO TAVARNELLE – Nella serata martedì 14 gennaio si è verificato l’ennesimo furto a Barberino Tavarnelle e la tensione delle settimane prima di Natale sale di nuovo Nel mese di dicembre abbiamo riferito due eventi analoghi avvenuti entrambi in via di Spicciano e adesso (purtroppo) la storia si ripete Allarme furti in casa, è tensione anche a Tavarnelle: l’ultimo in via di Spicciano. Il racconto Tavarnelle, i furti in via di Spicciano: le immagini dei ladri in casa, il racconto della proprietaria in una delle vie più transitate di Tavarnelle: via del Mocale In un appartamento al primo piano inserito in un piccolo condominio L’orario è più tardo rispetto a quello degli altri due episodi: il fatto deve essersi verificato tra le 19.15 e le 21 Poco dopo le 19 infatti il figlio della vicina è uscito di casa e la porta della dirimpettaia che ha subito il furto era ancora chiusa “Sono rientrata da lavoro alle 21 – ci racconta la proprietaria di casa dopo aver sporto denuncia – Ho trovato la porta spalancata e le luci accese ho visto che era completamente buttata all’aria: le ante dell’armadio erano aperte e c’erano nel mezzo una valigia e delle scatole” “Dal comodino hanno tirato fuori il portagioie ma non tengo oro – prosegue – Sono andati via con un misero bottino di tre fedine e due ciondoli d’argento e un orologio di mio padre che aveva un valore più affettivo che economico “Secondo me sono saliti dalla grondaia – cerca di ricostruire la dinamica – e poi hanno forzato la finestra del terrazzo: una delle poche vecchie memore della brutta esperienza già subita nella vecchia casa a Scandicci: sono passati tra un traliccio e l’altro” “Probabilmente sono stati disturbati – dice ancora – Forse è caduto il quadro che tengo legato allo stipite della finestra del salotto Sembra che siano fuggiti velocemente: in salotto non hanno toccato niente e poi hanno lasciato la porta d’ingresso aperta” “La vicina era in casa ma non ha sentito niente: ha la cucina dalla parte opposta – aggiunge – La casa davanti invece attualmente non è abitata” “E’ una sensazione molto spiacevole: ci si sente violati nel proprio intimo – conclude profondamente amareggiata – Inoltre sono preoccupata per i miei tre gatti: li ho trovati nascosti e impauriti Sono tuttora spaventati: non hanno ancora ripreso a giocare e stanno sempre vicini a me” Nei giorni scorsi lo stesso sindaco di Barberino Tavarnelle presenziando al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza in Prefettura ha chiesto l’arrivo di ulteriori carabinieri per la Stazione di Tavarnelle Il sindaco di Barberino Tavarnelle in Prefettura: “Aumento furti nelle case, ho chiesto più carabinieri” Continua a leggere tutte le notizie di sport su unendo questo sentimento a una partita di calcio allo stadio “Pianigiani” di Tavarnelle Val di Pesa Firenze) l’ingresso in campo dei giocatori è stato accompagnato dai cani del Parco degli animali di Firenze È questa l’iniziativa che è stata promossa dalla società San Donato Tavarnelle Calcio assieme al canile rifugio del capoluogo L’iniziativa è stata studiata dal San Donato Tavarnelle Calcio squadra che milita nel girone E della Serie D e ha trovato fin da subito la piena collaborazione da parte del Parco degli animali di Firenze Nella giornata di mercoledì 26 marzo si è andata in visita a Firenze al Parco degli animali per conoscere da vicino la struttura il personale che vi lavora e incontrare quei quatto zampe dagli occhi dolcissimi che ha permesso di toccare con mano questa importante realtà Da Tavarnelle Val di Pesa a Firenze sono arrivati il difensore Emanuele Maffei il centrocampista Lorenzo Pecchia e gli attaccanti Leonardo Manfredi con il pallone fra le mani per far divertire i cani presenti e fra una pausa e l’altra Il Parco degli animali di Firenze nel viuzzo del Pantanino La struttura è gestita direttamente dal Comune con il supporto di una cooperativa sociale e dei volontari dell’Associazione Ata Pc Dotato di un ambulatorio veterinario completo e ampi spazi verdi il Parco registra circa 100 adozioni annuali ed è convenzionato con altri 18 Comuni della zona A queste attività portate avanti dal Parco degli animali di Firenze si è aggiunta anche la presenza di domenica 30 marzo allo stadio “Pianigiani” di Tavarnelle val di Pesa Sono stati quattro i cani che sono arrivati da Firenze e che sono scesi in campo Cani la cui storia emoziona e ha emozionato: nei loro occhi il desiderio di trovare una casa qualcuno che possa accompagnarli verso una seconda e felice opportunità grazie al pubblico presente sugli spalti che si è dimostrato sensibile a questa iniziativa Anche il presidente del San Donato Tavarnelle «Li abbiamo a casa e ogni volta dico sempre che è il miglior amico dell’uomo – spiega – Sono questi i messaggi che vogliamo lanciare e che cercheremo con maggior frequenza di poter ospitare all’interno del nostro impianto» con qualche cane che era presente in tribuna allo stadio “Pianigiani” operatrice del Parco degli animali di Firenze ha ringraziato il San Donato Tavarnelle per la sensibilità dell’iniziativa «Lo sport è un valore integrante della società e queste visite sono un’iniezione di fiducia e speranza verso il futuro – sottolinea Becciolini – Il tasso di adozione è molto alto e speriamo che con queste iniziative si possa innalzare ulteriormente BARBERINO TAVARNELLE (Fi) – Bambine e bambini più attenti alla cultura antispreco capaci di gestire le quantità in base ai propri bisogni e responsabili nel rapporto con il cibo È partito nella primaria “Edmondo De Amicis” di Tavarnelle Val di Pesa un progetto sperimentale che ha introdotto nella mensa della scuola la possibilità di usufruire della modalità self service Un track colorato e invitante con le vaschette contenenti i pasti del menù del giorno di cui si è dotato il gestore del servizio di refezione Cir Food è la novità introdotta dal Comune di Barberino Tavarnelle in accordo con l’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Se tutto andrà bene il progetto verrà esteso gradualmente anche alle altre primarie dell’Istituto Nelle scuole italiane vengono serviti circa due milioni di pasti al giorno ma di tutto il cibo servito a mensa si stima che una percentuale tra il 20 e il 30% finisca nella spazzatura Uno spreco enorme proprio nel luogo che più di ogni altro è deputato all’istruzione e all’educazione È a sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari a scuola che punta il progetto pilota di Tavarnelle Val di Pesa promuovendo buone pratiche che fanno leva sul senso di responsabilità “I bambini e le bambine sono invitati ad autoregolarsi nella somministrazione dei pasti per cui potranno prendere una quantità di cibo minore se non hanno molto appetito e una più abbondante se al contrario avvertono più fame – spiega l’assessora alle Politiche educative Elena Borri – Ovviamente questo è un processo che si svolge quotidianamente sotto la supervisione delle sporzionatrici e sulla base delle indicazioni stabilite dalla nutrizionista” Un’amicizia che dura da oltre sessant’anni È quella tra Longarone e Tavarnelle Val di Pesa E rinsaldata nei giorni scorsi con una gita scolastica sui luoghi del Vajont L’amicizia è nata all’indomani del disastro del 9 ottobre 1963 proprio come una gita dei bambini di Morrocco decise di accompagnarli in viaggio a Longarone grazie anche al supporto dell’allora direttrice Lea Verdi che neanche il passare del tempo fu in grado di scalfire i ragazzini di Tavarnelle cominciarono a scrivere lettere ai loro coetanei di Longarone in cui raccontavano come passavano le loro giornate e l’ansia di potersi rivedere di persona «Un legame profondo che negli anni non è mai venuto meno Un’amicizia epistolare dal sapore romantico ma anche estremamente importante per Longarone e per i ragazzi di allora a cominciare dagli affetti personali» spiega il sindaco di Longarone il collegamento con gli amici di Tavarnelle è sempre stato coltivato e ne è nato anche un dvd – “La valigia dei baci” – che racconta questa bella storia di solidarietà E nei giorni scorsi abbiamo ricevuto due classi della scuola media di Barberino Tavarnelle venute in gita con i loro docenti e con Grazia e Giuliana due delle bambine di Tavernelle all’epoca del Vajont E sono stati ricevuti in municipio anche con il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli e la sua vice» I ragazzi sono stati a Longarone per due giorni il museo “Attimi di storia” con la voce narrante di Sonia Bortoluzzi All’interno di un progetto scolastico hanno lavorato con i “colleghi” dell’istituto comprensivo di Longarone sul tema della memoria Poi sono stati accolti in municipio dal sindaco insieme alle consigliere Piera Del Vesco (delegata ai patti d’amicizia) e Marika Sacchet (delegata all’istruzione) Erica Cornella; presente anche il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Longarone Antonio Bellavia I ragazzi hanno potuto ascoltare le testimonianze di Mario De Bon e Gastone Amadio due dei bambini sopravvissuti al 9 ottobre cominciarono il rapporto epistolare tra Longarone e Tavarnelle «Sono state due giornate di viaggio scolastico particolarmente intense per i ragazzi e anche per la comunità longaronese» afferma la consigliera Del Vesco «Questa amicizia cresciuta nel tempo nonostante le distanze fisiche è ancora viva e abbiamo percepito distintamente la volontà di trasmetterla ai giovani delle due comunità per tener viva la memoria del Vajont © Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile NIQ MULTIMEDIA S.R.L.S.Via degli Agricoltori redazione@newsinquota.it Tre appuntamenti ad aprile all’insegna del camminare e dello stare insieme con le sezioni soci Coo di Impruneta Tavarnuzze-San Casciano in Val di Pesa-Tavarnelle V.d.P.:– 6/4 SP50 di San DonninoPartenza ore 9.30Il percorso prevede un breve giro ad anello intorno a Semifonte nel Comune di Barberino Tavarnelle Durante il percorso delle guide esperte mostreranno ai partecipanti le erbe spontanee che si trovano nel Chianti.Alla partenza sarà possibile visitare la Cappella di San Michele Arcangelo Arrivo ore 12Lunghezza: 4,5 km • Dislivello: 200 mDurata: 2 ore e 30 minuti • Difficoltà: facile San Casciano in Val di Pesa.Partenza ore 9.30Escursione a tema umanistico ripercorrendo i luoghi di Nicolò Machiavelli autore del celebretrattato politico “Il Principe” Breve escursione intorno a San Casciano sui luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita del celebre segretario della Repubblica fiorentina.Arrivo ore 12.00 Lunghezza: 6,5 kmDislivello: 170 mDurata: 2 ore e 30 minutiDifficoltà: facile Castellina in Chianti.Escursione ad anello intorno alla Cipresseta di Sant’Agnese La riserva naturale con ben 271 ettari offre un ambiente ideale per lo sviluppo del cipresso originario delle isole orientali del Mediterraneo che ha trovato nel Chianti una seconda dimora.Arrivo ore 12.Lunghezza:7,5 km Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al 3407906805; 3298965962; 3356243105 Incendio in una azienda olearia situata in via Primo Maggio le fiamme sarebbero scoppiate questa mattina dalle 6.30 originando una colonna di fumo ben visibile a distanza Sul posto l'intervento dei vigili del fuoco che stanno bonificando la zona: secondo le prime informazioni non ci sarebbero persone coinvolte presente anche il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli A seguito dell'incendio di stamani in via 1° Maggio nel centro di Tavarnelle Val di Pesa sono attualmente sul posto Vigili del Fuoco Carabinieri e ARPAT per monitorare l'evolversi della situazione invita i residenti della zona a non aprire le finestre per la giornata di oggi Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani La donna ha perso la vita in un incidente nel bypass del Galluzzo  Il funerale di Irene Furiesi si terrà Venerdì 14 Marzo nella Chiesa di Santa Lucia al Borghetto nel Comune di Tavarnelle Val di Pesa Irene sarà esposta per l'ultimo saluto nella Cappella del Cimitero di Barberino Giovedì 13 Marzo alle ore 11:00 circa chiede che non vengano portati omaggi floreali ma di destinare eventuali donazioni alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.   E’ la 23esima giornata di campionato allo stadio ‘Pianigiani’ in campo scendono il San Donato Tavarnelle – Poggibonsi coadiuvato da Giulio Pancani di Roma 1 e da Pietro Tinelli di Treviglio Espulsi: 77′ Martucci per somma di ammonizioni (POG) Parte forte la sfida al ‘Pianigiani’ di Tavarnelle val di Pesa in occasione della 23esima giornata di campionato che vede di fronte il San Donato Tavarnelle e l’US Poggibonsi Sono subito gli ospiti al 1′ a farsi vedere in area di rigore giallo blu ma Leoni si distende ed abbranca subito la sfera Al 5′ ancora Poggibonsi in avanti con Belli che calcia Al 9′ proteste giallo blu per una trattenuta in area di rigore su Borgarello ma il fischietto di gara segnala un precedente fallo a favore degli ospiti Al 15′ si vede il San Donato Tavarnelle che orchestra una azione magistrale sulla destra con un cross di Purro che pesca sul secondo palo Doratiotto non trovando però lo specchio della porta Fra il 21′ e 22′ forcing del San Donato Tavarnelle; prima la conclusione di Gubellini viene murata poi pochi istanti dopo Gistri viene fermato in scivolata qualche attimo prima di battere a rete Al 26′ prova a sinistra a sfondare il San Donato Tavarnelle ma Doratiotto e Purro non riescono a centrare il bersaglio grosso La ripresa vede al 52′ una conclusione di Belli che si accentra sulla sinistra Al 63′ proteste ospiti per una rete annullata ma il guardalinee aveva alzato la bandierina prima ancora che l’azione potesse completarsi Al 73′ occasione importante per gli ospiti con Valori che viene murato in area di rigore Al 77′ secondo giallo per Martucci che atterra Pecchia: Poggibonsi in dieci uomini Al 90′ si rivede il Poggibonsi con Salvadori che prova a superare Croce ma la sua conclusione non inquadra lo specchio della porta Il San Donato Tavarnelle prosegue la sua preparazione in vista del primo turno in Coppa Italia previsto per domenica 1 settembre alle ore 15 allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle Val di Pesa In occasione di questa partita è stato previsto un biglietto unico dal costo di 10 euro La richiesta di accredito per accedere alle partite casalinghe del San Donato Tavarnelle allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle Val di Pesa  sarà accettata entro il venerdì alle ore 8 Basterà una semplice fotografia con il vostro dispositivo mobile oppure una copia scannerizzata Nella richiesta dovrà essere specificato La richiesta dovrà essere inviate solo ed esclusivamente al seguente indirizzo: biglietteria@sandonato-tavarnelle.it Sono in corso i rilievi da parte del nucleo specializzato dei carabinieri sul posto insieme a quelli della Stazione di Barberino Tavarnelle BARBERINO TAVARNELLE – Un gran botta nella notte appena trascorsa che ha svegliato di soprassalto anche tanti cittadini essendo in una zona ad alto tasso residenziale Ignoti hanno fatto saltare lo sportello bancomat (del Monte dei Paschi di Siena) che si trova presso il supermercato per trafugare il contenuto (non si hanno quantificazioni in merito) che siano compiute tutte le operazioni tecniche necessarie alle indagini da parte dell’Arma dei carabinieri (che vaglieranno anche le immagini delle telecamere) vicino a via La Pira – ci dice una residente – Poco prima delle 4 mi sono alzata per andare in bagno Mi sono rimessa a letto e ho sentito un boato” “È stato forte – prosegue – Mi sono affacciata su via Marconi ma non ho visto niente” “Anche se abbiamo le camere sul retro – a parlare è una coppia che abita in via la Pira proprio davanti alla Coop – abbiamo sentito distintamente un rumore sordo ma più forte di un petardo – interviene un’altra signora dallo stesso condominio in via La Pira – Mi sono affacciata e ho visto un’auto bianca andare via C’erano alcuni vicini affacciati alle finestre” “Ho chiamato subito il 112 – conclude – Successivamente i carabinieri mi hanno richiamato e ho riferito loro ciò che ho visto” al Circolo La Rampa di Barberino Tavarnelle Il ricavato andrà ai progetti della Fondazione Il Cuore si scioglie aperitivo offerto dalla sezione soci e incontro con Alice Pistolesi gironalista di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” Alle ore 20, Giropizza. Costo 15 euro a persona, bambini sotto i 10 anni 10 euro.Prenotazioni al 3338870477. Quanto raccolto andrà a sostegno della Fondazione Il Cuore si scioglie Di il 15 Dicembre 2024 in News Parte GuelfaIBAN :IT46 E03069 02912 100000001015BIC/SWIFT : BCITITMM BANCA :INTESA SANPAOLOVia Carlo Magno, 3 FirenzeABI: 03069 CAB: 02912 Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli Certaldo, 24 aprile 2025 - Novità per l’edizione n. 71 del Trofeo Giacomo Matteotti, la gara nazionale per élite e under 23 che si corre da molti anni a Marcialla, frazione di Certaldo e Barberino Tavarnelle. Quest’anno la manifestazione organizzata dal locale Comitato Sportivi capitanato da Armando Nesi, e dall’Aics sezione ciclismo di Firenze, si svolgerà sabato 10 maggio su di un percorso diverso lungo 158 chilometri con partenza alle 13,30 da Piazza Brandi sede anche di arrivo. Dopo i primi 10 km la gara percorrerà per tre volte un circuito di 30 km con la salita di San Donnino e passaggi da Marcialla, quindi il tratto finale di 57 km con la salita dei “Cipressini” da Poggibonsi a Barberino Val d’Elsa, e quella da Sambuca a Bivio Canaglia negli ultimi 10 km. Infine non facili anche gli ultimi 4 km da Tavarnelle Val di Pesa all’arrivo di Marcialla con l’ultima impennata a meno di 400 metri dall’arrivo previsto poco prima delle 17,30. Il 71° Trofeo Matteotti si avvale anche del Trofeo Olearia Valpesana, azienda che da quando si corre a Marcialla è main sponsor dell’evento che richiama tanti appassionati di ciclismo. Il Trofeo Matteotti iniziò nel 1952 con primo vincitore il mugellano Gastone Nencini, mentre nel 2024 s’impose il ligure Nicolò Garibbo con un finale in crescendo. Al momento sono 168 gli iscritti alla gara con quasi tutte le squadre nazionali più forti.     Nella mattinata di oggi hanno potuto ammirare alcuni esemplari di calzature d'epoca riscoprendo il legame con le ricamatrici del passato BARBERINO TAVARNELLE – Il futuro del Punto Tavarnelle ha il segno di una memoria mai sopita che si risveglia e trae ispirazione dall’esempio delle grandi ricamatrici del passato; che andarono incontro al destino di un genio della calzatura e si affidarono alla bellezza dei suoi sogni iscritte ai corsi gratuiti dell’Accademia “Impara l’arte col Punto Tavarnelle” promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle ha fatto al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze con la valigia piena di desideri da riporre nel futuro e soprattutto nella creatività delle proprie mani che raccoglievano e coordinavano il lavoro su “foglio” realizzato da loro stesse e dalle tante “colleghe” di punto le abili artigiane di Barberino e Tavarnelle Quando le donne che vivevano in campagna e lavoravano in casa raggiungevano la città in bicicletta o alla guida di un calesse per consegnare i pregiati manufatti eseguiti con il Punto Tavarnelle ai committenti privati proprietari e gestori di negozi e attività economiche di varia categoria merceologica dall’abbigliamento agli articoli per la casa guidati dalla voglia di riscatto all’indomani della Liberazione del Paese che il destino fece incrociare con il percorso di un genio della calzatura divenuto monumento dell’haute couture tricolore Un calzolaio del Sud capace di trasformare le proprie umili origini nelle aspirazioni di un giovane talentuoso e più avanti in un riconosciuto ambasciatore del made in Italy oggi tra i brand più rinomati su scala internazionale il calzolaio che fece conoscere a tutto il mondo il Punto Tavarnelle utilizzato per realizzare le tomaie delle calzature promosso e organizzato nell’ambito del progetto di collaborazione che vede protagonisti il Comune di Barberino Tavarnelle e il Museo Ferragamo Le ricamatrici dei sogni sono partite da Barberino Tavarnelle per raggiungere il calzolaio dei sogni e visitare la mostra fiorentina “Salvatore Ferragamo 1898-1960” aperta in occasione del centenario dall’apertura del primo negozio di Salvatore che ripercorre il cammino avventuroso dell’imprenditore Dai primi passi mossi da enfant prodige nel suo paese di origine al viaggio della speranza e della fortuna trovata e coltivata nelle infinite opportunità lavorative che l’America sapeva dispensare all’epoca dove avviò l’attività in proprio e iniziò a produrre scarpe originali fino al raggiungimento dell’apice del successo centrato a Firenze città che lo incoronò principe della scarpa a livello mondiale E’ qui che le merlettaie contemporanee alle prese con i corsi principianti e intermedi attivati per la seconda stagione dal Comune che in collaborazione con Chiantiform ha lanciato un progetto di formazione e valorizzazione e promozione del Punto Tavarnelle per dare un futuro a questo pregiato merletto hanno ammirato decine di esemplari di scarpe degli anni ’30-60′ frutto di un lavoro che magari è passato dalle mani delle loro nonne o bisnonne Trovando scarpe e sandali realizzate in merletto di Tavarnelle con ricamo in filo di seta “Siamo davvero felici che la nostra collaborazione possa essere anche un’occasione di conoscenza riscoperta e valorizzazione di una meravigliosa storia italiana che si lega intimamente ad una delle pagine del vissuto del nostro territorio” dichiara l’assessore alle tradizioni popolari locali Paolo Giuntini “Grazie al suo non comune intuito – prosegue Giuntini – Salvatore Ferragamo ebbe modo di condividere con le merlettaie chiantigiane l’inventiva l’estro e mettere concretamente a frutto l’idea di investire nelle potenzialità sostenibili e creative dell’identità del ricamo traducendola in un’operazione culturale che fece leva sull’autenticità di un know-how rigorosamente locale riproducibile in nessun altro luogo all’infuori di Tavarnelle” gestite e accolte dal personale di Palazzo Spini Feroni sono una delle azioni che il Comune e il Museo Ferragamo hanno inserito nel contenitore culturale generato dal progetto di collaborazione Le ricamatrici hanno potuto assistere alla proiezione del documentario “Salvatore presso la sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle e seguire alcune lezioni e occasioni di approfondimento curate dai referenti dell’ufficio Direzione del Museo sulle scarpe in merletto di Tavarnelle organizzate dal Comune nella sala consiliare del Palazzo comunale di Barberino Val d’Elsa Considerato il successo dell’attività di formazione e il numero crescente delle partecipanti come preannunciato dall’amministrazione comunale la location dell’Accademia “Impara l’arte col Punto Tavarnelle” è stata spostata nella più ampia sede dell’ex biblioteca comunale di Tavarnelle Il San Donato Tavarnelle sbanca il ‘Pianigiani’ di Tavarnelle val di Pesa vincendo 2-0 il turno preliminare di Coppa Italia contro il Siena A decidere la partita è stata una rete spettacolare di Doratiotto al 30′ che si è esibito in una magistrale rovesciata Il raddoppio è avvenuto al 75′ con Borgariello a seguito di un calcio di rigore conquistato da Sylla Al ‘Pianigiani’ finisce 2-0 ed è festa grande per il pubblico presente giallo blu allo stadio ‘Pianigiani’ A disposizione di Vitaliano Bonuccelli: Di Bonito A disposizione di Lamberto Magrini: Giusti Al 4′ su punizione Carcani prova a sorprendere Tirelli dalla distanza Al minuto 8′ Doratiotto è abile a sfruttare un lancio dalle retrovie poi si lascia ingolosire e calcia precipitosamente calciando a lato in area di rigore Al 27′ si accende improvvisamente Sylla che serve Senesi il quale calcia centrale dal limite dell’area di rigore fra le braccia di Tirelli arriva Doratiotto che si esibisce in una leggendaria rovesciata Il primo tempo finisce con il vantaggio giallo blu Nella ripresa al 48′ Sylla prova di sinistro a calciare a rete ma viene murato Al 65′ si vede il Siena con un colpo di testa di Achy su corner Al 75′ Sylla si conquista un calcio di rigore dal dischetto si presenta Borgarello che segna Al minuto 89′ si vede il Siena con Mastalli che spara un siluro sul secondo palo Vince 2-0 il San Donato Tavarnelle che affronterà domenica prossima allo stadio ‘Pianigiani’ la Pistoiese Applausi a scena aperta per il concerto inaugurale che ieri sera ha fatto riecheggiare note e melodie viennesi tra le navate della storica Chiesa di Santa Lucia BARBERINO TAVARNELLE – Applausi a scena aperta per il concerto inaugurale che ieri ha fatto riecheggiare note e melodie viennesi tra le navate della storica chiesa di Santa Lucia al Borghetto è diventato un appuntamento consolidato e partecipato dalla comunità chiantigiana come ha dimostrato la presenza di almeno duecento persone promossa e sostenuta dal Comune e dal rapporto che la giunta comunale ha attivato con lo storico partner l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle Val di Pesa” ha coinvolto emotivamente il pubblico invitandolo a compiere un viaggio a ritroso tra le più suggestive pagine della musica ottocentesca “Il concerto del nuovo anno rientra in un più ampio quadro di investimenti culturali – commenta il sindaco David Baroncelli – con il quale portiamo avanti l’obiettivo di promuovere i linguaggi della musica legandola all’attività di valorizzazione dei luoghi di interesse storico-culturale del nostro territorio” Sin dai primi brani il pubblico ha potuto percepire l’originalità del concerto che ha evocato l’atmosfera festosa e il fermento musicale della cultura viennese dai valzer e dalle marce alla musica di strada La performance ha acceso i riflettori sulla commovente esecuzione delle giovani musiciste oltre che dall’amore per il pianoforte Le sorelle gemelle Eleonora e Beatrice Dallagnese tra le più accreditate artiste italiane su scala internazionale hanno dato prova del loro indiscutibile talento con un repertorio tratto dai capolavori di Franz Schubert e Johannes Brahms “Abbiamo scelto capolavori che sono diventati celebri in trascrizioni di tutti i tipi –  ha spiegato Sebastiano Renna presidente dell’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle  – ma che furono originariamente composti per pianoforte a quattro mani” “Formazione che – ha aggiunto – quando ancora non esisteva la musica registrata permetteva esecuzioni domestiche di brani di tutti i generi Mettendo a contatto menti e sensibilità spesso diverse ma unite nello spirito dalla tensione dell’esecuzione” Il concerto ha proposto musiche autenticamente viennesi l’unico dei grandi classici nato a Vienna amburghese di nascita e viennese per scelta Che della grandezza di Schubert più di tutti fu consapevole fino a curarne l’edizione delle opere e che pur essendo considerata l’incarnazione del classicismo in musica amava sia la musica tzigana che quella degli Strauss Incastonati tra le celebri “Marce Militari” e le “Danze ungheresi” l’esibizione delle sorelle Dallagnese ha proposto i Valzer di Brahms Nello specifico il programma della serata ha previsto l’esecuzione di Tre Marce Militari op 39 e delle Danze Ungheresi di Johannes Brahms (1833-1897) “La performance delle sorelle Dallagnese ha incantato e impressionato il pubblico – ha concluso il sindaco Baroncelli – è stata una serata indimenticabile nel segno della musica che unisce stabilisce connessioni tra i territori e le persone promuove il talento e le passioni artistiche delle nuove generazioni” Eleonora e Beatrice Dallagnese sono sorelle gemelle opitergine di 24 anni Hanno iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni e sono state ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola che in duo pianistico con i Maestri Marco Zuccarini e Nazzareno Carusi In seguito al conseguimento di questi Diplomi sono state nominate “Duo Pianistico di particolare merito dell’Accademia di Imola” da parte del Maestro Franco Scala Nel 2018 si sono laureate al Conservatorio “C Nel 2024 Eleonora e Beatrice sono state ammesse alla rinomata università Mozarteum di Salisburgo dove si perfezionano con il Maestro Andreas Groethuysen Tavarnelle Val di Pesa (Firenze), 24 giugno 2024 – Un grosso incendio è divampato all’alba di oggi, 24 giugno, in una azienda olearia nel centro di Tavarnelle Val di Pesa. Le fiamme sono scaturite poco prima delle 5,30, originando una colonna di fumo visibile da chilometri di distanza.  quattro appuntamenti con libri e autori a Tavarnelle Val di Pesa in calendario un evento speciale del progetto Under 30 riservato ai giovani autori e degustazioni con prodotti delle aziende del territorio Torna La Città dei lettori, il festival itinerante che ogni anno catalizza in Toscana autori divulgatori e curatori di primo piano a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano questo il messaggio che accompagna il progetto sin dalla nascita e che quest’anno assume un senso ulteriore grazie al focus sugli esordienti che accompagna l’intero corso del festival con nuovi scrittori e scrittrici a confronto con professionisti affermati per guardare alla letteratura che verrà Chianti dei lettori gode del patrocinio e del sostegno di Regione Toscana e dei Comuni coinvolti Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ore 18Biblioteca Comunale di Tavarnelle Val di Pesa Piazza Giacomo Matteotti EUGENIO NOCCIOLINI e EDOARDO ORLANDINessuno Voci nella storia del mostro di Firenze (Giunti)con Gabriele Ametrano A seguire degustazione a cura della Fattoria Montecchio di Tavarnelle Val di Pesa Sabato 5 ottobreBiblioteca Comunale di San Casciano Val di Pesa – Via Roma 37 – San Casciano Val di Pesa (FI)ore 11 – Eugenio Nocciolini e Edoardo OrlandiNessuno Voci nella storia del mostro di Firenze (Giunti)con Gabriele AmetranoA seguire degustazione a cura dell’Azienda agricola San Michele a Torri di San Casciano Val di Pesa Fornace Agresti – – Via delle Fornaci Angelica De GasperiArcheologia della produzione nel paese del cottoA dialogo con la curatrice della mostra in esposizione alla Fornace Agresti  ore 17.30Eugenio Nocciolini e Edoardo OrlandiNessuno Voci nella storia del mostro di Firenze (Giunti)A seguire degustazione a cura dell’Azienda agricola Lanciola di Impruneta Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze l’Associazione culturale Wimbledon e la Cantina Melini un evento esclusivo: il 3 ottobre un incontro con Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi che presenteranno Nessuno Durante l’incontro ai partecipanti verrà offerto un aperitivo con degustazione di vini della Cantina Melini Alle 19.30 Dj set e letture da Sogno di una notte di mezza estate di William Shakspeare con Bioritmo Sound Theatre È possibile iscriversi sia per la visita alla Cantina Melini (ore 17 Voci nella storia del mostro di Firenze (ore 18.30) Iscrizioni: coopfi.info/chiantideilettori-under30 www.lacittadeilettori.it Va in scena allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle val di Pesa la 15esima giornata di campionato Il San Donato Tavarnelle cerca punti in chiave salvezza l’Ostiamare invece vuole allontanarsi dalla zona calda della classifica A disposizione di Vitaliano Bonuccelli: Tampucci A disposizione di Simone Minigleri: Calabrese Arbitro: Domenico Fabio Macrina di Reggio Calabria coadiuvato da Albulen Muca di Alessandria e Giuseppe Bono di Torino Al 9′ si vede il San Donato Tavarnelle in avanti con Sylla che viene imbeccato da Doratiotto ma la sua conclusione in area di rigore viene murata dalla retroguardia bianco viola Croce raccoglie un calcio d’angolo e calcia dal limite dell’area di rigore ma la sua conclusione non inquadra lo specchio della porta Al 16′ ancora giallo blu in avanti con Gistri che fa scorrere il pallone prima di calciare in porta; la sua conclusione viene deviata ma trova Morlupo reattivo pronto a mettere il pallone in calcio d’angolo Al 24′ ripartenza dei locali con Doratiotto che sfida 2 difensori ospiti ma la sua conclusione Al 25′ si vede con una bordata dalla distanza l’Ostiamare con Senesi che si spegne sul fondo Al 26′ ancora ospiti in avanti con Pontillo stavolta Leoni è chiamato a raccogliere la conclusione Al 34′ punizione di Gistri dalla destra pallone alto sopra la traversa ma non di molto Al 38′ Morano si sistema con cura il pallone e calcia dai 25 metri il pallone non trova lo specchio della porta Al 44′ la più grande occasione del primo tempo porta la firma degli ospiti: Senesi con una serie di finte si presenta a tu per tu con Leoni che vede scorrere il pallone sul palo Al 58′ la rete del vantaggio ospite con Senesi che approfitta dell’imbeccata di un compagno per trovare in diagonale il gol Al 63′ la reazione giallo blu: punizione dalla sinistra Al minuto 80′ Senesi coglie in pieno la traversa: ripartenza ospite con il 10 bianco viola che riesce a presentarsi davanti a Leoni e con un tocco morbido centra il montante Al minuto 85′ Leoni ferma ancora una volta il lanciato Senesi che non riesce a chiudere i giochi per l’Ostiamare Al 93′ finale tutto da vivere con il colpo di testa di Manfredi che sottomisura pareggia i conti per il San Donato Tavarnelle: Borgarello trova Doratiotto il quale prolunga di testa per l’ariete giallo blu che non sbaglia Finisce 1-1 allo stadio ‘Pianigiani’ In gara cinque piloti che lo hanno già vinto: La Ferla cerca il bis Francesco Paolini e Moricci pronti alla scalata Non tradisce mai il 45/o Rally della Fettunta (7-8 dicembre 2024) che si presenta con le credenziali giuste per affrontare due giorni di sport sulle strade del Chianti Con 67 equipaggi iscritti in un calendario toscano ricco di appuntamenti con la qualità tecnica di piloti e vetture e un aumento di rallisti stranieri la manifestazione organizzata dalla Valdelsa Corse asd fa un altro deciso passo avanti verso il traguardo dei 50 anni mentre si consolida nel nuovo format di gara ‘lunga’ Al via 53 vetture nelle moderne e 14 nel XVII Rally storico della Fettunta Tra le moderne ci sono otto top car di classe R5 - sette Skoda Fabia e una Volkswagen Polo – e ben cinque piloti che sono stati già vincitori della corsa del Chianti Ma sono attese sorprese in tutta la graduatoria e avvincenti testa-a-testa in ogni classe Tra coloro che hanno già trionfato al Fettunta Per La Ferla è un veloce rientro in gara a poche settimane dallo Scandicci vuole la quarta vittoria dopo quelle del 2016 Vanno a scalare la classifica il veneto Mattia Targon su Renault Clio Super 1600; i montecatinesi Paolo Moricci e Paolo Garavaldi che vinsero il Fettunta Ronde 2012 e il grossetano di Montieri Moricci e Paolini si daranno battaglia nella vivace classe Rally4 su vetture francesi Ai piani alti portano anche i cavalli delle altre R5 pilotate da ‘piedi’ esperti come Riccardo Gatti Flavio Brega affiancato da Sauro Farnocchia già copilota della carriera di Andrea Aghini Si preannunciano di interesse le prestazioni di Eugenio Alfieri su Renault Clio S1600 Munaretto con il rientrante che è il vicepresidente della Valdelsa Corse torna nel Chianti il tedesco Wolfgang Irlacher insieme a Karin Cerny (Peugeot 208) e debutta l’equipaggio Dror-Rappoldi mentre nel rally storico il britannico originario dell’Elba Trevor Smithson condurrà in gara una preziosa Lotus Elan affiancato da Soriani Proprio il XVII Rally Storico della Fettunta snocciola un parterre di vetture di grande rispetto che rimanda ai fasti degli anni ‘70 e ‘80 Apre le partenze la Lancia Delta HF Integrale 16v di Fabio Garzotto quindi avanti coi ruggiti delle Porsche 911 Sc di Rino Muradore e di Riccardo Bianco quelli dell’Audi Quattro di Elio Tinello De Caneva e il sound inconfondibile dell’Alfa 33 4x4 di Lio Tommi che fu icona dei rally in Toscana di 30-40 anni fa Al via anche Fei-Pistolesi su una Peugeot 205 Gti 1.9 e le Opel Kadett Gsi di Gargani-Sanesi e Lombardi-Marchi vetture di una classe gruppo A che promette altro spettacolo “Siamo certi di offrire ancora una volta un prodotto sportivo che farà appassionare equipaggi e spettatori per due giorni all’insegna dello spettacolo del buon mangiare e del turismo nel Chianti – dichiara il presidente della Valdelsa Corse Federico Feti al vertice dell’organizzazione insieme a Marco Piazzini e Matteo Corti – Con questa edizione proseguiamo verso i 50 anni della manifestazione con l’impegno diretto di tanti sostenitori con quello di un territorio che si identifica con la gara e che da essa riceve riflessi importanti con gli apprezzamenti che anche in queste ore ci arrivano da tantissimi supporters del Rally della Fettunta il ritorno in gara del nostro amico e vicepresidente Alessandro Montermini” Il Rally della Fettunta viene organizzato in collaborazione con Scuderia Motor team ha il sostegno di ACI FIRENZE e dei Comuni di Barberino Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa indimenticato pilota e presidente storico della scuderia Valdelsa La gara è valida anche per il Trofeo Rally toscano e per Giglio da corsa che è il campionato dell’automobilismo sportivo fiorentino Sommano 52,70 km totali le nove prove speciali rispetto a un chilometraggio complessivo di 219,94 km immerso nel Chianti Partenza da Barberino Val d'Elsa sabato 7 dicembre (orario teorico prima auto ore 15.00) arrivo il giorno dopo 8 dicembre a Tavarnelle Val di Pesa in piazza Matteotti (dalle ore 16.00) La domenica 8 dicembre ps di Cortine (tre volte Pietracupa (ore 9,15 e 12,35) e Campoli (ore 9,55 e 14,35) Riordini a Effeti Cucine il sabato (serale) nel Piazzone di San Casciano la domenica mattina (ore 10.20 ingresso prima auto) e da Bacci Trasmissioni (13.05) Operazioni tecniche al parco assistenza di Sambuca (zona industriale) Il San Donato Tavarnelle prosegue la sua preparazione in vista dell’esordio in campionato previsto per domenica 8 settembre alle ore 15 allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle Val di Pesa Il prezzo intero del biglietto è di 15 euro Il ridotto è 10 euro ed è destinato agli over 65 e ai giovani fino a 14 anni Il funerale della trentasettenne morta nell’incidente nel bypass del Galluzzo Il silenzio è interrotto solo dalla pioggia battente sugli ombrelli aperti fuori dalla chiesa di Santa Lucia al Borghetto chi piange e chi scuote la testa chiedendosi come sia possibile che una donna così giovane non ci sia più Un lungo applauso accompagna il feretro mentre lascia la piazza di Tavarnelle Val di Pesa Un evento che ha trafitto profondamente due comunità quella di Tavarnelle e quella di Montelupo Fiorentino di dove Irene Furiesi era originaria ha perso la vita in un incidente stradale il 4 marzo scorso all’interno del bypass del Galluzzo mentre si recava all’aeroporto di Peretola parenti e colleghi come una persona solare dinamica e intraprendente seppur riservata Un'instancabile lavoratrice. Tra i presenti anche Roberto Naldi amministratore delegato di Toscana Aeroporti Irene lavorava all’aeroporto di Peretola da quindici anni prima come agente di rampa e poi da circa un anno come coordinatrice operativa alla Toscana Aeroporti Handling l'azienda che gestisce i check in e il carico-scarico bagagli dell'aeroporto fiorentino Il San Donato Tavarnelle prosegue la sua preparazione in vista dell’esordio in Coppa Italia in occasione del primo turno preliminare previsto per domenica 25 agosto alle ore 16 allo stadio ‘Pianigiani’ di Tavarnelle Val di Pesa