AccediCosa sappiamo di Giulia
Tavazzano con Villavesco (Lodi), 24 aprile 2025 – Irregolarità nel bar pasticceria, polizia locale e Ats lo chiudono “per sette giorni, fino al ripristino delle condizioni previste dalla Legge”.
È stato svolto nella mattinata del 24 aprile 2025, ognuno per le proprie competenze. Durante le verifiche, quindi, secondo quanto spiegato dal Comando, “sono state riscontrate violazioni di norme sull'igiene alimentare”. Di conseguenza l’attività è stata chiusa per una settimana. Con obbligo di attivarsi, in questi tempi, per ottemperare alle prescrizioni ricevute. Da qui sarà possibile la regolare riapertura. P
er l’esercizio commerciale si tratta delle prime irregolarità contestate. Le operazioni sono state presiedute da Gemelli stesso, con colleghi specializzati nel settore commerciale e tecnici di Ats per analisi, campionamento e ispezione di ciò che è presente nel locale. Partiranno accertamenti anche sulla regolarità delle strutture, le occupazioni di suolo pubblico etc. Red.Cro.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Prosegue l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso i parterre alberati e il contrasto alla sosta abusiva su aiuole e aree verdi
in particolare in presenza di alberi le cui radici sono spesso danneggiate proprio dal peso dei veicoli in sosta
via Cadore (Municipio 4) e via Olivieri (Municipio 7)
anche i parterre alberati di via Sarfatti (porta Lodovica – zona Bocconi) e via Tavazzano alla Cagnola sono stati liberati dalle auto e ormai riqualificati
Obiettivo dell’intervento è quello di scongiurare il parcheggio selvaggio
dannoso sia per il suolo sia per gli alberi
e restituire a cittadini e cittadine zone nate come aree verdi e permeabili
riducendo la costipazione del terreno e tutelando gli apparati radicali
la capacità della città di rispondere agli eventi climatici estremi
in accordo con il Municipio 5 e con l’Università Bocconi
in via Sarfatti sono stati riqualificati i parterre alberati
posizionati 52 paletti dissuasori di sosta e otto nuove rastrelliere per biciclette
Quasi conclusi anche i lavori in via Tavazzano (Municipio 8)
dove a tutela dei parterre alberati saranno posizionati 68 nuovi paletti dissuasori per impedire la sosta irregolare e sono stati depavimentati in totale quasi 500 mq
sostituendo il verde con parte dell’asfalto presente
Purtroppo tutto questo senza che vengano distribuiti diversamente i parcheggi in zona
cosa che sicuramente farà imbufalire qualche abitante dell’area di piazzale Accursio
I prossimi parterre alberati che saranno riqualificati sono in viale Lunigiana (Maggiolina-Municipio 2) e viale Gabriele D’Annunzio (Darsena-Municipio 1)
Chissà se prima o poi anche l’adiacente Via Sidney Sonnino sarà riqualificata e liberata dal parcheggio selvaggio
A quando la sistemazione dei parterre alberati di viale Jenner e viale Marche
Da abitante della zone e utilizzatore della macchina quotidianamente posso solo dire che era ora
Gli imbecilli che parcheggiavano sopra possono andare a parcheggiare la macchina nel primo posto disponibile regolare
Non per forza bisogna parcheggiare a 50 mt di distanza dal portone della casa
È odioso in quanto adesso si nota il menefreghismo più totale in quanto parcheggiano anche sulle strisce pedonali e i vigili che letteralmente hanno il comando in piazzale accursio non fanno nulla anche se si passano davanti
Una volta ho chiesto ad una pattuglia ferma al semaforo se non era opportuno fare la multa alla macchina davanti a loro parcheggiata sulle strisce
La loro risp è stata devi chiamare la centrale cosi esce una pattuglia
Io il lato destro della macchina ce l’ho devastata dalle portiere di questi c….
se fosse un reato frantumare i vetri di questi c…
non inventarti paladino delle pulzelle indifese per giustificare la barbarie
È vero che c’è da stare attenti un po’ ovunque
ma è un problema di svariate metropoli e non per questo è invalsa la tendenza a parcheggiare come i cavernicoli milanesi – che non sono tutti quanti
ma quelli dal culo più pesante e dal menefreghismo più sviluppato di altre aree del cervello
Tuttavia potrebbe essere opportuno richiedere al comune i parcheggi “rosa” proprio dedicate alle donne
Di nuovo non mi farei nessun problema a parcheggiare più lontano per dare il senso di sicurezza come ha evidenziato
Comunque chi parcheggia sulle aiuole o strisce bianche non sono tutte donne che parcheggiano per questa motivazione
forse la maggior parte sono uomini semplicemente pigri e maleducati
Il caos non può che generare degrado secondo me
Le macchine degli incivili finalmente non potranno spadroneggiare
Auspico che i padroni dei cani (mi riferisco a quelli incivili) non diventino i nuovi possessori delle aiuole
ho pure visto farci bisogni persone in pieno giorno
Finalmente un metodo non troppo costoso e forse efficace di impedire la salita sui cordoli: i cordoli rialzati a tratti
ma se avanza si sfascia il fondo dell’auto
Le auto devono diminuire perché sono troppe
Il modo migliore per liberarci da tutte queste auto inutili è dare un valore allo spazio pubblico
iniziando proprio dal verde e dai marciapiedi
ma questi interventi dovrebbero essere molti di più
almeno per le Olimpiadi dobbiamo diventare una città civile e presentabile al mondo
Cosa impedisce alle auto degli animali di tornare a parcheggiare su queste aiuole
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEnergia
È stata inaugurata ufficialmente la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW nella centrale di Ep Produzione di Tavazzano e Montanaso (Lodi)
con turbina a gas prodotta da Ansaldo Energia: un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro
La nuova unità è alimentata da una turbina a gas di ultima generazione GT36 classe H
tecnologia più avanzata ed efficiente oggi disponibile sul mercato
progettata per l’impiego di idrogeno in miscela con gas naturale
l’impianto garantisce massima efficienza e una significativa riduzione delle emissioni di CO2
Significativa è anche la riduzione di emissioni specifiche di ossidi di azoto (NOx) di circa il 70%
capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie
la potenza complessiva dell’impianto raggiunge i 1.970 MW
Flessibilità operativa e tempi di avvio estremamente rapidi rappresentano un pilastro fondamentale per la sicurezza della fornitura energetica
supportando in modo efficace il bilanciamento del sistema elettrico nazionale
«Questa inaugurazione rappresenta un traguardo strategico per Ep Produzione e per il territorio perché assicura un futuro al sito di Tavazzano e Montanaso
storicamente vocato alla produzione di energia elettrica dal 1952
L’adozione di tecnologie di ultima generazione ci consente inoltre di supportare la transizione energetica garantendo al contempo sicurezza
efficienza e affidabilità della fornitura elettrica»
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
«Oggi festeggiamo l’inaugurazione di uno degli impianti di produzione elettrica più moderni d’Europa
realizzato grazie al forte spirito di collaborazione tra Ep Produzione
Ansaldo Energia e le oltre 140 ditte della filiera coinvolte nel progetto
L’estrema flessibilità operativa della nostra turbina GT36
alle sue basse emissioni e alla sua predisposizione all’utilizzo di idrogeno
rendono questo impianto uno strumento all’avanguardia a supporto della sicurezza e della transizione energetica del Paese»
amministratore delegato di Ansaldo Energia
società italiana di produzione di energia elettrica parte del gruppo energetico ceco Energetický a průmyslový holding (Eph) che fa capo all’imprenditore Daniel Křetínský
è presente oggi in Italia con 5 centrali termoelettriche a gas e una a carbona con una capacità di circa 5,2 GW
Nel corso del 2025 avvierà la realizzazione di 3 impianti di stoccaggio elettrochimico (batterie) per complessivi 270 MW per 2 ore
Sta valutando anche ulteriori opportunità di investimento
puntando a mantenere e rafforzare il suo ruolo tra i protagonisti nel percorso della transizione energetica nazionale
Ha partecipato anche alle prime gare per le concessioni idroelettriche in Lombardia in raggruppamento con Slovenské Elektrárne
controllata al 34% dal ministero dell’economia slovacco (in cui anche il gruppo Enel ha una partecipazione minoritaria)
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
AccediLa piccola 5th Avenue
La tecnologia offre numerose opportunità, ma per alcuni, in particolare per coloro che non appartengono alla "generazione informatica", può diventare un ostacolo. Per questo, a Tavazzano scatta il progetto “Punto Digitale Facile“ di Cesvip, Auser lodigiano e altri partner, finanziato dalla Regione con fondi Pnrr. Un servizio di facilitazione digitale offerto, in collaborazione con il Comune, per permettere a chi non è esperto di avvicinarsi all’uso delle tecnologie e di internet.
"L’obiettivo – ha spiegato Clara Bassanini, responsabile dei progetti di Auser provinciale – è rendere autonome le persone che non appartengono alla generazione digitale nell’impiego degli strumenti informatici, per usufruire delle opportunità e dei servizi che si trovano online". Sarà compito quindi dei facilitatori Massimo Angiolilli e Benedetto Matteucci garantire una maggiore consapevolezza nell’uso dei pc e degli smartphone.
Un servizio valido anche per i più giovani "che sanno usare gli smartphone per divertirsi, non li usano per usufruire dei servizi online", sottolinea Bassanini.
Nessun accordo sindacale, l’azienda può licenziare, si andrà per le vie legali. Si è conclusa nel modo atteso, ma non meno doloroso, la crisi della fabbrica di rotative flessografiche Koenig & Bauer Flexotecnica di Tavazzano. La riduzione di personale riguarda 24 lavoratori su 48, ma tre persone hanno già lasciato l’azienda.
Ieri in Regione c’è stato l’ultimo atto di trattativa, con un gruppo di lavoratori in presidio sotto le finestre di Palazzo Lombardia. Dopo gli inutili tentativi della settimana scorsa, l’incontro di ieri mattina aveva una fine già segnata. Le parti hanno firmato il verbale di mancato accordo, questo significa che l’azienda potrà cominciare le procedure di licenziamento già oggi, secondo la legge. Fiom Cgil e lavoratori potranno portare l’azienda davanti al giudice del lavoro.
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola oggi 9 aprile, e in digitale
Come previsto lo scorso anno, prende finalmente il via il tanto atteso cantiere che riqualificherà una via disposta a semicerchio, parte del sistema viario che circonda il grande piazzale Accursio.
L’intervento riguarda via Tavazzano alla Cagnola, con l’obiettivo prioritario di restituire il parterre alberato e i marciapiedi ai pedoni, liberandoli dalle auto parcheggiate in modo selvaggio. Dopo numerosi sopralluoghi condotti dal Municipio 8 in collaborazione con MM Verde, è stato finalmente approvato il progetto di riqualificazione, che metterà fine all’uso improprio del parterre alberato come parcheggio non autorizzato, finora tollerato.
Il piano d’intervento non si limita all’installazione di paletti dissuasori, ma prevede un restyling più ampio: la rimozione di alcune porzioni di asfalto, l’ampliamento e la connessione di diverse aree verdi. Questo non solo offrirà più spazio alle radici degli alberi, ma garantirà anche maggiore sicurezza per pedoni e frequentatori dei locali della zona.
Qui di seguito il cantiere a fine marzo 2025.
La povera gente non compra auto da 40.000 euro per lasciarle sulle aule o marciapiedi.
La povera gente prende il tram che passa lì davanti o il bus.
Non si sono eliminati 70 posti per le auto, le aiuole NON sono stalli per le auto.
Devono mettere le strisce gialle e reprimere la sosta abusiva. Chi va al portello ha il parcheggio interrato.
Ben venga questo intervento. Speriamo mettano un po’ di posti residenti. Il problema della zona è principalmente chi va in auto al centro commerciale del Portello e la parcheggiano in giro (pur esistendo un parcheggio coperto). Un po’ di multe non guasterebbero.
Mi auguro che sia stato approvato anche un progetto per la creazione di parcheggi per gli abitanti della zona, finora costretti a posteggiare sui marciapiedi proprio per l’insufficienza di altri parcheggi possibili
Incredibile, ben due commenti senza digitare S U V.
Speriamo solo che permettano di parcheggiare a lisca di pesce almeno su un lato della strada, come d’altronde è già possibile farlo sulla fine della via, in modo da recuperare qualche posto auto, visto che comunque è una via abbastanza larga.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Tavazzano con Villavesco (Lodi), 17 aprile 2025 -Tromba d’aria su Tavazzano con Villavesco, il vento scoperchia il campanile. Paura, nella mattinata del 17 aprile 2025, a Tavazzano con Villavesco. Il maltempo ha pesantemente danneggiato la chiesa principale della Parrocchia San Giovanni Battista, diretta da don Stefano Grecchi. Folate che hanno letteralmente divelto e scoperchiato il tetto del campanile che, successivamente, è stato dichiarato inagibile dai vigili del fuoco.
Squadre intervenute, con più mezzi, in aiuto della Parrocchia e insieme all’Unione di Polizia locale nord Lodigiano, con anche il comandante Costantino Gemelli. Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, sembra che la copertura non abbia retto al vento, precipitando al suolo in più pezzi e frantumandosi, sia su un’area polifunzionale che nel cortile dell’oratorio. Lì c’era però parcheggiata l’autovettura Volkswagen Golf del coadiutore del parroco.
Video Banda dei Bancomat: esplosione a Tavazzano, la testimonianza. Video di Alexandru Ploiesteanu
Tavazzano, assalto con l’esplosivo allo sportello bancario nella notte. Video di Cristina Vercellone
Gli aggiornamenti di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola domani 20 febbraio e in digitale
Presenza degli agenti che ha di fatto evitato il peggio, con il tempestivo intervento che ha fatto sì che l’aggressione non proseguisse con conseguenze ben peggiori per la vittima. Sempre nella mattinata di oggi, giovedì 16 gennaio, a Tavazzano poco dopo le 7 i sanitari sono intervenuti alla Stef dopo un litigio tra facchini che ha portato un egiziano a ricevere le cure del personale della Croce Bianca di Sant’Angelo direttasi poi in codice verde al Maggiore di Lodi.
Lo schianto è stato un frontale che, secondo una prima ricostruzione della dinamica, ancora al vaglio dei carabinieri della compagnia di Lodi, sarebbe stato provocato da un sorpasso di una delle due vetture coinvolte. Restano quindi da stabilire con certezza le eventuali responsabilità dei coinvolti, anche se questo, purtroppo, non cambierà il drammatico epilogo dell’incidente.
Per invece Not sono stati tentati tutti i possibili soccorsi, ma il decesso è sopraggiunto pochi minuti dopo il rovinoso scontro. Lasciando familiari e Lodi Vecchio in lacrime. Ora la salma è stata lasciata a disposizione dell’autorità giudiziaria e si trova alla medicina legale del policlinico San Matteo di Pavia. Intanto è scattato il sequestro dei veicoli, che si trovano al deposito Baggi di Lodi, per consentire tutti i possibili accertamenti.
Dopo il violento scontro tra le prime due vetture interessate dall’incidente, è rimasta coinvolta, per fortuna solo con danni al veicolo, anche una Peugeot, il cui conducente di 41 anni non ha però riportato ferite. La carreggiata era cosparsa di detriti, in particolare delle due auto distrutte frontalmente. Per riaprire al traffico ci è voluto tempo, è infatti servita una accurata pulizia del manto stradale, così da evitare ulteriori pericoli.
Poco dopo le 9 di questa mattina 12 febbraio un Tir si è scontrato con un’auto sulla stretta strada provinciale 140 tra Tavazzano e Lodi Vecchio
si è poi rovesciato nella scarpata laterale
sul lato sinistro rispetto al proprio senso di marcia
nessuno dei quali appare in imminente pericolo di vita
Sono stati portati negli ospedali di Lodi e di Rozzano
specializzato tra l’altro nella cura delle fratture ossee
hanno dovuto estrarre gli automobilisti dall’abitacolo perché le portiere non si aprivano più a causa dell’impatto
La polizia locale dell’Unione Nord Lodigiano si sta occupando dei rilievi
in arrivo anche un’autogru dei vigili del fuoco di Milano per recuperare il Tir
nel tratto tra via Belloli e via Papa Giovanni a Tavazzano
Risulta indagato per omicidio stradale il 47enne di Casalmaiocco
che era alla guida dell’Audi A6 coinvolta nello scontro frontale del 25 novembre scorso sulla tangenziale di Tavazzano
si era scontrato frontalmente con la Hyundai Ioniq guidata dal 53enne di Lodi Vecchio Fabio Not
che tornava dal suo lavoro di responsabile all’Esselunga di Pantigliate ed era morto praticamente sul colpo
l’invasione della corsia opposta da parte di una delle due auto
poco dopo le 21 di una serata di foschia e pioggia leggera
e non si esclude neppure una manovra di sorpasso
Ma l’iscrizione sul registro degli indagati è al momento solo un atto dovuto e deve ancora essere elaborata una ricostruzione cinematica puntuale delle traiettorie
La tragedia ha riacceso le polemiche sulla pericolosità della variante esterna della via Emilia
la cui carreggiata molto ampia induce troppi conducenti
a superare ampiamente il limite di velocità di 70 chilometri orari (così ridotto dopo un precedente scontro mortale) e a lanciarsi in sorpassi per risparmiare magari poche decine di secondi e perderli magari poco dopo a qualche semaforo
a partire dall’ex sindaco Francesco Morosini
è perché gli enti preposti alla statale non abbiano ancora installato autovelox fissi o “sorpassometri” come già ne esistono su altre tratte Anas
Sulla variante di Tavazzano il 10 ottobre 2021 in un frontale con un camion era morto un 20enne di Lodi
alla fine di luglio del 2019 era toccato a un 60enne
un 57enne di San Martino era stato tamponato e proiettato contro un autoarticolato nella corsia opposta
L’articolo completo è sul Cittadino in edicola oggi 11 dicembre e in digitale https://edicoladigitale.ilcittadino.it/vnp/pageflip/swipe/lodi/20241211lodi#/14/
È un 53enne di Lodi Vecchio, Fabio Not, l’automobilista deceduto a seguito del tremendo scontro frontale di ieri sera lungo la variante esterna della via Emilia a Tavazzano. Il drammatico schianto, che ha portato alla chiusura del tratto tra la rotonda al confine con Sordio della Ss 9 e quella che immette sulla sp158 verso Mulazzano, è avvenuto poco dopo le
Leggi la cronaca di Nicola Agosti sul Cittadino di oggi 26 novembre i particolari sull’edizione di domani, anche nell’edicola digitale
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita, ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio.
Leggi l’articolo di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola oggi 18 febbraio e in digitale
Tavazzano con Villavesco (Lodi) – Esplosione nella notte in pieno centro a Tavazzano: i ladri hanno fatto saltare, attorno alle due e mezza, il bancomat della banca Centropadana di via Verdi. L'effetto è stato devastante: la filiale è andata letteralmente letteralmente distrutta.
Via Tavazzano e via Sarfatti senza auto parcheggiate sui marciapiedi
Va avanti, a macchia di leopardo, la "liberazione" dei parterre alberati dalla sosta (abusiva, ma spesso tollerata) delle automobili. Piuttosto in sordina, per la verità, ma il Comune di Milano interviene qua e là per "chiudere" alcuni parterre e marciapiedi "verdi" in modo che gli automobilisti non possano più parcheggiare. La scelta delle strade da "liberare" dalle auto è presa in accordo con i Municipi.
L'ultima, in ordine di tempo, è via Tavazzano, in zona piazzale Accursio. Gli operai di Palazzo Marino hanno dissodato il terreno, collocato paletti e cordoli, seminato il prato e depavimentato una parte del marciapiedi, su entrambi i lati della carreggiata. Risultato, riassunto dall'assessora al verde Elena Grandi: "Un'altra strada ridata alle persone, al verde, agli alberi, e tolta alle auto".
In precedenza era successo per via Ponte Nuovo, via Aselli, via Celoria, via Cadore, via Olivieri e, insieme a via Tavazzano, via Sarfatti, dove sono stati posizionate anche rastrelliere per le biciclette in accordo con la Bocconi. Prossimamente toccherà a viale Lunigiana e viale D'Annunzio.
Tavazzano (Lodi) – Paolo Carelli ha 59 anni. Lavora alla Flexotecnica di Tavazzano da quando non era ancora stata acquisita dai tedeschi della Koeing & Bauer. Ha alle spalle, infatti, 34 anni di lavoro come collaudatore nell’impresa. Dice di aver vissuto ogni aspetto della crisi aziendale, in corso da circa una decina d’anni. A domandargli come sta, risponde con un sorriso amaro, che lascia intendere una sincera e genuina tristezza.
Incentivo all’uscita pari a una settimana di salario per ogni anno lavorato e ricollocazione per quattro figure in un altro sito del gruppo, in Germania. Non fa passi in avanti la trattativa per i 24 licenziamenti alla Koenig & Bauer Flexotecnica di Tavazzano, con le proposte dell’azienda rifiutate da sindacato e lavoratori.
Ieri mattina si è tenuto il secondo incontro di trattativa per la procedura di licenziamento collettivo alla Flexotecnica di Tavazzano, azienda di vendita e assistenza di macchine rotative flessografiche. In azienda tre anni fa c’era già stata una prima procedura di licenziamento collettivo che aveva più che dimezzato il personale. Ora lavorano in 60 circa.
L’approfondimento sul «Cittadino» in edicola venerdì 31 gennaio
TAVAZZANO Lo sciopero alla Stef manda in tilt il traffico sulla via Emilia. Video di Alexandru Ploiesteanu
Tavazzano con Villavesco (Lodi) – Terribile schianto mortale questa sera – lunedì 25 novembre - poco dopo le 21 lungo la statale 9 via Emilia, in territorio di Tavazzano con Villavesco: due auto si sono scontrate frontalmente per cause ancora in fase di accertamento ed uno degli automobilisti, un 53enne residente nel Lodigiano è purtroppo deceduto.
Sul posto ci sono i carabinieri per effettuare i rilievi e regolare il traffico, oltre ai vigili del fuoco del comando di Lodi. Il tratto di strada è stato chiuso.
La polizia locale dell’Unione Nord Lodigiano e i carabinieri sono intervenuti ieri sera verso le 23 per una rissa a Tavazzano
All’arrivo delle pattuglie i ragazzi si sono allontanati e seguiranno accertamenti per l’identificazione
Dai controlli successivi alle giostre presenti in piazza è stato individuato un gruppo di sei ragazzi tutti minorenni ed uno di questi veniva trovato in possesso di un coltello a serramanico con una lama di 9 centimetri
Il giovane in possesso del coltello è stato affidato ai genitori che sono stati convocati sul posto ed è stato denunciato all’autorità giudiziaria per porto abusivo di armi atte ad offendere
L’approfondimento sarà in edicola sul «Cittadino» di domani 6 settembre 2024
(Aggiornamento ore 15.30) Una larga fetta della collina senz’acqua o con acqua a intermittenza da questa mattina presto a causa del maltempo a San Colombano
Le zone dove si registrano problemi sono le frazioni Mostiola e Coste
in pratica tutta la fascia attorno alla strada Mantovana
che ha provocato la caduta di un albero in via Marconi
Nella caduta l’albero ha trascinato con sé un tratto del tubo dell’acquedotto
provocando una ingente fuoriuscita d’acqua
I tecnici del gruppo Cap hanno sezionato la rete
ma rimangono i disagi nelle aree verso la Mantovana a causa della debole pressione
Le squadre di pronto intervento sono al lavoro per risolvere i disagi
In tutta la zona le forti raffiche di vento di questa mattina hanno causato diversi problemi
sia il Comune di Graffignana sia il Comune di Sant’Angelo hanno ordinato la chiusura dei parchi cittadini per evitarne la frequentazione
pesanti danni nel Lodigiano e nel Sudmilano
Le altre notizie del giorno www.ilcittadino.it
(Aggiornamento ore 14) È rimasto senza il tetto il campanile della chiesa di Tavazzano
Nel corso della mattinata le folate di vento hanno scoperchiato capriate e tegole
che sono cadute nel bel mezzo del campo polifunzionale dell’oratorio
Proprio accanto alla chiesa era parcheggiata l’auto di don Mario Zacchi
Dell’incidente si è accorto il parroco don Stefano Grecchi
che allertato da un boato mentre si trovava in chiesa
è subito uscito e ha scoperto quello che era successo
mentre il sindaco Giuseppe Russo con l’assessore Mattia Mozzicano hanno svolto un sopralluogo insieme alla polizia locale e al responsabile dell’ufficio tecnico portando solidarietà alla parrocchia
(Aggiornamento 11.40) A Codogno sono caduti 2 rami nella zona industriale e due alberelli sono stati divelti anche in via Monchi: sono stati sistemati e accatastati sul prato
Un’altra pianta è’ caduta nel quartiere San Biagio
Ma il monitoraggio della situazione in città prosegue senza sosta
Alberi a pezzi anche nella frazione Olmo a Lodi
È l’ulteriore segnalazione che arriva dai residenti sugli effetti del forte vento nel capoluogo
Parte del parcheggio di accesso al centro abitato ora è impraticabile per la distesa di tronchi e rami che occupano la strada
Maltempo - parcheggio impraticabile nella frazione Olmo a Lodi
via Archinti è stata transennata per la presenza di rami sulla strada
(Aggiornamento 11.20) Dopo la tempesta che si è abbattuta nel Sudmilano questa mattina
anche le amministrazioni di San Donato e di San Giuliano sono alle prese con la conta dei danni
A San Donato le peggiori conseguenze causate da vento e acqua sono state registrate in via Carlo Squeri
l’ultimo tratto di Viale De Gasperi in prossimità di Cascina Moro
dove è stata chiusa la viabilità per un albero che è crollato sulla carreggiata
Inoltre in via precauzionale il Comune ha deciso di chiudere il centro sportivo Mattei per effettuare alcuni controlli
al fine di scongiurare la presenza di rami pericolanti e di altri potenziali pericoli
sebbene per il momento non siano stati registrati particolari problemi
Nello stesso comparto è caduto anche qualche alberello di piccola dimensione nella zona dei negozi di via Alfonsine che è comunque agibile
è crollato un albero nel comparto Villaggio e in ogni caso in queste ore sono ancora in corso una serie di sopralluoghi per tracciare un bilancio degli interventi che si sono resi necessari
(Aggiornamento ore 11) Pesanti danni si registrano alla chiesa parrocchiale di Tavazzano con Villavesco
con il crollo a terra di alcune strutture che hanno anche colpito una macchina parcheggiata
(Aggiornamento ore 9.35) Intervento della Protezione civile dell’Unione nord lodigiano per un albero caduto sulla strada provinciale a Montanaso
Nel frattempo a Lodi si segnalano alberi caduti a terra anche in via Mattei
un albero è caduto in via Vecchia Cremonese intorno alle 5.45
nel parcheggio di fronte all’ingresso di Aprica
L’albero è crollato proprio nell’orario di ingresso dei dipendenti
La tensostruttura dei campi da tennis della Faustina a Lodi è stata scoperchiata dal vento: le immagini mostrano il telo totalmente divelto
(Aggiornamento 9.20) IL PUNTO Una Lombardia sferzata dal vento e una provincia
Allerta arancione per vento forte e gialla per temporali e rischio idrogeologico in tutta la zona
Dalle 07 del 16 aprile alla prima mattina sono stati effettuati 41 interventi nel Lodigiano,16 ancora in corso e 60 in attesa di essere portati a termine
Un albero è crollato in prossimità della scuola media Bracchi
Altri episodi analoghi sono stati registrati nei pressi dell’isola ecologica
dalla mattina la tangenziale è rimasta bloccata a causa maltempo
Rami spezzati hanno ostruito via Cartesio a Zelo
mentre a Miradolo Terme blackout elettrici e idrici hanno lasciato intere zone isolate
i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi dalla mezzanotte
dalle prime ore del mattino si registrano diversi danni causati dal maltempo: l’ufficio tecnico e il Gruppo di Protezione Civile sono operativi e stanno provvedendo per la messa in sicurezza dei luoghi
Prestare attenzione sulla Strada Comunale 806 tra Livragae la frazione di Ca’ de Mazzi per la caduta dei pali della telefonia
il sindaco Bellomo ha emesso un’ordinanza per annullare le manifestazioni all’aperto
(Aggiornamento ore 9.06) Camporinaldo e Miradolo Terme sono senza luce
Si segnala il blocco della circolazione in tangenziale a Lodi per l’ennesimo albero caduto: il tratto coinvolto è da San Bernardo in direzione Crema
sono alle prese con oltre 500 interventi a livello regionale
pertanto in diversi comandi provinciali è stato potenziato il dispositivo di soccorso
Le aree più colpite al momento risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland
(Aggiornamento ore 9) Diversi rami caduti a Casale ma senza gravi conseguenze fortunatamente: è accaduto a Borasca
Il vento ha inoltre divelto la recinzione dei lavori della torre Pusterla
protezione civile e il sindaco che ha anticipato la firma dell’ordinanza di chiusura dei parchi a scopo precauzionale
A Brembio il maltempo non solo spezza in due un albero in piazza Matteotti
raffiche di vento e alberi schiantati a terra: il maltempo si è abbattuto con violenza anche su Mediglia
dove da ieri pomeriggio è stato attivato il Coc
Il sindaco Giovanni Carmine Fabiano ha diffuso un avviso urgente alla cittadinanza
dove il rischio caduta rami e piante è elevatissimo»
Numerose le segnalazioni arrivate già nella serata di ieri
impegnati a monitorare i punti più critici del territorio
Un intervento delicato si è reso necessario all’ingresso di San Martino Galvani
dove un albero malato si è abbattuto nei pressi di una cascina
La via è stata messa in sicurezza con l’abbattimento di altri alberi a rischio caduta
sono stati gestiti lungo diverse arterie comunali
«erano completamente marci all’interno e si sono spezzati all’improvviso»
(Aggiornamento ore 8.51) Tra le zone della città di Lodi funestate dal maltempo c’è anche quella della centralissima via Pallavicino
In mezzo alla strada è caduto un grosso ramo
spezzatosi da un albero situato oltre un muro
Il fatto è accaduto pochi minuti dopo le 8.30
(Aggiornamento ore 8.30) Si segnalano treni fermati a Secugnago dalle 7.30 con ritardi fino a 50 minuti
Secondo alcune testimonianze sarebbe stata una piccola tromba d’aria a causare il problema
Tutta colpa di una lamiera che si è staccata da un tetto finendo sui binari
Ieri sera tra Caselle Lurani e Castiraga Vidardo un albero è caduto sulla provinciale
lo stesso è successo tra Lodi e San Martino e tra Massalengo e Cornegliano
Problemi anche a Castiglione d’Adda con grossi rami caduti non lontano dalla 591
si segnalano continui stop alla corrente elettrica
(Aggiornamento ore 8.22) A Maleo due alberi sradicati in viale dei Caduti
E dei rami sono caduti a bordo della strada che collega Maleo e Pizzighettone
(Aggiornamento ore 8) Oltre alla pioggia torrenziale
raffiche di vento fuori controllo sferzano il Lodigiano: Vigili del fuoco al lavoro in tutto il territorio
Sono circa una quarantina gli interventi che sono stati già effettuati nella notte e ci sono almeno una decina di interventi in coda per il forte vento che sta imperversando sulla Provincia di Lodi; tutta la Provincia è interessata
È impegnato il personale sia del Comando che dei due distaccamenti volontari
A Lodi si segnalano al momento un albero caduto in Piarda Ferrari
uno precipitato a terra sul pendio tra via del Guasto e l’Isola Carolina
L’Asd Villatavazzano 1957 si appresta a ospitare l’ottava edizione del torneo di calcio “Giovani Speranze - Trofeo Studio Cap”
che si terrà presso il centro sportivo comunale “Restelli” di Tavazzano con Villavesco
proporrà ben 12 serate (a partire dalle ore 18) all’insegna del calcio giovanile nelle categorie Esordienti
Ogni categoria vedrà la partecipazione di 18 squadre
«In totale saranno 66 le squadre che si sfideranno per conquistare il titolo ma soprattutto per divertirsi
imparare e crescere attraverso il gioco del calcio - precisano gli organizzatori del sodalizio granata -
Il torneo è pensato per coinvolgere i giovani calciatori di diverse età
offrendo loro un’opportunità per mettersi alla prova in un contesto competitivo e sano
Sarà una buona occasione per scoprire nuovi talenti e vivere il calcio come momento di crescita
dove la competizione è sempre affiancata dal rispetto reciproco e dallo spirito di squadra»
Un rettilineo per cui si chiede sicurezza da anni
Perché sulla variante della via Emilia di vite spezzate se ne sono già piante
così come c’è chi ha riportato serie lesioni che lo accompagneranno per la vita
53enne di Lodi Vecchio dipendente dell’Esselunga di Pantigliate i cui funerali non sono ancora fissati
riapre la discussione sulla sicurezza del tratto di statale 9 tra le due rotatorie per Mulazzano e Sordio
Un percorso quello della messa in sicurezza intrapreso da anni
concertazioni e primi accorgimenti a cui però non ha fatto mai seguito un intervento decisivo di Anas: a farne richiesta ora nuovamente è l’ex sindaco
e oggi capogruppo della minoranza consigliare di “Viviamo Tavazzano”
tre anni dopo torniamo a piangere una nuova morte e a sottolineare come il tratto
vennero convocati tavoli di coordinamento con Anas per contrastare il fenomeno principale che porta agli incidenti
Confronti che portarono a una doppia linea continua tra i due sensi di marcia e il declassamento da 90 a 70 chilometri orari come limite
anche se un passo ulteriore si stava per compiere
«Rimase infatti in sospeso il posizionamento di velox che Anas si era dimostrata disponibile a installare»
Rimangono intanto stabili le condizioni dell’ automobilista di Casalmaiocco alla guida dell’Audi A6 coinvolta nel frontale e soccorso in elicottero
Leggi l’articolo di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola oggi 28 novembre e in digitale https://edicoladigitale.ilcittadino.it/vnp/pageflip/swipe/lodi/20241128lodi#/12/
Maltempo, pesanti danni nel Lodigiano e nel Sudmilano. Le altre notizie del giorno www.ilcittadino.it. Video di Lorenzo Rinaldi
(Aggiornamento ore 14) È rimasto senza il tetto il campanile della chiesa di Tavazzano. Nel corso della mattinata le folate di vento hanno scoperchiato capriate e tegole, che sono cadute nel bel mezzo del campo polifunzionale dell’oratorio. Proprio accanto alla chiesa era parcheggiata l’auto di don Mario Zacchi, che, letteralmente sommersa dai detriti, è stata devastata dal crollo. Nessun ferito.
Dell’incidente si è accorto il parroco don Stefano Grecchi, che allertato da un boato mentre si trovava in chiesa, è subito uscito e ha scoperto quello che era successo. Sul posto i vigili del fuoco, giunti con un’autoscala, hanno messo in sicurezza il campanile, mentre il sindaco Giuseppe Russo con l’assessore Mattia Mozzicano hanno svolto un sopralluogo insieme alla polizia locale e al responsabile dell’ufficio tecnico portando solidarietà alla parrocchia.
(Aggiornamento 11.40) A Codogno sono caduti 2 rami nella zona industriale e due alberelli sono stati divelti anche in via Monchi: sono stati sistemati e accatastati sul prato. Un’altra pianta è’ caduta nel quartiere San Biagio, nei pressi del liceo Novello. Divelto dal vento anche un cartello. Ma il monitoraggio della situazione in città prosegue senza sosta.
Alberi a pezzi anche nella frazione Olmo a Lodi. È l’ulteriore segnalazione che arriva dai residenti sugli effetti del forte vento nel capoluogo. Parte del parcheggio di accesso al centro abitato ora è impraticabile per la distesa di tronchi e rami che occupano la strada.
A Lodi Vecchio, via Archinti è stata transennata per la presenza di rami sulla strada.
Spostandosi a San Giuliano, è crollato un albero nel comparto Villaggio e in ogni caso in queste ore sono ancora in corso una serie di sopralluoghi per tracciare un bilancio degli interventi che si sono resi necessari.
(Aggiornamento ore 11) Pesanti danni si registrano alla chiesa parrocchiale di Tavazzano con Villavesco, con il crollo a terra di alcune strutture che hanno anche colpito una macchina parcheggiata. Allertati i vigili del fuoco.
(Aggiornamento ore 9.35) Intervento della Protezione civile dell’Unione nord lodigiano per un albero caduto sulla strada provinciale a Montanaso. Nel frattempo a Lodi si segnalano alberi caduti a terra anche in via Mattei, nella zona del Lungofiume.
(Aggiornamento ore 9.22) A Lodi, un albero è caduto in via Vecchia Cremonese intorno alle 5.45, nel parcheggio di fronte all’ingresso di Aprica. L’albero è crollato proprio nell’orario di ingresso dei dipendenti, ma per fortuna nessuno è stato coinvolto.
La tensostruttura dei campi da tennis della Faustina a Lodi è stata scoperchiata dal vento: le immagini mostrano il telo totalmente divelto.
A Livraga, dalle prime ore del mattino si registrano diversi danni causati dal maltempo: l’ufficio tecnico e il Gruppo di Protezione Civile sono operativi e stanno provvedendo per la messa in sicurezza dei luoghi. Prestare attenzione sulla Strada Comunale 806 tra Livragae la frazione di Ca’ de Mazzi per la caduta dei pali della telefonia.
(Aggiornamento ore 9.14) A Melegnano, il sindaco Bellomo ha emesso un’ordinanza per annullare le manifestazioni all’aperto, bancarelle e spettacoli, della Fiera del Perdono, causa maltempo.
(Aggiornamento ore 9.06) Camporinaldo e Miradolo Terme sono senza luce. Si segnala il blocco della circolazione in tangenziale a Lodi per l’ennesimo albero caduto: il tratto coinvolto è da San Bernardo in direzione Crema.
I vigili del fuoco, intanto, sono alle prese con oltre 500 interventi a livello regionale, pertanto in diversi comandi provinciali è stato potenziato il dispositivo di soccorso. Le aree più colpite al momento risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland, la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Pavese e il Cremonese.
(Aggiornamento ore 9) Diversi rami caduti a Casale ma senza gravi conseguenze fortunatamente: è accaduto a Borasca, in viale Rimembranze, lungo la ciclabile di via Scotti. Il vento ha inoltre divelto la recinzione dei lavori della torre Pusterla. Sul posto vigili del fuoco, protezione civile e il sindaco che ha anticipato la firma dell’ordinanza di chiusura dei parchi a scopo precauzionale.
A Brembio il maltempo non solo spezza in due un albero in piazza Matteotti, ma lascia senza corrente il paese. Tecnici al lavoro.
Pioggia battente, raffiche di vento e alberi schiantati a terra: il maltempo si è abbattuto con violenza anche su Mediglia, dove da ieri pomeriggio è stato attivato il Coc, centro operativo comunale, per fronteggiare l’emergenza. Il sindaco Giovanni Carmine Fabiano ha diffuso un avviso urgente alla cittadinanza, raccomandando «massima prudenza, soprattutto lungo le strade alberate, dove il rischio caduta rami e piante è elevatissimo».
(Aggiornamento ore 8.51) Tra le zone della città di Lodi funestate dal maltempo c’è anche quella della centralissima via Pallavicino, vicino alla Rsa di Santa Chiara. In mezzo alla strada è caduto un grosso ramo, spezzatosi da un albero situato oltre un muro, a lato del marciapiede. Il ramo è caduto sulla carreggiata, ostruendo il passaggio delle auto. Il fatto è accaduto pochi minuti dopo le 8.30.
(Aggiornamento ore 8.30) Si segnalano treni fermati a Secugnago dalle 7.30 con ritardi fino a 50 minuti. Secondo alcune testimonianze sarebbe stata una piccola tromba d’aria a causare il problema. Tutta colpa di una lamiera che si è staccata da un tetto finendo sui binari.
Ieri sera tra Caselle Lurani e Castiraga Vidardo un albero è caduto sulla provinciale, lo stesso è successo tra Lodi e San Martino e tra Massalengo e Cornegliano. Problemi anche a Castiglione d’Adda con grossi rami caduti non lontano dalla 591.
In tanti comuni, intanto, si segnalano continui stop alla corrente elettrica.
(Aggiornamento ore 8.22) A Maleo due alberi sradicati in viale dei Caduti. E dei rami sono caduti a bordo della strada che collega Maleo e Pizzighettone.
(Aggiornamento ore 8) Oltre alla pioggia torrenziale, raffiche di vento fuori controllo sferzano il Lodigiano: Vigili del fuoco al lavoro in tutto il territorio.
Sono circa una quarantina gli interventi che sono stati già effettuati nella notte e ci sono almeno una decina di interventi in coda per il forte vento che sta imperversando sulla Provincia di Lodi; tutta la Provincia è interessata. È impegnato il personale sia del Comando che dei due distaccamenti volontari.
A Lodi si segnalano al momento un albero caduto in Piarda Ferrari, uno precipitato a terra sul pendio tra via del Guasto e l’Isola Carolina.
Un morto lunedì sera a Tavazzano in un terribile incidente frontale lungo la Via Emilia. L’allarme è scattato attorno alle 21.15.
Due le automobili coinvolte nell’incidente. Due persone risultano ferite secondo quando appreso dall’Areu, il servizio di emergenza urgenza della Regione Lombardia.
Sul posto la Croce bianca di Melegnano, l’automedica di Lodi, la Croce rossa di Lodi. Allertati anche l’elisoccorso da Como.
Il morto ha 53 anni. Il ferito, 47, è stato trasportato in elicottero al Niguarda. Coinvolto un terzo soggetto, di 41 anni, risultato illeso.
L’articolo sul Cittadino in edicola martedì 26 novembre
Natale amaro per la sessantina di lavoratori della Koenig &Bauer Flexotecnica di Tavazzano. Nel corso di un incontro con la rappresentanza dei lavoratori avvenuto la settimana scorsa l’azienda ha confermato che a gennaio ci sarà l’annuncio formale della riduzione di personale. Ancora non sono stati dichiarati i numeri degli esuberi presunti.
Leggi l’articolo di Laura Gozzini sul Cittadino in edicola oggi 11 ottobre e in digitale
Ultima segnalazione, da quando i vigili hanno sanzionato con foto riportata sul «il Cittadino» non si sono più visti in paese. Grazie da parte di tutti gli abitanti di Modignano.
Tavazzano con Villavesco (Lodi), 22 novembre 2024 -Sport, spettacolo e adrenalina, il wrestling torna nel Lodigiano con la sfida tra due fratelli campioni di Tavazzano con Villavesco e tante altre competizioni.
L’appuntamento è per sabato 23 novembre 2024, nella palestra comunale di via Vincenzo Agazzi, a partire dalle 20.30, con i campioni del wrestling italiano targato ICW (Italian Championship Wrestling, https://www.icwwrestling.it ) e la serata “La Legge del Più Forte”.
Tra le più attese la campionessa italiana in carica, Irene Bigoni di Valera Fratta. Il Lodigiano ha da sempre rappresentato uno dei territori più appassionati per il wrestling, oltre a ospitare un attivissimo corso alla Palestra Ghisio di Lodi, dove negli anni, il lottatore veterano “Mr. Excellent” Emilio Bernocchi ha formato numerosi futuri campioni del wrestling, nazionale ed europeo.
“Probabilmente il match più atteso vedrà opposti due fratelli Marco Cordara (Spencer), di 22 anni e Luca Cordara (Machete), di 25 anni, originari proprio di Tavazzano con Villavesco - spiegano gli organizzatori -.
Sarà una battaglia tra stili opposti e tra due atleti estremamente competitivi che conoscono a memoria i punti deboli e di forza reciproci, e che per la prima volta avranno occasione di mostrare chi sia veramente il migliore di fronte al pubblico di casa”.
Un altro ambito match di coppia riguarda i carismatici 2 Cool 4 You” (Falco e Flamingo), che se la vedranno con un team di pesi massimi composto dall’imponente Sirio e dal “muletto umano” Dave Atlas.
Parteciperà all’evento anche il lottatore più pesante della federazione, il super peso massimo Kaos Il Distruttore, che raccoglierà la sfida del coraggioso Dante.
Sarà presentato anche un nuovo team, l’inquietante Smiley Vegas, farà squadra con Nick Pain, per affrontare il nuovo tag team formato da due dei lottatori più amati dal pubblico, Pedro e Axel Flow, in cerca di una vittoria per scalare le classifiche di coppia.
Il neo campione dei pesi leggeri, “The Trap King” Nick Freddi, sarà poi chiamato a difendere la cintura contro due avversari contemporaneamente, il poliedrico lottatore/cantante Mr. Fahrenheit e la stella emergente Goro, in un incontro triangolare dove azioni velocissime e voli fuori ring domineranno la scena.
Non mancherà un match femminile, dove le agguerrite Desdemona e “La Valchiria” Lara Wild affronteranno Pamela e l’attuale campionessa italiana in carica, Irene Bigoni di Valera Fratta.
Nel match clou della serata, il campione italiano dei pesi massimi, il bergamasco Dennis Carminati, metterà in palio il titolo più ambito in Italia, contro il quotatissimo Nico Inverardi, atleta fuoriclasse considerato uno dei migliori lottatori italiani in assoluto, appena tornato dal suo secondo tour in Giappone.
I biglietti si potranno comprare in serata o online sul sito https://www.icwwrestling.it. Costi: 12 euro gli interi, 8 euro i ridotti (per ragazzi fino a 12 anni), con le prime file a 15 euro gli interi, 10 euro i ridotti.
Per i bambini fino a 5 anni l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni sono scrivere all’ email info@icwwrestling.it o chiamare il numero 335-1208244 (anche via WhatsApp).
nel Lodigiano il tema sicurezza sul lavoro rimane di primaria importanza
Non c’è nessun ferito in gravi condizioni però fortunatamente a seguito degli incidenti verificatisi tra le 11.15 e le 12.30: prima richiesta di intervento ai sanitari del 118 dal Gigante
dove nel reparto macelleria un 68enne si è procurato un taglio durante alcune operazioni di lavorazione della carne
dapprima medicato da colleghi e poi dal personale sanitario
è stato trasportato in codice verde al Maggiore di Lodi
Medesimo ospedale a cui sono stati condotti per accertamenti un 36enne e un 65enne: il primo è stato soccorso alla Stef di Tavazzano a seguito di un trauma riportato a seguito di alcune operazioni di scarico
è stato sottoposto ad accertamenti dopo che un piede è rimasto incastrato tra un muletto condotto da un collega e il muro
sul posto sono intervenuti per accertamenti carabinieri