Basta immissioni pericolose e uscite spericolate nel cuore del paese: la giunta del sindaco
ha deciso di introdurre una rivoluzione viabilistica nel cuore del paese
tra la piazzetta di via Provinciale e via Risorgimento
Si tratta proprio del centro paese: sulla piazzetta si affacciano bar
esercizi commerciali e i principali servizi di Tavernerio
sorgono la sede dell’istituto comprensivo statale “Don Milani”
che ospita la scuola primaria e la secondaria di primo grado del paese
sede di associazioni e della vita sociale e aggregativa del paese
Ovviamente l’intera area è frequentata quotidianamente sia da automobili che da pedoni
Per questo motivo la sicurezza da sempre è un tema sentito
Il sindaco e la sua giunta hanno deciso che è arrivato il momento di un’azione decisa proprio per evitare situazioni di pericolo
Sono state quindi apportate modifiche alla viabilità in ingresso alla via Risorgimento e in uscita dal parcheggio di via Provinciale
Le modifiche sono le seguenti: per quanto riguarda l’ingresso alla via Risorgimento
i veicoli provenienti da Erba sono obbligati a proseguire dritto fino alla rotonda all’incrocio con via I Maggio e viene imposto il divieto di svolta a sinistra verso via Risorgimento
Per gli automobilisti si tratta di percorrere pochi metri in più (la rotonda è poco distante)
ma il divieto di svolta sicuramente rende più sicuro l’incrocio sia per le automobili che per i pedoni che proprio in quel tratto attraversano per andare e venire dalla piazzetta di via Provinciale
l’uscita dal parcheggio di via Provinciale
i veicoli in uscita dall’area di sosta devono obbligatoriamente svoltare a destra e utilizzare sempre la vicina rotonda per dirigersi verso Erba
Le modifiche arrivano al termine dei lavori dei mesi scorsi
che hanno visto la completa riqualificazione della piazzetta
La nuova conformazione della piazzetta ha tolto però
ha dimezzato i posti auto presenti nella piazzetta
Fino a prima dell’avvio dei lavori esistevano due aree di parcheggio: una interna
delimitata su tre lati da muretto e poi tutta l’area intorno ai caseggiati
In totale erano presenti 29 parcheggi condominiali
Stalli di sosta erano presenti anche di fronte agli ingressi del bar e della cartoleria
ha diviso in modo netto le due aree e ha ridotto il numero dei parcheggi: ci sono 18 posti auto condominiali a uso esclusivo
Basta quindi commistioni: chi abita in piazzetta ha un’area di sosta riservata
Questo però ha ridotto i parcheggi pubblici della piazzetta
Da qui l’ulteriore scelta introdotta nella modifica viabilistica: è stata rimossa l’indicazione della sosta regolamentata da disco orario per la giornata del sabato nel parcheggio del Palazzo Municipale
Sono in arrivo poi ulteriori venti nuovi stalli di sosta nell’area Laghetto
Paulon invita tutti i cittadini a prestare la massima attenzione alle nuove disposizioni
soprattutto in questi primi giorni di cambiamento
e a rispettare le modifiche alla viabilità
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com
Scuola, Tavernerio
Tag: Premi allo studio, studenti meritevoli, tavernerio
si svolgerà in Auditorium la cerimonia di consegna dei Premi allo Studio 2025
Verranno premiati gli studenti più meritevoli dell’anno scolastico 2023-2024 delle classi quinte della scuola primaria
della scuola secondaria di primo e secondo grado
e i laureati con il massimo dei voti residenti a Tavernerio
i ragazzi nati nel 2007 riceveranno una copia della Costituzione Italiana
oltre al premio in denaro o buono acquisto
Quest’anno l’attestato riporta la seguente citazione: “Un bambino
un libro e una penna possono cambiare il mondo (Malala Yousafzai)”
erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma
© 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina
Erano rimasti bloccati a causa del maltempo nella zona del Monte Boletto, nel territorio di Tavernerio. Le operazioni di recupero dei ragazzi, quasi tutti di età adolescenziale, sono state rese ancora più difficoltose dalle condizioni meteorologiche avverse, e dalla posizione impervia in cui si trovava il gruppo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Racconti e musica saranno protagonisti sabato 1 marzo all’Auditorium per la serata “Giusto delle storie…”
Ad aprire la serata saranno le orchestre dell’Associazione Baule dei Suoni di Albese con Cassano
bambini in età scolare ed attivissimi pensionati
si ritrovano ogni settimana a suonare nelle tre formazioni che fanno capo alla scuola di musica di Albese
L’Orchestra Suoneria riunisce i piccoli principianti
che si misurano da subito con la dimensione del fare musica insieme
cifra distintiva della pedagogia di Giulia Cavicchioni
il cui nome richiama un progetto solidale permanente del Baule dei Suoni
una missione a Capo Verde dove bambini e ragazzi vengono avviati allo studio della musica
La più nota delle formazioni è certamente l’orchestra Musica Spiccia
specializzata in un repertorio di musiche popolari dal mondo e vincitrice del Premio Alberto Cesa nell’ambito della manifestazione Folkest
Sul palco saliranno poi due straordinari attori-narratori: la prima sarà Cristina Quadrio che presenterà Ofelia e il teatro delle ombre
una pièce liberamente tratta dal lavoro omonimo per bambini di Michael Ende
Cristina Quadrio è l’anima del gruppo Fata Morgana di Como
con cui realizza laboratori teatrali e di teatro di figura
percorsi di animazione culturale all’interno di musei e mostre
Formatasi alla Civica Scuola di Arti Drammatiche di Milano
ha all’attivo collaborazioni con personaggi quali Bruno Munari e Bruno Leone
Oltre ad essere docente di teatro presso il Teatro Sociale di Como
Cristina Quadrio ha fondato insieme a Marta Stoppa la compagnia I Nuovi Burattinai
composta da uomini e donne senza fissa dimora
A Tavernerio sarà accompagnata dai Sipario
una formazione ristretta di strumentisti professionisti del Baule dei Suoni
Il secondo narratore in scena è Stefano De Luca
che interpreterà La vecchia sbertucciata dal Pentamerone di Basile
De Luca è stato allievo di Giorgio Strehler alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano
e poi suo assistente in numerose produzioni; dal 2010 ha curato con Ferruccio Soleri le riprese dello storico Arlecchino
Numerosissime sono le sue regie di spettacoli per ragazzi per il Piccolo Teatro di Milano
Ungheria e Germania e dal 2010 è regista ospite al Teatro Maly di Mosca
Shanghai e presso il Teatro alla Scala di Milano
De Luca ha fondato la compagnia teatrale Lupusagnus e
con l’obiettivo di investigare le relazioni fra teatro e vita quotidiana
Ultimi a salire sul palco saranno i D’Altrocanto
da trentacique anni attivi nel nostro territorio e in Ticino
Il gruppo è oggi formato da nove componenti
musicisti per passione e di diversa formazione
accomunati dal desiderio di riscoprire e attualizzare il patrimonio della musica di tradizione popolare
sono eseguiti rispettando il più possibile la pronuncia d’origine
i ritmi e le atmosfere della tradizione sono avvicinati al gusto contemporaneo
consentendo agli interpreti di coltivare il gusto per la contaminazione fra generi diversi
La serata Giusto delle storie… è realizzata con il patrocinio dei Comuni di Albese con Cassano e di Tavernerio e con il supporto della Fondazione Comasca.Ingresso ad offerta libera
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Grazie al loro lavoro sappiamo che nessuno è rimasto sotto i detriti
Questo pomeriggio, sul luogo della frana che ha colpito via Nazario Sauro a Tavernerio, sono intervenuti due cani dell'unità cinofila dei vigili del fuoco di Milano, Artù e Freccia, insieme ai loro rispettivi conduttori. Il compito della squadra cinofila era quello di ispezionare l'area colpita dal cedimento del muro di contenimento per escludere la presenza di persone coinvolte.
La frana, causata dal maltempo che ha investito la zona nelle ultime ore, ha bloccato la strada, rendendo necessario l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l'area. L'intervento dei cani da ricerca ha permesso di accertare che non ci fossero persone intrappolate sotto i detriti.
Artù e Freccia, con la loro esperienza e addestramento, hanno eseguito un controllo scrupoloso lungo tutto il perimetro interessato dal crollo, offrendo un contributo fondamentale nella gestione della situazione di emergenza. La loro presenza ha rappresentato un importante supporto operativo ai soccorritori presenti sul posto, garantendo così un'ulteriore sicurezza nella gestione dell'intervento.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
JV International a Tavernerio presenta "NexX4"
Grazie a percorso di ricerca e sviluppo e un knowhow consolidato negli anni nel mondo delle suole tecniche
JV International ha progettato un'innovativa tecnologia che permette di creare suole di spessore inferiore a un millimetro
fino a due volte e mezzo più leggere di quelle tradizionali in gomma
Con NexX4 TM non sarà più un'utopia camminare incollati al terreno
godendo di una grande flessibilità in ogni movimento
di massime prestazioni costanti in ogni ambiente e condizione climatica
Ad introdurci nella sede di JV International srl e a presentarci questa rivoluzione è il suo Direttore generale e fondatore
ingegnere formatosi in Saint-Gobain e con un passato dirigenziale in TVS
Candy e Vibram. JV International srl ha sede a Tavernerio
con un importante centro ricerca nel Veronese e sedi in Cina e in Nord America
grazie all'intuizione e all'entusiasmo di un team internazionale di uomini e donne
animati dalla passione per il mondo delle calzature e da una grande esperienza nel settore
JV International è conosciuta soprattutto per essere il gestore internazionale della licenza per la progettazione
produzione e commercializzazione delle suole Michelin
Le caratteristiche del prodotto sono la sua essenza
che combina l'idea del nuovo (next) con la X che suggerisce i 4 punti di forza principali:- GRIP
la caratteristica che una suola deve garantire- DURABILITA'
la capacità di mantenere le caratteristiche per tempi prolungati- LEGGEREZZA- POSSIBILITA' INFINITE DI PERSONALIZZAZIONE GRAFICA
La capacità di mantenere le performance di alto livello su un ampio intervallo di temperature
ma interamente e facilmente personalizzabile nell'estetica
Così da venire incontro alle necessità dei brand che lo utilizzano
e destinazione d’uso: dal fashion all’uniform
Oltre a essere estremamente leggera e assicurare un’elevata resistenza all’abrasione
garantisce un’eccezionale durabilità
in modo pressochè indipendente dal clima
Esaminando le caratteristiche del prodotto si comprende l'importanza di questa innovazione e come abbia la potenzialità di rivoluzionare il mondo del footwear.
I pilastri su cui è stato possibile costruire NexX4TM sono tre:INNOVAZIONE DEI MATERIALI
La formula di NexX4TM rende possibile soddisfare contemporaneamente 4 benefici essenziali : grip
mantenuti in ampi intervalli di temperatura
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DI PROCESSO.NexX4TM prevede un particolare processo produttivo che consente di ottenere prodotti 3D
INNOVAZIONE DESIGN.NexX4TM apre la strada ad una progettazione rivoluzionaria che permetterà di ripensare l'intero modo di concepire i prodotti
con margini di personalizzazione prima impensabili
Il brand ceco Prabos è stato il primo a scegliere NexX4TM sul proprio modello Striker
uno stivale mimetico da combattimento ultraresistente.In questa calzatura
l’applicazione di NexX4TM ha un ruolo fondamentale
questa la suola è infatti in grado di fondersi perfettamente con lo stile mimetico dello stivale
L’ineguagliabile leggerezza di NexX4TM offre una comodità estrema
mentre il particolare design del battistrada
unito alle caratteristiche intrinseche del materiale
garantisce una presa salda anche su terreni umidi e bagnati.Le elevate prestazioni in termini di resistenza all’abrasione
grip e performance costanti su un ampio intervallo di temperature da -40 a +40
rendono questo stivale senza uguali nel suo settore
Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram
Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali
a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull
Blizzard 2025/2026, si rinnovano i Thunderbird e arriva la nuova linea Stormbird
Cisalfa Sport consiglia, il momento giusto per rinnovare l'attrezzatura invernale.
Il sito NEVEITALIA è gestito da IceMedia Srls
13 - 21057 Olgiate Olona (VA) - CF e Partita I.V.A
08383290965 - Copyright 2003 - 2024 © Tutti i diritti riservati
NEVEITALIA è una testata giornalistica registrata Aut.Trib.di Milano n
330/2017 Direttore Responsabile: Dario Puppo
Un parco e un territorio sempre più a misura di turista e di amante delle passeggiate e del trekking
Sono stati posati pannelli informativi lungo i sentieri e i luoghi
protetta e tutelata dal 2019 dal Plis (Parco locale di interesse sovracomunale) della Valle del Cosia
Un modo per valorizzare angoli di storia e di natura
che coinvolge anche le amministrazioni comunali e i territori di Como e di Albese con Cassano
quando si è tenuta l’inaugurazione ufficiale
il parco tutela l’alveo e la valle del torrente
che dai monti del Triangolo Lariano scende in città e sfocia nel Lago di Como
Una convenzione tra amministrazioni comunali aderenti stabilisce la gestione del parco
In totale si tratta di 187 ettari di aree verdi
12 chilometri di sentieri e 8 chilometri di corsi d’acqua
Cuore del parco è la camminata del Ponte dei Bottini
spesso usata anche per manifestazioni e iniziative immerse nel verde
Nella valle e sul territorio sono molte le località speciali: alcune
La nuova cartellonistica permette a coloro che non conoscono i luoghi e la loro storia di rendere ancor più piacevoli momenti di passeggiata o di sport: in questo modo è possibile scoprire la storia di angoli davvero incantevoli e unici
«Sono state installate 13 bacheche informative contenenti la mappa dei sentieri e le notizie storiche e culturali relative ai luoghi in cui si trovano – spiega il sindaco
Mirko Paulon - L’intervento è il proseguimento del progetto avviato grazie al bando finanziato dal Lago di Como Gal
finalizzato all’installazione di una segnaletica capace di valorizzare il nostro territorio e quello del Parco della Valle del torrente Cosia
L’obiettivo è quello di mettere in risalto i punti di interesse storico-culturale e promuovere gli itinerari per immergersi nella natura dei nostri boschi e delle nostre valli»
Attualità, Tavernerio
i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere
anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
il rinnovo completo dei layout degli Uffici con nuovi arredi
nuove postazioni ergonomiche ribassate per poter meglio accogliere i clienti
di assicurazione ed energia presso i due Uffici Postali sono disponibili anche i servizi INPS (il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico)
Gli Ufficio Postali tornano a disposizione dei cittadini con i consueti orari:
aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35
aperto martedì e giovedì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 e il sabato fino alle 12.45
non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità
elemento fondante del proprio fare impresa
in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori
Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 3490 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7000 i nuovi uffici Polis
Come funziona e come trasformare in denaro contante ciò che non usi più
Regali di Natale che non ti sono piaciuti? O oggetti (mobili, vestiti in buono stato) che non usi? Forse non tutti sanno che a Tavernerio (Como) puoi trasformarli in "denaro contante"
Il Mercatino di Tavernerio li vende per te
e offre un servizio di conto vendita per gli oggetti che non utilizzi più o per i regali di Natale non graditi
Questo significa che puoi portare i tuoi articoli al mercatino
dove verranno esposti e venduti per te e trasformati in denaro "contante"
Per maggiori informazioni, puoi visitare il loro sito web: Mercatino di Tavernerio
la DAEGU International Youth Orchestra ha incontrato gli alunni e le alunne delle scuole di Tavernerio
«È con grande piacere che l’Amministrazione comunale di Tavernerio ha patrocinato questo evento – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Tavernerio Mirko Paulon – che rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità di vivere un’esperienza musicale di altissimo livello
con la partecipazione di giovani e giovanissimi artisti
Siamo felici di poter ospitare questa straordinaria orchestra
anche grazie alla proficua collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Tavernerio
Questo concerto è il risultato di un impegno comune che valorizza la cultura
rafforzando il legame tra le nostre realtà locali e quelle internazionali
è un linguaggio universale che unisce le persone
favorisce la comprensione reciproca e arricchisce la nostra vita di emozioni e significato
Un evento che sicuramente rimarrà nella memoria di tutti»
«Ci fa molto piacere sostenere l’iniziativa dell’Istituto comprensivo di Tavernerio – ha aggiunto la Dr.ssa Gaetana Mariani
Presidente e Direttore generale di Villa Santa Maria – che rappresenta un’occasione preziosa non solo per gli alunni della scuola
di incontrare questa straordinaria orchestra che riunisce tanti giovani talenti musicali
che garantisce la comunicazione tra le persone anche quando parlano lingue diverse e provengono da culture lontane tra loro
Un linguaggio che riesce a superare barriere e a creare ponti
e che in questo momento storico è ancora più prezioso di quanto non sia abitualmente»
La DAEGU International Youth Orchestra è stata fondata nel 2017 e svolge attività di volontariato musicale sia nella Corea del Sud sia a livello internazionale
È stata invitata ad esibirsi presso l’Ambasciata d’Italia in Corea del Sud
l’Ambasciata dell’Arabia Saudita in Corea del Sud
alla West Chester University negli USA e a Kurashiki in Giappone
resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale
pregiudicato per reati contro il patrimonio
E’ inoltre stato denunciato a piede libero per oltraggio a Pubblico Ufficiale e detenzione di attrezzi adatti allo scasso
la volante è stata indirizzata presso un bar tabacchi di viale Geno in quanto un dipendente dello stesso bar
riferiva di aver subito un furto dall’interno della propria auto che aveva parcheggiato in via Torno e che la refurtiva
lasciata in custodia da un uomo che conosceva di vista
Gli agenti hanno riassunto i fatti accertando che
il 37enne di Tavernerio con in mano un sacco di colore blu con marchio di un grande magazzino
si era presentato al cospetto del proprietario del bar chiedendo di poterlo depositare momentaneamente per qualche ora e in virtù della sommaria conoscenza con l’uomo
Dopo qualche minuto però il barista del bar
venuto a conoscenza che ignoti avevano infranto il finestrino della sua auto parcheggiata nella vicina via Torno e dall’interno di essa era stato rubato un sacco
del tutto simile a quello depositato al bar
I poliziotti a questo punto hanno atteso che il 37enne tornasse a recuperare la refurtiva procedendo al suo fermo e al controllo dei suoi documenti
ha iniziato ad inveire pesantemente nei confronti degli agenti opponendo ferma resistenza
sono emersi i suoi precedenti penali e di polizia per reati specifici contro il patrimonio e dall’ispezione del suo zaino
sono stati trovati una serie di oggetti di dubbia provenienza – oggetti elettronici e carte postali e bancomat intestati ad un comasco – un coltello con lama di 7 centimetri e vari attrezzi ritenuti adatti allo scasso
hanno accertato la proprietà degli oggetti rinvenuti nella disponibilità dell’uomo e che
erano state danneggiate altre due autovetture in sosta
erano stati rubati gli oggetti e le carte prepagate ritrovate
sulla base dei suoi precedenti penali specifici e’ stato arrestato per ricettazione e resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale e inoltre denunciato per oltraggio a Pubblico Ufficiale e possesso degli attrezzi adatti allo scasso
lo stesso disponeva di trattenere l’uomo nelle camere di sicurezza della Questura
fissando il suo processo per direttissima a lunedì mattina alle 9.30
tre grandi registi per raccontare un po’ della Storia d’Italia
La Commissione Cultura del Comune di Tavernerio presenta la rassegna cinematografica 2024 che si terrà presso l’Auditorium alle ore 21.00 in via Provinciale
Tre sere ad ingresso libero e gratutito per tre film che raccontano un pezzo della Storia e della società italiana presentati e commentati dal critico cinematografico Fabrizio Fogliato in collaborazione con MPLC ITALIA srl
Nel corso del tempo siamo cambiati noi o è cambiato il mondo
Esistono veramente “due Italie”?: quella della civiltà immortale e quella delle sciagure nazionali; quella della cultura e quella dell’ignoranza e dell’analfabetismo funzionale; quella della famiglia e quella del rifiuto della famiglia; quella gattopardesca e quella che vuole cambiare il mondo; l’Italia che amano i turisti e quella degli italiani che odiano l’Italia.Domande impossibili
ma a cui il cinema ha provato – se non a dare risposte – ad indagare dietro le apparenze e a porre in maniera critica questioni come il lavoro
“A ciascuno il suo” di Elio Petri con Gian Maria Volontè di cui ricorrono i 30anni dalla morte
è tratto dall’amonimo libro di Leonardo Sciascia
perché adotta una prospettiva che abbandona le secche della sociologia spiccia e si addentra nei territori di un esistenzialismo cupo e funereo
l’indagine condotta dal professore liceale Paolo Laurana serve non solo a svelare conflitti atavici e connivenze equivoche di una terra martoriata dal malaffare ma anche a mostrare la crisi di un intellettuale incapace di fare i conti con la realtà
Una curiosità: alla sua uscita nelle sale cinematografiche il film fu bloccato e subì un ritardo nella programmazione per l’immediato sequestro del suo manifesto che venne cambiato in corsa
commentò ai giornalisti l’accaduto con queste parole: “Una scena normalissima
lui le tiene un braccio sotto la nuca e tenta di baciarla e lei
Eppure sono stati rapidi come razzi in questa nostra Italia dove per far qualsiasi cosa ci vogliono secoli
Il 10 ottobre si racconta un episodio risalente alla prima guerra mondiale in “Uomini contro” per la regia di Francesco Rosi
Anche questo è un film tratto da un romanzo
mette in luce la follia della guerra e descrive impietosamente l’impreparazione e l’arroganza dei comandanti militari italiani
Francesco Rosi ha ricordato a proposito del suo film del 1970: “Per Uomini contro venni denunciato per vilipendio dell’esercito
per ammissione esplicita di chi lo fece: fu tolto dai cinema in cui passava con la scusa che arrivavano telefonate minatorie
Ebbe l’onore di essere oggetto dei comizi del generale De Lorenzo
abbondantemente riprodotti attraverso la televisione italiana
che a quell’epoca non si fece certo scrupolo di fare pubblicità a un film in questo modo”
Anche in “Uomini contro” Gian Maria Volontè fu grande protagonista
La rassegna Raccontiamo l’Italia racconta il fascismo attraverso il film di Bernardo Bertolucci “Il conformista” il 24 ottobre
Tra le decine di film che trattano l’argomento
il curatore Fogliato ha scelto questo tratto da un famoso romanzo di Alberto Moravia
si reca a Parigi in viaggio di nozze alle soglie della seconda guerra mondiale
La luna di miele nella capitale francese è però una copertura: all’insaputa della moglie
l’uomo deve eliminare un suo vecchio professore ora dissidente
Il critico Morando Morandini scrive a proposito del film: “Il sesso e il fascismo sono i due poli del Conformista
Il conformista Marcello ha sete di normalità per coprire la propria inconfessata e temuta anormalità sessuale
È fascista perché vede nel fascismo il mito collettivo cui immolare
nell’illusione di riscattare un delitto precedente con un’azione criminosa
Risulta piuttosto chiaro che in Marcello il fascismo è l’accidente
il conformismo è la sostanza: questo conformismo è fascista
ma potrebbe essere altro in diverse circostanze storiche
Sarebbe comodo ridurreIl conformista a un film ‘sul’ fascista
trascurandone la carica critica di una classe e di una generazione”
Fondazione Rosa dei Venti Onlus ospiterà l’VIII festa dell’Acqua di Sorgente: ospiti e programma
La Festa dell’Acqua di Sorgente si svolgerà nella giornata di domenica 22 settembre, dalle 11 alle 18, presso il Parco di Villa Plinia a Tavernerio, in via Papa Giovanni XXIII 5, già sede operativa degli uffici di Fondazione Rosa dei Venti onlus e di alcuni dei servizi di cura da essa gestiti
nasce per aprire le porte del parco al pubblico
dando la possibilità di visitarlo e conoscerne la ricchezza e la biodiversità: prima tra tutte la preziosa fonte di acqua sorgiva Plinia del Tisone che ancora oggi zampilla all’interno della proprietà
ma anche e soprattutto un modo per conoscere più da vicino Fondazione Rosa dei Venti onlus che
opera nell’ambito della cura delle fragilità psichiche di minori adolescenti e giovani adulti
sono state invitate personalità di fama internazionale molto vicine alla Fondazione per pensiero e ideali
tra i quali il neuropsichiatra Angelo Righetti
il filosofo Guido Enrico Solza e il botanico e scrittore Stefano Mancuso
Il parco aprirà le sue porte al pubblico alle ore 11 con la possibilità di incontrare associazioni
artigiani e produttori del territorio con le loro realizzazioni a km 0: pane
In contemporanea sarà possibile partecipare alla meditazione e armonizzazione sonora in yurta con Sonia Zappa
un’introduzione musicale dal vivo accompagnerà i visitatori ad accomodarsi ai tavoli allestiti per la ormai tradizionale Trattoria Sociale condotta dai fratelli Riccardo e Matteo Vergine del Grow Restaurant di Albiate (MB)
in collaborazione con Anna Sartori della Pasticceria Sartori di Erba
per un pranzo stellato a prezzo calmierato
ci sarà la possibilità di avere il menù bimbi preparato dalla Proloco di Tavernerio
sarà dato spazio a parole e pensieri sui temi della salute mentale e dell’arte e della natura come elementi cardine nel campo della cura delle fragilità psichiche adolescenziali: un momento di confronto costruttivo
dedicato alla memoria del neuropsichiatra Andrea Marchesini
del maestro Francesco Pazienza e dello psichiatra Franco Basaglia
che servirà da spinta e spunto per progetti condivisi futuri
Il Simposio sarà introdotto da Luca Mingarelli
presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus e Mirko Paulon
i partecipanti alla festa dell’Acqua di Sorgente potranno assistere alla Performance psiche- sensoriale in YurtaI colori del buio di Francesco Garuti: un crescendo di musica
Dalle ore 15 verranno proposti diversi laboratori ludico artistico creativi aperti a tutti
Il laboratorio creativo in natura dedicato all’elemento acqua di Barbara Stacchetti
il laboratorio di apicoltura con l’esperto Ivan Sala
il laboratorio esperienziale di arrampicata sugli alberi condotto dall’arboricoltore Fauri Alessandro di A.E
quello di tiro con l’arco condotto dai ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche affiancati dai loro educatori
il laboratorio di ceramica artistica con Davide Carnevale
il laboratorio di khala yoga – lotta danza e meditazione di Davide Binda e un’introduzione alla comunicazione non violenta con Maria Mauri
Alle 16.30 andrà in scena lo spettacolo di Taiko del trio Sanbiki No Taikouchi e
prova di taiko aperta a tutti con la merenda offerta da una pasticceria del territorio
l’artista Enrico Cazzaniga proporrà ChesStreet –scacchi giganti in Villa Plinia
Per l’intera giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica a cura di Alessia Filippone dal titolo L’inVisibile oltre l’obiettivo – il corpo come strumento di auto narrazione
risultato di un laboratorio sul tema dell’esplorazione del corpo intesa come mezzo per raggiungere una maggior consapevolezza di sé
al quale hanno partecipato i giovani adolescenti ospiti di Fondazione Rosa dei Venti la scorsa primavera
Tema centrale della giornata sarà l’ACQUA
come elemento capace di generare e ri-generare… proprio come succede durante i percorsi terapeutici rivolti agli adolescenti minori e giovani adulti fragili ospiti di Fondazione Rosa dei Venti onlus
La Festa dell’Acqua di Sorgente si svolgerà in forma ridotta
Per info e prenotazioni: comunicazione@rosadeiventi.org +39 333 2513693
Era precipitato dal tetto del capannone industriale su cui stava lavorando, martedì pomeriggio: Francesco Ionadi, operaio di 62 anni di Tavernerio, aveva fatto un volo di almeno sette metri. Ricoverato in condizioni disperate all’ospedale di Varese, ha smesso di vivere ieri pomeriggio, senza mai riprendere conoscenza.
L’infortunio era avvenuto in via Varesina, in un capannone in fase di ristrutturazione della ditta Verigo, presso cui lavorava la vittima: martedì era salito sul tetto per riparare una perdita d’acqua, che era stata ulteriormente peggiorata dalla pioggia e necessitava di un intervento di manutenzione. Ma all’improvviso una parte della copertura in plastica aveva ceduto sotto il peso dell’uomo, che era caduto nel vuoto.
I soccorritori del 118 lo avevano trasportato a Varese in codice rosso, in una condizione di gravità da cui non si è mai ripreso, nonostante le cure intensive a cui i medici lo hanno sottoposto. Nel frattempo i carabinieri e il personale tecnico di Ats Insubria hanno svolto un sopralluogo per ricostruire le circostanze e valutare le condizioni di sicurezza in cui l’operaio stava lavorando.
Un altro grave incidente sul lavoro si è verificato ieri mattina nel Lecchese. Lo scossone, poi il cestello che si ribalta e precipita da un’altezza di 6 metri. Antonio, tecnico di 70 anni di Verderio, è caduto di sotto insieme al cestello della piattaforma aera su cui si trovava. È rimasto incastrato a mezz’aria, sospeso nel vuoto, tra il cestello stesso e la parete contro cui il carrello elevatore si è schiantato. Ha picchiato la schiena, gli è collassato un polmone e si è spaccato un femore.
"Il paziente ha riportato diversi traumi, è intubato, la prognosi è riservata, ma c’è ottimisno", spiegano dall’ospedale varesino.
Cedimento di un muro di contenimento a Solzago (Tavernerio)
con l'acqua che grondava dalle pareti fino a raggiungere la strada
una frana ha interessato via Nazario Sauro a Tavernerio
causata dal maltempo che sta colpendo la zona
Il cedimento ha coinvolto un muro di contenimento vicino a un'abitazione
Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco
che stanno lavorando per mettere in sicurezza l’area e liberare il passaggio
La frana ha creato una situazione di grande difficoltà per i residenti
e al momento non si sa quando la strada potrà essere riaperta
I vigili del fuoco sono stati impegnati in diversi interventi per rimuovere o mettere in sicurezza alberi caduti o pericolanti in vari punti della provincia
una pianta a rischio caduta sta preoccupando molto
isolerebbe Civiglio da entrambe le strade di accesso
l’altra via che porta alla frazione è già chiusa da tempo a causa di una frana precedente
Problemi anche a Appiano gentile per un pino caduto in mezzo alla strada e in via Pannilani a Como dove i vigili del fuoco sono intervenuti per una pianta pericolante
Black out a Fino Mornasco
Vertemate e altre zone della bassa Comasca e Beregazzo con Figliaro.
Tag: ex eurospin, riqualifica, tavernerio
“Inserite in questo accordo ci sono due opere che saranno realizzate in contemporanea con l’opera principale: il completamento del marciapiede pedonale che collegherà la frazione di Rovascio all’area commerciale adiacente la ditta Fumagalli e quindi al centro paese; un nuovo parcheggio da 20 posti auto nell’area laghetto” fa sapere il sindaco Mirko Paulon
A carico del comune saranno poi realizzate ulteriori opere di messa in sicurezza dei pedoni nella viabilità verso il centro paese e la via Europa Unita
“Con la riqualificazione dell’area ex-Eurospin si completa l’intervento complessivo sull’area commerciale di Tavernerio sull’ex statale briantea
Interventi iniziati con la ristrutturazione del complesso ex- Mercatone Uno e la realizzazione del supermercato Iperal
Un’area commerciale attiva di queste proporzioni ha jna ricaduta significativa sull’occupazione delle persone residenti nel nostro territorio e non può essere che vista con favore
Rimane la questione comunque di mantenere le condizioni per garantire la presenza anche di negozi di vicinato e su questo l’amministrazione comunale sta investendo per realizzare nuovi parcheggi in centro paese” ha concluso il sindaco
Operaio precipita dal tetto di un capannone
seppure in un quadro clinico di una certa gravità
L’infortunio sul lavoro martedì poco prima delle 12
dell’azienda Vertigo srl di Como specializzata in dispositivi di sicurezza e anticaduta
residente a Tavernerio – stava effettuando un intervento di manutenzione sul tetto a causa di infiltrazioni d’acqua all’interno dell’edificio industriale per le intense precipitazioni
il lucernario si sarebbe rotto all’improvviso ed è caduto nel vuoto
Un “volo” da un’altezza di circa sei metri
Le sue condizioni sono subito apparse serie
che ha assistito impotente alla drammatica scena
ha immediatamente lanciato l’allarme al 118 e attivato la macchina dei soccorsi
L’azienda ha subito messo in atto tutte le procedure previste in caso di infortunio e prestato la prima assistenza all’uomo ferito in attesa dei sanitari
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Lurate Caccivio
un’auto medica ed è decollato anche l’elisoccorso del 118
ma poi è rientrato senza effettuare il trasporto del ferito
è stato trasferito d’urgenza in ambulanza in ospedale in codice rosso
sul posto sono intervenuti gli ispettori del servizio di prevenzione
igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats Insubria per ricostruire l’accaduto e accertare che fossero rispettate tutte le norme vigenti a tutela della sicurezza sul posto di lavoro
Cronaca, Tavernerio
Tag: frana, maltempo, tavernerio, vigili del fuoco
TAVERNERIO – Uno smottamento si è verificato nei pressi di un’abitazione in via Nazario Sauro a Tavernerio
a causa del forte maltempo che da ieri sera imperversa sul territorio
I pompieri sono al lavoro per la messa in sicurezza dell’area
Esordio assoluto in A2 per la giovane schiacciatrice che milita nella Tecnoteam Albese
La Tecnoteam Albese Volley Como ha chiuso l’anno con il sorriso. Lo ha fatto battendo, a Casnate (palazzetto davvero pieno nonostante il giorno di festa), Concorezzo nel derby di Santo Stefano. Un bel 3-1 come all’andata dopo una gara che le comasche hanno controllato nei primi due set, riaperta nel terzo (21-25) e poi chiusa nel quarto con una strepitosa Grigolo, MVP della gara con 29 punti.
Il suo curriculum, poi, parla di importanti campionati con l’Under 18 della Vero Volley e della VAP Piacenza, oltre alla Serie B2 affrontata con la Savino del Bene Scandicci. Prestigiosa, inoltre, la convocazione nel 2021 con la Nazionale Under 16. Ora è arrivata la Serie A2, ma come ha vissuto Alice questo debutto così particolare?
A raccontarlo è stata proprio lei ai microfoni della Tecnoteam Albese: “Sono contentissima, finalmente sono entrata. C’è stato magari un attimo di spavento però poi tutte le compagne mi hanno accolto benissimo. Abbiamo portato a casa 3 punti importanti, in alcuni momenti non siamo state lucide ma l’obiettivo era la vittoria. Per il 2025 punto a migliorare ancora, dare il massimo durante gli allenamenti e dare il mio contributo nelle partite”.
Come la sua omonima della letteratura, dunque, Alice Viganò ha fatto il proprio ingresso nel “paese delle meraviglie”, la Serie A che tutta Tavernerio e non solo sperano possa riservarle un gran numero di soddisfazioni.
AccediLa piccola 5th Avenue
Tavernerio (Como), 8 ottobre 2024 - I vigili del fuoco sono al lavoro a Tavernerio per cercare di riaprire via Nazario Sauro, interrotta dalle 14 di oggi da una frana che ha causato il cedimento di un muro di contenimento vicino a un'abitazione. L'ondata di fango e detriti si è riversata sulla strada che risulta ancora bloccata, anche se fortunatamente non si segnalano feriti.
Preoccupazione anche lungo la strada che da Ponzate sale a Civiglio per colpa di una pianta che rischia di cadere sulla carreggiata interrompendo l'unica via d'accesso alla frazione dopo la frana dei mesi scorsi. Osservata speciale anche la Statale Regina, investita da violenti nubifragi fin dalla notte scorsa, mentre in mattinata sono stati registrati black out a Fino Mornasco, Vertemate e Beregazzo con Figliaro.
Tag: lavori, provincia di como, senso unico alternato, tavernerio, viabilità
TAVERNERIO – Senso unico alternato per la S.P 37 “Tavernerio – Brunate” nel Comune di Tavernerio
Per consentire la posa di un elettrodotto interrato
nel tratto compreso tra intersezione con Via Liberazione e il civico n
sarà regolata da movieri da lunedì 25 novembre a venerdì 13 dicembre 2024
nella fascia oraria dalle ore 09:00 alle ore 16:30
Circolazione bloccata a lungo in entrambe le direzioni di marcia
Paurosa uscita di strada questa mattina a Tavernerio
dove una vettura ha sbandato ed è finita contro un palo della luce
La strada è rimasta chiusa a lungo per i soccorsi e la messa in sicurezza dell’impianto da parte di carabinieri e polizia locale
I vigili del fuoco hanno rimosso la vettura e sistemato il palo danneggiato
poi rasportata in codice giallo (prognosi riservata
ma non in paricolo di vita) all’ospedale di San Fermo della Battaglia
Il cimitero maggiore, nella frazione di Solzago, ha un nuovo altare con una valenza simbolica e affettiva davvero unica per il paese: è stato infatti realizzato con i marmi delle lapidi che per settant’anni hanno custodito le 16 vittime della tragica alluvione del Cosia, che colpì Tavernerio l’8 novembre del 1951.
Una tragedia che ha segnato profondamente la storia del paese e che resta incisa nella memoria, soprattutto di coloro che oggi sono anziani e che l’hanno vissuta in prima persona. Dopo sette decenni l’amministrazione del sindaco, Mirko Paulon, aveva deciso di realizzare un monumento nuovo a custodia delle vittime dell’alluvione. Un progetto, ideato dall’ex sindaco, ora in minoranza, Fabio Rossini, che ha visto la luce proprio per ricordare il 70esimo anniversario di quella immane tragedia.
Un altare che diventa luogo di celebrazione, ma soprattutto di memoria e preghiera. Il 18 marzo ricorre, infatti, la Giornata nazionale dedicata alle vittime del Covid: in quel giorno, come tutti abbiamo stampato nella memoria, iniziarono i trasporti delle vittime con camion militari da Bergamo.
Un altare dal forte significato simbolico, quindi, che coltiva la memoria della storia recente e passata. Verrà posata anche una targa di dedica, come spiega il sindaco, a ricordo delle vittime della pandemia.
© COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.
Como, 29 agosto 2204 – Incidente, questa mattina poco prima delle 8.30, in via Verdi (SP37) a Tavernerio, nel Comasco. A scontrarsi frontalmente due automobili con a bordo un 48enne eun 54enne, ma nessuno dei due è rimasto ferito.
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza i veicoli e hanno gestito il traffico. L'incidente ha infatti causato qualche disagio alla circolazione stradale.
Carabinieri e vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrerlo, assieme al 118, dopo che da solo era finito contro un ostacolo mentre era alla guida dell’auto. Ma Diego Cacciola, 20 anni di Tavernerio, quando i militari del Radiomobile di Como hanno cercato di sottoporlo ad alcoltest, si è scagliato contro di loro. Ha cercato di colpirli con calci e pugni, finché non lo hanno immobilizzato e bloccato, mettendo fine al tentativo di aggressione.
Su disposizione del magistrato di turno, è stato arrestato in flagranza di reato per resistenza e per oltraggio a pubblico ufficiale e denunciato a piede libero per il rifiuto di sottoporsi all’alcotest. È stato quindi trattenuto in camera di sicurezza in attesa del processo per direttissimo che si svolgerà lunedì mattina. L’incidente, nel quale il ventenne non ha riportato ferite, è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, poco dopo l’una, in via Provinciale a Tavernerio
I vigili del fuoco hanno fatto sgomberare due famiglie che si trovano sopra il fronte della frana di oggi
Lario in rapido aumento: tutti ingrossati i suoi affluenti
Un nuovo aggiornamento sul maltempo che oggi ha colpito il comasco (pioggia fin dalla notte e senza tregua in mattinata)
I vigili del fuoco del comando di via Valleggio confermano di aver evacuato due famiglie a scopo precauzionale dopo lo smottamento avvenuto in via Sauro frazione di Caslascio (video qui sotto)
Famiglie fatte uscire dall’abitazione in attesa dei lavori di messa in sicurezza dei vigili
I tempi di ripristino della strada ancora da valutare
https://www.youtube.com/shorts/EBJaRM_JxPc
A TAVERNERIO ANCHE I CANI PER LE RICERCHE: NESSUNO SOTTO LA FRANA (video sopra)
è il livello del lago di Como: è cresciuto di dieci centimetri in due ore questo pomeriggio (dalle 14 alle 16
Siamo ancora lontani dalla quota a rischio esondazione
ma l’evoluzione viene seguita con grande attenzione
Tutti paurosamente ingrossati gli affluenti del Lario
Ma tantissimi altri torrenti più piccoli stanno “scaricando” acqua in grande quantità all’interno del lago
La preoccupazione per un ulteriore – importante – innalzamento c’è tutta
Nel pomeriggio i vigili del fuoco del comando di Como hanno completato una quindicina di interventi
Tra questi il taglio di un albero in via Pannilani a Como (foto qui sopra) che ha portato alla chiusura dell’arteria per alcuni minuti
L’AGGIORNAMENTO DEL LIVELLO DEL LAGO QUESTA SERA
«Purtroppo i cambiamenti climatici si ripercuotono direttamente e in modo grave sulla meteorologia»
che abita proprio a Tavenerio e che cura da anni il progetto NaturalMeteo
analizzano gli effetti della forte ondata di maltempo che martedì ha generato uno smottamento in via Nazario Sauro
La parte alta della frazione di Solzago e tutta la zona residenziale della località Gilasca sono rimaste di fatto semi isolate: sono in corso ancora i lavori
nonostante l’ennesima ondata di maltempo di ieri
per liberare la via e rimettere in sicurezza la riva che ha ceduto e ha fatto crollare
un muro di contenimento per un fronte di trenta metri
Per fortuna nei mesi scorsi il Comune aveva sistemato la strada agrosilvopastorale della Fonte Plinia
ma non si tratta di strada normale: 300 persone da oggi potranno avere il ritiro della spazzatura e bambini e ragazzi devono scendere dalla strada di campagna per andare a scuola in centro paese
Quanto è successo era stato preannunciato lunedì dagli appassionati di meteorologia
Fioramonti è tra i responsabili del progetto e canale di comunicazione NaturalMeteo
che sui social conta ormai oltre 100mila followers
Questo gruppo di appassionati meteo ha fondato sette anni fa la pagina Facebook “NaturalMeteo”
In pochi anni hanno allargato il giro del progetto ai principali social
L’imperativo è sempre uno: non solo meteo e previsioni
ma anche osservazioni e raccolta dati sul campo
Prevedevano la caduta di ingenti quantitativi di pioggia e così è stato: «Questo maltempo - dice Fioramonti - è frutto di quello che è rimasto dell’uragano Kirk
Parliamo di pioggia per un quantitativo superiore a 100 millimetri in mezza giornata
In pratica in poche ore è caduto una quantitativo di pioggia pari alla metà delle piogge che cadono mediamente nel mese di ottobre
Da gennaio ad oggi sono caduti su tutto il territorio provinciale quasi 2000 millimetri di pioggia
Questi sono gli effetti concreti dei cambiamenti climatici
Ora il tempo migliorerà con un’ottobrata da fine settimana: temperature freddine alla mattina e massime fino a 20 gradi di giorno»
Fermato mentre è seduto sul marciapiede in via Foscolo
La polizia di Stato di Como ha sanzionato un 21enne nato a Rimini e residente a Tavernerio
già noto alle forze dell’ordine
dopo averlo trovato in possesso di 23 grammi di hashish all’interno della sua auto
L’intervento è avvenuto nella notte
nell’ambito dell’attento servizio di controllo del territorio predisposto dalla questura
Una Volante transitando in via Foscolo
ha notato il giovane seduto sul marciapiede
con parte del corpo che invadeva la carreggiata
i poliziotti hanno avvertito un forte odore riconducibile alla cannabis
ha dichiarato di aver appena finito di fumare una “sigaretta artigianale”
gli agenti hanno esteso l’accertamento all’auto del giovane
parcheggiata poco distante: nel cassetto portaoggetti è stato trovato un pacchetto di sigarette contenente 23 grammi di hashish
Accompagnato in questura per ulteriori verifiche
sono emersi a suo carico precedenti di polizia e pregresse segnalazioni amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti
È stato dunque nuovamente sanzionato in via amministrativa per il possesso della sostanza
Tag: 2024, borse di studio, comune tavernerio
Attualità
Tag: alberto gaffuri, marisa cesana, Mirko Paulon, nuovo mezzo, protezione civile albese tavernerio
TAVERNERIO – Sono state consegnate ieri le chiavi del nuovo mezzo al gruppo di Protezione Civile di Tavernerio e Albese con Cassano
Alla cerimonia erano presenti la consigliera regionale Marisa Cesana
Mirko Paulon e il sindaco di Albese con Cassano Alberto Gaffuri
hanno presenziato l’assessore di Albese con Cassano Clara Pesenti
il presidente del gruppo Volontari AIB di Tavernerio Marco Longhi e il referente operativo della Protezione Civile della Comunità Montana Triangolo Lariano
Il primo cittadino di Tavernerio ha sottolineato il fatto che: “Grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia e ai contributi dei due comuni interessati
il gruppo di Protezione Civile ha ora a disposizione un ufficio mobile che sarà attrezzato con droni dotati di termocamera
I droni saranno impiegati nelle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi e nella ricerca di persone scomparse
Il nuovo mezzo potrà essere utilizzato nel territorio della Comunità Montana Triangolo Lariano ma anche in tutta la Provincia di Como
Un sentito ringraziamento va a Regione Lombardia e a tutti i volontari che ogni giorno si dedicano con impegno alla nostra sicurezza”
Marisa Cesana evidenzia l’attenzione di Regione Lombardia verso i territori e i volontari che lì operano: “Ho avuto il piacere di visitare la sede della Protezione Civile di Tavernerio e Albese con Cassano dove ho potuto visionare il nuovo mezzo acquisito che testimonia l’attenzione costante di Regione Lombardia nei confronti dei territori e delle loro necessità
Desidero congratularmi con l’amministrazione comunale di Tavernerio per aver saputo valorizzare questa opportunità e ringraziare i volontari della Protezione Civile per il loro impegno e la loro costante disponibilità nel garantire un servizio essenziale alla comunità”
Infine l’intervento del sindaco di Albese
Alberto Gaffuri: “Per la nostra protezione civile è sicuramente un momento da festeggiare
significa maggior possibilità d’intervento qualora – e speriamo non sia così – dovesse essere necessario attivarsi”
i vigili del fuoco di Como sono dovuti intervenire a seguito di un incidente stradale
Due autovetture sono rimaste coinvolte in un frontale
I vigili del fuoco sono stati prontamente chiamati sul posto per gestire la situazione e mettere in sicurezza i veicoli coinvolti
non è stato necessario l'intervento del personale sanitario. L'incidente ha causato qualche disagio alla circolazione stradale
Tag: lavori, parcheggio, tavernerio
Dal 1° novembre è attiva la zona a disco orario di un’ora
in prossimità della Chiesa dell’Eucarestia
un’ampia area di parcheggio senza disco orario raggiungibile a piedi in qualche minuto” ricordano dal Comune
OLGINATE – Un punto con qualche rimpianto per l’Olginatese che in casa pareggia 1-1 contro l’Altabrianza Tavernerio
Al gol degli ospiti di Gualandris alla mezz’ora del secondo tempo
risponde Belinghieri a pochi minuti dal termine del match sfruttando una mischia in area avversaria per mettere la palla in rete
Commenta la gara il direttore generale dell’Olginatese
Fabio Galbusera: “Una partita vibrante sotto tutti i punti di vista
Il nostro attaccante Di Palma si è beccato col loro difensore centrale Viganò”
“Abbiamo avuto diverse occasioni da rete nel primo tempo
Così anche nella ripresa e l’Altabrianza è andata in gol al primo tiro in porta
i nuovi arrivi hanno portato maggiore fiducia e i ragazzi scendono in campo con una testa diversa
Vogliono giocarsela a viso aperto con tutti a prescindere dalla posizione in classifica
Dovremo farlo anche settimana prossima che ci aspetta una fondamentale sfida salvezza con Calcio Arcore”
Perde ancora, invece, la Luciano Manara che si trova ora al terzultimo posto in graduatoria appena sopra la stessa Olginatese
la squadra di Castagna ha perso 2-1 con l’Academy Calvairate: i biancoazzuri erano andati in vantaggio con Reyes ma
gli ospiti hanno prima pareggiato e poi raddoppiato grazie alla doppietta di Personé
Commenta il momento della formazione lecchese il team manager
Mauro Fumagalli: “Partita difficile nel primo tempo
noi siamo in emergenza totale in quanto questa settimana ci siamo allenati davvero in pochi tra infortunati
la differenza tra i giocatori si fa sentire”
“Loro davanti hanno un gigante che ci ha fatto due reti
abbiamo avuto anche le nostre chance per pareggiarla non non ci siamo riusciti
L’Eccellenza è un campionato diverso e ci vuole anche gente d’esperienza
Adesso dovrebbero arrivare dei rinforzi per darci maggiore sicurezza nei vari reparti
la voglia e l’impegno comunque non mancano”
Riparte la rassegna antimafia organizzata dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi: 4 incontri pubblici
è diffusa anche in provincia di Como e nella Brianza comasca
Pertanto parlare di mafie e di ‘ndrangheta nel nostro territorio è un dato di fatto
ma di tutta la società civili è un dovere contrastare la criminalità organizzata
per farlo in modo efficace è opportuno conoscerela quanto più possibile
Anche quast’anno il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” propone la rassegna antimafia ‘4 colpi alla ‘ndrangheta’
con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dalla presenza delle mafie nel nostro territorio
Purtroppo la provincia di Como si attesta tra i territori più infiltrati dalla ‘ndrangheta che da decenni si è radicata in molti settori dell’economia
Questo come emerge anche nel recente rapporto “Mafia ed economia in Lombardia”
condotto dal CROSS (Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università Statale di Milano
un focus dettagliato è dedicato proprio alla provincia di Como
per “abilità dei clan di radicarsi e mettere a frutto la vicinanza alla frontiera con la Svizzera”
Radicata è la presenza mafiosa nell’area a sud di Como e nel Triangolo Lariano
area ricca di piccoli comuni e ghiotta per gli interessi della criminalità organizzata
In provincia sono attive ben 8 locali di ‘ndrangheta: Como
La Rassegna antimafia ‘4 colpi alla ‘ndrangheta’ ha per sottotitolo “4 incontri per conoscere come agiscono le mafie nei territori: economia
ed è composta appunto da 4 serate aperte al pubblico
dove verrà presentato il nuovo libro del giornalista e scrittore Emilio Magni
dal titolo ”Il rapimento Cristina Mazzotti”
Il libro racconta la triste vicenda – che Magni ha vissuto da cronista e da amico di famiglia – del sequestro e del successivo omicidio di Cristina Mazzotti
Il secondo incontro si terrà venerdì 25 ottobre a Castelmarte
con l’incontro dal titolo “L’usura e il giro dei soldi delle mafie”
in cui si discuterà delle infiltrazioni delle mafie nel sistema economico
evasione fiscale e finanza legale ed illegale
La Rassegna prosegue poi nel mese di novembre: giovedì 14 a Tavernerio si affronterà il tema della presenza della ‘ndrangheta in provincia di Como; all’incontro parteciperà il prof
uno dei maggiori esperti di mafie a livello nazionale ed internazionale
Il quarto ed ultimo incontro si terrà giovedì 21 novembre a Ponte Lambro
con l’incontro dal titolo “Le agromafie e il caporalato in agricoltura”
La Rassegna è organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
e con la collaborazione della CGIL di Como
presidente del Circolo Ambiente: “Come associazione abbiamo voluto riprendere l’organizzazione della Rassegna antimafia – che negli anni passati aveva ricevuto molto interesse – allo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla presenza delle mafie nel comasco
Come cittadinanza occorre creare i necessari anticorpi contro il radicamento della criminalità organizzata – e soprattutto della ‘ndrangheta – nel nostro territorio
cercando di costruire così una cortina di ferro contro le mafie
Le organizzazioni criminali si rafforzano dove mancano coesione sociale e fiducia nelle istituzioni
per questo occorre accrescere la cultura della legalità e prevenire l’infiltrazione delle mafie nell’economia e nella società”
Non sono ancora presenti domande e risposte per questa moto
Il “Concorso Giovanna Daffini” è manifestazione nazionale caratterizzata da canti di ispirazione popolare che si tiene a Motteggiana in provicia di Mantova
Esistono ancora i cantastorie o abbiamo affidato ai social il compito di raccontare quel che succede intorno a noi
comune mantovano stretto tra il Po e il canale Zara
non hanno dubbi: i cantastorie sono vivi e vegeti e ogni anno si ritrovano lì per celebre Giovanna Daffini attraverso il Concorso Nazionale a lei dedicato per testi inediti da cantastorie giunto alla 28° edizione
7 luglio 1969) è stata una cantante popolare
originariamente lavoratrice nelle risaie come mondina
divenne esponente di spicco del Nuovo Canzoniere Italiano imponendosi come una delle voci di punta del folk italiano degli anni sessanta
La sua memoria artistica si riaffaccia nei partecipanti al Concorso Nazionale dei Cantastorie che
nell’importante ricorrenza dei 110 anno dalla nascita di Giovanna Daffini
ha premiato la cantante comasca: Agnese Francesca Poli con il testo “Mi sun chi a pensa”
in un dialetto felicemente oscillante tra tradizione e nuove forme dell’espressione canora popolare
La giuria che ha scelto i cantanti era composta da esperti del settore e presieduta dal vicesindaco di Motteggiana che ha consegnato i premi sabato scorso nel “Giorno di Giovanna”
la cerimonia allo Spazio Feste del comune mantovano che ha visto una grande partecipazione di cantanti da tutta Italia
vincitrice del “Trofeo Giovanna Daffini” si è esibita con la sua canzone accompagnata
instancabile trascinatrice dell’Associazione Culturale Baule dei Suoni dove Agnese è cresciuta a pane e musica popolare di cui è diventata paladina
Le opere di demolizione e riqualificazione dell’area commerciale ex Eurospin
alla rotonda tra la Briantea e la provinciale per Erba e Lecco
portano per il paese ricadute positive in termini di sicurezza
arriverà un collegamento sicuro tra la frazione di Rovascio e il centro paese: verrà infatti realizzato un marciapiede
che passerà davanti alla sede della ditta Fumagalli e congiungerà in sicurezza la frazione periferica di Tavernerio al centro paese
ma ben inserita nel tessuto sociale del paese
nella parte a valle rispetto al tracciato della Briantea
negli anni ha messo Rovascio un po’ ai margini del paese
Negli anni passati l’amministrazione comunale era già intervenuta per regolare e mettere in sicurezza l’accesso alla frazione
per vietare l’ingresso di tir o grossi camion
che purtroppo poi si incastravano nelle strade strette di Rovascio
Recentemente è stato riqualificato il centro sportivo comunale della frazione con il suo campo da calcio
Mancava un marciapiedi per collegare direttamente e in sicurezza la frazione al paese: questa è la novità in arrivo
e che si abbinerà alla realizzazione di un parcheggio da venti posti in area Laghetto
Non si tratta di un’area vicinissima al centro
interessato dai lavori alla piazzetta di via Provinciale
lavori che hanno tolto stalli al centro paese
ma pur sempre di un’area a poche centinaia di metri
Paulon assicura che un’altra area di parcheggio verrà recuperata in centro paese
Il sindaco saluta con favore le opere in arrivo e assicura attenzione
proprio per realizzare parcheggi anche per gli esercizi di vicinato del centro paese: «Con la riqualificazione dell’area ex Eurospin si completa l’intervento complessivo sull’area commerciale di Tavernerio sulla statale Briantea - spiega il sindaco - Interventi iniziati con la ristrutturazione del complesso ex Mercatone Uno e la realizzazione del supermercato Iperal
Un’area commerciale attiva di queste proporzioni ha una ricaduta significativa sull’occupazione delle persone residenti nel nostro territorio e non può essere che vista con favore
Rimane la questione comunque di mantenere le condizioni per garantire la presenza anche di negozi di vicinato e su questo l’amministrazione comunale sta investendo per realizzare nuovi parcheggi in centro»
Tag: illuminazione, impianto, lavori, tavernerio
Il costo del secondo lotto è di 124.280 euro
che ha visto la sostituzione di 412 lampade
ha comportato una spesa di 185.985,25 euro
L’investimento totale per completare il passaggio all’illuminazione a LED ammonta quindi a circa 310.000 euro con la sostituzione di 549 apparati
il Comune di Tavernerio ha scelto di non optare per soluzioni che prevedano ammortamenti pluriennali
preferendo una spesa immediata per sfruttare subito i risparmi derivanti dall’efficienza energetica delle nuove lampade
“Questa scelta – spieha il sindaco Paulon – pur essendo più complessa poiché il progetto è stato sviluppato internamente e gli affidamenti gestiti direttamente dal comune
si è rivelata la più vantaggiosa dal punto di vista dell’economicità
L’approccio ha permesso al Comune di ottenere un beneficio immediato
riducendo rapidamente i costi energetici senza dover attendere per anni i ritorni di investimento legati agli ammortamenti”