Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» I Carabinieri di Casarano hanno tratto in arresto I Carabinieri di Casarano hanno tratto in arresto I fatti per i quali si è proceduto all’arresto hanno avuto origine nella nottata tra domenica 30 settembre e lunedì 1° ottobre dove i Carabinieri impegnati nello specifico servizio di controllo del territorio anomali in considerazione dell’orario notturno hanno sorpreso Politi intento a scassinare la porta di ingresso di un ristorante del luogo nella fattispecie la porta d’ingresso del locale deposito contenente merce alimentare e di vettovagliamento e data comunicazione al PM di Turno presso la Procura della Repubblica di Lecce il 52enne tavianese è stato condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma) evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti) alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri) all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella) In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio) Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora) ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D) Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M) Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A) altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce) Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie) Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase) Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C Analogo discorso per i Giochi della Chimica la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio) Il Salento ha fatto furore a livello regionale con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce Nella categoria scuole a non indirizzo chimico gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio) Capece” di Maglie) nella categoria biennio e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta alle Olimpiadi della Cultura e del Talento la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma) il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362) Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”) Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead… Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità ovvero quella che riguarda il gioco online tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025 questo incremento sfiora anche picchi del 20% perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead rappresentano alcune tra le slot più giocate possono essere considerati come i preferiti dei salentini Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie si può osservare un settore che genera indotti occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia Di professione avvocato ha ricoperto l’incarico di vicesindaca nella giunta di Tanisi e ora punta a raccoglierne l’eredità amministrativa: “Con noi il futuro è già in fiore” TAVIANO – Entra nel vivo la campagna elettorale a Taviano per il dopo Tanisi esperienza amministrativa conclusasi in anticipo e con il commissariamento e per garantire continuità e allo stesso tempo rinnovamento si è scelto il nome di Serena Stefanelli come candidata sindaca sarà alla guida della lista “Taviano Guarda Avanti” con l’ufficializzazione avvenuta nelle scorse ore nella sede del movimento Tanti gli obiettivi posti nel programma che verrà rappresentato durante la competizione elettorale: dalla sostenibilità all’innovazione senza tralasciare l’esperienza e la fortezza degli anziani saggi costruttori del futuro della città dei fiori “Forti dell’esperienza e fortificati dalle ingiustizie – spiegano i promotori dell’iniziativa che hanno individuato in Serena Stefanelli la candidata sindaca ideale nel segno della continuità e dello sviluppo – siamo fortemente motivati convinti ed uniti che oggi Taviano non abbia alternative l’unica strada per costruire è quella da noi proposta Semplice e dimostrabile: Taviano Guarda Avanti è pronta a ripartire verso la crescita il nostro futuro infatti è già in fiore” La candidata sindaca ha difeso l’esperienza uscente ma ha parlato per il futuro di una “visione chiara e responsabile” nel movimento che guiderà: “Fondato su anni di impegno concreto ascolto della città ed una visione condivisa Taviano Guarda Avanti – ha affermato - si impegna a rafforzare il tessuto sociale ed economico puntando a dare benessere turismo ed a rispettare l’ambiente ed il territorio Con il supporto dell’esperienza acquisita il movimento si propone di continuare a valorizzare il patrimonio cittadino affrontando le sfide future con determinazione e fiducia puntando a un futuro dinamico e sostenibile per tutti i cittadini di Taviano" LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. MARIGLIANO- Arriva una sconfitta per la Serie B della Tya che cede al tie-break 2-3 in trasferta a Taviano i ragazzi della Tya cadono contro un’ottima squadra Partenza perfetta per i ragazzi di Rumiano e Monda che riescono a chiudere il primo set con ben 9 punti di vantaggio (25-17) Inizia il secondo set e gli avversari entrano in campo determinati e ristabiliscono la partità di set (16-25) con la compagine mariglianese sempre in vantaggio e con l’aiuto anche dei ragazzi dalla panchina la Tya porta la partita al tie-break e si assicura un punto (25-21) ma non riescono a contrapporre gli avversari e cadono 8-15 “Dopo questa buona prestazione nella nostra ultima trasferta- affermano dalla società- ci aspetta settimana prossima l’ultimo match del campionato andrà in scena l’ultima giornata del campionato di Serie B 2024/25 tra nostra Tya Pallavolo Marigliano ed il Mesagne Sabato tutti al PalaNapolitano per supportare i nostri ragazzi e salutare la stagione” TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Scadeva alle 12 di questo sabato il termine ultimo per la presentazione delle liste in vista delle elezioni amministrative 2025 Due i comuni del Leccese chiamati alle urne: Corsano e Taviano dove si preannunciano sfide politiche particolarmente interessanti A contendersi la carica di primo cittadino sono Francesco Caracciolo sostenuto dalla lista “Corsano Futura” Luigi Russo con “Alternativa Proletaria” e Pierluigi Ciardo con la lista “Corsano Insieme” Tre proposte diverse per il futuro del paese che vedranno gli elettori chiamati a scegliere il progetto politico che meglio interpreterà le esigenze della comunità entrambi già noti nel panorama politico locale si presenta con la lista civica “Taviano Guarda Avanti” già vicesindaco nel primo mandato di Giuseppe Tanisi corre con la civica “Taviano Radici e Futuro” che ha ricevuto un sostegno trasversale da destra e sinistra Con la presentazione ufficiale delle liste entra nel vivo la campagna elettorale: i prossimi giorni saranno cruciali per conoscere programmi alleanze e strategie dei candidati in corsa noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo È stata infatti annunciata e ufficializzata nelle scorse ore nella sede del movimento e sulle piattaforme social ufficiali sia la nascita del nuovo movimento politico che crede nel futuro della città dei fiori sia la candidatura a sindaco dell’avv Tanti gli obiettivi posti a pilastri di questa nuova realtà socio-culturale-politica: dalla sostenibilità all’innovazione senza tralasciare l’esperienza e la fortezza degli anziani saggi costruttori del futuro della città dei fiori “Forti dell’esperienza e fortificati dalle ingiustizie – spiegano i promotori dell’iniziativa che hanno individuato in Serena Stefanelli la candidata sindaca ideale nel segno della continuità e dello sviluppo – siamo fortemente motivati convinti ed uniti che oggi Taviano non ha alternative l’unica strada per costruire è quella da noi proposta Semplice e dimostrabile: Taviano Guarda Avanti è pronta a ripartire verso la crescita il nostro futuro infatti è già in fiore” “Taviano Guarda Avanti” è un forte movimento civico che si fonda sulla solida tradizione e sul valore costruito nel presente il nostro movimento nato dalla volontà di tante donne e uomini professionisti componenti della società civile impegnati nel sociale da sempre un futuro di crescita e miglioramento continuo per la città Come sempre fatto nel corso delle mie esperienze amministrative da poco inspiegabilmente interrotte ascolto della città ed una visione condivisa turismo ed a rispettare l’ambiente ed il territorio Con il supporto dell’esperienza acquisita puntando a un futuro dinamico e sostenibile per tutti i cittadini di Taviano” Poi la conclusione e la convinta richiesta di sostegno al progetto “L’anima di una città è la sua gente Prendersene cura significa ascoltare chi fatica vengo da questa terra e credo che il futuro si costruisca insieme con il coraggio di rompere gli schemi e rimettere le persone al centro Credo fortemente in una Taviano più giusta più etica e vogliosa di continuare la dua crescita sostenibile: con il cuore Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging HomeLa cittàPolitica Depositate ufficialmente le liste a sostegno dei candidati che si contenderanno la fascia di sindaco a Corsano e Taviano nelle elezioni amministrative di domenica 25 e lunedì 26 maggio già vicesindaco del sindaco prematuramente scomparso Biagio Raona con la “Corsano Futura” nel segno della continuità con la lista di sinistra “Alternativa Proletaria” Dall’aera di centrosinistra la lista “Corsano Insieme” che sostiene Pierluigi Ciardo La vice sindaca uscente Serena Stefanelli guida la lista “Taviano guarda avanti” per proseguire la precedente esperienza amministrativa Vuole cambiare pagina Francesco Pellegrini che ora ambisce alla fascia tricolore con la lista “Taviano Radici e Futuro” Seggi aperti la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15 promosso dall’Associazione di promozione sociale Note Libere si propone di offrire spunti di riflessione e contributi sociologici; mettere in evidenza le tutele in materia di parità e far conoscere le concrete risposte sociali attraverso mezzi e strutture esistenti sul territorio a cui rivolgersi per superare eventuali situazioni di difficoltà e criticità L'iniziativa è organizzata con la collaborazione e il supporto dei Comuni di Taviano e Racale e il patrocinio della Provincia di Lecce - Salento d'amare e dell'Ufficio della consigliera di Parità ed è inserita tra le attività promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura La Puglia per la parità - seconda edizione che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025” promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano con il patrocinio della Provincia di Lecce A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025 “Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti” andrà in scena il match tra il Pag Volley Taviano e la Tya Marigliano Penultimo match della stagione 2024/25 della Tya Pallavolo Marigliano con l’ultima trasferta di questo campionato I ragazzi mariglianesi affronteranno una squadra in ottima forma cercando di tornare anche con qualche punto dalla trasferta pugliese “Per voi tifosi- affermano dalla società- che vorrete seguire il match la diretta verrà effettuata sul canale Youtube SpikeVolley TV “ TAVIANO – Fine corsa per il sindaco Giuseppe Tanisi che ritiene “inspiegabile la situazione di crisi” Sei consiglieri di maggioranza e tre di minoranza hanno sfiduciato il sindaco dimettendosi davanti a un notaio Con 8 consiglieri di maggioranza rimasti al loro posto la partita è ormai finita ma i numeri non perdonano: la maggioranza non c’è più hanno unito le forze per mandare a casa il sindaco Si dice che sia stata la paura del terzo mandato “Il miglior giudice è il popolo – aveva commentato il sindaco – Le regole della democrazia sono queste” Poi però ha chiarito che “non è stata mai messa in discussione la logica dell’alternanza” quando viene costituito un gruppo alternativo in Consiglio dove sono confluiti i 6 consiglieri di maggioranza Un avvertimento chiaro della tempesta in arrivo Ora il commissario dovrà mettere mano anche ai grandi progetti che è già nella fase di cantierizzazione dell’opera tradendo palesemente il mandato elettorale e la fiducia che i cittadini avevano in essi riposto hanno rassegnato le loro irrevocabili dimissioni notificate la sera precedente davanti ad un notaio in quel di Casarano la fine anticipata della consiliatura e portando la Città ad un commissariamento che non ha precedenti nella nostra storia politico amministrativa – scrive il sindaco Giuseppe Tanisi – Un atto indubbiamente di scelleratezza e di irresponsabilità dettato da interessi che non sono della città e fondato altresì su false motivazioni nonché di codardia; scappando vigliaccamente da un confronto in sede di Consiglio comunale che avevamo convocato per il mercoledì 15 gennaio A noi resta pertanto la serenità di aver finora svolto con coscienza e onestamente il nostro dovere di aver servito fedelmente la nostra Taviano di aver ricercato quel dialogo e quel confronto da quale essi invece e la determinazione a riprendere quanto prima le fila di un discorso di impegno in una attività amministrativa da tutti riconosciuta virtuosa e densa di importanti risultati a beneficio di tutti i nostri concittadini” abbiamo protocollato presso la sede del Comune di Taviano le dimissioni da consiglieri comunali opportunamente validate con atto notarile – scrivono i sei ex dí maggioranza del gruppo consiliare “Per la Città” – Si tratta di una modalità ordinaria prevista dalla normativa nazionale (Testo Unico degli Enti Locali) che determina lo scioglimento del Consiglio Comunale in considerazione delle dimissioni di oltre la metà dei suoi componenti che concentra le volontà dei singoli consiglieri e va numericamente ben oltre il nostro gruppo appena costituito ‘Per la città’ prevede la nomina di un Commissario che arroga a sé i poteri di Sindaco Giunta e Consiglio Comunale e dunque si creano le condizioni per proseguire in serenità l’ordinaria attività amministrativa nei pochissimi mesi che ci separano dal prossimo appuntamento elettorale nonostante le illazioni ed i lamenti che l’ex Sindaco sta provando a seminare tra le persone e sugli organi di stampa l’amministrazione della nostra città continua al contrario di quanto invece sarebbe accaduto con la nuova giunta proposta dall’ex Sindaco che avrebbe operato in un contesto di minoranza perché priva dei numeri sufficienti per approvare i provvedimenti in Consiglio: quando un Sindaco non rispetta e non sa tenere la maggioranza che lo ha fatto eleggere e non rappresenta la città non resta che prenderne atto e ridare la parola agli elettori in tempi brevi e senza ulteriori disagi per la Città una iniziativa di recupero dei rapporti umani e politici attraverso momenti di riflessione di coalizione o di maggioranza per cercare di risolvere una serie di problemi segnalati da tempo e sempre ignorati ma non abbiamo visto nulla di tutto questo salvo appelli “tattici” a situazione ormai compromessa La nomina di una nuova giunta con due assessori esterni (senza potere di voto in consiglio) è stato l’ennesimo tentativo del Sindaco di provare a tenersi aggrappato alle leve di comando attraverso un’operazione puramente di facciata che camuffava uno stallo foriero di ritardi su ritardi e oggettivi ostacoli politico-amministrativi Provare a restare in sella nonostante non ci sia più la squadra che ti ha sostenuto in questi anni è un atteggiamento un po’ stravagante che sottende alla fine l’unico e solo obiettivo dell’ex sindaco ovvero l’eterna centralità della sua figura; e infatti lui vuole stare sempre là l’importante per lui è decidere da solo i destini di una comunità intera È occupazione ostinata degli spazi democratici Un valore da praticare sempre e non da predicare e basta Questa nostra decisione è un atto necessario perché offre l’occasione di lanciare uno scenario nuovo un contesto di dibattito al quale Taviano si era disabituata e di cui le serrande abbassate dei commercianti durante le processioni sono solo l’ultimo dei segnali di allarme Questa deve essere un’opportunità di gioco a campo aperto e di confronto sui temi e sui problemi sulle visioni di città che riusciamo a costruire e a trasferire ai cittadini che in questi ultimi mesi sono stati considerati solo spettatori e mai protagonisti come l’ex sindaco  intende ripresentarsi per la quinta volta per quella carica è incapace di creare classe dirigente perché oltre a non ossequiare i patti non riconosce il valore delle persone che lo circondano e le considera solo utili ai propri successi Per colpa della sua vanità politica lui ha compromesso negli anni rapporti sia politici che umani in successione e senza distinzioni o riconoscenza verso chi gli ha fatto solo del bene(altro che “ricatti”) piuttosto che mettersi in discussione o ammettere i propri errori Il rischio più probabile di quando qualcuno è continuamente concentrato sui propri destini personali è quello di dimenticare il bene comune che rappresenta invece l’unico fuoco che deve animare un amministratore e un decisore politico   Chi ci conosce sa che la nostra scelta è stata sofferta assunta con la consapevolezza di chiudere la stagione dell’uomo solo al comando per inaugurare la stagione dell’ascolto in grado di sprigionare energie positive e affrontare insieme le sfide che ci attendono Questa nostra convinzione è peraltro condivisa da altri membri della maggioranza il cui giudizio reso finalmente pubblico nell’ultimo Consiglio Comunale non è certamente positivo nei confronti del metodo Un elemento che contribuisce a delegittimare la sua iniziativa inequivocabilmente agli occhi dei cittadini la sua iniziativa di ritrovare un protagonismo ormai strozzato da qualcuno che ha pensato bene di restare ancorato al passato ed a sé stesso e non di essere al governo di una città che ha l’ambizione di diventare moderna e aprirsi al mondo” Arrivato l’annuncio ufficiale: sarà l’ex vice di Tanisi la candidata sindaco di “Taviano Guarda Avanti” Sfiderà Francesco Pellegrino già annunciato da “Radici e Futuro” a inizio mese Taviano si è ritrovata senza sindaco e amministrazione Il 10 gennaio sei consiglieri di maggioranza e tre di minoranza (uno in più di quelli ancora a favore del sindaco) hanno sfiduciato il sindaco Giuseppe Tanisi hanno messo nero su bianco la loro sfiducia Biagio Salvatore Palamà Carlo Deodato Portaccio e Daniele Meneleo dall’opposizione tutti nomi facenti parte della vecchia maggioranza Così gli aventi diritto al voto di Taviano saranno chiamati alle urne nel fine settimana del 25 e 26 maggio per eleggere sindaco e consiglio comunale E dovranno scegliere tra Serena Stefanelli candidata sindaco di “Taviano Guarda Avanti” il prescelto della lista “Radici e Futuro” Primo in ordine di tempo ad ufficializzare la candidatura Pellegrino che si era già presentato pubblicamente a inizio mese annunciando il suo ritorno in politica dopo un lungo periodo di assenza si è detto pronto a lavorare «per estendere al massimo la partecipazione creare spazi e luoghi di confronto sulle decisioni che interessano i cittadini e il futuro della città» Nel gruppo a sostegno del candidato sindaco (che gode anche dell’appoggio del presidente della Provincia Stefano Minerva in platea durante la presentazione) anche i firmatari della sfiducia al sindaco Tanisi «A Taviano il futuro è già in fiore»: si annuncia così la lista “Taviano Guarda Avanti” nata dal nuovo movimento politico che «crede nel futuro della Città dei Fiori» Nella stessa occasione è stata ufficializzata anche la candidatura a sindaco di Serena Stefanelli che gode anche dell’appoggio di CON e dell’assessore regionale Alessandro Delli Noci è nata in continuità con l’amministrazione uscente e annovererà tra le sue fila anche l’ex sindaco Giuseppe Tanisi Tanti gli obiettivi posti a «pilastri di questa nuova realtà socio-culturale-politica: dalla sostenibilità all’innovazione senza tralasciare l’esperienza e la fortezza degli anziani saggi costruttori del futuro della città dei fiori» «Forti dell’esperienza e fortificati dalle ingiustizie» spiegano dal movimento che ha individuato in Serena Stefanelli la candidata sindaca ideale nel segno della continuità e dello sviluppo l’unica strada per costruire è quella da noi proposta Dal canto suo la candidata sindaca sottolinea: «“Taviano Guarda Avanti” è un movimento civico che si fonda sulla solida tradizione e sul valore costruito nel presente un futuro di crescita e miglioramento continuo per la città»  nel corso delle mie esperienze amministrative da poco inspiegabilmente interrotte» ascolto della città ed una visione condivisa» turismo ed a rispettare l’ambiente ed il territorio puntando a un futuro dinamico e sostenibile per tutti i cittadini di Taviano» La candidata sindaca conclude con una convinta richiesta di sostegno al progetto: «L’anima di una città è la sua gente più etica e vogliosa di continuare la sua crescita sostenibile: con il cuore Oggi e domani l’ordine architetti al voto per il rinnovo del Consiglio Tricase: il centrosinistra fa fronte comune Legge antisindaci: flash mob dei primi cittadini pugliesi Regione Salento confluisce in Fratelli d’Italia Viminale boccia norma regionale su candidatura sindaci Comunali 2026: il centrosinistra annuncia larghe intese TAVIANO – È un messaggio chiaro sulla necessità di un cambio di metodo nella gestione delle dinamiche amministrative quello che Francesco Pellegrino ha lanciato nella serata di ieri dinanzi a una folta platea durante l’iniziativa organizzata dal movimento civico “Radici e Futuro” per presentare alla città di Taviano il candidato alla carica di Sindaco Il suo intervento è stato preceduto da alcune testimonianze colme di speranze e sogni e dall’invito che un gruppo di giovani gli ha rivolto come a volergli consegnare le istanze di una generazione e le esigenze della città da portare con sé in questo percorso appena iniziato Guarda Presentazione Candidato Sindaco di Radici e Futuro Taviano Su Facebook Guarda Presentazione Candidato Sindaco di Radici e Futuro Taviano su Instagram aprendo il discorso senza celare l’emozione di un suo ritorno dopo un lungo periodo di assenza dall’impegno pubblico si è detto pronto a lavorare sin da subito per estendere al massimo la partecipazione avviare un dialogo con tutti i soggetti della comunità tavianese creare spazi e luoghi di confronto sulle decisioni che interessano i cittadini e il futuro della città grande attenzione è stata assegnata alle necessità di creare una connessione tra generazioni senza lasciare indietro i più fragili alla volontà di istituire un “esercito del bello” per restituire ancora più valore all’identità e alla cultura passaggi ben calibrati sull’urgenza di recuperare un adeguato protagonismo politico attraverso le relazioni con i livelli istituzionali superiori sugli interventi da realizzare nella Marina di Mancaversa sulle grandi opere e sulla rigenerazione del centro storico e delle aree periferiche sull’istituzione di una Cabina di Regia per intercettare finanziamenti pubblici sovracomunali e sulla scelta di voler assegnare delega specifica alla legalità Numerosi i ringraziamenti e i riferimenti rispetto alle dinamiche amministrative degli ultimi anni Nel finale è stato raggiunto sul palco da alcuni componenti di quella che sarà la piattaforma politico amministrativa di “Radici e Futuro” costruita sulla base di un mix perfetto tra la collaudata capacità di alcune figure con esperienza amministrativa e l’entusiasmo e l’energia di candidati della società civile che si misurano per la prima volta in una competizione elettorale Seguiranno nuovi appuntamenti per la presentazione ufficiale dei candidati e occasioni pubbliche di partecipazione alla stesura del programma elettorale In platea numerosi sindaci e amministratori dei comuni limitrofi e il Presidente della Provincia Dopo la crisi amministrativa di Taviano l’ormai ex sindaco incassa attestazioni di affetto sui social e accusa i consiglieri che hanno sancito la fine anticipata del suo governo TAVIANO – La fine anticipata dell’amministrazione comunale di Taviano dopo le dimissioni di ben nove consiglieri di cui sei di maggioranza e tre di minoranza resta tema caldo nel dibattito politico nel centro salentino in attesa degli sviluppi e della nomina di una figura commissariale Il sindaco “decaduto” Giuseppe Tanisi si consola con le attestazioni di affetto ricevute sui social, ma, alla luce dei fatti, non nasconde la propria amarezza per un epilogo che aveva invano tentato di evitare con gli ultimi passi pubblici, ovvero la nomina di un nuovo esecutivo e l’appello a tutti i soggetti del consiglio comunale ad un “patto di fine mandato” L’ex primo cittadino parla di “tradimento del mandato elettorale e della fiducia che i cittadini avevano in noi riposto” con riferimento proprio a quanto operato dai consiglieri dimissionari in special modo quelli di maggioranza: “Una pagina buia – afferma - nella storia della nostra città scritta da questi nove consiglieri comunali che hanno portato Taviano ad un commissariamento che non ha precedenti allo scopo di fare uno sfregio al sottoscritto e finendo invece per aver fatto uno sfregio a tutti i tavianesi” Tanisi parla di “rancore” e “toni violenti” nelle comunicazioni delle scorse ore da parte di chi lo ha decretato la fine dell’amministrazione “oscure le ragioni che hanno spinto i sei consiglieri di maggioranza a sfiduciare il primo cittadino” E ancora di “motivazioni deboli e pretestuose” alla base della scelta a partire dal riferimento alla costituzione della nuova giunta “quando poi – precisa - erano stati essi stessi ad avallarla e a sollecitarla suggerendo il ricorso a figure esterne come di fatto è poi avvenuto” è grave anche la fretta con cui i dimissionari si siano sottratti ad un confronto democratico in consiglio comunale che era stato convocato per il 15 di gennaio e “dal quale – dichiara - invece hanno preferito vigliaccamente scappare” “A noi resta la serenità d’animo - aggiunge Tanisi assicurando - di aver sempre servito fedelmente la nostra comunità cittadina” Siamo determinati – conclude - a difendere i nostri concittadini e la nostra Taviano” i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Casarano hanno arrestato nel pomeriggio di ieri in flagranza di reato Massimiliano e Michel Schito per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente a conclusione di un meticoloso servizio di appostamento ed osservazione da tempio avviato per arginare e contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti avevano individuato un “punto vendita” a conduzione familiare di marijuana all’interno di un garage del luogo era nascosta in un borsone per uso sportivo insieme a materiale per il confezionamento e ad un bilancino di precisione Gli arrestati sono stati tradotti presso la propria abitazione perché sottoposti al regime della detenzione domiciliare I militari hanno anche proceduto al ritiro delle armi che erano nella disponibilità dei due: una pistola marca Bernardelli priva di caricatore 7,65 con regolare matricola; una pistola marca Smith e Wesson 3,57 con regolare matricola; una pistola marca Ruger cal 9,21 con regolare matricola; un fucile sovrapposto marca Franchi 12 con regolare matricola; un fucile semiautomatico marca Browing 12 con regolare matricola; 100 cartucce calibro 9,21; 46 cartucce cal A carico degli stessi verrà dunque formulata proposta presso la locale Questura di ritiro del porto d’armi Cutrofiano: il Tar respinge il ricorso della Società Agricola un mercoledì con la A: altro difficile esame per il Lecce nell'ambito del progetto "Parole & Musica" che noi di NOTE LIBERE abbiano l'impegno e il piacere di attuare grazie al contributo finanziario di PugliaCapitaleSociale3.0 alle collaborazioni e ai patrocini (Comuni di Taviano UniSalento - Dipartimento di Scienze giuridiche Garante regionale dei diritti delle Persone con disabilità della Puglia SABATO 18 GENNAIO 2025 terremo presso l'auditorium comunale Aldo TUNDO in Taviano un nuovo incontro pubblico con le ragazze i ragazzi e i docenti della scuola secondaria di 1° grado tavianese Alberto DE BLASI (che ringraziamo calorosamente unitamente al Dirigente prof In questa nuova occasione discuteremo su un principio fondamentale del nostro ordinamento giuridico: "LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA" implica che ogni individuo ha la responsabilità di conoscere le leggi e di conformarsi ad esse indipendentemente dal fatto che ne sia consapevole o meno ma di un invito a promuovere la cultura della legalità In un contesto complesso come quello attuale l'accesso alla conoscenza delle normative e la consapevolezza dei propri diritti e doveri sono essenziali per una convivenza civile La legge è un punto di riferimento per tutti e il suo rispetto non può essere subordinato alla nostra ignoranza Per questo è fondamentale investire in educazione e formazione affinché ogni cittadino possa vivere consapevolmente dentro un sistema che tutela la giustizia e l'ordine per declinare al meglio questo principio giuridico abbiamo l'onore e il privilegio di avere come relatori due autorevoli esperti: l’avvocato Biagio PALAMÀ già Presidente del Tribunale e della Corte d’Appello di Lecce A coordinare l’incontro sarà la dottoressa Antonella PREVITERO commercialista e revisore dei conti (punto di riferimento inestimabile di note libere per la sua qualificata e graziosa collaborazione professionale) la quale con la sua esperienza e la sua lucida capacità arricchirà sicuramente il dibattito L'incontro sarà introdotto dal dottor Francesco MARIANO il quale avrà il compito di presentare i protagonisti dell'evento e avviare i lavori Siamo certi che gli interventi dei nostri relatori contribuiranno a farci comprendere meglio l’importanza di questo importante e già richiamato principio giuridico "La legge non ammette ignoranza" come esso possa essere applicato nella nostra vita quotidiana su comportamenti illeciti e relative responsabilità penali e civili Un incontro pubblico con dibattito sul docufilm che racconta la storia del calciatore della Nazionale presso la parrocchia di San Martino di Tours Un incontro a Taviano per arginare il fenomeno della dipendenza patologica del gioco d’azzardo dalle ore 18 presso la sala parrocchiale San Martino di Tours si terrà l’evento “Col gioco non si scherza“ L’appuntamento è rivolto principalmente a minori e famiglie ma è aperto al pubblico con accesso libero a tutti realizzata in collaborazione con la rassegna “Lettera da Hasard” dell’Asl di Lecce rientra nell’ambito delle attività di “Accademia del sociale” progetto per il contrasto alla povertà educativa minorile promosso da Mediterranea Associazione con una serie di partner locali il tema della dipendenza del gioco d’azzardo verrà affrontato partendo dalla visione del docufilm “Fragile“ che racconta la storia del calciatore della Nazionale Azzurra Nicolò Fagioli recentemente caduto nella rete del gioco d’azzardo scontando poi anche una lunga squalifica che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco si è rialzato con determinazione e con la voglia di diventare un modello di riferimento per tutti coloro che vivono momenti di difficoltà il tema è tornato alla ribalta nazionale per via dell’inchiesta di penale che in questi giorni sta facendo seguito a quella precedente e che vede coinvolti alcuni calciatori italiani di fama internazionale oltre ad avere ripercussioni sportive seguite con grande attenzione dalla stampa nazionale e dal pubblico (anche non appassionato) ha acceso i riflettori su un fenomeno troppo spesso sottovalutato: quello del gioco d’azzardo e della dipendenza patologica da esso Secondo alcune stime circa il 13% degli adolescenti italiani è affetto da una forma di dipendenza da gioco d’azzardo ed il il 29,2% degli studenti minorenni ha dichiarato di aver giocato d’azzardo nell’anno precedente Il gioco d’azzardo è considerato un problema in crescita con un aumento dei giovani che giocano almeno una volta a settimana l’accesso facilitato al gioco d’azzardo online Acuisce il problema il fatto che il gioco d’azzardo può portare gli adolescenti ad isolarsi a trascurare gli studi e ad avere problemi sociali ed emotivi Prenderanno parte alla discussione il professor Mario Carparelli docente Unisalento e responsabile scientifico ed animatore del progetto “Lettere da Hasard”; il dottor Salvatore Della Bona dirigente Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl di Lecce; Elisabetta Perdicchia presidente Comitato Genitori dell’I.C dirigente del Comprensivo di Taviano; don Lucio Borgia parroco della parrocchia di San Martino di Tours che ospita l’evento; Laura Isernio presidente Azione Cattolica San Martino di Tours Taviano Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro” due appuntamenti pensati per approfondire strumenti politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali sindacati e operatori del welfare territoriale confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale  a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES che promuove la mobilità professionale in ambito europeo Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia” il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore che attualmente non esiste in tutta Europa contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri enti preposti alla formazione professionale stakeholder privati ​​(associazioni di agricoltori collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango ma anche per offrire ad amministrazioni locali cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio) padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo) le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara) La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio” (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta… “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta… Sei consiglieri di maggioranza e tre di opposizione hanno sancito la conclusione anticipata del governo Tanisi a Taviano: a nulla è valsa la nomina di una nuova giunta e l’appello ad un patto per portare a compimento il mandato TAVIANO – In nove rassegnano le dimissioni da consigliere comunale e finisce anzitempo l’amministrazione di Giuseppe Tanisi a Taviano: i venti di crisi che soffiavano da circa un paio di mesi sul governo cittadino evidenziati con la nascita del gruppo “Per la Città” e proseguiti con la nomina di una nuova giunta comunale si sono concretizzati con l’atto estremo della firma davanti al notaio A nulla era valso il richiamo che solo pochi giorni fa lo stesso primo cittadino aveva fatto alle forze politiche per un “patto di fine mandato” teso a scongiurare il pericolo di un commissariamento oggi è quello che si prevede nel breve termine Sei i consiglieri di maggioranza e tre di minoranza che hanno sfiduciato Tanisi ovvero uno in più di quelli ancora a favore del sindaco: si tratta di Marco Stefano Sabrina Burlizzi e Stefano Piccinno (facenti parte della vecchia maggioranza) e Biagio Salvatore Palamà Carlo Deodato Portaccio e Daniele Meneleo per l’opposizione Tanisi bolla l’accaduto come “un atto di scelleratezza e di irresponsabilità” ai danni della comunità mentre in una lunga lettera i dimissionari motivano le proprie ragioni: “Quando un sindaco – scrivono - non rispetta e non sa tenere la maggioranza che lo ha fatto eleggere e non rappresenta la città in tempi brevi e senza ulteriori disagi” Per i dissidenti del gruppo “Per la città” l’ultimo atto che ha causato la presa d’atto di dover chiudere l’esperienza è stata proprio la nomina di una nuova giunta con due assessori esterni intesa come tentativo del sindaco “di provare a tenersi aggrappato alle leve di comando attraverso un’operazione puramente di facciata che camuffava uno stallo foriero di ritardi e oggettivi ostacoli politico-amministrativi” Parlano inoltre di “atto necessario perché offre l’occasione di lanciare uno scenario nuovo un contesto di dibattito al quale Taviano si era disabituata e di cui le serrande abbassate dei commercianti durante le processioni sono solo l’ultimo dei segnali di allarme” prova a gestire le fratture emerse in maggioranza la nomina della nuova giunta e l'assegnazione delle deleghe Si rischia la chiusura anticipata della consiliatura TAVIANO - Venti di crisi col rischio di commissariamento della città o cambio di passo per un rilancio dell’attività amministrativa Sulla risposta a questa domanda si giocano gli equilibri futuri di Taviano sta attraversando una fase di rottura e di ricomposizione degli assetti interni alla luce della costituzione di un nuovo gruppo consiliare della fuoriuscita dalla maggioranza di chi vi ha aderito e del rimpasto di giunta comunale La notizia più significativa di questo periodo è quella del decreto sindacale del 17 dicembre 2024 con i nomi dell’esecutivo comunale dopo che si sarebbe reso necessario un rimpasto e con l’assegnazione delle deleghe dell’8 gennaio 2025 agli assessori Partiamo dall’ultimo capitolo della storia per ricostruire le tappe e il contesto in cui è maturata questa svolta che punta ad evitare il commissariamento: vicesindaca con deleghe alla gentilezza valorizzazione del capoluogo e della marina regolamenti e manifestazioni estive è Serena Stefanelli; gli assessori sono Salvatore Rainò (con deleghe ad Ambiente mercato floricolo e promozione città dei fiori trasporti); Paola Cornacchia (con deleghe ad avvocatura e contenzioso Due gli assessori esterni: Sandro Lezzi (deleghe a sicurezza pubblica illuminazione e risparmio energetico manutenzione patrimonio urbano e periferie) e Giulia Botrugno (con deleghe alle politiche giovanili promozione e sostegno attività sportive) La nomina del nuovo esecutivo si è resa necessaria dopo la costituzione del gruppo “Per la Città” con alcuni fuoriusciti illustri da “Taviano Insieme” (la lista che aveva vinto le amministrative 2021): tre ex assessori ovvero Marco Stefano Germano Santacroce e Viviana Anna Calzolaro e tre consiglieri comunali anche in incontri pubblici e in consiglio comunali era nati malumori relativi alla gestione amministrativa al rispetto dei ruoli e delle deleghe assegnate dal sindaco I fuoriusciti dalla maggioranza: “Non mantenuti impegni di democratica alternanza” Parlano di “impegni di democratica alternanza” non mantenuti da parte del sindaco i componenti del gruppo “Per La Città” che spiegano in un post di metà dicembre l’accaduto e chiedono a Tanisi di chiarire il suo comportamento e il perché abbia scelto di “svuotare le prerogative e il lavoro di assessori riservando alla città una situazione di crescente disagio” La frattura definitiva tra le parti è emersa proprio negli incontri pubblici e nei post social che hanno evidenziato le divergenze e la “crisi politica” La nota odierna del sindaco: “No al commissariamento” Il sindaco interviene oggi con una nota parlando di “scenario politico surreale” e “situazione kafkiana” con “sei consiglieri che fino al novembre scorso erano parte della maggioranza consiliare di Taviano Insieme a sostegno della giunta della quale tre degli stessi erano componenti e che in questi giorni minacciano il ricorso al notaio per far cadere l'amministrazione eletta nel 2021 con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato” Tanisi si dice convinto di voler superare la fase di crisi invitando tutti i componenti del consiglio a “non tradire il voto e la fiducia degli elettori a tener fede ad un impegno morale assoluto con i tavianesi per arginare il danno di un commissariamento quale atto di scelleratezza che i cittadini tutti non comprendono e non accettano” come già fatto nel consiglio comunale del 26 novembre scorso la sua ferma disponibilità “al rispetto delle regole democratiche che guidano da sempre le determinazioni dei cittadini nella libera scelta dei loro rappresentanti”: “Non sono ricattabile né mai lo sarò anzi continuerò sempre a battermi per rivendicare a me stesso e agli altri il diritto di opinione e di parola” ma con le dimissioni formali di nove consiglieri comunali si chiude anticipatamente il mandato dell’Amministrazione Tanisi Una decisione che arriva dopo settimane di tensioni e che decreta lo scioglimento del Consiglio Comunale lasciando spazio al commissariamento del Comune protocollate giovedì sera nello studio del notaio Giuseppe Marino di Casarano Gianni Fonseca e Sabrina Brizzi del gruppo “Per la Città” un atto formale che segna la rottura definitiva con la lista “Taviano Insieme” che aveva sostenuto il sindaco Giuseppe Tanisi nella sua rielezione tra i firmatari anche i consiglieri di maggioranza Carlo Portaccio Questo nonostante i ripetuti appelli di Tanisi per mantenere l’unità e scongiurare il commissariamento la crisi è culminata in un punto di non ritorno “Non tradite la fiducia dei cittadini e il mandato che vi è stato conferito” sottolineando i rischi di instabilità e di blocco amministrativo Ma le divisioni interne e le accuse di accentramento decisionale hanno prevalso portando all’atto finale di una lunga fase di attriti riconosciuto a livello provinciale per gli importanti risultati conseguiti dalla sua amministrazione e le tante opere realizzate e quelle in fase di progettazione non ha nascosto l’amarezza per questa situazione definendola “un atto di scelleratezza politica” Aveva inoltre ribadito la sua contrarietà a qualsiasi forma di pressione o ricatto potrebbe arrivare l’ufficialità dello scioglimento del consiglio comunale con l’arrivo di un commissario prefettizio che guiderà il Comune fino alle elezioni che potrebbero già avvenire nella prossima primavera Un'esperienza unica nel suo genere ti aspetta nella splendida cornice della Chiesa di Santa Marina Vieni a immergerti nella magia del Natale con il nostro Presepe Vivente organizzato dalla Parrocchia Beata Vergine Maria Addolorata Qui troverai scene animate da figuranti in costume potrai assaggiare tanti prodotti tipici locali Lo spettacolo inizierà alle 17 e termina alle 22 Non perdere l'occasione di vivere la vera essenza del Natale Sarà esposto durante la conferenza che si terrà a Lucca il 3 aprile TAVIANO - Con grande entusiasmo annunciamo che il contributo "La Sesta Estinzione: un Percorso educativo tra Storia realizzato nell’ambito delle attività didattiche della Scuola Secondaria di I° grado di Taviano è stato ufficialmente accettato per la presentazione a Didamatica 2025 il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione digitale nella didattica promosso da Aica (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico) Il progetto sarà esposto durante la conferenza che si terrà a Lucca il 3 aprile 2025 offrendo agli studenti l’opportunità di presentare il loro lavoro in un contesto accademico di rilievo il contributo verrà inserito in una pubblicazione scientifica di valore nazionale rappresentando un importante riconoscimento formale che gli studenti potranno valorizzare nel loro percorso educativo e professionale I protagonisti di questo successo sono gli studenti Paolo Picciolo e Michele Pio Lannocca sotto la guida della docente di Attività Alternativa alla Religione hanno sviluppato un progetto innovativo che coniuga storia Il loro impegno è stato supportato e indirizzato dal dirigente scolastico il cui sostegno è stato determinante per il raggiungimento di questo importante traguardo Questo risultato testimonia come la scuola possa trasformare idee e progetti in esperienze di alto livello permettendo agli studenti di confrontarsi con il mondo della ricerca e dell’innovazione Un traguardo che riempie di orgoglio l’intera comunità scolastica e conferma il valore dell’educazione come strumento per realizzare sogni e obiettivi ambiziosi viene meno la maggioranza nell’amministrazione comunale di Taviano ed il sindaco Giuseppe Tanisi deve lasciare la carica Già primo cittadino tra il 2001 ed il 2006 Tanisi era alla guida della sua città per la terza volta: per il mandato attuale era stato riconfermato nel 2021 Una lunga finestra amministrativa che avrebbe dovuto chiudersi tra due anni hanno aperto le porte al primo commissariamento registrato nella Città dei Fiori per una fase storica da molti definita come una vera e propria onta per Taviano Ricostruiamo gli sviluppi che hanno portato alla fine del Tanisi bis Poco meno di un anno fa il primo cittadino di Taviano è ospite della nostra Redazione Un’occasione per riepilogare quanto fatto e per guardare al futuro I fiori all’occhiello dell’attività amministrativa sono i 5 milioni di euro investiti nel recupero di tutte le scuole della città; il lavoro per portare acqua e fogna in quartieri periferici e nella marina di Mancaversa assieme al progetto di riqualificazione destinato a quest’ultima la presentazione di una serie di progetti per: la realizzazione di un nuovo centro di raccolta dei rifiuti nella zona industriale; la risistemazione dei due mercati floricolo ed ortofrutticolo (da trasformare in un unico grande plesso); i lavori per la scuola media; il Parco Ricchiello per il rifacimento degli impianti sportivi; un progetto per collocare a Mancaversa una struttura comunale luogo di accoglienza per protezione civile delegazione della Marina e Vigili urbani e migranti l’impegno per l’ampliamento della zona industriale e per la realizzazione della casa di comunità Siamo a febbraio 2024 e nulla lascia presagire l’arrivo di nubi all’orizzonte Mentre glissa (ma strizza l’occhio) all’idea di una terza candidatura consecutiva (possibile con serenità Tanisi ci parla delle superate fratture con l’ex vicesindaco Carlo Portaccio passato alcuni anni prima all’opposizione: «Ci confrontiamo serenamente in consiglio in un clima di rispetto di assoluto» Ancora non sa che una delle firme galeotte che lo faranno cadere sarà proprio la sua Trascorrono 9 mesi in cui il rapporto interno all’amministrazione si incrina I malumori in maggioranza montano e sembrano farsi sempre più minacciosi La comunità tavianese già lo percepisce quando nel consiglio comunale del 26 novembre 2024 il sindaco prende un impegno con la sua città: per salvarla dal commissariamento ribadisce la sua ferma disponibilità «al rispetto delle regole democratiche che guidano da sempre le determinazioni dei cittadini nella libera scelta dei loro rappresentanti» A sancire la rottura definitiva è la nascita del nuovo gruppo “Per la Città” che conta tra le fila dei fuoriusciti illustri dalla lista “Taviano Insieme” che ha portato nel 2021 Tanisi alla poltrona: ci sono Marco Stefano Germano Santacroce e Viviana Anna Calzolaro (tre ex assessori) e Gianni Fonseca Stefano Piccinno e Sabrina Burlizzi (tre consiglieri comunali) Giustificano la loro scelta denunciando divergenze con il primo cittadino che a loro dire sarebbe reo di non aver mantenuto gli impegni e rispettato le deleghe Occorre porre rimedio per arrivare alla fine del mandato Il 17 dicembre scorso un decreto sindacale annuncia i nuovi nomi dell’esecutivo comunale Le deleghe assessorili vengono ufficialmente assegnate l’8 gennaio 2025: Serena Stefanelli è vicesindaco con deleghe a Gentilezza Valorizzazione del capoluogo e della marina Regolamenti e Manifestazioni estive; gli assessori sono Mercato floricolo e promozione città dei fiori Trasporti); Paola Cornacchia (Avvocatura e contenzioso Chiudono il cerchio due assessori esterni: Sandro Lezzi (Sicurezza Pubblica illuminazione e Risparmio energetico Manutenzione patrimonio urbano e periferie) e Giulia Botrugno (Politiche giovanili L’APPELLO Tanisi prende parola pubblicamente definendo lo scenario politico come «surreale» e la situazione «kafkiana» ma confida di poter superare il momento e non rallentare l’attività amministrativa.Fa poi appello al senso di responsabilità e all’etica di una sana politica da parte di tutti i consiglieri comunali attraverso un confronto leale «al quale non mi sono mai sottratto finora ho solo riscontrato chiusure e assenza di risposte» invitando a «non tradire il voto e la fiducia degli elettori per arginare il danno di un commissariamento quale atto di scelleratezza che i cittadini tutti non comprendono e non accettano» La nuova giunta non ha il tempo di mettersi al lavoro: venerdì 10 gennaio sei consiglieri di maggioranza e tre di minoranza (uno in più di quelli ancora a favore del sindaco) sfiduciano Tanisi.Presso uno studio notarile di Casarano mettono nero su bianco la loro sfiducia Biagio Salvatore Palamà Carlo Deodato Portaccio e Daniele Meneleo dall’opposizione Chi lo ha destituito spiega così la sua decisione: «Quando un primo cittadino non rispetta e non sa tenere la maggioranza che lo ha fatto eleggere e non rappresenta la città in tempi brevi e senza ulteriori disagi».A detta dei dissidenti del gruppo “Per la città” la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata proprio la modalità con cui il sindaco ha provato a salvare la maggioranza ossia la nomina di una nuova giunta con due assessori esterni una chiara volontà «di provare a tenersi aggrappato alle leve di comando attraverso un’operazione puramente di facciata che camuffava uno stallo foriero di ritardi e oggettivi ostacoli politico-amministrativi» prende atto della decadenza del consiglio comunale parlando di una pagina buia della storia della città e di tradimento nei confronti «allo scopo di fare uno sfregio al sottoscritto testimoniato dai toni rancorosi di questi giorni facendo dilagare un clima velenoso in tutto il paese» Lo stesso riferimento alla giunta tecnica viene definita motivazione pretestuosa La nostra Redazione ha raggiunto Tanisi in queste ore L’ex primo cittadino ha manifestato la volontà di restare rimandando alle prossime uscite un’eventuale intervista Nel frattempo si insedia il commissario prefettizzio Marilena Sergi Prevenzione della ludopatia: la storia di Fagioli a Ruffano Lavoro: 178 annunci distribuiti in provincia per un totale di 706 nuove posizioni Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso… In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro Hervé Cavallera dell’Università del Salento raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977) In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A Cavallera (2020); e Critica della democrazia con prefazione di Francesco Perfetti (2020) Una passeggiata immaginaria lungo il secondo lotto del tratto sud della nuova Maglie -Leuca pensato per uscire dai centri abitati di Montesano viene chiamata così la nuova Strada Statale 275 che come abbiamo avuto modo di raccontarvi sugli scorsi numeri con il primo lotto (da Maglie a Montesano) che è già a tutti gli effetti un cantiere aperto quello tra Andrano/Montesano e Santa Maria di Leuca L’ultimo passaggio burocratico di dominio pubblico a riguardo Tiggiano e Tricase (i centri che saranno interessati dai lavori del secondo lotto) incontrarsi Un tavolo promosso dal presidente della Provincia per fare il punto sulle delibere di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica da parte dei singoli consigli comunali in attesa di passare dalla progettazione esecutiva dell’opera al bando per l’assegnazione dei lavori è quella di accompagnarvi in una passeggiata immaginaria lungo il nuovo tragitto lungo circa 19km che dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due) richiederà circa 1350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo) dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009) furono prese in considerazione tre possibili alternative Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase) descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica Eccoci allora al tracciato stradale che partirà dallo svincolo di Montesano-Andrano (nella mappa in basso in rosso) Una lingua di asfalto con una carreggiata a due corsie costituita per il 71% circa da tratti in rilevato per il 24,5% da tratti in trincea e per la restante parte da opere in sottopasso (3.5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0.4%) 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che Un dato interessante per gli amanti dei numeri ci arriva dallo studio dei volumi di traffico effettuato in fase di progettazione su alcuni punti nevralgici per la viabilità locale Eclatante il tratto di 275 tra Botrugno e San Cassiano che in un totale di due ore (la somma dell’ora di punta mattutina e di quella serale) conta il transito di ben 2.300 mezzi Interessante anche il rilievo della tangenziale di Tricase (“Cosimina”) dove nei 120 minuti più intensi passano più di 1.200 veicoli Il rischio di appesantimento dei flussi sulla “Cosimina” è uno degli elementi che fecero cadere l’ipotesi dell’Alternativa Est (che avrebbe utilizzato proprio questa strada per il passaggio della nuova statale) è previsto che la tangenziale di Tricase venga raggiunta dalla Maglie-Leuca di correre lungo quattro corsie già nel tratto finale del primo lotto la strada si staccherà dal tracciato esistente si ridurrà ad una corsia per senso di marcia ed eviterà l’abitato montesanese passandovi ad est tra le campagne di Castiglione d’Otranto (vicino al campo sportivo) per arrivare ad un bivio Da un lato si continuerà a viaggiare per Leuca (lungo il secondo lotto) Questa lingua di strada condurrà nella zona industriale tricasina proprio alle porte della tangenziale Cosimina che porterà anche all’abitato di Montesano Il secondo lotto conta 9 svincoli (numerati sulla mappa in alto) ed inizia ad est della stazione di Montesano-Miggiano-Specchia ricalcandolo fino alla mega rotatoria di Lucugnano Qui lo svincolo 1 (pianta in basso) sarà in adeguamento alle uscite esistenti: permetterà di entrare a Miggiano da via Padre Pio (A) e di raccordarsi alla viabilità della zona industriale tramite la famigerata (per dimensioni) rotatoria (B) Da Montesano Salentino a Lucugnano di Tricase A questo punto il nuovo tracciato si discosta dal precedente: la 275 non prosegue più in direzione dell’area artigianale lucugnanese La circumnavigazione della frazione avviene dal lato ovest avvicinandosi ai capannoni calzaturieri della famiglia Sergio sorge il secondo svincolo: “Lucugnano ovest” Lasciatasi alle spalle la terra di Girolamo Comi la nuova 275 torna a calcare il vecchio tracciato prima di arrivare sul suolo di Alessano La statale si ricongiunge con la strada esistente a poco più di cento metri dall’Auditorium Benedetto XVI scavalca la strada vicinale Santa Caterina e ci conduce allo svincolo 3: sul già esistente incrocio con la SP 184 lungo la quale si incontra anche il nuovo stabilimento calzaturiero di Antonio Sergio Filograna addentrandosi in zona Matine per non entrare più negli abitati di Alessano e Montesardo lungo l’arco che la statale andrà a comporre con una carreggiata del tutto nuova L’uscita si collocherà a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla stazione ferroviaria tiggianese Tra il quarto ed il quinto svincolo si snoda una trama stradale alquanto articolata che conta anche la presenza dei binari ferroviari Torna utile un ulteriore zoom sulla zona: pubblichiamo (in basso) il progetto dello svincolo 5 cui si arriva uscendo dal territorio di Tiggiano Qui la statale incrocerà la provinciale 80 Alessano-Corsano (C) Per scongiurare l’intersezione coi binari verrà realizzato un sottopasso (D) sorgerà una viabilità ai lati della carreggiata ci saranno due nuove rotatorie sulla Alessano-Corsano Quella ad est dell’attuale dosso convoglierà il traffico anche lungo la provinciale 188 la strada con cui il Capo di Leuca ha preso confidenza nel periodo del senso unico di marcia lungo via Regina Elena a Corsano una lingua di asfalto che la metterà in comunicazione con il precedente svincolo tangendo ma non toccando l’abitato corsanese la nuova Maglie-Leuca entra in contatto con la provinciale 210 È la strada che gli alessanesi percorrono per raggiungere la splendida Marina di Novaglie da cui inizia il quarto tratto di questo stralcio si collocherà in aperta campagna ma molto vicino al cimitero di Alessano (quindi alla tomba di Don Tonino Bello meta di considerevole turismo religioso); in prossimità della strada che si arrampica su Montesardo ed a pochi metri dall’incrocio con la Corsano-Gagliano che sarà servito da una nuova e più sicura rotatoria Il percorso continua sinuoso attorno ai centri abitati evitando San Dana (frazione di Gagliano) ed andando a ricalcare un pezzo del già esistente tracciato della sp81 tra Corsano e Gagliano In prossimità del curvone prima del distributore Apron la provinciale diventerà per alcune centinaia di metri la nuova 275 Salvo poi dividersi nuovamente con una virata ad ovest prima di Gagliano: la nuova carreggiata incrocerà ancora i binari Proprio da questo incrocio tra vecchio e nuovo prenderà vita lo svincolo 7 “Gagliano del Capo nord” A questo punto la strada correrà tra l’abitato gaglianese e quello di castrignanese Sarà permesso uscire allo svincolo 8 “Castrignano del Capo” sulla sp 351: da un lato ci dirigeremo a Castrignano del Capo (o a Patù) dall’altro entreremo a Gagliano da sud (cimitero e nuovo Eurospin) Non è finita: c’è il quinto ed ultimo tratto che costeggiando Salignano con un’opera del tutto nuova e viaggiando a sinistra (ad ovest) del vecchio tracciato il punto in cui già oggi la 275 si passa il testimone con un’altra statale con un adeguamento dell’intersezione esistente che è attesa una delle opere più discusse della storia del Salento termineremo di fantasticare su questo tracciato che immaginiamo da oltre 30 anni Chi nel corso della storia visitava il Salento rimaneva colpito dalla distesa di olivi e dalla qualità dell’olio su cui nel Settecento ben si intratteneva il gallipolino Giovanni Presta (1720-1797) del quale nel 1988 e nel 1989 ho ripubblicato le opere Accanto all’olio ecco aggiungersi la produzione del vino tra cui di particolare pregio è il “primitivo” il cui nome risale a don Francesco Filippo Indellicati (1767-1831) di Gioia del Colle il quale ritenne che un particolare vigneto della sua terra si potesse già vendemmiare ad agosto La distesa degli oliveti e dei vigneti è stata da sempre un grande spettacolo di bellezza veniva a simboleggiare due elementi fondamentali nella nostra vita: l’olivo rappresentando il rinnovamento e la forza vitale; la vite è stato sempre inteso come simbolo di pace Da tempo la distesa di olivi non è più tale A partire dal 2013 la Xylella ha distrutto migliaia e migliaia di alberi d’olivo e l’infezione che ha in primo luogo investito il Salento si è col tempo estesa sino alla Terra barese Così chi percorre le nostre campagne non può che constatare la tristezza degli oliveti in rovina e moltissimi alberi sono stati sradicati Si è avuto pertanto un eccezionale danno sia ambientale e socio-economico sia storico-paesaggistico Alberi plurisecolari sono stati distrutti e la produzione di olio ne ha pagato le conseguenze non solo con l’aumento del prezzo per quello esistente ma anche con l’importazione di olio proveniente da altre parti del mondo Non è questa la sede per soffermarsi sulla provenienza del batterio e sul modo su cui l’epidemia è stata affrontata sicuramente sottovalutandola e intendendola come un fenomeno locale con devastanti conseguenze soprattutto per il Salento ma anche – di conseguenza – per la Puglia in generale nonostante qualche studioso sostenga che il peggio è passato e che si può andare incontro alla graduale ripresa che comunque comporterà non poco tempo data la qualità e quantità del disastro Mentre ancora non si riesce a uscire dal malanno Un ceppo della Xylella fastidiosa tende a colpire non solo alberi come le querce ma anche le viti e pare che nel Barese alcuni vigneti di uva da tavola siano risultati infettati dal batterio Sembra di assistere allo sfasciarsi di una tradizione millenaria: la forza vitale (l’olivo) viene meno e dilegua il benessere (i vitigni) È la realtà di un presente frantumato che non riesce a far fronte con lucidità alle novità che irrompono e devastano e rendono incerta quella che era una garanzia plurisecolare La pace come gli olivi viene meno e si estende la violenza sotto forme diverse mentre si è incapaci di ogni saggio controllo Tale potrebbe essere una metafora del nostro tempo una trasposizione simbolica di immagini che rappresentano la situazione dell’esistente Al di là di questa considerazione sul mondo che viviamo che è quello di un’epidemia che ha colpito gli olivi e che rischia di estendersi con altrettanta pericolosità sui vitigni E l’affrontare la battaglia spetta ai politici E tutti devono agire in una comune simbiosi ben sapendo che in gioco sono più cose: la bellezza delle campagne l’economia (il guadagno che si ricava dall’olio e dal vino) Ma sono anche in gioco l’avvedutezza di coloro che gestiscono la cosa pubblica e le conoscenze tecniche e scientifiche di tanti specialisti soprattutto quelle che impediscono dei piani organici aperti però a continua verifica Non si deve dimenticare che nel passato non lontano si è considerata la diffusione della Xylella fastidiosa un mero fenomeno locale il danno non sarebbe stato comunque insignificante Come accade che ci siano tuttora pareri diversi intorno all’abbattimento delle piante Per questo bisogna non solo studiare come arginare e bloccare la diffusione del batterio ma occorre valutare continuamente gli interventi e modificarli secondo la bisogna È opportuno che la questione sia portata a livello più alto e superi le barriere di ogni tipo che possono sorgere allorché si manifestano interventi pubblici Occorre effettivamente un coinvolgimento generale che al tempo stesso sappia articolarsi secondo le diverse competenze e con opportune strategie oculatamente dirette si riscopre inoltre il senso di una comunità Con un’espressione latina (ed ecco il rinvio a un mondo – quello dell’antica Roma – che non deve svanire in quanto ne siamo figli) Iam proximus ardet Ucalegon (già brucia il vicino palazzo di Ucalegonte) e le parole di Virgilio (Eneide versi 311/312) spiegano molto bene che il danno non riguarda solo gli altri come le fiamme del palazzo attiguo investono il nostro E il bene pubblico va oltre ogni divisione paesana TAVIANO -  L’attore e scrittore Marco Bocci, sarà ospite speciale a Taviano per un imperdibile incontro con i lettori regaleremo alcune copie del suo ultimo libro L'incontro si svolgerà presso il MultiplexTeatrofasano domenica Dialogherà con l’autore Novella Pepe L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti Il Multiplex di Taviano ha offerto una sala più capiente per permettere a tutti di partecipare!Sarà data priorità di accesso a chi prenota in anticipo (info al numero 338/9123597) L'evento è organizzato dalla Libreria Antica Roma Laura se l'è sentito ripetere un'infinità di volte e piano piano ha finito per credere che sia la verità La terapia con Anna l'ha aiutata a riemergere dalle ceneri della storia con Manolo con lui in manette per il tentato omicidio di uno sconosciuto si potrebbe dire l'uomo ideale: attento Ecco perché non crede ai suoi occhi quando scopre che Francesco non solo sta scrivendo un romanzo ma che la protagonista sembra ricalcare la Laura burrascosa del passato il suo compagno non dovrebbe sapere niente O questa è soltanto una di quelle fantasie di cui tutti l'hanno sempre accusata in un venerdì in cui ogni singolo evento sembra prendere una piega inattesa e straniante non sa ancora che il destino ha in serbo un'altra sorpresa: Manolo l'uomo che ha incendiato il suo corpo e strappato la sua anima sesso e psicologia si mescolano in un thriller a tre voci che indaga la chimica delle relazioni e i modi con cui le persone si seducono erano andati in trasferta nella zona di Mancaversa Li hanno fermati i carabinieri dopo segnalazioni di passanti TAVIANO – In trasferta dall’hinterland di Lecce nella marina tavianese di Mancaversa per commettere furti vengono “pizzicati” dai carabinieri della compagnia di Casarano e arrestati entrambi già noti alle forze dell’ordine I due sono stati sorpresi in flagranza di reato per tentato furto aggravato mentre si trovavano nel villaggio turistico Jonio Club Ad avvisare il 112 sono stati alcuni passanti che hanno notato i due mentre stavano caricando infissi in alluminio dentro una Peugeot 208 appena ricevute la segnalazione della centrale operativa bloccandoli con il “bottino” ancora fra le mani: tre finestre a doppio battente e quattro porte finestre tutte poi restituite al proprietario della struttura turistica Gli infissi erano stati sottratti da uno degli appartamenti del villaggio Su disposizione del pubblico ministero di turno Saponaro è stato posto ai domiciliari e Carlino in carcere i carabinieri delle compagnie di Lecce e Casarano hanno poi effettuato controlli mirati sui rispettivi territori di competenza Nel corso delle verifiche sono state controllate oltre 130 persone e un’ottantina di veicoli Due le patenti ritirate per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche cinque ragazzi molti giovani sono stati segnalati alla prefettura poiché trovati in possesso di modiche quantità di marijuana Sicurezza stradale ma anche controlli alle attività commerciali e rispetto delle normative in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro tre dei quali risultati non perfettamente in linea con la normativa vigente A carico dei rispettivi proprietari sono state comminate sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro con conseguente segnalazione all’autorità amministrativa LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. TAVIANO ( Lecce):Nei giorni scorsi l’Istituto Comprensivo di Taviano ha presentato ufficialmente  il nuovo logo pregno di significato simbolico e di valore umano e pedagogico Ad aprire l’evento è stato il Dirigente Scolastico il quale ha esordito affermando di essere rimasto colpito dalla figura e dalla storia del compianto alunno Francesco Dimo al punto tale da voler dare concretezza ad un logo che rappresentasse un modello di riconoscimento ed ispirazione per l’Istituto Comprensivo di Taviano Il Dirigente ha espresso il suo entusiasmo sottolineando come questo rappresenti non solo l’identità visiva della scuola del riconoscimento dell’importanza delle radici culturali e del successo formativo che l’Istituto promuove Tenta di bloccare un motociclista spericolato A farne le spese è un brigadiere dei carabinieri originario di Matino ed in servizio presso la stazione dei carabinieri di Taviano che stava effettuando un posto di blocco insieme ad un collega quando è stato investito da un 16enne in sella ad una moto che guidava impennando su una sola ruota L’incidente è avvenuto lungo la strada che collega Taviano a Gallipoli ma è stato subito rianimato dal collega di pattuglia prima dell’arrivo degli altri colleghi e dell’ambulanza che lo ha trasportato con codice rosso all’ospedale di Gallipoli I medici hanno riscontrato un trauma cranico noto anche per la sua attività nella banda musicale dell’Arma si trova quindi sotto osservazione in ospedale mentre proseguono le indagini per chiarire i dettagli dell’accaduto Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale di Taviano che hanno eseguito i rilievi tecnici per accertare le dinamiche dell’impatto e verificare eventuali ulteriori responsabilità Confermate le date ordinarie delle elezioni nelle due realtà locali interessate: si tratta di Corsano per la morte prematura del sindaco Raona e di Taviano per la fine anticipata della giunta Tanisi LECCE – Due comuni salentini saranno chiamati a rinnovare le rispettive giunte nel prossimo turno di amministrative fissato per domenica 25 e lunedì 26 maggio: si tratta di Corsano e Taviano che torneranno alle urne per motivi tuttavia molto diversi Nel primo caso, infatti, la comunità salentina ha dovuto fare i conti con la morte del sindaco in carica, Biagio Raona, scomparso nella notte tra il 14 e il 15 ottobre scorsi L’odontoiatra 64enne era al suo secondo mandato consecutivo (il terzo da quando era impegnato in politica) dopo essere stato rieletto a giugno dello stesso anno A Taviano, invece, si torna al voto per la crisi amministrativa che ha portato alla fine anticipata della giunta di Giuseppe Tanisi che era contenuta in un decreto del consiglio dei ministri di metà marzo sono state confermate e comunicate dalla direzione centrale per i servizi elettorali ministero dell’Interno con apposita circolare del primo aprile indirizzata alle varie prefetture Dall’inizio della campagna elettorale entrano in vigore le disposizioni riguardanti la parità di accesso ai mezzi di informazione la cosiddetta condizione di “par condicio” per la comunicazione politica LECCE – La Conad Lecce in cerca di riscatto e punti salvezza Dopo la sconfitta di Grottaglie la squadra di coach Saccomanno torna a gioare in casa e riceve la visita di Pag Taviano terza forza del girone e in corsa per la conquista dei play off grazie al 3-0 ottenuto in casa la settimana scorsa son il Mesagne penalizzati da alcune settimane dagli infortuni di entrambi i palleggiatori non è certo delle migliori: la squadra di Saccomanno dovrà ritrovare lucidità e motivazioni per giocare al massimo e con tutti i suoi elementi per contenere l’aggressività agonistica di Taviano “Siamo consapevoli di dover affrontare un turno molto impegnativo con il Taviano – ha dichiarato Mateo Morciano domenica affronteremo una squadra ben strutturata nell’organico Tra le gare in programma nel fine settimana ad attirare l’attenzione il derby tutto salentino tra il la capolista Galatone ospite del Leverano ancora stordito dal tre a zero subito la settimana scorsa sul campo del Molfetta Nella parte bassa della classifica occhio agli incontri tra il CUS Bari ospite nel derby con il San Marzano e del Napoli Impegni in trasferta per Grottaglie e Molfetta rispettivamente sui campi della Faam Matese e del Mesagne L’incontro Conad Lecce -Pag Taviano si disputerà al Palazzetto dello sport San Giuseppe da Copertino a Lecce e sarà diretto dalla coppia arbitrale Alessandro Guagnano e Antonio Coscia L’incidente attorno alle 15 all’altezza dello svincolo per Taviano in circostanze ancora da chiarire Sul posto l’intervento dei mezzi di soccorso del 118 dei carabinieri della Compagnia di Casarano e dei vigili del fuoco trasferita in ospedale in codice rosso: è la sintesi dell’ennesimo terribile incidente avvenuto sulle strade salentine all’altezza dello svincolo per Taviano una Fiat Panda e una Renault Koleos sono rimaste coinvolte nel sinistro Dopo l’impatto la Nissan si è poi ribaltata al centro della carreggiata e sulla Renault un 59enne di Taurisano con la figlia sul lato passeggero immediato l’intervento dei mezzi del 118 per prestare soccorso ai conducenti dei mezzi A riportare le conseguenze più gravi la 34enne condotta in codice rosso prima a Gallipoli e poi a Lecce mentre gli occupanti del veicolo ribaltato sono stati condotti in codice giallo Solo spavento per chi viaggiava nella terza auto.  Rilievi affidati ai carabinieri della Radiomobile della Compagnia di Casarano necessario l’intervento anche dei vigili del fuoco del distaccamento di Ugento mentre una squadra dei vigili del fuoco di Gallipoli in transito è subito intervenuta per estrarre la 34enne dall'abitacolo e soccorrere gli occupanti della Nissan.    Disagi al traffico si sono registrati per un paio d’ore con la strada bloccata per permettere le operazioni di soccorso e messa in sicurezza La viabilità è stata gestita dalla polizia locale di Taviano.  Un violento tamponamento si è verificato in tarda mattinata sulla strada che collega Taviano a Gallipoli coinvolgendo una Mercedes e un camion Iveco la vettura si è violentemente schiantata contro il retro del secondo mezzo L’impatto ha provocato ingenti danni alla parte anteriore dell’auto con il parabrezza andato in frantumi e il cofano completamente accartocciato sotto il cassone del camion Nonostante la gravità dell’incidente e le condizioni dei veicoli coinvolti Sul posto i vigili del fuoco e le forze dell’ordine per i rilievi del caso e per gestire la viabilità Restano da chiarire le esatte dinamiche dell’accaduto e le eventuali responsabilità TAVIANO (Lecce): Grande successo di iscrizioni per ilc orso di formazione “Transizione Inclusiva” promosso dall’Istituto Comprensivo di Taviano: in meno di 48 ore dall’invito ufficiale alle scuole della provincia Un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’importanza di iniziative che combinano inclusione e innovazione digitale nel contesto scolastico Il corso si terrà nell’auditorium del plesso della scuola secondaria di I grado e prevede oltre 120 presenti tra febbraio e marzo 2025 con il patrocinio della Provincia di Lecce dell’Associazione ANSI Comitato di Lecce e il contributo dell’ente di certificazione IDCERT E’ un progetto di alta formazione con 30 ore di attività gratuite affrontando tematiche chiave per una scuola inclusiva e al passo con i tempi Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia Psicologa e psicoterapeuta esperta in Autismo Psicologa psicoterapeuta con Master di II livello in ABA (Associazione Internazionale Medici Avvocati del Minore) “Un successo che guarda al futuro: questo straordinario risultato conferma la necessità e l’interesse per percorsi formativi che uniscano inclusione e transizione digitale rafforzando il ruolo della scuola come spazio di innovazione e accoglienza per tutti” Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema © Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb ha decretato lo scioglimento del consiglio comunale di Taviano per la provvisoria gestione dell’ente Tutto nasce a seguito delle dimissioni di nove consiglieri sei dei quali appartenenti alla maggioranza Intanto l’oramai ex sindaco Giuseppe Tanisi continua a ricevere espressioni di solidarietà e attestati di stima dopo la divulgazione di un video sui social per congedarsi da primo cittadino Nel videomessaggio definisce l’accaduto un “tradimento degli elettori” da parte dei consiglieri dimissionari Parlando di una “pagina buia nella storia della nostra città” accusa i consiglieri di aver agito con “irresponsabilità e scelleratezza” per interessi personali ignorando il mandato elettorale e la fiducia dei cittadini Tanisi accusa inoltre i consiglieri dimissionari di essersi sottratto ad un confronto pubblico e democratico poichè “in tutta fretta hanno decretato lo scioglimento dell’amministrazione sottraendosi ad un confronto democratico in Consiglio comunale che era stato convocato per il 15 di gennaio e dal quale invece hanno preferito vigliaccamente scappare” il sindaco assicura che continuerà a lavorare per Taviano rispondendo alle numerose richieste di non abbandonare il campo “Non ci piegheremo alle bassezze – conclude – e difenderemo la nostra comunità con onestà e coscienza” Ha reso la sua versione dinanzi al giudice il 35enne di Taviano ai domiciliari con l’accusa di aver tentato di violentare l’anziana proprietaria dell'abitazione in cui si era introdotto la sera del 7 gennaio TAVIANO - “Ero sotto l’effetto di alcol e droga quando sono entrato in casa della signora per rubare Io ho solo provato ad aiutarla a rialzarsi”: è questa in sintesi la versione di Quintino Congedi già noto alle forze dell’ordine lesioni e tentata violenza sessuale ai danni della proprietaria 74enne dell’abitazione a Racale in cui si sarebbe introdotto con l’intenzione di rubare salvo poi essere scoperto dalla stessa malcapitata secondo il racconto reso ieri dall’indagato durante l’interrogatorio che si è svolto alla presenza dell’avvocato difensore Salvatore Bruno la vittima avrebbe frainteso il suo tentativo di soccorrerla il 35enne avrebbe afferrato l’anziana alle spalle e le avrebbe coperto gli occhi con la mano per poi palpeggiarla nelle parti intime e spingerla per terra procurandole una contusione a un ginocchio con un ulteriore ascolto della persona offesa a chiarire i coni d’ombra della vicenda terminata con il tentativo dell’uomo di fuggire e con il suo arresto da parte dei carabinieri il giudice del tribunale di Lecce Alcide Maritati ha ritenuto di convalidare l’arresto e di applicare la misura dei domiciliari col braccialetto elettronico BRESCIA/TAVIANO – Avrebbero acquistato una partita di dieci chili di cocaina da un clan bresciano: per questo per due uomini di Taviano sono scatatti i domiciliari nell’ambito della maxi inchiesta antidroga della Guardia di Finanza di Brescia che all’alba di martedì è culminata in 61 ordinanze cautelari esaguite tra Italia difesi dagli avvocati Francesco Fasano e Luigi Corvaglia sono accusati di traffico e detenzione illecita di stupefacenti avrebbe ricoperto il ruolo di cassiere del presunto sodalizio Durante le perquisizioni è stato sequestrato un milione e mezzo di euro in contanti nella sua disponibilità soldi ritenuti proventi dell’attività illecita di aver messo in piedi un’associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga riciclando i profitti illeciti attraverso un collaudato sistema di fatture per operazioni inesistenti I provvedimenti di sequestro preventito finalizzati alla confisca complessivamente superano i 60 milioni di euro con il coinvolgimento di imprenditori compiacenti Il gruppo avrebbe importato la droga in Europa dal Sud America mediante l’utilizzo di rotte di navigazioni commerciali per farla poi giungere in Italia a bordo di mezzi pesanti sarebbero stati poi stoccati in 5 basi logistico-operative dislocate tra il Bresciano e dintorni e in altri Comuni come Varese e Pisa ha incassato anche il plauso del ministro dell’Economia Giorgetti CASARANO – L’Ennesima tragedia della strada si è consumata in tarda mattinata intorno alle 14 sulla provinciale che collega Taviano a Casarano Uno scontro frontale violentissimo tra due fiat fiorino Il bilancio è di una vittima: si tratta di Angelo De Masi Una ragazza è stata trasportata in codice rosso al Ferrari: ha riportato diverse ferite ma non sarebbe in pericolo di vita Se siete appassionati di cucina e volete scoprire i segreti dei piatti tradizionali italiani domani Taviano diventa la capitale della gastronomia con un evento davvero speciale: il cooking show con Luca Pappagallo uno degli esperti più apprezzati della cultura culinaria italiana una raccolta di oltre cento ricette della tradizione familiare sarà ospite di una serata unica che si terrà presso la Sala Parrocchiale San Martino di Tours a Taviano (via Giordano Bruno che rappresenta l'unico cooking show in Puglia è destinato a diventare un appuntamento fondamentale per tutti gli amanti della cucina tradizionale e della cultura gastronomica Più di 250 prenotazioni sono già state effettuate segno di quanto l'incontro con Pappagallo stia suscitando grande interesse le richieste continueranno a crescere nei prossimi giorni Un numero impressionante di partecipanti che conferma la grande voglia di riscoprire i sapori autentici della cucina italiana Luca Pappagallo non si limiterà a preparare piatti deliziosi ma condividerà anche aneddoti e curiosità sul suo percorso culinario Un’occasione unica per entrare nel cuore della cucina familiare italiana e scoprire i segreti dietro alcune delle sue ricette più amate E non solo: gli ospiti avranno la possibilità di assaporare dal vivo alcune delle prelibatezze preparate dall’autore un vero e proprio viaggio gastronomico che farà riscoprire il piacere di cucinare e mangiare insieme durante la serata sarà possibile acquistare il libro La nostra cucina di casa di Luca Pappagallo che guiderà il lettore attraverso i sapori più genuini e tradizionali d’Italia I partecipanti avranno anche l'opportunità di ottenere una copia firmata dall’autore un ricordo speciale di un evento straordinario L'iniziativa è patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Taviano con il sostegno di *Community Library*,le biblioteche della città che continuano a promuovere la cultura e la conoscenza gastronomica Un grazie speciale va anche agli studenti dell’ITE *“De Viti De Marco”* di Casarano che sotto la guida della *prof.ssa Cristina Malinverni e della preside dott.ssa Rosaria De Marini* hanno curato con grande professionalità tutta la logistica l'accoglienza e la comunicazione dell’evento trattandolo come un vero e proprio progetto editoriale Questo evento rappresenta un'occasione imperdibile grazie anche alla preziosa collaborazione di Assaggi a Sud-Est e Vincotto Primitivo. Evento organizzato dalla Libreria Antica Roma di Taviano. Per informazioni e prenotazioni: 338.9123597 Luca Pappagallo è un nome ben conosciuto nel panorama culinario italiano Luca ha sviluppato un amore per la cucina sin da giovane che lo ha introdotto ai segreti della gastronomia tradizionale Nonostante abbia studiato Sociologia all'università ha scelto di seguire la sua vera vocazione: la cucina Luca si definisce un cuciniere curioso e non uno chef cercando sempre di rendere la cucina un'esperienza divertente e alla portata di tutti preferendo concentrarsi sul suo lavoro e sul suo pubblico Luca ha saputo sfruttare il potenziale di Internet per condividere le sue ricette e la sua passione con un pubblico sempre più vasto uno dei primi siti web italiani dedicati alla cucina che è stato un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia in cui riflette il suo approccio con la cucina anche per chi ha poco tempo o poca esperienza in cucina Luca Pappagallo è stato anche uno dei volti di programmi televisivi di successo e successivamente ha condotto il suo show In cucina con Luca Pappagallo su Food Network dove ha continuato a condividere la sua filosofia di cucina accessibile a tutti Oggi Luca Pappagallo è un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina con un approccio che unisce tradizione e innovazione sempre con un grande sorriso e una ricetta pronta da condividere (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio Il Comune di Taviano ci manda il seguente comunicato ______  nonché delle sue aspirazioni per l’ avvenire Tutto questo è ” Arti e Fiori” a Taviano; l’ evento più atteso dell’ estate organizzato dall’ Amministrazione Comunale ma che ambisce soprattutto a mettere insieme e a dare rilevanza a quelle che sono le attività sociali precipue del comune salentino: i fiori e l’ artigianato E saranno proprio gli addobbi artistici e floreali una delle attrattive della manifestazione il 30 e 31 agosto e l’ 1 settembre all’ interno del centro storico insieme a quello dell’ ortofrutta,  è il settore trainante dell’ economia locale; ” attraverso tali iniziative – spiega infatti l’ assessore alla floricoltura Salvatore Rainó – intendiamo rilanciare dei comparti per i quali i nostri mercati sono tra i primi nel Salento e in tutta la Puglia” Apertura del sipario venerdì prossimo 30 agosto per una kermesse la cui direzione artistica per la  seconda edizione consecutiva dopo il successo dello scorso anno è stata affidata ad Alberto Greco e alla Poiefolá – Costruzioni Teatrali di Gallipoli; e ad inaugurarla in virtù del coinvolgimento anche del Teatro Pubblico Pugliese sarà un ospite di eccezione: l’ attore Biagio Izzo che intratterrà il pubblico con una sua divertente piece teatrale  Un Italiano di Napoli – One Man Show,  ” dal momento che – tiene a sottolineare Antonella Previtero presidente del Consiglio Comunale e una delle organizzatrici insieme a Rainó e alla consigliera Paola Cornacchia – il teatro soprattutto negli ultimi anni con la nascita anche di diverse compagnie locali è diventato un’ arte di comunicazione e di riflessione e certamente uno strumento espressivo di molti tavianesi è stato sempre un aspetto peculiare della città e talora elemento di riscatto e di crescita che ha affinato le capacità critiche oltre alle capacità di interpretare i tempi costituendo così il vero volano di sviluppo di una comunità “ Il 31 poi sarà la volta di ” Alla Corte delle Fole” un originale spettacolo a cura di Poiefolá che verrà replicato anche nella serata dell’ 1 settembre e sempre in piazza del Popolo rispettivamente nelle serate del 31 e dell’ 1 è prevista l’ esibizione dei gruppi musicali: Brass Reunion con la direzione artistica di Francesco Leone e di In… Canto – musica d’ autore.  La parte più antica della città pertanto come suggestiva location della rassegna; ” un centro storico – aggiunge Paola Cornacchia consigliera delegata alla valorizzazione dello stesso e alle attività produttive – che al di là del fascino conferitogli dalle composizioni decorative per la circostanza siamo comunque impegnati a riqualificare anche strutturalmente rendendolo godibile in ogni suo angolo e appetibile in ogni suo aspetto e anche grazie ad appuntamenti cone Arti e Fiori diamo risalto altresì alle nostre attività commerciali e alle nostre botteghe artigianali talora retaggio di antichi mestieri che  hanno saputo adattarsi all’ innovazione e resistere tuttavia alle sirene della massificazione continuando ad offrire prodotti di qualità e manufatti di gran pregio rispetto a quello algido e asettico offerto dalla moderna tecnologia insiste ancora sulla contrattazione e sullev relazioni che sono poi ‘ l’ oro di Napoli ‘ dei nostri piccoli centri”.  che occasioni di incontro come Arti e Fiori tendono ad incentivare ” parla anche il sindaco Giuseppe Tanisi : ” una manifestazione  per sua natura emblematica della nostra Taviano il vertice di un ricco e variegato calendario di manifestazioni estive ma soprattutto una relazione con la nostra storia e contribuire a rinsaldare quel legame di comunità e di appartenenza “ Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti “Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29 “Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […] ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi” con la partecipazione di accademici e scienziati e del Segretariato regionale del Ministero della […] Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo” che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce) L’evento è organizzato dal Centro […] (g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi” IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…” di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021 subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […] LecceCronaca.it Taviano (LE) – Ormai per il Comune di Taviano si attende solo la nomina del commissario prefettizio con l’ipotesi di votare già nella prossima primavera La scadenza naturale era fissata per ottobre 2026 poi slittata a maggio 2027 in seguito ad una circolare del Ministero dell’Interno Ma nelle ultime ore la situazione è precipitata dopo le avvisaglie di una crisi profonda che si erano già registrate nell’ottobre scorso quando si è costituito il nuovo gruppo consiliare “Per la Città” dando così una spallata forte al primo cittadino e al resto della maggioranza Proprio il primo cittadino Giuseppe Tanisi ha rilasciato una nota nel quale comunica che “Con nota di protocollo n hanno rassegnato le loro irrevocabili dimissioni notificate la sera precedente davanti ad un notaio in quel di Casarano; determinando cosi la fine anticipata della consiliatura e portando la Città ad un commissariamento che non ha precedenti nella nostra storia politico amministrativa Un atto indubbiamente di scelleratezza e di irresponsabilità e la determinazione a riprendere quanto prima le fila di un discorso di impegno in una attività amministrativa da tutti riconosciuta virtuosa e densa di importanti risultati a beneficio di tutti i nostri concittadini.” non resta che attendere la nomina del commissario prefettizio in attesa di nuove elezioni Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Adorno “Salent.Eat – Street Food Festival” manifestazione organizzata dall’Associazione Neroghi “T in collaborazione con il Comune di Taviano Galattica Rete Giovani Puglia e con il patrocinio della Provincia di Lecce Finalità e programma dell’evento sono stati illustrati da Antonella Previtero presidente del Consiglio comunale di Taviano referente operativo Sportello Galattica Taviano La seconda edizione di “Salent.Eat – Street Food Festival” è inserita nella programmazione delle attività previste nell’ambito del progetto regionale “Galattica Rete Giovani Puglia” a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI con l’obiettivo di fornire ai giovani pugliesi servizi per l’attivazione e la promozione di azioni di animazione territoriale già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile “E’ un’iniziativa resa possibile grazie ad un’azione sinergica instauratasi tra pubblico e privato che si colloca nelle attività previste dal progetto Galattica La seconda edizione di Salent.Eat andrà a interessare i “Giardini Marinella” una struttura periferica del nostro Comune che abbiamo reso fruibile e fatto tornare a nuova vita Obiettivo quello di far vivere le nostre periferie e creare benessere per i nostri cittadini” Saranno due serate ricche di spettacoli live area gonfiabili gratuita per bambini e area street food con la presenza di diverse postazioni (frutta Il programma degli spettacoli live prevede: venerdì 2 agosto Bar Italia (spettacolo ad ingresso libero) sabato 3 agosto Smile Starter 204 del Gruppo “I MalfAttori” (spettacolo con posto a sedere) il successo che sta riscuotendo a Taviano in questi giorni la rassegna “Arti e Fiori” in programma quest’ anno dal 30 agosto all’ 1 di settembre e che anche ieri sera ha registrato il pienone dopo il bagno di folla per Biagio Izzo che la prima sera ha inaugurato la kermesse tavianese intrattenendo il folto pubblico con un esilarante spettacolo di cabaret Centinaia di persone che in queste sere si stanno riversando nel centro storico della Città dei Fiori inoltrandosi nei suoi vicoli che finora non erano mai stati tappe del suggestivo percorso dall’ affascinante spettacolo itinerante “Alla Corte delle Fole” della compagnia Poieofolá – Costruzioni Teatrali di Gallipoli magistralmente diretta da Alberto Greco e alla quale per la seconda edizione consecutiva è stata affidata la direzione artistica della manifestazione scenari incantevoli e fiabeschi ricreati tra secolari muri di vecchie case delle quali lesene e balconi sono stati addobbati dalle eleganti composizioni floreali dei fioristi tavianesi Laura Portaccio Alberto Tunno e Giuseppe Portaccio; una piazza San Martino nella quale è possibile ammirare una singolare rappresentazione floreale a cura di Infiorata Felline e che venerdì scorso è stata scenario quasi surreale delle performances di danza aerea di Teresa D’Ippolito e ieri di quelle musicali della Brass Reunion sotto la direzione di Francesco Leone e nella quale oggi sarà ancora possibile godere di una piacevole musica d’ autore a cura di Accademia Thymòs con la straordinaria voce di Vincenza De Rinaldis; piazza Matteotti è invece riservata alla degustazione dello squisito gelato della rinomata Gelateria Bar Claudio e del maestro gelatiere Gianluca Tenuzzo dapprima con il concerto degli Champagne Protocols e poi con l’ironico monologo di Biagio Izzo è sembrato essere quello di una così vasta partecipazione di pubblico che la parte più antica della città non riusciva più a contenere “un successo della nostra Taviano – commenta infatti il sindaco Giuseppe Tanisi – e il successo del lavorare insieme” e ringraziando i fioristi che hanno contribuito gli artisti che si sono esibiti e gli amministratori Paola Cornacchia Antonella Previtero e Salvatore Rainó che si sono spesi e hanno lavorato per la realizzazione dell’evento il primo cittadino aggiunge: “le cose belle nascono soltanto dall’impegno e dalla collaborazione valorizzando il nostro centro storico che pure siamo consapevoli di dover riqualificare strutturalmente e siamo già impegnati a farlo; valorizzando i nostri fiori le nostre attività produttive; ma soprattutto dando valore e lustro alla nostra Taviano”