Caserta – Pesanti disagi oggi per chi viaggia in treno a causa dello sciopero dei …
CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella
Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di …
CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e …
ROCCAMONFINA – I giornalisti RAI Valentina Antonello e Gianni Bianco alla “Festa Nazionale del Libro”
Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025
Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni
nei giardini Egg di Piedimonte Matese (Villa Comunale)
Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico …
Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un …
->> Guarda gli altri video, clicca qui
Tu stai usando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza di navigazione
Sala dell’Annunziata di Teano (CE) alle ore 10,00 del 11 maggio 2025
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
“LA NOTTE DEL MONUMENTO – TEANO, OTTOBRE 1996” di Pasquale di Benedetto.
Per gentile concessione del Direttore i lettori potranno
ripercorrere gli eventi che hanno portato alla realizzazione del Monumento equestre sito in Largo Croci a Teano
La Notte del Monumento – Teano, Ottobre 1996
«sigla depositata» teanoce.it) – L’esercizio del commercio su aree pubbliche dei prodotti alimentari è soggetto alle norme comunitarie e nazionali che tutelano le esigenze igienico sanitarie
Le modalità di vendita e i requisiti delle attrezzature sono stabiliti dal Ministero della Sanità con apposita Ordinanza
cosa che da qualche settimana a questa parte non vorremmo fosse stata non notata o addirittura – Dio non voglia – sottovalutata dagli Uffici comunali
perchè stiamo decidendo di affidare la risoluzione di questa vicenda che chi scrive ritine sbagliata a un organismo istituzionalmente riconosciuto come competente in materia
Intanto a noi – ma anche ai commercianti che a noi si sono rivolti – non sfugge che nonostante la presenza di 2 Ordinanze
nonostante l’Ordinanza 2/2000 del Ministero della Salute avente ad oggetto REQUISITI IGIENICO SANITARI PER IL COMMERCIO DEI PRODOTTI ALIMENTARI SULLE AREE PUBBLICHE
852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio
nell’area mercatale di Teano da qualche giorno si può notare la presenza di un venditore di prodotti ittici
persino da una pattuglia dei Vigili urbani
Gli uffici Comunali sono già stati informati di tale situazione
visto che i commercianti regolari a postazione fissa hanno già denunciato l’accaduto
Ma evidentemente – e onestamente non riusciamo a pensare ad altro – al responsabile area forse sfugge che I BANCHI TEMPORANEI NON POSSONO ESSERE ADIBITI ALLA VENDITA DI CARNI FRESCHE
PERTANTO SONO VIETATE LE OPERAZIONI FINALIZZATE ALLA VENDITA DIRETTA E CHE LA STESSA PUO’ ESSERE EFFETTUATA SOLO NELLE COSTRUZIONI STABILI
ed in entrambi i casi sia banchi temporanei che in sede fissa occorre l’autorizzazione sanitaria o nulla osta sanitario
Dalle informazioni in nostro possesso questa situazione di esposizione di prodotti alimentari cosiddetti «carne fresca» non precedentemente confezionati e protetti dagli agenti atmosferici
da inquinanti e insetti vari: non è cosa possibile
É da questo punto che partono le lamentele dei negozianti locali
A loro sembra paradossale la situazione descritta
come negozianti a posto fisso non possono esporre la merce fuori dal locale
sono costretti quotidianamente a controlli stringenti e restrittivi da parte dell’Asl
E si adeguano per una questione di correttezza personale ma anche al fine di evitare sanzioni pesantissime; oltre che a provvedimenti penali
La nostra esortazione che è anche una denuncia è quella di verificare l’esattezza della segnalazione (di cui siamo convinti) ed evitare così possibili inosservanze delle disposizioni di Legge da parte degli Uffici comunali
Ad ogni modo si provvederà – per la massima cautela e credendo nella esattezza della nostra analisi dei fatti e delle leggi in materia – ad informare l’Asl Caserta e gli Uffici sanitari locali affinché si verifichi e si ristabilisca – a loro discrezione – la legalità sotto il punto di vista IGIENICO SANITARIO e per la relativa salute di cittadini
Sono ormai anni che giorno dopo giorno proviamo a raccontare questa provincia
A CasertaCE ci siamo dati un obiettivo: parlarvi di quelle cose di cui gli altri non scrivono
Ed è così che siamo diventati il giornale più influente della provincia
come dimostrano i dati Analytics e il Google Rank
L’esperienza che promuoviamo con TeanoCE scaturisce da un’idea di fondo: rafforzare le notizie di prossimità
TeanoCE.it - Supplemento del quotidiano on-line CasertaCE.net
Testata registrata presso il tribunale di BENEVENTO con nr
TEANO – Una mattinata lunga e emozionante quella che si è vissuta quest’oggi 1° maggio 2025 presso la Cattedrale per l’Ordinazione Presbiterale di don Francesco Anfora (Parrocchia di Sant’Arcangelo in Mondragone)
don Giacomo Gliottone (Parrocchia Santissima Trinità in Versano di Teano) e don Alfredo Rigido (Parrocchia Santa Maria Assunta in Alife) per l’imposizione delle mani e la preghiera di S.E
Una presenza massiccia del Clero e dei fedeli
Tra i presenti alla Celebrazione Eucaristica
rettore dell’Almo Collegio Capranica di Roma (sarà eletto Vescovo di Vittorio Veneto con l’Ordinazione il 25 maggio
Devi essere connesso per inviare un commento
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns
presso il viadotto al Km 694 dell'ente Autostrada S.P.A.
si è svolta un'importante esercitazione di addestramento congiunta
mirata a rafforzare le capacità operative in situazioni di emergenza
L'evento ha coinvolto i Vigili del Fuoco del distaccamento di Teano e il personale specializzato nelle tecniche S.A.F
frutto della collaborazione tra la società Autostrade S.R.L
e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta
ha avuto come obiettivo primario il mantenimento e l'aggiornamento delle competenze del personale
per garantire interventi efficaci in ambienti difficili e impervi
come quelli che si possono presentare in caso di incidenti su viadotti o in aree di difficile accesso
L'attività ha inoltre visto un'attenzione particolare alla formazione del personale dell'ente Autostrade
in modo che possa essere adeguatamente preparato a gestire le tecniche di primo intervento in caso di emergenze all'interno di un cantiere autostradale
si imbatte eccezionalmente in un atto politico-amministrativo per la Città (vedi ns
la stessa (P)olitica locale subisce un tale scossone che la costringe a svegliarsi dal torpore profondo che da tempo immemore la caratterizza
Così il nostro indirizzo e-mail viene inondato di “lettere al Direttore”
o di “lettere di un Cittadino Teanese” per stigmatizzare quanto è accaduto
abituati per genetica a metterci la faccia e ad argomentare le nostre ragioni
firmandoci ed esponendoci al pubblico ludibrio
trattandosi di (P)olitica locale e non di fatti delittuosi
ci rifiutiamo di pubblicare le “lettere” in questione
Qualche volta che abbiamo dato voce ai “Don Abbondio”
è ricorso al “padrino” di turno affinchè ci facesse “totò sul culetto”
il modus agendi di quella (A)mministrazione abulica
Senza per questo non registrare il giusto disappunto che denunciano quelle “lettere”
Chi è stato l’artefice dell’impulso di quell’atto politico-amministrativo che ha prodotto
l’unica vera iniziativa positiva della Città (vedi ns
attraverso il (G)iornale Facebook ha lasciato credere di essere il vero paladino ed artefice del grande risultato
al “vespaio che ha creato quell’unico concreto atto politico-amministrativo per la Città” (vedi ns
Cominciamo con la prima: “Ho creduto nella lista Siamo Teano
dopo la sconfitta ho sperato in un’opposizione forte
coerente e capace di rappresentare davvero un’alternativa
prima per le dimissioni del candidato sindaco
poi – e soprattutto – per il modo in cui oggi viene interpretato il ruolo di opposizione…… Mi chiedo
da cittadino: che opposizione è quella che condivide scelte e meriti con la maggioranza
È legittimo collaborare per il bene della città
Ma c’è un limite tra collaborazione istituzionale e appiattimento politico
Un’opposizione che si trasforma in alleato di comodo non fa l’interesse dei cittadini
ma il proprio…..Chi siede nei banchi della minoranza ha il dovere di vigilare
Non di cercare visibilità accodandosi a chi governa
pronta a cambiare bandiera per opportunismo……etc
un altro “anonimo”: “A Teano va in scena una politica che sfiora l’assurdo: mentre l’amministrazione prosegue – tra scelte condivisibili e decisioni discutibili – chi dovrebbe vigilare e contestare tace
quella che dovrebbe essere voce dei cittadini insoddisfatti
incapace di esercitare il ruolo che le compete…… E allora la domanda sorge spontanea: perché creare un gruppo consiliare se poi si sparisce dalla scena politica
Perché intestarsi una scelta autonoma se poi non si ha né la forza né la volontà di portarla avanti
Un’opposizione ancora più debole e una maggioranza libera di agire senza veri contrappesi
Un danno evidente per la città e per i cittadini che avevano creduto in una rappresentanza forte e coerente….C’è chi parla di strategie personali
chi vede in questa scelta solo un’operazione di facciata
chi sospetta ambizioni individuali mai dichiarate
resta una certezza: la città da questi gruppi consiliari non ha ricevuto nulla
nessun tentativo di interpretare i bisogni dei cittadini….”
Questo sarebbe il clima che si respira nell’Agorà politica locale
Unico “venticello” che “anima” quell’attività (non)programmatica
Tutto ciò mentre alcuni continuano placidamente a percepire il cospicuo “reddito di cittadinanza” tra i banchi della maggioranza e
impegnati a districarsi nei vari “posizionamenti” in previsione delle imminenti consultazioni regionali e future consultazioni amministrative
Che ruolo occupa tra mancanza di acqua potabile
tra strade brutalmente violentate da mancanza di programmazione
tra l’anarchia della regolamentazione del traffico urbano
tra un’assistenza sanitaria a dir poco insufficiente
tra assoluta mancanza di visione e prospettiva di rilancio economico-turistico
è il “reddito di cittadinanza” ed il patetico “circo delle vanità”
Appuntamento martedì santo (15 aprile) alle 20.30 lungo le rampe dell'ex ospedale cittadino
Nell'edizione 2025 la testimonianza di dolore e di speranza che parte dalla Casa di Reclusione "Gian Battista Norelli"
raccolti da un volontario che segue il gruppo di catechesi presso l’Istituto di pena di Carinola
ma danno voce a tanti uomini e donne “che nel mondo condividono la stessa condizione
ma soprattutto condividono la loro volontà di riscatto e di redenzione”
La Via Crucis rappresenta la continuità di un impegno e della vicinanza che il Gruppo ha manifestato già con la prima esperienza al Carcere
e vuole contribuire ad aprire gli occhi e la sensibilità di tutti verso un mondo sconosciuto
quest’anno sarà una Via Crucis “insolita e toccante al tempo stesso”
Quell’umanità salvata e redenta dalla passione
morte e risurrezione di Gesù Cristo”
email e sito nel browser per i prossimi commenti
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
un cane rimasto bloccato da circa quattro giorni su una parete scoscesa in un’area particolarmente impervia di Via Panoramica
è stato tratto in salvo grazie a un complesso intervento dei Vigili del Fuoco
probabilmente spaventato da un altro animale selvatico
aveva trovato rifugio in un anfratto della roccia
rendendo le operazioni di soccorso particolarmente difficili
Il primo tentativo di recupero è stato effettuato dalla squadra del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Teano con l’ausilio dell’elicottero Drago VF 59 del Nucleo di Pontecagnano
Tuttavia la fitta vegetazione ha impedito all’elicottero di operare in condizioni di sicurezza
è stato richiesto il supporto della squadra S.A.F
(Speleo Alpino Fluviale) del Comando dei Vigili del Fuoco di Caserta
che ha operato congiuntamente alla squadra di Teano a terra
Dopo circa sette ore di complesse manovre in ambiente ostile
i soccorritori sono riusciti a raggiungere il cane
ad imbragarlo in sicurezza e a calarlo fino alla base della parete
dove è stato finalmente riconsegnato incolume al proprietario
L’intervento si è concluso con successo e senza feriti
a conferma della professionalità e della dedizione delle squadre dei Vigili del Fuoco impegnate sul campo
gli alunni delle classi terze e quarte dell’Isiss “U
comandante della Stazione dei carabinieri di Teano
le psicologhe dell’Asl dr.ssa Silvia De Rosa
Coordinamento di Psicologia di base e degli stati di emergenza- Coordinamento di NNPIA e membro dell’Osservatorio Regionale Psicologi di base
dr.ssa Antonietta Paolella psicologa di base (distretto 14)
Salvatore Moretta Direttore del Distretto 14 di Teano ed il sindaco di Teano Giovanni Scoglio per parlare di un problema
è stato il tema dell’incontro alla presenza del presidente dei Lions Club Teano Domenico Laurenza e dell’avv
Devi essere connesso per inviare un commento
TEANO (LaZa – teanoce.it) – Furto con scasso durante la notte e le prime luci dell’alba di stamattina
ubicato in via Matignano a San Marco di Teano
Saracinesca divelta e saccheggio totale del reparto salumi e molti altri generi alimentari
compresi i tipici e tradizionali doni pasquali confezionati
Un danno gravissimo per la giovane attività commerciale e proprio nel periodo di Pasqua
quando i commercianti contano di ripianare i conti con qualche vendita in più
Colpisce il fatto che l’attività commerciale sia ubicata in una zona molto frequentata e densamente abitata della frazione più popolosa di Teano e che
pare che nessuno abbia sentito o visto nulla
Assolutamente sconfortata la giovane imprenditrice
Per il momento ha trovato il conforto dei suoi familiari e quello di molti compaesani che sono corsi presso il negozio
che costituisce un punto di riferimento fisso e affidabile per la grossa comunità periferica
Si è già provveduto a sporgere regolare denuncia presso la caserma dei carabinieri retta dal comandante Salvatore Canelli
saranno scattate delle fotografie e il plico dell’ennesimo episodio furtivo andrà ad incrementare il grosso fascicolo dei furti in abitazione e nei negozi della frazione San Marco di Teano
come sanno anche i ladri e malgrado le tante promesse
mentre a Teano centro capoluogo le videocamere di sicurezza – guaste da anni – non risultano ancora riparate
nelle frazioni la situazione è possibilmente anche peggiore: la videosorveglianza non esiste proprio
È come se le diciassette e più realtà periferiche – sebbene girate e decantate durante i comizi elettorali – non costituissero un problema
una preoccupazione per le amministrazioni al governo della città
La redazione di teanoce.it esprime piena solidarietà e vicinanza alla commerciante fatta segno di un furto in uno deri periodi più critici dell’anno
TEANO – Sono tre i diaconi che nella mattinata di giovedì 1° maggio 2025 saranno ordinati Presbiteri presso la Cattedrale di Teano per le imposizioni delle mani e la preghiera consacratoria di S.E
don Giacomo Gliottone e don Alfredo Rigido
Devi essere connesso per inviare un commento
TEANO (Laza – teanoce.it) – Un albero si schianta dal terrapieno e precipita sulla carreggiata
sfiorando di appena un metro il cofano posteriore di un’automobile di passaggio
La «foto vera» in home page descrive esattamente quanto accaduto poco fa in via Rio Persico a Teano
nei pressi del locale «Il Borgo» sulla strada che conduce in periferia partendo da Borgo Sant’Antonio Abate
di oggi 13 aprile 2025 L’uomo al volante dell’auto bianca si è accorto del pericolo scampato solo quando
attratto dal rumore dell’albero che rovinava sul selciato
ha guardato la scena alle sue spalle attraverso lo specchietto retrovisore
ha fatto il segno della croce come per ringraziare il suo angelo custode e poi si è comportato civilmente: chiamando i soccorsi
Successivamente anche un secondo automobilista
notando l’albero al centro della carreggiata e nessun soccorso in campo
Traffico a senso unico alternato per circa due ore
il tempo che i Vigili del fuoco di Teano della centrale operativa di Caserta mettessero mano alla sega a motore per fare a pezzi il tronco e i rami più grossi
L’episodio mette in evidenza uno dei problemi meno curati e più pericolosi per gli utenti della strada: la mancata pulizia del verde di confine delle proprietà private prospicienti la pubblica via
Naturalmente adesso – e solo ora – sarà rintracciato il proprietario del fondo al quale per regola e per giustizia dovrebbero essere addebitate le spese d’intervento oltre che imposto l’immediato taglio di altri alberi pericolosi
arbusti e siepi che propendono su suolo pubblico
TEANO – Quando la passione si trasforma in arte
è quello che il numeroso pubblico ha potuto constatare ed assistere nella serata di domenica 27 aprile 2025 presso l’Auditorium diocesano “Mons
con la commedia “Cani & Gatti” di Edoardo Scarpetta
interpetrata dalla Compagnia Teatrale “Amici del Teatro” di Francolise
a fingersi in chiassosa lite per mostrare alla figlia
da poco sposata e sempre in conflitto col marito
quanto sia dannoso e pericoloso litigare a causa dell’eccessiva gelosia
cameriera dei Mazzella (Assunta Cattolico)
cameriere dei Marino (Salvatore Fontaniello)
spasimante di Margherita (Settimio Cesare)
mentre gli arredi sono di Eco 2000 di Mimmo Sorvillo
Ottima scenografia e superlativa recitazione da parte di tutti gli attori (amatoriali) che hanno calcato il palcoscenico
Devi essere connesso per inviare un commento
«controllati gli atti e la linearità delle procedure adottate»
in data 30 aprile 2025 ha dichiarato «chiusa la raccolta firme»
Una sottoscrizione in forma di «Petizione popolare rivolta a Sindaco (Prima autorità sanitaria locale e rappresentante del comune capofila del Collegio dei sindaci del Distretto) e Giunta comunale per l’impegno istituzionale a richiedere all’Asl Caserta
in forza del precipuo istituzionale ruolo ricoperto
precise integrazioni degli ambulatori medici presso il Distretto sanitario N.14 di Teano»
C’è sensibilità (tra i cittadini) sui temi sanitari del servizio pubblico nazionale e per l’iniziativa della libera Associazione di Teano
Attività svoltasi nel solo mese di aprile – e con soltanto due uscite di piazza della durata di due ore e la collaborazione per due giorni delle Farmacie locali – si può ben parlare di un clamoroso successo di adesione
Hanno raggiunto il tavolo del gruppo e hanno voluto dare il loro appoggio alle iniziative d’interesse collettivo ben 560 cittadini
residenti a Teano e nelle diverse frazioni e località periferiche
mercoledì scorso una delegazione del Sodalizio si è recata presso gli Uffici comunali dove ha potuto protocollare con lettera di accompagnamento il plico (fotocopiato e scannerizzato dall’Ufficio) contenente i documenti con le preziose firme autografe raccolte
Tra le richieste dei 560 cittadini: l’istituzione di fondamentali Ambulatori distrettuali carenti o che sono stati inopportunamente chiusi
Ambulatori di cui si sente particolarmente la mancanza
per cui in tanti sono costretti a rivolgersi a strutture private a pagamento
Oltre alla petizione popolare «di cui – garantisce l’Associazione – saranno monitorate le sorti e il reale interessamento degli organi comunali compulsati e competenti» sono tante altre le azioni poste in essere
Come la valanga di missive – in forma cartacea – con ricevuta di ritorno
rivolte ai referenti competenti per la materia sanitaria a livello nazionale
TEANO – Abbiamo già trattato il Parco delle Acque Minerali ma un capitolo a parte merita su questo argomento il Comune di Teano
Nel primo articolo ci siamo guardati bene dal trattare con dovizia di particolari l’argomento che ritenevamo e riteniamo tuttora meritasse un capitolo a parte
Perché se è vero che il Sindaco di Riardo ha fatto di tutto e si speso a salvaguardia del territorio che amministra seri dubbi rimangono nelle nostre menti circa la linea seguita dal Sindaco di Teano
la nostra è un’analisi che non pretende assolutamente di essere la verità e ci impegniamo sin d’ora qualora la nostra valutazione dei fatti fosse errata a fare ammenda in pubblica piazza
Ma i fatti restano fatti e come tali sono difficili da smentire
Quindi per chi si fosse perso il nostro precedente articolo facciamo un piccolo riassunto che possa aiutare tutti
a fare luce sulla vicenda che stiamo trattando
ha promosso l’istituzione dei parchi delle acque minerali
fissando un termine di 90 giorni a partire dal 1° gennaio 2025 per la loro creazione»
L’obiettivo della legge regionale è teso a salvaguardare le falde acquifere e proteggere i territori da insediamenti che potrebbero mettere a rischio le acque minerali dei territori in questione
Tra questi territori figura anche il Comune di Teano in quanto sullo stesso Comune insistono zone di tutela dell’acqua minerale Ferrarelle
Una nuova entità di tutela del territorio in forma organizzata tra comuni cui hanno tentato di dar vita i Sindaci dei Comuni di Riardo
e quindi bacini idrominerali Ferrarelle / Santagata e Lete con almeno – quelli che si sanno – tre attività di confronto utilizzando addirittura una pizzeria di Caianello al posto delle sedi comunali… Ma l’accordo unitario non è stato raggiunto
La principale divergenza è emersa tra Riardo e Pratella sulla scelta dell’Ente capofila
Il Sindaco di Pratella ha avanzato la candidatura del proprio Comune
mentre il Sindaco di Riardo ha sottolineato che la leadership spettasse a Riardo
considerando che il bacino imbrifero Ferrarelle e Santagata è significativamente più esteso rispetto a quello di Lete
sottolineare che già nei precedenti tentativi di istituire un parco delle acque negli anni 2006-2009
Riardo era stato individuato come Ente capofila dagli stessi Comuni promotori dell’epoca
A sostegno della posizione di Riardo e quindi del Sindaco Armando Fusco si è schierato il Sindaco di Rocchetta e Croce Salvatore Geremia
mentre il Sindaco di Teano ha preferito aderire a un progetto alternativo con Pratella
in quanto il territorio di Teano è geograficamente più prossimo a Riardo e Rocchetta e Croce e si estende solo in minima parte sul bacino Ferrarelle e Santagata
assistiamo alla nascita di due mini parchi delle acque
Dove quello firmato da Scoglio è composto da due comuni distanti tra loro oltre 20 chilometri ma evidentemente legati lo stesso padrino politico regionale
è l’emblema dei danni che è capace di fare la politica quando allunga le mani sul territorio e interferisce pesantemente sulle politiche del territorio
Ora non c’è bisogno di essere indovini per concludere che tale scelta mette a rischio entrambi i mini parchi delle acque
La scelta del sindaco di Teano ci getta nello sconforto più profondo
grazie anche alle parole del sindaco di Riardo: «Quella di Scoglio decisione incomprensibile
la Provincia aveva indicato Riardo naturale capofila per la vastità dei pozzi»
Quella stessa Ferrarelle che alcuni mesi fa proponeva ricorso autonomo contro Gesia Spa a salvaguardia degli interessi imprenditoriali e quindi anche territoriali; la stessa Ferrarelle che insieme al Comune di Teano e ad altre realtà associative si vedeva dar ragione dal Tar Campania scongiurando – per ora – il rischio della costruzione di rifiuti pericolosi e non
Non bisogna essere in possesso di chissà quali arti divinatorie per comprendere che questa stortura
questa scelta improvvida di troncare il parco delle acque
come sembrava suggerire la legge regionale
mette a rischio tutto il progetto ed anche il relativo finanziamento ed inoltre quello che poteva trasformarsi in un nuovo vantaggio nella battaglia contro l’impianto dei rifiuti diventa un nuovo elemento di debolezza
Ora ci aspettiamo che il Sindaco di Teano ci venisse a spiegare
magari con una preannunciata conferenza stampa che questa scelta di non realizzare un unico parco delle acque non è stata una sua scelta
ci venisse a spiegare le ragioni per cui il Comune di Teano non ha aderito al parco di cui fanno parte Riardo e Rocchetta e Croce
trovasse il modo di farci credere che se il Comune di Teano avesse aderito al primo parco (quello di Riardo e Rocchetta e Croce) Pratella non sarebbe stata «costretta» ad accodarsi
ci venisse a spiegare come e perché questa scelta è stata fatta «per il bene di Teano»
QUESTO ARTICOLO CONOSCERA’ ALTRE PUNTATE CON UNA ANALISI APPROFONDITA SULL’ERRORE PIU’ GRANDE COMMESSO NEL COSTITUIRE IL «PARCO SPEZZATO TEANO-PRATELLA»
TEANO (Pietro De Biasio) – Ispirato nel nome e nello stile all’omonimo programma televisivo condotto da Francesca Fagnani
interviste «Belve» è la nuova iniziativa lanciata dall’Azione Cattolica
online dal 28 marzo sui profili social dell’associazione
per raccontare le storie di chi si impegna quotidianamente
le domande puntano dritte al cuore del vissuto degli ospiti e le risposte non si nascondono dietro frasi di circostanza
Un’operazione comunicativa che punta a far emergere l’anima vera di Teano attraverso i suoi protagonisti
Il primo episodio ha avuto come ospite Stefano Mancini
presidente della Cooperativa Sociale «La Strada»
Un racconto di passione civile e responsabilità sociale
in prima linea accanto a chi vive condizioni di fragilità
spazio alla cultura e alla partecipazione giovanile con Chiara De Nuccio di «Teano Fest»
Poi l’iniziativa ha visto protagonista Francesco Mastrati del gruppo scout Teano 1
che ha raccontato l’esperienza educativa e formativa di chi sceglie di servire il territorio con spirito e metodo
è toccato a don Luigi Migliozzi riflettere sul ruolo della vocazione oggi e sul significato di essere guida spirituale in un tempo che cambia rapidamente
l’Azione Cattolica ha voluto uscire dagli schemi e proporre un modo nuovo
incisivo e moderno per parlare di impegno civico
Gli episodi sono disponibili sulle pagine social ufficiali dell’associazione
Un invito a guardare la città con occhi nuovi
e ad ascoltare chi ogni giorno la costruisce con passione e tenacia
TEANO (Elio Zanni) – Comune di Teano
Proprio come hanno fatto molti altri impiegati neoassunti
dipendenti amministrativi e tecnici: tutti volati via con fare
lo si sapeva o avevano fatto circolare la notizia mesi e mesi prima
Poco male: c’è sempre la generosissima lista a scorrimento del famoso concorso comunale dalla quale attingere a piene mani
Qui fa rumore il silenzio col quale sotto il governo Scoglio ha lasciato
l’Ente sidicino (perché veramente nessuno se lo aspettava
meno che mai gli assessori e forse nemmeno il sindaco) una figura che costituiva
per importanza istituzionale e funzioni svolte
un ingranaggio cardine della macchina amministrativa
Una figura che scarseggia come inquadramento e classificazione e che adesso è difficile rimpiazzare per il comune di Teano
In questo caso la lista a scorrimento non serve a nulla
che si rivolgessero più o meno tutti anche per sapere come allacciarsi le scarpe…
ma cosa avrà mai convinto o fatto «disamorare» così velocemente Pietropaolo (poco più di un anno) delle stanze dei bottoni di palazzo San Francesco; se disamore è stato
Inutile chiedere «info» agli amministratori di maggioranza
sminuiscono il caso o nel migliore delle ipotesi rispondono a «spallucce»
proprio per questa ragione la meno probabile… sarebbe quella della storia della maggiore vicinanza per il Segretario della nuova sede di lavoro (Casandrino) rispetto al suo stesso luogo di residenza: Napoli
Questa versione è immediatamente frantumata dal dato
che Pietropaolo rimarrà comunque al servizio
in convenzione con il Comune di Mignano Monte Lungo
Non per nulla nei labirintici corridoi di palazzo San Francesco si mormora di molte altre ragioni che avrebbero convinto Pietropaolo a mollare la città dello Storico Incontro
una certa tensione psicologica dovuta alle numerose richieste esterne di accesso agli atti «per pubblicazioni all’Albo pretorio digitale comunale ritenute parziali
Pubblicazioni ritenute «imperfette» di atti e documenti comunali relativi a pagamenti e affidamenti di incarichi di varia natura
Imperfetti al punto da far scattare raffiche di richieste dall’esterno (accessi civici) di integrazione dati
non la pensano così solo i cittadini autori delle richieste di spiegazioni
la pensava così lo stesso ottimo Segretario
Pietropaolo provvede a «bacchettare» duramente tutta la filiera interna del Comune fino alla sua «Relazione annuale sull’esito dei controlli successivi di regolarità e contabili espletati nell’anno 2023» in cui stigmatizzava le modalità di pubblicazione e la stessa compilazione degli atti e ne chiedeva la correzione nei tempi previsti
I canonici 30 giorni di tempo che concede l’Anac per il riallineamento degli atti vengono puntualmente bruciati
sempre Anac si fa risentire ed emette un nuovo provvedimento d’ordine con l’ennesima richiesta di trasparenza al Comune di Teano
Il Segretario ancora una volta – con una pazienza da santo – non perde tempo ed emettere una nota con la quale ricorda ancora una volta ai dipendenti tutti l’obbligo di trasparenza e le regole di accesso civico
Ma le richieste di accesso civico continuano
segno di un callo nel comportamento della macchina amministrativa
Non a caso anche l’ultimo e più recente atto prodotto dal buon Pietropaolo – elaborato prima di lasciate Teano – è dello stesso segno
E anche se stavolta l’azione del segretario si chiama «Piao» una sigla che sta per Piano Integrato di Attività e Organizzazione, la sua richiesta in termini contenutistici è sempre la stessa: organizzare i servizi in modo più efficace e trasparente
voglio vedere chi ha il coraggio di negare che una simile situazione come appena immaginata e descritta
unita a un recente triste lutto per la perdita di un familiare (per la qual cosa la Redazione esprime con sincerità i sensi della sua vicinanza) e sommata alla certezza di una sede di lavoro meno «disagiata» – tutto messo insieme – non abbiano contribuito a far decidere Pietropaolo di lasciare anzitempo Teano
il modo in cui il segretario Pietropaolo – persona educatissima e professionale – ha scelto di andare via
In silenzio ma proprio per questo facendo più rumore
senza anticipare la notizia a nessuno e almeno da quanto ci è stato riferito: raccogliendo tutte le sue cose e con la massima discrezione
Non si ha notizia nemmeno di una stretta di mano col sindaco
E ci è difficile pensare che possa esserci stato il classico «è stato un piacere» rivolto ai vertici dell’Amministrazione…
il rapporto tra il Comune di Teano e il segretario Pietropaolo
Non ci è dato sapere quale sia stata la vera molla che ha fatto scattare la decisione
chi possa essere stato a trascinare il rapporto Segretario-Ente fino a un punto che potremmo definire «di rottura»
La situazione ci pare verosimilmente identica a quella di quando una persona si sente delusa o tradita
Sia chiaro che si tratta di dubbi difficili da sciogliere perché qui a Teano la maggior parte degli amministratori pubblici di maggioranza rispettano una esplicita consegna del silenzio della quale persino il capogruppo di maggioranza
più di una volta ha accennato senza vergogna in sede di Consiglio comunale; e che presto approfondiremo nei minimi dettagli
Per questo di una cosa siamo assolutamente certi: chi sa come si sono svolte veramente le cose e chi conosce le vere motivazioni alla base di questa scelta non le dirà mai; men che meno a noi di teanoce.it
TEANO / CAIANELLO / MIGNANO MONTE LUNGO / FRANCOLISE / ROCCHETTA E CROCE (ez) – La vicepresidente del Parlamento europeo
per le ormai immancabili «colombe di Mauro»
sostenute da iniziative private e pubbliche e soprattutto dal gradimento dei clienti volano sempre più in alto nel panorama della produzione artigianale di prodotti dolciari
La presenza di Picierno a Teano è stata un’occasione colta al volo dal consigliere comunale
che ha voluto «autonomamente» – parole sue – organizzare un assaggio delle specialità sidicine nell’iglù della Pasticceria di viale Europa – piazza Santa Maria la Nova
All’incontro con l’europarlamentare del Partito Democratico (PD)
le colombe sono state le vere protagoniste
sarebbe quella di individuare e intercettare i canali ufficiali utili per la promozione
di alcuni prodotti esclusivi (quindi non solo colombe pasquali) «made in Teano» e comunque anche nei comuni del Distretto del commercio diffuso Teano-Alto Casertano
La vicepresidente del Parlamento europeo pare abbia preso atto delle aspettative dei suoi conterranei
riservandosi di suggerire eventuali percorsi possibili da seguire perché alcuni prodotti esclusivi del territorio abbiano la possibilità di imboccare la strada giusta per mercati di più ampio respiro
TEANO (ELIO ZANNI) – Esattamente 1 anno e 4 mesi fa, su questo giornale, davamo una notizia oggi sicuramente da rileggere: «Il Distretto Sanitario n.14 di Teano ora dotato di apparecchiatura Tac». Ci illudevamo
che almeno in questo caso l’Asl Caserta da sola
ma per un fatto puramente tecnico-logistico-strategico-operativo e chi più ne ha più ne metta stesse per dotare del servizio Tac una popolazione sanitaria che ben sapeva essere composta da oltre 77mila cittadini
secondo gli amministratori di maggioranza che si esprimono con un post su Facebook
l’Azienda Sanitaria Casertana non sarebbe stata affatto in grado
di mantenere l’impegno preso sull’attivazione della Tac; questo sembrano indirettamente di voler far capire
Ci voleva la solita vecchia «raccomandazione»
la lavata di testa a chi stava portando avanti i lavori
La circostanza traspare – come un malcelato messaggio – dall’ennesimo post della maggioranza teanese al potere
Tutto in esclusiva assoluta e in anticipazione di stampa… pensate un po’ che bravi giornalisti sarebbero stati…- che la maggioranza consiliare ha sparato qualche settimana fa sulla sua pagina Facebook
tramite la sua pagina sempre più politica ed elettoralistica
ci viene a dire: «Ringraziamo per la disponibilità e la fattiva collaborazione… On.le Gennaro Oliviero»
chi ha scritto il post su Facebook ha pudicamente piazzato Oliviero come ultimo nome in classifica nella lista dei ringraziamenti
sia anche l’unico politico citato e che quest’ultimo sia
per sua fortuna e sue ripetute dichiarazioni pubbliche
anche in procinto di ricandidatura alle prossime regionali
magari – ma chi scrive ne è assolutamente sicuro – non richiesto e non voluto dal cauto onorevole
Ma quale è il messaggio che si tenta di far passare
Semplice: Teano avrebbe ottenuto la TAC e la sua attivazione repentina (in 1 anno e mezzo dall’arrivo dei macchinari) in anticipo e non come da programmi Asl
non per le tasse pagate dai cittadini-clienti dissanguati
Almeno così lascerebbe intendere col suo post la maggioranza teanese
perchè la Tac è arrivata e l’attivazione per quanto ne sappiamo è avvenuta semplicemente perché Teano rientra nei siti interessati nel Piano di abbattimento delle liste di attesa stilato dai massimi organi dell’ASL con a capo il Direttore Generale Blasotti
Piano di abbattimento delle liste di attesa che ha interessato anche molti altri comuni come Mondragone
Proprio per questo il post di «Teano In Comune» e della maggioranza politicamente suona come un orrendo messaggio da prima Repubblica
con tanto di tentativo strumentalizzazione del lavoro e dei Piani ASL
per fini propagandistici sicuramente nemmeno richiesti e nemmeno voluti dagli stessi propagandati; questo è il bello
Questo è il livello dell’Amministrazione in carica
Tra l’altro la Tac non era ancora pronta per la messa in funzione
tanto è vero che il giorno 23 aprile 2025 si trovava in programma – ci risulta – il caricamento dei protocolli necessari al suo regolare funzionamento
quel post di Teano in Comune trasmette un messaggio socio-politico distorto
Quasi come se si volesse sottolineare che i cittadini di Teano non hanno e non avevano affatto diritto all’attivazione di quella Tac e a certi servizi sanitari
come recita il post della maggioranza: «dopo anni di interlocuzioni costanti»
il «misterioso» addetto alle comunicazioni della maggioranza tenta di salvare la faccia allargando i meriti alla COMUNITA’ «informiamo la cittadinanza che
dopo anni di interlocuzioni costanti con l’Asl di Caserta
ecc.ecc.» ma quali e quanti sarebbero questi anni e anni di interlocuzione se la Tac è arrivata a Teano solo 1 anno e 4 mesi fa
E perchè la notizia sparata in anteprima non è stata prima condivisa con tutta la COMUNITA’ e soprattutto con chi di continuo chiamava la prima autorità sanitaria locale per tentare di sapere per vie normali i tempi residui
che tutta la COMUNITA’ sia destinata a pendere dalle labbra di Teano in Comune per sapere qualcosa
passa un messaggio che riteniamo non faccia bene a nessuno
nemmeno a Oliviero che una volta ricandidatosi potrà essere votato sì per tutte le capacità e le virtù che possiede e i meriti che gli elettori riterranno di riconoscergli
ma non certo e non ancora per la risoluzione di quella che rimane la «questione servizi sanitari a Teano» ancora irrisolta
Ancora aperta: come si affannano a tentare di far capire gli attivisti dell’Associazione Difesa Servizi Sanitari che il post di maggioranza riduce strategicamente a «Comitato cittadino per l’Ospedale» entità – all’epoca guidato dal buon Mario Migliozzi di Teano
sindacalista e sanitario Asl – che operava in epoca passata quando si tentava di evitare la chiusura dell’ospedale di via Roma
In una epoca Bassoliniana che proprio l’on
Per finire: quei toni trionfalistici del post sono fuori luogo
dimostrano che l’estensore non capisce nulla di un settore che viaggia a livelli tutt’altro che vicini alle aspettative e alle speranze della popolazione
Motivo per il quale l’Associazione DSS ha scritto a mezzo modo
politico e amministrativo per informare orecchi e occhi distratti del vergognoso stato dell’arte della sanità a Teano e informandosi sui tempi di attivazione dei servizi sospesi
E poi finiamola con l’inculcare nella gente e soprattutto nella mente dei giovani l’idea che
l’atto aziendale Asl Caserta e la Costituzione italiana riconoscano a tutti determinati diritti
non ne vedranno mai la messa in pratica se non per generosa intercessione di un santo protettore
Penso che lo stesso consigliere regionale sia dell’avviso che non possa essere indicato come l’autore di un «miracolo a Teano»
sarebbe come volerlo accusare di converso e sempre suo malgrado
di essere anche il colpevole o correo di tutte le pecche del sistema
delle carenze e le inefficienze del Distretto sanitario
dovrebbe essere di conseguenza indicato come colui il quale a Teano ha accelerato l’attivazione della Tac – come lascia intendere il post della maggioranza Scoglio – mentre alla sua Sessa Aurunca avrebbe fatto chissà che cosa per favorire la costruzione del terzo Ospedale
Ma la vogliamo finire sul Comune di Teano di fare simili sibilline allusioni
Non vi sembra un trattamento un tantino impari e squilibrato
Ma la vogliamo finire politicamente di diffondere queste sciocchezze
la vogliamo smettere di salire sul pulpito della casa comunale per distribuire meriti e colpe del tutto fuori luogo o di cattivo gusto
quel «grazie all’onorevole» gridato dalla pagina politica della maggioranza consiliare di Teano è proprio fuori luogo
una operazione localistica da basso impero e di cattivo gusto
Siamo davvero ancora a logiche politiche di 40ammi fa
ai ragionamenti e ai modi di fare della vecchia Democrazia Cristiana
ma quella del periodo peggiore però; beninteso
Si dice che per strategia politica la maggioranza Scoglio si sia allontanata da Zannini
facendo decisamente rotta verso un nuovo porto: Oliviero
Però… se gli attivisti di Teano in Comune (non tutti) e pezzi della Giunta (non tutti) continuano a muoversi propagandando appannaggio dei loro nuovi amici politici l’acquisizione di diritti come se si trattasse fi favori ricevuti
per i quali rivolgere conseguenti ripetuti e ossequiosi ringraziamenti
Non è «un altro passo avanti» come recita il post di maggioranza scritto da «sconosciuto» e improvvido «spin doctor»
TEANO / CALVI / ALIFE / CAIAZZO / SESSA AURUNCA – Le Diocesi di Teano-Calvi
di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca si uniranno in preghiera per il Santo Papa defunto con la Celebrazione Eucaristica interdiocesana presieduta dal Vescovo S.E
Giacomo Cirulli stasera – mercoledì 23 aprile – alle ore 19.00
Lo ha fatto sapere due giorni fa – lunedì 21 aprile 2025 – l’organizzazione Azione Cattolica Diocesi Teano-Calvi riprendendo e propagando un annuncio fatto dallo stresso vescovo diocesano
l’inizio del conclave sarà tra il 5 e il 10 maggio
il tempo di avvertire i carabinieri di una situazione all’inizio solo potenzialmente critica che poi è effettivamente degenerata
Alla base i soliti futili motivi e il più aggressivo dei ragazzi ha mandato il suo quasi coetaneo e conoscente all’ospedale con ferite lacerocontuse e tanto di referto medico
e l’altro proveniente da una frazione di Teano
Il peggio della storia si è verificata stasera in piazza Unità d’Italia a Teano dove il primo dei ragazzi avrebbe subito un vero e proprio assalto mentre era intento ad effettuare un acquisto presso un distributore automatico di sigarette ubicato nella stessa piazza
poco dopo le 22.30 oggi 13 marzo 2025 il ragazzo proveniente da una frazione di Teano non appena giunto in piazza Unità d’Italia avrebbe avvistato quello che era ormai per lui un avversario
già precedentemente e per lungo tempo preso di mira con minacce telefoniche
Forte della presenza e di un terzo ragazzo
il suo compagno alla guida di una vettura Mercedes
si sarebbe subito precipitato verso il 19enne di Teano centro che era intento ad acquistare un prodotto presso il distributore automatico della tabaccheria Migliozzi
Il tempo di accorciare le distanze e sarebbe volato subito il primo pugno
fino a ridurre il 19enne di Teano centro- preso alla sprovvista – in una maschera di sangue
Sfuggono al momento i veri motivi alla base del brutto episodio
Si sa solo che la vittima è dovuta ricorrere alle cure mediche e già in questa fase l’episodio è stato denunciato dallo stesso ragazzo e da un suo genitore come aggressione fisica da parte di persona nota e già precedentemente indicata alle forze dell’ordine della locale caserma
In questi giorni di primavera che profumano di rinascita
di tavole imbandite e di sorrisi condivisi
la redazione de Il Messaggio Teano chiama Italia e il direttore desiderano farvi arrivare un augurio che viene dal cuore
Che questa Pasqua porti con sé pace nelle vostre case
luce nei momenti bui e la forza gentile delle cose vere: gli abbracci sinceri
in un tempo segnato da conflitti e tensioni in tante parti del mondo
sentiamo il dovere e il desiderio di invocare la pace
Che il messaggio pasquale di speranza ci guidi verso un futuro più giusto
a chi spera e a chi ha bisogno di un segno per ricominciare
I volontari saranno presenti in piazza Notarpaoli dalle 8.30 alle 11.30 per accogliere i donatori
Ritorna l’appuntamento con la donazione di sangue organizzata dal Gruppo Avis di Teano
In collaborazione con la Pro Loco e l’Amministrazione comunale di Alvignano
domenica 27 aprile i volontari saranno presenti in piazza Notarpaoli dalle 8.30 alle 11.30 per accogliere i donatori
Ancora una data da mettere in evidenza sul calendario
fondamentali sia per la prevenzione delle malattie
sia per dare supporto ad ospedali e strutture sanitarie
molto spesso carenti sotto il profilo della disponibilità ematica
l’importanza di promuovere iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sul valore della donazione di sangue
Un viaggio nella memoria storica ed ecclesiastica del territorio
tra spiritualità e identità locale: è quanto promette il prossimo incontro della rassegna “Un libro al museo”
in programma sabato 3 maggio alle 18 presso il Museo Virtuale di Cales (Mu.Vi.Ca.) di Calvi Risorta
A catalizzare l’attenzione dei presenti sarà la presentazione del volume “Aspetti
Evoluzione ed Elementi di Vita Ecclesiastica nelle Diocesi di Calvi e Teano dal 1840 al 2024”
con rigore storico e sensibilità culturale
oltre un secolo e mezzo di trasformazioni sociali
religiose e istituzionali che hanno attraversato le due diocesi
tessendone una narrazione stratificata e densa di significati
L’incontro offrirà l’occasione per dialogare con l’autore e approfondire le dinamiche che
hanno segnato la vita ecclesiale di una parte significativa del territorio casertano
contribuisce a riscoprire le radici di una fede ancora profondamente radicata nel tessuto comunitario
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
TEANO (EZ & Laza – redazione teanoce.it) – Attimi di paura nella zona rifornimento carburanti dell’Autogrill Teano Est (Autostrada A1 – direzione Nord)
dove un’auto ha preso improvvisamente fuoco
hanno fatto appena in tempo a scendere dal veicolo
quando il fumo della combustione di cavi e parti in plastica ha invaso anche l’abitacolo
L’incendio sarebbe scoppiato nella parte anteriore dell’automobile
Solo alcuni istanti e un pennacchio di fumo nero e tossico si è levato nell’aria
accompagnato dall’inquietante scoppiettio del rogo
Per precauzione è stato subito sospeso l’ingresso nella zona di altri veicoli
sul posto si sono recati i vigili del fuoco di Teano
distaccamento della Centrale operativa di Caserta
a parte il grande spavento dei proprietari del veicolo
I pompieri in questo momento sono ancora impegnati a bonificare il veicolo reso irriconoscibile dal rogo di cui tenteranno anche di capire perlomeno l’origine
TEANO (Pietro De Biasio) – Ci sono libri che si leggono
Con la naturalezza della scrittura semplice e la profondità delle radici che affondano in una terra antica come quella di Teanum Sidicinum
questa raccolta di racconti brevi si presenta come un tributo silenzioso ma vibrante al «genius loci» dell’agro sidicino
è molto più di una semplice battuta di dialogo: è una chiave d’accesso all’intero spirito del libro
È il segnale di un viaggio che parte dalla voce di una bambina e si allarga
La memoria storica qui non è freddo esercizio
quasi «artigianale»: un prodotto locale nel significato più nobile e alto del termine
ascolta i bisbigli dei suoi vicoli del centro storico
E non è un caso che a firmarne la prefazione sia Martino Amendola
storico e memoria viva di un territorio che conosce ogni strato del proprio passato
I personaggi delle novelle si muovono dentro questo spazio conteso
cercando un senso nel cambiamento senza rinnegare l’eredità
rivela nel nuovo libro una scrittura più matura
La sua penna sembra aver trovato una casa narrativa che le è propria: la cronaca del sentimento
un merito va riconosciuto alla struttura stessa del libro: ogni racconto è completato da un’immagine fotografica
come a voler dire che la letteratura può e deve lasciare un segno
TEANO (Redazione cronaca teanoce.it – retenews24@gmail.com) – Tragedia della solitudine a Teano: donna di 68 anni trovata morta in casa
originaria della frazione Casamostra di Teano
in via Giuseppe Garibaldi più nota come via Mercato
sono intervenuti alle ore 15 del 29 marzo 2025
È stato necessario sfondare la porta d’ingresso
ricavato dalla ristrutturazione di un ex studio medico
Sarebbe stata un’amica (o un familiare) che
si sarebbe accorta che qualcosa di strano era accaduto in quella casa
Pare che la 68enne non rispondesse al citofono
chiamandola al telefono si udivano però gli squilli del suo smartphone in casa
almeno stando alle notizie raccolte sul posto
La donna riceveva frequenti visite dei parenti
ma quando si vive da soli questi episodi possono sempre accadere
il decesso potrebbe essere avvenuto per cause naturali
Non è ancora chiaro se la salma sarà sottoposta ad esame autoptico
Non ci sarebbero segni di effrazione o disordine tale in casa da pensare a un’aggressione o a qualche episodio violento
la porta era regolarmente chiusa dall’interno
TEANO – Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più amati dalla comunità teanese: l’incontro delle Tre Madonne
in programma lunedì 21 aprile 2025 presso il Santuario di Maria Santissima delle Grazie a Cappelle di Teano
Le tre processioni partiranno contemporaneamente
momento centrale della giornata e forte espressione della devozione che unisce le tre comunità
già presenti sin dalle prime ore del mattino
a ricreare un’atmosfera di festa e condivisione
ci sarà l’esibizione delle bande musicali alle ore 12:30
da musiche religiose e popolari in onore delle tre Madonne
Il rientro nelle frazioni è previsto per le ore 14:00
che saluteranno il ritorno delle statue mariane nei rispettivi paesi
suggellando così la conclusione di una giornata intensa
L’incontro delle Tre Madonne al Santuario di Maria Santissima delle Grazie rappresenta un momento prezioso per riscoprire il valore delle radici
Un appuntamento che continua a rinnovarsi ogni anno con immutata emozione
MacroNews.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001
Non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento
della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi
Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume
macronews79@gmail.com
info@macronews.it
matilde.crolla@gmail.com
Associazione Culturale Giornalisti Litorale
Per visualizzare i dettagli degli atti amministrativi, clicca qui
Progetti ammessi al finanziamento - aggiornamento marzo 2025
Comune di Monza Piazza Trento e Trieste - 20900 Monza Codice Fiscale: 02030880153 Partita IVA: 00728830969PEC: monza@pec.comune.monza.it Centralino Unico: 03923721
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La Fondazione Confidenza Castallo e due Associazioni
il Comitato No IMP e la Comunità “Laudato sì-Teano-Vulcano di Roccamonfina
per il tramite dello Studio Contieri di Napoli
la memoria difensiva contro il Ricorso d’Appello della Gesia al Consiglio di Stato
ha riunito il ricorso della Fondazione e delle Associazioni suddette a quelli dellla Provincia di Caserta
del Comune di Teano e della Società Ferrarelle
rilasciata dalla stessa Regione alla Gesia per la costruzione in località “Santa Croce
di un grande impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi
è diventata difficile e ingarbugliata anche a causa di una serie di errori
omissioni e confusioni istituzionali e politiche
diventati “verità giudiziarie”
quello che balza subito agli occhi è il paradosso di una Regione Campania
programmato strategicamente un modello di sviluppo sostenibile per le aree interne
attraverso l’approvazione di un Piano Territoriale Regionale
del Piano di dettaglio territoriale della Provincia
nonché attraverso l’aggiornamento del Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali
abbia poi autorizzato la Gesia a costruire l’impianto di rifiuti speciali proprio dove i suddetti strumenti di programmazione lo vietano
“Oltre al suddetto “paradosso”
per il quale la Regione si dà la zappa sui piedi”
referente della Comunità “Laudato sì”
un’altra “perla” è quella di aver dato con l’Autorizzazione alla GESIA la prevalenza ai pareri favorevoli di Autorità tecniche (Arpac
chiamate astutamente “Autorità di Settore”
anziché alle Autorità di Governo del territorio
di programmazione territoriale e urbanistica
aspettiamo fiduciosi il Consiglio di Stato
ma la Comunità non si rassegnerà
alle “verità giudiziarie” e chiederà
il conto delle varie responsabilità politiche”
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
TEANO / CASERTA (ARNALDO BETTI) – La partita tra l’Asd Teano Calcio e l’Intercasertana
disputata allo stadio Giuseppe Garibaldi di Teano
si è conclusa al 60’ con una sospensione clamorosa da parte del direttore di gara
il signor Francesco D’Auria della sezione di Napoli
gli uomini di mister Gianluca Bottone hanno offerto una solida prestazione
riuscendo a passare in vantaggio nei primissimi minuti con un gol di Luigi Angelino
La seconda rete per i rossoverdi è stata firmata dal solito Fabiano Fonzino
gli ospiti casertani hanno risposto con i gol di Alessandro Barecchia e Claudio Ianniello
L’episodio chiave della gara è avvenuto quando un calciatore dell’Intercasertana ha colpito con una gomitata un giocatore del Teano
In un tentativo di evitare provvedimenti disciplinari
i compagni di squadra hanno immediatamente allontanato il proprio compagno dall’area di discussione
l’arbitro D’Auria ha incredibilmente deciso di non punire il gesto antisportivo
limitandosi invece ad ammonire il calciatore del Teano
scatenando l’ira della squadra di casa
A seguito delle proteste vibranti per la decisione arbitrale
la situazione è degenerata: il direttore di gara
in evidente difficoltà nel gestire la tensione in campo
ha espulso due calciatori della panchina rossoverde e il capitano del Teano
con il direttore di gara che ha estratto cartellini in maniera apparentemente confusa e disorganizzata
Il culmine si è raggiunto quando l’arbitro
dopo aver ricevuto involontariamente una leggera pallonata
ha deciso di sospendere definitivamente l’incontro
rimandando la decisione finale al giudice sportivo
Sarà dunque il referto arbitrale a stabilire l’esito del match e le eventuali sanzioni disciplinari
che dovrà analizzare quanto riportato dal direttore di gara e prendere una decisione sulle sorti della partita e sulle eventuali sanzioni disciplinari
il Teano Calcio e i suoi tifosi attendono con ansia il verdetto
con la speranza che venga fatta chiarezza su un episodio che ha lasciato molte polemiche aperte
soprattutto per le continue assegnazioni di giovanissimi direttori di gara che spesso vanno in confusione
TEANO (Pietro De Biasio) – C’è chi il bullismo lo combatte a colpi di parole
come gli studenti dell’ISISS «Ugo Foscolo»
E non è solo una metafora: «Un calcio al bullismo…» è il titolo
dell’incontro promosso dal Lions Club Teano
in programma il 30 aprile 2025 a partire dalle ore 11
che trasformerà l’aula magna in un campo d’azione civile
sostenuta dal Distretto 108 YA Lions International sotto la guida del Governatore Tommaso Di Napoli
psicologi ed esperti del settore per affrontare uno dei mali più insidiosi della quotidianità scolastica: il bullismo
Ad aprire i lavori saranno i saluti del dirigente scolastico prof
Paolo Mesolella e del sindaco Giovanni Scoglio
A moderare l’incontro sarà l’assessore Marco Matano
che guiderà gli studenti in un dialogo aperto e necessario
Il cuore dell’evento sarà l’intervento di voci autorevoli nel campo della psicologia e del sostegno sociale: la dott.ssa Giuseppina Liguori
dirigente della Uosd Psicologia di base e Stati di Emergenza
la dott.ssa Silvia De Rosa e la dott.ssa Antonietta Paolella
psicologo e psicoterapeuta del Centro per le Famiglie Ambito CO3
Ma farlo con il linguaggio dell’educazione
della prevenzione e della testimonianza diretta
In un mondo che troppo spesso minimizza o ignora
il Lions Teano e il Foscolo scelgono di prendere posizione
TEANO / ROMA (Elio Zanni) – É morto a Roma
in ragione del suo amore per le terre sidicine e l’attaccamento alla città della sua infanzia
gli fu conferito il 27 ottobre 2018 dal sindaco Dino D’Andrea
La solenne occasione fu quella delle manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale per celebrare il 158° anniversario dello Storico Incontro
quale Festa dell’Unità d’Italia e dell’Identità Nazionale
svoltosi alla presenza di numerose autorità civili
di un folto pubblico e con la partecipazione del giudice Gerardo Boragine e del prefetto Armando Forgione
Per ragioni di salute a Bruno non fu possibile essere presente alla cerimonia
così nei giorni successivi partì da Teano una delegazione con in testa il sindaco e il presidente del Consiglio comunale del momento
nelle mani del diretto interessato il simbolo dell’onorificenza
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a Teano
dove suo padre gestiva un’attività commerciale nel centro storico
Si diplomò presso il Liceo Classico di Caserta
frequentando successivamente l’Università degli Studi Federico II di Napoli e poi l’Università di Urbino
Negli anni ’60 rientrò a Napoli per frequentare il gruppo «Ragioni Narrative»
stringendo amicizia con lo scrittore Luigi Incoronato
curò la prefazione del suo primo libro di poesie
Nel 1963 venne assunto al quotidiano «Il Mattino» di Napoli come giornalista e vi rimase fino al 1982
Fino alla metà degli anni ‘90 è stata l’indimenticabile voce dell’edizione mattutina della Rai
del Gr radio della Campania che Teano ascoltava in onde medie grazie all’impianto e ripetitore Rai in AM (modulazione di ampiezza) sulla frequenza dei 657 KHz di Napoli-Marcianise
poi sciaguratamente spento da certa «cervellanza» Rai nel mese di settembre 2012
Nel 1982 Rubino pubblica il saggio Garibaldi a Teano con il contributo di Giovanni Spadolini
Nel 1984 segue per la Rai tutte le fasi del processo al giornalista e presentatore Enzo Tortora dal quale nascono alcuni libri
Molti teanesi si ricordano di lui quale autore del libro L’odore del pane
nel quale fornisce una sua personale rappresentazione della tradizionale e storica Fiera di Sant’Antonio dell’Agricoltura e dell’Artigianato
Bruno è autore di parecchie altre opere e fatiche letterarie come: Parola di Pandico – 1985
un poemetto in versi con prefazione di Domenico Rea
una nota critica di Francesco Solmi e otto tavole del pittore Peppe Ferraro
E poi ancora Quando le donne potano le pecore -1992
a cura della Fondazione Mario Luzi Editore
A Teano aveva tantissimi amici strettissimi che sarebbe impossibile nominare tutti
che volle intervistare in occasione dell’inaugurazione
del monumento equestre dedicato alla storica stretta di mano
Ma sicuramente intratteneva fitte corrispondenze con l’amico Costantino Lauro
e il professore e politico locale Luigi Vernoni
in un post sui social (che in realtà non frequentava molto volentieri)
dedica e descrive una rara «foto del centro di Teano degli anni ’50 che ritrae tre amici inseparabili»: vedi foto nel piedone
Mi si permetta una brevissima digressione personale
Mi onoro di essermi sentito con Bruno che riuscì a rintracciarmi telefonicamente quando seppe
per vie interne giornalistiche o da qualche caro amico di Teano
che ero entrato a far parte come collaboratore della grande famiglia de «Il Mattino» e che quindi e soprattutto come corrispondente dell’allegato casertano mi sarei occupato anche di una città cui lui teneva particolarmente: Teano
«É una città che amo e che mi ricorda della mia età giovanile»
Una emozione indimenticabile e indimenticata
oltre ai i due figli Paolo e Claudio che ne hanno degnamente seguito le orme nel mondo del giornalismo
“Luogo cardine dell’Unità d’Italia con l’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a coronamento della Spedizione dei Mille”
Carovana Rosa in provincia il 21 e il 22 maggio
TOANO (Reggio Emilia) – Confondere l’Emilia con la Campania
raccontava Leonardo Pieraccioni ormai trent’anni fa
Stavolta l’equivoco succede con Toano
la ballerina di flamenco interpretata da Lorena Forteza pone subito rimedio allo sbaglio
in questo caso l’errore è lì da qualche giorno
scritto nero su bianco sul sito di Sky Sport
nella pagina che illustra il percorso del Giro d’Italia 2025
viene segnalato il “Suggestivo passaggio a Toano
luogo cardine – si legge – dell’Unità d’Italia con l’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a coronamento della Spedizione dei Mille“
la stretta di mano che sancì la consegna del Regno delle Due Sicilie
differenziano il comune diventato noto anche come “culla dell’Unità d’Italia”
Uno scivolone che sta suscitando ilarità sui social
nella pagina “Sei di Toano se…”
di modificare il nome del paese e la relativa cartellonistica stradale
vorrebbe tingere le vie e le piazze utilizzando il rosso anziché il rosa
Svelato il Giro d’Italia: carovana nel Reggiano il 21 e 22 maggio.VIDEO
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
TEANO (Elio Zanni) – Una nuova ondata di furti sta preoccupando i cittadini di Teano: nel mirino dei ladri sono finiti i «catalizzatori»
dispositivi essenziali per filtrare i gas di scarico delle automobili
strisciando sotto le vetture parcheggiate in strada o sollevandole con un cric per smontare e asportare questi costosi componenti
che poi rivendono a circa 200 euro l’uno
Le prime segnalazioni di questi furti risalgono alla notte di venerdì 18 aprile 2025
ad agire sarebbe una banda composta da almeno tre persone che
avrebbe percorso le vie di Teano tra l’una e le tre del mattino
prendendo di mira le principali aree di parcheggio libero
I carabinieri sarebbero stati informati di questi episodi
ma al momento non si hanno notizie di interventi
avrebbero portato all’identificazione di un’auto sospetta: una Opel Zafira blu scuro con targa straniera
Alcuni cittadini avrebbero annotato il numero di targa
ma una verifica ha rivelato che essa risulta associata a un veicolo diverso
Almeno tre automobili sono state «cannibalizzate» in diverse zone della città: via 26 ottobre vicino all’ex macello comunale
piazza Santa Maria La Nova e piazza 23 settembre
Il motivo principale di questi furti è la presenza di metalli preziosi in quantità significative all’interno dei catalizzatori
Ogni dispositivo contiene dai 3 ai 7 grammi di palladio (valutato circa 29 euro al grammo)
circa 2 grammi di rodio (dal costo di 170 euro al grammo) e
dai 3 ai 7 grammi di platino (un elemento raro che costa circa 30 euro al grammo)
perché i catalizzatori siano diventati un obiettivo così redditizio da alimentare un vero e proprio mercato nero
Un catalizzatore rubato di medie dimensioni può essere rivenduto anche a 200 euro
con prezzi ancora più alti per quelli delle auto ibride
è sufficiente un cric per sollevare l’auto e qualche strumento per tagliare rapidamente i tubi di scarico
La facilità con cui si compie il furto ha favorito la diffusione di piccole bande che
soprattutto in luoghi isolati come parcheggi non sorvegliati o aree di interscambio con i mezzi pubblici in periferia
data la loro importanza per la riduzione delle emissioni inquinanti
un veicolo senza catalizzatore non può circolare legalmente
In caso di sua mancanza (indipendentemente dal fatto che sia stato rubato o rimosso volontariamente)
si rischiano multe salate e il ritiro della carta di circolazione fino al ripristino del corretto funzionamento del veicolo
TEANO / SESSA AURUNCA / ROCCAMONFINA (Elio Zanni) – Hanno fatto il loro ingresso a Teano
le suore dell’Ordine Mater Ecclesiae (un ramo separato dell’Ordine Benedettino) destinate a reggere e gestire
l’antico e glorioso complesso monastico di Santa Caterina a Teano
Hanno varcato la soglia del Monastero quattro monache provenienti dalla Nigeria
accompagnate da una religiosa preceduta solo dalla sua stessa fama di promotrice di grandi opere di apostolato attivo svolto con occhio attento e caritatevole verso i bisognosi: la madre superiora
suor Maria Benedetta (al secolo Rita Prassino)
suor Benedetta e le consorelle c’era il Vescovo
Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Cirulli e un gruppo di fedeli tra i più assidui aiutanti e alcuni oblati
l’ufficializzazione dell’insediamento delle nuove religiose a Teano è un evento ancora da organizzare
con il coinvolgimento di tutta la comunità dei fedeli e in forma solenne
l’occasione è stata quella giusta per riaccendere le luci nella splendida chiesa di Santa Caterina che ha visto così la celebrazione di una messa officiata da un emozionato vescovo Cirulli
Non è neppure immaginabile quale sorte riservasse il destino all’imponente edificio di Largo Giardino
storiche e architettoniche inestimabili se una mano dall’alto non avesse illuminato il vescovo Cirulli nella sua decisione di interessare suor Benedetta nell’operazione che lo stesso pastore diocesano è andato poi a definire di «avvicendamento»
di quella forma di alternanza più che di successione operata tra l’ormai minuscola comunità monastica
composta da due sole monache impossibilitate a reggere la possente mole sidicina
e le suore dell’ordine Mater Ecclesiae provenienti da Lagos
la città più grande dell’intera Africa tropicale
Il casa è stata possibile con l’Ordine di San Benedetto ha deciso di donare alla Diocesi di Teano-Calvi-Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca l’imponente struttura fondata del XIV secolo a Teano proprio con l’originario scopo di accogliere fanciulle povere
la madre badessa suor Benedetta è stata ieri a Teano
dove ha salutato e abbracciato tante persone che la già conoscevano e ne riferivano al prossimo gioiosamente le gesta
E nella città sidicina tornerà nei prossimi giorni
La voce del suo arrivo è volata come il vento
che emozionatissimi ora attendono solo che l’amato vescovo faccia conoscere a tutti il giorno dell’ufficializzazione dell’insediamento delle nuove religiose a Teano
La Cattedrale di Teano riuniti sacerdoti e fedeli delle Diocesi di Teano-Calvi
Presente alla Celebrazione anche l'arcivescovo S.E
Insieme per celebrare l’unità della Chiesa locale
di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca la Messa del Crisma celebrata mercoledì sera assume un significato ancor più forte e profondo per il cammino comune che le tre Diocesi dell’alto casertano compiono da quando
unite in persona episcopi sotto la guida del vescovo Giacomo Cirulli
La Cattedrale di Teano ha accolto i sacerdoti
rappresentanti di associazioni e movimenti diocesani
i fedeli provenienti dai territori che si estendono dai monti del Matese al Litorale Domitio per pregare con il loro Pastore
Ha arricchito la Celebrazione la presenza dell’arcivescovo S.E
in visita nel territorio diocesano in occasione della Settimana Santa
che attraverso segni e parole esprime e conferma l’unità che si celebra; lo ha confermato il Vescovo nell’omelia: “La liturgia ci mostra un popolo riunito per incontrare il Signore Dio
che è e che viene; un popolo che crede fermamente che il Signore continua a manifestare la Sua presenza e l’efficacia della Sua azione nella Chiesa attraverso i sacramenti
a far proseguire la regalità di Cristo attraverso la missione particolare affidata a ciascuno
santificare e testimoniare nella carità l’azione salvifica della grazia che il Signore ci dona nel tempo e per l’eternità”
Mettersi in ascolto della Parola del Signore
rendere visibile la sua presenza nel mondo
rendere credibile attraverso la testimonianza personale il Vangelo
scegliere di stare dalla parte degli ultimi e dei sofferenti: sulla “concretezza” della vita il Pastore ha sollecitato i sacerdoti e i fedeli ad impegnarsi: “siamo mediatori della presenza di Gesù
Cirulli è tornato a toccare i temi di attualità che toccano il mondo ma che richiedono a tutti e in ogni luogo piccole azioni quotidiane di misericordia e di giustizia
Un augurio finale rivolto ai sacerdoti: “Che questo Triduo pasquale non passi invano: il nostro popolo ha bisogno di riconoscere Gesù Cristo in voi”
Al termine dell’omelia i sacerdoti hanno rinnovato le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione sacerdotale (il Giovedì Santo è la festa dei sacerdoti) e l’intera assemblea è stata invitata a pregare per i loro sacerdoti e il loro Vescovo
Poi l’offerta delle ampolle contenenti l’olio per i sacramenti che verranno amministrati nel corso dell’anno: l’olio degli infermi
quest’ultimo misto a profumo per la consacrazione dei nuovi presbiteri
sono stati portati al Vescovo per la preghiera e l’invocazione a Dio di benedirli perché coloro che ne sono unti ottengano il “conforto nel corpo
nell’anima e nello spirito” (gli infermi)
“assumano con generosità gli impegni della vita cristiana” (i catecumeni)
siano “consacrati tempio della tua gloria
spandano il profumo di una vita santa” (nel Battesimo
TEANO – Nella serata di mercoledì 22 aprile 2025
di Alife – Caiazzo e di Sessa Aurunca ha presieduta la Celebrazione Eucaristica in suffragio di Papa Francesco
La partecipazione da parte dei fedeli è stata veramente grande
con una Cattedrale piena con devoti provenienti da tutte e tre le diocesi
così come una folta rappresentanza del Clero
La Santa Messa è stata accompagnata dal coro della diocesi seguiti da don Marcello e dal M° Angelo Del Vecchio
Devi essere connesso per inviare un commento
TEANO (EZ) – «In cuor nostro speravamo in una nuova strategia…»
ci siamo sentiti rispondere che non possiamo far altro che attendere una sentenza che
Questi i sentimenti che filtrano dalle parole pronunciate dal nuovo presidente del Comitato di lotta No Imp
reduce dall’incontro di venerdì pomeriggio
a valle del rinnovo del direttivo di un Comitato ormai ultradecennale
è stata colta l’occasione per parlare delle possibili cose da fare da parte degli amministratori comunali
magari in tandem con le altre associazioni e dei No Imp stessi
in vista del 26 giugno; data in cui il Consiglio di Stato si pronuncerà nel merito rispetto al ricorso Gesia
si direbbe proprio che la risposta dell’Amministrazione comunale e del sindaco protempore sia stata a dir poco agghiacciante: non possiamo far altro che attendere una sentenza che
Soprattutto alle orecchie degli attivisti No Imp che sanno bene che ci sarebbero
nell’ottica di una possibile e nuova strategia difensiva fatta di passi concreti da compire necessariamente
Eccolo: imprimere la massima accelerazione «con la collaborazione di tutti» ai lavori propedeutici di approvazione del Piano Urbanistico Comunale
Eccolo: non attendere passivamente i pareri relativi al Puc ma seguirne l’iter
sollecitare la restituzione delle risposte
Infatti anche in questo caso c’è una data capestro: il 31 maggio è l’ultima data perché l’approvazione del Puc possa risultare utile rispetto alla vertenza Gesia
anche qui la risposta del dominus di palazzo San Francesco ha fatto raggelare l’anima dei No Imp: si sta lavorando al PUC
Al presidente Rossi deve essere caduto il mondo addosso
Delusi ma non «smontati» i No Imp hanno lasciato le stanze del sindaco protempore
Il tempo di tirare le somme e il presidente Rossi ha reso pubblica la risoluzione del gruppo con simili parole: «A noi non piace attendere
non riusciremmo a dormire nel frattempo sonni tranquilli
Il Post dei No Imp su Facebook avrà suscitato mille discussioni
poche persone hanno trovato il coraggio di esprimersi
spicca il commento di uno storico fondatore No Imp
«Carissimo presidente questo è uno dei motivi per i quali ho abbandonato il gruppo e mi sono aggrappato ad altri soggetti che fanno di tutto per difendere il tuo portone di casa
dal 2022 sta continuando a perdere probabilmente perché sono pervenute opinioni ed interessi diversi a tal punto che il Comitato ha preso le sembianze di Si Imp
Il nulla: oltre a fare riunioni e riunioncine in quel di Teano Scalo
è mia intenzione coinvolgere ulteriormente la comunità nelle attività del comitato No Imp
affinché si possa continuare a difendere INSIEME il nostro territorio
nel rimarcare il fine dello stesso Comitato
che non ha velleità politiche né fini economici (diretti o indiretti che siano) ma intende perseguire solo la salvaguardia della salute per il benessere della collettività
mi preme condividere le iniziative intraprese di recente
con l’intento di capire quali strategie fossero state intraprese dal Comune per contrastare GESIA nella realizzazione dell’impianto di rifiuti pericolosi.
Da questo incontro si è appreso che si sta lavorando al PUC
e che si attende nel frattempo la sentenza del Consiglio di Stato
In cuor nostro speravamo in una nuova strategia
nell’asso nella manica che potesse dare una scossa
in favore della definitiva chiusura della questione ma
Continueremo pertanto la nostra attività incontrando enti
affinché si possa raccogliere l’opinione e il consiglio di tutti e trarne il giusto vantaggio
TEANO (Elio Zanni) – La neonata sezione «Lega Salvini Premier – Teano» alla sua prima iniziativa di piazza
con in testa il coordinatore Federico Mottola
hanno dato vita a un banchetto per la raccolta firme su un argomento di estrema attualità: la necessità per Teano di dotarsi «in tempi utili» del Puc
ossia di un nuovo Piano urbanistico comunale: lasciato a dormire a livello di adozione la bellezza di 4 anni
fin dalla sua adozione col sindaco Dino D’Andrea
la raccolta firme continua in maniera diversa e diretta
La necessità ora è quella di approvare lo strumento urbanistico (che contempla al suo interno norme provinciali di tutela territoriale non derogabili nemmeno dall’ente regionale) ma necessariamente prima del 26 maggio 2026
data fissata per l’udienza di merito del Consiglio di Stato che si pronuncerà rispetto al ricorso Gesia contro la Sentenza del Tar Campania (Tribunale Amministrativo regionale) che ha annullato l’autorizzazione a costruire lo scellerato impianto il 26 giugno prossimo
L’amministrazione comunale ha varato l’Ufficio di Piano
ma non risulta esserci – nemmeno come indicazione e linea politica – un calendario che stabilisca in maniera rigida
delle cose da fare da parte di tutti gli uffici coinvolti
RICHIESTE: CALENDARIO LAVORI E TRASPARENZA
La forma della raccolta firme è quella della «petizione popolare»
entro 1 mese dalla raccolta delle firme necessarie previste dallo Statuto del Comune di Teano
che l’Amministrazione comunale stabilisca un calendario per l’espletamento delle diverse fasi necessaria all’Approvazione del Puc
lega Teano chiede trasparenza delle procedute e che sia pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente – in una sezione dedicata – la progressione dei lavori in corso
Ecco le date capestro che Lega Teano chiede di tener presente a Scoglio e alla sua Giunta:
30 giugno scadenza proroga accordata dalla Regione Campania ai Comuni inadempienti
26 giugno data in cui il Consiglio di Stato si pronuncerà nel merito rispetto al ricorso Gesia
31 maggio ultima data perchè l’approvazione del Puc possa risultare utile rispetto alla vertenza Gesia
Il Puc serve alle strategie difensive allo studio (che altri giornali
stanno tentando di conoscere per metterle a disposizione di Gesia) in vista dei prossimi confronti di Tribunale
Lega Teano ricorda anche all’amministrazione Scoglio che se l’Approvazione del Puc dovesse trascinarsi oltre il 30 giugno 2025 e salvo altre proroghe regionali (sdarebbe la quarta della serie)
c’è il rischio che scatti il commissario ad acta
L’approvazione sarebbe commissariata a spese dell’Ente e quindi dei cittadini
Si profilerebbe un danno erariale non di poco conto oltre ad aprirsi un problema politico serio tra l’Amministrazione in carica e tutta la città: naturalmente quella libera di pensare
di agire: quella parte della città non zerbinante e capace di dire la sua
TEANO (Pietro De Biasio) – Il jazz è materia pulsante e sempre in trasformazione
Torna un appuntamento che vuole dare spazio proprio a quel jazz che si reinventa
si lascia contaminare dalle idee di nuovi talenti
La seconda edizione del «Teano Jazz Contest» si terrà a luglio (giorno ancora da definire) in piazza 23 settembre 1943
cinque finalisti avranno la possibilità di esibirsi nella serata conclusiva davanti a una giuria di musicisti
a trionfare nella prima edizione è stato il «VMV Trio»
una formazione giovanissima e atipica che ha saputo distinguersi per originalità e coraggio
ha portato sul palco sidicino un repertorio di brani inediti
Chi sarà quest’anno a raccogliere la loro eredità e a lasciare il segno
Il «Teano Jazz Contest» 2025 è pronto a scoprire nuovi talenti e a scrivere un altro capitolo della sua storia
TEANO – Tutto pronto per la quarta edizione del Memorial “Amerigo Cortellessa” ed il 12° Raduno Auto e Moto d’Epoca per domenica 27 aprile 2025
Alle ore 8.30 si terrà l’operazione di iscrizione
consegna gadget e colazione presso Piazza della Vittoria
per poi proseguire con i saluti istituzionali
Alle ore 11.30 è prevista la partenza per il giro turistico con arrivo presso il Santuario Madonna delle Grazie nella frazione Cappelle
mentre alle ore 12.15 è prevista la celebrazione della Santa Messa in memoria di Amerigo Cortellessa e Mario De Pari
Al termine della Santa Messa ci sarà un aperitivo per poi proseguire per il pranzo terminando in prima serata con i saluti e consegna regalo a tutti i partecipanti
Devi essere connesso per inviare un commento