borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano il Museo Organica riapre le sue porte con una anteprima della stagione espositiva 2025 Le sale dello Spazio CEDAP ospiteranno da giovedì 1° maggio  una speciale anteprima della stagione espositiva 2025 del Museo Organica con due mostre visitabili fino al 28 maggio l’appuntamento è con Inventari,mostra personale dell’artista Igino Panzino a cura di Giannella Demuro mentre nella sezione fotografia sarà possibile visitare la mostra fotografica documentaria Acquamontana che presenta la selezione delle foto vincitrici dell’omonimo contest fotografico Sarà inoltre presente l’installazione partecipativa di Antonello Fresu Ri-trascrizioni In programma musica e artigianato con il concerto del Duo Ellipsis e di Acoustic Pollutione le candele di Keras www.organicamuseo.it Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie eventi e aggiornamenti su offerte speciali Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l’Italia e farà tappa a Tempio Dopo il grande successo dell’edizione 2024 che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti Borgo diVino in tour torna dal 26 aprile a riaccendere la stagione del buon bere nei Borghi più belli d’Italia Borgo diVino in tour è la prima kermesse dedicata al vino che copre tutto il territorio nazionale con centinaia di etichette in degustazione in cornici mozzafiato che rendono ogni evento un’esperienza sensoriale indimenticabile Quest’anno il tour toccherà nuovamente 20 località certificate tra “I Borghi più belli d’Italia” (una per regione) a cui si aggiungeranno 2 tappe estere finora inedite: San Marino Borgo Ospite Internazionale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” Borgo certificato ne “Le Plus Beaux Villages de France” l’Associazione “gemella” che opera sul territorio francese il ciclo di eventi conferma la sua inarrestabile crescita e si preannuncia ancora più ricco di appuntamenti Merito di un format ormai collaudato che unisce il Gusto e la Bellezza in un connubio perfetto dove la degustazione dei vini si accompagna a specialità gastronomiche incontri didattici e intrattenimento in luoghi di straordinaria suggestione Borgo diVino in tour è promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” ed è organizzato da Valica S.p.a azienda leader nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo ed enogastronomia “Borgo diVino in Tour” si è ormai consolidato come uno degli appuntamenti enogastronomici più apprezzati a livello nazionale – dichiara Luca Cotichini – Per l’edizione 2025 puntiamo a superare le 70.000 presenze per un totale di 66 giorni di evento e oltre 1000 etichette in degustazione con un’importante novità: per la prima volta il tour toccherà 2 nuove destinazioni fuori dai confini nazionali il borgo di Le Castellet in Francia e la Repubblica di San Marino Il pubblico potrà vivere un’esperienza a 360 gradi grazie all’eccellenza della produzione vitivinicola italiana e un’area gastronomica interamente dedicata ai prodotti tipici dei Borghi più belli in Italia In ogni tappa non mancheranno eventi di approfondimento culturale e musicale pensati per arricchire l’esperienza dei visitatori e renderla ancora più coinvolgente Borgo diVino in Tour è un progetto di promozione territoriale che mette in rete borghi creando valore e visibilità per le realtà locali.” Promosso da Organizzato da Il format: una tre-giorni di vino cibo e musica nei Borghi più belli All’interno del Borgo ospitante viene tracciato un percorso di degustazione che tocca i luoghi di maggiore interesse turistico con casette in legno dedicate alle cantine eventuali aree masterclass per approfondimenti tematici un’area area food con prodotti e piatti tipici locali e un originale percorso formativo sul mondo del vino raccontato in circa 20 pannelli espositivi La manifestazione si svolge nel centro storico del Borgo ospitante in un’area ad accesso libero Per degustare i vini è possibile acquistare un voucher (online o direttamente sul posto) che dà diritto a 8 assaggi di vino a scelta tra quelli proposti dalle cantine presenti agli stand Ogni evento è una tre-giorni dal venerdì alla domenica in cui i visitatori avranno l’occasione di degustare centinaia di etichette territoriali e nazionali da poter anche acquistare e conoscere dal racconto diretto dei produttori Le singole manifestazioni saranno arricchite da laboratori sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con i piatti della tradizione locale e scoprire le prelibatezze dei Borghi più belli d’Italia un patrimonio unico per qualità e biodiversità L’iniziativa rientra fra le attività promozionali del MIB – Mercato Italiano dei Borghi il progetto pluriennale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori associati Il tour prenderà il via sabato 26 aprile con la prima tappa ad Egna-Neumarkt (BZ) per concludersi il 2 novembre a Venosa (PZ) Di seguito il calendario: Egna-Neumarkt (BZ) – Trentino Alto Adige: 26 27 Aprile; Bard (AO) – Valle d’Aosta: 2-4 Maggio; San Giorgio di Valpolicella (VR) – Veneto: 16 – 18 Maggio; San Marino (SMR) 23-25 maggio; Città Sant’Angelo (PE) – Abruzzo: 30 maggio-1 giugno; Cividale del Friuli (UD) – Friuli Venezia Giulia: 6-8 giugno; Le Castellet (Provenza Puoi abbonarti a soli € 1,10 al mese cliccando qui Puoi effettuare l'accesso andando nella sezione Login dal menù del sito o cliccando qui Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Gallura Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web Con un'iniziativa pionieristica a livello nazionale l'ASL Gallura inaugura a Tempio Pausania il primo Ambulatorio di PsicoReumatologia in Italia: un servizio innovativo che mette al centro la stretta connessione tra salute mentale e patologie reumatiche Approfondiamo l'argomento con la dr.ssa Daniela Marotto Responsabile del servizio di Reumatologia della Asl Gallura e Past-President del Collegio Reumatologi Italiani (CREI) - alla guida di questo progetto - e con il dr che si occuper� del funzionamento e delle attivit� del neonato servizio di PsicoReumatologia presso la stessa ASL Le squadre del pronto intervento di Abbanoa sono al lavoro a Tempio Pausania per eseguire un intervento di manutenzione urgente della rete idrica a seguito dell’individuazione e dell’isolamento di diverse dispersioni in via Olbia e via Sardegna L’esecuzione dell’intervento richiede la sospensione dell’erogazione idrica potrebbero verificarsi cali di pressione e portata in via Sardegna Il servizio riprenderà a pieno regime a conclusione dei lavori Sarà cura dei tecnici del Gestore contenere quanto più possibile l’orario di interruzione e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora l’intervento dovesse essere concluso in anticipo Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Usavano manodopera straniera in distacco transnazionale aggirando le norme sull’appalto e ignorando le tutele minime previste per i lavoratori in un impianto fotovoltaico in costruzione è emersa una rete di interposizione illecita I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari insieme agli ispettori dell’ITL di Sassari e ai militari della Compagnia di Tempio Pausania hanno eseguito un’ispezione in un cantiere fotovoltaico dove erano impiegati una trentina di operai asiatici parte di un’azione di controllo più ampia sui siti di energia rinnovabile nella provincia ha portato alla denuncia di cinque persone rappresentanti legali di altrettante società estere attive nell’installazione di pannelli solari sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per aver impiegato lavoratori in violazione della normativa sul distacco transnazionale e in regime di pseudo appalto dietro ai contratti formalmente stipulati si nascondeva una somministrazione fraudolenta di manodopera un libero professionista e un quarto imprenditore sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Tempio Pausania per violazioni alle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/08) Avrebbero omesso misure fondamentali per la protezione dei lavoratori sono state elevate ammende e sanzioni per circa 255mila euro coordinata dal procuratore Gregorio Capasso si inserisce nelle attività condotte dal Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro in collaborazione con gli ispettorati territoriali e l’Arma territoriale Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n° 36249 • Tutte le immagini e i testi contenuti in Olbianova appartengono al giornale e non possono essere utilizzate utilizza immagini a titolo esclusivamente esemplificativo per interesse informativo per la collettività e senza alcuno scopo di lucro Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore si prega di comunicarlo alla redazione che provvederà alla rimozione © 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova © 2021 Olbianova - Primo Giornale online di OLBIA • Realizzazione tecnica by Olbianova Pagina non trovata Ops.. Il sindaco di Tempio racconta l’incontro tra gli studenti del Dettori e i loro colleghi arrivati dalla Spagna e dalla Polonia.“Questa mattina si sono riuniti nel Salone Consiliare del Municipio gli studenti provenienti dalla Polonia e dalla Spagna e gli studenti del Liceo Dettori accompagnati dalle professoresse Onorato e Balata responsabili insieme alla professoressa Sotgiu˗Mancini del coordinamento dei ragazzi partecipanti al programma Erasmus+.L’Amministrazione ha così avuto l’occasione di dare il benvenuto agli studenti stranieri nella nostra Città e di ringraziarli dell’ospitalità nei confronti dei nostri ragazzi inseriti nel programma di scambio didattico-culturale europeo” “La Giunta ha raccontato ai giovani visitatori la Città e il territorio attraverso interventi e contributi video offrendo una panoramica sui suoi luoghi e i suoi eventi culturali più caratterizzanti le peculiarità storiche di Tempio e in particolare della sua antica tradizione scolastica Ringraziamo gli studenti e gli insegnanti che hanno condiviso con noi questo gradevole incontro e ringraziamo il Liceo Dettori e la dirigente Maria Ivana Franca per la costanza con cui l’istituto porta avanti importanti progetti a beneficio delle nuove leve della nostra società” prende vita una delle iniziative più innovative del panorama sanitario italiano: il primo ambulatorio nazionale di PsicoReumatologia che pone al centro l’interazione tra la salute mentale e le patologie reumatologiche aprendo le porte a un cambio di paradigma nell’approccio clinico ai pazienti Alla guida dell’ambiziosa iniziativa c’è la dottoressa Daniela Marotto responsabile del servizio di Reumatologia dell’ASL Gallura e past president del Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI) A occuparsi delle attività quotidiane dell’ambulatorio e del suo funzionamento sarà il dottor Marcello Tanca psicologo clinico e psicoterapeuta.L’esperienza del CReI e la visione multidisciplinareCome ha raccontato la dott.ssa Marotto nel corso dell’intervista ai microfoni di PharmaStar l’esperienza maturata durante il suo mandato al Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI) ha rappresentato una spinta decisiva per l’avvio del progetto.“L’esperienza con il CREI mi ha permesso di aprire la mente ad altre società” sottolineando come l’interdisciplinarietà sia stata fin da subito una delle linee guida della società scientifica da lei presieduta fino allo scorso anno.“Abbiamo ospitato altre discipline anche nei nostri congressi nazionali creando reti professionali che si sono poi concretizzate proprio nella nascita di questo ambulatorio”.Curare la persona rappresenta non solo un’opportunità per i pazienti locali ma anche un modello che potrebbe ispirare la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria in altre regioni.“Non dobbiamo più guardare solo alla cura del danno organico ma puntare ad una gestione complessiva della persona spiega ancora Marotto.Dal dialogo istituzionale alla realizzazioneI passaggi chiave per la realizzazione dell’ambulatorio non sono stati semplici è stato il dialogo con la direzione programmatica dell’ASL: “Abbiamo dovuto far comprendere quanto sia importante un approccio integrato ma è soprattutto necessario se vogliamo realmente tutelare la salute della popolazione.”Infiammazione e salute mentale: un legame da affrontare insiemeA occuparsi delle attività quotidiane dell’ambulatorio e del suo funzionamento sarà il dottor Marcello Tanca È lui a chiarire quanto il nuovo modello di presa in carico sia radicalmente diverso da quello tradizionale.“È un approccio innovativo basato sulla multidisciplinarità” c’è il riconoscimento dell’impatto dell’infiammazione cronica sul benessere psicologico e psichiatrico.“Parliamo dell’infiammazione cronica di basso grado che viene definita un ‘killer silenzioso’” precisa Tanca.Lo stress psicologico cronico può alimentare i processi infiammatori generando un circolo vizioso che il nuovo ambulatorio mira a interrompere.L’approccio si ispira ai principi della medicina di precisione che mira a personalizzare gli interventi partendo dall’unicità del paziente.“Sondiamo tutte le variabili soggettive – continua Tanca – per ritagliare un trattamento su misura.”Come funziona la presa in carico del pazienteDal punto di vista pratico il paziente può accedere al servizio tramite invio diretto da parte della reumatologia o del medico di medicina generale.La presa in carico avviene con una visita congiunta alla presenza sia del reumatologo che dello psicologo.Un altro pilastro dell’ambulatorio è la ricerca orientata a studiare il legame tra reumatologia e neuroscienze.Dopo la valutazione iniziale con un percorso terapeutico in due livelli.Il primo livello prevede un lavoro di psicoeducazione per aiutare il paziente a comprendere i meccanismi che legano infiammazione stile di vita e salute mentale.“Accompagnare il paziente alla consapevolezza – spiega Tanca – è fondamentale per favorire il cambiamento.”Il secondo livello consiste in un intervento psicoterapeutico che può includere la terapia cognitivo-comportamentale ma anche approcci alternativi come quello sistemico-relazionale o strategico.La scelta viene fatta in base alle caratteristiche soggettive del paziente.Un modello di salute integrata da esportare a livello nazionale con benefici in termini di sostenibilità del sistema sanitarioGuardando al futuro la dottoressa Marotto è convinta che questo modello possa essere replicato su scala nazionale Condizione imprescindibile è la presenza di uno psicologo strutturato all’interno dell’équipe ma è altrettanto fondamentale che le direzioni sanitarie comprendano l’importanza di investire oggi in approcci integrati capaci di generare benefici anche economici.“Si tratta di un risparmio importante sia sui costi sanitari diretti che indiretti” conclude Marotto.L’ambulatorio di PsicoReumatologia di Tempio Pausania non è solo un presidio sanitario innovativo Una medicina capace di curare non solo la malattia ma chi la porta con sé ogni giorno.Nicola Casella Nell’ambito dei lavori di efficientamento idrico che Abbanoa ha avviato a Tempio Pausania nella giornata di giovedì 13 febbraio 2025 i tecnici del Gestore procederanno ai collegamenti delle condotte appena realizzate nelle vie Pertini Segni e Togliatti con contestuale scollegamento delle vecchie tubature L’intervento rientra nell’appalto di riqualificazione della rete idrica del centro abitato finanziato tramite il Fondo europeo per lo Sviluppo e la Coesione “Fsc”: l’importo stanziato per Tempio Pausania è di circa 5 milioni di euro Complessivamente è prevista la sostituzione integrale di 5,5 chilometri di vecchie condotte e la realizzazione di una nuova tubazione di circa 200 metri Oltre alle strade interessate dai collegamenti di giovedì (nelle 5 vie sono previsti cali di pressione e temporanee interruzioni tra le 8 e le 17 durante le fasi di disconnessione delle vecchie reti e collegamento delle nuove) Le strade interessate sono state individuate tramite un approfondito studio dell’intero schema idrico cittadino che è composto da circa 68 chilometri di condotte e servite da tre serbatoi (Lu Ciaccaru Pischinaccia) e una vasca di disconnessione (Pischinaccia) Negli ultimi anni Tempio Pausania è stata già interessata da numerosi cantieri che hanno riguardato la sostituzione di tratti di rete soggetti a frequenti rotture e la dismissione di condotte in materiali vari con tubazioni moderne in ghisa sferoidale: materiale che garantisce la migliore tenuta Gli interventi in corso riguardano ulteriori opere volte all’efficientamento idraulico energetico e gestionale delle reti idriche di distribuzione In città sono in corso anche i lavori per il “Riassetto del sistema di alimentazione idropotabile dei Comuni dell’Alta Gallura”: un intervento strategico che rivoluzionerà il servizio idrico nei centri di Tempio Pausania il collegamento con la diga di Monte di Deu un nuovo impianto di potabilizzazione e un nuovo tessuto di condotte di adduzione per un investimento complessivo di oltre 16 milioni di euro il più significativo attualmente in corso in Sardegna nel settore idropotabile destinata a migliorare sensibilmente la qualità della vita nei territori coinvolti grazie a un sistema innovativo e sostenibile che garantirà maggiore efficienza flessibilità e sicurezza nell’approvvigionamento idrico Tempio e Calangianus in lutto per la scomparsa di Gesuino Forteleoni. L’uomo, storico preside del Liceo Dettori di Tempio Pausania, era molto stimato nei due comuni. Originario di Calangianus è ricordato dal sindaco Fabio Albieri come un uomo di “straordinaria preparazione e cultura” la sua eccezionale capacità di essere guida instancabile del Liceo Classico “Dettori” Istituto di riferimento fondamentale nella formazione di intere generazioni del nostro territorio” lo ricorda così sui social il primo cittadino di Calangianus che si è stretto nel dolore della famiglia A ricordarlo anche il parroco di San Simplicio che ha scritto un post commuovente sul suo profilo ufficiale per ricordare da ex alunno la figura del prof forse le vedrete come parole di uno che invecchia – ha scritto il parroco don Antonio – era una famiglia e allo stesso tempo una scuola difficilissima rispetto alla mole di lavoro e trasferimento della cultura del Dettori” ”Mi ricordo che si iniziava la quinta ginnasio – si legge nel suo lungo post su Facebook – che quasi si sapevano a memoria già i verbi irregolari greci Non esistevano tutte queste leggi e men che meno le inutili riunioni al quintale che impediscono ai docenti il loro lavoro: aver tempo libero per studiare anche loro come lo si chiamava studentescamente in privato conosceva famiglia per famiglia e caso per caso Io ho un ricordo stupendo e faticoso di una palestra di vita che poi hanno fatto si che coloro che da Tempio sono andati in seminario hanno tutti chiuso teologia a Giugno del quinto anno Grazie di averci allenato alla vita… con amore esigente Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Lite tra i due ricchi confinanti con ville a Porto Rotondo si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20 All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale I giocatori cantano e ballano con i tifosi Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo Teleregione Live In occasione delle Giornate FAI di Primavera sarà possibile visitare il Palazzo Sanguineti di Tempio Pausania un edificio di grande valore storico e architettonico solitamente non accessibile al pubblico L’iniziativa è organizzata dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e resa possibile grazie all’impegno dei Volontari FAI e degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Don Gavino Pes I.I.S.T.C.G L’apertura straordinaria del Palazzo Sanguineti permetterà ai visitatori di scoprire un pezzo importante della storia della Gallura Come si legge nella scheda pubblicata sul sito del FAI il palazzo è strettamente legato alla famiglia Sanguineti originaria di Genova e attiva nel commercio marittimo tra la Sardegna e la Liguria “Il Palazzo Sanguineti è un importante simbolo della famiglia genovese dei Sanguineti noti commercianti marittimi che esportavano prodotti agricoli facendo spesso tappa in Sardegna durante i loro viaggi i fratelli Giovanni Battista e Gerolamo Sanguineti decisero di avviare una significativa attività commerciale a Tempio Pausania scelta che fu accolta positivamente dalla comunità locale La costruzione del palazzo iniziò nel 1902 e si concluse nel 1906 con la partecipazione di illustri artisti: lo scultore Villa il giovane Giovanni Maria Balata e il pittore milanese Antonio Dovera “la facciata del Palazzo Sanguineti è suddivisa in tre livelli la struttura è caratterizzata da un bugnato in granito liscio riprende la disposizione delle tre aperture con il balcone centrale e le finestre inginocchiate ai lati.” Tra le caratteristiche più affascinanti del palazzo si segnalano le volte affrescate dal pittore milanese Antonio Dovera che decorò gli interni con rappresentazioni simboliche della forza e della prosperità della famiglia Sanguineti Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns il Rotary Club di Tempio Pausania ha organizzato la conviviale della Domenica delle Palme presso il ristorante Golden Gate che da anni riunisce i club limitrofi per celebrare insieme l’arrivo della Pasqua Al pranzo erano presenti i presidenti dei principali club rotariani della Gallura: Marilde Massimetti per La Maddalena ed Elias Mundula per il Rotary Club Coast Porto Rotondo I tre presidenti sono stati ospiti al tavolo di Alessandro Bandel presidente del Rotary Club Tempio Pausania L’iniziativa si inserisce in un percorso di collaborazione e amicizia tra i club del territorio che prosegue nel segno della condivisione e dello spirito rotariano il film ha offerto uno sguardo critico sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro proponendo nuovi spunti di analisi su uno dei momenti più oscuri della storia repubblicana La serata ha rappresentato un’occasione importante per riflettere su vicende che hanno segnato profondamente il Paese Presenti anche diverse personalità politiche cittadine come la Segretaria cittadina del Partito Democratico Marina Tamponi e rappresentanti del mondo sindacale come Vittorio Masu con Decreto del 18 marzo 2025 reso nell’ambito del procedimento n la notifica per pubblici proclami dell’istanza di mediazione ex art 28/2010 relativamente all’istaurando procedimento tra: – Bernardi Anna nata a Castel San Pietro Terme (BO) il 27.07.1942 e residente in Bologna alla Via Savena Antico nato a Firenze (FI) il 15.06.1964 ivi residente alla Piazza Bernardo Tanucci BMB FBA 64H15 D612N); – Forteleoni Giovanni nato a Sassari (SS) il 06.05.1974 e residente in Olbia alla Via San Pietro FRT GNN 74E06 I452Z); – Trotta Antonietta Gerarda nata ad Acerra (NA) il 08.10.1958 e residente in Lucca alla Seconda Traversa di Via Luporini n CRL VTI 75P06 A604D) con Studio in Potenza alla Via Isca Del Pioppo 94 PEC: carella.vito@cert.ordineavvocatipotenza.it; – Avv STG RCC 86T22 L418A) con Studio in Potenza alla Via del Gallitello n 215 PEC: rocco.stigliani@cert.ordineavvocatipotenza.it Contro – Torre Michele Angelo Gavino Mario nato a Sassari il 03/08/1966 (Cod TRR MHL 66M03 I452W); – EREDI del sig Belmans Jan Rami nato in Belgio il 27/02/1903 (Cod BLM JRM 03B27 Z103J) e deceduto in Mol (Belgio) l’8/03/1974 Il procedimento avrà ad oggetto l’intervenuta usucapione del diritto di proprietà o della servitù di parcheggio e/o di ogni altro diritto reale configurabile in relazione all’uso che ne è stato fatto dalle medesime parti istanti della porzione pari a mq 873 del bene catastalmente identificato al Foglio 45 Particella 136 del Catasto Terreni del Comune di Olbia formalmente intestato alle parti chiamate in mediazione Il primo incontro di mediazione è stato fissato per il giorno 24/07/2025 alle ore 15:30 in modalità telematica 9 – 00183 Roma www.adrintesa.it – info@adrintesa.it – tel 06.87463699 verrà inoltrato entro l’orario dell’incontro di mediazione solo dopo formale adesione e versamento delle spese di indennità di primo incontro Si invita il destinatario della presente a comunicare nel più breve tempo possibile la propria volontà di aderire al procedimento di mediazione rinvenibile all’indirizzo https://www.adrintesa.it/scarica-istanza-mediazione e da inviare a mezzo Pec (adrintesa@pec.it) o a mezzo mail (info@adrintesa.it) Si evidenzia: – Che dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell’articolo 116 “Quando la mediazione costituisce condizione di procedibilità il giudice condanna la parte costituita che non ha partecipato al primo incontro senza giustificato motivo al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al doppio del contributo unificato dovuto per il giudizio e in questi casi può altresì condannare la parte soccombente che non ha partecipato alla mediazione al pagamento in favore della controparte di una somma determinata in misura non superiore nel massimo alle spese del giudizio maturate dopo la conclusione del procedimento di mediazione; – che il D.lgs 17 e 20) prevede le seguenti agevolazioni fiscali: 1 Credito d’imposta commisurato all’indennità versata fino a concorrenza di € 600,00 in caso di accordo e ridotto alla metà in caso di insuccesso della mediazione In caso di accordo è riconosciuto un ulteriore credito di imposta commisurato al compenso corrisposto al proprio avvocato fino all’importo massimo di € 600,00 I crediti di imposta sono utilizzabili nel limite di € 600,00 per procedura fino ad un importo annuale di € 2400,00 per le persone fisiche e di € 24.000,00 per le persone giuridiche In caso di conclusione dell’accordo che determini l’estinzione del giudizio in corso è riconosciuto un credito di imposta per il contributo unificato versato fino a concorrenza di € 518,00; 2 tutti gli atti relativi al procedimento di mediazione sono esenti da imposta di bollo e da ogni spesa Il verbale di accordo è esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di € 100.000,00 l’imposta è dovuta soltanto sull’eccedenza; – che prima dell’incontro fissato dovrà essere versata l’indennità di primo incontro da determinarsi come segue: Mediazione per le materie obbligatorie: € 97,60 parte per le liti di valore fino ad € 1.000,00 ovvero € 190,32 per le liti di valore compreso tra € 1.001,00 e € 50.000,00 ovvero € 273,28 per le liti di valore superiore ad € 50.001,00 oppure € 165,92 per le liti di valore indeterminabile basso ovvero € 224,48 per le liti di valore indeterminabile medio ovvero € 273,28 per le liti di valore indeterminabile alto; Mediazione per le materie volontarie: € 122,00 per le liti di valore fino ad € 1.000,00 ovvero € 237.90 per le liti di valore compreso tra € 1.001,00 e € 50.000,00 ovvero € 341,60 per le liti di valore superiore ad € 50.001,00 oppure € 207,40 per le liti di valore indeterminabile basso ovvero € 280,60 per le liti di valore indeterminabile medio ovvero € 341,60 per le liti di valore indeterminabile alto; Le eventuali spese di mediazione di cui all’art 28/2010 sono indicate nella Tabella delle indennità pubblicata sul sito www.adrintesa.it La Segreteria di ADR Intesa provvederà ad effettuare i conteggi definitivi a seconda degli sviluppi del procedimento di mediazione Tutte le somme dovute potranno essere versate tramite bonifico bancario intestato ad ADR Intesa S.r.l al seguente codice IBAN: IT89O0312403208000000230165 REDAZIONE – Incastonata tra le colline granitiche della Gallura Tempio Pausania è un gioiello sardo che a Carnevale si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto in occasione della Sei Giorni di Lu Carrasciali Timpiesu ritorna infatti l’evento che celebra la tradizione la cultura e la vivacità della Sardegna con sfilate costumi e divertimento sia per grandi che per piccini musica e tradizione per celebrare uno dei carnevali più affascinanti della Sardegna suoni antichi e sapori autentici che conquistano ogni visitatore Se sei un viaggiatore curioso in cerca di esperienze autentiche prepara la valigia: Tempio Pausania ti aspetta con un mix esplosivo di tradizione e divertimento Il Carnevale di Tempio Pausania affonda le sue radici nei secoli intrecciando storia e leggenda in un evento che ha saputo mantenere viva la sua anima autentica con i loro costumi vivaci e le rappresentazioni satiriche trasformando le vie del borgo in un teatro vivente simbolo della corruzione e delle ingiustizie che viene processato e bruciato in piazza nell’ultimo giorno di festa segnando il trionfo della giustizia popolare è il cuore pulsante di una manifestazione che non smette mai di stupire le strade di Tempio Pausania si animano con sfilate di carri allegorici gruppi mascherati e bande musicali che coinvolgono grandi e piccini Ogni giornata è scandita da appuntamenti imperdibili: dalle parate pomeridiane alle serate danzanti fino agli spettacoli pirotecnici che illuminano il cielo gallurese raccontano la società con uno sguardo critico ma sempre divertente Non mancano i momenti dedicati ai più piccoli con giochi e animazioni che trasformano la città in un grande parco divertimenti il programma si arricchisce di nuove iniziative pensate per coinvolgere ancora di più il pubblico giovane Ci saranno workshop di maschere artigianali spettacoli di artisti di strada e concerti live che spazieranno dalla musica tradizionale sarda ai ritmi più contemporanei Un’occasione perfetta per vivere il carnevale in tutte le sue sfumature Nessuna festa sarebbe completa senza il richiamo dei sapori locali Tempio Pausania ospiterà numerosi stand gastronomici dove poter assaporare le prelibatezze della cucina sarda Dalla zuppa gallurese ai formaggi locali come il pecorino sardo dai dolci tipici come le sebadas al celebre mirto sardo: ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici dell’isola ci saranno anche laboratori di cucina dove imparare i segreti delle ricette tradizionali con le sue stradine acciottolate e le case in granito Da non perdere la Cattedrale di San Pietro il Museo del Sughero e una passeggiata fino alla Fonte Rinagghju Gli amanti della natura possono esplorare il vicino Monte Limbara con i suoi sentieri panoramici e la vista mozzafiato sulla Gallura Curiosità: visto che siete qui non potete perdervi una visita alla L’Agnata casa di Fabrizio De André diventata ora un bellissimo Hotel di Charme con un ristorante favoloso A Tempio Pausania è in corso un intervento urgente sulla condotta idrica di via Val D’Ossola dove una dispersione è stata individuata e isolata Le squadre di pronto intervento di Abbanoa sono al lavoro per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile l’erogazione dell’acqua è stata temporaneamente sospesa nelle zone di via Val D’Ossola Grazie al sistema di distrettualizzazione implementato nel centro abitato la chiusura della rete riguarda esclusivamente l’area interessata Il completamento dei lavori è previsto nel corso del pomeriggio I tecnici di Abbanoa stanno operando per limitare al minimo i tempi di interruzione e qualora l’intervento venisse concluso in anticipo Eventuali anomalie potranno essere segnalate attraverso il numero verde del servizio guasti 800/022040 l’acqua potrebbe presentare una temporanea torbidità dovuta alle operazioni di svuotamento e riempimento delle tubazioni PLAUSO DI CREI PER L’AVVIO DI UN SERVIZIO INNOVATIVO ALL’INTERNO DELL’ASL GALLURA Approccio multidisciplinare territoriale nella gestione della Malattia Reumatica.I commenti di Daniela Marotto ROMA – Il Collegio Reumatologi Italiani-CREI rivolge il suo plauso all’avvio del primo Ambulatorio nazionale di Psicoreumatologia un servizio unico nel suo genere in Italia interamente dedicato ai pazienti affetti da patologie reumatiche creato dall’ASL Gallura a Tempio Pausania è stato avviato grazie alla collaborazione tra la Direzione Generale dell’ASL Cossu ed il servizio di Reumatologia della Asl Gallura Il servizio di psicoreumatologia sarà erogato dallo specialista Ambulatoriale Psicologo-Psicoterapeuta Marcello G ORIGINE DEL SERVIZIO – Perchè un servizio così innovativo ed insolito ci rivelano l’alto tasso di comorbidità di depressione e disturbi d’ansia nei pazienti con malattie reumatologiche” che sarà anche responsabile del servizio di nuova insorgenza denominato proprio Ambulatorio di Psicoreumatologia “Sappiamo quanto sia difficile convivere con una patologia reumatologica che mette a dura prova la salute psichica dei pazienti influendo altresì sulla qualità di vita di chi sta attorno E siamo anche consapevoli di come mente e corpo siano in costante interazione tanto che la presenza dei processi infiammatori può influenzare il funzionamento mentale è oramai assodato che il carico di stress psicologico cronico dei nostri pazienti si configura come fattore di mantenimento delle infiammazioni sottostanti e che tali infiammazioni possono essere a loro volta implicate nei cambiamenti dell’umore nelle difficoltà del sonno e in un funzionamento neurocognitivo meno efficiente una migliore assistenza ai pazienti reumatici passa attraverso la fondamentale considerazione della complessa interazione tra sintomi psichici e sintomi fisici” “la ASL Gallura ha istituito un servizio ambulatoriale specialistico psicologico-clinico fortemente sostenuto dal Direttore Generale Acciaro e rivolto a pazienti reumatologici ravvisandone la necessità non più trascurabile L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze di salute fisica attraverso il modello di cura collaborativa interdisciplinare” L’APPROCCIO E LA PRESA IN CARICO – L’Ambulatorio di Psicoreumatologia trova collocazione all’interno dell’ambulatorio di Reumatologia del distretto di Tempio Pausania a cui afferisce e di cui costituisce parte integrante coordinandone le attività in un rapporto di continua interazione Nello specifico le prestazioni saranno erogate dallo Specialista Ambulatoriale Psicologo-Psicoterapeuta Marcello G neuroscienziato esperto nella relazione che intercorre tra funzionamento mentale alterato (sintomi psicologici/ neuro-psichiatrici) e processi infiammatori “L’ambulatorio metterà in primo piano nel suo lavoro la salute nella sua interezza aprendo le porte alle neuroscienze nella pratica clinica” “Giungendo così ad esprimere un approccio molto articolato ed innovativo che valuta la stretta interazione tra sistema immunitario Questo tipo di presa in carico del paziente punta ad indagare l’influenza dell’infiammazione cronica del Sistema nervoso centrale sull’insorgenza o aggravamento e mancata risposta terapeutica di diverse patologie ma anche ad approfondire l’apporto positivo di strategie di riabilitazione che permettano al cervello di riadattarsi dopo lesioni o malattie” LA STRATEGIA ORGANIZZATIVA – Le attività del nuovo servizio consistono prevalentemente in Valutazioni Psicodiagnostiche e Trattamenti Psicologico-Clinici (tra i quali specifici interventi Psicoterapeutici) dedicando particolare attenzione alla ricerca scientifica di tipo multidisciplinare “La strategia di cura delle malattie reumatologiche necessita di un approccio multidisciplinare accurato e omnicomprensivo che offra al paziente percorsi assistenziali semplificati e trattamenti qualificati” sostiene il Direttore Generale ASL Gallura Marcello Acciaro “per questo abbiamo avviato questo nuovo servizio della nostra ASL che è una scelta innovativa a livello Nazionale: ne siamo particolarmente orgogliosi perché consapevoli di offrire un supporto diverso che potrà essere un riferimento non solo per la nostra Azienda ma anche alle province vicine visto l’alto numero di pazienti che si rivolge al nostro Servizio di Reumatologia” Tanca è già attivo dall’inizio di marzo tutti i martedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso il Distretto di Tempio Pausania Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso 3 dicembre 2024 – Procedono a pieno ritmo i lavori del progetto per il “Riassetto del sistema di alimentazione idropotabile dei Comuni dell’Alta Gallura” un intervento strategico che rivoluzionerà il servizio idrico nei centri di Tempio Pausania Il progetto è il frutto di una stretta collaborazione tra le amministrazioni locali l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (EGAS) che ha programmato l’intervento e individuato le risorse necessarie La progettazione e l’attuazione sono state curate da Abbanoa gestore del servizio idrico integrato dell’ambito unico regionale Le attività in corso interessano diversi punti strategici del sistema idrico: le nuove infrastrutture permetteranno di attivare l’alimentazione dall’invaso di Monti di Deu; alimentazione che sarà integrata con le attuali fonti locali e qualora necessario da quelle provenienti dall’invaso di Pattada.  Le priorità di utilizzo del nuovo sistema saranno le seguenti: Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro sostenibile e sicuro ai Comuni dell’Alta Gallura migliorando significativamente il servizio idrico per cittadini Presidente Abbanoa SpA - «Anche in Gallura Abbanoa è impegnata in un ambizioso programma di investimenti volto a garantire un servizio idrico sempre più efficiente e sostenibile per tutti i sardi oltre alla realizzazione del nuovo potabilizzatore e al collegamento per alimentarlo dalla diga stiamo portando avanti anche un vasto programma di efficientamento e distrettualizzazione delle reti idriche esistenti Quest'ultimo aspetto è cruciale per ridurre le dispersioni ottimizzare la gestione delle risorse e contenere i costi Per questo motivo stiamo investendo importanti risorse attenute tramite i fondi europei “Fsc” e “Pnrr” Attraverso interventi mirati di manutenzione e ammodernamento stiamo lavorando per rendere le nostre reti più efficienti e resilienti in grado di far fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici e da una domanda di acqua in costante crescita» Presidente di EGAS - «Il progetto di riassetto del sistema idropotabile dei Comuni dell’Alta Gallura rappresenta un esempio virtuoso di pianificazione e collaborazione istituzionale Grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto EGAS siamo riusciti a dare risposte concrete a un territorio che da anni attendeva soluzioni strutturali per il proprio approvvigionamento idrico Questo intervento non si limita a risolvere le criticità attuali dai cambiamenti climatici agli scenari di domanda idrica sempre più complessi l’intero sistema idrico dell’Alta Gallura diventerà un modello di riferimento efficienza e continuità del servizio per i cittadini e le imprese del territorio» Situazione di allarme questa mattina al “Palazzo Multineddu” dove si sono verificati alcuni episodi di caduta di piccoli frammenti metallici della ringhiera in ferro la Polizia Locale ha deciso di inibire l’area al traffico in attesa delle verifiche da parte dei Vigili del Fuoco L’intervento ha portato alla transennatura dell’area circostante l’edificio per garantire la sicurezza di passanti e automobilisti la decisione ha provocato non poche proteste da parte dei commercianti che operano al piano terra i quali si sono ritrovati improvvisamente bloccati all’interno della zona interdetta Alcuni di loro lamentano la totale assenza di comunicazione preventiva: “Nessuno ci ha avvisato siamo chiusi dentro e teoricamente non possiamo uscire Quando interverrà qualcuno?” – racconta un negoziante che non possono essere previste e l’urgenza è mettere in sicirezza l’area I Vigili del Fuoco sono dunque attesi per effettuare un sopralluogo e verificare lo stato dei cornicioni e delle ringhiere per decidere le misure di messa in sicurezza l’area resta transennata e sotto controllo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte delle autorità Home Destinazioni La prendiamo un po’ alla larga la strada per Tempio; ci butteremo infatti verso nord la statale che costeggia tutto il litorale del nord della Sardegna non prima però di aver respirato una buona dose di iodio ci butteremo a capofitto sulle SS 134 e 133 che ci permetteranno di raggiungere Tempio Pausania Le curve sono tante e una appresso all’altra; in altre parole concentrazione massima e niente distrazioni Le marce basse sono le nostre più care amiche qui la quinta e la sesta sono quasi un miraggio proseguiremo sulla SS 127 verso Calangianus e poi Olbia Un ultimo assaggio di mare prima di intraprendere la SS729 che ci condurrà nuovamente verso Sassari meta finale a cui dedicare una visita approfondita Per molti secoli è stata solo Tempio: risale infatti alla seconda metà del XII secolo (1173) la prima testimonianza documentale dell’esistenza della città di Templo citata in un atto fra la Primaziale pisana e il vescovo di Civita in epoca giudicale era la capitale della curatoria di Gemini una delle aree in cui era suddiviso il vasto giudicato di Gallura E quell’atmosfera di vivace centro medievale non ha mai abbandonato Tempio che sfoggia orgogliosamente ancora il suo volto antico Mirabile esempio di questo glorioso passato è la Cattedrale di San Pietro Apostolo edificio realizzato nel XV secolo con il più bel granito locale conduce il visitatore in quelle epoche lontane di dame e cavalieri; l’edificio sacro presenta una interessante peculiarità: nel fianco sud originariamente strutturato come un normale lato è stata realizzata una seconda facciata nel XIX secolo periodo in cui venne elevata alla dignità di cattedrale pur mantenendo il suo aspetto piacevolmente granitico Piccola curiosità per gli appassionati del genere: qui a Tempio venne fondata la Brigata Sassari e stanziato il 152° Reggimento Recita così un antico adagio sardo, che trova fondamento nel fatto che per diversi secoli, fino a parte del XVI secolo, Sassari fosse, effettivamente, la città più grande della Sardegna; la sua numerosa popolazione fu falcidiata da una tremenda pestilenza e non si riprese più rimanendo “condannata” a essere la seconda potrete ammirare la storia di questa grande città sede della più antica Università dell’Isola che oggi sfoggia la sua veste acquisita nel profondo restauro dei primi anni del XX secolo è una delle opere architettoniche più interessanti della città Proseguendo la vostra visita nel centro storico il viaggio di Marco Epifani alla scoperta del sapere e .. pieghe e scenari di montagna: un percorso ad anello “mare e .. Iscriviti alla Newsletter e nella sala Conferenze "Lo Quarter" di Alghero un seminario dal titolo "Dipendenze giovanili" rivolto agli studenti delle scuole superiori locali e incentrato sull'uso di sostanze stupefacenti Il seminario vedrà la partecipazione come relatori del Dirigente Generale della Polizia di Stato dott ex Direttore del Servizio Direzione Centrale dei Servizi Antidroga psichiatra e Dirigente Medico della Polizia di Stato in pensione conosciuto per il suo impegno contro le dipendenze e il disagio giovanile Don Coluccia offrirà una testimonianza significativa della sua esperienza sul campo sensibilizzando e informando i giovani sulle conseguenze e dipendenze legate all'uso di droghe Il Questore della Provincia di Sassari dott Filiberto Mastrapasqua sarà presente alle iniziative la storica edicola del Corso ha cessato definitivamente la sua attività situato in Piazza Don Minzoni e punto di riferimento per generazioni di tempiesi La chiusura dell’edicola è stata ufficializzata il 26 gennaio 2025 a seguito della comunicazione da parte della società titolare della rivendita di giornali e riviste al Comune di Tempio società che ha poi avviato il processo di scioglimento L’attività non è stata ceduta a terzi portando alla definitiva chiusura del chiosco L’amministrazione comunale ha colto l’occasione per intervenire sullo spazio pubblico in linea con il piano di riqualificazione urbana avviato negli ultimi anni come si legge nella deliberazione di Giunta “favorirebbe una maggiore fruibilità di Piazza Don Minzoni” e rientrerebbe tra le azioni previste nelle linee strategiche per la qualità e il decoro urbano e commerciale del centro storico elaborate nell’ambito del Laboratorio sperimentale per la rigenerazione urbana e nuove prassi urbanistiche del 2016 con la scomparsa dell’edicola del Corso si chiude un altro capitolo della storia cittadina proiezione di una crisi economica che tocca sempre più i paesi dell’entroterra della Sardegna è stato comunque un punto di ritrovo per i tempiesi un luogo familiare dove acquistare il giornale di prima mattina o fermarsi per una chiacchierata e in tanti hanno osservato con dispiacere il suo smontaggio You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience 2025 appena iniziato e già siamo in movimento andiamo in Sardegna a Tempio Pausania per la 2ª edizione del suo Festival: nel 2024 Sonis ha aperto l’anno vincendo (5½/6) questo evento e lo ha chiuso quale Campione italiano “Scaramanticamente impossibile” per lui non tornare qui quale Difensore Non male trovarsi in uno (dal 2023) dei “Borghi più belli d’Italia”  mentre è ancora avvolto nell’atmosfera delle feste… godendoci il centro storico e la sua Cattedrale prendiamo anche nota di cosa abbiamo qui scacchisticamente: 2 open (A 6 turni a cadenza 90′+30′′ per decidere il vincitore dei 300€ che andranno al 1° classificato (150 al 1° dell’Open B) Il Montepremi totale a disposizione dei partecipanti è di 1.100 Euro Calendario con i 6 turni che partiranno il 3 gennaio alle ore 16:30 i giorni 4 e 5 doppi turni ore 9:30 e 15:30 e infine 6 gennaio ultimo turno alle 9:30 Risultati, accoppiamenti & classifiche su Chess-Results Pagina VeSuS Bene gli articoli su qualsiasi torneo ed attività … ma è un evento davvero misero questo… l’articolo è motivato dalla presenza del Campione Italiano Francesco Sonis ma di solito non vengono coperti da Scacchierando Inevitabile 6 su 6 di Francesco Sonis; conferma il suo secondo posto nel tabellone di partenza Camelia-Adriana Ciobanu Aggiunta qualche altra foto, anche... Questi tornei weekend hanno il... Lottano quindi spalla a spalla i... Nelle ultime due partite del... Si è concluso il Principado de... Mi sa che Leonardo Vincenti... Subito dietro a Fulgentini, anche... In programma anche un match di... sì norma GM per Francesco... Evidenziamo nuovamente l'ottimo... rispettivamente a Tempio Pausania all’Istituto Euromediterraneo e nella sala Conferenze “Lo Quarter” di Alghero alla presenza degli studenti delle scuole superiori locali si terrà un seminario dal titolo “Dipendenze giovanili” incentrato sull’uso delle sostanze stupefacenti. Nel corso del seminario parteciperanno come relatori il Dirigente Generale della Polizia di Stato dott Gian Mario Fois psichiatra e Dirigente Medico della Polizia di Stato in quiescenza e don Antonio Coluccia sacerdote noto per il suo impegno in prima linea contro le dipendenze e il disagio giovanile portando una preziosa testimonianza di lotta quotidiana sul campo e nel contempo sensibilizzando ed informando i ragazzi circa le implicazioni e le dipendenze che le droghe comportano. Alle iniziative presenzierà anche il Questore della Provincia di Sassari dott l celebre carnevale “ Carrasciali Timpiesu” ogni anno attira visitatori da tutta la Gallura e oltre gli artigiani lavorano senza sosta per completare carri e installazioni consapevoli dell’imminente inizio della manifestazione l’evento prenderà il via il 22 febbraio con un’importante novità: l’inaugurazione degli spazi tematici pensati per offrire un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura del carnevale tempiese Uno dei progetti principali di questa edizione è la mostra fotografica “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione”, curata da Giorgio Donini. L’esposizione ospitata presso la Galleria Zinetta in Corso Matteotti fino all’8 marzo guiderà i visitatori in un viaggio visivo tra le origini e l’evoluzione della manifestazione attraverso scatti che raccontano il lavoro meticoloso degli artigiani e l’entusiasmo dei partecipanti Le immagini non saranno limitate agli spazi della galleria: alcune gigantografie e installazioni in cartapesta troveranno posto in diversi angoli della città creando un percorso espositivo diffuso che renderà il centro storico parte integrante del racconto Sempre il 22 febbraio, la musica avrà un ruolo di primo piano con il Raduno Bandistico, evento storico de Lu Carrasciali Timpiesu, organizzato dalla Banda Musicale Città di Tempio Pausania L’edizione di quest’anno si distingue per la partecipazione di numerose bande ma anche provenienti dalla penisola italiana e dalla Corsica Tra le formazioni attese ci sono le bande musicali di Sassari oltre agli ospiti d’onore “Li Sbandati” di Aggius La giornata si aprirà con il raduno delle bande in Piazza XXV Aprile seguito da una parata che le condurrà fino a Piazza Italia per l’esibizione collettiva Per ulteriori dettagli sugli eventi e le iniziative, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Tempio Pausania e la pagina della Banda Musicale Città di Tempio Pausania. Tag in sinergia con la cooperativa olearia Sardegna Centrale e l’agenzia Laore Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti Tempio Pausania celebra il Carnevale con una mostra fotografica nel cuore della città.Come si cattura l’anima di un Carnevale Come si tramanda l’emozione di una festa che attraversa le generazioni La risposta è nella mostra fotografica allestita in Corso Matteotti nel centro storico di Tempio Pausania.Un racconto visivo tra tradizione e innovazione con il progetto grafico di Silvia Borghetto Oltre 30 operai asiatici impiegati senza adeguate norme di sicurezza per l’installazione di impianti fotovoltaici nel comune di Tempio Pausania L’ispezione dei Carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari in uno dei cantieri ai piedi del Limbara ( Tempio Pausania) deriva dalla denuncia del Coordinamento Gallura Contro la Speculazione Eolica e Fotovoltaica durante le consuete attività di sopralluogo del territorio gallurese per la verifica della regolarità dei cantieri dedicati all’installazione di impianti fotovoltaici ci siamo imbattuti ripetutamente in lavoratori di evidente origine asiatica: in due cantieri fotovoltaici in costruzione; a piedi sulla strada provinciale in direzione di Calangianus; davanti un noto discount in tenuta lavorativa e si riporta un episodio in particolare nel quale sono stati visti scendere da un furgone cassonetto in sette senza finestrini nella parte retrostante del veicolo dove si dissetavano in una giornata caldissima di luglio ci hanno raccontato di lavorare nei campi prospicienti quelli di “Li Tre Funtani” e “Tanca di li frati” aggiungendo che c’erano problemi con i documenti Approfondendo la questione sono emerse criticità spaventose rispetto alle loro condizioni lavorative e umane: affamati vivevano miseramente stipati in sole quattro stanze Abbiamo deciso di denunciare immediatamente la situazione all’ispettorato del lavoro un rapporto disposto sull’ipotesi di violazione del D.lgs 81/2008 (sicurezza  sui luoghi di lavoro); possibili violazioni sulle norme di somministrazione del personale Ciò che è emerso dall’ispezione è stato: uso di manodopera straniera in distacco transnazionale aggirando tutte le norme sull’appalto e ignorando le tutele minime previste per i lavoratori  Coordinamento Gallura Contro la speculazione eolica e fotovoltaica Nella foto i Carabinieri in un sopraluogo al cantiere di Tempio Pausania Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022 realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it © ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi A Tempio Pausania nasce l’Università a distanza per gli studenti che non possono spostarsi nelle sedi fisiche i quali potranno seguire le lezioni a distanza con collegamento diretto all’aula della sede centrale Un progetto ambizioso nato dall’accordo tra il Comune di Tempio l’Università di Sassari – Dipartimento di Giurisprudenza e l’Istituto Euromediterraneo di Tempio LEGGI ANCHE: A Tempio nasce l’Università a distanza, ecco di cosa si tratta Si è tenuta oggi martedì 21 gennaio alle ore 11 a Tempio Pausania nella Sala di Rappresentanza del Palazzo comunale la conferenza stampa di presentazione del progetto di Formazione universitaria a distanza e la firma dell’accordo tra il Comune di Tempio l’Università di Sassari – Dipartimento di Giurisprudenza e l’Istituto Euromediterraneo di Tempio che consentirà l’avvio del progetto Sono intervenuti: Gianni Addis sindaco di Tempio Pausania, Monica Liguori assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Tempio Pausania, Michele Maria Comenale Pinto direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari e don Giorgio Diana direttore dell’Istituto Euromediterraneo nato per rendere più vicina e accessibile l’Università ai tanti giovani che non possono trasferirsi o recarsi altrove per seguire i corsi è un’occasione importante per il capoluogo della Gallura montana sarà possibile fornire un servizio innovativo e di qualità alla Città e al territorio agli studenti già iscritti e a quelli potenziali garantendo un accesso agevole a tutti i servizi e agli insegnamenti che le varie facoltà universitarie coinvolte possono offrire verranno attivati i corsi universitari a distanza di Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche, Scienze politiche e giuridiche per l’Amministrazione e Scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza. Gli studenti potranno seguire le lezioni a distanza con collegamento diretto all’aula della sede centrale nei locali dell’Istituto Euromediterraneo che metterà a disposizione anche altri servizi compresi gli spazi della biblioteca dove poter studiare e le tante avanzate tecnologie digitali di cui dispone Nel suo intervento di presentazione del Polo universitario a distanza il sindaco Gianni Addis ha dichiarato che “il progetto di formazione universitaria a distanza che oggi ha preso l’avvio ha la finalità di fornire un servizio innovativo e di qualità e consentirà al Comune di porsi come promotore di un’importante iniziativa che lo renderà polo di interesse culturale per tutta la zona anche oltre i limiti territoriali di competenze Con questo progetto che mira ad accorciare le distanze sia fisiche che economiche che allontanano i nostri giovani dalla formazione universitaria intendiamo accelerare o quanto meno agevolare un processo di crescita culturale che riteniamo irrinunciabile anche come risposta coerente ad una vocazione della Città ad una cultura giuridica che storicamente le appartiene Futuro e cultura i temi toccati dall’assessora alla Pubblica Istruzione Monica Liguori nel suo intervento: “Nel perseguire costantemente l’obiettivo di rafforzare i presìdi culturali e della pubblica istruzione e mettere i nostri ragazzi e quelli del territorio nelle condizioni di accedere ai più alti livelli di istruzione si è giunti all’importantissimo risultato della stipula dell’accordo con l’Università di Sassari e l’Istituto Euromediterraneo per l’inizio delle lezioni dei diversi corsi del Dipartimento di Giurisprudenza La nostra è una scommessa sul futuro di questa città per la quale mettiamo costantemente in campo ogni idea ogni risorsa e ogni azione per l’arricchimento personale ed economico di ciascun cittadino” Il professore Michele Maria Comenale Pinto direttore del Dipartimento di Giurisprudenza ha evidenziato l’importanza della convenzione anche per la presenza a Tempio del Tribunale e delle varie attività forensi che ad esso fanno capo Per don Giorgio Diana la nascita del Polo universitario a distanza contribuirà ad ampliare un’offerta formativa alla realizzazione del sogno di tanti giovani di poter frequentare l’università senza troppi disagi La possibilità di intraprendere un percorso di formazione professionale nel settore dell’estetica si apre nuovamente in Sardegna con l’avvio delle iscrizioni alla Scuola Triennale gratuita per Estetista I giovani interessati avranno tempo fino al 30 giugno 2025 per inoltrare la propria candidatura a un corso che offre solide prospettive lavorative nel mondo del benessere e della cura della persona sostenuta dalla Regione Sardegna nell’ambito della Formazione IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) è rivolta a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni che non abbiano ancora compiuto il diciassettesimo anno di età alla data del 15 settembre 2025 A occuparsi dell’erogazione del corso sarà l’Agenzia Formativa IknoForm Srl Impresa Sociale con sedi operative a Olbia e Tempio Pausania permetterà agli allievi di conseguire la qualifica di “Operatore del Benessere – Estetista“ titolo che corrisponde a un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che garantisce il raggiungimento del livello III EQF nella classificazione europea delle qualifiche professionali Un aspetto di particolare rilievo riguarda la componente pratica del programma che prevede un monte ore significativo di esperienza diretta: su un totale di 2.970 ore previste nell’arco dei tre anni ben 1.500 saranno dedicate all’Alternanza Formazione-Lavoro e all’attività di Impresa simulata da svolgersi presso aziende operanti nel settore estetico Un’opportunità concreta per acquisire competenze spendibili immediatamente nel mercato del lavoro per chi desidera proseguire il proprio percorso di specializzazione finalizzato al conseguimento del “Diploma Professionale di Tecnico dei Trattamenti Estetici” corrispondente al livello IV EQF e necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio autonomo della professione Le iscrizioni dovranno essere effettuate attraverso il portale ufficiale www.sardegnalavoro.it Cie o eIDAS) del genitore o del tutore legale Per l’iscrizione sarà necessario indicare il codice meccanografico relativo alla sede prescelta: per Olbia SSCF02900B Per ricevere assistenza nella fase di registrazione o per ottenere ulteriori dettagli sul programma didattico è possibile contattare IknoForm ai numeri 070/4671154 e 380/1098091 oppure scrivere all’indirizzo email info@iknoform.it A Tempio Pausania prende vita un progetto che unisce innovazione e accessibilità: grazie alla collaborazione tra il Comune il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari e l’Istituto Euromediterraneo nasce un percorso di formazione universitaria a distanza pensato per rispondere alle esigenze di tanti giovani impossibilitati a trasferirsi per motivi personali o economici che si pone l’obiettivo di avvicinare l’Università al territorio rappresenta un’opportunità significativa per la città e l’area circostante Il progetto intende fornire un servizio innovativo e di qualità valorizzando la sinergia tra istituzioni locali e accademiche Dal 1° marzo saranno attivati corsi universitari a distanza per diverse facoltà: Giurisprudenza Scienze politiche e giuridiche per l’amministrazione e Scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza Gli studenti potranno seguire le lezioni in tempo reale con un collegamento diretto all’aula centrale dell’Università all’interno dei locali messi a disposizione dall’Istituto Euromediterraneo offrirà servizi aggiuntivi come spazi per lo studio e l’accesso alla biblioteca nella Sala Teatro della Casa di Reclusione “Paolo Pittalis” si è svolta la terza edizione dell’evento in memoria di Paola Scano e Italo Petitta figure chiave della comunità tempiese per il loro impegno nella solidarietà e nell’inclusione Quest’anno l’iniziativa si è tenuta all’interno del carcere luogo simbolico per il legame che Paola Scano aveva creato tra la comunità cittadina e quella penitenziaria Grazie alla collaborazione dell’istituto penitenziario del Team di giustizia riparativa dell’Università di Sassari e del Liceo Dettori – De André studenti e detenuti hanno condiviso riflessioni ed esperienze Dopo i saluti istituzionali della direttrice del carcere Veronica Proietti dell’assessore Anna Paola Aisoni e di Patrizia Patrizi responsabile del Team di giustizia riparativa del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università di Sassari si sono susseguiti interventi sul valore della giustizia riparativa e sul ruolo di Paola e Italo nel favorire il dialogo tra il carcere e la città Patrizia Patrizi ha illustrato il percorso che ha reso Tempio un modello per altre città mentre la Comandante della Casa di reclusione di Nuchis ha ricordato l’importanza del volontariato nella realtà carceraria responsabile dell’Area giuridico-pedagogica ha evidenziato come l’impegno dei coniugi Petitta abbia contribuito a superare pregiudizi e timori referente dell’Università di Sassari per i progetti di giustizia riparativa nelle scuole ha sottolineato il crescente coinvolgimento degli studenti: dai primi 25 partecipanti ai corsi di sensibilizzazione momenti musicali curati dai detenuti e testimonianze degli studenti che hanno partecipato alla mostra Photovoice nel 2024 la sala hobby del carcere di Nuchis porterà il suo nome L’evento si è concluso con le parole del figlio dei coniugi Petitta che ha ricordato come la giustizia riparativa mantenga viva la speranza di una seconda possibilità il Natale diventa sinonimo di magia grazie a Candy Carol una spettacolare installazione artistica che arricchisce l’atmosfera natalizia del centro storico i visitatori possono immergersi in un’esperienza unica dove luci scintillanti e dolci forme ispirano meraviglia e gioia Questo evento rappresenta una delle iniziative principali del programma natalizio della città pensato per regalare emozioni e momenti indimenticabili a cittadini e turisti frutto di un progetto curato dall’amministrazione comunale e da artisti locali trasforma Tempio Pausania in un vero e proprio villaggio incantato con decorazioni che richiamano il mondo dei dolci e dei racconti fiabeschi La scelta del tema Candy Carol non è casuale: il suo richiamo ai sapori e alle immagini dell’infanzia crea un legame speciale con il pubblico coinvolgendo adulti e bambini in un viaggio tra fantasia e realtà Candy Carol non è solo un’installazione visiva ma un’esperienza multisensoriale che invita i visitatori a esplorare scattare foto e lasciarsi trasportare dall’atmosfera natalizia luci colorate e melodie natalizie creano uno scenario perfetto per passeggiate romantiche o momenti di allegria in famiglia L’evento rappresenta anche un’opportunità per valorizzare le attività locali I negozi e le botteghe artigiane del centro contribuendo a rendere il Natale a Tempio un’occasione speciale per riscoprire la tradizione e sostenere l’economia del territorio L’iniziativa Candy Carol si inserisce in un più ampio progetto di promozione culturale e turistica che mira a posizionare Tempio Pausania come meta natalizia di riferimento in Sardegna in collaborazione con artisti e associazioni locali punta a creare eventi che uniscano tradizione e innovazione attirando visitatori da tutta l’isola e oltre L’installazione artistica non è solo un omaggio al Natale ma anche un invito a vivere il centro storico di Tempio come luogo di incontro e scoperta valorizzando il patrimonio culturale e artistico della città Tag L’attesissima Sei Giorni di Lu Carrasciali Timpiesu ritorna a Tempio Pausania Ventuno tifosi sono stati denunciati dai Carabinieri in relazione agli scontri avvenuti il 26 gennaio scorso a Monastir in occasione della partita tra Monastir 1983 e Tempio Pausania valida per il campionato regionale di Eccellenza Gli episodi di violenza si sono verificati intorno alle 15 in via Bottego un’area distante dal campo sportivo comunale Secondo la ricostruzione fornita dalle forze dell’ordine l’incontro tra i due gruppi sarebbe stato premeditato e si sarebbe trasformato rapidamente in un tafferuglio con scontri corpo a corpo tra le tifoserie presenti in zona per garantire la sicurezza dell’evento ha evitato un’escalation della situazione ma sono stati successivamente identificati 13 risultano appartenere alla tifoseria del Monastir 1983 e 8 a quella del Tempio Pausania Gli inquirenti stanno proseguendo le indagini per individuare eventuali altri responsabili e accertare le singole posizioni La Questura è stata informata per l’eventuale emissione di provvedimenti di Daspo Il Tribunale di Tempio Pausania ha autorizzato con Decreto cron 937/2024 V.G.) la notifica per pubblici proclami dell’atto di citazione datato 6 dicembre 2024 e dell’invito alla mediazione ex art relativamente all’instaurando procedimento nato a Perfugas (SS) il giorno 09.11.1950 ed ivi residente in via Fontana ed elettivamente domiciliato presso il suo studio sito a Castelsardo (SS) in via Gallura n possa convenire in giudizio dinanzi al Tribunale di Tempio Pausania tutti gli eventuali eredi o aventi causa di Canopoli Gavino nato a Chiaramonti il 21.04.1928 e deceduto in Besozzo il 09.11.2018; Canopoli Pietrino nato a Chiaramonti il 04.10.1923 e deceduto il 16.05.1994 in Sassari; Percopo Carlo; Percopo Erasmo Antonio Francesco Maria nato il 21.01.1932 a Ozieri e deceduto in Cagliari; Percopo Antonio nato il 06.04.1933 a Ozieri; Percopo Francesco Vittorio Carmelo Carlo nato il 14.07.1940 a Ozieri; Lynch Maureen Winifred nata il 03.02.1934 a Melbourne (Australia); Carta Pischedda Antonia fu Giuseppe; Carta Pischedda Giovanna fu Giuseppe; Comida Salis Giovanni fu Lorenzo; Comida Salis Mariantonia fu Lorenzo; Comida Salis Salvatore fu Lorenzo; Carta Pischedda Mario fu Giuseppe; Carta Pischedda Giovanni Maria fu Giuseppe; Comida Salis Francesca fu Lorenzo; Carta Pischedda Peppina fu Giuseppe; Carta Pischedda Salvatore fu Giuseppe e/o tutti coloro che abbiano interesse a contraddire la domanda con invito a costituirsi nel termine di settanta giorni prima dell’udienza indicata con avvertimento che la mancata costituzione o la costituzione oltre i termini comporterà le decadenze di cui agli artt che la difesa tecnica mediante avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi davanti al tribunale fatta eccezione per i casi previsti dall’articolo 86 o da leggi speciali possono presentare istanza per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato e che in caso di mancata costituzione si procederà in legittima e dichiaranda contumacia per ivi sentir dichiarare ogni diversa azione e contraria istanza ed eccezione disattesa nato a Perfugas (SS) il giorno 09.11.1950 ed ivi residente in via Fontana ha acquistato per usucapione la piena ed esclusiva proprietà dei terreni ubicati in Erula meglio censiti al Catasto Terreni del Comune di Erula – Sezione di Ozieri al foglio 1 con mappali 46 in ragione dell’oggetto che richiede la mediazione obbligatoria ai sensi del D.lgs si invitano i soggetti sopra detti a comparire davanti all’organismo di mediazione “101Mediatori” nella sede Sviluppo Performance Strategie per l’esperimento del tentativo di conciliazione nel procedimento di mediazione.Con vittoria di spese e di onorari in caso di resistenza.Castelsardo