fanno sapere dall’Azienda Ospedaliera di Padova dov’era finito in gravissime condizioni in terapia intensiva lo scorso 12 gennaio
È stato trasferito a Vicenza per la riabilitazione
Fondamentali saranno i prossimi mesi per capire come reagirà e se potrà tornare alla vita di prima
Il barista 27enne era stato brutalmente aggredito per aver negato ancora da bere a due ubriachi
entrambi arrestati) avevano cominciato ad insistere con il barista Ken Ye
Il giovane si era rifiutato ricevendo in risposta due pugni violentissimi al volto che lo avevano steso a terra privo di conoscenza
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Si è conclusa con la cattura del secondo aggressore la vicenda che aveva visto protagonista il titolare di un bar di Tencarola
Dopo una serie di intense indagini e ricerche
i Carabinieri della Stazione di Selvazzano Dentro
insieme ai colleghi della Compagnia di Padova
sono riusciti a rintracciare il 42enne moldavo
presunto responsabile dell’aggressione per motivi futili
che si era dato alla fuga subito dopo l'episodio
si è spontaneamente presentato ai Carabinieri
Il suo arresto è avvenuto nei pressi di Battaglia Terme
all’interno di un distributore di carburante Europam sulla S.S
Il 42enne è stato arrestato con l’accusa di lesioni personali gravi e messo a disposizione della Procura della Repubblica di Padova
Violenta aggressione in un bar a Tencarola: il barista finisce in prognosi riservata
Respinto l’appello del Comune di Selvazzano teso a ottenere il versamento dell’ICI per l’annualità 2008
In riferimento alla vicenda dell'ex Seminario minore di Tencarola
il Seminario Vescovile e la Diocesi di Padova
richiamando quanto già espresso nel comunicato stampa del 9/11 u.s.
fanno presente che in data 19/11/2024 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Veneto
812/2024 con cui si respinge l’appello del Comune di Selvazzano teso a ottenere il versamento dell’ICI per l’annualità 2008
Tale decisione è conseguente alla riassunzione della causa davanti al giudice di merito a seguito dell’ordinanza 2916/2024 della Suprema Corte di Cassazione con cui la medesima Corte di Cassazione ha revocato la propria precedente sentenza 27242/2022
Il giudice ha affermato che il principio di diritto sancito nella sentenza revocata è superato da quanto previsto dall'art
con la quale il legislatore ha ribadito che l’esenzione dall’imposta sugli immobili spetta a tutti gli enti non commerciali anche nel caso in cui
pur permanendo la destinazione meritevole di esenzione
non utilizzino in concreto il bene di loro proprietà
Tale norma – va ribadito – si applica indistintamente a tutti gli enti non commerciali
La sentenza della Corte di Giustizia di II grado del Veneto
precisa nella sua parte finale che «il Seminario ha serbato una condotta diligente
vi è il mondo del lavoro che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi decenni e che si caratterizza sempre più come ristretto
Servono retribuzioni che garantiscano una vita dignitosa
orari che permettano di coniugare il tempo di cura e il tempo del lavoro
un accesso per i più giovani e formazione gratuita e continua
Perché un lavoro “buono” porta ad una democrazia “buona” dove la realizzazione di sé porta a contribuire all’edificazione di una società più giusta e a relazioni umane più fraterne
mentre siamo solo dei pellegrini a cui è stata data la Parola
perché ciò che ci ha dato il dono di vivere nella gloria di Dio è solo frutto di grazia e di quell’infusione dello Spirito Santo che ci fa
la monaca o comunque la guida di quanti cercano Dio”
Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave
Il "popolo di Do" ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina
ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano all'elezione del 267° successore di Pietro
Il vescovo Claudio Cipolla presiederà la celebrazione solenne del 12 maggio
le fraternità cappuccine si affidano al patrono in vista del Capitolo provinciale del 2026
la Cattedrale di Padova ha accolto una folla silenziosa e partecipe per la Santa Messa in suffragio di papa Francesco
carica di commozione e riconoscenza per il dono di un pontificato che ha segnato profondamente la vita della Chiesa e il cammino di milioni di credenti
“Un abbraccio che fa storia” è la mostra dedicata al prete padovano del ‘700
il vescovo Claudio presiederà una celebrazione in suffragio del Pontefice.
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
dopo la brutale aggressione avvenuta lo scorso 12 gennaio all'interno del suo esercizio commerciale di Tencarola di Selvazzano
E' stato trasferito in una struttura di Vicenza per effettuare la riabilitazione
Quelle immagini di inaudita violenza risalenti allo scorso 12 gennaio avevano fatto temere il peggio
si è accesa una fiammella di speranza
Secondo quanto riportato dall'azienda ospedaliera di Padova
il barista cinese colpito con un pugno al volto e finito a terra all'interno del suo bar di Tencarola di Selvazzano si è risvegliato dal coma
Troppo presto per capire quali siano le tempistiche e i margini di recupero
Sta di fatto che dalla terapia intensiva di Padova
il cittadino orientale è stato trasferito a Vicenza dove sarà sottoposto ad una lunga e delicata riabilitazione
non sarebbe più in pericolo di vita
ma servirà parecchio tempo per capire se potrà recuperare uno stile di vita quanto meno accettabile
le lesioni riportate nella tremenda colluttazione con un cliente del bar che l'ha colpito con rara violenza fino a farlo stramazzare a terra.
simpaticamente conosciuto da tutti con il nome italiano di "Marco"
il giorno del dramma si sarebbe rifiutato di servire ulteriori alcolici a due avventori moldavi già visibilmente ubriachi
A fronte di quel diniego è scoppiato l'inferno
In un primo momento il ristoratore è stato colpito con un cazzotto che l'ha sbattuto a terra
Sta di fatto che il barman aiutato anche da altri clienti si è rialzato e ha invitato gli esagitati ad allontanarsi
poi è rientrato con la banale scusa di recuperare qualcosa che aveva dimenticato e a sangue freddo ha colpito il 27enne al volto
è stato soccorso dai sanitari del Suem 118 e accompagnato in ospedale in pericolo di vita e in prognosi riservata
Una rapida attività investigativa ha portato a stretto giro ad arrestare i responsabili
Numerose le attestazioni di vicinanza pervenute ai familiari più stretti della vittima del pestaggio
si accende una fiammella di speranza.
È un 42enne di nazionalità moldava che abita a Chioggia
I carabinieri lo hanno sottoposto a fermo di indiziato di reato
Si chiude il cerchio sui due uomini che domenica sera
in un bar a Tencarola di Selvazzano (Padova) hanno ridotto in fin di vita un barista di nazionalità cinese di 27 anni
Uno degli aggressori era stato intercettato subito; il secondo
un 42enne di nazionalità moldava residente a Chioggia, si è consegnato ai carabinieri nella tarda mattinata di oggi
I carabinieri negli ultimi due giorni hanno battuto la provincia alla ricerca del fuggitivo, riconosciuto dalle registrazioni delle telecamere
Oggi è stato lui stesso a consegnarsi: i militari lo hanno raggiunto nei pressi di Battaglia Terme e preso in custodia
Ora è sottoposto a fermo di indiziato del delitto di lesioni personali gravi, a disposizione della procura di Padova
Nei giorni scorsi sono comparsi sulla stampa locale alcuni articoli riferiti all’ormai annosa vicenda che vede “contrapposti” il Comune di Selvazzano e l’ente Seminario in merito alla pretesa dell’amministrazione comunale
IMU e TASI sull’ex Seminario di Tencarola per le annualità d’imposta 2008-2018
Sulla querelle tributaria l’ente Seminario e la Diocesi hanno finora mantenuto il riserbo nel rispetto del lavoro della magistratura tributaria
interpellata nei suoi diversi gradi di giudizio
dal momento che la questione è ancora sub judice
Avvertono tuttavia l’urgenza – per dovere di verità – di respingere alcune illazioni fuorvianti e contrarie alla realtà dei fatti:
1) Quanto al presunto danno arrecato ai cittadini
dopo aver riconosciuto il pieno diritto all’esenzione per il Seminario
ha chiesto e ottenuto dallo Stato trasferimenti compensativi pari a € 1,3 milioni a fronte del mancato introito fiscale
secondo quanto previsto dalla legge 206/2003
2) Quanto al fatto che il Governo avrebbe adottato una norma a salvaguardia degli interessi della Chiesa
si tenga presente che la legge di interpretazione autentica
è stata adottata dal Parlamento – non già dal Governo – a fronte di un quadro giurisprudenziale non univoco e suscettibile di interpretazioni contrastanti: essa ha semplicemente riaffermato il principio già insito nella norma originaria
stabilendo che l’agevolazione spetta anche per gli immobili soltanto “destinati” all’attività meritevole di esenzione
anche se non in concreto impiegati in tal senso
Si tratta di una disposizione di interpretazione autentica applicabile indistintamente a tutti gli enti non commerciali
come invece affermato negli articoli di stampa
l’ente Seminario e la Diocesi di Padova ribadiscono il pieno rispetto verso la legge e il lavoro della magistratura
ma ritengono doverosa anche una corretta e completa informazione verso l’opinione pubblica
scevra da pregiudizi e da infondate o parziali ricostruzioni
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Veneto ha respinto l’appello teso a ottenere il versamento della tassa per l’annualità 2008
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Veneto ha respinto l’appello del Comune di Selvazzano teso a ottenere il versamento dell’ICI per l’annualità 2008 dalla Diocesi per l'ex seminario di Tencarola
Tale decisione è conseguente alla riassunzione della causa davanti al giudice di merito a seguito dell’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione
con cui la stessa Corte di Cassazione ha revocato la propria precedente sentenza
Il giudice ha affermato che il principio di diritto sancito nella sentenza revocata è superato da quanto previsto dalla norma di interpretazione autentica
con la quale il legislatore ha ribadito che l’esenzione dall’imposta sugli immobili spetta a tutti gli enti non commerciali anche nel caso in cui
non utilizzino in concreto il bene di loro proprietà
Tale norma – va ribadito – si applica indistintamente a tutti gli enti non commerciali
precisa nella sua parte finale che «il Seminario ha serbato una condotta diligente
Dramma sfiorato nella serata di ieri al bar “Alla Piazza”
situato in piazza Vittorio Emanuele a Tencarola
Una violenta lite scoppiata per motivi ancora da chiarire ha lasciato un giovane barista cinese di 27 anni in gravi condizioni
Il gestore dell’attività è stato trasportato d’urgenza in ospedale
dove si trova ricoverato in prognosi riservata
quando due clienti hanno scatenato un alterco degenerato rapidamente in un brutale pestaggio
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i carabinieri della stazione di Sarmeola e il personale sanitario del Suem 118
costringendo i militari a un’ulteriore colluttazione
È stato infine arrestato con le accuse di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate
è invece riuscito a darsi alla fuga sfruttando il caos del momento
le forze dell’ordine sono già sulle sue tracce e ritengono che il suo arresto sia solo questione di tempo
Anche lui rischia accuse pesanti per il suo coinvolgimento nell’aggressione
Le motivazioni della lite sono ancora oggetto di indagine
ma una delle ipotesi più accreditate è che i due aggressori
abbiano reagito in modo violento al rifiuto del barista di servirli ulteriormente.
Le riprese si svolgeranno dall’11 al 13 novembre e coinvolgeranno
Per tre giorni piazza Mercato a Tencarola di Selvazzano Dentro - lungo via Padova - diventerà il set cinematografico del lungometraggio “Winter Harvest” ispirato all’evento reale del rapimento del generale statunitense James Lee Dozier avvenuto a Verona nel dicembre 1981 ad opera delle Brigate Rosse
Le riprese si svolgeranno dall’11 al 13 novembre e coinvolgeranno
circondata dai suoi alti palazzi - spiega l’assessore ai lavori pubblici Antonio Santamaria - è stata scelta per la somiglianza con i luoghi del quartiere Guizza in cui
si svolse il blitz di liberazione del generale
oggigiorno non idonei alle riprese per la presenza del tram e per il traffico cittadino
piazza Mercato a Tencarola verrà fatta apparire il più possibile simile all’atmosfera degli anni ottanta popolandola di comparse
auto d’epoca e mascherando le moderne insegne dei negozi; dopo Tencarola le riprese proseguiranno a Padova e a Verona»
vittima della brutale aggressione dello scorso 12 gennaio nel suo bar a Tencarola di Selvazzano. Dopo settimane di coma
Marco intraprenderà un lungo e delicato percorso di riabilitazione
Barista pestato a Tencarola: arrestato anche il secondo aggressore
Sono disperate le condizioni del commerciante cinese che ieri sera 12 gennaio alle 19,20 al bar Alla Piazza di Tencarola di Selvazzano è stato colpito da un cazzotto a sangue freddo che l'ha fatto stramazzare al suo privo di sensi
Lotta tra la vita e la morte un barista cinese di 27 anni che ieri sera 12 gennaio alle 19,20 dopo una discussione con due avventori moldavi è stato colpito al volto da un pugno sferrato con rara violenza
L'aggressore e il complice si sono subito allontanati dal bar
l'esercente è caduto a terra privo di sensi
A soccorrerlo il padre e un paio di clienti che a quell'ora si trovavano all'interno del locale
I carabinieri intervenuti nell'immediatezza dei fatti sono riusciti ad arrestare uno dei responsabili
mentre il complice di 42 è riuscito a defilarsi
ma a stretto giro potrebbe anch'egli finire dietro le sbarre
Il pestaggio è avvenuto all'interno del bar.Alla Piazza di Tencarola di Selvazzano
Il film dell'aggressione è rimasto immortalato dalle telecamere a circuito chiuso del bar
Ora è nelle mani degli investigatori dell'Arma che dovranno ricostruire nel dettaglio cosa è accaduto
Da un primo riscontro pare che i due moldavi
in evidente stato di alterazione psicofisica siano entrati nel bar e abbiano chiesto un cocktail
Il barista vedendoli aggressivi e probabilmente ubriachi
si sarebbe rifiutato di somministrare ulteriore alcol
La vittima è stata colpita nell'immediatezza dei fatti da un pugno che l'ha fatto cadere a terra
Si sarebbe comunque rialzato aiutato dai presenti
Qualche minuto dopo il barista è stato colpito da un secondo pugno
che l'ha fatto cadere sul pavimento a peso morto
Uno di loro è stato subito bloccato
l'altro di 42 anni si è dato alla fuga
Sotto choc gli avventori del bar che hanno assistito in presa diretta al dramma
Ora i familiari del ventisettenne confidano in notizie positive dall'ospedale di Padova
ma il quadro clinico del ferito è definito preoccupante.
E' successo ieri sera 12 gennaio alle 19,20 al bar alla Piazza di Tencarola di Selvazzano
un moldavo di 32 anni è stato arrestato dai carabinieri
Il complice di dieci anni più grande è in fuga
Due moldavi sono entrati al bar alla Piazza di piazza Vittorio Emanuele a Tencarola di Selvazzano ieri sera alle 19,20
è stato trasportato in ospedale in prognosi riservata a seguito di una tremenda colluttazione avuta con due avventori
Al vaglio degli inquirenti le cause che hanno provocato la lite
Sul luogo dell'emergenza sono subito arrivati i carabinieri della stazione di Sarmeola che hanno prontamente chiesto l'intervento dei sanitari del Suem 118
un moldavo di 32 anni residente a Chioggia è stato intercettato in prossimità del bar
Ne è nata una colluttazione anche con il personale dell'Arma al termine della quale il cittadino dell'Est è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate
di cui gli investigatori dell'Arma sanno già che si tratta di un altro moldavo di 42 anni
anch'esso domiciliato a Chioggia (Venezia) approfittando del caos è riuscito a defilarsi prima dell'arrivo delle forze dell'ordine
Gli inquirenti conoscono la sua identità e a stretto giro potrebbe essere catturato
Anch'egli rischia di finire nei guai per i medesimi reati per cui il suo connazionale è finito in carcere
Non è dato sapere cosa sia accaduto tra i due malviventi e il barista
Si ipotizza che la situazione sia stata aggravata anche da una smodata assunzione di alcol
Potrebbe essere giunto il rifiuto del barman cinese a dare ancora da bere agli avventori
ma al momento i carabinieri non escludono alcuna ipotesi
La zona è frequentata da decine di clienti che trascorrono qualche momento al bar di piazza Vittorio Emanuele per bere un caffè e qualche minuto di relax
Quanto è accaduto a creato malessere e preoccupazione nella collettività.
Sin dall'inizio dell'indagini partita domenica sera 12 gennaio attorno alle 20 i carabinieri sapevano tutto di lui
Oggi l'indagato ha avvisato il 112 di trovarsi a Battaglia
E' stato sottoposto a fermo di indiziato di reato
Si chiude il cerchio sui due malviventi moldavi che domenica sera
al bar Alla Piazza di Tencarola di Selvazzano hanno ridotto in fin di vita un barista cinese di 27 anni
Rintracciato dai carabinieri il secondo aggressore del titolare dell'esercizio commerciale
Le ininterrotte ricerche poste in essere dai carabinieri della stazione di Selvazzano e della Compagnia di Padova in seguito all’aggressione per futili motivi ai danni del cittadino cinese titolare del locale
Nel frattempo il ferito si trova ancora ricoverato nella Terapia intensiva dell'ospedale di Padova in condizioni disperate
I suoi familiari più stretti confidano in qualche notizia confortante dal presidio medico
ma lo stato delle cose è definito preoccupante
I militari negli ultimi due giorni hanno battuto la provincia alla ricerca del fuggitivo scandagliando tutti gli ambiti relazionali del ricercato che alla fine non ha retto alla pressione venutasi a creare
secondo presunto responsabile dell’aggressione
si è spontaneamente consegnato ai militari della stazione di Selvazzano Dentro
È stato rintracciato nei pressi di Battaglia Terme e preso in custodia dai militari all’interno del distributore di carburanti Europam sulla S.S
Il ricercato è stato sottoposto a fermo di indiziato del delitto di lesioni personali gravi e posto a disposizione della Procura della Repubblica di Padova
resosi necessario per lo stato di degrado delle asfaltature
aggravato dai cedimenti delle sponde del fosso adiacente
interesserà l’intero tratto che va dalla scuola Bertolin
alla rotonda stradale di via Meucci di Caselle
interesserà l’intero tratto che va dalla scuola Bertolin
alla rotonda stradale di via Meucci di Caselle; il medesimo intervento prevede il rifacimento di alcuni tratti della ciclabile di via Euganea
programmati già dall’amministrazione Rossi
beneficiano di un contributo del PNRR di 250mila euro e dureranno per un periodo di circa quattro mesi
che andrà di pari passo con gli interventi previsti nel medesimo tratto
da alcuni gestori della telecomunicazione e della rete elettrica
il consolidamento del massetto dei sottofondi
il corretto riposizionamento dei pozzetti e dei pali dell’illuminazione pubblica e la sostituzione della palizzata
Le esigenze del cantiere costringeranno la chiusura al transito della ciclabile e per alcune lavorazioni
l’introduzione temporanea di tratti a senso unico alternato della viabilità carrabile
“Il ripristino della ciclabile tra Tencarola e Caselle – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Antonio Santamaria – assume un significato importante in un quadro più ampio che prende in considerazione la necessità di facilitare il raggiungimento delle future fermate del tram; al contempo
il provvidenziale contributo PNRR evidenzia l’importanza
d’essere in grado di richiedere e accedere a finanziamenti pubblici o a bandi che consentano di realizzare le opere senza gravare sulle già limitate casse comunali”
Un’ultima matinée domenicale in arrivo all’Istituto Clair della frazione di Tencarola (via Venezia 2)
sede che ha inaugurato e a cui ora spetta il compito di chiudere questa prima edizione de “La musica del Pollini”
la nuova rassegna in collaborazione con la Città di Selvazzano Dentro che ha allargato la proposta artistica del Conservatorio di Padova nel territorio
con protagonisti studenti e docenti dell’Istituto
conclude la sua sfilata di suoni e repertori invitando sul palco, domenica 30 giugno
formazione che vede ai flauti il docente Paolo Faldi insieme a Cassandra Sozzo
Antonio Morossi e Arrigo Pietrobon e alle percussioni Andrea Rampazzo
nel concerto dal titolo “Il flauto nelle corti europee”
Il programma prevede composizioni tra fine Rinascimento e primo Barocco che traggono ispirazione dalle varie forme di danza in voga in Europa nel dato periodo (padovana
tutte contraddistinte da una scrittura ricca e articolata e adattate ai più svariati organici attivi nelle corti aristocratiche
Un’occasione di raro ascolto e ad alto grado di coinvolgimento per la piacevolezza e la vivacità delle musiche
con grandi compositori quali i fiamminghi Josquin Desprez e Johannes Ockeghem
ma anche gli italiani Lodovico Grossi da Viadana
frate francescano e compositore assai influente in Francia e Germania a cui si devono molte innovazioni nel linguaggio musicale
da cui ha preso spunto per la sua canzone “Ballo in Fa diesis minore” il cantautore Angelo Branduardi
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Il programma completo
https://www.conservatoriopollini.it/site/it/produzione-news-dettaglio/id-4056-titolo-la+musica+del+pollini.html
Un grave episodio di violenza si è verificato ieri sera, 12 gennaio
località di Selvazzano (Padova)
un 27enne di nazionalità cinese
è rimasto ferito in seguito di una colluttazione avuta con due clienti
Trasportato d'urgenza all'ospedale di Padova
Sul luogo dell'emergenza, come scrive PadovaOggi, sono subito arrivati i carabinieri della stazione di Sarmeola e l'ambulanza del 118. Uno dei due aggressori è stato intercettato in prossimità del bar: si tratta di un uomo di 32 anni di nazionalità moldava, residente a Chioggia
Avrebbe avuto uno scontro anche con il personale dell'Arma
tanto che è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate
di 42 anni e domiciliato sempre a Chioggia, approfittando del caos è riuscito a defilarsi prima dell'arrivo delle forze dell'ordine
Gli inquirenti però conoscono la sua identità e stanno risalendo a lui
Non è ancora del tutto chiaro cosa sia accaduto tra i due e il barista
ma si ipotizza che la situazione sia stata aggravata da un eccessivo consumo di alcol
È probabile che sia nato tutto per futili motivi
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
il bar "Alla Piazza" di Tencarola è diventato il teatro di un drammatico episodio di violenza che ha scosso profondamente la comunità locale
è stato brutalmente aggredito da due individui
dopo aver negato loro l'alcool a causa del loro evidente stato di ubriachezza
apparentemente semplice e dettato dal buon senso
ha innescato una reazione violenta che ha portato Ken a lottare tra la vita e la morte
quando Ken Ye si è trovato a fronteggiare una situazione che molti baristi conoscono bene: la decisione di non servire alcol a clienti già visibilmente alterati
ciò che è seguito è stato un atto di violenza inaudita
Mentre il 32enne è stato immediatamente arrestato
dando il via a una caccia all'uomo che ha coinvolto le forze dell'ordine di Selvazzano Dentro e della Compagnia di Padova
il 42enne si è spontaneamente consegnato ai Carabinieri di Selvazzano Dentro.
due moldavi in italia nullafacenti.che ci facevano qui?
Rispondi
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Doppio appuntamento in settimana per “La musica del Pollini”
la nuova rassegna in collaborazione con la Città di Selvazzano Dentro che espande nel territorio la proposta artistica del Conservatorio di Padova
con una stagione classica di alta qualità, distribuita fra due sedi distinte: l’Istituto Clair della frazione di Tencarola (via Venezia 2)
riservato alle matinée domenicali
e l’Auditorium San Michele (via Roma 68) che
da quest’ultima location (l’Auditorium San Michele)
lo speciale viaggio di note dedicato a Selvazzano: il 16 maggio
si terrà “Scherzi e Rapsodie”
con musiche dei due massimi virtuosi ed interpreti dello strumento a 88 tasti in epoca romantica
il programma pianistico dedica la prima metà agli Scherzi di Chopin (tutti e quattro) e la seconda alle Rapsodie di Liszt
Il concerto sarà aperto da Sofia Beltramini con lo Scherzo n
composizione drammatica a tinte scure che trova lo spazio nel mezzo per il tema di una dolce ninna nanna polacca
a seguire Daryna Bianova suonerà lo Scherzo n
non solo tra le pagine più popolari di Chopin ma anche di tutto il repertorio pianistico classico
mentre Riccardo Tietto eseguirà lo Scherzo n
il più conciso e ironico dei quattro scherzi
con ascendenze beethoveniane nel costrutto; a Maddalena Gatto la chiusura del primo tempo della serata con lo Scherzo n
ultimo degli Scherzi e pezzo a sé le cui note eteree e immateriali sembrano quasi presagire l’Impressionismo in musica
Nel secondo tempo Marco Ridolfo interpreterà la Rapsodia ungherese n
contraddistinta da una grande varietà tematica e al contempo da grande scorrevolezza e piacevolezza, Sofia Beltramini la Rapsodia ungherese n
una sorta di manifesto della musica gitana con il virtuosismo e l’inventiva sonora lisztiani. Lorenzo Presotto concluderà infine con la Rhapsodie espagnole
pezzo evocativo delle tradizioni ispaniche
tant’è che è spesso suonato nei concorsi pianistici.
all’Istituto Clair si potranno ascoltare Le Variazioni Goldberg di J.S
Bach eseguite dal prof. Roberto Loreggian, fra i più stimati interpreti contemporanei del clavicembalo
Verrà presentata la versione originale dell’opera-monumento della musica bachiana per strumenti a tastiera in un approccio filologico che metterà in luce la ricchezza e la genialità della scrittura
fra elaborazioni matematiche e la forza emotiva della sostanza musicale
L’ingresso ai concerti è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
La musica del Pollini in collaborazione con la Città di Selvazzano Dentro
Da domenica in arrivo a Selvazzano e Tencarola una primavera di concerti a cura del Conservatorio di Padova
Non solo centro storico: dopo la lunga e felice collaborazione con il Comune di Rubano
il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova rafforza la sua presenza in provincia
continuando a promuovere per i centri abitati del territorio rassegne musicali esclusive che ne tratteggino con cura la varietà dell’offerta formativa e al contempo portino al pubblico locale eventi di qualità artistica a ingresso libero
È il caso anche de “La musica del Pollini”
il nuovo cartellone dedicato e in collaborazione con la Città di Selvazzano Dentro - a sua volta in segno di omaggio per l’ospitalità ricevuta da quando l’Istituto Clair della frazione di Tencarola fa da succursale ad uffici ed attività del Conservatorio
in concomitanza dei lavori di restauro nella sede centrale - che amplia la proposta culturale della zona con concerti che hanno come protagonisti studenti e docenti, appartenenti all’area tradizionalmente più classica del “Pollini”.
Scopri la locandina con tutti gli eventi in programma
La rassegna si divide, sia fisicamente che come programmazione
Istituto Clair: “Gli archi e i fiati”
Danzi, 5 maggio; “Le Variazioni Goldberg di J.S
al clavicembalo il prof. Roberto Loreggian
fra i più stimati interpreti dello strumento, 19 maggio; “La chitarra nel XIX secolo”
Tarrega, 16 giugno; “Il flauto nelle corti europee”
Auditorium di San Michele: “Le estati musicali di Johannes Brahms” (duo violino e pianoforte e pianoforte solo)
Schumann, 9 maggio; “Scherzi e rapsodie” (pianoforte)
Liszt, 16 maggio; “Eleganza ed estro nel Novecento francese” (musica da camera
Martinu, 23 maggio; “Pianisti in Russia”
Stravinsky, 30 maggio; “Classico romantico” (pianoforte)
rimasto nella memoria per la sua profonda carica umana
Quel cuore che dieci anni prima – in un’auto intervista “concessa” al suo alter ego Giacometo definiva “de leon” – quel cuore che lo faceva «rampegare per le montagne cofà na cavara e saltare cofà un cavareto» aveva dato qualche segno di stanchezza già l’anno prima
per cedere poi di schianto alla fine di un giorno faticoso
ma fruttuosa è stata la vita di don Angelo Bertolin che i suoi “ragazzi” di Tencarola ricordano ancora con affetto e tenerezza e che vogliono riproporre alle nuove generazioni
Perché magari le circostanze sociali e culturali sono profondamente cambiate rispetto a mezzo secolo fa
trascinate da una continua tempesta di trasformazioni che rende obsoleto il passato prossimo
figurarsi quello appena un po’ più lontano
D’altra parte lo stesso don Angelo aveva assaporato l’amarezza di sentirsi superato
nelle categorie di pensiero e nello stile di scrittura
resta almeno il ricordo dell’affetto autentico
dell’umiltà sorridente e autoironica di una persona che sa donare e donarsi con generosità e schiettezza
Don Angelo Bertolin è nato civilmente in comune di Pianiga
ma ecclesialmente in parrocchia di Caltana il 15 settembre 1912
Già in seminario aveva dato prova del suo carattere «esplosivo ed effervescente» e della sua propensione alla scrittura
per cinque anni aveva seguito soprattutto la pastorale giovanile come direttore del patronato
factotum della rinata filodrammatica Laetitia
brioso scrittore dialettale nel bollettino parrocchiale
in cui dava voce al disappunto morale di un ottuagenario
Il 5 luglio 1940 venne nominato vicario economo di Tencarola
dopo la morte del parroco don Antonio Dal Zotto
e quindi parroco l’8 dicembre dello stesso anno
si diede subito da fare per rinnovare le associazioni cattoliche
fondare la filodrammatica (che oggi porta il suo nome)
benedetto il 10 luglio 1960 e costato tanti sacrifici e preoccupazioni
La popolazione di Tencarola d’altra parte stava aumentando a dismisura
per l’apporto di famiglie provenienti dalla campagna come dalla città e ciò stava rivoluzionando radicalmente non solo il paesaggio
ma anche i pensieri della gente nei confronti della vita e della fede
Negli anni Quaranta don Bertolin aveva anche iniziato il suo “apostolato della penna” affiancandosi al direttore della Difesa
Come parroco e come scrittore don Angelo affrontò gli effetti di tante rivoluzioni con una “catechesi delle piccole cose”
chiarezza e soprattutto di partecipazione umana e pastorale alle gioie e alle sofferenze delle persone
Al punto che capitava non riuscisse quasi a parlare per la commozione alle omelie dei funerali
Ma il suo stile prevalente era quello del sorriso
magari un po’ ironico se doveva correggere
Questo non gli impediva di dire il suo pensiero senza peli sulla lingua
Andava a benedire le case in bicicletta e faceva catechismo ai giovani passeggiando sull’argine del Bacchiglione e spiegando le Sacre Scritture
Nella lapide tratta dal suo testamento spirituale è scritto: «Amiamoci anche oltre la frontiera del tempo»
il 50° anniversario della morte di don Angelo Bertolin
che spirava all’improvviso nella sera del 18 aprile 1971
Il foglietto parrocchiale riporta la parte saliente di un articolo-testimonianza su quell’ultima sera scritto dal parrocchiano Giuseppe Rebonato
Una pagellina ripropone oltre alla sua ultima fotografia parte del testamento spirituale scritto qualche mese prima e alcune massime trovate tra le pagine del suo breviario
In occasione del cinquantenario la parrocchia si propone di pubblicare una tesi di laurea su don Bertolin
scritta nel 1991 da Rossella Scomparin (relatrice Sandra Secchi) e per molti versi ancora attuale
La carriera di scrittore di don Angelo Bertolin si compì quasi completamente sulle colonne del settimanale diocesano
Entrò nella redazione della Difesa del popolo dopo che
ne divenne direttore il compagno d’ordinazione don Francesco Canella
E ne uscì nel luglio del 1967 quando prese atto di non essere disposto ad adeguarsi alla sensibilità del nuovo direttore
don Alfredo Contran (da lui soprannominato Donald Fred) e dei nuovi tempi
sia nella polemica politica sia nella critica di costume
Viene citata come emblematica la correzione del nome dell’osteria in cui immaginava si riunissero i mangiapreti: da “Al cavaron d’arzento” a “Al cavain d’arzento”
sia che si firmasse con il glorioso pseudonimo di Giacometo
per intingere la sua penna in un vernacolo veneto espressivo
anche nella contaminazione con i linguaggi ufficiali
la vena ironica e umoristica di don Bertolin era sempre d’effetto
I suoi bersagli preferiti erano i comunisti
le indecenze della moda femminile (e anche di quella maschile)
uscito prima a puntate sulla Difesa e poi postumo in volume
riassume i suoi temi più cari e racconta per caratteri e immagini il travaglio di una generazione che vede crollare i suoi riferimenti (la secolare pianta di castagno) ma ha anche il coraggio di piantare alberi nuovi
Dopo un primo assaggio satirico nel 1946 in cui si firmò come Beta Sucati maestra
cantore di storie “autentiche” che prosperò per un ventennio raccogliendo un grande numero di affezionati lettori
Tra cui brilla il nome del cardinale Angelo Roncalli
In un manoscritto usato come segnalibro nel breviario
don Angelo aveva annotato queste 14 massime:
che ha dovuto lasciare la parrocchia per motivi di salute
penultimo paese italiano al confine con l’Austria
l’anniversario dell’inaugurazione della chiesa è occasione per rilanciare i temi del Sinodo
si celebra la festa patronale dell’Assunta
Aperti alle giovani famiglie. Il sindaco: «Un equilibrio tra la vicinanza strategica a Padova e la vivibilità di una realtà locale
Con il 2025 il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo ha scelto di lasciare sullo sfondo le storie dei volontari e delle associazioni e di raccontare il valore del volontariato attraverso alcune parole chiave che ne sono l’architettura.
ma esiste ancora un’alternativa rispettosa dell’ambiente
la morte di Alì Jamat un risultato positivo l’ha prodotto
Ricordate tutti la storia del giovane pakistano di 31 anni deceduto all’ospedale di Padova proprio nel giorno della nascita del suo secondo figlio
La morte è avvenuta tre settimane dopo che Alì era stato investito da un’auto nella notte tra il 6 e il 7 settembre a Limena
mentre effettuava l’ultima consegna prima di rientrare a casa.
Chiesa di Padova
la vendita dell’ex seminario minore di Tencarola
per il prezzo di 10 milioni e 700 mila euro
partita nel 2003 con la società Cascina Torre srl di Bergamo
Per concludere la vendita con il rogito sono passati 17 anni e in mezzo una serie di contatti; un cambio di società acquirente
diventata Trifoglio; una rivisitazione del prezzo in conseguenza della variazioni urbanistiche; un contenzioso fiscale (ancora aperto) con l’amministrazione comunale; ulteriori trattative intercorse negli anni
con la volontà ferma del Seminario di arrivare a una conclusione per utilizzare il ricavato della vendita ai fini di coprire le spese per l’acquisto e la ristrutturazione di quello che è diventato il nuovo Seminario Minore di Rubano e la ristrutturazione degli ambienti destinati alla sede della Facoltà teologica del Triveneto e alla Biblioteca del Seminario
travagliata e complessa a cui finalmente si pone la parola fine
«Il Seminario una soluzione l’ha sempre cercata – commenta l’attuale rettore mons
che ha seguito la vicenda dal 2009 – Abbiamo dato la priorità alla volontà di chiudere soprattutto pensando al bene comune
criterio che ci ha guidato e ci ha fatto accettare anche alcuni sofferti ma inevitabili sacrifici»
Copyright©ChiesadiPadova2022Privacy Policy
Sabato mattina nel segno del gelato a “km zero” al Mercato di Campagna Amica di Tencarola
in occasione della Giornata Europea del gelato artigianale
I prodotti freschi e di stagione del territorio saranno gli ingredienti delle specialità proposte dai mastri gelatieri per l’occasione
In particolare ci saranno i gelati firmati da Massimo Allibardi della gelateria “Antiche Tentazioni” di Selvazzano
la prima gelateria certificata a “km zero”
che al mercato di Campagna Amica propone una selezione di gusti e specialità con una particolare attenzione ai prodotti del territorio
A Selvazzano infatti anche quest’anno si è celebrata su iniziativa dell’Amministrazione Comunale la “Giornata europea del gelato artigianale”
con numerose iniziative fra cui la speciale degustazione al mercato contadino proposta con Coldiretti Padova
Il maestro gelatiere Massimo Allibardi è abituato a lavorare con la materia prima del territorio ed esaltare al meglio i tanti prodotti dell’agricoltura di qualità in gusti che incontrano sempre l’interesse di piccoli e grandi
A Selvazzano anche per questa iniziativa propone le sue specialità insieme ai colleghi delle gelaterie del paese: Diego Marcato di Soleluna e Filippo Mazzaro di Nice
https://www.facebook.com/campagnamicapadova
Foto articolo da comunicato stampa - Nella foto i maestri gelatai di Selvazzano: Diego Marcato
A Tencarola di Selvazzano Dentro torna la consueta sagra di San Bartolomeo • Panino Live
con due settimane di musica e spettacolo dal 25 al 29 agosto e dal primo al 4 settembre
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
Dal 25 al 29 agosto e dal primo al 4 settembre 2022
Foto articolo da https://www.facebook.com/Paninolive e da https://www.facebook.com/SagraTencarola/
In programma sabato 11 febbraio con "Selvazzano in maschera"
Appuntamento dalle ore 9 in piazza al lavoratore a Tencarola
Ore 9 apertura mercatino associazioni e hobbisti
Ore 10 — 11 laboratori teatrali tattili creativi
Ore 11 sfilata maschere al mercato campagna amica premiazione maschera più bella e gruppo più numeroso
Info prenotazione laboratori whatsapp 331 1419761 con nome e cognome bambino
https://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/c028086/po/mostra_news.php?id=1160&area=H
Foto articolo da https://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/c028086/po/mostra_news.php?id=1160&area=H
ne approfitta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa: «Posso dire che abbiamo rischiato
che molti non ci credevano e forse non ci credono ancora e invece eccoci qua: il ponte è riaperto con un giorno di anticipo»
ma addirittura in anticipo: è stato riaperto nella mattinata di oggi
il "Ponte Azzurro" di Tencarola di Selvazzano Dentro
I lavori di manutenzione straordinaria si sono concentrati su interventi di ripristino e riparazione fessurazioni e parti lesionate quali fondazioni
ma già oggi ha ripreso a scorrere il traffico
che ne approfitta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa: «Posso dire che abbiamo rischiato
che molti hanno gufato in tutti i modi, che molti non ci credevano e forse non ci credono ancora e invece eccoci qua: il ponte è riaperto con un giorno di anticipo»
La parrocchia di San Bartolomeo di Tencarola ha creato un'aula studio per metterla a disposizione degli studenti
gestita dai ragazzi dell'Azione cattolica e del gruppo scout
ha preso il via da poco più di un mese ed ha ottenuto fin dall'inizio un'ottima accoglienza
È appena nata ed è già un importante punto di riferimento per un buon numero di giovani
L’aula studio della parrocchia di San Bartolomeo di Tencarola si è rivelata fin dall’inizio la risposta a un bisogno evidentemente molto sentito
Perché condividere lo studio aiuta a trovare la concentrazione e offre l’opportunità di incontrarsi in uno spazio accogliente
«L’idea è nata nell’ambito di un confronto in consiglio pastorale – spiega il vicario parrocchiale don Daniele Cognolato – che ha preso il via da una domanda: come avere una maggiore vicinanza al mondo giovanile del territorio
Avevamo osservato che non c’è un forte senso di appartenenza al centro parrocchiale da parte dei ragazzi e abbiamo pensato di creare un punto di appoggio
E la dimensione dell’aula studio si è rivelata subito un punto di riferimento importante»
La scelta è stata valutata anche insieme allo sportello Informa giovani del Comune di Selvazzano
«Ci siamo confrontati per capire le esigenze del territorio – prosegue don Cognolato – e abbiamo avuto la conferma che quello dell’aula studio era un bisogno particolarmente sentito e richiesto dai ragazzi stessi»
La gestione è stata proposta ai gruppi di Azione cattolica e scout della parrocchia e la risposta è stata ampia: circa 25 giovani si sono resi disponibili ad assumersi la responsabilità dell’iniziativa
organizzandosi con dei turni per tenere l’aula studio aperta e pulita
Così a fine gennaio l’aula studio ha aperto i battenti
che vengono di solito usate per la catechesi e sono messe a disposizione degli studenti universitari del territorio
ma anche di quelli delle superiori che frequentano l’ultimo anno e studiano per la maturità e che per il momento la frequentano meno
La risposta da parte degli universitari è stata invece fin dall’inizio molto buona
anche perché l’apertura è avvenuta in prossimità della sessione d’esame
I turni dei referenti vanno dalle 9 alle 14 e dalle 14 alle 19 e al sabato viene aperto solo al mattino
L’affluenza è buona soprattutto il pomeriggio
quando si arrivano a contare fino a 20 o 25 studenti di Tencarola
«Il consiglio pastorale pensava da tempo a questa iniziativa – conferma don Luciano Danese
parroco di San Bartolomeo – che ha avuto fin dall’inizio una buona accoglienza
Ed è bello dare loro uno spazio per incontrarsi»
L’Istituto Giuseppe Toniolo e l’Università Cattolica indagano il rapporto tra le nuove generazioni e i sentimenti verso il futuro
Le donne sperano meno degli uomini e il Nord Est spera meno del Sud
Ne parliamo con Domenico Simeone, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Lo psicologo Matteo Lancini analizza il successo di “Adolescence” e avverte: “I genitori chiedono ai figli di non provare emozioni che li fanno sentire inadeguati”
La preoccupazione riguardo l’utilizzo del web e dei social network
spesso sconsiderato e pericolosamente ingenuo
da parte dei nostri adolescenti non interessa soltanto l’Italia
dopo 17 anni dall’inizio delle trattative
la vendita dell’ex seminario minore di Tencarola
partita nel 2003 con la società Cascina Torre srl di Bergamo
Per concludere la vendita con il rogito sono passati 17 anni e in mezzo una serie di contatti; un cambio di società acquirente
diventata Trifoglio; una rivisitazione del prezzo in conseguenza della variazioni urbanistiche; un contenzioso fiscale (ancora aperto) con l’amministrazione comunale; ulteriori trattative intercorse negli anni
con la volontà ferma del Seminario di arrivare a una conclusione per utilizzare il ricavato della vendita ai fini di coprire le spese per l’acquisto e la ristrutturazione di quello che è diventato il nuovo Seminario Minore di Rubano e per la ristrutturazione degli ambienti destinati alla sede della Facoltà teologica del Triveneto e alla Biblioteca del Seminario.
«Il Seminario una soluzione l’ha sempre cercata – commenta l’attuale rettore mons
che ha seguito la vicenda dal 2009 – Abbiamo dato la priorità alla volontà di chiudere soprattutto pensando al bene comune
criterio che ci ha guidato e ci ha fatto accettare anche alcuni sofferti ma inevitabili sacrifici»
ma l'amministrazione ha previsto le alternative per il traffico
Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte “Azzurro” di Tencarola mediante interventi di ripristino e riparazione fessurazioni e parti lesionate quali: fondazioni
Tale intervento richiede la modifica temporanea della circolazione stradale in corrispondenza del ponte sul fiume Bacchiglione a Tencarola
dal 29 agosto all’ 11 settembre è prevista la chiusura totale al traffico veicolare del ponte di Tencarola sul fiume Bacchiglione
comprese le due passerelle ciclopedonali laterali al ponte
con l’istituzione di un divieto di transito ai veicoli
E’ già presente nel territorio la cartellonistica adeguata e le indicazioni per la viabilità alternativa
Sarà consentito il solo passaggio dei pedoni con esclusione degli orari dove avviene il sollevamento del ponte
I cicli e i motocicli potranno transitare solo se spinti a braccia
Il passaggio sarà garantito con una corsia provvisoria adeguatamente segnalata
Tale provvedimento è necessario per consentire il sollevamento dell’impalcato del ponte stesso per eseguire la manutenzione
E’ anche prevista la sospensione della navigazione del fiume Bacchiglione fino all’11 settembre nel tratto compreso tra il ponte di Tencarola e quello di Selvazzano Dentro Capoluogo
«I lavori di manutenzione straordinaria – afferma la sindaca di Selvazzano Dentro
Giovanna Rossi – sui ponti di Tencarola e Selvazzano Capoluogo prescritti per la sicurezza idraulica dal Genio Civile e per i quali è stato ottenuto un finanziamento ministeriale sono iniziati e proseguono seguendo il cronoprogramma stabilito
Abbiamo lavorato a lungo per trovare le soluzioni più adeguate in modo da limitare il più possibile i disagi e i disservizi»
I percorsi alternativi degli autobus prevedono l’istituzione di un servizio navetta che accompagna i cittadini dal capolinea del 12 dell’Auditorium San Michele di Selvazzano Capoluogo al Ponte “Azzurro” di Tencarola nelle tre fasce orarie di punta dalle ore 06.40 alle ore 08.40
dalle ore 12.10 alle ore 14.10 e dalle ore 18.20 alle ore 20.20
Da qui potranno raggiungere a piedi la prima fermata utile del 12 di Tencarola (Via Forno oppure Via Padova come da planimetria redatta da Busitalia) che garantirà le attuali corse e in aggiunta quelle di Selvazzano
La stessa navetta dal Ponte “Azzurro” di Tencarola proseguirà attraverso via Montegrappa fino a via Cesare Battisti di Abano dove i Cittadini potranno poi prendere M-T-TL e proseguire verso Abano
Lo stesso percorso viene garantito anche al contrario: «Abbiamo coinvolto i Volontari dell’Anteas del Trasporto Sociale per accompagnare al lavoro cittadini con abilità diverse e che usufruivano del trasporto pubblico locale - chiude la sindaca - .Ringrazio tutti per la disponibilità e la collaborazione a mettere in campo
soluzioni concrete e servizi a favore della cittadinanza
nonostante le difficoltà e la complessità di questo lavoro sui ponti che viene fatto secondo indicazioni precise dell’autorità competente per manutentarli e quindi per la sicurezza di tutta la cittadinanza»
Da lunedì 22 agosto iniziano i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte “Azzurro” di Tencarola di Selvazzano Dentro mediante interventi di ripristino e riparazione fessurazioni e parti lesionate quali fondazioni
Da lunedì 22 agosto iniziano i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte “Azzurro” di Tencarola di Selvazzano Dentro mediante interventi di ripristino e riparazione fessurazioni e parti lesionate quali fondazioni
Tutte le operazioni predette potranno subire delle modifiche nella tempistica a seconda delle condizioni meteorologiche
sindaco di Selvazzano Dentro: «A fronte di una prescrizione molto chiara del Genio Civile per la sicurezza idraulica e di un finanziamento ministeriale già concesso deve essere eseguito questo importante intervento di manutenzione sui ponti di Tencarola e Selvazzano Capoluogo
nei tempi che hanno definito i vari enti interessati
per arrivare alla definizione del cantiere che è stato concordato con la ditta
le forze dell’ordine e gli stessi enti
A Tencarola è stato necessario variare la disciplina della viabilità da lunedì 22 agosto 2022 a domenica 11 settembre 2022
Abbiamo predisposto cartellonistica adeguata ed indicazioni per la viabilità alternativa consapevoli che per 15 giorni ci saranno dei disagi ed è per questo che contiamo sulla comprensione e collaborazione di tutti i Cittadini»
Giovedì 30 giugno è in programma la serata di “Yoga della Risata" alle ore 21 nella palestra della scuola primaria Don Angelo Bertolin in via Don Bosco 172 a Tencarola il primo ed il terzo giovedì del mese
Lo Yoga della Risata è un indiscutibile strumento di benessere
un esercizio di felicità che consentirà di avere Cittadini che potranno vivere ogni giorno come un’opportunità positiva per imparare
«Una tecnica – spiega il Sindaco della Città di Selvazzano Dentro Giovanna Rossi – che ci permette di ridere anche quando non ce n’è motivo
trasmettere e suggerire qualche strumento per poter stare meglio in questi momenti in cui non è sempre facile
è una strategia per affrontare in modo positivo la vita
Esternare le emozioni e fare gruppo aiuta la socializzazione in tutti gli ambiti
Ricordo sempre con gratitudine ed emozione che a farmi conoscere l’esistenza dello “Yoga della Risata” è stata Cristina
un’amica che oggi non c’è più e che rimane nel nostro cuore per il suo impegno e determinazione nell’essere a servizio della Comunità»
«Lo Yoga della Risata – concludono i teacher dello Yoga della Risata di Selvazzano Dentro – viene condotto da un teacher che guida
L’obiettivo è quello di riuscire ad esternare l’emotività repressa per aiutare le persone a veicolare emozioni
e portare nella loro vita la risata come approccio positivo»
Facebook: Yoga della risata Selvazzano
https://www.facebook.com/YogaRisataSelvazzano/
L'infortunio domestico mercoledì pomeriggio in via Forno a Tencarola di Selvazzano
Protagonista un 57enne residente ad Arzergrande
intubato e portato d'urgenza in ospedale a Padova
si trovava nella casa dell'anziana madre 93enne per dei lavori di giardinaggio quando però
Un malore o forse la perdita di quilibrio da una scala estendibile in alluminio dove si trovava per potare l'edera cresciuta sulla tettoia di un ex fienile ed è caduto
Un volo da un'altezza di 2 metri e mezzo che gli ha fatto sbattere rovinosamente il viso a terra
Protagonista dell'infortunio domestico un 57enne pensionato residente ad Arzergrande
ma vissuto per tanti anni nella casa di famiglia di via Forno a Tencarola di Selvazzano dove mercoledì pomeriggio dopo le 17 è avvenuta la disgrazia
diabete ed è obeso - è stato colto anche da un arresto cardiaco
Mentre la madre non si è accorta di nulla
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del Suem 118 a bordo di un'automedica e un'ambulanza
che hanno rianimato con il defibrillatore l'uomo
è stato portato d'urgenza all'ospedale di Padova
dove si trova ricoverato in prognosi riservata in Rianimazione
L'ente seminario annuncia che dopo i recenti arresti la vigilanza all'ex seminario minore di Tencarola è stata potenziata e conferma piena collaborazione con le forze dell’ordine
Rifiuta però qualsiasi insinuazione di noncuranza
In riferimento alle notizie di cronaca che in questi giorni si rincorrono dopo l’arresto di due persone che hanno dichiarato di trovare riparo nella struttura dell'ex seminario di Tencarola e alle accuse che si muovono nei confronti della proprietà
l'ente seminario ribadisce che non è mai venuta a mancare l’attenzione alla sicurezza del sito e che atti di vandalismo o di violazione della proprietà non sono imputabili all’ente seminario
ma sollecitano un supplemento di vigilanza su quanti sono deputati a compiti di tutela dell’ordine pubblico e alla prevenzione di crimini
Da parte sua il seminario ha provveduto a ripristinare – per l’ennesima volta – le recinzioni che periodicamente vengono manomesse da intrusi non autorizzati
Inoltre recentemente ha ulteriormente potenziato il monitoraggio sulla zona
con l’attivazione di un servizio di vigilanza notturno
servizio che ha già prontamente segnalato alle forze dell’ordine situazioni illegittime
permettendo interventi tempestivi e puntuali da parte dei Carabinieri
Il Gruppo Podistico Euganeo organizza a #Selvazzano Dentro per domenica 22 settembre 2019 la 42esima Marcia de la Piroga a sostegno dell'iniziativa "Posso vivere da me" progetto della Cooperativa Sociale "Il Girasole"
Scarica il programma completo
Marcia ludico motoria a passo libero aperta a tutti
Ritrovo e partenza dalle ore 8 dal centro "Il Girasole" Società Cooperativa Sociale in via Friuli 1 a Tencarola di Selvazzano Dentro
Programma di domenica 22 settembre “Marcia de la piroga” in Cooperativa Il Girasole in via Friuli 1/a Tencarola
Iniziativa a sostegno del progetto "Posso vivere da me"
h 12.15-12.30 Saluto delle autorità e presentazione progetto “Posso Vivere da me” sarà presente il Sindaco
Il 4 novembre torna lo "Yoga della risata" a Tencarola
Per partecipare si dovrà mostrare il Green pass e l'ingresso è gratuito
Giovedì 4 novembre 2021 riparte lo “Yoga della risata” alle ore 21.00 nella palestra della scuola primaria Don Angelo Bertolin in via Don Bosco 172 a Tencarola il primo ed il terzo giovedì del mese. Lo Yoga della Risata è un indiscutibile strumento di benessere
un esercizio di felicità che consentirà di avere cittadini che potranno vivere ogni giorno come un’opportunità positiva per imparare
«Una tecnica – spiega il sindaco di Selvazzano Dentro Giovanna Rossi – che ci permette di ridere anche quando non ce n’è motivo
Esternare le emozioni e fare gruppo aiuta la socializzazione in tutti gli ambiti
Ricordo sempre con gratitudine ed emozione che a farmi conoscere l’esistenza dello “Yoga della risata” è stata Cristina
un’amica che oggi non c’è più e che rimane nel nostro cuore per il suo impegno e determinazione nell’essere a servizio della comunità». «Lo "Yoga della risata" – concludono gli insegnanti – viene condotto da un teacher che guida
e portare nella loro vita la risata come approccio positivo». Per accedere è richiesto il Green Pass all’ingresso e la partecipazione è gratuita
Il sindaco di Selvazzano mette in bilancio le spese per sbarrare l'immbobile al centro delle polemiche
La diocesi attiva un servizio di vigilanza notturna
Sbarrare gli ingressi dell’ex seminario di Tencarola
L’idea è del sindaco di Selvazzano
che sta preparando un’ordinanza per murare tutti i varchi di accesso dell’immobile in disuso
nei prossimi giorni sarà istituito un capitolo di spesa ad hoc per far fronte alle spese
nel caso in cui la proprietà privata non ottemperi l’ordinanza
La drastica soluzione era già stata prospettata l’estate scorsa
durante una riunione con i legali della Diocesi
non è stata gradita e al primo cittadino di Selvazzano è giunta una lettera di diffida ad entrare nell’area senza il permesso della Curia
PROBLEMA SICUREZZA. La presa di posizione di Soranzo arriva in seguito ai gravi episodi dello scorso fine settimana
che hanno fatto riemergere il problema sicurezza all’interno del seminario abbandonato
durante una perquisizione all’interno dei locali
i carabinieri hanno arrestato due persone per ricettazione e hanno ritrovato una minorenne scomparsa
In una nota dell’ufficio stampa della Diocesi si precisa che è stato attivato un servizio di vigilanza notturno e che
non è mai venuta a mancare l’attenzione al sito
si specifica che le chiavi del cancello principale sono state consegnate alle forze dell’ordine
In Golena Sabbionari: il progetto da 170mila euro è stato approvato in Giunta
Soranzo: "Servirà a valorizzare una rete viaria unica nel suo genere"
Per valorizzare una rete viaria unica nel suo genere
Con l’approvazione in Giunta dell’intervento definitivo-esecutivo di riqualificazione della “Golena Sabbionari” e la pubblicazione del Bando di Gara si avvicina sempre più la realizzazione del nuovo porticciolo con scivolo a Tencarola
sindaco di Selvazzano Dentro: “Questo progetto da 170mila euro prevede la realizzazione di un approdo turistico sul fiume Bacchiglione
è di valorizzare una rete viaria unica nel suo genere
Quest’opera andrà ad intercettare una domanda che c’è ed è ampia e
porterà al nostro territorio un grande beneficio in termini economici
Nei pressi del ponte azzurro di Tencarola verranno costruiti un pontile per l’attracco delle barche
una zona solarium e un punto informativo per gli escursionisti di passaggio”
consigliere delegato all’identità Veneta
aggiunge: "Il nuovo porticciolo garantirà finalmente la piena fruizione del tratto di Bacchiglione e degli argini
Verrà infatti recuperata e potenziata la navigabilità del nostro fiume
un obiettivo che ci siamo posti da molto tempo e che offrirà ai molti sportivi
nuove opportunità di conoscenza del territorio e del nostro patrimonio naturalistico
La sensibilità e la lungimiranza dimostrata dalla Provincia di Padova e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha permesso la realizzazione di un progetto unico nel suo genere
sono certo che i nostri cittadini e non solo lo apprezzeranno”
assessore alla pianificazione del sistema piste ciclabili urbane/turistiche del fiume Bacchiglione: "Siamo orgogliosi di poter dare avvio a questo bellissimo progetto: dopo l'approvazione
i tempi per vedere realizzato il porticciolo in golena Sabbionari sono davvero brevi
Ci auguriamo che un intervento del genere possa dare al nostro territorio le risorse che merita: il turismo ciclofluviale è in costante crescita e vede come attori principali non solo gli storici affezionati del genere
giovani e turisti provenienti dall’Italia e dall’estero
La golena sarà un punto di approdo per le imbarcazioni che vorranno godere del nostro Bacchiglione nel tratto che passa per Tencarola
dove tutti potranno sostare in un’area attrezzata e fruibile
Il porticciolo va ad inserirsi in una rete ampia di collegamenti ed è soltanto una delle tante iniziative che mirano a dare nuova e meritata luce al patrimonio paesaggistico in cui abbiamo la fortuna di essere immersi"
Per consentire all’impresa che eseguirà i lavori di farlo in assoluta sicurezza sarà necessario istituire temporaneamente un senso unico alternato sul ponte
e chiudere l’adiacente passerella ciclopedonale sul lato chiesa
Da lunedì 18 luglio iniziano una serie di interventi per adeguare i sottoservizi (fognature
gas e altri) che passano sotto al ponte “Azzurro” di Tencarola
Per consentire all’impresa che eseguirà i lavori di farlo in assoluta sicurezza sarà necessario istituire temporaneamente un senso unico alternato sul ponte
e chiudere l’adiacente passerella ciclopedonale sul lato chiesa
«Nonostante questo finanziamento e quest’opera abbiano radici lontane - afferma il sindaco della Città di Selvazzano Dentro Giovanna Rossi - abbiamo fatto tutto il possibile nei tempi che hanno definito i vari enti interessati per arrivare alla definizione del cantiere che è stato concordato con la ditta
Lunedì 18 luglio iniziano i lavori di preparazione e di spostamento dei sottoservizi sul Ponte “Azzurro” di Tencarola e in questi tre giorni verranno predisposti i lavori preliminari al cantieramento
È stata quindi necessaria la variazione della disciplina di viabilità
lunedì 18 luglio per due ore circa è previsto il senso unico alternato della viabilità
mentre per gli altri due giorni martedì 19 luglio e mercoledì 20 luglio la percorrenza a senso unico alternato regolato da impianto semaforico è prevista per l’intera giornata perché deve essere proprio posizionato un tubo sul Ponte e per mettere in sicurezza i lavori risulta necessario il senso unico alternato
Abbiamo cercato di informare la Cittadinanza in anticipo con la predisposizione della cartellonistica in evidenza nelle strade di percorrenza già posizionata da giorni
ma sono lavori che per la sicurezza idraulica e per una prescrizione molto chiara del Genio Civile devono essere fatti»
“Ogni serata - ha dichiarato il sindaco di Selvazzano Dentro Enoch Soranzo - sarà un’importante esperienza di aggregazione per la cittadinanza
canzoni e tanto divertimento da vivere insieme
Le sagre sono occasioni di incontro per cenare sotto le stelle d’estate, ritrovarsi e mantenere vive le nostre tradizioni”
L'impatto è avvenuto tra le vie Padova e Postumia
Sul posto i sanitari del Suem 118 e gli agenti dea locale
sono state coinvolte in un incidente stradale a Tencarola di Selvazzano Dentro
Sul posto i sanitari del Suem 118 e gli agenti della locale per i rilievi del caso
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrerebbe che la Smart Fortwo sia uscita da via Postumia mancando la precedenza ad una station wagon che procedeva in direzione Teolo
Relativamente alla zona dove è avvenuto il sinitro un lettore ci segnala che: "È malcostume molto frequente che conducenti di auto e di moto per evitare di girare intorno al condominio dei civici 72-76 di via Padova
si immettano da via Postumia in via Padova pur contromano
come contromano circolano nel controviale per parcheggi di via Padova"