TERAMO – “Le aree interne rappresentano un patrimonio straordinario da tutelare e valorizzare in un’ottica di area vasta E questo è ancor più vero in un territorio dove la rigenerazione fisica dei territori non può certamente essere svincolata da quella economica e sociale” Lo dice il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto “in un momento in cui a livello nazionale si dibatte delle strategie per il loro rilancio in Abruzzo assistiamo a scelte a dir poco discutibili che rischiano di decretarne la morte La chiusura del Ponte Paladini per l’avvio di interventi di manutenzione programmata nel tratto tra Aprati e Ortolano che dovrebbe protrarsi per almeno due mesi priverebbe un intero territorio dell’unica infrastruttura viaria verso L’Aquila alternativa al Traforo Una situazione che avrebbe pesanti conseguenze per tutti e che lascerebbe la nostra provincia orfana per un tempo liunghissimo di una delle strade più importanti anche dal punto di vista turistico proprio nel periodo di maggior afflusso di visitatori come Sindaco della Città di capoluogo non posso che chiamare a raccolta tutti i colleghi del Teramano oltre al Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e ai colleghi aquilani per difendere dunque,,  intervenendo sull’annunciata chiusura del ponte Paladini critica fortemente la decisione assunta dall’ANAS arrivata senza un preventivo confronto con il territorio invitando la società a convoare immediatamente un tavolo tecnico con i territori interessati per individuare soluzioni alternative e sostenibili che vanno eseguiti e siamo i primi a chiedere che ciò venga fatto – prosegue D’Alberto – ma non si può non tener conto dell’impatto che determinati lavori hanno sui territori altrimenti rischiamo di favorire ulterioremente lo spopolamento non solo delle aree interne ma di intere province consegnando al futuro interventi che resteranno solo scatole vuote.  Quello che chiediamo all’ANAS nel confronto con le realtà interessate che ribadisco non solo solo i Comuni direttamente coinvolti ma due interi territori provinciali soluzioni alternative che siano calibrate sulle esigenze di realtà la cui economia è strettamente legata al turismo e che con la chisura del ponte proprio nel periodo estivo rischiano di essere messi in ginocchio” Per il primo cittadino  è necessario coinvolgere nel confronto con l’ANAS anche il commissario alla ricostruzione Guido Castelli “con il quale in più occasioni abbiamo affrontato il tema delle aree interne e della necessità di una ricostruzione che garantisca i servizi essenziali e che si accompagni a politiche di promozione dei  nostri borghi e  non certo alla chiusura di strade e infrastrutture” “di cui dobbiamo constatare ancora una volta l’assenza  rispetto a decisioni che impattano pesantemente sul territorio” Ufficio Stampa:  Nicola Di Paolantonio 0861324258 BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI © document.write(new Date().getFullYear()) Ekuo Srl. Tutti i diritti riservati - P.I. 02057760676 | Privacy Policy - Cookie Policy Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale I filmati delle telecamere di videosorveglianza sono intanto già stati acquisiti dalla Digos dell’Aquila che al più presto procederà all’identificazione dei responsabili Il derby tra L’Aquila e Teramo ha infatti ricordato quanto accaduto il 26 gennaio scorso allo stadio Gran Sasso d’Italia dove decine di supporter aquilani e marchigiani si erano affrontati a cinghiate e bastonate al termine della partita L’Aquila-Sambendettese Scontri che in quel caso avevano portato al danneggiamento dei led a bordo campo tanto che il sodalizio del capoluogo ha di recente chiesto il risarcimento danni alla società marchigiana Stavolta però i tifosi dell’Aquila non c’entrano Problemi di ordine pubblico si sono infatti verificati ancora una volta al termine della gara di ieri di nuovo al momento del deflusso dei tifosi ospiti Con questi ultimi che si sono infatti rifiutati in un primo momento di lasciare il settore ospiti salvo poi uscire e rientrare all’interno dell’impianto Al punto da sollecitare l’intervento del reparto mobile della celere costretto a una prima carica di alleggerimento che ha obbligato i tifosi teramani a lasciare definitivamente lo stadio Quindi la contesa tra due gruppi di sostenitori biancorossi – una quindicina in tutto – venuti a contatto in via Lanciano Baruffa subito sedata da un secondo intervento della celere con quest’ultima che ha danneggiato il manto del Gran Sasso Scavalca la ringhiera del balcone e afferra per le gambe un 67enne impedendogli di soffocare Il racconto: «Chiunque al mio posto l’avrebbe soccorso Il dispositivo è donato dal Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” grazie ai fondi raccolti lo scorso 14 settembre in occasione del concerto della Premiata Forneria Marconi si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20 All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale I giocatori cantano e ballano con i tifosi Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo TERAMO – Si veste a lutto la vigilia della partita tra Teramo e L’Aquila Si è infatti spento all’età di 56 anni compiuti lo scorso 24 aprile un tifoso storico della squadra biancorossa spesso turbolente.Cestola era ricoverato da qualche settimana all’hospice dove la malattia lo ha costretto a vivere negli ultimi giorni della sua esistenza Livio aveva sempre affrontato questa durissima realtà con grande coraggio e a viso aperto senza nascondere la sua situazione personale A conferma di quanto fosse consapevole e deciso a combattere fino alla fine contro il cancro aveva deciso di convolare a nozze con la sua compagna Katia Ercolani officiata dall’assessore ai servizi demografici Pina Ciammariconi si era svolta appena una settimana fa proprio all’interno della struttura sanitaria a Casalena in una delle pochissime parentesi felici dell’ultimo periodo che oggi sarà salutato dal gruppo di oltre 300 tifosi che hanno seguito il Teramo nell’ultima trasferta di campionato all’Aquila.Teramo sportiva e non solo del fratello Lucio e della cognata Mariagrazia alle 16:30 nella chiesa del Cuore Immacolato di piazza Garibaldi ASCOLTA MARCO POMANTE (intervista di Marco De Antoniis) TERAMO – I Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo in questo fine settimana hanno intensificato i servizi di controllo del territorio rafforzando i normali servizi delle Compagnie dipendenti (Alba Adriatica- Giulianova e Teramo) con il massiccio impiego di pattuglie a piedi e automontate e con carabinieri in divisa ed abiti civili ciò al fine di prevenire e reprimere i reati in genere e in particolare quelli contro il patrimonio Nel corso dei vari servizi sono stati complessivamente identificate 240 persone e controllati 90 mezzi Verificata l’adempienza degli obblighi imposti a 10 soggetti posti in regime restrittivo diverso dal carcere Presidiate le zone attigue ai locali di aggregazione frequentati soprattutto da giovani al fine di scoraggiare gli stessi a far uso di sostanze stupefacenti ovvero di alcolici e poi mettersi alla guida di mezzi creando pericolo per se stessi e per gli altri utenti della strada Nonostante ciò: quattro utenti della strada sono risultati positivi all’assunzione di alcool oltre i limiti consentiti dalla norma tutti sono stati privati della patente di guida; una è stata segnalata perché ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti circa l’assunzione di stupefacenti di cui manifestava i sintomi ed era positiva al test speditivo anche questa privata della patente di guida In tale contesto a Teramo è stato fermato un giovane che percorreva Viale Bovio a velocità sostenuta e con un andamento incerto Sottoposto alla misurazione con etilometro aveva un tasso superiore a 2 Nell’ambito dei  “codici rossi” sono state eseguite diverse attività in particolare: A Silvi Marina i carabinieri della locale stazione hanno eseguito le misure cautelari su disposizione dell’autorità giudiziaria di Teramo TERAMO. A Silvi Marina i carabinieri della locale stazione hanno eseguito, su disposizione dell’autorità giudiziaria di Teramo, due misure cautelari del divieto di avvicinamento alla persona offesa con apposizione del braccialetto elettronico nei confronti di due uomini. Le misure, non collegate tra loro, sono state emesse dopo ripetuti comportamenti vessatori e violenti posti in essere dagli uomini nei confronti delle rispettive partner. Ad Alba Adriatica, invece, i carabinieri della locale stazione hanno eseguito, su disposizione dell’autorità giudiziaria di Teramo, il divieto di avvicinamento alla persona offesa nei confronti di un uomo che aveva posto in essere reiterati comportamenti vessatori e violenti nei confronti della sua compagna. A Torricella Sicura i militari dell'Arma hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico a carico di un uomo del posto, sempre per comportamenti violenti e vessatori nei confronti dell'ex convivente. A Roseto degli Abruzzi, infine, i carabinieri hanno imposto il divieto di dimora nel comune di Roseto a un uomo per percosse e minacce nei confronti del padre ultrasettantenne. A colpire, stando alle prime informazioni, sarebbe stata una banda pugliese che imperversa nella zona portando via auto e altri mezzi Leonardo Mancinelli frequentava il Peano Rosa a Nereto. Ieri il funerale nella chiesa di Santa Eufemia dove una folla nutriti commossa ha reso l’ultimo saluto allo studente di liceo che amava la vita, la musica, la famiglia, lo studio, lo sport e gli amici. La gara Pescara-Pianese, valevole per i play off, si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20. All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale Il 2-2 di Penne vale la promozione. I giocatori cantano e ballano con i tifosi. Tonelli: abbiamo dato tutto Internazionali d’Italia di tennis. Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. La manifestazione coinvolge anche Poste Italiane che sabato sarà presente con un timbro speciale dedicato al mondo Comix. “Quella di quest’anno è edizione che, con le solide basi costruite nel tempo, raccoglie la sfida di entrare nel mondo del digitale frequentato dai giovanissimi ed affrontarne nel contempo l’aspetto sociale. L’obiettivo è avvicinare il mondo dei genitori a quello dei figli con l’ausilio di esperti del settore – ha detto il presidente di ‘Altrimondi’, Marco Mastrilli -“. ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO: L’Aquila 1927 si regala un altro derby: battuto il Teramo 3-2. È dei rossoblù il miglior piazzamento in vista dei Playoff L’Aquila 1927 conquista il definitivo secondo posto in campionato vincendo per 3-2 il derby del Gran Sasso contro il Città di Teramo. Al termine di un match spettacolare, i rossoblù ottengono il miglior piazzamento in vista dei playoff, grazie alle reti di Alessandretti, Persano e al decisivo tris di Mantini. Un Derby molto bloccato e caratterizzato da svariate imprecisioni da parte di entrambi gli schieramenti, si accende improvvisamente al 32’. Sono di nuovo gli ospiti a provarci con Pavone che, arrivato al limite dopo una percussione poderosa, tenta una conclusione a giro col mancino terminata a lato di pochissimo. Pronti, via ed il Teramo pareggia subito dopo 40 secondi della ripresa: Pavone dal limite trova col sinistro la traiettoria perfetta per battere Michielin e siglare il 2-2. L’Aquila 1927 non si abbatte e al 48’ prova già a riportarsi avanti: Persano difende la sfera nel cuore dell’area per poi appoggiarla a rimorchio per Misuraca, il 27 prova a piazzare col piattone ma la conclusione è troppo centrale per sorprendere Torregiani, che va in presa. I rossoblù vanno per due volte ad un passo dal nuovo vantaggio nel giro di un minuto. Al 62’ la trivela spettacolare di Mantini pesca Belloni in area, l’argentino schiaccia di testa, ma Torregiani si supera riuscendo a deviare sul fondo. Nel contropiede successivo poi, lo stesso Belloni si invola sull’out di destra, assistendo un Giampaolo liberissimo in area, il numero 21 a tu per tu con il portiere si divora però il tris, aprendo troppo il sinistro. Gli aquilani trovano il meritato 3-2 al 75’: Mantini non riesce ad arrivare sul buon invito di Giampaolo, sul secondo palo si fa però trovare pronto Sereni, che con una torre di testa ribadisce in area per il numero 23 aquilano che gira al volo in porta. Il Città di Teramo tenta il forcing finale, ma L’Aquila 1927 resiste portando a casa il 3-2 ed il definitivo secondo posto in classifica. La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni I sanitari del 118 hanno trasportato il motociclista all'ospedale con un politrauma Il Trafiletto testata giornalistica online, registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n. 715 Direttore Responsabile: Nikasia SistilliSocietà editrice: ORBIS s.r.l.Codice fiscale e P. Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE sarebbe stata una banda pugliese che imperversa nella zona portando via auto e altri mezzi Rubati due camion nell’autorimessa della Poliservice a Corropoli Nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 maggio i ladri si sono introdotti nello spiazzale portando via i compattatori di proprietà della società dei Comuni della Val Vibrata che si occupa della raccolta rifiuti Ieri uno dei due mezzi è stato ritrovato nel Foggiano grazie al sistema satellitare installato a bordo sarebbe stata una banda pugliese che imperversa nella zona impossessandosi di auto e altri mezzi che vengono fatti a pezzi per sottrarre componenti e poi rimetterli in vendita sul mercato nero Sull’episodio stanno adesso indagando le forze dell’ordine L’incidente è avvenuto poco prima delle 22 Il giovane è stato estratto dalla macchina in stato di incoscienza e trasportato all’ospedale di Teramo Leonardo Mancinelli frequentava il Peano Rosa a Nereto Ieri il funerale nella chiesa di Santa Eufemia dove una folla nutriti commossa ha reso l’ultimo saluto allo studente di liceo che amava la vita TERAMO – Quando cominci a pensare al domani anche l’allenatore più navigato può andare incontro a difficoltà di gestione mentale insuperabili seppur previste da chi calciatore lo è stato per centinaia di partite Senza nulla togliere ai meriti de L’Aquila ieri apparsa più squadra del Città di Teramo e meritevole della vittoria in casa biancorossa comincia a pesare oltremisura il futuro di tanti nonostante la forte conferma societaria per Marco Pomante che Questo accade anche quando la composizione societaria da’ diversi segnali di ampliamento: nel capoluogo regionale era presente Armando Di Eleuterio che ha viaggiato con il presidente Di Antonio In questo tipo di manifestazioni aperte rimane meno “esposto” Davide Lisciani che Tutto questo passerà nella ovvia ridistribuzione delle quote e a L’Aquila: è un uomo di levatura professionale riconosciuta nel campo dell’organizzazione societaria del marketing e della comunicazione (nella foto di copertina tratta da abruzzomagazine.it) per il quale il presidente nutre grande stima e non da oggi; la reciprocità di tale aspetto risale addirittura ai tempi vissuti assieme nell’allora Virtus Teramo quando il dirigente d’azienda indossava ancora i pantaloncini corti (è stato anche ex Benevento ed Astrea) prima di altri incarichi Non crediamo che la sua presenza sia alla rifinitura di sabato non rappresenti che elementi di condivisione futura e quindi in fase di maturazione legato a Paolo D’Ercole: facessimo un referendum aperto a tutti lo vorrebbe confermato nel suo ruolo di Direttore Sportivo che si è saputo conquistare facendo benissimo a Teramo con la quale si potrà essere d’accordo o meno ma che non sembra sia orientata verso questa direzione: troppi i ritardi Arriviamo pertanto a prevedere una figura di Direttore Sportivo diversa per una scelta che sarà comunque molto audace La fine del campionato che è finito o dei play-off Appuntamento alle ore 20:30 su Super J (la trasmissione sarà in replica in questo giornale dalle ore 23:00 circa) A bordo del mezzo anche un 18enne e un 20enne che sono stati condotti all'ospedale di Sant'Omero per vari traumi Schianto nella notte sulla statale 16 al confine tra Tortoreto e Alba Adriatica che è stato condotto dapprima all'ospedale di Giulianova e successivamente trasferito a Teramo dov'è adesso ricoverato in Neurochirurgia per aver riportato un trauma cranico A bordo del mezzo c’erano anche un 18enne e un 20enne che sono stati medicati all'ospedale di Sant'Omero per vari traumi Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 di Giulianova i carabinieri di Alba Adriatica e i vigili del fuoco Sono i principali aspetti che hanno caratterizzato l’iniziativa promossa  da Plastic Free Onlus e Seconda Chance con il patrocinio del Comune di Teramo e il supporto della Teramo Ambiente e che ha visto detenuti del carcere di Castrogno in permesso premio e volontari impegnati nella pulizia del territorio e in particolare del lungofiume che si è svolta in contemporanea in 13 citta italiane (in Abruzzo ha visto coinvolte Teramo e Vasto) a Teramo ha avuto come punto di riferimento il Centro di Educazione Ambientale che si trova nei Giardini Gaetano Ruggieri al Parco Fluviale con le operazioni coordinate dai referenti Plastic Free Sabina Di Giacinto “È stata una giornata particolarmente importante e significativa – commenta l’assessore con delega all’Ambiente Graziella Cordone – resa possibile grazie all’impegno delle due associazioni e alla collaborazione con la  magistratura di sorveglianza Iniziative come quella di ieri mattina danno concretezza a quei percorsi di reinserimento sociale dei detenuti che troppo spesso rimangono lettera morta la giornata di ieri ha coniugato la promozione dei valori ambientali con la creazione di un’esperienza di comunità che ha visto coinvolti volontari e detenuti uniti tutti dalla volontà di contribuire alla pulizia del nostro bellissimo lungofiume Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo alla Teramo Ambiente per il supporto che ha dato anche a questa iniziativa e per il lavoro che svolge ogni giorno a servizio della comunità” TERAMO – Da domenica prossima si disputeranno gli inutili play-off di Serie D ed il Città di Teramo battuto 3-2 a L’Aquila (0-1 di Tourè e 2-2 di Pavone) ospiterà il Chieti in semifinale (oggi battuto 2-1 dal Notaresco) con L’Aquila che se la vedrà con il Fossombrone Potrebbe anche ripetersi per la terza volta in stagione il derby abruzzese con gli aquilani che al contrario dei biancorossi (seconda sconfitta in 8 giorni per la prima volta in campionato) hanno chiuso in crescendo la stagione rispettata la “tradizione” negativa nei derbyes con appena 7 punti conquistati sui 24 disponibili Se proprio bisogna trovare cosa non sia andato bene in questo torneo che resta brillantissimo (da 9 in pagella per il mister) il riconfermatissimo trainer biancorosso ha fatto ammenda: “E’ il mio vero rammarico non essendo riuscito a soddisfare in queste gare i nostri tifosi Evidentemente devo migliorare per permettere ai ragazzi di fare meglio“ ha condannato all’Eccellenza (dopo la Fermana) anche il Città di Isernia un risultato che ha consentito al Roma City (1-1 contro la Vigor Senigallia) di conquistare il terz’ultimo post0 e di giocarsi la stagione a Sora vittorioso 2-1 sul Chieti (Kapnidis e Sall) si giocherà il campionato al “Savini” contro la Civitanovese con il vantaggio di due risultati utili su tre Siamo dinanzi ad un mezzo miracolo sportivo maturato dall’avvento di Massimo Silva e dalle 12 reti di Saveriano Infantino Il giovane Leonardo è morto in ospedale lasciando nello sconforto l’intera comunità che si stringe al dolore della famiglia, molto conosciuta in città.  Qualche giorno prima era stato ricoverato in ospedale per un problema di salute e gli era stata diagnosticata una meningite. Hanno prognosi fino ad un massimo di 30 giorni i 4 giovani (tre di 19 anni e uno dei 20), coinvolti  questa mattina all’alba in un incidente stradale lungo la Statale 16 a Tortoreto, quasi ai confini con Alba Adriatica. Il conducente della vettura si è allontanato, per poi essere rintracciato più tardi e nei suoi confronti è scattata la denuncia. TERAMO – Questa mattina, il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, insieme al sindaco di Bellante, Giovanni Melchiorre, ha ricevuto in Comune Fiorella Reginelli Mirabito, sindaca di Bath, comune della Pennsylvania (Usa), attualmente al suo terzo mandato, e in visita in Italia. Nata a Teramo nel 1962, Fiorella Reginelli Mirabito ha vissuto i suoi primi anni a Bellante per poi trasferirsi negli Stati Uniti, con la sua famiglia, nel 1968. Nello stesso anno ha iniziato a frequentare la George Wolf Elementary School e nel 1980 si è diplomata alla Northampton Area High School. Nel 1984 ha sposato Emanuel ‘Manny’ Mirabito, proprietario e direttore generale di Pizza City dal ’79 all’87; successivamente ha fondato il ristorante My Place Pizza a Bath, attivo dal 1988. Madre di due figli – Antonio, formatore del personale presso la Carbon-Leight Intermediate Unite, e Nicholas, professore di anatomia e fisiologia presso la Temple University – nel 2014 ha ricevuto il premio di sindaco dell’anno dalla Camera di Commercio della Greater Lehigh Valley e nel 2020 il premio di Lehigh Valley Business Woman Of Influence, che viene assegnato alle donne di successo per i loro straordinari risultati di carriera. Nel corso della visita il sindaco ha donato alla collega americana, che è rimasta profondamente commossa, un piccolo presente a nome dell’Amministrazione comunale, accompagnato da un gagliardetto della città. Il tratto di strada in questione, infatti, rappresenta l’unica possibilità ad una eventuale chiusura del Traforo del Gran Sasso. Si è verificata proprio pochi giorni fa la deviazione del traffico del Traforo sulla SS 80 a causa di un incendio verificatosi in una galleria del tratto della A24, con conseguente disagio dovuto ai cantieri già presenti. Occorrono misure concrete, sostenibili ed opportunamente programmate atte ad attenuare l’impatto della chiusura del Ponte di Paladini e capaci di garantire soluzioni alternative efficaci e sicure per tutti i territori coinvolti, che vanno tutelati e non danneggiati, e per tutti gli utenti, che esigono e meritano rispetto! Auspico che si giunga, nel più breve tempo possibile, alla predisposizione di un tavolo tecnico. Attendo fiducioso”. Nel corso dei vari servizi sono stati complessivamente identificate 240 persone e controllati 90 mezzi. Verificata l’adempienza degli obblighi imposti a 10 soggetti posti in regime restrittivo diverso dal carcere. Presidiate le zone attigue ai locali di aggregazione frequentati soprattutto da giovani al fine di scoraggiare gli stessi a far uso di sostanze stupefacenti ovvero di alcolici e poi mettersi alla guida di mezzi creando pericolo per se stessi e per gli altri utenti della strada. Questa mattina, il sindaco di Teramo  Gianguido D’Alberto, insieme al sindaco di Bellante Giovanni Melchiorre, ha ricevuto in Comune la sindaca di Bath, comune della Pennsylvania, Fiorella Reginelli Mirabito, attualmente al suo terzo mandato e in visita in Italia. Nel 1984 ha sposato Emanuel “Manny” Mirabito, proprietario e direttore generale di Pizza City dal ’79 all’87; successivamente ha fondato il ristorante My Place Pizza a Bath, attivo dal 1988. Madre di due figli – Antonio, formatore del personale presso la Carbon-Leight Intermediate Unite e Nicholas, professore di anatomia e fisiologia presso la Temple University, nel 2014 ha ricevuto il premio di sindaco dell’anno dalla Camera di Commercio della Greater Lehigh Valley e nel 2020 il premio di Lehigh Valley Bussiness Woman Of Influence, che viene assegnato alle donne di successo per i loro straordinari risultati di carriera. Nel corso della visita il sindaco ha donato alla collega americana, che è rimasta profondamente commossa, un piccolo presente a nome dell’amministrazione comunale, accompagnato da un gagliardetto della città. di un immigrato senza permesso di soggiorno di un senzatetto o di in clochard per scelta un 50enne che in teoria è residente in via del Territorio a Pineto come risulta dalla sua di carta di identità È costretto a dormire da mesi in un angolo sporco della stazione ferroviaria di Silvi in attesa di aiuto (citiamo solo le iniziali per tutelarne l’identità che però è ben conosciuta ai servizi sociali) L’uomo racconta la sua storia: «Vivevo nella mia città di Pineto dove mi trovavo bene e riuscivo a tirare avanti la perdita di mia madre e varie disavventure mi sono ritrovato senza sussidi ho chiesto aiuto al mio Comune ma non mi hanno dato retta e così con la mia inseparabile bicicletta sono stato costretto ad andare nella vicina Silvi perché non volevo rimanere in un territorio dove conosco diversa gente e mi vergogno di apparire indigente Da mesi dormo in un corridoio della stazione Ho provato a chiedere aiuto ai servizi sociali di Silvi ma mi hanno risposto che essendo residente a Pineto avrei dovuto chiedere aiuto prima al mio Comune Così sono rimasto impigliato in un rimpallo di responsabilità tra enti e da dove ora per me è difficile uscire non riesco a lavarmi e a farmi la doccia sono al limite delle mie forze e vedo davanti ai miei occhi solo buio» L’uomo mostra attraverso il telefonino le immagini dei suoi giacigli di fortuna dove c’è anche una sdraio con una tavola e con un asciugamano che funge da cuscino Sulla vicenda interviene l’assessore ai servizi sociali di Silvi Beta Costantini «Sentirò già oggi i nostri uffici del servizio sociale l’uomo non risiede a Silvi e dovrà prima rivolgersi ai servizi sociali pinetesi Il delegato di Teramo dell’Accademia Italiana della Cucina Claudio D’Archivio: “Un piatto che merita di essere tramandato ed esportato” l’undicesimo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga nei paesi di Villa Tordinia e Rocciano (Teramo) Tema della giornata “Sapori e storia: valorizzazione delle Virtù culinarie e territoriali della Laga teramana”; un viaggio iniziato dal mulino Guerrieri di Villa Tordinia proseguito con l’escursione gratuita guidata dagli accompagnatori volontari Federtrek fino al borgo di Rocciano e conclusosi alla masseria Scipioni per un momento non solo di degustazione delle Virtù ma anche di confronto e racconto della tradizione di questo storico piatto della cucina teramana anche attraverso le parole e la musica del cantastorie d’Abruzzo Roppopò (Franco Palumbo) del giovanissimo Francesco Di Giuliantonio e della dottoressa Simonetta Sacripanti  alla masseria si è svolta una tavola rotonda moderata dalla giornalista Lisa Di Giovanni che ha visto la presenza del professor Claudio D’Archivio delegato dell’Accademia Italiana della Cucina “Le Virtù sono un piatto eccezionale – ha affermato il prof D’Archivio – che purtroppo ancora in tanti conoscono La storia di questo piatto ha diverse origini sicuramente la più sentita e la più apprezzata è quella legata alle sette vergini che insieme preparano il piatto; da qui deriverebbe il ripetere in 7 come numero di tutti gli ingredienti delle Virtù” un nome “inteso come virtù delle donne virtuose che arrivavano alla fine dell’inverno con le madie vuote i campi semi deserti di culture; eppure furono in grado di realizzare un piatto così importante e ricco per il 1° maggio rappresentato dagli ossi di prosciutto inseriti nella ricetta) e il presente con i profumi della primavera Un piatto dunque complesso che richiede una settimana di preparazione durante il quale ogni singolo ingrediente va cotto separatamente per poi essere aggiunti solo alla fine con la pasta” racconta D’Archivio come poter far conoscere le Virtù oltre le mura teramane “C’è un Disciplinare per questo piatto ma che probabilmente non segue nessuno Questo perché circa le modalità di cottura e di ingredienti spesso qualcosa cambia anche all’interno delle singole famiglie e delle loro tradizioni a differenza di altri piatti del Teramano che non possono e non devono essere alterati come le scrippelle ‘mbusse per le Virtù ci possono essere le modifiche che non alterano la natura del piatto stesso permetterebbe al piatto di essere conosciuto fuori oltre il nostro territorio e tramandato esportato Concludo sottolineando il suo aspetto più importante: le Virtù sono il piatto della convivialità dell’amicizia e delle belle tavolate tra amici e parenti degli incontri e dei confronti che merita spazio e onori” Un evento reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Alto Tordino “Maggio è il mese della rinascita – ha dichiarato la presidente dell’Associazione Culturale Alto Tordino Nadia Ragonici – del profumo dei fiori della luce che allunga le giornate e dei cuori che si aprono alla bellezza Ed è proprio ciò che oggi abbiamo vissuto sul nostro territorio dell’Alto Tordino teramano grazie alle comunità dei nostri borghi di Rocciano e Villa Tordinia che si sono riunite per accogliere il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga e per raccontare quanto sia bello stare insieme storia ed essere orgogliosi di tutto questo Grazie alla mia fantastica squadra dell’Associazione Alto Tordino nella quale ognuno di noi è un tassello fondamentale di questo grande puzzle che ha la forma del cuore Grazie agli oltre 80 partecipanti dell’undicesima (di sessanta!) tappa del Festival più lungo in senso temporale Un grazie sentito al sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto che da sempre crede nel Festival e nelle sue finalità culturali e sociali testimonianze e studi sul territorio e sulla cultura storica e gastronomica ma insieme si va più lontano” conclude la presidente Ragonici Il prossimo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga è fissato a giovedì 8 maggio Quartiere Testaccio all’interno di Ecofuturo Festival 2025 con un intervento del presidente dell’associazione Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri "Le aree montane non possono subire quello che appare uno sfregio" "Condividiamo la forte preoccupazione che ha fatto emergere il sindaco di Crognaleto dopo la lettera che ci ha inviato l'Anas comunicando la chiusura del ponte di Paladini per due mesi La statale 80 che unisce la provincia di Teramo a quella dell'Aquila ed è al contempo un asse viario importante che attraversa il centro Italia non può rimanere chiusa al traffico per due mesi" si legge nella nota del consiglio comunale di Fano Adriano "Non si tratta di una questione politica o di responsabilità da attribuire alle amministrazioni territoriali piuttosto recriminiamo che i vertici di Anas abbiano dato questa notizia senza prima ascoltare i sindaci del territorio senza prima un confronto reale su quanto di negativo si sarebbe portato dietro la chiusura per due mesi della statale 80 Comprendiamo e siamo consapevoli che anche in vista dei futuri lavori sull'A 24 la strada debba essere messa in sicurezza e la soluzione da trovare in questo caso è quella di non tagliare i due versanti del Gran Sasso e renderli irraggiungibili per due mesi.Confidiamo che la Regione che abbiamo provveduto noi sindaci a rendere edotta di quanto stava accadendo in quanto non era tra gli indirizzi della comunicazione Anas insieme alla struttura commissariale della ricostruzione si faccia portavoce dell'intero territorio abruzzese per trovare quella soluzione che non vada a uccidere l'economia locale già in grave difficoltà. Le aree montane non possono subire quello che appare uno sfregio Due mesi in cui i residenti dovrebbero percorrere strade alternative molto lunghe e costose per raggiungere il luogo di lavoro dove gli operatori economici non vedrebbero più le entrate derivanti dal traffico pendolare e turistico dove il turismo estivo troverebbe la definitiva scomparsa non possono essere accettati.In questi giorni chiediamo a tutti i politici di trovare soluzioni concrete e non slogan e proteste solo per avere visibilità sulla stampa Gli amministratori locali hanno bisogno di risposte concrete di soluzioni importanti non certo di chiacchiere inutili" Il Trafiletto testata giornalistica online registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n Direttore Responsabile: Nikasia SistilliSocietà editrice: ORBIS s.r.l.Codice fiscale e P Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE Ufficio scolastico e Dirigenti per programmare gli spazi Questa mattina nel polo scolastico della Cona sono iniziati i lavori per linstallazione dei moduli prefabbriccati destinati ad accogliere la popolazione del Convitto e del Liceo Delfico di Teramo I lavori da contratto devono essere terminati in 60 giorni; con il nuovo campus si recuperano 62 aule/ambientinuovi  ai quali si aggiungeranno le 15 aule della primaria di Teramo 5 che sta realizzando il Comune di Teramo Nella nuova area campus è prevista l'area  convittuale con mensa e alloggi Francesco Ranieri e Emilia Di Matteo alla presenza dell'Amministrazione comunale rappresentata dalla vicesindaca Stefania Di Padova ha incontrato Clara Moschella dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale  le dirigenti scolastiche delle scuole coinvolte in questa complessa e articolata operazione per la redistribuzione degli spazi vecchi e nuovi: parliamo di una popolazione che fra studenti (Licei Pascal e Forti) docenti e personale amministrativo arriverà a circa 2300 persone Nei prossimi giorni un sopralluogo congiunto servirà a definire la possibilità di ricavare almeno altri dieci ambienti questa la richiesta che arriva dalle Dirigenti "Per quanto ci riguarda siamo assolutamente disponibili ad accogliere una proposta di redistribuzione degli spazi esistenti e di quelli nuovi pensare a nuove volumetrie considerato che bisogna avere tutto pronto per la riapertura dell'anno scolastico All'interno dei volumi esistenti la Provincia farà la sua parte per venire incontro ad una soluzione che deve trovare d'accordo tutti i dirigenti scolastici coinvolti" ha sottolineato Camillo D'Angelo È allarme tra i sindaci della montagna teramana dopo la comunicazione della chiusura per due mesi della Strada Statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” per i lavori di adeguamento tecnico-funzionale del ponte Paladini «Al fine di completare i lavori di consolidamento del ponte con la realizzazione di un nuovo impalcato in acciaio-calcestruzzo occorre procedere alla chiusura completa al traffico del tratto stradale non essendovi diverse modalità operative per la realizzazione della nuova struttura di impalcato in relazione agli immaginabili risvolti di sicurezza del traffico e delle maestranze di cantiere né risultano in alcun modo attuabili diverse modalità operative come ad oggi attuate nella gestione della viabilità» si legge nella comunicazione dell’Anas inviata ai Comuni interessati La Ss 80 è l’unica via di collegamento per i paesi montani sulla direttrice Teramo -L’Aquila ricadente nei comuni di Campotosto (L’Aquila) nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga comporterebbe un danno economico e sociale altissimo per territori già fortemente svantaggiati» una nota di protesta formale all’Anas chiedendo la sospensione immediata della chiusura prevista e l’avvio di un tavolo di confronto per individuare soluzioni alternative che garantiscano la sicurezza stradale senza isolare le nostre comunità «La chiusura del ponte Paladini per un tempo così lungo rischia di decretare la morte delle aree interne e di danneggiare tutto il territorio provinciale di Teramo e L’Aquila L’Anas convochi un tavolo e concordi soluzioni alternative con i territori interessati» E’ la richiesta che il sindaco di Teramo rivolge all’Anas in merito all’annunciata chiusura del ponte Paladini «arrivata senza un preventivo confronto con il territorio La chiusura del Paladini per manutenzione programmata nel tratto fra Aprati e Ortolano priverebbe un intero territorio dell’unica infrastruttura viaria verso L’Aquila alternativa al Traforo sull’A24 – osserva D’Alberto in una nota – Una situazione con pesanti conseguenze che lascerebbe la nostra provincia orfana di una delle strade più importanti anche dal punto di vista turistico proprio nel periodo di maggior afflusso di visitatori Per questo non posso che chiamare a raccolta tutti i colleghi del Teramano Per il primo cittadino di Teramo è necessario coinvolgere nel confronto con Anas anche il commissario alla ricostruzione Guido Castelli «con il quale in più occasioni abbiamo affrontato il tema delle aree interne e della necessità di una ricostruzione che garantisca i servizi essenziali e si accompagni a politiche di promozione dei borghi non alla chiusura di strade e infrastrutture di cui dobbiamo constatare ancora una volta l’assenza rispetto a decisioni che impattano pesantemente sul territorio» che vanno eseguiti e siamo i primi a chiedere che ciò venga fatto ma non si può non tener conto dell’impatto che hanno sui territori altrimenti rischiamo di favorire ulteriormente lo spopolamento non solo delle aree interne consegnando al futuro interventi che resteranno solo scatole vuote Quello che chiediamo all’Anas – conclude il sindaco di Teramo – è di individuare nel confronto con le realtà interessate (non solo i Comuni coinvolti ma due interi territori provinciali) soluzioni alternative calibrate sulle esigenze di realtà» «È inaccettabile che decisioni di tale portata vengano prese senza un adeguato coinvolgimento delle amministrazioni locali e senza una pianificazione che tenga conto delle esigenze delle comunità montane – commenta il sindaco di Fano Adriano (Teramo) Luigi Servi – La mancanza di una cabina di regia condivisa tra Anas Regione e Comuni sta portando a scelte unilaterali che penalizzano territori già fragili e spesso dimenticati» anche l’associazione Robin Hood Konsumer che chiede di rivedere le date delle chiusure sottolineando «i danni indubbi alla già debole economia montana che dopo decenni dopo il lungo periodo caratterizzato dal post-sisma» L'associazione si unisce al grido d'allarme lanciato dalle Aree interne per la chiusura del ponte L'associazione Robin Hood esprime preoccupazione e si unisce "alle note di protesta per i danni indubbi alla debole economia montana che dopo decenni ha lo scorso anno dato segnali di ripresa dopo il lungo periodo caratterizzato dal post sisma" "Riteniamo che la richiesta all’Anas sia sicuramente pervenuta dalle imprese appaltanti viste le tre gare insistenti nella stessa area Come si legge il tris di appalti affidati a giugno del 2023 è oggetto di ridefinizione delle scadenze quindi il crono programma iniziale non è stato rispettato o non è stato possibile farlo L’esistenza negli stessi luoghi di altri cantieri gestiti dalle stesse società rappresenta un'opportunità per rinegoziare per la rideterminazione delle date dei lavori sul ponte al fine di garantire per la stagione estiva i flussi turistici delle realtà montane teramane e aquilane senza portare nocumento alle imprese che possono così continuare a lavorare negli altri cantieri".  L’Aquila riconquista il secondo posto all’ultima giornata grazie alla vittoria di oggi nello straordinario derby contro il Teramo la partita più bella giocata quest’anno Durastante fa poker portando a casa la quarta vittoria consecutiva (eguagliando il record di De Feudis sempre nella parte finale ma del girone d’andata) al termine di una partita gagliarda che ha visto i rossoblù rimontare nel primo tempo il gol di Toure con Alessandretti prima e Persano poi per poi farsi raggiungere a inizio secondo tempo da Pavone ma trovando di nuovo il vantaggio con l’aquilano Mantini a un quarto d’ora dalla fine Per la serie: se non si chiama voglia di secondo posto questa Merito di Gigi Durastante che è riuscito a far ritrovare a questa squadra sé stessa facendola esprimere come nessun altro mister quest’anno Il segreto sembra un ritrovato divertimento scaturito dal coraggio di rialzare il baricentro a partire dalla linea difensiva e quindi attaccare con l’offensivo 4-2-3-1 che poi si trasforma puntualmente durante le partite Un vero jolly per la società quello di Durastante che permette all’Aquila 1927 di mettere nel proprio curriculum il secondo secondo posto in due stagioni di Serie D con la possibilità di giocarsi ancora un ripescaggio in serie C tramite i play off ,che L’Aquila giocherà tra le mura amiche da domenica prossima e che vedranno arrivare al Gran Sasso il Fossombrone Con la possibilità di poter passare il turno anche con un pareggio al termine dei minuti supplementari in virtù del miglior piazzamento in classifica cosa che sarebbe ugualmente valida anche nell’eventuale finale che vedrà come sfidante la vincente dell’altra semifinale che disputeranno Teramo e Chieti Vedremo dove saprà arrivare L’Aquila di Durastante sei in meno rispetto l’anno scorso con la vincitrice Sambenedettese che chiude a 72 Durastante conferma il suo 4-2-3-1 schierando la stessa formazione che ha vinto 2-0 a Sora domenica scorsa e quindi con Giampaolo in panchina e Misuraca al centro della mediana dietro Persano Le due squadre si affrontano con il Teramo che parte bene ma con un sostanziale equilibrio e l’unica cosa degna di nota in campo purtroppo e’ l’infortunio del Pocho Banegas che nella settimana che lo ha visto diventare per la seconda volta papà sente pizzicare il ginocchio e decide ovviamente di fermarsi Con 15 reti resta comunque lui il capocannoniere del girone insieme a Eusepi e Casolla Al suo posto Mantini con L’Aquila che cambia subito passando al 4-3-1-2 con Misuraca sulla tre quarti e Persano e Sereni davanti Non succede niente fino al 32’ quando Pavone se ne va sulla destra e tira forte sul secondo palo con la conclusione che termina di poco fuori Solo un minuto dopo Barberini perde ingenuamente una palla che si era venuto a prendere da play in area e che consente a Toure di tirare violentemente da due passi e fulminare Michielin per la gioia dei tifosi del Teramo assiepati dietro la rete La strada si fa in salita per i padroni di casa che si ritrovano in svantaggio senza esser mai riusciti ad essere finora pericolosi Al 38′ però l’orgoglio aquilano di Lorenzo Del Pinto sfonda sulla destra con caparbietà  e trova l’angolo Dal corner si presenta Sereni che batte alla perfezione confezionando un nuovo assist stavolta per Alessandretti Il difensore la tocca con la gamba e la mette sotto l’incrocio facendo 1-1 e punendo nuovamente il Teramo visto che era andato a segno contro i diavoli anche all’andata L’Aquila da l’impressione di essersi sbloccata e al 40′ va vicinissima al vantaggio con Persano che gira di testa un cross di Di Santo con la palla che termina di poco al lato Sono i prodromi del gol del vantaggio che arriva al 43′ al termine di un’azione bellissima in cui sulla destra fraseggiano Sereni e Misuraca che servono Barberini che tira da fuori La sua conclusione viene deviata di tacco da Persano in area e sorprende Torreggiani si risente nuovamente forte la vibrazione incandescente dell’entusiasmo Dopo aver riacciuffato già nel primo tempo una partita che si era messa male L’Aquila però si complica subito la vita non rientrando in campo con la giusta concentrazione come spesso le e’ capitato quest’anno apparso già nei primi 45′ trai più pericolosi ha tutto spazio per andare al tiro dal limite e trovare l’angolino del secondo palo con Michielin che la tocca ma non riesce ad evitare la rete Al 51′ Durstante si conferma allenatore dotato di coraggio perché compie tre cambi insieme (uno l’aveva già fatto nella prima frazione): entrano Maglione Persano e Misuraca e si torna al 4-3-3 di inizio stagione Scelta azzeccata perché L’Aquila si scuote e al 61′ ha la prima grossa chance per tornare in vantaggio Mantini crossa d’esterno per Belloni che schiaccia alla perfezione Due minuti dopo Belloni in contropiede serve Giampaolo che si mangia il gol calciando fuori di prima La sfortuna sembra avere la meglio sulla volontà degli aquilani ma al 74′ su un cross di Giampaolo Sereni fa la sponda (uovo assist per lui) e in spaccata e’ ancora una volta Mantini a trovare il gol regalando il secondo posto all’Aquila e facendo esplodere nuovamente di gioia il Gran Sasso – Italo Acconcia che mai quest’anno aveva assistito ad una partita cosi’ avvincente Il Teramo non si arrende e prova l’arrembaggio Nell’Aquila entra Scognamiglio al posto di Giampaolo passando dal 4-3-3 al 3-5-2 con ovviamente cinque difensori in fase difensiva e tutti gli uomini sotto la linea della palla negli ultimi minuti Ultimi minuti in cui il Teramo trova l’occasione più ghiotta al 94′ con Pietrantonio che fa la barba al palo facendo anche  venire i brividi a tutto lo stadio rossoblù che tre minuti dopo può festeggiare un secondo posto impensabile solo cinque giornate fa Finisce cosi’ con una nuova vittoria per L’Aquila che quest’anno ha vinto sei derby su otto perdendo solo quello in trasferta contro il Notaresco e pareggiando ad Avezzano DURASTANTE: “PIU’ CHE IO ALLA SQUADRA E LA SQUADRA CHE HA DATO TANTO A ME” Il merito di Durastante sembra quello di aver lasciato i giocatori più liberi di esprimersi In sala stampa il Mister aquilano loda la squadra: “Sono i giocatori che vincono le partite e oggi si e’ vista in campo tutta la volontà di uscire da momenti difficili” “Nel secondo tempo – continua – sapevamo che il Teramo sarebbe tornato in campo con un altro piglio ma abbiamo permesso di avvicinarsi troppo  a Pavone” ammette Durastante che adesso vuole concentrarsi  sulla gara di domenica prossima contro il Fossombrone felicissimo per il gol: “Sono contento  e’ stato un gol emozionante perché ha regalato la vittoria Il Mister ci ha ridato la giusta tranquillità ed io adesso dopo l’infortunio sto sto molto bene” Meno contento sicuramente l’ex Pomante allenatore del Teramo: “C’e’ amarezza per le ultime gare Mi dispiace per l’ennesimo risultato negativo nei derby IL TABELLINO DI L’AQUILA 1927 – CITTÀ DI TERAMO 1913: 3-2 Misuraca (52’ Giampaolo – 80’ Scognamiglio) Persano (52’ Belloni) ALL: Durastante Luigi Nuova stretta per i tifosi de L’Aquila in vista della trasferta contro il Sora L’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive ha […] L’Aquila 1927 lancia un potente messaggio di motivazione attraverso i suoi canali social L’Aquila-Avezzano: il tavolo tecnico in Questura per la sicurezza del derby a sole 48 ore dalla gara Domani di Alessandro Tettamanti L’Aquila riconquista il secondo posto all’ultima giornata grazie alla vittoria di oggi nello straordinario derby contro il […] La Deco Amicacci Abruzzo ha raggiunto la finale della Champions Cup 2025 di basket in carrozzina la massima competizione europea […] Martedì 6 maggio la questione Snam tornerà all’esame del Consiglio regionale Il consigliere Pierpaolo Pietrucci del PD ha Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Abruzzo sera s.r.l.P.Iva: 02155770668Indirizzo: Via Giosuè Carducci E-mail: abruzzosera.web@gmail.comPec: abruzzosera@pec.it Quotidiano online registrato presso il Tribunale dell’Aquila con decreto 900 del 18.6.2020Registro stampa n.3 noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Copyright © 2025 TG Roseto Il successo sul Città di Teramo vale il secondo posto per L’Aquila che vince 3-2 tra le mura amiche nello scontro diretto per la piazza d’onore Per i rossoblù l’avversario della semifinale playoff sarà il Fossombrone mentre per il Diavolo ci sarà il derby contro il Chieti da giocare al Bonolis Gara che vive quello che sarà il momento decisivo al 12’: Banegas si lascia cadere a terra e chiede il cambio per infortunio con Mantini che ne prende il posto e rossoblù che virano al 4-3-1-2 con Misuraca a muoversi alle spalle di Persano e Sereni quando Michielin al minuto 15 non trattiene la sfera ma Tourè impiega troppo tempo per scoccare la conclusione L’Aquila fa la partita ma non si rende pericolosa Pavone dopo la mezz’ora arma il mancino che finisce di poco a lato La rete del vantaggio dei biancorossi arriva un minuto più tardi che fa nove gol in stagione e festeggia con gli oltre trecento tifosi giunti da Teramo Il Diavolo però resta avanti solo per cinque minuti: dagli sviluppi di un angolo l’uomo dei derby tocca quanto basta per mettere il pallone alle spalle di Torregiani È 1-1 e risultato che lancia i padroni di casa nel finale di tempo: Persano poco dopo non trova di poco il vantaggio quando ancora Persano gira di tacco un pallone che beffa Torregiani La squadra di Durastante ribalta il risultato nel giro di dieci minuti ma dopo neanche un minuto da inizio ripresa Pavone prende la mira e piazza il 2-2 alle spalle di Michielin L’Aquila reagisce subito e al 4’ Misuraca impegna centralmente Torregiani Durastante cambia più di qualcosa con il triplo ingresso dell’8’ con Belloni Maglione e Giampaolo che prendono il posto di Persano In due minuti L’Aquila costruisce due clamorose occasioni per tornare avanti: la prima al 17’ con il bel cross di Mantini che pesca Belloni ma il colpo di testa viene deviato da Torregiani in un super intervento da parte dell’estremo biancorosso il Teramo protesta per un intervento su Pepe L’Aquila riparte con Belloni che vede in mezzo Giampaolo quando Belloni si gira trovando Torregiani Il gol che vale la vittoria arriva alla mezz’ora: a firmarlo è l’ex Mantini per un Teramo a trazione tutta anteriore anche con l’ingresso prima della fine di D’Amore sfiora il nuovo pareggio ma la palla più importante è nel recupero tra i piedi di Pietrantonio che prova un diagonale ad incrociare al 49’ non trovando la porta Finisce con il quarto successo consecutivo per i rossoblù Un solo punto invece per il Teramo nelle ultime quattro sfide: un cammino costato il secondo posto con il senno del poi per un Diavolo finora mai vittorioso negli scontri diretti Del Pinto (7’st Maglione); Banegas (12’pt Mantini) Misuraca (7’st Giampaolo; 35’st Scognamiglio) Teramo (3-4-2-1): Torregiani; Menna (31’st Galesio) Reti: 34’pt Tourè; 39’pt Alessandretti; 44’pt Persano; 1’st Pavone; 30’st Mantini Note: spettatori (326 ospiti); ammoniti Belloni; recuperi 4’ e 6’ All’ultima curva della stagione regolare L’Aquila supera il Teramo in classifica battendolo 3-2 nel derby del “Gran Sasso-Acconcia” che in pratica valeva il secondo posto nel Grone F L’Aquila perde Banegas per infortunio Bisogna poi arrivare oltre la mezz’ora per trovare la prima vera occasione si aggiusta il pallone e ci prova a giro dal vertice alto dell’area: pallone di poco a lato È il preludio al vantaggio del Teramo: attacco di Esposito che recupera palla su Barberini e serve Tourè il quale con una conclusione violenta di collo piede batte Michielin Passano però solo cinque minuti e L’Aquila perviene al pareggio: angolo pennellato da Sereni Alessandretti appostato sul secondo palo ci mette il ginocchio ed insacca alle spalle di Torregiani 120 secondi dopo L’Aquila va anche vicina al vantaggio: traversone di Di Santo e incornata di Persano che sfiora il palo alla sinistra di Torregiani Il 2-1 è nell’aria ed arriva al quarantatreesimo e l’azione è da manuale: pregevole triangolazione nello stretto Misuraca-Sereni-Misuraca Persano di puro istinto ci mette il tacco e spiazza Torregiani Pronti via ed il Teramo segna il gol del 2-2 grazie ad una rasoiata chirurgica di Pavone che dal vertice basso dell’area disegna una traiettoria imprendibile per Michielin L’Aquila non ci sta: sponda di Persano per Misuraca ma il tiro è centrale e bloccato senza affanni da Torregiani I padroni di casa insistono ed al sedicesimo vanno vicinissimi al vantaggio: Invito di Mantini per l’incornata di Belloni disinnescata da Torregiani con un vero e proprio miracolo Ancora L’Aquila al diciottesimo: Belloni allunga la falcata e serve in campo aperto Giampaolo il 21 è a tu per tu con Torregiani ma sciupa tutto mettendo sul fondo ed alla mezz’ora trova il gol del 3-2: traversone di Giampaolo sponda di Sereni e mezza girata vincente di Mantini che batte Torregiani va vicinissimo al nuovo pari con il rasoterra velenoso di Pietrantonio che si perde di un soffio a lato Domenica prossima saranno in programma le semifinali playoff: il Teramo incrocerà il Chieti L’Aquila invece riceverà la visita del Fossombrone Prevenzione della violenza domestica e sicurezza stradale al centro delle attività svolte dai carabinieri del Comando Provinciale di Teramo che hanno intensificato i controlli sul territorio le operazioni legate ai "codici rossi" hanno visto l’esecuzione di numerosi provvedimenti cautelari nei confronti di uomini accusati di maltrattamenti due uomini sono stati sottoposti al divieto di avvicinamento alle rispettive compagne e monitorati tramite braccialetto elettronico Provvedimenti analoghi sono stati eseguiti ad Alba Adriatica e Torricella Sicura dove gli autori di atti violenti verso le partner o ex conviventi sono stati arrestati o sottoposti a misure restrittive dopo aver aggredito il padre ultra settantenne i Carabinieri hanno operato sul fronte della sicurezza stradale con l’obiettivo di prevenire incidenti e contrastare l’uso di alcol e droghe alla guida Sono state identificate 240 persone e controllati 90 veicoli Quattro automobilisti sono stati trovati positivi all’alcoltest e privati della patente Un caso eclatante ha visto un giovane a Teramo sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 2 fermato durante una guida ad alta velocità Un altro episodio ha coinvolto una donna che ha rifiutato il test antidroga risultando comunque positiva a quello speditivo e subendo il ritiro della patente Non sono mancati interventi per altri reati dove un uomo è stato trovato con un revolver senza permesso un individuo è stato denunciato per atti molesti ai danni di clienti di un supermercato mentre a Giulianova due persone sono state denunciate per violazione del Foglio di Via Obbligatorio.Infine un furto aggravato in un bar ha portato alla denuncia di un uomo accusato di aver sottratto prodotti alimentari e superalcolici per un valore di circa 500 euro.I Carabinieri hanno ribadito l’impegno a garantire sicurezza sul territorio con un’attenzione particolare alla protezione delle vittime di violenza e al contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti 36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP) News e diretta streaming sempre a portata di mano VeraTV (Vera News) è un marchio di TVP ITALY S.r.l – PEC: tvpitaly@arubapec.it P.IVA e C.F 02078550445 - Iscrizione ROC n.23296 del 12/09/2012 Vera News è testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Ascoli Piceno al n.503 del 14/08/2012 Copyright © Il dominio e i suoi contenuti sono di proprietà di Mail Express Group S.p.A. "Così le aree interne rischiano l’isolamento: porteremo questione in commissione vigilanza" “La chiusura per l’avvio di interventi di manutenzione programmata ed adeguamento tecnico-funzionale del Ponte Paladini al km40+600 della S.S 80 tra Aprati e Ortolano a partire dal prossimo 03 giugno rappresenta l’ennesima “mazzata” per l’economica la viabilità e la sopravvivenza di diversi comuni delle aree interne dell’aquilano e del teramano a diversi comuni senza alcuna concertazione con i territori interessati e senza aver minimamente coinvolto la Regione Abruzzo segnale di quanto ormai Marsilio e D’Annuntiis non contino più nulla” sottolineano il Presidente della Commissione Vigilanza Sandro Mariani il Capogruppo di “Abruzzo Insieme” Giovanni Cavallari e il Consigliere del Partito Democratico Pierpaolo Pietrucci.  “Se la notizia non fosse così grave verrebbe infatti quasi da riderci su – proseguono Mariani Cavallari e Pietrucci – è infatti una settimana che in Abruzzo si discute della necessità di una cabina di coordinamento dei lavori su A24 80 in vista dei prossimi interventi autunnali sotto il traforo ed in autostrada e dopo l’incidente di domenica scorsa ma a leggere la comunicazione inviata ai comuni di L’Aquila Capitignano e Basciano sembra che Anas SpA non abbia minimamente compreso la gravità della situazione e con essa i vertici di Regione Abruzzo che dimostrano tutta la loro inadeguatezza e incapacità a difendere i diritti degli abruzzesi”. “L’ordinanza di chiusura rischia infatti non solo di creare seri problemi ai collegamenti tra Teramo e L’Aquila ma anche di isolare ancora di più queste aree montane che visitatori e cittadini che ritornano nei territori di origine per trovare amici e parenti” proseguono i Consiglieri Regionali del PD e di “Abruzzo Insieme” “Ha ragione il Sindaco di Crognaleto Orlando Persia quando lamenta che certi interventi non possono essere progettati con così poco anticipo senza prevedere soluzioni alternative che non vadano a pregiudicare la stabilità di un territorio Non osiamo poi immaginare se dovessero allungarsi i tempi accavallandosi con quelli dei lavori su A24 e traforo o se per caso questa estate dovesse ripetersi quanto accaduto domenica scorsa con il traforo chiuso verso Roma per un’auto in fiamma e tutto il traffico spostato sulla S.S 80…sarebbe una catastrofe”. “Anche stavolta l’Abruzzo paga l’incapacità del Governo Marsilio e dell’Assessore D’Annuntiis nel garantire i diritti degli abruzzesi e nel far sentire la loro voce sui tavoli che contano dimostrando che malgrado la tanto decantata filiera con il Governo nazionale l’Abruzzo non è preso in alcuna considerazione Se infatti migliorare le infrastrutture e la viabilità delle aree interne è importante e fondamentale e nessuno di noi contesta questo intervento è altrettanto vero che certi lavori vanno concertati mai realizzati a ridosso dell’estate ma soprattutto devono essere fatti prevedendo vie di collegamento alternative In tal senso ci chiediamo se prima di decidere per la chiusura sia stato sentito il Genio Pontieri per studiare la possibilità di realizzare in questo periodo di chiusura del Ponte Paladini una struttura parallela garantendo il transito anche solo a senso alternato” prosegue la nota. “Porteremo il prima possibile questa vicenda in Commissione Vigilanza dove convocheremo Anas SpA per capire il perché di questa decisione il tipo di intervento e le tempistiche di avvio e realizzazione ma soprattutto i vertici di Regione Abruzzo sperando che almeno questa volta l’Assessore D’Annuntiis si presenti e finalmente riferisca sul disastro della viabilità abruzzese un tema che finora lo ha visto grande assente” concludono Mariani si riempivano tutti la bocca con promesse di sostengo alle aree interne oggi invece dimostrano che erano solo chiacchiere e che a loro delle aree interne e dei problemi della viabilità non interessa nulla”.  I Carabinieri della sezione Radiomobile della compagnia di Teramo hanno denunciato in stato di libertà una donna che sottoposta agli arresti domiciliari è stata trovata in piazza Martiri La donna è stata riportata nella sua abitazione dove continuerà a scontare la misura per il momento e in attesa della comunicazione dei provvedimenti che intenderà assumere l’autorità giudiziaria Tags dell’elicottero del 118 sull’elisuperficie dell’ospedale ‘Santo Spirito’ di Pescara … Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" È solo uno degli episodi segnalati nell'attività del weekend dei carabinieri: operazioni in tutta la provincia Fine settimana di intensa attività per i Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo un’operazione di controllo straordinario del territorio Giulianova e Teramo sono state supportate da un ampio schieramento di pattuglie con militari in uniforme e in abiti civili in particolare quelli contro il patrimonio e garantire sicurezza nei luoghi più frequentati Nel corso dei controlli sono state identificate 240 persone e verificati 90 veicoli è stata accertata la posizione di dieci soggetti sottoposti a misure restrittive alternative alla detenzione I Carabinieri hanno presidiato le zone limitrofe a locali e luoghi di ritrovo giovanile per prevenire l’uso di droghe e alcolici quattro automobilisti sono stati sorpresi con un tasso alcolemico superiore al limite consentito Tutti sono stati sanzionati con il ritiro della patente Un’altra persona è stata segnalata per aver rifiutato di sottoporsi al test antidroga pur mostrando evidenti sintomi da assunzione di stupefacenti: anche in questo caso è stato disposto il ritiro della patente Particolarmente grave il caso di un giovane fermato a Teramo mentre percorreva Viale Bovio ad alta velocità e con un’andatura incerta Il tasso alcolemico riscontrato superava il valore di 2 una donna sottoposta agli arresti domiciliari è stata sorpresa in Piazza Martiri senza alcuna autorizzazione dell’autorità giudiziaria È stata denunciata per evasione e riaccompagnata nella propria abitazione dove continuerà a scontare la misura in attesa di eventuali provvedimenti successivi i militari sono intervenuti per una lite familiare e hanno denunciato un uomo trovato in possesso di un revolver calibro 38 ma il porto non era autorizzato fuori dall’abitazione Il soggetto è stato quindi deferito per porto abusivo di arma i Carabinieri della Radiomobile hanno denunciato due volte lo stesso uomo sorpreso in città nonostante fosse destinatario di un Foglio di Via Obbligatorio In entrambe le occasioni è stato allontanato dal territorio comunale un uomo è stato denunciato per atti molesti e ingiuria Si aggirava nel parcheggio di un supermercato chiedendo denaro con insistenza e insultando i clienti che si rifiutavano di dargli soldi sono state avviate le procedure per una misura di prevenzione che potrebbe allontanarlo dal comune i Carabinieri hanno denunciato un uomo per furto aggravato Le indagini lo indicano come responsabile del furto avvenuto nella notte del 17 aprile in un bar di Colledara dove erano stati rubati prodotti alimentari e superalcolici per un valore di circa 500 euro Nel contesto delle attività legate ai cosiddetti “codici rossi” i militari sono intervenuti in diversi comuni per eseguire misure cautelari a tutela di vittime di violenza domestica due uomini sono stati sottoposti a divieto di avvicinamento alle rispettive compagne con applicazione del braccialetto elettronico per reiterati episodi di violenza e vessazioni Misura analoga è stata eseguita ad Alba Adriatica sempre su disposizione dell’autorità giudiziaria di Teramo nei confronti di un uomo accusato di maltrattamenti contro la compagna i Carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari a carico di un uomo che aveva più volte aggredito e vessato l’ex convivente è stato eseguito un provvedimento di divieto di dimora nel comune nei confronti di un uomo che aveva messo in atto comportamenti violenti nei confronti del proprio padre ultra settantenne L’intensa attività svolta nel weekend testimonia l’impegno costante dell’Arma nella prevenzione e nel contrasto a ogni forma di reato con una particolare attenzione alla tutela delle fasce più deboli della popolazione TERAMO – La Lisciani Teramo aggiunge un nuovo capitolo al libro della sua storia e si regala un traguardo che vale oro i biancorossi centrano i quarti di finale dei playoff per la promozione in A2 battendo il Città di Chieti in entrambe le sfide degli ottavi: 4-3 all’andata in terra teramana stesso punteggio nella sfida del Palatricalle Quella dei ragazzi di Walter Di Domenico è un’impresa che va ben oltre ogni immaginazione considerando la condizione fisica non ottimale di alcuni elementi e un andamento gara che ha visto la Lisciani rischiare di perdere per infortunio D’Andrea e Cavalli con quest’ultimo poi addirittura espulso per un’eccessiva doppia ammonizione azzerando il gap nel punteggio: 1-0 firmato da Bonato siglato da Compagnoni con una bordata al sette la Lisciani passa a condurre: Panacci respinge dal limite su un angolo avversario e fa partire il contropiede di Di Blasio che davanti al portiere conclude con un tocco morbido e fa 2-1 però Chieti pareggia: su un capovolgimento di fronte Zappacosta insacca all’angolo basso La ripresa parte con una Lisciani subito incisiva Di Blasio chiude con un altro tocco morbido a rete un’azione in velocità che l’aveva visto dialogare in verticale sulla destra con Compagnoni Teramo insiste dopo due tiri alti di Pica da buona posizione per Chieti dalla destra proietta palla sul secondo palo per il più facile dei tap in di Eligio Panacci Altra svolta a 9’43” dalla fine con un eccessivo secondo giallo a Cavalli che lascia la Lisciani in inferiorità per due minuti Dal 13′ Chieti attua la tattica del portiere di movimento ma prima la traversa nega il gol ad un tentativo dal fondo di Zappacosta deviato da Di Blasio poi un mostruoso Giuliani chiude la porta in faccia a Pica e Onnembo La rete del 3-4 arriva con Di Nardo: il giocatore teatino sfrutta un preciso e forte fendente che si infila all’incrocio dei pali.Alla sirena è festa Teramo strappa un successo inatteso di fronte ai cugini teatini (battuti per la terza volta in stagione) e ottiene il pass per i quarti di finale dove ci sarà lo scontro con Jesi (andata a Teramo il 10 maggio e ritorno a Jesi una settimana dopo) TERAMO – “È inaccettabile che nel 2025 si continui a pianificare lavori infrastrutturali di questa portata senza alcuna visione d’insieme senza pensare alle conseguenze gravissime per le comunità locali“ Chiede un intervento urgente alla Regione Abruzzo affinchè convochi un tavolo tecnico per “programmare ogni intervento che riguardi le vie di comunicazione dell’Appennino teramano“ la responsabile Enti locali del Partito democratico abruzzese appreso della comunicazione con cui Anas annuncia la chiusura per almeno due mesi del Ponte di Paladini sulla statale 80 delle Capannelle “Un fulmine a ciel sereno che arriva senza alcun confronto preliminare con i territori coinvolti – dice Di Pasquale - Nessuna attenzione al fatto che quel tratto rappresenta l’unica via praticabile in caso di chiusura del Traforo del Gran Sasso come accaduto di recente per un incendio in galleria sull’A24 Mi chiedo e chiedo alle istituzioni: com’è possibile che interventi simili vengano progettati e attuati senza il minimo coordinamento – prosegue Manola Di Pasquale - Contemporaneamente sono in corso lavori anche sulla Strada Provinciale delle Capannelle aggravando ulteriormente una situazione che definire assurda è un eufemismo in mancanza di una pianificazione condivisa proprio nel pieno della stagione turistica estiva quando quei luoghi ritrovano un minimo di vitalità economica e sociale“ è una risorsa essenziale per la sopravvivenza delle aree montane tra Teramo e L’Aquila Intervenire per garantirne sicurezza e percorribilità è giusto ma farlo senza garantire alternative reali significa distruggere anziché valorizzare Significa – ed è giusto dirlo con chiarezza – minare la tenuta economica demografica e sociale di questi territori già fragili“ “Le parole spese in campagna elettorale sul rilancio delle aree interne suonano come un paradosso Chiudere il Ponte Paladini senza soluzioni efficaci non è ‘rilancio’: è abbandono Chiedo alla Regione Abruzzo di intervenire immediatamente e di assumere il proprio ruolo di coordinamento tra Anas Comuni e tutti gli enti coinvolti – dice Manola Di Pasquale - È indispensabile la convocazione urgente di un tavolo tecnico Le aree interne non sono territori di serie B ci lavora e ci crede ogni giorno ha diritto a mobilità E ha il diritto di non essere tagliato fuori dal mondo da decisioni calate dall’alto