Consegnate sedute e un tavolo in acciaio per la sala prelievi del reparto di oncologia Donazione all’ospedale di Terni nel ricordo di Sandro Andreani lunedì mattina sono state donate due sedute da quattro posti e un tavolo servitore in acciaio inox per la sala prelievi.  Presenti durante la donazione il primario del reparto Sergio Bracarda la caposala Cristina Proietti e il responsabile delle donazioni Leonardo Fausti.  Il messaggio della famiglia Andreani: “Oggi sarebbe stato il suo compleanno Il progetto ‘Good Vibes’ è promosso dall’UPI Umbri per affermare un modello di divertimento sano e responsabile nelle discoteche e nei luoghi di aggregazione giovanile La prima tappa di Good Vibes - Ballo senza sballo è andata in scena all’Opificio nella serata di sabato 3 maggio Il progetto è promosso dall’UPI Umbri per affermare un modello di divertimento sano e responsabile nelle discoteche e nei luoghi di aggregazione giovanile In campo la Comunità Incontro Ets per un’iniziativa di sensibilizzazione contro l’uso delle sostanze con una unità mobile formata dagli operatori dell’equipe multidisciplinare Insieme alla struttura terapeutica di Amelia ha preso parte anche lo staff dell’Unità di Strada contro le dipendenze della Usl Umbria 2 Ampia la partecipazione da parte del giovane pubblico per saperne di più sull’iniziativa l’esperienza immersiva con la realtà virtuale per simulare La struttura di Amelia ha attivato il servizio ‘Mai Solo’ una linea diretta in caso di difficoltà Oltre alle attività di divulgazione metterà a disposizione anche il Centro di Ascolto ‘Rifugio Sole’ operativo in Piazza della Pace (martedì e giovedì 16.30-19) Una testimonial d’eccezione per ‘Good Vibes’ Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti ha inviato un video messaggio che è stato condiviso durante la serata Un contributo all’iniziativa esortando i ragazzi a divertirsi in maniera responsabile che ha lanciato i volti femminili più noti del cinema e dello spettacolo ha infatti deciso di sostenere il progetto Le parole della patron Patrizia Mirigliani: “Il concorso è da sempre vicino alle tematiche legate al mondo dei giovani e questa importante iniziativa verrà divulgata a tutte le nuove concorrenti e alle loro famiglie” Ed ancora: “Un sentito ringraziamento alle istituzioni umbre promotrici del progetto agli enti patrocinatori e alla Comunità Incontro per essersi seriamente e concretamente occupati di un problema che sta tanto a cuore ai genitori che spesso si sentono impotenti verso questa realtà ormai troppo diffusa.” La rievocazione storica curata da Giorgio Baldacci Sandro Proietti e Sergio Bellezza ed il concerto della banda musicale dell’aeronautica militare Una sala gremita in ogni ordine di posto ha seguito in modo appassionato l’evento per ricordare la figura di Alvaro Leonardi Tale iniziativa è stata organizzata dal Comune di Terni in collaborazione con l’Associazione Pionieri Aereonautica e associazione Arma-Aeronautica sezione di Terni La rievocazione storica è stata curata da Giorgio Baldacci Successivamente la banda musicale dell’aeronautica militare ha eseguito i seguenti brani: marcia d’ordinanza (Alberto Di Miniello); Luisa Miller (Giuseppe Verdi) Unforgettable Beatles (John Lennon e Paul McCartney) Murder on the Orient Express (Richard Rodney Bennet) e El Cumbachero (Rafael Hernandez) per poi concludere con ‘Il canto degli italiani’ Il sindaco Stefano Bandecchi ha dichiarato: “Alvaro Leonardi è stato uno dei quarantadue assi dell’aviazione italiana Cento anni fa il Comune di Terni gli consegnò la medaglia d’oro alla benemerenza Un cittadino illustre che ha difeso l’onore della patria L’aeronautica militare ha mandato cinquantaquattro elementi della banda Un qualcosa che ci onora in modo davvero particolare” Sul palco sono saliti il Consigliere Comunale Guido Verdecchia che ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento così come l’assessore al turismo Alessandra Salinetti: “Un atto di grande responsabilità – ha sottolineato – ricordare Alvaro Leonardi” Intervento del consigliere Roberto Pastura (FdI): “L’intera struttura versa in uno stato di degrado” In occasione della commemorazione dedicata ad Alvaro Leonardi eroe dell’aviazione a cui è intitolata l’omonima aviosuperficie cittadina non possiamo non denunciare pubblicamente lo stato di abbandono e degrado in cui versa oggi l’intera struttura Quella che un tempo rappresentava un’eccellenza del territorio ternano – capace di attrarre turismo sportivo eventi aeronautici e flussi economici collegati a un segmento di visitatori altamente specializzati e con forte capacità di spesa – è oggi una struttura mal gestita non è più attiva alcuna collaborazione con centri di paracadutismo e l’area è visibilmente trascurata: edifici in legno degradati Le immagini odierne dell’aviosuperficie sono eloquenti e parlano più di qualsiasi parola Particolarmente significativo risulta che l’evento commemorativo odierno dedicato a Leonardi si tenga presso il Teatro Secci e non nell’aviosuperficie che porta il suo nome perché attualmente non idonea ad accogliere nemmeno un momento simbolico Questa situazione rappresenta una grave perdita per la città e per tutta l’Umbria meridionale che rinuncia a un’infrastruttura strategica capace di generare indotto economico lavoro qualificato e promozione territoriale È inaccettabile che una struttura con tali potenzialità venga lasciata nell’abbandono più totale priva di un piano di rilancio o di valorizzazione integrata con le politiche turistiche Oggi non è solo il momento della memoria: è il momento della responsabilità politica e amministrativa Serve un impegno concreto per riportare l’Aviosuperficie “Alvaro Leonardi” al centro delle strategie di sviluppo della città di Terni *consigliere comunale Fratelli d'Italia L’episodio nei giorni scorsi a vocabolo Sabbione, il sindaco in un video social: “Nel mese di aprile il Comune aveva chiesto un supporto per questo ragazzo ma nessuno ha risposto. Smettiamola di fare i politici da baraccone” | VIDEO Un “argomento pesante”, dice il sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, aprendo il suo video social. E in effetti, la questione è delicatissima: si tratta del suicidio di un detenuto, avvenuto il primo maggio scorso, nel carcere di vocabolo Sabbione. L’uomo, ristretto per reati legati a maltrattamenti in famiglia, si è tolto la vita nella sua cella, occupata assieme ad un altro detenuto italiano. “Se si è impiccato – accusa Bandecchi - la colpa è tutta della Regione e della Asl”. Questo perché, sostiene il primo cittadino di Terni, lo scorso mese di aprile Palazzo Spada aveva sollecitato Regione Umbria e Usl Umbria 2 ad un intervento proprio nei confronti del ragazzo, attraverso una lettera a cui nessuno però avrebbe dato risposta. AccediGiovani morti per niente La variazione occupazionale è appena positiva (+1,8%) ma comunque inferiore alla media nazionale (+1,9%). Le entrate previste di lavoratori aumentano solo dello 0,2%, a fronte di un +1,9% medio, a indicare una certa stasi nel mercato del lavoro locale. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Il sindaco Bandecchi e l'assessore Cardinali durante il convegno nella sala conferenze di Confartigianato Imprese Terni dove si è svolto il convegno sul tema: “Legalità e sicurezza: fattori di crescita dei territori” L’iniziativa è stata promossa da Confartigianato Imprese Terni e con il patrocinio della Regione dell’Umbria Occultati al fisco 5 milioni, sequestrati a Torino beni per 1,2 milioni introdotto dai saluti istituzionali di Mauro Franceschini Gianmaria D'Angeli (in rappresentanza di Franco Lodovici) colonnello Antonio De Rosa e Paolo Guiso (vice questore vicario di Terni) ha visto la partecipazione di esperti di primo piano del mondo economico della sicurezza e della prevenzione dei reati Tra i relatori Enrico Quintavalle che ha illustrato come la sicurezza rappresenti un asset strategico per le imprese in un contesto di incertezza economica mentre Lino Busà ha approfondito il fenomeno del sovraindebitamento dell'usura e dei reati economici in Umbria Umbria, crescono i debiti delle famiglie. La Cgia di Mestre: "Sempre più a rischio usura" Maurizio Aluffi ha presentato l’esperienza degli sportelli di ascolto di Confartigianato Imprese Rieti Un focus specifico è stato dedicato alla riforma del Fondo anti-usura con gli interventi di Silvio d’Amico Particolare attenzione anche alla legalità negli appalti pubblici con i contributi di Consuelo del Balzo (Anac) e del colonnello Mauro Marzo (Guardia di Finanza di Terni) ed al tema del condizionamento economico da parte della criminalità organizzata Umbria, allarme usura: Fondazione e Università insieme per far emergere il fenomeno le conclusioni dell’onorevole Emanuele Prisco sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno Il convegno è stato coordinato da Michele Medori segretario di Confartigianato Imprese Terni Un evento di alto profilo che ha ribadito come legalità e sicurezza non siano solo valori etici ma veri e propri motori di sviluppo per le imprese e per il territorio Assemblea Giovani Imprenditori di Confindustria, il presidente Daniele Tonti: "Crescita, formazione e condivisione devono essere punti fermi" *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Il Consigliere comunale Marco Celestino Cecconi ha presentato un atto di indirizzo nel corso della seduta del Consiglio comunale Due distinti documenti per valutare soluzioni alternative lungo la strada statale Valnerina Il Consigliere comunale di Fratelli d’Italia Marco Celestino ha presentato un atto di indirizzo rivolto all’amministrazione comunale a nome del gruppo consiliare di opposizione Il documento è stato enunciato nel corso della seduta di oggi Poco dopo il capogruppo del Pd Emidio Gubbiotti ha sottoposto all’attenzione del sindaco e della giunta il medesimo tema Il consigliere Cecconi in premessa ha ricordato che: “Nell’anno 2024 sono state realizzate due postazioni di controllo della velocità media nel comune di Terni Successivamente sono state trasformate in postazioni di controllo della velocità istantanea I numeri: “Nel tratto della statale Valnerina pur di soli 18 km sono presenti ben cinque postazioni fisse di rilevamento della velocità istantanea” Pertanto di media: “Uno ogni 3,5 chilometri Tale massiccia presenza viene contestata anche e soprattutto da chi svolge attività turistico-ricettiva lungo tutto il tratto ricadente nel Comune di Terni inclusi altri operatori sino a Ferentillo” Il gruppo consiliare impegna il sindaco Bandecchi (e alla giunta più in generale): “A rendersi parte attiva quale primo cittadino del capoluogo di provincia con i comuni di Arrone al fine di razionalizzare/diminuire la presenza di queste postazioni lungo il tratto interessato Ad incentivare il coordinamento delle forze di polizia locale dei comuni al fine di migliorare la preservazione di adeguati livelli di sicurezza e controllo viario anche attraverso il coinvolgimento della Prefettura così da garantirne una adeguata presenza lungo il tracciato” Infine: “A determinare in conseguenza reali e maggiori attività di pattuglia atte a prevenire disincentivare e sanzionare" ogni comportamento passibile di sanzione.  Il sindaco: “Siamo in regola per poter cambiare e modificare il Piano integrato di attività e organizzazione Dodici nuove assunzioni per implementare l’organico della direzione welfare Il sindaco Stefano Bandecchi è intervenuto durante la seduta del Consiglio Comunale di oggi per annunciare le modifiche al Piano integrato di attività e organizzazione Previsto l’inserimento di due unità di personale funzionari assistenti sociali (a tempo indeterminato) e dieci unità a tempo determinato - per tre anni - a valere sui Fondi PN Inclusione Lotta alla Povertà 2021-2027 Il primo cittadino ha spiegato che: “A dicembre avevamo un piano assunzionale Tuttavia siamo in regola per poter cambiare e modificare il piano andando a rafforzare l’organico del welfare” Il Consigliere comunale del Pd Leonardo Patalocco è intervenuto nelle dichiarazioni di voto spiegando che: “Il nostro voto è condizionato poiché ci è stato assicurato un adeguato rimpiazzo del personale in uscita ed un confronto tra le parti per razionalizzare al meglio il lavoro” La delibera è stata approvata con 23 voti favorevoli e sei astensioni La variazione in aumento del capitolo di entrata destinato ai trasferimenti statali per assistenti sociali a tempo indeterminato ammonta ad euro 72.950,86 per ciascuno degli anni relativi al triennio 2025/ 2027 Inoltre la variazione relativa al capitolo destinato ai  contributi regionali per servizi socio assistenziali vari è pari ad euro 364.754,30 per ciascuna delle tre annualità.  Avviato il cantiere per l’ampliamento del Pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni intervento incluso nella strategia regionale di rafforzamento delle strutture sanitarie sostenuta con 763.484 euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mira a potenziare la capacità ricettiva e a migliorare la qualità dell’assistenza L’intervento riguarda una superficie complessiva di 575 metri quadrati cui si aggiungono i 325 metri quadrati del modulo esterno denominato “Poli” In quest’ultimo verrà trasferita l’unità di Osservazione breve intensiva servizi igienici e nuove aperture finestrate Per collegare il modulo al Pronto soccorso sarà realizzato un passaggio in muratura di circa 90 metri quadrati L’ampliamento prevede anche il raddoppio delle postazioni barella dell’area di osservazione Sarà inoltre costruita una nuova camera calda destinata ad accogliere le ambulanze in arrivo con un’estensione di circa 180 metri quadrati Le strutture provvisorie installate durante l’emergenza pandemica saranno smantellate verranno predisposte aree per barelle e poltrone dedicate ai pazienti in attesa La zona esterna coperta dell’attuale Pronto soccorso verrà riconfigurata completamente per ospitare nuovi spazi clinici destinati a visite e monitoraggio intensivo Parallelamente agli interventi strutturali è in atto un piano di riorganizzazione del personale sanitario per garantire maggiore reattività nei periodi di maggiore affluenza in linea con la strategia regionale di ottimizzazione delle prestazioni sanitarie Ha incidente, finisce al Pronto soccorso ma si perde tra i “blocchi” dell’ospedale, ritrovata Ieri mattina, a seguito di chiamata al numero di emergenza, gli [Leggi ancora] “PalaTerni fondamentale per la città, continueremo a lavorare per il completamento dell’opera” “Fin dall’inizio di questa legislatura la Lega ha lavorato per la realizzazione del [Leggi ancora] I pronto soccorso tornano a riempirsi, raddoppiati gli accessi Gli accessi nel giro di un mese sono quasi tornati alla normalità con ingressi raddoppiati negli [Leggi ancora] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a1c67530b0c8545aa8ae962fdedcefc2" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora] ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella “Alla vigilia dell’incontro di oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy avevamo aspettative alte su passi in avanti per il futuro di Acciai Speciali Terni registriamo ancora una volta una riunione su Acciai Speciali Terni presso il Mimit che non è risolutiva e che rinvia alla fine di maggio la possibilità di sottoscrivere un accordo di programma tra l’azienda Rispetto agli annunci iniziali con la produzione del magnetico e una linea del freddo messi in stand by si ridimensionano sia il volume degli investimenti che ammontano a 560 milioni di euro sia delle produzioni che si attestano ad un milione di acciaio fuso all’anno e ad 800.000 tonnellate sul freddo La parte pubblica si impegna con 70 milioni di euro di cui 60 milioni attraverso un contratto di sviluppo in sostituzione dei contributi del PNRR ‘Hard to abate’ in quanto non più accessibili sul totale degli investimenti l’azienda ha già annunciato lo stanziamento di circa 300 milioni di euro la questione energetica con nodi che la Regione Umbria e l’azienda dovranno sciogliere nei prossimi giorni Al netto dell’annuncio di AST su un incremento di 59 lavoratori diretti e sul mantenimento dei livelli occupazionali con la parte certa degli investimenti nulla è stato specificato sull’impatto dei nuovi impianti e sull’organizzazione del lavoro e sui lavoratori dell’indotto Registriamo la volontà di tutte le Istituzioni di trovare una soluzione per Acciai Speciali Terni ritenuta strategica per il territorio ritenendo necessario finalmente un confronto positivo che coinvolga le organizzazioni sindacali Da qui alla fine di maggio abbiamo chiesto di discutere in azienda il dettaglio del piano industriale cosa che chiediamo ormai da questi tre anni e non si è mai concretizzata La nostra richiesta è di fare una discussione su un piano industriale realizzabile e con investimenti certi senza alcun vincolo legato al suddetto accordo di programma” Lo dichiarano in una nota congiunta Loris Scarpa coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil e Alessandro Rampiconi La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil Federazione Impiegati Operai Metallurgici | Corso Trieste, 36 - 00198 Roma | tel: +39 06852621 | CF: 80184210583 | Privacy policy Powered by Meta Edizioni Fiori e striscioni per la ragazza uccisa: "Basta violenza sulle donne" Il feretro accompagnato da un lungo corteo verso il cimitero Quanto al padre di Samson "non verrà ascoltato oggi Lui non era in casa e questo è assodato rientra la sera e l'omicidio avviene a metà mattina La madre invece era in casa e adesso sta chiarendo quali sono state le sue condotte" ha spiegato il legale all'uscita dalla questura è accusato di omicidio volontario aggravato dalla relazione affettiva e occultamento di cadavere Il 23enne ha ucciso Ilaria nel suo appartamento nel quartiere africano a Roma con tre coltellate al collo “I genitori del ragazzo sono distrutti dal dolore spaventati e chiedono sincero perdono per tutto quello che è successo” lasciando la questura dove la donna è stata interrogata «Eri da ammazzare da piccola», «dovresti fare la fine di Ilaria». Sono le minacce shock rivolte a una giovane arbitro donna da un dirigente dello Sporting Terni nel corso di una partita degli allievi under 17. L’uomo ha insultato la giovane professionista negli spogliatoi «evidentemente riferendosi al recente omicidio di Ilaria Sula, uccisa a Roma ma residente a Terni» scrive il giudice sportivo nel motivare il provvedimento col quale ha inibito il dirigente sportivo fino al 31 dicembre 2028 «A sto punto sarebbe da tirare fuori un coltello» Allo Sporting Terni è stata inoltre comminata un’ammenda di 500 euro «in quanto l’arbitro udiva provenire dallo spogliatoio (come tale identificato perché veniva fatto espresso riferimento al punteggio a proprio sfavore di 0 a 3) gravissimi insulti di stampo sessista e varie minacce» si legge nel comunicato ufficiale della Lega nazionale dilettanti Il giudice sportivo ricostruisce poi il comportamento del dirigente che «tra il primo e il secondo tempo entrava nello spogliatoio dell’arbitro contestando la sua condotta a voce alta e registrando il colloquio con il telefono» Interrotta la registrazione della conversazione sono arrivate – in base al provvedimento di squalifica – le frasi con il riferimento a Ilaria L’arbitro ha quindi espulso il dirigente «che però faceva resistenza ad allontanarsi – scrive sempre il giudice sportivo - nonostante il fattivo intervento dei dirigenti della squadra avversaria» la Sangemini sport alla fine vittoriosa per 4-0 pur trovandosi all’esterno dell’impianto il dirigente – emerge sempre dagli atti ufficiali – ha continuato a deridere l’arbitro rivolgendo nei suoi confronti frasi offensive e denigratorie» Spingendo fino a «simulare l’abbaiare di un cane» Il segretario Giovacchino Olimpieri: “In questi venticinque anni abbiamo seguito due delle più importanti vertenze del territorio” Venticinque anni di militanza sul territorio per la Fismic Terni La sigla infatti ha festeggiato l’importante ricorrenza all’hotel Garden nel corso del pomeriggio di oggi – lunedì 5 maggio - alla presenza del segretario nazionale Roberto Di Maulo del segretario generale Giovacchino Olimpieri di Sara Rinaudo Il 5 maggio 2000 iniziò un lungo percorso che ha portato la Fismic a detenere attualmente 550 iscritti ed essere un punto di riferimento per tanti lavoratori e semplici cittadini Il segretario Giovacchino Olimpieri ha tracciato la storia del sindacato ricordando che: “Siamo presenti in tutte le piccole e medie imprese Stiamo cercando di ampliare la nostra presenza anche nel settore del commercio e del lavoro somministrato In questi venticinque anni abbiamo seguito due delle più grandi vertenze del territorio ossia la chiusura del magnetico e la vertenza Morselli” Gli albori: “In molti pensavano che quel gruppo di ‘dissidenti’ non avrebbero alcun futuro Non è andata esattamente così autonomo e capace di saper valorizzare gli iscritti detenendo un patronato ed un Caf che rappresentano il valore aggiunto della Fismic In questi venticinque anni si sono avvicendati tre segretari: 2000-2002 Gianni Fontanella I lavori non condizioneranno la gestione dei pazienti ed interesseranno una superficie complessiva di 575 metri quadrati I lavori per l’ampliamento del Pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria sono scattati stamattina Gli interventi non condizioneranno la gestione dei pazienti interessando una superficie complessiva di 575 metri quadrati cui si aggiungono i 325 metri quadrati del modulo esterno ‘Poli’ Nel modulo esterno sarà trasferita l’attuale Osservazione breve intensiva che verrà dotata di dodici posti letto oltre all’installazione di nuove finestre a nastro È previsto inoltre un collegamento in muratura tra il Pronto soccorso e il modulo per una superficie di circa 90 metri quadrati Tra gli altri interventi si procederà con il recupero e l’ampliamento dell’area di osservazione che passerà da sei a dodici postazioni barella Verrà inoltre realizzata una nuova camera calda – l’area riservata all’arrivo delle ambulanze – per circa 180 metri quadrati e saranno smantellate le strutture temporanee realizzate durante il periodo Covid per una superficie di circa 85 metri quadrati troveranno spazio barelle e poltrone per l’accoglienza dei pazienti L’area esterna coperta del Pronto soccorso sarà completamente riconvertita con la realizzazione di nuovi locali per visite e monitoraggio dei pazienti più gravi Incontro tra le parti nel pomeriggio di lunedì a palazzo Spada: “Convogliare le risorse di quest’anno per una grande manifestazione” lunedì cruciale per il futuro della manifestazione in città il sindaco Stefano Bandecchi aveva annunciato che “l’edizione 2025 salterà”.  incontro a palazzo Spada tra l'assessore al turismo Alessandra Salinetti il presidente di Umbria Jazz Stefano Mazzoni e il direttore artistico Carlo Pagnotta.  “Abbiamo riferito ai massimi responsabili di Umbria Jazz - fanno sapere - le indicazioni del sindaco Stefano Bandecchi e le risultanze del dibattito del consiglio comunale di questa mattina Abbiamo chiesto di valutare insieme la possibilità di fare una grande edizione nel 2026 magari con una connotazione identitaria e una calendarizzazione da ripetersi negli anni Questo perché per il 2025 i tempi a disposizione sono veramente ridotti e non sufficienti per inserirsi in un circuito internazionale quale il marchio Umbria Jazz e  Terni meritano Abbiamo condiviso che a Terni spetti un appuntamento internazionale riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo”.  “Abbiamo anche deciso di valutare la possibilità di convogliare le risorse del 2025 sul 2026 per che per una grande manifestazione occorre un piano economico superiore alle possibilità di quest’anno Siamo convinti che il clima produttivo di questo pomeriggio possa dare ottimi risultati”.  Il Servizio idrico integrato fa sapere che sono previsti lavori di manutenzione a Terni e a Montecchio Mercoledì 7 maggio nel comune di Terni sono previsti lavori di manutenzione dalle 9.30 alle 13.30 Le vie interessate dal cantiere sono le seguenti: strada di Sabbione (dal bivio con strada delle Campore al bivio con via Aldo Bartocci) strada Santa Filomena (dal bivio strada di Sabbione fino alla ferrovia) e zone limitrofe previsti lavori di manutenzione nel comune di Montecchio Il cantiere interesserà le seguenti vie: via Bastianelli “Durante gli interventi - fa sapere l’azienda - potrebbero verificarsi intorbidimenti dell’acqua accompagnati da fenomeni di temporanea mancanza o carenza idrica localizzata Nel rispetto della normativa e tenendo conto delle esigenze dei cittadini delle attività economiche e dei servizi pubblici delle zone interessate sono state effettuate le necessarie comunicazioni preventive metterà a disposizione un servizio potenziato di contact center al numero 800.913.034 da telefono fisso e da mobile”.  Nella lettera, tra l’altro, si richiama il decreto del giudice di Terni che sottolinea l’opportunità di "trovare una collocazione abitativa idonea" per il ragazzo chiedendo "al Csm di Terni, al Serd di Terni di allargare la ricerca per reperire idonea struttura residenziale anche al di fuori della provincia di Terni e, all’occorrenza, fuori dalla regione Umbria". “Facciamo circolare la solidarietà”: è questo il titolo del concerto di beneficenza organizzato dalla Fisorchestra Luciano Fancelli in programma venerdì 9 maggio alle 21 presso la chiesa di Sant’Antonio di Terni L’evento nasce con un intento nobile: raccogliere fondi a favore del Comitato per la vita Daniele Chianelli associazione onlus che da anni sostiene la ricerca e l’assistenza per pazienti affetti da leucemie Sul palco si esibiranno Fabrizio Antonelli (tromba) Maurizio Massarelli (violoncello) diretti dal maestro Marco Gatti alla guida della Fisorchestra Luciano Fancelli L’ingresso è ad offerta libera un modo per coinvolgere tutta la cittadinanza in un gesto concreto di solidarietà è possibile contattare i numeri 333.5284076 e 329.3358793 la città dell’acciaio fra le trenta province peggiori d’Italia: la situazione dell’Umbria e il confronto con il resto del Belpaese la popolazione in età lavorativa presente in Italia diminuirà di quasi 3 milioni di unità (precisamente 2.908.000) pari a una riduzione del 7,8 per cento All’inizio del 2025 questa fascia demografica contava 37,3 milioni di persone: si prevede che la platea nel 2035 scenderà a 34,4 milioni “Tale calo è attribuibile al progressivo invecchiamento della popolazione: con un numero sempre più ridotto di giovani e un consistente gruppo di baby boomer prossimo all’uscita dal mercato del lavoro per raggiunti limiti d’età il nostro Paese rischia lo spopolamento della coorte anagrafica potenzialmente occupabile Va sottolineato che tutte le 107 province italiane monitorate in questo studio registreranno entro il prossimo decennio una variazione assoluta” L’analisi porta la firma dell’associazione di artigiani e piccole imprese Cgia di Mestre che ha elaborato i dati dell’Istat e che rileva come “le contrazioni della popolazione in età lavorativa più importanti riguarderanno Dei 3 milioni di persone in meno che occuperanno la fascia anagrafica tra i 15 e i 64 anni la metà interesserà le regioni del sud Lo scenario più critico investirà la Sardegna che entro il prossimo decennio subirà una riduzione di questa platea di persone del 15,1 per cento (-147.697 persone) Seguono la Basilicata con il -14,8 per cento (-49.685) la Puglia con il -12,7 per cento (-312.807) la Calabria con il -12,1 per cento (-139.450) e il Molise con il -11,9 per cento (-21.323) le regioni meno interessate da questo fenomeno saranno il Trentino Alto Adige con il -3,1 per cento (-21.256) la Lombardia con il -2,9 per cento (-189.708) e l’Emilia Romagna con il -2,8 per cento (-79.007) Guardando più nel dettaglio i dati dell’Umbria a fronte di una popolazione in età lavorativa (15-64 anni) che oggi si compone di 525.214 unità pari a una riduzione di 47.326 persone (-9 per cento a fronte di una media nazionale di -7,8 per cento) Terni si piazza al 28esimo posto in Italia visto che i 130.647 potenziali lavoratori di oggi diventeranno 115.823 nel 2035: significa 14.824 in meno pari a una riduzione dell’11,3 per cento visto che le stime dicono che il capoluogo di Regione dovrebbe perdere 32.505 potenziali lavoratori nei prossimi dieci anni passando dagli attuali 394.566 di oggi ai 362.061 del 2035 (-8,2 per cento) Così nelle altre province del Belpaese la flessione più importante si verificherà a Nuoro con il -17,9 per cento In valore assoluto la provincia che subirà la perdita più importante è Napoli con -236.677 persone Tra le province meno interessate dalla contrazione segnaliamo Bologna con -1,4 per cento Il cantiere della maxi operazione di riqualificazione all’interno del quartiere di San Valentino all’interno del quartiere di San Valentino a Terni che prevede la demolizione di alcuni edifici e la costruzione di nuovi alloggi Il cantiere è tutt’ora visibile nell’area con la maxi operazione in corso e fine lavori previsto per inizio 2026.  del quale Ater è soggetto attuatore ha visto la demolizione dei tre edifici esistenti risalenti a oltre mezzo secolo fa la costruzione di due nuove strutture ed un parcheggio interrato I due nuovi edifici potranno contare su un totale di 33 alloggi oltre a locali al piano terra per attività di interesse pubblico e culturale come appartamenti-studio in duplex e per attività sociali o commerciali Verrà anche realizzato un ampio parcheggio interrato della grandezza di circa cinquanta posti auto e riqualificato tutto il tratto stradale di accesso al nuovo complesso edilizio L’intera operazione è finanziata anche con le risorse nel programma “Sicuro verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” all’interno dei fondi Pnrr.  I dati forniti dalla Camera di Commercio dell’Umbria: “Un vero boom occupazionale che sembra segnalare un recupero strutturale” Una regione a doppia velocità: Perugia rallenta e Terni accelera La Camera di Commercio regionale esamina il trend delle due provincie – sotto il profilo dell’andamento prettamente economico - riportando il Dataview congiunturale di aprile del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne Il presidente dell’ente camerale Giorgio Mencaroni spiega che: “L’Umbria è una regione con enormi potenzialità Il dinamismo di Terni va valorizzato e messo a sistema Contestualmente non possiamo accettare che Perugia resti indietro su innovazione e credito Serve una regia condivisa che unisca università Tra dinamismo occupazionale ed export: “Terni sorprende ed in positivo. La crescita degli occupati è del +7,7% contro l’1,9% nazionale Tuttavia – sottolineano dalla Camera di Commercio - il dato più clamoroso è quello sulle entrate previste di lavoratori tra aprile e giugno 2025: +15,8% Un vero boom occupazionale che sembra segnalare un recupero strutturale probabilmente trainato da settori come la meccanica la logistica e i servizi connessi alla transizione energetica” Ulteriori dati forniti: “Anche l’export cresce in modo robusto: +4,3% (contro il +0,4% nazionale) mentre le transazioni immobiliari (+1,6%) e i depositi bancari (-0,7% comunque meglio del -3,2% nazionale) danno l’idea di un territorio in effervescenza con una maggiore fiducia delle famiglie e una relativa tenuta della liquidità resta il calo delle start-up innovative: -20,8% Un dato migliore di Perugia ma comunque grave” Ed ancora: “Il terzo settore (+7,9%) e la stabilità delle imprese attive (-0,1%) dimostrano una certa solidità sociale ma anche a Terni mancano segnali strutturali di innovazione tecnologica la cassa integrazione cresce solo del 3,5% contro una media nazionale del 21,1% sintomo di una minore esposizione a crisi settoriali improvvise” La sala Apollo e Dafne di palazzo Carrara ospiterà l’esposizione fino al prossimo sabato 10 maggio ’ Il clima è una scelta: salviamo il futuro’ è il titolo della mostra itinerante che ha fatto tappa a Terni fino a sabato 10 maggio sarà possibile visitare l’esposizione – a palazzo Carrara - realizzata nell’ambito della campagna ‘Cambio io agire localmente’ dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai All’inaugurazione erano presenti l'assessore Viviana Altamura la curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna ossia Stella Bianchi Inoltre la responsabile regionale donne della Soka Gakkai e referente regionale per le relazioni esterne ovvero Cinzia Cattani Tale iniziativa detiene l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare le persone ad agire in prima persona per proteggere l'ambiente L’esposizione si articola in diciotto differenti pannelli Sarà possibile accedere alla sala Apollo e Dafne per assistere alla mostra nei seguenti orari: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 con ingresso libero La giovane non vedente ha conquistato il secondo posto nella seconda tappa del circuito Coppa Italia Para climbing Una passione trasmessa da papà Roberto e tornata in auge nel corso del 2024 La diciassettenne Greta Melchiorri è stata tra le protagoniste assolute della seconda tappa del circuito di Coppa Italia Para climbing Una manifestazione svoltasi presso il centro di arrampicata Rockspot di Milano lo scorso weekend Ha ottenuto il secondo posto nella categoria B1 anche grazie al supporto del papà e soprattutto dell’insegnante Paolo Petasecca Donati della palestra Free Spirit Alla nostra redazione di www.ternitoday.it Greta ‘torna’ indietro nel tempo evocando i suoi trascorsi sportivi: “Avevo tre anni quando iniziai a seguire papà Ho ereditato la sua passione poiché mi portava a Ferentillo dove è possibile vivere e praticare la disciplina dell’arrampicata” Uno stop temporaneo: “Poiché era necessario concentrarsi sugli studi” prima di riprendere nel corso del 2024: “Libertà Andare sempre più in alto equivale a superare ogni singolo ostacolo La differenza tra la parete rocciosa ed artificiale: “Le modalità sono diverse per affrontare l’arrampicata Tuttavia in entrambe si utilizza praticamente tutto il corpo: mani La sottoscritta si cimenta su quella artificiale supportata dal suo istruttore Ci sono degli appoggi ed appigli che consentono di arrivare alla vetta ossia il massimo dell’ambizione” L’obiettivo della Coppa Italia ed il risultato inatteso: “Alla prima tappa – sottolinea Greta – non ho partecipato E’ stato necessario ambientarmi e familiarizzare con la palestra di Milano Tuttavia con l’aiuto del mio insegnante Paolo Petasecca Donati mi sono progressivamente sciolta e sbloccata Un aiuto non solo dal punto di vista tecnico ma anche umano” Le caratteristiche dell’ascesa: “L’istruttore è collegato con una radio e fornisce delle indicazioni specifiche L’arrampicata lead è la specialità praticata dai non vedenti Sono previsti due itinerari nelle qualificazioni per poi arrivare alla finalissima Ci siamo qualificate in tre e nel momento decisivo sono riuscita a conquistare il secondo posto superando una concorrente Ho avuto l’opportunità di essere seguita da Paolo che detiene una propensione spiccata per supportare i ragazzi con maggiore difficoltà” ma l’ associazione Free Spirit ha anche altri atleti normodotati che partecipano alle gare della federazione Cosa lascia la giornata di domenica: “Tanta gioia nel cuore Inoltre la determinazione di proseguire e raggiungere nuovi traguardi ed obiettivi Non mi aspettavo questo risultato e ne sono davvero orgogliosa”