Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Dal 30 aprile 2025 è entrata in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare n firmata dal Capo del Circondario Marittimo di Terracina che stabilisce le norme per la tutela della vita umana in mare in vista dell’imminente stagione estiva Con l’arrivo dei turisti e l’incremento della presenza di bagnanti sulle spiagge del litorale pontino l’ordinanza introduce importanti novità valide in modo uniforme su tutto il Compartimento Marittimo di Terracina L’obiettivo è duplice: rafforzare la sicurezza in mare e standardizzare le misure di assistenza alla balneazione secondo linee guida ministeriali La prima grande innovazione riguarda l’attivazione obbligatoria del servizio di salvamento nel periodo che va dal terzo sabato di maggio alla terza domenica di settembre Questo intervallo definisce in modo chiaro e uniforme la cosiddetta stagione balneare in linea con l’esigenza nazionale di armonizzare i tempi e le misure di sicurezza su tutto il territorio Altra novità riguarda la segnaletica: l’ordinanza introduce l’obbligo di adottare la simbologia conforme agli standard internazionali ISO 20712 per la sicurezza in spiaggia e in mare cambia il sistema delle bandiere segnaletiche che assume ora una codifica chiara e universale: Bandiera verde: servizio di salvamento attivo ma condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose; Bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa punta a migliorare la comprensione dei segnali di pericolo anche per l’utenza straniera o poco familiare con le località balneari italiane l’ordinanza completa è consultabile sul sito istituzionale della Guardia Costiera ed è scaricabile anche tramite QR Code disponibile in copertina la Guardia Costiera raccomanda massima prudenza operativo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale per chi affronta la navigazione con unità da diporto o piccole imbarcazioni è fondamentale verificare lo stato dell’imbarcazione la presenza e l’efficienza delle dotazioni di sicurezza a bordo nonché consultare le previsioni meteo della zona prima di salpare l’invito è a non avventurarsi in aree isolate a rispettare tutte le norme in vigore e a portare sempre con sé un telefono cellulare carico La sicurezza in mare è una responsabilità condivisa e il rispetto delle regole può fare la differenza Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica Si tratta dello SHIPs Project avviato a inizio aprile Il sindaco Giannetti: “Orgogliosi che Terracina sia stata scelta per questo prestigioso progetto di ricerca” Al porto di Terracina l’iniziativa di indagine archeologica curata da una qualificata equipe internazionale di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea il progetto archeologico multidisciplinare diretto dal professor Emmanuel Nantet (University of Haifa Recanati Institute for Maritime Studies) avviato nella prima settimana di aprile con l’obiettivo di indagare attraverso le più moderne e sofisticate tecniche di rilievo gli elementi archeologici che nell’insieme costituivano l’antico sistema portuale una delle fondamenta più significative delle economie antiche L’attività di ricerca sul porto di Terracina coordinata dal dottor Andrea Di Rosa (Recanati Institute for Maritime Studies) e corredata da un accordo di collaborazione sottoscritto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina sarà svolta in circa 5 anni in ambiente terrestre e marino attraverso rilievi geofisici “Sul campo - spiegano dal Comune di Terracina - l’indagine potrebbe essere estesa a carotaggi scavi archeologici e altri tipi di ricerca più accurati Saranno messi a confronto diversi sistemi portuali di età romana affacciati sul Mediterraneo dalle sue coste orientali a quelle occidentali Port-Vendres e Nicopolis per potersi poi estendere Protagonista di questa prima campagna d’investigazione geofisica è un’equipe internazionale composta da nove studiosi delle Università di Perpignan Padova e del Recanati Institute for Maritime Studies già Direttore del Polo Museale di Terracina “La convinzione è che il prestigioso progetto di ricerca avrà ricadute molto positive per la città di Terracina e la sua area portuale posta all’attenzione della comunità scientifica internazionale in quanto uno dei siti più rilevanti per i traffici commerciali nel Mediterraneo in età romana Nel ricchissimo patrimonio storico della città - aggiungono dal Comune - viene finalmente approfondito grazie allo SHIPs Project che testimonia la centralità di Terracina nel passato e ne sollecita un ruolo di rilievo da promuovere in questa epoca contemporanea”.  Il porto di Terracina è infatti un’opera architettonica incredibile “il primo per dimensioni verso sud con una struttura circolare Un porto che rivestiva un ruolo primario e fondamentale per Roma Terracina era annoverata tra le Città che godevano di immunità e non potevano dunque essere attaccate”.  Elevate 22 sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 2.000 euro Terracina , 5 maggio 2025 – Dopo il grave episodio di aggressione ai danni delle guardie ittiche volontarie (leggi qui) si sono intensificati i controlli lungo i corsi d’acqua della provincia di Latina da parte delle guardie della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) e della Fisna (Federazione Italiana della Salvaguardia della Natura e dell’Ambiente) Ufente e Fiume Sisto nel territorio del comune di Terracina Diversivo Ufente e Botte nel comune di Pontinia hanno portato all’elevazione di 22 sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 2.000 euro Tutti i soggetti sanzionati risultano essere di nazionalità romena e moldava mentre le violazioni accertate hanno riguardato principalmente la pesca senza licenza e il mancato rispetto delle distanze previste per il posizionamento delle canne da pesca oltre a numerosi casi legati alla tutela dei manufatti idraulici e degli argini della Bonifica danneggiati da comportamenti non conformi alle norme Durante le attività di controllo sono stati sequestrati e reimmessi in natura oltre 30 chilogrammi di pesce vivo per la salvaguardia dell’equilibrio ecologico dei corsi d’acqua pur in un clima reso più difficile dall’episodio di violenza subito ribadiscono la propria determinazione nel proseguire il lavoro di tutela ambientale: “Non ci lasceremo intimidire La difesa del nostro patrimonio fluviale è una priorità e continueremo a vigilare con la massima attenzione e presenza sul territorio” Fipsas e Fisna annunciano che i controlli proseguiranno per tutta l’estate con una presenza capillare lungo le sponde dei fiumi e nei canali di bonifica L’obiettivo è quello di contrastare ogni forma di pesca illegale tutelare le infrastrutture idrauliche e promuovere una cultura del rispetto e della legalità tra i frequentatori delle acque interne La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Edizione digitale Il Terracina saluta l'Interregionale con l'ennesima sconfitta di una stagione estremamente complicata Al Colavolpe vince la Flegrea Puteolana che colpisce tre volte nella ripresa ma il gol più bello della giornata lo realizza Dean Sadaj si libera ai venti metri per poi scagliare una conclusione tanto violenta quanto precisa che non da scampo all'estremo difensore campano inserito dalla Lega Nazionale Dilettanti nella consueta rubrica dedicata alle migliori prodezze del fine settimana.  Un post condiviso da Lega Nazionale Dilettanti (@legadilettanti) Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione “In merito alle dichiarazioni diffuse dall’opposizione su un presunto aumento della TARI ai cittadini è doveroso chiarire che tale affermazione è completamente falsa” così l’Assessore all’Ambiente Maurizio Casabona commenta alcune affermazioni dopo l’approvazione delle tariffe TARI in Comunale “Non è previsto alcun aumento nelle prossime bollette: le prime due fatture TARI del 2025 saranno identiche a quelle già pagate Avremmo voluto già avviare una riduzione della tariffa ricalcolando il PEF (Piano Economico Finanziario) ma la procedura di affidamento del nuovo servizio è attualmente sospesa a causa di un ricorso al TAR presentato da una ditta partecipante Questo contenzioso ha comportato un inevitabile slittamento di tutte le operazioni connesse Leggi anche:TARI A TERRACINA: “LA MAGGIORANZA FA PROPAGANDA: AUMENTATA DEL 9%” l’Amministrazione ha scelto di mantenere invariate le tariffe per le prime due rate in attesa della definizione dell’appalto – ha precisato l’Assessore sarà rivalutata in funzione dell’affidamento definitivo del servizio  Ricordiamo che al momento dell’aggiudicazione della gara si potrà infatti mettere mano al PEF e utilizzare il ribasso della ditta aggiudicataria Tutti questi elementi – spiega – concorreranno a una riduzione complessiva del PEF si sottolinea che il nuovo contratto prevede l’introduzione della TARIP (tariffazione puntuale) che dovrà essere avviata dalla ditta entro sei mesi dall’inizio del servizio Un passaggio fondamentale verso una tariffa più equa basata su quanto effettivamente prodotto da ciascuna utenza ma abbia almeno il coraggio di dire la verità ai cittadini Parlare oggi di aumenti che non esistono è solo propaganda Noi invece lavoriamo con trasparenza e responsabilità l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza” su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca Fratelli d’Italia: “Sabaudia merita una programmazione seria Servizi assenti ed attacchi personali non sono la risposta” Voto di sfiducia della Presidente Cinzia Marzoli: la manager è stata confermata nel corso dell’assemblea dei “Decoro e sicurezza erano le priorità del programma di governo annunciate Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà Prossimo appuntamento: la seconda prova del campionato La ventesima sconfitta stagionale chiude l'avventura nell'Interregionale del Terracina che non riesce a salutare la categoria con un risultato positivo Al Colavolpe passa una Flegrea Puteolana priva di obiettivi per la classifica che nel secondo tempo si aggiudica l'incontro grazie alle reti di Dammacco Inutile ai fini del risultato la reazione finale dei biancocelesti capaci solo di realizzare il gol della bandiera con Sadaj già matematicamente retrocessi prima di questo turno tabellino ed approfondimenti nell'edizione di lunedì 5 maggio acquistabile anche tramite la nostra edicola digitale On DemandAttualitàTERRACINA – PUTEOLANA Anticipo dell’ultima giornata di campionato nel girone G di Serie D Il Terracina esce sconfitto per 3-1 dalla gara interna contro la Puteolana Ora si apre una fase nuova per i tigrotti: lavorare per il futuro della società Estrazione Lotteria (domenica 4 maggio) Il canale YouTube della trasmissione in onda ogni mercoledì su SL48 canale 91 del digitale terrestre e in streaming su www.sl48.tv TREVI – A fare la differenza sono state sicuramente le motivazioni, ma la Lucky Wind Antico Pastificio Umbro di Coach Alessandro Fammelume ha giocato con il coltello tra i denti e, con una prova impeccabile, nella penultima del girone H del campionato di B2 ha liquidato la pratica Terracina in tre set Stesso risultato di mercoledì scorso contro la VolleyRò che permette alle umbre di salire a quota 33 punti ma per festeggiare la salvezza non basta ancora Si perchè Grosseto con il punto conquistato a Priverno rimane a -5 e con una partita ancora da giocare i play out non sono ancora definitivamente scongiurati Nell’ultima giornata ad Anzio contro la Ondamedica basterà un punto che potrebbe anche non servire Nessuna novità nel 6+1 titolare con Maiuli in regia in diagonale con l’opposta Viola Le padrone di casa si svegliano (5-10) e anche grazie a qualche errore di troppo delle avversarie tornano sotto (9-11)  Ciccolini trascina le umbre verso il pareggio poi con un bel pallonetto dietro al muro perfeziona il sorpasso (13-12) Fattorini mette a terra una gran palla in ricostruzione e firma il doppio vantaggio ma Valeri in fast trova le mani del muro (21-18) Un bel diagonale stretto di Fattorini vale il 23-19 ed arriva il gran muro di Maiuli per ben 5 set-ball Il set si chiude 25-20 con un attacco vincente da posto 4 di Fattorini tentano subito la fuga e Fattorini mette a terra la parallela del 7-3 Il palleggio beffardo di seconda intensione di Maiuli è efficace (10-5) È la stessa Maiuli con un gran servizio a costringere il tecnico ospite a chiamare il time out sul 12-5 Terracina prova ad accorciare (15-10) e Manni sostituisce Viola in seconda linea Le folignati-trevane approfittano dei troppi errori delle avversarie e mantengono il vantaggio (21-14) Le laziali piazzano un parziale di 6 a 0 e riaprono il set (21-20) ci pensa Valeri dal centro a regalare un set-ball alle compagne poi arriva il gran muro di Maiuli che chiude 25-23 per il 2 a 0 Torna Viola nel ruolo di opposta e le ospiti ripartono avanti 5-2 L’ace di Fattorini riporta sotto le padrone di casa (7-8) poi il 9 pari arriva con un errore in attacco di Terracina Il sorpasso grazie ad un errore e ancora Fattorini mette a terra il diagonale del 13-11 poi ci pensa ancora Maiuli di seconda intensione (18-12)  Gran muro di Natalini e salvezza sempre più vicina In campo torna Manni che da posto 2 mette a terra la palla del 21-15 Nove match-ball arrivano con l’ace di Sirci Il punto del 25-15 finale lo ralizza Ciccolini con l’auito del nasto e la salvezza è ad un passo LUCKY WIND ANTICO PASTIFICIO UMBRO FOLIGNO-FUTURA TERRACINA 3-0 (25-20 LUCKY WIND ANTICO PASTIFICIO UMBRO: Ciccolini 16 Contatti | Privacy | Cookie Policy © 2007-2025 SpoletoSport - registrato nell'elenco dei periodici presso il Tribunale di Spoleto con il N° 01/07 - Direttore Responsabile Daniele Minni | credits è stato trovato poco lontano dall'esercizio colpito ed è stato arresto dagli agenti del commissariato di polizia Furto nella notte in un bar tabacchi e pizzeria a Terracina. Quando gli agenti del commissariato sono intervenuti sul posto in seguito a una chiamata della sala operativa hanno trovato il vetro dell'ingresso del locale in frantumi e un mattone a terra con ogni probabilità utilizzato per rompere la porta.  A quel punto i poliziotti hanno acquisito e visionato le immagini della videosorveglianza che hanno immortalato l'intera sequenza del furto E hanno così potuto identificare l'autore Le indagini hanno permesso agli agenti di mettersi subito sulle sue tracce rintracciando poco dopo un soggetto con la stessa corporatura e gli stessi abiti della persona comparsa nel video L'uomo è stato prontamente bloccato dalla pattuglia poco lontano dall'esercizio Nelle vicinanze sono stati trovati anche il registratore di cassa rubato poco prima e un salvadanaio.  Per un 26enne di Terracina è scattato quindi l'arresto per furto aggravato Dopo aver trascorso la notte nelle camere di sicurezza del commissariato è comparso questa mattina davanti al giudice che ha convalidato il suo arresto e disposto la misura cautelare dell'obbligo di firma Dopo il cantiere sul Ponte Badino a Terracina e i lavori di manutenzione che lo scorso mese hanno riguardato le rampe d’uscita dello svincolo Castel Romano stavolta la SS148 vedrà ancora lavoratori all’opera e fino al 30 giugno, quindi più di un mese ci saranno i lavori di manutenzione programmata per la sostituzione delle barriere di protezione spartitraffico la decisione di chiudere la carreggiata in direzione Terracina tra obblighi di uscita e limiti di velocità da rispettare Da una parte le barriere spartitraffico che andranno sostituite infatti, da oggi e fino al 30 giugno ci saranno: chiusura al traffico sulla SS148 Pontina dal km 15+050 al km 19+700 su tutte le corsie con l’obbligo di uscita allo svincolo Tor de Cenci/Spinaceto (Km 15 050) e l’ utilizzo del percorso alternativo a partire dal 5/05/2025 fino al 30/06/2025 nella fascia oraria dalle 21:30 alle 06:00 del giorno successivo esclusi i giorni festivi; chiusura al traffico sulla Pontina al km 15+660 su rampa di ingresso a partire dal 5 maggio fino al 30 giugno dalle 21.30 alle 6 del giorno successivo chiusura al traffico sulla Pontina al km 17+530 sulla rampa di ingresso a partire da oggi al 30 giugno nella fascia oraria dalle 21.30 alle 6 del giorno successivo limite di velocita di 50Km/h sulla Pontina dal km 20+250 al km 17+600 in direzione Roma su corsia di sorpasso a partire dal 5 maggio al 30 giugno nella fascia oraria dalle 21.30 alle 6 del giorno successivo Quelli che prenderanno il via oggi non saranno gli unici lavori fino a luglio farà da sfondo anche a un altro cantiere per lavori di manutenzione dei cartelli pubblicitari. E in questo caso ci saranno modifiche alla viabilità dal km 48+000 al km 100+000 le prossime giornate saranno più difficili del solito l’intervento dei consiglieri comunali di minoranza: “La maggioranza fa solo propaganda” prima ancora che si convocasse l’assise comunale forse impaurito dalle possibili reazioni del proprio elettorato e dei cittadini e utilizzando la retorica muscolare del “chi mena per primo vince” manda alla stampa e TV (che in Provincia di Latina è ormai quasi tutta asservita ad operare come megafono della propaganda) un insolito comunicato nel quale si ribadisce il loro impegno (a parole) nel mantenere basse le tariffe sui rifiuti le aspettative sono state deluse e la propaganda si è subito sgonfiata: i cittadini di Terracina grazie alla approvazione delle tariffe 2025 con un Consiglio riunito in seduta straordinaria urgente una ennesima forzatura dell’organo democratico che già avevano subìto un aumento della bolletta sui rifiuti del 15% a carico esclusivamente delle famiglie lo scorso anno anche quest’anno dovranno sopportare un ulteriore incremento del 9% anche se è annunciato un possibile conguaglio al ribasso che dovrebbe annullare tale aumento nella terza e ultima rata cioè nessun reale aumento delle tariffe nel 2025 troppe e irrealizzabili secondo il nostro punto di vista Leggi anche:TARI A TERRACINA: APPROVATA LA TARIFFA PER IL 2025 La verità invece è venuta fuori in modo cristallino durante la discussione in Consiglio oggi dove la maggioranza (con il voto contrario compatto della minoranza) ha votato questo ulteriore aumento di tariffe del 9% basate su un Piano Economico Finanziario (PEF) 2025 di circa 12 milioni di euro le ragioni di costo che portano all’aumento rispetto al PEF 2024 di ben oltre il 10% già criticate dalla minoranza lo scorso anno e senza spiegare neanche il motivo per il quale il PEF 2025 vista la lentezza delle procedure di gara e il contenzioso già nato subito dopo la pubblicazione della graduatoria non sia stato rivisto nell’ultimo anno decurtandolo almeno di tutte le prestazioni previste dal nuovo servizio messo a gara Prestazioni che chissà se e quando vedranno la luce Invece di procedere con questa “pasticciata” approvazione di oggi continuando a tergiversare e nascondendosi dietro false giustificazioni come l’esito ancora incerto della gara l’amministrazione avrebbe dovuto lavorare alacremente nei mesi scorsi analizzando tutti gli elementi di costo che lo compongono dal momento che le nuove prestazioni (come la Tarip oppure l’innalzamento del livello di servizio da 1 a 3 dello schema regolatorio ARERA oppure l’aumento della percentuale di raccolta differenziata che negli ultimi cinque anni è in caduta libera) non si può ragionevolmente pensare che vadano in onda nel 2025 questo ulteriore aumento della Tari che sommato a quello del 2024 determinerebbe un aggravio insostenibile sulle famiglie di oltre il 25% e sulle imprese di oltre il 10% una volta assorbito lo sconto derivato dal ribasso d’asta determinando così il nuovo costo di gestione nuovo costo che potrà essere riconosciuto solo quando tutte le prestazioni aggiuntive previste dal capitolato andranno a regime il Pef non potrà che ricominciare a salire con ulteriori aumenti delle tariffe vista l’impostazione errata che è stata data al capitolato di gara per cui il costo del servizio non è previsto che diminuisca con le quantità prodotte come richiede invece l’introduzione della Tariffa Puntuale non si è dotato di nessuna leva per modulare i costi riconosciuti al gestore in base alle quantità di rifiuti realmente prodotte e alla qualità resa Impostazione che noi come Consiglieri di Minoranza abbiamo criticato sostenendo la mozione relativa alla revoca/annullamento in autotutela della gara presentata coraggiosamente dal Consigliere Subiaco di Europa Verde e provvedendo a consegnare un corposo fascicolo a tutti gli organi sovraordinati competenti Questa maggioranza e il suo principale partito ed in seria difficoltà a giustificare dei costi finiti nel Pef ma che nulla hanno a che vedere con migliori prestazioni e qualità del servizio a dire che sta facendo gli interessi dei cittadini ma per una famiglia di 3 persone che vive in una casa di 100 mq che è passato da 272€ a 360€ Un aumento del 33% a fronte di una evasione Tari che supera i 20 milioni di euro e sulla quale da anni non si fa nulla e non si riesce a mettere in campo un serio piano di recupero Come anche non si fa nulla riguardo al tema dell’IVA sulla TARI: la tariffa per i rifiuti urbani non è soggetta a IVA poiché ha natura di tassa e non rappresenta un corrispettivo per un servizio se fino ad oggi è stata applicata l’IVA sulla TARI le somme versate in eccesso possono e devono essere richieste indietro È doveroso restituire le somme versate erroneamente dai cittadini negli ultimi dieci anni” i consiglieri comunali di minoranza di Europa Verde È arrivata l'ordinanza di sgombero per lo storico stabilimento balneare "Il Sombrero" di Terracina con un provvedimento firmato dal dirigente Michele Orlando ha disposto l’immediata liberazione dell’area demaniale marittima occupata senza titolo da 2.500 metri quadrati di spiaggia in Viale Circe Il termine per ottemperare è fissato al 20 maggio 2025 pena la rimozione forzosa da parte dell'amministrazione comunale con addebito delle spese al concessionario decaduto La vicenda affonda le radici nel dicembre 2022 quando il Comune aveva dichiarato decaduta la concessione demaniale contraddistinta dalla sigla TE-067 La decadenza era stata impugnata da Perroni prima davanti al Tar del Lazio e poi al Consiglio di Stato ma entrambe le sentenze hanno confermato la legittimità del provvedimento comunale Con la decisione definitiva del Consiglio di Stato l'amministrazione ha ora formalizzato l'ordine di restituzione dell’area al demanio marittimo Perroni dovrà provvedere non solo allo sgombero ma anche al ripristino dello stato originario dei luoghi Nelle motivazioni si precisa che l'atto di sgombero deriva dall’applicazione delle norme del Codice della Navigazione e che in caso di inadempienza il Comune interverrà in danno del concessionario con successiva distruzione degli arredi rimossi se non reclamati entro 30 giorni È inoltre specificato che il concessionario non ha diritto ad alcun rimborso per le opere eseguite o per le spese sostenute Lo stabilimento "Il Sombrero" era da anni uno dei punti di riferimento dell'estate terracinese non solo per l'offerta di servizi balneari ma anche per la presenza di un corpo principale in muratura adibito a bar e ristorazione Ora la storia di uno dei lidi più noti della città sembra destinata a chiudersi Il Comune ha trasmesso l’ordinanza anche alla Capitaneria di Porto al Settore Edilizia e all’Agenzia del Demanio per tutti gli adempimenti necessari a garantire l'esecuzione dello sgombero Resta da vedere se nei prossimi giorni il concessionario adempirà volontariamente o se si arriverà all’esecuzione forzata il destino de "Il Sombrero" appare ormai segnato Una qualificata equipe internazionale di ricerca universitaria studia sul campo i sistemi portuali di età romana 1 maggio 2025 – È sbarcato al porto di Terracina lo SHIPs Project l’iniziativa di indagine archeologica curata da una qualificata equipe internazionale di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea si tratta di un progetto archeologico multidisciplinare diretto dal Prof attraverso le più moderne e sofisticate tecniche di rilievo gli elementi archeologici che nell’insieme costituivano l’antico sistema portuale una delle fondamenta più significative delle economie antiche L’attività di ricerca sul porto di Terracina Andrea Di Rosa (Recanati Institute for Maritime Studies) e corredata da un accordo di collaborazione sottoscritto con la Soprintendenza Archeologia sarà svolta in circa 5 anni in ambiente terrestre e marino attraverso rilievi geofisici l’indagine potrebbe essere estesa a carotaggi scavi archeologici e altri tipi di ricerca più accurati Saranno messi a confronto diversi sistemi portuali di età romana affacciati sul Mediterraneo Protagonista di questa prima campagna d’investigazione geofisica è un’equipe internazionale composta da nove studiosi delle Università di Perpignan già Direttore del Polo Museale di Terracina La convinzione è che il prestigioso progetto di ricerca avrà ricadute molto positive per la città di Terracina e la sua area portuale posta all’attenzione della comunità scientifica internazionale in quanto uno dei siti più rilevanti per i traffici commerciali nel Mediterraneo in età romana Nel ricchissimo patrimonio storico della città viene finalmente approfondito grazie allo SHIPs Project che testimonia la centralità di Terracina nel passato e ne sollecita un ruolo di rilievo da promuovere in questa epoca contemporanea La prima “Survey” a Terracina del progetto SHIPs si è conclusa nei giorni scorsi e ha visto gli studiosi sul campo per una settimana sull’intera area dell’antico porto Gli studiosi hanno eseguito una serie di accertamenti attraverso strumentazioni all’avanguardia analisi geofisiche che vengono poi confrontate e comparate anche con la documentazione d’archivio e le foto storiche tornerà a settembre a Terracina per illustrare i primi risultati e per la seconda fase di indagini “Siamo orgogliosi che Terracina sia stata scelta per questo prestigioso progetto di ricerca Il nostro straordinario porto torna ad occupare la posizione centrale che merita e viene rimesso all’attenzione di tutti gli studi con una divulgazione scientifica che sarà a livello internazionale richiamando l’interesse non soltanto dei turisti ma anche di studiosi e scienziati Siamo davvero fiduciosi che questa ricerca porterà dei grandi risultati consentendoci di avere datazioni più certe e magari anche nuovi elementi che andranno ad arricchire il nostro patrimonio storico e archeologico che ancora una volta si conferma unico» e l’Assessore alla Cultura e al Turismo Alessandra Feudi Gli episodi si sono verificati più volte e più volte l’amministratrice della società che gestisce il locale a Terracina era stata sanzionata dai carabinieri Serate senza licenza: chiusa una discoteca a Terracina L’ordinanza di chiusura del locale è stata emessa nella giornata di ieri dagli uffici comunali dopo i controlli effettuati dai carabinieri.  proprio in seguito alle ispezioni e alle verifiche effettuate dai militari della locale Stazione e della Sezione Radiomobile è stato rilevato che nella discoteca erano stati organizzati “spettacoli danzanti” in assenza della prevista licenza E per questo l’amministratrice della società che gestisce era stata ogni volta sanzionata.  approvata in Consiglio Comunale la determinazione ai fini della Tassa sui Rifiuti per l’anno 2025 È stata approvata in Consiglio Comunale la determinazione delle tariffe ai fini della Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2025 Come spiegato in aula dall’Assessore al Bilancio Angelina Tasciotti sono molti i fattori che hanno delineato un quadro incerto per la rimodulazione del PEF al fine di consentire una diminuzione del carico sui contribuenti e sull’applicazione delle novità che seppure non impattano direttamente sulle tariffe di sicuro pongono un problema circa la loro applicazione e fatturazione c’è la gara per l’affidamento del servizio raccolta e smaltimento che non risulta ancora aggiudicata per un ricorso presentato da una delle ditte partecipanti Il 16 aprile scorso il Tar del Lazio ha disposto il rinvio per l’udienza di merito al 21 maggio L’affidamento avrà infatti un’incidenza importante su quello che è il costo da sostenere per il servizio per quanto riguarda le modalità applicative della riduzione per redditi ISEE bassi sono state disciplinate da ARERA solo il primo aprile e questo ha fatto slittare i termini di verifica simulazione e predisposizione della deliberazione di approvazione delle tariffe dal momento che la le nuove modalità sono ancora in fase di chiarimento Al momento l’Amministrazione Comunale di Terracina offre già una riduzione pari al 40% per le famiglie con un ISEE inferiore a 10 mila euro con un impegno di spesa attuale di circa 100 mila euro Le tariffe sono frutto dell’applicazione matematica del metodo normalizzato e sono state ottenute considerando la suddivisione tra utenze domestiche e non domestiche A differenza dello scorso anno l’aumento è stato equamente distribuito intorno al 8,93% in media per le utenze domestiche e al 9,07% per le utenze non domestiche Questo è stato possibile grazie al lavoro di aggiornamento delle superfici a ruolo quest’anno più rilevante per le utenze domestiche derivanti dall’attività di accertamento come anche dall’emissione degli avvisi di accertamento per omessa o infedele dichiarazione Chiaramente sono tariffe da considerarsi temporanee e saranno oggetto revisione non appena approvato l’emendamento relativo alla proroga della scadenza per l’approvazione dei PEF delle Tariffe e Regolamenti TARI che consentirà di poter ridurre il PEF approvato l’anno scorso e relativo agli anni 2024-2025 venendosi a delineare più chiaramente l’esito della gara per l’affidamento del servizio raccolta e smaltimento rifiuti Tutto questo ci potrà consentire un abbattimento che con tutta probabilità vedrà ridursi il PEF al di sotto della soglia del 2024 riceveranno l’avviso in acconto con le scadenze del 16 luglio e del 16 settembre calcolate sulla base delle tariffe 2024 salvo conguaglio a dicembre 2025 che probabilmente porterà a un totale pari o inferiore al totale dell’anno 2024 «In via prudenziale abbiamo deciso di non apportare modifiche significative alle prossime bollettazioni – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Maurizio Casabona Questa scelta deriva da una serie di motivazioni oggettive Il bando di gara per l’affidamento del servizio non è stato ancora aggiudicato e numerosi Comuni hanno presentato richiesta di emendamento per lo slittamento della fatturazione che secondo la normativa deve avvenire entro il 30 aprile L’emendamento è stato approvato alla Camera ma non ancora definitivamente al Senato Il termine ultimo per la definizione resta fissato al 30 aprile e c’è un ricorso al TAR da parte di una società intervenuta alla gara per l’affidamento del servizio raccolta e smaltimento rifiuti che è stata posticipata la 21 maggio Alla luce di questi elementi di incertezza – ha precisato l’Assessore Casabona – abbiamo ritenuto opportuno ristampare le bollette mantenendo invariata la tariffazione attuale con l’aggiudicazione definitiva del bando prevista entro fine anno potremo definire una nuova linea tariffaria più chiara e coerente Sarà possibile infatti applicare in bolletta il ribasso d’asta offerto dalla ditta aggiudicataria e verranno recuperati i risparmi maturati nei mesi non goduti del 2024 e del 2025 che saranno scontati nelle prossime bollette emesse dal Comune» ha concluso l’Assessore all’Ambiente Maurizio Casabona La campagna “Nutella Buongiorno” dedicata ai paesaggi italiani avvolti dalla luce dell’alba; sui vasetti in edizione straordinaria anche il Tempio di Giove Suggerito anche l’abbinamento perfetto con il pane tipico romano La collezione è infatti composta da 21 vasetti in edizione limitata “Le immagini - viene spiegato in una nota - raffigurano paesaggi noti e angoli inaspettati invitando il consumatore a compiere un viaggio sensoriale e culturale lungo tutta la Penisola Ogni vasetto si distingue per un design coinvolgente che cattura le sfumature dell’alba mentre sul retro un QR code consente di accedere a una landing page dedicata con interessanti informazioni e curiosità per approfondire la conoscenza delle località italiane protagoniste della campagna”.  Già in altre due occasioni Nutella aveva scelto la provincia pontina per le sue “edizioni straordinarie; è accaduto nel 2020 con Sabaudia e il Monte Circeo e l’anno successivo l’isola di Ponza. ogni confezione suggerisce l’abbinamento perfetto con un pane tipico regionale per esaltare il piacere della colazione e celebrare un buongiorno tutto italiano E per quanto riguarda il Lazio a essere stata scelta è la ciriola romana è incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali laziali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: infatti si trattava di uno dei tipi di pane più tipici della cucina romana; più tardi venne soppiantata prima dalla michetta la ciriola ha cominciato a essere sempre meno ordinato e proposto ma per una vita è stato il pranzo dei manovali magari con una fetta di mortadella o di salame.  Si svolgerà a Terracina cerimonia celebrativa provinciale organizzata dalla Questura di Latina in occasione del “173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato” la Questura di Latina ha organizzato una cerimonia celebrativa che si terrà a Terracina nello splendido scenario dell’antico Teatro Romano grazie alla collaborazione della Fondazione Città di Terracina e dell’Amministrazione Comunale nella piazza antistante il luogo della cerimonia saranno aperti al pubblico stand rappresentativi delle attività della Polizia di Stato che potranno essere visitati da tutta la cittadinanza che vorrà partecipare all’evento gli operatori della Squadra Volante e della Sala Operativa che parleranno del contrasto alla violenza di genere della prevenzione delle truffe agli anziani e della fondamentale importanza del supporto che gli stessi cittadini forniscono alle nostre attività  sarà illustrato in particolare il contributo fornito dalle segnalazioni che giungono attraverso l’App “You Pol” la Polizia Stradale che parlerà di prevenzione e di sicurezza stradale la Polizia Postale con operatori dedicati al tema del cyber bullismo e delle truffe on line la Polfer che illustrerà le attività svolte all’interno degli scali ferroviari le Fiamme oro della Polizia di Stato del Centro Remieri di sabaudia - settore canoa/canottaggio con vogatori di remata per la simulazione delle attività agonistiche che hanno portato i nostri atleti alla conquista di due medaglie d’argento alle ultime Olimpiadi di Parigi che illustrerà le attività di rilievo sulla scena del crimine e le modalità di acquisizione degli elementi utili alle indagini I cinofili  e gli Artificieri della Polizia di Stato della Polaria di Fiumicino che illustreranno le attività di specifica competenza nei contesti operativi il farà un sorvolo sulla Piazza con l’elicottero della Polizia di Stato Sarà inoltre presente uno stand dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato – Sezione di Terracina e un punto informativo della Fondazione Città di Terracina per la promozione culturale del territorio In piazza sarà inoltre posizionato un mega schermo che consentirà di seguire la cerimonia formale che inizierà alle ore 11 e si svolgerà all’interno del Teatro Romano Tutti i cittadini della provincia di Latina saranno i benvenuti per condividere insieme alle donne e agli uomini della Polizia di Stato il nostro anniversario della fondazione TREVI – Un’eventulale vittoria da 3 punti contro la Futura Terracina (37 punti) potrebbe permettere alle ragazze della Lucky Wind Antico Pastificio Umbro (30 punti) di festeggiare la salvezza con una giornata d’anticipo rispetto alla chiusura della regular season (girone H campionato B2) Certo tutto dipenderà anche dai risultato delle partite di Grosseto che va a fare visita ad una Farmacie Carbone terzultima ma al momento non ancora condannata alla retrocessione ma anche di Roma 7 che invece se la vedrà con la terza della classe Trestina in lotta per il secondo posto in chiave play off Per le ragazze di Coach Alessandro Fammelume è risultata decisiva la vittoria di martedì nel recupero vinto per 3 a 0 sulla VolleyRò al PalaGallinella di Trevi Tre punti che hanno permesso alle folignati-trevane di mantenere il vantaggio su Grosseto e di agganciare al sestultimo posto in classifica Roma 7 Per evitrare i play out tra la quintultima e la quartultima devono esserci più di 2 punti di vantaggio Un problema che già sabato sera potrebbe non riguardare più le umbre che comunque chiuderanno la regular season ad Anzio contro la Ondamedica (37 punti) già salva Il Terracina chiude il campionato con la l 20esima sconfitta L'ultima della classe del girone G di serie D ha perso 1-3 al Colavolpe contro la Puteolana nell'anticipo della 34ª giornata che metteva di fronte squadre senza obiettivi da raggiungere visto che i laziali avevano già salutato la categoria dopo un solo anno di permanenza e i campani sono fuori dai giochi playoff.  Le reti del match sono arrivate nella ripresa con Dammacco Mascari e Popovic mentre la rete dei padroni di casa è stata segnata da Sadaj Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari datacenter di Frankfurt am Main (Germania) Contributi pubblici percepiti dalla testata a Terracina la nuova ordinanza di sicurezza balneare Sono state introdotte delle novità per la stagione estiva “A far data dal 30 Aprile scorso è in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare n 30/2025 a firma del Capo del Circondario Marittimo di Terracina che in vista dell’imminente stagione estiva con il consueto afflusso di turisti e di bagnanti sulle spiagge e lungo tutto il litorale pontino uniformi nelle disposizioni di dettaglio su tutto il Compartimento Marittimo in materia di sicurezza e di tutela della vita umana in mare Tra di esse le più significative riguardano l’obbligatoria attivazione del servizio di salvamento nel periodo della stagione individuata ai fini della sicurezza della balneazione e di assistenza ai bagnanti tra il terzo sabato del mese di maggio e la terza domenica del mese di settembre Tale innovazione nasce dall’esigenza di uniformare i parametri temporali di sicurezza sulle spiagge attraverso un’omogenea individuazione della stagione balneare in linea con le direttive ministeriali impartite al fine di definire misure aggiuntive in materia di salvaguardia della vita umana in mare Ulteriori novità riguardano l’adozione della simbologia secondo gli standard ISO 20712 relativa alla segnaletica di sicurezza ed al sistema di bandiere segnaletiche sulle spiagge In particolare il nuovo sistema di bandiere per l’identificazione dello stato di balneazione condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose; bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa Tale processo di standardizzazione si pone l’obiettivo di rendere maggiormente comprensibili soprattutto all’utenza straniera o non familiare con le località balneari Per maggiori dettagli s’invita a consultare l’Ordinanza pubblicata sul Sito Istituzionale della Guardia Costiera e scaricabile anche tramite la scansione del QR Code presente in copertina si rinnova l’invito ad utilizzare il numero gratuito 1530 la Guardia Costiera raccomanda di non avventurarsi in località isolate e di rispettare le norme in vigore per una balneazione sicura nonché per chi si appresta ad intraprendere il mare di verificare l’efficienza dell’unità e delle dotazioni di sicurezza prima di intraprendere la navigazione e di prestare attenzione alle previsioni metereologiche della zona di interesse assicurandosi di avere al seguito anche un telefono cellulare carico PER EMERGENZE IN MARE contattate il NUMERO BLU 1530 attivo su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24 50 - 04011 Aprilia ( LT) Sede Legale : Via Giustiniano Tel 1: 06.9281259Tel 2: 06.9282238Mail: studio93@studio93.it  01432660593 Pec: radiostudio93@pec.itC.Univoco: KRRH6B9 © Newspaper WordPress Theme by TagDiv Se lo conosco e lo accosto con amore scoprirai che l’amore di Testata giornalistica quotidiana della provincia di Latina iscritta al Registro Operatori di Comunicazione AGCOM al n° 38697 GUEST POST E LINK BUILDING: globalpress.adv@gmail.com (ad eccezione degli anni della pandemia 2020 e 2021) ogni anno Terracina diventa un palcoscenico straordinario per raccontare la Passione di Cristo un viaggio che accompagna i visitatori attraverso le ultime ore di vita di Gesù Un cammino che inizia con il tradimento di Giuda e giunge fino alla Resurrezione attraversando momenti indimenticabili come l’Ultima Cena Pilato ed Erode) e culminando nella crocifissione Ma ciò che rende davvero speciale questo evento è che non ci sono scenografie costruite ad hoc: i veri protagonisti sono i luoghi i monumenti e le chiese del centro storico di Terracina che si trasformano magicamente in una Gerusalemme viva avvolta da un’atmosfera che non si può descrivere confezionati con maestria dalle sartorie teatrali ma veri e propri elementi che evocano la storia e l’emozione di quel tempo ogni cucitura è pensata per farci sentire parte di una storia che va oltre il tempo facendo vivere in modo autentico quella che è una tradizione che affonda le radici nella fede e nella cultura del nostro territorio Questa sacra rappresentazione nasce dall’intuizione di Giuseppe Norcia e Romano Sciscione che nel corso degli anni l’hanno vista crescere e diventare un appuntamento imperdibile Oggi l’evento è organizzato dall’Associazione Amici dell’Arte ODV ha visto questo progetto farsi strada fino a entrare nell’associazione nazionale “Europassione per l’Italia” con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento come patrimonio immateriale dall’UNESCO la manifestazione ha acquisito un prestigio crescente: non solo per la sua intensità emotiva Dal 2019 al 2023 è stata insignita dell’annullo filatelico con relativa cartolina commemorativa di Poste Italiane una tradizione che è stata già confermata per il 2025 Altra novità importante e che la manifestazione quest’anno avrà il privilegio di portare il logo del Giubileo concesso dal Dicastero per l’Evangelizzazione del Vaticano Ciò che rende davvero unica la Sacra Rappresentazione di Terracina è che non è mai una semplice rappresentazione teatrale: è un atto di fede che coinvolge tutta la comunità I protagonisti non sono attori professionisti ma cittadini che vivono ogni momento con una passione e una dedizione che rendono l’evento ancora più autentico la rappresentazione sarà interamente concentrata sul centro storico di Terracina con il suo epilogo spettacolare che avverrà nel Teatro Romano dove la crocifissione segnerà il culmine di un percorso che lascia il segno nel cuore di chi partecipa e a coloro che non possono entrare sarà presente in Piazza Municipio un Maxischermo dove vedere le scene clou Questa non è solo una rievocazione storica: è una celebrazione viva della fede facendo di Terracina un punto di riferimento per chi desidera vivere in modo profondo e autentico il mistero della Passione Vi diamo appuntamento per viverlo con noi il 12 aprile 2025 dalle ore 20.30 - P.IVA 02730900590 Tutti i diritti riservati Appuntamento il 26 aprile alla Casa - Torre Ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi e sgombero per lo stabilimento balneare di Terracina denominato “Sombrero Beach Club” In forza dell’ultima sentenza del Consiglio di Stato la dirigenza del demanio marittimo del Comune di Terracina ha disposto una ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi e sgombero in riferimento allo stabilimento balneare “Sombrero Beach Club” L’ordinanza prescrive a Ivano Perrone ormai ex concessionario poiché decaduto per via di due sentenza – Tar e Consiglio di Stato - e comunque entro e non oltre la data del 20 maggio 2025 dell’area demaniale marittima identificata nei titoli demaniali afferente l’occupazione di una zona demaniale marittima della superficie complessiva di 2.500 metri quadrati Lo stabilimento balneare p costituito da un corpo principale in muratura acquisito tra le pertinenze dello Stato destinato a bar annessi servizi ed opere complementari ed arenile asservito per la posa di ombrelloni e sdraio Perroni dovrà rimuovere tutte le attrezzature ripristinando lo stato dei luoghi originario Perroni, come noto, dovrà affrontare un processo per gli abusi edilizi nello stabilimento balneare di Terracina, insieme al dirigente del Comune di Terracina, Corrado Costantino, e al geometra Giuseppe Zappone A decidere per il rinvio a giudizio dopo l’udienza pre-dibattimentale è stato il giudice monocratico del Tribunale di Latina, Mario La Rosa. I tre imputati – coinvolti anche nella maxi indagine denominata “Free Beach” – sono difesi dagli avvocati Luca Giudetti ha subito anche due sequestri e altrettanti dissequestro in riferimento a questo indagine I primi sigilli furono eseguiti a febbraio 2022 dalla Guardia Costiera insieme ai Carabinieri della Compagnia di Terracina violazioni degli strumenti urbanistici generali vieppiù in assenza dí specifiche disposizioni plano-volumetriche e in contrasto con il Piano di utilizzazione degli arenili del litorale dí Terracina Gli abusi sarebbero stati perpetrati all’interno della fascia di rispetto costiera dei 300 metri dalla battigia del mare e sottoposta a vincolo dí tutela paesaggistica il Servizio Attività Produttive del Comune di Terracina avevano rilasciato un parere contrario sul progetto presentato proprio da Zappone i nuovi interventi edilizi avrebbero alzato la struttura se confrontata con quella in essere e rispetto ai muri di parapetto del marciapiede pubblico avrebbero limitato “la libera visuale del mare dagli spazi pubblici pedonali e carrabili del lungomare” A concedere il via libera con varie prescrizioni (su tutte: lasciare libera la visuale) fu il Mibac e di seguito il Comune diede il permesso ai lavori Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive il parroco della chiesta di Cellole si era opposto a celebrare i funerali dell’uomo i Carabinieri della Compagnia indagano per la presenza di un ordigno esplosivo ritrovato in Corso i Carabinieri della locale Stazione arrestano una ventisettenne in esecuzione a un ordine “Uniti per un lavoro sicuro”: è questo lo slogan che ha accompagnato le tre manifestazioni nazionali promosse da Cgil Cisl e Uil in occasione della Festa dei Lavoratori operaio agricolo di Terracina e attivista della Fai-Cisl che dal palco di Roma ha portato la sua testimonianza: “L’Italia ha cambiato la mia vita ma non tutti hanno la mia stessa fortuna” Singh ha ricordato la tragedia di Satnam Singh il bracciante morto nella provincia di Latina e ha denunciato lo sfruttamento ancora diffuso nel settore agricolo “I lavoratori immigrati in agricoltura sono più del 30% Eppure – ha aggiunto – restano i più esposti a rischi Da qui l’appello alle istituzioni per un cambiamento concreto: più controlli alloggi dignitosi e permessi di soggiorno per chi lavora regolarmente Singh ha concluso con un messaggio forte: “Il cibo italiano non esisterebbe senza i lavoratori stranieri Basta divisioni tra ‘noi’ e ‘loro’: servono dialogo Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Detenuti e volontari Plastic Free raccolgono 450 chili di rifiuti alla Bufalara Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l Il corpo senza vita di una donna è stato rinvenuto nella tarda mattinata di oggi nel canale Lungolinea potrebbe trattarsi di un’anziana la cui scomparsa era stata denunciata già da diverse ore Il ritrovamento è avvenuto in seguito a una segnalazione e sul posto è intervenuta la Polizia La dinamica dei fatti è ancora in fase di accertamento L’area è stata transennata per consentire le operazioni di recupero del corpo e gli accertamenti da parte delle forze dell’ordine Trasferta nel Lazio per l’Olbia di Ze Maria che fa visita al fanalino di coda Terracina nel 31° turno del Girone G della Serie D Espulso un componente per parte della panchina poi grandi proteste per un mancato rigore su un presunto fallo su Costanzo Maspero da buona posizione va vicino al gol con la testa 85′ – Ci prova Maspero direttamente dalla bandierina Espulso Aquino entrato da poco più di un minuto che ha reagito a un fallo di Arboleda 75′ – Tiro di Costanzo che termina di poco fuori 73′ – Tiro di De Grazia che si spegne fuori 70′ – 🔄 Cambio Olbia: dentro Islam per Rizzo ora è Elia a sfiorare il palo da buona posizione Vicinissimo al bersaglio il numero 91 gallurese con un tiro a giro 61′ – Grande chance per Capone FINE PRIMO TEMPO – Termina 0-0 la prima frazione 45+2′ – 🟨 Ammonito Altobelli tra i padroni di casa 45+2′ – Angolo per l’Olbia con la palla che attraversa tutta l’area di rigore senza essere toccato 44′ – Sugli sviluppi del corner Buschiazzo va vicino al gol con la testa 44′ – Ragatzu prova il numero sulla linea di fondo poi Truppo si rifugia in corner 43′ – Si affaccia in avanti il Terracina 39′ – 🟨 Primo giallo della gara ammonito Ronchi e anche il mister di casa D’Amico 38′ – Ancora Costanzo pericoloso 35′ – Tentativo di Maspero con uno scavetto Olbia a fare la partita con il Terracina che prova a ripartire 29′ – Sul calcio d’angolo successivo Biancu pericoloso 28′ – Conclusione di De Grazia da fuori area 21′ – Ancora 0-0 al Colavolpe di Terracina 9′ – Poche emozioni in questa prima fase di gioco 14.25 – Arbitrerà la gara il signor Moro di Novi Ligure assistito da De Rosa di Napoli e Rocco di Castellamare di Stabia 14.00 – Buon pomeriggio amiche e amici di Centotrentuno e della Serie D benvenuti al racconto testuale della gara tra Terracina e Olbia Nell’anticipo la Puteolana ha superato in trasferta il Terracina con il risultato di 1-3 Bisognerà capire cosa accadrà in classifica dal terzo al sesto posto per la corsa playoff ci sono tre squadre campane su quattro che si giocano tre posti disponibili La Sarnese rivelazione del girone G è la terza forza del campionato con 59 punti domani impegnata in Sardegna contro il C.O.S Sarrabus affronta il Guidonia già promosso in Serie C Il Savoia al quinto posto ha guadagnato finora 56 lunghezze Gli oplontini domani sfidano a Cardito il Cinthyalbalonga ormai fuori da ogni gioco mentre gli azzurrostellati attendono il Sassari Due gare in cui entrambe le formazioni campane si giocano la stagione e le speranze promozione Angri e Costa d’Amalfi già retrocesse si affrontano nell’ultimo derby della stagione La gara più importante è sicuramente quella dell’Acerrana che lotta per rimanere in categoria senza passare dalla lotteria dei playout L’Ischia invece saluta la stagione sul terreno del Casarano la Palmese attende l’Andria mentre la Nocerina che si prepara a giocare i playoff va a Matera Stesso discorso anche per la Scafatese nel girone I Bisognerà capire da questi ultimi 90 minuti chi arriverà alla promozione diretta dopo la regular season fra Siracusa e Reggina mentre la capolista in trasferta contro la Nuova Igea Virtus Il Pompei chiude la stagione davanti al proprio pubblico contro l’Enna.  i competenti Uffici Comunali di Terracina hanno emesso ordinanza di chiusura di una discoteca del luogo Tale provvedimento è scaturito da mirati controlli eseguiti dai Carabinieri della Sezione Radiomobile e della Stazione di Terracina che hanno rilevato più volte l’esecuzione di spettacoli danzanti in assenza della prevista licenza sanzionando di volta in volta l’amministratrice della società che gestisce predetta discoteca Questa attività rappresenta la costante ed accurata attenzione dell’Arma dei Carabinieri volta alla ricerca del pieno rispetto delle norme.  Tel. 0687450205 redazione@shalom.it Home » Oltre il 25 aprile: la storia di Alberto Terracina Il Tour delle Feste del Cioccolato Nazionali fa tappa per la sua prima grande edizione a Terracina: da venerdì 4 a domenica 6 Aprile la centralissima Piazza Garibaldi si trasformerà in un autentico paradiso per tutti gli amanti del buon cioccolato artigianale organizzato dall’Associazione Choco Amore con il patrocinio del Comune di Terracina sarà un’occasione unica per scoprire e degustare prelibatezze artigianali di altissima qualità Dalle ore 10:00 della mattina fino a tarda notte i visitatori potranno immergersi in un’esperienza sensoriale straordinaria esplorando la ricca tradizione cioccolatiera italiana riconosciuta a livello europeo per la sua eccellenza I Maestri Cioccolatieri provenienti da tutta Italia presenteranno le loro creazioni offrendo un viaggio indimenticabile tra sapori autentici e lavorazioni artistiche Dalle raffinate praline ai golosi spezzati dal celebre gianduiotto al cioccolato arricchito con frutta secca tipica del Sud Italia fino alle combinazioni speziate e ai cremini dal gusto inconfondibile Uno degli aspetti chiave della manifestazione è la valorizzazione del cioccolato artigianale superiore a quello industriale per qualità e lavorazione viene prodotto in piccole quantità per garantire freschezza autenticità e un’esperienza sensoriale unica Ogni assaggio sarà un momento di puro piacere in cui il cioccolato si scioglie in bocca sprigionando tutto il suo aroma E in occasione della vicina Pasqua non mancheranno splendide creazioni ad essa dedicate come uova di cioccolato finemente decorate simpatici pulcini e coniglietti di cioccolato e delizie pasquali tutte da scoprire Un appuntamento imperdibile per chi ama il cioccolato in tutte le sue forme e desidera scoprire l’arte e la tradizione che si celano dietro ogni creazione artigianale È giunto al termine il viaggio in Camerun durante il quale l’avvocato Alessia Maria Di Biase Festa dell’Europa: “L’eredità del Manifesto di Ventotene nell’arte di Francesco Guadagnuolo” Il 9 Tripodi (Forza Italia): “Un segnale concreto di attenzione verso le famiglie e chi si prende cura Presentazione della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina “La Fibromialgia – Malattia Invisibile” il convegno a Latina Otto esperti per far luce su una sindrome spesso Accertamenti in corso da parte della polizia Ad accorgersi della presenza del corpo sono stati alcuni passanti Un cadavere è stato rinvenuto in un canale a Terracina E' accaduto in via Ponte Rosso e ad accorgersi della presenza del corpo sono stati alcuni passanti che hanno immediatamente allertato le forze dell'ordine e i soccorsi.  ma sulla dinamica sono ancora in corso gli accertamenti della polizia sono arrivati i sanitari del 118 e il medico legale e la zona è stata transennata per consentire il recupero del corpo Per 233 mila euro sarà realizzata una sala refettorio È stata aggiudicata l’esecuzione dell’appalto per la realizzazione di una sala refettorio per la scuola dell’Infanzia Delibera a Terracina attraverso il recupero dell’immobile adiacente la scuola Don Adriano Bragazzi in via Giacomo Balla Un risultato che è stato raggiunto in tempi brevissimi grazie all’impegno e al lavoro di squadra del Dipartimento Lavori Pubblici Il Comune di Terracina aveva risposto infatti all’avviso del Ministero dell'Istruzione e del merito per proposte di messa in sicurezza o realizzazione di mense scolastiche da finanziare nell’ambito del PNRR Si tratta del “Piano di estensione del tempo piene e mense” che ha l’obiettivo di finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico per ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio accogliendo le necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie Il 17 marzo scorso con Determinazione Dirigenziale è stato approvato il Progetto Esecutivo dell’intervento e il giorno successivo è stata indetta una procedura di individuazione del contraente per l’affidamento mediante procedura negoziata avvalendosi della piattaforma telematica “Tuttogare” con invito rivolto a tutti gli 11 operatori presenti sulla piattaforma e iscritti nella categoria necessaria Le operazioni di gara sono iniziate e si sono concluse il 25 marzo e il 28 marzo con Determinazione Dirigenziale è stata aggiudicata l’esecuzione dell’appalto alla Ditta Gif Costruzione srl per un totale importo contrattuale di 233.437,37 euro.  La celerità con cui gli uffici hanno portato a conclusione la procedura di progettazione e affidamento consentirà di superare presto una situazione di disagio che i piccoli subiscono da troppo tempo» ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice «La nostra attenzione nei confronti dei giovani e delle scuole è massima Con questo intervento importante riusciamo a recuperare e riqualificare un immobile e a metterlo al servizio degli studenti e delle loro famiglie» ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti in un quartiere frequentato da gruppi di giovani e considerato una zona di spaccio Il fiuto del cane antidroga Isco, del reparto cinofili di Nettuno, non ha mentito. Il controllo predisposto dal commissariato di polizia in una zona di Terracina molto frequentata da giovani e ritenuta una possibile piazza di spaccio ha portato effettivamente all'arresto di un pusher finito ai domiciliari per detenzione e spaccio di stupefacenti il cane ha concentrato l'attenzione su un uomo che si trovava nel quartiere a bordo di uno scooter Il controllo dei poliziotti è stato immediatamente esteso anche alla sua abitazione dove sono stati rinvenuti 13 panetti di hashish del peso complessivo di 120 grammi insieme ad alcune dosi di cocaina e ad altro materiale per il confezionamento della droga aspetterà ai domiciliari l'udienza di convalida dell'arresto Indagini in corso per risalire ai responsabili di un furto commesso ai danni di un esercizio commerciale di Terracina Hanno forzato la porta sul retro e si sono introdotti all'interno di un esercizio commerciale per compiere un furto hanno avuto mano libera e si sono diretti sul registratore di cassa Il furto è stato commesso nella notte del 20 aprile a Terracina dove i ladri sono riusciti a mettere a segno un colpo che però ha portato a un magro bottino: 150 euro che erano contenuti nel cassetto della cassa.  è stato effettuato un primo sopralluogo da parte dei carabinieri della compagnia di Terracina che hanno avviato le indagini per risalire agli autori del furto La vicenda si era conclusa con cinque denunce ma ora arriva anche il provvedimento del questore Nel mese di febbraio era scoppiata una rissa tra clienti e dipendenti. Teatro della vicenda, una pizzeria kebab di Terracina dove era stato necessario l'intervento di una pattuglia dei carabinieri.  Poco prima era stata segnalata un'aggressione subita da tre giovani che si trovavano nel locale Secondo le prime informazioni raccolte sul posto la lite era stata scatenata da futili motivi ma erano volati schiaffi e minacce con un manico di scopa uno dei dipendenti aveva lanciato una sedia di metallo contro uno dei ragazzi coinvolti rimasto ferito e trasportato in ospedale con una prognosi di 30 giorni Dopo la ricostruzione dei fatti e le denunce scattate a carico di tutti i partecipanti il questore di Latina ha disposto la chiusura temporanea e anche la sospensione della licenza del negozio di kebab Le verifiche dei poliziotti della divisione amministrativa della questura hanno infatti consentito di accertare alcune violazioni da parte del titolare in particolare quella relativa al doveere di allertare le forze dell'ordine in caso di disordini I due dipendenti avevano invece prima cercato di risolvere in modo autonomo una situazione potenzialmente pericolosa per la sicurezza pubblica poi avevano aggredito uno degli avventori finendo per prendere parte alla rissa ancora senza chiamare il numero di emergenza 112 Alla luce di quanto accertato il questore ha quindi adottato un provvedimento di chiusura dell'esercizio della durata di 10 giorni operativo a partire dalla mezzanotte di oggi Arriva finalmente anche a Terracina la Festa del Cioccolato Artigianale a cura dell’Associazione Choco Amore organizzata con il patrocinio del Comune. Inoltre in occasione della Pasqua si potranno trovare tante creazioni a tema come uova di cioccolato finemente decorate, simpatici pulcini e coniglietti di cioccolato e delizie pasquali tutte da scoprire. Uno degli aspetti chiave della manifestazione è la valorizzazione del cioccolato artigianale, superiore a quello industriale per qualità e lavorazione. Privo di additivi e conservanti, viene prodotto in piccole quantità per garantire freschezza, autenticità e un’esperienza sensoriale unica. Ogni assaggio sarà un momento di puro piacere, in cui il cioccolato si scioglie in bocca sprigionando tutto il suo aroma. Tre giorni per assaggiare, gustare e scegliere il proprio cioccolato preferito tra tantissime qualità e centinaia di creazioni uniche. È dal 4 al 6 aprile dalle 10 fino a tarda notte a Terracina. Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione. In un continuo ribaltarsi di situazioni, Gabriele Peluso del Team Ecotek vince a Itri il TV Fabrizio Di Somma mentre il GPM Marco Pantani, Passo San Nicola, vede transitare per primo Matteo Mengarelli del Team Giorgi ASD, davanti allo lo stesso Peluso e a Federico Gargiulo del CPS Professional Team. Ospiti della giornata Gianni Bugno, Giuseppe Martinelli, Orlando Maini, Filippo Simeoni, Luca Panichi, Lo Scalatore in carrozzina, Gigi Sgarbozza, Rita Forte,  Vincenzo Olivieri, Carlo Commesso, Italo Ricci, gli ultimi tre compagni di gara di Marcello Falcone. A raccontare la corsa, lo speaker Gaetano Senesi. 1. Ilya Slesarenko (Veleka Team)2. Matteo Mengarelli (Team Giorgi Brasilia ISI Service)3. Alessandro Pellegrini (Vini Fantini)4. Alessandro Battistoni (Fior di Grano)5. Gabriele Peluso (Team Ecotek)6. Federico Gargiulo (CPS Professional)7. Francesco Cornacchioni (CPS Professional)8. Marco Loda (Team Ecotek)9. Mattia Deciano (Work Service Coratti)10. Pietro Solavaggione (Team Giorgi Brasilia ISI Service) bracciante ha...Fermiamo la strageTerracina bracciante ha un malore sul lavoro e muore vittima di “altro tragico evento che allunga la lista delle morti sul lavoro “Un bracciante indiano di 55 anni è morto a Terracina durante il lavoro. Un altro tragico evento che allunga la lista delle morti sul lavoro A diramare la notizia la Cgil di Roma e del Lazio e la Cgil Frosinone Latina con un comunicato “Ancora una volta – continua la nota – si tratta di un lavoratore straniero in un contesto ormai acclarato in cui sfruttamento e pesanti carichi di lavoro rappresentano la normalità Una condizione a cui non vogliamo rassegnarci e per la quale chiediamo un’inversione di tendenza La regolarità del rapporto di lavoro e il possesso del permesso di soggiorno valido non sono requisiti sufficienti per mettere a posto la coscienza Occorre sapere quante ore questo bracciante lavorava quali strumenti e con che preparazione li utilizzava se era informato e formato sulla sicurezza e sulla tutela sanitaria “Auspichiamo che le autorità intervenute e la magistratura facciano luce su quanto accaduto – aggiungono i sindacati – e chiariscano le cause e le eventuali responsabilità che ci fanno fare i conti con una vita spezzata a lavoro impegnando le istituzioni a tutti i livelli a tenere accesi i riflettori e proseguire nell’azione sinergica di contrasto allo sfruttamento al caporalato e a ogni forma di illegalità” Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali” Un progetto di sviluppo turistico sostenibile che punta a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dei territori Il consiglio comunale di Terracina ha approvato l’adesione alla Dmo Francigena Sud del Lazio La DDestination Management Organization (Dmo) è un’organizzazione riconosciuta in ambito europeo che aggrega enti pubblici e privati con l’obiettivo di promuovere un territorio come un’unica destinazione turistica Lo scopo della Francigena Sud nel Lazio è valorizzare e promuovere il territorio e gestire integralmente e sistematicamente la Destinazione Turistica rappresentata dalla via Francigena su tutto il territorio regionale Come sottolineato in aula dall’assessora al Turismo e alla Cultura Alessandra Feudi illustrando la proposta la via Francigena rappresenta un progetto di sviluppo turistico sostenibile che punta a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dei territori attraversati e in occasione del Giubileo questo percorso assume un significato ancora più profondo "Abbiamo voluto fortemente questa adesione - ha spiegato l'assessora di Terracina - e ci siamo impegnati dopo la mozione presentata dal consigliere Silveria Giuliani e votata dall’assise Consideriamo la Dmo un valido strumento di sviluppo e promozione della Via Francigena un vero e proprio motore di scambi culturali grazie al coordinamento di tutti gli attori coinvolti La Francigena è stata riconosciuta come 'Patrimonio culturale del consiglio d’Europa' e il suo percorso rappresenta un’opportunità unica per scoprire e conoscere il patrimonio culturale dell’Italia "Ringrazio il sindaco e l’assessore Feudi perché questa adesione significa anche ricordare mio fratello Valentino Giuliani e un ringraziamento va anche alla presidente della commissione Maria Pia Chionna come anche al grande lavoro degli uffici del Comune - ha sottolineato in aula la consigliera Silveria Giuliani - Questa approvazione è un momento significativo il proseguimento di un percorso iniziato un anno fa con la mozione presentata per rendere concreto un progetto che affonda le radici nel nostro territorio un desiderio di mio fratello che amava questa terra e credeva fermamente nelle sue potenzialità Abbiamo iniziato un percorso nel suo ricordo che rende il nostro territorio più forte e più visibile ma un nuovo inizio per costruire insieme un futuro più sostenibile e orgogliosamente nostro "L’adesione alla Dmo Francigena Sud del Lazio è indubbiamente una grande occasione per la nostra città - ha concluso il primo cittadino Francesco Giannetti - che merita di ricoprire un ruolo di primo piano in questo percorso virtuoso che valorizza i tesori e le eccellenze del nostro territorio in ogni stagione dell’anno Ed è un riconoscimento per l’indimenticato Valentino che con l’amore per Terracina nel cuore sapeva guardare avanti e oltre