Da questa mattina erano stati resi disponibili 500 posti ma i pazienti senza medico di base a Terralba sono oltre 6mila A Terralba è partita una “caccia” al medico di base Questa mattina infatti è stata aperta la possibilità di scelta di un nuovo medico che avrebbe potuto registrare 500 nuovi pazienti E’ nata a quel punto una vera e propria corsa tra le registrazioni online e la presenza in sede che ha portato tanti pazienti addirittura a dormire in macchina per prendere il posto Oltre 6000 persone sono rimaste senza medico di base Una situazione che già da tempo porta con sé diversi problemi e che ha creato ulteriori disagi Tant’è che sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per presidiare le lunghe code: si temeva che potesse verificarsi un’alterazione dell’ordine Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Vuoi segnalare una notizia? Scrivici a info@ornews.it Mattinata di caos al poliambulatorio di Terralba per la scelta del nuovo medico di base 500 posti disponibili con la dottoressa Magnolia Murgia sono stati messi a disposizione dei cittadini ma evidentemente qualcosa non e’ andato nel verso giusto visto che centinaia di persone erano in fila dalle prime ore dell’alba con sistemi informatici in tilt e momenti di tensione tali da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine Durissima la denuncia del consigliere regionale Emanuele Cera (Fratelli d’Italia): “Una gestione caotica e iniqua che ha messo in ginocchio i cittadini Chi era senza medico non è riuscito ad accedere alla piattaforma mentre chi aveva già un medico ha potuto fare il cambio Cera chiede l’annullamento immediato della procedura e la redistribuzione dei posti dando priorità ad anziani Poi l’affondo alla giunta Todde: “Promettevano un cambio di passo ma oggi abbiamo assistito a uno spettacolo umiliante L’assessore Bartolazzi venga a riferire in aula .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Terralba In fila dalla notte per essere sicuri di entrare tra i primi cinquecento Lo spazio davanti al poliambulatorio di Terralba sembrava quello dello stadio del tennis di Wimbledon con i tifosi alla ricerca di biglietto C’è però poco da ironizzare di fronte a una scena d’altri tempi anzi di tempi mai visti e vissuti negli ultimi decenni perché quelli che cercavano di garantirsi la priorità erano pazienti in cerca di un medico fisso È stata una scena di ordinario deficit di assistenza sanitaria con la carenza di medici di medicina generale che continua a farsi sentire e a mordere sulla salute dei pazienti È per questo quindi che tanti erano in fila alcuni dopo aver passato la notte in bianco, sperando di riuscire a strappare uno di quei cinquecento posti disponibili per entrare a far parte del nucleo degli assistiti della dottoressa Magnolia Murgia che ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera per portare da 1.000 a 1.500 il numero dei propri pazienti Alla ressa e all’attesa per molti vana si aggiunge poi la beffa che hanno dovuto subire i pazienti a cui era stato assicurato che si sarebbe potuto effettuare la scelta del nuovo medico di base online attraverso lo spid La lettrice Ramona Allegri invece ci segnala il paradosso di fronte al quale si è dovuta arrendere: «Nella comunicazione c’era scritto che avremmo potuto fare la scelta anche online sul sito Zente come hanno fatto tanti altri miei concittadini visto che siamo circa 6.000 senza medico di base. Purtroppo quando ho cliccato sull’unico medico in lista mi è stato impedito di continuare la procedura perché non ero già assistita precedentemente da un medico di base» È un fatto ovvio perché a Terralba e non solo sono tantissimi quelli che non hanno da tempo un medico di medicina generale di riferimento a cui è associato il loro nominativo di assistiti «La mia precedente dottoressa – prosegue Ramona Allegri – si è trasferita a Oristano Ho contattato l’Asl a Terralba via mail e mi hanno detto che sul sito era possibile e non c’erano impedimenti ma ci sono eccome. Ho scritto anche sul sito di Zente e mi hanno dato una risposta generata direttamente dal sistema» Quindi l’amara constatazione finale: «Lo sappiamo da tempo che per la Regione siamo diventati dei Signor Nessuno anche se quando si tratta di chiedere soldi si ricordano in fretta di noi All’Asl di Terralba c'era gente in fila da ieri notte per scegliere il medico hanno dato priorità a chi aveva scelto il medico da altre località lontane lasciando noi che non abbiamo alcun medico per ultimi Io ho subito recentemente un intervento chirurgico invasivo e delicato per me e per molti disabili e anziani sarebbe stato l’ideale scegliere il medico online averne almeno una possibilità come tutti anche se la percentuale è molto bassa» ambulatorio straordinario di continuità territoriale che è diventato l’ancora di salvezza per diversi territori Ideato dall’Asl di Oristano e poi copiato in altre realtà provinciali ha evitato il tracollo dell’intero sistema dell’assistenza ma ha un budget limitato e non a tutti i pazienti piace perché non si crea il rapporto costante e continuo col proprio medico di base 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati 800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo intrecciando memorie e identità in un’unica Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile” a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui AristanisTV Canale 77 del digitale terrestre regionale I pazienti rimasti senza medico di base dell’ambito 3.1 Dal prossimo lunedì 5 maggio alla dottoressa Magnolia Murgia verrà aperto il massimale e potrà accogliere sino a 1500 pazienti COME FARE LA SCELTA I cittadini di quell’ambito territoriale potranno effettuare la scelta della dottoressa Magnolia sempre dal prossimo 5 maggio presso l’ufficio “Scelta e Revoca” del Poliambulatorio di Terralba dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 presentandosi allo sportello con fotocopia di un documento d’identità e tessera sanitaria Si potrà anche effettuare la scelta on-line attraverso il portale regionale https://zente.sardegnasalute.it Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Si tratta di un dispositivo per contare le automobili Nelle ultime ore ha cominciato a circolare sui social e nei gruppi whatsapp dei genovesi il video di un presunto autovelox installato subito dopo il ponte di Terralba (in fondo all'articolo il video 'incriminato') L'assessore Comunale Sergio Gambino ha però spiegato che si tratta di una 'fake news'.  "Sta circolando una notizia completamente falsa - ha scritto Gambino postando il video su facebook -: la telecamera installata in quel punto non è un autovelox ma un semplice dispositivo conta-vetture per la gestione della mobilità Detto questo - ha concluso l'assessore - se qualcuno rallenterà pensando che lo sia si sono verificati incidenti gravi in passato la cifra è salita a circa 36 milioni di euro.  Sede rinnovata e nuovi servizi per la clientela, grazie al Progetto “Polis” ha riaperto oggi al pubblico l’ufficio postale di Terralba presso il quale è già possibile effettuare a sportello la richiesta per ottenere il passaporto senza la necessità di recarsi presso la Questura competente nemmeno per il ritiro Come in altri 72 uffici postali della provincia di Oristano anche i cittadini di Terralba che decidono di usufruire del servizio passaporti possono optare per la scelta del recapito del documento presso il proprio domicilio Presso il nuovo ufficio “Polis” è inoltre già possibile richiedere direttamente a sportello i primi tre certificati INPS (cedolino della pensione 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR Oltre ai nuovi servizi, con il progetto “Polis” l’ufficio di Terralba è stato valorizzato con una serie di ulteriori interventi come la funzionale ottimizzazione degli spazi la nuova configurazione della sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela le postazioni di lavoro ergonomiche per favorire posture corrette e la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza In provincia di Oristano gli uffici postali già ristrutturati e operativi secondo la tipologia “Polis” sono 38: oltre a Terralba Terralba e Villanova Truschedu sono attualmente interessate dai lavori Prosegue dunque in Sardegna l’attuazione del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti L’ufficio postale di Terralba è a disposizione dei cittadini con il consueto orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Ad Arenzano c’è un presepe che forse non molti conoscono ma che vale la pena visitare in queste giornate di festa Il presepe si trova nella chiesa di San Bartolomeo ed è nato dall’opera costante e meticolosa di Giovanni Caviglia che circa 10 anni fa ha deciso di occuparsene con l’aiuto dei suoi familiari e di alcuni fedeli che hanno fornito materiale Il gruppo di “artigiani del presepe” è riuscito a riprodurre scenari tipici del mondo contadino con le fasce coltivate e gli antichi mestieri di un tempo come l’arrotino dando anche movimento a qualche personaggio Molti i dettagli che il visitatore attento può scoprire tra i giocatori di carte nell’osteria Anche le casette sono espressione della tradizione del territorio con intonaco e tetto d’ardesia oppure colorate come nei paesi liguri in riva al mare Caratteristico è l’uso sapiente della cosiddetta “erba ciocca” che dona al presepe di Terralba una piacevole atmosfera familiare Il presepe può essere visitato dalle 15 alle 18 nei giorni: 25 Sito realizzato da V B Multimedia di Valentina Bocchino Cronache Ponentine è una testata giornalistica iscritta al Registro di Stampa del Tribunale di Genova al n° 5 del 11/06/2013 Editore: V B Multimedia di Valentina Bocchino – P.I 02192510994Direttore responsabile: Valentina Bocchino Cookie & Privacy Policy Informativa per la propaganda elettorale Ales e Mogoro tornano i corsi gratuiti di accompagnamento alla nascita pensati per le donne con parto previsto nei mesi di luglio inizieranno a maggio nel Consultorio di Terralba Il percorso prevede sette appuntamenti prima del parto e uno dopo la nascita I temi affrontati spaziano dalla gravidanza al travaglio dal parto al ritorno a casa con il neonato Gli incontri sono pensati per preparare con consapevolezza e serenità l’arrivo del bambino Email: consultorio.terralba@asloristano.it Dicembre volge al termine ed è stato un mese in cui tante squadre della Promozione hanno sfruttato la finestra di mercato per mettere mano alla propria rosa con diverse operazioni in entrata e in uscita sia nelle due settimane utili ai trasferimenti (dal 3 al 18 dicembre) sia pescando dagli svincolati o da coloro che hanno effettuato la risoluzione consensuale del contratto economico (art 117 bis delle NOIF).  La capolista Lanusei ha salutato il portiere Maurizio Diana e preso dalla Tharros il pari ruolo SIMONE D'ABROSCA Il reparto d'attacco è stato rinforzato con la prima punta ENZO CALIENDO che nella prima parte della stagione era in forza al Tuttavista Lo spagnolo-argentino classe 2001 ha giocato le gare dei biancorossoverdi contro Guspini e Tharros Tra le inseguitrici degli ogliastrini c'è il Sant'Elena che con 11 risultati utili di fila e cinque vittorie consecutive classe 2001 originario di Parma ma di origini ivoriane in arrivo dagli altoatesini del St Georgen (Eccellenza) con cui ha segnato 6 gol nelle 15 gare disputate fini ad inizio dicembre Coi quartesi ha esordito nell'ultimo turno contro l'Atletico Cagliari.  Ha rivisitato la propria rosa il Terralba che ha prelevato dall'Iglesias (Eccellenza) gli argentini RENZO AGUSTIN GRASSO (centrocampista) e SEBASTIAN LAMACCHIA (difensore) entrambi esordienti nel match prenatalizio vinto contro il Guspini In partenza dai gialloblù ci sono stati gli esterni offensivi Mattia Erbì rinforza della Villacidrese che ha anche preso dal Monastir (Eccellenza) l'esterno sinistro NICOLA MANCA che ancora deve esordire dovendo smaltire un infortunio.  In grande risalita in classifica c'è anche il Tortolì che ha inserito in difesa MARCOS PEREIRA (ex Barisardo) e gli attaccanti JUAN PABLO OSES argentino classe 1999 ex Siniscola e già a segno 4 volte dopo le altre 4 reti coi baroniesi e lo spagnolo classe 1997 VICTOR MANUEL PASCUAL CHOFLAS proveniente dall'Orrolese mentre il parco fuoriquota si è arricchito con l'arrivo dalla COS (serie D) di ANDREI RARINCA L'Idolo lotta per la salvezza e ha rinforzato il centrocampo con l'argentino classe 1993 PABLO MATIAS EMILI ma classe 2003 proveniente dal Ghilarza ma negli ultimi due anni protagonista con Ovodda e Fonni con il fuoriquota PIERFRANCESCO MEDDE (2006) lo scorso anno a segno 16 volte e presente in panchina nel match perso contro l'Orrolese Tanti movimenti nella rosa anche per i sarcidanesi che hanno salutato Timon ElMsslak e Pascual riportando a casa due colonne del centrocampo degli ultimi anni come DAVIDE ADDIS in arrivo dal Villamar e decisivo nel successo di Arzana mentre in attacco ha debuttato SAN JOSE.  Innesti sudamericani per l'Arborea che ha riportato in Sardegna DIEGO SABATEL difensore uruguaiano classe 1999 in arrivo dal Piano della Lente (Promozione abruzzese) e FACUNDO CIRLINI centrocampista argentino del 2000 ex Santa Giusta entrambi vincitori due anni fa del girone A con la maglia del Villasimius Il Pirri ha svincolato il capitano ALESSIO LAI esperto difensore classe 1989 in rossoblù da due anni in arrivo dal Quartu 2000 ma l'anno scorso con Castiadas e Villasimius e prima ancora con il Sant'Elena in Eccellenza dopo aver riportato in granata il difensore GABRIELE PANCOTTO ha fatto due innesti sul parco fuoriquota prendendo dal Pirri il portiere FABIO MURTAS (ex Ferrini) e dall'Uta Calcio l'attaccante EMANUELE MINA L'Uta Calcio ha liberato il portiere Emanuel Piroddi il difensore Marco Cirina e il centrocampista Marco Dessena e ha preso dal Castiadas l'argentino NICOLAS RIDOLFI esterno offensivo classe 1996 che esordirà in biancoverde nel 2025 avendo scontato la squalifica maturata coi sarrabesi dopo aver ceduto Luca Suella alla Gioventù Sarroch è stato inserito MICHELE SUELLA a segno all'esordio da ex contro il Villamassargia E proprio i sulcitani saranno presto protagonisti di diversi innesti dopo gli addii di Daniele Contu (Accademia Sulcitana) Andrea Valentino (svincolato) e Giacomo Ariu (rescissione): il volto nuovo nelle ultime tre partite è stato il portiere MICHELE MATTANA classe 1999 in arrivo dal Quartu 2000 ma ex Settimo Terralba oltre che Arbus e Monastir in Eccellenza mentre esordiranno nel 2025 l'esterno d'attacco LUCA PANASSIDI siciliano di Paternò classe 2002 ex Scalea (Eccellenza calabrese) e con esperienze nell'Eccellenza siciliana con Jonica e Sant'Antonio il centrocampista argentino classe 2001 SANTIAGO GHIBAUDO; in dirittura d'arrivo l'operazione per il difensore spagnolo classe 2004 DIDAC BRAVO DE DIOS.  Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari datacenter di Frankfurt am Main (Germania) Contributi pubblici percepiti dalla testata La frazione di Terralba si prepara alla tradizionale celebrazione in occasione della Festa di San Bartolomeo Sabato 24 agosto, nella località di Arenzano festa dedicata alle specialità gastronomiche dell'entroterra arenzanese con focaccette e melanzane ripiene preparate con le ricette tradizionali Nel pomeriggio stand gastronomici e bancarelle alle ore 21 processione e a seguire musica dal vivo la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Oristano ha ricevuto una richiesta di intervento per un incidente stradale avvenuto lungo la Strada Provinciale 61 nei pressi della zona industriale di Terralba un camion cisterna adibito al trasporto di liquami e un furgone frigo si sono scontrati per cause ancora in corso di accertamento L’impatto ha reso necessario l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza entrambi i mezzi coinvolti evitando ulteriori rischi per la circolazione e per l’ambiente sono stati soccorsi dal personale del servizio sanitario e trasportati all’ospedale per ricevere le cure necessarie Le loro condizioni non sono state ancora rese note ufficialmente Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine impegnate nei rilievi del caso per stabilire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità Il traffico sulla SP61 ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza Ulteriori aggiornamenti potrebbero emergere nelle prossime ore in attesa delle valutazioni delle autorità competenti Lo scontro tra un camion cisterna che trasportava liquami e un furgone frigo è avvenuto nella zona industriale presso la SP61 Poco dopo le 11 di stamattina la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Oristano ha ricevuto una richiesta di intervento per un incidente stradale accaduto in prossimità della zona industriale di Terralba sulla SP61 Un camion cisterna che trasportava liquami e un furgone frigo Inviata sul posto la squadra della centrale dei Vigili del fuoco di Oristano che ha messo in sicurezza i due mezzi I due conducenti sono stati trasportati dal servizio sanitario all’ospedale per le cure del caso Sul posto le forze dell’ordine per quanto di loro competenza Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it “Andiamo avanti con determinazione nelle azioni di contrasto al degrado urbano e alla microcriminalità potenziando il controllo del territorio svolto ordinariamente dalle singole Forze dell’ordine per un chiaro segnale di forte presenza ed effetto di deterrenza nella commissione di reati” ha commentato con soddisfazione i risultati raggiunti con i servizi straordinari di controllo del territorio disposti qualche mese fa d’intesa con i vertici delle Forze di Polizia e coordinati dalla Questura con l’obiettivo di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza della provincia L’iniziativa ha interessato i comuni di Terralba con la partecipazione congiunta di Polizia di Stato Guardia di Finanza e Polizia Locale di Terralba Sono stati effettuati controlli mirati che confermano l’efficacia di una capillare attività interforze in termini di implementazione della prevenzione verso ogni forma di illegalità Il servizio ha visto un ampio dispiegamento di forze e si è esplicato mediante la predisposizione di dieci corposi posti di controllo supportati dal monitoraggio effettuato dall’alto da un elicottero della Polizia di Stato Fermate 121 autovetture e identificate 202 persone da parte di Polizia Stradale di Oristano e Polizia Locale di Terralba 15 sanzioni al Codice della Strada e sottoposti a sequestro amministrativo 5 veicoli non in regola con le assicurazioni obbligatorie tra le quali quattro sanzionate per irregolarità di carattere amministrativo/fiscale Contrasto anche al lavoro irregolare: all’interno di un bar è stata trovata una persona che lavorava senza contratto di lavoro Ulteriori servizi “Ad Alto Impatto” verranno svolti sul territorio provinciale nei prossimi giorni sempre con la collaborazione di tutte le Forze di Polizia presenti in provincia Concluso il restyling dell’ufficio zona Coldiretti di Terralba che presenta ora il classico layout che caratterizza sempre più gli uffici Coldiretti in tutta la Sardegna una delle sette sedi operative che compongono la Federazione provinciale di Oristano insieme a Ales è la sede centrale di un territorio che comprende anche i Comuni di Marrubiu Insieme al restyling è stata rafforzata anche la squadra con un funzionario in più per rispondere alle esigenze di un ufficio zona in crescita con servizi offerti non solo agli agricoltori ma a tutti i cittadini del Terralbese “Una crescita che -affermano Paolo Corrias ed Emanuele Spanò presidente e direttore di Coldiretti Oristano- che necessita di spazi maggiori e più accoglienti e di personale qualificato all’altezza delle accresciute richieste di consulenza e servizi da parte delle aziende agricole e di tutta la collettività” È il quinto ufficio che viene rimodernato dal 2018 ad oggi “E attualmente stiamo lavorando sugli ultimi due uffici di cui uno verrà inaugurato da qui a un mese – spiegano ancora presidente e direttore - Grande lavoro si sta facendo contemporaneamente sulla formazione del personale e tutto questo a dimostrazione della grande attenzione che come Coldiretti abbiamo per il nostro territorio oristanese per il quale siamo ad oggi il principale punto di riferimento sia per ciò che concerne il CAA che il CAF che il PATRONATO EPACA” Il Magic Group di Terralba si conferma protagonista assoluto del Carnevale 2025 conquistando il primo premio anche a Su Marrulleri il gruppo ha incantato pubblico e giuria grazie a mesi di lavoro e all’incredibile maestria nella lavorazione della cartapesta Oltre 400 iscritti hanno seguito il carro tra le varie tappe con un solo stop a Gonnosfanadiga a causa del maltempo Il progetto ha coinvolto anche 246 studenti nella seconda edizione di “A scuola di cartapesta” iniziativa che avvicina i più piccoli all’arte della costruzione dei carri la vera vittoria è stata l’entusiasmo del pubblico che ha reso ancora più speciale questa edizione del Carnevale Abbanoa sta portando avanti un nuovo cantiere di efficientamento delle reti idriche nel Comune di Terralba che porterà alla sostituzione integrale di oltre 3 chilometri di condotte I lavori rientrano nell’appalto relativo a “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e distrettualizzazione delle reti in 15 Comuni della Sardegna” che complessivamente vede un investimento di 42 milioni di euro ottenuto da Abbanoa tramite i fondi PNRR del Piano nazionale di ripresa e resilienza Il Comune di Terralba è tra i centri ai quali è riservata un’importante parte di questo investimento Mascagni e un tratto della strada provinciale 61 Giovedì 31 ottobre 2024 saranno collegate le nuove reti idriche appena realizzate tra viale Bonaria e via Nazario Sauro Nelle scorse settimane la stessa operazione era stata eseguita in via Marceddì all’altezza di via Benedetto Croce e di via Neapolis sarà necessario sospendere l’erogazione con conseguenti cali di pressione e temporanee interruzioni che potrebbero riguardare l’intero centro abitato Sono state programmate tutte le operazioni utili a limitare la chiusura e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora i lavori dovesse essere completati in anticipo Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 ovvero “Abbatti il pregiudizio” e un sottotitolo “Da vicino nessuno è normale” che da soli dicono tutto sullo spettacolo in scena venerdì 14 marzo Organizzato dall’associazione Coda di lupo in collaborazione con il Comune di Terralba il Centro di salute mentale e il Teatro delle Gocce con il patrocinio dell’Unione europea e della Asl 5 di Oristano l’evento affronta il tema della salute mentale le poesie e le canzoni della giovane Benedetta Marcia Zedda che nella scrittura e nella musica ha trovato la chiave per esprimere sestessa e il proprio disagio gli utenti del Centro di salute mentale di Terralba struttura da sempre attiva e impegnata nell’inclusione sociale delle persone con disagio psichico che reciteranno poesie e composizioni per aprire una riflessione sullo stigma che accompagna la malattia mentale aderenti al programma “European Solidarity Corps” finanziato dall’Unione europea per offrire ai giovani opportunità di volontariato all’estero A loro il compito di tradurre e recitareciascuno nella propria lingua i testi della giovane artista Uno spettacolo che parla la lingua dell’inclusione a tutto tondo e chemira ad abbattere le barriere geografiche e quelle sociali attraverso una profonda riflessione sul concetto di normalità e anormalità E' prevista la partecipazione di circa 250 veicoli tra automobili e trattori La manifestazione partirà alle ore 10:30 dalle strade oristanesi Si stima la partecipazione di circa 250 veicoli alle tre sfilate organizzate da pastori e agricoltori per la manifestazione prevista venerdì 4 aprile a partire dalle 10:30 sulle strade della provincia di Oristano I partecipanti si muoveranno da tre punti di partenza distinti: l’area di servizio Villasanta-Serrenti sull’autostrada la località Zinnigas vicino a Santa Giusta e l’area di servizio Tramatza sull’autostrada La polizia stradale ha predisposto un aumento dei controlli sulle strade con il supporto di Anas e delle polizie municipali di Oristano Brutto incidente nel sottopassaggio ferroviario di Terralba per fortuna senza gravi conseguenze per le persone coinvolte Il nubifragio che ha colpito ieri sera la Sardegna occidentale ha causato moltissimi disagi alla circolazione stradale bloccata nel sottopassaggio della strada che dalla SS131 conduce a Terralba non si è accorto che il livello dell’acqua era salito oltre misura e La situazione si è immediatamente aggravata visto che dalla ferrovia si era creato un vero e proprio torrente Nonostante le persone intrappolate chiedessero aiuto La macchina è stata letteralmente sommersa dall’acqua un’altra vettura è andata a schiantarsi sopra la prima Comprensibile la confusione che si è venuta a creare con tutti gli occupanti delle macchine coinvolte che cercavano di risalire la ripida discesa A prestare i primi soccorsi è stata una famiglia che abita nelle vicinanze Nessuna persona coinvolta sarebbe rimasta ferita la cittadina di Salò ha compiuto un passo significativo nella sua evoluzione storica e culturale con una decisione che ha suscitato ampi dibattiti: la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini segna un momento simbolico per la città che fu sede della Repubblica Sociale Italiana (RSI) il regime fascista guidato dallo stesso duce La decisione di revocare l'onorificenza a Mussolini arriva dopo anni di discussioni e sollecitazioni da parte della società civile e delle istituzioni locali era stata motivo di divisione e riflessione soprattutto nelle ultime decadi Se da un lato alcuni vedevano la revoca come un atto necessario per allontanarsi dalle ombre del fascismo dall'altro si riteneva che mantenere l'onorificenza fosse una forma di preservare la memoria storica di un periodo drammatico ma cruciale per la storia d'Italia L'atto del Consiglio comunale di Salò che è avvenuto in un clima di crescente riflessione storica va oltre la semplice rimozione di un riconoscimento formale: rappresenta una rottura con un passato La decisione si inserisce in una dinamica nella quale numerosi comuni italiani stanno riesaminando il loro rapporto con il fascismo e la figura di Mussolini cercando di rivedere gli onori a lui conferiti durante il regime il dibattito sulla memoria storica e sulle onorificenze a Mussolini rimane vivo Alcuni comuni italiani continuano a lottare con la decisione di rimuovere o meno i riconoscimenti conferiti al Duce e le discussioni sono sempre più frequenti a livello nazionale ma al modo in cui la società interpreta e affronta il suo passato Fra i tanti consigli comunali che negli ultimi anni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini vi sono Torino (2018) Un'analoga iniziativa fu proposta nel 2021 anche a Oristano Il Consiglio comunale si espresse per non revocare l'onorificenza conferita al duce nel 1924 scatenando aspre polemiche presentata da una parte dell'opposizione venne respinta dall'assemblea suscitando l'indignazione dell'Anpi Lo stesso primo cittadino intervenne sulla vicenda con queste parole: "Mi sorprende la violenza verbale usata per criticare una scelta democratica Capisco che sia facile e forse comodo leggere quel voto strumentalmente dimenticando le motivazioni che lo hanno accompagnato - spiegò Lutzu - Capisco molto meno l'atteggiamento dell'Anpi con cui come istituzione comunale abbiamo sempre intessuto un rapporto leale e corretto Quella stessa Anpi che rappresenta e testimonia il sacrificio di quegli eroi partigiani della Seconda Guerra Mondiale che ci hanno affidato la custodia dei valori democratici E capisco ancora meno chi ci ha schernito con il saluto romano al termine della votazione e poco prima ci ha accusato di strizzare l'occhio al fascismo Sono situazioni inaccettabili e inqualificabili" "Mussolini- aggiunse il sindaco in quella occasione - è stato consegnato alla storia come un dittatore il cui operato è da condannare senza indugio così come ne fanno parte i Savoia dei quali ciclicamente si chiede la revoca dell'intitolazione di strade e monumenti Gli estremismi sono inaccettabili da qualsiasi parte arrivino Non riesco ad evitare di considerare estremisti i ragionamenti di chi in questi giorni nega il diritto di 14 consiglieri comunali di respingere una mozione" Il medesimo dibattito aveva interessato due anni prima la proposta di revocare la cittadinanza onoraria al fondatore del fascismo avanzata da un comitato sostenuto da un'imponente raccolta firme La pace è stata al centro di un evento a Terralba vescovo a Beirut e vicario apostolico della Chiesa latina in Libano ha offerto una testimonianza toccante sulla realtà del suo paese Durante la veglia di preghiera organizzata per la XXXVIII Marcia della pace Essayan ha ricordato il Libano come un esempio di convivenza e resistenza: “Il Libano è stato definito da Papa Giovanni Paolo II come un ‘messaggio’ di convivenza offerto al mondo ogni volta che il Libano rinasce dalle sue ceneri” svoltosi presso l’auditorium dell’Istituto “S.A è stato organizzato dal Comitato promotore composto da diverse organizzazioni La marcia ha visto la partecipazione di numerosi cittadini famiglie e rappresentanti delle istituzioni locali tutti uniti da un forte desiderio di riflettere su temi di attualità come la pace e la giustizia rappresenti un simbolo di speranza per il mondo Ha raccontato l’esperienza della popolazione libanese che da anni convive con le difficoltà e le sfide imposte dai conflitti regionali e dalla crisi interna “Le porte delle chiese in Libano sono sempre state aperte a tutti anche ai profughi musulmani del Sud del Libano” evidenziando come il Vangelo abbia ispirato una fraternità che va oltre le differenze religiose si è parlato anche del dovere di non abituarsi alla sofferenza e alla guerra Il Comitato promotore ha lanciato un appello chiaro: “Non possiamo stare in silenzio di fronte a un mondo in cui la guerra distrugge vite e comunità La ricerca del potere politico e militare continua a mietere vittime e non dobbiamo dimenticare che la pace è un diritto per tutti” Il corteo ha percorso le strade di Terralba partendo dall’Istituto De Castro e raggiungendo la Chiesa di San Pietro dove si è svolta un’intensa preghiera per la pace Essayan ha chiuso la serata con un forte richiamo all’impegno di tutti: “La pace non può essere un obiettivo lontano o astratto Tra i partecipanti alla marcia anche molti amministratori locali convinti che la pace sia una responsabilità collettiva ha espresso gratitudine per il profondo momento di riflessione vissuto insieme alla comunità consegnando un omaggio al vescovo monsignor Roberto Carboni e ai rappresentanti delle organizzazioni che hanno reso possibile l’evento Informativa privacy Sardiniapost A Terralba "Su magasiu de akraxiu" manifestazione culturale con il coro di Neoneli nei locali che per tutto il '900 furono un magazzino di vino e che oggi sono luogo di cultura e teatro Ha presentato Rosalba Cocco dell' associazione Granate rosa.  Ha presentato Rosalba Cocco dell' associazione Granate rosa.  Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Oristano sono intervenute oltre 50 volte per far fronte ai danni causati dalle forti piogge che hanno colpito in particolare i comuni di Marrubiu Sei squadre sono state dispiegate sul territorio operando per gestire le situazioni più critiche e garantire la sicurezza dei cittadini nelle aree più colpite è stato istituito il Centro Operativo Comunale (COC) con la presenza del sindaco dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine insieme alle squadre di volontari della protezione civile sono stati messi in sicurezza alcuni cittadini disabili e diverse famiglie residenti nelle zone più basse del comune particolarmente vulnerabili agli allagamenti I momenti di maggiore criticità si sono verificati nella notte il sottopasso ferroviario è stato temporaneamente chiuso al traffico a causa dell’allagamento Le squadre hanno utilizzato un'autopompa a grande portata per svuotare l’area ma diverse auto abbandonate che ostruivano la carreggiata hanno rallentato le operazioni di riapertura la Sala Operativa del Comando Vigili del fuoco di Oristano sta gestendo circa 90 richieste di intervento la maggior parte delle quali riguarda scantinati allagati e operazioni di messa in sicurezza La Diocesi di Ales-Terralba ha aperto solennemente il Giubileo 2025 Un momento straordinario di fede e unità condiviso da una grande folla di fedeli Nel piazzale della chiesa San Sebastiano ad Ales i riti iniziali della solenne apertura dell’Anno Santo la proclamazione del Vangelo e la lettura di alcuni stralci della Bolla di indizione dell’Anno Santo Un momento denso di emozione seguito da un altro momento significativo: il pellegrinaggio che ha preso la forma della processione verso la Cattedrale di Ales le autorità civili e militari del territorio insieme ad una folta rappresentanza della Chiesa diocesana Roberto Carboni ha preso la croce e l’ha innalzata poi rivolgendosi verso il popolo ha invitato a venerarla Ha atteso l’ingresso dei presenti e varcando la porta della Cattedrale ha poi compiuto il rito della memoria del Battesimo La celebrazione Eucaristica è stata il cuore del rito di apertura dell’Anno Giubilare Paolo Gibertini e “Santa Barbara” si sono uniti in questo grande evento per l’animazione liturgica Nella sua omelia il Vescovo è tornato più volte sul tema della speranza: “Di fronte alle fatiche della vita è la Parola di Dio che ci sostiene – ha detto mons Roberto Carboni – Il Papa ci invita a cercare i segni di speranza attorno a noi questo è il verbo che fa da sfondo a questo Giubileo significa orientare il proprio cuore e la propria vita verso una meta che vale la pena di essere raggiunta Come possiamo far nascere in noi la speranza Papa Benedetto XVI ci ha aiuta a rispondere a questa domanda indicando tra vie: la preghiera la disponibilità a pagare un prezzo di amore soprattutto a servizio di chi soffre e l’obbedienza al giudizio di Dio Questa è la speranza di cui parla il Giubileo: conoscere Cristo riceverlo nella grazia della fede e dei sacramenti seguirlo nella carità operosa verso il prossimo” E poi l’augurio per tutti del vescovo: “Che sia davvero questo tempo del Giubileo un tempo di rinnovamento spirituale è stata individuata come chiesa giubilare il santuario Santa Mariaquas a Sardara dove il 12 gennaio sarà celebrata la messa di inizio Giubileo Intervento della polizia e dei vigili del fuoco instaurato un dialogo rassicurante che nel giro di mezz'ora è risultato decisivo Intorno all'una e mezza di venerdì 14 giugno 2024 un ragazzo è salito sul cornicione del ponte di Terralba minacciando di gettarsi nel vuoto Immediatamente è scattata la macchina dei soccorsi e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con la polizia e il personale del 118.  La Polfer ha fatto bloccare il traffico ferroviario per evitare che circolassero treni sui binari che passano proprio sotto al ponte di via Terralba mentre gli operatori hanno subito instaurato un dialogo rassicurante con il giovane che La conversazione ha permesso agli uomini in divisa di avvicinarsi e a convincere il giovane a rientrare sul marciapiede Alla fine è stato messo in sicurezza e affidato alle cure del 118.  Continua a leggere le notizie di GenovaToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp un camion cisterna che trasportava liquami e un furgone frigo si sono scontrati sulla SP61 Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Oristano che hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi coinvolti I due conducenti sono stati soccorsi dal personale sanitario e trasportati in ospedale per le cure del caso Le forze dell’ordine stanno indagando sulle cause dell’incidente