L’Amministrazione comunale di Terranuova ha istituito e consegnato un nuovo riconoscimento per coloro che hanno avuto negozi o attività di prossimità e che hanno concluso il loro percorso professionale nel 2024 Il riconoscimento è stato pensato per ringraziare tutte le persone che hanno dato un contributo di grande rilievo a tutta la comunità “I negozi e le attività di prossimità rappresentano dei punti di riferimento per il tessuto sociale di Terranuova – ha detto il sindaco Sergio Chienni – e in questo modo abbiamo voluto riconoscere l’importante ruolo che hanno rivestito Ogni attività di prossimità si fonda anche sulle relazioni che è in grado di costruire e di favorire tra le persone donando un volto familiare all’erogazione di un servizio o al commercio nel ringraziare tutti coloro che hanno ritirato questo primo riconoscimento hanno esteso il loro ringraziamento alla CommArt Terranuova e alle associazioni di categoria che hanno partecipato alla consegna degli attestati in Sala del Consiglio Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg 9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli Intervento del 118  la notte  scorsa a Terranuova Bracciolini per un incidente che ha coinvolto una moto con 2 donne ferite di 22 e di 26 anni Entrambe le donne sono state portare al pronto soccorso della Gruccia in codice 2 È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio alla Penna frazione del Comune di Terranuova Bracciolini (AR) si terrà la 42ª edizione della Sagra del Fagiolo Zolfino Guarda qui il video della sagra girato durante una delle precedenti edizioni Detto Zolfino a causa del colore giallo pallido da ricordare appunto lo zolfo questa varietà di fagiolo tipica della dorsale valdarnese del Pratomagno è sicuramente di grande pregio e qualità nonché molto apprezzata per il suo sapore e la sua delicatezza prevista all'interno della Festa alla Penna è un'ottima occasione per gustare questo prodotto dell'eccellenza toscana insieme ad altre specialità della zona Nel menù spiccano piatti come i ravioli ripieni di fagioli zolfini al sugo di speck e rucola o al ragù di cinta Come secondi troviamo carne alla griglia e bistecche di maiale o di vitella il tutto accompagnato dagli ottimi fagioli al forno Gli stand gastronomici della sagra resteranno aperti la sera per cena dalle ore 20:00 e il 1° e 4 maggio anche a pranzo dalle ore 13:00 Venerdì 2 maggio non perdetevi la Cena Contadina a menù fisso Allo stand verde inoltre troverete ottime proposte gastronomiche vegetariane In programma anche musica e intrattenimento Sagra del Fagiolo Zolfino è anche musica torneo di calcio dei bambini e molto altro per informazioni e prenotazioni chiamare Mauro al 345.5959960 L'evento si svolge presso la tensostruttura posta accanto alla Parrocchia Santa Croce alla Penna con ingresso gratuito Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Ass.ne Comitato Festeggiamenti Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati coinvolta una moto con due giovani a bordo Terranuova Bracciolini – Intervento del 118 questa notte per un incidente stradale che ha coinvolto una moto con a bordo due giovani donne Nell’impatto sono rimaste ferite una ragazza di 22 anni e una di 26 Sul posto sono intervenute tempestivamente le forze dell’ordine oltre all’autoinfermieristica del Valdarno Le due giovani sono state trasportate al pronto soccorso dell’ospedale La Gruccia in codice giallo (codice 2) indicativo di condizioni serie ma non critiche email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Contattaci: info@clickey.it Remastered by Click&Fly drone video foto & web - Arezzo 2024 Non è da meno quanto a dimensioni dei successi, la squadra allievi della Iperfinish di Fucecchio che può contare su sette affermazioni a Calenzano, dove ha vinto per distacco il pratese Marco Spanio, dopo i due secondi posti e il terzo ottenuti in precedenza. Poi posti d’onore per Edoardo Agnini e Lorenzo Luci a 18’’ dal vincitore, quindi sesta e settimo hanno chiuso Tommaso Roggi, recente vincitore a Greve in Chianti e Laerte Scappini. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana che interessa anche il territorio comunale il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali Un nuovo servizio pensato per favorire l’inclusione il dialogo interculturale e l’accessibilità ai servizi pubblici: giovedì 8 maggio sarà inaugurato a San Giovanni Valdarno il primo sportello amico rivolto alla comunità dominicana presente nel territorio del Valdarno e in tutta la provincia di Arezzo che avrà sede all’interno del palazzo comunale Ginevra Moretti e suo marito Maximilian Fane (nella foto in alto tratta dal profilo Facebook Save Sammezzano) sono determinati a scrivere un nuovo capitolo nella storia di Sammezzano I due hanno annunciato l’intenzione di trasferirsi stabilmente nella storica tenuta non appena le condizioni lo permetteranno per seguire da vicino ogni fase del complesso percorso di […] La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne     Sul posto sono state prontamente attivate […] Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari Una storia lieto fine quella di Marco Mori il 46enne di San Giovanni Valdarno di cui si erano perse le tracce nella nel tardo pomeriggio di martedì scorso L’uomo infatti è stato ritrovato alle 14:30 in buone condizioni di salute nei pressi della diga di San Cipriano Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […] Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica” nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli) Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico Fioccano le polemiche dopo l’ultimo consiglio comunale di San Giovanni Valdarno con il Partito Democratico cittadino che accusa senza mezzi termini il gruppo di opposizione San Giovanni Civica scomodando anche alcune trasmissioni storiche “Era la fine degli anni ‘60 quando alla radio cominciarono ad esibirsi i primi “Dilettanti alla sbaraglio” quello espresso dai banchi dell’opposizione in Consiglio comunale di Laterina Pergine durante la discussione sul rendiconto 2024 La dichiarazione di voto della lista “Insieme” è un vero e proprio atto d’accusa contro la maggioranza guidata dal Sindaco mancanza di visione e cattiva gestione delle risorse […] all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024 ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […] È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild) Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024 il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo che segna una crescita decisa rispetto al 2019 anno in cui le presenze turistiche erano 76.775 Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo in costante aumento negli ultimi […] attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione durante i quali ha ricoperto un […] La Sangiovannese torna in Eccellenza dopo 11 anni: diciamo subito come la retrocessione degli azzurri sia purtroppo meritata alla luce del pessimo girone di ritorno e di un finale di campionato che ha visto la squadra di Deri sconfitta 4 volte nelle ultime 6 giornate (numeri impietosi) Chi non retrocede è sicuramente il pubblico di […] a ricordo di un ottimo tecnico di ciclismo ma già una classica nel panorama del ciclismo Elite e Under 23 Al via ieri 168 corridori di quasi tutte le migliori formazioni italiane oltre all’Uc Monaco […] che ieri ha conquistato il secondo posto al torneo regionale Over 2000 La competizione era riservata agli atleti con un piazzamento nazionale dal 2001° posto in su e ha visto la partecipazione di ben 64 giocatori Deventi ha superato agevolmente il girone di […] L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi è il nuovo responsabile tecnico del Grassina perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa avendo allenato la squadra negli anni 90 […] La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […] intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio     A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano l’Amministrazione di Terranuova Bracciolini ha istituito e consegnato un nuovo riconoscimento dedicato a tutti coloro che dopo anni di attività con negozi o esercizi di prossimità hanno concluso il loro percorso professionale nel 2024 ha saputo offrire molto più di un semplice servizio: un punto di riferimento stabile “I negozi di prossimità sono parte integrante del nostro tessuto sociale – ha dichiarato il sindaco Sergio Chienni – Con questo riconoscimento vogliamo esprimere gratitudine a chi ha contribuito con dedizione alla vitalità della nostra comunità mantenendo vive le strade del centro e delle frazioni” Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A Arno Edizioni Srl ©2025 all rights reserved Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale si è verificato un incidente stradale a Terranuova Bracciolini causando il ferimento di due persone: una giovane donna di 22 anni e un'altra di 26 anni La cronaca nera degli ultimi quaranta anni raccontata dal Corriere di Arezzo: sangue, delitti, misteri Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenute le forze dell'ordine insieme alle misericordie di Cavriglia e Terranuova oltre a un'autoinfermieristica del Valdarno Entrambe le ferite sono state trasportate al Pronto Soccorso della Gruccia in codice giallo *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 AccediGiovani morti per niente Terranuova Bracciolini (Arezzo), 3 maggio 2025  – Incidente stradale lungo la provinciale 11, nei pressi di Ponte Mocarini, nel comune di Terranuova Bracciolini. Lo schianto è avvenuto intorno alle 2 di stanotte, 3 maggio, ed ha coinvolto un motociclo su cui viaggiavano due giovani donne di rispettivamente 22 e 26 anni. Le dinamiche dell'accaduto restano ancora sotto indagine, ma le conseguenze sono chiare: entrambe le occupanti hanno riportato ferite. Sul luogo dell'incidente, il personale sanitario del 118 è prontamente intervenuto, supportato dalle Misericordie di Cavriglia e Terranuova e dall'unità infermieristica del Valdarno. Anche le forze dell'ordine erano presenti per eseguire i rilievi necessari e gestire il flusso del traffico. Le giovani ferite sono state trasportate con codice giallo all'ospedale Santa Maria della Gruccia di Montevarchi, dove sono state curate per lesioni di media entità, pur non essendo in pericolo di vita.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif MyPubliacqua È stato inaugurato questa mattina il nuovo fontanello di acqua potabile in via Rino Bigi La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di Sergio Chienni Sindaco del Comune di Terranuova Bracciolini Il nuovo fontanello si aggiunge ai tre già esistenti sul territorio comunale che includono la postazione in Piazza San Francesco quella nel quartiere di Pernina e nella frazione Malva Questi fontanelli forniscono acqua buona e sicura da anni e sono molti apprezzati dalla cittadinanza Il fontanello di via Rino Bigi è stato installato in una zona molto popolosa del capoluogo e rappresenta un ulteriore servizio per i cittadini salgono a due i fontanelli installati da Publiacqua a Terranuova Bracciolini dopo quello di piazza San Francesco avviato nel 2017 che nonostante le difficoltà legate alla pandemia ha erogato oltre 1 milione di litri di acqua “Il nuovo fontanello – ha detto il Sindaco Sergio Chienni – rappresenta non solo un servizio aggiuntivo per la nostra comunità ma anche un passo avanti nella gestione sostenibile delle risorse Da domani l’acqua liscia sarà completamente gratuita in tutti i quattro fontanelli dislocati sul territorio mentre l’acqua frizzante sarà disponibile al costo di 5 centesimi al litro a seguito dell’installazione del lettore tessere Per garantire un uso corretto e sicuro del servizio abbiamo deciso di introdurre il sistema di pre-carico tramite card rimuovendo le tradizionali gettoniere per evitare atti di vandalismo Tutti i fontanelli del territorio potranno essere utilizzati con la medesima tessera che sarà dunque uniformata” “Con il nuovo fontanello e le borracce consegnate ai bambini della scuola – ha detto il presidente di Publiacqua Nicola Perini – vogliamo proseguire il lavoro di sensibilizzazione per far capire a tutti i nostri cittadini che l’acqua ‘del Sindaco’ Perché bere l’acqua del fontanello o quella che arriva nelle case è sicuro e ci fa risparmiare soldi ma è importante anche per difendere l’ambiente: usare la borraccia e l’acqua pubblica vuol dire meno plastica meno camion per le strade e meno emissioni di Co2 la borraccia di Publiacqua servirà a ricordarglielo ogni giorno” non solo offrono un servizio comodo e gratuito alla popolazione ma sono anche strumenti fondamentali per la tutela dell'ambiente che dal 2017 a novembre 2024 hanno erogato oltre 276 milioni di litri di acqua Questo ha comportato un risparmio ambientale significativo con oltre 184 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri non prodotte le famiglie del territorio hanno risparmiato più di 59 milioni di euro grazie al mancato acquisto delle bottiglie Il risparmio ambientale è ancora più evidente se si considera che per produrre 25 bottiglie di plastica da 1,5 litri sono necessari 2 chilogrammi di petrolio e 17,5 litri di acqua Moltiplicando questi numeri per i milioni di bottiglie risparmiate ogni anno è facile comprendere l’impatto positivo sui consumi di risorse naturali e sulla riduzione dei rifiuti Giani e Monni: "Per la Toscana è la strada giusta” Metalli preziosi recuperati dalle schede elettroniche provenienti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche quello che sarà in funzione a Terranuova Bracciolini (Ar) nel nuovo impianto inaugurato stamani dal gruppo Iren alla presenza del presidente Eugenio Giani il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni il presidente di Iren Luca Dal Fabbro e l’amministratore delegato di Iren Ambiente (società controllata dal Gruppo Iren) Eugenio Bertolini L’impianto ha una capacità di trattamento di oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno saranno recuperati quasi 200 kg di metalli preziosi e 57 tonnellate di rame L’innovativo trattamento dei RAEE permetterà di recuperare metalli producendo una quantità di CO2 tre volte inferiore rispetto ai tradizionali processi di estrazione mineraria e di incenerimento “Lo smaltimento dei rifiuti - ha spiegato Giani- è una delle attività più delicate ma che con l'applicazione della tecnologia e delle più moderne tecniche innovative genera un processo di economia circolare virtuosa e quindi la trasformazione in materia prima di ciò che comunemente si considera rifiuto in questo impianto a Terranova Bracciolini che si sono risolte recentemente; un territorio vivo dove il livello di benessere e di qualità della vita sta anche nella capacità di dare risposte anche allo smaltimento dei rifiuti in questo caso rigenerati in metalli preziosi che possono servire a creare nuovi oggetti e conseguentemente a inserirsi in un ciclo virtuoso garantendo prospettive che rendono prospero questo territorio" "La vicinanza del distretto orafo aretino più importante d'Europa è un binomio vincente rispetto a questo tipo di lavorazione E’ un distretto – ha aggiunto Giani- che si sta caratterizzando con grande successo e grande ricchezza: i dati sull'esportazione sulla crescita del settore sono tutti estremamente positivi È evidente che trovare una risposta anche a quello che è il riciclo il recupero come avviene in questo impianto dà forte impulso e ricchezza a questo territorio” Il Gruppo Iren ha presentato primo impianto per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche avviando un nuovo e innovativo modello di economia circolare a filiera corta che si estende su una superficie di circa 2.400 mq in un Paese in cui solo il 30% dei rifiuti elettronici viene recuperato correttamente la selezione e il recupero di metalli quali oro presenti all’interno di schede elettroniche di piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici A caratterizzare la tecnologia dell’impianto è un processo innovativo di disassemblaggio meccanico e trattamento idrometallurgico appositamente progettati capaci di estrarre i metalli non nobili per isolare e recuperare così i metalli preziosi e le materie prime critiche saranno tracciati e certificati tramite blockchain La capacità di trattamento della struttura è pari a oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno che permetterà un recupero medio minimo settimanale di circa 1 kg di oro 500 kg di rame metallico puro e tra i 600 e 700 kg di rame in polvere arrivando quindi a quasi 200 kg di metalli preziosi e 57 tonnellate di rame all’anno Oggi oltre il 90% delle schede elettroniche recuperate in Italia è destinato all’esportazione pertanto il nuovo impianto del Gruppo Iren si colloca in una innovativa direzione di circolarità e prossimità territoriale; infatti oltre a contribuire allo sviluppo economico dell’area le attività del Gruppo potranno favorire sinergie con l’importante distretto orafo aretino che potrà utilizzare le materie recuperate senza alcuna ulteriore lavorazione che detiene già l’autorizzazione per i requisiti End of Waste rappresenta dunque una vera best practice per la transizione ecologica: il trattamento dei RAEE che verrà applicato permette infatti di ridurre il consumo energetico e di produrre una quantità di CO2 di almeno tre volte inferiore a quella prodotta nei processi estrattivi tradizionali Non sono inoltre previsti scarichi idrici di acque industriali: l’acqua usata verrà trattata e quasi totalmente riutilizzata nello stabilimento mentre le emissioni in atmosfera saranno controllate tramite sistemi di filtrazione e depurazione La struttura dispone di aree di stoccaggio e un laboratorio chimico che misurerà la qualità delle schede elettroniche da trattare quella dei prodotti intermedi e dei metalli riciclati Nella prima fase di separazione termo-meccanica le schede elettroniche vengono riscaldate fino a 220 °C per facilitare il distacco dei vari componenti Questi vengono poi ulteriormente separati per dimensione e infine triturati Il secondo processo riguarda il recupero e l’affinazione chimica dei metalli dove i componenti elettronici triturati passano attraverso due fasi importanti L’impianto lavora 1 ton di schede elettroniche per volta per cui è possibile certificare le quantità di metalli estratte puntualmente superando le modalità di campionamento utilizzate negli impianti di incenerimento tradizionali Nella prima fase di Leaching (Lisciviazione) attraverso una reazione chimica con due diverse soluzioni acide vengono estratti i metalli non nobili come ferro mentre il rame viene ulteriormente lavorato per diventare idoneo al riutilizzo Nella seconda fase di Leaching i componenti triturati vengono trasferiti in sei reattori dove entrano in contatto con soluzioni acide specifiche per estrarre argento Il rame viene purificato tramite un processo elettrolitico l’argento viene trasformato in cloruro di argento e poi fuso in lingotti mentre l’oro viene purificato e trasformato in lingotti 24 carati Infine il palladio viene recuperato sotto forma di sale disciolto in una soluzione liquida Incidente nella mattina in via dell’Ascione Per cause ancora al vaglio il conducente ha perso il controllo del camion che poi si è ribaltato Ferito leggermente il conducente che per questo è stato portato al pronto soccorso della Gruccia Sul posto sono intervenuti la Misericordia di Castelfranco i Vigili del Fuoco di Montevarchi e i Vigili Urbani di Terranuova per i rilievi Domani allo stadio Virgilio Fedini si giocherà Sangiovannese Terranuova Traiana per evitare la retrocessione diretta e magari per arrivare ai playout da una posizione di classifica migliore Il calendario ha infatti posto questa sfida all’ultima giornata del campionato e probabilmente nessuno si sarebbe aspettato che questa sfida sarebbe stata così importante e decisiva I biancorossi arrivano a questa partita dopo il pareggio interno con il Figline altra squadra impelagata fino al collo nella lotta per non retrocedere La squadra si è allenata duramente questa settimana per evitare di retrocedere direttamente in Eccellenza bisogna dare un’occhiata anche a cosa farà il Figline perché in caso di sconfitta contro gli amaranto del Livorno anche un pareggio potrebbe consentire di evitare la discesa nei campionati regionali Ci sarà una buona rappresentanza di sportivi biancorossi a San Giovanni I tifosi del Terranova Traiana al Fedini dovrebbero essere infatti circa 200 IN ALTO LE INTERVISTE A MISTER MARCO BECATTINI E A TOMMASO DEGL’INNOCENTI Il match di domenica prossima tra Terranuova Traiana e Livorno si giocherà regolarmente allo stadio Mario Matteini La decisione è arrivata questa mattina al termine di un tavolo tecnico in Questura ad Arezzo alla presenza delle forze dell’ordine e delle due società consentirà di fare fronte anche all’afflusso di sportivi in arrivo dalla città dei Quattro Mori Ancora non ci sono comunicazioni ufficiali in merito alla divisione dei settori ma è molto probabile che ai tifosi amaranto venga destinata la tribuna centrale I tifosi del Livorno dovrebbero parcheggiare nella zona Fimer e poi tramite un percorso che costeggia il torrente Ciuffenna Ma nelle prossime ore sapremo con esattezza e percorsi e le modalità di acquisto dei biglietti attraverso i presidenti Mauro Vannelli e Luciano Morbidelli e il direttore generale Simone Finocchi la Questura e la Prefettura di Arezzo e tutti i relativi funzionari il Maresciallo della locale caserma dei Carabinieri la Polizia Municipale e tutti coloro che col loro lavoro hanno consentito che la gara di domenica prossima che entrerà di diritto nei libri della storia del calcio terranuovese si disputi come da calendario presso l’impianto cittadino – si legge in una nota del Terranuova Traiana – Saremo onorati di ospitare al Mario Matteini una compagine storica e blasonata qual è la capolista US Livorno 1915 la squadra di Indiani sarà promossa matematicamente in Lega Pro Ma è quasi decisiva anche per i biancorossi che vogliono fare punti per continuare a sperare nella salvezza Quel che è certo è che sarà una bella giornata di sport con incasso record per la società di piazza Coralli Terranuova Bracciolini si prepara a vivere uno degli eventi più sentiti della tradizione locale: la Processione di Gesù Morto in programma per venerdì 18 aprile 2025 Dopo sette anni dall’ultima edizione il corteo sacro tornerà a percorrere le strade del paese coinvolgendo centinaia di figuranti e migliaia di spettatori in una rappresentazione che affonda le radici nella storia e nella fede della comunità La Processione di Gesù Morto è una tradizione secolare che richiama fedeli e cittadini da tutto il Valdarno e oltre vede la partecipazione di oltre 300 figuranti in una sequenza di scene che ripercorrono la Passione e la Morte di Cristo Un momento di forte spiritualità ma anche di grande impatto scenografico reso possibile dal lavoro della Parrocchia di Terranuova Bracciolini con il supporto del Consiglio Pastorale e delle associazioni culturali locali A sottolineare l’importanza dell’evento è il sindaco Sergio Chienni che ha dichiarato: “Quest’anno torna la Processione di Gesù Morto un momento di grande rilevanza religiosa e culturale per tutta la comunità radicato nella memoria storica del nostro territorio ed apprezzato da credenti e non L’amministrazione comunale è vicina a questa iniziativa e sta collaborando per garantire la riuscita dell’evento” Il sostegno della comunità e della Banca del Valdarno Fondamentale per l’edizione 2025 è stato il contributo della Banca del Valdarno Gruppo BCC ICCREA che ha scelto di sostenere l’evento con un’importante donazione ha evidenziato il valore di questa partecipazione: “La nostra banca è nata all’interno del mondo cattolico e ha sempre sostenuto la comunità Questa processione non è solo un evento religioso ma un momento di aggregazione che coinvolge l’intera popolazione creando un forte senso di appartenenza” L’impegno organizzativo è stato notevole: circa 100 volontari sono al lavoro per la logistica e la preparazione dell’evento mentre la direzione artistica è affidata a Riccardo Varnelli già protagonista del coordinamento dell’edizione 2018 “Coinvolgere persone senza esperienza teatrale dà ancora più autenticità alla manifestazione” ha sottolineato il sindaco Chienni L’ultima Processione di Gesù Morto risale al 2018 quando l’evento fu curato dall’Associazione Dritto e Rovescio APS che ha ora elaborato il progetto per la nuova edizione ha spiegato il significato di questo ritorno: “Dopo sette anni finalmente possiamo riproporre questa processione nel giorno del Venerdì Santo È una tradizione che ha sempre suscitato grande partecipazione e che abbiamo voluto riportare alla comunità” L’appuntamento è quindi per venerdì 18 aprile 2025 quando il corteo partirà per attraversare le vie di Terranuova Bracciolini Sul posto sono state prontamente attivate le forze dell’ordine le ambulanze della Misericordia di Cavriglia e di Terranuova Dopo le prime cure sul luogo dell’incidente entrambe le ferite sono state trasportate al pronto soccorso dell’ospedale della Gruccia in codice giallo torna a Terranuova Bracciolini la solenne Processione di Gesù Morto Un evento che segna uno dei momenti più intensi della Settimana Santa e che coinvolge l’intera comunità in un rito collettivo di forte impatto emotivo e spirituale riportando in scena una tradizione che affonda le sue radici nella storia più antica di Terranuova ma che ogni volta viene riletta in chiave attuale per parlare anche al presente Aspettativa e partecipazione non mancano: oltre ai cittadini terranuovesi sono attesi numerosi visitatori da tutto il Valdarno La presentazione ufficiale e definitiva dell’evento si è tenuta questa mattina nella Sala Consiliare A illustrare i dettagli e il percorso sono stati il direttore artistico Riccardo Vannelli l’attore che interpreterà Gesù Simone Nocentini  e l’organizzatore  Arlo Bigazzi Tutti hanno sottolineato l’importanza simbolica L’appuntamento è per domani sera alle 21,15 La griglia dei play out di serie D è fatta si affronteranno Terranuova Traiana-Figline con i biancorossi che avranno a disposizione due risultati su tre sarà la squadra di Marco Becattini a salvarsi in virtù del miglior piazzamento in classifica L’altra gara di play out sarà tra Follonica Gavorrano e Trestina Retrocessi direttamente in Eccellenza la Fezzanese e la Sangiovannese Salvo invece senza passare dai play out il Montevarchi Dopo sette anni dall’ultima edizione torna a Terranuova Bracciolini la Processione di Gesù Morto venerdì 18 aprile alle ore 21 che simboleggia uno degli spiriti del comune capace di coinvolgere i cittadini di tutto il Valdarno Nei panni di Gesù torna Simone Nocentini: “Ci torno volentieri perchè Terranuova è il mio paese perchè questo è uno degli eventi più belli del nostro comune Quando mi è stato chiesto non ho potuto non accettare sia dal punto di vista artistico in quanto evento enorme che dal punto di vista di vivere la comunità e il mio comune potendo offrire qualcosa sia dal punto di vista artistico che spirituale La creazione del manifesto è stata affidata al pittore Massimo Bizzarri che si ispira alle icone del 1600 utilizzando una struttura e un modo di dipingere classico quasi accademico con colori rinascimentali Il sindaco di Terranuova Sergio Chienni: “È un forte momento di coesione di identità che coinvolge sia credenti che non, è una tradizione di cui ne sentiamo la responsabilità perchè le prime notizie se ne hanno intorno al 1797, non siamo chiamati a viverla solo nel presente ma anche a custodirla e tramandarla ai posteri, così come è accaduto spesso nella nostra comunità basti pensare alla festività del perdono”. “Il fatto di dare un volto ai personaggi rappresenta un valore aggiunto e permette da un lato di dare concretezza mentre dall’altro trasfigura i personaggi stessi e gli interpreti dei personaggi, perchè noi tutti siamo chiamati a interpretare gli apostoli, cristo, i popolani in maniera del tutto immeritata se si guarda sotto un ottica di fede ma è proprio la rappresentazione dell’amore gratuito che si rivolge anche a chi non lo merita”. “Allora una banca del territorio, fondata più di 100 anni fa che vive anche di mutualità e solidarietà, che sostiene le famiglie e imprese, che gestisce più di un miliardo di euro nel territorio valdarnese, dall’altra parte è anche vicina dal punto di vista morale, sociale, etico a queste realtà e riflessioni. Ecco il motivo per cui siamo vicino a questo progetto straordinario che speriamo possa trovare il gradimento della popolazione.” Gli sponsor che hanno reso possibile questa iniziativa sono: Banca del Valdarno, Valdarno Ambiente Iren, Trenti Vivai, e Consiglio Regionale della Toscana. Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg. Trib. AR n. 9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel. 055.5353443 Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana, che interessa anche il territorio comunale, il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica. Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi, giardini pubblici e aree gioco, oltre a […] E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali, mentre domani, martedì 6, le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali, più probabili nel […] Un nuovo servizio pensato per favorire l’inclusione, il dialogo interculturale e l’accessibilità ai servizi pubblici: giovedì 8 maggio sarà inaugurato a San Giovanni Valdarno il primo sportello amico rivolto alla comunità dominicana presente nel territorio del Valdarno e in tutta la provincia di Arezzo. Lo sportello, che avrà sede all’interno del palazzo comunale, in via […] Ginevra Moretti e suo marito Maximilian Fane (nella foto in alto tratta dal profilo Facebook Save Sammezzano) sono determinati a scrivere un nuovo capitolo nella storia di Sammezzano. I due hanno annunciato l’intenzione di trasferirsi stabilmente nella storica tenuta non appena le condizioni lo permetteranno, per seguire da vicino ogni fase del complesso percorso di […] Piogge forti in arrivo anche in Valdarno. La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima, di  colore giallo, scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio. La seconda di colore arancione, inizierà alle […] Questa notte, alle ore 01:57, i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini, lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto. Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne, rispettivamente di 22 e 26 anni.     Sul posto sono state prontamente attivate […] Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno, e non solo loro. Cristina Tarchi, che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito, è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari, dei colleghi e della comunità. Figura conosciuta e stimata, lascia un vuoto […] Una storia lieto fine quella di Marco Mori, il 46enne di San Giovanni Valdarno di cui si erano perse le tracce nella nel tardo pomeriggio di martedì scorso. L’uomo infatti è stato ritrovato alle 14:30 in buone condizioni di salute nei pressi della diga di San Cipriano. La mobilitazione è stata importante, tra volontari di […] Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl. Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […] Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”, nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli). Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico. “Il rispetto delle regole, in politica come […] Fioccano le polemiche dopo l’ultimo consiglio comunale di San Giovanni Valdarno, con il Partito Democratico cittadino che accusa senza mezzi termini il gruppo di opposizione San Giovanni Civica, scomodando anche alcune trasmissioni storiche. “Era la fine degli anni ‘60 quando alla radio cominciarono ad esibirsi i primi “Dilettanti alla sbaraglio”. Poi, a seguire, “La Corrida” […] È un giudizio netto, senza appello, quello espresso dai banchi dell’opposizione in Consiglio comunale di Laterina Pergine durante la discussione sul rendiconto 2024. La dichiarazione di voto della lista “Insieme” è un vero e proprio atto d’accusa contro la maggioranza guidata dal Sindaco, accusata di incapacità amministrativa, mancanza di visione e cattiva gestione delle risorse […] Nel pomeriggio di ieri, all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno. All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024. Un bilancio che, come è stato ricordato, ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […] È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Imprenditore alla guida di Bitimec, Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli, nominato vice coordinatore. L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild), Massimo Gobbini […] Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024, il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo. Un traguardo definito significativo, che segna una crescita decisa rispetto al 2019, anno in cui le presenze turistiche erano 76.775. Un trend in forte […] Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra. I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo. Il flusso turistico, in costante aumento negli ultimi […] La ASD Sangiovannese ha reso noto, attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna, di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini. Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro. Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione, durante i quali ha ricoperto un […] La Sangiovannese torna in Eccellenza dopo 11 anni: diciamo subito come la retrocessione degli azzurri sia purtroppo meritata, alla luce del pessimo girone di ritorno e di un finale di campionato che ha visto la squadra di Deri sconfitta 4 volte nelle ultime 6 giornate (numeri impietosi). Chi non retrocede è sicuramente il pubblico di […] l memorial Daniele Tortoli a Montalto, a ricordo di un ottimo tecnico di ciclismo, è una corsa ancora giovane come edizioni, 11, ma già una classica nel panorama del ciclismo Elite e Under 23. E anche stavolta è stato spettacolo. Al via ieri 168 corridori di quasi tutte le migliori formazioni italiane oltre all’Uc Monaco […] Ottima prestazione per William Deventi, atleta del Tennistavolo Valdarno, che ieri ha conquistato il secondo posto al torneo regionale Over 2000, svoltosi a Prato. La competizione era riservata agli atleti con un piazzamento nazionale dal 2001° posto in su, e ha visto la partecipazione di ben 64 giocatori. Deventi ha superato agevolmente il girone di […] Dopo qualche anno di stop, Giorgio Rosadini torna in pista. L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi, con cui ha vinto il campionato di serie D, è il nuovo responsabile tecnico del Grassina, ambiziosa società di Eccellenza. Si tratta di un ritorno, perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa, avendo allenato la squadra negli anni 90 […] La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo. Non tanto in Valdarno, una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord, quanto nel fiorentino, nell’empolese valdelsa e nel pisano. L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […] A partire dalle prime ore del mattino, intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano. A causa delle forti piogge, alle ore 17:00 sulla A1 Milano-Napoli, si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna, all’altezza del km 275, dove il traffico transita su due corsie.  Sulla A11 […] Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze, dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio.     A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano, Poggio […] IN ALTO LE DICHIARAZIONI DI MISTER ALESSANDRO DERI E DEI CALCIATORI GIOVANNI FORESTA E DUCCIO NANNINI. Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A. 8/95, 3 maggio 1995). Direttore Responsabile: Marco Corsi Notte di paura a Terranuova Bracciolini. Poco dopo la mezzanotte, precisamente alle 00.33, i soccorsi del 118 dell’Asl Toscana Sud Est sono intervenuti in via del Fiume per un incidente stradale che ha visto coinvolta un’autovettura. A bordo si trovavano due diciannovenni, un ragazzo e una ragazza, entrambi rimasti feriti nell’impatto. Le condizioni dei giovani, fortunatamente, non sono apparse gravi: dopo le prime cure sul posto, sono stati trasportati in codice 2 – che indica una situazione di media gravità – all’ospedale della Gruccia, nel Valdarno. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti prontamente i volontari della Misericordia di San Giovanni Valdarno, che hanno prestato i primi soccorsi, e le forze dell’ordine, incaricate dei rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Ai nostri microfoni si sono detti soddisfatti il direttore generale del Terranuova Traiana Simone Finocchi e il mister Marco Becattini. Quest’ultimo ha voluto ricordare che servirà tanta concentrazione e sacrificio da parte di tutti per affrontare al meglio il Figline, nello scontro salvezza, e concludere con un lieto fine questa stagione. Silenzio stampa, invece, per la Sangiovannese che non ha voluto rilasciare nessuna dichiarazione. “Una gara – e non sono il solo – che avrei così messa evitato volentieri, credimi! Provo sentimenti contrastanti, ma da uomo sincero come sono, ti dico come il mio legame affettivo e professionale con San Giovanni sia immenso. Sono sangiovannese purosangue e nella società del Marzocco ho maturato i miei trascorsi sportivi più belli, prima da giovane segretario, poi da direttore sportivo. Anni indimenticabili, credo per me e per tutti i tifosi…” Ricordare oggi Ivo Giorgi è come un colpo al cuore per i tanti tifosi della Sangio che vivono momenti di paura e di apprensione… “Figura straordinaria, come lo sono stati Arduino Casprini e anche Marco Merli, se vogliamo: gente di grande carisma e che dava la sensazione di fare calcio per passione e amore. E questo era percepito da tutti gli sportivi, che si fidavano ciecamente di loro…” Com’era lavorare con il grande Ivo…? Torniamo all’oggi: qualcuno pensa a una partita bloccata e dominata dalla paura? “Inizialmente può essere così, poi la gara potrebbe anche… aprirsi. Ovvio che saranno importanti le notizie che arriveranno da altri campi e, soprattutto, da Figline…Insomma, 90 minuti di passione, per chi gioca e per chi vivrà la partita dalle tribune del Fedini…” La salvezza di Sangiovannese e Terranuova, o meglio entrambe ai play-out domenica sera: credo sia il tuo miglior augurio…? AccediMeno tasse e bonus risultati Terranuova Bracciolini (Arezzo), 19 aprile 2025 – E’ stato trovato morto nel fiume Ciuffenna all’alba di sabato. Tragedia a Terranuova Bracciolini per la scomparsa di un 56enne, trovato privo di vita nel corso d’acqua dopo ore di ricerche. Tutto comincia nella tarda serata. L’uomo esce di casa e porta il suo cane a fare una passeggiata. Verso mezzanotte l’animale è tornato a casa da solo, senza il suo padrone. E’ scattato quindi l’allarme, dato dalla famiglia dell’uomo. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Arezzo. E’ scattato infatti il piano della Prefettura che si mette in moto in questi casi per le persone scomparse. Sono intervenuti una squadra dei Vigili del Fuoco proveniente dalla centrale di Arezzo, insieme ad un'Unità di Comando Locale (Ucl) con personale specializzate in Topografia Applicata al Soccorso (Tas) e i cinofili del comando di Siena. Alle sei del mattino di sabato la scoperta del corpo nel fiume. La salma è stata recuperata dalla squadra dei Vigili del Fuoco e successivamente trasportata all'ospedale della Gruccia. Sul posto erano presenti anche il personale del 118, i carabinieri di Terranuova Bracciolini e i volontari. Profondo il cordoglio a Terranuova. Si cerca adesso di capire cosa sia accaduto. L’uomo potrebbe avere avuto un malore. Sono gli uomini dell’Arma adesso a ricostruire l’accaduto.   Arezzo, 20 febbraio 2025 – Carnevale a Terranuova Bracciolini, magia, colori e divertimento Sta per arrivare il Carnevale a Terranuova Bracciolini. Dal 22 febbraio al 4 marzo, la città si trasformerà in un palcoscenico di allegria e festeggiamenti con una serie di eventi. Il programma prevede momenti di pura magia, tra sfilate di carri allegorici, animazioni per bambini, premi per le maschere più originali e tante altre sorprese. Domenica 23 febbraio Ore 14:30 – Ritrovo e partenza da piazza della Repubblica per l’apertura ufficiale del Carnevale con una sfilata di carri allegorici e partecipazione del pubblico. Sabato 1° marzo Ore 16:00 – Animazione per bambini e merenda nella Galleria Coop di Pernina, seguita da una cena all'Andirivieni e una tradizionale Tombola di Carnevale a partire dalle 19:30, a cura dell’associazione Il Glicine (prenotazione obbligatoria). Domenica 2 marzo Ore 14:30 – Ritrovo e partenza da piazza della Repubblica per la sfilata con concorso a premi per le maschere più belle, e premiazione alle ore 17:45. Martedì 4 marzo Ore 15:00 – Ultimo grande evento carnevalesco con una sfilata finale. In piazza della Repubblica dal 22 febbraio al 4 marzo sarà presente una giostra per bambini. Durante il Carnevale, 6 carri allegorici coloreranno le strade, tra cui uno della Filarmonica Giuseppe Verdi di Terranuova Bracciolini e uno della società sportiva New volley. Gli eventi sono organizzati con la partecipazione di: Arkadia Onlus che proporrà i suoi deliziosi bomboloni, il Calcit Valdarno, la Sezione Coopfi Terranuova/Montevarchi, Le Manette Del Valdarno, l’Associazione Il Glicine - Intrecci di idee APS e la CommArt Terranuova. i Vigili del Fuoco di Arezzo sono intervenuti a Terranuova Bracciolini per le ricerche di un uomo di 56 anni uscito di casa la sera precedente per una passeggiata con il cane e mai rientrato facendo temere il peggio e attivando il piano prefettizio per la ricerca di persone scomparse Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco della centrale di Arezzo supportata da un’Unità di Comando Locale (UCL) con operatori specializzati in Topografia Applicata al Soccorso (TAS) insieme alle unità cinofile del comando di Siena i cinofili dei Vigili del Fuoco hanno purtroppo rinvenuto il corpo senza vita dell’uomo nel fiume Ciuffenna La salma è stata recuperata e trasportata all’ospedale della Gruccia Presenti sul luogo anche il personale del 118 i Carabinieri di Terranuova Bracciolini e numerosi volontari impegnati nelle operazioni di ricerca e soccorso   La giornata di festa si apre la mattina con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese.. L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10.. Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA   durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo Per motivi di ordine pubblico, il tratto urbano della ex S.R. 69 compreso tra il ponte Ipazia e lo stadio sarà chiuso al traffico. I sostenitori del Terranuova Traiana potranno parcheggiare lungo questo tratto, ma sarà attivo il divieto di transito e sosta per tutti i veicoli nel tratto compreso tra le rotatorie di ponte Ipazia e Sant’Andrea. Le biglietterie dei settori “Tribuna centrale” e “Gradinata” saranno regolarmente aperte domenica, ma solo per i tifosi della Sangiovannese. Dal 24 febbraio 2025, l’Ufficio Postale di Terranuova Bracciolini, situato in Viale Europa 45, chiuderà temporaneamente al pubblico per consentire l’avvio dei lavori di riqualificazione previsti dal Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale. Durante il periodo di chiusura, che si protrarrà fino al 28 giugno 2025, i servizi postali saranno comunque garantiti in una struttura temporanea, un container posizionato nella stessa area. L’ufficio manterrà gli stessi orari di apertura, con accesso ai servizi dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 13:35 e il sabato dalle 8:20 alle 12:35. Il bancomat resterà operativo 24 ore su 24, assicurando la continuità delle operazioni più urgenti. La chiusura è necessaria per consentire la realizzazione del Progetto Polis, un’iniziativa promossa dal Governo e finanziata nell’ambito del Piano Complementare PNRR. Il piano prevede un ammodernamento strutturale e tecnologico degli uffici postali, trasformandoli in veri e propri centri polifunzionali in grado di offrire non solo i tradizionali servizi postali e bancari, ma anche un punto di accesso digitale ai servizi della Pubblica Amministrazione. Nonostante il trasferimento temporaneo, i cittadini di Terranuova Bracciolini potranno continuare a usufruire di tutti i servizi postali, compresi il ritiro e l’invio di corrispondenza e pacchi, le operazioni bancarie e il pagamento di bollettini. Per qualsiasi informazione, è possibile rivolgersi al personale dell’ufficio postale o consultare i canali ufficiali di Poste Italiane. Arezzo, 6 febbraio 2025 – A Terranuova Bracciolini il 18 aprile 2025 torna la tradizionale Processione di Gesù Morto Terranuova Bracciolini si prepara a vivere una delle sue tradizioni più partecipate: la Processione di Gesù Morto, che si terrà venerdì 18 aprile 2025, giorno del Venerdì Santo. La Processione di Gesù Morto è una rappresentazione sacra che, grazie alla partecipazione di centinaia di figuranti e l’afflusso di migliaia di spettatori, contribuisce a mantenere viva la tradizione. L’evento è da sempre legato alla Parrocchia e al Consiglio pastorale di Terranuova, che per gli aspetti artistici ed organizzativi si affidano alle associazioni culturali locali. L’ultima edizione della Processione risale al 2018, quando l’evento fu curato dall'Associazione Dritto e Rovescio APS che ha anche elaborato il progetto per l’edizione del 2025. In corso interventi per migliorare l’accessibilità nel comune di Terranuova Bracciolini. Il 118 dell’Asl Tse è stato attivato  la notte scorsa a Terranuova Bracciolini, in via del Fiume,  per un incidente stradale che ha coinvolto un’auto . Una 19enne e un 19enne sono stati trasportati in codice 2 all’ospedale del Valdarno. Sul posto la Misericordia di San Giovanni e le forze dell’ordine. Arezzo, 28 aprile 2025 – Incidente stradale con due feriti nel comune di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo. Poco dopo la mezzanotte, precisamente alle 00.33, i soccorsi del 118 dell'Asl Toscana Sud Est sono intervenuti in via del Fiume per un'autovettura finita fuori strada: a bordo si trovavano due diciannovenni, un ragazzo e una ragazza, entrambi rimasti feriti nell'impatto. Dopo le prime cure sul posto, sono stati trasportati in codice 2 - che indica una situazione di media gravità - all'ospedale di Santa Maria alla Gruccia di Montevarchi (Arezzo). Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i volontari della Misericordia di San Giovanni Valdarno, che hanno prestato i primi soccorsi, e le forze dell'ordine. I Vigili del Fuoco di Arezzo  hanno ritrovato stamani il corpo senza vita del 56enne scomparso ieri a Terranuova Bracciolini L’un uomo  era uscito di casa durante la serata per una passeggiata con il cane; verso mezzanotte facendo scattare l’allarme e attivando il piano prefettizio per le persone disperse Una squadra dei Vigili del Fuoco proveniente dalla centrale di Arezzo insieme ad un’ Unità di Comando Locale (UCL) con personale specializzate in Topografia Applicata al Soccorso (TAS) e i cinofili del comando di Siena che sono stati mobilitati per le operazioni di ricerca i cinofili dei Vigili del Fuoco hanno ritrovato la persona priva di vita nel fiume Ciuffenna La salma è stata recuperata dalla squadra dei Vigili del Fuoco e successivamente trasportata all’ospedale della Gruccia Sul posto erano presenti anche il personale del 118 i Carabinieri di Terranuova Bracciolini e i volontari la sala consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini ospiterà un evento dedicato all’80° anniversario della Liberazione internamento e Liberazione nel territorio del Valdarno realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana intende offrire un’occasione di approfondimento storico e di rinnovato impegno civile nel ricordo delle vittime del nazifascismo Ad aprire l’incontro sarà la conferenza del professor Ivo Biagianti dal titolo “Dal passaggio del Fronte alla Liberazione: le vicende dell’estate del ’44 nella Provincia di Arezzo e in Valdarno” Un viaggio nel cuore di una delle stagioni più drammatiche e decisive della storia locale quando la linea del fronte attraversò la valle segnali di speranza per la fine del conflitto sarà presentato il libro “I campi di concentramento fascisti” in uscita per l’editore Editoriale Programma nel 2025 frutto del lavoro di ricerca di Orlando Materassi e Silvia Pascale Il volume si concentra su una delle pratiche più dure del regime fascista: l’internamento civile Una strategia repressiva volta a controllare e zittire il dissenso politico ma anche a colpire intere comunità ritenute “pericolose” per la sicurezza nazionale Nei campi non vennero rinchiusi solo oppositori politici Come ha sottolineato l’assessora alla cultura del Comune di Terranuova il libro “ci aiuta a comprendere la drammaticità di questi luoghi di detenzione e sofferenza dove migliaia di persone furono private della libertà e della dignità Ricordare queste storie significa continuare a onorare la memoria delle vittime spesso dimenticate anche nella coscienza collettiva del nostro Paese” La seconda parte del volume è dedicata a una serie di casi studio che riguardano specifiche località italiane: Treviso Arezzo (con particolare riferimento al campo di Villa Oliveto a Civitella della Chiana) Grazie alla ricostruzione di vicende individuali e collettive volti e storie a chi fu travolto dalla brutalità del regime Durante l’iniziativa sarà inoltre presentato un primo resoconto della ricerca storica attualmente in corso promossa dal Comune in collaborazione con l’Accademia Valdarnese del Poggio Lo studio è dedicato al passaggio del fronte in Valdarno e con l’obiettivo di arricchire la memoria storica locale e valorizzare il contributo della comunità alla Resistenza L’ingresso all’evento è libero La cittadinanza è invitata a partecipare Due diciannovenni sono rimasti feriti in un incidente stradale avvenuto nella notte in via del Fiume a Terranuova Bracciolini È stato attivato alle ore 00:33 il 118 della Asl Tse per un incidente stradale avvenuto a Terranuova Bracciolini L’incidente ha coinvolto un’auto I ragazzi sono stati trasportati in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale del Valdarno Sul posto sono intervenuti i sanitari della Misericordia di San Giovanni Valdarno e le forze dell’ordine per i rilievi e la gestione della viabilità Log in to leave a comment Un problema evidente è lo stato di incuria delle strade di Arezzo Presentazione del libro su Leonardo a Castiglion Fiorentino Il Prefetto incontra il sen. Antonio Iannone e l’on. Simona Petrucci Anche martedì 6 codice giallo su quasi tutta la Toscana AccediChi è povero anche se lavora Arezzo, 11 aprile 2025 – Presentata la Processione di Gesù morto Davide Riondino nella parte di Pilato e Alessandra Bedino nella parte di Claudia Procula Un po’ di numeri: 400 persone a lavorare, 100 in produzione e 294 a sfilare “Quest’anno torna la Processione di Gesù Morto, un momento di grande momento di coesione e identità che coinvolge sia credenti che non. È una tradizione di cui sentiamo la responsabilità perché le prime notizie risalgono al 1797. Non siamo chiamati a viverla solo nel presente, ma anche a custodirla e tramandarla ai posteri, come è successo spesso nella nostra comunità, basti pensare alla festività del Perdono” ha detto il Sindaco, Sergio Chienni. Le prime testimonianze documentano eventi che mescolavano la liturgia e il teatro, con la partecipazione attiva della comunità. Ancora oggi, centinaia di figuranti, tra cui nuovi volti ogni anno, mantengono viva la tradizione, con un coinvolgimento che va oltre la fede, creando un senso di comunità che si trasmette di generazione in generazione. Anche quest’anno la Processione avrà un’impronta di grande spiritualità, con una rappresentazione basata sui racconti dei Vangeli, in linea con la tradizione. Tra le novità ci sarà Davide Riondino nella parte di Pilato e Alessandra Bedino nella parte di Claudia Procula. I numeri sono quasi analoghi a quelli di 7 anni fa, 400 persone a lavorare, 100 in produzione e 294 a sfilare Se il cronoprogramma sarà rispettato, i lavori dovrebbero concludersi nel giro di sei mesi. In via di ultimazione, invece, nella stessa zona, i lavori di realizzazione del marciapiede in via Vittorio Veneto e quelli del cosiddetto "muro del pianto" che attendeva di essere completato da decenni. Arezzo, 12 marzo 2025 – Terranuova Bracciolini, ripartono le visite guidate gratuite alla riserva di Bandella A partire dal 16 marzo 2025, tornano le visite guidate gratuite alla Riserva di Bandella, un'occasione unica per esplorare e scoprire questo affascinante angolo di natura. Il primo appuntamento si terrà domenica 16 marzo, con ritrovo alle 9:00 presso il Centro Visite di Monticello. La partecipazione è gratuita; è consigliato indossare scarpe comode e abbigliamento adatto per camminare all'aperto. Terranuova Bracciolini si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno trasformerà la città in un palcoscenico di allegria La manifestazione promette di coinvolgere grandi e piccini in una serie di eventi che spaziano dalle tradizionali sfilate di carri allegorici alle animazioni con un programma ricco di attività pensate per tutta la famiglia Il Carnevale 2025 è stato progettato in collaborazione con numerose realtà locali che hanno voluto contribuire con proposte creative e innovative arricchendo il programma di appuntamenti imperdibili ha messo in piedi una manifestazione che celebra la comunità Il programma delle festività si aprirà domenica 23 febbraio alle ore 14:30 con la partenza della sfilata di carri allegorici da piazza della Repubblica La festa proseguirà con una serie di eventi pensati per coinvolgere i partecipanti in momenti di pura magia tra cui concorsi per le maschere più originali e giochi per bambini la Galleria Coop di Pernina ospiterà un evento speciale con animazione per bambini seguita da una merenda e una serata di festa con la tradizionale Tombola di Carnevale organizzata dall’associazione Il Glicine Le celebrazioni culmineranno il martedì 4 marzo con la sfilata finale alle 15:00 la piazza principale ospiterà una giostra per bambini tra cui uno della Filarmonica Giuseppe Verdi di Terranuova Bracciolini e uno della società sportiva New Volley La Partecipazione delle associazioni locali Il Carnevale di Terranuova Bracciolini si distingue anche per la forte partecipazione delle realtà locali Tra i protagonisti di quest’anno ci sono Arkadia Onlus che proporrà i suoi deliziosi bomboloni e la Sezione Coopfi Terranuova/Montevarchi che organizzerà un evento speciale per i bambini Il programma include anche l’associazione Il Glicine – Intrecci di idee APS una giovane realtà locale che si presenta al pubblico con un evento sabato 1° marzo che arricchiranno l’atmosfera del Carnevale con il loro entusiasmo assessora alla cultura del Comune di Terranuova Bracciolini ha commentato: “Il Carnevale è un’occasione unica per offrire alla nostra comunità un momento di festa e di allegria Quest’anno il programma è particolarmente ricco grazie alla collaborazione di tante associazioni che hanno portato idee fresche e nuove Il Carnevale è pensato per tutta la famiglia con attività diversificate che spaziano dalle sfilate alle animazioni Un grazie particolare alla Pro Loco per il suo supporto continuo.” ha aggiunto: “Quest’anno siamo particolarmente felici di vedere la partecipazione di molte associazioni e quest’anno siamo certi che i bambini apprezzeranno i nuovi carri e l’energia che ogni realtà locale ha messo nell’organizzazione di questo evento.” L’auspicio degli organizzatori è che il Carnevale diventi ogni anno un’occasione sempre più importante di socialità e condivisione Domenica 6 aprile torna finalmente la Fiera Nazionale Primaverile degli Uccelli alla sua 10ª edizione L’evento si svolgerà a Terranuova Bracciolini (AR) per l'intera giornata in piazza Repubblica e via Roma con stand espositivi di uccelli da richiamo ed esotici La Fiera è curata dalla Proloco Terranuova con il supporto del Comune e CCNaturale di Terranuova SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481. Arezzo, 10 marzo 2025 – Venerdì 14 marzo, alle  21:15, Terranuova Bracciolini ospiterà un evento speciale per celebrare il genio di Poggio Bracciolini, illustre concittadino e figura di spicco del Rinascimento. La serata prevede la messa in scena teatrale tratta da Le Facezie di Poggio Bracciolini, un'opera che racchiude l'ironia e l’intelligenza del grande umanista. Lo spettacolo, a cura dell’associazione Dritto e Rovescio, sarà diretto da Riccardo Vannelli, con traduzione e adattamento dal latino a cura di Carlo Fabbri, e si terrà all’interno di Palazzo Concini (via Concini 41/d), uno dei luoghi storici più affascinanti del comune. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni della Festa della Toscana 2024, Toscana. Terra di genio e innovazione, con il sostegno del Consiglio regionale. L’ingresso è gratuito e l’evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire il lato più brillante e originale di Poggio Bracciolini, il cui spirito curioso e innovativo continua a influenzare la cultura moderna. Un ringraziamento particolare all’associazione culturale La Rocca aps di Laterina per i costumi di scena. Il Lotto ha regalato un colpo di fortuna straordinario a Terranuova Bracciolini dove nell’ultimo concorso sono state centrate due vincite per un totale di oltre 707mila euro Le giocate vincenti sono state effettuate entrambe presso la Tabaccheria Matteini di via Roma 18 è la vincita più alta registrata in Italia nel 2025 fino ad oggi Il fortunato giocatore ha centrato quattro terni e una quaterna sulla ruota di Venezia con i numeri 15 il premio effettivamente incassato sarà di 593.400 euro Il vincitore si è già presentato in ricevitoria per ufficializzare la vincita e ora potrà scegliere se riscuotere la somma presso una filiale di Banca Intesa Sanpaolo o direttamente a Roma nella sede del Lotto realizzata sempre con le stesse combinazioni numeriche ha fruttato 62.250 euro a un altro giocatore anch’egli cliente della Tabaccheria Matteini l’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 8,2 milioni di euro in tutta Italia portando il montepremi complessivo del 2025 a oltre 312,8 milioni di euro Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia L’impianto ha una capacità di trattamento di oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno e il sito e rappresenta un unicum a livello nazionale Giani e Monni: “Per la Toscana è la strada giusta” A Terranuova Bracciolini è stato inaugurato un nuovo impianto europeo recupero metalli preziosi L’impianto ha una capacità di trattamento di oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno e il sito In un Paese in cui solo il 30% dei rifiuti elettronici viene recuperato correttamente saranno recuperati quasi 200 kg di metalli preziosi e 57 tonnellate di rame ogni anno L’innovativo trattamento dei RAEE permetterà di recuperare metalli producendo una quantità di CO2 tre volte inferiore rispetto ai tradizionali processi di estrazione mineraria e di incenerimento “Lo smaltimento dei rifiuti – ha spiegato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani– è una delle attività più delicate ma che con l’applicazione della tecnologia e delle più moderne tecniche innovative genera un processo di economia circolare virtuosa e quindi la trasformazione in materia prima di ciò che comunemente si considera rifiuto in questo caso rigenerati in metalli preziosi che possono servire a creare nuovi oggetti e conseguentemente a inserirsi in un ciclo virtuoso garantendo prospettive che rendono prospero questo territorio” “La vicinanza del distretto orafo aretino più importante d’Europa è un binomio vincente rispetto a questo tipo di lavorazione E’ un distretto – ha aggiunto- che si sta caratterizzando con grande successo e grande ricchezza: i dati sull’esportazione “Non possiamo certamente nascondere – ha dichiarato l’assessora all’ambiente Monia Monni– la soddisfazione nel vedere crescere in Toscana iniziative industriali di economia circolare come quella che inauguriamo che nascono anche dalla sinergia e condivisione con il territorio” “Il recupero dei RAEE – ha concluso –  rappresenta un’opportunità importante perché segna in particolare l’occasione di recuperare dai rifiuti metalli preziosi e terre rare utilizzando tecnologie innovative e a basso impatto ambientale” Ambiente / Redazione Il progetto del Comune inizia a maggio con i primi 140 alberi: l'obiettivo è migliorare la qualità dell'aria e ridurre le temperature La manifestazione ambientale ha coinvolto nei giorni scorsi l'intero territorio elbano: studenti, turisti, cittadini e sub dei Centri Elbani Diving hanno lavorato per ripulire la costa e il mare Oggi a Firenze viene presentato il progetto finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia-Francia che coinvolge 16 partner francesi e italiani per ripulire il mare utilizzando la tecnologia Ambiente Radici: la nuova campagna promozionale per raccontare il patrimonio naturalistico della Toscana Marradi a un mese dall'alluvione, Saccardi: "L'impegno della Regione per le imprese agricole" Giunta regionale straordinaria a Casaglia per accendere i riflettori sui danni del maltempo Il giardino della Villa di Careggi inaugura la primavera con laboratori e attività per tutti Lucca fa il punto sulla riforma urbanistica e del paesaggio, dieci anni dopo Decreto Galasso: 40 anni di tutela paesaggistica, un confronto tra passato e futuro Innovazione / Chiara Bianchini Cultura / Elisabetta Vagaggini Innovazione / Redazione Il Consorzio rafforza l'impegno per sostenere la coltivazione di fiori e semi di finocchio utilizzati nella produzione del prodotto tipico per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings we will not be able to save your preferences This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again mai si era visto allo stadio Mario Matteini di Terranuova Bracciolini Più di mille tifosi livornesi hanno preso d’assalto l’impianto sportivo di piazza Coralli per accompagnare la squadra di Paolo Indiani verso la serie C la giornata della promozione in Lega Pro grazie al pareggio contro i biancorossi e alla concomitante sconfitta della Fulgens Foligno in casa con l’Orvietana Il tifo amaranto è stato incessante per tutto l’arco dei 90 minuti sembrava di essere al Picchi e non al Matteini Un entusiasmo che al termine della partita è esploso con cori bandiere al vento e l’amore di un popolo che da sempre è orgoglioso dei suoi colori Il Livorno torna in un campionato decisamente più consono alle sue tradizioni e soprattutto al suo meraviglioso pubblico questa è una piazza che può tranquillamente stare in serie A Intanto godiamoci queste immagini decisamente inconsuete al Matteini che ha comunque vissuto una splendida domenica di sport