Volerà dal Vicentino al Giappone la delegazione di Thiene
che andrà ad incontrare il paese dell’Estremo Oriente che accolse nel 1920 il pilota thienese Arturo Ferrarin al termine del suo viaggio aereo Roma-Tokyo e che nel 2022 vide una delegazione in visita nell’Alto Vicentino
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2022, si terrà, nel Centro Storico della Città di Thiene, Thiene 1492 – Rievocazione Storica – Mercato Rinascimentale Europeo, organizzato da A.P.S. Amici di Thiene – Gruppo di Volontariato in collaborazione con il Comune di Thiene.
Gli orari della Rievocazione Storica:Sabato 8 Ottobre dalle ore 15:00 alle ore 22:30Domenica 9 Ottobre dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Campo della Terra (Piazza Ferrarin – Mura del Castello di Thiene) Composizioni agresti e Prodotti della Terra Thienese. Vita di Accampamento con armigeri e tende a cura dell’Ass. Storica Città del Grifo di Arzignano – Armati Castell’Arquato. Campo di Tiro con l’Arco con esercitazioni a cura della Compagnia Arcieri della Colomba di Thiene. Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: Taverna della Terra – Sapori Contadini – Fritole de pomo
Arena del Castello (Castello di Thiene) Spettacolo La Serenissima…Tra Storia e Sogni
Borgo dei Popoli (Corso Garibaldi centro) Bancarelle e mercanzie delle Nazioni di EuroXVI. Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: Infilsà de Fruti, Profumo di pane, Sfoje dolsi
Arena e Campo della Torre Civica (Piazza Chilesotti) La Storia di Thiene – Teatro dei Burattini – Magie Giullarate e Animazioni ludiche. Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: porchette sugli spiedi, taverna con gastronomia della tradizione
Campo dell’Allegrezza (Piazzetta Rossi) La Ruota dei mesi, lo spacanose, il tiro alle sagome e giochi popolari di abilità e di intelligenza per il divertimento dei giovani di ogni età
Contrada delle Arti e dei Mestieri (Corso Garibaldi)Cordari, scalpellini della Pietra di Vicenza, decoratori, stuccatori tintori, lanaioli, scarpari, artisti, scultori, Botteghe della carta, della paglia, della ceramica e del legno. Personaggi del bosco. Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: arrosticini, fritole tonde
Borgo delle Merci Foreste (Via Roma) Bancarelle e mercanzie dei Contadi e delle Signorie della Terra Veneta e di Terre Foreste
Presidi delle Milizie: Varco d’entrata Vicenza – Corso Garibaldi sud. Varco d’entrata Rovereto – Piazza Ferrarin nord. Varco d’entrata Bassano – Via Trento
Punto informativo: presso Campo della Natività – Piazza Ferrarin.
Marcadoc – The hills of Venice, si occupa di informazione turistica, culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto.
sarà allestito uno spazio dedicato alla vendita di piante confezionate in tante tipologie
Un’occasione speciale per trovare un pensiero fiorito per la propria mamma e
sostenere i progetti di educazione alla non violenza promossi dall’associazione
L’associazione nasce dalla forte unione delle commesse dell’ex Carrefour presso il Centro Commerciale Thiene
Questa realtà è riuscita a trasformare la solidarietà in un impegno concreto per contrastare la violenza di genere e offrire sostegno a chi ne è colpito
“Le Amiche di Anna” opera con dedizione nel territorio vicentino
investe nell’educazione come strumento fondamentale per costruire una società più consapevole e rispettosa
Attraverso progetti mirati nelle scuole e nella comunità
l’Associazione si impegna a diffondere i valori del rispetto
dell’uguaglianza e della non violenza fin dalla giovane età
Il loro è un lavoro importante che offre un aiuto concreto a chi si trova in situazioni di difficoltà
sottolinea un aspetto spesso dimenticato nel dibattito sulla violenza di genere: mentre si discute di crimini e processi
si tende a trascurare il dramma vissuto dai figli delle vittime
che affrontano profonde difficoltà emotive ed economiche
Le Amiche di Anna intervengono offrendo sostegno e strumenti per aiutare queste persone a ricostruire la propria vita con dignità e speranza
Sostenere questa causa significa contribuire a un futuro in cui rispetto
consapevolezza e supporto siano valori fondanti della comunità
Un piccolo gesto che può fare una grande differenza
Vi aspettiamo numerosi per questa importante iniziativa
Cell. 340 2201482 – leamichedianna@gmail.com
FB https://www.facebook.com/leamichedianna INSTAGRAM https://www.instagram.com/leamichedianna/
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Sabato 3 e Domenica 4 maggio 2025, presso il Centro Storico di Thiene, si terrà Thiene tra Fiori e Sapori, organizzato dall'associazione Amici di Thiene.
Il centro di Thiene diventerà un'oasi verde e fiorita, ricca di profumi e sapori. Dalle vetrine in fiore all'arte in piazza, dai laboratori creativi alla ricca mostra mercato, i fiori e i colori della primavera abbelliranno le vie e gli angoli del centro storico.
Sabato 3 maggio dalle ore 15:00 alle ore 23:00. Domenica 4 maggio dalle ore 09:00 alle ore 19:00.
Rassegna creativa di Spaventapasseri e altri Soggett naturali proposti nelle forme più originali usando materiali naturali e/o riciclati.
HOCKEY THIENE: Comin, Stivanello, Luotti, Mandarini, Rigo, Poli, Ballardin, Conzato, Zanini, Dal Prà; all.: Retis.
AMATORI MODENA: Moncalieri, Malagoli P., De Pietri, Ehimi, Cunegatti, Pochettino, Barbieri E., Bozzetto, Vaccari M.; all.: Crudeli.
NOTE: Espulsi: Ehimi e Pochettino per due minuti.
MARCATORI: 1° tempo Mandarini al 16’48", Poli al 11’32"; 2° tempo Ballardin al 20’02", Poli al 22’32, Barbieri E, al 22’47"
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Gianantonio Michelusi, sindaco di Thiene, dichiara che “l’amministrazione comunale è riconoscente agli Amici di Thiene e ai Volontari e alle realtà che con il loro impegno rendono possibile questa importante e amata manifestazione. Aspettiamo tutti a Thiene, dunque, per assaporare il profumo, i gusti e il tepore della primavera così attesa”.
Thiene tra Fiori e Sapori sostiene la Fondazione “Città della Speranza” ed è organizzata in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato di Thiene, Consorzio di Polizia Locale Nord Est Vicentino, Ditta G. Illesi Impianti Elettrici di Thiene, Scuola Primaria Patronato San Gaetano, Scuola Primaria la Grande Quercia, Scuola Danza HIP HOP di Erika Zaffonato, Associazione “El Sanguanelo” di Valle di Sopra Lusiana e Associazione Musicale Zinovjeva “Recitar cantando”
L’appuntamento per tutti coloro che vogliono scendere in strada per prendersi cura della propria città è alle ore 8.45 per il Quartiere Cappuccini nell’area sportiva di via Trentino
per Ca’ Pajella in piazza Borgo Asiago
per Rozzampia nell’area antistante la chiesa
per il Quartiere Santo-Lampertico al parcheggio di via don Ziliotto e per San Vincenzo nell’area antistante la chiesa della Pentecoste
«Anche quest’anno il Comune organizza direttamente con i Comitati di Quartiere e Alto Vicentino Ambiente la Giornata Ecologica – spiega l’Assessore all’Ambiente
Ringrazio il Consigliere delegato alla partecipazione Alberto Vecelli e i presidenti dei Comitati di Quartiere per l’attiva collaborazione offerta
Mettersi a disposizione della collettività ha un alto valore civico e riveste una preziosa finalità educativa perché testimonia un atteggiamento di cura della Città
Rinnovo l’appello ai cittadini a non abbandonare i rifiuti nei pressi dei cassonetti e delle isole ecologiche perché ogni giorno dovrebbe essere vissuto nella consapevolezza di quanto sia importante per la Città ogni nostro più semplice gesto di attenzione al bene comune»
di una strada parte innanzitutto dalla sensibilità e dal senso di responsabilità di chi vi abita – è il commento di Alberto Vecelli
Consigliere delegato alla partecipazione civica
Invitiamo tutti i cittadini ad unirsi a noi in questa bella proposta che vuole essere di stimolo a tutti per maturare atteggiamenti sempre più responsabili e improntati al senso civico»
I partecipanti devono essere muniti di proprio gilet rifrangente e saranno forniti di guanti e di altro materiale utile alla raccolta dei rifiuti
In caso di maltempo l’evento sarà annullato
Dal 24 al 27 aprile 2025, Piazza Nova a Thiene ospiterà l’edizione primaverile di 01 Street Food, un villaggio del gusto a cielo aperto che riunisce specialità italiane e internazionali, birre artigianali e musica live per quattro giorni all’insegna del divertimento.
Lo street food sarà il vero protagonista dell’evento, con una proposta gastronomica capace di accontentare ogni palato: panini gourmet, cucina messicana, arrosticini abruzzesi, fritto misto di pesce, piatti vegani e opzioni gluten free. Ad accompagnare il tutto, un’ampia selezione di birre internazionali, da degustare in un’atmosfera vivace e informale.
Il programma musicale prevede giovedì 24 aprile dalle 21.30 il concerto dei London rock band; venerdì 25 aprile dalle 21.30 il party di Radio Vip Vicenza con DJ Andrea Elle e vocalist Luca Demo; sabato 26 aprile dalle 21.00 il live dei Mr. Boss, band rock pronta ad accendere la piazza; domenica 27 aprile si chiude con un lungo aperitivo musicale dalle 17.00 alle 21.00 a cura di Random Music.
L’area food sarà aperta giovedì dalle 18.00 alle 24.00, venerdì dalle 12.30 alle 24.00, sabato dalle 11.00 alle 24.00 e domenica dalle 11.00 alle 23.00. Ogni sera sarà animata da un ricco programma musicale dal vivo con band e DJ set.
Facce X Thiene la mostra diffusa nelle vetrine di Thiene30 Aprile 2025 2 minuti di letturaAmici di Vicenzareport
prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei protagonisti di Facce X Bene
trasforma per il mese di giugno 2025 le vetrine dei negozi di Thiene in una galleria d’arte diffusa
esponendo i volti di 99 personaggi che hanno lasciato un segno nella città
stilista di talento e figura di riferimento nel panorama della moda artigianale
Laura Milan non è solo un simbolo di creatività per Thiene
ma una stilista conosciuta e apprezzata anche a livello nazionale e internazionale
ha saputo creare uno spazio dove la moda si intreccia con l’arte
caratterizzate da materiali pregiati e design senza tempo
sono un omaggio alla bellezza autentica e all’individualità
Laura si distingue per il suo approccio inclusivo
dedicando particolare attenzione alle “donne in rinascita“
donne mature che riscoprono la loro essenza lontano dai canoni estetici tradizionali
Le creazioni di Laura Milan sono vere e proprie poesie su stoffa
realizzate con materiali come sete impalpabili
trasformando ogni evento in un’esperienza unica
Questo connubio tra moda e arte riflette la sua filosofia: celebrare la bellezza in tutte le sue forme e stagioni
La partecipazione di Laura Milan alla mostra Facce X Bene, Facce X Thiene testimonia il valore del suo lavoro per la comunità locale e il suo impatto ben oltre i confini della città
rappresenta un messaggio potente di ispirazione: celebrare l’individualità
rompere gli schemi e valorizzare la bellezza
Laura Milan è un esempio di come la moda possa diventare un linguaggio universale capace di unire e ispirare
Vicenzareport continuerà a seguire con passione questa straordinaria iniziativa
raccontando i volti e le storie che rendono speciale Thiene
capace di immortalare l’unicità di ogni volto con straordinaria sensibilità è il cuore pulsante di questa mostra
Seguiteci su Vicenzareport e sui nostri canali social per scoprire nuovi protagonisti e rimanere sempre aggiornati su tutti gli sviluppi di Facce X Bene
Non perdete l’opportunità di immergervi in un viaggio che unisce cultura
FB: https://www.facebook.com/VicenzareportNews/ X: https://x.com/vicenzareport INSTAGRAM: https://www.instagram.com/vicenzareportonline/
che sanciranno le squadre campionesse rispettivamente della coppa Serie A e di quella Serie A Elite
Nella prima delle due sfide saranno protagoniste Parabiago e Forum Iulii
in cerca di un trofeo che sarebbe il coronamento di due ottime stagioni
si rinnova la rivalità sportiva tra Villorba e Colorno
che si contenderanno il primo trofeo della stagione
Qui di seguito le formazioni delle squadre per le due finali di Coppa Conference 2025:
Parabiago v Forum IuliiRugby Parabiago: Compare; Filippini
Arredissima Villorba Rugby v Sia-MPL Rugby Colorno
IBAN: IT08Y0100503309000000010122
Inserisci i dati per creare una nuova utenza
La password deve contenere almeno 8 caratteri
Inserisci la password per accedere al tuo account
Clicca sul link che trovi nella mail per reimpostare una nuova password
rispettivamente vincitrici della Coppa Serie A e della Coppa Serie A Elite Femminile dopo due partite dal tenore diverso
Parabiago ha gestito e ha portato a casa una vittoria con il risultato di 35-10
dopo aver concluso sul 20-5 la prima frazione
Vittoria all’ultimo respiro invece per le campionesse d’Italia in carica di Villorba
27 aprile 2025Coppa Conference A – FinaleRugby Parabiago v Forum Iulii 35-10 (20-5)Marcatrici: Favata (5-0)
Alfonso Garlobo (20-5); secondo tempo: Bau’ (20-10)
Bettolatti (35-10).Rugby Parabiago: Compare; Filippini
IurkicArb: Chiara Carniniassistenti: Anna Catagini; Chiara Maria SacchettoCartellini: Ceschiat
Cittadella dello Sport – domenica 27 aprile 2025
ore 16:00Finale Conference CupVillorba v SIA-MPL Rugby Colorno 31-26 (0-12)Marcatori: p.t.: 2’ m.Serio tr
ZizolaSIA-MPL Rugby Colorno: Buso; Bonaldo
Candela (66’ Tedeschi); Prosperococco (53’ Pilani,)
Alice Torra (MI)AA1 Naima Annoni (MI)AA2 Anna Catagini (TO)Cartellini: 72’ giallo Antonazzo (COL); Calciatori: Buso 3/4(COL); Busana 1/3 (VIL); Capomaggi 2/2Player of the match: Sara Barattin (Villorba)Note: giornata soleggiata
grazie ai progressi della medicina e a uno stile di vita più consapevole
I 50 anni non sono più un traguardo critico
ma un’opportunità per vivere in salute e in forma
a patto di adottare le giuste strategie di prevenzione
la mammografia per la prevenzione del cancro al seno
insieme al pap test fondamentale per il monitoraggio della salute cervicale
Con l’avvento della menopausa si aggiunge la necessità di monitorare la salute delle ossa e del sistema cardiovascolare
aumenta per l’uomo l’incidenza del tumore del colon-retto: per questo ci si deve basare sui programmi regionali di screening
inoltre è consigliato eseguire con cadenza biennale il controllo della prostata e il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico)
non è da sottovalutare l’importanza della nutrizione: una dieta equilibrata e sana è essenziale per mantenere il nostro corpo in forma e prevenire malattie
Durante l’incontro “Donna e uomo alla prova dei 50: l’importanza della prevenzione”
in programma giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20:30 presso l’Auditorium Fonato
Thiene avremo il piacere di ascoltare tre esperti del settore
La Dott.ssa Silvia Venanzi, Specialista Ginecologia e l’Urologo, Dott. Bernardino De Concilio condivideranno informazioni preziose su quali strategie adottare per prendersi cura della propria salute
guiderà i partecipanti attraverso i principi di una corretta alimentazione
evidenziando come piccoli cambiamenti possano fare una grande differenza nel nostro benessere quotidiano
Modera l’incontro il giornalista e divulgatore scientifico Marco Ceotto
L’ evento è promosso da LILT Vicenza con il patrocinio del Comune di Thiene
il supporto scientifico di Centro di medicina Thiene e quello organizzativo di BCC Veneta
per affrontare questa nuova fase della vita con consapevolezza e determinazione
È gradita la conferma di partecipazione all’indirizzo: relazioniesterne@centrodimedicina.com.
Centro di medicina Spa Viale della Repubblica 10/B
ha aperto la Libreria Ubik Un’altra pagina
Si è così avverato il sogno di Maria Elena Marchetto e di Cristina Costa – La storia
dai libri consigliati via social ai suggerimenti di persona ai clienti
sempre su Instagram è stata raccontata passo passo la nascita della libreria
come quelle legate alla scelta della location
retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
“Aprire una libreria è stata una scelta di cuore
ci siamo piaciute fin da subito e abbiamo deciso di dare vita a questo nostro progetto”
e Costa (fresca di diploma alla Scuola Librai Italiani) aggiunge: “Ho avuto una prima occasione di lavorare in libreria a Milano e ho capito che è questa la mia vera strada”
“richiama l’ossessione del lettore nell’andare avanti pagina dopo pagina
dall’altro è un riferimento al nostro nuovo inizio
La vita è piena di pagine e la nostra sarà bellissima”
selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
Con il passare degli anni ilLibraio.it è cresciuto
diventando uno spazio digitale sempre più ampi…
Un invito che forse cambierà tutto… Matteo Bergamo
nei principali negozi online la promozione "all you can read"
Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi news
© 2025 GEMS - GRUPPO EDITORIALE MAURI SPAGNOL SPA - VIA GHERARDINI 10, 20145 MILANOP.IVA 04997960960 - Informativa sul trattamento dei dati personali
Devi essere loggato per utilizzare questa funzionalità
Situato a pochi passi dal centro, l’immobile potrà essere utilizzato per scopi residenziali grazie a una variante urbanistica già approvata
La base d’asta è stata fissata a 490.300 euro, come determinato dalle perizie tecniche. Gli interessati possono visitare l'immobile nei giorni di lunedì e venerdì, previo appuntamento telefonico con il Servizio Tecnico dell'Azienda. Le offerte devono essere presentate entro l'11 aprile, mentre l'asta si terrà il 28 aprile.
Il Direttore Generale dell'ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza, ha spiegato che l'alienazione di immobili inutilizzati è parte di un processo di razionalizzazione del patrimonio dell’Azienda, con l’obiettivo di migliorare l'efficienza. Il ricavato della vendita sarà destinato a finanziare interventi migliorativi presso il complesso sanitario di via Boldrini.
©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino, 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati
28enne di Mussolente alla guida di autocarro DAF percorreva via Santo del comune di Thiene con direzione di marcia da Villaverla verso Thiene
Fermatosi a causa dell’intenso traffico
nel riprendere la marcia e per cause in corso di accertamento investiva A.B.
uomo 35enne che in sella alla propria bicicletta stava percorrendo via Santo del comune di Thiene con medesima direzione di marcia
Fortunatamente il ciclista non riportava gravi conseguenze e
veniva trasportato all’ospedale di Vicenza in codice giallo
Sul posto intervenivano 2 pattuglie del Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino per i rilievi del sinistro stradale e per la viabilità del traffico
Centrale Operativa – Ufficio Comando – Via Rasa
Telefono: 0445 801411- Mail: info@polizialocalenevi.it
Mail: distaccamentomonticello@polizialocalenevi.it
Distaccamento Sandrigo – P.zza Garibaldi n
Telefono: 0445 801450 – Mail: distaccamentosandrigo@polizialocalenevi.it
Telefono: 0424 535951- Mail: distaccamentotezze@polizialocalenevi.it
Distaccamento Rosà – Municipio di Rosà
Telefono: 0424 584180 – Mail: distaccamentorosa@polizialocalenevi.it
E’ attivo il Numero Verde 800 05 05 05 per il Pronto Intervento delle Polizie Locali della Provincia di Vicenza
Ogni Cittadino potrà quindi chiamare la Polizia Locale competente per il territorio con un unico numero
provvederà a smistare le chiamate ad ogni singolo Comando di Polizia Locale
richiedendo all’utente di pronunciare solamente il nome del Comune per il quale (o dal quale) si sta chiamando
Accedere al servizio – In caso di bisogno si chiama il numero verde 800 05 05 05
Fonte dal sito: Polizia Locale Nordest Vicentino
è la prima comunità educativa riabilitativa (cer) della provincia di Vicenza e ospiterà 12 adolescenti con disturbi psichici
offrendo loro un ambiente protetto e percorsi di recupero personalizzati
È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova
Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala
Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
L’incidente alla rotatoria di via Cappuccini: 70enne di Marano Vicentino soccorsa in codice gialllo
paura alla rotatoria tra via Dell’Autostrada
è stata investita da un autoarticolato mentre era in sella alla sua city-bike
L’incidente è avvenuto intorno alle 13:20
dopo aver imboccato la corsia di uscita verso via Cappuccini in direzione Marano Vicentino
è stata urtata posteriormente dal mezzo pesante
un autoarticolato di nazionalità bulgara condotto da G.A.
L’impatto ha fatto perdere l’equilibrio alla donna
che è caduta rovinosamente a terra riportando diverse lesioni
Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti un’ambulanza e un’automedica del SUEM 118 di Santorso
che hanno stabilizzato la ciclista e l’hanno trasportata in codice giallo all’ospedale di Santorso
I rilievi del sinistro e la gestione del traffico sono stati affidati a due pattuglie del consorzio Ne.Vi.
impegnate a ricostruire la dinamica dell’incidente
Le cause dell’investimento sono ancora in corso di accertamento
Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea
salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente
in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare
i valori tecnici e artistici della disciplina
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento
Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare
coprendo geograficamente un pò tutte le regioni
Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità
prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità
lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle
in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica
Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa
Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale
L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino
ma su pendii asfaltati e con pattini in linea
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone
E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani
muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark
COPPA ITALIA FEMMINILE - FINALE - PalaDante di Trissino - 15/16 marzo 2025
Sabato 15 Marzo 2025 ore 18:00 - NEWCO ROLLER MATERA contro HOCKEY TRISSINO = 4-1
COPPA ITALIA B - FINALE - PalaDante di Trissino - 15/16 marzo 2025
Domenica 16 Marzo 2025 ore 11.00 - AMATORI VERCELLI contro HOCKEY CLUB CASTIGLIONE = 4-8COPPA ITALIA A2 - FINALE - PalaDante di Trissino - 15/16 marzo 2025
ALBO D'ORO COPPA ITALIA A2 14-15 HOCKEY THIENE 15-16 ROLLER HOCKEY SCANDIANO 16-17 ROLLER HOCKEY SCANDIANO 17-18 SANDRIGO HOCKEY 18-19 MONTEBELLO HOCKEY 20-21 HOCKEY VERCELLI 21-22 TRISSINO HOCKEY 05 22-23 HOCKEY BREGANZE 23-24 C.G.C
Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy)
Ancora prima di questa gara la situazione del Thiene è andata compromettendosi e i play-off apparivano come una chimera: i 7 punti di distanza dal duo di testa formato da Euganea e Villafranchese obbligavano
a dover vincere ma nel contempo a sperare che una delle due di testa incappasse almeno in un pareggio per consentire ai rossoneri di ridurre il gap a 5 punti e di poter andare ai play-off
Dai campi di Vaccarino dove gioca la Villafranchese e da quello di Cornedo dove è impegnato l’Euganea arriveranno a fine gara notizie di successi delle due leader con l’illusione durata fino a metà del secondo tempo quando Montemezzo ha rotto l’equilibrio della gara di Cornedo
visto che quella di Vaccarino non era mai stata veramente in discussione e sempre tenendo conto che i conti andavano fatti anche con la terza padovana del Galliera che in classifica viaggiava con il vantaggio di un punto
I rossoneri hanno tenuto brillantemente fino alla 26 giornata quando si sono presentati sul campo dell’Euganea di Rovolon con un filotto di quattro successi consecutivi e primi in classifica
La sconfitta è stata la stura di una crisi di risultati che è culminata nelle sconfitte con Galliera e Villafranchese e nei pareggi con Camisano e Montebello
Mister Munaretto per questa gara non dispone di Battaglin e Parise squalificati e si affida alla coppia Sy e Kone per aggredire la difesa avversaria
Il Valbrenta che hanno già perso da qualche settimana il treno play-off non possono contare su Gambasin
Guarise e Galesso e affida le chanches offensive a Gnech e Matteo Pasinato
La gara vede una buona partenza degli ospiti che sfiorano il vantaggio con un tiro cross di Ceccon e con una colpo di testa di Pasinato su cross di Bizzotto che finisce fuori
Ma al 12′ passano i rossoneri con Alione Sy abile a riprendere una conclusione di Kone respinta da Pellanda
Bogdanic poi è bravo a respingere due conclusioni di Gnech la prima dopo un cross di Ceccon
la seconda su un errore in disimpegno di Pavan
A Bogdanic risponde sull’altra sponda il collega Pellanda che salva su un gran tiro da fuori area di Cervellin
La ripresa vede ancora il Thiene in avanti alla ricerca del pareggio con Pellanda ancora bravo su Sy
Il pareggio arriva alla mezzora con un rigore che lascia qualche dubbio per un entrata al limite di Valerio su Davide Pasinato
L’arbitro non ammette repliche e concede il rigore che Ceccon trasforma
Gli attacchi finali del Thiene si spengono ancora con Pellanda abile a parare su Kone
Finisce così con il pareggio e con le due squadre piazzate al quarto e quinto posto in classifica prime tra le vicentine in un girone dominato dalle formazioni padovane
Alessandro Munaretto commenta così la gara di ieri: ” Non abbiamo sfrutta a dovere le occasioni che ci sono capitate ma è un pò il trend delle ultime partite dove non siamo riusciti più a vincere pur avendo spesso creato molte opportunità per andare in gol!”
Sul campionato il mister si dichiara soddisfatto: “Non dobbiamo dimenticarci che siamo una squadra neopromossa e quindi considero il bilancio soddisfacente
In alcune partite non siamo stati sufficentemente cinici e bravi ad eprimere il nostro gioco e a dare quel qualcosa di più che ci avrebbe fatto ottenere risultati ancora migliori
ma la stagione può dirsi comunque positiva e ci fa ben sperare per il futuro!”
Registrati al Sito
Un 24enne residente a Velo d’Astico finisce in carcere per la violenta rapina dello scorso novembre per la quale erano stati arrestati due diciottenni
L'indagine è poi continuata fino ai giorni scorsi quando i militari hanno arrestato un cittadino straniero di 24 anni, residente a Velo d’Astico, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Vicenza. Il provvedimento ha accolto le risultanze investigative raccolte dai militari in merito alla quella stessa rapina.
Il giovane è accusato di aver partecipato all’aggressione in concorso con altri complici. Con questo nuovo arresto, l’indagine si arricchisce di un ulteriore tassello. Al termine delle operazioni di rito, il 24enne è stato trasferito nel carcere di Vicenza, dove rimane a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
torna a Thiene la passeggiata urbana gratuita per conoscere le rogge thienesi che è stata proposta lo scorso settembre dall’Assessorato al Turismo del Comune di Thiene nell’ambito del progetto Le Valli dell’energia pulita
promosso dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto con il sostegno di Impianto Astico e il co-finanziamento di Fondazione Cariverona
Sabato 22 marzo 2025
con ritrovo di fronte al Municipio di Thiene
saranno organizzate due tour gratuiti con partenza rispettivamente alle 10.00 e alle 14.30
Assessora al Turismo e all’Animazione del Centro Storico: «Si tratta di un’escursione urbana alla scoperta dell’acqua e del suo utilizzo nel tempo
all’interno dell’assetto urbanistico della città
su un circuito di circa 8 km e un dislivello di 30 metri
L’Amministrazione Comunale è ben lieta di riproporre l’iniziativa che nel settembre 2024 aveva visto la partecipazione di oltre una quarantina di persone
Che si conferma essere una splendida occasione per conoscere meglio la nostra storia locale e la Città
E ricordare l’importanza che l’acqua ha per lo sviluppo economico e sociale delle nostre zone
Ringrazio tutti coloro che collaborano con il Comune per la realizzazione del progetto
che interessa le Valli dell’Astico e dell’Agno
e che offrono in tal modo un’opportunità preziosa di sensibilizzazione ad un utilizzo responsabile e attento delle risorse idriche ed energetiche»
Il ciclo di appuntamenti di cui fa parte la passeggiata thienese è curato da Le Guide di Recoaro Terme. Associazione partner che si occupa di promozione della tutela delle risorse energetiche, dell’ambiente e della biodiversità.
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
gemma architettonica del XV secolo sarà aperto nel weekend di Pasqua
In occasione della Pasqua aperture eccezionali ad alcuni luoghi del castello solitamente chiusi al pubblico: la Chiesa della Natività di Maria Vergine
le antiche cucine e la ghiacciaia cinquecentesca
si terranno le visite organizzate in collaborazione con Veneto Segreto
Porte aperte al Castello di Thiene in occasione delle prossime festività di aprile
La storica gemma architettonica del XV secolo
accessibile ai visitatori sia nel weekend di Pasqua
Attribuibile all’architetto Domenico da Venezia
rappresenta una fusione armoniosa tra elementi gotici e rinascimentali
associando le caratteristiche del castello a quelle del palazzo veneziano
quello della casa-fondaco: residenza della famiglia e contemporaneamente magazzino e luogo di commercio
Il castello presenta una pianta a T con un corpo centrale caratterizzato da una loggia con cinque arcate ogivali e una rara pentafora gotica al primo piano
Il salone al piano nobile riprende la pianta dell’atrio sottostante e presenta un pavimento in cotto seicentesco riscoperto sotto uno strato ottocentesco di bitume
Vi si trovano mobili del ’600 in noce e una rara collezione di ritratti equestri del XVII secolo
Dal piano nobile si accede alle altre sale
che contengono un’estesa collezione di ritratti delle tre famiglie che hanno ereditato il castello dalle sue origini ai giorni nostri e il ciclo di affreschi realizzati da Giovanni Battista Zelotti e Giovanni Antonio Fasolo della metà del XVI secolo
uno degli ambienti sicuramente più sfarzosi e curiosi è la scuderia
realizzata tra XVII e XVIII secolo su progetto di Francesco Muttoni per Scipione Porto
decorazioni scultoree e un pregiato pavimento in pietra bianca e rosa
era destinata alla vendita di cavalli addestrati nella vicina cavallerizza
un tempo spazio agricolo e di rappresentanza
è oggi arricchita da magnolie ottocentesche e affiancata da edifici di servizio come barchesse
trasformato in giardino romantico nel XIX secolo
è attraversato dalla roggia medievale che alimentava la peschiera e la grotta del Cinquecento
Se questi tesori sono accessibili tutto l’anno
da non perdere sono le visite speciali organizzate in occasione della domenica di Pasqua e
in collaborazione con Veneto Segreto domenica 27 aprile
aperte al pubblico la Chiesa della Natività di Maria Vergine
e il pregevole monumento funebre di Teresa Colleoni
realizzata nel 1844 e premiata all’esposizione di Brera
Di grande interesse anche le antiche cucine e la ghiacciaia cinquecentesca
fatta costruire da Francesco Porto: situata a oltre quattro metri e mezzo di profondità
volta originariamente intonacata e una botola centrale per introdurre i blocchi di ghiaccio
Intorno alla cisterna si aprono celle a quarto di cerchio destinate alla conservazione di cibi e vino
La visita speciale richiede prenotazione obbligatoria sul sito www.castellodithiene.com
Per informazioni info@castellodithiene.com www.castellodithiene.com
Aperto tutti i sabato e domenica Primavera/estate (10.03.2025- 19.10.2025) Orario 10.00 — 18.00.
Lo spettacolo teatrale all’Auditorium Città di Thiene-Fonato del nostro concittadino Davide Dolores sabato 26 aprile 2025 alle ore 20.45 – Ingresso libero
Amici della Resistenza di Thiene (ANPI e AVL)
«Sempre sulle lapidi
e la qualifica di scrittore e partigiano.»>Beppe Fenoglio – Un viaggio trasversale nella resistenza italiana che
parla a tutti noi della realtà che viviamo ancora oggi
– Ricordare i partigiani per le loro azioni
Ricordare i partigiani per la loro resistenza
Ricordare i partigiani per i loro nomi di battaglia
(presidenti rispettivamente della sezione ANPI e AVL di Thiene
Spettacolo teatrale dell’attore e drammaturgo Davide Dolores all’Auditorium Città di Thiene-Fonato
L’evento è organizzato dagli Amici della Resistenza
e la qualifica di scrittore e partigiano»: da questa frase di Beppe Fenoglio
Davide Dolores prende l’ispirazione per proporre al pubblico un viaggio trasversale nella resistenza italiana che
parla a tutti noi della realtà che viviamo ancora oggi
contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti
Resistere è mantenere la propria posizione
Questo è quello che hanno fatto i partigiani in Italia: si sono opposti ad un regime dittatoriale brutale
E lo hanno fatto in maniera trasversale: geograficamente trasversale
da nord a sud; temporalmente trasversale – nel corso dei decenni
dato che i partigiani – donne e uomini – appartenevano spesso a schieramenti politici diversi
Anzi molti di loro non erano neppure schierati
Trasversale anche nel metodo perché a fianco a chi ha deciso di resistere attivamente impugnando le armi
sono stati partigiani anche coloro che hanno incrociato le braccia perché erano semplicemente contro il fascismo
Partigiani pacifisti che si dissociavano da qualunque forma di violenza e si davano alla macchia
Patrioti senza colore che vedevano la loro nazione andare in rovina e volevano opporsi allo sfacelo fascista
Una opposizione trasversale anche all’interno della società stessa perché esercitata non solo da chi oggi chiamiamo partigiano ma anche da quei civili che ne supportavano l’azione fornendo copertura
dopo vent’anni sotto un regime che li aveva costretti ad essere solo un numero sulla tessera del partito
recuperavano i loro nomi e cognomi e con essi rivendicavano la loro identità e le loro idee
Il percorso che sto facendo per giungere a questa messa in scena segue queste riflessioni
affrontando storie di partigiani e di civili
storie di resistenti diverse ma legate tra loro
dalla Sicilia al Veneto passando da Firenze
ricordare i partigiani per la loro resistenza e ricordare i partigiani per i loro nomi di battaglia
Fonte https://www.comune.thiene.vi.it/home
in un’epoca in cui sembra anacronistico parlare di libri di carta la scelta coraggiosa di due donne che aprono una libreria (Un’altra pagina il nome del negozio) nel centro della città
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
provenienti dalle province di Vicenza e Treviso
si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Comunaledi Thiene (VI) nella serata di sabato 12 Aprile 2025 alle 20.45 e nel pomeriggio di domenica 13 Aprile 2025 alle 17.45 nell’atteso appuntamento Incontro con la Danza
organizzato dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione artistica di Giulia Chiesi
È un week end emozionante che negli anni si è affermato come uno dei più significativi eventi regionali
seguito da un vasto ed interessato pubblico
Giunto alla XXIV Edizione, il festival Incontro con la Danza è un momento di condivisione fra scuole di danza provenienti da tutto il Veneto
Allievi di ogni età si esibiranno sul palco del Teatro Comunale di Thiene in un’alternanza di generi e stili di danza: dal classico al moderno
Ciascuna delle due serate presenterà coreografie differenti
coinvolgendo centinaia di giovani danzatori
Ludovica Sartore: «Incontro con la Danza è un appuntamento che appartiene alla più consolidata tradizione coreutica thienese
con un’attrattività che si estende ben oltre l’Alto Vicentino
Di anno in anno sa crescere e rinnovarsi pur restando se stessa
di crescita professionale e di stimolo a migliorarsi per continuare a percorrere con entusiasmo strade classiche e contemporanee
Spiega Giulia Chiesi: «È un grandissimo onore e piacere
riuscire ad organizzare il nostro festival Incontro con la Danza in collaborazione con il Comune di Thiene in un evento che rappresenta un’opportunità di scambio artistico in cui ciascuna realtà del territorio avrà la possibilità di confrontarsi e mettersi in gioco in maniera costruttiva
Il nostro format è ormai consolidato da anni: due serate
per un totale di 50 coreografie e più di 250 allievi coinvolti nell’evento»
Parteciperanno: Studio Danza Thiene ASD di Thiene
Per informazioni e biglietti: Ufficio Cultura: 0445-804.745/746 teatro@comune.thiene.vi.it e cultura@comune.thiene.vi.it Biglietti in vendita anche su www.vivaticket.com
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Thiene (VI)
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
è stata realizzata una nuova palestra multisport
una per attività agonistica e una per la scherma
All’esterno figura una palestra di arrampicata
Completati lo scorso settembre i lavori alla nuova palestra comunale di Thiene
vicina al distretto scolastico ma aperta anche al territorio con i diversi ambienti destinati a molte discipline sportive
L’edificio sorge in zona Cittadella degli Studi a Thiene
con l’obiettivo di dotare la città di un “contenitore per lo sport”
Il progetto nasce dall’articolazione di un programma funzionale in cui differenti discipline sportive si fondono con luoghi di aggregazione
generando un edificio multidisciplinare aperto al pubblico e agli studenti
promuovendo un’idea di spazio sportivo e educativo capace di rafforzare l’interazione e lo scambio.
Il progetto – come ne riportano gli autori – non vuole essere una estensione del tessuto urbano esistente
la sua funzione è “integrare” piuttosto che continuare il contesto locale: la lanterna
all’angolo tra via San Gaetano e via Milano sottolinea il ruolo strategico dell’edificio nel circuito sportivo comunale
Gli ingressi dedicati rispettivamente agli atleti
ai visitatori e ai clienti della caffetteria
generando un ambito pubblico fruibile nelle diverse ore di apertura al pubblico
La palestra agonistica omologata per basket livello silver
è attrezzata con una tribuna da 297 spettatori
Una seconda palestra di allenamento non prevede la presenza di tribune
e potrà essere a sua volta separata in due da una parete mobile
per l’utilizzo contemporaneo da parte di gruppi sportivi diversi.
Le pavimentazioni delle due palestre sono in parquet sportivo
Al piano superiore uno spazio multiattività e una palestra dedicata alla scherma si espongono con ampie vetrate sui volumi interni a doppia altezza
creando un dialogo visivo tra le diverse discipline
Da ogni livello del fabbricato è possibile traguardare la parete di arrampicata che è stata ricavata in una rientranza del volume delimitata come cortile interno
il proseguimento della pista ciclabile di via San Gaetano
un parcheggio interrato con novantatré posti auto e uno esterno da trenta
che occupa una superficie lorda di 6.441 mq
alimentato da un impianto fotovoltaico da 120KW e solare termico
provvede al sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento
Un sistema domotico building automation riduce i tempi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Privacy policy