0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
ha accolto l'istanza presentata dalla società del gruppo Onorato
annullando il decreto con cui il Gip del Tribunale di Genova aveva disposto il sequestro di beni fino alla concorrenza dell'importo di € 64.313.897,70. I mezzi sono tornati nella piena disponibilità della Cin ma in questo mese hanno operato regolarmente. «La Compagnia ringrazia il tribunale di Genova»
si legge in una nota a firma Cin.
I traghetti erano finiti sotto sequestro nell’ambito di un'inchiesta per frode in pubbliche forniture. Il provvedimento
eseguito dalla Guardia Costiera e dalla Guardia di Finanza
ruota attorno al contratto tra Cin e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la linea Genova–Porto Torres
finanziata per garantire la continuità territoriale
la compagnia avrebbe impiegato navi non conformi alle normative ambientali internazionali
alterati o dotati di componenti non originali
secondo l’accusa Cin avrebbe fatto ricorso a documentazione falsa e alla contraffazione delle impronte di autenticazione pubblica
riuscendo così a conservare le certificazioni richieste ed evitare i controlli degli enti preposti
Le ispezioni a bordo avrebbero evidenziato gravi irregolarità
tra cui ipotesi di falso e mancato rispetto delle clausole contrattuali con il Ministero
Il tribunale di Genova annulla il decreto del gip che aveva fermato quattro navi della Compagnia Italiana di Navigazione
Ad annunciarlo è la stessa compagnia che in una nota "ringrazia il Tribunale di Genova
depositata il 5 maggio 2025" per aver accolto l'istanza presentata dalla società CIN - Compagnia Italiana di Navigazione e aver "annullato il decreto con cui il gip del Tribunale di Genova aveva disposto nei confronti della CIN il sequestro di beni fino alla concorrenza dell'importo di € 64.313.897,70.Il sequestro annullato era stato eseguito su quattro navi della CIN che sono tornate
Aprile 2025 si chiude con un calo generale dei noli spot medi per il trasporto marittimo di container
I maggiori cali sulle rotte tra Cina ed Europa
secondo le rilevazioni del Drewry World Container Index
Il 29 aprile il nuovo traghetto ibrido Athena di Bluferries
dove prenderà servizio per trasportare rotabili e passeggeri attraverso lo Stretto
Il presidente statunitense Trump torna sul Canale di Panama
chiedendo al Governo locale il passaggio gratuito di tutte le navi con bandiera Usa
Il 24 aprile 2025 il ministero dei Trasporti ha comunicato alle Regioni i nomi dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
avviando la procedura per il rinnovo dei vertici
Il World Container Index diffuso il 24 aprile 2025 da Drewry mostra una sostanziale stabilità nei noli medi spot per il trasporto marittimo di container
con lievi cali dalla Cina per Europa e Stati Uniti
Il 5 maggio 2025 la compagnia marittima Cin Tirrenia – controllata dal Gruppo Onorato Armatori – ha comunicato che il Tribunale per il Riesame di Genova ha accolto il ricorso della società contro il sequestro di quattro traghetti – Athara
Moby Ale 2 e Raffaele Rubattino – attuato il 24 aprile dalla Procura del capoluogo ligure nell’ambito di un’indagine su presunte frodi in pubbliche forniture
Cin Tirrenia avrebbe impiegato navi non conformi alla normativa internazionale in materia ambientale nel servizio di collegamento marittimo tra Genova e Porto Torres
garantito con sovvenzioni statali nell’ambito della continuità territoriale
La Procura afferma che su alcuni traghetti della compagnia sarebbero stati alterati componenti fondamentali dei motori principali e dei generatori diesel
sostituendoli con pezzi di ricambio non originali
compromettendo così il rispetto dei requisiti ambientali internazionali
Tali modifiche sarebbero state coperte con documentazione tecnica falsificata
inclusa la contraffazione di timbri di autenticazione pubblica
al fine di eludere i controlli delle autorità e mantenere attive le certificazioni di idoneità alla navigazione
L’accusa riguarda in specifico l'inadempimento dei contratti tra la compagnia e il ministero dei Trasporti relativi ai contributi per la continuità territoriale
Tali contratti prevedono l’impiego di unità conformi alle normative ambientali
elemento indispensabile per giustificare il contributo economico erogato dallo Stato
Con la decisione del Tribunale del Riesame
le quattro navi rientrano nella flotta di Cin Tirrenia
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Le modifiche saranno attive dalle 6 alle 22 di giovedì
In occasione della Fiera del Primo Maggio
il Comune di Pisa dispone modifiche temporanee alla circolazione stradale di Tirrenia
Sarà vietata la circolazione e la sosta
così come nel tratto est di viale del Tirreno tra via dei Glicini e via Pisorno
Anche via degli Oleandri e via degli Ontani
saranno chiuse al traffico e alla sosta su entrambi i lati
Nei tratti compresi tra via Pisorno e via dei Fiori e tra via dei Fiori e via dei Glicini
il transito sarà consentito solo a residenti e soggetti autorizzati
con doppio senso di marcia in modalità di senso unico alternato
dove il transito sarà consentito solo ai veicoli diretti ai parcheggi o autorizzati
con obbligo di svolta a destra in corrispondenza di via dei Glicini
In via dei Glicini viene invertito il senso di marcia: la nuova direzione sarà da viale del Tirreno verso via degli Ontani
con divieto di sosta e accesso limitato agli autorizzati
Previsti obblighi di svolta in corrispondenza degli incroci tra viale del Tirreno e via San Guido (svolta a destra per chi proviene da Livorno)
e tra via San Guido e viale del Tirreno (svolta a sinistra in direzione Livorno)
In via delle Rose non sarà possibile immettersi su viale del Tirreno
e verrà istituito un doppio senso di circolazione a senso unico alternato
sarà obbligatoria la svolta a destra verso Livorno
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
Il Tribunale del Riesame di Genova ha accolto il ricorso di Cin Tirrenia contro il sequestro di quattro traghetti attuato dalla Procura per presunte irregolarità ambientali e contrattuali
è sotto inchiesta per presunte frodi nelle forniture pubbliche che riguardano i contributi per la continuità territoriale in Sardegna
La Procura di Genova contesta alla compagnia di navigazione Cin-Tirrenia il reato relativamente al contratto stipulato tra Cin e il ministero dei Trasporti per garantire la continuità territoriale marittima fra la Sardegna e la Penisola
che percepisce risorse pubbliche per questo servizio
avrebbe impiegato navi non conformi ai requisiti previsti dalla normativa internazionale in materia ambientale
la compagnia di navigazione avrebbe utilizzato traghetti con rilevanti carenze rispetto agli standard ambientali richiesti dalla normativa internazionale e dalle clausole contrattuali con il ministero
alcuni componenti fondamentali dei motori principali e di quelli usati per generare elettricità sarebbero stati manomessi
alterati o sostituiti con pezzi di ricambio non originali e non conformi alle regolamentazioni vigenti
Gli investigatori ritengono che queste operazioni siano state deliberatamente nascoste mediante false attestazioni riportate sui registri di bordo o attraverso la contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione
Questi espedienti avrebbero consentito alla compagnia di navigazione di mantenere attive le certificazioni previste dalla normativa convenzionale di settore ed evitare il fermo della navigazione da parte delle Autorità competenti
la Procura ha disposto il sequestro di tre traghetti della compagnia Cin-Tirrenia che operano sulla linea Porto Torres-Genova
un provvedimento che ha un valore di 64.313.897,70 euro
Il sequestro preventivo consente di continuare a usare i traghetti dopo essere stati riportate a condizioni conformi alla normativa
La vicenda s’inserisce nel contesto della continuità territoriale marittima
un servizio essenziale per garantire i collegamenti tra la Sardegna e la penisola italiana
La rotta Genova-Porto Torres è uno dei collegamenti più importanti tra l'isola e il continente
con ricadute significative sulla mobilità dei residenti
La Compagnia Italiana di Navigazione si aggiudicò il bando per la tratta Genova-Porto Torres in regime di continuità territoriale per passeggeri
il legale di Tirrenia-Compagnia Italiana di Navigazione
ha rilasciato una dichiarazione in cui esprime stupore per il provvedimento giudiziario: "Apprendiamo con stupore delle richieste di misura cautelare e di un provvedimento di sequestro provenienti dall'Autorità giudiziaria genovese
che arrivano a valle di un'indagine avviata da più di un anno
nel corso del quale la Compagnia si è rapportata agli organi inquirenti in termini di indiscutibile trasparenza e massima collaborazione”
Pantano ha aggiunto che “la compagnia ha affrontato spese rilevantissime per assecondare tutti i dubbi e le contestazioni formulate dall'ufficio di Procura in merito alla conformità delle proprie motonavi alla disciplina internazionale in materia di inquinamento
Proprio per questi motivi oggi si fatica a comprendere quali siano le ragioni che hanno spinto alla richiesta e all'emissione di tali misure cautelari"
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’inchiesta
di Redazione Roma
appartenenti alle forze dell’ordine e funzionari di varie prefetture
sono indagati nell’ambito di un nuovo filone dell’inchiesta della procura di Genova sulla Tirrenia-Compagnia italiana di navigazione
che ha portato al sequestro di 3 traghetti
La procura ipotizza il reato di corruzione: i funzionari avrebbero viaggiato a bordo delle navi della compagnia gratis con carte “gold” fornite dalla società
quello che riguarda l’indagine sulle frodi in pubbliche forniture e che ha portato al sequestro di 64 milioni di euro alla compagnia
inizieranno mercoledì i primi interrogatori davanti al gip delle 13 persone coinvolte
Il pubblico ministero Walter Cotugno ha chiesto gli arresti domiciliari per due e 11 interdittive
Alla quarantina di persone si è arrivati indagando sulla frode in pubbliche forniture
Gli investigatori della guardia di finanza
hanno ricavato una lista di nomi che hanno viaggiato senza pagare in varie tratte per la Sardegna e la Sicilia
Per i funzionari pubblici e i magistrati è scattata subito la contestazione di corruzione anche se al momento non ci sarebbero stati accertamenti sugli eventuali favori che la compagnia Cin avrebbe ricevuto da loro
Intanto da mercoledì 16 aprile partiranno i primi interrogatori sul filone che vede coinvolti ammiragli e funzionari di varie capitanerie di porto e dirigenti della Tirrenia-Cin
Per loro il pm ha chiesto due arresti domiciliari e 11 interdittive
il giudice prima di emettere le misure cautelari deve interrogare gli indagati
Ai militari delle Capitanerie vengono contestati 87 biglietti gratuiti o scontati
Per questo filone sono indagati (ma non sono state chieste misure) Gianfranco Annunziata
contrammiraglio ed ex capo ufficio addetto alla politica militare nel gabinetto del ministro della Difesa; l’ammiraglio Pier Federico Bisconti
ora in pensione ma fino a poco tempo fa vicesegretario generale della Difesa ed ex vicedirettore nazionale degli armamenti; l’ammiraglio Filippo Giovanni Maria Marini
attuale comandante della Capitaneria di porto di Venezia
Fabio Vuolo della capitaneria di Civitavecchia; Edoardo Volo
ad della Moby e figlio dell’armatore Vincenzo Onorato (non indagato)
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Comincerà ufficialmente domani il terzo anno di attività della Rappresentativa Under 15 Secondo Semestre
la selezione sperimentale della LND dedicata alla ricerca scientifica e allo scouting relativamente ai calciatori nati da luglio a dicembre
Con due raduni in programma domani al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia e mercoledì presso quello di Formia
Marco Canestro e Fabian Valtolina iniziereranno il lavoro di valutazione e monitoraggio su dodici mesi di due gruppi di calciatori classe 2010 appartenenti ai club di Serie D e dei campionati regionali
i ragazzi delle società del Centro/Nord: i 44 convocati arriveranno al CPO entro le ore 12
per poi sostenere un test a ranghi contrapposti alle ore 15
In chiusura di entrambi i raduni è prevista una riunione tecnica degli staff e degli osservatori per valutare le sensazioni del campo
Lista Centro/NordPortieri: Andrea Vallini (Aldini)
Centrocampisti: Simone Ozella (Pro Eureka)
Attaccanti: Niccolo Simonini (Tau Altopascio)
Staff – Consulente della Presidenza: Ettore Pellizzari; Coordinatore organizzativo/Segretario: Alberto Branchesi; Vicesegretario: Barbara Coscarella; Responsabile Area Tecnica: Massimo Piscedda; Segretario: Fabio Ferrari; Tecnici: Giuliano Giannichedda
Fabian Valtolina; Allenatore in seconda: Roberto Mantuano; Allenatore dei portieri: Calogero Giardina; Preparatori atletici: Paolo Troiani
Giulia Brunetti; Match Analyst: Emanuele Bernardi; Medico: Gaetano Schiavottiello; Fisioterapista: Andrea Bandini; Magazziniere: Walter Ciolli
Lista Centro/SudPortieri: Matteo Crispino (Pol
Centrocampisti: Davide Andreoli (Alessandro Rosina)
Nicola Ginefra (Istituto di Cagno Abbrescia)
Attaccanti: Francesco Abbatescianni (Levante Bitritto)
Thomas Benedetto (Bacigalupo Vasto Marina)
Fode Doumbouya (Teamsport Millenium Sicilia)
Staff – Consulente della Presidenza: Ettore Pellizzari; Coordinatore organizzativo/Segretario: Alberto Branchesi; Responsabile Area Tecnica: Massimo Piscedda; Vicesegretario: Barbara Coscarella; Segretario: Fabio Ferrari; Tecnici: Giuliano Giannichedda
Gabriele Peccati; Allenatore in seconda: Roberto Mantuano; Allenatore dei portieri: Calogero Giardina; Preparatori atletici: Paolo Troiani
Fiorentino Marcantuono; Match Analyst: Emanuele Bernardi; Medico: Gaetano Schiavottiello; Fisioterapista: Fabio Bernasconi; Magazziniere: Walter Ciolli
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
(ex Tirrenia) dal continente alla Sardegna e alla Sicilia
funzionari delle prefetture e personale delle forze dell'ordine
Sono circa quaranta gli indagati con l'accusa di corruzione nell'esercizio di pubbliche funzioni
in quello che può definirsi il secondo filone dell'inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Genova
Si parla anche dell'apertura di due fascicoli nei confronti di altrettanti magistrati del capoluogo ligure da parte della Procura competente
che nella fattispecie è quella di Torino
Del primo filone si è parlato nei giorni scorsi quando la Procura di Genova aveva chiesto e ottenuto il sequestro di tre traghetti della compagnia ex Tirrenia
per un valore complessivo di oltre 64 milioni di euro
L'indagine in quel caso riguardava l'utilizzo di navi non conformi alle normative ambientali internazionali
Dall'accusa di frode in pubbliche forniture si è arrivati alle ulteriori indagini avviate dal pubblico ministero Walter Cotugno
Gli indagati avrebbero ricevuto complessivamente 87 biglietti
suddivisi tra alcuni completamente gratuiti
denominati "Free" (che comprendevano anche il pagamento di tasse e diritti portuali da parte della compagnia di navigazione)
le cui tasse e diritti erano invece a carico di chi li riceveva
I viaggi gratuiti avevano un valore stimato in quasi 20 mila euro
Non è stato ancora chiarito quali sarebbero stati i benefici ottenuti dalla compagnia in cambio dei biglietti
Ciò che emerge in maniera chiara dall'ipotesi accusatoria è quello che può essere definito un vero e proprio sistema e i primi nomi trapelati sono principalmente militari e personale di capitanerie di porto
Ecco l'elenco completo: si tratta dell'Ammiraglio Gianfranco Annunziata
nato a La Maddalena ed ex capo ufficio addetto alla politica militare nel gabinetto del ministero della Difesa
A lui vengono contestati 29 biglietti ricevuti per sé o per persone a lui riconducibili
C'è poi l’Ammiraglio Filippo Giovanni Maria Marini
anche lui nato a La Maddalena dove ha frequentato il liceo classico Garibaldi
La sua è una famiglia molto conosciuta nell'arcipelago
Marini riveste attualmente il ruolo di comandante della capitaneria di porto di Venezia
e in passato ha ricoperto lo stesso prestigioso incarico nella capitaneria di Civitavecchia
A lui vengono contestati viaggi gratuiti per un valore stimato di 1700 euro
Ci sono anche l'Ammiraglio Pier Federico Bisconti
ex vice segretario generale della Difesa; Enrico Lisiola
Capo Nostromo al porto di Civitavecchia; Fabio Vuolo
Nostromo della Capitaneria di porto sempre di Civitavecchia
che avrebbe ricevuto 16 biglietti per un valore di 3300 euro
Gli altri nomi delle persone che avrebbero usufruito dei biglietti gratis sono: Aldo Tragiani
Pier Federico Landi e Beatrice Lavorenti: quest’ultima è una ufficiale di Livorno e opera a La Spezia: le viene contestato un biglietto omaggio da 106,80 euro
Tra gli indagati anche l’amministratore delegato di Moby Achille Onorato
Domani iniziano i primi interrogatori da parte del Gip
La Procura di Genova ha chiesto in tutto 13 misure cautelari: due sono arresti domiciliari e le altre 11 sono richieste di interdizione dalle funzioni esercitate
TIRRENIA- In occasione della Fiera del Primo Maggio a Tirrenia
il Comune di Pisa ha disposto modifiche temporanee alla viabilità dalle ore 6.00 alle 22.00 di giovedì 1° maggio per garantire la sicurezza e la gestione del traffico
Accesso consentito solo a residenti e autorizzati
all’incrocio con viale del Tirreno: obbligo di svolta a destra in direzione Livorno
Viale del Tirreno (tra via San Guido e via dei Glicini): accesso solo per parcheggi e autorizzati
con obbligo di svolta a destra su via dei Glicini
Via dei Glicini: senso di marcia invertito (nuova direzione: da viale del Tirreno verso via degli Ontani)
all’incrocio con via San Guido: svolta a destra per chi proviene da Livorno
Su via San Guido verso viale del Tirreno: svolta a sinistra in direzione Livorno
Via delle Rose: divieto di immissione su viale del Tirreno e istituzione di doppio senso di marcia con senso unico alternato
Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net
l’accusa: la frode per mantenere i collegamenti con la Sardegna
mercoledì 16 aprile, davanti al Gip Silvia Carpanini i primi due indagati nell’inchiesta della Procura di Genova che nei giorni scorsi aveva portato al sequestro di tre traghetti della compagnia ex Tirrenia Cin
Oggi sono stati sentiti il manager della compagnia Raffaele Laurici e il capo armamento Giuseppe Vicidomini
Il primo ha presentato una memoria difensiva
Bocche cucite e nessuna dichiarazione al termine degli interrogatori
Per entrambi il pubblico ministero Walter Cotugno aveva chiesto la misura degli arresti domiciliari
Tra oggi domani verranno sentiti anche gli altri 11 indagati per i quali sono state chieste misure cautelari
tra cui di interdizione dalle funzioni svolte
Al termine degli interrogatori il giudice per le indagini preliminari deciderà se accogliere le richieste del pubblico ministero
Il reato contestato è la frode in pubbliche forniture
L’indagine ruota attorno al contratto tra la Cin e il ministero dei Trasporti per la continuità territoriale marittima nella tratta Genova e Porto Torres
Secondo l’accusa sarebbero stati manomessi alcuni componenti dei motori principali per poter continuare ad avere le certificazioni ambientali necessarie a mantenere in servizio le imbarcazioni
Da questa indagine è scaturito un secondo filone
quello dei biglietti gratis per le tratte da e per la Sardegna e la Sicilia che sarebbero stati messi a disposizione dalla compagnia ad una quarantina di persone tra magistrati
funzionari e rappresentanti delle forze dell’ordine
In questo caso il reato contestato è quello di corruzione nell’esercizio di pubbliche funzioni
Tra gli indagati c’è anche l’amministratore delegato della Moby Achille Onorato
riguarda il presunto reato di frode in pubbliche forniture
Genova – La Guardia di finanza e la Guardia costiera di Genova hanno eseguito un sequestro preventivo da oltre 64 milioni alla Compagnia Italiana di Navigazione
l’ex Tirrenia controllata dal gruppo Moby (51% famiglia Onorato e 49% Msc)
Sono così finiti sotto sequestro tre traghetti della società
Il sequestro riguarda il contratto tra la compagnia e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la linea Genova-Porto Torres stipulato per garantire la continuità territoriale a fronte del quale la società di navigazione percepisce risorse pubbliche
la Cin avrebbe usato alcune navi della propria flotta senza i requisiti previsti dalle norme internazionali in materia ambientale
alcuni componenti dei motori principali e dei diesel generatori di corrente sarebbero stati manomessi
alterati e sostituiti con pezzi di ricambio non originali
sono state occultate mediante attestazioni false riportate sui registri o attraverso la contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione e hanno consentito alla compagnia di navigazione di mantenere attive le certificazioni previste dalla normativa convenzionale di settore e di evitare il fermo della navigazione
Gli accertamenti hanno portato all’accertamento di varie irregolarità e ipotesi di falso e contraffazione che hanno determinato anche la mancata osservanza di specifiche clausole previste nel contratto col ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
L’accusa è di frode in pubbliche forniture
possono svolgere regolare servizio visto che nel frattempo sono stati rimessi in regola
ma Cin non potrà disporne commercialmente. Compagnia Italiana di Navigazione si era aggiudicata il bando della tratta Genova-Porto Torres in regime di continuità territoriale per passeggeri
In una nota Cin ha espresso “stupore” per i provvedimenti della Procura
L'intervento è in programma per la mattina di giovedì 3 aprile
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica a Tirrenia nel comune di Pisa
sarà necessario sospendere l’erogazione idrica in via degli Ontani e in via degli Oleandri (nel tratto compreso tra via Pisorno e via San Guido)
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua
destinati comunque a esaurirsi in breve tempo
In caso di condizioni meteorologiche avverse
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
con le stesse modalità. Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Invece non c’è stato modo di salvargli la vita
nonostante numerosi tentativi con massaggi cardiaci
defibrillatori e anche una puntura di adrenalina
è morto così al bagno Nirvana a Tirrenia
per trascorrere alcuni giorni di vacanza approfittando del ponte del 25 aprile
Il decesso è avvenuto l’altro giorno dopo le 20,30
Il funerale sarà celebrato domani (martedì 29 aprile) alle 9,45 partendo dalle cappelle del commiato dell’Angelo per la chiesa di Santa Colomba dov’è in programma la messa
Successivamente avverrà la cremazione a Livorno
Pardossi era un cliente dello stabilimento balneare
Dopo cena ha preso il sacchetto con l’immondizia e si è diretto alla zona dove si trovano i bidoni della spazzatura
Ha salutato il proprietario della struttura
Due chiacchiere veloci e la promessa di ritrovarsi al bar per bere il caffè
Poi un ragazzino che stava andando al gabbione per una partita a calcio ha visto il 68enne seduto su una sedia
È lui che ha segnalato la situazione proprio al titolare del Nirvana che
I due si sono dati il cambio per il massaggio cardiaco
mentre partiva la telefonata al 118 per l’attivazione del personale sanitario
In attesa dei soccorsi è stato usato anche un defibrillatore
è stata fatta un’altra prova con il defibrillatore
a cui si è aggiunta anche una puntura di adrenalina
non ha lasciato scampo all’uomo che l’anno scorso ha subito un intervento chirurgico al cuore
Poi l’intervento della polizia per le procedure con la Procura per la rimozione della salma e la sua “liberazione” per consentire ai familiari di organizzare il funerale
le nuore e i nipoti. © RIPRODUZIONE RISERVATA
avrebbe usato alcune navi della propria flotta prive dei requisiti previsti dalla normativa internazionale in materia ambientale
Giovedì 10 aprile 2025 guardia costiera e guardia di finanza hanno eseguito hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti della Compagnia Italiana di Navigazione (Cin
dal valore di 64,3 milioni di euro. L'ipotesi di reato
formulata dagli investigatori coordinati dalla procura genovese
è frode in pubbliche forniture nell’ambito del trasporto marittimo e riguarderebbe il contratto tra la Cin e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la linea Genova-Porto Torres
stipulato per garantire la continuità territoriale a fronte del quale la società di navigazione percepisce risorse pubbliche
avrebbe usato alcune navi della propria flotta prive dei requisiti previsti dalla normativa internazionale in materia ambientale
alcuni componenti dei motori principali e dei diesel generatori di corrente sarebbero stati manomessi
alterati o sostituiti con pezzi di ricambio non originali e
Operazioni ritenute di natura fraudolenta
che sarebbero state occultate mediante attestazioni mendaci riportate sui registri o attraverso la contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione
consentendo alla compagnia di navigazione di mantenere attive le certificazioni previste dalla normativa convenzionale di settore e di evitare il fermo della navigazione da parte degli enti preposti
Gli accertamenti sono stati effettuati soprattutto a bordo di alcune motonavi della flotta della compagnia di navigazione durante i quali sono state accertate varie irregolarità e ipotesi di falso e contraffazione che hanno determinato anche la mancata osservanza di specifiche clausole previste nel contratto col ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il sequestro riguarda tre navi della compagnia
ma come viene spiegato in una nota firmata dal procuratore capo di Genova Nicola Piacente: "Il sequestro non impedisce il regolare servizio delle navi indicate le quali
risultano essere state riportate ad una condizione regolare che ne consente la navigazione"
TIRRENIA – Quindici anni di attività
professionalità e dedizione: il “Tirrenia Doc Cafè” nella sua location di viale del Tirreno n
A guidare con entusiasmo e visione questo locale l’imprenditore e presidente di Confcommercio Tirrenia Virgilio Ruglioni che riceve uno speciale riconoscimento dal direttore generale di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli
insieme all’assessore al Commercio Paolo Pesciatini
alla consigliera comunale Virginia Mancini e al presidente Sib Confcommercio Pisa Fabrizio Fontani
“Questa attività è nata con l’obiettivo di ridare vita e prestigio a un locale storico di Tirrenia
molto amato dai residenti e dai frequentatori del litorale
diventando un punto di ritrovo per tutta la zona
presente quasi ogni sera da inizio giugno ai primi di settembre”
ma non è mai venuto meno l’entusiasmo e la voglia di portare avanti l’idea originaria
e i miei genitori avevano la loro attività proprio a pochi passi
la “Pizzeria Simonetta”.Il successo del Tirrenia Doc Cafè è anche merito della chiusura al traffico di Via delle Rose
“Oggi offriamo un servizio completo che accompagna il cliente durante tutta la giornata: dalla colazione al pranzo veloce
Ogni anno introduciamo novità per migliorare l’esperienza dei nostri clienti: quest’anno
ho voluto lanciare una linea di gin con una ricetta originale, Il Gin di Tirrenia”
“Ricevere questo premio è per me una grande soddisfazione
il riconoscimento dei sacrifici e degli sforzi fatti in questi anni
la passione per questo lavoro non mi ha mai abbandonato” conclude Ruglioni
Esprime le sue congratulazioni il direttore generale Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli: “Come Confcommercio siamo orgogliosi di celebrare questo importante anniversario e di riconoscere a Virgilio la passione e la professionalità dimostrate in questi 15 anni di attività
Siamo certi che questo riconoscimento non sia un punto di arrivo
bensì uno stimolo a continuare lungo la strada intrapresa”
“Non sono solo 15 anni di attività ma 15 anni di passione
di servizio nei confronti della comunità e dei turisti del nostro intero litorale
si può dire a buon diritto che il “Tirrenia doc Caff’è” abbia fatto storia
Quante volte è riecheggiato “dove si va stasera
Dire 100 di questi traguardi è dire poco: “Da Virgi forever!” gli auguri dell’assessore al Commercio del Comune di Pisa Paolo Pesciatini
appartenenti alle forze dell’ordine e funzionari di varie prefetture
sono indagati nell’ambito di un nuovo filone dell’inchiesta della procura di Genova sulla Tirrenia-Compagnia italiana di navigazione
che ha portato al sequestro di tre traghetti
La procura ipotizza il reato di corruzione: i funzionari avrebbero viaggiato a bordo delle navi della compagnia gratis con carte “gold” fornite dalla società
quello che riguarda l’indagine sulle frodi in pubbliche forniture e che ha portato al sequestro di 64 milioni di euro alla compagnia
Il pubblico ministero Walter Cotugno ha chiesto gli arresti domiciliari per due e 11 misure interdittive
Si potrebbe chiamare “Traghettopoli” il lavoro condotto dal pm genovese Walter Cotugno
è indagato Achille Onorato che è ad della Moby ed è figlio dell’armatore Vincenzo
Secondo il nuovo filone sarebbero stati dati decine di biglietti gratuiti in varie tratte per Sardegna e Sicilia
in partenza o in arrivo dai principali porti italiani
Al momento non sono chiari i presunti favori che avrebbe ricevuto il gruppo Cin (Compagnia Italiana di Navigazione)
Secondo quanto riporta il quotidiano sono stati aperti due fascicoli nei confronti di altrettanti magistrati genovesi presso la procura di Torino che è quella competente quando sono coinvolti i colleghi liguri
Nella prima tranche dell’inchiesta gli indagati invece appartengono alle Capitanerie italiane e alle società del gruppo Cin e sarebbero legati alle presunte violazioni in materia ambientale
e in particolare relative ai motori ed alle emissioni
sequestrati tre traghetti Cin-Tirrenia della linea Porto Torres-Genova.css-8atqhb{width:100%;}.css-t99ioc{width:100%;position:relative;height:auto;}◗La Bithia e la Janas della Tirrenia.css-it706k{color:#000000;padding:0px;margin-block-start:0px;margin-block-end:0px;margin:0px;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;font-weight:normal;font-size:30px;}Secondo l’accusa le navi della compagnia usate su quella tratta non sarebbero state in regola con le normative ambientali
sono stati sequestrati oggi a Genova su ordine del Gip
nell’ambito di un'inchiesta per frode in pubbliche forniture
riguarda una confisca per equivalente pari a oltre 64,3 milioni di euro
Il sequestro non blocca il servizio di linea: le navi
sono già state riportate a condizioni conformi alla normativa e possono continuare a operare regolarmente
Ma la vicenda solleva gravi interrogativi sulla gestione del trasporto marittimo sovvenzionato con fondi pubblici
Il sequestro è stato formalizzato tramite iscrizione nei registri ufficiali fino alla concorrenza dell’importo stabilito: 64milioni di euro
Le tre unità navali oggetto del provvedimento restano operative
ma l’inchiesta si annuncia delicata. La Procura ha ritenuto sussistente l’interesse pubblico alla diffusione delle informazioni
ribadendo al tempo stesso che vale la presunzione di innocenza per tutte le persone coinvolte e che spetta agli indagati e all’azienda dimostrare la propria estraneità ai fatti contestati
la Procura di Genova ha scoperto una lunga lista di viaggi gratis
grazie a una speciale carta “gold” fornita dalla stessa società
diversi funzionari della Prefettura di Genova e un gruppo di appartenenti a Polizia
L’ipotesi di reato è in base all’articolo 318 del codice penale
“corruzione nell’esercizio della funzione
vale a dire l’aver ricevuto od essere disposti ad accettare denaro o altri favori mettendo in cambio il proprio ruolo di pubblico ufficiale a disposizione per favorire la compagnia”
Gli atti relativi ai due magistrati sono stati trasmessi alla Procura di Torino per competenza
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
Inaugurazione per il nuovo negozio di frutta e verdura (ma non solo) in via degli Ontani
Ha aperto oggi in via degli Ontani 11 a Tirrenia 'Siamo alla frutta!'
il nuovo punto vendita di frutta e verdura
prodotti tipici e gastronomia casalinga gestito da Susanna Mainardi
Dopo oltre 40 anni di attività nel settore ortofrutticolo e alimentare
con un banco in piazza Cavallotti ed altre attività di vendita
Susanna ha deciso di rimettersi in gioco con un negozio di prossimità curato nei minimi dettagli
'Siamo alla Frutta' non è solo un luogo dove acquistare frutta e verdura di qualità
ma anche un angolo di gastronomia artigianale dove si possono trovare insalatone pronte
anche pollo allo spiedo grazie a un piccolo girarrosto installato in negozio
"Volevo offrire qualcosa in più - racconta Susanna - un servizio che semplificasse la vita a chi lavora
ha poco tempo per cucinare ma non vuole rinunciare al gusto
"'Siamo alla frutta!' è una ditta individuale a gestione familiare
frutto della passione e dell’intraprendenza di una imprenditrice che ha fatto della qualità e del contatto umano il proprio marchio di fabbrica" afferma il direttore della Confcommercio di Livorno e Pisa Federico Pieragnoli che
con tutta la struttura Confcommercio fa gli auguri a Susanna per la nuova avventura
come ho sempre fatto - spiega la signora Mainardi - con la stessa energia e lo stesso amore per questo mestiere che mi accompagna da una vita"
è pronto ad accogliere la clientela con un'offerta variegata e stagionale
prodotti del territorio e piccole chicche da scoprire ogni giorno
©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino
80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati
si svolge con il patrocinio del Comune di Pisa
https://www.pisaeventiauto.org/
Cookie policy
Podcast FOCUS
Newsletter
Le crociere galeotte dei magistrati sulle navi della Tirrenia e di Moby
Già coperti dal segreto istruttorio nella loro identificazione anagrafica
dei due magistrati coinvolti nelle indagini per corruzione ed altro
avendo viaggiato gratiscon un bel pò di ammiragli
altri graduati e funzionari civili su navi della Tirrenia e di Moby
non si sa neppure se siano fra quelli per i quali sono stati richiesti gli arresti domiciliari e/o la sospensione dagli uffici
Il coinvolgimento dei due magistrati nelle indagini genovesi cominciate due anni fa è stato comunque quello che ha fatto più notizia nei titoli di prima pagina dei giornali
Né poteva essere diversamente in un momento in cui la magistratura
nelle sue rappresentanze sindacali e istituzionali
si sente accerchiata dal governo con la riforma che separa le carriere dei pubblici ministeri e dei giudici
E si lascia attribuire da una cultura e militanza giustizialista una “diversità” analoga a quella rivendicata per la sua parte politica da Enrico Berlinguer quando pose o scoprì la cosiddetta “questione morale” anche per motivare il ritiro della maggioranza di “solidarietà nazionale” realizzata fra il 1976 e il 1979 attorno a due governi monocolori democristiani guidati da Giulio Andreotti
Il leader socialista aveva ottenuto un trattamento di una “durezza senza precedenti” -parole sempre di Giorgio Napolitano- nei processi in tribunale e in quelli sommari che li avevano preceduti sui giornali e nelle piazze
chiedendo all’allora sostituto procuratore della Repubblica Antonio Di Pietro e colleghi di sognare ancora di più con lo spettacolo manettaro
Si disse e si scrisse già allora dai pochi sottrattisi alle mode culturali
mediatiche e politiche del giustizialismo che se ne sarebbe usciti assistendo agli arresti dei magistrati fra di loro
Nasce in Texas il nuovo comune di Starbase
che qualcuno ha già ribattezzato Musk city …
Non solo Ops di Mediobanca su Banca Generali
Ecco i capitoli di spesa pubblica che Trump intende tagliare e quali quelli che intende …
Al grido di “Vogliamo film americani”
il presidente Usa Trump annuncia dazi del 100% sui …
Leggi il numero completo del quadrimestrale di Start Magazine Marzo – Giugno2025
Start Magazine è il magazine online dedicato all'innovazione ed alla crescita
Start Magazine vuole parlare di crescita e sviluppo dopo anni spesi a parlare di crisi
e vuole farlo partendo da una delle parole chiave più importanti: l'innovazione
Fanno parte del nostro network editoriale:
Edizione digitale
Di seguito la lista dei calciatori convocati presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI) dal 9 all’11 maggio 2025 nell’ambito delle attività del programma tecnico di sviluppo riservato agli atleti Under 14 e
della Fase Finale del Torneo "Il calciatore dell'Evolution Programme"
Clicca qui per tutti i convocati.
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
Qualche suggerimento per vivere al meglio il fine settimana in arrivo
anche Pisa con il suo territorio si fa promotrice di tante occasioni per stare in compagnia e vivere la giornata di festa
Ecco alcuni spunti in tema eventi per questa e per le altre giornate che compongono un lungo fine settimana
l'Agrifiera di Pontasserchio è uno degli appuntamenti primaverili di punta per Pisa
e da quest'anno anche per la regione dato il suo inserimento nel calendario delle 'Manifestazioni e fiere regionali toscane'
Oltre 230 gli espositori in un mix di saperi e cultura contadina e scientifica
Ingresso gratuito per tutti venerdì 2 maggio
ingresso gratuito ai residenti del Comune di San Giuliano Terme domenica 4 maggio
A Tirrenia torna il tradizionale appuntamento con la Fiera del Primo Maggio con banchetti ed espositori presenti per tutta la giornata in Piazza dei Fiori e nelle vie circostanti. A questo link si possono consultare le modifiche alla viabilità e alla sosta dovute all'occasione
Sapori e prodotti locali al centro a Palaia per il Primo Maggio, tutto dedicato alla celebrazione del crostino
L'offerta degli abbinamenti è infatti a base di prodotti locali
che si possono trovare anche agli stand della manifestazione durante la giornata
mercatini e area bimbi nel plesso sportivo di via Fosso Vecchio di Cascina per trascorrere momenti di aggregazione all'aperto
Dalle 14:00 tanta musica prima con live band emergenti
poi con i progetti tribute ai Nomadi e Zucchero
Il Primo Maggio a Volterra inizia già alle otto del mattino con la trippa, secondo una tradizione degli artigiani alabastrai di cui fare esperienza
pecorino e vino rosso da gustare nei circoli Arci e ristoranti
Per chi il Primo Maggio vuol fare una gita ai confini della provincia
Monteverdi Marittimo può essere la meta ideale: oltre alla classica visita al borgo c'è infatti da assistere alla Festa dei Maggerini
radicata nei riti propiziatori di antica matrice pagana
celebrati per assicurarsi la prosperità dei raccolti della terra
con in mano un grosso ramo di alloro al quale è appuntato un limone
per tutta la giornata cammineranno per le strade bussando ad ogni porta alla ricerca di offerte in cibo e bevande
ringraziando con canti e musiche che prenderanno vita grazie a poeti e cantori vernacolari che li accompagnano
La Festa del Primo Maggio può anche essere un'ulteriore occasione che gli amanti della natura possono cogliere per fare una nuova escursione in natura: in questo caso l'area da scoprire è quella delle Cerbaie
il 'polmone verde' del distretto del cuoio
con un 'escursione storico-naturalistica di 13 km fra boschi e campagna seguendo un tratto di Via Francigena
Anche quest'anno i fan di Star Wars potranno riunirsi per vivere una due giorni tutta dedicata al loro mondo immaginario preferito: sabato 3 e domenica 4 maggio tra parate in costume
Lego e Scuola Padawan ce n'è per tutti i gusti
Logge di Banchi e Ponte di Mezzo per un weekend stellare dove l'età non conta per divertirsi se si è amanti della saga
I lungarni Pacinotti e Mediceo tornano a ospitare il mercato: ma domenica 4 maggio
gli ambulanti ospitati arrivano da Forte dei Marmi portando Made in Italy artigianale e ultime tendenze di moda
Gli stand saranno aperti anche in caso di condizioni meteo avverse e con orario continuato
Domenica 4 maggio i volontari della Pro Loco di Ripafratta propongono un'escursione guidata da Ripafratta a Molina di Quosa tra storie
leggende e natura percorrendo le sponde verdeggianti del Fosso del Mulino
La passeggiata impegna la mattinata con ritrovo alle 9:00 nel giardino di Villa Danielli Stefanini e rientro per le 12:30 lungo l'Ozzeri. Il percorso è pianeggiante per un totale di 6,5 km
adatto anche per chi è meno abituato alle camminate. Per partecipare occorre prenotarsi
Sabato 3 maggio tornano gli aperitivi in battello che portano i partecipanti dai Lungarni del centro città fino al mare
Dalle 17:30 alle 20:00 le guide racconteranno storie legate al fiume Arno
storie d’amore e di muggini saltati dalle reti dei pescatori
percorso fino a Bocca d'Arno e rientro nuovamente a Scalo Roncioni
Qui tutti gli eventi della settimana
AccediChi è povero anche se lavora
Secondo gli inquirenti, la compagnia di navigazione, nell'esecuzione del contratto, ha impiegato alcune navi della propria flotta prive dei requisiti previsti dalla normativa internazionale in materia ambientale. In particolare, viene ritenuto che alcuni componenti dei motori principali e dei diesel generatori di corrente siano stati manomessi, alterati o sostituiti con pezzi di ricambio non originali e, pertanto, non conformi alla normativa.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
sono stati fermati nella serata di domenica all'interno del parco sportivo
i Carabinieri del Nucleo Forestale di Pisa hanno arrestato un uomo di 43 anni ed una donna di 40 anni per furto aggravato all’interno del parco sportivo di Tirrenia
L'episodio si è verificato intorno alle 19.40
durante un controllo di routine nella zona
hanno sorpreso i due mentre cercavano di trasportare verso il proprio veicolo due sacchi contenenti complessivamente 40 chili di cavi elettrici appena sottratti
L'attenta attività dei Carabinieri Forestali ha permesso di bloccare i due autori del furto in flagranza di reato
attrezzi utilizzati per lo smontaggio dell'impianto elettrico
La refurtiva è stata immediatamente recuperata e restituita al legittimo proprietario
il quale si è recato presso il Comando Stazione Carabinieri di Pisa per formalizzare la denuncia dell'accaduto
su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Pisa di turno che coordina le indagini
senza disporre alcuna misura nei loro confronti
Nell'ambito del Programma di Sviluppo di Formazione Tecnica ed Educativa Calcio+15, il Settore Giovanile e Scolastico, in collaborazione con il Club Italia
ha organizzato uno stage dal 24 al 28 febbraio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia
L'iniziativa si inserisce nel percorso di crescita e valorizzazione del calcio giovanile femminile
offrendo un'esperienza di alto livello tecnico e formativo
le 30 calciatrici convocate – frutto delle selezioni delle fasi regionale
interregionale e finale nazionale – avranno l'opportunità di confrontarsi con uno staff qualificato e di seguire un programma di allenamenti e incontri educativi mirati allo sviluppo del talento e della cultura sportiva
Infine, giovedì 27 febbraio (ore 14.30), la selezione di Calcio+15 sosterrà un test match contro la formazione Under 17 di San Marino
Annalisa Ruotolo (Genoa);Difensore: Mia Ambrosino (Lazio Women)
Lara Serra (Milan);Centrocampiste: Martina Battocchio (Juventus)
Elisa Vianello (Sassuolo);Attaccanti: Sofia Chiessi (Sassuolo)
Staff - Responsabile tecnica: Francesca Valetto; Tecnici: Marco Dessì
Massimiliano Petrella e Ilaria Leoni; Allenatore delle portiere: Enrico Chiapale; Preparatore atletico: Damian Javier Fernando; Medico: Alessandro Buttà; Fisioterapisti: Matteo Avitabile e Giorgia Riguccio; Nutrizionista: Michele Petranzan; Kit Manager: Giovanni Pompeano; Team Manager: Lavinia Quagliotti; Responsabile organizzativo: Massimo Tell; Organizzazione: Andrea Parisi e Giacomo Taradash; Responsabile Area Psicologica: Sara Landi; Area Psicologica: Edoardo Giorgio Ciofi e Vittoria Froiio
Grinta, qualità e voglia di mettersi in mostra: il Torneo Calcio+
in svolgimento presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia
La seconda giornata della fase finale nazionale ha confermato un dato chiaro: l'equilibrio regna sovrano
Finisce 2-2 il match tra Taurinense e Via Emilia
La squadra di Barbara Luciano sblocca il risultato con la doppietta di Emma Saba (Juventus)
prima di subire la rimonta delle ragazze di Stefano Diana
in gol con Emma Tallevi (Bologna) e Anna De Franceschi (Sassuolo)
La sfida tra Magna Grecia e Le Serenissime termina con un rocambolesco 4-4
La squadra di Francesca Stancati parte forte e trova il vantaggio con Giusy La Mura (Napoli Femminile)
ma Phusuda Siffredi (Calcio Padova Femminile) ristabilisce subito l’equilibrio
il doppio colpo firmato da Beatrice Iiriti (Segato) e Fabiana Rubino (Napoli Femminile) porta il punteggio sul 3-1
Le Serenissime non mollano: Vittoria Guandalini e Adele Riva (entrambe Women Hellas Verona) firmano il pari
prima di un'autorete che sembra condannare la squadra di Diego Sasso
Elisa Valner (Women Hellas Verona) trova il guizzo giusto e mette il sigillo sul definitivo 4-4
Nella sfida a ranghi misti tra Longobarda e Tirrenica
ribattezzate per l’occasione Longonica e Tirrebarda
sono state le ragazze di Alessandro Carnaghi a spuntarla
imponendosi con un netto 4-1 grazie ai gol di Sara El Shamy (Milan)
Alessia Saragoni (Inter) e Giorgia Rossi (Roma)
l’unica rete porta la firma di Sara Borghi (Milan)
TORNEO CALCIO+ SELEZIONI TERRITORIALI U15 FEMMINILE
Prima giornata (giovedì 13 febbraio)Via Emilia-Longobarda 1-1
Seconda giornata (venerdì 14 febbraio)Magna Grecia-Le Serenissime 4-4
8-7 dtr*Longonica-Tirrebarda 4-1***Taurinense-Via Emilia 2-2
Taurinense 1.Classifica Girone B: Le Serenissime 2
*secondo parametro nel caso in cui due squadre o più squadre arrivino a parità di punti in classifica.**gara amichevole a ranghi misti tra Taurinense e Magna Grecia.***gara amichevole a ranghi misti tra Longobarda e Tirrenica
Terza giornata (sabato 15 febbraio)Ore 9: Via Emilia-Le Serenissime (gara mista)Ore 10: Magna Grecia-TirrenicaOre 12: Taurinense-Longobarda
Finali (domenica 16 febbraio)Ore 9: finale 5° e 6° postoOre 9: finale 3° e 4° postoOre 10.30: finale 1° e 2° posto
Viaggiavano gratis sulle navi Tirrenia grazie a una carta “gold”
in cambio di favori o della promessa di chiudere un occhio su irregolarità
ufficiali delle forze armate e funzionari di prefettura
sono ora indagate per corruzione nell’ambito di un nuovo filone dell’inchiesta aperta dalla Procura di Genova sulla Tirrenia-Compagnia Italiana di Navigazione
L’accusa è quella di corruzione per l’esercizio della funzione
reato previsto dall’articolo 318 del codice penale
alcuni pubblici ufficiali avrebbero accettato vantaggi personali — come biglietti gratuiti per viaggi verso Sardegna e Sicilia — in cambio di comportamenti favorevoli alla compagnia marittima o di omesse segnalazioni su eventuali irregolarità
Tra gli indagati compaiono anche due magistrati
per i quali gli atti sono stati trasmessi alla Procura di Torino per competenza territoriale
condotte dal nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza insieme alla Guardia Costiera
hanno fatto emergere un quadro di relazioni opache tra la compagnia di navigazione e rappresentanti dello Stato
Il nuovo filone si affianca a un’inchiesta parallela per frode nelle pubbliche forniture
già sfociata nel sequestro di tre traghetti e beni per un valore complessivo di 64 milioni di euro
l’attenzione della magistratura si era concentrata sui fondi erogati dal Ministero dei Trasporti alla Tirrenia per i collegamenti in regime di continuità territoriale
in particolare sulla tratta Genova–Porto Torres
non sarebbero state conformi agli standard ambientali richiesti
Per mercoledì sono fissati gli interrogatori di tredici persone davanti al giudice per le indagini preliminari
Il pubblico ministero Walter Cotugno ha già chiesto due arresti domiciliari e undici interdizioni dai pubblici uffici
Le ipotesi di reato vanno dal falso alla corruzione
che punta a far luce su un possibile sistema di scambi di favore all’interno del settore dei trasporti marittimi
IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione
L'intervento di Acque è programmato per lunedì 24 marzo
lunedì 24 marzo dalle 8.30 alle 16.30
sarà necessario sospendere l’erogazione idrica in vione di Pineta e in via di Mezza Piaggia (nel tratto compreso tra via dei Castagni e vione di Pineta)
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Biglietti omaggio per traghetti verso Sicilia e Sardegna
accesso illimitato a ristoranti e lounge di bordo
alti funzionari delle prefetture e forze dell’ordine
Ma ora l’inchiesta esplosa a Genova rischia di trasformarsi in un terremoto giudiziario di portata nazionale
Il mistero dell'eredità da 5 milioni di "Pinuccia": ora il caso approda in tribunale
A fornire quei biglietti – secondo gli investigatori – sarebbe stata la compagnia Tirrenia-Cin
già nel mirino della procura per frode nelle pubbliche forniture legata alla gestione dei fondi ministeriali per la continuità territoriale marittima
E proprio da quell’indagine ambientale del 2023
partita per verificare lo stato dei motori e delle emissioni delle navi della compagnia
ben più insidioso: una rete di presunti favoritismi in cambio di viaggi di lusso gratis
Sarebbero almeno quaranta le persone indagate per corruzione
dirigenti pubblici e ufficiali della Marina
ha individuato numerosi nomi riconducibili a passeggeri che avrebbero viaggiato ripetutamente su rotte Tirrenia senza pagare
usufruendo di carte gold o biglietti omaggio completi di servizi extra a bordo
“Abbiamo fornito gli atti a diverse procure competenti”
Alcuni documenti sono stati già trasmessi a Torino
dove verranno approfondite le posizioni di due magistrati liguri
Sebbene non siano ancora stati accertati scambi di favori concreti
agli indagati viene già contestato il reato di corruzione
Femminicidio di Giulia Tramontano, Impagnatiello ricorre in appello: la difesa punta a ridurre la pena
mercoledì cominceranno gli interrogatori dei 13 indagati coinvolti nel primo filone d’inchiesta
che vede al centro dirigenti di Tirrenia-Cin e figure di vertice delle Capitanerie di porto
Il pubblico ministero Walter Cotugno ha già chiesto due arresti domiciliari
11 interdittive e ottenuto il sequestro preventivo di tre traghetti
Tra gli indagati di spicco figurano nomi di peso del panorama militare italiano: Gianfranco Annunziata
contrammiraglio ed ex capo ufficio al Ministero della Difesa; Pier Federico Bisconti
ammiraglio in pensione ed ex vicedirettore nazionale degli armamenti; Filippo Giovanni Maria Marini
anche una lunga lista di ufficiali operativi in diversi porti italiani
Tra gli indagati compare anche Achille Onorato
amministratore delegato di Moby e figlio dell’armatore Vincenzo Onorato (non indagato)
Caso Resinovich, il fratello non ha dubbi: «Il movente dell'omicidio è il denaro»
che all’inizio si concentrava su irregolarità ambientali – motori manomessi
documenti falsificati – si sta ora ampliando verso una possibile rete di scambi illeciti tra la compagnia e uomini delle istituzioni
Un caso delicatissimo che mette in discussione la trasparenza dei rapporti tra pubblico e privato
con il mare come palcoscenico di un nuovo scandalo nazionale
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
È quanto sarebbe emerso dall’indagine della procura di Genova che la settimana scorsa ha portato al sequestro di tre traghetti Cin (ex Tirrenia) della linea Genova-Olbia e che vedrebbe coinvolti anche magistrati
Al centro dell’inchiesta ci sono presunte irregolarità nelle dotazioni
e violazioni delle normative in materia ambientale (sulle quali la compagnia di navigazione era già intervenuta per sanare la posizione)
A metà di questa settimana è previsto l’interrogatorio da parte del gip di Genova di 13 persone per le quali sono state richieste due misure di custodia cautelare ai domiciliari e 11 misure interdittive: si tratta a vario titolo di ufficiali e funzionari portuali e dipendenti alla compagnia di navigazione finita al centro degli accertamenti
nei confronti dei quali si ipotizzano reati di falso
Sotto la lente una serie di attestazioni false per far risultare i componenti dei motori in linea con le normative ambientali: secondo l'accusa funzionari compiacenti avrebbero chiuso un occhio sulle irregolarità e avrebbero ricevuto presunti biglietti per viaggi gratuiti sui traghetti tra Genova e la Sardegna
i 13 soggetti dovranno essere prima ascoltati dal gip che
deciderà sull'emissione dell'eventuale ordinanza
L'indagine sulle anomalie dei traghetti rispetto ai criteri ambientali
dalla quale era derivata una situazione di inabilità alla navigazione e conseguentemente il sequestro
tornerà a radunarsi dal 14 al 17 aprile al Centro di Preparazione Olimpica (CPO) di Tirrenia
Sono 23 le calciatrici classe 2010 convocate dal tecnico Marco Dessì (nella foto) per il raduno
che si chiuderà con una gara di allenamento con l’Under 13 maschile del Livorno
Per il primo impegno ufficiale della stagione bisognerà invece attendere giovedì 8 maggio (ore 14)
quando al CPO di Tirrenia le Azzurrine affronteranno in amichevole le pari età della Germania
Fonte testo e foto: Figc Nazionali
Primo impegno ufficiale del 2025 per la Nazionale