Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
“Paesaggio e ambiente nell’era dell’innovazione tecnologica” è il tema del convegno che si terrà il 16 maggio alle ore 11 nella sala del consiglio del palazzo comunale di Todi
L’incontro è organizzato dai Lions Club di Todi
Torna lo storico collegamento sul fiume Tevere. Inaugurazione per la passerella ciclopedonale
Inaugurata la Casa delle associazioni: nuovo punto di riferimento in città
Presenti al convegno anche il presidente del Lions Club di Todi Nicola Giordano; il vice sindaco Claudio Ranchicchio; il presidente del Consiglio Giorgio Tenneroni; il comandante dei Carabinieri forestali Regione Umbria
colonnello Gaetano Stefano Lopez; il direttore del dipartimento Ingegneria e Ambiente dell’Università di Perugia professor Giovanni Gigliotti
La presentazione del convegno è a cura del generale dei carabinieri Alfonso Di Palma
Al convegno saranno invitati anche gli studenti del liceo Jacopone da Todi
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Diocesi di Orvieto-Todi
Organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile e vocazionale
la Veglia diocesana di preghiera per le Vocazioni
in occasione della LXII edizione della omonima Giornata mondiale
presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione
Tutti i fedeli di tutte le Unità Pastorali della Diocesi sono invitati a partecipare
Evento degustazione con l’opportunità di incontrare i vigneron
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
tra rievocazione medievale e competizione sportiva
Todi si conferma ancora una volta la “Città degli Arcieri”
una delle competizioni più attese nel panorama del tiro con l’arco storico
ha visto la partecipazione di circa duecento arcieri in abiti medievali
che hanno animato il centro storico della cittadina umbra con sfide avvincenti lungo un percorso di venti piazzole
spicca la performance degli Arcieri Crociati Del Drago Nero ASD
che hanno conquistato un prestigioso secondo posto nella categoria Juvenis grazie alla brillante prova di Adelaide Capriotti
La giovane atleta continua a dimostrare una straordinaria costanza nei risultati
affermandosi sempre più nel panorama del tiro con l’arco storico
il torneo è stato arricchito da una serie di eventi collaterali
esibizioni di combattimenti di scherma storica e spettacoli itineranti con musici e sbandieratori
Un fine settimana all’insegna della tradizione e dello sport
che ha reso Todi ancora più suggestiva e coinvolgente per partecipanti e visitatori
SHORT LINK: https://vivere.me/fSMx
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Fermo non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Sabato 3 e domenica 4 maggio Todi è “La città degli arcieri”
la tradizionale iniziativa per il torneo di tiro con l’arco storico
alle esibizioni di combattimento della Compagnia della Ruggine
fino al gran finale di domenica pomeriggio con la Compagnia Medievale di Todi
lo scontro tra Cavalieri Guelfi e Ghibellini ed il Gruppo musici e sbandieratori Arcus Tuder
Ecco il programma completo della manifestazione
Sabato 3 Maggio ore 9:00 Piazza del Popolo Apertura XVII Mostra Mercato “Tipico Todi”
La Barbagianna e il Gufiere; Esibizione itinerante del gruppo di corni Waldhorn Ensemble
Piazza del Popolo XV Torneo Arcus Tuder Inizio gara ore 14:00 – Si sfideranno circa 200 arcieri in abiti storici, lungo un percorso di 20 piazzole dislocate nel centro storico della città, secondo il “Regolamento sportivo F.IT.A.ST
Ore 15:00 Piazza del Popolo A scuola di danza medioevale
pittura e telaio a cura della Compagnia Medievale di Todi Ore 17:00 Piazza del Popolo Esibizione di combattimenti di scherma storica: Compagnia della Ruggine
Ore 21:30 Piazza del Popolo Combattimenti scherma storica
Compagnia della Ruggine: scontro fra i Cavalieri Guelfi e i Cavalieri Ghibellini
Tamburini Cerna dei Lunghi Archi San Marino
Domenica 4 Maggio Ore 8:00 Piazza del Popolo XV Torneo Arcus Tuder Inizio gara ore 9:00 – Si sfideranno circa 200 arcieri in abiti storici, lungo un percorso di 20 piazzole dislocate nel centro storico della città, secondo il “Regolamento sportivo F.IT.A.ST
Ore 10:30 Ufficio Turistico IAT 0758956227 Visita guidata gratuita alla città medievale; Esibizione di Tamburini Arcus Tuder Todi; Tamburini Cerna dei lunghi archi San Marino
Ore 11:30 Piazza del Popolo Esibizione di combattimenti di scherma storica: Compagnia della Ruggine
Ore 14:30 Piazza del Popolo Ciclo di visita guidata gratuita “I sei Rioni medievali di Todi”: “alla scoperta del Rione di Santa Maria Tour guidato con il Dott
pittura e telaio a cura della Compagnia Medievale di Todi
Ore 15:30 Piazza del Popolo Premiazione dei vincitori del XV Torneo Arcus Tuder
ESIBIZIONI FINALI Compagnia Medievale di Todi
Combattimenti Scherma Storica Compagnia della Ruggine: scontro fra i Cavalieri Guelfi e i Cavalieri Ghibellini
Questa mattina a Todi è stata ufficialmente inaugurata la Casa delle Associazioni “Dr
un nuovo spazio destinato a diventare punto di riferimento per la vita associativa cittadina
collaborazione e condivisione che rafforza il tessuto sociale della nostra comunità
All’evento erano presenti il Sindaco Antonino Ruggiano
gli assessori Alessia Marta e Claudio Ranchicchio
il Presidente del Consiglio Comunale Giorgio Tenneroni
La cerimonia ha rappresentato una preziosa occasione per celebrare il valore dell’associazionismo
da sempre riconosciuto e sostenuto da La Consolazione ETAB
La Casa delle Associazioni ospiterà importanti realtà del territorio
che hanno preso parte all’inaugurazione odierna: Avis Todi
Auser ALA Media Valle del Tevere e Lions Club di Todi
ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto:
“L’istituzione della Casa delle Associazioni ‘Dr
Giovanni Bacarini Morettini’ testimonia l’impegno costante di ETAB nel supportare il tessuto associativo locale
motore di crescita sociale e di solidarietà per la nostra comunità
Siamo onorati di accogliere nella nostra struttura associazioni che rappresentano un patrimonio umano e valoriale di grande rilievo.”
dalla ditta Centro Italia Costruzioni Generali Srl e dall’Arch
funzionario di ETAB e responsabile del progetto
A loro va il sentito ringraziamento del Consiglio di Amministrazione di ETAB
L'indirizzo email non sarà pubblicato
Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a04eaf68efd71cab419403b851f511d7" );document.getElementById("db47c6f2ce").setAttribute( "id"
and website in this browser for the next time I comment
Un luogo di solidarietà, memoria e condivisione Questa mattina a Todi è stata ufficialmente inaugurata la Casa delle Associazioni “Dr. Giovanni Bacarini Morettini”, un nuovo spazio destinato a diventare punto di riferimento per la vita associativa […]
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva: più attenzione alla presa in carico dei cittadini
ORVIETO – Pubblicato il bando per l’iscrizione dei bambini della fascia d’età dai 3 ai 30 mesi negli asili..
Dopo il successo internazionale in teatri d'opera italiani ed esteri
la Nestor Theater Company di Kevin Arduini arriva..
Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
L'inaugurazione della Casa delle associazioni a Todi
E' stata inaugurata la Casa delle Associazioni Dr
alla collaborazione e al rafforzamento del tessuto associativo cittadino
A promuovere l’iniziativa la Consolazione Etab
Auser Ala Media Valle del Tevere e Lions Club di Todi
sono inoltre intervenuti il sindaco Antonino Ruggiano
gli assessori comunali Alessia Marta e Claudio Ranchicchio
il presidente del consiglio comunale Giorgio Tenneroni
don Francesco Valentini che ha impartito la benedizione
Infermiere aggredito: arrestato il responsabile che aveva appena provocato un incidente
che accoglie e valorizza le realtà associative impegnate sul territorio - ha spiegato Leonardo Mallozzi
presidente Etab - L’iniziativa si inserisce nel solco della memoria e della gratitudine verso chi ha donato e operato per il bene comune”
La Casa è infatti intitolata al dottor Giovanni Bacarini Morettini
il cui nome rimanda a un’antica opera pia confluita nel patrimonio di Etab
“Un sentito ringraziamento - ha aggiunto Mallozzi - da parte del Cda di Etab agli architetti Alessandro Comodini e Antonio Aino e alla ditta Centro Italia Costruzioni Generali Srl
per aver curato con professionalità il progetto di restauro
Un passo avanti nel segno della solidarietà
energia e passione per le due ruote ha tenuto a battesimo una bella iniziativa del ciclismo giovanile
I ragazzi di Todi Bikes (nome che si sono dati per identificare il loro gruppo
hanno organizzato una escursione in mountain bike che ha visto la partecipazione di oltre venti giovani ciclisti
uniti da spirito di squadra e voglia di mettersi alla prova
La partenza è avvenuta dal Quartiere Europa a Todi
punto di ritrovo e partenza dove si respirava già l’adrenalina della sfida
bici lucidate e pronte ad aggredire l’asfalto e sentieri sterrati
sorrisi che raccontavano l’emozione di un’avventura condivisa
impegnativo ma perfettamente calibrato per l’età e il livello del gruppo
ha attraversato salite insidiose e discese veloci
Non è mancato lo spettacolo: ruote alzate
salti coordinati e pedalate sincronizzate che dimostrano quanto questi giovani atleti siano già veri appassionati delle due ruote
dove i ragazzi sono arrivati trionfanti sollevando le loro bici in aria
Un’immagine da cartolina: il gruppo compatto sotto ai voltoni
lo spirito sportivo che si fonde con la bellezza del patrimonio culturale della città
Questa iniziativa firmata Todi Bikes non è solo una gita: è un segnale forte di come lo sport possa unire
Un ringraziamento va ai promotori (Leonardo Miucci e Leonardo Testadura di circa 13 anni)
veri protagonisti di una giornata che resterà nei ricordi di tutti
(Clicca qui per il calendario completo fino a domenica 27 aprile)
(Clicca qui per il calendario completo)
Inaugurazione sabato 3 maggio 2025 in Piazza Umberto I
6 a Todi per la Casa delle Associazioni "Dr
Giovanni Bacarini Morettini" e celebrazione dell'Associazionismo in città
L'iniziativa si tiene grazie a La Consolazione Etab
storico ente di beneficenza della città di Todi
insieme alle associazioni Avis Todi, Auser Ala Media Valle del Tevere e Lions Club di Todi. Questo incontro
rappresenta una preziosa occasione per celebrare insieme il significativo valore dell'associazionismo
da sempre riconosciuto e sostenuto dall'Ente.
La storia del professore socialista Giovanni Colasanti raccontata in un libro da Sergio Bellezza
esprime la sua soddisfazione per questo importante traguardo: "L'istituzione della Casa delle Associazioni 'Dr
Giovanni Bacarini Morettini' testimonia l'impegno costante de La Consolazione nel supportare il tessuto associativo locale
motore di crescita sociale e di solidarietà per la nostra comunità
Auser Ala Media Valle del Tevere e il Lions Club di Todi
con i quali condividiamo valori e obiettivi"
La Casa è dedicata alla memoria di Giovanni Bacarini Morettini
Giovanni Bacarini-Morettini" è sorta nel 1940 in esecuzione del testamento della signora Elisa Morettini Elisa in Bacarini
Il patrimonio della istituzione fu incrementato con un lascito del commendator Ruggero Bacarini. Dal 1.1.2003 il patrimonio della citata Opera Pia è confluito nel patrimonio dell’Ente La Consolazione Etab a seguito di fusione delle Opere Pie Amministrate dalla Congregazione di Carità di Todi prima e dalle Istituzioni Riunite di Beneficenza dal 1932
tra due dei mercatini mensili che si svolgono a Todi
Al Mercato della Terra Slow Food che si svolgerà infatti domenica 20 aprile sotto i Portici Comunali
presso i Giardini Pubblici si terrà FieraMente
la mostra-mercato dei prodotti dell’artigianato locale che si tiene in genere il terzo sabato del mese ma che
proprio per la coincidenza con il periodo pasquale
è stata spostata al lunedì di Pasquetta
Una ventina gli espositori che occuperanno l’area di sbarco della risalita meccanizzata da Porta Orvietana
posta proprio all’inizio di Via Ciuffelli e quindi del cuore del centro storico tuderte
Torna "Note d'estate" nel centro storico di Todi
la rassegna musicale giunta all’undicesima edizione
Organizzata dalla Gioventù Musicale di Todi
per offrire un palcoscenico a giovani musicisti
selezionati tra i migliori di nuova generazione
che si sono distinti nei più prestigiosi concorsi in Italia e all'estero
selezionati dalla direzione artistica di Lucia Mencaroni e Stefano Giardino
Nuova Casa delle associazioni. E' intitolata a Giovanni Bacarini Morettini
Un’anteprima della manifestazione è prevista sabato 14 giugno
Mauro Tortorelli al violino e Angela Meluso al pianoforte
nell'Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi
Tra gli appuntamenti più attesi il concerto inaugurale di lunedì 21 luglio al Teatro Comunale
che ospiterà l'Orchestra da Camera della Gioventù Musicale
primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anche il giovane virtuoso Giuseppe Federico Pacial
in un programma che include musiche di Mendelssohn e Čajkovskij
si torna nell'Aula Magna del Liceo per ospitare Mariam Abouzahra
violinista diciassettenne che nel 2024 ha conquistato il primo premio al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli
Il Quartetto Fibonacci tra gli ospiti della kermesse La rassegna proseguirà in agosto con tre appuntamenti
Mercoledì 13 il Quartetto Fibonacci
vincitore del primo premio al XII Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi Premio Paolo Borciani di Reggio Emilia
sarà in concerto nel chiostro di San Fortunato
il Palazzo del Vignola accoglierà la pianista malese Magdalene Ho
vincitrice del Concorso Internazionale Clara Haskil di Vevey nel 2023
la Terrazza del Nido dell’Aquila ospiterà l’Usignolo Ensemble
in un’inedita rivisitazione delle più celebri musiche di Giuseppe Verdi
La Banda musicale dell'Aeronautica Militare in concerto al teatro Secci per ricordare Alvaro Leonardi
con il consueto appuntamento dedicato ai migliori talenti di nuova generazione che si sono laureati presso i Conservatori Italiani
in concerto all’Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi
"La rassegna è ormai consolidata nel panorama musicale cittadino - sottolinea Lucia Mencaroni - e siamo orgogliosi di portare avanti questo progetto con la stessa passione di sempre
ospiteremo musicisti affermati a livello internazionale
uno dei più apprezzati clarinettisti al mondo
mentre per la prima volta avremo un’orchestra da camera"
"Siamo fiduciosi - sottolinea una nota dell'amministrazione comunale - che questa edizione possa ottenere il successo delle precedenti
confermando l'alto interesse dei cittadini e dei turisti verso una proposta musicale di assoluta qualità"
nella sera di sabato 29 e nel pomeriggio di domenica 30 marzo
ha visto riempire palchi e platea di numerosissimi spettatori
giunti per assistere al tradizionale spettacolo organizzato ogni anno dall’AVIS
con il contributo del Comune di Todi e di La Consolazione Etab
In rappresentanza dell’associazione ad introdurre l’evento è stato Mario Ciani che ha poi passato la parola all’Assessore Elena Baglioni e all’assessore Alessia Marta che hanno evidenziato l’importanza dell’attività dell’Avis e del donare il proprio sangue a persone sconosciute senza nulla pretendere in cambio
Sono poi intervenuti la Dott.ssa Ferri dell’Istituto Francisci e Samuele Tomasselli
portavoce dell’Associazione Vega che organizza la seconda edizione di Amati Festival che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno prossimi al centro storico di Todi
All’apertura del sipario lo spettacolo nello spettacolo: tutti schierati i bambini delle classi terze e quinte della scuola primaria di Porta Fratta che hanno cantato il primo dei quattro brani della loro scaletta
supportati nel corso della rappresentazione dalle loro maestre che con la consueta attenzione e disponibilità hanno intrattenuto i numerosi bambini tra un’esibizione ed un’altra
Il tutto mentre sul palco continuavano a susseguirsi le coreografie interpretate dai tanti bambini e ragazzi delle scuole di danza Tuder Ballet Studio
gruppo musicale nato ben 40 anni fa e portato avanti da Paolo Gagliardini
composto da quasi 20 elementi tuderti e non
che hanno riprodotto alcuni successi presentati per la prima volta in una delle varie edizioni del festival di Sanremo
Si sono inoltre esibiti i Panaro Ramblers Acustic Trio ed il ventriloquo Nicola Pesaresi ed il suo personaggio Isotta
che con i suoi sketch ha intrattenuto in più momenti grandi e piccini durante la manifestazione
bellissimo evento ricco di emozione non solo per le tematiche dalle quali nasce
ma anche per la presenza di tanti bambini che sapranno trarre degli importanti insegnamenti da questa bellissima esperienza a sostegno dell’Avis tuderte
Avis Todi che proprio nei giorni scorsi ha rinnovato il proprio direttivo
eleggendo come nuovo presidente Fabrizio Baffoni
Ecco gli altri componenti del direttivo: Patrizia Settimi
La Consolazione ETAB, storico ente di beneficenza della Città di Todi, insieme alle associazioni Avis Todi, Auser ALA Media Valle del Tevere e Lions Club di Todi, inaugura la neo istituita Casa delle Associazioni “Dr. Giovanni Bacarini Morettini”. L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio 2025, alle ore 12:00, presso la nuova sede in Todi, Piazza Umberto I, 6 (piano secondo).
Questo incontro rappresenta una preziosa occasione per celebrare insieme il significativo valore dell’associazionismo, da sempre riconosciuto e sostenuto da La Consolazione ETAB. La nuova Casa delle Associazioni ospiterà realtà importanti del territorio.
L’evento sarà un momento di condivisione e di ringraziamento per le proficue sinergie che negli anni La Consolazione ETAB e le associazioni del territorio hanno portato avanti con impegno e dedizione.
L’associazione, infine, come nel recente passato è un modo di fare memoria dei benefattori o personaggi illustri che hanno speso la propria vita per la comunità con gesti di concreta solidarietà. La Casa è dedicata alla memoria del Dr. Giovanni Bacarini Morettini.
L ‘Opera Pia “Istituzione pro Orfane dr. Giovanni Bacarini-Morettini” è sorta nel 1940 in esecuzione del testamento della signora Morettini Elisa in Bacarini. Il patrimonio della istituzione fu incrementato con un lascito del comm. Ruggero Bacarini.
Dal 1.1.2003 il patrimonio della citata Opera Pia è confluito nel patrimonio dell’ente La Consolazione ETAB a seguito di fusione delle Opere Pie Amministrate dalla Congregazione di Carità di Todi prima e dalle Istituzioni Riunite di Beneficenza dal 1932.
Il restauro è stato curato dall’Arch. Alessandro Comodini (Almasa Srl), dalla ditta appaltatrice Centro Italia Costruzioni Generali Srl e dall’Arch. Antonio Aino, quale funzionario di ETAB e Responsabile del Progetto.
Oltre alla competizione, il fine settimana sarà animato da un ricco programma di eventi collaterali. I musici, gli sbandieratori, i giullari e gli artisti itineranti riempiranno le strade con le loro performance, trasportando il pubblico direttamente nel cuore del Medioevo. Schermidori e danzatrici, con le loro esibizioni coinvolgenti, contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, offrendo uno spettacolo di rara bellezza.
Tra le vie della città, un mercatino medievale offrirà ai visitatori un’ampia selezione di artigianato tradizionale, dove sarà possibile acquistare opere uniche e prodotti tipici locali. Dalla ceramica all’intreccio di stoffe, dai dolci tipici agli oggetti in legno, il mercatino sarà un’occasione ideale per scoprire e portare a casa un pezzo della tradizione umbra.
Dal 7 al 10 maggio 2025, Assisi si prepara a celebrare una delle tradizioni più affascinanti e storiche dell’Umbria: il Calendimaggio. Un evento che trasforma il borgo medievale in un palcoscenico vibrante di colori, suoni e rievocazioni, in cui la storia prende vita attraverso cortei, canti e rappresentazioni che coinvolgono i residenti e incantano i visitatori.
Ogni anno, il Calendimaggio è un’occasione imperdibile per vivere la storia di Assisi in modo coinvolgente e autentico, partecipando a una delle rievocazioni più attese della regione. Tra la magia dei cortei, le note delle canzoni tradizionali e la bellezza senza tempo delle chiese medievali, Assisi si prepara a incantare ancora una volta tutti i suoi visitatori.
Giovedì 15 maggio 2025, Gubbio si appresta a tornare a vivere uno dei suoi momenti più unici e suggestivi con la Festa dei Ceri, tra le rievocazioni storiche più celebri d’Europa. Dalle prime luci dell’alba fino al tardo pomeriggio, le vie del borgo si riempiono dell’entusiasmo degli eugubini, pronti a celebrare con orgoglio secolare il loro legame con le tradizioni più autentiche.
La giornata si apre con le antiche cerimonie liturgiche e i rintocchi delle campane, cui seguono processioni, benedizioni e l’intonazione di canti tradizionali. Le botteghe, le piazze e le vie si animano di colori vivaci, stendardi e costumi d’epoca.
A custodire e tramandare le tradizioni della festa è l’Università dei Muratori, Scalpellini ed Arti Congeneri della Città di Gubbio, che coordina ogni dettaglio: dalla preparazione dei Ceri alle prove di allenamento dei portatori.
Quotidiano telematico. Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma.
È stata riaperta la strada del Furioso
martedì 29 aprile intorno alle ore 10.30
un camion è rimasto bloccato a Todi in località Pian di San Martino
chiudendo completamente la strada del “Furioso”
impedendo il transito sulla viabilità alternativa per i territori di Monte Castello e Fratta Todina
a causa della chiusura del ponte di Montemolino
Il camion probabilmente ha tentato di fare una inversione di marcia
quando si è reso conto che più avanti non avrebbe potuto più transitare su quella strada
il mezzo è finito con le ruote motrici fuori dalla carreggiata
senza riuscire a completare l’inversione e bloccando del tutto il traffico
Si sapeva che la prima partita sarebbe stata uno scoglio duro da superare, visto che il Todi andava a giocare fuori casa contro lo Spoleto, però la sconfitta per 3 a 0 è stata netta e con almeno una prima mezz’ora da dimenticare.
Fin da subito i locali prendono in mano le redini del gioco, partendo subito forte e dopo soli 9’ vanno in vantaggio con Piancatelli. Passano 4’ e il raddoppio è opera di Currieri; al 26’ è Rinaldi a chiudere definitivamente la gara insaccando il tre a zero. Si chiude così un primo tempo in cui il Todi non crea occasioni, ma soprattutto non accenna reazione.
Nel secondo tempo Mister Nicolai cerca di dare la scossa ai suoi ragazzi, che in effetti giocano con più grinta e determinazione, anche se lo Spoleto sfiora più di una volta la quarta rete. Le ultime tre tappe prima della fine della regular season, vedono la sfida con il derby contro la Nestor, poi Foligno e Amc 98.
E’ subito scattata la richiesta di aiuto ai vigili del fuoco, che sono arrivati da Todi e hanno subito attaccato le fiamme, spegnendo l’incendio. Per fortuna non ci sono stati feriti: il conducente è riuscito ad accostare al lato della strada e a mettersi in sicurezza. Distrutto invece il veicolo. Sul posto presenti anche i carabinieri di Todi.
Ed è una settimana davvero infelice sul fronte degli incendi auto in Umbria: solo lo scorso lunedì ci furono due distinti interventi per auto in fiamme. Il primo in mattinata, sulla superstrada all’altezza dell’uscita di Passignano Est (in direzione di Perugia. In quel caso a prendere fuoco era stata una Mini Cooper, oltretutto alimentata a metano e che quindi necessitava di cautele particolari per l’intervento di spegnimento.
Sempre nella stessa giornata i vigili del fuoco di Perugia sono stati costretti a intervenire sempre per un incendio auto.
In quel caso l’intervento fu sulla E45 in direzione nord all'altezza di Tuoro, sempre in mattinata.
Nei giorni scorsi la ditta affidataria dei lavori di ripavimentazione di Via Menecali ha inoltrato richiesta al Comando di Polizia Locale di una ulteriore proroga per l’ultimazione dell’opera di rigenerazione urbana fissando la data di consegna per venerdì 18 aprile
nel prendere atto dello slittamento rispetto ai precedenti impegni
ha fissato l’inaugurazione di Via Menecali per sabato 19 aprile
sollecitando pertanto a potenziare le squadre impegnate nella posa delle lastre e ad efficientare l’organizzazione del cantiere
Tutte le informazioni per entrare alla LUMSA
esperienza che costruisce una Leadership sociale per “giovani cuori pensanti”
Elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche
Gli studenti LUMSA di Palermo alla 32esima Vis Moot di Vienna
accessibilità e carriera: tre nuovi incontri con DOS Design
Il cordoglio della LUMSA per la morte di Papa Francesco
Online il Progetto Ambasciatori promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi
Nona edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale
(UNWEB) La città di Todi rende omaggio a Giovanni Crisostomo
artista siciliano che ha scelto la campagna umbra come luogo di ispirazione dagli anni Ottanta.
ospitata nella suggestiva Sala delle Pietre
offre una panoramica antologica dei suoi principali cicli tematici
con opere di grande formato e raggruppamenti seriali che raccontano cinquanta anni di creatività e ricerca
Il percorso espositivo ricostruisce la visione artistica di Crisostomo
in cui l’equilibrio tra astrazione e figurazione supera ogni dicotomia
trasformando la materia pittorica in un racconto visivo armonico e polifonico
L'artista intreccia riferimenti culturali e influenze che spaziano da Picasso a Matisse
dando vita a una pittura che fonde geometria
Le sue opere evocano una dimensione sacrale
in cui la forma diventa un ponte tra realtà e simbolismo
La mostra celebra il percorso di Crisostomo
un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che trova in Todi la sua perfetta dimora artistica
Evento: Mostra antologica di Giovanni Crisostomo
Data: dal 19 aprile 2023 al 18 maggio 2023
Inaugurazione per le autorità: 19 aprile ore 12.00
Organizzazione generale: Italian Art Masters Promotion
Ultimi giorni di aprile in attesa di un mese di maggio che a Todi è quello che apre il cartellone degli eventi all’aperto che anticipano e annunciano l’estate
“Todi Città degli Arcieri”
una due giorni caratterizzata dallo svolgimento della quindicesima edizione del torneo durante il quale si sfideranno 200 arcieri in abiti storici lungo un percorso di venti piazzole sparse nel centro storico della città
la mostra mercato “Tipico Todi” con prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare e una serie di spettacoli itineranti con combattimenti di scherma storica
tamburini e visite guidate alla scoperta dei rioni medievali della città
Domenica 11 maggio è in programma invece la seconda edizione della Todi Bailey Gravel
evento sportivo-turistico che prenderà il via con 300 partecipanti dal ponte bellico in ferro sul fiume Tevere
Prevista la partenza alla francese e tre percorsi tra i quali scegliere
Il primo è una pedalata su una lunghezza di 20 chilometri e un dislivello di 300 metri
prevede 60 chilometri e un dislivello di 1.400 metri
Il terzo è più impegnativo: 120 chilometri per 2.200 metri di dislivello
Tutti e tre gli itinerari sono stati disegnati
al di là del diverso impegno fisico
natura e cultura del territorio tuderte (iscrizioni: info@todibaileygravel.it)
Evento ormai consolidato è Todi Fiorita
la piazza e gli spazi limitrofi vedono svolgersi la mostra mercato di florovivaismo specializzato con quaranta espositori qualificati di piante e fiori ma anche di arredi e attrezzature da giardino
sapori e profumi che accompagnano gli incontri
le conferenze e gli appuntamenti musicali che arricchiscono il programma
Già nella sua prima mostra del 1971 al Kunstverein München
l’artista ha tracciato il fondamento teorico del suo percorso
destinato a mantenere una coerenza rigorosa nel tempo
ha preso parte alle più prestigiose manifestazioni artistiche internazionali
Tra esse quattro edizioni di Documenta a Kassel (1977
Chambres d’Amis a Gand (1986) e il Padiglione Tedesco alla Biennale di Venezia (1997)
la sua ricerca si è articolata attraverso dipinti e sculture di grande formato
presentati in numerose esposizioni personali
“Merz sembra rappresentare un vuoto che non implica né trascendenza né sottomissione alla banalità”
coniugata a un’astrazione formale di rigore assoluto – che è
una costruzione complessa – avrebbe potuto condurre ad una stasi concettuale o persino a una forma di amarezza
L’attività artistica di Merz si distingue per una precisione assoluta
modelli in scala reale o architetture realizzate da terzi
“Difendo il diritto umano di fare arte senza motivo”
rivendicando un’operatività che trascende la dimensione del concetto puro
dopo un significativo periodo di riflessione
riprende la sua attività creativa proponendo un nuovo ciclo di opere
creato appositamente per gli spazi della Galleria Giampaolo Abbondio ed ispirato al celebre canto rivoluzionario francese
fondatore e direttore del Museo Mitoraj di Pietrasanta dal 2024
T +39 075 3765324 | info@giampaoloabbondio.com | www.giampaoloabbondio.com
La cultura della contemporaneità nelle sue molteplici declinazioni
art a part of cult(ure) remove background noise
Registrazione al Tribunale di Roma n° 74/2010 del 16/03/2010
Wikipedia
sosteniamo Wikipedia l'enciclopedia libera e collaborativa
Green Hosting
questo sito web funziona con energia verde
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Soundcloud è un servizio di riproduzione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questo sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Germania - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Brevo è un servizio di gestione dei database di utenti fornito da SendinBlue SAS
Luogo del trattamento: Francia - Privacy Policy
Legatoria Tuderte la salvano i lavoratori: una scommessa vinta
Slc: “Hanno rischiato e investito il loro tfr
Nata nel 2021 la cooperativa si occupa “di arte e di libri di alta qualità
un’espressione che non si sente spesso in fondo alle lunghe crisi di lavoro al momento attuale nel nostro Paese
Per questo la piccola storia a lieto fine della Legatoria Tuderte fa parecchio rumore
dopo che l’azienda per cui lavoravano è entrata in crisi
hanno rischiato il proprio tfr per salvarla
possono andare orgogliosi della fatica e parlare di una scommessa vinta
Vinta anche grazie al supporto della Cgil che
come ci racconta il segretario della Slc umbra
“Abbiamo messo insieme le persone – sette donne e due uomini –
aiutandole con la compilazione dei documenti che servivano a far nascere la cooperativa
indirizzandole verso Legacoop e dandogli anche un aiuto concreto sul marketing e la commercializzazione del prodotto”
“Legatoria tuderte nasce nel 2021 sulle ceneri di una vecchia azienda – ci racconta Emanuela Tabarrini
noi dipendenti decidemmo di provarci e formammo una cooperativa
Per continuare a fare quel che sapevamo fare
Da molti anni ci occupiamo di arte e di libri
più che altro botteghe a gestione familiare
Ma noi qui siamo una squadra e riusciamo a fare anche numeri abbastanza alti”
La presidente ci racconta le difficoltà dei primi tempi
ma la difficoltà rischiava di rendere fragile il progetto
“La vecchia azienda – continua Emanuela Tabarrini – è entrata in crisi durante la pandemia
Quando io e gli altri otto colleghi abbiamo deciso di fare questo passo
il Covid ci ha impedito di incontrarci di persona
ci siamo tenuti in contatto attraverso video chiamate
ma siamo riusciti a riprenderci i vecchi clienti e a conquistarne di nuovi
Il supporto della Cgil e di Legacoop è stato fondamentale”
“Siamo nati sulle macerie della vecchia società
grazie al contributo della Cgil – conferma Lorisa Spiganti
Il sindacato ci ha supportato sia nell’ultima fase della precedente situazione che nella nuova fase
con la nascita di questa piccola cooperativa
Il passaggio da operai a imprenditori non è stato così semplice
Eravamo abituati a timbrare la mattina all’entrata e a tornare a casa la sera
perché dobbiamo sobbarcarci tutti i problemi di gestione e i tempi di consegna dei lavori che abbiamo”
ce la stiamo anche facendo – ci dice con un sorriso di soddisfazione e un pizzico di orgoglio –
supportando l’attività con l’acquisto dei materiali
A questi si sono aggiunti tanti altri nuovi clienti che hanno scoperto questa realtà e l’hanno apprezzata”
Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni
manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali”
torna l’Umbria Antica Festival a Todi
quattro giorni dedicati a conoscere il mondo antico
guide e quattro grandi serate con ospiti d’eccellenza Luciano Canfora
Il tema di questo 2025 “Le strade della Storia” perché ci sono percorsi che non si limitano a unire luoghi
ma legano il destino delle civiltà e tessono le linee del tempo nella trama invisibile della nostra memoria condivisa
Le strade della storia sono più di un’opera ingegneristica di pietra e polvere
Sono vene che pulsano al ritmo dei passi delle legioni romane
e i venti che danno coraggio a mercanti ed esploratori per sognare oltre l’orizzonte del mondo conosciuto
Camminare su queste vie è come posare i piedi su un campo già arato: le pagine di un libro scritto da mani antiche
ogni solco scavato dal tempo racconta di conquiste
Sono le strade a insegnarci che il viaggio è parte dell’esistenza
né conoscenza senza passi mossi verso l’ignoto
Umbria Antica è un progetto multimediale per scoprire, valorizzare e comunicare in modo innovativo il patrimonio culturale e archeologico della nostra verde d’Italia. Grandi esperti, archeologi e professori dei popoli Etruschi, Italici e Antica Roma ci parlano e ci portano nella storia. Scopri tutti gli appuntamenti, gli approfondimenti e la storia antica umbra nel sito ufficiale
Se vorrai godere di tutti gli appuntamenti
scegli la nostra ospitalità a pochi passi dall’evento
Scopri l’offerta dedicata al Festival o contattaci
sarà completamente gratuita fino a esaurimento posti
eccetto per le serate a teatro che potrete prenotare
21:30: Matteo Saudino con “Seneca e l’arte di vivere bene”, Teatro comunale, acquista il tuo biglietto qui
21:15 Dario Fabbri: “Popoli e imperi. La geopolitica umana nel mondo antico” – Teatro Comunale di Todi, acquista il tuo biglietto qui
21:15 Luciano Canfora La grande guerra del Peloponneso- Teatro Comunale di Todi, acquista il tuo biglietto qui
Palazzo del Capitano del Popolo | Sala del Consiglio
21.15 Cesare Catà – Odissea Jukebox – Teatro Nido dell’Aquila, acquista il tuo biglietto qui
21:15 Piergiorgio Odiffredi – Il mio Lucrezio- La mia Venere- Teatro Comunale di Todi, acquista il tuo biglietto qui
Ogni giorno nella Sala delle Pietre del Palazzo del Capitano del Popolo si tiene la Fiera del libro
21-22-23 marzo 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
vuole darvi il benvenuto in questa particolare sezione del nostro sito che per comodità e praticità chiameremo
come questa generazione digitale vuole: blog
testimone dei “viaggi della speranza” dal dopoguerra ad oggi: vi ha partecipato fin da giovanissima e conserva tutte le foto dei pellegrinaggi da allora ad oggi
per la prima volta l’udii in casa della signora Caporali
dove ho trascorso parte della mia infanzia e tutta l’adolescenza
non poteva prendersi cura di me e di mia fratello Giacomo che
Più tardi presi compresi il significato della sigla: Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
di volontariato i cui membri si impegnano ad alleviare le sofferenze di anziani
per accompagnarli nei pellegrinaggi ai grandi santuari italiani e stranieri”
Inizia così il racconto di Maria Pia Rondolini
parte attiva fin dal 1941 dell’Unitalsi di Todi e ancora oggi vivida memoria
delle esperienze dell’associazione e di tutti i “viaggi della speranza”
ad ognuno dei quali ha sempre partecipato come “dama” addetta all’assistenza ed ognuno dei quali ha documentato con fotografie d’epoca
La storia dell’Unitalsi di Todi inizia nel 1941 ad opera della signora Olinda Olivieri Caporali e di sua sorella Olina Olivieri Nobili
con la collaborazione delle contessine Camilla ed Angelica Faina e con l’opera di Monsignor Bartocci
Nel 1942 al pellegrinaggio a Loreto tra i malati che parteciparono c’era anche la madre di Maria Pia
gravemente malata e trasportata in barella
Anche negli anni successivi tornò a Loreto e ottenne una completa guarigione dalla malattia
come attesta un documento del 1948 della Congregazione della Santa Casa che nell’abitazione della Rondolini
è ben custodita e spiega meglio di tante parole la dedizione totale di Maria Pia alla causa dell’Unitalsi
“L’organizzazione era un impegno assiduo e faticoso
All’approssimarsi del pellegrinaggio era necessario verificare la disponibilità dei collaboratori e di coloro che avrebbero effettivamente partecipato allo stesso
le divise da indossare per le Dame e le giacche per i Barellieri
Alla vigilia del pellegrinaggio diventava molto impegnativo formalizzare la partecipazione definitiva dei malati
alle prese con tutte le loro preoccupazioni
Erano giornate intense ma piene di soddisfazione per il bene che si poteva fare a quelli che chiamavano i fratelli più piccoli”
con il clima e la disciplina che risentivano del tenore dell’epoca: erano perciò giorni intensi di preghiera
di servizio guidato da regole ferre soprattutto nell’immediato dopoguerra
C’era sempre il senso di responsabilità verso le persone malate e più fragili ma non mancavano i momenti di allegria e di piena condivisione della vita tra volontari e ammalati”
ricordo il progetto realizzato a favore del Burkina Faso
dove fu realizzata una sala operatoria nell’ambulatorio medico e donata una carrozzina a un disabile che non camminava dalla nascita
E poi il pellegrinaggio dei cento anni dell’Unitalsi
quando al viaggio del treno bianco parteciparono i bambini del Centro Speranza di Fratta Todina
che hanno arricchito il viaggio con la loro contagiosa allegria”
nella disponibilità di persone generose nel dedicare il proprio sacrificio alla causa dei malati
anche perchè stiamo parlando di tanti decenni
Per fortuna ci sono queste foto a farmi compagnia”
Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
la bellissima Todi ospiterà l’evento “Todi città del violino”
importante concorso violinistico creato da Etab
prevede sia delle Masterclasses al Teatro Comunale e nella Sala Affrescata
sia un’interessantissima mostra di liuteria nei Palazzi Comunali
Heyligers presenterà il restauro dei violini Odoardi e Klotz
Questo importante evento porterà giovani violinisti nazionali ed internazionali a concorrere davanti ad una prestigiosissima giuria
La partecipazione è gratuita e prevede giovani violinisti dai 10 ai 30 anni
Altro premio importante sarà il “premio speciale Elisabetta Scappini”
in memoria della professoressa Scappini violinista e docente della Scuola Media “Cocchi-Aosta”
A giudicarli sarà una giuria di grande livello: Mallozzi Leonardo
spalla dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana
direttore artistico Accademia Musicale Sherazade e Venturi Luca
Per approfondimenti sull’evento, sugli artisti, la storia di Etab, sul restauro e la storia dei violini ecco il link
Scopri l’offerta dedicata a Todi città del Violino o contattaci
Perché non approfittare delle vacanze di Pasqua per scoprire Todi
È proprio in questo periodo che l’Umbria offre il meglio di sé: la Pasqua
è una delle feste più sentite nella regione e
Una festività da vivere all’insegna delle tradizioni
del buon cibo e della natura incontaminata che si combina con l’arte
Una delle tradizioni più importanti a Todi
è quella di scambiarsi le uova sode decorate: simbolo di rinascita e della primavera nei tempi antichi
questa usanza è stata poi inclusa nella religione cristiana come rappresentazione della resurrezione di Cristo e della rinascita dell’uomo nel Suo nome
La vicinanza con Perugia (Todi dista da Perugia circa 40 km)
fa anche di Todi una delle città del cioccolato: tantissimi artigiani hanno la loro base qui
Programmare una gita per la giornata del lunedì di Pasquetta è molto facile: proprio nel centro di Todi, infatti, è possibile passare la giornata nel Parco della Rocca. Due ettari che congiungono due importanti punti di Todi: la bellissima e suggestiva chiesa di Santa Maria della Consolazione e la chiesa di S
Un luogo dove passare la giornata di Pasquetta all’aria aperta
il Parco dell’artista e scultrice contemporanea Beverly Pepper
posizionate in punti strategici e panoramici
per passeggiare in un contesto naturale che unisce arte e monumentalità
L’allestimento del nuovo cantiere per la riqualificazione di Piazza del Mercato Vecchio
ultimo atto delle opere di rigenerazione urbana finanziate a Todi dal PNRR
è previsto per mercoledì 19 marzo
A tal fine l’Amministrazione comunale
dopo un articolato confronto con i progettisti e la ditta esecutrice durante il quale si sono vagliate le diverse soluzioni operative per serrare i tempi e limitare i disagi ai cittadini
ha tenuto martedì scorso un incontro pubblico nella Sala Vetrata per condividere le fasi dei lavori e le modifiche alla mobilità ed accogliere suggerimenti e modifiche migliorative.
Alta e costruttiva la partecipazione da parte di residenti e commercianti
che hanno preso atto dell’importanza dell’opera ed indicato alcune possibili integrazioni a quanto previsto nella bozza di ordinanza che verrà emanata a breve
una volta aggiornata alla luce di quanto emerso dalla riunione
Di sicuro è che per l’area cantiere verrà utilizzato il terreno a ridosso delle mura urbiche
così da poter continuare ad utilizzare parzialmente in una prima fase ancora una parte del “Mercataccio” ad uso degli abitanti
che saranno di più piccole dimensioni rispetto a quelli inizialmente previsti
avverrà dalla cosiddetta salita di Simoncino
con spazio di manovra in ingresso e in uscita davanti alla chiesa di Sant’Ilario
evitando così che si vada a ingolfare il corso principale del centro storico
o addirittura la sua parziale interdizione in alcuni momenti.
Per i residenti di Via Cesia e ZTL 2 l’accesso sarà dal Sacro Cuore
durante gli orari di lavoro (dalle 7:30 alle 18:00)
mentre la sera e la notte e il sabato e la domenica tornerà accessibile
l’ingresso anche da Viale San Carlo
Molto importante sarà la possibilità di utilizzare come area di sosta quella dell’ex campetto dell’Istituto Crispolti
concesso gratuitamente come parcheggio dal Vescovo e dalla dirigenza dell’Istituto
che nell’occasione il Sindaco Ruggiano ha voluto ringraziare per la piena collaborazione
Altre novità riguarderanno una diversa distribuzione degli stalli di piazza Garibaldi
con una decina di posti riservati ai residenti
ed il recupero di una quindicina di spazi per la sosta
davanti alla Sala Vetrata e difronte alle Fonti di Scarnabecco
contribuiranno a riequilibrare la situazione.
Il Sindaco Antonino Ruggiano e l’assessore ai lavori pubblici Moreno Primieri hanno anche spiegato che un altro sollievo arriverà dalla conclusione dei lavori di pavimentazione di Via Menecali entro fine mese e dall’attivazione entro maggio del doppio ascensore da Porta Orvietana a Via Termoli
dove la viabilità ai residenti potrà essere riaperta con la conclusione della fase più complessa dell’intervento presso i Giardini Pubblici.
In aggiunta verrà esteso l’orario di servizio di collegamento del parcheggio di Porta Orvietana
Prevista anche una campagna di comunicazione
per meglio informare ed indirizzare chi arriva in città
Gli interventi in piazza del Mercato Vecchio
che si concluderanno con la completa pavimentazione in pietra-cemento e con una valorizzazione dei Nicchioni Romani
sia a livello di arredo urbano che di illuminazione
dovranno essere ultimati nell’arco di otto mesi
Al termine dell’incontro è stato concordato di attuare monitoraggio costante delle misure attuate
al fine di adeguarle prontamente alla luce di nuove e ulteriori esigenze che vengano a manifestarsi
Un salotto di casa intimo e accogliente è il contenitore de l’Aurora
il ristorante nato nel 2023 all’interno dell’agriturismo Borgo dei Cipressi
“Mia nonna Aurora aveva sempre sognato di possedere un casale dove trascorrere le vacanze
così mio nonno le regalò questa proprietà di 14 ettari
che prima lui e poi noi decidemmo di chiamare L’Aurora
Pensate che le piante e i cipressi li ha piantati personalmente lei!” racconta Federica Pasetto, che ha rilevato lo stabile di famiglia insieme al compagno Davide Barone
dopo la pandemia ha deciso di ripartire dalla campagna di Todi per intraprendere la propria idea di ristorazione e accoglienza
Federica si occupa della sala e della linea dei dolci e ha ricreato negli ambienti dell’insegna un’atmosfera vintage e retrò (nell’accezione positiva del termine)
tutti provenienti dal regale servizio di famiglia
completa uno scenario incantevole in cui le vetrate consentono di immergersi nella vastità del verde che circonda la tenuta
arricchito da circa 200 piante di ulivo – più altre 150 appena piantate –
un orto e infine l’allevamento di animali da cortile
Un ecosistema che permette alla giovane coppia di autoprodurre la maggior parte degli ingredienti utilizzati da Davide in cucina
mentre ciò che non proviene da Borgo dei Cipressi viene reperito dai piccoli produttori della zona
con prodotti esclusivamente fatti in casa tra cui la pasta fresca
ma bensì primi piatti come i Tortelli di zucca ed erborinato di capra o le Fettuccine di farro alla genovese di cinghiale; la brace è l’altra protagonista de l’Aurora così come la selvaggina e la cacciagione
“Da poco abbiamo iniziato a lavorare con il fuoco che ci permette di fare diverse cotture – afferma Davide –
oca e coniglio sono degli animali che vorrei cucinare sempre più spesso
anche perché ideali se vogliamo promuovere discorsi come la sostenibilità”
può vantare un periodo nelle cucine della Pergola di Heinz Beck
un’avventura che gli ha permesso di approcciare in maniera diversa alla materia prima
Un esempio concreto è la Cipolla di Cannara dell’orto che Davide mette in cottura non appena spenta la brace del servizio serale
Al mattino frulla l’interno della verdura e la porta in tavola con dei crostini aromatizzati alle erbe; un piatto curato in ogni dettaglio che si candida a essere uno dei signature del ristorante
Tra gli antipasti è d’obbligo assaggiare la rivisitazione del Crostino umbro
Ottima anche la Focaccia di pulled pork di cinghiale con maionese al tartufo
Alla voce dei primi piatti il cuoco romano regala sapori quasi dimenticati con il suo Bottone in bianco ripieno di sugo d’oca: “Anche qui ho voluto proporre una mia versione di un classico della zona
che solitamente viene fatto con le tagliatelle in versione secca”
così come il pairing alcolico che premia molte delle realtà vinicole umbre
si conclude con un piacevole Maialino cotto a bassa temperatura e finito sulla brace
accompagnato da una glassa di funghi e marsala e cipolle di Cannara
che chiudono la portata con un’armonica nota dolce
Il dessert è il campo da gioco di Federica che per l’occasione porta in tavola Cioccolato
“Questa ricetta si compone di una frolla di castagne
un ingrediente che ritroviamo anche nella mousse al cioccolato
mentre il frutto lo propongo in versione liquida”
www.borgodeicipressi.it
Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
la città di Todi si promuove quest’anno a Roma
tanto più nell’anno del Giubileo
che nel cuore della capitale mostreranno le più belle immagini di Todi
dalla Consolazione al Tempio di San Fortunato
da piazza del Popolo al Duomo e ai palazzi comunali
in continuità con l’identità visiva già proposta lo scorso anno e con lo stesso claim
quello della città sostenibile al centro dell’Umbria
“L’iniziativa – spiega il vice Sindaco Claudio Ranchicchio – è stata pianificata nell’ottica di un potenziamento dei flussi turistici nel periodo primaverile-estivo
a partire dalla settimana pasquale che tradizionalmente segna l’inizio della stagione più favorevole
Si pensa così di poter intercettare anche i pellegrini in arrivo a Roma per l’Anno Santo
di cui la nostra regione potrà sicuramente beneficiare essendo terra di spiritualità religiosa”
Gli impianti sono stati già personalizzati e quindi visibili da lunedì 10 marzo per le trafficate vie della capitale
dove sono stati attivati anche gli spot video panoramici di 10 secondi realizzati da drone e trasmessi sui grandi Led Wall una volta ogni 60 secondi per tutto l’arco delle 24 ore.
Tra le zone interessate Piazza del Colosseo
“Proseguiamo nell’azione di consolidamento dei risultati ottenuti nel 2024
con circa 80 mila camere vendute in più”
spiega il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano
“Da una parte stiamo agendo per destagionalizzare i flussi
come attestano le iniziative che animeranno la città nelle prossime settimane
dall’Italian Dance Award ad Umbria Antica fino al Torneo Internazionale di scacchi; dall’altra per mantenere forte la nostra presenza su bacini per noi da sempre importanti
quale è appunto storicamente quello della capitale”
Riparte da Todi il Grand Prix di Scacchi dell’Umbria – Cuore verde d’Italia
l’unica manifestazione a tappe a tempo standard presente nel nostro Paese
ideata dall’Associazione Scacchistica “A Gonfie Vele”
Il presidente Sergio Rocchetti e il direttore tecnico Daniele Ubaldi attendono tutti gli appassionati a Todi
per il Secondo Torneo Internazionale di Scacchi: sport
prima tappa dell’edizione 2025 del Grand Prix
Per un intero weekend la città di Jacopone si trasformerà nel centro nevralgico degli scacchi internazionali
all’interno della Sala Consiliare e della Sala delle Pietre
due location storiche che offriranno un’atmosfera unica per questa competizione di alto livello
Tre le categorie di gioco previste: Open A
riservati rispettivamente ai giocatori di alto livello
quest’ultimo dedicato a chi si avvicina al mondo degli scacchi e vuole vivere un’esperienza formativa e coinvolgente
L’anno scorso il torneo fu vinto dal Maestro Internazionale cinese Zhao Yuanhe
che lasciò il segno con una prestazione straordinaria – cinque vittorie su altrettanti incontri
l’attesa è alta per scoprire chi si aggiudicherà il secondo titolo
come segno distintivo del marchio “A Gonfie Vele”
anche quest’anno il Torneo Internazionale Città di Todi si distingue per il suo forte valore sociale
Grazie alla collaborazione con i centri diurni per la riabilitazione psicologica
gli ospiti di queste strutture hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di tutte le medaglie
rendendo l’evento un modello di integrazione e inclusione concreta.
Per maggiori informazioni sul torneo, il calendario degli incontri e le modalità di partecipazione, è possibile consultare la sezione dedicata all’evento su Vesus.org, seguire la Pagina Ufficiale dell’ASD-APS A Gonfie Vele o contattare direttamente gli organizzatori
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience
La seconda edizione del Torneo Internazionale “Città di Todi” è in programma dall’11 al 13 aprile 2025 nella cittadina in provincia di Perugia
grazie all’organizzazione dell’ASD A Gonfie Vele
Si tratta della prima tappa del 2° Grand Prix dell’Umbria
prevede otto tappe complessive con diverse cadenze di gioco (Standard
per coloro che si iscriveranno entro il 3 aprile
€ 65 per l’open B ed € 55 per l’open C
Gli Under 16 nell’open C pagano € 45
Nel bonifico dovrà essere indicata la taglia della T-shirt che verrà data in omaggio a tutti i partecipanti insieme ad uno zainetto
Il montepremi del torneo è di complessivi € 3.000 lordi in denaro
Le prime 7 dell’ Open B e le prime 3 dell’ Open C saranno trasmesse in diretta su chess.com e su lichess.org
Gli ultimi due turni della domenica saranno commentati sul canale YouTube «NICOLOCHESS» del Maestro Fide Nicolò Napoli
La sede di gioco è la Sala Consiliare – Sala delle Pietre in Piazza del Popolo a Todi
gli organizzatori hanno stipulato le seguenti convenzioni:
maggiori informazioni si trovano sul Bando
Un’immagine dell’edizione 2024
il Maestro Internazionale Edoardo Di Benedetto terrà una simultanea
alla quale di potrà partecipare preiscrivendosi su VeSus (costo di iscrizione 10 euro) oppure iscrivendosi sul posto (15 euro)
Il Maestro Internazionale Edoardo Di Benedetto
Il Gran Premio di Scacchi “Cuore Verde d’Italia” è un circuito di otto tappe che si sviluppa lungo altrettanti fine settimana all’interno delle location più prestigiose dei due capoluoghi di Provincia e di alcune fra le città più belle e caratteristiche della Regione
Tutti i tornei sono a con variazione di punteggio Elo (equivalente del ranking APT nel Tennis) con diverse cadenze di gioco (Standard
il che vuol dire che richiama Maestri Internazionali
Maestri e Candidati Maestri da tutta Italia e anche dall’estero
come nel caso dell’edizione del GRAND PRIX dello scorso anno che ha visto una partecipazione media di 120 giocatori per ogni tappa
Mentre è in corso la calendarizzazione delle otto tappe
con continui contatti tra l’organizzazione
la Federazione Scacchistica Italiana e i competenti Uffici Comunali delle differenti città interessate
si completano i programmi dei differenti appuntamenti scacchistici
con eventi collaterali di assoluto livello culturale
Fra questi si annoverano concorsi di pittura
I concorsi si svolgeranno ciascuno all’interno di una o più tappe del Grand Prix e vedranno coinvolti artisti
fotografi e attori amatoriali umbri e da fuori regione
Sito ufficiale
Bando
Iscritti su VeSus
Partite in diretta
Commenti in diretta sul canale di Nicolò Napoli:
Turno 4
Turno 5
Link Dirette Youtube: https://www.youtube.com/@Scacchipertutti
Aggiunta qualche altra foto, anche...
Questi tornei weekend hanno il...
Lottano quindi spalla a spalla i...
Nelle ultime due partite del...
Si è concluso il Principado de...
Mi sa che Leonardo Vincenti...
Subito dietro a Fulgentini, anche...
In programma anche un match di...
sì norma GM per Francesco...
Evidenziamo nuovamente l'ottimo...
concorso dedicato ai giovani talenti della danza (gruppi
sotto la direzione artistica di Alessandro Rende
l’evento guarda al futuro professionale delle nuove generazioni rinnovando l’appuntamento con l’arte
Italian Dance Award è diventato nel tempo un punto di riferimento per le competizioni del settore
nonché luogo di incontro e trampolino di lancio per la carriera di giovani interpreti: grazie alla presenza di una giuria di prestigio
il concorso ha garantito ai partecipanti concrete opportunità di lavoro e visibilità
premi e contratti di tirocinio professionale in Italia e all’estero
Nel 2024 Italian Dance Award si è trasferito stabilmente a Todi
grazie alla collaborazione del Comune: all’idea di dare una nuova “casa” al concorso si è aggiunto l’obiettivo di richiamare qui un’appassionata comunità di giovani danzatori
condividendo la suggestione dei luoghi e del palcoscenico secondo i migliori valori dell’arte coreutica
Ad ospitare le finali sarà il palcoscenico del Teatro Comunale
L’edizione 2025 si svolgerà nell’arco di tre giornate: i palchi e la platea da 500 posti accoglieranno i talenti provenienti da oltre 60 scuole di danza e in concorso ci saranno i finalisti scelti in seguito alla preselezione video che ha registrato quest’anno più di 600 iscrizioni
In programma diverse categorie: Danza Classica/Neoclassica
Contemporaneo/Modern e Composizione coreografica
Ai vincitori verranno consegnate le medaglie d’oro
insieme a borse di studio e ammissioni per centri formativi d’eccellenza o tirocini presso compagnie di danza
Ai riconoscimenti si aggiunge il Premio della Critica per segnalare interpreti e coreografi di particolare talento ai quali verrà offerta la possibilità di esibirsi ad uno dei prossimi eventi curati dalla direzione artistica
Verranno assegnati ulteriori riconoscimenti speciali al miglior solista assoluto femminile e maschile danza classica e contemporanea; al miglior interprete femminile e maschile danza contemporanea; al miglior duo assoluto danza classica e danza contemporanea; miglior gruppo assoluto danza classica e danza contemporanea
di un importante appuntamento di spettacolo: sabato 15 marzo
il palcoscenico del Comunale accoglierà nuovamente la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: le allieve e gli allievi di uno dei più importanti centri di formazione coreutica professionale
sotto la direzione dell’étoile Eleonora Abbagnato
ed eccezionalmente Prelude to Action e Steps in the Street di Martha Graham
La seconda edizione del Grand Prix ha visto partecipare 100 scacchisti provenienti da tutta Italia e da varie nazioni fra cui Filippine
Edoardo Di Benedetto vince la seconda edizione del Torneo Internazionale di Scacchi “Città di Todi”
imponendosi con tre vittorie e due patte nella tre giorni della prima tappa del Grand Prix di Scacchi dell’Umbria 2025
Una seconda edizione che ha visto partecipare 100 scacchisti provenienti da tutta Italia e da varie nazioni fra cui Filippine
“Crediamo molto nella promozione del gioco degli scacchi a Todi – ha dichiarato una più che soddisfatta Alessia Marta
Sport e Politiche Sociali – e per questo continueremo ad investire sul torneo e su altri progetti inerenti le scuole
lo sviluppo del pensiero creativo e la nascita
che aggreghi giocatori di diverse generazioni dando lustro alla nostra città”
Un risultato importante per il presidente di A Gonfie Vele Sergio Rocchetti e il direttore tecnico del Grand Prix Daniele Ubaldi
il cui lavoro si è tradotto in un’affluenza di giocatori pari al triplo della media italiana
Merito della formula studiata per i giocatori e le loro famiglie
grazie anche al contributo determinante di prestigiosi sponsor e sostenitori quali Acsi nazionale
Dietro al già citato Di Benedetto è giunto il Maestro Internazionale filippino Virgilio Vuelban
seguito dal giovanissimo Candidato Mastro Alexandro Beliman
Nell’Open B successo per Michele Mancin con quattro vittorie e una sola patta
Dietro di lui Gianfranco Pocognoli e Luigi Canestrelli
l’Open C è andato a Marco Bruni
con una sola patta a fronte di quattro vittorie
Secondo gradino del podio per Fausto Gallo
Importante la partecipazione dello youtuber Alessandro “Cobrascacchi” Fiorelli
come anche la disponibilità di Di Benedetto per la simultanea del sabato sera
svoltasi all’insegna dei sorrisi malgrado la stanchezza accumulata durante le prime tre partite
“Organizzare eventi a Todi è come farlo in casa propria”
“Ci siamo da subito sentiti a nostro agio sin dai primi incontri del 2023
altissima competenza e soprattutto amore per la città anche da parte dei dipendenti pubblici”
“Quello di Todi è l’ambiente ideale per chi ha un’idea e vuol provare a realizzarla”
“Diamo appuntamento a tutti gli appassionati alla seconda tappa del nostro Grand Prix che si terrà ad Amelia
Secondo Torneo internazionale Città di Todi
Sono ripartiti da alcuni giorni i lavori per la realizzazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Todi
nell’area ceduta dal Comune al Ministero dell’Interno che
tramite il Provveditorato alle Opere Pubbliche
ha provveduto da tempo all’affidamento dell’intervento
ma problematiche di varia natura riferite all’appalto hanno comportato due diverse fasi di stallo che ora sono state definitivamente superate
“In questi mesi – spiega il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano – c’è stata una continua e serrata interlocuzione con i vertici regionali dei Vigili del Fuoco e con il Ministero dell’Interno per arrivare allo sblocco dell’opera che la città e il territorio della media valle del Tevere attendono da decenni
L’Amministrazione comunale ha fatto pressione rispetto a qualsiasi proposta alternativa di delocalizzazione temporanea dell’attuale distaccamento posto lungo la Via Tiberina
ottenendo il pieno appoggio del Sottosegretario Emanuele Prisco che ci sentiamo di ringraziare per l’impegno profuso”
I lavori sono dunque ripartiti ad inizio settimana con la recinzione di un’ampia area per il deposito di materiali inerti
individuata sul lato opposto della strada lungo la quale
in corrispondenza del bivio del Crocefisso
si è dato corso ad una ulteriore delimitazione del cantiere e alla ripresa dei movimenti terra
La ripresa dell’intervento ha coinciso con il subentro
dell’impresa CNP Costruzioni di Todi e GMP di Marsciano che si faranno carico della realizzazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco fino a tutta la parte strutturale nell’arco di otto mesi
posta in prossimità dello svincolo E45 di San Damiano
ha una superficie di tremila metri quadrati
l’edificio destinato ai vigili del fuoco
comprensivi della parte logistica e dell’autorimessa per i mezzi di soccorso
che si svilupperà su due piani fuori terra
sarà dotato di impianti che permetteranno di coprire il 98% del fabbisogno energetico tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili
Le funzioni interne dell’immobile sono state organizzate in un unico corpo di fabbrica
composto da due aree funzionalmente distinte ma integrate
area relax e altri ambienti al servizio del personale
Il cronoprogramma complessivo dell’ntervento prevede l’ultimazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Todi entro l’estate del 2026
Proseguono gli incontri e visite del corso per volontari dell’associazione Pietre Vive
Alle ore 9:00 lezione di don Alessandro Fortunati: Penitenze
perdonanze e indulgenze nella storia; Alle ore 11:00 lezione del dott
Filippo Orsini: Todi nelle vie dei pellegrini tra culto dei santi e politica dell’accoglienza
nato a Avigliano Umbro (TR) il 14 maggio 1979
Diplomato presso il Liceo Statale “Jacopone da Todi” (indirizzo scientifico) di Todi (1998); Baccelliere in S
Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi (2004); Licenziato con il massimo dei voti in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma; tesi diretta dal prof
Luigi Mezzadri C.M.: “Lo statuto della Confraternita del SS
Sacramento in Avigliano Umbro – 1571” (2006); Dottore con il massimo dei voti in Storia della Chiesa presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Santa Croce in Roma (2023) con progetto di ricerca per la tesi di dottorato diretta dal prof Luis Martinez Ferrer: «Un singolare caso di spiritualità “minima” di San Francesco di Paola nell’Umbria del XVIII secolo: suor Maria Maddalena del Crocifisso
al secolo Ersilia Foschi Bolognini (1690-1760)»
Dopo la formazione presso il Pontificio Seminario Regionale Umbro “Pio XI” di Assisi (1998-2003) viene ordinato sacerdote nella Cattedrale di Santa Maria Assunta in Orvieto il 3 ottobre 2004
E’ priore parroco di Acquasparta e parroco di Casigliano-Rosaro
Presso la diocesi di Orvieto-Todi ricopre i seguenti incarichi: Direttore dell’Ufficio Cultura
dell’Archivio e della Biblioteca diocesana di Todi
della Scuola diocesana di Formazione Teologico-Pastorale; membro del Consiglio Presbiterale e delle commissioni Arte Sacra
Cappellano della Delegazione Umbria del Sovrano Militare Ordine di Malta
Assistente Ecclesiastico del Raggruppamento Umbria del C.I.S.O.M.
Membro dell’Associazione Professori di Storia della Chiesa
Socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
direttore dell’Archivio Storico del Comune di Todi
Studioso dei ceti dirigenti dello Stato Pontificio ed in particolare dell’Umbria
con una specifica attenzione alle loro trasformazioni e alle loro strategie di rappresentazione
Si è più volte soffermato sullo studio dell’erudizione cittadina e le sue pratiche genealogiche
unitamente ad approfondimenti sulle vicende storiche di confraternite ed strutture assistenziali e devozionali della Diocesi di Todi
Tra le ultime pubblicazioni: Strategie politiche e memorie familiari dell’aristocrazia di Todi tra XVI e XX secolo
Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo
in “Impaziente della quiete” Bartolomeo d’Alviano
un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515)
Bologna 2018; I Sindaci di Todi dall’Unità ai nostri giorni
Si sono conclusi a Todi i corsi che hanno consentito a numerose partecipanti di conseguire il diploma di operatore office automation (l.n
la patente europea (i.c.d.l.) e la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (c.i.a.d.)
Quest’anno i corsi si sono arricchiti anche di incontri dibattito-stages su temi importanti come “la protezione in internet”
il cyberbullismo e intelligenza artificiale
tema di grande attualità visto la crescente importanza che riveste oggi la rete internet nella nostra quotidianità
sottolineando anche i gravi rischi che l’uso della rete non appropriato
I corsi on line ed in presenza riprenderanno dopo la pausa estiva a partire da settembre
ha sottolineato l’ottima riuscita della esperienza del proprio studio con l’Athena formazione di Spoleto dove si sono tenuti gli esami ed anche lezioni nel nuovo test center Aica
del quale lo Studio Leoni ne ha la direzione
I ringraziamenti sono stati per tutti i partecipanti e collaboratori per l’ottima riuscita del corso
determinata anche dall’ottimo rapporto di collaborazione didattica che si è sviluppato all’interno del gruppo classe
Un grazie particolare è stato rivolto al rag
Francesco Settembre per la qualità della collaborazione
è necessario essere istruiti sulle enormi possibilità ed opportunità che la rete internet determina
ma anche consapevoli dei rischi che si corrono usandola ed ha ricordato una frase di don Milani ancora di grande attualità
ripresa dal celeberrimo libro “Lettera ad una professoressa” (a 60 anni dalla sua pubblicazione): “L’istruzione è una strada indispensabile per l’emancipazione dalla propria condizione e rende il proprio pensiero libero”
ha dedicato molte pagine dei suoi scritti alla ricerca di una via attraverso la quale l’essere umano possa raggiungere la felicità
liberandosi da qualsiasi condizionamento esterno
la gestione delle emozioni e il distacco dalle illusioni del superfluo
il filosofo romano invita a riscoprire la serenità attraverso la ragione e la virtù
A guidare il pubblico in questo viaggio nel pensiero del filosofo sarà
mercoledi’ 19 marzo al Teatro Comunale di Todi
capace di rendere la filosofia un’esperienza viva e accessibile con una lezione-spettacolo appunto su Seneca
Saudino sarà l’ospite dell’Anteprima di Umbria Antica, il festival della storia in programma a Todi dal 20 al 23 marzo. Per acquistare i biglietti: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=560756&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2fumbriantica
“Difendo il diritto umano di fare arte senza motivo“
e invece è il sintetico manifesto dell’arte di Gerhard Merz
Che supera l’apparente Minimalismo rivendicando la scelta di essere indipendente da tutto
che però si agganciano alla vita nei titoli
ispirato ai colori di una camicia indossata dal grande artista
“Merz sembra rappresentare un vuoto che non implica né trascendenza né sottomissione alla banalità‘
Opere che “si inseriscono in un dialogo essenziale e vibrante con l’architettura rinascimentale della galleria
Apre a Todi la “Casa Dipinta” di Brian O’Doherty, noto artista irlandese, esponente del minimal-concettualismo…
La sede della fondazione espone un ampio corpus scultoreo e un’inedita selezione di disegni e dipinti…
Scompare a 97 anni la scultrice Beverly Pepper, americana da oltre 60 anni italiana di adozione. Un…
Belyj esorcizza il dramma bellico russo-ucraino esponendo sculture che evocano macerie e inchiostri…
La Galleria Giampaolo Abbondio presenta, nella sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli, un’esposizione…
Per tre giorni a Todi grandi nomi del panorama culturale italiano a parlare del mondo antico. Dai popoli…