A riportare la notizia sono Cacitti (Forza Italia) e Zearo (FdI)
sindaco di Tolmezzo presente alla manifestazione: "Episodio isolato
L'auto di Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Salute, è stata presa a calci e sputi dopo la manifestazione di protesta contro l'esternalizzazione dei codici minori a Tolmezzo
È quanto hanno riportato Luigi Cacitti
Il fatto è avvenuto dopo che Riccardi aveva relazionato sul tema ai sindaci della zona nella sala del consiglio della Comunità di Montagna di Tolmezzo
"Mentre l'assessore lasciava con la sua auto la sede della Comunità – così i due politici – veniva fatto oggetto di sputi e calci all’auto stessa da parte di alcuni incivili (sic) che avevano partecipato alla manifestazione di protesta nell’attiguo Piazzale"
descrivendolo come "un comportamento non degno di una comunità civile" e "non consono allo spirito dei carnici"
si tratterebbe di un "episodio isolato di pochi" che "non rappresenta la sobrietà e la correttezza della gente della Carnia"
"Estremismi di quel genere – hanno continuato Cacitti e Zearo – riportano a tempi passati che pensavamo di aver definitivamente archiviato
Vorremmo la condanna di tali atteggiamenti da tutta la politica, anche di quella che utilizza la piazza come luogo di elaborazione e scelta"
Vale Tal Gei
VALE TAL GEIIL BLOG DEL BASKET DI STRADA: COME IL CANESTRO IN FOTO SU UN SENTIERO DELL'ALTA VAL DEL TORRE
Scattata martedì 18 marzo scorso la seconda fase regionale del campionato Fvg di baskin
e già finita negli altri gironi di seconde
terze e prime classificate della prima fase
si è chiusa stamattina in regione con l’ultima giornata nel gruppo delle quarte che era in calendario per domenica 4 maggio a Lignano Sabbiadoro con le ultime due partite in programma
degna chiusura promossa da Boom Baskin Latisana
Il girone per le tre quarte classificate più la quinta del gruppo A di prima fase è l’unico a 4 squadre ed era scattato domenica 30 marzo
con Libertas Gonars – Baskin Tolmezzo gara vinta dai bassaioli sui carnici per 91-80 (21-25
E’ seguita domenica 6 aprile a Trieste Borgo Grotta Gigante Boom Baskin Latisana –Interclub Muggia finita 50-90 (10-14
sabato 12 a Tolmezzo Baskin Tolmezzo – Boom Baskin è finita 105-42 (35-8
a Gonars Interclub – Libertas Gonars 61-76 (16-27
La chiusura domenica 4 maggio a Lignano Sabbiadoro
in piazza Marcello d’Olivo nell’àmbito di Lignano in fiore
ha visto Gonars battere Latisana per 89-54 (28-16
67-40) nella sfida tra nuove entrate e Tolmezzo superare Muggia per 69-64 (20-14
Nella palestra Don Bosco dell’istituto salesiano Bearzi di Udine il sesto e ultimo dei sei derby udinesi in famiglia nel girone tra prime classificate nei gruppi di prima fase è stato vinto per 59-73 (15-22
che si è rifatta così dell’unico stop stagionale nel turno scorso contro la Magic
Dopo la pausa pasquale vittoria per 81-87 (22-30
sulla Cainero al primo dispiacere stagionale
sulla Kobe risultato che aveva consegnato alla Cainero il titolo regionale 2025
72-60) della Cainero sulla Kobe a fine andata
Aveva aperto la serie Magic – Kobe vinta dopo un supplementare dalla Kobe per 94-96 (18-21
Magic – Cainero all’andata era finita 88-101 (15-28
Questo è l’unico raggruppamento in cui si sono disputate gare di andata e ritorno
che si è qualificata per l’interzona di coppa Italia
doveva disputare un minimo di dodici partite (otto nella prima fase e quattro nella seconda) prima di accedervi
consiglio nazionale dell’Eisi (Ente italiano sport inclusivi) deve ancora ufficializzare
ma che dovrebbe prevedere lo spareggio tra prima in Fvg
il girone fra le tre seconde nella prima fase era cominciato domenica 23 marzo a Portogruaro nel palasport di via Lovisa con il successo di misura dell’Energy Polaris padrona di casa sulla Carpe Diem Turriaco per 90-89 (21-23
61-63) in una gara dai due volti: primo tempo ospite e ripresa casalinga
Al palaMarson di Turriaco Carpe Diem –Energy Sirio combattutissima era finita 61-60 (11-12
di nuovo a Portogruaro al palasport di via Lovisa 10
che è l’altra società oltre alla Zio Pino Udine a schierare più di una squadra
Il girone per le tre terze classificate nella prima fase domenica 30 marzo
era stato aperto da Ubc Udine – FRA Mille colori Pasiano di Pordenone vinta per mezzo canestro dai padroni di casa: 59-58 (18-11
37-36) al termine di una gara equilibrata per tutta la durata
A Trieste Borgo Grotta Gigante FRA Mille colori – Bazinga Trieste era terminata 79-92 (17-22
La chiusura prevista sabato 26 aprile al palaRubini di Trieste con Ubc –Bazinga è slittata per il funerale di Papa Francesco
Si è giocata domenica 27 aprile e ha visto il successo Bazinga per 83-73 (20-22
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni
Se vuoi Rivedi il consenso dei cookies
Ti arriverà una email con un link per la validazione finale dell'iscrizione
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Subscribe in a reader
Domenica 4 maggio 2025 si terrà la quarta edizione della Camminata della Salute
un evento dedicato alla promozione del benessere fisico e sociale
organizzato dall’ASD Illegiana in collaborazione con l’Associazione “INSIEME APS” di Tolmezzo
l’Associazione Oncologica Alto Friuli ODV e il Comitato A.N.D.O.S
La camminata si snoderà lungo il suggestivo vecchio sentiero che collega Tolmezzo a Illegio
con una distanza di circa 5 km e una durata prevista di 60 minuti
Il ritrovo è fissato per le ore 8.00 presso il parcheggio della palestra di roccia in località Rivoli Bianchi
L’arrivo è previsto presso la sorgente “Rio Touf” a Illegio
dove i partecipanti troveranno un punto ristoro
sarà possibile proseguire fino alla storica Pieve di San Floriano e trascorrere il resto della giornata alla tradizionale Sagra del paese
Si raccomandano calzature da trekking adatte al percorso
La camminata rientra nel programma di “VESTU?”
il progetto promosso dal Comune di Tolmezzo per la promozione della salute e del benessere della comunità
in collaborazione con le associazioni di volontariato locale
il Servizio sociale dei Comuni e diversi enti del privato sociale
muoversi in compagnia e promuovere insieme uno stile di vita sano e consapevole
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Tanto cuore ma zero gol: finisce con una sconfitta l’ultima casalinga dei mister Serini e Gobbi che come annunciato nelle scorse settimane
a fine stagione saluteranno il Tolmezzo Carnia
Il commiato dal “Fratelli Ermano” si è chiuso con l’amaro di una sconfitta per 0-2 contro un Chiarbola Ponziana cinico e fortunato
capace di colpire nei momenti chiave nonostante una gara condotta per gran parte dai padroni di casa
Il Tolmezzo ha tenuto saldamente in mano il gioco per larghi tratti dell’incontro
La gara si è subito messa in salita: al 6’
un tocco di braccio di Sabidussi è stato giudicato falloso dall’arbitro
Da quel momento è iniziata una lunga rincorsa
I rossoazzurri hanno spinto con determinazione: ci hanno provato con Micelli
Motta ha avuto più di un’occasione per colpire
L’episodio più emblematico al 15’ della ripresa: gol di Motta
ma la bandierina dell’assistente ha spento la gioia del pubblico di casa per una posizione di fuorigioco
proprio nel momento di massimo sforzo offensivo
un rilancio del portiere Zetto ha trovato impreparata la retroguardia carnica: Sistiani si è inserito tra Beltrame e Leschiutta e ha infilato il definitivo 0-2
tentativi generosi con Garbero e una punizione di Baruzzini
l’ultima vera occasione è stata per gli ospiti
con un contropiede sventato proprio da Garbero
il risultato non ha tolto il calore dell’abbraccio
Giocatori e società hanno reso omaggio sul campo a mister Serini e al suo vice Gobbi con magliette personalizzate firmate da tutta la squadra e uno striscione
per salutare chi ha guidato il Tolmezzo con passione
sentito da tutti con in testa il presidente Michele Ianich
il direttore generale Fausto Barburini e il capitano Federico Rovere
GOL: pt 6′ Montestella (rig.); st 39′ Sistiani
Sabidussi (3’st Nagostinis). Allenatore: Serini
Benvenuto (23’st Sistiani). Allenatore: Mussolino
Dimenticato la password? clicca qui
Una lunga esperienza e uno staff qualificato ci consentono di individuare i fabbisogni formativi a tutti i livelli di conoscenza
Consulta subito tutte le offerte pubblicate
inserisci il tuo CV e utilizza gli altri servizi correlati
Una serie di strumenti per pubblicare le offerte di lavoro e consultare i CV inseriti in IALweb
Da oltre sessant’anni si prende cura della formazione
della qualificazione e dell’aggiornamento professionale
culturale e sociale per imprese e utenti privati
ADHR GROUP - Filiale di Gemona del Friuli - seleziona
per azienda cliente con sede nella zona di Tolmezzo (UD)
- Realizzazione di cablaggi elettrici ed elettronici;
- Installazione e manutenzione di impianti;
- Verifica e collaudo dei cablaggi eseguiti
- Capacità di lettura di schemi elettrici;
- Conoscenza degli strumenti di lavoro (pinze
Per candidarsi inviare il CV alla mail gemona@adhr.it indicando nell'oggetto: CABLATORE TOLMEZZO
Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso ai sensi delle L.903/77 e L.125/91
I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy sul sito di Adhr Group ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR)
Compila il form se ritieni che il contenuto non sia appropriato
Data inizio: 15-05-2025Ore: 40Provincia: PN
Data inizio: 16-05-2025Ore: 24Provincia: TS
Data inizio: 19-05-2025Ore: 32Provincia: PN
Data inizio: 19-05-2025Ore: 8Provincia: TS
Data inizio: 19-05-2025Ore: 4Provincia: UD
Data inizio: 19-05-2025Ore: 30Provincia: PN
Data inizio: 20-05-2025Ore: 16Provincia: PN
Data inizio: 20-05-2025Ore: 6Provincia: PN
Data inizio: 20-05-2025Ore: 32Provincia: PN
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Credits
Per utilizzare il servizio devi essere registrato al sito
sono già registrato ACCEDI
non sono registrato REGISTRATI
7 del D.Lgs 70/03 "Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno
con particolare riferimento al commercio elettronico" si forniscono le seguenti notizie:
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr
intendiamo fornirLe alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei suoi dati personali presso il TITOLARE
Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza
trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti
I dati personali da Lei inseriti in form di registrazione
oppure i dati raccolti automaticamente tramite la navigazione al sito
sono raccolti e gestiti con l'ausilio di strumenti elettronici
La informiamo che i suoi dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE
salvo l'esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione UE che garantisca per tali paesi il rispetto e la protezione dei dati personali come previsto dal Regolamento 679/16
Il trattamento dei dati per le finalità precedentemente indicate ha come base giuridica l'articolo 6 del Reg
ovvero costituisce operazione necessaria per l'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte oppure è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi
a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali
I Suoi dati potranno essere conosciuti da soggetti specificatamente incaricati al trattamento del TITOLARE
da propri partner tecnologici ovvero da Assicurazioni e/o Studi professionali in caso di sinistri e contestazioni
I suoi dati personali saranno conservati fino a quando lei non richiederà formalmente l'eliminazione del suo account e dei relativi dati
salvo obblighi di conservazione in capo al TITOLARE in virtù di Leggi e Regolamenti
Il titolare del trattamento è IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale con sede in via Oberdan 22 a Pordenone. É possibile contattare il titolare tramite telefono 0434/505511, telefax 0434/505541, email ial.regionale@ial.fvg.it
Il Titolare ha nominato un DPO; i dati del DPO sono indicati nell'apposita sezione "INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART
7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR)"
Lei potrà rivolgersi al Titolare o al DPO per far valere i diritti previsti dagli articoli 13
679/16 che per sua comodità le riportiamo di seguito
Le ricordiamo che l'esercizio dei diritti è subordinato ai limiti
alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l'Interessato deve conoscere e porre in essere
Concordemente a quanto previsto dall'articolo 12 comma 3
il Titolare fornirà all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e
al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa
Tale termine potrà essere prorogato di due mesi
tenuto conto della complessità e del numero delle richieste
Il Titolare del trattamento informa l'Interessato di tale proroga
entro un mese dal ricevimento della richiesta
I diritti succitati possono essere agilmente esercitati tramite l'apposito modulo disponibile al link https://www.ialman.it/MOEP/Modello_esercizio_di_diritti_interessato.pdf
il Titolare tratterà altresì Suoi dati personali tramite l'utilizzo di cookie
Per tali trattamenti, il Titolare La invita a visionare la Cookie Policy al presente link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/545568/cookie-policy
Per disabilitare tali cookies è inoltre possibile utilizzare idonee funzionalità e tool sul Suo Browser, ovvero avvalersi dei servizi resi dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ gestito dalla European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA)
Il presente sito non costituisce prodotto editoriale soggetto a registrazione
in quanto non è aggiornato con una regolare periodicità (quotidiana
etc) ma solo quando viene reperita un'informazione che si ritiene utile agli utenti; non punta a ottenere dallo Stato "benefici
agevolazioni e provvidenze"; non utilizza giornalisti professionisti
E ciò alla luce dell'articolo 1 (terzo comma) della legge 62/2001; articolo 16 (semplificazioni) della stessa legge 62; articoli 2
236/2001 dell'Agcom; articolo 31 (punto a) della legge n
70/2003; articolo 7 (comma 3) con l'allegato N ("lavoro nei giornali elettronici") del Cnlg (Contratto nazionale di lavoro giornalistico)); articolo 34 della legge professionale n
69/1963 che regola la "pratica giornalistica" nelle testate regolarmente registrate; articolo 35 della stessa legge
che fissa le "modalità d'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti"
nel tratto compreso tra Tolmezzo e Villa Santina
Nello schianto sono rimaste coinvolte tre autovetture
in uno scontro frontale la cui dinamica è ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine
Il bilancio è pesante: sette le persone coinvolte
Sul posto sono intervenute in forze le squadre di soccorso: il distaccamento dei vigili del fuoco di Tolmezzo
la SORES con due ambulanze e due elicotteri sanitari
Ad allertare i soccorsi un capo squadra dei Vigili del fuoco
dopo aver tempestivamente chiamato il NUE 112 qualificandosi e dando tutte le informazioni per un corretto invio delle risorse necessarie
applicando le tecniche di primo soccorso sanitario (ormai consolidate in tutto il personale operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) ha prestato le prime ed importanti cure ai feriti concentrandosi su una donna che a causa di un ostruzione delle vie respiratorie era cianotica
la squadra dei vigli del fuoco ha operato a lungo
utilizzando cesoie e divaricatori oleodinamici
per tagliare le lamiere di una delle autovetture e liberare dell’abitacolo
nel quale era incarcerata una delle persone ferite
sono state prese in carico dal personale sanitario intervenuto con due elicotteri e due ambulanze
Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle ore 10 di oggi
Grave incidente lungo la strada statale 52 "Carnica"
giovedì primo maggio, un violento scontro frontale tra tre autovetture si è verificato nel tratto che collega Tolmezzo a Villa Santina
precisamente dopo il ponte sul torrente But
La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio delle forze dell'ordine
ma il bilancio provvisorio è drammatico
Sette persone sono rimaste coinvolte nel terribile incidente
Particolarmente preoccupante è il coinvolgimento di due minori
La gravità della situazione ha richiesto un immediato e massiccio intervento dei soccorsi
Sul luogo dell'incidente sono giunti rapidamente i vigili del fuoco del distaccamento di Tolmezzo
che hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli e a estrarre le persone coinvolte
Due pattuglie dei carabinieri sono al lavoro per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica del sinistro
Il Sores (Soccorso Operativo Regionale Emergenza Sanitaria) ha inviato sul posto due ambulanze e
si è reso necessario l'intervento di due elicotteri sanitari per il trasporto urgente negli ospedali più attrezzati
A causa della complessità delle operazioni di soccorso e della presenza dei mezzi incidentati sulla carreggiata
il traffico lungo la strada statale 52 "Carnica" è completamente bloccato e si prevedono lunghe code
I Carabinieri hanno smantellato una rete di spaccio che si serviva dei social come canale di contatto
Utilizzavano le chat di Instagram per trattare la vendita di droga a studenti
e poi concludevano gli scambi alla stazione delle corriere di Tolmezzo
domiciliato a Porpetto ma senza fissa dimora
I due sono accusati di aver ceduto hashish e benzodiazepine a giovani frequentatori dell’autostazione carnica
spesso con l’uso di coltellini a serramanico per il confezionamento delle dosi
l’attività dell’iracheno sarebbe iniziata già a novembre 2024
mentre per il casertano è stata documentata una cessione avvenuta il 1° aprile
i militari hanno sequestrato sostanze stupefacenti e armi da taglio
Entrambi sono stati denunciati a piede libero
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Per l'assessore regionale non è più possibile ragionare su parametri di 50 anni fa
Delli Quadri (Pd): "Il pronto soccorso di Tolmezzo non ha una sofferenza di personale tale da giustificare l’esternalizzazione
mentre ce l'ha il pronto soccorso di Udine"
La deriva verso la privatizzazione della sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia non è più sotto traccia ma è sotto gli occhi di tutti"
È la denuncia della consigliera regionale Simona Liguori (Patto-Civica Fvg)
commentando il presidio che si è tenuto ieri davanti alla sede della Comunità di Montagna della Carnia
dove il consiglio comunale di Tolmezzo aveva convocato l'assessore regionale alla Sanità
per chiedere chiarimenti sul progetto di esternalizzazione del personale del locale Pronto soccorso
"Esternalizzare servizi essenziali dicendo 'o così o si chiude' – ha aggiunto Liguori – significa trasformare radicalmente la nostra sanità
spingendo cittadini e professionisti fuori dal sistema pubblico
verso un modello a doppia velocità: chi può permettersela e chi resta indietro
dimostra che i cittadini non sono più disposti ad accettare questo smantellamento"
“Centinaia di persone hanno manifestato per dire che la scelta di esternalizzare parte del pronto soccorso è sbagliata
In più il pronto soccorso di Tolmezzo non ha una sofferenza di personale tale da giustificare l’esternalizzazione
mentre ce l'ha il pronto soccorso di Udine
cosicché l'operazione parrebbe essere finalizzata anche a recuperare personale da mandare nel capoluogo
Il Partito democratico era presente con la segreteria regionale e con i suoi rappresentanti eletti
come dovrebbe fare anche l’assessore Riccardi”
Lo ha affermato il responsabile regionale Sanità del Pd Fvg Nicola Delli Quadri
anche lui a Tolmezzo assieme al consigliere regionale Massimo Mentil e il consigliere comunale ‘di Tolmezzo futura’ e componente della segreteria Pd Fvg Marco Craighero
"Manterremo aperti i servizi sanitari come i Pronto soccorso
nonostante le difficoltà dettate da scarse risorse professionali
ma governare davvero significa trovare soluzioni sostenibili che rispondono alle esigenze di tutti
oltre la sterile e dannosa propaganda politica di qualcheduno
superando una resistenza che va contro il bene dei cittadini
veri destinatari del processo di riorganizzazione del sistema sanitario regionale che stiamo portando avanti con responsabilità e decisione
con la finalità di adeguare modelli superati alla realtà del nostro tempo"
L'ha sottolineato Riccardo Riccardi
durante l'audizione in Consiglio regionale sul tema
"I bisogni di salute sono cambiati – ha ricordato Riccardi –
Non è solo aumentata la domanda sanitaria e mutata la sua tipologia
ma è cresciuta anche la richiesta di sicurezza e rassicurazione
spesso indipendente dal reale bisogno clinico
Oggi la medicina e la tecnologia consentono cure molto più rapide rispetto a 50 anni fa
ma il nostro sistema sanitario è ancora organizzato su un modello pensato per la società di mezzo secolo fa"
a seguito di una segnalazione da parte del Dirigente della società di trasporto pubblico locale “Arriva Udine S.p.A.”
la Polizia Locale della Comunità di montagna della Carnia ha avviato le indagini per individuare i responsabili di un atto di vandalismo che ha provocato danni ad una corriera di linea in servizio sulla tratta Gemona-Tolmezzo
Gli operatori di Polizia Giudiziaria hanno identificato due minorenni
residenti nei comuni della conca tolmezzina
come i responsabili dei danneggiamenti e degli imbrattamenti
L’incidente ha comportato un ingente danno materiale
I vandali hanno danneggiato i braccioli di diversi posti a sedere
divelto la protezione plastica di un sedile e strappato circa 5 metri di moquette dalla cappelliera del secondo piano del mezzo
sono state fatte delle scritte sulla copertura posteriore plastica dei sedili
Il danno non si è limitato agli aspetti economici
ma ha anche causato disagi nel servizio pubblico
poiché il mezzo è stato costretto a rimanere fuori servizio per diversi giorni
necessitando di riparazioni per essere rimesso in efficienza
in collaborazione con le altre forze dell’ordine
ha intensificato il controllo sull’autostazione e sui mezzi impiegati nel trasporto pubblico locale
al fine di prevenire e reprimere simili atti di vandalismo
garantendo la sicurezza dei cittadini e l’efficienza di un servizio fondamentale per la comunità
La Carnia è scesa in piazza per manifestare contro la proposta di parziale esternalizzazione del personale del Pronto soccorso dell’ospedale di Tolmezzo
ma un vero e proprio attacco all’identità e alla dignità della montagna
organizzata in concomitanza con il confronto istituzionale tra l’Assessore regionale Riccardi e i sindaci dell’Alto Friuli
ha evidenziato la crescente preoccupazione per il futuro della sanità montana
già messa a dura prova dalla carenza di medici di base e di presìdi territoriali
la decisione di introdurre personale privato viene percepita dai manifestanti come un passo indietro
ma anche lesivo della coesione e della qualità dei servizi locali
Proprio Riccardi ha risposto con fermezza alle critiche
ribadendo l’impegno della Regione a mantenere aperti tutti i Pronto soccorso
nonostante le gravi difficoltà dovute alla carenza di personale sanitario
ai vincoli normativi nazionali e a una struttura del sistema che definisce ormai superata
in particolare la gestione dei codici minori
non è una scelta ideologica ma una necessità pragmatica per evitare la chiusura di servizi
Riccardi ha inoltre sottolineato che l’emergenza vera continuerà a essere gestita dal personale pubblico
mentre l’ambulatorio per i casi meno urgenti
rappresenterà un modo per alleggerire il carico dei Pronto soccorso senza ridurre la qualità dell’assistenza
“La Carnia doveva scendere in piazza
La proposta della parziale esternalizzazione del personale del Pronto soccorso di Tolmezzo non è solo l’ennesima limatura alla sanità montana
del Patto per l’Autonomia Alto Friuli e componente del direttivo del Patto per l’Autonomia
all’indomani della protesta all’esterno della Comunità di montagna della Carnia
nella cui sala era in corso il confronto tra l’Assessore regionale Riccardi e i sindaci dell’Alto Friuli sul Pronto soccorso di Tolmezzo
“Se le scelte che si porta avanti sono limpide e chiare non c’è bisogno di evitare il confronto
La maggioranza che governa la Regione deve essere trasparente e dire quale futuro immagina per la sanità pubblica regionale
nella mancanza di medici di base e guardie mediche sul territorio a fare da filtro agli accessi – continua Baron -
Eppure l’Assessore Riccardi decide di inserire personale privato tra le mura del Pronto soccorso
magari per dirottare parte del personale tolmezzino a Udine
Peccato che si tratterebbe di numeri insufficienti per sopperire alle mancanze del capoluogo del Friuli
che comporterebbe un ulteriore colpo ai servizi della Carnia e della popolazione della montagna”
“Manterremo aperti i servizi sanitari come i Pronto soccorso
nonostante le difficoltà dettate da scarse risorse professionali
norme nazionali e limiti strutturali – ha spiegato l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi –
veri destinatari del processo di riorganizzazione del sistema sanitario regionale che stiamo portando avanti con responsabilità e decisione
con la finalità di adeguare modelli superati alla realtà del nostro tempo”
“I bisogni di salute sono cambiati – ha ricordato Riccardi -
Non è solo aumentata la domanda sanitaria e mutata la sua tipologia
ma è cresciuta anche la richiesta di sicurezza e rassicurazione
Oggi la medicina e la tecnologia consentono cure molto più rapide rispetto a 50 anni fa
ma il nostro sistema sanitario è ancora organizzato su un modello pensato per la società di mezzo secolo fa”
L’esponente dell’Esecutivo ha posto l’accento sul rapporto tra medicina generale e sanità pubblica: “È necessario ridefinirlo – ha detto -
Il modello tradizionale del ‘medico di famiglia fiduciario’
non è più garantibile con gli attuali numeri
E non basta rendere i medici dipendenti per risolvere tutti i problemi: serve un nuovo modello organizzativo che dia dignità e attrattività alla medicina territoriale”
quanto sia importante costruire una vera sanità territoriale
accessibili a breve distanza da ogni cittadino
Questo per permettere di gestire in modo appropriato bisogni sanitari e sociali
riducendo la pressione sui pronto soccorso
oggi intasati anche da casi non urgenti”
Sul tema delle esternalizzazioni Riccardi ha spiegato
che in questo momento storico sono necessarie
“Non si tratta di una scelta ideologica
ma dell’unico modo per continuare a mantenere aperti i servizi
La vera sfida resta comunque mantenere un forte governo pubblico della sanità
anche quando si ricorre a strumenti esterni” ha chiarito
“Per garantire la permanenza di tutti i Ps – è entrato nel dettaglio Riccardi – abbiamo progettato un nuovo appalto che non si limita a estrarre la funzione dell’emergenza tout court
ma identifica all’interno della rete dell’emergenza alcune funzioni specifiche
alcune attività meno urgenti (i ‘codici minori’) saranno separate e gestite diversamente
senza intaccare la gestione delle vere emergenze”
L’emergenza vera e propria (codici rossi
arancioni) sarà sempre gestita da personale medico dipendente delle strutture sanitarie pubbliche
azzurri) saranno trattati in un ambulatorio dedicato
senza compromettere la qualità dell’assistenza
Questo ambulatorio si occuperà solo di codici minori
escluderà pazienti fragili o pluripatologici (che saranno sempre gestiti dai Ps)
garantirà le cure necessarie fino a una eventuale dimissione o ricovero
Ogni paziente accederà comunque al Ps tramite triage
A seconda della gravità verrà gestito subito dal personale di emergenza
o dirottato all’ambulatorio se codice minore
il personale d’emergenza resterà lo stesso
cambia solo l’organizzazione interna
nella maggior parte dei Ps i codici minori rappresentano oltre l’80% degli accessi
Solo a Udine la percentuale di codici maggiori è più alta rispetto agli altri presidi
la quasi totalità dei pazienti è codificata come minore
Il fatto si è verificato su un mezzo di linea che collega Gemona a Tolmezzo
Causati danni per un ammontare di 6mila euro
Hanno anneggiato e imbrattato un autobus di linea in servizio sulla tratta Gemona-Tolmezzo
calcolati in circa 6000 euro: sono stati infatti danneggiati i braccioli di diversi posti a sedere
è stata divelta l’intera protezione plastica di un sedile e sono stati strappati circa cinque metri di moquette dalla cappelliera posta sopra i sedili al secondo piano del mezzo; sono state inoltre apposte anche diverse scritte sulla copertura posteriore plastica dei sedili
un 15enne e un 17enne residenti nella conca tolmezzina
sono stati individuati in seguito a una segnalazione del dirigente della società di trasporto pubblico locale “Arriva Udine s.p.a.”. Li hanno individuati gli operatori di Polizia giudiziaria del corpo di Polizia Locale della Comunità di montagna della Carnia
Oltre all’ingente danno materiale provocato
si è creato anche un disagio nel servizio
poiché il mezzo è stato sospeso dal servizio per diversi giorni
per consentire le necessarie riparazioni per la sua rimessa in efficienza
Friuli Venezia Giulia protagonista della puntata di Pasqua di di Affari Tuoi con Elisa da Tolmezzo
che finalmente ha avuto l’occasione di giocare
sposata dal 2020 e genitori di due bambine
ha vissuto una partita ricca di speranze e di colpi di scena
ma fin dall’inizio il destino ha cominciato a mescolare le carte
Elisa ha aperto il pacco numero 1 della Campania
Nei tiri successivi ha eliminato cifre importanti e piccole: 50 euro
Il Dottore si è fatto sentire con un’offerta sostanziosa di 37.000 euro
La partita è continuata con la perdita di altri premi consistenti: 20.000 euro (pacco 13
un colpo di fortuna che ha fatto ben sperare
Quando è stato aperto il pacco 4 della Sardegna
il sogno del colpaccio ha cominciato a svanire
Elisa ha rifiutato un cambio e ha proseguito
ma la fortuna sembrava voltare le spalle: via anche i 200.000 euro del Veneto
Il marito Davide ha tentato il colpo con il pacco 7: altri 50.000 euro spariti
Dopo aver rinunciato a una nuova offerta del Dottore
Non resta che puntare tutto sulla Regione Fortunata
l’ultima occasione per tentare di portare a casa qualcosa
sono rimaste ferite in uno scontro frontale avvenuto attorno alle 10 di questa mattina sulla SR52 tra Tolmezzo e Villa Santina
Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente che ha visto coinvolte tre auto a bordo delle quali c’erano sette persone
Ad allertare i soccorsi è stato un capo squadra dei vigili del fuoco che transitava in bicicletta: dopo aver chiamato il Nue 112 qualificandosi e dando informazioni per l’invio delle risorse necessarie
applicando le tecniche di primo soccorso sanitario
ha prestato le prime cure ai feriti concentrandosi su una donna che a causa di una ostruzione delle vie respiratorie era cianotica
Sul posto sono giunti due elicotteri sanitari e due ambulanze
che hanno preso in carico i quattro feriti
La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolmezzo ha operato a lungo
Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n
©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia
INFO: ertfvg.it
BOX OFFICE ONLINE: www.vivaticket.com
alla manifestazione a Tolmezzo a difesa del Pronto Soccorso e della sanità pubblica in montagna
amministratori e rappresentanti politici si è radunata nel piazzale sottostante la sede della Comunità di montagna della Carnia
dove il Consiglio comunale di Tolmezzo aveva convocato l’assessore regionale alla Sanità
per chiedere chiarimenti sull’esternalizzazione dei servizi medici e infermieristici dedicati ai codici minori del Pronto Soccorso carnico
ha visto la presenza di esponenti politici come Nicola Delli Quadri
responsabile regionale Sanità del Partito Democratico Fvg
il consigliere regionale Massimo Mentil e il consigliere comunale Marco Craighero
Tutti hanno sottolineato l’assenza di reali motivazioni per la scelta di esternalizzare parte del servizio
paventando il rischio di un depotenziamento delle strutture sanitarie montane a vantaggio del capoluogo Udine
“Il Pronto Soccorso di Tolmezzo non soffre di una carenza di personale tale da giustificare l’esternalizzazione
Semmai è Udine ad avere bisogno di rinforzi” ha dichiarato Delli Quadri
ribadendo che il Partito Democratico era presente “non per strumentalizzare
ma per ascoltare la voce dei cittadini”
consigliere regionale di Open Sinistra Fvg
ha denunciato l’atteggiamento dell’assessore Riccardi
rimasto nella sede della Comunità Montana senza incontrare la piazza: “La sanità pubblica si costruisce sul campo
Sono stati definiti gli arbitri delle partite dI Coppa Carnia in programma domenica 4 maggio alle 16.30
Non sono da escludere variazioni nelle designazioni
Ufficio PubblicitàRadio Studio Norde-mail: spot@rsn.ittel: +39 0433 40690
RedazioneRadio Studio Norde-mail: redazione@carnico.it
Link UtiliFIGC Tolmezzo
Dopo le località turistiche balneari di Grado
di Lignano e Trieste con Portopiccolo – dove la Regione ha già organizzato delle giornate di reclutamento di personale per soddisfare le richieste di strutture ricettive
alberghi e ristoranti – ora è la volta della montagna friulana a essere protagonista di un Recruiting day promosso dalla Regione e dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Sono 28 le strutture ricettive e le società alberghiere e della ristorazione che cercano personale per la prossima stagione estiva
i posti di lavoro disponibili sono una settantina
dall’assessore al Lavoro e formazione della Regione Friuli Venezia Giulia Alessia Rosolen a margine della conferenza stampa di presentazione del Recruiting day in programma mercoledì 7 maggio 2025 a Tolmezzo nel Teatro Comunale “Luigi Candoni”
organizzato dai Servizi per il lavoro della Regione in collaborazione con il Comune di Tolmezzo e Confcommercio di Udine
è a supporto delle aziende del comparto turistico alberghiero e della ristorazione del territorio montano che sono alla ricerca di 70 persone per le esigenze della prossima stagione estiva
I profili ricercati dalle aziende sono molti e diversificati e comprendono 4 ambiti: quello dell’accoglienza
Sul sito istituzionale della Regione Fvg le persone interessate possono acquisire tutte le informazioni sulle aziende presenti
sui profili ricercati e anche candidarsi inviando il proprio curriculum vitae entro lunedì 28 aprile 2025 al link ibit.ly/39ED8
Alla presentazione dell’evento hanno partecipato
esponenti del Consiglio provinciale di Udine di Confcommercio
una rappresentanza delle aziende che saranno presenti al Recruiting day
nonché i dirigenti e funzionari del Servizio lavoro della Regione
Un misuratore di pressione e un sistema di videoconferenza da parte di alcune associazioni del territorio
Venerdì scorso si è tenuta una breve cerimonia di ringraziamento presso l'Oncologia di Tolmezzo per la donazione di un misuratore di pressione e di un sistema di videoconferenza da parte di un gruppo di associazioni del territorio
Lo strumento per la pressione consentirà ai pazienti la misura dei parametri in autonomia alleggerendo una parte del carico di lavoro per il personale infermieristico; il sistema di videoconferenza consentirà a infermieri e medici una migliore interazione durante le riunioni del Dipartimento di Area Oncologica per la discussione di casi clinici nei gruppi di patologia
riunioni organizzative e ad eventi formativi facilitando la partecipazione “a distanza” rispetto alle dotazioni attuali.
La quota rimanente sarà donata all'Associazione Oncologica Alto Friuli AIOF a sostegno dei malati oncologici adulti del territorio
Tutto questo si è realizzato grazie al pensiero di tante persone che tramite bonifici e offerte hanno contributo a raggiungere una quota importante
Per colmare la sofferenza per l’improvvisa scomparsa di un giovane amico
una compagnia di ragazzi ha ideato a Cercivento un’associazione nel ricordo dell’amico Gianluca De Rivo
nasce così l’Associazione “Amici di Gianluca” con uno scopo ben preciso: mantenere vivo il ricordo di un amico dando vita a manifestazioni per grandi e piccini
tornei di calcio per raccogliere fondi per bambini
ospedali pediatrici e associazioni benefiche del territorio.
Valter Fracas è sempre stato un sostenitore dell’Associazione
senza mai far pesare il suo ruolo: ha dato il suo aiuto nella pratica
facendo l’arbitro ai tornei o distribuendo volantini
ma anche organizzando riunioni e Giunte all’ultimo minuto per poter concedere gli spazi pubblici necessari alle iniziative benefiche
In ogni occasione pubblica ricordava l’operato degli “Amici di Gianluca” come un esempio positivo e sono diversi gli aiuti economici devoluti in beneficienza ricevuti grazie alle sue parole
I suoi familiari subito dopo la sua scomparsa hanno avviato una raccolta fondi in suo ricordo e finalmente l’Associazione è riuscita ad esaudire il desiderio di Valentina e Michele di donare la cifra raccolta al reparto di oncologia dell'Ospedale di Tolmezzo
Un ringraziamento particolare alle Associazioni di Cercivento ed in particolare agli organizzatori del “Minicross” che hanno devoluto parte dell'importo ricavato dalle iscrizioni
al Circolo Culturale La Dalbide che ha organizzato una raccolta durante la serata "Cirint Radis"
agli Amministratori e ai dipendenti del Comune e al Ravascletto Calcio
Un altro ringraziamento a due realtá molto vicine a Valter che proprio grazie a lui avevano giá sostenuto in passato gli Amici di Gianluca: a Gianmaria
titolare del bar "Distribar" di Comeglians che ha organizzato la serata "Una birra per Valter
una birra per la solidarietà" e all'Inter Club di Gemona che ha organizzato la serata "L'happy hour di beneficenza" al ristorante "Al Pescatore" di Cavazzo Carnico
Due serate molto intense che hanno mantenuto in vita il ricordo di Valter e hanno contribuito in maniera determinante a raggiungere l’importo raccolto
Un sentito ringraziamento alla famiglia e agli amici di Valter per la donazione ricevuta da parte di tutto il personale della Struttura di Oncologia di San Daniele – Tolmezzo e dai pazienti che da oggi potranno utilizzare il misuratore della pressione
Viste le numerose richieste per l’attivazione dello Spid (fornito dal gestore Lepida) e la formazione sul suo utilizzo, sono stati ampliati gli appuntamenti per il servizio dello sportello gratuito rivolto ai cittadini maggiorenni, attivo da qualche settimana nella sede della Comunità di montagna della Carnia a Tolmezzo
il servizio sarà infatti attivo anche il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
Per usufruire del servizio è necessario prenotare un appuntamento chiamando il numero 0433 487712 (il mercoledì e il venerdì dalle 9:30 alle 11:30) o scrivendo una email all’indirizzo aiutodigitale@carnia.comunitafvg.it
Per maggiori informazioni sui documenti necessari e sulle modalità di svolgimento dell’appuntamento o prenotarsi online, consultare il seguente link: Sportello rilascio SPID – Comunità di montagna della Carnia
L’iniziativa fa parte del Progetto sperimentale per l’installazione di postazioni dedicate all’attività di sportelli polifunzionali per Enti diversi
di supporto alla riduzione del digital divide e rilascio delle credenziali SPID e per il territorio dell’area montana
Per info e prenotazioni: telefonare il mercoledì e il venerdì dalle 9:30 alle 11:30 al numero 0433 487712 o scrivere una email all’indirizzo aiutodigitale@carnia.comunitafvg.it
Buon riscontro in termini di partecipazione per i due corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza organizzati dalla Comunità di montagna della Carnia
in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo e Arta Terme
la statua di San Sebastiano è stata restituita alla comunità nel suo ritrovato splendore originario
Il 2 maggio ricorre l’80° anniversario della strage avvenuta nel 1945 a Ovaro: nella memoria della comunità è ancora ben presente il ricordo dei tragici avvenimenti accaduti
«la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio»
Un Tolmezzo generoso e determinato strappa un prezioso pareggio sul campo del Codroipo
nonostante abbia giocato oltre un’ora in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Rigo
si apre subito con un’occasione per i rossoazzurri di Serini: al 3′ Micelli prova la conclusione
I ritmi sono equilibrati e al 25′ è il Codroipo a sfiorare il vantaggio con una conclusione deviata che colpisce il palo esterno
Al 33′ ancora Codroipo pericolosissimo: una punizione di Fraschetti si stampa sulla traversa
grande azione in velocità del Tolmezzo: Nait va al tiro
riceve dal direttore di gara il secondo cartellino giallo e lascia il Tolmezzo in dieci tra le proteste dei carnici che hanno giudicato la decisione troppo severa per l’entità del fallo
Da quel momento il Codroipo aumenta la pressione
guadagnando corner in serie e sfiorando ancora il gol prima con un palo e poi con una parata decisiva di Beltrame sui tentativi di Alessandro Ruffo in mischia e di Tonizzo dalla distanza
concedendo poche vere occasioni ai padroni di casa
al 20′ sono proprio i carnici a costruire una splendida azione: Toso serve in verticale Nagostinis
che impegna severamente Moretti con un bel diagonale
ma è ancora il Tolmezzo ad andare vicino al gol al 29′: prima Moretti si supera su una gran botta di Cucchiaro
poi sul corner seguente Capellari stacca di testa trovando la respinta miracolosa sulla linea di un difensore
Il Tolmezzo spinge ancora e sfiora ancora il vantaggio con Cucchiaro
Nel finale il Codroipo prova l’assalto: al 39′ Nastri si vede respingere una conclusione a colpo sicuro
mentre poco dopo Gabriele Faleschini è decisivo nell’anticipo su Msatfi pronto a battere a rete
In pieno recupero Enrico Ruffo ha due opportunità
blindando così un pareggio che per il Tolmezzo
Con il punto guadagnato il club rossoazzurro sale a quota 43 punti
all’11^ posto in classifica e domenica prossima sfiderà nell’ultima gara casalinga stagionale
Daniele Faleschini (27’st Gabriele Faleschini)
Note: Espulso Rigo al 40’pt per doppia ammonizione
un momento di profonda preghiera e adorazione che vede esposto il Santissimo Sacramento in forma solenne
al centro di una straordinaria cornice artistica: la Macchina delle 40 ore
appositamente realizzata dagli “amici di Sant’Ilario” per l’occasione
incornicia con grande maestosità l’ostia consacrata
rendendo ancora più toccante l’esperienza di preghiera
più di un centinaio di candele ardono attorno all’altare
illuminando la scena con una luce calda e mistica
che invita alla contemplazione e alla preghiera silenziosa
Angelo Zanello ha esortato i fedeli a vivere questi giorni santi stando davanti a Gesù in silenzio e verità
È un’immagine potente che ci richiama a una presenza umile e vera
L’evento si svolge lungo tre giornate: venerdì 4
offrendo a tutti i fedeli la possibilità di fermarsi
davanti al Signore presente nel Sacramento eucaristico
Un’occasione preziosa per vivere un tempo di grazia e rinnovamento spirituale
Il momento culminante sarà domenica alle ore 16.30
un atto di adorazione e ringraziamento comunitario che concluderà questo intenso percorso di fede
Mercoledì 7 maggio: inizio del Conclave che eleggerà il successore di Francesco
La data del solenne “extra omnes” alle porte della Cappella Sistina è scritta con inchiostro indelebile nelle agende…
Domenica 4 maggio torna in tutte le Parrocchie delle quattro Diocesi del Friuli-Venezia Giulia la «Giornata del quotidiano Avvenire»: nelle chiese – oltre che nelle edicole – si potrà trovare il quotidiano della Conferenza…
Saranno gli studenti dell’ISIS Solari di Tolmezzo a rappresentare l’Italia alla fase finale della POPRI Youth Competition
una delle più importanti iniziative europee dedicate alla promozione dell’imprenditorialità tra i giovani
L’evento si svolgerà il 6 e 7 maggio a Creta
e vedrà la partecipazione di studenti provenienti da dieci Paesi dell’area adriatico-ionica
L’annuncio arriva da Confcooperative Friuli Venezia Giulia
che da oltre vent’anni è impegnata nell’educazione cooperativa nelle scuole
“Un progetto che valorizza le competenze dei giovani e li accompagna in un percorso dove scuola
creatività e sostenibilità si incontrano”
che ogni anno coinvolge oltre 5.500 studenti friulani in percorsi formativi legati alla cooperazione
A conquistare la selezione nazionale è stato il progetto “Burla”
ideato dalla classe VPL13 dell’ISIS Solari: si tratta di una scatola per bottiglie realizzata con legno riciclato che
si trasforma in un oggetto di design sostenibile
L’idea si basa sul riuso creativo e si inserisce pienamente nella logica dell’economia circolare
“È un’occasione preziosa per far dialogare competenze scolastiche
sostenibilità ambientale e artigianalità – commenta la dirigente scolastica Manuela Mecchia –
Progetti come questo aiutano i ragazzi a vedere valore anche in ciò che
Il prototipo è stato sviluppato all’interno del percorso di Impresa Cooperativa Simulata promosso da Confcooperative FVG
La POPRI Youth Competition si inserisce all’interno della strategia EUSAIR (Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica)
ed è cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il programma IPA Adrion e dalla Repubblica di Slovenia
ha coinvolto oltre 5.800 studenti di diversi Paesi europei
collaborazione transnazionale e cittadinanza attiva
Una primavera di cambiamenti attende l’ospedale di Tolmezzo
primo passo di un imponente progetto di ristrutturazione e modernizzazione dell’intero nosocomio carnico
Con un investimento complessivo di 32 milioni e 960 mila euro
finanziato in parte dalla Regione Friuli Venezia Giulia
l’ospedale punta a rafforzare la sua centralità nel sistema sanitario della montagna
mantenendo e potenziando i servizi esistenti
con 16 strutture operative complesse e semplici
rispondendo alle esigenze emerse durante e dopo la pandemia
L’ampliamento del Pronto soccorso sarà accompagnato da interventi strutturali e tecnologici che ne miglioreranno l’efficienza e la sicurezza
nella sala magna dell’ospedale all’incontro “Passato e futuro dell’ospedale di Tolmezzo”
l’assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi
affiancato dal direttore generale di AsuFc
Riccardi ha sottolineato l’impegno per preservare il punto nascita
chiedendo al Ministero della Salute una deroga in tal senso.
“Chiederemo al Ministero una deroga per quanto riguarda i limiti degli standard sul punto nascita del presidio ospedaliero di Tolmezzo affinché prosegua la sua attività prevedendo anche dell’attività oncologica per alcune tipologie d’intervento confermando le funzioni di urgenza ed elezione a servizio dell’area montana
non c’è alcun tema di ridimensionamento“
partiranno le gare d’appalto per la costruzione di un nuovo edificio poliambulatorio e di un parcheggio
Nel 2026 sarà avviata la progettazione dell’adeguamento sismico dell’ala est
insieme a opere per il nuovo ingresso e ulteriori interventi esterni
I lavori comprenderanno la realizzazione di un edificio a due piani con seminterrato
Al piano terra si troveranno i pre-ricoveri chirurgici e poliambulatori
mentre il primo piano sarà dedicato ad ambulatori specializzati
con spazi per interventi e preparazione dei materiali
L’ospedale sarà dotato di una nuova Tac e di sistemi radiologici mobili entro il 2025
sono già operativi o saranno presto presentati
D’Orlando ha anche sottolineato l’importanza della formazione continua per il personale
attraverso rotazioni periodiche con ospedali hub
protocolli condivisi e incontri interdisciplinari
Questi percorsi mirano a garantire cure di alta qualità anche nelle aree periferiche
Non riusciamo a trovare la pagina che stai cercando
Un Crocifisso di sofferenza e misericordia
ma intensa per “la 24 Ore per il Signore a Tolmezzo”
Anche quest’anno la Parrocchia di Tolmezzo aderisce all’iniziativa “24 Ore per il Signore”
voluta da Papa Francesco per offrire un tempo speciale di preghiera
riflessione e riconciliazione durante la Quaresima
che si svolgerà da venerdì 14 a sabato 15 marzo
sarà scandito dalla venerazione del Crocifisso e dalla preghiera comunitaria
per guidare i fedeli in un incontro profondo con il mistero della Passione di Cristo
A rendere particolarmente significativo l’evento di quest’anno sarà la presenza di un crocifisso molto speciale
esposto alla venerazione dei fedeli per tutta la durata della preghiera
Si tratta di un’opera realizzata da una persona detenuta nel carcere di Tolmezzo
che ha dato forma al Cristo crocifisso utilizzando cartapesta ricavata da vecchi giornali e altri materiali di scarto
Questo crocifisso colpisce per la sua drammaticità: il corpo scuro
modellato con essenzialità e povertà di mezzi
Ma colpisce anche il fatto che sia stato realizzato con ciò che normalmente viene scartato
È impossibile non pensare a quelle parole di Papa Francesco che denunciano la «cultura dello scarto
che tende a emarginare i più deboli e gli ultimi
Chi vive dietro le sbarre è spesso considerato uno “scarto” della società
ma Dio – come ricorda sempre padre Claudio Santangelo
il cappellano – non scarta nessuno: al contrario
la sua misericordia trasforma ciò che è rifiutato in qualcosa di nuovo
Chi si sofferma davanti a questa croce non può restare indifferente: il suo aspetto essenziale e segnato dalla sofferenza sembra parlare direttamente al cuore
ricordando che la misericordia di Dio raggiunge ogni uomo
è di grande valore spirituale e umano: rappresenta non solo il sacrificio di Cristo per l’umanità
ma anche la condizione di chi vive dietro le sbarre
nel peso della propria colpa e nel desiderio di redenzione
È un segno potente della possibilità di riscoprire la vera libertà
quindi: quella di una sofferenza trasformata in preghiera e speranza
un segno concreto della partecipazione dei fratelli detenuti alla vita spirituale della comunità di Tolmezzo in questa Quaresima
La “24 Ore per il Signore” inizierà venerdì 14 marzo alle ore 20 con una celebrazione guidata da don Alessio Geretti
insieme ai giovani del catechismo delle medie e delle superiori con i loro catechisti
per poi riprendere alle ore 6 di sabato mattina e proseguire ininterrottamente fino alla Santa Messa delle ore 19
che concluderà questa intensa esperienza di incontro con il Signore
la “24 Ore per il Signore” offrirà un’occasione preziosa per riscoprire la vicinanza di Dio
presso la Comunità di montagna della Carnia
un servizio gratuito rivolto ai cittadini che abbiano compiuto la maggiore età: l’attivazione dello SPID (fornito dal gestore LEPIDA) e una formazione sul suo utilizzo
Per usufruire del servizio ci si prenota chiamando il numero 0433 487712 (il mercoledì e il venerdì dalle 9:30 alle 11:30) o scrivendo una email all’indirizzo aiutodigitale@carnia.comunitafvg.it
Verrà fissato un appuntamento – nelle mattine di martedì – con un operatore abilitato al rilascio dello SPID
presso la sede della Comunità di montagna della Carnia
in via Carnia Libera 15 a Tolmezzo (dietro la stazione dei pullman)
Per l’attivazione sarà necessario portare con sé:
• un documento d’identità in corso di validità;
• la tessera sanitaria o il codice fiscale;
• un’email a cui il cittadino possa accedere dal cellulare;
• un cellulare su cui ricevere le notifiche
illustrerà le modalità di funzionamento dello stesso e lo proverà insieme all’utente
così da dare anche la necessaria formazione affinché il cittadino possa poi utilizzarlo in modo autonomo
Non è possibile venire con una delega all’attivazione dello SPID per altri: durante l’incontro l’operatore procede anche al riconoscimento de visu
un passaggio obbligato ai fini dell’attivazione dell’identità digitale
Il servizio rimarrà attivo fino al 31 maggio
L’iniziativa fa parte del Progetto sperimentale per l’installazione di postazioni dedicate all’attività di sportelli polifunzionali per Enti diversi
Alla base di questa iniziativa c’è una convenzione che la Comunità della Carnia ha sottoscritto con il Comune di Gemona del Friuli
Il Comune mette a disposizione il personale necessario allo sportello
mentre la Comunità di montagna ha sottoscritto per il tramite della Regione la convenzione con il gestore di identità digitale LEPIDA