Nell’ambito della valorizzazione e dello sviluppo del calcio giovanile
attraverso il proprio Settore Giovanile e Scolastico prosegue il programma relativo ai Centri Federali Territoriali (CFT): un progetto innovativo che sarà in grado di coinvolgere migliaia tra ragazzi e ragazze di tutto il Paese e creare una forte sinergia tra i tecnici e le società del territorio e la struttura federale
I Centri Federali Territoriali intendono rappresentare i poli territoriali di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva-educativa delle figure che sul territorio a vario livello sono coinvolte nel percorso formativo ed educativo dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici
Nello specifico in quest’annata sportiva saranno coinvolti nelle attività dei CFT le calciatrici dell’Under 14 Femminile (2011) e Under 13 Femminile (2012)
e i calciatori dell’Under 14 Maschile (2011)
e Under 13 Maschile (2012) al fine di definire un indirizzo formativo ed educativo centrale
avere un monitoraggio tecnico e sociale dell’intero territorio italiano
tutelare il talento dando corpo a un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani
lunedì 31 marzo 2025 continueranno le attività per la corrente stagione sportiva
Si comunica che per accedere agli impianti e svolgere le attività gli/le Atleti/e dovranno:
Per informazioni si possono contattare i due referenti regionali alle seguenti mail:
sviluppo.veneto@figc.it
cft.venetosgs@figc.it
CENTRO FEDERALE TERRITORIALE DI PADOVA (PD)
Il Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico
con riferimento all’attività del Centro Federale Territoriale di Padova (PD)
Presso lo stadio comunale di Padova (PD) via Luxardo
I calciatori convocati LUNEDI’ 31 MARZO 2025 dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco
un paio di scarpe ginniche e un paio di scarpe da calcio
certificato di idoneità sportiva come da normativa (a coloro ai quali è scaduto
comunichiamo che non potranno assolutamente prendere parte all’allenamento)
ast.padova@gmail.com
In caso di indisponibilità motivata dei calciatori/calciatrici convocati/e
Si ricorda che la mancata adesione alla convocazione
può comportare il deferimento agli Organi Disciplinari
famiglie e atleti per la collaborazione offerta
Convocazione ore 15:30 – Inizio allenamento ore 16:00
CENTRO DI SVILUPPO TERRITORIALE DI CALCIO A 5 (CST C5) - VENETO
Al fine di implementare la valorizzazione e lo sviluppo del calcio giovanile
attraverso il proprio Settore Giovanile e Scolastico tramite l’Evolution Programme propone le attività presso i Centri di Sviluppo Territoriale di Calcio a 5 (CST C5) oltre che alle attività già presenti nelle Aree di Sviluppo Territoriali (AST) e i Centri Federali Territoriali (CFT)
oltre ai ragazzi facenti parte dei settori giovanili del Calcio a 5
genitori e società del territorio al fine di promuovere
sviluppare e valorizzare maggiormente le aree di formazione dei giovani calciatori
Il Centro di Sviluppo Territoriale di Calcio a 5 rappresenta quindi il polo territoriale di eccellenza per la formazione tecnico sportiva dei giovani calciatori dell’Under 15 Maschile e dell’Under 15 Femminile (2010-2011) col fine di poter fornire un indirizzo formativo ed educativo centrale e creare un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani calciatori
In Veneto il Centro di Sviluppo Territoriale di Calcio a 5 ha sede presso il
Le attività si svolgeranno i lunedì pomeriggio presso la sede sopracitata
Si comunica che per accedere agli impianti e svolgere le attività gli Atleti dovranno:
Per informazioni si possono contattare i due referenti delle attività alle seguenti mail:
c5.venetosgs@figc.it
cft.venetosgs@figc.it
CENTRO DI SVILUPPO TERRITORIALE DI CALCIO A 5 (CST C5) – VENETO – TOMBOLO (PD)
con riferimento all’attività del Centro di Sviluppo Territoriale di Calcio a 5 di Tombolo (PD)
Presso il Palazzetto “Arena BèlBoté” situato in via Dante Alighieri – 35019 Tombolo (PD)
e oltre ai documenti sopracitati (liberatoria debitamente compilata)
c5.venetosgs@figc.it
Convocazione ore 15:30 – Inizio allenamento ore 16:00
CATEGORIA: UNDER 15 MASCHILE E FEMMINILE (2010-2011)
Il Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico
con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale Futsal Veneto
comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo e Aprile
Lo STAFF dell’AST Futsal Veneto sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Belluno
comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo
ast.belluno@gmail.com
Lo STAFF dell’AST di Belluno sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Padova
ast.padova@gmail.com
Lo STAFF dell’AST di Padova sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Rovigo
ast.rovigo.figc@gmail.com
Lo STAFF dell’AST di Rovigo sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
Il Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di San Donà, comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo.
Lo STAFF dell’AST di San Donà sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
Il Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Treviso, comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo.
Lo STAFF dell’AST di Treviso sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
Il Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Venezia, comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo.
Lo STAFF dell’AST di Venezia sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
Il Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Verona, comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo e Aprile.
Lo STAFF dell’AST di Verona sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
Il Coordinatore Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, con riferimento all’attività dell’Area di Sviluppo Territoriale di Vicenza, comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Marzo e Aprile.
Lo STAFF dell’AST di Vicenza sarà presente nei seguenti giorni e luoghi:
Domenica 26 gennaio, alla messa delle ore 10, ha fatto ingresso nella parrocchia di sant’Andrea apostolo di Tombolo il nuovo parroco, mons. Filippo Facchin, subentrando alla guida della Comunità a mons. Bruno Cavarzan, che ha lasciato l’ufficio di parroco per sopraggiunti limiti di età.
Accompagnato dal vescovo, Michele Tomasi, dal vicario foraneo, don Gerardo Giacometti, e da altri sacerdoti diocesani, e in particolare della Collaborazione pastorale, don Filippo ha fatto il suo ingresso in chiesa, ricevendo il saluto festante della comunità di Tombolo e dei tanti che lo hanno accompagnato dalle parrocchie di Casale sul Sile, Bavaria, Nervesa della Battaglia, Robegano, Breda di Piave e Saletto.
Il sindaco di Tombolo, Luca Frasson, dopo aver ringraziato il Vescovo, ha dato il suo benvenuto a don Filippo dichiarando la disponibilità dell’Amministrazione comunale e della comunità civile a collaborare per il raggiungimento del bene comune, dato che la Chiesa e lo Stato, pur conservando la propria autonomia, devono collaborare come vasi comunicanti, condividendo entrambe l’attenzione e la cura delle persone.
Nella Domenica della Parola di Dio, il Vescovo ha ricordato come la Parola “deve trasformare il cuore e la mente e deve indicare la legge suprema, che è quella dell’amore, essa è la fonte della grazia che ci viene donata ed è il ritrovo che abbiamo per rinsaldare il nostro legame come fratelli e sorelle”.
Anche la comunità parrocchiale ha espresso a don Filippo gioia e gratitudine, per aver assunto il prezioso e impegnativo compito di sua guida, assicurandogli preghiera, sostegno e collaborazione e accompagnando tali parole con il dono di una stola.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Attimi di paura nella serata di lunedì 7 aprile a Tombolo
per un principio d’incendio divampato dalla canna fumaria di una casa singola situata in via Marconi
nessuna persona è rimasta coinvolta nell'incidente
Sul posto sono intervenute prontamente le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento volontario di Borgoricco
supportate da un'autoscala giunta dalla centrale di Padova
I pompieri hanno lavorato con efficienza per mettere in sicurezza il camino sul tetto dell’edificio
evitando che le fiamme si propagassero al vicino impianto fotovoltaico installato sulla copertura dell'abitazione
il rogo è stato circoscritto in tempo e i danni sono stati contenuti
Le operazioni di messa in sicurezza si sono concluse intorno alle 23:45
restituendo tranquillità ai residenti della zona
Nella notte del 10 febbraio due quindicenni e un 14enne hanno infranto la vetrata dell'ufficio dell'area di servizio di Tombolo asportando 375 euro
Ieri nella perquisizione gli investigatori hanno rinvenuto i vestiti compatibili con quelli utilizzati dagli indagati la notte del reato
Dopo due mesi di serrate indagini i carabinieri della stazione di Tombolo
hanno identificato e denunciato tre giovani ladri che
si sono macchiati di un furto all'area di servizio Esso presente nel territorio di Tombolo
dopo aver abbattuto una vetrata del box riservato dalla reception del benzinaio
sono riusciti ad asportare dal registratore di cassa la somma di 375 euro
Dopo il sopralluogo di furto i militari dell'Arma sotto la supervisione della Compagnia di Cittadella e il coordinamento del comando provinciale diretto dal generale Michele Cucuglielli
hanno avviato l'attività investigativa.
Dalla consultazione dei filmati della videosorveglianza sono stati notati tre individui accedere nel corso della notte del 10 febbraio nei locali
Gli accertamenti susseguenti hanno poi consentito di individuare i tre presunti responsabili
tutti minorenni con la conseguente richiesta alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minori di decreti di perquisizione
Le perquisizioni personali e domiciliari effettuate hanno permesso di rinvenire e sequestrare
dei capi di vestiario corrispondenti a quelli immortalati dalle videocamere nel corso del furto
Alla luce di quanto sviluppato negli ultimi due mesi
sono stati denunciati per furto aggravato in concorso.
lunedì 13 gennaio 2025 continueranno le attività per la corrente stagione sportiva
I calciatori convocati LUNEDI’ 13 GENNAIO 2025 dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco
comunica la programmazione delle visite che lo Staff AST effettuerà presso i Club del territorio nel corso di Gennaio e Febbraio
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Anche le Merlettaie di Pellestrina sposano l'Ottobre Rosa
nel mese dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno
il pomeriggio di oggi è stato dedicato alla sensibilizzazione al tema e a una raccolta fondi
A supportare l'evento anche la presidente del Consiglio Ermelinda Damiano
Si sono così potuti ammirare i lavori al tombolo
delle "maestre del merletto" di Pellestrina
con la possibilità di acquistarli e devolvere così l'incasso a scopo benefico
ha tenuto una conferenza sul tema della prevenzione del tumore al seno e sull'importanza degli screening
Presenti anche il consigliere con delega alle Isole Alessandro Scarpa Marta
il presidente della Municipalità Lido Pellestrina Emilio Guberti
la consigliera alle Pari Opportunità Antonietta Busetto e altri consiglieri di Municipalità
Sabato 10 e domenica 11 maggio nel parco di via Torre Belfredo
La presidente Damiano: “Vogliamo valorizzare la natura europeista di Venezia e la sua anima cosmopolita”
I candidati potranno far pervenire la domanda fino al 1
E' stato consegnato un assegno del valore di 1.500 euro
L’incontro è l’ultimo passo del percorso di ricerca-azione avviato a gennaio
L'importo complessivo dell’intervento è di 500.000 euro
La presidente Damiano: "Abbiamo voluto affidare alla musica della Gom il nostro messaggio di libertà
La domanda può essere presentata dal 6 maggio al 15 giugno
Alla manifestazione è intervenuto il presidente della Commissione consiliare allo Sport
Coinvolte altrettante classi di “Edison Volta”
La cerimonia in occasione della Festa di San Marco promossa dai centri Ancescao di Venezia
Devono essere presentate entro le ore 10 del 5 maggio
L'assessore Venturini: "Più di 200 le abitazioni disponibili tra centro storico e terraferma"
La comunicazione dell'Area Coesione sociale del Comune di Venezia
Un drammatico episodio si è verificato questa mattina a Tombolo
ha minacciato di lanciarsi dal tetto della propria abitazione
i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti
si era seduto sul bordo del tetto a circa 10 metri di altezza
i militari si sono divisi i compiti per mettere in sicurezza la situazione
Mentre una giovane carabiniera ha iniziato un colloquio con l’uomo dal basso
due colleghi sono saliti sul tetto attraverso le scale interne dell’abitazione
i Carabinieri sono riusciti a raggiungere l’uomo e a fermarlo prima che compisse il tragico gesto
il 70enne è stato trasportato all'ospedale di Cittadella per ricevere le necessarie cure
I calciatori convocati LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2024 dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco
In caso di indisponibilità motivata dei calciatori/calciatrici convocati/e, le Società devono darne
immediata comunicazione, contattando i responsabili sopra indicati.
Si ricorda che la mancata adesione alla convocazione, senza giustificate motivazioni, può comportare il deferimento agli Organi Disciplinari, ai sensi dell’Art. 76 delle N.O.I.F., sia delle Società che dei giocatori.
Si ringraziano le Società, famiglie e atleti per la collaborazione offerta.
Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione
Se avete bisogno di qualche suggerimento su come vestirvi per la vostra prossima grande vacanza, The White Lotus è decisamente un ottimo modo per trovare qualche spunto. La serie HBO non è solamente uno spaccato di vita dei bizzarri personaggi nati dalla mente di Mike White
ma anche una piccola guida di stile da poter seguire a proprio piacimento
Proprio uno di loro, Lochlan Ratliff, interpretato da Sam Nivola, indossa un altro capo firmato Tombolo, una camicia simpaticamente ribattezzata Reptile Dysfunction (l’avete capita, sì?). Frutto della collaborazione con il birrificio inglese Deya Brewing Company, la camicia è decorata con un motivo creato da Thom Hobson
con piccoli disegni di coccodrilli e fiori
Se volete sposare lo stile del figlio minore della famiglia Ratliff
dovrete pazientare ancora un po’ di tempo: la camicia è disponibile in pre-order con una consegna prevista per giugno
Giusto in tempo per le vostre vacanze estive nel resort The White Lotus più vicino a voi
Ogni sabato GQ ti raggiunge con le migliori storie dal mondo della moda e dello stile
È possibile iscriversi alle lezioni chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 349 7517457
Lunedì 28 aprile 2025 alle ore 19.30 prenderà inizio un pacchetto di lezioni difesa donna proposto dalla Ving Tsun Academy
strutturato in tre lezioni gratuite che si svolgeranno presso la palestra della Scuola Primaria “Goffredo Mameli” di Busiago (via San Lorenzo
Le lezioni successive si terranno nelle serate dei giorni 5 e 12 maggio
patrocinato dal comune di Campo San Martino
è a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione al fine di mantenere alta la qualità delle lezioni
Si consiglia abbigliamento sportivo ed acqua per idratarsi
Nello stesso contesto durante la mattinata di domenica 27 aprile (orario 9-12) verrà proposta a Tombolo (PD) una lezione intensiva di difesa donna
organizzata sempre dalla Ving Tsun Academy questa volta con la collaborazione e il patrocinio del comune di Tombolo
In questo caso la lezione si terrà presso la struttura “Belbote Arena Palaeventi”
«La violenza e i soprusi sulle donne sono tristi notizie che sempre più imperversano sui media, ma questo significa che nella realtà il numero di questi fatti è molto più alto ed è un fenomeno sempre di attualità» - ci racconta Sifu Luca Bertoncello, insegnante e coordinatore nazionale della Ving Tsun Academy | www.vta-i.org/
«Lo scopo di queste lezioni è di fornire alle partecipanti una piccola ma importante esperienza sull’argomento
al fine di farle reagire nel momento in cui un malintenzionato decidesse di aggredirle
non facendole così diventare vittime di questi tristi episodi»
Durante la lezione verranno prese in considerazione e simulate
situazioni ipotetiche di aggressione quali lo strangolamento e la presa al polso
e allenate delle reazioni intelligenti che forniranno i mezzi necessari per uscire indenni dalle suddette situazioni
Le tecniche che si utilizzano prendono vita da una disciplina marziale di origine cinese
il Ving Tsun (“Eterna Primavera”)
che la leggenda narra sia stata sviluppata 400 anni da una monaca guerriera di nome Ng Mui
Ad oggi tali conoscenze sono divulgate in Italia dalla Ving Tsun Academy
organizzazione fondata nel 1992 e che vede come caposcuola mondiale uno dei più grandi maestri viventi
La Ving Tsun Academy organizza in tutto il territorio nazionale pacchetti di lezioni o stage gratuiti. Si possono trovare tutti gli aggiornamenti a questi eventi nella pagina Facebook, Ving Tsun Academy
Tombolo (Padova) – Il Veloce Club Tombolo 1974 ha festeggiato il 50° anniversario della fondazione venerdì 29 novembre nell’Auditorium Municipale “Alberto Vighesso” di Tombolo con il patrocinio del Comune
organizzati nella data coincidente della sua nascita
agonistica e organizzativa della decorata società che è diventata un importante punto di riferimento sportivo dell’Alta Padovana
Il “cartellone” del 50° anniversario del club comprende anche per domenica 7 aprile la tradizionale “Pedalata di Apertura”
l’11 aprile all’Auditorium la presentazione del libro di Alessio Berti “Uomini forti
Uomini fragili su strade maledette-storie di ciclismo”
il 26 luglio nella pista della Stadio Comunale il 38° Gran Premio Giovanissimi-9° Trofeo Jonny Mole-10° Memorial Ilvano Pinton in notturna; per domenica 29 settembre l’evento-clou della classica
ovvero l’”Alta Padovana Tour” per Elite e Under 23 e
domenica 1 dicembre “La Bestiale” Social Ride Gravel-Turistica gratuita con andata e ritorno Parco della Palude di Onara-Valle Santa Felicita e quindi l’invernale Gala Grand Prix
Dopo l’ottima introduzione musicale e l’amarcord di Alessio Berti
realizzati con la regia-web di Andrea Pivato
è stata proiettata la fotogallery storica partendo dal gruppo dei fondatori e tra loro i compianti Presidente del Cittadella Calcio
Angelo Gabrielli e l’ex Sindaco di Tombolo e Presidente della Provincia di Padova
Giacomo Pontarollo e di altri numerosi soci
con le storie e i vari ed interessanti aneddoti
sono stati illustrati da parte del Presidente Amedeo Pilotto e dello storico Vice Sergio Pivato
Ha preso la parola il Sindaco Luca Frasson che era accompagnato dagli Assessori Vanda Marchetti e Oscar Vighesso
che hanno voluto premiare la società con il vessillo della Regione Veneto
Erano presenti anche l’Assessore del Comune di Cittadella
Avvocato Andrea Bertollo per la pluriennale collaborazione con la Città Murata e il Presidente del Panathlon Club della stessa città
Sono stati ricordati i numerosi successi ottenuti dal club nel settore giovanile
sia maschile che femminile che hanno dato la possibilità a tanti corridori di entrare a far parte delle categorie maggiori e quelli relativi alla sezione cicloturistica-amatoriale
Presenti in sala e sul palco per i festeggiamenti del cinquantenario
i collaboratori e gli atleti che hanno ricordato i grandi eventi
nazionali e internazionali e tra loro le gare giovanili
i professionisti e quelle in linea e le varie tappe dei Giri d’Italia
Dal 2002 la classica Alta Padovana Tour e il Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata
organizzato insieme ad Asolo Bike Poggiana e con la presenza del presidente Giampietro Bonin e Vc Villa del Conte
sono stati riassunti con passione gli eventi da parte di Pierluigi Basso
Ricordate le varie sinergie interdisciplinari con le associazioni e gli atleti
oltre alla collaborazione con il Colonnello Giancarlo Andolfatto (la Cronoscalata del Grappa e la BikePass Club) e le iniziative agonistiche e socio-culturali promosse da Alessio Berti
Per l’occasione è stata evidenziata anche la ricca bacheca di coppe
trofei e riconoscimenti che la società ha ricevuto e tra loro spiccano anche la Medaglia di Bronzo donata dal del Presidente della Repubblica
le Stelle d’Argento del Coni e della Federazione Ciclistica Italiana che erano esposte in platea
Molto applauditi gli interventi della “gloria” locale
l’olimpionico e iridato su pista e forte stradista
Giuseppe Beghetto e anche di un gruppo di ex-corridori delle giovanili passati poi nelle categorie dilettanti e professionisti e tra loro Flavio Zandarin
Un festoso brindisi augurale ha quindi chiuso la storica serata con gli auspici di proseguire per altre lunghe e numerise stagioni
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
Tombolo (Padova) - Il Veloce Club Tombolo 1974 ha festeggiato il 50° anniversario della fondazione venerdì 29 novembre nell'Auditorium Municipale "Alberto Vighesso" di Tombolo con il patrocinio del Comune
agonistica e organizzativa della decorata società che è diventata un importante punto di riferimento sportivo dell'Alta Padovana
Il "cartellone" del 50° anniversario del club comprende anche per domenica 7 aprile la tradizionale “Pedalata di Apertura”
l'11 aprile all'Auditorium la presentazione del libro di Alessio Berti "Uomini forti
Uomini fragili su strade maledette-storie di ciclismo"
il 26 luglio nella pista della Stadio Comunale il 38° Gran Premio Giovanissimi-9° Trofeo Jonny Mole-10° Memorial Ilvano Pinton in notturna; per domenica 29 settembre l'evento-clou della classica
ovvero l’"Alta Padovana Tour" per Elite e Under 23 e
domenica 1 dicembre "La Bestiale" Social Ride Gravel-Turistica gratuita con andata e ritorno Parco della Palude di Onara-Valle Santa Felicita e quindi l'invernale Gala Grand Prix
Dopo l'ottima introduzione musicale e l'amarcord di Alessio Berti
Erano presenti anche l'Assessore del Comune di Cittadella
Per l'occasione è stata evidenziata anche la ricca bacheca di coppe
Molto applauditi gli interventi della "gloria" locale
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…
Evento da facebook https://www.facebook.com/events/376254199757045/
Torna la sagra paesana di Tombolo dal 30-31 agosto 1-2-3 settembre
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
Non mancherà la tradizionale festa della carne:
Martedì 3 settembre gran finale con un magico spettacolo di fuochi d'artificio
https://www.facebook.com/prolocotombolo
https://www.instagram.com/pro_loco_tombolo/
Foto articolo da post Facebook
L'Associazione “Il Merletto di Isernia
alla realizzazione dell’abito che vestirà la statua della Madonna Addolorata
in occasione della tradizionale processione del Venerdì Santo della città di Isernia
Nel corso dell’evento “presentazione dell’abito in merletto a tombolo di Isernia per la Madonna Addolorata” che si terrà il prossimo 23 marzo alle ore 16:15 presso la Cattedrale San Pietro Apostolo di Isernia
l’Associazione mostrerà l’abito sacro alla cittadinanza e
donerà l’abito alla Diocesi di Isernia - Venafro
L’evento sarà occasione per esporre i dettagli della lavorazione a tombolo
che ornano l’esclusivo abito della Madonna Addolorata
L’ Associazione invita la cittadinanza a partecipare
SCARICA LA NOSTRA APP UFFICIALEC CON UN CLICK IN TUTTO IL MONDO:
Piattaforma Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1
Piattaforma Apple Ios: https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142
FORNELLI. In centinaia i turisti che hanno affollato dal tardo pomeriggio di questa sera il Borgo Medievale di Fornelli in occasio...
Successo per l’iniziativa nel Parco della Memoria Storica, nei luoghi che raccontano l’orrore della guerra. Oltre ottant’anni dop...
Registrazione Presso Tribunale di Isernia N. 1 del 2016
Si è celebrata domenica 22 settembre alle ore 10.30 la messa di saluto di mons. Bruno Cavarzan alla comunità della parrocchia Sant’Andrea apostolo in Tombolo, nella quale ha svolto in questi ultimi 16 anni l’ufficio di parroco, che ora lascia per sopraggiunti limiti di età.
La comunità tutta, gruppi parrocchiali compresi, si è stretta intorno a don Bruno in un abbraccio corale e commosso di saluto e ringraziamento.
Durante la celebrazione, che si è svolta all’insegna della semplicità e del raccoglimento in preghiera, dunque all’insegna di quello stile sobrio e semplice (ma mai semplicistico) che ha sempre contraddistinto l’operato di don Bruno, quest’ultimo ha ricordato come i passi fatti assieme alla comunità di Tombolo negli ultimi 16 anni siano registrati nei cuori e come essi possano essere compresi appieno solo alla luce del progetto di Dio, che ama ogni creatura come ama il Figlio suo, Gesù.
Al termine della celebrazione anche, la comunità di Tombolo ha voluto esprimere il suo grazie a don Bruno.
Infine, grazie “per avere insegnato l’importanza di vivere con umiltà e gioia il Vangelo, mettendo sempre Dio al primo posto e al centro di ogni cosa”.
La giornata è, poi, continuata con un bel momento conviviale di festa e condivisione, organizzato dalla comunità nella sala parrocchiale del patronato. La parrocchia si prepara, ora, ad accogliere il nuovo parroco nominato dal Vescovo, don Filippo Facchin.
è stato ospite ai microfoni di Radio Veneto24 per discutere di tematiche cruciali per il suo comune
la sicurezza e le future iniziative culturali e sociali.
Parliamo della questione urbanistica e della viabilità
Quali sono i piani di riordino per il capoluogo e le frazioni nei prossimi anni?"Noi stiamo valutando varie soluzioni per migliorare la viabilità del nostro paese
abbiamo iniziato a lavorare sulla messa in sicurezza delle strade
con la progettazione di nuove rotatorie e piste ciclabili
È importante anche pensare alla viabilità in un'ottica sovracomunale
in quanto le strade non finiscono dove termina il cartello del nostro comune
Cosa sta facendo l'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza a Tombolo?"Abbiamo organizzato
due serate con la partecipazione dell'Arma dei Carabinieri e di altri esperti in sicurezza
siamo residenti e quindi ci interessa vivere in un paese sicuro
abbiamo stanziato fondi per incrementare la videosorveglianza
abbiamo introdotto il sistema Targa System e per la prima volta nella storia del comune abbiamo attivato uscite serali e notturne per la polizia locale
Il tutto in stretta cooperazione con i Carabinieri"
L’emergenza casa è un fenomeno in crescita
Quali soluzioni sono previste a livello locale?"Fino ad ora non abbiamo registrato un'emergenza casa così forte a Tombolo
posso dire che stiamo lavorando su soluzioni che possano agevolare la costruzione delle prime case
siamo stati i primi a eliminare la perequazione
una tassa aggiuntiva che i cittadini dovevano pagare al comune in caso di costruzione della prima casa
Questa normativa è stata poi adottata da molti altri comuni dell'alta Padovana"
Per quanto riguarda gli eventi aggregativi
quali sono quelli di rilievo previsti per Tombolo nel 2025?"Nel 2025 avremo molti eventi di rilevo
ci sono le nostre storiche manifestazioni organizzate dalle associazioni locali
come la Pro Loco di Tombolo e la Pro Loco di Onara
che si svolge con la chiusura della provinciale
una sorta di piccola Montecarlo del Nord Est
ISERNIA. L’associazione APS “il Merletto di Isernia
l’arte nelle mani” e il Centro Commerciale In Piazza di Isernia” hanno organizzato il progetto dal titolo “Tombolo…In Piazza
studiato per promuovere l'eccellenza territoriale rappresentata dall'arte del merletto a tombolo
una tradizione cinquecentenaria della Città di Isernia
Il progetto avrà inizio il 19 gennaio e permetterà a venti persone (uomini e donne) di iscriversi in maniera totalmente gratuita ad un corso base di merletto a fuselli
dando così la possibilità a grandi e piccini di avvicinarsi a un’antica tradizione locale che stava scomparendo
I corsi si terranno al primo piano del Centro Commerciale In Piazza
tutti i sabati e le domeniche dal 19 gennaio al 19 marzo 2025 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 e sarà curato dalle maestre merlettaie e tutor appartenenti all’associazione “il Merletto di Isernia
che forniranno lezioni sia teoriche che pratiche sul Merletto a fuselli di Isernia
Il 19 marzo ci sarà la conclusione del corso
il rilascio degli attestati di partecipazione e la consegna dei manufatti realizzati agli allievi.L’iniziativa coinvolgerà anche i bambini dai 6 anni in su
attraverso dei laboratori che si terranno nei pomeriggi dei giorni 2
16 e 19 marzo e che saranno a partecipazione aperta e gratuita
con il proposito appunto di tramandare questa bellissima arte tra le nuove generazioni. Nel corso della manifestazione
l’associazione “il Merletto di Isernia
l’arte nelle mani” contribuirà con la propria arte a tematizzare alcune ricorrenze istituzionali del Centro
realizzando alcuni manufatti caratteristici che saranno donati ai clienti
L’invito è rivolto quindi a tutti i curiosi
interessati e simpatizzanti per questa storica tradizione a non mancare all’appuntamento di domenica 19 gennaio 2025 alle ore 16:30 presso il corner “corso del merletto” situato al primo piano della struttura
SCARICA LA NOSTRA APP UFFICIALE E REGISTRATI:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1
https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142
30 aprile 2025 – Prosegue in Molise il Progetto Polis
l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la ca..
La Delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC) e quella dell’Associazione Italiana Somm..
FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – C’è ancora tempo fino al 19 maggio per candidarsi all’edizione 2025 di ReSta..
Registrazione Presso Tribunale di Isernia N
attraverso il proprio Settore Giovanile e Scolastico tramite l’Evolution Programme propone le attività presso i Centri di Sviluppo Territoriale di Calcio a 5 (CST C5) oltre che alle attività già presenti nelle Aree di Sviluppo Territoriali (AST) e i Centri Federali Territoriali (CFT).Il progetto ha lo scopo di coinvolgere
sviluppare e valorizzare maggiormente le aree di formazione dei giovani calciatori.Il Centro di Sviluppo Territoriale di Calcio a 5 rappresenta quindi il polo territoriale di eccellenza per la formazione tecnico sportiva dei giovani calciatori dell’Under 15 Maschile e dell’Under 15 Femminile (2010-2011) col fine di poter fornire un indirizzo formativo ed educativo centrale e creare un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani calciatori
- essere registrati all’ingresso;- avere una copia della visita medica in corso di validità;- consegnare la liberatoria per uso immagini debitamente compilata
Onofri Alessandra Responsabile Tecnico CST C5 c5.venetosgs@figc.it Zilli Marco Responsabile Organizzativo Regionale cft.venetosgs@figc.it
I calciatori convocati LUNEDI’ 14 OTTOBRE 2024 dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco
La recente riapertura della banchina “Tombolo Dock” lungo il Canale dei Navicelli
finalizzata a potenziare il trasporto di armi e mezzi militari in entrata e uscita da Camp Darby
rappresenta l’ennesimo tassello di un preoccupante mosaico che trasforma progressivamente Pisa in uno dei principali hub per lo stoccaggio e il transito di armamenti
Un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche belliciste promosse dal governo Meloni
che legittima un sistema complice di conflitti e violenze globali
La stretta connessione tra l’aeroporto militare di San Giusto
il porto di Livorno e Camp Darby – base logistica delle forze armate statunitensi – rende il nostro territorio un nodo cruciale per la filiera degli armamenti
La riapertura della banchina non fa che rafforzare questa rete
consolidando il ruolo di Pisa come crocevia di interessi militari e di guerra
lontano dagli occhi e dalla coscienza della cittadinanza
Sulla funzione della banchina e sul rapporto con il Comune di Pisa e la Port Authority
nelle scorse settimane abbiamo ricevuto risposte a dir poco agghiaccianti
l’assessore Latrofa – basandosi sulle indicazioni del presidente della Port Authority (società interamente controllata dal Comune di Pisa)
il leghista Del Seppia – ha confermato confermato le nostre preoccupazioni
non è mai stato redatto alcun piano di sicurezza per il trasporto di armi o mezzi militari lungo il Canale dei Navicelli
Non solo: né la Port Authority né l’Amministrazione Comunale sono state coinvolte o informate sulle operazioni di collaudo della banchina
né hanno ricevuto dati sulla sua attivazione
Non resteremo in silenzio di fronte alla militarizzazione del territorio e alla sua trasformazione in un hub per il business delle armi
Monitoreremo ogni spostamento di armamenti e ribadiamo con forza: nessuna infrastruttura civile deve essere complice della guerra
Chiediamo a tutta la cittadinanza di unirsi a noi nella vigilanza e nella mobilitazione
La pace e la giustizia sociale devono guidare le politiche del nostro territorio
Devi essere connesso per inviare un commento
Vedi tutti i Video »
L’inedita iniziativa
organizzata dall’Associazione “Il Merletto d’Isernia – L’arte nelle Mani” in sinergia con il Centro Commerciale in Piazza
si annuncia di grande interesse in una location estemporanea
nella quale esperte docenti del merletto terranno lezioni di Tombolo per ben due mesi a 20 partecipanti
“Il progetto di carattere artistico – culturale è stato congeniato per promuovere l’eccellenza territoriale di una tradizione cinquecentenaria della Città di Isernia”
commenta la presidente delle merlettaie isernine Carmela Iavarone
tutti i sabati e le domeniche dal 19 gennaio al 19 marzo 2025 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 e sarà curato dalle maestre merlettaie e tutor appartenenti all’associazione “il Merletto di Isernia
Tutto il resto nel videoservizio
Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario
Please enter your username or email address to reset your password
I lavori saranno realizzati dalle 8.30 alle 14.30
La Polizia Municipale ha disposto un’ordinanza
su richiesta del Consorzio di Bonifica Bassa Valdarno
per la giornata di mercoledì 15 gennaio
che prevederà la chiusura al traffico della strada comunale Pisorno (via di Mezzapiaggia) dal km 0 al km 3+400 per consentire i lavori di manutenzione del canale in bonifica di Tombolo
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
Consegna degli attestati di frequenza ed avvio dei nuovi corsi di Tombolo (Via Cascina 34
Mostra Nazionale di Merletti (Palazzetto dei Nobili
Incontro Nazionale sul Merletto Italiano (Palazzo Margherita
“Il tombolo aquilano è una delle massime espressioni del nostro artigianato artistico e si caratterizza per la complessità della tecnica di lavorazione e la qualità delle realizzazioni
Come Onlus Antonio Padovani – si legge in una nota – abbiamo assunto da tempo l’impegno di sostenere questo importante “sapere” locale in tutte le sue espressioni con atti concreti
esplorandone le multiformi possibilità di utilizzo
Il nostro impegno e quello delle Associazioni coinvolte non è un evento spot
Insieme stiamo costruendo un percorso di formazione e promozione permanente
mettendo in campo iniziative per promuovere il tombolo come pregevole arte e come generatore di nuove opportunità di lavoro
Gli eventi che proponiamo con il primario partenariato dell’Associazione “Il Miracolo Bianco delle Mani” (presidente Rita Fattore) sono anche un brand
un programma e più progetti per rilanciare la tradizione del tombolo aquilano e del merletto in genere come attrattori di un turismo di qualità
Pure vogliamo ricordare il bellissimo evento International Lace Day
tenuto a S.Stefano di Sessanio (23 giugno 2024)
con l’Associazione Il Tombolo Aquilano che ha avuto l’attenzione della trasmissione CAMPER su Rai1
L’Aquila deve inserirsi a pieno titolo nel momento attuale di riscoperta del merletto artistico da parte dell’alta moda italiana
dell’artigianato dei gioielli e dei complementi
ma anche come prodotto artigianale tipico che presenta opportunità di lavoro e crescita del comprensorio”
“Noi – termina la nota – siamo ambiziosi per il nostro territorio e lavoriamo a progetti ambiziosi per promuovere L’Aquila
ed uno sviluppo di qualità fondato sulle tipicità locali
Perché la Onlus Antonio Padovani è al servizio della comunità
In centinaia i turisti che hanno affollato dal tardo pomeriggio di questa sera il Borgo Medievale di Fornelli in occasio..
Successo per l’iniziativa nel Parco della Memoria Storica
nei luoghi che raccontano l’orrore della guerra
i Carabinieri della Stazione di Tombolo sono intervenuti dopo aver ricevuto una segnalazione di un furto avvenuto durante la notte presso il distributore "ESSO" di Tombolo
si sono introdotti nei locali e hanno sottratto una somma di 375 euro dal registratore di cassa
Grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza
le forze dell'ordine sono riuscite a identificare i responsabili: tre minorenni
Successivi accertamenti hanno portato alla richiesta di decreti di perquisizione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minori
Le perquisizioni domiciliari hanno consentito di rinvenire capi di abbigliamento che corrispondevano a quelli visti nelle immagini video dell'azione criminosa
i tre ragazzi sono stati denunciati per furto aggravato in concorso.
Diocesi di Treviso
Don Filippo Facchin farà il suo ingresso a Tombolo domenica 26 gennaio
con la celebrazione della messa presieduta dal Vescovo
UniO (gestionale parrocchie)
Privacy policy
Iscriviti alla newsletter
Una donna marocchina ha contattato la linea 112 della Compagnia di Cittadella riferendo che il marito era salito sul tetto dell’abitazione minacciando di lanciarsi nel vuoto
Tempestivo è stato l’intervento dei militari che una volta raggiunta l’abitazione hanno subito notato l’uomo
seduto sul bordo del tetto della propria abitazione che minacciava di lanciarsi nel vuoto ad un’altezza di circa 10 metri
I militari non hanno perso tempo e si sono subito attivati per salvarlo
una giovane carabiniera è rimasta in strada instaurando un dialogo con l’uomo
mentre gli altri due militari sono saliti sul tetto attraverso le scale interne dell’abitazione
Una volta raggiunto l’uomo i due militari non hanno esitato a bloccarlo
L’uomo è stato successivamente trasportato all’ospedale di Cittadella per le cure del caso
Da una prima ricostruzione è emerso che le motivazioni dell’insano gesto dell’uomo siano riconducibili a problemi famigliari
Il giorno 19 marzo 2025 si è concluso con ottimi risultati il progetto “Tombolo…In Piazza
come una volta!” organizzato dall’associazione APS “il Merletto di Isernia
l’arte nelle mani” in collaborazione con il Centro Commerciale In Piazza di Isernia
Rispetto ai venti posti inizialmente previsti per i corsi di merletto
avendo riscontrato una elevata richiesta da parte di uomini
donne e bambini provenienti anche da fuori Provincia
si è deciso di aumentare gli spazi e accogliere quaranta corsisti
Tutti gli altri iscritti e interessati venuti in questi due mesi di attività presso il Centro Commerciale sono stati inseriti in una lista di attesa che darà vita ai nuovi corsi che si terranno nel periodo estivo presso il Borgo del Merletto allestito dall’ APS “il Merletto di Isernia” nel Centro Storico della Città
Tutti i partecipanti alle attività didattiche hanno dimostrato un grande interesse per quest’antica tradizione e abile senso pratico alla tecnica del merletto
alcuni dei quali hanno deciso di entrare nella grande famiglia dell’associazione
ci sono stati cinque laboratori dedicati prettamente ai bambini orientati a svelare la bellezza e la manualità di quest’arte
In questi appuntamenti le Maestre Merlettaie hanno accolto circa cento bambini
facendo loro realizzare dei lavoretti personalizzati che hanno poi portato a casa
L’arte del Merletto ha inoltre caratterizzato tre appuntamenti istituzionali del Centro: il Carnevale
con l’esposizione di maschere artistiche realizzate a tombolo e la realizzazione di diverse mascherine per bambini
impreziosite da un elemento fatto a merletto
A seguire: la Festa della Donna e la Festa del Papà
con la donazione ai clienti di eleganti foulard e papillon impreziositi da un dettaglio realizzato a merletto
Nella serata conclusiva la presidente dell’APS “il Merletto di Isernia
l’arte nelle mani” ha ringraziato il Direttore del Centro In Piazza dott
Pasquale Di Vaio e tutti i partecipanti alle attività affermando che i numeri registrati sono la dimostrazione che investire sul territorio
Nella gallery fotografica a margine dell'articolo le foto dell'evento conclusivo
Con il patrocinio del Comune di Tombolo (PD) e la collaborazione dell’Associazione “Insieme” per il bene comune
e i partner musicali dell’iniziativa GT Music e MP Records presentano il musicista Tony Pagliuca (ex-Le Orme) e la moglie Tatiana Carrer con un programma di musiche di Tony Pagliuca per pianoforte a 4 mani
non facendo mancare naturalmente degli accenni alle immortali musiche di uno dei gruppi storici del progressive Italiano
Arturo Stàlteri presenta il suo nuovissimo album
insieme ad altri brani per pianoforte del suo repertorio ormai cinquantennale
fin dal 1974 con la creazione insieme al musicista Gaio Chiocchio del gruppo prog
L’appuntamento musicale è previsto per Venerdì 13 Dicembre 2024, dalle ore 20:30presso l’Auditorium “A. Vighesso”, in Via Roma, 10 a Tombolo (Padova).L’ingresso all’evento e libero
Copyright © 2025 TG Roseto
L’AQUILA – Settembre è il mese del tombolo aquilano e l’Associazione il Miracolo Bianco delle Mani presenta 3 eventi per celebrare questa antica arte
“Il tombolo aquilano è una delle massime espressioni del nostro artigianato artistico e si caratterizza per la complessità della tecnica di lavorazione e la qualità delle realizzazioni
Come Onlus Antonio Padovani abbiamo assunto da tempo l’impegno di sostenere questo importante “sapere” locale in tutte le sue espressioni con atti concreti
esplorandone le multiformi possibilità di utilizzo”
Che continua: “Il nostro impegno e quello delle Associazioni coinvolte non è un evento spot
con l’Associazione Il Tombolo Aquilano che ha avuto l’attenzione della trasmissione CAMPER su Rai1”
“L’Aquila deve inserirsi a pieno titolo nel momento attuale di riscoperta del merletto artistico da parte dell’alta moda italiana
ma anche come prodotto artigianale tipico che presenta opportunità di lavoro e crescita del comprensorio
Noi siamo ambiziosi per il nostro territorio e lavoriamo a progetti ambiziosi per promuovere L’Aquila
A 150 anni dall’apertura del primo corso di merletto a fuselli del trentino
il Mets – Museo Etnografico Trentino San Michele
il Circolo Culturale Javrè – Al Filò dal Lundì e il Comune di Porte di Rendena
omaggiano questa pratica con un convegno nazionale Giri e incroci di fili
Il merletto a tombolo tra tradizione e innovazione
che avrà luogo l’11 e il 12 ottobre tra la sede del Mets a San Michele e il Museo di Casa Cüs a Darè
che consiste nel sapiente intreccio di filo e fuselli
La sua origine risale molto indietro nel tempo tanto da risultare ancor oggi avvolta nella leggenda
La tecnica inizia a diffondersi in Europa tra Quattrocento e Cinquecento
guadagnando popolarità inizialmente tra le classi sociali più elevate e successivamente anche tra il popolo
i merletti iniziano a entrare nella quotidianità
In Trentino queste vengono introdotte dall’impero austro-ungarico negli anni Settanta dell’Ottocento con lo scopo di dare occupazione stabile alle giovani delle zone più disagiate
impedendone così l’emigrazione alla ricerca di salari integrativi del reddito familiare
Il ricco programma dell’iniziativa, scaricabile sul sito www.museosanmichele.it
vede la presenza di nomi illustri del merletto italiano
come Alessandra Caputo di Merletto Italiano
Chiara Squarcina della Fondazione Musei Civici di Venezia
Thessy Schoenholzer Nichols collaboratrice della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze
Numerosi gli interventi che approfondiranno gli aspetti peculiari del merletto a tombolo tradizionale e innovativo delle varie regioni italiane (Marialuisa Rizzini
L’aspetto locale del merletto sarà analizzato da Marta Bazzanella (Mets)
Provincia autonoma di Trento) e da Flavia Valentini (Circolo Culturale Javrè – Al Filò dal Lundì
Non mancherà una riflessione a carattere più prettamente museale sulla cura
che sarà tenuta da Barbara De Dominicis della Società tessili antichi di Viterbo
Di spicco la presenza di artigiani artisti che
hanno collaborato con le case dell’alta moda
rispettivamente Marco Fersino Ribeiro Amorim e Simona Iannini
Casa Cüs ospiterà alcune delle loro opere oltre alle produzioni senza tempo del progetto Merletti e Design (Comitato per la promozione del merletto di Cantù) e di Filomena Monte Fellegara
alle opere dei vari gruppi di tombolo attivi in trentino
Il convegno si concluderà con un omaggio alle maestre storiche della Val Rendena
chiunque vorrà avvicinarsi alla tecnica e all’arte del tombolo troverà a Casa Cüs un laboratorio didattico organizzato dall’Ecomuseo della gente di collina “Il Cavalîr” (Fagagna-Udine)
Oggi raccontiamo un’antica arte che caratterizza Gallo Matese
nei suoi vicoletti talvolta è ancora possibile imbattersi nel ticchettio dei fuselli
accompagnato dal chiacchiericcio delle donne che portano avanti questa nobile arte
che le donne cominciassero a ricamare le loro meraviglie
Dalle mani maestre nascevano leggiadri merletti che divenivano corredo di qualche sposa o che andavano a vestire a festa letti
ma certamente oggi se ne trovano meno frequentemente.Tombolo nelle lenzuola
benché questa tecnica sia purtroppo in via d’estinzione
affascina ancora moltissimo conoscerne le caratteristiche
La lavorazione a tombolo consiste in un’arte molto difficile da apprendere
e sembra che la frenetica era moderna non riesca ad andare a braccetto con queste due qualità
Si tratta di un’antica tecnica in cui viene appoggiato sul tombolo
ossia su un tamburo cilindrico imbottito di paglia pressata
il disegno su carta del pizzo che si vuol realizzare
per poi avvolgere i fili sui fuselli di legno
spille e tanta pazienza e dedizione sono le cose necessarie per la produzione di questi tipici manufatti
che lì arrivò durante il Regno di Napoli nel XIV secolo e si diffuse grazie al lavoro delle monache residenti nel Monastero di Santa Maria delle Monache e di Santa Chiara
le quali ospitavano fanciulle della nobiltà partenopea
Il primo documento attestante la produzione di una trina a tombolo prodotta dalle religiose del convento isernino risale al 1503
Le sproccule sono dei pezzi di legno opportunamente sagomati
sulle cui teste viene avvolto il filo usato per il manufatto
mentre l’uncinetto serve per i lavori di rifinitura
Su un foglio semirigido di carta viene fotocopiato il disegno da riprodurre e
il filo viene intrecciato ad arte seguendo le linee del disegno
il manufatto può essere applicato a lenzuola
che avrebbe bisogno di nuova vita e valorizzazione
applicazioni in tombolo erano inserite nei costumi tipici del folklore gallese
una camicia bianca con il collo di merletto fatto col tombolo e le maniche larghe
strette al polso da un ricamo nquadrato e da nastri di colore bianco
che da sotto il ginocchio scendeva con pieghe larghe
fasce di lana nera che si sovrapponevano nel numero desiderato
Una di queste era orlata da frange e veniva tolta dopo quindici giorni dal matrimonio
mentre sulla parte anteriore della gonna si portava r’s’nial
cuffia bianca rifinita con un merletto lavorato a tombolo
trattenuta in vita dalle cente e che scendeva fino alla c’miosa
una parte importante e preziosa del costume: gli ornamenti in oro
forbici e coltello che il fidanzato regalava alla sua donna
Meno conosciuta come Castello di Benevento o Castello di Manfredi
La Campania è una regione considerata eccellenza dal punto di vista del patrimonio culturale
Dodato,Co la smaniaccia d’abbuscà ll’evviva,Nun è ggiro pe tté,..
Il piccolo borgo protagonista di oggi è considerato uno dei più importanti del Sannio beneventano..
L’ulivo è certamente la pianta più rappresentativa della coltura delle civiltà che si affacciano sul Mar..
Elegante e davvero bello il centro storico di Campobasso
info@fremondoweb.com
© 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 -
di proprietà del Comune di Pisa e parte del Parco
hanno subito un taglio selettivo di pini marittimi infetti dal Matsococcus
un’azione necessaria anche per difendersi dalla cocciniglia tartaruga
L’ufficio biodiversità dell’Ente Parco ha confermato che i tagli sono stati selettivi e conformi alle normative vigenti
proteggendo la vegetazione autoctona come leccio e orniello
I mezzi utilizzati per il taglio e l’asportazione del materiale sono stati i meno impattanti possibili
Contrariamente alle affermazioni di alcune associazioni ambientaliste
non si è trattato di un “taglio raso”
Il Parco si è offerto di effettuare un ulteriore sopralluogo con i rappresentanti delle associazioni per spiegare le modalità dell’intervento e i benefici del taglio selettivo per la salute dei boschi
Devi essere connesso per inviare un commento
Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net
tradizione e modernità: l’arte del “pizzo a tombolo” dipinta dall’artista NeSpoonJoska Arenagiovedì 16 Maggio 2024Il piccolo borgo di Mirabella Imbaccari (CT)
si arricchisce di un nuovo tesoro artistico: domani
in Piazzetta dello Speziale verrà inaugurata un’opera di Street Art ispirata al “pizzo a tombolo”
che ha realizzato opere in oltre quaranta paesi del mondo
ha dato vita alla facciata di un intero edificio
rivisitando la preziosa lavorazione artigianale tipica di questa zona
un caratteristico borgo di oltre 4.000 abitanti
non a caso viene chiamata la “città del tombolo”
si realizzano splendidi pizzi con questa tecnica estremamente affascinante e complessa
E questo lo si deve anche all’iniziativa di una nobildonna catanese
decise di donare in beneficenza tutto il suo patrimonio
un’associazione in cui si insegnava questa arte preziosa
Mirabella Imbaccari ospita una “Mostra Permanente del Tombolo” in cui è possibile ammirare merletti ma anche abiti e arredi realizzati con questa tecnica simbolo dell’artigianato locale e che si contraddistingue per la trama molto fitta e la presenza nel disegno di riccioli e rose
e più in generale le diverse attività dell’intero progetto “La Bellezza della legalità”
rientrano nel processo di rigenerazione e valorizzazione del territorio avviato con la ristrutturazione di Palazzo Biscari
che la Fondazione Messina ha restituito alla sua bellezza originaria
facendolo diventare uno dei suoi Parchi della Bellezza e della Scienza
per l’esattezza il Parco dei Saperi che è anche centro di formazione
Il murale è stato collocato proprio tra il Palazzo Biscari e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
mescolando la tradizione con un tocco contemporaneo
GALLERY FOTO DELLA REALIZZAZIONE DELL’OPERA
Il loro desiderio era che le religiose tramandassero alle donne di Mirabella l’arte del pizzo a tombolo
fornendo loro uno strumento per raggiungere autonomia e indipendenza economica
L’iniziativa è stata curata da Verderame Progetto Cultura
parte di un più ampio progetto denominato “La bellezza della legalità”
Il progetto è promosso dalla Fondazione Incontrocorrente (ente capofila)
alla Fondazione Horcynus Orca e con il contributo strategico dell’Opera del Tombolo e delle Arti Manuali
Questo intervento artistico rientra nelle iniziative finanziate dall’UE – Next Generation EU – Pnrr M5C3 – Investimento 1.3
mirate a combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno e a sostenere il Terzo Settore
con il suo caratteristico stile che fonde tradizione e modernità
ha trasformato l’edificio in una trama preziosa e vibrante
tratto dall’archivio storico dell’Istituto delle Suore Dorotee di Mirabella Imbaccari
,sede e culla della nascita del merletto a Tombolo
diventa così un simbolo di come l’arte possa rinvigorire e valorizzare il patrimonio culturale locale
L’opera non solo celebra un’antica arte manuale
ma lancia anche un messaggio di libertà espressiva
dimostrando come il passato possa ispirare nuove forme di creatività
Alle 10 verrà presentato l’ultimo libro del Forum Diseguaglianze e Diversità “Quale Europa” (Donzelli Editore)
Alle 12 si terrà l’incontro “Da piccole cose a trame preziose”
in cui si ragionerà del senso e dell’importanza del lavoro artistico di NeSpoon a Mirabella Imbaccari: un modo con cui l’arte urbana contemporanea celebra la tradizione del pizzo a tombolo tra innovazione e il rispetto del pianeta
presidente dell’Associazione Opera del Tombolo e delle arti manuali
in Piazzetta dello Speziale verrà inaugurata l’opera di Street Art ispirata al “pizzo a tombolo” di NeSpoon
L’arte del pizzo a tombolo rappresenta un’antica e affascinante tradizione
caratterizzata da una tecnica complessa e meticolosa
Questa tecnica prevede il puntare dei piccoli fusi su un cuscino
Il filo bianco di lino o cotone viene intrecciato attorno ai fusi
con una trama fittissima e decorazioni elaborate
La tradizione del pizzo a tombolo è ancora viva in diverse zone della Sicilia
Santa Domenica Vittoria e Santa Ninfa mantengono vive le tecniche antiche di lavorazione del merletto
l’isola era rinomata anche per la produzione di intrecci in oro e argento
mentre in alcune comunità la lavorazione del merletto avveniva senza disegni precisi
seguendo semplicemente la fantasia delle artigiane
Anche nelle carceri femminili di Messina sono stati ritrovati antichi disegni per la lavorazione del merletto
testimoniando la diffusione di questa arte in tutta la regione
da 15 anni trasforma i muri delle città in capolavori ispirati ai pizzi e ricami delle tradizioni locali
Con opere realizzate in oltre quaranta paesi del mondo
NeSpoon utilizza la street art per reinterpretare l’antica arte del merletto
creando murales che decorano intere facciate di edifici
Il progetto NeSpoon è nato nel 2009 per proporre una via di coesione tra street art
Si basa sulla realizzazione di stampe di pizzi tradizionali che vengono utilizzati per decorare abitazioni ed edifici
La scelta dei pizzi riguarda la preferenza per un codice estetico ben preciso profondamente radicato in tutte le culture
Il fatto di abbinare pizzi e merletti alla street art è legato ad una totale scelta di libertà di espressione
A volte però questo tipo di arte è servito anche per commentare questioni sociali e politiche ritenute importanti
Il progetto è nato in Polonia e coinvolge diversi artisti con la passione dei merletti
guidato dal desiderio di portare nelle città un nuovo tipo di street art che sia gradevole dal punto di vista estetico
Ispirandosi al pizzo ad ago francese del XIX secolo
NeSpoon lavora all’aperto per intere giornate
utilizzando strati reali di pizzo come base per i suoi murales o inserendoli direttamente negli elementi urbani
trasformando spazi degradati in gioielli urbani
NeSpoon crea anche installazioni tessili e opere in ceramica basate su motivi tradizionali in pizzo
che spesso si aggrappano a passaggi e alberi come ragnatele
celebrano l’antica arte domestica del merletto
NeSpoon visita musei e incontra gli abitanti del luogo per apprendere la cultura locale e i legami con l’arte tessile
Come è avvenuto anche per il progetto di Mirabella Imbaccari che ha visto l’artista incontrare e confrontarsi quotidianamente con le ricamatrici dell’Opera del Tombolo e delle Arti Manuali
durante le fasi della preparazione del dipinto artistico
mettendo in risalto il racconto e il lavoro delle donne che da anni creano opere d’arte tessile sul territorio
l’artista di Varsavia ha decorato gli edifici di tutto il mondo con le sue opere fatte di pizzo
portando eleganza e bellezza in luoghi spesso abbandonati o anonimi
l’artista ha realizzato altre opere in questi anni
Nel 2016 ha realizzato le facciate di alcune case nel comune di Giardini Naxos (ME)
per spostarsi poi nel 2018 in località Valverde (TP) realizzando una grande pittura sull’edificio antistante il santuario della Maria Santissima
entrambi per il progetto “Emergence Festival”
Nel 2019 ha partecipato all’interno del Farm Cultural Park di Favara (AG) per la “Biennale Countless Cities”
mentre nel 2020 arriva la “casa decorata all’uncinetto” a Oliveri (Messina) che la street artist polacca ha dipinto con le sue bombolette spray le ruvide pareti esterne di un edificio abbandonato ad angolo tra via Musco e via Bellini
riproducendo perfettamente l’intarsio dei corredi e dei centrini della tradizione popolare
parimenti alla Fondazione MeSSInA e l’associazione di merlettaie che opera all’interno di palazzo Biscari “ Opera del Tombolo e delle Arti Manuali “
partecipa attualmente al percorso guidato dal MiC di candidatura e focal point nazionale per la convenzione Unesco 2023 finalizzato al conseguimento del riconoscimento dell’arte del merletto a tombolo come patrimonio immateriale dell’Unesco
Per valorizzare questa tradizione Mirabella Imbaccari
insieme ad altri ventisette comuni italiani
San Feliciano (frazione del comune di Magione)
Bosa e l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia
hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sostenere la candidatura
Nel borgo catanese è nata così la “Rete del Merletto italiano per l’Unesco del Tombolo di Mirabella Imbaccari”
fondata nel 2018 e consolidata nel novembre 2019
Il percorso di candidatura coinvolge amministrazioni locali e varie associazioni
con l’obiettivo di far riconoscere il merletto italiano a livello globale e celebrando un’antica arte che continua a vivere e prosperare grazie alla dedizione delle comunità locali
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Per promuovere la tradizione del merletto a tombolo
il Museo Etnografico Trentino di San Michele all’Adige (METS) ospita un corso estivo che sarà tenuto dalla maestra merlettaia Jole Rigatti di Cles
e si svolgerà ogni mercoledì di luglio con orario 14.30-17-30
Un’antica arte ancora viva e attuale
come ha dimostrato la giornata di domenica 23 giugno
quando il Museo ha ospitato numerose merlettaie trentine in occasione della decima edizione della Giornata Internazionale del Merletto
che si svilupperà con la serie di lezioni in programma a partire da mercoledì 3 luglio
illustrerà nel dettaglio le basi della tecnica di lavorazione del tombolo
la preparazione del cuscino (con disegno e spilli) e l’approntamento delle coppie di fuselli
I contenuti del corso cambiano in base al livello di preparazione degli iscritti: i principianti apprenderanno le tecniche base della lavorazione del merletto a fuselli
quelli più esperti potranno eseguire un lavoro a scelta secondo le proprie abilità
ha un costo di 50 euro con supplemento di 10 euro per l’eventuale noleggio dell’attrezzatura
e sarà attivato con un minimo di 10 iscritti
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@museosanmichele.it, chiamare il numero 0461 650314 o visitare il sito del Museo: https://www.museosanmichele.it/
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Centro Studi delle Tradizioni della Provincia dell’Aquila
la valorizzazione e la promozione di aspetti della cultura materiale e immateriale del territorio della provincia dell’Aquila come per esempio il tombolo aquilano: alla “riscoperta di un’arte antica”
Con il progetto “Territorio, musei e identità”, attraverso la rilevazione e descrizione di alcune raccolte di oggetti, o di attività̀ artigianali, intende valorizzare un territorio, quello aquilano, ricco di cultura, ma ancora poco conosciuto. Questo progetto di ricerca e studio, finanziato dalla Fondazione Carispaq
sempre sensibile alla promozione del territorio dell’intera provincia aquilana
è nato da un’idea del compianto Andrea Tarquini
noto esponente della cultura e dell’associazionismo locale
Il primo degli eventi in programma “La riscoperta di un’arte antica” sarà dedicato all’antica arte del tombolo aquilano. Il 25 e il 26 maggio, in Via Accursio, 8, a L’Aquila
sarà possibile ammirare i lavori eseguiti dalla maestra Maria Cristina Bravi
una delle più raffinate artigiane di questa nobile arte che rischia di perdersi
Il CESTAQ ETS intende evidenziare l’importanza della formazione e la necessità di tramandare gli antichi saperi
al fine di salvaguardare l’identità del territorio
Orari della mostra – 25/05/2024 ore 16.00 – 19.00
– 26/05/2024 ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Ad affermarsi sono stati i corridori della trevigiana Postumia 73 Dino Liviero che hanno preceduto di 8 punti i padovani dell’Unione Ciclistica Lupi di San Martino di Lupari e di 13 lunghezze i vicentini del Sossano 1975
Grande successo ha riscosso la 35^ edizione del Gran Premio Jonny Mole valida per il 10° Memorial dedicato Ilvano Pinton e svoltasi nella serata di venerdì 26 luglio presso gli Impianti Sportivi di Tombolo
Davanti a un folto pubblico si sono dati battaglia circa un centinaio di Giovanissimi nelle varie categorie maschili e femminili aggiudicandosi il Trofeo organizzato per festeggiare il 50
Ad affermarsi sono stati i corridori della trevigiana Postumia 73 Dino Liviero che hanno preceduto di 8 punti i padovani dell’Unione Ciclistica Lupi di San Martino di Lupari e di 13 lunghezze i vicentini del Sossano 1975
A seguire l’importante manifestazione per l'Amministrazione Comunale
l'Eroico ed inossidabile per antonomasia Alessio Berti
il Consigliere Provinciale della Federciclismo
Andrea Pivato ed il Presidente del Veloce Club Amedeo Pilotto con il Vice
La competizione rientrava fra le varie gare proposte dalla Società Veloce Club Tombolo per festeggiare i 50 anni di fondazione e per l’occasione Amedeo Pilotto ha rivolto i sentiti ringraziamenti ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla buona riuscita della serata
Federico Antonello (Postumia 73 Dino Liviero); 3
Federico Travaglia (Ciclistica Monselice); 4
Francesco Sbrissa (Postumia 73 Dino Liviero); 6
Gaia Vettorello (Martellago-Maerne-Olmo); 2
Giorgia Guidolin (Postumia 73 Dino Liviero); 3
Giulia Dalla Costa (Postumia 73 Dino Liviero); 6
Matias Andrei Ariton (Postumia 73 Dino Liviero); 2
Davide Venturin (Unione Ciclistica Lupi); 3
Christopher Nardi (Cycle Team Cassola 2000)
Nami Luce Bordignon (Postumia 73 Dino Liviero); 3
Mattia Bottazzo (Unione Ciclistica Lupi); 2
Elia Chiomento (Cycle Team Cassola 2000; 3
Leonardo Sbrissa (Postumia 73 Dino Liviero); 6
Anita Stradi (Postumia 73 Dino Liviero); 2
Lorenzo Baggio (Cycle Team Cassola 2000); 2
Mattia Buzziol (Postumia 73 Dino Liviero); 3
Sebastiano Cecchinato (Ciclistica Monselice); 5
Giulio Pasqualato (Martellago-Maerne-Olmo); 6
Santiago Castellan (Godigese Abra Iride); 5
Noemi Antonello (Postumia 73 Dino Liviero); 2
Thomas Baldin (Postumia 73 Dino Liviero); 3
Claudio Lovato Cassol (Martellago-Maerne-Olmo); 4
Sofia Ceccarello (Ciclistica Monselice); 3
con una grande esperienza accumulata negli anni
dal 10 febbraio è a capo del presidio militare dell'alta padovana
E' specializzato nel contrasto allo spaccio e ai reati contro il patrimonio
Il maresciallo Vittorio Franco il 10 febbraio 2024 ha assunto il comando della stazione carabinieri di Tombolo
negli anni ha maturato una vasta esperienza nella territoriale: dal 2002 come addetto alla stazione carabinieri di Portacomaro
quando è arrivato in provincia di Padova
dove è stato vicecomandante prima alla stazione di San Martino di Lupari
Durante la sua carriera ha partecipato ad articolate attività d’indagine che hanno portato all’arresto di più persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti
di un sodalizio criminale composto da cittadini dell’est Europa dedito a furti e rapine nei confronti di anziani
e altre dedite a furti in abitazione ed in aziende
con il conseguente recupero di ingente refurtiva
Nel difficile periodo della pandemia da Covid-19
ha partecipato a tutte le attività dell’Arma nella salvaguardia della salute
dell’ordine e della sicurezza pubblica e si è prodigato in aiuto dei più fragili
Ha infine svolto numerose altre attività finalizzate alla lotta alla criminalità
con particolare attenzione alla prevenzione ed al contrasto delle truffe nei confronti di anziani e soggetti deboli
delle violenze di genere e nei confronti delle donne
A riguardo inoltre ha organizzato ed effettuato svariati convegni ed attività divulgative
parrocchiali e nelle scuole di ogni ordine e grado
C’è tempo fino a venerdì 17 maggio per iscriversi al corso “L’arte del merletto a fuselli a Luserna”
organizzato dall’Istituto Cimbro e rivolto per residenti e oriundi di Luserna/Lusérn sia giovani che adulti
La lezioni per i giovani sono previste il 2° e il 4° giovedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30
mentre quelle per gli adulti il 1° e il 3° sabato di ogni mese dalle 14.30 alle 17.30
La domanda di partecipazione dovrà pervenire all’Istituto Cimbro entro le ore 12 di venerdì 17 maggio 2024
attraverso la compilazione del modulo reperibile sul sito dell’Istituto
L’arte del tombolo (in cimbro: Knöpln) è un’antica tradizione di lavorazione del pizzo
Si narra che molti degli abiti più sontuosi delle dame dell’ Ottocento siano stati ricamati proprio dalle abili mani delle donne di Luserna
Contrariamente alle altre trine eseguite con un solo filo e con l’aiuto dell’ago
questi merletti si ottengono mediante l’intreccio di un numero illimitato di fili
Anche a Luserna la lavorazione del pizzo e del merletto era un’arte molto radicata
supportata da una scuola che nel periodo di fine secolo scorso avviò a tale professione molte donne del paese che poterono così contribuire
con la prima guerra mondiale e le migrazioni
portarono ad un abbandono di questa tradizionale lavorazione.