sotto la guida del sindaco Dioniso Rotunno si prepara a compiere un passo significativo nel percorso di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile si terrà un incontro  per discutere le potenzialità offerte dalla Legge Regionale n intitolata “Interventi di ristrutturazione edilizia e incentivi volumetrici attraverso il riuso del patrimonio edilizio” L’evento rappresenta un’importante tappa nel processo di confronto e collaborazione con tecnici e operatori del settore verrà presentata una bozza di proposta di delibera di Consiglio Comunale aperta al contributo tecnico degli esperti attraverso osservazioni e suggerimenti Questo approccio partecipativo mira a coinvolgere attivamente la comunità professionale nel miglioramento delle politiche urbanistiche locali 36/2023 introduce misure innovative per promuovere interventi di ampliamento demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti Gli incentivi volumetrici previsti intendono stimolare gli investimenti nella rigenerazione urbana contribuendo al contenimento del consumo di suolo e alla riduzione del degrado edilizio Queste iniziative sono fondamentali per preservare e valorizzare il patrimonio edilizio di Toritto garantendo al contempo uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità dell’abitare L’incontro del 6 maggio si inserisce in una strategia più ampia avviata dall’Amministrazione Comunale che prevede la redazione del Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) Questo strumento sarà essenziale per offrire a Toritto una visione di lungo periodo qualità dell’abitare e valorizzazione del tessuto urbano rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un territorio più vivibile Il sindaco Dioniso Rotunno invita tutti i cittadini e gli esperti del settore a partecipare attivamente all’incontro sottolineando l’importanza della collaborazione e del dialogo per costruire un futuro migliore per Toritto L’evento del 6 maggio sarà solo il primo passo di un cammino condiviso volto a trasformare il volto della città e a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti L’Amministrazione Comunale di Toritto guarda con fiducia e determinazione a questo nuovo capitolo di sviluppo urbano consapevole che solo attraverso la partecipazione e l’innovazione sarà possibile raggiungere obiettivi ambiziosi e duraturi Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Home » Spalla » Una vita per il computer: l’ingegnere Pietro Mele da Toritto a Berlino nel nome dell’intelligenza artificiale Dalla cameretta di casa al palco di una delle conferenze più importanti al mondo: Pietro Mele 27enne ingegnere informatico originario di Toritto sarà tra i protagonisti della Berlin Buzzwords 2025 evento di riferimento internazionale per l’intelligenza artificiale che a giugno salirà sul palco di Berlino dopo aver già condiviso il suo lavoro in città come Washington La sua passione per l’informatica nasce tra vecchi CD videogiochi masterizzati e notti passate al computer nella sua cameretta decide di inseguire quel sogno iscrivendosi all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” al corso di Informatica e tecnologie di produzione del software Durante gli anni universitari sviluppa competenze solide e lavora a progetti sempre più ambiziosi: il primo è un gestionale per prenotare voli Ma è con la tesi di laurea che arriva la svolta Pietro sviluppa un’applicazione di computer vision capace di riconoscere in tempo reale una scacchiera fisica e i suoi pezzi permettendo all’utente di sfidare un’intelligenza artificiale pur mantenendo il contatto diretto con la scacchiera reale ispirata dal boom online del gioco degli scacchi Quel progetto innovativo gli apre le porte al suo primo stage Qui si forma sul campo: lavora su database affiancato da professionisti esperti che ne valorizzano il talento città in cui si stabilisce e trova subito un’opportunità significativa: entra a far parte dell’Institut National de l’Audiovisuel (INA) l’ente pubblico francese che da oltre trent’anni si occupa della conservazione e valorizzazione dell’archivio audiovisivo nazionale Qui contribuisce allo sviluppo di motori di ricerca intelligenti pensati per rendere più accessibile uno sterminato patrimonio audiovisivo L’obiettivo è ambizioso: permettere a utenti di ogni tipo – studiosi buyer o semplici curiosi – di trovare rapidamente contenuti che spaziano da trasmissioni TV e radio a pellicole storiche Pietro Mele terrà un intervento dedicato alla ricerca ibrida una tecnologia innovativa che unisce l’approccio classico dei motori di ricerca con quello basato sul significato Una frontiera avanzata dell’intelligenza artificiale su cui lavora da mesi con il team dell’INA con l’obiettivo di migliorare l’accuratezza e la rilevanza dei risultati © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 L'episodio è avvenuto all'ufficio postale di Toritto Un bancomat è stato assaltato con dell'esplosivo la scorsa notte a Toritto si tratta dell'Atm dell'ufficio postale di via Marco Polo Il violento boato è stato udito dai residenti della zona i malintenzionati avrebbero inserito l'esplosivo nella fessura da cui vengono erogate le banconote Al momento non è noto se i ladri siano riusciti a portare via il denaro o se siano fuggiti senza refurtiva Sull'episodio indagano i carabinieri che stanno vagliando la presenza di telecamere da cui ricavare indizi Lo stop all'erogazione dell'acqua durerà 9 ore Gli interventi riguardano la manutenzione straordinaria degli impianti Rubinetti chiusi iol prossimo 13 febbraio a Toritto Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato I lavori riguardano la manutenzione straordinaria di opere acquedottistiche.  Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 13 febbraio in via Due Giugno La sospensione avrà la durata di 9 ore a partire dalle 9 con ripristino alle 18 "Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo" sottolinea Aqp in una nota che "raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica" condivisione e confronto per i giovani del VII Vicariato (che comprende le comunità di Binetto Sannicandro di Bari e la stessa Toritto) è in arrivo il Centro Parrocchiale di Toritto ospiterà il primo appuntamento di “Incontro Giovani” organizzata dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica di Toritto è aperta a tutti i giovani a partire dai 17 anni appartenenti alle diverse realtà vicariali L’obiettivo primario di questo primo incontro è favorire la conoscenza reciproca e stimolare la riflessione sulle possibili modalità per costruire un gruppo coeso e attivo nel contesto attuale Sarà un momento prezioso per scambiarsi idee esperienze e visioni sul ruolo dei giovani oggi all’interno delle proprie comunità e nel più ampio contesto sociale L’incontro rappresenta una prima tappa di un percorso che mira a rafforzare il senso di appartenenza e la collaborazione tra i giovani del territorio Gli organizzatori invitano vivamente i giovani interessati a confermare la propria partecipazione per poter organizzare al meglio l’accoglienza Non mancate a questa importante occasione di crescita e condivisione tecnici dell'Acquedotto sono al lavoro per eseguire un delicato intervento di riparazione che proseguirà per tutta la giornata Un tronco fognario Aqp a Toritto (Bari) ha subito una rottura improvvisa provocando disagi ai cittadini I tecnici dell'Acquedotto sono al lavoro per eseguire un delicato intervento di riparazione che proseguirà per tutta la giornata sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica a Toritto I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo I tecnici di Acquedotto Pugliese lavoreranno ininterrottamente fino al ripristino del regolare servizio che dovrebbe avvenire presumibilmente entro la serata odierna Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi La comunità si stringe attorno alla famiglia di Pasquale Mongelli un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel tessuto sociale si è speso senza riserve per il bene di Toritto dalla politica – dove è stato amministratore negli anni ’80 – alla vita associativa dove ha collaborato attivamente con numerose realtà Il sindaco Dino Rotunno ha espresso il profondo dolore della comunità ricordando Mongelli come un amico leale e un instancabile lavoratore Il primo cittadino ha sottolineato l’impegno di Mongelli per portare una banca nel paese definendolo un “uomo straordinario” e un punto di riferimento per la comunità La scomparsa di Mongelli si aggiunge a quelle di altre figure emblematiche di Toritto come Antonio Bartolomeo e Vito Donato Gagliardi sottolineando un momento di grande dolore per la città Pasquale Mongelli rimarrà nei cuori dei torittesi come un esempio di dedizione e altruismo Il suo ricordo resterà presente nelle innumerevoli iniziative manifestazioni in cui Pasquale si è reso organizzatore Molto ha fatto per unire gli emigrati torittesi nel mondo Tanta è stata la sua dedizione per Quasano e per far conoscere Toritto e la sua frazione a chiunque La sua generosità e bontà fanno si che Pasquale resti nel cuore di tanti torittesi ma anche di amici di altri paesi che hanno avuto la possibilità di godere della sua piacevole compagnia Possibili disagi in alcune zone dell'abitato nella giornata del 10 aprile: le strade interessate Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Toritto (BA) I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche Tecnici di Acquedotto Pugliese sono al lavoro a Toritto per l'installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 10 aprile 2025  in via Due Giugno a partire dalle ore 9:00 con ripristino alle ore 18 "Disagi - spiega Aqp - saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo" Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata "di razionalizzare i consumi costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi" Regione Puglia e Comune di Toritto per discutere di sport e disabilità Si terrà sabato 1° marzo alle ore 16:00 presso il Piccolo Teatro San Giuseppe di Toritto (Ba) il convegno “Inclusione attraverso lo sport” L’evento è promosso da Special Olympics Italia Regione Puglia e Comune di Toritto e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e esperti del settore il Garante dei diritti delle persone con disabilità un rappresentante del Cip Giuseppe Pinto la direttrice regionale di Special Olympics Team Puglia la coordinatrice dell’ambito territoriale sociale n A moderare l’incontro sarà la presidente dell’Asd Aps Freedom Toritto sarà proiettato il film “Campioni” una pellicola che affronta il tema della disabilità attraverso lo sport L’evento rappresenta un’importante occasione per discutere di inclusione e di come lo sport possa essere uno strumento fondamentale per promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale delle persone con disabilità abbattere le barriere e promuovere l’inclusione È un linguaggio universale che parla a tutti Lo sport è un antidoto potente contro la discriminazione di ogni tipo Quando le persone con disabilità o di diversa estrazione sociale partecipano allo sport sviluppano autostima e fiducia in sé stesse Lo sport insegna valori importanti come il lavoro di squadra L’inclusione nello sport non è solo un atto di giustizia Quando persone diverse si incontrano e competono insieme L’inclusione nello sport è una vittoria collettiva È fondamentale continuare a parlare di inclusione nello sport sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere iniziative che favoriscano la partecipazione di tutti Quando finalmente non ci sarà più bisogno di parlare di inclusione quando tutti si sentiranno accolti e accettati nello sport allora avremo raggiunto una vera vittoria collettiva Un incontro che scalda il cuore e racconta storie di altri tempi ha animato le strade di Toritto in questi giorni un viaggiatore tedesco con un’anima avventurosa sta attraversando europa e l’Italia a piedi da ben cinque anni e la sua compagnia più fedele è composta da due docili asini che lo aiutano a trasportare il suo bagaglio intriso di lentezza e desiderio di scoperta autentica dove ha trovato una calorosa accoglienza da parte di Enzo un residente di Toritto che ha aperto le porte della sua comunità a questo nomade moderno e ai suoi fedeli compagni L’immagine di Tony che percorre le strade con i suoi asini Molti cittadini di Toritto si sono incuriositi e avvicinati per ascoltare la sua storia Cinque anni di cammino attraverso paesaggi diversi Un’esperienza che va oltre il semplice viaggio trasformandosi in una vera e propria filosofia di vita «È incredibile la forza d’animo e la semplicità di quest’uomo,» racconta Enzo mi ha fatto pensare a un modo di viaggiare che ormai si è perso Abbiamo voluto offrirgli un po’ di riposo e fargli sentire il calore della nostra ospitalità.» Tony ha avuto modo di conoscere la realtà locale,  e scambiare chiacchiere con gli abitanti arricchendo il suo bagaglio di esperienze umane pronti per riprendere il cammino verso nuove destinazioni La storia di Tony è un invito a riscoprire la bellezza del viaggio lento del contatto diretto con il territorio e dell’incontro con le persone Un modo per rallentare il ritmo frenetico della vita moderna e ritrovare un legame più profondo con il mondo che ci circonda La generosità di Enzo e l’accoglienza di Toritto dimostrano come esistano ancora gesti di umanità e solidarietà capaci di rendere un viaggio straordinario un’esperienza ancora più ricca e significativa Il Comune di Toritto è lieto di annunciare che le manifestazioni del “Carnevale 2025” si terranno il 23 febbraio e il 1° marzo.  L’evento promette di essere un’esperienza magica e divertente per persone di tutte le età con una varietà di attività ed eventi emozionanti in programma “Mamma Monella” darà il via ai festeggiamenti con una serie di gonfiabili un’area fotografica e tanto altro in Piazza A Ci saranno anche zucchero filato e popcorn per tutti * “Premio Maschera + Originale su Facebook” darà a tutti la possibilità di mostrare il proprio spirito creativo e vincere fantastici premi il mago Sym Magic si esibirà in uno spettacolo di magia dal vivo in Piazza A Monik Mascotte e DJ Gaetano intratterranno la folla con musica e balli in Piazza Vittorio Emanuele Ci saranno anche zucchero filato e popcorn le attività saranno in collaborazione con varie associazioni e attività locali tra cui New Alma ASD Juvenia e Sissi Dance Altre attività ed eventi includono “Le Dolci Coccole” “Isabel Fashion Nails” e “Lo Spuntino” L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato come Sforza Viaggi Non mancate a questo magico evento che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia Così dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Toritto la professoressa Marianna Scarangella: C’è qualcosa di magico nell’aria Ci vediamo per festeggiare insieme il carnevale Primo appuntamento domenica 23 alle ore 10:30 Secondo appuntamento sabato 1° marzo alle ore 17:00 Sarà bello divertirsi provando ad indossare un costume un volto diverso e perché non farlo insieme agli altri apparenza e realtà che rende tutto misterioso…Allora perché non ci dotiamo tutti di una bacchetta magica e non proviamo a porre i nostri sogni in una grande sfera per poi farli realizzare o soffiare su una bolla esprimendo un desiderio Diamo libero accesso alla fantasia e insieme ai nostri figli partecipiamo nel nostro paese ad un enorme e virale flash mob e poi spettacoli La primavera è alle porte e con essa arriva uno degli spettacoli più suggestivi della natura: la fioritura dei mandorli questo evento si trasforma in un’occasione unica per immergersi in un paesaggio incantevole e scoprire i sapori autentici del territorio La Pro Loco Toritto invita tutti a partecipare a due giornate speciali dedicate alla scoperta dei mandorleti in fiore e alla degustazione dei prodotti tipici locali La giornata inizierà con una passeggiata guidata attraverso i mandorleti in fiore un’esplosione di colori e profumi che incanterà i partecipanti La guida esperta condurrà i visitatori alla scoperta della storia e delle tradizioni legate alla coltivazione del mandorlo sarà possibile degustare i prodotti tipici locali perfetta per celebrare l’incontro tra natura e sapori * Date: Domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo il Comune di Toritto ospiterà un evento speciale per celebrare la Festa della Donna Musica e Parole per le Donne” si terrà presso l’incantevole Palazzo Ducale La serata sarà un omaggio alla figura femminile con un ricco programma che spazierà tra diverse forme d’arte La madrina dell’evento sarà Donatella Caldarola finalista nazionale di Miss Reginetta d’Italia L’attrice Isabella Careccia offrirà un’interpretazione teatrale mentre le poetesse Roxy Lovaglio e Emanuele Bisceglie daranno voce ai versi dedicati alle donne La musica sarà protagonista con la voce di Mara Mirra accompagnata al piano da Peppe Fortunato e al sax da Davide D’Onofrio L’evento vedrà anche la partecipazione di numerosi artisti che esporranno le loro opere: Edoardo De Liso Le fotografie di Bernardo Scaramuzzi cattureranno i momenti più emozionanti della serata Presentazione del libro “Ottocento ribelle” Chiara Pepe presenterà il suo libro “Ottocento ribelle” dialogando con la giornalista di Repubblica Bari La serata si concluderà con un momento di dolcezza L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Toritto e della Presidente della Proloco Toritto-Quasano L’abito e la sua bellezza saranno curati da “La Nuova Rinascente” di Grumo Appula E' accaduto questa mattina all'altezza di Toritto in direzione Altamura: traffico bloccato per ore Un assalto a un furgone portavalori si è verificato questa mattina sulla statale 96 Un commando armato sarebbe entrato in azione bloccando la strada in entrambe le direzioni e posizionando sulla carreggiata dei veicoli dati alle fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco con tre squadre per domare i roghi (cinque in tutto i veicoli incendiati sarebbero state utilizzate "armi pesanti e bombe": non risulterebbero feriti ma tre guardie giurate sarebbero comunque state sottoposte ad accertamenti sanitari "Questa mattina abbiamo assistito all’ennesima tragedia mancata per poco un assalto a un furgone portavalori realizzato addirittura con l’esplosione di due bombe mentre gli equipaggi erano all’interno - afferma Marco Dell'Anna segretario Uiltucs Puglia -  Solo per una fortunata coincidenza le guardie giurate coinvolte non hanno perso la vita" "E’ l’ennesimo segnale - prosegue Dell'Anna - di un livello di criminalità violenta e disposta anche a far vittime pur di realizzare queste rapine Siamo stanchi di dover registrare periodicamente questi assalti senza avere alcuna risposta dalle istituzioni che pure puntualmente coinvolgiamo" Dell'Anna evidenzia la necessità di rafforzare sul territorio la presenza delle forze dell'ordine sulle tratte percorse dai portavalori "Abbiamo chiesto più volte alla Prefettura di Bari di essere convocati per esporre le nostre ragioni e condividere misure ed interventi atti a garantire maggiore sicurezza Qui non siamo più da tempo di fronte ad un rischio fisiologico all’attività svolta ma ci scontriamo con un livello di criminalità organizzata e preparata a vera e propria guerriglia urbana e paramilitare Nelle prossime ore annunceremo un sit in di protesta nei pressi della prefettura la tutela della sicurezza e dell’ incolumità di questi lavoratori deve rappresentare una priorità per il territorio e tutte le istituzioni Questi assalti mettono a serio rischio la vita dei lavoratori e degli stessi cittadini Noi non vogliamo essere spettatori passivi della prossima tragedia" L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino  Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata  A Toritto è ancora viva la tradizionale festa dedicata al patriarca Giuseppe come in passato anche quest’anno i festeggiamenti inizieranno con la novena a partire dal 10 marzo per concludersi con due giorni di intensa spiritualità e tradizione il 18 e 19 marzo 2025 intitolato “Pellegrini di Speranza” si inserisce nel contesto del Giubileo 2025 e promette di coinvolgere la comunità in un’esperienza di fede e condivisione I festeggiamenti del martedì 18 marzo inizeranno alle ore 18:00 con il raduno presso la sede “Cav Francesco Benedetto” in Piazza Aldo Moro la Chiesa di San Giuseppe ospiterà la Santa Messa seguita dal ritorno alla sede per la benedizione dell’altare e del pane Un momento speciale della serata sarà l’esibizione degli alunni del percorso ad Indirizzo Musicale “S.G che presenteranno per il terzo anno consecutivo “Omaggio a San Giuseppe” la festa continuerà con ulteriori celebrazioni e momenti di convivialità durante i due giorni non mancheranno vino e “cnnidd” La festa di San Giuseppe a Toritto è un’occasione per rafforzare il senso di comunità e per celebrare le tradizioni locali L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune in collaborazione con la Confartigianato la Scuola  e vede la partecipazione di diverse realtà del territorio In passato in diverse strade si ammassavano fascine e legna per l’accensione dei falò (la fanoèuve) in un enorme caldaia si mettevano a cuocere ceci e fave legumi che venivano cotti a crudo (chennìedde) e che i spavaldi giovani dell’epoca prelevavano infilando direttamente la mano nell’acqua bollente Altra tradizione in occasione della festa in onore di San Giuseppe è ancora la devozione delle “pagnottelle” (prima impastate dalle ragazze del vicinato presso l’abitazione dove si allestiva l’altarino per poi essere portate al forno) Dopo la benedizione le pagnotte venivano offerte insieme a tarallini e “cìcere a là cendre” (ceci alla cenere) a chi si recava a visitare l’altarino  di S un violento esplosione ha scosso la tranquillità di Toritto quando lo sportello bancomat dell’ufficio postale di via Marco Polo è stato fatto saltare in aria che ha svegliato molti residenti della zona ha destato preoccupazione e allerta tra la popolazione i malviventi avrebbero inserito un esplosivo nella fessura da cui vengono erogate le banconote causando danni significativi alla struttura del bancomat non è chiaro se i ladri siano riusciti a portare via contanti o se siano fuggiti a mani vuote lasciando dietro di sé solo il caos e la distruzione Le indagini sono state affidate ai carabinieri che stanno lavorando per ricostruire la dinamica dell’accaduto Gli inquirenti stanno anche verificando la presenza di sistemi di videosorveglianza nella zona che potrebbero fornire elementi utili per identificare i responsabili dell’assalto notturno Toritto si prepara a un nuovo capitolo della sua storia si terrà un importante evento incentrato sulla presentazione dell’atto di indirizzo per la formazione del Piano Urbanistico Generale (Pug) Dal patto città-campagna al Pug: Questo è il tema centrale dell’incontro che vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali e di esperti del settore L’obiettivo è quello di delineare un futuro sostenibile e armonico per il territorio coniugando le esigenze della città con quelle della campagna circostante Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Dionisio Rotunno ci sarà la  presentazione dell’atto di indirizzo: L’Assessore Franco Cotrone e il Responsabile del Settore Tecnico illustreranno nel dettaglio l’atto di indirizzo per la formazione del Pug Seguirà un confronto aperto e costruttivo con la partecipazione di esperti del settore per discutere le sfide e le opportunità legate alla pianificazione urbanistica del territorio Il Pug è uno strumento fondamentale per lo sviluppo di una città Definirà le linee guida per la crescita urbana la tutela del patrimonio ambientale e la valorizzazione delle risorse locali Ecco le dichiarazioni del sindaco Rotunno: «Un evento fondamentale per la pianificazione e lo sviluppo del nostro paese che ci permetterà di condividere una visione comune per il futuro del territorio attraverso il Pug (Piano Urbanistico Generale).  Un appuntamento di grande importanza per il futuro di Toritto il 25 ottobre 2024.  Insieme all’assessore all’Urbanistica Franco Cotrone e al responsabile dell’Ufficio Tecnico Nicola Cagnazzi presenteremo l’atto di indirizzo di redazione del Pug con una panoramica approfondita sugli aspetti tecnici» «L’incontro prevede una tavola rotonda moderata dal professor Francesco Rotondo presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica tra cui il consigliere regionale Stefano Lacatena la vice sindaca della Città Metropolitana di Bari il commissario del Parco Nazionale Alta Murgia Francesco Tarantini e il dirigente regionale Pianificazione Paesaggistica Saranno presenti anche le rappresentanti dell’Ordine degli Architetti Porzia Pietrantonio e dell’Ordine degli ingegneri che offriranno la loro visione su come questo strumento di pianificazione possa migliorare il nostro territorio in modo sostenibile L’incontro sarà un’opportunità per tutta la comunità di conoscere e contribuire al futuro urbanistico di Toritto per discutere insieme le prospettive di crescita e sviluppo della nostra città mantenendo saldo il legame con le nostre radici e il nostro paesaggio» La “Festa Grande” è in programma nei giorni sabato 31 agosto- domenica 1 e lunedì 2 settembre 2024 guidata dal parroco don Nicola Mastrandrea con il presidente delegato Sig Rocco Macchia e con il patrocinio del Comune di Toritto hanno annunciato le manifestazioni religiose e civili organizzate in onore dei santi patroni torittesi Memoria liturgica di San Rocco ci saranno nella chiesa di San Rocco (Madonna della Stella) e in chiesa Madre le sante messe Il giorno 22 agosto ci sarà la processione di inizio Festa con partenza dalla Chiesa Madonna della Stella Dal 23 al 31 agosto verrà celebrata la novena in onore dei santi patroni Il giorno 1 settembre sarà celebrata la Messa Solenne alle 11.00 mentre la sera ci sarà per le vie del paese la processione dalle ore 20.00 con l’immagine in argento di San Rocco e il carro trionfale in onore della Madonna delle Grazie trainato a mano da 12 devoti.Il giorno 2 settembre 2024 si svolgerà la processione di fine festa.Come per ogni Festa patronale ci saranno le luminarie ad addobbare il paese a festa i fuochi pirotecnici e tanti eventi come la serata musicale del 31 agosto con i POOHLIVE fede e devozione popolare.San Rocco: Il Santo Pellegrino* Simbolo di forza e speranza: San Rocco noto per la sua piaga e il suo cane fedele La sua storia di pellegrino e guaritore lo rende particolarmente caro ai torittesi.* Presenza antica a Toritto: La devozione a San Rocco a Toritto risale al XVI secolo come testimoniato dalla presenza di una cappella a lui dedicata e dalla fondazione di una confraternita.* La Confraternita di San Rocco: Nata nel XVII secolo la confraternita ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione del culto e nell’assistenza ai bisognosi delle Grazie: La Protettrice della Città* Un legame indissolubile: Maria SS delle Grazie è considerata la protettrice di Toritto sin dai tempi antichi è un luogo di culto e di incontro per i fedeli.* La Madonna dell’Acqua: La Vergine è spesso invocata come “Madonna dell’Acqua” a causa delle frequenti siccità che hanno afflitto la regione erano un momento di grande partecipazione popolare.* Il Carro Trionfale: Un simbolo della devozione dei torittesi è il carro trionfale su cui viene portata in processione la statua della Vergine che ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli è un elemento distintivo delle feste patronali.La Festa Grande è un evento Comunitario È una tradizione secolare per  Toritto,  di grande rilevanza per la comunità che si riunisce per celebrare i propri santi protettori.Un momento di unità e condivisione a cui tutta la cittadinanza contribuisce con un piccolo contributo per le numerose spese organizzative Ma ancor di più partecipa durante i festeggiamenti quando si svolgono processioni messe solenni e manifestazioni folcloristiche La festa è anche un’occasione per gli emigrati di tornare alle loro origini e rinnovare il legame con la terra d’origine Un ringraziamento alla Madonna e a San Rocco: Le feste patronali sono un modo per esprimere gratitudine ai santi patroni per la loro protezione e intercessione.Ia festa patronale di Toritto rappresenta un patrimonio culturale e religioso di inestimabile valore La profonda devozione dei torittesi per San Rocco e Maria SS delle Grazie è un legame che si tramanda di generazione in generazione conferendo a questa celebrazione un significato unico e profondo la pizza sarà protagonista al Festival di Sanremo tutti accomunati dalla passione per la pizza Tra i pizzaioli selezionati da Molini Riggi spiccano i maestri della pizza contemporanea pugliese che hanno scelto di dedicare le loro creazioni ai cantanti in gara.  troviamo oltre al  maestro Vincenzo Florio anche  Franco Modugno di Toritto insieme a Giuseppe Caggia di San Ferdinando di Puglia Alessio Minervini e Francesco Salvemini di Molfetta “La pizza sta riscuotendo sempre più interesse e i pizzaioli che lavorano con passione e qualità si stanno facendo notare” maestro pizzaiolo e formatore della International Pizza Academy “Questo progetto di Casa Sanremo crea una sinergia tra cantanti operatori e tutti coloro che lavorano al festival e che trovano nella pizza un momento di conforto e convivialità” titolare del Bar Pizzeria Del Parco a Toritto e specializzato in pizza artistica realizzerà ritratti dei cantanti sulle pizze Gli ingredienti saranno un omaggio alla Puglia con incursioni e contaminazioni provenienti da tutta Italia La vera sfida per i pizzaioli è stata trovare il perfetto equilibrio tra i sapori un’esperienza che li ha visti nei panni di veri e propri compositori Il premio del Fashion System assegnato al progetto sulla sicurezza nei cantieri nel corso di IED Avant Défilé 2024 evento graduate dell’Istituto Europeo di Design Tra i 10 finalisti anche Stefano Marra di Bari Due giorni di sfilate e installazioni nel cuore di Milano - fronte Duomo (a palazzo Giureconsulti) studenti e giornalisti - hanno portato lo sguardo dei neo fashion designer IED al pubblico di IED Avant Défilé 2024 evento graduate della scuola di moda IED Milano che ha coinvolto la città Oltre 1100 i votanti che hanno decretato i tre vincitori tra le dieci collezioni dei giovani protagonisti pronti ad affacciarsi al mondo delle professioni della moda assegnato dal cavalier Mario Boselli dell’azienda Luxury Jersey 21enne di Toritto (Bari) autore della collezione 3K ispirata al lavoro nei cantieri e che pone l’accento sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi cha ha presentato una collezione ispirata al mito di Icaro prossimo di laurea in Fashion Design in IED a Milano compie gli studi superiori all’Istituto Nautico di Bari Dopo la maturità a prendere il sopravvento è la passione per la moda Si definisce determinato e dotato di un forte senso di responsabilità e vede nella sua curiosità un plus per le fasi di ricerca stilistica che precedono la progettazione L’essenza della collezione workwear 3K nasce dalla definizione giapponese dell’operaio: Kitanai (sporco) La sua ideazione fiorisce nell’ambiente famigliare del designer: anche grazie a sopralluoghi nei cantieri Marco ha la possibilità di riflettere sui rischi connessi e sull’importanza della prevenzione: normalmente l’abbigliamento da lavoro presta scarsa attenzione nei confronti delle tipologie di fisicità ed è poco funzionale rispetto allo specifico lavoro svolto in termini di aderenza al corpo e di mobilità di resistenza alle abrasioni e di impermeabilità 3K impiega tessuti tecnici (Majotech) dalle alte funzionalità performative resistenti alle abrasioni e all’acqua traspiranti e dunque adatti ad ogni stagione doppiamente protettivi contro gli agenti atmosferici Guardando all’innovazione e alla sostenibilità grazie all’inserimento di batterie e pannelli fotovoltaici in punti strategici in grado di alimentare dei led ricaricandosi di giorno e attivandosi durante la notte per garantire maggiore sicurezza e visibilità agli operai Completano la struttura accessori (YKK) che garantiscono mobilità e versatilità agganciandosi e sganciandosi all’occorrenza: zip coil spalmate waterproof con doppio cursore bidirezionale il neo designer frequenta le scuole superiori in Germania (Renania-Palatinato) e ercepisce sin da piccolissimo la passione per la moda giocando con i ritagli di tessuto della nonna materna e assimilando la forza della manualità dalla nonna paterna con un bisogno autodistruttivo di strafare L’interesse per la psiche umana lo ispira nei suoi progetti esplorando le emozioni spesso ignorate o tralasciate e toccando le debolezze e le paure dell’uomo moderno esprime la dicotomia tra annientamento e costruzione ispirandosi al mito di Icaro: vuole dare un messaggio di rinascita una speranza a partire dai propri errori e dalle proprie debolezze Negli outfit emerge la volontà di ricostruzione che si esprime nel mettere insieme elementi affini tra loro (pelli e piume di struzzo o scarti di chiffon) per creare però qualcosa di completamente nuovo: gonne voluminose casacche che incapsulano il corpo e che rimandano alla costrizione del volo Tutto è connesso alla hybris di Icaro la tracotanza del non conoscere i propri limiti rappresentino delle prospettive più inclusive e armoniose “I nostri diplomandi hanno accolto una grande sfida lanciata direttamente dal cuore di Milano: quella di aprirsi con coraggio e responsabilità a un pubblico ampio spiegando - ciascuno con il proprio linguaggio e la propria estetica - cosa significhi progettare e cosa stia dietro al pensiero che si tramuta in azione” – commenta Olivia Spinelli che ha curato anche la direzione artistica dell’evento “Come scuola orgogliosamente italiana trasmettiamo ai nostri studenti e studentesse una metodologia che è figlia della nostra cultura con uno sguardo sempre aperto allo scambio e alle commistioni e che va oltre il solo lavoro Citando Ettore Sottsass - da un decalogo inedito del 1994 intitolato Design: come saranno i fiori funzionali - ‘il Design in Italia non è una professione 10 in totale le installazioni statiche e 10 al giorno i momenti di performance live di IED Avant Défilé in cui gli outfit hanno preso vita dentro e fuori Palazzo Giureconsulti in una cornice di racconto personale e collettiva insieme Tra le altre tematiche affrontate nei progetti accomunati dal potere altamente espressivo (se non addirittura “sovversivo”) attribuito all’abito e dall’esaltazione del legame con la famiglia e i luoghi di origine Studentessa all'Accademia di Belle Arti di Bari è stata incoronata nel corso della serata svoltasi a Sammichele Per effetto dell'elezione di Miss Puglia la nuova Miss Faraglioni di Puglia - Mattinata è Paola Raguso studentessa di lingue e mediazione per il turismo e ballerina Oltre ai titoli che consentiranno l’accesso alle prefinali nazionali del concorso di bellezza è stata assegnata anche la fascia di Miss Antenna Sud che aprirà le porte della televisione alla vincitrice Nicole Pentrelli e la fascia di Miss Mascotte alla 17enne di Bari Maria Gaia Sassanelli esprime sentimenti di solidarietà e vicinanza con le popolazioni dell’Emilia Romagna e delle zone del Centro Nord duramente colpite dalle calamità di questi giorni «Un pensiero particolare va agli abitanti di Alfonsine comune gemellato con Toritto» – queste le parole del sindaco postate su profilo Facebook desidero esprimere la nostra più sentita solidarietà per la devastante alluvione che sta colpendo in queste ore diverse aree dell’Emilia Romagna Un pensiero speciale va ai cittadini di Alfonsine che stanno affrontando un momento di grande difficoltà.  Il legame che ci unisce come città gemellate assume oggi un significato ancora più profondo Sappiate che i nostri cuori e i nostri pensieri sono con voi.  Toritto è pronta a offrirvi tutto il supporto e l’aiuto di cui potreste aver bisogno» un figlio di fotografo di nome Gioacchino ha catturato l’attenzione della comunità di Toritto condividendo online una straordinaria collezione di fotografie storiche scattate dal padre Natale Petrone tra gli anni ’40 e ’70 raccontano la vita quotidiana del dopoguerra in questa piccola cittadina pugliese regalando ai suoi abitanti un emozionante viaggio nel tempo Natale Petrone: Il Custode della Memoria Visiva fotografo attivo nel dopoguerra con il suo studio a Toritto ha immortalato momenti significativi della vita cittadina Le sue foto spaziano da ritratti di famiglia a celebrazioni religiose Ogni scatto è una finestra su un’epoca fatta di semplicità si possono osservare alcuni esempi di questi scatti iconici: gruppi di persone riunite per eventi sociali bambini sorridenti durante momenti di festa paesaggi rurali che raccontano la bellezza autentica della Puglia e celebrazioni religiose che sottolineano il forte legame della comunità con le tradizioni La Riscoperta della Toritto del Dopoguerra Le foto pubblicate da Gioacchino hanno suscitato grande emozione tra gli abitanti di Toritto e residenti all’estero che da bambini erano stati immortalati da Petrone stanno riscoprendo ricordi dimenticati insieme ai loro nipoti Le immagini sono diventate un ponte tra generazioni permettendo ai giovani di oggi di conoscere una Toritto diversa Ritratti di gruppo: Famiglie intere o gruppi di amici immortalati durante occasioni speciali Scene religiose: Processioni e celebrazioni che mostrano l’importanza della fede nella vita quotidiana Momenti di festa: Bambini premiati su podi improvvisati o persone riunite per sagre e fiere locali Vita quotidiana: Come il venditore ambulante con il suo carretto dei gelati o scorci delle strade principali del paese Le fotografie in bianco e nero trasmettono un fascino senza tempo le architetture storiche e i paesaggi naturali raccontano una Toritto autentica e genuina Questo “sapore d’antico” ha conquistato anche i più giovani che attraverso queste immagini riscoprono il valore delle loro radici L’Eredità Fotografica di Natale Petrone l’eredità artistica e documentaria di Natale Petrone continua a vivere Le sue foto non sono solo ricordi personali ma veri e propri documenti storici che raccontano l’identità culturale di Toritto Questo progetto non solo preserva la memoria collettiva ma ispira anche un senso di appartenenza e orgoglio nella comunità le fotografie pubblicate da Gioacchino rappresentano un tesoro inestimabile per Toritto Sono un viaggio nel passato che permette alla comunità locale di riscoprire le proprie radici e celebrare la bellezza della propria storia In occasione della Giornata delle Forze Armate ha dato vita ad un commovente omaggio alla memoria di un eroe locale Grazie ad una accurata ricerca svolta dopo la sua tesina di terza media incentrata sui propri avi che hanno preso parte alle due guerre mondiali Pierpaolo ha riportato alla luce la figura del sergente maggiore Paolo De Vito medaglia d’argento al valor militare caduto sul campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale tenutasi prima presso il sacrario e successivamente presso l’auditorium della Scuola San Giovanni Bosco-Manzoni ha visto la partecipazione di autorità civili e militari Un quadro è stato apposto presso il sacrario per onorare degnamente la memoria del giovane soldato torittese Il dirigente scolastico Prof Saverio Di Liso ha ringraziato tutti evidenziando l’importanza di queste giornate che non sono solo un ricordo ma soprattutto una porta aperta alla speranza di una comunità scolastico che educa alla pace Dopo il saluto dell’assessore alla Cultura Professoressa Marianna Scarangella è seguita l’esecuzione sia del coro diretto dalla prof.ssa Annamaria Montagna e le musiche eseguite dalla classe a indirizzo musicale l’attento uditorio ha ascoltato l’intervento dello studente nella sua qualità di relatore ha dimostrato un coraggio straordinario sul campo di battaglia ha continuato a comandare il suo reparto fino all’ultimo istante sacrificando la propria vita per la Patria La scoperta di Pierpaolo ha suscitato grande emozione e commozione ma anche tra i parenti del sergente maggiore che hanno potuto riscoprire la figura di un uomo esemplare L’iniziativa di Pierpaolo è stata fortemente apprezzata dall’amministrazione comunale che ha voluto premiare il giovane studente con una targa di ringraziamento Il sindaco Dionisio Rotunno e l’assessore alla Cultura che hanno subito accolto l’iniziativa di Pierpaolo hanno sottolineato l’importanza di tramandare alle nuove generazioni la memoria dei nostri eroi affinché non dimentichiamo il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la nostra libertà «Il gesto di Pierpaolo è un esempio per tutti noi» ha dichiarato il l’assessore Scarangella.«Ci ricorda che anche i giovani possono fare la differenza contribuendo a costruire una società più giusta e solidale» La figura di Paolo De Vito rappresenta un patrimonio inestimabile per la comunità di Toritto Grazie all’impegno di Pierpaolo e alla passione del fratello sacerdote don Michele De Vito che ha dedicato una stanza museo al ricordo del fratello la memoria del sergente maggiore vivrà per sempre il generale Fedele Sforza ha sottolineato l’importanza della libertà ma che è stato conquistato grazie al sacrificio di tanti giovani come Paolo De Vito «La libertà è il bene più prezioso che abbiamo» «Dobbiamo essere sempre grati a coloro che l’hanno difesa con il loro sangue e impegnarci a trasmetterla alle generazioni future» ha espresso l’auspicio che il sacrificio di Paolo De Vito possa essere un esempio per tutti noi spingendoci a costruire un futuro di pace e di solidarietà «Spero che la storia di Paolo De Vito possa ispirare i giovani a impegnarsi per un mondo migliore» «Un mondo in cui la violenza lasci il posto al dialogo e la guerra alla pace» Emozione e ringraziamenti anche dai parenti che hanno mostrato le bellissime immagini di una stanza museo presente a Toritto in onore di Paolo De Vito altro patrimonio storico che potrà essere messo a disposizione della comunità tutta La Proloco Toritto invita tutti a un weekend immersivo nella natura dell’Alta Murgia dedicato alla scoperta delle piante e delle erbe spontanee che arricchiscono questo territorio unico offrirà un’occasione imperdibile per conoscere le proprietà officinali e gastronomiche di questi tesori naturali    * Presso l’Aula Consiliare del Comune di Toritto si terrà un incontro con esperti di piante ed erbe spontanee locali i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Tommaso Fiore di Grumo Appula delizieranno i presenti con uno show cooking che esalterà i sapori e le tradizioni culinarie legate a queste risorse naturali    * Partenza da Largo Fontana Vecchia a Quasano per un’escursione guidata nei sentieri dell’Alta Murgia    * I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire da vicino il fascino delle erbe spontanee e delle orchidee selvatiche in un’esperienza immersiva nella natura  * Sensibilizzare la comunità sull’importanza della flora locale  * Valorizzare i prodotti naturali dell’Alta Murgia  * Promuovere la conoscenza delle proprietà officinali e gastronomiche delle piante ed erbe spontanee  * Far conoscere la bellezza del parco dell’alta murgia L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Toritto il Parco dell’Alta Murgia e l’Istituto Alberghiero Tommaso Fiore unendo forze per offrire un’esperienza ricca di apprendimento e gusto Nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 marzo lo sportello bancomat dell’ufficio postale di via Marco Polo a Toritto (Bari) è stato fatto esplodere ha svegliato di soprassalto i residenti del quartiere i malviventi avrebbero inserito un ordigno esplosivo nella fessura da cui vengono erogate le banconote Resta da chiarire se i ladri siano riusciti ad impossessarsi del denaro o se disturbati dall’esplosione o dall’arrivo di qualcuno siano stati costretti a fuggire a mani vuote che hanno avviato le indagini e stanno verificando la presenza di telecamere di videosorveglianza nella zona alla ricerca di elementi utili per risalire ai responsabili Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Nei weekend del 7-8 e 14-15 settembre 2025 Ogni data sarà un evento unico per immergersi nella tradizione e nei sapori di questo prezioso frutto sempre più conosciuto e apprezzato nel mondo La Pro Loco organizza un ricco programma di attività per tutte le età: visite guidate nei mandorleti laboratori didattici per scoprire i segreti della lavorazione degustazioni di prodotti tipici a base di mandorla e tanto altro Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e scoprire il legame indissolubile tra la comunità torittese e questo prezioso frutto.Non perdere l’opportunità di assaporare la dolcezza della mandorla di Toritto i quattro giorni in festa saranno un’ulteriore  omaggio alla mandorla simbolo di un’agricoltura sostenibile e di una tradizione secolare di Torittoe dell’entroterra barese Comune di Toritto e Parco Nazionale Alta Murgia è un’occasione per valorizzare il territorio e promuovere un turismo lento e sostenibile Non perdere l’opportunità di gustare i prodotti locali frutto del lavoro appassionato dei produttori torittesi Emozione enorme per i tifosi e per la società dell’AGSD Toritto La squadra maschile giocherà in Divisione Regionale D2 dopo aver compiuto una stagione fantastica e aver perso la finale solo al terzo match Il ripescaggio avvenuto dalla Federazione ha rappresentato un vero sospiro di sollievo Queste le parole del presidente dell’AGSD Toritto:  «Siamo estremamente soddisfatti della decisione della Federazione Questo ripescaggio è un premio per il grande impegno di tutta la squadra e dello staff tecnico sta lavorando per formare un gruppo di buon livello ricco di giovani e con la presenza di alcuni veterani Lo sportello bancomat dell’ufficio postale di via Marco Polo a Toritto è stato fatto esplodere la scorsa notte; la deflagrazione è stata violenta e ha svegliato i residenti della zona.I malviventi hanno inserito l’esplosivo nella fessura per erogare le banconote e non è ancora chiaro se siano riusciti a rubare tutti i contanti I Carabinieri stanno monitorando le immagini delle telecamere di videosorveglianza nella zona Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" da parte di una pattuglia della Metronotte Indagano i Carabinieri a cui sono affidate le indagini Scintilena Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo il Gruppo Speleologico Ruvese ha portato alla luce una nuova cavità carsica Questa scoperta è stata possibile grazie alla segnalazione di Giuseppe Carlucci che hanno permesso al gruppo di esplorare e documentare la grotta con grande cura e attenzione La Grotta di Lamadenza si presenta come un gioiello nascosto ricco di concrezioni e colate cristalline che testimoniano la continua evoluzione geologica del sottosuolo pugliese L’esplorazione di questa cavità ha rivelato un ambiente di rara bellezza dove ogni elemento è stato studiato con l’intento di preservare l’integrità di un ecosistema tanto affascinante quanto fragile noto per le sue sorprendenti manifestazioni aggiunge così un nuovo capitolo alla sua lunga storia di esplorazioni La Grotta di Lamadenza rappresenta non solo un angolo di bellezza naturale ma anche un importante passaggio per le acque sotterranee della regione sottolineando l’importanza della conservazione di questi ambienti attivo nella ricerca e nella divulgazione speleologica ha recentemente organizzato lo Speleo Weekend¹ un evento che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di avvicinarsi al mondo della speleologia L’evento ha incluso una giornata di formazione teorica e una di esplorazione pratica durante la quale gli speleologi hanno condiviso le loro conoscenze e la passione per le meraviglie sotterranee il Gruppo ha annunciato il 21° Corso di Speleologia di 1° Livello³ Un corso di speleologia rappresenta un’occasione per tutti coloro che desiderano imparare le tecniche di esplorazione speleologica e scoprire i segreti delle grotte pugliesi La scoperta della Grotta di Lamadenza e le iniziative del Gruppo Speleologico Ruvese evidenziano l’impegno nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio naturale sotterraneo un tesoro che continua a regalare emozioni e scoperte a chi si avventura nel sottosuolo murgiano foto della grotta e notizia originale su Facebook: https://www.facebook.com/share/p/trpFaahfx11uQoEy/?mibextid=WC7FNe Alle 8 di questa mattina almeno dieci rapinatori hanno assalito un furgone portavalori sulla Statale 96 nei pressi di Toritto La strada è stata bloccata da un lato e dall’altro Una tecnica utilizzata dai malviventi che ha ritardato il soccorso dei Vigili del Fuoco Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Toritto (Ba) I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 10 aprile 2025  in via Due Giugno a partire dalle ore 9:00 con ripristino alle ore 18:00 Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica Due giornate all’insegna del buon cibo musica e divertimento nella cornice di Quasano si tratta del prodotto tipico di Toritto.Il nome potrebbe rimandare a qualcosa che ha a che fare con il cervello ma si tratta di un tipo di salsiccia preparata con le parti più umide del bovino tagliate a pezzi e successivamente tritate L’impasto ottenuto viene insaporito con aromi (basilico fresco pepe e sale) e insaccato in budella naturale Tale preparazione rappresenta un vero e proprio rito per i macellai e per tutti gli amanti di questa salsiccia che è inserita nella lista dei “prodotti agroalimentari tradizionali italiani” del Ministero delle Politiche Agricole 19:00 BumbleBee Italia Robot | Animazione bambini 19:00 – 21:30 Bandita | Street band itinerante 19:00 – 21:30 Panzer e Gennàro | Dj set “Sunset in Pineta” 21:30 Gaetano Tasselli & Lala Band | Concerto ragazza immagine e delle arti performative con il sogno di entrare a far parte nel mondo dello spettacolo e della televisione ma anche determinata a studiare scienze motorie È lei la ragazza pugliese che incarna il dinamismo e i valori che solo l’attività sportiva è capace di trasmettere e la vincitrice della fascia di Miss Sport Givova Puglia Se l’è aggiudicata nel corso della finale regionale di Miss Italia che si è tenuta giovedì 1 agosto in Piazza Rotonda a Quasano borgo turistico situato tra le campagne della bassa Murgia ed appartente al territorio di Toritto L’organizzazione è stata firmata dalla Carmen Martorana Eventi esclusivista interregionale di Miss Italia per Puglia e Basilicata con il patrocinio del Comune di Toritto e con la collaborazione della Pro Loco di Toritto Quasano Il verdetto è arrivato per decisione della giuria presieduta da Dionisio Rotunno assessora alla cultura e al turismo di Toritto; Paola Abbrescia responsabile settore affari generali del Comune di Toritto; Stefania Buccomino presidente della Pro Loco di Toritto – Quasano; Michelangelo De Chirico consigliera delegata alla cultura e al turismo del Comune di Binetto; Mariagrazia Mongelli esperta in bellezze artistico-culturali; Katrin Quaratino Miss Givova Sport Puglia 2023; Isabella Lapenna Miss Miluna Puglia 2023; Bianca Panebianco della Gioielleria Panebianco di Bitonto per Miluna Gioielli A condurre la serata è stato Christian Binetti del programma televisivo Miss Italia Puglia e Basilicata in onda su Antenna Sud; da sempre vicino a tematiche sociali ha portato sul palco la poesia “A tutte le donne” l’inno alla forza femminile di Alda Merini Ospite il campione paraolimpico di taekwondo Michele Cianciotto Ad allietare la serata sono state la superba voce di Annalisa Marella che ha dedicato un tributo all’indimenticabile Mia Martini suocera di Checco Zalone in “Quo vado” e protagonista della puntata di Forum più visualizzata L’hair style delle ragazze provenienti da tutta la Puglia è stato curato da Teresa Coiffeur di Bisceglie e da Giuseppe Sifanno Hair Couture con sede a Bitonto e Milano la multinazionale italiana dell’hairbeauty professionale Si ringrazia: LILT Lega Italiana Lotta ai Tumori sez Bat