Torre Annunziata torna a confrontarsi con ombre che agitano il suo percorso amministrativo
Le notizie emerse nelle ultime ore su un’indagine condotta dalla guardia di finanza sull’operato dell’..
Per l'ultima uscita di campionato il tecnico della Gelbison
dà spazio a chi ha giocato meno e senza obiettivi da centrare prova anche qualche nuova soluzione in vista dei playoff che partiranno domenica prossima
Di fronte c'è l'Olbia a cui serve un punto per blindare la salvezza
La gara parte con i padroni di casa decisi a chiudere davanti ai propri tifosi con un successo e al 5' Pani
con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un corner
sblocca il match portando l'Olbia sull'1-0
La Gelbison reagisce e al 35' Golfo finalizza in modo vincente un preciso assist di Marcelli
altri 120 secondi e gli isolani portano a tre le marcature con un tiro a giro di Costanzo
Nella ripresa la Gelbison non appare intenzionata a subire la sconfitta e al 4' Croce di testa
al termine di una veloce ripartenza dei rossoblù accorcia le distanze
Al 15' i cilentani trovano il pareggio: Buschiazzo
tocca la sfera con la mano dentro l'area
il direttore di gara assegna il rigore che Liurni
l'Olbia che si assicura la permanenza in D e può programmare la prossima stagione
mentre la Gelbison tornerà in campo domenica prossima per la semifinale dei playoff al Giordano di Castelnuovo Cilento arriva il Savoia che ha chiuso la stagione al quinto posto.
Ricorrere allo scioglimento del consiglio comunale non come «provvedimento di tipo sanzionatorio
cosi come dettato dall’articolo 143 del Testo Unico degli Enti Locali e
dalla giurisprudenza e dal Consiglio di Stato
E la conclusione a cui arriva un dossier della Guardia di Finanza sulla giunta guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo di cui è venuto in possesso Il Mattino
soprattutto per un Comune uscito da nemmeno un anno dal commissariamento dopo lo scioglimento (nel 2022) per presunte infiltrazioni mafiose dell’amministrazione dell’ex sindaco Vincenzo Ascione
è bene ricordarlo gia al vaglio della prefettura
che contiene una serie di atti che potrebbero pesare su una eventuale decisione del prefetto di Napoli di inviare una nuova commissione d’accesso
una dei carabinieri e un’altra della polizia municipale
Si tratta di una serie di atti depositati nell’ambito dell’inchiesta che vede coinvolti tre consiglieri comunali ed un ex assessore per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico
I quattro avevano rilasciato una dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità alle elezioni
Una violazione che avrebbe dovuto comportare l’incandidabilità
incompatibilità ed inconteribilità degli stessi
che se pure non fossero penalmente rilevabili sollevano questioni di opportunità che non dovrebbero appartenere a un Comune come Torre Annunziata uscito dal secondo scioglimento per infiltrazioni mafiose della sua storia (il primo a inizio anni Novanta
a seguito della cosiddetta tangentopoli oplontina)
e sempre sotto i riflettori di magistratura e forze dell’ordine
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
La Guardia di Finanza ha acceso i fari sull’amministrazione comunale di Torre Annunziata dallo scorso 16 gennaio e da quel momento son tornate ad agitarsi paure e preoccupazioni legate ad uno sc..
il futuro della Prima Vera sul tavolo di confronto
con l’estate alle porte si profila l’ennesima stagione all’insegna dell’incertezza sulla gestione della sosta a pagamento
ma il Prefetto di Napoli avrebbe già deciso per l’invio di una commissione d’indagine al Comune di Torre Annunziata
a seguito di un corposo dossier della Guardia di Finanza trasmesso alla Prefettura di Napoli sull’amministrazione comunale in carica
retta e guidata dal Sindaco Corrado Cuccurullo
Le segnalazioni contenute nel dossier fanno riferimento
a un’inchiesta giudiziaria in corso che vede coinvolti alcuni membri del consiglio comunale e un ex assessore per ipotesi di reato connesse a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate in sede di ratifica della nomina a consiglieri comunali
si evidenziano una serie di procedure amministrative e decisioni assunte dall’Amministrazione Comunale che
pur non configurando necessariamente profili di illiceità penale
sollevano valutazioni di opportunità e conformità ai principi di trasparenza ed efficienza che devono improntare l’azione degli enti locali
specialmente in contesti territoriali complessi come quello di Torre Annunziata
Tra le aree oggetto di segnalazione si annoverano la gestione di eventi pubblici
con riferimento al percorso della processione della Madonna della Neve
L’amministrazione avrebbe voluto che attraversasse zone sconsigliate dalle forze dell’ordine non solo per la presenza storica di famiglie dei clan camorristici
ma anche per quella di personaggi di spicco delle stesse cosche ai domiciliari dopo anni in carcere
È fondamentale sottolineare come un’efficace azione di presidio e controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine possa rappresentare un elemento proattivo cruciale nella prevenzione di qualsivoglia devianza all’interno degli apparati burocratico-amministrativi degli enti locali
Una presenza costante e una profonda conoscenza delle dinamiche locali consentono di intercettare segnali precoci di potenziali irregolarità
agendo da deterrente primario e limitando la necessità di interventi repressivi successivi
E’ accaduto anche a Marano di Napoli
Tuttavia l’approccio della Prefettura spesso sembra orientato verso una reazione successiva
attendendo la formalizzazione di dossier o informative dettagliate per avviare gli accessi ispettivi
Sebbene tali strumenti siano indispensabili in presenza di elementi concreti di sospetto
anche se una più marcata all’attività di prevenzione situazionale sarebbe più opportuna e necessaria
a intraprendere azioni che possano essere interpretate come uno ‘scontro’ diretto con la sfera politica locale
lo fanno alcuni esponenti delle forze dell’ordine
insomma molti di questi non vogliono rogne e grane varie che la politica volente o nolete causa
De Magistris: «Manfredi sta con i negazionisti del genocidio
Io sto con la Taverna Santa Chiara e il popolo palestinese»
Rapporti tra curva e dirigenza sotto i riflettori
altri arresti per usura ed estorsione con finalità mafiosa legati alle tifoserie di Inter e Milan
Caso dei turisti israeliani cacciati da un ristorante: indaga la Procura
Opposizione frena su legge elettorale: Meloni vuole voto
Comunali a Bolzano: Corrarati avanti con il 36,5%
Andriollo al 27,6% dopo 75 sezioni scrutinate
Napoli laboratorio politico: consiglieri e assessori pronti a candidarsi alle regionali
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
Trump: non rimuoverò Powell prima della scadenza
Sncf sfida Trenitalia e Italo: “Porteremo 10 milioni di nuovi passeggeri sull’alta velocità italiana”
L’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in dieci anni: l’allarme della Cgia
Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano
Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto
Lavoro: nel 2024 saldo positivo rallenta a 375mila posti
Il Cremlino a Trump: necessario un vertice con Putin
respinto attacco di droni ucraini contro Mosca
Trump riapre Alcatraz: “Ospiterà i criminali più spietati d’America”
il sindaco di Bucarest filoeuropeo Nicusor Dan al ballottaggio contro George Simion
“ma l’obiettivo è Parigi”
Calcio: a Napoli spunta l’edicola votiva con McTominay
Conte carica il Napoli: “Conta solo vincere”
esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani
Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori
Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni
La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025
Antonio Calbi: a Parigi porto l’Italia che crea bellezza
La cultura è come una scuola o un ospedale: essenziale
Nicoletta Romanoff: «Ho perso mio fratello
Francesco e Mario Di Leva e l’ossessione di Nottefonda
Lady Gaga: più d 2 milioni in spiaggia a Copacabana: a Rio abbiamo fatto la storia
I The Kolors irrompono a sorpresa in due matrimoni a Napoli: nuova musica in arrivo
Elena Sofia Ricci: “Ai David con Mika per fare festa
Riccardo Muti: «Così la musica unisce l’Europa
da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
il ragazzo di giù diventa grande: “Ho 30 anni e ancora la rabbia del Sud”
la nuova città fondata da Elon Musk in Texas
terremoti da pressione dei fluidi in profondità
Vent’anni fa il primo video su YouTube di Jawed Karim
Work on Space: l’ITIS Alessandro Volta di Napoli incontra lo Spazio
la mia missione è migliorare la vita delle persone»
una vita rara e una mamma straordinaria: la battaglia quotidiana contro la sindrome di AHDS
Roberto Burioni: «L’omeopatia è una bufala
va esclusa da università e sanità pubblica»
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell’emicrania
allarme inquinamento: superati i limiti UE e OMS già nel primo trimestre 2025
Istituito dal ministro Gilberto Pichetto il 25/o Parco nazionale
Efficienza energetica e valore degli immobili: in Italia cresce la consapevolezza
ma resta indietro il 75% del patrimonio edilizio
Primo filmato di un calamaro colossale negli abissi
l’elefantessa Pupy in viaggio verso il Brasile: vivrà nel Santuario del Mato Grosso
sindaco di Torre Annunziata e docente universitario alla Federico II
ha scelto i social per rispondere alle notizie emerse sull’inchiesta che coinvolge la sua amministrazione
evitando al momento il confronto diretto con i giornalisti
Le indagini delle forze dell’ordine – Guardia di Finanza
Carabinieri e Polizia Municipale – coordinate dalla Procura di Torre Annunziata
hanno sollevato il dubbio sull’opportunità di inviare una nuova commissione d’accesso per valutare possibili legami tra amministrazione e ambienti criminali
Cuccurullo respinge ogni accusa e parla di «chiacchiericcio» rilanciato dalla stampa
«È mio impegno affrontare ogni problematica con trasparenza e determinazione»
ricordando le difficoltà storiche della città e l’impegno a voltare pagina
Uno dei punti più discussi riguarda il corteo della Madonna della Neve
in particolare la decisione sull’itinerario del 22 ottobre 2024
la processione avrebbe potuto attraversare aree “sconsigliate” per la presenza di soggetti legati alla criminalità organizzata
Cuccurullo chiarisce: «L’idea era quella di un segnale di unità cittadina e rinnovamento
Dopo un confronto con le forze dell’ordine si è scelto di mantenere il percorso tradizionale
Nessun attrito con altri organi dello Stato»
L’inchiesta parla di presunte pressioni per rallentare gli sgomberi di immobili occupati da persone vicine ai clan
Il sindaco nega: «Nessuna pressione è mai stata esercitata
Altro tema cruciale: l’impiego non regolarizzato di alcuni staffisti tra luglio e fine 2024
Cuccurullo assicura che sarà effettuata una verifica con le autorità competenti
sottolineando che il ritardo nella formalizzazione dei ruoli è stato determinato da inefficienze burocratiche
«Chi ricopre un incarico amministrativo ha diritto di scegliere il proprio staff
Ma nessuna violazione intenzionale delle norme»
Nel dossier si segnala la parentela di un componente dello staff con la figlia di un esponente del clan Gallo-Cavalieri
il sindaco è netto: «La storia personale dello staffista è del tutto estranea alle ipotesi circolate
Nessun legame o influenza riconducibile a contesti criminali»
Cuccurullo conclude con un appello alla cautela e al rispetto: «Ogni aspetto sarà chiarito nel rispetto della città e delle persone coinvolte
Chi amministra deve essere messo nelle condizioni di farlo con rigore e serenità»
Un farmacista di Napoli sfida i ladri: “Non mi arrendo
la Guardia di Finanza propone lo scioglimento del Comune: «Non è sanzione
orrore in famiglia: 91enne colpisce la moglie a martellate e si toglie la vita
“disastro evitabile”: indagini in corso e primi indagati in arrivo
Tragedia della funivia del Faito: il video della caduta acquisito dalla Procura
armi e droga a Palazzo Fienga: nuovo blitz nel cuore del rione Fortapàsc
Ancora maltempo sull’Italia: la perturbazione che ha già raggiunto le regioni settentrionali nella giornata di lunedì determinerà nelle prossime ore ancora piogge e temporali
soprattutto sulle regioni del centro nord e sulla Campania
Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque emesso una allerta meteo che prevede dalla mattina di martedì il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse su Piemonte
Fenomeni che localmente saranno accompagnati da fulmini
Alla luce dei fenomeni già in atto o previsti
il dipartimento ha valutato una allerta arancione su parte della Lombardia e un’allerta gialla in 15 regioni: Lazio
Friuli Venezia Giulia e su settori di Sicilia
Annunciato per il 21 giugno il flash mob “Tutti giù per terra: per Gaza
contro il genocidio” sul lungomare di Napoli
Venerdì 9 maggio la conferenza stampa al caffè Arabo di piazza Bellini
È uno sfogo durissimo quello che Luigi de Magistris affida ai social per commentare la presa di posizione della giunta comunale di Napoli sul caso Taverna Santa Chiara e sulla vicenda israelo-palestinese
L’ex sindaco di Napoli non usa mezzi termini: «È vergognoso che Manfredi con la sua giunta si schieri con i negazionisti del genocidio
per la pace e contro il genocidio dello Stato d’Israele nei confronti della Palestina»
che oggi ha fatto visita alla titolare della Taverna Santa Chiara
coinvolta nei giorni scorsi in una polemica internazionale per aver allontanato due turisti israeliani dal proprio ristorante
ribadisce la sua posizione: «Io mi schiero come sempre dalla parte della giustizia
accompagnato dalla partecipazione a un’iniziativa pubblica
L’ex sindaco ha infatti annunciato un flash mob dal titolo “Tutti giù per terra: per Gaza
contro il genocidio” che si terrà il prossimo 21 giugno sul lungomare di Napoli
L’iniziativa è organizzata dall’associazione LIFE FOR GAZA
con il supporto del comitato dei garanti a cui aderisce lo stesso De Magistris
Tutti i dettagli della mobilitazione verranno resi noti in una conferenza stampa prevista per venerdì 9 maggio alle ore 11 al Caffè Arabo di piazza Bellini
ormai diventata simbolo del fronte pro-palestinese a Napoli
L’inchiesta Doppia Curva porta a nuovi arresti tra gli ultrà di Inter e Milan
La nuova tranche dell’inchiesta Doppia Curva ha portato oggi all’arresto di sette persone legate alle tifoserie organizzate di Inter e Milan
rivelando una rete di intrecci tra criminalità organizzata
imprenditoria e ambienti dirigenziali calcistici
Nel provvedimento cautelare si legge dell’esistenza di un rapporto diretto tra Antonio Bellocco
figura di spicco della curva Nord e affiliato alla ’ndrangheta
ucciso nel settembre scorso da Andrea Beretta
ex capo ultrà interista oggi collaboratore di giustizia
avrebbe avuto “concrete entrature” nella multinazionale QFort
attiva nella produzione di infissi e dichiarata estranea all’inchiesta
Il legame passava attraverso Davide Scarfone
amministratore unico della QFort Como srl e rappresentante di altre due società del gruppo
Scarfone era vicino sia a Bellocco che a figure centrali della curva Sud del Milan
già coinvolti nel maxi blitz del settembre 2023
Bellocco si era attivato per ottenere la partecipazione del vicepresidente dell’Inter Javier Zanetti a un evento organizzato da QFort l’11 novembre 2023
Il 17 novembre Zanetti partecipò effettivamente all’iniziativa
su quella che viene descritta dal gip come “espressa volontà di Bellocco”
Zanetti avrebbe elogiato pubblicamente l’imprenditore
che a sua volta si sarebbe vantato del riconoscimento ricevuto
ha ammesso di aver contattato Zanetti direttamente: “C’era proprio un rapporto di amicizia con Javier”
avrebbe anche minacciato un imprenditore comasco
costretto a subire tassi usurari fino al 400% per prestiti ricevuti dal clan Bellocco
dimostra la pervasività dei legami tra criminalità e mondo ultras
con gravi implicazioni per le società calcistiche coinvolte
La Figc ha recentemente multato Javier Zanetti per 14.500 euro
dopo aver analizzato gli atti dell’inchiesta
Una sanzione che certifica l’interesse della giustizia sportiva per i rapporti intercorsi tra la dirigenza nerazzurra e ambienti ultrà poi finiti in carcere
Video hard di una ragazzina di Avellino diffuso in rete
la polizia ha già denunciato tre minorenni ma “il giro è molto più largo”
Morta a 24 anni dopo aver assunto per 2 mesi integratori
Mattarella “revoca” la concessione ai Benetton che pagano i giornali per nascondere la notizia
L’orrore dei video della decapitazione delle due ragazze scandinave in Marocco
i 4 arrestati avevano giurato fedeltà all’Isis
il video della decapitazione di due giovani turiste scandinave a pochi chilometri da Marrakech pubblicato su Facebook: presi alcuni terroristi
Alessandro Bologna alias Franchino il criminale
il boxer che fornisce ai ragazzi le “istruzioni” anti bulli
dopo Zagaria anche Cutolo tornerà a casa sua ad Ottaviano: hanno paura possa contagiarsi
Copyright © 2018-2020 Juorno.it - P.IVA 07410731215 - Technology partner: fervento.com
Un nuovo terremoto istituzionale potrebbe abbattersi su Torre Annunziata
a meno di un anno dalla fine del commissariamento imposto dallo scioglimento per infiltrazioni mafiose della precedente amministrazione
propone lo scioglimento dell’attuale Consiglio comunale guidato dal sindaco Corrado Cuccurullo
invocando il ricorso all’articolo 143 del Testo Unico degli Enti Locali
in linea con la giurisprudenza consolidata e il parere del Consiglio di Stato
Il dossier delle Fiamme Gialle non è isolato
uno dei Carabinieri e uno della Polizia municipale
completano il quadro di elementi già all’attenzione della Prefettura
anche un’indagine giudiziaria per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico
che vede coinvolti tre consiglieri comunali e un ex assessore
I quattro avrebbero dichiarato falsamente l’assenza di cause di incompatibilità
pur avendo pendenze economiche con il Comune
condizione che avrebbe dovuto comportare l’incandidabilità e l’inconferibilità
Il dossier non si limita all’aspetto penale
ma evidenzia una lunga serie di scelte discutibili sotto il profilo dell’opportunità amministrativa
La volontà dell’amministrazione di far passare la processione della Madonna della Neve in zone sconsigliate dalle forze dell’ordine
perché frequentate da soggetti legati a clan camorristici
La frequentazione irregolare degli uffici comunali da parte di persone non autorizzate
alcune delle quali successivamente assunte nello staff del sindaco
Tre soggetti avrebbero lavorato per mesi senza titolo
occupando postazioni e partecipando a riunioni
anche una persona sentimentalmente legata alla figlia di un’esponente del clan Gallo-Cavalieri
Pressioni da parte di esponenti dell’amministrazione per ritardare alcuni sgomberi che interessavano famiglie vicine o imparentate con consorterie criminali
Un altro passaggio del dossier ricorda come diversi consiglieri comunali risultino legati a clan camorristici
secondo quanto già emerso nella precedente relazione della commissione d’accesso che aveva portato allo scioglimento del 2022
l’ipotesi di una nuova commissione d’accesso appare sempre più concreta
nonostante sia stato interpellato dai giornalisti
ha scelto per ora di non commentarele rivelazioni contenute nei dossier
mentre la Prefettura valuta se avviare ufficialmente la procedura per un nuovo scioglimento
nelle città a rischio 40 milioni incassi a sbafo
madre Aline racconta: “Cacciata senza motivo
il sindaco Cuccurullo replica alle inchieste: «Chiariremo tutto
A 25 anni dalla scoperta della Terra dei Fuochi si discute ancora su quando e come bonificare
meno sollevamento ma l’allerta resta alta
il sindaco Lello Russo: “Non abbiamo nulla da temere dalla commissione d’accesso”
Pomigliano d’Arco sotto indagine: commissione d’accesso in Comune per verificare infiltrazioni camorristiche
la vedova diventa vicesindaco a Torre Annunziata
l’indagato è stato tratto in arresto dal personale operante
La giunta comunale ha approvato il regolamento per la cessione agevolata degli immobili non abitati
proposta dall’assessore al patrimonio Luisa Nastri
ha come obiettivo quello di contrastare l’abbandono da parte della popolazione del centro storico e rivitalizzare così le aree in difficoltà.Il regolamento ha lo scopo di valorizzare gli immobili nel centro storico cittadino
permettendo a coloro che aderiscono all’iniziativa di contribuire al raggiungimento di un interesse pubblico che è la rigenerazione del territorio e il recupero del tessuto urbano.“Nel centro storico ci sono tanti immobili abbandonati e diversi edifici in pessime condizioni
In moltissimi casi i proprietari non hanno la disponibilità o la volontà di ristrutturarli
dovendo in ogni caso pagare le tasse – afferma l’assessore Luisa Nastri – A Torre Annunziata tantissime persone
Il provvedimento si pone come obiettivo quello di recuperare
favorendo l’insediamento abitativo di famiglie
di attività turistico ricettive e di attività commerciali attraverso la rigenerazione degli immobili interessati”.Il provvedimento passa adesso al vaglio del consiglio comunale per l’approvazione definitiva.Rientrano nel provvedimento tutti i fabbricati situati nel centro storico non abitati
né abitabili perché destinatari di ordinanze di messa in sicurezza o in condizioni evidenti di degrado strutturale e/o igienico sanitario
e appartenenti a soggetti che manifestano la volontà di aderire all’iniziativa del Comune
dove saranno elencate tutte le proprietà acquistabili con la cifra simbolica di un euro
oltre a farsi carico dei costi della compravendita
si impegna con il Comune a ristrutturare e rendere abitale l’immobile o fabbricato oggetto dell’atto
entro tre anni dalla stipula del contratto.“Questo provvedimento nasce da una duplice esigenza: da un lato rigenerare i diversi quartieri del centro storico cittadino oggi completamente degradati e abbandonati – afferma il sindaco Corrado Cuccurullo – dall’altro lato quello di dare una risposta alle esigenze abitative di tantissimi giovani e famiglie che non trovano casa”.Previsto
la riduzione dell’aliquota Imu per i primi anni
l’esonero del canone unico patrimoniale per le occupazioni di suolo pubblico per il periodo dei lavori
Il Comune inoltre sarà accanto a chi acquista e supporta il piano di rigenerazione anche attraverso la stipula di accordi e convenzioni con gli istituti di credito e con lo Sportello Unico Edilizia dedicato con accelerazione dei procedimenti amministrativi
Infine sono previsti incentivi per la riqualificazione integrale degli edifici
Il provvedimento premia le famiglie o i gruppi che decidono di riqualificare un intero edificio
attraverso ulteriori agevolazioni fiscali ed economiche.“E’ un provvedimento che va nella direzione di una rigenerazione partecipata” afferma il sindaco Corrado Cuccurullo
NAPOLI (ITALPRESS) – Un pensionato di 91 anni di Torre Annunziata si è tolto la vita dopo avere tentato di assassinare la moglie a martellate
Secondo le prime ricostruzioni l’uomo ha aggredito la moglie con un martello prima di lanciarsi dal balcone del quinto piano della sua abitazione
è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Castellammare
Sull’accaduto indagano i carabinieri
Anche Torre Annunziata si unisce ai Comuni campani che puntano sulla riqualificazione del patrimonio edilizio abbandonato attraverso il progetto "Case a 1 euro"
Anche Torre Annunziata si unisce ai Comuni campani che puntano sulla riqualificazione del patrimonio edilizio abbandonato attraverso il progetto “Case a 1 euro”
qui si tratta di una vera e propria città affacciata sul Golfo di Napoli
con l’obiettivo di recuperare il centro storico da anni in stato di degrado
promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo e dall’assessore al patrimonio Luisa Nastri
prevede la vendita a prezzo simbolico di immobili in stato di abbandono
molti dei quali danneggiati anche dal terremoto del 1980
La maggior parte sono di proprietà privata
spesso ereditati da cittadini che non hanno la possibilità economica di ristrutturarli ma continuano a ricevere obblighi di messa in sicurezza e tasse comunali
i proprietari potranno liberarsi degli immobili cedendoli al prezzo simbolico di un euro
si impegnano a ristrutturare l’abitazione entro tre anni
rendendola abitabile o idonea ad attività turistiche e commerciali come B&B
Riduzione dell’Imu per un periodo iniziale
Esonero dal canone di occupazione del suolo pubblico durante i lavori
Supporto dello Sportello Unico Edilizia con iter semplificati
Accordi con istituti bancari per facilitare l’accesso al credito
chi decide di riqualificare un intero edificio potrà beneficiare di ulteriori agevolazioni economiche
Tutti gli immobili disponibili saranno inseriti in una sezione dedicata sul sito ufficiale del Comune di Torre Annunziata
dove sarà possibile consultare l’elenco delle case e inviare la propria candidatura all’acquisto
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
1 Maggio – Paura e disagi questa mattina per i passeggeri del treno 1094 della Circumvesuviana
rimasto in avaria lungo il tratto ferroviario tra Torre Annunziata e Pompei Villa dei Misteri
L’allarme è scattato dopo che un denso fumo bianco ha invaso i vagoni
costringendo i viaggiatori ad abbandonare il convoglio e a proseguire a piedi lungo i binari
ha comunicato sul proprio sito ufficiale l’interruzione temporanea della circolazione ferroviaria nel tratto interessato
precisando che il disservizio è dovuto a un guasto tecnico al treno 1094
documentano i momenti concitati dell’evacuazione e la marcia dei pendolari sui binari
in attesa dei soccorsi e del ripristino della linea
redazione@sciscianonotizie.it
Sei mesi di promesse e nessun cantiere avviato: ritardi nella consegna dell’area e la Darsena resta ancora ferma
Doveva essere il fiore all’occhiello dell’estate 2025
TORRE ANNUNZIATA (NA) – Si ritorna in trasferta dopo la parentesi della Final Four di Coppa Italia che ha portato in dote alla Pantaleo Podio Fasano il secondo posto
La terz’ultima di ritorno segna la sfida sul campo campano della Co
alla luce delle disposizioni della Fipav in merito al funerale per la scomparsa del Santo Padre
Nella partita d’andata capitan Valentina Martilotti e compagne disputarono una gara perfetta senza concedere nulla alle temibili avversari e portando a casa una vittoria netta (3-0)
La formazione vesuviana di Torre Annunziata registra tra le sue fila un’ex gialloblù
che insieme alla sorella Giada costituisce la spina dorsale della formazione napoletana
Ge Vesuvio Oplonti è attualmente al sesto posto in classifica generale e con la matematica salvezza in tasca costruita decisamente in casa con quasi tutte vittorie
“Dobbiamo disputare una gara perfetta contro una formazione molto temibile soprattutto tra le mura amiche e che oggi non ha più nulla da chiedere questo campionato se non la soddisfazione di qualche altra bella prestazione
Fattore campo molto importante per le ragazze napoletane che proprio in casa hanno costruito il loro fortino
La gara di andata fu molto condizionata da alcune defezioni che afflissero le nostre avversarie costrette ad adattarsi a nuove situazioni di emergenza
Ci attendiamo un’altra gara difficile però noi dobbiamo stare sereni e concentrati sulle nostre qualità
evitando errori gratuiti che possano favorire le loro giocate”
Fischio d’inizio fissato alle ore 17.00 sul rettangolo di gioco della palestra I.C
Parini-Rovigliano Plesso Isonzo di Torre Annunziata con la direzione di gara affidata a Giulia Concilio e Sara Ciampanella
info@ldmcommunication.com
Portale Istituzionale del Parco Archeologico di Pompei
Patto Comune Torre Annunziata – Eav – Parco archeologico di Pompei Ticket di viaggio per rilanciare Oplontis Protocollo d’Intesa per attività di co-marketingNovità - Una biglietteria del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi
Un biglietto Eav per promuovere la Villa Poppea e una biglietteria per l’acquisto dei biglietti del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi
Due azioni di marketing e di sinergia tra il Parco archeologico
il Comune di Torre annunziata e l’EAV per la promozione dei siti della Grande Pompei
La prima è una iniziativa promossa dal Comune di Torre Annunziata
su proposta dell’Assessore al Turismo Alfonso Ascione
con il Parco Archeologico di Pompei e la Direzione Eav per sostenere l’offerta turistica dell’area archeologica di Oplontis
Nei prossimi giorni nelle biglietterie Eav saranno disponibili 10mila ticket del circuito “Urbano Napoli”
Al centro del biglietto una foto della Villa di Poppea e lo slogan “Visit Oplontis”
che rientra nel Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Comune e Eav per attività di co-marketing
è stata presentata oggi presso la Direzione Generale Eav di Napoli
Alla conferenza hanno partecipato il sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo
il Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Gabriel Zuchtriegel e il Direttore Generale Eav Umberto De Gregorio e l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci
“L’idea del ticket di viaggio con l’immagine di Oplontis nasce dalla volontà di supportare la promozione dell’area archeologica e intercettare i tantissimi turisti che arrivano sull’area metropolitana di Napoli
Torre Annunziata offre tanto oltre la Villa di Poppea: sostenere la promozione di Oplontis consente anche di allargare l’attenzione su chiese
centro storico e scorci che abbiamo sul nostro territorio
La Direzione del Parco sta facendo un lavoro straordinario per promuovere l’area archeologica dell’intero territorio vesuviano meglio nota come la Grande Pompei
Ogni Comune deve fare la propria parte per intercettare flussi turistici e l’iniziativa del ticket
lanciata dall’assessore Ascione e inserita nel Protocollo d’Intesa sottoscritto con Eav
vuole essere da supporto in questa direzione”
– dichiara il Sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo
Altra novità è la sottoscrizione dell’accordo Eav – Parco per l’attivazione di una postazione presso la biglietteria della stazione della circumvesuviana di Piazza Garibaldi per la vendita di biglietti del Parco Archeologico di Pompei
Un’azione finalizzata ad agevolare l’accesso dei visitatori nei siti della Grande Pompei che
potranno immediatamente entrare senza fare file
Presso il sito di Pompei dallo scorso novembre è stato introdotto il limite giornaliero di accesso al sito e il biglietto nominativo
Acquistando il biglietto in stazione i visitatori in arrivo con la circumvesuviana potranno assicurarsi e velocizzare la procedura di ingresso
“È un’ottima iniziativa per la battaglia per la Grande Pompei in cui ci affiancano sempre più istituzioni e attori locali
Gabriel Zuchtriegel - Il Parco punta sul concetto di una Grande Pompei
ovvero di un ampio parco diffuso che connette la città antica di Pompei con le ville suburbane del territorio
e le Ville Arianna e San Marco a Castellammare di Stabia
Ben venga ogni azione di promozione territoriale che aiuti in questa direzione
Un plauso al comune di Torre Annunziata per l’iniziativa proposta
che si aggiunge l’accordo di vendita dei biglietti del Parco alla stazione
oltre a quello istituzionale di connettore territoriale
sta assumendo sempre più la connotazione di facilitatore delle iniziative culturali locali – dichiara Umberto De Gregorio
Presidente di EAV - Essere coinvolti in progetti di promozione e valorizzazione dei Comuni che serviamo con il trasporto pubblico
sottolinea l’apprezzamento delle istituzioni verso l’impegno profuso da EAV
Ancora più importante per noi è la creazione di nuove sinergie con il Parco Archeologico di Pompei che costituisce una nuova opportunità per realizzare una offerta più ampia di servizi rivolti verso l’utenza all’interno della stazione di Garibaldi
musica popolare e solidarietà: a Rovigliano tutto è pronto per la “Festa della Carcioffola”
in programma domenica 13 e lunedì 14 aprile
presso la parrocchia di San Michele Arcangelo a Torre Annunziata
Organizzata dal neonato comitato San Michele
la manifestazione ha uno scopo preciso: raccogliere fondi per sostenere le celebrazioni religiose e civili del santo patrono
Protagonista assoluto dell’evento sarà ovviamente il carciofo locale
cotto alla “fornacella” secondo la tradizione
Ma il menù promette molto di più: con una quota di partecipazione si potrà gustare un piatto completo con pasta e patate
due serate di musica dal vivo: domenica sarà la volta degli Zero81Live
mentre lunedì toccherà alla travolgente energia della Paranza R’o Lione
con ritmi e sonorità della tradizione popolare
Non mancheranno momenti di svago per i più piccoli
con gonfiabili e intrattenimento pensato per tutta la famiglia
un gruppo di cittadini che ha deciso di mettere in moto le energie della comunità: Valerio Gargiulo
Francesco Martone e Salvatore Bisogno sono gli organizzatori che
hanno voluto ridare vita a un momento di festa che unisce fede
Un’occasione per celebrare le radici agricole del territorio
ritrovare il senso dello stare insieme e sostenere un bene comune che è nel cuore di tutti: la chiesa di San Michele
Non si arrestano gli sversamenti abusivi lungo le strade di Torre Annunziata
nonostante l’intensificarsi dei controlli messi in atto dall’Amministrazione comunale nelle ultime settimane
Gli incivili continuano ad abbandonare rifiuti
ignorando le regole del vivere civile e il rispetto per l’ambiente urbano
è intervenuto in diversi quartieri della città per ispezionare i rifiuti lasciati in strada
Un’azione che ormai si inserisce a pieno titolo in una strategia costante di contrasto all’abbandono illecito
Le operazioni di controllo si sono concentrate tra via Sant’Antonio
corso Vittorio Emanuele III e alcune traverse adiacenti
Grazie all’analisi dei rifiuti e alla tracciabilità di alcuni materiali abbandonati
è stato possibile risalire all’identità di tre ulteriori trasgressori
“Accanto all’attività di controllo – ha dichiarato il sindaco Corrado Cuccurullo – stiamo portando avanti un’intensa campagna di informazione e sensibilizzazione
per spiegare come effettuare correttamente la raccolta differenziata e i vantaggi che questa comporta per l’intera comunità
L’Amministrazione ribadisce il proprio impegno nel garantire decoro e legalità
affinché Torre Annunziata possa diventare una città più pulita e sostenibile per tutti
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda). Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Video 4k e foto – Autorizzazione Enac
droni@agenziagiornalisticaopinione.it
areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it
Il consiglio comunale torna a riunirsi: clima teso dopo gli scontri tra alleati
Domani si riaccendono i riflettori sull’assise oplontina
ma l’attenzione non sarà tanto sui regolamenti all’ord..
Una giornata di caos ieri al Maximall Pompeii di Torre Annunziata
dove le auto sono rimaste bloccate nel parcheggio per diverso tempo senza potersi muovere
Gli utenti hanno espresso il loro disappunto sui social
pubblicando video che mostrano la situazione di stallo
Le lamentele sono state numerose e hanno riguardato principalmente la gestione del parcheggio e la mancanza di soluzioni per risolvere la situazione
Gli utenti hanno manifestato la loro frustrazione per essere stati costretti a rimanere intrappolati nelle loro auto per ore senza alcuna spiegazione o assistenza
La struttura sembra non essere stata in grado di gestire adeguatamente l’afflusso di auto nel parcheggio
generando così una situazione di caos e disagio per gli utenti
E’ guerra aperta fra il Comune e i furbetti dei rifiuti.Grazie alle immagini delle telecamere di video sorveglianza
è riuscito a individuare e multare dieci persone
Un’azione di contrasto contro i cosiddetti “sacchetti selvaggi”
voluta fortemente dall’Amministrazione Cuccurullo
messa in atto per combattere la piaga dello sversamento indiscriminato di spazzatura nelle strade.Una pressione che stando alle parole del primo cittadino della città oplontina non si fermerà: “grazie alle videocamere
la polizia municipale è risalita agli autori di questi atti vergognosi afferma Cuccurullo che poi aggiunge – in queste settimane abbiamo avviato un’azione di contrasto serrata contro l’abbandono di rifiuti in strada
si è aggiunta anche la verifica che il personale di Prima Vera sta effettuando nei bustoni abbandonati in strada
nelle scorse settimane sono state sanzionate altre cinque persone
Noi non ci fermiamo: abbandonare i rifiuti in strada significa essere nemici della propria città”
False attestazioni: indagati tre consiglieri comunali attualmente in carica ed un ex assessore della giunta Cuccurullo a Torre Annunziata
L’avviso di garanzia è stato recapitato ai quattro politici al termine della fase di indagine condotta dai magistrati della procura
I fatti risalgono all’estate dello scorso anno quando i quattro indagati presentarono al responsabile della prevenzione e della trasparenza del Comune una dichiarazione nella quale attestavano di non avere alcun debito verso il Comune
Dagli accertamenti è invece emerso che sono debitori
Tari e Tarsu dal 2007 al 2020 per circa 36mila euro complessivi
L’ex assessore finito nel mirino è Gianfranco Scafa
dimessosi ad ottobre per far posto ad Alfonso Ascione
E’ sua la posizione più pesante con un debito di circa 34mila da saldare con gli uffici comunali
Era stata proprio questa la ragione per la quale Scafa aveva lasciato il suo incarico nell’esecutivo di Corrado Cuccurullo
I tre consiglieri comunali iscritto nel registro degli indagati sono invece Maria Di Maio (+Europa
nipote dell’ex sindaco Vincenzo Ascione)
Raffaele De Stefano (Torre dei Valori) e Raffaella Celone (Area Socialista)
Le esposizioni delle due consigliere di maggioranza sono minime (142 euro per la prima e 596 euro per la seconda)
quella del consigliere di opposizione ammonta a circa 1900 euro