L'episodio si è verificato nel centro di Torre Santa Susanna
Macchina completamente avvolte dalle fiamme
Sul posto si sono recati i vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana
Le cause dell'incendio sono in fase di accertamento
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Il Comune di Torre Santa Susanna intende valorizzare al meglio ciò che offre il
in termini di iniziative culturali – artistiche – artigianali – gastronomiche – musicali – teatrali
Insomma si sta organizzando per una più efficace promozione a livello turistico e non solo
in modo da incuriosire ed attrarre i turisti di passaggio nel brindisino
Per l’8 maggio alle 16.30 nell’aula consiliare l’assessore al Turismo Lucrezia Morleo ha chiamato a raccolta tutti i soggetti locali per “una condivisione di un sistema di promozione e commercializzazione delle esperienze
anche tramite eventuali piattaforme online
oltre che sulla definizione degli impegni reciproci
degli obiettivi e delle modalità di collaborazione”
dando seguito alla delibera di giunta comunale numero 75 del 20 marzo scorso ha invitato all’incontro le associazioni
aziende e operatori privati che erogano esperienze turistiche di pubblico interesse nel territorio torrese
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
un incendio è divampato in via Galaso a Torre Santa Susanna
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana
che hanno provveduto allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dell’area
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi” di Torre Santa Susanna
si è tenuto un incontro di natura socio-culturale: una conferenza stampa dedicata alla “Sacra Rappresentazione”
un’antichissima tradizione teatrale religiosa che risale al 1548
profondamente radicata nella cultura e nella fede del territorio di Torre Santa Susanna
L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione
confronto e valorizzazione di questa eredità spirituale
in vista delle future rappresentazioni pasquali
All’incontro hanno preso parte figure di spicco del panorama istituzionale
docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed esperto di teatro sacro e di comunità
ha offerto una prospettiva accademica sul valore della rappresentazione come strumento di partecipazione
Tra le autorità presenti anche Susanna Di Maggio
in rappresentanza dell’amministrazione comunale e delegata dal sindaco On
che ha sottolineato l’impegno del Comune di Torre Santa Susanna nella promozione e tutela delle tradizioni locali
rappresentanti di altre istituzioni dei comuni di Erchie e Mesagne
anch’essi coinvolti nel progetto: tra questi il sindaco di Erchie
Chiara Saracino e alcuni delegati del sindaco di Mesagne
parroco dell’Unità Pastorale di Torre Santa Susanna
ha offerto una profonda riflessione sul significato spirituale e comunitario della Sacra Rappresentazione
ha illustrato con chiarezza il percorso organizzativo che il comitato persegue da anni con dedizione e passione
autore del dramma sacro “Tu!… Noi…!”
ha raccontato il lavoro artistico che sostiene la rappresentazione
soffermandosi sugli aspetti legati alla narrazione
alla messa in scena e al coinvolgimento della comunità locale
ha portato un prezioso contributo didattico e organizzativo
evidenziando il profondo legame tra scuola
rafforzando il valore collettivo di una tradizione secolare
Compila i moduli qui sotto per registrarti
inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password
a Torre Susanna e Oria è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati
con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza
coordinati dal questore Giampietro Lionetti
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della polizia di Stato
fortemente voluti negli ultimi mesi dal questore e condivisi dal Prefetto della provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza
per garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia
Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali
personale della polizia di Stato di Brindisi
insieme all’Arma dei carabinieri e alla guardia di finanza
Nello specifico la polizia stradale ha contestato e ritirato la patente a tre soggetti che utilizzavano il cellulare alla guida
All’esito dei controlli agli esercizi commerciali
sono state comminate sanzioni per illeciti amministrativi e per un’attività commerciale verrà valutata la segnalazione al Suap per la revoca della SCIA
è stato tratto in arresto in flagranza del reato di detenzione abusiva di arma comune da sparo e munizioni
l’uomo è stato trovato in possesso di una pistola “revolver” e di 38 cartucce
nei pressi di un’attività commerciale di Torre Santa Susanna
è stato tratto in arresto un uomo nella flagranza del reato di violazione del divieto di avvicinamento alla parte offesa
Ad Oria un altro soggetto con precedenti penali e di polizia è stato denunciato perché trovato in possesso di 7gr di hashish
nel tardo pomeriggio di ieri (lunedì 5 maggio 2025) ha preso fuoco un deposito-compattatore a servizio del discount Eurospin di Oria
Il consigliere della Corte d’appello di Lecce
ha chiesto lumi – per via incidentale
Il reparto di Pediatria dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana aderisce alla Giornata mondiale dell’asma promuovendo
Lostrillonenews.it è un progetto di CIM EDIT SRLS – Via Regina Elena
65 Francavilla Fontana (BR) – P.IVA 02409760747Registrazione n
Il MOLO Museo dell’Olio di Torre Santa Susanna ha ospitato il convegno conclusivo promosso dal GAL Terre del Primitivo dal titolo “Innovazioni in campo: agricoltura di precisione e sostenibilità”
Un appuntamento che ha rappresentato il culmine di un articolato percorso formativo e informativo avviato nel 2023 nell’ambito dell’Intervento a regia diretta B 5.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”
pensato per accompagnare il mondo agricolo verso una transizione innovativa e sostenibile
Tag: Torre Santa Susanna
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
news / Ambiente e salute
Ex ILVA di Taranto, Europa Verde/AVS denuncia: “Riesame AIA illegittimo, violate norme UE e trasparenza”
video / news / Cultura e spettacolo
Al via il “Premio Marubium” 7^Edizione. Un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura. Video
video / Sport
Manduria: Sport e Inclusione nella Prima Edizione della “Partita dell’Amicizia”. Video
Manduria. “Giornalismo ed Etica”. Gli studenti del Liceo De Sanctis Galilei incontrano il giornalista Mimmo MAZZA. Video
video / Cultura e spettacolo
Il GAL presenta “Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Venerdì scorso è arrivata l’ufficializzazione: abbiamo vinto
Il nostro progetto sposa perfettamente la visione del Comune di Vienna
che punta a valorizzare realtà artigianali
capaci di produrre da zero prodotti autentici e di qualità
utilizziamo solo latte austriaco per realizzare mozzarella
con il rispetto e il sapere della tradizione italiana
Per noi è molto più di un’opportunità: è come vivere un sogno
Essere presenti con una nostra vetrina in un luogo così prestigioso e riconosciuto a livello mondiale è un traguardo enorme
ma anche un punto di partenza entusiasmante
farvi conoscere il nostro lavoro e farvi assaggiare ciò in cui crediamo ogni giorno
<Questo messaggio è stato modificato> Questa mattina invece sono stato in uno degli uffici comunali di Vienna e abbiamo avuto l’incontro con ingegneri e architetti
L'indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
BRINDISI- La penultima giornata del campionato di Serie A2 si disputerà sabato sera in occasione del turno di anticipo per le festività pasquali del weekend. Forlì e Brindisi si affronteranno in un match dal sapore […]
Negli ultimi anni l’evoluzione tecnologica ha permesso di aprire nuovi orizzonti in molti ambiti, incluso quello del commercio. Il boom dello shopping online dimostra il rapporto sempre più stretto tra i consumatori e la rete […]
( La rubrica “40 Minuti”) – Se siete amanti dei supereroi un po’ cupi e tenebrosi e vi piacciono le serie d’azione ma con qualche implicazione sentimentale, sicuramente questa serie fa proprio al caso vostro. […]
RUBRICA 40 MINUTI- Ricordate quando vi ho parlato dello spin-off più riuscito della storia degli spin-off? Bhè The Originals è finito lasciando un grande vuoto, ma ehi non disperate se siete in astinenza di vampiri, […]
BRINDISI- La Polizia di Stato di Brindisi, nell’ambito di specifici controlli disposti dal Questore Giampietro Lionetti nel Comune di Brindisi, finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, la mattina del 24 aprile ha arrestato […]
TORCHIAROLO- L’ultimo saluto a Sara, Karyna e Luigi, domani i funerali. Si svolgeranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria Assunta di Torchiarolo le esequie dei tre giovani deceduti nel terribile incidente verificatosi domenica scorsa. […]
BRINDISI- Si è svolto oggi con importante partecipazione “Paradiso, colori di legalità”, l’evento dedicato alla legalità e alla rigenerazione urbana e sociale, promosso da Arca Nord Salento, Libera e Puglia Culture, con il sostegno della […]
Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Brindisi n
Redazione giornalistica: Email: redazione@brindisioggi.it
Amministrazione e Commerciale: Email: info@brindisioggi.it
Copyright © 2017 Palcom
Your browser does not support the automatic article reading feature
“Dove non arriva l’ uomo c’è Dio –sui Pedali del Volontariato”
è stato il titolo –tema di un Convegno organizzato, presso l’atrio del Castello Conti Filo
dall’ Avis di Torre S.Susanna e Ricerca sui Pedali
Una significativa occasione per consolidare il binomio Fede – Opera dell’uomo
è sempre più una grande e significativa risorsa
le iniziative che coinvolgono le comunità
le istituzioni, le “ parti sane” del territorio
E quale è il rapporto tra la Fede e l’opera dell’uomo
se si capisce per davvero il valore di un binomio che deve essere consolidato
considerazioni poste durante “Dove non arriva l’ uomo c’è Dio –sui Pedali del Volontariato”
il titolo –tema di un Convegno organizzato venerdì scorso, presso l’atrio del Castello Conti Filo
Uno scenario “ coinvolgente e suggestivo” che ha visto la partecipazione di cittadini
rappresentanti istituzionali del Comune di Torre S,Susanna
di “ quella realtà ecclesiale –parrocchiale che è centrale nel principio della carità e solidarietà e nel rapporto con il mondo del volontariato”
Un’iniziativa parallela alla trentunesima edizione della Fiera di Torre S
anche il binomio mondo del volontariato- realtà sociali e produttive è vincente
Nel corso dell’iniziativa( anche e soprattutto attraverso l’intervento del Sindaco di TORRE Michele Saccomanno) si è parlato di Salute Pubblica
delle evoluzioni del sistema sanitario
anche e soprattutto dell’impatto sui cittadini, su cui poi ricadono gli effetti e conseguenze ( sotto il profilo della loro salute) delle gravi problematiche ancora esistenti
Quella Sanità che non può fare a meno di realtà come l’Avis e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica
del contributo delle associazioni di volontariato
L’incontro è stato moderato dal prof. Antonio Fazzi, i relatori dott
Michele Saccomanno ( più volte primo cittadino
ex parlamentare e quindi profondo conoscitore di dinamiche sociali e sanitarie)
Don Alessandro Mayer ( Parroco di Maruggio e già Delegato Regionale Caritas Puglia)
Oronzo De Tommaso( Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica- Delegazione Brindisi- Torre S
gli interventi del Presidente Avis di Torre S
e il Presidente della Fiera Gianluca Cervellera
la presenza dell’ Assessore comunale ai Servizi Sociali e attuale Presidente del Consorzio ATS BR 4 Lucrezia Morleo
“ Dio si evidenzia attraverso la virtuosa azione degli uomini”
pronunciate da Don Alessandro Mayer che
ha raccontato di una sua commovente esperienza di volontariato in Albania
che non abbandonano mai chi soffre
i bisognosi. Oronzo De Tommaso
parte sempre dalla propria esperienza famigliare e personale
per ribadire e ricordare l’impegno
il valore,della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica- Delegazione Brindisi – Torre S
per raccogliere fondi per la “ lotta contro una brutta malattia che mi ha colpito direttamente
ed ha bisogno di sinergie e il sostegno di tutti”
ormai un vero e proprio tour nazionale che Oronzo e i suoi collaboratori portano avanti da diversi anni, unendo, in una “ linea ideale e coinvolgente” Solidarietà e Bicicletta, vite e paesaggi ( e nei prossimi giorni
non casualmente insieme al Giro d’Italia per professionisti
un’altra pedalata per raccolta fondi e lanciare ulteriori messaggi
Un’iniziativa che è vittoria per la comunità di Torre S
Susanna, la “ fede che va di pari passo con l’impegno quotidiano degli uomini soprattutto per chi soffre
il mondo del volontariato e le istituzioni
rendere più efficiente e snella la circolazione stradale in un punto critico del paese
Con questo obiettivo l’amministrazione comunale di Torre Santa Susanna guidata dal sindaco Michele Saccomanno (nella foto) si è mossa per la realizzazione permanente di una rotatoria tra le vie San Pancrazio
Con determinazione del funzionario del Settore Lavori Pubblici si è proceduto all’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione della rotatoria
Per il prezzo complessivo di oltre 143mila euro (oltre Iva al 10%) l’appalto p stato assegnato alla società ICOST SRL di Oria
In passato in quel tratto si sono registrati alcuni incidenti
TORRE SANTA SUSANNA - Una storia di fede
di cultura e di tradizioni è ciò che racconta e di cui è fiero il Comitato cittadino della “Passione
Morte e Resurrezione di Gesù Cristo”. Quest’anno la sacra rappresentazione si terrà la vigilia delle Palme
a Erchie in Piazza Umberto I alle ore 19
al medesimo orario e lunedì 14 aprile a Torre Santa Susanna in Piazza Matteotti
Dal 1982 il regista e responsabile artistico di questo evento teatrale
sacro e drammatico è il torrese Franco Tomai con il testo “Tu…
è autore di un altro copione dal titolo “Dono d’amore”
e ha il privilegio di custodire un manoscritto originale recante I e II atto di “Rappresentazione della Passione di Gesù Cristo rivisto e corretto” datato primi anni del 1900
Il testo antico è probabilmente una correzione di un testo
ancora più antico che sicuramente era scritto in volgare
“Quella della Sacra Rappresentazione di Torre Santa Susanna ha tradizioni secolari e
singolari – afferma Giovanni Ursini, segretario del Comitato e referente per l’Europassione per l’Italia – in quanto affonda le sue radici nel lontano 1548
quando venne messo in scena “Il pianto della Madonna” o “Donna de Paradiso” di fra Jacopone da Todi nella Chiesa matrice
è tradizione per i torresi portare in scena la Passione di Gesù
una tradizione che il tempo ha senza dubbio modificato a seconda delle epoche e che ha visto tanti volti di uomini e donne che si sono susseguiti
i quali hanno speso le proprie energie e i propri talenti per la buona riuscita del dramma sacro
A loro va tutta la nostra riconoscenza e il nostro “grazie” come comunità civile e religiosa
Rappresentare gli eventi salienti che hanno determinato il sacrificio redentivo del vero Agnello immolato per noi non è fare soltanto teatro
ma è soprattutto immedesimarci nelle ultime vicende storiche del Lógos
è contemplare in maniera diversa i misteri della nostra salvezza
quelli che da cristiani riviviamo pienamente celebrando il Triduo Pasquale
Occasione propizia per riscoprire la nostra vocazione nell'Anno Santo del Giubileo della Speranza”
Morte e Resurrezione di Torre Santa Susanna è parte integrante dell’Europassione per l’Italia
associazione che si occupa di tutti quei sodalizi aderenti
volti a candidarsi a Patrimonio Immateriale dell’Unesco e a promuovere ogni sacra rappresentazione tra cui la manifestazione più significativa
vanta un gruppo corposo di 100-120 unità
tecnici e manovalanza – continua il presidente Fabrizio D'Aprile
– Già nei mesi precedenti la rappresentazione teatrale
in modo tale che il tutto sia quanto più fedele possibile a ciò che andranno a mettere in scena
è grazie ai componenti del Comitato e alla generosità dei cittadini torresi e delle attività commerciali del territorio per i propri contributi economici
oltre alla fiducia che ogni anno i vari comuni che ci ospitano per l’occasione riservano per questo sodalizio
quest'anno avremo l'onore di ospitare il prof
docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
il quale presenzierà alla Conferenza Stampa prevista per sabato 12 aprile alle ore 11.00 presso la Biblioteca Comunale "Dott.ssa Caterina Formosi" di Torre Santa Susanna
vi invitiamo ad assistere alla suddetta Conferenza Stampa e ai tre grandi eventi annuali”
TORRE SANTA SUSANNA – Un violento incendio
capace di distruggere e danneggiare una decina di vecchie auto altri mezzi lì conservate
si è sviluppato nel pomeriggio di oggi in un cortile privato nella periferia di Torre Santa Susanna
un piazzale recintato adibito a deposito in uso ad una ditta dedita a noleggio auto
vendita veicoli usati e soccorso stradale di proprietà di una 50enne del posto
i vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana e i carabinieri della compagnia della Città degli Imperiali che indagano sulle cause del rogo
La pista è quella del dolo: le fiamme si sono propagate improvvisamente a partire da un punto in cui erano stoccate solamente auto in disuso
s’indaga e non si esclude al momento alcuna pista
Ancora da appurare con certezza la dinamica
TORRE SANTA SUSANNA - Dopo l'incidente i sanitari del 118 hanno trasportato il guidatore in ospedale
È di un ferito il bila ucio di un sinistro stradale avvenuto all'alba di oggi (mercoledì 12 febbraio 2025)
È accaduto a un chilometro circa dall'abitato di Torre Santa Susanna
L'altro mezzo coinvolto è un "merlo"
La dinamica esatta dell'accaduto è ancora da ricostruire
sono giunti i carabinieri della compagnia di Francavilla Fontana
Stando a una prima e sommaria ricostruzione
mentre il mezzo agricolo stava per immettersi da una strada laterale
l'impatto e il furgoncino senza controllo
Il furgoncino è stato recuperato da un carro attrezzi dell'Autodemolizione - Soccorso stradale D'Elia".
Torre Santa Susanna si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere
che unisce il piacere della lettura con quello della socialità: "Libri nel Chill"
si terrà il primo di una serie di aperitivi letterari
pensato per chi ama condividere la propria passione per i libri in un'atmosfera rilassata e conviviale.
L'iniziativa invita tutti gli appassionati di lettura a portare con sé un libro: che sia quello che stanno attualmente leggendo o uno dei propri libri del cuore
ogni partecipante avrà la possibilità di condividere con gli altri un passaggio
creando un'occasione di incontro e di confronto sui titoli più apprezzati.
Non è necessario parlare se non se ne ha voglia
si può semplicemente ascoltare le storie degli altri
scoprire nuovi libri e lasciarsi ispirare da nuovi spunti letterari
L'importante è "stare nel chill"
godersi il momento e lasciar fuori il resto
Il costo dell'aperitivo è di 10 euro con bevanda alcolica e 7 euro con bevanda analcolica
un'occasione perfetta per trascorrere una serata in compagnia
tra letture e chiacchiere in un ambiente informale e accogliente
è possibile contattare gli organizzatori via Instagram o WhatsApp al numero 3271543789
TORRE SANTA SUSANNA – Sorpreso in casa con una pistola revolver completa di munizioni e anche della droga
A Torre Santa Susanna un uomo è stato arrestato dai poliziotti della Questura di Brindisi che
insieme a carabinieri e finanzieri dei comando provinciali Messapica
hanno dato vita ad una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza
I controlli interforze sono stati coordinati dal Questore Giampietro Lionetti
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato
fortemente voluti negli ultimi mesi dal Questore e condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
personale della Polizia di Stato di Brindisi
insieme all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza
Nello specifico la Polizia Stradale ha contestato e ritirato la patente a tre soggetti che utilizzavano il cellulare alla guida della propria autovettura
sono state elevate 2 sanzioni per illeciti amministrativi e per un’attività commerciale verrà valutata la segnalazione al Suap per la revoca della SCIA
oltre a sostanza stupefacente del tipo marjuana
nei pressi di un’attività commerciale di Torre S
Ad Oria un altro soggetto con precedenti penali e di polizia è stato deferito all’Autorità Amministrativa perché trovato in possesso di 7gr di hascisc
All’attività hanno preso parte il personale della Questura
gli operatori e le Unità Cinofile della Polizia di Frontiera
nonché militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e personale dell’ASL
Il figlio del titolare ha riportato escoriazioni al braccio
TORRE SANTA SUSANNA - Momenti di concitazione attorno alle 13 di oggi
nella stazione di servizio StarOil di via Oria a Torre Santa Susanna: un uomo armato di pistola ha perpetrato una rapina
il figlio del gestore è caduto ferendosi al braccio
lo stesso gestore lo ha inseguito non riuscendo
Il malvivente aveva il volto parzialmente travisato
si sarebbe avvicinato in auto fingendosi cliente ma una volta davanti alle pompe di carburante ha estratto una pistola
minacciando il ragazzo che aveva di fronte
è caduta riportando escoriazioni al braccio
Sul posto si sono recati i carabinieri della stazione di Torre Santa Susanna che hanno ascoltato la testimonianza delle vittime e avviato le ricerche del rapinatore
Al vaglio i fotogrammi dell'impianto di videosorveglianza presente nella stazione di servizio.
e precisamente un mese dopo la festa patronale
la perdita della mano destra della statua di Santa Susanna
“Un mese dopo la festa patronale dello scorso anno – fa sapere il sindaco Michele Saccomanno intervistato da Antenna Sud – dopo la rimozione dell’impalcatura per le luminarie
sarà effettuato il ripristino della mano destra
una volta ultimato l’iter già avviato con la Soprintendenza”
Insomma tutto ritornerà al suo posto con fondi comunali anche perché si tratta di un intervento che non richiede chissà quale esborso economico da parte dell’Ente
“Questo monumento – si legge sul sito istituzionale del Comune di Torre Santa Susanna – fu edificato nel 1837 e segna il punto esatto dove sorgeva l’antica torre angioina costruita nel Medioevo
divenuto pericolante per effetto dei terremoti del 1627 prima e del 1743 dopo
per dar posto all’attuale monumento celebrativo
Il progetto fu opera di un certo Sardella di Cursi e come tutte le opere
fu realizzato in tufo lavorato con rilievi
Elevato su di un basamento di forma ottagonale composto di cinque gradini su cui si appoggia la base della colonna
Si vuole che l’opera sia nata per ringraziare la Santa del miracolo che operò in occasione del colera della prima metà dell’ottocento
facendo rimanere immune la cittadina di Torre
L’opera è alta 12 metri mentre la statua circa due metri”
La corte d'assise d'appello di Lecce si è espressa nei confronti del 27enne Salvatore Carluccio
accusato di avere ucciso con un colpo di pistola alla testa il 31enne nella notte fra il 12 e il 13 febbraio 2023 a Torre Santa Susanna
LECCE - La corte d'assise d'appello di Lecce ha condannato il 27enne Salvatore Carluccio a 18 anni e 15 giorni di reclusione
L'uomo è ritenuto responsabile della morte del 31enne Luca D'Errico
La vittima fu uccisa da un colpo di pistola alla testa mentre si trovava davanti alla casa di Carluccio
Era la notte tra il 12 e il 13 febbraio 2023
Il 21 maggio 2024 l'imputato era stato condannato a 16 anni di reclusione (la pm della procura di Brindisi Paola Palumbo aveva chiesto 21 anni)
al termine di un procedimento celebrato con rito abbreviato - che
prevede uno sconto pari a un terzo della pena -
La sentenza dei giudici leccesi risale a ieri
La corte (presidente: Roberto Carrelli Palombi; relatore: Giuseppe Biondi) ha escluso il riconoscimento delle attenuanti generiche (riconosciute in primo grado). Il pg Salvatore Cosentino aveva chiesto la conferma della sentenza del 2024
Carluccio è l'unico imputato per l'omicidio D'Errico. Difeso dall'avvocato Roberto Cavalera
l'uomo è stato condannato per i reati di omicidio volontario
ricettazione e detenzione abusiva di arma da fuoco
Si tratta di una pistola che fu recuperata e posta sotto sequestro dai carabinieri
il 27enne era stato condannato anche al risarcimento danni
nei confronti della madre e dei nonni materni di D'Errico
assistiti dagli avvocati Michele Arcangelo Iaia e Raffaele Benfatto
la difesa di Carluccio aveva proposto appello
Anche la procura di Brindisi aveva impugnato il primo pronunciamento
a causa del riconoscimento delle attenuanti generiche
ieri escluse. Le motivazioni della sentenza della corte leccese saranno depositate entro 30 giorni
Tornando a quella notte tra il 12 e 13 febbraio 2023
il 27enne avrebbe sparato dall'interno della propria abitazione
Un proiettile attraversò una finestra
Trasportato in Pronto Soccorso dagli stessi amici
la vittima morì poco dopo presso l'ospedale Perrino di Brindisi
I suoi familiari acconsentirono alla donazione degli organi
l'avvocato Cavalera proporrà ricorso in Cassazione
Incendio in un piazzale recintato utilizzato da una ditta di auto noleggio
TORRE SANTA SUSANNA – È di probabile origine dolosa l’incendio che intorno alle ore 17 di oggi ha distrutto il deposito di una ditta attiva nel noleggio di auto situato in via Martin Luther King
Le fiamme hanno investito un piazzale recintato in cui si trovavano decine di veicoli
La colonna di fumo prodotta dal rogo era visibile nel raggio di chilometri
fin dalla strada statale 7 che collega Brindisi a Taranto
Sul posto si è recata una squadra di vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana
Quasi tutti sono stati investiti dalle lingue di fuoco
Le cause della combustione non sono ancora chiare
L’ipotesi della natura dolosa è estremamente concreta
se si considera che le fiamme sono partite da una zona in cui si trovavano solamente veicoli in disuso
con la compagnia di Francavilla Fontana al comando del capitano Alessandro Genovese
dedita anche alla vendita di veicoli usati e al soccorso stradale
è di proprietà di una 50enne di Torre Santa Susanna
Articolo aggiornato alle ore 20.15 (probabile origine dolosa)
Il Comune ha in gestione la masseria di contrada Pezza Viva e i terreni da dieci anni
ma alcuni progetti si sono risolti in un nulla di fatto
Una nuova delibera di Giunta: valutare ogni possibile fonte di finanziamento sia regionale che nazionale
completamente estranea ai fatti) in cui si parlava di paura e di spreco
l'Amministrazione guidata dal sindaco Michele Saccomanno sta cercando altre strade
come indicato nella deliberazione della Giunta numero 82 di ieri
Nei mesi scorsi il sindaco Saccomanno ha interloquito con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni
l'adozione da parte della Regione di "Puglia Beni Comuni"
l'avviso pubblico sul riutilizzo sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. Attraverso una dotazione finanziaria di 11 milioni di euro stanziati dalla Giunta
su proposta dell'assessora Viviana Matrangola
il bando consentirà di finanziare progetti di riqualificazione culturale
urbana e sociale di beni immobili localizzati nel territorio pugliese e trasferiti
La deliberazione ricostruisce la storia burocratica dell'immobile
finiranno al centro delle cronache del Brindisino: sono ritenuti un clan storico della Sacra Corona
La loro vocazione è soprattutto agricola
quella di contrada Canali (tuttora della famiglia) e quella di contrada Pezza Viva
sequestra e confiscata. C'è una costruzione del XVI secolo
che insieme ai terreni vale cinque milioni di euro. E ci sono 60 ettari di terreno: vigneti
Nel 2015 l'Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) decide di affidarli ai Municipi di competenza
Nel 2016 Torre non partecipa a un protocollo d'intesa tra la prefettura di Brindisi
l'associazione "Libera" e sette Municipi del Brindisino
L'obiettivo era quello di creare una rete di partenariato intercomunale per il coordinamento delle attività di riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alla mafia
Il sindaco Saccomanno aveva altri progetti
Nel 2018 Saccomanno vince le Amministrative e la sua idea è quella di creare un percorso di gestione dei beni che preveda anche la creazione di vivai per lo studio e la ricerca di soluzioni per sconfiggere il batterio della Xylella
Due cooperative - la Cia "Due Mari" di Taranto e la coop "Altereco" di Cerignola - visionano gli uliveti
All'inizio di questo decennio va a vuoto un progetto con una Ong di Macerata (leggi l'articolo) e un altro fallisce a causa di ritardi burocratici
lamentati dal Comune nelle comunicazioni con la Soprintendenza
nella delibera si parla di un sopralluogo con l'assessora regionale Matrangola
che ha prospettato la "prossima pubblicazione di un nuovo avviso regionale per il recupero dei beni confiscati alla mafia con un importo massimo finanziabile di 1 milione di euro"
Il dubbio è che la cifra possa non bastare a recuperare un bene - prima simbolo del potere del clan
che può diventare segno del riscatto dello Stato - abbandonato da anni
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi
mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza
i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno svolto un servizio straordinario di controllo in tutto il territorio di competenza
· hanno eseguito un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare a carico di un 39enne
il quale dovrà scontare una pena di due anni poiché condannato per i reati di detenzione
· hanno denunciato per truffa un 54enne che
in relazione alla compravendita di un mini escavatore
avrebbe pagato consegnando all’acquirente un assegno del valore di 12.000,00 euro
· hanno denunciato un 36enne poiché
sottoposto a controllo della circolazione stradale in orario notturno
è stato sorpreso alla guida della propria autovettura in stato di alterazione dovuta al consumo di bevande alcoliche
Al giovane è stata ritirata la patente e sequestrata l’auto;
i Carabinieri hanno eseguito un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare a carico di un 68enne
il quale dovrà scontare una pena di due anni poiché ritenuto responsabile dei reati di favoreggiamento della prostituzione e appropriazione indebita;
· hanno eseguito un ordine di carcerazione a carico di una 37enne condannata a quattro anni di reclusione per i reati di furto e rapina commessi tra il 2015 e il 2016 a Torre Santa Susanna;
· hanno denunciato una 25enne per il reato di truffa
poiché sarebbe riuscita ad ottenere un bonifico di quasi 1.500,00 euro dopo che un complice
fingendosi telefonicamente dipendente della banca della vittima
aveva prospettato a quest’ultima delle presunte irregolarità
i Carabinieri hanno eseguito un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare a carico di un 33enne
il quale dovrà scontare una pena di oltre due anni poiché condannato per reati in materia di violazione della normativa sugli stupefacenti
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia
Il Comune di Torre Santa Susanna aderisce all’edizione 2025 della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” promossa dal “Centro per il Libro e la Lettura” del Ministetro della Cultura
L’evento si terrà nel Comune torrese nel mese di maggio in collaborazione con diversi soggetti pubblici e privati
“con l’obiettivo – si legge nell’atto deliberativo – di diffondere e promuovere la lettura
sottolineando il valore sociale del patrimonio librario quale elemento chiave della crescita personale
Previste presentazioni letterarie e iniziative da svolgersi presso la biblioteca comunale ed altri luoghi di cultura
hanno interessato anche il prospetto delle abitazioni
TORRE SANTA SUSANNA - Un Suv è stato interessato da un incendio ed è andato distrutto
È la quinta auto in fiamme nel Brindisino
si conta un'altra "notte di fuoco"
L'ultimo rogo in ordine di tempo - quello del quale si sta parlando - è accaduto in via San Rocco
I vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 3 di oggi
I pompieri del distaccamento di Francavilla Fontana hanno avuto la meglio sulle fiamme
ma intanto la Bmw - questa la marca del Suv - è andata distrutta
Si sono registrati danni anche ai prospetti delle abitazioni nei pressi del punto in cui era parcheggiato il mezzo
che è stato successivamente preso in carico dalla ditta di autodemolizioni e soccorso stradale D'Elia di Torre
ma non è stato necessario il trasporto in ospedale
Intanto i carabinieri dovranno far luce su questo episodio
ma prima bisogna comprendere la natura dell'incendio
che in passato ha ricoperto ruoli importanti nella politica torrese.
Il fenomeno delle auto a fuoco è purtroppo frequente nella provincia brindisina, sebbene nell'ultima settimana si sia registrato - come detto - un picco di questi episodi. Solo nella notte tra il 19 e il 20 dicembre si sono contati due incendi
Articolo aggiornato alle 12:15 (malore e proprietario Suv)
Il GAL “Terre del Primitivo” e l’amministrazione comunale di Torre Santa Susanna organizzano per lunedì 14 aprile alle ore 17
presso il Museo dell’Olio un convegno dal titolo “Innovazioni in campo: agricoltura di precisione e sostenibilità”
Parteciperanno l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il presidente del GAL Terre del Primitivo Dario Daggiano
Il programma del convegno prevede l’intervento sulla meccanizzazione di precisione a cura di Simone Pascuzzi
professore di meccanica e meccanizzazione agricola presso l’Università di Barie
responsabile dell’Intervento SRA24 del CSR Puglia 23/27 informerà
sulle opportunità dei finanziamenti regionali nel campo dell’agricoltura di precisione
Prenderà parte il responsabile di raccordo LEADER della Regione Puglia
“Ci saranno – informano il sindaco Michele Saccomanno e l’assessore Nicola Tieni – diverse testimonianze aziendali e un’esposizione di macchine agricole innovative
Importante lo spazio dedicato alla restituzione dei risultati sulla sperimentazione in viticoltura dell’agricoltura di precisione a cura di Michele Schifone
titolare dell’azienda Cicella in cui il GAL ha realizzato uno dei tre campi dimostrativi”
moderato dal direttore del GAL Rita Mazzolani
è rivolto non solo agli imprenditori agricoli ma alla comunità tutta
Torre sarà uno dei primi comuni della Provincia di Brindisi a garantire alla sua comunità una importante opportunità per le politiche attive per il lavoro
Lunedì 17 febbraio con un attività attenta effettuata dall’Assessore alle Politiche Giovanili
ha il piacere di annunnuciare che presso i locali del Museo dell’Olio
sito in Piazza Umberto I con un servizio in convenzione con l’Agenzia Regionale per le Politiche per il lavoro – ARPAL – ci sarà l’apertura di uno sportello di prossimità che sarà in grado di offrire alla nostra comunità tutti i servizi decentrati che si svolgono presso le sedi dei Centri per l’Impiego
Un importante traguardo che vede superare dei disagi sopprattutto correlati agli scarsi collegati garantiti dai mezzi pubblici,ma anche dai tempi di attesa ecc
Torre dopo anni di assenza potrà riavere il suo “Centro per l’Impiego”
Nico Tieni Vicesindaco del Comune di Torre Santa Susanna
Ritenuto esponente di primo piano della Scu torrese
lascia il carcere di Oristano dopo l'istanza degli avvocati Lodeserto ed Epifani
Era stato condannato a 30 anni in seguito all'operazione Canali
"abbuonati" quasi dodici anni di reclusione
si diceva: l'ultima in ordine di tempo è divenuta definitiva nel 2014
è quella che segue l'operazione "Canali" - dal nome della contrada dove sorge una masseria della famiglia - Bruno è stato condannato a 30 anni di reclusione
L'inchiesta verteva principalmente su reati legati alla droga
Il precedente a carico di Andrea Bruno risale al lontano 1993
Venne condannato a 11 anni di reclusione in uno storico maxi processo
in cui l'imputato "principale" era il fratello Ciro
che ha pagato il suo conto con la giustizia
dieci mesi e 15 giorni rispetto a quanto inizialmente previsto
Questo "abbuono" è giunto grazie all'istanza degli avvocati Lodeserto ed Epifani
che hanno prodotto un incidente di esecuzione
per il riconoscimento della continuazione del reato
I giudici della corte d'appello di Lecce hanno accolto tale istanza
per poi trasmettere gli atti alla procura generale salentina
Come si è arrivati a questo "abbuono"
Un passo indietro: per la seconda condanna in materia di 416 bis
non era stata riconosciuta la continuazione con la condanna precedente
risalente come detto agli inizi degli anni Novanta
Tutto ciò a causa del lungo periodo detentivo scontato: Bruno era stato condannato a undici anni
Quindi era come se la sua partecipazione all'associazione si fosse interrotta
Gli avvocati Lodeserto ed Epifani hanno "ribaltato" il concetto
superando l'ostacolo del lasso temporale che intercorre tra le due differenti condanne
Andrea Bruno doveva infatti rispondere di condotte di molto successive alla prima
I legali Lodeserto ed Epifani hanno sostenuto che no
il lasso temporale non incide in questo caso
non collabori con la giustizia o non si dissoci
si presume che continui a far parte del sodalizio
E Andrea Bruno non rientra in alcuna di queste casistiche
alla fine l'articolata richiesta dei due avvocati è stata accolta e Andrea Bruno ha così terminato di scontare la propria pena
carabinieri e finanza: agenti e militari hanno controllato diverse attività commerciali
cento veicoli e identificato oltre 200 persone
TORRE SANTA SUSANNA - Stretta delle forze dell'ordine per la prevenzione dei reati a Torre Santa Susanna e a Erchie
coordinate dal questore Giampietro Lionetti
Era in corso un'attività di prevenzione e repressione dei reati con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza
Tale spiegamento di forze rientra nell'ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della polizia di Stato
fortemente voluti negli ultimi mesi dal questore e condivisi dal prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza
al fine di garantire una più pregnante presenza delle forze dell'ordine nella provincia
dell'Arma dei carabinieri e della guardia di finanza
ha controllato diverse attività commerciali e identificato oltre 200 persone
sono state contestate sanzioni al codice della strada per guida senza patente e per mancanza di assicurazione
Ad alcune attività commerciali sono state elevate sanzioni per lavoratori non regolarmente assunti
per l'esercizio di attività in assenza di Scia e per occupazione abusiva di suolo pubblico
al vaglio della divisione polizia amministrativa e sociale della questura
le licenze di alcune attività gestite da soggetti privi dei requisiti. Durante i controlli
sono stati segnalati all'autorità amministrativa due uomini per possesso di sostanza stupefacente
Intervento dei carabinieri forestali e dei colleghi della stazione: il titolare svolgeva lavori all'interno nonostante ci fossero già i sigilli per precedenti controlli
TORRE SANTA SUSANNA - L'autofficina risultava sotto sequestro
nel retro erano accatastati senza criterio rifiuti
sanzione e denuncia: è questo il bilancio dell'attività portata a termine dai carabinieri forestali del nucleo di Brindisi
in cooperazione e su segnalazione dei colleghi della locale stazione
L'attività si trova nel centro abitato
i locali erano - come detto - già sottoposti a sequestro in quanto l'attività era risultata abusiva
i militari hanno verificato che vi si stavano svolgendo lavori di autoriparazione
in violazione dei sigilli già apposti
avevano riscontrato la violazione della legge 122/1992
che regola l'esercizio di tali attività
nonché i requisiti per il rilascio di autorizzazione
hanno quindi rinnovato la sanzione già comminata per l'esercizio abusivo e, al contempo
hanno denunciato il titolare alla procura di Brindisi per violazione dei sigilli (articolo 349 del codice penale). Inoltre
un'area dove venivano accatastati rifiuti di ogni genere
Hanno trovato rifiuti pericolosi e non pericolosi: materiale ferroso di varia natura
e due taniche colme (per 50 litri complessivi) di oli esausti
Hanno quindi contestato anche lo stoccaggio non autorizzato di rifiuti pericolosi e non pericolosi (articolo 256 del "Testo unico ambientale")
che sta setacciando tutto il territorio del capoluogo adriatico e della fascia meridionale della provincia
nell'ambito di una specifica campagna di controlli e contrasto all'esercizio abusivo dell'autoriparazione
che non solo è lesivo nei confronti di chi opera nel settore secondo la legge
con gli investimenti tecnici e il rispetto dei requisiti dalla stessa previsti
ma sottende quasi sempre una gestione illecita dei rifiuti prodotti con l'attività
e abbandonati sul suolo o nel sottosuolo
con conseguenti danni all'ambiente.
TORRE SANTA SUSANNA - Prosegue il programma degli eventi promossi nell'ambito del progetto "Un Tre Sei Casa"
la cooperativa Cresciamo Insieme e l'Arci Brindisi
diffusi in tutto il territorio dell'Ambito di Mesagne (Br4). I prossimi appuntamenti saranno sabato 8 febbraio alle 17 a Torre Santa Susanna
presso il Teatro Comunale sito in via Galaso 72
il teatro delle ombre a cura di Silvio Gioia
evento libero e gratuito dedicato a bambini e famiglie
Si continua martedì 18 febbraio alle 17 a Erchie
presso la Biblioteca Comunale sita in via Roma 129
con il workshop a cura di Claudia Signoretti rivolto a genitori
dedicato ai percorsi e modelli educativi per un'educazione di genere
Tutte le attività sono libere e gratuite - previa prenotazione al numero 320 8698 924 - e inserite nel progetto "Un Tre Sei Casa"
finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini" attraverso l'avviso "Prima Infanzia 2020 - Comincio da zero (regionali)"
con l'obiettivo di strutturare servizi integrativi per la fascia di età 0-6 anni e fornire supporto educativo e sociale attraverso attività polifunzionali
L'intervento si svolgerà il 5 febbraio 2025
a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00
offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente
le informazioni relative alle sospensioni del servizio
aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR
Il Comune di Torre Santa Susanna ha provveduto ad aggiornare l’elenco dei “luoghi sensibili” per il futuro rilascio delle autorizzazioni circa l’installazione di apparecchi da intrattenimento
ha introdotto misure volte alla prevenzione e al contrasto della dipendenza dal gioco
imponendo limiti all’apertura e all’esercizio di attività di gioco lecito in prossimità di determinati luoghi definiti “sensibili”
La verifica del rispetto delle distanze minime (250 metri) dai luoghi di culto
scuole e servizi sanitari avverrà nelle fasi del procedimento autorizzativo
mentre le attività di controllo spettano alla Polizia Locale e ad altri organi competenti
Questo l’elenco aggiornato dei “luoghi sensibili” varato con apposito atto deliberativo dall’amministrazione comunale di Torre Santa Susanna: 1) Istituti scolastici primari e secondari: Scuole dell’infanzia: Plesso “San Giovanni Bosco”; Plesso “Padre Pio”; Plesso “Collodi”; Plesso “Polo dell’Infanzia”; Asilo Nido Comunale; Scuole primarie: Plesso “G
Scuole secondarie di primo grado: Scuola Media Statale “G
2) Biblioteche pubbliche: Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina FORMOSI” 3) Strutture sanitarie e ospedaliere: Poliambulatorio di Torre Santa Susanna (Edificio ex OMNI); Comunità Terapeutica (Centrale Operativa 118); Struttura Socio-Sanitaria di accoglienza disabili
4) Luoghi di culto: Chiesa Madre di San Nicola
Avetrana. Celebrazione del 4 Novembre Festa dell’Unità d’Italia e Giornata delle Forze Armate. Video
video / Economia e lavoro
Chiude la 282esima Edizione di “Pessima”…e già si pensa a come migliorare la prossima. Video
si sta tornando a vivere una realtà che ricorda più un’ambientazione bucolica che un moderno centro abitato
è ormai minata da una situazione che sta diventando sempre più insostenibile
ma anche per la salute e il benessere dei residenti
Immaginate un’alba che inizia con il canto di galline
una sequenza di piume che volteggiano nell’aria come coriandoli di un paesaggio agreste
atterrando sui balconi e sui panni stesi ad asciugare
ma che si trasforma rapidamente in un incubo quotidiano per chi vive nelle vicinanze
Le piume che danzano nell’aria non sono solo un fastidio estetico
ma un vero e proprio veicolo di allergie respiratorie e disturbi legati alla qualità dell’aria
Piume e scarti animali scatenano attacchi d’asma
riniti e altre gravi problematiche respiratorie
sono ormai una costante per le abitazioni adiacenti alla piccola e stretta area occupata dai volatili
Soprattutto durante le ore più calde della giornata
Un odore nauseabondo invade le abitazioni confinanti
rendendo impossibile l’utilizzo di spazi esterni
A nulla sono valse le lettere inviate agli enti competenti
al Sindaco del comune di Torre Santa Susanna e ai Vigili Urbani
che non hanno mai risposto in merito alla situazione
Questa indifferenza istituzionale ha costretto i residenti a rinchiudersi nelle loro abitazioni
con le finestre chiuse e le porte sigillate
privandoli della possibilità di godere dei propri spazi
viene ogni giorno calpestato in nome di un “ritorno alla natura” che nulla ha di idilliaco
la comunità che un tempo si distingue per il rispetto delle regole e per il buon senso sembra ormai lontana
in cui la salute dei cittadini viene ignorata e i diritti fondamentali violati
la domanda che sorge spontanea è: fino a quando i residenti dovranno subire questa situazione senza che le istituzioni intervengano
La civiltà e il rispetto per l’ambiente urbano non possono permettere che situazioni di questo tipo si ripetano
mettendo a rischio la qualità della vita e la salute di tutti
QuiMesagne – redazione@quimesagne.itTestata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n
Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino
La comunità di Torre Santa Susanna si stringe attorno alla famiglia
Il sindaco proclama lutto cittadino per onorarne la memoria
TORRE SANTA SUSANNA - La comunità di Torre Santa Susanna piange la scomparsa del professor Pietro Putignano
figura di spicco della cultura locale morto all’età di 96 anni
il sindaco Michele Saccomanno ha proclamato il lutto cittadino per sabato 25 gennaio
Il primo cittadino lo ha ricordato come "grande esponente della cultura torrese e instancabile cultore delle tradizioni locali"
sottolineando il suo contributo cinquantennale alla preservazione della storia del territorio e alla formazione di intere generazioni
con abilitazioni in psicologia e pubbliche relazioni
Putignano scelse di dedicare la sua vita all'insegnamento nelle scuole elementari
La sua passione per la cultura si è espressa attraverso la pubblicazione di numerosi libri di poesia
e nella regia di opere di Teatro Sacro presso la parrocchia di Cristo Re
durante il periodo di don Luigi Prudenzano
l'amministrazione comunale gli aveva conferito una benemerenza per il suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni locali e per la sua attività culturale e letteraria
riconoscendo il suo contributo alla crescita morale e civile della comunità
la bandiera comunale sarà esposta con un nastro nero e nel prossimo Consiglio comunale verrà osservato un minuto di silenzio
associazioni ed esercenti a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute più opportune
Servizio straordinario: due uomini denunciati per "doppio furto"
un altro per aver messo in piedi una "truffa affettiva" e nove persone imparentate tra loro accusate di irregolarità edilizie
che ha coinvolto due vetture in dotazione alla polizia locale della limitrofa Oria
un uomo è stato arrestato in flagranza di reato
Si tratta del gestore di un esercizio pubblico: su di lui pende l'accusa di furto di energia elettrica
poiché a seguito di un controllo è emerso che l'attività era dotata di un impianto elettrico munito di un by-pass mediante il quale veniva sottratta illecitamente energia elettrica senza che la stessa venisse contabilizzata
sono stati denunciati a piede libero due soggetti
Sono accusati di "doppio furto": approfittando della distrazione di una signora
le hanno sottratto l'auto per poi recarsi in un comune limitrofo per perpetrare un ulteriore furto in danno di una farmacia
dalla quale avrebbero asportato l'incasso
L'auto rubata è stata successivamente recuperata dai militari dell'Arma e restituita alla proprietaria
Un altro uomo è stato denunciato a piede libero
Avrebbe dato vita alla cosiddetta "truffa affettiva": sarebbe riuscito a raggirare una donna con la quale avrebbe instaurato una fittizia relazione sentimentale
facendosi consegnare dalla vittima del denaro attraverso un bonifico
appartenenti al medesimo nucleo famigliare
in seguito agli accertamenti di numerose irregolarità edilizie riguardanti due immobili risultati privi di titoli abilitativi
intervenuto su segnalazione dalla Stazione locale
ha effettuato un’operazione a Torre Santa Susanna
continuava a svolgere lavori di autoriparazione in violazione dei sigilli apposti e senza autorizzazione
I militari hanno rinnovato la sanzione già comminata e deferito il titolare alla Procura della Repubblica di Brindisi per violazione dei sigilli
i Carabinieri hanno individuato un’area di stoccaggio illegale di rifiuti (materiale ferroso
elementi di tappezzeria e due taniche contenenti 50 litri complessivi di oli esausti) contestando altresì il reato di stoccaggio non autorizzato di rifiuti pericolosi e non
Questa operazione fa parte di una campagna mirata dei Carabinieri Forestali di Brindisi per contrastare l’esercizio abusivo dell’autoriparazione
fenomeno che non solo penalizza chi opera nel rispetto della legge
ma spesso comporta anche una gestione illecita e pericolosa dei rifiuti
A Torre Santa Susanna continuano le attività del progetto “Un
finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del bando “Prima Infanzia 2020 – Comincio da zero”
Un’iniziativa dedicata ai bambini 0-6 anni e alle loro famiglie
In collaborazione con Consorzio Elpendù e Cooperativa Sociale Cresciamo Insieme
il progetto prevede nuovi workshop e appuntamenti culturali diffusi sul territorio dell’Ambito di Mesagne (BR4)
Sabato 8 febbraio elle ore 17.00 presso il Teatro Comunale in Via Galaso
un gioco di mani che diventano animali e personaggi
l’ombra incontra la luce e l’immagine incontra la musica
Mentre il 18 Febbraio elle 17:00 nella Biblioteca Comunale
si terrà il workshop “Percorsi e modelli educativi per una educazione di genere” condotto da Claudia Signoretti e rivolto ad educatori
Le attività sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione da effettuare chiamando il numero 320 869 89 24
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci
Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto
Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori
Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale
… perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico
Sabato 15 Febbraio a partire dalle 17:00 nel Museo dell’Olio di Torre Santa Susanna si terrà la terza edizione di “Diamoci Una Mano… Dedicato a Lina” evento a sostegno della ricerca contro il cancro
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Torre Santa Susanna e la Fondazione Di Giulio di Mesagne
la Dott.ssa Palazzo e il piccolo Federico fanno scoppiare i palloni contenenti 100 palloncini con i nomi delle persone scomparse nel 202418:40 – Rientro della ballerina e inizio sfilataErrica rientra dal portone principale del museo
segnando l’inizio della sfilata19:00 – Inizio della sfilataMusica: VICTORY (Gladiator Soundtrack) | EPIC VERSIONLe modelle iniziano a sfilareL’ultima a uscire sarà Giusy CaramiaUna volta raggiunta la sua postazione
tutte le modelle alzeranno i loro poster al cielo19:20 – Scoppio dei palloni con fiori e coriandoliAgnese De Marco scoppia i palloni dal balcone centrale
facendo cadere fiori e coriandoli bianchi sulla piazza19:30 – Distribuzione gadgetLe modelle distribuiscono bandierine e cioccolatini al pubblico19:45 – Spettacolo acrobaticoMusica: Brian Tyler – Thor: The Dark World Theme [Extended by Gilles Nuytens]Performance acrobatica mozzafiato per la chiusura dell’evento
un’illegittima vessazione economica in cambio di nessun servizio ricevuto
Una “persecuzione annuale” della quale il sindaco di Torre S.Susana
l’avvocato ed ex Parlamentare Michele Saccomanno
ma di tanti residenti all’interno del cosiddetto “Consorzio Arneo”
chiede conto direttamente alla Regione Puglia
altri ne sono stati fatti da privati Comuni facenti parte il Consorzio
un ente preposto essenzialmente alla pulizia dei canali di scolo delle acque reflue lungo le strade o di quelli domestici e comprendente una porzione molto estesa della fascia occidentale della provincia di Lecce
quella sud occidentale del brindisino e buona parte del brindisino
Una vicenda che si trascina fin dagli anni ’90
che vede cittadini che si rifiutano da tempo di versare quanto loro richiesto e altri che
Nel comunicato pubblicato dall’amministrazione comunale si fa riferimento alla sostanziale unità d’intenti con altri Comuni e al fatto che il sindaco sia stato già interrogato dalla magistratura incaricata di affrontare l’atto in tutela presentato
fatto lungamente orecchie da mercante sulla questione
ma ora ci sarebbero a suo carico ulteriori riscontri
“Abbiamo colto l’opportunità di una legge regionale sulle nuove classificazioni del territorio e
abbiamo dimostrato che il nostro territorio è stato abbandonato dal Consorzio di Arneo
che ha trasferito ad altri beneficiari i nostri soldi”
motivo per il quale si chiede la restituzione ai cittadini torresi degli importi versati per un servizio inesistente
che chiamare la Regione a rispondere direttamente di un ente da essa controllato per il tramite di un esposto al Tribunale
Dal canto suo l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia
rispetto anche alle continue proteste fatte dagli agricoltori davanti alla sede della Regione
ha replicato che “il tributo è in capo ad altri”
pur spiegando che ne avrebbe parlato col ministro competente
Anche in Regione i gruppi di centrodestra ed il Movimento 5 Stelle hanno presentato mozioni per la sospensione del famigerato tributo 630 e
anche l’annullamento di tutte le procedure di recupero crediti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a536df04ab1f7e09e9156c298f585018" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani
Un 25enne originario di Torre Santa Susanna è morto a seguito di un incidente stradale che si è verificato giovedì 23 gennaio in Veneto
verosimilmente a causa dell’asfalto bagnato
Un impatto frontale e fatale lungo la Triestina
che non ha lasciato scampo al giovane che si stava recando sul posto di lavoro
trasferitasi da Milano a Venezia per realizzare il sogno di una vita insieme al compagno: “Avevamo tanti progetti per noi e per la nostra bambina
Ti prometto che parlerò sempre di te a nostra figlia”
L’inaugurazione è prevista per lunedì 17 febbraio
TORRE SANTA SUSANNA - Torre Santa Susanna sarà uno dei primi comuni della provincia di Brindisi a garantire alla sua comunità un’importante opportunità per le politiche attive per il lavoro
sarà aperto uno sportello di prossimità
in convenzione con l’Agenzia regionale per le politiche per il lavoro attivo (Arpal)
“L’ufficio sarà in grado di offrire alla nostra comunità – afferma il vicesindaco
Nico Tieni - tutti i servizi decentrati che si svolgono presso le sedi dei Centri per l'Impiego
Un importante traguardo che consente di superare dei disagi soprattutto correlati agli scarsi collegamenti garantiti dai mezzi pubblici
ma anche dai tempi di attesa. Pertanto Torre
potrà riavere il suo centro per l'Impiego"
L'incidente è avvenuto non lontano dal centro abitato
TORRE SANTA SUSANNA - Lo scontro tra il camion e il suv è avvenuto praticamente alle porte di Torre Santa Susanna
L'incidente stradale è avvenuto poco prima delle 18 di oggi
Gli agenti della polizia locale si stanno occupando dei rilievi
I vigili del fuoco stanno mettendo in sicurezza l'area
Il suv - marca Bmw - era guidato da un giovane
non dovrebbero esserci altre persone coinvolte
I guidatori sono stati trasportati alla volta dell'ospedale Perrino
grazie ai sanitari del 118 giunti sul posto
I due mezzi sono stati recuperati dal soccorso stradale autodemolizioni "D'Elia Maria" del posto. La dinamica è tutta da ricostruire
ma pare che il camion e il suv si siano scontrati frontalmente
L’Associazione Pro Loco di Torre Santa Susanna
con il Patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Torre Santa Susanna organizza “Sorsi e Percorsi a San Martino” il 10 Novembre
A partire delle ore 16:00 in Piazza Umberto.In programma due percorsi per ammirare le bellezze del territorio:il Percorso verde – Olio tra passato e modernità: Visite Guidate al museo dell’olio
realizzato in collaborazione con i ragazzi dei SAI Sadaka;ed il Percorso Rosso – Sulle tracce di Santa Susanna
Colonna di Santa Susanna e Chiesa Matrice;in collaborazione con l’unità Pastorale di Torre Santa Susanna.Alle 18:00 in Largo Moccia Pettolata
vino e serata danzante con Mimmo e Max.L’evento rientra nella “Spesa Finanziata con l’avviso anno 2024 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco”
Ancora un incidente stradale in provincia di Brindisi
Nella mattinata di mercoledì 27 novembre due auto
si sono scontrate sulla Strada Provinciale 51 che collega Oria con Torre Santa Susanna
Una delle vetture si è ribaltata più volte su se stessa finendo fuori strada
Sul posto Vigili del Fuoco e sanitari del 188
Fortunatamente le loro condizioni non destano particolare preoccupazione
Il Natale è tutto da vivere a Torre Santa Susanna con il ricco calendario di eventi:
presso il Teatro Comunale “Domenico Modugno
l’uomo che fece volare il mondo” a cura della Compagnia Atto Terzo
Associazione Futuro Musica e Teatro Pubblico Pugliese;
a cura dell’Associazione di Volontariato Sclerosi Tuberosa;
Pettole, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Mazzini – Pascoli;
spettacolo a cura dei ragazzi della quarta elementare di catechismo;
spettacoli a cura di Avis in collaborazione col Il Bar; Mercatini di Natale: Pettole
mercatini a cura dell’Associazione Il Cuore di Antonio Bianco a Braccia Aperte…
L’Amministrazione Comunale di Torre Santa Susanna augura Buone Feste e invita a partecipare a tutti gli eventi natalizi
Il calendario completo è disponibile sulle pagine social istituzionali del Comune di Torre Santa Susanna
Eventi di Natale a Torre Santa Susanna
a cura dell’Associazione Fibrosi Cistica e Auser;
presso il Teatro Comunale “Stregati – Una strana storia d’Amore” a cura della Compagnia Teatrale Teatro Giovani
arriva la Befana con musica e sorprese per i più piccoli a cura dell’Auser
“Prestami tua moglie” a cura della Compagnia Teatrale Mino Di Maggio
Scopri il calendario sulle pagine social istituzionali del Comune di Torre Santa Susanna
presso il Museo dell’Olio Molo di Torre Santa Susanna (BR)
si terrà un convegno dal titolo “Innovazioni in campo: agricoltura di precisione e sostenibilità”
registrerà un focus specifico sulla meccanizzazione di precisione
si inserisce nell’Intervento a regia diretta B 5.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”
un percorso sostanzialmente rivolto al mondo agricolo iniziato nel 2023 con una serie di azioni progettuali svolte sul territorio.Convegni
un opuscolo e tre campi dimostrativi per divulgare e promuovere l’applicazione di un’agricoltura più sostenibile
sia attraverso la differenziazione delle colture
valorizzando la tradizione e incrementando la produttività aziendale
sia attraverso l’applicazione dell’agricoltura 4.0
Con questo convegno si chiude il cerchio sulla presentazione delle caratteristiche e dei vantaggi dell’agricoltura di precisione
Dopo aver trattato nei precedenti incontri i diversi aspetti legati all’applicazione dei droni e dei sensori di rilevamento in campo
lunedì si approfondirà il tema delle macchine agricole di precisione.Dopo i saluti del sindaco di Torre Santa Susanna Michele Saccomanno
dell’Assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e del Presidente del GAL Terre del Primitivo Dario Daggiano
il programma del convegno prevede l’intervento sulla meccanizzazione di precisione a cura di Simone Pascuzzi
professore di meccanica e meccanizzazione agricola presso l’Università di Bari.A seguire
sulle opportunità dei finanziamenti regionali nel campo dell’agricoltura di precisione.L’iniziativa
a cui prenderà parte anche il responsabile di raccordo LEADER della Regione Puglia
intende coniugare l’approccio didattico a quello pratico
ci saranno diverse testimonianze aziendali e un’esposizione di macchine agricole innovative.Importante sarà anche lo spazio dedicato alla restituzione dei risultati sulla sperimentazione in viticoltura dell’agricoltura di precisione a cura di Michele Schifone
titolare dell’azienda Cicella in cui il GAL ha realizzato uno dei tre campi dimostrativi.Il convegno
è rivolto non solo agli imprenditori agricoli ma alla comunità tutta ed intende chiudere il cerchio sulle innovazioni in uno dei settori economici più importanti delle Terre del Primitivo
settore che impone scelte sempre più decise verso l’innovazione tecnologica
Manduria: Al Liceo Sanctis Galilei si conclude il progetto “Leggere Leggeri” con il libro “Tutto il bello che ci aspetta”. Video
video / Ambiente e salute
Archeoclub Manduria su Viale Mancini: “La scelta di sostituire 150 alberi con appena 40 contrasta con finalità di sostenibilità ambientale del PNRR”
La Commissione Ecomafie a Manduria ha visitato la “ManduriAmbiente” e l’ex discarica “Li Cicci”. Video
video / cronaca
Due arresti in distinte operazioni antidroga della Polizia a Taranto
presso la sala consiliare del Comune di Torre Santa Susanna
Interverranno l'assessore regionale Donato Pentassuglia e il consigliere Maurizio Bruno
TORRE SANTA SUSANNA - Il Partito Democratico di Torre Santa Susanna ha organizzato un incontro sul tema "Agricoltura e turismo"
Sottotitolo: "Sono possibili nuove prospettive dopo l'esperienza Arneo?"
Si terrà giovedì 27 marzo 2025
presso la sala consiliare del Comune di Torre Santa Susanna
Durante l'incontro si discuterà "delle sfide e delle opportunità che il settore agricolo sta affrontando
con l'obiettivo di individuare soluzioni condivise per sostenere i nostri agricoltori e promuovere un'agricoltura sostenibile e innovativa"
Gli ospiti saranno Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della Regione Puglia; Maurizio Bruno, consigliere regionale della Regione Puglia; Francesco Rogoli, segretario provinciale Pd e assessore del Comune di Mesagne; Dante Sacco, manager turismo culturale
Modererà Sabrina Birtolo, consigliera comunale del Comune di Torre e segretaria locale
per "un'occasione per confrontarci con esperti del settore
amministratori e tutti coloro che vogliono contribuire alla crescita della nostra comunità"