L’evento avrà luogo dalle ore 12 alle ore 20
mentre la Villa sarà accessibile per le visite in autonomia o guidate alle sue sale interne affrescate dalle ore 10 alle ore 18
“Vini Euganei è l’evento principe per conoscere e le eccellenze enologiche dei Colli Euganei
Un vero punto di riferimento del territorio che da quattro anni calamita l’attenzione di appassionati ed esperti del settore”
responsabile dei Beni fai del Nord Est ha aperto così la conferenza stampa di presentazione alla Provincia di Padova dell’evento Vini Euganei: eccellenze enologiche in villa quest’anno giunto alla quarta edizione e in programma sabato 3 e domenica 4 maggio a Villa dei Vescovi
gioiello del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Luvigliano di Torreglia (Padova)
Venticinque cantine del territorio e 75 etichette in assaggio con quindi tre vini per ogni cantina: uno selezionato da una commissione composta da viticoltori
ristoratori e sommelier che li ha degustati eccezionalmente alla cieca e due a libera scelta di ciascun produttore
le produzioni enoiche legate ai vitigni di Merlot
tra Corte all’italiana e terrazze della Villa
L’evento avrà luogo dalle ore 12 alle ore 20
mentre la Villa sarà accessibile per le visite in autonomia o guidate alle sue sale interne affrescate dalle ore 10 alle ore 18
“Vini Euganei: eccellenze enologiche in Villa” ha nel suo programma anche alcuni incontri di approfondimento che vanno ad arricchire la due giorni dedicata alle eccellenze enologiche dei Colli Euganei
Sabato 3 maggio alle ore 11 è prevista la conferenza di apertura dal titolo “Viticoltura nei Colli Euganei nell’era del cambiamento climatico”
guidata dall’Enologo Guido Busatto e organizzata in collaborazione con il Biodistretto dei Colli Euganei
La prima delle due masterclass è in programma sabato 3 maggio alle ore 17 a cura dell’Associazione G.r.a.s.p.o
le degustazioni impossibili di G.r.a.s.p.o.”; la seconda
con tema “Moscato bianco: viva luce mediterranea
Per entrambe le masterclass è consigliata la prenotazione dal sito www.stradadelvinocollieuganei.it
Durante l’evento sarà possibile scoprire Villa dei Vescovi, Bene del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano dal 2005, con visite guidate a orario fisso previste alle ore 11, 12, 15 e 16, con prenotazione consigliata dal sito www.villadeivescovi.it
Il biglietto di ingresso a Villa dei Vescovi consente esclusivamente l’ingresso alla Villa e al suo parco
mentre la partecipazione all’evento e quindi l’accesso alle degustazioni prevede un biglietto a parte
La partecipazione al solo evento non prevede obbligo di acquisto del biglietto della Villa
Tutte le etichette in degustazione saranno acquistabili presso l’Enoteca Strada del Vino Colli Euganei
L’evento è stato presentato oggi nella sala di Giunta della Provincia di Padova alla presenza di Alessandro Armani
di Vincenzo Gottardo consigliere della Provincia di Padova
di Alberto Bettin assessore attività economiche Comune di Torreglia e delle consigliere regionali Elisa Cavinato ed Elisa Venturini
Il presidente della Strada del Vino Colli Euganei Roberto Gardina ha evidenziato le novità di questa quarta edizione
partendo dal numero delle cantine e dei vini in degustazione e dalla nuova modalità di selezione
che per il primo anno ha coinvolto professionisti del settore
sommelier ma in particolar modo gli stessi produttori che li hanno selezionati alla cieca
la sostenibilità e la piacevolezza dei vini
«Sono molto soddisfatto dell’interesse che suscita questo evento
che è diventato un appuntamento imperdibile durante la primavera sui Colli Euganei
anche perché per il primo anno questa rassegna non solo vede la collaborazione di un nuovo soggetto quale il Biodistretto dei Colli Euganei
ma il suo inserimento nell’ambito degli eventi promossi dal Coordinamento delle Strade del Vino del Veneto chiamato GoTo Veneto»
«VINI EUGANEI negli anni è diventato l’evento di riferimento per gli amanti dei Vini dei Colli Euganei
È un’occasione unica per conoscere da vicino la produzione enologica di questo territorio attraverso le degustazioni
il racconto dei produttori e gli approfondimenti a margine dell’evento
Questo evento è la base della pluriennale collaborazione tra il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Strada del Vino Colli Euganei
che ha poi la sua massima espressione nella gestione della nuova Enoteca interna alla Villa»
Per Vincenzo Gottardo «“Vini Euganei: eccellenze enologiche in Villa” è molto più di una manifestazione enogastronomica: è la celebrazione di un patrimonio agricolo e culturale unico nel suo genere
I Colli Euganei rappresentano una terra generosa
capace di esprimere attraverso i suoi vini una straordinaria varietà di sapori
Sostenere eventi come questo significa valorizzare il lavoro
la passione e la dedizione delle nostre aziende agricole
che custodiscono l'identità del territorio e ne promuovono l’eccellenza anche a livello nazionale e internazionale
Ringrazio il FAI e la Strada del Vino Colli Euganei per aver dato vita a questa splendida vetrina in un luogo iconico come Villa dei Vescovi
Invito tutti a partecipare: sarà un viaggio tra qualità
storia e innovazione che conferma ancora una volta come l’agricoltura sia motore di sviluppo e orgoglio per tutta la nostra comunità»
Il biglietto dell’evento non consente l’accesso alla Villa
Info: info@stradadelvinocollieuganei.it | +39.331.9924777
https://fondoambiente.it/eventi/vinum-euganeum
Durante una riunione con i sindacati è stata comunicata la decisione dell'azienda
La chiusura definitiva del plesso è prevista entro il 31 dicembre prossimo mentre la produzione terminerà in estate
La comunicazione giunta ai dipendenti dello stabilimento Modine Cis di Torreglia (Padova)
che rende nota la chiusura con conseguente licenziamento dei dipendenti è una notizia assolutamente inaspettata per tutto il personale. I lavoratori e le lavoratrici hanno così immediatamente messo in piedi una protesta fuori dalla sede padovana dell'azienda
sostenuti dai sindacalisti di Adl Cobas. Modine Cis fa parte di un gruppo multinazionale della refrigerazione
Lo stabilimento di Torreglia è specializzato in scambiatori di calore per il settore del trattamento aria
data center e fino ad un anno fa anche per i banchi frigo
Nello specifico lo stabilimento di Torreglia conta trentasei dipendenti e cinque collaboratori con contratto a termine.
durante una riunione con i sindacati è stata comunicata la decisione dell'azienda che ha reso nota la scelta che porterà alla chiusura definitiva dello stabilimento entro il 31 dicembre prossimo
mentre invece la produzione terminerà in estate
"Abbiamo a che fare con un'azienda di cui la proprietà è una multinazionale controllata da due fondi statunitensi
Secondo noi non ci sono motivi per chiudere lo stabilimento
Si premiano gli azionisti attraverso il taglio dei costi e quindi un sito che non faceva produzioni in serie e che ha una sua specializzazione
Invece di investire su queste competenze si è scelto di premiare l'aspetto finanziario
senza una visione che tenga conto il valore dell'impresa ma che guarda solo a remunerare gli azionisti"
sottolinea Luca Dall'Agnol di Adl Cobas
"Non siamo presenti davanti a una crisi particolarmente del comparto
Probabilmente alcune strategie aziendali sul sito di Torreglia sono state sbagliate
ma invece che affrontare il nodo scelgono di tagliare il costo
Le società di proprietà di fondi di investimento sono più interessate agli azionisti che pensare allo sviluppo delle imprese
anche perché dietro a questi ci sono molti lavoratori e molte lavoratrici
Ad annunciarlo è l’account di Villa dei Vescovi che posta la foto della cantante in compagnia di manutentore Marco
La cantante ligure ha fatto tappa a Villa dei Vescovi
gioiello rinascimentale immerso nei Colli Euganei
il marito Francesco Muglia vive in Liguria
ha regalato alla cantante un momento di pace tra affreschi cinquecenteschi e panorami mozzafiato
è un’oasi di bellezza e cultura
perfetta per chi cerca ispirazione e tranquillità
La foto dell'artista è stata condivisa sulla pagina ufficiale della Villa in compagnia del manutentore Marco
Foto articolo da post Facebook e da comunicazioni stampa
Ostanel (Movimento civico Il Veneto che Vogliamo): «Presentata interrogazione sulla chiusura della Modine di Torreglia
L'assessora Valeria Mantovan si faccia carico delle preoccupazioni dei dipendenti e delle loro famiglie»
Consigliera regionale del movimento civico Il Veneto che Vogliamo
ha depositato una interrogazione sul caso della chiusura dello stabilimento di Torreglia della Modine Cis. «Un’altra storia
di una multinazionale che chiude uno stabilimento nella logica del massimo profitto nel breve periodo: la Modine Cis Italy
Venerdì ho presentato una interrogazione
per sapere se l’Assessora Mantovan intende farsi carico delle preoccupazioni delle lavoratrici e dei lavoratori
anche attivando l’Unità di Crisi della Regione Veneto e Veneto Lavoro»
«L’azienda nelle scorse settimane ha comunicato la chiusura dello stabilimento e il conseguente licenziamento di 35 dipendenti
senza alcun coinvolgimento dei dipendenti e delle parti sindacali. Un vero e proprio schiaffo ai diritti dei lavoratori»
ha evidenziato Ostanel. «Quella di Torreglia è l’ennesima storia di una multinazionale che dopo aver sfruttato tutto il potenziale di un territorio e di chi lo vive decide di abbandonare i propri dipendenti per spostarsi dove conviene di più
Perché la Modine non è una azienda in crisi
tanto che i lavoratori e i sindacati immaginavano di discutere del piano di rilancio dello stabilimento
Invece oggi vengono lasciati casa padri e madri di famiglia
lavoratori giovani ma anche con esperienza trentennale
trattati come strumenti utili solo a produrre e non come persone con i loro diritti
È inaccettabile e l’Assessora deve farsene carico al più presto»
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera
il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni
Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani
caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI
che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano
la cura e la tutela da parte della collettività
Una grande festa all’insegna di arte
cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI
che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali
molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati
a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero
Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione
Per i soli iscritti alla Fondazione è prevista una visita dedicata alle Residenze di Charme
Appuntamento dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 18.30
Per tutti e due le giornate sarà aperta anche la nostra Enoteca Strada del Vino Colli Euganei e il Bistrò Villa dei Vescovi con la sua nuova gestione
Durante le visite in autonomia i visitatori troveranno lungo il percorso di visita gli studenti dell'Istituto Scalcerle di Padova che hanno aderito al progetto "Ciceroni"
Villa dei Vescovi si trova a Luvigliano di Torreglia
https://www.facebook.com/events/1562472304466433
Foto articolo Villa dei Vescovi © Mauro Ranzani
BioDinner alla cantina Quota 101 è il nuovo appuntamento di “Cene in vigna” in programma venerdì 13 giugno dalle ore 19.30
Tutti gli appuntamenti delle "Cene in Vigna" sui Colli Euganei
*Potrai selezionare il tuo Menu qualche giorno prima della data prevista in una mail dedicata che arriverà all’indirizzo di registrazione
Per intolleranze o particolari esigenze alimentari si prega di farlo presente al momento della selezione del Menu nell’apposito box
Per ogni altra esigenza siamo a disposizione
Per le domande ricorrenti abbiamo realizzato una sezione FAQ (domande poste frequentemente) consultabile a questo link: https://www.soluzionieventi.it/format/finestra-sui-colli_-la-cena-in-vigna-sugli-euganei/menu/faq.html
Telefono 3713488702 - Whatsapp 3713488702 - Mail finestrasuicolli@soluzionieventi.it
https://www.soluzionieventi.it/format/finestra-sui-colli_-la-cena-in-vigna-sugli-euganei/biodinner-alla-cantina-quota-101.htm
Tensione e scontri sabato 15 febbraio durante il match Juniores tra Polisportiva Torreglia e Villa Estense 2003: l’incontro è stato interrotto a pochi minuti dalla fine con il risultato sul 3-3
con tanto di intervento dei Carabinieri sul posto
Ora il verdetto finale verrà affidato agli organi federali
ma si è trasformato nell'ennesima degenerazione - non necessaria - di violenza sul terreno di gioco e non solo
al campo comunale di via Leonardo Da Vinci a Torreglia
il match Juniores tra Polisportiva Torreglia e Villa Estense 2003 è sfuggito di mano
Dopo un’escalation di tensione culminata in scontri dentro e fuori dal campo
l’arbitro ha decretato la sospensione della gara a pochi minuti dalla fine
Saranno ora gli organi federali a decidere il destino dell’incontro
Che non sarebbe stata una partita tranquilla si era capito già nel secondo tempo
quando il nervosismo ha iniziato a serpeggiare tra i giocatori
reso ancora più teso dal precedente scontro tra le due squadre: all’andata
il Villa Estense 2003 aveva subito una pesante sconfitta per 1-8
Il direttore di gara ha cercato di mantenere il controllo
ma due espulsioni – una per parte – hanno ulteriormente infiammato gli animi
portando il match su un terreno sempre più difficile da gestire
Il momento più critico si è verificato dopo una delle espulsioni
Secondo la versione della persona aggredita
forse tesserati avversari – lo avrebbero colpito con alcuni pugni prima di dileguarsi rapidamente
Il ragazzo è stato medicato sul posto e
non ha riportato ferite gravi né ha ritenuto necessario recarsi in ospedale
l’arbitro ha deciso di sospendere la partita
I dirigenti delle due squadre hanno provato a riportare la calma
quando però molti giocatori avevano già lasciato l’impianto
chiamati a fare luce su quanto accaduto e a prendere i provvedimenti del caso
L’episodio ha acceso i riflettori su un problema sempre più attuale: la gestione delle tensioni e del fair play nelle competizioni giovanili
dove lo sport dovrebbe restare un terreno di crescita e non un’arena di scontri
Nella tarda serata di ieri 9 marzo a Torreglia lo sconsiderato comportamento di un residente ha rischiato di creare un rogo di vaste proporzioni
Fondamentale in tal senso è stato l'intervento tempestivo degli operatori
Poteva avere conseguenze ben più gravi una banale leggerezza commessa da un cittadino residente a Torreglia
Nella serata a cavallo tra il 9 e il 10 marzo un uomo ha pensato bene di sbarazzarsi dei residui del suo camino in mezzo alla vegetazione
Purtroppo per lui il materiale abbandonato solo all'apparenza era spento
Alcune scintille sono bastate per provocare un principio d'incendio
E' successo tutto all'altezza di via Tramonte
zona boschiva molto apprezzata dei Colli Euganei
Qualcuno si è subito accorto nelle vicinanze delle fiamme e ha chiamato i soccorritori
Sul posto sono arrivati oltre ai carabinieri anche i vigili del fuoco
La zona particolarmente impervia non è stato possibile raggiungerla con i mezzi di servizio
Gli operatori sono arrivati nell'area dove è scoppiato l'incendio a piedi
In breve tempo sono riusciti a circoscrivere la minaccia
Le fiamme hanno distrutto una minima parte di boscaglia
Se l'intervento fosse stato ritardato di qualche minuto la situazione si sarebbe complicata notevolmente con tutte le conseguenze del caso sia per la natura che per le famiglie che vivono nella zona
Adesso il protagonista di questa banale leggerezza dovrà spiegare agli inquirenti cosa sia accaduto e non è escluso che la sua azione sconsiderata possa comportare una sanzione.
ideatore del progetto: «Nel 2025 il nostro campo ospiterà 250mila tulipani distribuiti in 80 varietà
Bisogna attendere fino al 21 marzo (meteo permettendo)
e poi sarà magia: torna in provincia di Padova "Tulipani Euganei"
un campo di 250mila tulipani di 80 varietà diverse.
L'idea è venuta a Marco Dainese, titolare dell'azienda agricola Terra dei Livii a Luvigliano di Torreglia
che spiega: «Siamo al quarto anno di Tulipani Euganei
iniziativa nata nel 2022 che trasforma ogni primavera in un evento imperdibile
Nel 2025 il nostro campo ospiterà 250mila tulipani distribuiti in 80 varietà
L’evento si svolge in un suggestivo anfiteatro naturale formato dai Colli Euganei
che donano un’ambientazione unica e mozzafiato
Oltre alla spettacolare esposizione dei tulipani
i visitatori potranno ammirare anche i giacinti
che impreziosiscono ulteriormente il paesaggio
Quest’anno abbiamo pensato di arricchire l’esperienza con una serie di workshop: i partecipanti potranno cimentarsi nella creazione di ghirlande con fiori secchi
nella decorazione di ceramiche e vivere l’esperienza della presenza di alpaca immersi tra i tulipani
rendendo la visita ancora più interattiva e memorabile
L’apertura del campo è prevista per il 21 marzo
compatibilmente con le condizioni meteorologiche
La modalità di visita sarà you-pick: all’ingresso verrà distribuito un cestino con paletta
e il biglietto d’ingresso consentirà di raccogliere autonomamente i fiori
includendo anche la possibilità di scegliere due tulipani da portar via»
Torreglia È terminato con il rifacimento ex novo della copertura in lamiera zincata il pieno recupero del cinema teatro parrocchiale. Il fortunale che nel luglio 2023 aveva danneggiato tetto e palco è un lontano ricordo
La struttura riparte dall’attesa stagione teatrale
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Grazie alla vittoria del bando del Ministero dell’Interno a Torreglia in questi mesi si é lavorato al potenziamento del sistema di videosorveglianza per un miglior controllo del territorio
“Siamo alle fasi finali di controllo e messa in esercizio del nuovo sistema che comprende 4 varchi stradali sulle arterie di ingresso al paese
verifica regolarità del pagamento del bollo e dell’assicurazione obbligatoria RCA” ha spiegato il sindaco Marco Rigato
Non si tratta di autovelox per il controllo della velocità
Il sistema é stato integrato con ulteriori 2 telecamere di videosorveglianza
di un nuovo software per la sala operativa
che rende molto più facile un’ulteriore eventuale implementazione futura di punti di sorveglianza
nel rispetto delle autorizzazioni necessarie anche ai fini privacy
“Un lavoro importante e un investimento consistente
per aumentare gli strumenti a disposizione della nostra Polizia Locale e delle forze dell’ordine impegnate sul territorio
che ringraziamo sempre per il loro prezioso servizio” ha concluso il Rigato
Al via dal prossimo 11 settembre il nuovo collegamento bus di Busitalia Veneto (Gruppo FS) Montegrotto - Torreglia - Luvigliano
Le novità sono state presentate nel corso della conferenza stampa tenuta da Gino Colella
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia Veneto
consigliere delegato ai Trasporti della Provincia di Padova
sottolineando l'importanza strategica di questa iniziativa per il territorio
rappresenta un primo intervento significativo per l'implementazione dell'offerta di trasporto pubblico sui Colli Euganei
L'obiettivo è quello di rispondere a una specifica domanda di mobilità
incentivando lo scambio intermodale gomma/ferro e favorendo un cambio modale verso il trasporto pubblico
Tale azione contribuirà a decongestionare il traffico privato verso la stazione ferroviaria di Montegrotto Terme
migliorando così la qualità della vita dei residenti
Il nuovo servizio prevede 9 corse giornaliere dal lunedì al venerdì e 7 corse il sabato
con fasce orarie pensate per l'utenza pendolare
Questo potenziamento dell'offerta di trasporto
oltre a facilitare gli spostamenti quotidiani
offre anche una straordinaria opportunità per i residenti e i turisti di visitare Villa dei Vescovi
grazie al collegamento diretto dalla stazione FS di Montegrotto
Le tariffe per le tratte servite dal nuovo collegamento sono le seguenti: Montegrotto - Torreglia: € 1,70; Torreglia - Luvigliano: € 1,70; Montegrotto - Luvigliano: € 2,60
Busitalia Veneto conferma il suo impegno nel migliorare l'accessibilità e la qualità del trasporto pubblico
offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze del territorio e dei suoi cittadini
Tutti gli approfondimenti, i dettagli e gli orari dei servizi offerti da Busitalia sono disponibili su www.fsbusitalia.it
Commenta questa notizia sul forum...
anche la Sagra di San Martino che quest'anno animerà il borgo di Torreglia dal 27 ottobre al 10 novembre
assessore del comune di Torreglia e pesidente dell’Associazione San Martino di Luvigliano
La Sagra di San Martino e la 52esima Mostra dei Vini D.O.C
si tiene quest'anno dal 27 ottobre al 10 novembre a Luvigliano di Torreglia
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
Era la fine degli anni '60 quando un gruppo di Amici di Luvigliano ha ideato e organizzato Ia Mostra dei Vini: il vino in damigiana come protagonista
Con il passare degli anni sono comparse le prime bottiglie
Negli anni la Mostra è divenuta una tradizione
un punto di riferimento per i viticoltori dei Colli Euganei
una vetrina per i loro prodotti che qualitativamente
Una crescita quasi a braccetto con le edizioni della Mostra che quest'anno ha raggiunto la sua 52a edizione.
Scarica il depliant della festa
Nessuno forse si sarebbe aspettato un simile ed importante traguardo
Un risultato al quale si è giunti sicuramente grazie ai vari presidenti del comitato Mostra ed ai componenti del gruppo organizzatore nel quale si sono succedute generazioni di persone ispirate dagli stessi obiettivi: volontà
dedizione e amore per il proprio territorio
grazie alla collaborazione delle istituzioni
hanno sempre dato il meglio per la migliore riuscita della manifestazione
Scopri tutti i dettagli della sagra San Martino
https://www.facebook.com/Luvigliano
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
FOTO – Fonte: FotoRavenna – Studio Photo’. Link: Album Facebook
Classifica completa su Endu
nella tabella del programma provvisorio delle gare si..
a compiere questo passo decisivo: dopo aver identificato i soggetti
sono stati definiti gli statuti e gli atti costitutivi
Una svolta verso un futuro sostenibile e verde
È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova
Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala
Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
è intervenuto ai microfoni di radio Veneto24
quali novità riserva il 2025 per i cittadini di Torreglia?
Anzitutto abbiamo in programma le prossime settimane l'inaugurazione della nuova mensa scolastica che non esisteva nel plesso di Torreglia
Realizzata in tempi molto brevi con i fondi del Pnrr
conta 120 posti a sedere e offrirà un servizio prezioso ai nostri alunni
Sempre in primavera ci sarà anche l’inaugurazione del primo stralcio della pista ciclabile di collegamento tra Luvigliano e l’anello dei Colli Euganei
Ormai siamo alle battute finali e sono in programma le ultime asfaltature
Il terzo aspetto riguarda la comunità con la “Settimana delle arti e mestieri” il 17 maggio
Per sette giorni gli artisti del territorio
realizzeranno una grande mostra a cielo aperto coinvolgendo le scuole e gli esercenti
Quindi una mostra diffusa sul territorio.
Fra le novità recenti c'è la nuova tratta del trasporto pubblico tra Montegrotto
Questa nuova linea è partita grazie a un tavolo di concertazione tra provincia
Mette in collegamento la stazione di Montegrotto Terme con Torreglia e arriva anche fino a Villa dei Vescovi
E’ una linea che non esisteva e che ha una duplice valenza: la prima per i cittadini di Torreglia che hanno la possibilità di recarsi in stazione attraverso un mezzo pubblico e quindi evitare insomma di spostarsi in auto e congestionare anche la cittadina di Montegrotto
e permette di portare i turisti del comprensorio delle terme di Abano e Montegrotto a Villa dei vescovi
E’ partita lo scorso autunno in forma sperimentale con alcune corse
Stiamo monitorando i risultati per capire se è possibile anche implementare ulteriore ulteriori orari
i tagli ai trasferimenti statali che impatto hanno avuto?
Fortunatamente avevamo un po' cognizione di causa e qualcosa nel bilancio duemila e venticinque era già stato tolto
È chiaro però che negli ultimi anni ci troviamo ad avere meno risorse ma il sociale resta una voce importante per sostenere i bisogni della comunità
Abbiamo una grande fortuna perché dove non arriva il pubblico possiamo contare sulla sinergia con il volontariato locale
L’associazionismo consente di offrire servizi che altrimenti non potrebbero essere garantiti
ad esempio valuteremo se è utile o meno il servizio scuolabus per cercare in qualche modo di ottimizzare le risorse disponibili.
Come ha affrontato la comunità di Torreglia il dramma del femminicidio di Giulia Cecchettin?
La comunità da questo punto di vista è straordinaria
perché ha colto subito la difficoltà di una famiglia del territorio di Torreglia
tra l'altro conosciuta perché in passato era anche proprietaria di un locale
Il paese si è stretto attorno a questa famiglia
Chiaramente il gesto di Filippo non è giustificabile
ma la comunità è rimasta molto colpita e si è stretta attorno a questa famiglia.
con la sfilata dei gruppi mascherati lungo un percorso che dalle 14 si snoderà da Piazza del Bersagliere verso il centro del paese per arrivare in piazza Mercato
Ci saranno le associazioni del territorio che offriranno il classico vin brulé
il tè e cioccolata calda con alcuni spettacoli
Verranno premiate le mascherine più belle e anche il gruppo mascherato più più bello
Sarà un pomeriggio da trascorrere insieme in allegria
Alla Scoperta di Villa Abate Barbieri Verson: visita guidata
sarai immerso in un'atmosfera affascinante dove natura
scoprirai sei eleganti stanze con decorazioni a stucco e affreschi
ognuna delle quali rivela un aspetto unico della famiglia Verson
avrai l'opportunità di incontrare Silvia Cappellozza
dirigente di Ricerca del Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria – Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova
coordinatrice per le attività didattiche del progetto Aracne
Posti limitati: solo 20 persone per turno.
https://www.eventbrite.com/e/visita-guidata-a-villa-abate-barbieri-verson-registration-1009219240917
https://www.facebook.com/events/1286053996095905/
in collaborazione con il Comune di Torreglia
presenta il "Concertissimo di Natale" il 14 dicembre 2024
Dirige il Maestro Fabio Bacelle con la partecipazione della Next Generation Music Band
Ancora violenza contro un arbitro: testata a fine gara durante Nativitas-Torreglia del 19 marzo 2025
il direttore di gara veneziano finisce al Pronto Soccorso
Mano pesante del giudice sportivo: 4 anni di squalifica
Un’altra domenica di sport macchiata da un atto di violenza ai danni di un direttore di gara
l’ennesimo segnale di un problema che non riguarda solo il calcio
ma lo sport e la società del tempo in generale
Questa volta è successo durante la sfida tra Nativitas e Torreglia nel campionato di Terza Categoria girone A
lo colpisce con una violenta testata al naso
con il volto dolorante e il sangue che inizia a scendere
La diagnosi successiva è chiara: colpo nasale con prognosi di dieci giorni
non è solo teatro di un’aggressione ma anche specchio di un problema culturale
Stando a quanto riporta il comunicato ufficiale 46 del pomeriggio odierno, un dirigente del Nativitas
anziché preoccuparsi per l’arbitro
lo accusa di voler “fare il protagonista”
Solo dopo l’intervento di un altro dirigente
la situazione viene presa in mano con maggiore lucidità e l’arbitro può essere accompagnato al Pronto Soccorso
La giustizia sportiva non ha avuto dubbi: quattro anni di squalifica per il calciatore
che resterà lontano dai campi fino al 2029
si è visto comminare un’ammenda di 100 euro per la responsabilità oggettiva
L’episodio si aggiunge a una lunga lista di aggressioni ai direttori di gara
un fenomeno che sta diventando preoccupante a tutti i livelli
ma il messaggio sembra non arrivare a tutti
gli arbitri continuano a essere bersagli facili per la frustrazione di chi
sceglie la via peggiore: quella della violenza
L'intervento di recupero delle quattro donne e dell'uomo presenti in auto al momento dell'incidente è stato reso complicato dal ripido pendio e dalla folta vegetazione
Poteva avere conseguenze ben più gravi l'incidente stradale verificatosi nella tarda serata di ieri
È successo intorno alle ore 23 in via Roccolo
dove un'auto - per cause ancora in corso di accertamento - è finita in una scarpata
con i cinque occupanti della Fiat Panda che sono rimasti feriti
Sul posto si sono subito precipitati i vigili del fuoco
che hanno soccorso i passeggeri a bordo del mezzo grazie all'intervento delle squadre di Abano Terme
a tre operatori speleo alpino fluviali e all'autogru della centrale di Padova
Dopo essere stati recuperati non senza difficoltà (l'intervento è stato reso complicato dal ripido pendio e dalla folta vegetazione)
quattro donne e un uomo sono stati affidati alle cure del personale sanitario per poi essere trasportati in ospedale. Sul posto anche i carabinieri per effettuare i rilievi del sinistro: le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate poco dopo le ore 2.30 di notte
vedova di Michele Luxardo (storico presidente dell'omonima azienda di Torreglia impegnata dal 1821 nella produzione di liquori)
si trovava da circa due settimane nella struttura alberghiera per continuare la terapia di riabilitazione dopo essere stata colpita da un ictus nell'agosto dello scorso anno
Un inatteso "colpo di scena": stando ai risultati dell'autopsia compiuta dal medico legale Sindi Visentin l'82enne Italia "Pupa" Salvagnini Luxardo
deceduta lo scorso 23 novembre nella piscina dell'hotel termale Ermitage Bel Air di Teolo
non sarebbe morta a causa di un malore bensì per annegamento
La donna, vedova di Michele Luxardo (storico presidente dell'omonima azienda di Torreglia impegnata dal 1821 nella produzione di liquori)
si trovava da circa due settimane nella struttura alberghiera per continuare la terapia di riabilitazione dopo essere stata colpita da un ictus nell'agosto dello scorso anno: trovata a testa in giù all'interno della piscina termale dell'hotel
era stata a lungo rianimata dai sanitari del Suem 118 ma senza successo
Alla luce dei risultati dell'autopsia il sostituto procuratore Sergio Dini ha iscritto nel registro degli indagati la donna che fungeva temporaneamente da badante dell'82enne
il bagnino che era chiamato a vigilare l'area della piscina e il proprietario dell'Ermitage Bel Air
Scoprendo che secondo l'esto dell'esame autoptico Italia "Pupa" Salvagnini Luxardo aveva acqua nei polmoni
il figlio Filippo ha dichiarato: «Almeno altre sei persone con lei nella vasca
e non stiamo parlando di una piscina olimpionica quindi chi c'era si era sicuramente accorto delle gravità delle condizioni di salute di mia madre
Ora è purtroppo tardi per tornare indietro
ma non voglio che sia incolpato chi non c'entra niente con il suo decesso»
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Rubano è il primo Comune ad avere una prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) tra le Amministrazioni comunali servite da ETRA
Dopo Rubano è stato Torreglia l’altro Comune in cui una CER ha visto l’avvio ufficiale
Le Amministrazioni comunali che hanno risposto positivamente alla richiesta di ETRA di manifestare interesse ad avviare un percorso finalizzato alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile sono una quarantina
quindi c’è da attendersi che si aggiungano altre Amministrazioni comunali
“L’avvio del percorso per la costituzione di una CER è iniziato nella scorsa Amministrazione - spiega Chiara Buson
sindaco di Rubano - e rappresenta una scelta coraggiosa e lungimirante
E’ un investire sull’oggi pensando però alle giovani generazioni
L’energia è un tema cruciale per le nostre comunità e la Comunità Energetica è una risposta innovativa che ha la forza di mettere al centro la comunità che adotta scelte condivise
dove il benessere (in questo caso energetico) condiviso è più importante del profitto per il singolo cittadino
Il fatto di essere giunti all’avvio di questa realtà è un traguardo di grande rilevanza
che evidenzia l’impegno di questa Amministrazione a favore della cura della “Casa comune” adottando misure che portano all’autonomia energetica e a considerevoli benefici per l’ambiente”
piccole medie imprese che si uniscono per la produzione e la condivisione e lo scambio di energia elettrica ad impatto zero
prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile
ETRA offre assistenza ai Comuni interessati accompagnandoli nella costituzione della CER informando e sensibilizzando la cittadinanza sui vari aspetti tecnici e amministrativi che devono condurre alla approvazione dello Statuto e del Regolamento della nuova realtà
A fronte di questo lavoro di consulenza ETRA riceve dal Comune un corrispettivo
“Il compito di ETRA - spiega Flavio Frasson presidente della multiutility - è quello di essere al fianco del Comune fino alla elaborazione del Regolamento
dopo di che l’Amministrazione comunale può rivolgersi a un soggetto diverso per progettare e realizzare gli impianti fotovoltaici che produrranno l’energia che sarà condivisa all’interno della CER
E’ questo un impegno per noi molto significativo e qualificante perché conferma da un lato la nostra partnership strategica con le comunità locali e dall’altro ci vede in prima linea per la diffusione di una realtà
chiamata a offrire un contributo molto significativo nella sfida posta dalla transizione energetica”
Il Comune è arrivato alla costituzione della CER con l’approvazione dello Statuto della "CER Rubano 1" ed con la stesura finale del Regolamento
Statuto e Regolamento costituiscono due documenti fondamentali per avviare questa esperienza
si precisano le regole per gestire questa realtà
chi ne farà parte e come gestire gli scambi di energia che ci saranno anche dal punto di vista economico
I soggetti partecipanti potranno essere o solo pubblici o solo privati o un mix delle due tipologie
Nel caso di Rubano la CER può contare su soggetti privati e aziende del territorio ed è una comunità che potrà essere implementata nel tempo con nuove e future adesioni
ma hanno avuto un ruolo decisivo come facilitatori
Il Regolamento precisa una serie di aspetti concreti come le regole per entrare o uscire nella Comunità che per definizione è sempre aperta
nonché la percentuale di incentivazione riconosciuta ai produttori
La CER si rivolge a tutti i consumatori entro un determinato perimetro elettrico
determinato dalla cosiddetta cabina primaria
la struttura che ha il compito di trasformare l’energia ad alta tensione in energia a media tensione
Dal punto di vista della figura giuridica inizialmente la CER può configurarsi come associazione semplice per poi evolvere
“Siamo soddisfatti di questo risultato ottenuto grazie anche alla collaborazione con ETRA - commenta Marco Rigato sindaco di Torreglia -
La costituzione della CER rappresenta una tappa fondamentale nel cammino con cui puntiamo a rendere il nostro territorio sempre più sostenibile e capace di dare risposte concrete su un versante così strategico come è quello energetico
La realizzazione di una Comunità energetica è un elemento fondamentale del programma di mandato dell’Amministrazione Comunale che l’ha vista impegnata su questo fronte fin dai primi mesi di lavoro
L’opportunità di sviluppare una CER sul territorio con il contributo di ETRA è stata accolta volentieri grazie anche alle modalità che caratterizzano il progetto
che ha visto il territorio come primo e centrale attore della sua costituzione
La CER Torreglia1 vede al suo interno attori diversi: importanti aziende del territorio
ponendosi l’ambizioso obiettivo di andare oltre i modelli di CER convenzionali e garantire energia a titolo gratuito a una realtà scolastica del territorio Torregliano
in parallelo con le prime realizzazioni impiantistiche (per un totale di oltre 500 kW di impianti fotovoltaici) verranno organizzati degli incontri pubblici per raccontare la CER Torreglia1 e aprirne la partecipazione alle famiglie
ai cittadini e alle aziende del territorio”
L’idea che sta alla base di questa esperienza
ottimizzare la produzione e il consumo di energia in una logica comunitaria
dove ci sarà chi ne produce in maniera eccedente rispetto alle proprie necessità
chi non ha una produzione sufficiente e chi infine ne sarà solo un consumatore senza possedere un impianto di produzione
L’obiettivo è dunque quello di creare un vantaggio ambientale e non quello di fare business
consumando nel territorio quello che effettivamente si produce
condividendo i risparmi e valorizzando nel modo corretto l’energia prodotta
Il tutto in un’ottica di economia circolare
grazie all’uso della risorsa “sole” fonte energetica sostenibile per eccellenza
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPersone
di Simone Filippetti
È una piacevole giornata di Ottobre: il verde
Seduto al tavolo della “Antica Trattoria Antenore”
robusta e tradizionale cucina veneta “dal 1890” recita l’insegna
Nicolò Luxardo è attovagliato davanti a un piatto di fettuccine ai funghi porcini (la specialità della casa
venivamo qui ogni giorno e andavamo in cucina a chiedere i piatti del giorno» esordisce il giovane
rampollo della famiglia che produce il Maraschino
è un’anomalia: questo ex giocatore di rugby è la settima generazione dei Luxardo
È più del doppio del teorema sulle aziende familiari tanto in voga nelle blasonate Business School
Non solo la terza generazione dei Luxardo non ha distrutto l’azienda ma il discendente Nicolò ha lasciato lo sport per lavorare nell’azienda di famiglia a Torreglia
un villaggio alle pendici dei Colli Euganei
a 20 minuti dalla città di Sant’Antonio e della Cappella degli Scrovegni
Nicolò già razzolava nel piazzale dell’azienda di famiglia dove «d’estate
aiutavo pulivo con tanto di tutina catarifrangente»
che sembra uscita da un film sul Neorealismo degli anni 50
è proprio ai piedi delle alture: fu qui che
ha 200 anni e intreccia quella d’Italia tra guerre
L’anno è il 1945: «Mio nonno scappò dalla Dalmazia per sfuggire alle persecuzioni di Tito
furono fucilati ma l’abbiamo saputo solo due anni fa
L’Italia del ’45 non era la terra promessa
La “x” del cognome è fuorviante: potrebbe sembrare veneta e invece arriva da Genova
dove è comune per tante famiglie: la più famosa è Bixio
Il fondatore Gerolamo era un ambasciatore dell’allora Regno di Sardegna
che fino a pochi decenni prima era una città veneziana ma dopo la vittoria di Napoleone
era passata sotto l’Impero Austro-Ungarico
la moglie dell’ambasciatore «distillava liquori fatti in casa
si produceva un rosolio con le ciliegie autoctone
che cresce solo lì: da lì il nome maraschino
Passano cinque anni e il liquore artigianale diventa una fabbrica
con tanto di licenza imperiale da sua maestà Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
che ebbe poi una seconda moglie e un totale di 21 figli
diventa così famoso che il termine «Luxardo» diventa sinonimo di “liquore” in generale
Ma la tragedia si abbatte sulla famiglia: nel 1943 Zara
fu la città «italiana» più bombardata dagli Alleati: 50 incursioni aeree
La bellissima fabbrica affacciata sul porto fu distrutta
«Per quasi 5 anni la Luxardo non produsse più mezza bottiglia»
Era solo l’inizio: il peggio sarebbe arrivato dopo: il Governo di Mussolini è sconfitto
Tutta la costa istriano-dalmata finisce sotto il controllo degli slavi: i partigiani comunisti di Tito iniziano una feroce pulizia etnica
dunque sconfitti; e in più perché benestanti dunque ancor più odiati: i fratelli di Giorgio
Inizia la diaspora della famiglia: Giorgio si rifugia a Torreglia
«lontano da possibili attacchi e lì ricostruirono da zero l’azienda»
è la materia prima: «La Luxardo era sì una fabbrica
Per ricominciare a fare l’impareggiabile distillato
servivano innanzitutto le piante di ciliegie
«però gli alberi di marasca crescevano solo a Zara» non nel profondo Veneto
Il successo si nutre anche di fortuna: qualcuno in famiglia si ricorda che negli Anni 30 «un docente di botanica dell’Università di Firenze era andato a Zara per studiare le ciliegie marasche e il nonno gli aveva regalato alcune piantine»
Giorgio va a recuperare quei ciliegi di marasca e li clona: l’azienda può ripartire
lo stesso dove a Parigi il Trattato di Pace fa dell’Italia
una nazione punita: Dalmazia e Zara sono Jugoslavia
la vista spazia sui colli e sotto le finestre si vedono alcuni filari di ciliegi
vincolati a un mantra di famiglia: «Coltiviamo solo 35mila piante
e la quantità di liquore prodotto varia in base al raccolto»
Luxardo è una storia di rinascita: il maraschino ora si vende in 102 paesi
ma l’orizzonte è rimasto il Piccolo Mondo Antico di Torreglia
dove c’è radicato «il nostro Dna di capitalismo familiare»
e come ogni buon rampollo che si rispetti ha anche fatto un master
ma sempre senza allontanarsi troppo: al CUOA di Altavilla Vicentina
non è andato in una multinazionale all’estero,il sogno di tanti: «Sono ritornato a casa
Non mi sposterei mai da qui: questo è il mio microcosmo»
ma il mio posto è qui: non c’è paese più bello dell’Italia»
ma è solo l’etica (calvinista) del lavoro e la religione della fabbrica
La sua biografia è l’esatto opposto dei ”bamboccioni” stigmatizzati da Tommaso Padoa Schioppa
il motivo è nel tormentato passato della famiglia: «Mio nonno nacque ‘signore’ e arrivò in Veneto poverissimo»
se lo portò dietro: «La voglia di ripartire
citato nei romanzi da Antonio Fogazzaro a Gabriele D’Annunzio
che lo ribattezzò “Sangue Morlacco” sono purtroppo andati: «Oggi siamo una delle tante aziende di alcolici sul mercato
«abbiamo esposto anche tutte le imitazioni del nostro maraschino»: c’è anche uno slavo
Forse è il “falso” che fa più male perché l’antica fabbrica di Zara era della famiglia
Luxardo è un’anomalia nel modo sempre più globalizzato delle multinazionali: «Siamo un’azienda piccola
che non vuole fare compromessi per vendere di più: insomma
Calzerebbe forse di più il famoso paradosso del calabrone: è un ennesimo caso di capitalismo familiare vincente
fino alla Coral Room del Bloomsbury Hotel di Londra
tutti i locali più esclusivi del mondo servono il Maraschino fatto nei Colli Euganei
ex professore di William Shakespeare convertitosi a esperto di cocktail
ebbe a dire che giudicava il livello di un bar dalla presenza del Maraschino Luxardo
non è solo un’esposizione di famiglia ma una carrellata sul costume e la storia d’Italia: la storica bottiglia di liquore
banale espediente dell’epoca per non farla rompere nei trasporti via nave
come il Bitter Campari: «L’hanno pure trovata tra i cercatori d’oro degli Stati Uniti
i più grossi bevitori di maraschino sono in Gran Bretagna: «Sono tutti paesi dove c’è la cultura del liquore e della ciliegia candita (altro prodotto di punta
ndr) che si accompagna a cocktail e dolci»
In Italia il liquore di Torreglia oggi è meno famoso dei tempi del “Vate”
«ma siamo i primi nei liquori per la pasticceria»
il cioccolatiere austriaco trapiantato a Milano
ha giù una sua massima: «Saper fare impresa non ti arriva solo dalla famiglia
Non c’è stato il problema del nome: «Si chiama Guido come il nonno»: così si è sempre fatto per sette generazioni
Chissà se anche lui giocherà nel piazzale della fabbrica
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
La Corte d'Assise di Venezia ha emesso la sua sentenza nei confronti di Filippo Turetta
ritenuto colpevole dell'omicidio della sua ex fidanzata
L’imputato è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio premeditato della giovane
ma i giudici hanno escluso le aggravanti di crudeltà e di stalking
pur riconoscendo la premeditazione nel delitto
La Corte ha disposto l’interdizione di Turetta dai pubblici uffici e ha ordinato che la sentenza di condanna venga pubblicata mediante affissione nei comuni di Venezia
La sentenza ha suscitato reazioni contrastanti
con alcuni che hanno espresso soddisfazione per la condanna
e altri che hanno criticato la decisione di non riconoscere tutte le aggravanti richieste dall’accusa
Il nuovo percorso Luvigliano-Torreglia-Montegrotto
Busitalia Veneto introduce un nuovo servizio di trasporto pubblico tra Montegrotto
rispondendo alle esigenze di mobilità locale e favorendo l’interscambio tra autobus e treno
Presentato in conferenza stampa da Gino Colella
Amministratore Delegato di Busitalia Veneto
delegato ai trasporti della Provincia di Padova
e i sindaci Riccardo Montardello e Marco Rigato
il nuovo collegamento segna un passo importante per il trasporto pubblico nell'area dei Colli Euganei
offrirà 9 corse giornaliere nei giorni feriali e 7 corse il sabato
L'iniziativa mira a ridurre il traffico privato diretto verso la stazione ferroviaria di Montegrotto Terme
migliorando così l’accessibilità e la qualità della vita dei residenti
Il collegamento diretto offrirà anche ai turisti l’opportunità di visitare attrazioni storiche come Villa dei Vescovi a Luvigliano
Le tariffe previste sono di €1,70 per le tratte Montegrotto-Torreglia e Torreglia-Luvigliano
mentre Montegrotto-Luvigliano costerà €2,60
Ulteriori dettagli e orari sono disponibili su www.fsbusitalia.it
Concerto di colonne sonore tratte dai più emozionanti film degli anni 70 - 90 ..
con le scene più significative sullo sfondo
Martedì 09 Luglio presso il piazzale della chiesa di San Martino di Luvigliano vi aspettiamo per il tradizionale concerto estivo che quest'anno ha raggiunto la 6°edizione!!!
Eseguiremo per voi le più belle colonne sonore dei capolavori cinematografici dagli anni 70 agli anni 90
Vi porteremo dalle sconfinate praterie americane alle verdeggianti colline scozzesi
dai bassifondi della Pennsylvania alle strade di Chicago
tra storie d'amore e di incredibile coraggio
Il tutto accompagnato dalle immagini tratte dai film
https://www.facebook.com/bandacittadinatorreglia
La cena evento prenderà il via alle 20 e avrà un costo complessivo di 80 euro a persona
È obbligatoria la prenotazione e vi saranno a disposizione due parcheggi: quello di piazza Mercato con bus navetta gratuito e quello adiacente al cimitero
Promuovere il territorio attraverso le eccellenze enogastronomiche
nel meraviglioso scenario di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia
ritorna “Emozioni sotto le stelle in Villa dei Vescovi”
l’attesa cena evento che ormai caratterizza l’estate in uno degli angoli più magici dei Colli Euganei
per far rivivere tutte le magie dei sapori
dei gusti e dell’arte del convivio di questa terra
La cena evento prenderà il via alle 20 e avrà un costo complessivo di 80 euro a persona
È obbligatoria la prenotazione e vi saranno a disposizione due parcheggi: quello di piazza Mercato con bus navetta gratuito e quello adiacente al cimitero
Durante la serata ci sarà anche intrattenimento musicale con il duo Gilbert Chellin-Gianni Latrofa
Giswing è un live music show nato dall'incontro casuale di due artisti che hanno la stessa passione per la musica italiana ritmata d'autore: Gilbert (cantante-crooner e show-man) e Gianni Gei (piano-tastierista e live-electro-dj)
La fusione di queste esperienze crea sonorità nuove e talvolta improvvisate
in cui il classico del piano e voce si fonde all'elettronica dei computer e dei sintetizzatori
che ha come primo obiettivo la promozione del territorio
si terrà con i posti a sedere»
racconta il presidente delle Tavole Tauriliane
«I commensali si serviranno da soli alle varie postazioni e poi potranno comodamente consumare seduti nei tavoli preparati nel giardino della villa
Entrando nel sito ‘collieguanei.it’ o direttamente da quello delle Tavole Tauriliane sarà possibile prenotare il proprio posto
Siamo felici di tornare con questo evento che promuove la nostra tradizione enogastronomica e che negli anni ha visto molti clienti provenire da fuori
Le Tavole si confermano un contenitore unico
nel quale uniscono le forze i ristoratori di Torreglia
tre colleghi non potranno prendere parte»
evidenzia come «l’evento sia un vanto per tutto il territorio
Il Comune di Torreglia ha il piacere di patrocinare anche quest' anno l'evento proposto dall'associazione dei ristoratori
in un contesto suggestivo e affascinante come Villa dei Vescovi
Due eccellenze di Torreglia che si fondono per dare vita ad un evento che promuove tutto il territorio dei Colli Euganei abbinando il tema del buon cibo con quanto di bello l'ambiente offre
una realtà ormai conosciuta anche al di fuori della provincia di Padova
è importante mantenga questo legame con il territorio
perché solo lavorando in sinergia con le varie realtà presenti è possibile sviluppare e crescere ulteriormente
Se come speriamo prossimamente potremo ottenere il riconoscimento del distretto del commercio Teolo e Torreglia
sicuramente questo potrà essere da supporto alle attività del paese
Se il desiderio delle Tavole Tauriliane è di poter essere riconosciuti come la food valley
nuovi progetti possono essere messi in campo per raggiungere quest'obiettivo»
«Quando si attivano i ristoratori delle Tavole Tauriliane il successo è assicurato»
«L'ottima cucina esaltata dalla bellezza della location
rappresentano il binomio perfetto dei Colli Euganei»
consigliera provinciale delegata al Made in Italy: «Torreglia
Queste le parole che danno il benvenuto al viaggiatore che incontra le Tavole Tauriliane
un progetto nato per valorizzare le eccellenze locali
e quindi l’intero territorio nelle sue peculiarità
C’è tutta l’italianità conviviale
negli appuntamenti delle Tavole Tauriliane
c’è il nostro essere “Made in Italy”
quell’amore per la nostra terra che traduciamo rendendo subito riconoscibili i sapori dei nostri prodotti
come una sorta di “firma” e realizzando attorno ad essi un evento che è molto più di un pasto
E infatti i ristoratori che danno vita al progetto delle Tavole Tauriliane raccontano di una cucina innovativa ma radicata nella tradizione e nella stagionalità: uno sguardo al futuro e al dinamismo dei tempi
ma ricordando fieramente la nostra identità
È grazie al sapiente utilizzo di tutti questi ingredienti
che questi eventi diventano una forte leva per il turismo interno e per quello straniero: è la valorizzazione della nostra identità
membro della giunta della Camera di Commercio e presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto
«Siamo felici quando vengono proposti eventi di questo genere
che coinvolgono gli ospiti anche delle nostre strutture e che sono un grande veicolo di promozione e di diffusione della nostra immagine per il territorio Terme e Colli Euganei»
«La sinergia tra Ente Parco regionale dei Colli Euganei e le associazioni di promozione del territorio ci riempie di orgoglio
perché permette di dare risalto alle nostre colline che
con la loro straordinaria cornice paesaggistica e incredibile proposta enogastronomica
offrono un contesto unico di esperienze» commenta Alessandro Frizzarin
«Questo connubio tra natura e buona cucina
rispettoso dell'ambiente e attento alla tutela della biodiversità
ha il merito di valorizzare le vere ricchezze del territorio
creando sempre nuove proposte attrattive come questa serata organizzata dalle Tavole Tauriliane
Continuare a investire in questa integrazione d’intenti significa lavorare per un futuro in cui convivialità e sostenibilità vadano di pari passo
a vantaggio di tutti noi e delle generazioni future
obiettivo che poniamo sempre al primo posto dal momento della candidatura al MAB UNESCO»
Villa dei Vescovi è una villa veneta che si trova a Luvigliano di Torreglia
una grandiosa opera architettonica ispirata alla classicità e immersa nello splendido parco naturale dei Colli Euganei
Splendida testimonianza di architettura civile
Villa dei Vescovi è la più importante casa del Rinascimento pre-palladiano e fu edificata su un terrapieno dei Colli Euganei tra il 1535 e il 1542 come casa di villeggiatura del Vescovo di Padova
che la trasformò in sede di un cenacolo intellettuale frequentato da un folto gruppo d importanti letterati e umanisti del tempo
Questa straordinaria residenza del cinquecento italiano fu infatti culla di vivaci incontri e confronti che ispirarono pensieri e scritti davvero importanti nella cultura del nostro Paese
cinto da un lato da un anfiteatro naturale formato dai monti Pendice
proteso dall’altro verso la pianura di Torreglia e Abano Terme
era anticamente chiamato Livianum e ritenuto luogo scelto dallo storico latino Tito Livio per una sua residenza di campagna
Il dramma si è consumato oggi 27 giugno a Torreglia
La vittima è Flavio Luvisolo di 68 anni di Piove di Sacco
Dai primi riscontri si stava allenando con un amico quando si è accasciato
Il dramma si è consumato in via Monte Solone
La vittima era uno stimato ingegnere con la passione per la bicicletta
Non risulta facesse parte di qualche squadra amatoriale
ma quando gli impegni lavorativi gli lasciavano tregua era solito salire in sella per una sgambata
Dai primi riscontri è stato tradito da un malore improvviso
Sotto choc il suo compagno di allenamento che ha dato l'allarme ai soccorritori
Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno che ha concesso il nullaosta per la rimozione della salma che è già stata affidata alla famiglia per organizzare i funerali.
Venerdì 6 dicembre vi aspettiamo all’Enotrattoria da Serafino a Torreglia (PD) alle ore 19 per un evento speciale: la presentazione del libro “Il pranzo della Domenica” di DonPasta (Daniele De Michele)
con un capitolo dedicato al Veneto in cui Nonna Zuma e la famiglia Baù occupano un posto speciale.
L’amicizia tra DonPasta e la famiglia Baù nasce nel 2016 al Festival delle Basse
Libri in vendita in trattoria e speciale firmacopie con DonPasta e Nonna Zuma
ore 20.30 su prenotazione - Cena conviviale di Nonna Zuma.
con un menù ispirato ai ricordi di Nonna Zuma
realizzato dalla brigata della famiglia Baù:
+39 0495212482 - info@enotecasandaniele.com
Non mancate: sarà una serata per il cuore
https://www.facebook.com/enotecasandaniele/
https://www.instagram.com/enotrattoriadaserafino/
Un post condiviso da GLASS studio (@glass_studio_agenzia)
L'assassino di Giulia Cecchettin durante la sua latitanza in Germania ha scritto una missiva nella quale ha ripercorso l'ultima cena con la ex spiegando tutto nei dettagli
Frasi in cui si accusa di tutto e ammette le proprie responsabilità
In auto il pallavolista di Torreglia aveva tanti piccoli regali per Giulia
ma anche il kit per annientarla per sempre
Una situazione che stride alla luce di quanto è accaduto
Il giovane era dunque arrivato alla sua resa dei conti
lo studente di Torreglia in carcere per l'omicidio di Giulia Cecchettin
durante la sua fuga in Germania ha scritto una lettera nella quale ha ammesso tutte le sue responsabilità
ha spiegato nel dettaglio cosa è successo e ha fornito elementi per far ritrovare il corpo senza vita della sua ex
Nel progetto di Turetta c'era l'idea di togliersi la vita
Quando infatti l'indagato ha riacceso per qualche minuto il suo telefono e ha letto l'appello dei suoi genitori
ha capito che forse la strada del gesto di autolesionismo non era la vera soluzione
Quel foglio in A4 che la polizia tedesca ha trovato dentro la Fiat Punto del ragazzo di Torreglia rappresentava dunque una sorta di testamento
nel quale in maniera lucida Turetta spiegava ogni dettaglio di questo tragico epilogo con Giulia
Dalla missiva e in un secondo momento dall'interrogatorio avuto da Turetta da parte del pm della Procura di Venezia Andrea Petroni si evince che il rapporto tra Giulia e Filippo era da tempo malato
Quell'ultimo giorno racchiudeva per Fllippo forse l'ultima occasione per rimettere a posto i tasselli del rapporto
Dopo un pomeriggio spensierato al megastore nel veneziano e una cena insieme
i due si sono fermati in auto vicino a casa di Giulia
voleva ricucire ciò che di fatto ormai si era strappato in maniera definitiva
Quando ha capito che ogni suo tentativo non avrebbe avuto riscontri positivi
ha abbandonato i sentimenti e ha posto in essere le cose più crude
diaboliche e cariche di orrore che una persona può commettere
Il suo scopo era quello di annientare Giulia
perchè se non voleva più stare con lui non doveva più stare con nessun altro.
Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti
Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno
Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi
P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it
Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep