Il Torregrotta non va oltre un pari casalingo nella semifinale di andata di Coppa Sicilia: al “Gangemi” i rossoblù devono accontentarsi di un 1-1 contro il Real Belvedere che
che sfiorano il vantaggio con Ferlazzo e colpiscono al 26’ con Trimboli
mentre i siracusani rispondono con Sultana
Nella ripresa gli ospiti pungono con La Ferla e
ma nel recupero Rasà manda fuori da buona posizione e l’1-1 non cambia più
che non riescono a sfruttare il fattore campo e dovranno conquistarsi la qualificazione nel match di ritorno in programma domenica 11 al “Simoncini
L’accesso alla finale garantirà anche il salto in Promozione
in quanto la seconda finalista è il Pro Falcone
già promosso dopo la vittoria del campionato
della crescita tecnica e del talento giovanile: si è svolto oggi presso la palestra dell’A.S.D
Antudo Strength & Conditioning di Torregrotta il 2º raduno congiunto Sicilia-Calabria nell’ambito del progetto nazionale Fipe Factory
promosso dalla Federazione Italiana Pesistica
monitorati dallo staff tecnico guidato da Moreno Boer
responsabile dell’area Centro-Sud della FIPE
figure cardine del panorama tecnico nazionale e territoriale: Maurizio Sardo
Direttore Tecnico Regionale Sicilia e responsabile del CFNT Sicilia
referente della Commissione attività giovanile per il Sud
Un incontro non solo di valutazione ma anche di confronto tra tecnici e addetti ai lavori: alla gestione del raduno hanno infatti collaborato i tecnici delle società partecipanti
Per la Calabria: Marco Mangiarano e Patrizia Parise
hanno partecipato anche giovani atleti nati tra il 2013 e il 2015
che si stanno avvicinando alla disciplina del sollevamento pesi
Un’occasione utile per osservare da vicino nuove promesse e ampliare la base del movimento giovanile italiano
“In sinergia con la DTN abbiamo voluto approfittare dell’evento per proporre ulteriori valutazioni tecniche con altri atleti più giovani,” ha dichiarato Maurizio Sardo
“È stata una giornata di sport alla ricerca dell’alto valore tecnico
utile per condividere strategie e scelte finalizzate all’alta qualificazione.”
Presenti anche rappresentanti della stampa locale e dell’amministrazione comunale
che ha mostrato sensibilità e interesse per un progetto
che continua a radicarsi nel territorio e a coltivare il futuro della pesistica italiana
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Torregrotta è oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La continuità dei servizi ai cittadini sarà garantita attraverso il vicino ufficio postale di Spadafora in via Riolo
operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35
La sede di via XXI Ottobre infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
l’ufficio postale di Torregrotta tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari
Lectio magistralis su un’importante figura femminile che ha segnato la storia dell’arte: Artemisia Gentileschi
una delle pittrici più influenti del Seicento e prima donna a guadagnarsi fama in un mondo dominato da uomini
Si è svolta nell’aula consiliare del comune di Torregrotta a cura dell’accademico tiberino e storico dell’arte Franco Scolaro su invito di Giovanna Maio
presidente pro-tempore del Soroptimist Club Spadafora Gallo Niceto
che ha ringraziato il Presidente del Rotary Club di Milazzo Felice Nania per aver collaborato alla realizzazione dell’evento
il Presidente dell’Accademia Tiberina Franco Antonio Pinardi e Antonietta Micali
direttrice del dipartimento letteratura dell’Accademia Tiberina e della cattedra delle Donne Onu per aver concesso i patrocini
La conferenza dedicata a questa straordinaria artista tenuta dal professore Scolaro ha consentito al pubblico di poter esplorare il lavoro della Gentileschi partendo da alcune note biografiche essenziali per fare entrare i partecipanti nel tempo in cui è vissuta la grande pittrice
iniziò la sua formazione sotto la guida del padre
fin da giovane mostrò un talento straordinario ma la sua carriera affrontò numerose difficoltà
tra cui pregiudizi di genere e l’ineguaglianza delle opportunità
queste sfide non hanno mai fermato il suo spirito creativo; al contrario
le hanno fornito ispirazione per molte delle sue opere
che spesso trattano temi come la forza femminile
La conferenza ha esplorato diversi aspetti della vita e dell’opera di Artemisia Gentileschi
Tra i temi principali l’analisi delle sue opere più celebri
come “Giuditta e Oloferne” e “Susanna e i vecchioni”
Questi dipinti non solo mostrano la maestria tecnica dell’artista
ma rappresentano anche un forte messaggio sociale e politico
con protagoniste femminili che sfidano le aspettative patriarcali del loro tempo
Inoltre il professore Scolaro si è soffermato sull’importanza del contesto storico e culturale in cui Artemisia visse e lavorò
come il trauma subito a causa della violenza sessuale e il successivo processo contro il suo aggressore
abbiano influenzato profondamente la sua arte
Questa esperienza personale si traduce in una rappresentazione potente e autentica delle emozioni umane
rendendo i suoi lavori ancora più toccanti erilevanti
i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere lo stile unico della Gentileschi e il suo uso innovativo della luce e del colore
Artemisia ha saputo combinare il realismo con elementi drammatici
utilizzando chiaroscuro per accentuare le emozioni dei suoi soggetti
Un altro punto focale della conferenza è stato il legame tra l’opera della Gentileschi e l’attuale condizione della donna
le violenze che tutt’ora subiscono le donne e i femminicidi che sono una delle piaghe sociali più difficili da combattere
Le rappresentazioni di Artemisia di donne forti e indipendenti risuonano ancora oggi
poiché Artemisia non solo rappresenta il suo tempo
ma diventa simbolo della lotta per i diritti delle donne nel campo dell’arte e nella società
Questa conferenza è servita a mettere in luce come la narrazione delle esperienze femminili stia trovando sempre più spazio nel discorso contemporaneo sull’arte
influenzando nuove generazioni di artiste e studiosi
La lectio magistralis è stata conclusa con l’intervento della presidente del Soroptimist Giovanna Maio che ha sottolineato quanta attualità ci fosse in questa narrazione su Artemisia ed ha accennato al femminicidio compiuto a Messina e a quanta strada ancora si deve fare affinchè la donna possa essere libera di esprimere se stessa senza essere proprietà di nessuno e quanto sia importante il valore della vita delle donne
Bisogna educare gli uomini sin dalla loro giovane età al rispetto e all’amore sano verso le donne se vogliamo sia davvero eliminata questa grave piaga sociale che affligge la società
La conferenza su Artemisia Gentileschi si prospetta come un evento fondamentale per celebrare non solo il genio artistico di questa figura pionieristica
ma anche per riflettere sulle tematiche universali che attraversano le sue opere
La dottoressa Maio ha sottolineato come l’ eredità della Gentileschi continua a brillare nel panorama dell’arte e della cultura
e questo incontro rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire
studiare e discutere il lavoro di una donna che ha sfidato il suo tempo e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte
I militari hanno perquisito l’abitazione di un 21enne straniero
A Torregrotta nei guai una coppia di coniugi: avevano 400 grammi tra hashish e marijuana
nascosti tra gli alimenti e sotto il piumone del letto matrimoniale
I militari hanno perquisito l’abitazione di un 21enne straniero
all’esito della quale hanno trovato e sequestrato 40 cartucce calibro 9 x 17
nel cassetto del comodino in camera da letto e sotto il sellino di uno scooter nella disponibilità dell’indagato
laddove è stato altresì trovato e sequestrato un borsello con all’interno circa 4 grammi di cocaina rosa
oltre a circa 8 grammi di droga sintetica di tipo spice
a seguito di una perquisizione domiciliare eseguita presso l’abitazione di una coppia di coniugi della zona
i militari dell’Arma hanno trovato e sequestrato due involucri in cellophane al cui interno erano contenuti rispettivamente oltre 400 grammi tra hashish e marijuana
I carabinieri hanno anche sequestrato un bilancino di precisione intriso di residuo di droghe
oltre a vario materiale verosimilmente utilizzato per il confezionamento
Con l’accusa di detenzione illegale di munizionamento e di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio
le tre persone sono state arrestate e ristrette agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
La droga trovata nel corso delle attività è stata sequestrata e consegnata ai carabinieri del RIS di Messina per le relative analisi di laboratorio
Attraverso la programmazione di specifici servizi antidroga
con le Competenti Procure di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto
particolarmente attente a perseguire tali reati
continueranno ad operare su tutto il territorio di competenza
sia con attività orientate a dissuadere i malintenzionati dalla commissione di reati connessi allo smercio dello stupefacente
sia mediante incontri nelle scuole di ogni ordine e grado
funzionali a condividere i rischi connessi all’uso di sostanze psicotrope
nell’alveo delle iniziative di diffusione della cultura della legalità promosse dall’Arma dei Carabinieri
Stiamo effettuando una manutenzione straordinaria per rendere Oggi Milazzo ancora migliore
Non dovrebbero manifestarsi problemi alle funzionalità di base
Ci scusiamo comunque per le eventuali disfunzioni che dovessero manifestarsi
Trovato sulla spiaggia di Torregrotta un Grampo già privo di vita
«L’animale – spiega il biologo milazzese Carmelo Isgrò – è in ottimo stato di conservazione
Mi è stato segnalato da Pippo Pandolfo e la Guardia Costiera ha prontamente informato l’Istituto Zooprofilattico di Palermo per gli accertamenti»
Non si conoscono ancora le cause della morte
per me – continua Carmelo – rievoca ricordi profondi legati al mare e alla mia vocazione per la tutela di questi meravigliosi animali
in quanto tanti anni fa si è spiaggiato un altro Grampo a Milazzo ed è stato il primo animale che ho scarnificato
LA CURIOSITA’: i graffi visibili sulla pelle del grampo sono il risultato di interazioni sociali tra esemplari
I grampi infatti nascono con la pelle scura
questi segni chiari diventano più evidenti
Associazione Oggi Milazzo Sede: via Cristoforo Colombo – 98057 Milazzo (Me)
Le foto usate nel sito sono in parte riprese da internet
Qualora l’autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suo diritti
dopo una comunicazione alla mail redazione@oggimilazzo.it
manca da otto stagioni dalla Promozione (era il 2016/2017)
ma domani soltanto una potrà festeggiare il ritorno nel secondo campionato dilettantistico siciliano
Sul neutro del “Micale” di Capo d’Orlando le due formazioni hanno l’ultimo (o quasi) appello per centrare il salto di categoria
È il secondo tentativo per la Futura Brolo
che ha visto sfuggire la promozione già un anno fa nello spareggio contro la Margheritese
Ora la squadra di mister Marco Palmeri ci riprova dopo un’ottima stagione nel girone C
chiusa al secondo posto dietro la corazzata Pro Falcone
ma i gialloblù hanno raggiunto questo traguardo vincendo i play-off e battendo
il Comprensorio del Tindari in semifinale e
Il Torregrotta si presenta a questo appuntamento dopo aver lottato nel girone D contro Città di Santa Teresa e Riviera Nord
ma si è poi classificato al terzo posto
I torresi di mister Giannicola Giunta hanno battuto il Real Rocchenere in semifinale e proprio i santateresini in finale
Match importante per le due società
alta posta in palio ma ultima spiaggia solo per la Futura Brolo che
al di là di eventuali futuri ripescaggi estivi
dovrà vincere per guadagnare la Promozione
non concluderà qui la propria stagione: i rossoblù
avranno anche un’altra chance con la Coppa Sicilia
I torresi dovranno disputare le semifinali (4 e 11 maggio) contro il Real Belvedere Siracusa e
conquisteranno anche il salto di categoria in quanto Riviera Nord e Pro Falcone (impegnate nell’altra semifinale) hanno vinto i rispettivi gironi e conquistato la Promozione
Al “Micale” fischio di inizio alle ore 15.30: dirige Salvatore Puglisi di Catania
In caso di parità al 90’ si disputeranno i tempi supplementari ed eventualmente anche i rigori
Grande attesa a Torregrotta per la nuova tappa di Etnazar Street Food Fest che sarà in programma da venerdì 9 a domenica 11 agosto
che si svolgerà a Scala Torregrotta - Largo Peppino Impastato
è organizzato da Blue Sea in Sicily di Giuseppe D’Angelo e la direzione artistica di Teresa Impollonia
con il supporto di Etnazar di Daniele De Vincenzo e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonino Caselli e rientra all’interno degli appuntamenti del cartellone “Torregrotta Summer Fest”
che ogni giorno avrà inizio alle 19
è organizzato da Daniele De Vincenzo e proporrà degustazioni di cibo da strada con prodotti di eccellenza del territorio: pizza fritta
panino con mortadella di suino nero dei Nebrodi
sarà possibile gustare la Birra artigianale Sikania.
Questa intensa tre giorni prevede anche un ricco un programma di eventi musicali: dai concerti delle band Mokanta (venerdì 9 alle 19.00)
Vulcanica (sabato 10 alle 19.00) e i Black out (domenica 11 alle 20.00)
del giovanissimo Italo Bartolomeo da The Voice e del cantante Astrariux (entrambi venerdì 9 dalle 20.00)
con la partecipazione della speaker Teresa Impollonia
Spazio anche all’intrattenimento per bambini con numerose attività e gonfiabili a cura di Priscilla animazione e al cabaret con l’esibizione di Loredana Scalia nella serata di sabato 10 agosto
Il Comitato Regionale Sicilia ha stabilito le date anche della seconda semifinale di Coppa Sicilia
che vede impegnate Torregrotta e Real Belvedere Siracusa
impegnate prima nei play-off e ora negli spareggi promozione
avevano dovuto attendere per sapere quando affrontarsi
La gara di andata si giocherà domenica 4 maggio in casa del Torregrotta
mentre il ritorno è stato fissato la settimana successiva
in terra siracusana (entrambe alle ore 16)
Torregrotta e Real Belvedere saranno impegnate domenica 27 nello spareggio che vale la Promozione: le due formazioni sfideranno
Futura Brolo (sul neutro dello “Scirea” di Santa Lucia del Mela) e Città di Mascali
è in programma la semifinale di ritorno dell’altra semifinale tra Riviera Nord e Pro Falcone (andata 0-1): il match si disputerà al “Marullo” alle ore 19
Il Torregrotta batte il Città di Santa Teresa e conquista la possibilità di giocarsi lo spareggio promozione
che non avevano mai vinto contro i rossoneri (un pari e una sconfitta interna)
superano gli jonici nella gara più importante della stagione
la finale play-off del girone D di Prima categoria
e possono continuare a sperare nella Promozione
Al “Bucalo” primo tempo bloccato
Sono gli ospiti a provarci di più e
concretizzano dal dischetto: Giordano è preciso e non sbaglia
firmando lo 0-1 che chiude la prima frazione
Nella ripresa il Città di Santa Teresa prova a reagire
ma al 65’ è ancora il Torregrotta a colpire con Murò
mentre all’80’ il rigore di De Salvo serve ad accorciare le distanze e a riaccendere il finale
ma non basta per evitare ko ed eliminazione
mentre i torresi sfideranno la Futura Brolo (vincente play-off girone C) tra una settimana (sabato 26 o domenica 27) in campo neutro da definire e
saranno anche impegnati in Coppa Sicilia nelle semifinali contro il Real Belvedere Siracusa
Al “Micale” di Capo d’Orlando è festa per la Futura Brolo che
I gialloblù vincono lo spareggio contro il Torregrotta e possono così festeggiare per il salto di categoria
arrivate all’atto finale dopo aver vinto i play-off dei gironi C e D
provano a rendersi pericolose nel primo tempo
ma tendono a non scoprirsi per l’alta posta in palio e le occasioni sono davvero poche
La svolta arriva nella seconda frazione: al 60’ i torresi restano in dieci per il rosso al capitano Mataj
mentre al 74’ i brolesi sbloccano il punteggio con il rigore trasformato da Cipriano
È l’1-0 che decide la gara e sancisce l’importante verdetto
mentre resta la delusione per il Torregrotta che
potrà tentare il salto di categoria tramite la Coppa Sicilia con il doppio confronto in semifinale contro il Real Belvedere Siracusa
Certamente non la migliore in ottica play-off
ma nelle due sfide decisive i tirrenici si sono regalati un doppio successo: prima
la vittoria al “Marullo” contro il Provinciale (secondo) e
l’importante vittoria sul campo del Roccalumera (quarto)
ha indirizzato la sfida nonostante il momentaneo pari biancoazzurro di Proteggente
Da outsider la squadra torrese è diventata la grande protagonista degli spareggi
ha conquistato il salto in Prima: nella scorsa stagione ha vinto il campionato con il Rometta Marea e
si è ripetuto portando il Sp Torregrotta alla promozione con i play-off alla sua prima partecipazione al torneo di Seconda categoria
La compagine di mister Giordano ha sconfitto 2 a 1 il Real Belvedere al termine di una gara molto combattuta
Rizzo nella ripresa aveva portato in vantaggio i mascalesi
Nel finale Mazzeo ha portato sul 2 a 0 i rosso blu
Kouame nei minuti di recupero ha accorciato il passivo ma il risultato non è più cambiato
Ecco come il Città di Mascali ha festeggiato sui social: “Grande vittoria per la Città di Mascali
la nostra squadra ha conquistato la finalissima di play off e festeggiamo insieme l’importante traguardo della PROMOZIONE
Un ringraziamento speciale a tutti i nostri tifosi che ci hanno sostenuto con passione e determinazione
Il Torregrotta invece ha perso 1 a 0 contro la Futura Brolo
I ragazzi di Giunta dopo aver battuto il Città di Santa Teresa hanno peso lo spareggio promozione
I torresi sono rimasti in 10 uomini per l’espulsione ad inizio ripresa del capitano Mataj
L’episodio cruciale al 76′ quando Cipriano ha trasformato un penalty che ha regalato la Promozione ai ragazzi di mister Palmeri
Stagione da incorniciare per la Futura che dopo il secondo posto nel girone C ha conquistato i play off prima e vinto lo spareggio poi
Per il Torregrotta ancora la stagione è tutta da giocare
Infatti i torresi devono disputare la semifinale di Coppa Sicilia contro il Real Belvedere
L’andata si giocherà il 4 maggio ed il ritorno l’11
Per quanto riguarda gli spareggi per non retrocedere il Città di Calatabiano ha perso 6 a 0 contro la Nuova Azzurra
Gli etnei sono retrocessi in Seconda Categoria
Stessa sorte per il Melilli che ha perso 3 a 2 contro il Tremestieri Etneo
La Gazzetta Jonica è un periodico di informazione nato nel 1983
Da oltre trent'anni la nostra testata giornalistica informa i lettori su fatti e avvenimenti di Messina e Provincia
© All Rights Reserved - P.IVA 02896420839
Ci sono voluti 120 minuti per designare la squadra finalista play off del campionato di Prima Categoria girone D
Torregrotta e Real Rocchenere si sono dati sportivamente battaglia e ne è uscito un match vibrante
Due squadre organizzate e ben allenate che si sono affrontate a viso aperto senza risparmiarsi
Nei minuti regolamentari erano andati in vantaggio gli ospiti di mister Miuccio
L’attaccante Rasà aveva pareggiato i conti e portato tutti ai tempi supplementari
ma poi Giordano ha segnato la rete del 2 a 1 per i locali ed a quel punto si è fatta dura per i rosanero ribaltare il punteggio
Ricordiamo che non erano previsti i calci di rigore e che quindi al Rocchenere
in virtù di essere arrivato in una posizione più bassa nella regular season
occorreva necessariamente la vittoria per passare il turno
Peccato per gli ionici che hanno disputato una grande partita ed in generale un grande campionato
conquistando i play off all’ultima giornata e riuscendo a giocare alla pari contro un avversario ben costruito come il Torregrotta
Quest’ultimo ha ancora dimostrato di essere una squadra veramente forte in ogni reparto e di avere un ottimo allenatore come Giunta
Dopo una stagione esaltante i ragazzi del presidente Arizzi si giocheranno una match fondamentale
In più c’è anche la Coppa Sicilia dove i rossazzurri sono in semifinale contro il Real Belvedere
Adesso la finale play off in casa del Città di Santa Teresa che si giocherà sabato 19 aprile
La vincente si qualificherà per lo spareggio promozione contro la Futura Brolo
Ancora in stand-by i play-off del girone C
Data da stabilire per la semifinale tra Oliveri e San Benedetto
in attesa delle decisioni della giustizia sportiva in merito alla situazione del club biancoazzurro in merito alla posizione di un tesserato
I carabinieri della compagnia di Milazzo con il supporto dei cani antidroga dei nuclei carabinieri cinofili di Nicolosi hanno perquisito l’abitazione di un 21enne straniero; hanno trovato e sequestrato 40 cartucce calibro 9 x 17
nel cassetto del comodino in camera da letto e sotto il sellino di uno scooter nella disponibilità dell’indagato
Qui hanno trovato e sequestrato un borsello con all’interno circa 4 grammi di cocaina rosa
droga sintetica mix allucinogeno e tre dosi di hashish
a seguito di una perquisizione domiciliare
i militari dell’Arma hanno trovato e sequestrato due involucri in cellophane al cui interno erano contenuti rispettivamente oltre 400 grammi tra hashish e marijuana
tra gli alimenti e sotto il piumone del letto matrimoniale
Con l’accusa di detenzione illegale di munizionamento e di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio
le tre persone sono state arrestate e ristrette agli arresti domiciliari
La droga è stata sequestrata e consegnata ai Carabinieri del RIS di Messina per le relative analisi di laboratorio
che ha superato l’Or.Sa e conquistato così lo spareggio promozione contro la vincente play-off del girone D
Al “Comunale” di Brolo gara bloccata nella prima frazione e poche le emozioni
ad eccezione di un’occasione di Gullà per i locali e una di Torre per gli ospiti
Nella ripresa i gialloblù si portano in vantaggio al 55’ con un destro dal limite di Lenzo
vince un rimpallo con Celona in uscita e firma il 2-0 a porta vuota
che si impone 4-1 sul campo del Città di Calatabiano e conquista la salvezza
da penultimi e con un solo risultato a disposizione
Un poker che conferma il Taonaxos in Prima categoria
mentre gli etnei dovranno giocare lo spareggio in campo neutro contro la Nuova Azzurra
Gli interventi dovrebbero essere completati entro fine febbraio
disponibile durante la chiusura la sede di via XXI Ottobre nel comune limitrofo
La sede di via Paolo Sindoni infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Venetico Marina avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda
l’ufficio postale di Venetico Marina tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari
Chiamaci o invia un What's App al 3442638515
i Vigili del fuoco del Comando di Messina sono impegnati per la salvaguardia della popolazione
dove le forti piogge e le raffiche di vento incalzavano in ogni fronte
In alcuni casi si è dovuto intervenire per estrarre persone chiuse all’interno della loro macchina in panne e immersa quasi totalmente in acqua
tra cui una donna anziana che è stata prontamente messa in salvo
Soccorsa anche una automobilista rimasta intrappolata nell’acqua alta nell’immediatezza di un sottopasso a Torregrotta
Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua
giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia
Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha
Diamo molta importanza ai video e ai reportage
Santa Teresa di Riva – Il Torregrotta si è qualificato per lo spareggio promozione battendo 2 a 1 a domicilio il Città di Santa Teresa
nonostante le tanti occasioni collezionate nel secondo tempo
non sono riusciti a pareggiare le sorti del match
Ci ha provato alla mezz’ora Gaeta con un destro dal limite che ha lambìto il palo alla destra di Foti
Un calciatore del Torregrotta viene steso in area
Rigore che Giordano trasforma spiazzando Gugliotta
facendo esplodere di gioia i numerosi sostenitori torresi accorsi al comunale di Bucalo
Nella ripresa sono i padroni di casa ad avere il pallino del gioco in mano
Occasione importante per Ferraro che a tu per tu di sinistro spara fuori
Poco dopo ci ha provato Smiroldo con un forte destro che però è stato deviato da un difensore ospite
dopo aver scartato il portiere ci ha provato di testa ma sulla linea gli ospiti hanno sventato la minaccia
Si è arrivati al 67’ quando Murò ha sfruttato al meglio un cross dalla destra
ha anticipato i difensori avversari e portato sul doppio vantaggio gli ospiti
Nel finale però il Torregrotta ha fatto buona guardia non concedendo più azioni gol agli avversari
Finisce dunque il sogno promozione per il Città di Santa Teresa
i ragazzi di mister Spadaro hanno disputato un grandissimo campionato
arrivando secondi e giocando davvero un bel calcio
Un gioco veloce e concreto per un gruppo che ancora una volta ha fatto vedere quello di cui è capace
Per il Torregrotta di mister Giunta una vittoria fondamentale
i torresi stanno disputando una stagione superlativa
Città di S.Teresa – Torregrotta 1 – 2
Tre picture disk “prove di stampa” dei primi storici dischi dei Metallica comprate in Svezia
Olanda e Usa (ne esistono solo tre copie al mondo)
il testo della celebre canzone “Smells like teen spirit” autografato da Kurt Cobain dei Nirvana
un quadro del 1966 del chitarrista dei Rolling Stones Ronnie Wood
un poster autografato dai Sex Pistols e una t-shirt indossata da loro leader Johnny Rotten
ma soprattutto oltre 18mila vinili e centinaia di memorabilia: sono i numeri record che vanta Nicola Nastasi
il più grande collezionista italiano di musica rock
hard core e altri sottogeneri più specifici
Una passione sfegatata e un’instancabile ricerca del raro o quasi unico hanno accompagnato un percorso di raccolta certosina che dura da 40 anni: «Sono nato nel 1971 e ho iniziato a collezionare nel 1986
da lì non ho mai smesso – spiega Nastasi
originario di Spadafora e ristoratore di professione – l’amore per i dischi nasce quando comprai il primo LP del gruppo Death
all’interno trovai un foglietto che serviva per ritirare la maglietta di quel vinile e che era marchiato da una piccola azienda semisconosciuta
oggi il più grosso distributore di merchandising legato al metal
All’arrivo della t-shirt mi mandarono il catalogo completo che proponeva vinili di varie band tra cui Metallica e molti altri in diverse versioni
Ad esempio “Creeping Death” in vinile verde
Così scoprii che esistevano questi prodotti e li ritirai tutti
Nel tempo scoprii che c’erano molte altre versioni e da lì cominciò il collezionismo che via via si è fatto sempre più estremo e professionale
demotape insomma… tutto ciò che è legato alla musica e non solo dischi
Poi negli anni nuove scoperte che mi hanno portato ad avere una rete di contatti mondiale fatta di giornalisti
Sono numerosissimi gli artisti e band presenti nel “museo rock” di Nastasi
ma sono i pezzi più ricercati a impreziosire la collezione: oltre a Iron Maiden
CCCP – Fedeli alla Linea e altri noti complessi
un gruppo milanese semi sconosciuto che fece stampare
cinquanta delle quali andarono distrutte durante il loro primo concerto e Nastasi detiene la n
26; dalla prima uscita dei Diaframma del 1982 – uno split assieme ai Punkow – stampata in 500 copie allegate alla fanzine Lacerba al box-set promozionale dei Krisma di Maurizio Arceri
stampato in 200 copie con tanto di set per trucco
il disco e svariata altra roba ad un altro box-set promozionale
quello dei Prozac+ contenente un topo ed altra roba; e ancora introvabili vinili di Litfiba
Ha comprato anche importanti chitarre: una apparteneva ad un componente dei Death SS
Nastasi è considerato una vera e propria autorità nel campo
tanto da aver collaborato alla stesura di un’opera immane
un libro che cataloga tutta la produzione discografica italiana dal 1977 ad oggi di qualsiasi sottogenere rock e metal; inoltre possiede l’intera produzione punk italiana dal ’77 all’87 in qualsiasi versione esistente
Nastasi ha deciso di recente di “aprire” la sua collezione trasformando il suo ristorante
in uno spazio innovativo in stile hard rock cafè e ha selezionato una cinquantina di pezzi rari
dischi e oggetti particolari per metterli in mostra e renderli fruibili al pubblico gratuitamente
sperando di richiamare l’attenzione del pubblico e naturalmente degli appassionati e cultori del genere rock e metal: così sarà inaugurata domani (venerdì 28 febbraio) alle 19
l’esposizione permanente “Rock Art Forever” che include anche alcune opere di arte contemporanea
La sua collezione ha un valore inestimabile,vendendola,potenzialmente gli varrebbe una gran bella cifra…a parer mio potrebbe superare il milione di euro
Due importanti cessioni per il Monforte San Giorgio VDM
che ha ufficializzato la rescissione consensuale con i giocatori Rosario Rasà e Antonio Isgrò
che continueranno la stagione al Torregrotta in Prima categoria
“Ringraziamo entrambi per l’impegno
la dedizione e il contributo dimostrati durante il loro tempo in neroverde
Auguriamo loro il meglio per il proseguo del campionato e per questa nuova avventura calcistica”
in lotta per i play-off nel girone B di Promozione
si tratta di un ritorno in maglia rossoblù
Prima volta in Prima categoria per Isgrò
la D con l’Igea Virtus e tanta Eccellenza con i barcellonesi
Città di Sant’Agata e Milazzo
sostenitori e dirigenti hanno celebrato la storia della società
Il cuore pulsante dell’Indomita è stato omaggiato con momenti di grande intensità emotiva
Una giornata indimenticabile ha segnato i 70 anni dell’Indomita Torregrotta
simbolo di passione e successo nel panorama sportivo locale
in un evento che ha radunato generazioni di atleti
sostenitori e dirigenti per celebrare una storia che continua ad ispirare
Il cuore pulsante dell’Indomita è stato omaggiato con momenti di grande intensità emotiva: a partire dal tributo speciale agli ex atleti
che hanno scolpito nella memoria collettiva i momenti più gloriosi del club nell'atletica leggera e nel podismo
giovani promesse che raccolgono il testimone di un’eredità fatta di sudore
particolarmente apprezzato è stato quello di Gianluca Venuti
presidente del Movimento Sportivi Milazzese
che ha sottolineato il valore storico dell’Indomita come punto di riferimento anche sociale nel territorio
Venuti ha evidenziato come la società sia stata capace di unire generazioni diverse sotto un unico ideale
quello dello sport come strumento di crescita e comunità
Presenti figure di rilievo della società
che ha condiviso alcuni aneddoti significativi del sodalizio
ed i nuovi allenatori del settore triathlon: Riccardo Pavone
Il presidente Andrea D’Andrea ha guidato il brindisi finale
dichiarando: “Settant’anni di storia non rappresentano soltanto un traguardo
L’Indomita Torregrotta continuerà a essere una fucina di talenti e valori
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo viaggio straordinario”
pronta a scrivere nuove pagine di successo.
È ufficialmente il Sp Torregrotta la seconda finalista dei play-off del girone D di Seconda categoria
Il giudice sportivo ha inflitto la sconfitta per 3-0 al Provinciale con ammenda di 400 euro (150 per i torresi) dopo la sospensione della gara al 13’ sts sul risultato di 0-1
Secondo quanto riportato nel referto arbitrale
“al 13' minuto del secondo tempo supplementare
l'attenzione dell'arbitro veniva richiamata per una mass confrontation
scatenata dalla squadra Provinciale; tra i calciatori che venivano a contatto con gli avversari l'arbitro riconosceva il n.7 della società Provinciale
un avversario; si univano poi alla violenta mass confrontation prima i componenti della panchina del Provinciale e poi del Torregrotta
Nel frattempo sostenitori della società locale colpivano un assistente arbitrale con un oggetto di medie dimensioni e attingevano con sputi il suddetto e l'arbitro verso cui veniva lanciata anche una bottiglia di birra vuota che non lo colpiva per poco
si introduceva sul terreno di gioco il calciatore Maisano Giuseppe
che tentava di venire a contatto con l'arbitro e gli assistenti
avendo riconosciuto durante la mass confrontation anche i calciatori Venuto Giuseppe n.10 e Spanò Emanuele Karol n.17 della società Provinciale che lo minacciavano
che spintonavano gli avversari per difendersi dall'aggressione subita
decretava la sospensione definitiva della gara in quanto la squadra Provinciale non aveva più il numero minimo di calciatori per proseguirla”
ma le gravi contestazioni sono proseguite: “L'arbitro – si legge ancora nel comunicato ufficiale - non notificava i provvedimenti di espulsione ai calciatori e ciò a tutela della sicurezza dei componenti la terna arbitrale; questi
venivano attinti da altri sputi da sostenitori riconducibili alla società Provinciale
Una volta all'interno dello spogliatoio
la porta veniva colpita violentemente da forti calci per cui l'arbitro contattava le Forze dell'Ordine che giungevano consentendo di lasciare
Il giudice sportivo ha così condiviso la decisione dell’arbitro di sospendere il match e
ha anche squalificato per otto giornate Giuseppe Maisano “espulso per doppia ammonizione; nonchè per contegno offensivo e minaccioso nei confronti dell'arbitro e per avere tentato di colpire con il pallone ufficiali di gara”
Emanuele Spanò e Giuseppe Venuto “per contegno irriguardoso e offensivo nei confronti dell'arbitro” e per tre turni Simone Tutino “per atto di violenza nei confronti di un avversario”
le giornate per Marco Magazzù e Gabriele Marchese del Sp Torregrotta
che salteranno la finale play-off in programma sabato sul campo del Roccalumera
Natale e solidarietà a partire dalla duplice iniziativa promossa dall’associazione APS Acapulco ETS di Torregrotta
“Regala un giocattolo … Regala un sorriso”
Sarà possibile regalare giocattoli nuovi da destinare ai reparti pediatrici degli ospedali della provincia di Messina
all’Oncoematologia pediatrica di Catania
alle case d’accoglienza e alle strutture per bambini dfino a domenica 15 dicembre a Messina
L’elenco dei punti di raccolta dei giocattoli in locandina
La consegna deve avvenire infatti obbligatoriamente alle numerose strutture e attività che hanno aderito all’iniziativa
Per qualsiasi informazione contattare Dario Ilacqua (tel
Galà di beneficenza. Programmato per giorno 6 dicembre alle ore 20:00 all’Hotel Redebora di Scala Torregrotta il Galà di beneficenza che è organizzato come “un viaggio attraverso la solidarietà e le eccellenze del territorio”. L’intero ricavato sarà devoluto all’AIPD – Associazione Italiana Persone Down – Sez. di Milazzo
In evidenza foto di Ylanite Koppens da Pixabay
Realizzato con passione da Ardeek SRL | Web Hosting by Keedra.com
da Alfredo Anselmo | Feb 26, 2025 | Attualità | 0 commenti
Stiamo entrando nel clou di questo Carnevale 2025 e
la provincia di Messina risponde presente a questa ricorrenza all’insegna dell’allegria e del divertimento
coniugate alle tradizioni più antiche del nostro territorio
E in questo senso partiamo subito da Novara di Sicilia
che per Carnevale vive due fra i momenti più belli e antichi della sua storia ovvero il Torneo del Maiorchino è le serate danzanti al Teatro Casalaina
La finalissima maschile del celebre gioco
si terrà domenica 2 marzo preceduta dalla Sagra del Maiorchino nella Piazza Bertolami
Molto attese le serate di Veglione che partiranno proprio domani
Giovedì Grasso per continuare nelle serate di sabato
Non potrà mancare la tradizionale “Contradanza” e lo “schiticchio” di mezzanotte
Sicuramente fra i centri che più si segnalano per un Carnevale di qualità
Barcellona Pozzali Sfilate di Carri Allegorici che quest’anno toccheranno anche Pozzo di Gotto nella giornata di lunedì 3 marzo
aggiunge anche tutta una serie di eventi collaterali
dal teatro al Carnevale dei Bambini che è organizzato dall’Associazione “Il Seme” e sta riscuotendo grande successo
Anche Terme Vigliatore e Milazzo fra sabato e domenica scorsa hanno vissuto le rispettive sfilate di maschere
Tutti replicheranno il prossimo fine settimana
quando saremo proprio nel cuore del Carnevale
E chiudiamo con Cattafi e Santa Lucia dove la tradizione vince su tutto come del resto anche a Saponara che con la Sfilata della Corte ed il suo mitico Orso
chiuderà gli eventi proprio il Martedì Grasso che quest’anno cade il 4 marzo
C’è n’è per tutti i gusti per cui non possiamo che dire… buon Carnevale a tutti
Fischio finale al “Sorbello Stadium” di Camaro: il big match della terza giornata di ritorno del Girone D di Seconda Categoria fra Virtus Messina e San Paolino Torregrotta in pareggio
giocata a viso aperto da ambo le formazioni
a fissare il punteggio su un 1-1 che permette sia ai peloritani che ai torresi di proseguire la propria striscia di risultati utili consecutivi
Torregrotta in campo con Maceri fra i pali; De Pasquale
Rispondono i padroni di casa con un 4-3-3: Imbesi in porta; Insana
Scarfì ed Insana a formare il quartetto difensivo; Capilli cuore della manovra
affiancato da Bruna e Cacciola; in attacco
Al decimo minuto si segnala il primo flash dell’incontro: Simone Rotella
Poco dopo Cucinotta non riesce a ribadire in rete
una respinta molto corta dell’estremo difensore ospite
registrando di fatto quella che a posteriori si rivelerà la miglior occasione (goal a parte) della prima frazione di gioco per i giallorossi
Risponde il Torregrotta al quarto d’ora con De Luca
cui potente mancino da calcio di punizione lambisce l’incrocio dei pali alla destra di Imbesi; sempre dagli sviluppi di un piazzato ci prova Cesare Romano
ma il suo tentativo diventa facile preda del portiere locale
Al ventitreesimo minuto Scimone insedia Imbesi
che blocca in due tempi il suo destro al volo da posizione molto defilata
mentre tre minuti dopo la conclusione di Cacciola risulta ampiamente fuori giri
Alla mezz’ora la Virtus Messina passa a condurre per merito della perfetta incornata di Salvatore “Il Pampa” Nizzari
che finalizza alla perfezione il preciso cross corto dalla destra di Angelo Bruna: 1-0
I maggiori pericoli per la formazione locale arrivano dai calci piazzati avversari: al trentaquattresimo minuto infatti
ci prova anche Cerasuolo; conclusione abilmente controllata da un attento Imbesi
A due minuti dal duplice fischio è ancora Cucinotta a sfiorare la gioia personale
rientrando sul destro ed incrociando la sua conclusione: palla che sfiora il palo alla destra di uno spiazzato Maceri
Nella ripresa la prima occasione è di marca biancoverde: il neo entrato Ivan Scimone riceve all’interno dell’area di rigore e spara con il destro
conclusione murata e respinta dalla retroguardia locale
Lo stesso Scimone strozza troppo la sua conclusione pochi minuti dopo
sugli sviluppi di un altro calcio piazzato
gli ospiti trovano la rete del pareggio con Scimone
che spinge in fondo al sacco un velenoso traversone e fa 1-1
Il pericolo numero uno rimane sempre Scimone
cui colpo di testa ad un quarto d’ora dalla fine viene respinto sulla linea da Bruna
All’ottantacinquesimo è sempre lo stesso Scimone a sfiorare il montante alla sinistra di Imbesi
a margine di un rapido uno-due con Morasca: è l’ultima emozione di una gara molto accesa
I ragazzi di mister Francesco Trimarchi rimangono saldamente al sesto posto della graduatoria
mantenendo invariate le distanze dalla Vigor Itala
specialmente in vista dello scontro contro la Fiamma Antillo di domenica 26 gennaio (ore 15:00)
Riviera Nord-Torregrotta: Il big match dell’11ª giornata regala spettacolo
La 11ª giornata del campionato di Prima Categoria
ha visto il Riviera Nord imporsi sul Torregrotta per 2-1 nel match clou di giornata
Decisive le reti di Buda e De Marco per i padroni di casa
agganciando il secondo posto in classifica insieme al Città di Santa Teresa
capolista con 28 punti (ma con una gara in più) non è bastato il gol di Rotella
A Torregrotta si terrà lo StraFood di Etnazar
musica e intrattenimento da venerdì 9 a domenica 11 agosto
La manifestazione avrà luogo a Scala Torregrotta
e sarà organizzata da Blue Sea in Sicily di Giuseppe D’Angelo
con la direzione artistica di Teresa Impollonia e il supporto di Etnazar di Daniele De Vincenzo e dell’amministrazione comunale
sotto la guida del sindaco Antonino Caselli
il programma prevede una serie di eventi musicali: venerdì 9 agosto si esibiranno i Mokanta alle 19:00
Sabato 10 agosto sarà la volta dei Vulcanica alle 19:00
mentre domenica 11 agosto i Black Out chiuderanno la rassegna musicale alle 20:00
Anche i più piccoli troveranno spazio per il divertimento grazie alle attività e ai gonfiabili di Priscilla Animazione
sabato 10 agosto si esibirà Loredana Scalia
👁 Articolo letto 1.487 volte.© 2024 ~ 2025 Riproduzione Riservata
Nella giornata dei playoff della Seconda Categoria girone D
emozioni forti e colpi di scena hanno caratterizzato le sfide che hanno deciso le squadre finaliste
Gli italesi padroni di casa sono passati in vantaggio con un gol di Foti
Scarcella e Briguglio sono riusciti a ribaltare il risultato
portando il Roccalumera alla vittoria per 2-1 e guadagnando così l’accesso alla finale
Il tecnico Lombardo può esultare per la rimonta dei suoi ragazzi
che hanno mostrato carattere e determinazione nel corso del match
Applausi anche ai ragazzi di mister Bonfiglio (oggi assenti due uomini chiave come Tavilla e Caminiti)
il Provinciale ha affrontato il San Paolino Torregrotta
Una partita che ha visto gli ospiti imporsi con un gol di Cerasuolo nei tempi supplementari
il Torregrotta ha saputo sfruttare al meglio le occasioni e ora si prepara ad affrontare Roccalumera nella finalissima
La gara in realtà è stata chiusa anzi tempo dal direttore di gara dopo che ai padroni di casa è stata annullata la rete del pareggio
Ne sono scaturite delle proteste e così l’arbitro ha fischiato in anticipo la fine
Bisognerà attendere se il giudice sportivo confermerà il risultato del campo oppure se ci saranno altre decisioni
Intanto il Torregrotta ha festeggiato l’accesso alla finale
La grande attesa ora è per la finale che vedrà sfidarsi (salvo diverse decisioni del giudice sportivo) Roccalumera e Torregrotta
due squadre che si sono distinte per il loro gioco solido e la determinazione
In casa giocheranno i roccalumeresi in quanto si sono classificati prima in classifica ed avranno a disposizione anche il pareggio
E’ stato candidato all’International Motor Film Awards di Londra il cortometraggio “An extra gear-The race” di Ivan Venuto
studia economia e la sua passione più grande nasce a soli quattordici anni guardando film e fiction dei produttori cinematografici Martin Scorsese e Paolo Sorrentino
Ma la vera opportunità è arrivata quando Ivan ha avuto l’occasione di intervistare Sorrentino
in occasione dell’uscita del film “È stata la mano di Dio”
Da lui ha ricevuto un importante insegnamento
quello di coltivare sempre le passioni perché è proprio questo che rende unici
«Durante l’intervista – racconta Ivan – mi ha spiegato che il ruolo del regista è quello di mettere ordine nel disordine e questo è diventato il punto di riferimento per la mia vita professionale»
Quella di Ivan è una vera e propria vocazione che coltiva fin da piccolo
E il suo cortometraggio sul rally “An extra gear-The race” girato a Patti grazie all’aiuto del cameramen Claudio Ventimiglia
del dronista milazzese Samuele Patanè e dello stuntman Giuseppe Messina è stato già un successo
Il corto racconta la storia di un’amicizia che riesce a salvare la vita
giovane pilota (interpretato da Ivan Venuto)
La passione si interrompe a seguito di un brutto incidente in cui la sua ragazza
Ciò che per tutta la vita lo ha reso felice e quell’insieme di emozioni che poteva trovare solo su quelle macchine lo porterà alla completa distruzione perché a seguito di questo tragico evento Diego perderà il controllo della sua esistenza facendo uso di alcool e droghe e non ritrovando più un tetto sopra la sua testa
Un giorno capisce che la sua non è più una vita degna di essere vissuta e in questo percorso di ripresa verrà aiutato dal suo rivale Roberto (interpretato da Lorenzo Tuccini)
Quest’ultimo inizia ad abitare insieme a Diego e lo porta ad allenarsi con lui
Inizialmente la situazione tra i due non va affatto bene ma il corso della storia cambierà
infatti Roberto non diventerà solo un grande amico ma sarà una vera e propria famiglia che riuscirà a far tornare il Diego che aveva perso se stesso già da troppo tempo
Si tratta di due rivali con mentalità differenti ma con una sola caratteristica in comune
ripresa della propria vita che è riuscita ad entrare in classifiche internazionali
fino ad arrivare all’evento di Londra dove sono stati presenti cortometraggi americani ed innovativi e film come Ferrari e Mission Impossible
«Il mio obiettivo – confessa il regista e attore Ivan Venuto – era riuscire a far capire una cosa semplice
ovvero che un prodotto siciliano può gareggiare con un prodotto internazionale e quello realizzato da me ne è la prova»
proprio per questo ha avuto il ruolo come operatore in “Symbiosis” documentario sulla biologa marina Monica Blasi
L’ispirazione per la realizzazione del corto “An extra gear-The race” è arrivata dal film “Rush” tratto dalla storia vera del pilota automobilistico Niki Lauda
«Ho visto questo film – ricorda – e mi ha fatto capire che ci sono momenti nella nostra vita in cui ci ritroviamo bloccati emotivamente e che soltanto una macchina ci può garantire la libertà ed è proprio questo il motivo per cui il mio corto è girato sul rally»
Ivan sapeva di rischiare ma voleva farlo perché sapeva di poterselo permettere
Ha scelto di correre il rischio e ha fatto bene perché il suo progetto è stato ben apprezzato anche da attori famosi
«Voglio valorizzare – conclude Ivan – la mia Sicilia e soprattutto voglio accendere una speranza nelle scuole proponendo di realizzare progetti più concreti in qualsiasi ambito
che arrivino all’estero perché credo che questo possa aiutare i ragazzi ad aprire le menti»
-------------------------------------------------
Notizie in tempo reale su Messina e la Sicilia
Resta sempre aggiornato con le ultime news
Il ristorante Modì di Torregrotta di Giuseppe Geraci e Alessandra Quattrocchi ha conquistato un posto di grande rilievo nella classifica 50 Top Italy 2025 dei migliori ristoranti d’Italia sotto i 100€
Il Modì conquista il quarto posto a livello nazionale ed è l’unico ristorante siciliano tra i migliori dieci
Il ristorante Modì di Giuseppe Geraci e Alessandra Quattrocchi conquista una delle più importanti guide gastronomiche italiane e svetta al quarto posto della classifica di 50 Top Italy 2025
Quest’ultima premia i locali di alta fascia in cui si mangia meglio in Italia
Il Modì è l’unico ristorante siciliano presente nella guida online che è stata pubblicata oggi
è stata la creatività contemporanea e la raffinata tecnica che chef Giuseppe Geraci mette in ogni suo piatto
Hanno dato il loro contributo anche il servizio di sale di gran pregio e la cantina di notevole caratura e ampiezza che conta circa 500 etichette di vini
Il ristorante Modì che si trova a Torregrotta
paese che ha dato i natali allo chef Geraci
è segnalato in tutte le più prestigiose guide di settore
Si tratta dell’ennesimo riconoscimento che premia il grande lavoro di Giuseppe Geraci e del suo team
Grande soddisfazione è stata espressa dallo chef Giuseppe Geraci e dalla compagna sommelier Alessandra Quattrocchi
I due hanno affermato: «questo è un riconoscimento che arriva inaspettato e che premia il lavoro di ricerca che facciamo ogni giorno per regalare un’esperienza indimenticabile ai nostri ospiti
Per noi è un motivo di grande orgoglio e felicità essere stati riconosciuti tra i migliori ristoranti d’Italia
Questo grande risultato ci dà la motivazione per lavorare sempre meglio e continuare in questo percorso di crescita
Ci teniamo a ringraziare tutta la squadra di cucina e sala
che rappresenta per noi una grande famiglia
Vogliamo fare un ringraziamento particolare ai curatori della Guida 50 Top Italy Barbara Guerra
Top Italy 2025 ha recensito così il ristorante Modì di Giuseppe Geraci:
la maison di Alessandra Quattrocchi e Giuseppe Geraci è nella fascia alta della “haute gastronomie” isolana
Nel fresco dehors e nella raffinata saletta
che esaltano le materie prime locali con creatività contemporanea
Da provare la stuzzicante passatina di ceci con cernia maturata
i deliziosi tagliolini di pasta fresca al sugo di tonno rosso
la gustosa ricciola con l’antica salsa San Bernardo
che coordina con disinvoltura pure un servizio di gran pregio
nell’ottobre del 2011 da un sogno dello chef Giuseppe Geraci
Il giovane sognava di aprire un ristorante nel paese di origine
Guidati da una grande passione e tanta voglia di fare
a soli ventidue anni decidono di dar vita al loro ristorante
consolidando la loro unione anche sul lavoro
Insieme decidono di investire in un piccolo centro
poco conosciuto dal punto di vista turistico
Da alcuni anni ormai è diventato meta di turismo enogastronomico
In un paio di anni Giuseppe e Alessandra conquistano l’attenzione delle principali guide di settore (Gambero Rosso
Tanti i riconoscimenti anche per la sommelier Alessandra Quattrocchi
grazie alla quale nel 2022 il Modì ha conquistato il “Best of Agrodolce 2022”
Il Modì è presente con 2 forchette nella Guida del Gambero Rosso 2024 e con 2 cappelli (punteggio di 16/20) nella Guida dell’Espresso 2024
Come si presenta il ristorante Modì di Torregrotta
Defilato e leggermente rialzato rispetto al borgo di Torregrotta
con una suggestiva vista sulla costa milazzese e sulle isole Eolie
il Modì si caratterizza per il design contemporaneo e la raffinatezza degli ambienti
Nella bella stagione è possibile fare l’aperitivo e cenare nella splendida terrazza panoramica
sorprendenti nel gusto e eleganti nella presentazione
Si punta sulla sostenibilità e sulla ricerca delle migliori materie prime del territorio
che ha dato i natali a Alessandra Quattrocchi
Quest’ultima trae ispirazione anche da antiche ricette tipiche delle famiglie eoliane
Di grande pregio la carta dei vini che conta circa 500 etichette con referenze nazionali e internazionali
alcune note e ricercate ed altre molto interessanti ma meno conosciute che denotano il lavoro costante di grande ricerca fatto da Alessandra
Giuseppe Geraci inizia giovanissimo la gavetta come aiuto cuoco
Completati gli studi come Tecnico di Impresa turistica prima e all’Istituto alberghiero poi
decide di investire nel proprio territorio e aprire il suo ristorante
Giuseppe ha dichiarato: «non ho avuto grandi maestri ma non smetto mai di studiare e aggiornare il mio bagaglio di competenze
Ciò che porto ogni giorno con me in cucina è la voglia di far scoprire ai miei ospiti attraverso i piatti lo straordinario territorio nel quale si trova il nostro ristorante e per questo
scelgo materie prime di produttori locali»
gestisce e coordina la sala del ristorante Modì e ne cura la cantina che conta oltre 500 etichette
ha iniziato a lavorare nella ristorazione a 13 anni e sapeva già che non l’avrebbe mai più abbandonata
Frequenta l’Istituto Tecnico dell’Impresa Turistica di Milazzo e ben presto si appassiona al buon bere miscelato
partecipando anche a un concorso regionale
Sono gli anni di apertura di Modì e l’obiettivo di Alessandra è quello di offrire ai suoi ospiti un’accoglienza calda e professionale creando una perfetta armonia tra sala e cucina
Intanto l’amore per il vino prende sempre più spazio
Alessandra frequenta i corsi AIS (Associazione Italiana Sommelier)
conseguendo il titolo finale di sommelier e viene selezionata per il concorso Bonaventura Maschio
Alessandra ha dichiarato: «il mondo del vino è infinito e in continua evoluzione
Proprio per questo ho sempre sete di crescere e imparare»
A maggio del 2019 ha vinto la selezione Sud del Premio Emergente Sala e nel 2022 ha conquistato il “Best of Agrodolce”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value"
Direttore Responsabile: Paola Floriana Riso
E’ tutto pronto per la 5^ edizione del “Torneo di Briscola” organizzato dagli “Amici della Briscola”
L’evento si svolgerà venerdì 23 agosto in Piazza Santa Maria della Scala a Scala Torregrotta a partire dalle ore 21:30
Il torneo è uno tra i più attesi della fascia tirrenica per l’ottima organizzazione
i ricchi premi e per il numero dei partecipanti abili con le loro giocate ad attirare l’attenzione anche degli spetattori
Saranno anche quest’anno tanti maestri della briscola
che cercheranno di aggiudicarsi la vittoria
Tra una partita e l’altra si potranno gustare i buonissimi maccheronni e un bicchiere di vino offerti dall’organizzazione
Oltre ai trofei i vincitori vinceranno 1.000 € di Buono Spesa
i secondi classificati 500 € di buoni spesa
i terzi 200 € di buoni spesa e i quarti 100 € di buoni spesa
L’organizzazione ha previsto premi fino al 16° classificato
Tutti possono partecipare presentandosi sul luogo della manifestazione prima dell’inizio delle partite
c’è la Sp Torregrotta al comando
I neroarancio espugnano il “Bonanno” di Messina battendo 2-0 il Provinciale con le reti di De Luca e Amendolia e scavalcano così il Roccalumera
ko nel derby contro la Nike: ospiti sul doppio vantaggio con Cannata
mentre Giannetto accorcia fino all’1-2
Classifica molto corta e ben 7 squadre in 3 punti
che batte e aggancia la Vigor Itala con il 3-0 firmato da Comunale (doppietta) e Nicolò Bertino
vittoriosa 2-0 sulla Fiamma Antillo con Belfiore e Tavilla
Doppio vantaggio locale con Alberto e Nipo
prima vittoria per la matricola San Pier Niceto
che batte in rimonta (2-3 al “Marullo”) la Virtus Messina
al secondo ko consecutivo: i giallorossi vanno sul doppio vantaggio con Cucinotta e Nizzari
ma nella ripresa gli ospiti ribaltano tutto con le reti di Cambria
Polisportiva Atletica Bagheria sugli scudi al IX Memorial Cristina Calleri
che si è disputato il 27 luglio a Torregrotta (ME)
gara inserita nel calendario della Fidal nazionale sulla distanza dei 10 chilometri.
A vincere con tanto ri record nazionale è stata Federica Cernigliaro che ha chiuso i 10 km del percorso in 37’05”
Al secondo posto assoluto si è classificata la sua compagna di sqaudra e allenamento
Terza l’ottima Nadiya Sukharyna (ASD Torrebianca) in 41’20
Il gran caldo ha penalizzato tutti gli atleti in gara
ha corso con coraggio e determinazione e nonostante un leggero calo nell’ultimo chilometro dovuto alle temeprature
ha chiuso la gara con il suo nuovo record personale
Al secondo posto si è piazzata Claudia Licciardi
Le due atlete gareggiano per la Polisportiva Atletica Bagheria e sono allenate dal professor Tommaso Ticali
così come Antonio Randazzo (Trinacria Palermo) che ha chiuso in 37’37”
il team di allenatori dell’Atletica Bagheria
Tornando al IX Memorial Cristina Calleri
ottimamente organizzato dall’ASD Meeting S.C
tra gli uomini la vittoria assoluta è andato ad Antonio Mortillaro (Podistica Messina) che ha chiuso la sua gara in 36’16
Al secondo posto il compagno di squadra Alexandre Di Giuseppe in 36’35
terzo Loris Bartolone (Atletica Amatori Regalbuto) in 36’46
SCARICA LA CLASSIFICA Classifica IX Memorial Calleri 2024
Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori
Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno
Rinviato a data da destinarsi l’atteso recupero della sesta giornata tra Unime e Malfa a causa delle avverse condizioni meteo-marine che hanno impedito agli eoliani la navigazione verso Milazzo
Gli universitari restano così in testa a +3 sul Garden Club
mentre il Malfa occupa il quarto posto con 11 punti insieme al Torregrotta U21
Nell’altra gara regolarmente giocata
l’Academy Torregrotta passa con un netto 5-1 sul campo del Castanea grazie alle quattro reti realizzate da Fabio Costa e al sigillo di Alibrando
Per i padroni di casa va a segno Giuseppe Costa
Classifica: Unime*° 18; Garden Club* 15; Roccavaldina* 12; Torregrotta U21
Malfa*° 11; Academy Torregrotta* 9; Castanea* 6; Arci Grazia*
il Limina vince per 1-0 lo scontro d'alta classifica in casa del Tre Torri e aggancia l’Alì Terme in seconda posizione
Match deciso dalla rete di Damiano Ardizzone
Tre Torri che resta fermo al quarto posto con 13 punti
Classifica: Sc Sicilia* 18; Alì Terme*
Limina* 16; Tre Torri 13; Sporting Santa Domenica* 9; Rafael Sporting Club* 8; Taormina Soccer School*
Nel girone A di Terza Categoria il Garden Club Messina si prende il primato con una fondamentale vittoria in trasferta in casa del Torregrotta under 21
Una rete di Frassica ha permesso ai ragazzi di mister Munafò di superare l’Unime
quest’ultimo clamorosamente sconfitto in casa 3 a 2 dal Pompei penultimo in classifica
Due punti di vantaggio per il Garden e sabato sera ci sarà lo scontro diretto che deciderà la squadra vincitrice del torneo
Ai ragazzi di capitan Capitti basterà anche un pareggio per mantenere il primato
Poi nell’ultima garà occorrerà vincere in casa del Castanea penultimo
con in porta il bravo Samuele Maccarrone e calciatori con un passato nelle gloriose giovanili del Fc Messina come Santino Munafò e Francesco Monaco
Le due compagini hanno letteralmente dominato il girone A
Attualmente i play off del girone non saranno disputati in quanto il distacco tra la 2a e la 3a è di più di 10 punti
Il duello con gli universitari di mister Smedile è entusiasmante
Due squadre che meritano di giocarsi questa gara che di fatto è una finale
Si aggiungono altre due squadre al quadro delle qualificate ai quarti di finale di Coppa Sicilia
Le gare di ritorno degli ottavi hanno sancito il passaggio del turno di Torregrotta e Riviera Nord
nel match di andata conquista un ottimo pari sul campo del Città di Mascali
che nel mercato invernale ha rinforzato l'attacco con Peppe Dama
prelevato dal Real Rocchenere. Etnei sul doppio vantaggio con Cartellone
ma i rossoneri ristabiliscono la parità con Triolo e Marchiafava
Un ottimo risultato in vista del match di ritorno in programma mercoledì 15
Si lavora senza sosta per organizzare al meglio la 9^ edizione del “Memorial Cristina Calleri”
gara FIDAL di corsa su strada che si svolgerà il 27 luglio 2024 a Scala Torregrotta
Un appuntamento attessissimo per gli amanti del podismo che già hanno cerchiato la data sul calendario per diventare grandi protagonisti dell’evento organizzato dalla Meeting Sporting Club Runner e patrocinato dal Comune di Torregrotta
con lo scopo principale di mantenere vivo ed emozionante il ricordo della piccola Cristina
in gara ci saranno come ogni anno i genitori
Il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza all’associaione onlus “Il Bucaneve” di Messina presieduta da Maria Teresa Taviano e fondata da Carla Fortino che si occupa di sostenere nella città dello Stretto
le famiglie con bambini nati prima del tempo o con gravi patologie
ricoverati nel reparto di Patologia e Terapia Intensiva neonatale del dipartimento materno-infantile del Policlinico Universitario G
Da sottolinerare che si ritorna a correre sul lungomare di Scala Torregrotta su un percorso completamente asfaltato e lungo 10 km che ha ricevuto l’omologazione della FIDAL
L’obbiettivo è quello di promuovere lo sport
e di aumentare il numero degli iscritti che nel 2023 sono stati 128
L’anno scorso a tagliare per primi il traguardo sono stati due atleti della Podistica Messina
in campo maschile il barcellonese De Caro e in campo femminile la calabrese La Tella
Molto soddisfatto il presidente dell’associazione organizzatrice Nino Amico: “lavoriamo tutti con il cuore in mano e cerchiamo sempre di dare il massimo agli atleti e al tantissimo pubblico che viene ad assistere alla gara
Per noi è un momento importante per ricordare la piccola Cristina
figlia di un nostro amico e compagno di squadra
e nello stesso modo aiutiamo l’associazione “Il Bucanese” che opera in silenzio per aiutare tante famiglie
Ci aspettiamo tanti iscritti alla gara Fidal
ma anche il quella promozionale ed è bello ogni anno vedere famiglie intere
partecipare con il sorriso sulle labbra e tagliare il tragurado sudati
Anche quest’anno saranno presenti le telecamere di Antenna del Mediterraneo per raccontare attraverso le immagini e la voce del protagonisti una delle gare più belle del sud Italia