Nuove Acque comunica che giovedì 8 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.30, per lavori di manutenzione straordinaria alla rete di distribuzione idrica in via Traversa Valdichiana Ovest angolo via Roma, potranno verificarsi abbassamenti di pressione e brevi interruzioni dell’erogazione d’acqua a Torrita di Siena in:
Al termine dei lavori sulla rete idrica di Torrita di Siena
potranno verificarsi fenomeni di torbidità dovuti al prosciugamento delle condotte
Va al sarteanese Guido Gentili lo “Special Event Trofeo Capannone – Memorial Fosco Cortonicchi” promosso dalla Commissione Nazionale Giostra della Quintana Opes/Isha disputato ieri al Capannone di Torrita di Siena (Si)
( redazione – per le Foto si ringrazia Francesco di Fratta Confraternita di Misericordia di Torrita di Siena)
AccediChi è povero anche se lavora
Torrita di Siena, 25 aprile 2025 – Grave incidente a Torrita di Siena nel quale è rimasto coinvolto un motociclista di 20 anni. E’ accaduto nel pomeriggio di oggi, 25 aprile, in via Modena. Sul posto è intervenuto il 118, allertato poco dopo le 13. Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Siena in codice rosso con l’elisoccorso Pegaso. Presenti anche l'ambulanza infermieristica della Misericordia di Montepulciano e le forze dell'ordine.
Secondo quanto appreso non ci sarebbero altri mezzi coinvolti nell’incidente. Da chiarire comunque la dinamica e le cause dello scontro.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
per un incidente che ha coinvolto una moto in via Modena a Torrita di Siena
è stato soccorso e trasportato in codice rosso al Pronto Soccorso di Siena con l’elisoccorso Pegaso 2.Sul posto sono intervenuti anche l’ambulanza infermieristica della Misericordia di Montepulciano e le forze dell'ordine per i rilievi e l’assistenza
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli
La XVII edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri ha vissuto l’atto finale in forma di concerto al Teatro degli Oscuri
Le esecuzioni delle cantanti e dei cantanti finalisti
di fronte a una platea gremita e partecipe
hanno sono state valutate dalla giuria presieduta da Cristiano Sandri (direttore artistico del Teatro Regio di Torino) che ha assegnato i premi qui di seguito elencati
alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Torrita di Siena Roberto Trabalzini
PREMIO SPECIALE GIOVANI TALENTI RISERVATO AI NATI A PARTIRE DAL 2000
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA “CLAUDIO DESDERI”
L’azienda Nuove Acque comunica che per lavori di manutenzione straordinaria alla rete di distribuzione nel comune di Torrita di Siena
potranno verificarsi abbassamenti di pressione e brevi interruzioni dell’erogazione d’acqua dalle ore 9 alle 17:30
Le zona interessate saranno in particolare via Lauretana Nord angolo via Roma: SS75
potranno verificarsi fenomeni di torbidità dovuti al prosciugamento delle condotte
La giornata di festa si apre la mattina
con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli
Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco
Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese..
L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10..
Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip
Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna
sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA
durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile
che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini
SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo
Torrita di Siena ospita la prima grande festa popolare toscana della primavera: il Palio dei Somari organizzato dall’Associazione San Giuseppe
Nel corso della sua storia
quella che inizialmente era solo una corsa a dorso d’asino è divenuta una manifestazione che offre ai torritesi e ai loro ospiti un’intera settimana di eventi
tra rievocazioni storiche e appuntamenti con l’enogastronomia locale
il Palio dei Somari figura nell’elenco stilato dal Comitato per la valorizzazione delle associazioni e manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Regione Toscana
Dopo l’elezione del nuovo consiglio direttivo
il neo eletto Presidente dell’Associazione Sagra San Giuseppe
annuncia il programma dell’edizione 2025 che si terrà dal 15 al 23 marzo
Torrita di Siena 14.02.2025 – A Torrita di Siena è tempo di tornare a fare battere i cuori dei contradaioli grazie a tutte quelle emozioni che solo il Palio dei Somari sa regalare
Dal 15 al 23 marzo 2025 si svolgerà la 68esima edizione della prima manifestazione nel calendario degli eventi primaverili in Toscana dedicata a San Giuseppe
“È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto a questa 68ª edizione del Palio dei Somari
il folklore e il profondo legame con i nostri amici a quattro zampe
forza e tenacia – annuncia il Presidente Massimo Bolici – Questo Palio non è solo una competizione: è un momento di festa per tutta la comunità
dove passato e presente si fondono in un’atmosfera di gioia
si sfidano in una gara ricca di entusiasmo
di un pizzico di imprevedibilità: perché i somari
Un applauso speciale – prosegue il Presidente – va ai nostri somari
che con la loro simpatia e la loro grinta regalano sorrisi e ricordi indimenticabili
ma soprattutto che sia una giornata di festa per tutti..che il Palio abbia inizio!”
La 68esima edizione del Palio dei Somari verrà inaugurata nel pomeriggio di sabato 15 marzo
in Via Ghino di Tacco avverrà la presentazione della targa all’Osteria di “Caldarella”.Dalle ore 18:00 si entrerà nel vero e proprio clima della festa
grazie a uno spettacolo di rievocazione storica che farà da cornice all’estrazione degli abbinamenti delle Contrade per la prima fase di qualificazione della Corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio “Sfoggiato”
vinto lo scorso anno dalla Contrada Porta Nova
Alle ore 19:00 verrà presentato alla cittadinanza il Palio, il quale verrà nuovamente esposto sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella Chiesa Madonna delle Nevi
dipinto dall’artista Censini Giuliano.Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle Contrade nel Centro Storico
che spalancheranno le loro porte dalle ore 19:30; a seguire
musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte
Per il dopo cena si tornerà in Piazza Matteotti dove dalle 21
si susseguiranno tre meravigliosi spettacoli
spettacolo di fuoco e magia: il primo a esibirsi sarà SHEZAN
a chiudere i Kronos Acrobatic Theater con Il Mercante dei sogni
A concludere la serata il DjSet firmato da Fabrik Club
tornerà al Parco della Rimembranza “Somarando”
il parco di attività pensate soprattutto per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione
ci si potrà immergere nei passatempi medievali grazie a un’esposizione dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno e all’esposizione dei giochi medievali a cura dell’associazione Nobiltà e Contado.Dalle ore 11 alle ore 12:30 si potrà assistere a un primo corteo storico composto dai gruppi partecipanti alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Per pranzo verrà mantenuta l’apertura delle Taverne, le quali saranno accompagnate da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte; a seguire in Piazza Matteotti spettacolo dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno
Dalle ore 16 in Piazza Matteotti torneranno protagonisti bandiere e tamburi grazie alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini, a cui prendono parte le promesse del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena
del Terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino
della Federazione Balestrieri Sammarinesi e dei Bandierai degli Uffizi
si terrà dalle 15:00 alle 19:00 un laboratorio di Ars Joculatores
circo e giocoleria per bambini e bambine a cura di Kalù Descalso
il quale alle 16:00 terrà uno spettacolo aperto al pubblico.Alle ore 19:00 ci si potrà dirigere direttamente all’interno delle taverne
dove la cena sarà nuovamente accompagnata da spettacoli itineranti
A concludere il primo weekend dalle ore 21 in Piazza Matteotti Genio&Follia con lo spettacolo Alea
Si proseguirà con l’evento che risveglia e anima la parte goliardica e comunitaria del Palio dei Somari
grazie al gioco a quiz “Avanti un altro…somaro!”
il quale si terrà nella serata di martedì 18 marzo
presso il Teatro degli Oscuri dalle ore 21:30
“Vogliamo fare una serata più divertente delle passate edizioni – commenta il Presidente Bolici – infatti il gioco si svolge sulla falsariga del famoso programma tv: i concorrenti saranno due bambini e un adulto per contrada
La contrada vincitrice farà guadagnare punti extra nell’applicazione “Fantapalio” del Gruppo Sbandieratori e Tamburini
Nella stessa serata dalle ore 19,00 le attività del paese faranno aperitivi
Per sottolineare l’importanza della figura di San Giuseppe
di particolare importanza sarà l’appuntamento di mercoledì 19 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino
dove verrà celebrata la messa di San Giuseppe e dove verranno benedette le casacche dei fantini
Venerdì 21 marzo dalle ore 20:00 si terranno le cene propiziatorie delle contrade
un momento unico e indescrivibile per tutti i contradaioli torritesi
Il programma della 68esima edizione arriverà così al secondo weekend dove, sabato 22 marzo dalle ore 21:30, a seguito della benedizione del Palio
si terrà la gara a coppie tra gli Sbandieratori e Tamburini delle Contrade
seguita dall’esibizione dei più esperti Sbandieratori e Tamburini dei Quattro Castelli di Torrita
Una serata che verterà totalmente sulle figure degli sbandieratori e tamburini cuore pulsante della festa
poiché dalle ore 19:00 aprirà anche la Taverna dello Sbandieratore
Dopo la serata di sabato si sarà finalmente giunti alla giornata di domenica 23 marzo
il giorno più importante per tutti i contradaioli e per la festa intera
La mattinata inizierà con l’ingresso del corteo storico di ciascuna Contrada in Piazza Matteotti e proseguirà presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino
Prima di seguire la sfilata del corteo storico per le vie del borgo
il pubblico si potrà soffermare ad ammirare le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini che coloreranno con le loro bandiere e le loro musiche Piazza Matteotti
Dalle ore 12 il corteo storico della Sagra sfilerà fino ad arrivare al Gioco del Pallone
dove è storicamente allestito il campo di gara
A quel punto mancheranno poche ore alla fine della manifestazione che culminerà alle ore 15:30
anticipata dall’ingresso del Corteo nel campo
si disputerà la corsa del 68° Palio dei Somari
In caso di pioggia il Palio è rimandato alla domenica successiva
Sfidando il tempo si è ufficialmente dato inizio al Palio dei Somari 2025 con l’estrazione delle batterie della Corsa che si terrà domenica 23 marzo
A seguire è stato presentato al pubblico il palio
è ufficialmente iniziata la 68esima edizione del Palio dei Somari con la cerimonia di estrazione delle batterie di qualificazione per la corsa
la quale si svolgerà domenica 23 marzo alle ore 16:00
nel campo di gara allestito presso il Gioco del Pallone.Sfidando il maltempo si è tenuta in Piazza Matteotti la tradizionale cerimonia
durante la quale i presidenti delle otto contrade
alla presenza del sindaco Giacomo Grazi e del neo eletto presidente dell’Associazione Sagra San Giuseppe Massimo Bolici
hanno sorteggiato gli abbinamenti tra le otto contrade per la fase eliminatoria della Corsa
La sorte ha così deciso: nella prima batteria si sfideranno le contrade di Porta a Pago
con il fantinoAlessandro Stampigioni soprannominato “Scheggia”
che schiera Alessio Deriu detto il “Pampero”; la seconda batteria è composta dalla contrada Cavone
con il fantinoThomas Ferretti detto “Brigante”
Nella terza batteria si affronteranno la contrada Porta a Sole
già fantino per Porta a Sole e Stazione; la quarta coppia estratta è formata dalla contrada Porta Nova
con il fantino Alessandro Guerrini detto “Cobra”,e la contrada Stazione
con il fantinoFrancesco Landi soprannominato “Golino”
dal quale è reduce di varie vittore.Nella Corsa di domenica le quattro Contrade che non supereranno il primo turno correranno una batteria di recupero e tenteranno così di strappare l’ultimo biglietto per la finale
L’estrazione è stata seguita dalla presentazione del palio dipinto dall’artista Giuliano Censini
già pittore di alcuni drappi sia per il Palio dei Somari che per il Bravìo delle Botti di Montepulciano
Il drappo verrà nuovamente esposto sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella Chiesa Madonna delle Nevi
un modo per tenere vivo il desiderio di vittoria dei contradaioli
sapranno che sin dal primo giorno il premio da conquistare è lì pronto ad aspettarli.
che ha dato ufficialmente il via ai festeggiamenti e all’ attesa per la gara
è stata enfatizzata dall’apertura delle taverne dalle ore 19:00 nel Centro Storico
le quali hanno saputo rispondere in maniera veloce e funzionale all’emergenza del maltempo
Il programma si svilupperà poi nei giorni seguenti
nella giornata di domani domenica 16 marzo
quando alle ore 16:00 la corsa a dorso di somaro deciderà quale delle otto contrade potrà portare nella propria sede il drappo
dove il centro storico grazie alle taverne e agli spettacoli ha accolto i visitatori sfidando il maltempo
Torrita è pronta ad entrare nel vivo della manifestazione
Con un weekend animato dalle cene propiziatorie delle contrade e dalle sfide tra gli sbandieratori e tamburini
i torritesi si preparano per la gara di domenica 23 marzo
Dopo un primo weekend che ha visto turisti e visitatori
ma soprattutto la comunità torritese, festeggiare nel centro storico
Torrita di Siena si prepara a vivere il secondo fine settimana della 68esima edizione del Palio dei Somari
È ormai tempo di gara e i contradaioli sfuggono all’attesa grazie alle cene propiziatorie in contrada
alla gara degli sbandieratori e dei tamburini delle Contrade e al ricco programma che li impegnerà fino all’ora della corsa.
La seconda settimana del Palio ha però già avuto modo di scaldare i cuori dei contradaioli
a partire da una novità di quest’anno: la serata quiz “Avanti un altro…somaro!”
l’appuntamento dedicato a scoprire chi tra le otto contrade torritesi conosce meglio la storia della manifestazione
idea ripresa dal famoso quiz televisivo e riportata da Francesco Florio
membro dell’Associazione Sagra San Giuseppe e nell’introduzione degli adulti tra i concorrenti
anche la gara per la migliore frittella di San Giuseppe
A vincere tutte e tre le sfide la Contrada Le Fonti.
Il programma della settimana continua con la benedizione delle casacche dei fantini durante la messa di San Giuseppe
che verrà celebrata questa sera. A dare via all’ultimo weekend del 68esimo Palio dei Somari
dove i contradaioli si riuniranno per festeggiare insieme e per affidare ufficialmente i colori della contrada al fantino scelto.
Sabato 22 marzo si torna in Piazza Matteotti dove alle ore 21:00 avverrà la benedizione del palio
realizzato dall’artista Cristiana Margutti
svelato al pubblico già durante lo scorso sabato
l’attesissima sfida tra gli sbandieratori e i tamburini delle otto Contrade
Conclude la serata l’esibizione degli sbandieratori e i tamburini dei quattro antichi Castelli di Torrita
che vede il suo inizio alle ore 9:00 con l’ingresso dei cortei delle singole Contrade nel centro storico di Torrita di Siena
i quali si recheranno alla solenne Messa celebrata nella Chiesa dei Santi Costanzo e Martino
Piazza Matteotti si colora con le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini delle Contrade
prima che il lungo corteo storico inizi la sfilata per le vie del borgo fino ad arrivare al Gioco del Pallone
Alle ore 16:00 scatta l’ora del 68° Palio dei Somari
Dopo che le Contrade sono entrate nel campo di gara allestito al Gioco del Pallone
si procede con l’assegnazione a sorte dei somari e la fase di qualificazione della Corsa.
Nella prima batteria si sfideranno le contrade di Porta a Pago
Sarà possibile seguire tutta la giornata di domenica 23 e in particolare la gara in diretta su NTI
Jonathan Guerri detto “Rafia” sul somaro Peppo porta alla vittoria la Contrada Cavone
La contrada Porta a Sole si aggiudica il premio come migliori sbandieratori
mentre il premio migliori tamburini è andato alla contrada Porta a Pago
Alla Contrada Porta Gavina il Premio Sfoggiato per il miglior corteo storico
È la Contrada Cavone la vincitrice della 68esima edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena
si aggiudica così il Palio dipinto da Giuliano Censini
riportando dopo nove anni la vittoria nella contrada bianco-verde
Nel campo di gara allestito presso il Gioco del Pallone
nella fase di qualificazione della corsa si sono sfidate dapprima Porta a Pago e Refenero
Le quattro contrade risultate vincitrici da queste batterie sono state:Porta a Pago
con Matteo Noli detto “Galletto” e Porta Nova
con il fantino Giorgio Fusteri detto “Torrigiano”
La batteria di recupero è stata quindi disputata tra: Refenero
con il fantinoThomas Ferretti detto “Brigante”, Porta a Sole
conMirko Ciancagli detto “Baturlo” e la Stazione
che taglia il traguardo da solo dopo avere disarcionato il fantino Thomas Ferretti
ha dovuto rinunciare a disputare la finalissima
A sostituirlo un nome conosciuto del Palio dei Somari: Andrea Peruzzi detto “Drago”.
La finale è stata combattuta fino all’ultimo centimetro del campo di gara
alla conclusione del terzo giro la vincitrice era ancora incerta
dopo tanti anni di attesa ripagata dai tenaci sforzi dei contradaioli e del fantino
a compiere per prima i quattro giri del campo di gara
Subito è esplosa la gioia dei contradaioli di Cavone
che hanno fatto sventolare il “drago” sui tetti di Torrita di Siena
Per la contrada del Presidente Gabriele Rossi si tratta della sesta vittoria in quasi 60 anni.
Nel resto del pomeriggio sono stati assegnati il premio Sfoggiato alla contrada Porta Gavina
alla coppia di Porta a Sole composta da Stefano Falegnami e Michelangelo Mosca
alla coppia di Porta a Pago con la coppia composta da Niccolò Picchiarelli e Giovanni Ciumi
Insieme agli usuali premi è stata consegnata una targa di riconoscimento a Fosco Meocci
che ormai da anni conosce ogni singolo tassello del Gioco del Pallone.
La redazione della Valdichiana è costantemente al lavoro per tenervi aggiornati su questo meraviglioso territorio
Sindaco del Comune di Torrita di Siena è il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione del Consorzio Terrecablate
Lo ha deciso l’assemblea dei soci che si è riunita questa mattina nel Palazzo del Governo della Provincia di Siena tra i soci di maggioranza
che subentra nella sua carica a Michele Pescini Sindaco del Comune di Gaiole in Chianti
sono stati eletti consiglieri Marco Bartoli Sindaco del Comune di San Quirico d’Orcia
Riccardo Conti Sindaco Comune di Buonconvento
Lisa Valiani assessore Comune di Poggibonsi
Orazio Peluso Consigliere Comune di Siena
Roberto Caoduro Consigliere Comune di Castellina in Chianti e Marco Pagni Consigliere Comune di Sovicille
“Ringrazio tutti i Comuni soci e la Provincia di Siena per la fiducia che mi è stata data
Dopo l’azione di risanamento dei bilanci del Consorzio da parte di chi mi ha preceduto
con fatturati che sono in costante crescita
l’obiettivo è quello di proseguire quanto di positivo è stato fatto in questi dieci anni attraverso scelte di visione e portando un contributo fondamentale allo sviluppo delle infrastrutture digitali del territorio” ha detto il presidente Giacomo Grazi
“E’ stato un piacere e un onore lavorare con la struttura del Consorzio e con quelle di Terrecablate Reti e Servizi
E’ stata un’esperienza partita con enormi difficoltà che poi si è rivelata un’impresa possibile e memorabile e sono orgoglioso di aver potuto lavorare con questo gruppo di persone
al direttore e all’amministratore unico e a tutti i dipendenti
Essere riusciti in questi dieci anni a prendere il Consorzio in una situazione di assoluta difficoltà e poterlo portare ad essere oggi un’eccellenza e una risorsa unica nel territorio senese
è stata sicuramente un’esperienza per la quale devo dire grazie a chi me ne ha dato la possibilità” ha aggiunto il Sindaco di Gaiole in Chianti e presidente uscente Michele Pescini.
Durante l’assemblea i soci hanno provveduto ad approvare l’esercizio 2024 che presenta un utile pari ad euro 70.316,24 che è stato deciso di destinare
per il 20%a fondo riserva pari ad euro 14.063,25 e l’80% a fondo finanziamento investimenti pari a 56.252,99 euro
Il Consorzio Terrecablate provvede alla produzione di servizi ICT per i soci attraverso i 2 asset principali: la rete in fibra ottica di proprietà costituita da 405 km di infrastrutture e 145 km di infrastruttura di altro operatore
56.053 km di fibra; e il Data Centre distribuito tra Siena
A dicembre 2024 le terminazioni attive della rete privata degli enti consorziati erano 943 così distribuite: 40 municipi
La rete è realizzata senza il ricorso a servizi di altri operatori ed è gestita
progettata e realizzata autonomamente dal Consorzio Terrecablate
C3T NewsNotizieEroicaVisita GuidataChigiana EventiIn PoliticaMedicina 3EconomiaEstraLilt SienaPampaloni Trend
Chi siamo
96 Ore di Palio
La conferenza stampa martedì 11 alle 12.40 sarà presentata dalla presidente della commissione Cultura Cristina Giachi e dalla consigliera regionale Elena Rosignoli
di Riccardo Ferrucci
Firenze – Martedì 11 marzo alle 12,40 al Media Center Sassoli a palazzo del Pegaso ci sarà una conferenza stampa per presentare il Palio dei Somari
Intervengono Cristina Giachi presidente commissione cultura
Roberto Trabalzini assessore alla Cultura Comune di Torrita di Siena
Massimo Bolici presidente Sagra San Giuseppe
il borgo toscano di Torrita di Siena torna a celebrare la sua tradizione più sentita: il Palio dei Somari
con i somari come veri protagonisti della corsa
La manifestazione prenderà il via con spettacoli medievali
il sorteggio delle contrade e la presentazione del drappo dipinto da Censini Giuliano
con la spettacolare corsa che decreterà la contrada vincitrice
I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Dal 15 al 23 marzo due intense settimane di eventi che culmineranno domenica 23 marzo con l’attesa sfida del 68esimo Palio dei Somari
Cresce l’attesa per la 68esima edizione del Palio dei Somari in programma dal 15 al 23 marzo a Torrita di Siena
Si tratta di una competizione storica che si svolge ogni anno nel comune toscano in onore di San Giuseppe
la gara vede gli otto rioni cittadini sfidarsi in una corsa su asini
L’evento è accompagnato da cortei storici
trasformando Torrita in un suggestivo scenario di festa
Il Palio verrà inaugurato alle 17:30 di sabato 15 marzo con l’affissione della targa dedicata agli inventori del Palio dei Somari
alle ore 18:00 l’estrazione degli abbinamenti delle Contrade per la prima fase di qualificazione della Corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio “Sfoggiato”
Alle ore 19:00 verrà presentato alla cittadinanza il Palio
dipinto da Giuliano Censini storico pittore di drappi
ripercorrendo le orme dello scorso anno sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella Chiesa Madonna delle Nevi
Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle Contrade nel centro storico seguiti da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte
Per il dopo cena si tornerà in Piazza Matteotti dove dalle 21 si susseguiranno tre meravigliosi spettacoli
ci si potrà immergere nei passatempi medievali grazie a un’esposizione dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno e all’esposizione dei giochi medievali a cura dell’associazione Nobiltà e Contado
Per pranzo verrà mantenuta l’apertura delle Taverne
le quali saranno accompagnate da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte; a seguire in Piazza Matteotti spettacolo dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno
Dalle ore 16 in Piazza Matteotti torneranno protagonisti bandiere e tamburi grazie alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
a cui prendono parte le promesse del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena
si terrà dalle 15:00 alle 19:00 un laboratorio di Ars Joculatores
il quale alle 16:00 terrà uno spettacolo aperto al pubblico
Alle ore 19:00 ci si potrà dirigere direttamente all’interno delle taverne
Il programma del Palio dei Somari prosegue con un appuntamento che risveglia e anima la parte goliardica e comunitaria
grazie al nuovo gioco a quiz “Avanti un altro…somaro!”
il quale si terrà nella serata di martedì 18 marzo
di particolare importanza sarà l’appuntamento di mercoledì 19 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino
dove verrà celebrata la messa di San Giuseppe e dove verranno benedette le casacche dei fantini
Venerdì 21 marzo dalle ore 20:00 si terranno le cene propiziatorie delle contrade
Il programma della 68esima edizione arriverà così al secondo weekend dove
si terrà la gara a coppie tra gli Sbandieratori e Tamburini delle Contrade
Dalle ore 19:00 aprirà anche la Taverna dello Sbandieratore
Dopo la serata di sabato si giungerà alla giornata di domenica 23 marzo
La manifestazione culminerà alle ore 15:30
Viaggi / Costanza Baldini
Dialogare con i rapaci e scoprire i segreti dei custodi del cielo, creature intelligenti, bellissime, maestose e piene di grazia, è un'emozione unica, ecco dove poter fare esperienze di falconeria in Toscana
Viaggi / Chiara Bianchini
Dal mare alla campagna, tra borghi storici e paesaggi naturali: idee e percorsi per scoprire la Toscana su due ruote, in libertà
Il 18 maggio una giornata per scoprire il mondo segreto delle api, partecipando a laboratori, degustando i diversi mieli, scoprendo polline, pappa reale, propoli e cera d’api
Viaggi
Ciclostorica La Lastrense, viaggio tra le colline fiorentine all'insegna dello sport e della tradizione
BIT 2025, Leonardo Marras: “Promuoviamo la Toscana diffusa attraverso cultura ed enogastronomia”
650 anni dalla morte di Boccaccio, firmato un protocollo per realizzare itinerari turistici
Carnevale di Viareggio 2025: in anteprima i carri in sfilata
Turismo, il ruolo di agenzie e tour operator nella promozione: al via il confronto con la Regione
Turismo slow e di comunità, Emilio Casalini a BTO: un'opportunità di crescita per i territori
Innovazione / Chiara Bianchini
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Innovazione / Redazione
Dai tesori etruschi di Volterra alla Balena Bianca di Bagni San Filippo ecco cinque idee per trascorrere il weekend pasquale in Toscana
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sfoglia il giornale
E’ tempo di tornare a fare battere i cuori dei contradaioli grazie a tutte quelle emozioni che il palio dei somari di Torrita di Siena sa regalare
Dal 15 al 23 marzo si svolgerà la 68esima edizione della prima manifestazione nel calendario degli eventi primaverili in Toscana dedicata a San Giuseppe
“È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto a questa 68esima edizione del palio dei somari - afferma il presidente Massimo Bolici
Questo palio non è solo una competizione: è un momento di festa per tutta la comunità
dove passato e presente si fondono in un’atmosfera di gioia
di un pizzico di imprevedibilità: perché i somari
Un applauso speciale - prosegue il Presidente - va ai nostri somari
ma soprattutto che sia una giornata di festa per tutti”
La 68esima edizione del palio dei somari verrà inaugurata nel pomeriggio di sabato 15 marzo
in Via Ghino di Tacco avverrà la presentazione della targa all’Osteria di Caldarella
Dalle ore 18 si entrerà nel vero e proprio clima della festa
grazie a uno spettacolo di rievocazione storica che farà da cornice all’estrazione degli abbinamenti delle contrade per la prima fase di qualificazione della corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio Sfoggiato al miglior corteo storico
vinto lo scorso anno dalla contrada Porta Nova
Alle ore 19 verrà presentato alla cittadinanza il palio
il quale verrà nuovamente esposto sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella Chiesa Madonna delle Nevi
dipinto dall’artista Censini Giuliano
Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle contrade nel centro storico
che spalancheranno le loro porte dalle ore 19,30; a seguire
Per il dopo cena si tornerà in Piazza Matteotti dove dalle 21
tornerà al Parco della Rimembranza Somarando
attività pensate per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Dal 15 al 23 marzo a Torrita di Siena (SI) torna la 68ª edizione del Palio dei Somari
manifestazione organizzata dal 1966 in onore di San Giuseppe
Tra le colline della Valdichiana Senese anche quest’anno si terrà l’appassionante sfida tra gli 8 somari
rappresentanti delle altrettante contrade della città
La manifestazione inoltre sarà ricca di eventi che animeranno Torrita di Siena nei giorni precedenti la corsa
sarà il fine settimana dedicato alle Taverne
Dalle 19:30 di sabato e dalle domenica anche a pranzo dalle 13:00
le contrade apriranno banchetti culinari che proporranno i piatti tipici della zona ispirati alle ricette del passato
mentre il borgo ospiterà spettacoli itineranti di acrobati
Domenica 23 marzo sarà invece la giornata clou del Palio dei Somari
un corteo storico composto da più di 200 figuranti sfilerà per lo splendido borgo mentre in piazza Matteotti sbandieratori e i tamburini delle otto contrade presenteranno suggestive esibizioni di gruppo
Alle 15:30 le contrade entreranno nel campo di gara e alle 16:00 inizierà la sfida tra i “testardi” animali
La corsa decreterà la contrada vincente che porterà in trionfo l’ambito Palio
A questo link potete consultare il programma dettagliato del Palio dei Somari di Torrita di Siena
È possibile acquistare i biglietti per assistere al Palio dei Somari presso le biglietterie adiacenti al campo di gara nel giorno stesso della corsa
Orario di apertura del campo di gara domenica 23 marzo ore 14:30
Il Palio dei Somari è organizzata dall'associazione Sagra di San Giuseppe in collaborazione con il Comune di Torrita di Siena
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Responsabile: Ass.ne Sagra San Giuseppe e Comune di Torrita di Siena
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
Alle 13.12 di oggi, venerdì 25 aprile, i sanitari del 118 dell’Asl Toscana sud est sono stati attivati per un incidente avvenuto in moto in via Modena nel comune di Torrita di Siena
Dopo i primi interventi prestati sul posto da parte del personale sanitario dell’Asl Tse
un 20enne è stato trasportato in codice 3 (gravissime condizioni) all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena dall’elisoccorso Pegaso 2 della Regione Toscana
Sul luogo dell’incidente stradale sono intervenuti anche l’ambulanza infermieristica della Misericordia di Montepulciano e le forze dell’ordine
Domani (domenica 4 maggio) al Capannone di Torrita di Siena (Si) si svolgerà lo Special Event “Trofeo Capannone”
sotto egida della Commissione Nazionale Giostra della Quintana Opes/Isha
gara agli anelli (due posizionati nelle curve e due nelle diritture) con 18 binomi che effettueranno due tornate (mano dx) con anelli del diametro di 6 cent
Il programma prevede la mattina dalle ore 9:30 le visite veterinarie
dalle ore 10:00 alle ore 11:00 prove libere
alle ore 11:30 benedizione dei cavalli e presentazione del Trofeo Capannone realizzato da un artista locale
Dopo la pausa pranzo alle ore 15:30 l’inizio della gara e
della Miglior Amazzone e di tutti i partecipanti
Nuove Acque comunica che martedì 6 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.30, per lavori di manutenzione straordinaria alla rete di distribuzione idrica in via Lauretana Nord angolo via Roma a Torrita di Siena
potranno verificarsi abbassamenti di pressione e brevi interruzioni dell’erogazione d’acqua in SS75
Offerte di lavoro Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
In base a quanto disposto dalla legge 125/91
tutti gli annunci per ricerca e selezione del personale si intendono rivolti a persone dell’uno e dell’altro sesso
Scrematura CV e svolgimento di colloqui individuali in presenza e/o on-line agli aspiranti candidati effettuati direttamente dagli operatori del Servizio di Preselezionedel Centro Impiego di Sinalunga
ALLO STIRO DEL CAPO E AL CONFEZIONAMENTOMANSIONI: stirare e rifinire capi di abbigliamento
già tagliati e cuciti e preparare e imballare i capi di abbigliamento pronti per la vendita o per la spedizione
inserimento del capo nell’imballo (es
etichettatura e verifica della qualità del confezionamento.RICHIEDE: RICHIESTA ESPERIENZA NELLA MANSIONE
OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.OFFRE: CONTRATTO A T
DETERMINATO DI 3 MESI CON POSSIBILITA’ DI PROROGA E RINNOVO
ORARIO FULL TIME 40 ORE SETTIMANALI DAL LUNEDI AL VENERDI
TESSILE INDUSTRIALE.POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE I COLLOQUI DI SELEZIONE DIRETTAMENTE AL CPI DI SINALUNGA CON I RESPONSABILI AZIENDALI E IL SUPPORTO ORGANIZZATIVO DEGLI OPERATORI DEL SERVIZIO DI PRESELEZIONE DEL CENTRO IMPIEGOSINALUNGA – BETTOLLE
SI-254763IMPIEGATO/A AMM.VO/AMANSIONI: registrazione dei dati dell’azienda
raccolta ed elaborazione dei dati fiscali e registri contabili contabilizzazione fatture in entrata e in uscita
gestione e-mail e telefonate.RICHIEDE: DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE ATTINENTE ALLE MANSIONI ED ESPERIENZA ANCHE MINIMA NELLA MANSIONE
OTTIME CONOSCENZE INFORMATICHE DI OFFICE (WINDOWS
ECC.) E DEI SOFTWARE DI GESTIONE DEI DOCUM
MOLTO GRADITA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.OFFRE: CONTRATTO PART TIME DI 20 H
SETTIMANALI PER LA DURATA DI 3 MESI CON POSSIBILITA’ DI PROROGA.CCNL APPLICATO: SETT
REPARTO MACELLERIA per prossima apertura di nota catena della Grande Distribuzione OrganizzataMansioni: Lavorazione
Assistenza alla clientela quando richiesto.RICHIEDE: Molto gradita esperienza nel ruolo
l’azienda prediligerà coloro che hanno già svolto tale mansionePreferibile possesso Attestato HACCP
Richiesta disponibilità a lavorare nel fine settimana e festivi (a rotazione).OFFRE: Possibilità di contratto part time o full time in relazione alle competenze possedute
Lavoro a turni che possono essere strutturati – con pianificazione settimane – nella fascia oraria compresa fra le 6 e le 22.La durata ed il tipo di rapporto di lavoro saranno definiti in base al profilo del candidato
(L’offerta di lavoro è rivolta a candidati ambosessi ai sensi del L.903/77 – D
per prossima apertura di nota catena della Grande Distribuzione OrganizzataMANSIONI: registrare le vendite
ricevere i pagamenti e fornire le ricevute
mantenere in ordine i corridoi e gli spazi espositivi.RICHIEDE: Molto gradita esperienza nel ruolo
l’azienda prediligerà coloro che hanno già svolto tale mansione
Richiesta disponibilità a lavorare nel fine settimana e festivi (a rotazione)OFFRE: Possibilità di contratto part time o full time in relazione alle competenze possedute
Lavoro a turni che possono essere strutturati – con pianificazione settimane – nella fascia oraria compresa fra le 6 e le 22
La durata ed il tipo di rapporto di lavoro saranno definiti in base al profilo del candidato.(L’offerta di lavoro è rivolta a candidati ambosessi ai sensi del L.903/77 – D
BANCO GASTRONOMIA per prossima apertura di nota catena della Grande Distribuzione OrganizzataMansioni: vendita
confezionare e prezzare i prodotti.RICHIEDE: Molto gradita esperienza nel ruolo
l’azienda prediligerà coloro che hanno già svolto tale mansione Preferibile possesso Attestato HACCPOFFRE: Contratto a t
Possibilità di contratto part time o full time in relazione alle competenze possedute
Richiesta disponibilità a lavorare nel fine settimana e festivi (a rotazione)La durata ed il tipo di rapporto di lavoro saranno definiti in base al profilo del candidato.(L’offerta di lavoro è rivolta a candidati ambosessi ai sensi del L.903/77 – D
REPARTO FRUTTA per prossima apertura di nota catena della Grande Distribuzione OrganizzataMansioni: Attività di carico/scarico merce
sistemazione dei prodotti nei banchi del reparto
rimozione dei prodotti danneggiati o scaduti
Assistenza alla clientela quando richiesto.RICHIEDE
l’azienda prediligerà coloro che hanno già svolto tale mansione Preferibile possesso Attestato HACCPPossibilità di contratto part time o full time in relazione alle competenze posseduteLavoro a turni che possono essere strutturati – con pianificazione settimane – nella fascia oraria compresa fra le 6 e le 22
Richiesta disponibilità a lavorare nel fine settimana e festivi (a rotazione).OFFRE: CONTRATTO T
DETERMINATO ORARIO FULL TIME O PART TIME SU TURNI
CUSTODE CIMITERO E NECROFOROMANSIONI: disbrigo pratiche
Previsto corso di formazione interno all’azienda.RICHIEDE: NON RICHIESTA ESPERIENZA SPECIFICA ma molto gradita familiarità con le pratiche paramedicheOFFRE: TEMPO DETERMINATO UN ANNO
ORARIO FULL TIME CIRCA 38 ORE SETTIMANALI CON ORARIO INDICATIVO SU TURNI DALLE 7 ALLE 13:30 O 10:30-17
REPERIBILITÀ’ PER FESTIVI E NOTTURNI.SINALUNGA
SI-250998EDUCATORE/TRICEMANSIONI: ASSISTENTE ALLE AUTONOMIE IN AMBITO DOMICILIARE EDUCATIVO E SUPPORTO SCOLASTICO RIVOLTI A MINORI CON DISABILITA’ E PROBLEMATICHE DI TIPO SOCIALE
SUPPORTO ALLA SOCIALIZZAZIONE EAIUTO NELLO svolgimento di compiti scolastici
TERRITORI DA COPRIRE: SINALUNGA E FOIANO DELLA CHIANARICHIEDE: Preferibile esperienza nella mansione
titolo di studio: laurea in scienze dell’educazione o Diploma di secondo grado (liceo socio pedagogico
forte motivazione al lavoro con minori e disabili
capacità di problem solving.OFFRE: CONTRATTO A T
DETERMINATO CON ORARIO PART TIME DI 30 ORE SETTIMANALI IN BASE ALLE RICHIESTE DELLA FAMIGLIE
CCNL APPLICATO: COOPERATIVE SOCIALIPOSSIBILITA’ DI EFFETTUARE I COLLOQUI DI SELEZIONE DIRETTAMENTE CON I RESPONSABILI DELLA COOPERATIVA PRESSO IL CPI DI SINALUNGASINALUNGA E FOIANO DELLA CHIANA
SI-255064ASSISTENTE FAMILIAREMANSIONI: COMPAGNIA PER SIGNORA ANZIANA AUTOSUFFICIENTE
VIENE RICERCATA UNA FIGURA CHE SIA DISPOSTA AD ASSISTERLA NELLE MANSIONI QUOTIDIANE PER NON LASCIARLA SOLA.RICHIEDE: PREFERIBILE ESPERIENZA NELLA MANSIONE
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA.OFFRE: CONTRATTO TEMPO DETERMINATO FINALIZZATO ALL’INDETERMINATO
orario di lavoro da concordare con la famiglia.TORRITA DI SIENA – MONTEFOLLONICO
ALLA VENDITA DI PRODOTTI DI ELETTRONICA ED INSERIMENTO CONTRATTIRICHIEDE: DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE
MOLTO GRADITA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
CAPACITA’ DI ACCOGLIERE IL BISOGNO DEL CLIENTEOFFRE
ORARIO PART TIME SPEZZATO DI CIRCA 30 ORE SETTIMANALI DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 16 ALLE 19
COMMERCIO DI PRODOTTI ELETTRONICITORRITA DI SIENA
SI-254897MECCANICO AUTOMANSIONI: PROVVEDERE A TAGLIANDI
DIAGNOSI AUTOVETTURERICHIEDE: ESPERIENZA NELLA MANSIONE
CONOSCENZE BASE DI INFORMATICAOFFRE: CONTRATTO A T
DETERMINATO CON POSSIBILITA’ DI TRASFORMAZIONE A T
ORARIO DI LAVORO FULL TIME 8.30-13 E 15-18.30
SI-254895IMPIEGATA/O AMM.VA/AMANSIONI: INTERLOQUIRE CON CLIENTI E FORNITORI
BACK OFFICE E FRONT OFFICE IN OFFICINA MECCANICA
SISTEMAZIONE DDTRICHIEDE: DIPLOMA NEL SETTORE
FATTURE IN CLOUDOFFRE: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER SOSTITUZIONE MATERNITA’ CON POSSIBILITA’ DI RINNOVO IN FUTURO
ORARIO PART TIME DI 25 ORE SETTIMANALI (2 MATTINE DALLE 9 ALLE 13 E 5 POMERIGGI DALLE 15 ALLE 18:30)
SI-254715BANCONISTA BARMANSIONI: SERVIZIO AI CLIENTI
CAFFETTERIA E VENDITA PRODOTTI DI GELATERIA ARTIGIANALE E SERVIZIO AI TAVOLI anche senza o con minima esperienza.RICHIEDE: PREFERIBILE DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE
MOLTO GRADITA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE E ATTESTATO HACCPOFFRE: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER 6 MESI CON POSSIBILITA’ DI TRASFORMAZIONE A T
ORARIO DI LAVORO PART TIME DI 30 ORE SETTIMANALI DAL LUNEDI AL SABATO SU TURNI (DALLE 6:30 ALLE 13:30 O DALLE 15:30 ALLE 20:30)
RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONESINALUNGA
SI-254149MANOVALE DI MAGAZZINOMANSIONI: SCARICO MANUALE DI MERCE DAI CONTAINER DI COLLI SOTTO AI 10 KG E CARICO MERCE CON MULETTORICHIEDE: PATENTE B E DISPONIBILITA’ AL CONTRATTO A CHIAMATA PER LAVORATORI OVER 55 ANNI DI ETA’ OPPURE UNDER 24 (CON POSSIBILITA’ DI TRASFORMAZIONE A T
MOLTO GRADITO PATENTINO PER MULETTOOFFRE: CONTRATTO A CHIAMATA CON ORARIO PART TIME CONCENTRATO NELLA MATTINA DALLE 8 ALLE 13
ASSICURATE ALMENO 100 GIORNATE DI LAVORO ALL’ANNO E POSSIBILITA’ DI TRASFORMAZIONE A T
SI-253820BANCONISTA GELATAIA/OMANSIONI: BANCONISTA ADD
AL BANCO FRIGO GELATI E BANCO BARRICHIEDE: DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE
CONOSCENZA ANCHE BASE DELLA LINGUA INGLESE
CAPACITA’ DI STARE AL PUBBLICO E GENTILEZZA
DISPONIBILITA’ NEI FESTIVIOFFRE: CONTRATTO DI APPRENDISTATO
ORARIO DI LAVORO PART TIME DI 30 ORE SETTIMANALI SU TURNI ANCHE FESTIVI
ESERCIZI PUBBLICI CIRCA 1400 EURO MENSILISINALUNGA
SI-253808COMMESSO/A NEGOZIO DI TELEFONIA SINALUNGA-BETTOLLEMANSIONI : Assistenza nella vendita ai clienti di beni e servizi
consulenza ed erogazione di informazioni sugli acquisti di prodotti
inclusa la fornitura di energia e i servizi di telefonia e assimilati.RICHIEDE: L’azienda valuta candidati con esperienza nel settore ma anche senza esperienza se disponibili all’inserimento lavorativo previo periodo di sei mesi con TIROCINIO
dinamicità e forte motivazione .OFFRE: Se con minima esperienza nel sett
determinato o apprendistato (se under 30) CON RETRIBUZIONE MENSILE NETTA DI CIRCA 1250 EURO
Se senza esperienza previsto tirocinio della durata di 6 mesi con RIMBORSO MENSILE MEDIO NETTO DI 700 euro mensili
finalizzato all’inserimento in aziende a all’assunzione tramite apprendistato.SINALUNGA E BETTOLLE
SI-252776ADDETTO/A PULIZIE CAMERE IN AGRITURISMOMANSIONI: pulizie delle camere degli ospiti e coordinamento della lavanderia esterna.RICHIEDE: PATENTE B
Preferibile esperienza nella mansione e immediata disponibilità.OFFRE : contratto part time tempo determinato dalle 09 alle 13 con giorno di riposo settimanale (da concordare con i proprietari della struttura) fino a fine stagione 2025
CCNL applicato: agriturismoTORRITA – MONTEFOLLONICO
SI-252457OPERATORE DI SERVIZIO NEI FAST FOOD PER IMPORTANTE MULTINAZIONALE DEL TERRITORIO MANSIONI: Mansioni principali: – Raccogliere e gestire le ordinazioni – Preparare panini e patatine – Arrostire
verdure e snacks vari – Servire cibi e bevande sia al banco che direttamente ai tavoli – Gestire la cassa e i pagamenti – Assistere i clienti con educazione e cordialitàRICHIEDE: PATENTE B
PREFERIBILMENTE DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE E MOLTO GRADITA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.OFFRE: CONTRATTO INIZIALMENTE A T
ORARIO DI LAVORO DI 24 ORE SETTIMANALI SU TURNI COMPRESO SABATO E FESTIVI
SI-250829OSS/INFERMIERA PER GIOVANE RAGAZZA AFFETTA DA DISABILITA’.MANSIONI: FARE COMPAGNIA
SUPPORTO E STIMOLAZIONE A LIVELLO COGNITIVO E MOTORIO
AIUTO NEL VESTIRSI E LAVARSI ED ALTRE ATTIVITA’ QUOTIDIANE COME PASSEGGIATEECC
MANSIONI DI PRIMO SOCCORSO SE NECESSARIO.RICHIEDE: ESPERIENZA NELLA MANSIONE
ATTESTAZIONE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO O SIMILAREOFFRE
CONTRATTO TEMPO DETERMINATO 1 MESE (periodo di prova)PART TIME 6 ORE SETTIMANALI MARTEDI’ E GIOVEDI’ POMERIGGIO DALLE 15 ALLE 18
Le offerte della L.68/99 sono rivolte esclusivamente a DISABILI di cui all’art
1 oppure 8 della Legge 68/99 (invalidi civili
coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro
vittime di atti di terrorismo o della criminalità organizzata o loro familiari superstiti)
SI-2549841 MAGAZZINIERE ISCRITTO ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
18 L.68/99MANSIONI: ADDETTO AL CARICO E SCARICO DEL MATERIALE ACCOGLIENZA CORRIERI
PREPARAZIONE MATERIALE PER I CANTIERI DI LAVORO
SISTEMAZIONE MATERIALE DELLA SCAFFALATURARICHIEDE: Buone capacità manuali
PATENTE B.OFFRE: Contratto a tempo determinato part-time
SI-2538441 ASSEMBLATORE DI RETI DA LETTO ISCRITTO ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
18 L.68/99MANSIONI: ASSEMBLATORE RETI DA LETTO ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO CATEGORIE PROTETTE L
orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro
di guerra o di servizio)RICHIEDE: Gradita esperienza nella mansione.OFFRE: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PART – TIME DI 21 ORE SETTIMANALITORRITA DI SIENA
SI-2536422 OPERAI ADDETTI ALL’INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI INDUSTRIALI ISCRITTI ALLE CATEGORIE PROTETTE ART.18 L.68/99MANSIONI: OPERAI ADDETTI ALL’ INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO CATEGORIE PROTETTE L
di guerra o di servizio)RICHIEDE: Licenza media o diploma di scuola superiore
possesso PATENTE BOFFRE: Contratto a tempo determinato 6 mesi
orario di lavoro part time giornaliero 21 ore settimanaliTORRITA DI SIENA
ALLE MACCHINE UTENSILI: ISCRITTO/A ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
18 L.68/99ADDETTO AL MONTAGGIO MECCANICO: attività di montaggio meccanico e cablaggi elettrici bordo macchina di impianti e macchine automaticheRICHIEDE: qualifica professionale o diploma di scuola superiore ad indirizzo industriale o meccanico
di guerra o di servizio)OFFRE: Contratto a TEMPO DETERMINATO con durata superiore a sei mesi
orario di lavoro FULL-TIME SPEZZATO.SINALUNGA
SI-2523651 TECNICO CHIMICO: IMPIEGATO TEST E CONTROLLI
PATENTE B ED AUTO PROPRIA.OFFRE: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI UN ANNO CON POSSIBILITA’ DI TRASFORMAZIONE A TEMPO INDETERMINATO.TORRITA DI SIENA
SI-2523471 OPERAIO METALMECCANICO addetto allo stampaggio a camera caldo con isole robotizzate
cambio stampi e manutenzione ordinaria stampi e macchine
anche senza esperienzaOFFRE: contratto a tempo determinato 1 anno con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato
se meno di 30 anni contratto di apprendistato.TORRITA DI SIENA
SI-2514461 ADDETTI A FUNZIONI DI SEGRETERIA ISCRITTI ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
monitoraggio e inserimento contenuti sito web
ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO CATEGORIE PROTETTE L
possesso DiplomaOFFRE: Contratto a tempo determinato PART-TIME 20 ore dal lunedì al venerdì orario 09:00-13:00 per 6 mesi fino al 31/12/2025SINALUNGA
SI-2503331 ADDETTO ALLE VENDITE ISCRITTI ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
1 L.68/99MANSIONI: ADDETTO ALLE VENDITE ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO CATEGORIE PROTETTE L
relazione con il pubblico e con i colleghi
flessibilità orariaOFFRE: Tirocinio o contratto a tempo determinato part time 21 ore settimanali minimo 6 mesi
lavoro dal lunedì al sabato con riposo infrasettimanale
SI-2464922 OPERAI ELETTRICISTI O MECCANICI ISCRITTI ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
18 L.68/99MANSIONI: OPERAI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO CATEGORIE PROTETTE L
di guerra o di servizio)RICHIEDE: Gradita esperienza nella mansione
Licenza media o diploma di scuola superiore
PATENTE B e auto propria.OFFRE: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 7 MESI INIZIALI CON EVENTUALE PROROGA
orario di lavoro PART TIME GIORNALIERO 21 ORE SETTIMANALITORRITA DI SIENA
SI-246488ADDETTO AL MAGAZZINO SCRITTI ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
8 L.68/99MANSIONI: montaggio e manutenzione trasformatoriRICHIEDE: PATENTE B
Gradita ma non indispensabile esperienza nella mansione
Previsto contratto a tempo determinato part-time di 25 ore
Sede raggiungibile con i mezzi pubblici gradite conoscenze informatiche.NECESSARIA ISCRIZIONE ART
DETERMINATO CON ORARIO PART TIME 25 ORE SETTIMANALISINALUNGA
SI-246433MAGAZZINIERE ISCRITTO ALLE CATEGORIE PROTETTE ART
PATENTE B.OFFRE: Contratto a tempo determinato part-timecantieri di lavoro
sistemazione materiale nella scaffalaturaSINALUNGA
Per candidarsi alle offerte di lavoro dirette si prega di contattare direttamente l’azienda ai riferimenti pubblicati nell’annuncio
SI-255106AGENTE VENDITOREMANSIONI: VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI NEL SETTORE ANTINCENDIO E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORORICHIEDE: DIPLOMA
ottime capacità relazionali e doti organizzative
PATENTE B automuniti.OFFRE: inserimento in area definita e strutturata
contributo mensile fino a 1500 euro per i primi 6 mesi
al raggiungimento di obbiettivi minimi mensili per agevolare l’inizio dell’attività
PER CANDIDARSI INVIARE CV A SIG.RA MAFALDA selezioni@ciodueitalia.itPROV
SI-254612BRACCIANTE AGRICOLO VIGNAIOLOMANSIONI: PULIZIA DELLA VIGNA E DEL VERDERICHIEDE: PATENTE DI GUIDA B e auto propria
preferibile esperienza nella mansioneOFFRE: CONTRATTO A T
CCNL APPLICATO: AGRICOLTURAPER RISPONDERE ALL’ANNUNCIO CONTATTARE DIRETTAMENTE L’AZIENDA AI SEGUENTI CONTATTI: ufficiocontabile@cinellicolombini.it
SI-254428ADDETTI ALLE PULIZIEMansioni: Add
Alle pulizie per importante supermercato nel territorio di TORRITA DI SIENA,RICHIEDE: Esperienza pregressa in ruoli simili
anche nei weekend.OFFRE: Orario di lavoro: part time 12 ore settimanali dal lunedì al sabato (2 ore/giorno) – orario 06:30/08:30.PER RISPONDERE ALL’ANNUNCIO CONTATTARE DIRETTAMENTE L’AZIENDA AI SEGUENTI CONTATTI: umana spa 0571530044 eleonora.nannelli@umana.itTORRITA DI SIENA
SI-253708AIUTO CUOCO/AMANSIONI: PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI A KM ZERO (Chianina e Cinta Senese)RICHIEDE: PREFERIBILE ESPERIENZA
PATENTE DI GUIDA BOFFRE: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI 6 MESI CON POSSIBILITA’ DI INDETERMINATO
ORARIO DI LAVORO FULL TIME DALLE 11 ALLE 16 E DALLE 19 ALLE 23
ALLEVAMENTO E AGRICOLTURAPER RISPONDERE ALL’ANNUNCIO CONTATTARE DIRETTAMENTE L’AZIENDA AI SEGUENTI CONTATTI: DOTT
NICOLA FIERLI 333/8118808 nicola.fierli@cintasenese.euFOIANO DELLA CHIANA
SI-252829VENDITORE/TRICE CANALE HoReCaRICHIEDE: PREDISPOSIZIONE ALL’APPRENDIMENTO CONTINUO DEI PRODOTTI E SERVIZI VENDUTI
PROATTIVITA’ E CAPACITA0 DI LAVORARE SOTTOPRESSIONEDIPLOMA DI MATURITA’
PATENTE B E CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASEOFFRE: LA TIPOLOGIA CONTRATTUALE PER L’ASSUNZIONE
COME DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO O IN AGENZIA MONO O PLURIMANDATO
SARA’ DECISA IN FASE DI TRATTATIVA INSIEME AL CANDIDATO.PER CANDIDARSI CONTATTARE: PAOLO SALVADORINI 349/6702004 OPPURE P.SALVADORINI@GLOUGLOU.ITSINALUNGA
SI-252783CAMERIERE DI SALAMANSIONI: CAMERIERE DI SALA ADD
AL SERVIZIO AI TAVOLI.RICHIEDE: PATENTE B e auto propria
DISPONIBILITA’ A LAVORARE NEI FESTIVIOFFRE: CONTRATTO A T
ORARIO FULL TIME SIA A PRANZO CHE A CENA DA MARTEDÌ ALLA DOMENICA
RISTORAZIONE CIRCA EURO 1.600 NETTI MENSILI.PER RISPONDERE ALL’OFFERTA CONTATTARE DIRETTAMENTE L’AZIENDA: SIG
DAVID 320/4656399 info@trattorialefarniole.comFOIANO DELLA CHIANA
SI-252782AIUTO CUCINA E/O AIUTO PIZZAIOLOMANSIONI: SUPPORTO AL PERSONALE DI CUCINA PER LA PREPARAZIONE DI PIATTI DELLA CUCINA TOSCANA E/O AIUTO AL PIZZAIOLO NELLA PREPARAZIONE DI PIZZERICHIEDE: PREFERIBILE ESPERIENZA NELLA MANSIONE
DISPONIBILITA’ A LAVORARE NEI FESTIVI OFFRE: CONTRATTO A T
RISTORAZIONE CIRCA EURO 1.800 FINO A 2.000 NETTI MENSILI A SECONDA DELL’ESPERIENZA E DELLA DISPONIBILITA’ LAVORATIVA.PER RISPONDERE ALL’OFFERTA CONTATTARE DIRETTAMENTE L’AZIENDA: SIG
mercoledì e venerdì: 9:00 – 13:00Martedì: 9:00 – 13:00 e 15:00 – 17:00Giovedì: (dalle 9 alle 13 su appuntamento) e 15:00 – 17:00
Da Presidente – prosegue Bolici – voglio quindi prendermi questo spazio per ringraziare tutti i volontari, che lavorano ogni giorno per migliorare quello che poi è un prodotto finito, dalle pietanze prelibate all’organizzazione della festa, dalla continua ricerca nel rendere il più accessibile possibile il paese durante gli eventi ai social, dietro ogni cosa ci sono loro”.
La 68esima edizione del Palio dei Somari verrà inaugurata alle 17:30 di sabato 15 marzo con l’affissione della targa dedicata agli inventori del Palio dei Somari, accanto all’Osteria di Caldarella.
A seguire, alle ore 18:00 l’estrazione degli abbinamenti delle Contrade per la prima fase di qualificazione della Corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio “Sfoggiato”, premio al miglior corteo storico, vinto lo scorso anno dalla Contrada Porta Nova.
Alle ore 19:00 verrà presentato alla cittadinanza il Palio, dipinto da Giuliano Censini storico pittore di drappi, il quale verrà esposto, ripercorrendo le orme dello scorso anno sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella chiesa Madonna delle Nevi.
Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle Contrade nel centro storico seguiti da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte.
Per il dopo cena si tornerà in piazza Matteotti dove dalle 21 si susseguiranno tre meravigliosi spettacoli, che alterneranno tra giocoleria, acrobazie, spettacolo di fuoco e magia: il primo a esibirsi sarà SHEZAN, il Genio Impossibile, seguito da Genio&Follia con ONYRIA, a chiudere i Kronos Acrobatic Theater con Il Mercante dei sogni. A concludere la serata il DjSet firmato da Fabrik Club.
Durante la prima domenica 16 marzo del Palio, tornerà al Parco della Rimembranza “Somarando”, il parco di attività pensate soprattutto per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione, mentre tra le mura, dalle ore 10, ci si potrà immergere nei passatempi medievali grazie a un’esposizione dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno e all’esposizione dei giochi medievali a cura dell’associazione Nobiltà e Contado.
Per pranzo verrà mantenuta l’apertura delle Taverne, le quali saranno accompagnate da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte; a seguire in piazza Matteotti spettacolo dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno.
Dalle ore 16 in piazza Matteotti torneranno protagonisti bandiere e tamburi grazie alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini, a cui prendono parte le promesse del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena, del Terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino, della Federazione Balestrieri Sammarinesi e dei Bandierai degli Uffizi.
Fuori dalle mura, nel Parco della rimembranza, si terrà dalle 15:00 alle 19:00 un laboratorio di Ars Joculatores, circo e giocoleria per bambini e bambine a cura di Kalù Descalso, il quale alle 16:00 terrà uno spettacolo aperto al pubblico.
Alle ore 19:00 ci si potrà dirigere direttamente all’interno delle taverne, dove la cena sarà nuovamente accompagnata da spettacoli itineranti. A concludere il primo weekend dalle ore 21 in Piazza Matteotti Genio&Follia con lo spettacolo Alea.
Il programma del Palio dei Somari prosegue con l’appuntamento che risveglia e anima la parte goliardica e comunitaria del Palio dei Somari, entrando nel cuore delle contrade, grazie al nuovo gioco a quiz “Avanti un altro… somaro!”, il quale si terrà nella serata di martedì 18 marzo, presso il Teatro degli Oscuri dalle ore 21:30.
Per sottolineare l’importanza della figura di San Giuseppe, santo a cui è dedicato il Palio, di particolare importanza sarà l’appuntamento di mercoledì 19 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino, dove verrà celebrata la messa di San Giuseppe e dove verranno benedette le casacche dei fantini.
Venerdì 21 marzo dalle ore 20:00 si terranno le cene propiziatorie delle contrade, un momento unico e indescrivibile per tutti i contradaioli torritesi.
Il programma della 68ª edizione arriverà così al secondo weekend dove, sabato 22 marzo dalle ore 21:30, a seguito della benedizione del Palio, si terrà la gara a coppie tra gli Sbandieratori e Tamburini delle Contrade, seguita dall’esibizione dei più esperti Sbandieratori e Tamburini dei Quattro Castelli di Torrita. Dalle ore 19:00 aprirà anche la Taverna dello Sbandieratore.
Dopo la serata di sabato si sarà finalmente giunti alla giornata di domenica 23 marzo, il giorno più importante per tutti i contradaioli e per la festa intera.
La mattinata inizierà con l’ingresso del corteo storico di ciascuna Contrada in piazza Matteotti e proseguirà presso la chiesa dei Santi Costanzo e Martino, dove verrà celebrata la Santa Messa.
Prima di seguire la sfilata del corteo storico per le vie del borgo, il pubblico si potrà soffermare ad ammirare le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini che coloreranno con le loro bandiere e le loro musiche piazza Matteotti.
Dalle ore 12 il corteo storico della Sagra sfilerà fino ad arrivare al Gioco del Pallone, dove è storicamente allestito il campo di gara. A quel punto mancheranno poche ore alla fine della manifestazione che culminerà alle ore 15:30, quando, anticipata dall’ingresso del Corteo nel campo, si disputerà la corsa del 68° Palio dei Somari. In caso di pioggia il Palio è rimandato alla domenica successiva.
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena e della Regione Toscana, nell’ambito del calendario del calendario degli eventi di Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura.
Siena, 2 aprile 2025 – I Carabinieri della Compagnia di Montepulciano, coordinati dalla Procura della Repubblica di Siena, hanno individuato i responsabili della violenta rapina avvenuta il 19 marzo a Torrita di Siena. Due giovanissimi della zona, un minorenne e un ragazzo di poco più di 18 anni, sono stati denunciati a piede libero per il grave episodio.
L’aggressione ha destato grande allarme nella comunità, in particolare perché avvenuta nei giorni dei festeggiamenti per il Palio dei Somari. La vittima, un giovane pakistano benvoluto da tutti, era da poco arrivata in zona. Il ragazzo si era fatto conoscere grazie alla sua attività alimentare, ben avviata.
Probabilmente attratti dall’incasso giornaliero dell’esercizio commerciale, i rapinatori hanno aggredito il giovane con l’ausilio di un coltello e di altri oggetti. Il pakistano è stato colpito ripetutamente per essere poi derubato di alcune centinaia di euro. La vittima ha cercato di resistere il più possibile all’aggressione, ma i rapinatori hanno purtroppo avuto la meglio.
I Carabinieri hanno avviato immediatamente un’indagine serrata, analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza e raccogliendo testimonianze fondamentali, tra cui quella del fratello del giovane ferito. Grazie a questi elementi, sono riusciti a risalire rapidamente ai responsabili.
I due giovani, uno minorenne e l’altro appena maggiorenne, sono stati così denunciati alla Procura della Repubblica di Siena e alla Procura per i Minorenni di Firenze. Le autorità valuteranno ora le misure da adottare nei loro confronti.
Per fortuna, il giovane pakistano sta migliorando. Le sue condizioni cliniche sono in via di stabilizzazione. Una notizia che porta sollievo alla comunità locale, profondamente scossa dall’accaduto.
sono stati denunciati a piede libero per una rapina che aveva sconvolto il clima di festa a Torrita di Siena mercoledì 19 marzo 2025
gettando un'ombra di paura sulla comunità impegnata nei festeggiamenti per il Palio dei Somari
L'episodio ha destato particolare allarme non solo per la violenza dell'atto
ma anche per l’età dei responsabili
Rafia fa esplodere Cavone: il Palio dei Somari con Peppo è suo
un commerciante di origine pakistana benvoluto da tutti nonostante sia arrivato in zona da poco
è molto conosciuto grazie alla sua attività alimentare
che in pochi mesi ha ottenuto un buon successo
Probabilmente attirati dai suoi incassi giornalieri
colpendolo con un coltello e altri oggetti per costringerlo a cedere il denaro
alcune centinaia di euro. L’intervento tempestivo dei carabinieri della compagnia di Montepulciano
coordinati dalla Procura della Repubblica di Siena
ha permesso di identificare rapidamente i responsabili grazie alle immagini delle telecamere e alle testimonianze del fratello della vittima e dello stesso aggredito
migliorano le condizioni cliniche del commerciante ferito
mentre la comunità cerca di ritrovare la serenità dopo questo episodio che l'ha turbata
E' il giorno del palio dei somari: i contradaioli sognano il panno di Giuliano Censini
Intervento del 118 dell’Asl Tse stamani per soccorrere un 20enne coinvolto in un incidente di moto a Torrita di Siena in Via Modena
Il ragazzo è stato trasportato in codice 3 al PS di Siena dall’elisoccorso Pegaso
Sono intervenuti anche l’ambulanza infermieristica della Misericordia di Montepulciano e le forze dell’ordine
E’ la contrada bianco verde del Cavone con il fantino Jonathan Guerri detto “Rafia” sul somaro Peppo a trionfare nella 68° edizione del Palio dei Somari corso oggi nella pista al Gioco del Pallone gremito da tanti rionali e turisti giunti per l’occasione
(Redazione – Per le foto si ringrazia Linda Biagi e Alessandro Benassai)
Il Palio dei Somari è un mix di religiosità e teatro, fede e orgoglio. Una corsa che infiamma il borgo murato la domenica successiva alla ricorrenza di San Giuseppe. Uno degli eventi più spettacolari della Valdichiana con Torrita di Siena che potrebbe essere la tappa di partenza di un itinerario pù ampio nel senese.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da PleinAir | Camper e Viaggi (@pleinair_it)
Si svolgono all’interno delle sedi delle otto contrade con il menù che varia da contrada a contrada
Per partecipare bisogna prenotarsi e acquistare il biglietto
la domenica successiva al 19 marzo (quest’anno il 23 marzo) quando le otto contrade del paese (quelle dentro il centro Porta a Sole
Porta Gavina e quelle fuori dal centro Stazione
Cavone e Refenero) si sfidano in un avvincente palio
Le contrade gareggiano a coppie in quattro batterie eliminatorie: le vincitrici sono ammesse alla corsa finale mentre le sconfitte si affrontano in una batteria di recupero e quella che prevale si unisce alle altre nella gara finale
La vincitrice riceve in premio il drappo dipinto
che viene portato trionfalmente insieme al fantino nella sede della contrada da una folla esultante di contradaioli aprendo i festeggiamenti che si protraggono fino a tarda notte
Se si ha la fortuna di affacciarsi a uno dei balconi dei palazzi in mattoncini che si affacciano su Piazza Matteotti
il colpo d’occhio sulla folla è straordinario con lo spettacolo delle bandiere che piroettano nell’aria
il corteo che avanza a passo lento con la Dama e il Principe in testa
seguiti dall’Alfiere che porta lo stendardo con i colori e lo stemma del rione
con i bambini assiepati in prima fila lungo il perimetro della piazza
È solo la mattina della corsa che si percepisce lo spirito della festa
Dove è forte l’orgoglio delle proprie radici
la fierezza della propria identità e l’amicizia
a Torrita far sventolare la propria bandiera o far suonare un tamburo assume un valore particolare e chi assiste alla festa ne subisce l’effetto
Salutiamo la Valdichiana e Torrita di Siena dove i panorami collinari a perdita d’occhio sono custodi di antiche e sentite tradizioni
Ci diamo appuntamento all’anno prossimo
Nei giorni 15 e 16 marzo le contrade mettono a disposizione sei punti ristoro sparsi per le vie del centro
accessibili con un biglietto acquistabile all’ingresso di ogni taverna
conserva pregevoli affreschi del pittore fiorentino Ferdinando Folchi e il pozzo-cisterna dove il popolo si riforniva di acqua
Fondato sul finire del Settecento dall’Accademia degli Oscuri
ospita un appuntamento annuale che richiama giovani promesse del mondo della lirica
con la facciata a doppio spiovente con decorazioni in cotto e arenaria e la torre campanaria
al momento è inaccessibile per lavori in corso
L’interno presenta un’unica navata con soffitto a travi in legno in gran parte affrescato di cui rimangono frammenti delle decorazioni originali
tra cui un affresco di scuola senese raffigurante San Francesco che riceve le stigmate alla Verna
un ghibellino che secondo la leggenda derubava solamente i pellegrini più ricchi in viaggio verso Roma
fu acciuffato ma sfuggì alla pena capitale a differenza di padre e zio che furono brutalmente torturati e poi giustiziati in Piazza del Campo a Siena
Definito brigante gentiluomo per la sua scarsa propensione alla violenza
Imboccando Via San Martino e svoltando a destra su Via Ottavio Maestri si arriva a Porta Nova
il più recente tra i quattro varchi di accesso al borgo
Quando Torrita smise di essere un avamposto militare furono eliminate le merlature e i cammini di ronda e dal lato del mezzogiorno fu aperta Porta a Sole per via dell’orientamento
dedicata a San Giuseppe per la nutrita presenza nelle vicinanze di botteghe di falegnami
Una curiosità: Porta Pago e Porta Gavina sono ben riconoscibili nell’affresco di Lippo Vanni nella Sala del Mappamondo
La passeggiata prosegue ammirando la collegiata dei santi Martino e Costanzo
con la torre campanaria a mattoni arricchita da un coro ligneo in noce disposto dietro l’altare maggiore settecentesco
Non passano inosservati gli ornamenti in stucco di epoca barocca nella chiesa di Santa Croce
Qui si ammira il gruppo in gesso raffigurante la Vergine
San Giovanni e la Maddalena che si protendono verso una sovrastante teca contenente un crocifisso in legno
Poco fuori dall’abitato nella piazza dove si corre il palio
l’Oratorio della Madonna delle Nevi è anche conosciuto come la Cappella Sistina della Valdichiana
L’edificio si presenta come un tempio con il portico di colonne in arenaria e una scalinata in travertino
Suscitano meraviglia gli affreschi di Girolamo di Benvenuto che raccontano i momenti salienti della vita di Maria
A caratterizzare il ciclo pittorico la rifinitura delle icone e la ricchezza dei colori
Non resta che scendere nel sotterraneo anticamente adibito a magazzino per lo stoccaggio delle materie prime
divenuto rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale
che si snoda per centottantasei metri sotto al centro storico
è stato recentemente trasformato in orto verticale dove le piante sono disposte in strati sovrapposti e crescono grazie a speciali tecniche di irrigazione e di luce
I vantaggi sono numerosi: uso efficiente dello spazio
indipendenza dalle condizioni climatiche e controllo dell’ambiente (temperatura
Si tratta del primo caso in Italia di Indoor Vertical Farm (produzione agricola in un ambiente controllato)
arricchito da un percorso espositivo che racconta il progresso agricolo
economico e sociale del territorio attraverso mostre temporanee
Per tutte le informazioni sul Palio e sul borgo contatta l’Ufficio Turistico Torrita di Siena Living che si trova in Via Ottavio Maestri 22 (tel
Ti è piaciuta questa proposta primaverile in Valdichiana
Da Torrita di Siena puoi raggiungere facilmente il borgo patrimonio dell’Unesco Pienza
paese originario di Papa Pio II e modellato sul pensiero della “città ideale” rinascimentale
o concederti un bagno termale a Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni
Se hai più giorni a disposizione estendi il tour alla Valdichiana aretina
Search altri risultati...
Search More results...
Dopo un primo weekend che ha visto turisti e visitatori, ma soprattutto la comunità torritese, festeggiare nel centro storico, animato dalle taverne e da spettacoli, Torrita di Siena si prepara a vivere il secondo fine settimana della 68ª edizione del Palio dei Somari
È ormai tempo di gara e i contradaioli sfuggono all’attesa grazie alle cene propiziatorie in contrada
alla gara degli sbandieratori e dei tamburini delle Contrade e al ricco programma che li impegnerà fino all’ora della corsa
La seconda settimana del Palio dei Somari di Torrita di Siena ha però già avuto modo di scaldare i cuori dei contradaioli
A vincere tutte e tre le sfide la Contrada Le Fonti
A dare via all’ultimo weekend del 68° Palio dei Somari
dove i contradaioli si riuniranno per festeggiare insieme e per affidare ufficialmente i colori della contrada al fantino scelto
Alle ore 16:00 scatta l’ora del 68° Palio dei Somari di Torrita di Siena
si procede con l’assegnazione a sorte dei somari e la fase di qualificazione della Corsa
con il fantino Alessandro Stampigioni soprannominato “Scheggia”
con il fantino Thomas Ferretti detto “Brigante”
già fantino per Porta a Sole e Stazione ; la quarta coppia estratta è formata dalla contrada Porta Nova
con il fantino Alessandro Guerrini detto “Cobra”
con il fantino Francesco Landi soprannominato “Golino”
Sarà possibile seguire tutta la giornata di domenica 23 e in particolare la gara del Palio dei Somari di Torrita di Siena in diretta su NTI
Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, l’evento che dal 2019 il Comune di Torrita di Siena organizza nel terzo fine settimana di settembre
propone eccezionalmente un’edizione primaverile ospitando
Noto al grande pubblico per i frequenti interventi nel programma televisivo Geo
divulgatore scientifico e guida naturalistica
Già apprezzato in un Teatro degli Oscuri gremito lo scorso settembre
Nicolò Oppicelli torna a Torrita di Siena per Torrita Biodiversità con un doppio appuntamento per continuare a esporre informazioni e curiosità sull’affascinante mondo dei funghi
nel corso di un’escursione all’interno del sito Torrita Nascosta
percorrerà il tunnel e la vertical farm approfondendo il tema “Un viaggio tra il sacro e il profano
il ruolo dei funghi psicotropi nei miti antichi e religiosi e nelle visioni mistiche”
tra soci di Proloco Torrita di Siena e Accademia degli Oscuri (su prenotazione)
al Teatro degli Oscuri Oppicelli presenterà la nuova lectio magistralis “Alla scoperta dei funghi a 360° tra specie commestibili
“Vista la grande partecipazione riscontrata nel convegno tenuto a settembre – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Torrita di Siena Roberto Trabalzini – abbiamo nuovamente invitato Oppicelli a raccontarci altri aspetti legati ai funghi
un patrimonio naturale che non finisce mai di sorprendere e che sarà un piacere continuare a scoprire con un esperto così appassionato”
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Pro Loco Torrita di Siena e Accademia degli Oscuri
I curatori della mostra Lucia della Giovampaola e Niccolò Malacarne hanno quindi illustrato le opere esposte
È la Contrada Cavone la vincitrice della 68ª edizione del Palio dei Somari di Torrita di Siena
Le quattro contrade risultate vincitrici da queste batterie sono state: Porta a Pago
con Mirko Ciancagli detto “Baturlo” e la Stazione
A sostituirlo un nome conosciuto del Palio dei Somari: Andrea Peruzzi detto “Drago”
La finale del 68° Palio dei Somari di Torrita è stata combattuta fino all’ultimo centimetro del campo di gara
Per la contrada del Presidente Gabriele Rossi si tratta della sesta vittoria in quasi 60 anni
che ormai da anni conosce ogni singolo tassello del Gioco del Pallone
È il giornalista Sigfrido Ranucci l’ospite del 48° incontro letterario della serie “I Culturativi”
l’iniziativa organizzata a Torrita di Siena dalla Contrada Porta a Sole che da anni colleziona ospiti di tutto rispetto
in programma domenica 9 febbraio alle ore 11.30
i posti al Teatro degli Oscuri sono già tutti esauriti
Il noto giornalista d’inchiesta e conduttore della trasmissione televisiva Report, presenterà il suo ultimo libro “La scelta”
un testo in cui racconta sé stesso e l’approccio al proprio lavoro
vissuto come una vera e propria missione che richiede coraggio
determinazione e – appunto – scelte continue
Dialogando con il giornalista Diego Mancuso
Sigfrido Ranucci ripercorrerà a Torrita di Siena la sua trentennale esperienza professionale
rammentando persone particolarmente significative e retroscena di inchieste che si sono rivelate fondamentali per portare alla luce verità nascoste
nel nome del più pieno diritto all’informazione
“Siamo onorati di dare il benvenuto a Sigfrido Ranucci
con le sue inchieste e al timone della trasmissione Report
da anni difende in modo obiettivo e senza sconti per nessuno il diritto della collettività ad essere informata
alzando il velo su quelle notizie spesso taciute per gli interessi di alcuni” è il commento degli organizzatori
AccediGiovani morti per niente
Gli animalisti si scagliano contro il Palio dei Somari di Torrita di Siena
prendendo di mira la presidente della Commissione Cultura dell'assemblea toscana
“A Torrita di Siena da 59 anni ricorre il Palio dei Somari
il momento di festa per eccellenza in cui la comunità si ritrova intorno alle sue tradizioni - ha dichiarato Giachi durante la presentazione di questa edizione del Palio - Un evento importante in cui tutti gli abitanti si identificano e riconoscono
consentendo al territorio di essere valorizzato e raccontato attraverso una storia in cui si condensano arte
“Alla presidente Giachi e a tutte le altre figure istituzionali che ieri hanno presentato la manifestazione presso la sede del Consiglio regionale della Toscana facciamo presente che il Palio dei Somari di Torrita di Siena
non ha nulla a che vedere con la tradizione: è solo e soltanto sfruttamento e sofferenza degli animali” dice Sonny Richichi
Il Palio dei Somari è in programma a Torrita di Siena domenica 23 marzo
al termine di una settimana di celebrazioni che inizierà il 15 marzo
vogliamo rammentare che gli asini non sceglierebbero mai di fare una cosa del genere ed essendo costretti a tenere comportamenti del tutto innaturali
questo può non apparire chiaro a chi non conosce la loro etologia e quindi confonde il benessere fisico e le cure veterinarie con il benessere vero
Un simile spettacolo non è degno di un territorio che ad ogni occasione rivendica il civismo e il rispetto dei diritti come elementi identitari
L’unica cosa che dovrebbe fare una regione civile è abolire questa manifestazione”
Home → Chiusi → 5 APRILE: “LO STRANIERO” AL TEATRO DEGLI OSCURI DI TORRITA DI SIENA
UNA STORIA PARTIGIANA DOLOROSA E CONTROVERSA SULL’ASSURDITA’ E LA FEROCIA DELLA GUERRA
TORRITA DI SIENA – Mentre “La Bomba” approda a Milano il 21 marzo e il 3 aprile
due giorni dopo la seconda replica del nostro reading sugli anni di piombo nel capoluogo lombardo
dolorosa e controversa del polacco Joseph Klucine
Sabato 5 aprile infatti il reading verrà rappresentato al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
Una “bomboniera” storica e molto bella
in cui sarà un piacere raccontare questa “brutta storia”
ma visti i venti di guerra che soffiano in giro
Perché racconta un fatto specifico doloroso
ma anche una lunga diatriba su come fare la resistenza
su come agire per farla finita prima possibile con le camicie nere e i nazisti occupanti
l’assurdità della guerra che rende gli uomini bestie e li mette sempre gli uni contro gli altri
talvolta anche quelli che hanno la divisa o il fazzoletto al collo dello stesso colore
E con esso le celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
l’ANPI e la Compagnia Teatro Giovani di Torrita di Siena abbiano voluto inserire il nostro spettacolo “Lo straniero” in questo percorso
Forse nella brigata Simar che operava sul Monte Cetona non c’erano molti partigiani torritesi e della Valdichiana Nord
i sinalunghesi e anche i poliziani erano più numerosi nella brigata Mencattelli
un po’ più politicizzata e di taglio social-comunista
i collegamenti nel ’44 erano certamente più difficili
Ma certo tra le due formazioni ci furono contatti e scambi di informazioni
Oggi si discute e ci si divide sulla risoluzione Re-Arm Europe
su quale atteggiamento tenere sulla guerra in Ucraina
tra chi spinge per continuare ad armare gli ucraini per resistere all’invasione russa e chi invece spinge per negoziati che pongano fine al conflitto e alla mattanza di giovani vite
trovarsi dentro la discussione che ci fu dentro le bande partigiane tra chi voleva combattere e chi invece pensava fosse meglio attendere l’arrivo degli alleati
evitando azioni che avrebbero potuto scatenare rappresaglie e ascoltare come finì
quel confronto può aiutare a capire anche la situazione attuale
Nel ’44 c’erano delle ragioni in entrambe le visioni
Portare queste storie su un palcoscenico teatrale è certamente un modo per mantenere viva la memoria
per far sapere a chi non c’era perché è venuto dopo
ma è anche un modo – crediamo – per ragionare a voce alta su questioni cruciali che ci riguardano tutti
Tenendo presente e sottolinenado un aspetto
non secondario: che i partigiani che si scontrarono e finirono per spararsi addosso tra Sarteano
Chiusi e il Monte Cetona nella primavera del ’44 avevano tutti 20 anni
Come hanno 20 anni i militari che si sparano oggi nel Kursk al confine tra Ucraina e Russia
E la vicenda del “polacco” conclusasi tragicamente
a meno di due settimane dalla liberazione della Valdichiana
in guerra possono verificarsi fino all’ultimo minuto
Anche un gol preso al 93esimo o un canestro da 3 sul suono della sirena possono essere una beffa atroce
non è un processo giudiziario e neanche mediatico
nessuno cerca colpevoli o martiri da santificare
E’ solo una storia che dopo 80 anni secondo noi andava e va raccontata
Ci vediamo il 5 aprile al Teatro degli Oscuri
Consigliata la prenotazione: 3801944435 oppure 3484005401 (primapagina)
La biglietteria presso la sala Abbozzi di Palio (accanto al teatro) sarà aperta dalle ore 20,45
L’edizione n.20 dell’evento “Lo gradireste un goccio di Vin Santo?” a Montefollonico
caratteristico borgo distante pochi chilometri da Torrita di Siena
con due giorni pienamente dedicati al tipico vino passito
per tutto il fine settimana nel centro storico di Montefollonico sarà possibile degustare i vini in concorso per il titolo di “Il miglior vin santo fatto in casa”
che quest’anno ha registrato una partecipazione record con 78 produttori amatoriali iscritti
Tra varie iniziative a tema e il mercato di prodotti a km0,ecco il programma della manifestazione organizzata da Proloco di Montefollonico e Comune di Torrita di Siena
in collaborazione con Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.Gli appuntamenti in programma nella prima giornata sono
l’apertura del mercato dei prodotti a km 0
tecniche produttive e caratteri di unicità”
spazio ai giochi popolari con la caccia al tesoro ai giardini e il tiro del panforte in Piazzetta dei Caduti
nel corso di una cena di piatti a base di vin santo presso il ristorante La Chiusa
si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “Il miglior vin santo fatto in casa”
Una commissione di valutazione organolettica nominata dall’amministrazione comunale di Torrita di Siena si è riunita lo scorso 3 aprile per giudicare in forma anonima i vini in concorso e stilare due classifiche
Domenica 27 aprile parte da Torrita di Siena
precisamente da Piazza Matteotti alle ore 9:00,la passeggiata naturalistica da percorrere a piedi o in mountain bike che conduce a Montefollonico attraverso il Sentiero del vin santo
L’iniziativa è coordinata dalla Proloco di Torrita di Siena
Alle ore 10:00 ha inizio da Porta del Pianello un breve tour guidato alla scoperta del borgo di Montefollonico; alle ore 15:00
la 5ª Ruzzolata dei caratelli in Piazza Cinughi promette di far divertire i piccoli visitatori
mentre nel centro storico risuonerà la musica dal vivo della band HopWei
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e la consigliera regionale Elena Rosignoli hanno presentato la sesta edizione della manifestazione
Firenze – Si è svolta al Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso (via Cavour, 4) la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura in programma sabato 21 e domenica 22 settembre nel Parco Nilde Iotti a Torrita di Siena
presidente dell’Assemblea legislativa regionale
e la consigliera comunale con delega alla cultura e associazionismo Benedetta Bianchini
organizzato dal Comune di Torrita si svolge dal 2019 in concomitanza con la tradizionale Fiera del Piano
L’edizione di quest’anno propone nuove iniziative e grandi ospiti e aggiunge una sorta di anteprima presso il Teatro degli Oscuri
è in programma una lectio magistralis di Nicolò Oppicelli
l’agenda prosegue all’interno del Parco Nilde Iotti
dove sono allestiti un’esposizione di specie animali autoctone da fattoria e un percorso tra varietà locali di alberi da frutto
un’area dedicata alla mostra di antichi strumenti rurali e un’altra ancora alle più moderne attrezzature agricole
una speciale mostra-mercato di prodotti a km0 in collaborazione con Strada del Vino Nobile di Montepulciano e Sapori Valdichiana Senese
la vincitrice della 13esima edizione di MasterChef Italia
sarà protagonista di un esclusivo show cooking
“Haché di carne Chianina bardata con lardo
la chef livornese utilizzerà anche gli ortaggi coltivati nella vertical farm sotterranea di Torrita di Siena
“Una bella iniziativa che riesce ad unire agricoltura e cultura
che riesce a leggere un mondo che cambia – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale – e che riesce ad insegnare ai giovani le nuove opportunità offerte dalla ricerca e dallo sviluppo della conoscenza
La possibilità di creare cittadini più consapevoli ed è bello che ci sia un’iniziativa promossa da Eleonora Riso che abbiamo già premiato in Consiglio regionale.”
“Una serie di iniziative che permettono di conoscere il nostro territorio – ha detto la consigliera regionale Elena Rosignoli – e di mettere insieme le molte associazioni che operano in questa realtà
degustazioni e incontri che riescono a d approfondire temi importanti per l’ambiente
“Una festa importante per tutto il territorio – ha detto il sindaco Giacomo Grazi – riconosciuta dal Ministero
dalla Regione Toscana e dobbiamo ringraziare per il loro impegno le molte associazioni che collaborano alla nostra iniziativa.”
i visitatori troveranno un ricco programma che si concluderà domenica con un cooking show condotto da Eleonora Riso vincitrice di Master Chef – ha detto la consigliera comunale Benedetta Bianchini – che utilizzerà per il suo evento prodotti del nostro territorio.”
consigliera comunale con delega alla Cultura e associazionismo di Torrita di Siena
Nei giorni 26 e 27 aprile a Montefollonico
frazione del Comune di Torrita di Siena (SI)
si terrà la 20ª edizione di Lo gradiresti un goccio di Vin Santo
Il piccolo borgo tra la Valdichiana e la Val d’Orcia celebrerà il Vin Santo con una serie di eventi dedicati a questo vino caratteristico della Toscana
Durante i giorni della rassegna ci saranno degustazioni
La kermesse sarà anche l’occasione per conoscere le virtù naturali ed enogastronomiche della zona
Da non perdere le degustazioni di Vin Santo e dei prodotti tipici e i mercatini della filiera corta allestiti in centro
"Lo gradiresti un goccio di Vin Santo?" è una manifestazione organizzata dal Comune di Torrita di Siena e dalla Pro loco di Montefollonico
in collaborazione con le altre istituzioni locali
il 118 dell’Asl Tse è intervenuto per un ferimento con arma bianca in Viale Mazzini
Un uomo di 43 anni è stato trasportato in codice 2 all’ospedale Le Scotte
Sul posto sono accorsi l’automedica di Nottola
un’ambulanza della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena e le forze dell'ordine
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Redazione: Strada di Sant'Appiano, 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
Ieri sera, alle 20:59, il 118 dell’Asl Tse è intervenuto per un ferimento con arma bianca in Viale Mazzini, a Torrita di Siena. Un uomo di 43 anni è stato trasportato in codice 2 all’ospedale Le Scotte. Sul posto sono accorsi l’automedica di Nottola, un’ambulanza della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena e le forze dell'ordine.
Torrita di Siena, 20 marzo 2025 – “Dacci i soldi”. Si oppone e viene accoltellato. È successo in un rivenditore di kebab a Torrita di Siena intorno alle 21 di mercoledì 19 marzo.
Alcuni malviventi, per il momento ignoti, sono entrati nel locale armati di coltello intimando a un dipendente pakistano di 43 anni di consegnare loro il denaro della cassa. L’uomo ha opposto resistenza ed è stato raggiunto da alcuni fendenti di coltello.
Il 43enne è rimasto ferito e trasportati dai sanitari del 118 all’ospedale Le Scotte di Siena. Non è in pericolo di vita.
I rapinatori sono riusciti a dileguarsi con il denaro e sulle loro tracce adesso ci sono i carabinieri della compagnia di Montepulciano che stanno facendo tutte le verifiche del caso, tramite anche la visione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza.
Intervento del 118 dell’Asl Tse e dei vigili del fuoco del distaccamento di Montepulciano per un incidente tra un’auto e un’ ape che si è ribaltata a Torrita di Siena sulla Sp 11 all’incrocio con Strada di Petroio
Un 61enne è stato trasportato in codice 2 alle Scotte da Pegaso
Sono state attivate l’automedica di Nottola
l’ambulanza della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena e le forze dell’ordine
Alla conferenza stampa che presenta il palio di Torrita di Siena sono intervenute le consigliere regionali Cristina Giachi e Elena Rosignoli
Firenze – Al Media Center Sassoli a palazzo del Pegaso in una conferenza stampa per presentare il Palio dei Somari. Sono intervenuti Cristina Giachi presidente commissione cultura, Elena Rosignoli consigliera regionale, Roberto Trabalzini assessore alla Cultura comune di Torrita di Siena, Massimo Bolici presidente Sagra San Giuseppe, Francesco Florio, consigliere della Sagra San Giuseppe.
“A Torrita di Siena la rievocazione storica fa ritrovare il paese intorno alla sua tradizione – ha detto Cristina Giachi presidente commissione Cultura – ed è un momento importante per i suoi abitanti. La storia si condensa in un episodio e non è soltanto folklore, ma è ritrovare i sentimenti profondi di una comunità, in Toscana siamo legati a questi episodi di cultura materiale.”
“Il Palio dei somari è la prima rievocazione storica della Val di Chiana Senese che ricordo è la capitale toscana della cultura – ha detto la consigliera regionale Elena Rosignoli – ed è una manifestazione che si svolge da molti anni. In questa occasione c’è un sentimento di recupero della tradizione e un sentire comune che riporta nel medio evo i suoi abitanti e i turisti che visitano il paese.”
“Una festa che appartiene alla tradizione della Val di Chiana – ha detto Roberto Trabalzini assessore alla cultura del comune di Torrita di Siena – e riesce ad unire anziani e bambini. Il centro storico si veste a festa e siamo orgogliosi, come amministrazione, di collaborare con l’associazione San Giuseppe che organizza l’evento.”
“Ci sarà un bellissimo corteo storico e le specialità enogastronomiche – ha detto Massimo Bolici presidente della Sagra di San Giuseppe – con la presenza di oltre 180 figuranti, un’occasione veramente da non perdere.”
“Una festa con l’introduzione di sempre nuovi giochi per rendere più divertente la festa – ha detto Francesco Florio responsabile della parte social – e per coinvolgere in modo sempre più forte i partecipanti. Saranno veramente giorni di festa per tutti coloro che prendono parte alla nostra iniziativa.”
La dichiarazione della presidente della commissione Cultura, Cristina Giachi
La dichiarazione della consigliera regionale Elena Rosignoli
La dichiarazione di Roberto Trabalzini, assessore Cultura Torrita di Siena
La dichiarazione di Massimo Bolici, presidente dell’associazione ‘Sagra San Giuseppe’
La dichiarazione di Francesco Florio, consigliere dell’associazione ‘Sagra San Giuseppe’
vince l’eliminatoriaStriscia La Notizia cerca una nuova ragazza
per il programma ultratrentennale delle reti del biscione
Adesso ci saranno nuovi step da affrontareEmma Del Toro
è in corsa per il ruolo di Velina bionda a Striscia La Notizia
La ragazza di Torrita di Siena ha passato la prima di una serie di selezioni
16 gennaio 2025 – Il tifo sui social network è andato alle stelle
Per lei che ha oltre centomila follower su Instagram i fan si sono scatenati
nata a Poggibonsi ma residente a Torrita di Siena
ha vinto la prima selezione per conquistare l’ambito posto di Velina bionda a Striscia la Notizia
show che ha spento la trentaseiesima candelina nel 2024
cerca una nuova ragazza dopo la chiusura dell’esperienza del “velino”
ruolo ricoperto tra l’altro da un ragazzo di Viareggio
con due veline donne e le selezioni sono partite
che per ogni puntata di Striscia si sfidano in diretta chiedendo il voto ai telespettatori
Nella puntata andata in onda mercoledì 15 gennaio Emma ha vinto con un’ottima percentuale contro l’altra sfidante
Resta un sogno per molte ragazze che già lavorano nello spettacolo quello di diventare Velina
ruolo che ha lanciato poi tanti nomi dello showbusiness
In puntata Emma si è dimostrata molto spigliata. Il voto si svolge attraverso la piattaforma Infinity, che raccoglie tutti i programmi Mediaset. Al termine della votazione, Emma ha ottenuto il 65%, passando dunque il turno e ricevendo un grande consenso da parte dei telespettatori. Fino a martedì 21 gennaio a contendersi il posto saranno 14 veline, due per ogni puntata. Poi i quarti di finale e così via, fino alla puntata della finale di giovedì 30 gennaio.
La presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte Sonia Mazzini evidenzia l’autorevolezza dell’appuntamento: “Siamo fieri di rafforzare sempre più una manifestazione lirica che promuove le nuove voci d’opera coinvolgendo cantanti da tutto il mondo proprio nel nostro territorio, sempre più capace di esprimere valore e sensibilità culturali”.
Domenica 19 gennaio a Torrita di Siena (SI) si terrà la tradizionale Fiera di Sant’Antonio
Durante la Fiera di Sant’Antonio si terranno anche la 25ª Mostra del bestiame selezionato della Valdichiana a cura del Gruppo Allevatori Amatoriali Torritese
La Fiera di Sant’Antonio è ormai un appuntamento tradizionale per la città toscana e rimanda all’antica tradizione di benedire gli animali
La manifestazione è anche l'occasione per dare risalto ai prodotti locali di filiera corta e all'artigianato
“Grazie agli “Imprenditori” agli “Artigiani” ai “Commercianti” alle “Partite Iva” ed a tutti coloro che hanno messo in piedi qualcosa di impensabile in 10 giorni sono oltre 160 i contributi volontari arrivati per una cifra enorme che sfiora i 350.000 €.”
Così il sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi commentando il risultato raggiunto nella cittadina tra i ‘privati’ per contribuire a realizzare sul torrente Foenna un ponte provvisorio in attesa che venga realizzato quello definitivo e quindi permettere la viabilità normale tra i due versanti del fiume.“Quando dissi che questo ponte era importante non per una persona
non mi sbagliavo.- ha ricordato Grazi -,ancora non siamo arrivati all’obiettivo
dobbiamo ancora arrivare alle cifra totale ( ne servirebbero circa 700 mila ndr)
ma lo spirito e giusto e la Cittadinanza tutta ci sta seguendo
perché dietro ad un Sindaco di piccolo Comune come il nostro ci sono sempre molti collaboratori
che spesso nell’ombra lavorano a testa bassa per raggiungere la meta .”
TORRITA DI SIENA – A Torrita di Siena è tempo di tornare a fare battere i cuori dei contradaioli grazie a tutte quelle emozioni che solo il Palio dei Somari sa regalare
Dal 15 al 23 marzo 2025 si svolgerà la 68esima edizione della prima manifestazione nel calendario degli eventi primaverili in Toscana dedicata a San Giuseppe
“È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto a questa 68ª edizione del Palio dei Somari
forza e tenacia - annuncia il Presidente Massimo Bolici - Questo palio non è solo una competizione: è un momento di festa per tutta la comunità
ma soprattutto che sia una giornata di festa per tutti..che il Palio abbia inizio!”
La 68esima edizione del Palio dei Somari verrà inaugurata nel pomeriggio di sabato 15 marzo
in Via Ghino di Tacco avverrà la presentazione della targa all’Osteria di “Caldarella”
Dalle ore 18:00 si entrerà nel vero e proprio clima della festa
grazie a uno spettacolo di rievocazione storica che farà da cornice all’estrazione degli abbinamenti delle Contrade per la prima fase di qualificazione della Corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio “Sfoggiato”
Alle ore 19:00 verrà presentato alla cittadinanza il Palio
Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle Contrade nel Centro Storico
spettacolo di fuoco e magia: il primo a esibirsi sarà SHEZAN
tornerà al Parco della Rimembranza “Somarando”
il parco di attività pensate soprattutto per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione
ci si potrà immergere nei passatempi medievali grazie a un’esposizione dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno e all’esposizione dei giochi medievali a cura dell’associazione Nobiltà e Contado
Dalle ore 11 alle ore 12:30 si potrà assistere a un primo corteo storico composto dai gruppi partecipanti alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Per pranzo verrà mantenuta l’apertura delle Taverne
si terrà dalle 15:00 alle 19:00 un laboratorio di Ars Joculatores
circo e giocoleria per bambini e bambine a cura di Kalù Descalso
il quale alle 16:00 terrà uno spettacolo aperto al pubblico
Alle ore 19:00 ci si potrà dirigere direttamente all’interno delle taverne
dove la cena sarà nuovamente accompagnata da spettacoli itineranti
Si proseguirà con l’evento che risveglia e anima la parte goliardica e comunitaria del Palio dei Somari
grazie al gioco a quiz “Avanti un altro…somaro!”
il quale si terrà nella serata di martedì 18 marzo
“Vogliamo fare una serata più divertente delle passate edizioni - commenta il Presidente Bolici - infatti il gioco si svolge sulla falsariga del famoso programma tv: i concorrenti saranno due bambini e un adulto per contrada
La contrada vincitrice farà guadagnare punti extra nell’applicazione “Fantapalio” del Gruppo Sbandieratori e Tamburini
Nella stessa serata dalle ore 19,00 le attività del paese faranno aperitivi
nell’ attesa dell’inizio del gioco.”
Per sottolineare l’importanza della figura di San Giuseppe
di particolare importanza sarà l’appuntamento di mercoledì 19 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino
dove verrà celebrata la messa di San Giuseppe e dove verranno benedette le casacche dei fantini
Venerdì 21 marzo dalle ore 20:00 si terranno le cene propiziatorie delle contrade
Il programma della 68esima edizione arriverà così al secondo weekend dove
si terrà la gara a coppie tra gli Sbandieratori e Tamburini delle Contrade
seguita dall’esibizione dei più esperti Sbandieratori e Tamburini dei Quattro Castelli di Torrita
Una serata che verterà totalmente sulle figure degli sbandieratori e tamburini cuore pulsante della festa
poiché dalle ore 19:00 aprirà anche la Taverna dello Sbandieratore
Dopo la serata di sabato si sarà finalmente giunti alla giornata di domenica 23 marzo
il giorno più importante per tutti i contradaioli e per la festa intera
La mattinata inizierà con l’ingresso del corteo storico di ciascuna Contrada in Piazza Matteotti e proseguirà presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino
dove verrà celebrata la Santa Messa
il pubblico si potrà soffermare ad ammirare le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini che coloreranno con le loro bandiere e le loro musiche Piazza Matteotti
Dalle ore 12 il corteo storico della Sagra sfilerà fino ad arrivare al Gioco del Pallone
dove è storicamente allestito il campo di gara
A quel punto mancheranno poche ore alla fine della manifestazione che culminerà alle ore 15:30
anticipata dall’ingresso del Corteo nel campo
si disputerà la corsa del 68° Palio dei Somari
In caso di pioggia il Palio è rimandato alla domenica successiva
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena e della Regione Toscana
nell’ambito del calendario degli eventi di Valdichiana25
Capitale della Cultura della Regione Toscana per l’anno corrente
La 68esima edizione del Palio dei Somari si svolge a Torrita di Siena dall’15 al 23 marzo 2025 secondo il seguente programma:
Ore 21:00 NTI Diretta televisiva per presentazione della manifestazione
Ore 17:30 VIA GHINO DI TACCO Presentazione della targa all’Osteria di “Caldarella”
Ore 18:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di rievocazione storica e sorteggio delle batterie della corsa; riconsegna dello Sfoggiato da parte della Contrada Porta Nova
Ore 19:00 PIAZZA MATTEOTTI Presentazione del Palio 2025
Ore 19:30 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Dalle ore 20:00 CENTRO STORICO Spettacoli itineranti a cura del gruppo “Arte da Parte”
Ore 21:30 - 22:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo “SHEZAN il Genio impossibile” - Magia
Ore 22:00 - 22:40 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di fuoco “ONYRIA” di “Genio & Follia”
Ore 22:45 - 23:30 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo “Il MerKante dei sogni” a cura dei “Kronos Acrobatic Theater”
Ore 23:30 PIAZZA MATTEOTTI Dj Set firmato “FABRIK”
Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 PARCO DELLA RIMEMBRANZA Area per bambini “Somarando”
Ore 10:30 CENTRO STORICO Esposizione dei falchi a cura dei “Falconieri del Valdarno”
Ore 10:30 CENTRO STORICO Esposizione dei giochi Medievali a cura dell’Associazione “Nobilità e Contado”
Ore 11:00 - 12:30 CENTRO STORICO Corteo dei gruppi ospiti della XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Ore 13:00 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Dalle ore 14:00 CENTRO STORICO Spettacoli itineranti a cura del gruppo “Arte da Parte”
Ore 15:00 - 15:30 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo dei falchi con la Compagnia “Falcolnieri del Valdarno”
Ore 15:00 - 19:00 GIARDINI DI VIA MAESTRI Laboratorio di “Ars Joculatoris” - Laboratori di piccolo circo/giocoleria per bambini a cura di “Kalu Descalso”
Ore 16:00 GIARDINI DI VIA MAESTRI Spettacolo di “Kalu Descalso” - Giocoleria
Ore 16:00 -18:00 PIAZZA MATTEOTTI XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Ore 19:00 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Ore 21:15 - 22:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo finale “Alea' di Genio & Follia
Ore 19:30 CENTRO STORICO Aperitivo e Street Food a cura dei locali nelle vie del Borgo
Ore 21:30 TEATRO DEGLI OSCURI Quiz tra le Contrade “Avanti un altro… Somaro”
Ore 20:30 CHIESA DEI SANTI COSTANZO E MARTINO S
Messa di San Giuseppe e Benedizione della Casacca del Fantino
Ore 20:00 NELLE CONTRADE Cene propiziatorie
Ore 19:00 PARCO DELLA RIMEMBRANZA Apertura della Taverna dello Sbandieratore
Ore 21:30 PIAZZA MATTEOTTI Benedizione del Palio 2025
Ore 22:00 PIAZZA MATTEOTTI Gara a coppie tra gli Sbandieratori e i Tamburini delle 8 Contrade; esibizione degli Sbandieratori e dei Tamburini dei 4 Castelli
Ore 09:00 PIAZZA MATTEOTTI Arrivo dei Cortei delle Contrade
Ore 10:00 CHIESA DEI SANTI COSTANZO E MARTINO S
Ore 12:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di Bandiere
Ore 12:30 NELLE VIE DEL BORGO Corteo Storico
Ore 15:30 GIOCO DEL PALLONE Ingresso delle Contrade e del Palio
Ore 16:00 GIOCO DEL PALLONE Si corre il Palio 2025
www.paliodeisomari.it
Mentre prosegue l’attività di reperimento di risorse, si valuta la definizione di uno schema di accordo quadro tra i Comuni di Sinalunga e Torrita di Siena con la Provincia di Siena per il progetto di realizzare un ponte provvisorio sulla Sp 327
opera utile a mantenere aperta la viabilità tra Torrita di Siena e Bettolle (Sinalunga) nei mesi in cui il tratto di strada sarà chiuso per consentire i lavori di consolidamento sul ponte esistente sul torrente Foenna
avrà inizio indicativamente a giugno 2025 e si stima che si protrarrà per circa 12 mesi
con conseguenze e disagi sui cittadini e le aziende che ogni giorno rendono quel collegamento uno degli assi viari più trafficati del territorio
Per questo motivo, le amministrazioni di Sinalunga e Torrita di Siena in queste settimane si sono mosse in cerca di soluzioni
tra cui quella risultata più idonea è la costruzione di un ponte Bailey provvisorio sul torrente Foenna
Appurata la fattibilità tecnica dell’opera
si è passati al reperimento della copertura economica
Data la disponibilità della Provincia a contribuire per 100 mila euro
e dei due Comuni a stanziare dai propri bilanci 100 mila euro Torrita di Siena e 50 mila euro Sinalunga
è stata avviata una campagna di raccolta fondi aperta ai privati che
ha riscosso il consenso delle attività economiche e produttive
Coinvolte in una serie di assemblee pubbliche
ad oggi sono 165 le aziende contattate dall’amministrazione di Torrita di Siena che hanno comunicato di essere disposte a contribuire all’opera
promettendo una cifra che complessivamente sfiora i 350 mila euro
“La risposta straordinaria delle aziende alla proposta di costruire un ponte provvisorio indica quanto il problema della chiusura della strada sia sentito
Non siamo arrivati ancora al raggiungimento della cifra necessaria ma
siamo fiduciosi che altri attori comprendano la bontà di questo progetto e facciano la propria parte”
spiegano i sindaci di Torrita di Siena Giacomo Grazi e di Sinalunga Edo Zacchei
Inviato in data 28 febbraio alla Provincia di Siena
lo schema di accordo quadro per la realizzazione di un ponte provvisorio sul torrente Foenna dovrà essere approvato dalla Giunta provinciale per poi tornare per l’approvazione nelle Giunte dei due Comuni
alle ore 16,30 a Torrita di Siena si terrà la cerimonia d’intitolazione di piazza Giosuè Carducci a Mons
parroco della Collegiata di San Martino e Costanzo
torritese di nascita si è da sempre adoperato per la propria comunità sia religiosamente che civilmente diventando spesso un importante punto di riferimento
Il programma – che si tiene in occasione della Solennità di san Costanzo
patrono della città – prevede come accennato alle ore 16,30 la cerimonia di scoprimento della targa e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini della Sagra di San Giuseppe
Alle ore 17,30 si terranno i Vespri cantati e alle ore 18 la solenne celebrazione presieduta al card
Durante la Santa Messa verranno benedette due nuove campane per la chiesa della Madonna dell’Olivo al cimitero dedicate all’Anno Santo e ai defunti torritesi
E’ il giorno dell’attesissimo palio dei somari a Torrita di Siena
La giornata della corsa vede il suo inizio alle ore 9 con l’ingresso dei cortei delle singole contrade nel centro storico di Torrita di Siena
i quali si recheranno alla solenne messa celebrata nella chiesa dei Santi Costanzo e Martino
Piazza Matteotti si colora con le esibizioni degli sbandieratori e dei tamburini delle contrade
Alle ore 16 scatta l’ora del 68esimo palio dei somari
Dopo che le contrade sono entrate nel campo di gara allestito al Gioco del Pallone
si procede con l’assegnazione a sorte dei somari e la fase di qualificazione della corsa
con il fantino Alessandro Stampigioni soprannominato “Scheggia”
che schiera Alessio Deriu detto il “Pampero”; la seconda batteria è composta dalla contrada Cavone
con Jonathan Guerri detto “Rafia”
con il fantino Thomas Ferretti detto “Brigante”
con Mirko Ciancagli detto “Baturlo”
con Matteo Noli detto “Galletto”
già fantino per Porta a Sole e Stazione ; la quarta coppia estratta è formata dalla contrada Porta Nova
con il fantino Alessandro Guerrini detto “Cobra”
con il fantino Francesco Landi soprannominato “Golino”
ma già fantino per il palio di Asciano
dal quale è reduce di varie vittorie
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008