La Promozione si prende la prima domenica di maggio per le sfide decisive dopo la fine della stagione regolare, Per i playoff c'è il primo turno con le sfide incrociate dei due raggruppamenti: il Tortolì 2ª in classifica nei girone A (nella foto) riceve la visita del Coghinas 3ª in classifica nel girone B e recente vincitrice della Coppa Italia battendo ai rigori il Lanusei mentre l'Usinese 2ª in classifica nei girone B ospita il Sant'Elena Qualora i tempi regolamentari terminassero in parità passerà in finale la miglior squadra classificata al termine del campionato.  Parte anche la doppia sfida playout per singolo girone in modo da avere la terza squadra retrocessa: la prima gara si gioca in casa della quartultima (15ª classificata) Idolo per il girone A e Lanteri per il girone B e il ritorno verrà disputato sul campo della quintultima (14ª classificata) Uta Calcio per il girone A e Tonara per il girone B al termine dei due incontri (andata e ritorno) i tempi regolamentari terminassero in parità (non vale la regola delle reti segnate in trasferta e non sono previsti tempi supplementari) retrocederà in Prima categoria la squadra classificatasi al 15° posto.  TORTOLI-COGHINAS 2-1 dts [46' pt Mateucci (C) LANTERI-TONARA 1-0 [Nieddu (L)] finale Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari datacenter di Frankfurt am Main (Germania) Contributi pubblici percepiti dalla testata Con i risultati della 34ª giornata di serie D ora le idee sono un po' più chiare L'Eccellenza e la Promozione guardavano con tanta attenzione all'epilogo del girone G dopo la retrocessione dell'Atletico Uri anche perché gli organici dei primi due campionati regionali dipendono sempre dagli esiti del massimo torneo nazionale dilettantistico C'erano ancora quattro squadre sarde di serie D impegnate a giocarsi un'intera stagione negli ultimi 90' di campionato e se l'Olbia e il Latte Dolce si sono salvate direttamente pareggiando rispettivamente contro Gelbison e Paganese Ilvamaddalena e Costa Orientale Sarda vengono sconfitte e chiudono al quartultimo e terzultimo posto e ora cercheranno di mantenere la categoria nei playout rispettivamente contro Real Monterotondo e Atletico Lodigiani In base a quanto pubblicato dal Comitato Regionale ad inizio stagione l’organico del campionato di Eccellenza 2025-26 sarà composto da 16 squadre con le retrocessioni in Promozione di Ghilarza con la retrocessione dalla serie D dell'Atletico Uri e con l'arrivo delle vincitrici dei due gironi di Promozione Va da sé che la 16esima sarebbe la vincente della finale playoff di Promozione tra Tortolì e Sant'Elena se dalla serie D non ci saranno altre retrocessioni.  Ma essendoci due squadre sarde di serie D impegnate nelle sfide playout Ilvamaddalena in casa del Real Monterotondo e Costa Orientale Sarda sul campo dell'Atletico Lodigiani allora è intuibile che la 16esima squadra di Eccellenza potrebbe essere una delle due squadre isolane che non dovesse trovare la salvezza nella sfida secca dei playout Nel malaugurato caso di altre due retrocessioni oltre a quella dell'Atletico Uri entra in ballo l'ipotesi fatta dal Comitato Regionale ad inizio stagione che prevede un campionato di Eccellenza a 17 squadre rimarcando il fatto che tale ipotesi ci sia "solo nel caso in cui nessuna squadra sarda ottenga la promozione in “Serie D” attraverso le fasi Nazionali delle società seconde classificate (Tempio o Monastir attraverso le fasi Nazionali delle vincenti la Coppa Italia (questo caso non si è verificato con l'eliminazione dell'Ossese) e/o nell’ipotesi di successivi completamenti di organico da parte della Divisione Interregionale (società sarde ripescate tra le retrocesse dai playout)".  con tre retrocessioni dalla serie D il campionato di Eccellenza sarà a 17 squadre ma con una promozione in serie D attraverso gli spareggi nazionali di Eccellenza o con un ripescaggio in serie D di una squadra retrocessa dai playout si tornerebbe all'ipotesi di 16 squadre in organico.  Le gare playoff con le sfide incrociate tra le seconde e terze classificate del girone A e B di Promozione servono a stilare una graduatoria che verrà utilizzata per completamento organico o per eventuali ripescaggi al prossimo campionato di Eccellenza.  con una sola retrocessione dalla serie D (al momento quella certa dell'Atletico Uri) la vincente della finale playoff tra Tortolì e Sant'Elena verrebbe ammessa in Eccellenza come 16esima squadra con la sola retrocessione del Budoni dalla serie D l'Alghero venne promosso in Eccellenza dopo aver battuto l'Usinese nella finale playoff di Promozione potrebbe sperare nel salto di categoria della seconda di Eccellenza (Monastir o Tempio) che vince gli spareggi-promozione per la serie D Il problema per i quartesi o gli ogliastrini diventa se ci fosse una seconda retrocessione dalla serie D - Ilvamaddalena o Costa Orientale Sarda - perché una delle due squadre tra galluresi o sarrabesi-ogliastrini diventerebbe la 16esima squadra nell'organico dell'Eccellenza A quel punto la vincente della finale playoff di Promozione sarebbe agganciata all'eventuale promozione in serie D attraverso gli spareggi-promozione nazionali della seconda classificata di Eccellenza (Monastir o Tempio) Nel malaugurato caso di tre retrocessioni dalla serie D - oltre a quella certa dell'Atletico Uri anche Ilvamaddalena e Costa Orientale Sarda se dovessero perdere i playout - il Comitato Regionale ha fatto intendere che il campionato di Eccellenza sarà a 17 squadre ma con una promozione in serie D attraverso gli spareggi nazionali di Eccellenza o con un ripescaggio in serie D di una squadra retrocessa si tornerebbe all'ipotesi di 16 squadre in organico.  4 maggio 2025 – Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo E’ stato un finale a quattro con un tandem Biesse Carrera Premac formato da Dati e Bessega e la coppia della MBHBank Ballan CSB Colpack composta da Bagatin e Cipollini Gli inseguitori non sono finiti lontani dal quartetto sul traguardo ma i battistrada hanno saputo scegliere il momento opportuno per sferrare l’attacco ed andare a giocarsi il prestigioso successo sul traguardo di Montalto Pergine Valdarno Dati è stato il più abile e forte in volata conquistando il successo in questa gara nazionale alla quale hanno preso parte 168 atleti dei 194 iscritti e condotta a una media incredibile di oltre 44 orari ORDINE DI ARRIVO: 1)Tommaso Dati (Biesse Carrera Premac) Km 172 alla media di km 44,203; 2)Christian Bagatin (MBHBank Ballan CSB Colpack); 3)Edoardo Cipollini (idem); 4)Gabriele Bessega (Biesse Carrera Premac); 5)Manuel Oioli (MBHBank Ballan CSN Colpack) a 14”; 6)Alfio Andrea Bruno (Team Hopplà); 7)Pavel Novak (MBHBank Ballan CSB Colpack); 8)Matteo Regnanti (Team Hopplà); 9)Marco Palomba (S.C Padovani); 10)Francesco Parravano (MG Kvis Costruzioni e Ambiente)            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… escono vincitrici dal primo turno degli spareggi playoff di Promozione e ora si giocheranno nella doppia sfida di finale il primo posto nella graduatoria per l'accesso all'Eccellenza sperando soprattuto che Ilvamaddalena e Costa Orientale Sarda riescano a salvarsi in serie D attraverso le sfide playout.  Le due sfide incrociate tra seconde e terze dei due raggruppamenti di Promozione premiano le squadre del girone A: il Tortolì batte con il punteggio di 2 a 1 al termine di una gara tiratissima che si è risolta soltanto nei tempi supplementari piazza il colpo grosso aggiudicandosi il match in casa dell'Usinese vincendo 3 a 1 con due gol segnati nel finale di gara Cornice di pubblico delle grandi occasioni al Fra Locci con almeno 1000 spettatori ad assistere al match tra il Tortolì di mister Mereu e il Coghinas targato Congiu con la sfida che entra subito nel vivo: dopo appena 2' di gioco da un angolo calciato da Pili nasce l'occasione per De Zan reduce dalle fatiche di Coppa Italia con la vittoria strappata al Lanusei ai calci di rigore che cerca di approfittare di una piccola sbavatura commessa da Doumbouya Il numero uno degli ogliastrini si riscatta ampiamente a cavallo della mezz'ora quando intercetta il velenosissimo calcio di punizione battuto da Criado prendono in mano il pallino del gioco: ci prova Virdis ma Orrù compie un autentico miracolo e salva sulla linea quando il gol sembrava ormai già fatto Il Coghinas continua a spingere forte e al 46' trova il meritato vantaggio: Mateucci ribadisce in rete la respinta di Doumbouya e manda i suoi al riposo sullo 0 a 1 Nella ripresa il Tortolì scende in campo con il coltello tra i denti: Timpanaro chiama subito in causa Perez con una velenosissima deviazione sul tiro di Orrù gli ogliastrini rimettono il punteggio in equilibrio: Contu mette al centro una bella palla sulla quale si avventa Marcich che brucia sul tempo il suo diretto marcatore e insacca che impegna severamente il portiere avversario L'1-1 al 90' manda il match ai supplementari e il Tortolì sfiora il gol del vantaggio con Marcich entrato al posto di Timpanaro nelle ultime battute del secondo tempo che conquista un calcio di punizione d'oro nell'occasione espulso Paganelli per fallo da ultimo uomo e che lo stesso attaccante trasforma nel gol del 2 a 1 ma poi rimedia un cartellino rosso per esultanza scomposta Il direttore di gara espelle anche mister Mereu Il Coghinas si butta a caccia del nuovo pareggio Il Sant'Elena ribalta i pronostici della vigilia e manda a gambe all'aria l'Usinese con 3 a 1 finale più netto nel gioco che nel punteggio hanno il vento alle spalle vincere e prendono il pallino del gioco con un Pilleri immarcabile sulla trequarti e costante appoggio per le punte D'Agostino e Ferro La squadra di Loi si affaccia per ben due volte dalle parti di Baldazzi con D'Agostino che prima calcia dal limite ma non inquadra il bersaglio grosso con una conclusione che il numero uno dei locali blocca bene a terra L'Usinese reagisce a metà del primo tempo con Sanna che va per ben due volte alla conclusione e Spanu che colpisce bene di testa Al 34' Baldazzi in difficoltà sul calcio di punizione di D'Agostino Il Sant'Elena ha una ghiottissima occasione per portarsi in vantaggio al 39' ma Pilleri spara sopra alla traversa da ottima posizione dopo un grande aggancio al volo nella penetrazione in area Le emozioni non mancano nemmeno nella ripresa: al 13' Domenico Saba colpisce una clamorosa traversa ma a portarsi in vantaggio sono gli ospiti con la zampata di Ferro sugli sviluppi di un calcio d'angolo L'argentino ribadisce in rete la corta respinta di Baldazzi su un colpo di testa di una delle torri quartesi Ci pensa però il bomber Domenico Saba a togliere le castagne dal fuoco ai suoi con il gol del momentaneo 1 a 1 al 32' direttamente da calcio d'angolo Il Sant'Elena però non ci sta: al 39' Ferro sforna la sua personalissima doppietta correggendo in rete il bel tracciante di D'Agostino dopo una fuga sulla destra Baldazzi dice no al tentativo mancino di Iesu ma i quartesi mettono il punto esclamativo alla contesa: Zeby regala un assist al bacio a Piras che deve solo depositare la sfera in fondo al sacco e fa esplodere la festa sugli spalti dei tifosi biancoverdi arrivati da Quartu Il Primo Maggio a Tortolì si vive tra i profumi del mare e le note della musica dal vivo. Dalle 10:00 alle 20:00, la storica Peschiera San Giovanni ospita Lagune Aperte 2025 uno degli appuntamenti più attesi in Ogliastra per chi cerca un’alternativa autentica alle celebrazioni tradizionali Organizzato dalla Cooperativa Pescatori Tortolì e curato artisticamente dall’Associazione Artisti Ogliastra l’evento offre una giornata all’insegna del gusto performance musicali e concerti con decine di artisti locali ma anche stand gastronomici con piatti tipici come la pasta al ragù di polpo valorizza la produzione locale e crea un’atmosfera viva e genuina Lagune Aperte è anche un evento attento all’ambiente: materiali plastic-free navette gratuite e spazi per famiglie lo rendono accessibile e sostenibile Non si tratta solo di una sagra: è una festa partecipativa che promuove il territorio e la sua identità La scelta di puntare su un Primo Maggio profano e culturale rende Lagune Aperte un modello originale di socialità aperta dove tradizione e contemporaneità si incontrano Ogni dettaglio – dal cibo ai materiali compostabili – racconta il rispetto per la laguna” La proposta gastronomica spazia dal pesce fresco accompagnata dalle birre artigianali dei quattro birrifici locali la direzione è affidata a un pool di associazioni ogliastrine che porteranno in scena musica di qualità per tutta la giornata Ma Lagune Aperte è anche scoperta: grazie al battello osservare da vicino gli impianti delle ostriche e ammirare flora e fauna in un ambiente unico “Siamo una comunità che crede nella bellezza del fare bene e con il cuore” sottolinea l’anima dell’iniziativa: “Ogni persona si deve sentire accolta e ispirata” Lagune Aperte promuove anche la mobilità sostenibile con bus navetta gratuiti e percorsi pedonali immersi nella natura Un’occasione per vivere il territorio senza fretta lontano dai circuiti turistici convenzionali scelta per commemorare le lotte sindacali e il sogno della giornata lavorativa … Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti vivace cittadina abitata da circa undicimila residenti costituisce meta di decine di migliaia di visitatori ogni estate grazie al suo territorio multiforme caratterizzato dalla presenza di splendide spiagge dalle acque cristalline Ricco di monumenti naturali quali le Rocce Rosse suggestiva scogliera di porfido rosso che corre parallela alla costa di Arbatax offre molteplici testimonianze di profondo interesse storico-artistico: dal sito nuragico “S’Ortali‘e su Monti” fino alle torri di avvistamento e difesa erette durante il periodo della dominazione spagnola Tra i monumenti cittadini si richiamano l’ex cattedrale di sant’Andrea realizzata a fine del XVIII secolo in stile classicheggiante e il museo d’arte moderna “Su Logu de s’Iscultura” La sua ricca tradizione enogastronomia è caratterizzata da pietanze preparate con ingredienti semplici ma sapientemente lavorati sulla base di ricette che si tramandano di generazione in generazione Il marchio di Monumenti Aperti è tutelato dal Ministerodello Sviluppo Economico If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement You can reach out to the website’s operators by using the following email These adjustments are compatible with all popular screen readers Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys trigger buttons and links using the Enter key navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus or as the first elements of the site while navigating with the keyboard The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear Users can also use shortcuts such as “M” (menus) and “G” (graphics) to jump to specific elements We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible so our users can choose the best fitting tools for them we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs There may still be pages or sections that are not fully accessible or are lacking an adequate technological solution to make them accessible we are continually improving our accessibility updating and improving its options and features and developing and adopting new technologies All this is meant to reach the optimal level of accessibility Dal 3 maggio al 9 novembre si terrà la ventinovesima edizione di Monumenti Aperti per la prima volta in formato nazionale con 19 regioni coinvolte (assente la sola Valle D’Aosta) per raccontare la bellezza di un Paese senza tempo: dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati e molto altro un viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni Apre l’edizione 2025 la Sardegna “madrina” della manifestazione con ben 64 amministrazioni locali che rappresentano l’Isola da nord a sud Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile” a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale Tra i comuni della Sardegna presenti nel primo fine settimana ci sarà Tortolì con un ricco programma che vedrà al centro ben quindici tra i monumenti e luoghi più significativi per raccontare la storia millenaria della cittadina un affascinante viaggio alla scoperta dei tesori della millenaria civiltà nuragica della nostra isola che segna la partnership tra Imago Mundi e l’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” L’iniziativa si sviluppa attraverso un ricco calendario di visite guidate in 30 siti nuragici dell’Isola si trovava il forno che una volta serviva alla produzione delle tegole conosciute come “Forru ‘e Sa Teula“ l’argilla veniva lavorata manualmente: impastata con acqua tagliata e modellata prima di essere cotta lentamente durante la notte raggiungendo temperature superiori ai 100°C Ogni mille tegole venivano vendute per circa 5 lire costruita intorno al 1570 per volontà della Corona di Spagna come parte di un sistema difensivo costiero la torre è stata restaurata nel 2011 e oggi ospita mostre artistiche si sviluppa su due piani collegati internamente si trova un edificio risalente agli anni ’40 che ospitava le Scuole Elementari Centrali è ancora in ottime condizioni e conserva le sue coperture lignee originali Un altro luogo di interesse storico è la Chiesa di Sant’Antonio la chiesa ospitò dal 1600 il convento degli agostiniani ed è caratterizzata da una navata unica con tre cappelle per lato L’interno conserva statue lignee seicentesche di San Agostino oltre a un dipinto della Madonna della Mercede ma impreziosita da una cornice in granito sopra il portone la Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Divenuta cattedrale dell’Ogliastra tra il 1824 e il 1927 quando gli abitanti di un villaggio ai piedi di Monte Attu scesero in pianura per costruirla Un altro luogo significativo è il Teatro San Francesco che un tempo ospitava un convento fondato nel 1721 da Fra Locci il complesso è stato ristrutturato e trasformato nell’attuale teatro di Tortolì un tempo laboratorio di Gavino Falchi per la lavorazione di cemento e mattonelle Il Museo d’Arte Contemporanea “Su logu de s’iscultura” è un museo a cielo aperto che ospita opere di artisti di fama come Maria Lai e Mauro Staccioli Le 21 opere che compongono il percorso espositivo sono testimonianze di scultura urbana e ambientale alcune delle quali sono attualmente in restauro il Complesso Archeologico di S’Ortali ‘e su Monti conserva tracce di insediamenti preistorici e nuragici Recenti scavi hanno riportato alla luce anche un tesoretto di asce di bronzo come i “ladiri” e i tetti in ginepro e gli arredi d’epoca che testimoniano la cultura locale Un altro edificio di interesse storico è l’ex Caserma Reale dei Carabinieri a Cavallo che ospitò i carabinieri fino agli anni ’50 Oggi ospita alcuni uffici ed è uno dei luoghi più significativi della città è stata per anni il principale scalo per l’Ogliastra e oggi è utilizzata principalmente per il Trenino Verde costruito nel 1892 sul promontorio di Capo Bellavista è uno dei simboli della costa ogliastrina e una guida fondamentale per la navigazione situato dove un tempo sorgeva una torre di avvistamento seicentesca Un altro importante baluardo difensivo è la Torre Costiera di San Gemiliano costruita nel 1639 per proteggere la baia omonima e Porto Frailis la Biblioteca comunale Emilio e Joyce Lussu un edificio che risale al 1827 e che nel corso degli anni ha ospitato seminari rappresenta oggi un punto di riferimento culturale per la comunità restaurato nel 1991 dopo decenni di abbandono I monumenti di Tortolì saranno visitabili gratuitamente sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00 Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento per l’incolumità dei visitatori o dei beni In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso Info Point: Piazzale delle Scuole Elementari Centrali a cura dell’Università della Terza Età in collaborazione con la croce verde Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento 2  ×   =  10 .hide-if-no-js { display: none !important; } Quattro sanzioni amministrative sono state elevate nella giornata del 1° maggio dalla Stazione forestale e di vigilanza ambientale di Tortolì nei confronti di altrettanti camperisti sorpresi a violare il divieto di campeggio lungo le coste ogliastrine I controlli hanno interessato le località di Orrì i trasgressori sostavano con mezzi mobili di pernottamento – camper e roulotte – in aree non autorizzate Le sanzioni sono state comminate in base all’articolo 22 della legge regionale n che vieta il campeggio libero in assenza di apposita autorizzazione o in aree non predisposte Con l’approssimarsi della stagione turistica la pressione antropica sul litorale tende a crescere portando con sé anche comportamenti irregolari che mettono a rischio l’equilibrio ambientale delle zone costiere la Base logistico-operativa navale di Tortolì e le Stazioni forestali del Servizio territoriale dell’Ispettorato ripartimentale di Lanusei hanno predisposto un piano di intensificazione dei controlli Le attività di vigilanza non si limiteranno al contrasto del campeggio abusivo: l’attenzione sarà estesa anche a illeciti ambientali di diversa natura l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti oltre alla prevenzione degli incendi rurali e boschivi L’azione rientra nel più ampio obiettivo di garantire la salvaguardia delle matrici ambientali in un contesto naturale particolarmente esposto e delicato come quello costiero ogliastrino Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità l’avvio del progetto Janas l’ultimo piano dell’imprenditore turistico Giorgio Mazzella Dopo un iter iniziato nel lontano 2004 e attraversato da varie crisi finanziarie Janas prevede la realizzazione di 170 mila metri cubi di costruzioni suddivisi in sei lotti da 30 mila metri cubi ciascuno con questi ultimi destinati a produzione e vendita in una fase successiva Il progetto sarà completato in dieci anni e si svilupperà nel rispetto della tradizione isolana L’investimento ammonta a 1 milione e 100 mila euro con la cessione immediata al Comune di quattro terreni Le ricadute economiche saranno significative Il progetto potrebbe anche contribuire a ridurre la crescente domanda di case in affitto segnando un’importante svolta per lo sviluppo turistico e immobiliare dell’Isola IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Dopo l'intermezzo della Coppa Italia con la finale tra Lanusei e Coghinas vinta dagli anglonesi ai calci di rigore la Promozione propone il meglio del finale di stagione con il primo turno dei playoff con le sfide incrociate dei due raggruppamenti (2ª girone B contro 3ª girone A e 2ª girone A contro 3ª girone B) in gara unica e la doppia sfida playout per singolo girone tra 14ª classificata contro 15ª per decretare la quarta retrocessa in Prima categoria Si gioca in casa della seconda classificata col vantaggio del campo amico al Peppino Sau di Usini e al Fra Locci di Tortolì qualora i tempi regolamentari terminassero in parità passerà in finale la miglior squadra classificata al termine del campionato Sant'Elena e Coghinas dovranno uscire vincenti nei 90' o In campionato i quartesi non hanno mai perso fuori casa vincendo 8 partite e pareggiandone 9 nelle 17 partite in trasferta con 39 gol fatti e 16 subiti mentre gli anglonesi hanno vinto 10 delle 17 gare disputate (con 4 pareggi e 3 sconfitte) con 30 gol segnati e 19 subiti (nella foto l'attaccante del Coghinas Predrag Radovanovic) si gioca in doppia sfida col sorteggio che stabilirà la squadra che disputerà la prima gara in trasferta e nel caso in cui al termine dei due incontri di andata e ritorno i tempi regolamentari terminassero in parità (non vale la regola delle reti segnate in trasferta) si disputeranno due tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore Al momento la squadra vincente i playoff non è sicura del salto di categoria perché il tutto dipende dalle retrocessioni dalla serie D (al momento una certa) e dal conseguente numero di squadre in Eccellenza.  TORTOLI-COGHINAS arbitra Vincenzo Melis di Ozieri (Mattia Cordeddu e Augusto Giovanni Scanu di Sassari) USINESE-SANT'ELENA arbitra Nicolò Fronteddu di Nuoro (Nicola Deriu di Oristano e Alessandro Ventuleddu di Sassari) Si parte con la prima gara in casa della quartultima (15ª classificata) e il ritorno sul campo della quintultima (14ª classificata) che avrà il vantaggio di potersi salvare se i tempi regolamentari terminassero in parità (non sono previsti tempi supplementari) con un doppio pareggio o una vittoria e sconfitta con uguale scarto di gol (non vale la regola delle reti segnate in trasferta).  IDOLO-UTA CALCIO arbitra Francesco Succu di Nuoro (Antonio Carbini di Olbia e Alessandro Cola di Ozieri) LANTERI-TONARA arbitra Riccardo Mattu di Oristano (Giuseppe Puddu di Oristano e Annamaria Sabiu di Carbonia) Un’aula magna dell’Istituto Superiore gremita un pubblico giovane attento e un messaggio forte e chiaro: la violenza di genere è un’emergenza sociale che riguarda tutti in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della Donna l’evento “Non Voltarti” ha coinvolto studenti istituzioni e rappresentanti del mondo dello sport in un incontro di grande valore educativo organizzato dal Comitato Regionale LND Sardegna Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Basilio Drago e di Fabrizio Murru (Delegato) Il valore educativo dello sport nelle parole di Bruno Perra In apertura erano intervenute le autorità istituzionali: Mara Mascia Presidentessa del Consiglio Comunale di Tortolì Presidente della Commissione Autonomia e Orientamento della Regione Sardegna Amministratrice Straordinaria della Provincia Ogliastra aveva evidenziato il ruolo cruciale delle forze dell’ordine nel garantire protezione alle vittime di violenza L’evento è stato arricchito dalla partecipazione degli studenti che – con grande attenzione – hanno seguito le riflessioni dei relatori Il confronto ha messo in evidenza quanto sia fondamentale fornire ai giovani contenuti e strumenti per esercitare il rispetto partendo dall’educazione e dall’esempio quotidiano Nel pomeriggio, la manifestazione si è spostata sul Campo Sportivo “Fra Locci”, dove si è disputato un triangolare di calcio tra A.S.D. Tortolì Calcio, A.S.D. Costa Orientale Sarda e A.S.D. Calcio Budoni. Dopo le sfide del primo triangolare, le squadre hanno visto le atlete giocare miste, formando tre squadre inedite, all’insegna dello sport e dell’amicizia (le foto anche nel nostro profilo Instagram) L’iniziativa “Non Voltarti” si è conclusa con un messaggio chiaro: la violenza di genere non è un problema privato la collaborazione e il sostegno reciproco possiamo costruire una società in cui nessuno debba più avere paura di chiedere aiuto La Lega Nazionale Dilettanti e il CR Sardegna “non voltano le spalle”: da tempo operano in maniera chiara e decisa sul tema attraverso l’Area Sociale e con tante iniziative sul territorio ore 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19 In occasione della Giornata internazionale della donna con il patrocinio del Dipartimento sociale LND del CR Sardegna organizza un evento di sensibilizzazione per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione si terrà sabato 8 marzo 2025 alle ore 10:30 presso l’aula magna dell’ITI di Tortolì L’evento è rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi quinte degli istituti IANAS e ITI di Tortolì e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali Durante la giornata sono previsti un dibattito e testimonianze con il coinvolgimento attivo degli studenti Inoltre verrà organizzato un torneo di calcio femminile allo stadio Fra Locci L’iniziativa è realizzata con il supporto della Fondazione di Sardegna e della società Tortolì 1953 Con il Lanusei che sabato si è laureato campione grazie al 2 a 1 maturato nell'anticipo contro il Guspini rimane da completare la griglia playoff e le due squadre che devono giocarsi la salvezza al playout A due gare dal termine il Tortolì blinda il secondo posto e la semifinale playoff in casa battendo con un perentorio 4 a 0 l'Atletico Masainas visti i nove punti di distacco la coppia delle dirette inseguitrici I quartesi si devono accontentare di un pari col Pirri rimediato tra le mura amiche anche se il campo di Mulinu Becciu è quello interno dei rossoblù e anche gli universitari vengono raggiunti nel finale sul campo dell'Uta Chi approfitta della frenata delle due squadre terze in classifica è sicuramente il Terralba che rifila un tennistico 6 a 0 al malcapitato Villamassargia e può continuare a sperare nel terzo posto lontano due lunghezze Vittoria e salvezza per l'Atletico Cagliari in casa del Castiadas quasi fuori da ogni discorso playoff; l'Idolo conquista il successo numero 8 con l'1 a 0 maturato nel finale contro l'Arborea e tiene a distanza di 4 punti l'Orrolese terzultima reduce dal successo esterno per 1 a 0 con la Tharros e con chance minime di agguantare i playout Il Selargius si lancia verso la salvezza battendo la Villacidrese con un secco 2 a 0 Con il Lanusei che chiude la corsa per il primo posto grazie al 2 a 1 rifilato al Guspini che vale la nona vittoria di fila per la squadra allenata da Alberto Piras tutte le luci si sono spostate sulla battaglia per il secondo e terzo gradino del podio.Il Tortolì ha fatto abbondantemente il proprio dovere battendo con un netto 4 a 0 l'Atletico Masainas: tre punti che permettono agli ogliastrini allenati da mister Mereu di blindare il secondo posto e la possibilità di giocare al Fra Locci la semifinale playoff contro la terza del girone B Spetta ad Emanuele Loi aprire le danze con una prodezza balistica poi arriva il raddoppio firmato da Pablo Oses una spettacolare azione corale dei suoi compagni I locali continuano a tenere in mano le redini del gioco e piazzano anche il tris grazie al calcio di rigore realizzato da Pili arriva anche il quarto gol della giornata siglato da Cocco la lotta per il terzo posto: il Sant'Elena spreca una ghiottissima occasione per staccare le avversarie dirette facendosi rimontare nel finale dal sempre ostico Pirri I quartesi si affacciano per la prima volta dalle parti del portiere avversario Sanna a metà frazione ma il gol del vantaggio arriva soltanto al 39' con D'Agostino che entra in area di rigore elude l'intervento dell'estremo difensore ospite e deposita la sfera in fondo al sacco Nella ripresa Cogoni centra la traversa e sfiora il pari mentre la squadra di Loi continua a spingere forte e colleziona diverse occasioni per il raddoppio con D'Agostino prima e con il neoentrato Rotaru che colpisce la traversa Il Pirri resta a galla e colpisce con una classica azione di contropiede: Loi mette in mezzo per Pandori che al 43' serve la classica doccia gelata ai biancoverdi e regala un punto pesantissimo in chiave salvezza ai rossoblù con 4 lunghezze di vantaggio nei confronti dell'Uta che affronterà all'ultima giornata con le due squadre che segnano due reti per parte grazie alla girata di Amorati su assist di Sartorio Ad inizio ripresa Siddu pesca dal cilindro una rasoiata chirurgica che si insacca sul secondo palo della porta difesa da Firinu Poi l'Uta perde Piras per un cartellino rosso e gli universitari trovano il sorpasso grazie alla botta di prima intenzione di Serra Ma al 39' Aretino rimette tutto in equilibrio trovando il tempo per concludere a rete dopo un'azione insistita da parte dei suoi La squadra di Lantieri sale così a quota 54 Chi approfitta della frenata di Sant'Elena e Cus è sicuramente il Terralba che si abbatte senza pietà ai danni del Villamassargia con un tennistico 6 a 0 finale: Pitzalis apre le marcature al 16' con una conclusione dal limite a segno con un elegante colpo di piatto destro che insacca con una conclusione dalla distanza Al 39' i locali piazzano pure il quarto gol che ribadisce in rete una palla vagante dopo la corta respinta della difesa avversaria Nella ripresa Tronu e Pitzalis sfornano le loro rispettive doppiette Terralbesi a due lunghezze dal terzo gradino del podio Colpo in esterna per l'Atletico Cagliari di Madau che si aggiudica la bella sfida contro il Castiadas I padroni di casa si portano in vantaggio al 42' grazie alla bellissima giocata di Caboni Il pari degli ospiti arriva al 15' della ripresa con Sanna che si libera bene per il tiro e fa centro con una conclusione a giro dal limite e festeggia la permanenza in categoria con due giornate d'anticipo con il sorpasso al Pirri in classifica e la salvezza matematica ormai ad un punto con la sfida contro i rossoblù in programma sabato prossimo che può risultare decisiva in questo senso visto poi lo scontro diretto all'ultima tra Uta e Pirri La sfida contro la Villacidrese si sblocca al 20' grazie al gol del vantaggio che porta la firma di Casciello; ad inizio ripresa Capelli ottiene il raddoppio trasformando un calcio di rigore Successo interno preziosissimo per l'Idolo che si prende i tre punti nel piatto nel confronto con l'Arborea: ai ragazzi di mister Podda basta il calcio di rigore trasformato da Jammeh al 32' della ripresa con tre squadre alle proprie spalle e l'Uta nel mirino ma ciò che conta è il margine di quattro punti sull'Orrolese prima dello scontro diretto che può anche non servire più ai sarcidanesi in caso di vittoria A Oristano vantaggio siglato da Serio al 6' Gli oristanesi replicano con Cecconato al 30' e Pintus al 45' Nella ripresa il portiere degli ospiti Piroddi chiude la saracinesca in occasione dei due tentativi di Cabitza.  Il Lanusei aveva già avuto modo di dire la sua vincendo 1-0 l'anticipo di sabato pomeriggio contro l'Orrolese e il Tortolì ha saputo replicare con il successo Tra prima e seconda classificata del girone A di Promozione c'è sempre un divario di 9 lunghezze con la capolista che può già festeggiare il salto di categoria nel prossimo turno anche se ciò dipende da una concomitanza di risultati del proprio match a Masainas e di quello della vicecapolista a Villacidro hanno 5 lunghezze di vantaggio nei confronti della prima inseguitrice che cambia di settimana in settimana che regala l'ultimo pass per accedere ai playoff: il Cus Cagliari si aggiudica per 2 a 1 lo scontro diretta in casa del Sant'Elena e vola a quota 52 lasciandosi alle spalle proprio i quartesi ma anche la Villacidrese che torna a casa con le ossa rotte dopo il pesante 5 a 2 rimediato nella tana dell'Idolo portatosi a -4 dall'Uta e quindi col playout "giocabile" e pure il Guspini che non va oltre lo 0 a 0 nel match interno contro l'Atletico Cagliari Per il resto il Castiadas non fa sconti al Villamassargia che si gode il bel 2 a 0 rifilato all'Arborea; semaforo verde anche per il Pirri che nel secondo anticipo del sabato si impone che sfonda nella tana del Selargius con il punteggio finale di 3 a 2 scavalca in classifica l'Orrolese e va in scia all'Idolo a caccia del posto playout che fa festa dopo l'1 a 0 maturato nel complicato match interno contro l'Orrolese: quando mancano solo quattro gare al termine e con un vantaggio di 9 lunghezze dai diretti inseguitori del Tortolì mister Piras e i suoi ragazzi potrebbero stappare lo spumante e festeggiare per la promozione in Eccellenza già nel prossimo turno sono scesi in campo con il coltello tra i denti e hanno messo in scacco la capolista per un tempo: la prima occasione è proprio degli ospiti con Michele Mura che non riesce a inquadrare il bersaglio sparando alto da buona posizione dopo l'invito di Serio Il Lanusei replica con le incursioni di Martins che però appare poco fortunato sul colpo di testa e sul piatto destro volante Nella ripresa i padroni di casa innestano le marce alte e cambiano il ritmo della propria manovra: al 9' Piroddi compie un miracolo sulla conclusione di Trindade alzando la palla sopra la traversa poi 1' dopo sale in cattedra Gabriel Silva che decide l'incontro con una staffilata di sinistro che non lascia nessuno scampo al portiere avversario I sarcidanesi cercano con volontà il gol del pareggio ma rischiano in contropiede quando il neoentrato Caliendo manda fuori a porta vuota l'assist al bacio di Martins ai danni dell'Uta con un netto 2 a 0 finale tenendo bene il campo: il risultato però si sblocca al 21' della prima frazione con Oses che si fa trovare pronto sugli sviluppi di un calcio d'angolo Nella ripresa l'Uta cerca di rialzare la testa ma la retroguardia ogliastrina concede poco e niente; nei minuti finali del confronto Simone Loi sigla la sua prima rete con la casacca rossoblù che si aggiudica l'atteso confronto in casa del Sant'Elena e grazie a tre punti pesanti come un macigno mette così le mani sul terzo posto in classifica che confezionano la prima grande occasione del match già al 6' con Perra che colpisce in pieno la traversa Nella ripresa arrivano anche i gol: al 3' Ferro corregge di testa in rete un corner battuto da Iesu ma al 14' arriva la replica dei biancorossoblù con Perra che trasforma in oro colato l'invito dello scatenatissimo Siddu con Prefumo che scambia bene con Perra e poi trova il varco per battere Sanna sul secondo palo non ci sta e si getta in avanti: Iesu chiama al miracolo Pillitu direttamente su calcio piazzato Il forcing dei quartesi continua ed in pieno tempo di recupero D'Agostino si conquista un calcio di rigore che Iesu però spedisce alto sulla traversa Il Guspini sta gettando alle ortiche la qualificazione ai playoff e dopo aver subito il ko in rimonta a Masainas la squadra di Dessì si deve accontentare di un magro punticino al termine del confronto casalingo contro un ostico Atletico Cagliari: gli ospiti tengono bene il campo con i locali che sembrano meno ispirati del solito la conseguenza è lo 0 a 0 iniziale che non si sblocca per tutti i primi 45' Nella ripresa il match continua a scorrere sui binari dell'equilibrio: al 27' i padroni di casa hanno una ghiottissima occasione per passare in vantaggio con Mboup che conquista un calcio di rigore ma Cardia perde il duello dagli undici metri contro Aramu Per i cagliaritani le cose si complicano al 31' quando capitan Littera rimedia il secondo giallo della sua gara ed è costretto a lasciare anzitempo il campo Al 46' anche il Guspini rimane con soli dieci uomini: cartellino rosso per Pusceddu L'Idolo manda in play una delle prestazioni migliori della stagione e si aggiudica il match interno contro la Villacidrese con un sonoro 5 a 2 finale: eppure le cose si erano subito messe in salita per l'undici di Podda che corrono per acciuffare il terzo posto e si portano in vantaggio grazie al calcio di rigore trasformato da Paulis e concesso per un fallo su Manuel Piras L'Idolo non si fa prendere dallo sconforto e nel giro di 15' ribalta la situazione: al 23' Raffaele Biscu fa centro dopo l'assist al bacio di Barrionuevo trova il punto del sorpasso dopo un'azione insistita in area di rigore avversaria per la sua personalissima doppietta; Paulis accorcia il divario tra le due squadra al 28' ma nel finale c'è tempo solo per le reti firmate da Usai che chiude tutto a due minuti dal triplice fischio Il Castiadas non fa sconti né tanto meno regali al fanalino di coda Villamassargia: il match si chiude con il punteggio di 2 a 1 in favore della compagine allenata da mister Fenza I primi a passare in vantaggio sono stati proprio gli ospiti in gol al 25' grazie al siluro scagliato dalla distanza da Bratzu Per la reazione dei sarrabesi occorre attendere i primi minuti della ripresa: al 3' Pulcrano si fa trovare pronto sul cross di Cadoni Al 18' spetta a El Kamlichi siglare il punto del sorpasso a cinque lunghezze dalla terza piazza occupata in solitaria dal Cus Cagliari e si morde le mani per i punti gettati via nelle ultime uscite che si aggiudica l'attesissimo derby contro l'Arborea con un secco 2 a 0: i ragazzi allenati da mister Porcu sfondano al 20' con Pitzalis che approfitta nel migliore dei modi della sponda di testa di Corda La replica dell'Arborea arriva grazie alla botta di Sabatel ma un difensore di casa devia la traiettoria della sfera e limita i danni con un destro di rara potenza che fa tremare il palo della porta difesa da Ullasci Al 25' della ripresa il Terralba piazza il punto del raddoppio: Poddesu termina a terra dopo un contatto con Angioni per l'arbitro è calcio di rigore che Ciarniello trasforma Vittoria fondamentale in chiave salvezza per il Pirri di Busanca che batte con il risultato di 2 a 1 la Tharros e mette in cassaforte tre punti preziosissimi La partita entra subito nel vivo con le occasioni di Cecconato che dalla distanza chiama in causa Manzato Al 35' i pirresi si portano in vantaggio grazie al calcio di punizione vincente battuto da Corda; il raddoppio che deposita la sfera in fondo al sacco con un preciso colpo di testa Nella ripresa la Tharros si proietta in avanti con Lonis e Pintus; al 40' i padroni di casa trovano il punto della bandiera grazie al calcio di rigore trasformato da Cecconato e concesso per un fallo di mano in area Vittoria numero sei in stagione per l'Atletico Masainas che raccoglie il bottino pieno nella trasferta contro il Selargius di Giordano piegato 3 a 2 e con l'appuntamento salvezza da rimandare che trasforma un calcio di rigore; il pari del Masainas arriva al 24' Allo scadere della prima frazione il Selargius si riporta in avanti con Campus che ribadisce in rete la sfida dopo la clamorosa traversa colpita dal solito Argiolas Ad inizio ripresa Carrus rimette in gioco i suoi siglando il pari poi al 9' Milia pesca in area Ballocco che di testa trafigge Murtas I ragazzi allenati da mister Serpi scavalcano così l'Orrolese e si portano ad una sola lunghezza di distanza dalla zona playout con il quartultimo posto occupato dall'Idolo non lontano dal distaccamento dei Vigili del fuoco Proprio il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco ha evitato che l'incendio si propagasse all'intero stabile Le operazioni di bonifica si sono concluse dopo qualche ora mentre l’unico occupante dello stabile è stato soccorso dal 118 dopo essere rimasto intossicato: nel tentativo di spegnere l’incendio l’uomo ha inalato i fumi prodotti dalla combustione Presso l’aeroporto di Tortolì-Arbatax si sta svolgendo una sperimentazione di grande rilevanza tecnologica azienda associata al Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) sta conducendo perciò dei test su sistemi elettronici avanzati in collaborazione con l’AvioClub Ogliastra e i suoi piloti L’obiettivo principale di questa iniziativa è quindi sviluppare sistemi ottici di altissima precisione utilizzando telecamere e lenti specializzate per misurare con accuratezza la posizione di oggetti in volo Questi strumenti integrano l’intelligenza artificiale per individuare e tracciare gli oggetti creando un sistema tecnologico unico in Italia La sperimentazione beneficia del supporto del progetto Sardinia UAV Test Range un hangar prospicente la pista di volo e un locale per uffici dalla società Aliarbatax per una durata di tre anni Queste strutture vengono utilizzate dalla Nurjana Technologies per portare avanti le attività di sperimentazione Secondo le dichiarazioni di Pietro Andronico, legale rappresentante di Nurjana Technologies, la possibilità di collaudare i propri sistemi avvalendosi delle infrastrutture locali rappresenta un grande vantaggio per l’azienda prima di affrontare i mercati internazionali Andronico ha sottolineato l’importanza della disponibilità e delle risorse messe a disposizione dal DASS e dall’AvioClub Ogliastra auspicando una collaborazione lunga e duratura Il presidente del DASS, Giacomo Cao, ha evidenziato che l’apertura di una sede operativa del distretto nell’aeroporto di Tortolì-Arbatax sta consentendo non solo di effettuare le sperimentazioni in essere di specifico interesse di un socio particolarmente attivo ma anche di rappresentare un’occasione per il territorio di acquisire visibilità su temi di ricerca e sviluppo avanzati nel comparto aerospaziale ad alta precisione integrate con intelligenza artificiale Presso l’aeroporto di Tortolì-Arbatax L’obiettivo principale di questa iniziativa è quindi sviluppare sistemi ottici di altissima precisione La sperimentazione beneficia del supporto del progetto Sardinia UAV Test Range Secondo le dichiarazioni di Pietro Andronico legale rappresentante di Nurjana Technologies la possibilità di collaudare i propri sistemi avvalendosi delle infrastrutture locali rappresenta un grande vantaggio per l’azienda ha evidenziato che l’apertura di una sede operativa del distretto nell’aeroporto di Tortolì-Arbatax sta consentendo non solo di effettuare le sperimentazioni in essere di specifico interesse di un socio particolarmente attivo ma anche di rappresentare un’occasione per il territorio di acquisire visibilità su temi di ricerca e sviluppo avanzati nel comparto aerospaziale Tag L’Istituto Euromediterraneo (IEM) di Tempio Pausania ospita un nuovo, stimolante appuntamento della sua rassegna letteraria, … Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura. l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti. alle tradizioni popolari e alla storia millenaria dell’isola con Natale in Folk dal Corso Umberto al viale Monsignor Virgilio spettacoli di ballo e musica sotto le stelle A guidare la serata ci sarà il carismatico Giuliano Marongiu affiancato da un parterre di artisti di grande rilievo Si esibiranno i gruppi Folk Sant’Andrea e Sant’Anna di Tortolì che porteranno il fascino delle maschere tradizionali artista di spicco della scena musicale sarda ensemble musicale che fonde tradizione e modernità al suggestivo sito nuragico di S’Ortali e Su Monti Si comincia con la visita guidata con approfondimenti storici a cura delle esperte guide turistiche e di Giuliano Marongiu che racconterà il valore storico e simbolico del sito In questa location d'eccezione l'esibizione di Roberto Tangianu con le sue launeddas “Questa manifestazione è un’occasione speciale per celebrare e condividere la nostra identità culturale” dichiara Alessio Putzu presidente dell’Associazione Sardinia Folk che organizza l'evento - Grazie al supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna possiamo offrire al pubblico un’esperienza unica che valorizza le nostre tradizioni e il nostro patrimonio storico Siamo fieri di promuovere eventi che mettono in luce il cuore autentico della Sardegna.” Non finisce qui perché ospite speciale il 23 dicembre di “Voci in prosa” che rientra nella rassegna Natale in Folk sarà la cantautrice Grazia Di Michele che si esibirà al teatro San Francesco L'evento sarà trasmesso in diretta su Sardegna Live musica e tradizioni si intrecceranno in un evento unico con l'esibizione dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada ️ Margherita Musella e il Caffè Letterario il Coro di Arbatax & Coro Sant’Anna e i poeti vincitori del concorso “Po Peppino Mereu” L'evento è patrocinato e promosso dal Comune di Tortolì e dalla Regione Sardegna Cap d'Any a l'Alguer: ad Alghero un mese di eventi musica e divertimento per vivere l’atmosfera del Natale sorge una delle sole tre aziende al mondo specializzate nella produzione di laser ad altissima precisione e cristalli sintetici per applicazioni avanzate ha saputo distinguersi grazie all’innovazione nel settore dei cristalli ottici rimase affascinato dalla tecnologia laser durante un viaggio a Bergamo La localizzazione in una zona industriale periferica come Baccasara infrastrutture carenti e distanze dai principali centri industriali italiani hanno reso difficile il percorso aziendale Filar Optomaterials ha consolidato la propria presenza nei mercati internazionali collaborando con clienti prestigiosi come il CERN l’ESA e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare partecipando anche a progetti innovativi nel campo della fisica delle particelle L’azienda si distingue per la produzione di cristalli sintetici di Alessandrite utilizzati per laser di alta potenza in ambienti ostili Il progetto Alex4Space mira a sviluppare cristalli avanzati con caratteristiche di elevata efficienza e resistenza Filar Optomaterials ha raddoppiato il fatturato nel 2024 dimostrando che investire in Sardegna è possibile con le giuste sinergie tra pubblico e privato anche vicepresidente del Distretto Aerospaziale della Sardegna sottolinea la necessità di infrastrutture tecnologiche e costi energetici sostenibili per attrarre investimenti e favorire lo sviluppo industriale Le comunità energetiche potrebbero rappresentare un primo passo ma servono interventi strategici da parte delle istituzioni per trasformare la Sardegna in un polo d’eccellenza mondiale Con clienti in tutto il mondo, dall’Australia alla Cina, l’azienda punta a innovare ulteriormente, esplorando anche applicazioni duali in ambito medico e militare. Filar Optomaterials è un simbolo di resilienza e innovazione un modello per chi sogna di portare l’eccellenza scientifica dalla Sardegna al mondo Smartphone e social network entrano nella vita dei bambini in età sempre più precoce l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti.