Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica
© Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA
tradizionale manifestazione in cui si scoprono specialità tipiche
quattro birrifici artigianali disposti in oltre sessanta stand e cinque truck lungo la centralissima via Emilia a Tortona
dal pomeriggio di venerdì 23 e fino alla sera di domenica 25 Maggio: saranno loro i protagonisti della manifestazione
ambasciatori del territorio che porteranno il meglio della produzione enogastronomica locale sulle tavole di chiunque abbia voglia di scoprire questo grande patrimonio di gusto
vini e birre pensato per mettere in risalto ingredienti tipici locali in abbinamento ai vini del territorio tortonese
rappresentazione del grandissimo lavoro svolto da sempre dalle cantine che popolano numerose queste colline solcate da filari di vite
Durante Assaggia Tortona ci sarà la possibilità di assaggiare
al naturale o quali delicati ingredienti di piatti che mescolano tradizione e ricerca
tutte le materie prime migliori del territorio
in un appuntamento che celebra l'agricoltura
l'artigianalità e la cucina della trazione come patrimonio culturale
non è solo quella enogastronomica: durante tutto il periodo di Assaggia Tortona
i musei cittadini saranno visitabili gratuitamente
alla recente Quadreria di Palazzo Guidobono
che ospita l'incredibile patrimonio di una delle più grandi famiglie di burattinai italiani
un autentico gioiello qui custodito come un piccolo segreto da scoprire
e con il centro di Tortona che diventa spazio per animazione
e per l'antico fascino delle trottole e dell’arte di strada che
dopo il successo dello scorso anno presso grandi e piccini
si rinnoveranno sabato e domenica in piazza Duomo
nel palco appositamente allestito in Piazza Malaspina
si alterneranno musicisti del territorio con proposte variegate dal rock al jazz
ma anche di promuovere i talenti del territorio tortonese
noto non solo per le specialità enogastronomiche ma anche per l’antica scuola civica di musica che prende il nome dal noto Lorenzo Perosi
nei locali della biblioteca civica si terrà negli stessi giorni il festival Viaggiamo con i libri-Libri dal vivo 2025
iniziativa ideata allo scopo di valorizzare e far conoscere gli autori locali i quali
contribuiscono a celebrare l’eccellenza del territorio
E proprio in quei giorni nel Teatro Civico di Tortona andranno in scena i Derthona Awards
premi dedicati alla migliore cultura gastronomica e agroalimentare del territorio
Per restare aggiornati su tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Viaggio nell’Italia sconosciuta: 10 città non turistiche che valgono un viaggio
I luoghi di Jane Austen: dove andare e come festeggiare i 250 anni della grande scrittrice
Giubileo 2025, cosa mangiano i pellegrini
Apre a Milano il Museo dei Sensi
La rivincita della pizza croccante: le migliori da provare in tutta Italia
I segni zodiacali più golosi: quali sono e a cosa non riescono proprio a resistere
Offerte voli: nasce la funzionalità Drops di Skyscanner che offre sconti ogni giorno
Il Napoli Basket espugna il parquet di Tortona con un netto 82-89 e si assicura con merito la permanenza in Serie A con un turno ancora da giocare
Una prova di forza quella degli uomini di coach Valli
che annientano una squadra ancora in corsa per i playoff e sigillano così una salvezza tanto insperata quanto straordinaria
il club partenopeo è riuscito a rialzarsi affrontando una vera e propria rivoluzione: via il coach
il direttore tecnico e oltre metà del roster
è proprio in questo contesto di emergenza che Napoli ha trovato la forza per riscrivere la propria storia
centrando un traguardo che ha del clamoroso
Con il successo in Piemonte e le contemporanee sconfitte delle dirette rivali — tra cui un pesante stop casalingo di Pistoia — la squadra azzurra ottiene la salvezza matematica e potrà vivere l’ultima sfida contro Trento al PalaBarbuto in un clima di festa
Nonostante il forcing finale dei padroni di casa
Napoli ha gestito il vantaggio con autorità
toccando anche i 20 punti di margine durante l’incontro
il presidente Grassi si lascia andare all’emozione
mentre l’amministratore delegato Dalla Salda si unisce ai festeggiamenti al centro del campo
Tutto questo mentre si fa sempre più concreta l’ipotesi di un imminente cambio di proprietà
la vittoria di Bologna su Scafati condanna quest’ultima alla retrocessione
mentre Napoli può brindare al proprio miracolo sportivo
che non ci ha mai fatto mancare il suo sostegno»
ma ci siamo rimboccati le maniche e oggi possiamo dire che ce l’abbiamo fatta»
Protagonisti assoluti della serata Pangos (18 punti) e Green (22)
che trascinano la squadra con giocate di classe e solidità difensiva
Napoli parte subito forte con un ritmo altissimo
grazie a un Green incontenibile e al supporto costante di Zubcic
Nel secondo periodo il vantaggio si amplia con Egbunu dominante sotto le plance
toccando il +20 (40-60) grazie anche a una schiacciata spettacolare di Totè su assist di Pullen
Anche dalla panchina arrivano segnali positivi: Woldetensae e Treier entrano bene in partita
contribuendo a mantenere l’inerzia saldamente nelle mani degli azzurri
Un paio di triple di De Negri tentano di riaprire la gara nel finale
ma è ancora Green a mettere la parola fine
che ha il sapore del riscatto e della rinascita
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
Napoli sbanca Casale Monferrato contro una Bertram quasi mai in partita ottenendo la salvezza a prescindere dai risultati degli altri campi
alla sua ottava sconfitta consecutiva tra campionato e coppa
è ufficialmente fuori dalla post season per la prima volta da quando è stata promossa in Serie A
Ospiti che hanno vinto meritatamente facendo corsa di testa per quasi tutti i 4o minuti
Lo stesso ex Siena segna in contropiede per il +5 ospite (6-11)
Partenopei estremamente precisi dal tiro dalla lunga distanza
percentuali importanti che sono alla base del primo considerevole allungo ospite (12-20) che costringe De Raffaele al primo time out
Un vantaggio che gli ospiti conservano fino al termine del periodo sul 22-27
Green raggiunge rapidamente la doppia cifra sbloccando il risultato nel quarto (22-29)
una sua schiacciata riscrive il massimo vantaggio esterno sul +10 (22-32)
16 punti il divario (26-42) a 4 minuti dall’intervallo
pausa in cui le formazioni arrivano sul risultato di 35-46
Parte iniziale del periodo che racconta il medesimo spartito dei primi 20 minuti con Napoli in controllo e avanti 56-40 a metà frazione
De Raffaele prova ad inserire un quintetto quasi tutto italiano ma anche la struttura indigena non cambia le sorti di una serata per ora molto negativa con il quarto che finisce 49-66
L’ex di turno Zerini prova a suonare la carica toccando quota 11 punti (55-69)
Valli chiama time out per fermare il momento di inerzia favorevole dei padroni di casa
Baldasso riporta a -10 il Derthona (63-73) a poco più di 5 minuti dalla sirena
Un assalto respinto da un break di 6-0 che fondamentalmente anticipa i titoli di coda della sfida
Napoli ottiene la salvezza dopo un girone di andata molto difficile
Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright
no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando
Dove vederla: domenica 4 maggio 2025 ore 18.15
con Napoli avanti per 4-3 e in generale ha sempre vinto la squadra che ha giocato in casa
Le squadre si sono affrontate sabato 4 gennaio 2025 nell’anticipo della 14ª giornata
vinto dai campani con il punteggio finale di 92-83 grazie alla super prova da 28 punti e 44 di valutazione di Pullen e i 20 punti di Green
Questo è l’unico precedente tra gli allenatori Walter De Raffaele e Giorgio Valli
Bertram Derthona Tortona – Arturs Strautins è out per una lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio destro
Bertram Derthona Tortona – Andrea Zerini è stato a Napoli dal 2020 al giugno 2023
essendo stato anche uno dei fautori della promozione dei partenopei in Serie A e cumulando un totale di 89 presenze nella sua esperienza campana
Nel massimo campionato italiano con i partenopei ha firmato 5.4 punti e 3.8 rimbalzi di media
1fr);width:var(--chakra-sizes-full);}@media screen and (min-width: 744px){.css-11r5142{-webkit-column-gap:var(--chakra-space-16);column-gap:var(--chakra-space-16);grid-template-columns:repeat(8
1fr);}}@media screen and (min-width: 1024px){.css-11r5142{grid-template-columns:repeat(12
Scarica ora l'app LBA da Apple Store e Google Play e segui la tua squadra del cuore
accedi per scoprire contenuti e sfidarti con i tuoi amici
Successo chiave per il Napoli Basket che batte Tortona e si assicura la permanenza in LBA anche per la prossima stagione
Sconfitta pesante per gli uomini di De Raffaele che non riescono a sfruttare il passo falso della Reyer Venezia sul campo di Treviso venendo di fatto esclusi dalla lotta per un posto playoff
Miglior marcatore del match è Erick Green con i suoi 22 punti con 5/5 da 2 ed il 50% da 3 punti
Per Tortona non bastano i 18 punti dalla panchina di un ottimo Davide Denegri che insieme a Zerini e Leonardo Candi ha provato nel quarto periodo a ridurre i 20 punti di svantaggio
La sfida ha infatti visto il Napoli Basket dominare sin dalla palla a due
tirare bene da oltre l’arco e concedendo poco e niente all’attacco di Tortona
guidati da Green ed un ottimo Pangos da 18 punti hanno infatti condotto per tutto l’arco della partita rallentando un pò nel quarto periodo
favorendo il tentativo di rientro di Tortona
dopo aver notato le difficoltà del suo quintetto titolare si è infatti affidato alla sua panchina per provare a rimontare il match
trovando grandi risposte dalle sue seconde linee che si sono guadagnati un grande minutaggio
Restano però basse le percentuali da 2 della squadra di De Raffaele con il 38% finale contro il 60% di Napoli
Finisce di fatto con questa partita la stagione di Tortona e Napoli che giocheranno settimana prossima l’ultima giornata di campionato senza un obiettivo da raggiungere ma con la voglia di voler concludere bene una stagione che per Napoli ha significato un salvezza partendo da zero vittorie nelle prime 11 giornate e per Tortona la prima non qualificazione ai playoff da quando è salita in LBA
Salva il mio nome ed email per la prossima volta che commenterò
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
@2025- All Right Reserved. Designed and Developed by Marco TarantinoPrivacy Policy
La squadra di Coach Valli sbanca Tortona e firma con merito l'impresa salvezza
AD Napoli Basket: "È con enorme soddisfazione che
abbiamo completato la missione di salvare il Napoli Basket e mantenere il grande spettacolo della pallacanestro di Serie A a Napoli
È stata una stagione complicatissima e sofferta e a questo punto possiamo dire che è stata un’impresa sportiva
Un percorso che ha vissuto momenti difficilissimi ma risolto anche grazie soprattutto all‘apporto dei nostri tre soci
Amoroso e Tavassi e delle rispettive famiglie che non ci hanno fatto mai mancare il loro sostegno
Un grande grazie lo voglio rivolgere a Coach Giorgio Valli per avere creduto in questa esperienza e averci traghettato in porto
al corpo tecnico e tutti i collaboratori della società
tutti i media e i tifosi che con il loro incredibile entusiasmo hanno determinato il raggiungimento di questo obiettivo"
Dichiarazioni Coach Valli: "Chiaramente per noi era la partita della vita e l'abbiamo centrata
Tenere una squadra con un potenziale clamoroso a queste percentuali è motivo d'orgoglio perché i ragazzi hanno capito
ma in particolare questa sera che con la difesa si portano a casa i risultati
perché quando giochi bene in difesa hai più serenità
Devo ringraziare il club che mi ha permesso di lavorare in ottime condizioni
specialmente al Presidente Grassi e soprattutto ad Alessandro Dalla Salda che ha creduto in me e
credo e spero di aver ripagato la sua fiducia
Grazie a tutte le persone fantastiche che sono all'interno del club che mi hanno permesso di lavorare con grande serenità
anche a fronte di sconfitte ed a tutto il mio staff
Credo di aver fatto un piccolo regalo ad una città che merita tanto
perché a noi ha dato tanto entusiasmo
Giovanni De Nicolao: "Siamo stati bravi a vincere questa partita
Questa partita personalmente e da parte di tutta la squadra è dedicata con il cuore al Presidente Federico Grassi che ci è sempre stato vicino in ogni momento e ci ha sempre sostenuto con una parola positiva"
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
TORTONA – Ultima uscita della stagione per il Derthona, già sicuro di disputare la prossima stagione fra i Dilettanti e reduce da un buon pareggio a Broni: per il Vado
la partita è l’ultima spiaggia per cercare di rimanere agganciato al treno dei playoff
che non ha praticamente fatto turnover: al 3’ arriva una traversa di Gilli grazie a un colpo di testa sugli sviluppi di un corner
A metà primo tempo arriva anche un gol con Mariani ma l’arbitro annulla dopo la segnalazione di fuorigioco da parte del guardalinee; la risposta del Vado è un tiro da fuori area di Vita che finisce alto sopra la traversa al termine di un’azione in velocità seguita da un bel colpo di testa di Venneri pescato in area dalla fascia sinistra da uno spunto del solito Monteverde
Il tempo si chiude con una chance per il Derthona: Mariani controlla benissimo un pallone sulla fascia destra e serve Carli bravo a proteggere palla prima di girarsi verso la porta e scaricare una conclusione che Sattanino controlla placidamente
Anche la prima azione della ripresa è a tinte bianconere: Saidi prova il colpo al volo in area pescato da una punizione dalla destra di Carli ma nonostante la buona posizione colpisce male e manda abbondantemente alto sulla traversa
Il Vado ci prova con Vita che colpisce di testa ma chiude troppo l’angolo di tiro sul primo palo
poi un errore di Gilli lascia ancora campo aperto al capocannoniere del campionato che tenta la palombella su Cizza ma non riesce a essere abbastanza preciso
Appena prima del quarto d’ora Abonckelet respinge con la faccia fortunosamente una conclusione di Carli dopo un batti e ribatti in area sugli sviluppi di un corner
poi ancora Vita recupera palla su un errore di Saidi ma Cizza gli forza la conclusione sulla sinistra e riesce a respingere di pugno
La situazione si sblocca al 26’ quando Capra gestisce bene palla nella trequarti bianconera
evita la marcatura di Patti e verticalizza per Donaggio che da distanza ravvicinata fredda Cizza di potenza; il Derthona accusa il colpo e un minuto dopo sulla successiva azione di attacco dei liguri ancora Capra vede lo scatto di Vita che solo davanti al portiere tortonese non sbaglia fissando il raddoppio
La gara potrebbe riaprirsi alla mezz’ora quando Mariani con un gran tiro al volo in area centra in pieno il palo prima che il pallone finisca sul fondo
poi La Cava entrato da poco ha la palla buona al termine di una ripartenza dove riesce a dare potenza ma non precisione
Nel finale Mameli fa tutto bene tranne la conclusione fra le braccia di Cizza con cui si divora il 3-0
poi Picone si inserisce un un altro errore di Saidi ma anche lui non ha fortuna con la sua conclusione
Si chiude così la stagione regolare del campionato di serie D 2024-25: il Bra sale in serie C
playoff Novaromentin-Lavagnese e Vado-Gozzano
retrocedono Fossano e Borgaro – oltre all’Albenga ritirato – e ci sarà solo il playout fra Cairese e Chieri
DERTHONA (3-4-1-2): Cizza (47’ st Mandrino)
Ultimo turno stagionale per il Derthona di mister Turi arrivato alla sua ultima gara sulla panchina dei leoni
dopo i colloqui della scorsa settimana con la dirigenza
lascierà Tortona dove ha vissuto un anno e mezzo travagliato fra contestazioni e critiche in cui però è riuscito a salvare la squadra nella scorsa stagione e raggiungere l’obiettivo salvezza con alcuni turni di anticipo in quella appena conclusa
La stagione per i leoni si chiude a quota 44 punti con 11 vittorie
41 reti fatte e 50 subite mentre Mattia Mencagli
grande protagonista durante tutta l’annata
chiude con 20 reti in seconda posizione della classifica cannonieri.
Match importante solo per il Vado che può ancora ottenere una qualificazione ai playoff mentre i leoni possono solo ben figurare e salutare con onore il proprio pubblico
i liguri in quanto a fisicità surclassano i tortonesi che però si difendono con ordine e ripartono come sanno fare e Cizza
viene impegnato solo da un colpo di testa di Venneri troppo centrale
Dall’altra parte invece l’ex Sattanino sventa un tiro di Carli arrivato a conclusione di una splendida azione Mariani-Mencagli con assist di tacco di quest’ultimo
Saidi ha una palla goal clamorosa ma da due passi
spara alto uno spiovente ben calciato da Carli su punizione
il capocannoniere del campionato Vita si mangia due reti nel giro di pochi minuti mentre al 25’ viene fermato da Cizza
La rete è nell’aria però e i liguri la trovano al 30’ con Donaggio che sfrutta un bel filtrante di Capra e batte Cizza in diagonale
Nemmeno il tempo di riassestarsi e 2’ dopo Vita trova la sua 24ª rete in stagione con una bella azione personale conclusa con una botta sotto la traversa
Nel finale Mariani è fermato dal palo e La Cava spara di poco a lato a rimorchio appena fuori area
Nel recupero c’è il tempo per far esordire qualche ragazzo delle giovanili
17enne cade dal 5º piano: in prognosi riservata
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Edizione digitale
Chisola-Derthona Under 14 6-0 • Martinengo e Solej
Con due giornate di anticipo i 2011 completano il pokerissimo vinovese (dopo i trionfi di Under 19
16 e 15) festeggiando davanti ai propri tifosi la vittoria del Girone E regionale
Il primo tempo si apre con un'intensità altissima
i padroni di casa partono all'arrembaggio verso la porta avversaria
il primo gol della gara arriva dopo pochissimo
quando un funambolico Solej salta due uomini
arriva sul fondo e crossa una palla deliziosa sul secon
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Al Coppi il Vado della coppia Vita-Alfiero
Campana: “in 8 anni mai visto un gruppo così”
Domenica con l’affascinante sfida al forte Vado si chiude la stagione dei ragazzi di mister Turi
Un’annata vissuta con entusiasmo dalla squadra e dal mister toscano che con un gruppo giovane è riuscito a raggiungere l’obiettivo salvezza con alcuni turni di anticipo ed ha ottenuto la miglior posizione finale da tre stagioni ad oggi
arrivato al termine di una cavalcata che ha incontrato tanti ostacoli
passando per la contestazione di una parte del tifo tortonese
giusta in alcune circostanze ma fuori luogo in altre in cui squadra e allenatore meritavano il giusto supporto non avendo mai fatto mancare impegno e serietà
“E’ stata una stagione più serena delle ultime ma anche complicata – dice il team manager Campana – abbiamo raggiunto la salvezza con anticipo e farlo in un ambiente come quello che si era creato dà ancora più valore all’impresa
Non è stato facile perchè il gruppo era giovane ma le critiche hanno anche dato una spinta ulteriore per compattarsi di più e fare ancora meglio”
E’ il migliore ed il più coeso che ricordi nei miei 8 anni di Derthona
infatti siamo tutti tristi che stia per finire la stagione”
Sarà l’occasione per salutarsi e speriamo per riavvicinare squadra e tifosi
Questa è la squadra che ha fatto meglio nelle ultime 3 stagioni”.
I rossoblù del vulcanico presidente Tarabotto come ogni anno erano costruiti in estate per il salto di categoria ma dopo una piccola crisi nel mese di febbraio il mister Cottafava è stato esonerato ed al suo posto chiamato il mister della Juniores Rodrigue Boisfer
Hanno totalizzato 62 punti con 49 reti fatte ma sono reduci da “appena” 12 punti nelle ultime 10 gare giocate
Per fare i playoff devono vincere o in caso contrario sperare che la Novaromentin (a +6) non vinca
Pericolo numero 1 la fantastica coppia d’attacco Vita-Alfiero autrice di ben 40 reti (23+17) ma nell’attacco ligure sono presenti altri uomini di talento come l’ex Derthona Merkaj (17+2)
l’ex Ligorna Donaggio (26+2) e Capra (26+2)
Anche a centrocampo insieme ai giovani sono tanti i nomi di ex professionisti: Abouckelet (36+1)
classe ’98 con 219 presenze in carriera con maglie importanti come Riccione e Campobasso
il ’93 Lora 227 presenze fra C e B con Monza
Torres e Cittadella e Troiano ex Folgore e Sestri
Stessa situazione in difesa dove insieme al 2006 Monteverde (31) sono quasi sempre in campo l’ex Alessandria del ’98 Cottarelli (27)
l’ex Giana e Gozzano Montesano che vanta 394 presenze fra C e D ed il ’91 Venneri (30+1) 365 presenze con Savona
3 pareggi: 1-1 D 2007/’08 e 2014/’15 (nd)
Poi solo vittorie: 1-0 interregionale ’01/‘2 e D 2013/’13 (Chirico)
5-1 ’15/’16 (poker di Draghetti
2-1 ’20/’21 (doppietta Emiliano) e 3-0 la stagione successiva (Romairone
in occasione dell’ultima partita della stagione
sarà ancora più speciale: al Coppi si festeggia insieme il 117° compleanno del Derthona FBC 1908
Ecco cosa aspetta ai tifosi: mostra di cimeli
maglie storiche e pannelli sotto la tribuna centrale
tribuna decorata con 100 palloncini e le lettere dorate “117 Derthona Fbc 1908”
premiazione dei ragazzi e delle squadre del settore giovanile
Biglietto d’ingresso speciale: 5€ tribuna laterale
La pagina flash di Sette Giorni – Edizione del 2.5.25
Inserito da Margherita Russo | Mag 4, 2025 | LBA
Sfida cruciale per la Bertram Derthona Tortona che oggi affronterà al Pala Energica di Casale Monferrato la squadra del GeVi Napoli Baket
ancora un lieve spiraglio per la qualificazione ai playoff
Le partite di questa giornata saranno giocate tutte alle ore 18.15 (in diretta su DAZN)
ad eccezione di Trento e Reggio Emilia che hanno giocato già ieri
Dopo la quinta sconfitta consecutiva e la discesa al nono posto per i padroni di casa
nulla faceva presagire il fatto che la Bertram oggi stesse ancora in corsa per i playoff
La squadra dovrà fare di tutto per vincere le ultime due partite di campionato e sperare che l’Umana Rayer le perda tutte e due per raggiungere questo obiettivo
La settimana per la Bertram è stata durissima con pochi allenamenti con il roster al completo e questo non va a favore della squadra di casa
abbiamo la squadra ospite che viene da una serie di 4 sconfitte consecutive e sta lottando per la salvezza
Il Napolibasket vede negli esterni la presenza di validi giocatori che potrebbero far la differenza
Il confronto fra le due squadre è equo inquanto su sette partite 4 vanno a favore dei napoletani
I GIOCATORI DEL MOMENTO giocatori del momento per la squadra piemontese abbiamo Christian Vital che con 16 p.t
è stato il migliore giocatore e Justin Gorham con 10 p.t
ha dato un buon apporto nella partita contro Milano.PRONOSTICO E GIUDIZIO BM Entrambe le squadre la scorsa settimana hanno perso e hanno come unico scopo quello di portare a casa la vittoria
questo fa presagire il fatto che sarà una dura partita
La Bertram non ha una squadra con condizioni fisiche ottimali e manca l’apporto di quei giocatori che sono stati fondamentali nel corso di tutto il campionato
La squadra campana vede nei suoi centri il punto di forza e cercherà la salvezza con l’unione e il gioco di squadra
Mai come oggi le squadre saranno motivate e cercheranno di raggiungere il proprio obiettivo in maniera risoluta
Vincerà chi riuscirà fisicamente e mentalmente a rimanere in partita
FOTO DI CIAMILLO CASTORIA FONTE : LBA FONTE: DERTHONA BASKET
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
Il Napoli Basket deve vincere una delle due partite restanti per essere sicuro della salvezza
altrimenti dipenderà dai risultati delle altre
domenica 4 maggio alle 18,15 gli azzurri incroceranno in trasferta la Bertram Tortona
L’incontro si disputerà in contemporanea con le altre partite della quattordicesima giornata
dopo aver ottenuto tre vittorie consecutive contro la Virtus Bologna
Givova Scafati ed EA7 Emporio Armani Milano
ha perso gli ultimi quattro confronti in campionato con Trieste
Reggio Emilia e Trapani e occupano in classifica la terz'ultima posizione a quota 16 punti insieme a Cremona
ma i pistoiesi hanno saldo attivo nei confronti diretti e con due vittorie potrebbero fare il colpaccio
Penultima gara del girone di ritorno del campionato di Serie A per la S.S
Napoli Basket che affronta domani domenica 4 maggio in trasferta la Bertram Derthona Tortona
L’incontro si disputerà alle ore 18:15 al PalaEnergica Paolo Ferraris in contemporanea con le altre partite della quattordicesima giornata
Gli azzurri occupano in classifica la terz’ultima posizione a quota 16 punti insieme a Cremona
La Bertram nelle ultime cinque giornate di campionato ha rimediato altrettante sconfitte ed in classifica occupa la nona posizione ancora in lotta play off con 28 punti
Nella gara del girone di andata Napoli Basket si è imposta alla Fruit Village Arena alla Bertram Derthona con il punteggio di 92-83
Due settimane fa Tortona è stata eliminata nei quarti di finale di Champions League dalla formazione spagnola del Tenerife
La gara sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma DAZN
Aggiornamenti in diretta anche sulle pagine social del Napoli Basket
Penultima gara del girone di ritorno del campionato di Serie..
Napoli Basket – Trapani Shark 77-95 (18-27
Nel posticipo della tredicesima giornata del girone di ritorno del..
Napoli Basket comunica che il Comitato Regionale Campania..
Il Napoli Basket Summer Camp è pronto a tornare
Storia
Organigramma
Safeguarding
Sponsor
Roster
Staff
Stagione A1 – 24/25
Via Aniello Falcone 290/A80127 NapoliP.Iva: 07000361217Cod
FIP 046078Email: segreteria@napolibasket.eu
Powered by WeSart
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
L’erosione della sponda causata, dalla recente piena del torrente Maira, ha provocato il crollo di uno dei ponti in legno, rendendo il percorso impraticabile
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
infrastrutture sostenibili e design che coinvolge i sensi: alla Tortona Design Week 2025
il futuro prende forma tra esperienze immersive
mobilità visionaria e nuove prospettive urbane
Il Tortona Design District si prepara ad accogliere un’edizione straordinaria della Tortona Design Week
che dal 7 al 13 aprile 2025 trasformerà il quartiere in un hub internazionale di sperimentazione e innovazione
Con il tema "Design rEvolution: Connessioni Creative"
la manifestazione celebra il potere delle connessioni nel mondo del design
idee e visioni per dare vita a una settimana di scoperte e ispirazioni
La TDW 2025 si configura come un laboratorio dinamico
in cui il design non è più un atto isolato
ma un dialogo continuo tra tecnologia
creatività e impatto sociale.
nuove frontiere dell’estetica e funzionalità saranno i pilastri di questa evoluzione
superando i confini disciplinari per proporre nuove prospettive e linguaggi
diversi progetti interpreteranno la visione della Design rEvolution
mettendo in scena le innovazioni più attese della settimana
leader mondiale nelle tecnologie per l’edilizia
debutta per la prima volta al Fuorisalone con l’Hilti Hero Hub
Un'esperienza interattiva che unisce arte
tecnologia e innovazione: strumenti all'avanguardia e installazioni coinvolgenti raccontano il purpose "Making Construction Better" celebrando l'impegno quotidiano di chi costruisce il nostro futuro e ridefinendo il settore edile con un approccio sostenibile
Talk ispirazionali e dimostrazioni pratiche mostreranno come l’innovazione possa trasformare il mondo delle costruzioni
uno spazio esperienziale dove provare l’emozione di trasformare sé stessi in una sorpresa Kinder® grazie a una tecnologia innovativa e scoprire l’universo di KINDER SORPRESA
per scoprire come nascono le sorprese che da sempre ispirano stupore e meraviglia
punto di riferimento nella consulenza creativa
inaugurerà il progetto "Haus of Automotive"
dedicato al futuro della mobilità
Il programma include la CMF Conference del 7 aprile sull’evoluzione dei materiali
una giornata di approfondimento su UX
car culture e luxury l’8 aprile
e dal 9 aprile le esposizioni esclusive dei marchi Zeekr e Lotus
Lechler presenta alla Tortona Design Week 2025 “Color Design - The Way of Living Emotions”
un viaggio cromatico che trasforma il colore in uno strumento di progettazione emozionale. Attraverso cinque armonie tematiche – Thoughtful Serenity
Enthusiasm e Fresh Desire – il progetto stimola introspezione
Superando la semplice armonizzazione cromatica
Lechler esplora il potere delle sfumature nel modellare gli ambienti e influenzare le emozioni
offrendo un’esperienza immersiva che lascia un segno nella percezione degli spazi
Ricoh presenterà l’esposizione "Soul and Soil"
una coinvolgente esperienza interattiva che esplora come le tecnologie avanzate possano migliorare il benessere fisico e mentale negli spazi di lavoro. Si potrà conoscere e sperimentare in anteprima assoluta una tecnologia che
sfruttando le potenzialità dell’AI
inserisce speciali sensori in qualsiasi tipo di tessuto tramite una stampa conduttiva avanzata
Con questa tecnologia, Ricoh punta a rendere gli oggetti “intelligenti”
capaci di diventare strumento per monitorare
intercettare, raccogliere ed elaborare una vasta gamma di dati per rispondere ai bisogni umani in modo innovativo e responsabile
La Tortona Design Week 2025 è un crocevia di creatività
dove brand e designer internazionali si incontrano per esplorare nuove prospettive del design contemporaneo
Dai materiali innovativi alle installazioni immersive
dalla mobilità sostenibile alle nuove frontiere dell’illuminazione e della moda
il circuito espositivo di quest’anno abbraccia diverse discipline
dando vita a un dialogo che unisce estetica
Ombra sperimenterà soluzioni luminose innovative
unendo tecnologia ed efficienza energetica per valorizzare gli spazi outdoor
mentre Make a Mark porterà un approccio innovativo al packaging e all’etichettatura
con un focus su estetica e sostenibilità
Il mondo del fashion design troverà una sua espressione contemporanea con Guess
che esplorerà la fusione tra ricerca sui materiali e nuove forme di creatività stilistica. KIWI Vapor ridefinirà il concetto di vaping
unendo un’estetica sofisticata a prestazioni tecnologiche avanzate. Rafael Lanfranco
attraverso la sua ricerca su arte e identità visiva
proporrà una riflessione sulla relazione tra design
trasformando lo spazio espositivo in un’esperienza visiva e concettuale
Un’esperienza immersiva e sensoriale sarà protagonista dello spazio di Ploom*
che con Connected Sensations trasformerà il design in un racconto emotivo
effetti interattivi e installazioni multisensoriali
Ploom inviterà il pubblico a esplorare il legame tra esperienza e design
mettendo al centro la ricerca sull’innovazione e sulla percezione sensoriale
Un ruolo di primo piano sarà ricoperto da nhow Milano
un'icona del Tortona Design District e parte del brand lifestyle nhow Hotels & Resorts del gruppo internazionale Minor Hotels
Con il suo stile eclettico e installazioni artistiche in continua evoluzione, nhow Milano conferma il proprio ruolo di hub creativo
ospitando la conferenza stampa ufficiale della TDW 2025 e accogliendo installazioni d’eccezione
Switzerland Global Enterprise e Zip Zone Events
che porteranno contributi innovativi in settori che spaziano dall’architettura d’interni alla produzione industriale
La Tortona Design Week non è solo un polo di innovazione e creatività
Il progetto Foret des Signes – Conception pour Benin
realizzato con l’Associazione L’Abbraccio
ne è un esempio con un’iconica panchina simbolo di incontro e condivisione
L’iniziativa sensibilizza sul tema della povertà e della responsabilità sociale
dimostrando come il design possa favorire lo sviluppo
con particolare attenzione ai diritti di bambini e donne in contesti fragili.
il progetto vedrà coinvolti giovani illustratori in un contest
che nei mesi successivi porterà alla creazione di elementi visivi per trasformare l’ospedale pediatrico di Sokpontà
rendendolo più accogliente e stimolante per i piccoli pazienti
Il design non è più solo forma e funzione
La Tortona Design Week 2025 è il luogo in cui il futuro prende forma
* Ploom - dispositivo a tabacco riscaldato per soli fumatori adulti
non privo di rischi e da usarsi con sticks di tabacco contenenti nicotina
Fuorisalone.it® è un progetto di Studiolabo S.r.l
Please enable JavaScript in your browser for better use of the website
VENEZIA – Cortometraggio di chiusura della Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia 2024
Domenica Sera di Matteo Tortone è la storia di un amore impossibile
raccontato attraverso una notte negli spazi underground della periferia di Torino
Protagonisti del corto sono il giovane Alex
rapper conosciuta nel corso di una battle rap
Un percorso di esplorazione umana che racconta la vita di quartiere
dove rap e hip hop sono ancora strumento di emancipazione
Al confine tra lo Juventus Stadium e il carcere
un nuovo mondo nello sguardo dell’altro
Domenica Sera è prodotto da Eie Film in associazione con Malfé Film e Imago VFX
Come nasce l’idea di Domenica Sera e come l’hai sviluppata
Domenica Sera nasce da un progetto di lungometraggio che si chiama Inverno
che sto cercando di sviluppare da diverso tempo
Con il corto condivide l’ambientazione: è la storia di una settimana di un gruppo di ragazzi che progressivamente si trova nei meccanismi del potere criminale e viene obbligato a partecipare
Durante la preparazione e lo sviluppo di questo film ho iniziato a conoscere dei ragazzi che potevano aiutarmi sia nella comprensione delle dinamiche interpersonali e nel linguaggio dei protagonisti
non tanto la relazione tra i due protagonisti
quanto queste dinamiche relazionali tra chi sta dentro e chi sta fuori
C’è anche una dimensione di ricerca antropologica nel corto
Diciamo che non c’è stata una volontà di fare un’indagine antropologica vera e propria
ma ci siamo soffermati più sulla dinamica relazionale piuttosto che su un’analisi precisa e scientifica
Sono due quartieri che orbitano tra il confine del carcere e lo stadio
e questi luoghi influenzano notevolmente lo spazio e quindi la vita delle persone
che tipo di ritratto della gioventù ne esce
Non ho né la pretesa né le competenze per parlare di un’intera generazione
ma ho trovato anche ragazzi che magari hanno lasciato la scuola superiore perché non li stimolava
studiando da soli e sfruttando le possibilità che la tecnologia consente
ma il sogno si ridimensiona sempre di più e diventa qualcosa di concreto
una necessità di trovare un lavoro il prima possibile
Nel tuo corto trovano spazio il rap e la musica underground come strumento ultimo di libertà ed espressione individuale
una cosa che oggi nell’arte mainstream viene sempre più a mancare
Ho l’impressione che la musica sia diventata più un prodotto televisivo che musicale
Ho trovato molte persone che non scambierebbero mai quella libertà
anche se effimera e senza ritorno economico
come l’arte inizialmente sa fare in tutte le sue forme
riesce ancora a comunicare ai giovani e a essere uno spazio di libertà
In questo momento io sono principalmente preoccupato per la soglia dell’attenzione che stiamo costruendo nelle nuove generazioni
Se sono abituati a tenere un’attenzione di massimo cinque minuti
temo che diventi difficile sviluppare un pensiero complesso
e questo si riflette sulla fruizione di un certo cinema
Il cinema richiede almeno 100 minuti di attenzione
ma se la soglia è così bassa diventa difficile proporre certe immagini e racconti
Non so quanto questo processo sia reversibile
Mi sto concentrando su Inverno e spero mi impegni molto nei prossimi mesi
tra cui documentari creativi e un altro cortometraggio in uscita
La storia di Luigi Celeste e della sua famiglia per il secondo lungometraggio di finzione di Francesco Costabile
Il film racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia
e di come essa perda la pace,nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria
Una selezione di film presentati alla Mostra del cinema arriva nelle sale di Roma e del Lazio dal 19 settembre al 1° ottobre
Tra questi The Brutalist e Ainda Estou Aqui
Abbiamo incontrato la regista di Vermiglio il giorno dopo la serata di premiazione in cui ha ricevuto il Gran Premio Della Giuria a Venezia 81
"Cinecittà News" è una testata registrata nel 2001 da Cinecittà S.p.A
- Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura
1055 – 00173 Roma (ITALIA) – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v
Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007
Copyrights © 2025 tutti i diritti riservati Cinecittà S.p.A
SPECIALE HOME STORIES
COME SFRUTTARE PICCOLI SPAZI
DESIGN TOUR INTORNO AL MONDO
La newsletter di Living:stili e tendenze per la tua casa
Design democratico e scenografie pop: cosa vedere in Tortona durante il Fuorisalone
Saint Laurent-Charlotte Perriand
Lexus, tra tecnologia e umanità
Il design democratico di Ikea
The Skin I Live In
Where Water Meets Design
La Sensorium Piazza di Iqos e Seletti
We Will Design 2025 da Base
Anche bistro e campeggio
Gli stati d’animo delle pietre
Il pop-up shop di La DoubleJ
I tessuti intelligenti di Ricoh
Acqua, design e performance con RRD e Italdesign
Danni ad arte
C’è un luogo, a Milano, dove il design prende forma tra cortili nascosti, spazi culturali ed ex opifici riconvertiti a showroom: è zona Tortona
storica venue del Fuorisalone e punto di riferimento per chi cerca ispirazioni e tendenze
il quartiere si accende di vita e creatività
trasformandosi in un viaggio continuo tra mondi diversi
E proprio in questa continua scoperta risiede la capacità del distretto di sorprendere
nuove forme di interazione tra oggetti e persone
progetti multisensoriali e narrazioni visive capaci di stupire e far riflettere
Zona Tortona, tra design e tecnologia
Leggi le altre Schede
Cosa vedremo in zona Tortona durante il Fuorisalone
Fuorisalone 2025: Superstudio è sempre una fucina di idee
BASE e il laboratorio sulla condivisione al Fuorisalone 2024
Redazione
Abbonamenti
Pubblicità
Sitemap
Cookie, Policy e Privacy
Dichiarazione di Accessibilità
Preferenze
Community Policy
Naviga il sito di Living con pubblicità profilata e senza abbonarti
Savigliano, crolla ponticello sul sentiero Tortone – LE IMMAGINI
Alla Settimana della Critica di Venezia 2024 il titolo di chiusura della sezione Sic@Sic è il nuovo lavoro di Matteo Tortone
Venerdì 6 settembre 2024 Domenica sera, diretto da Matteo Tortone (Mother Lode) e prodotto da EIE film in associazione con Malfé Film e ImagoVFX
con il supporto dello Short Film Fund di Film Commission Torino Piemonte
sarà proiettato in anteprima mondiale alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia
Ambientato in un quartiere periferico di Torino
il cortometraggio di chiusura della sezione si presenta come uno scorcio sulle vite di due giovani fragili e solitari
Alex è un ultras la cui squadra ha appena perso una partita e che torna verso casa con la testa vuota
Vive con la nonna in assenza dei genitori e vende pastiglie di Rivotril per tirare su qualche soldo
In un seminterrato del palazzo dove è in corso una battle rap il protagonista incontra Nemy
una ragazza dalle rime ricercate che balla sicura e sinuosa
Insieme attraversano la notte a bordo di un’auto rubata
Due solitudini che si riconoscono in quello che sembra l’inizio di una storia
«Nella scelta di produrre questo nuovo progetto di Matteo Tortone vogliamo confermare la nostra fiducia in un regista che
rappresenta una voce singolare nel panorama cinematografico contemporaneo grazie alla sua capacità di combinare un approccio estetico radicale con una grande sensibilità per il reale»
il corto distilla diversi elementi precipui della poetica di Matteo Tortone: la fluidità di lunghi take
la semplicità delle situazioni contrapposta alla complessità emotiva dei personaggi
una tensione trattenuta che deflagra sul finale per sottrazione
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
La Montemarzina è un’azienda agricola situata nei Colli Tortonesi
guidata da Marco Ravazzano e dalla sua famiglia
La sua storia ha inizio negli Anni '30 e si è evoluta nel tempo fino a includere la trasformazione della frutta appena colta
introdotte agli inizi del Novecento dal Cavaliere Guidobono come alternativa alla viticoltura dopo la filossera
Proprio su questa tradizione si basa La Montemarzina
con l’obiettivo di custodire il patrimonio agricolo della zona e renderlo fruibile in ogni stagione
L’attività agricola della famiglia Davico ha origine negli Anni '30 con il bisnonno Orazio
che avviò la sua realtà agricola insieme alla moglie Piera
campi seminativi e qualche albero da frutto
la coltivazione della pesca si affermò sempre più e la famiglia contribuì alla nascita del Consorzio di Tutela della Pesca di Volpedo nel 1992
decide di prendere in mano l’azienda agricola e di innovarla
aumentando la produzione delle Pesche di Volpedo
acquistando nuovi terreni e spostando il focus solo sulla frutticoltura
“Mio zio Fausto ha fatto una scelta completamente controtendenza
andando a sostituire campi seminativi e vigneti con frutteti
introducendo nuove varietà come albicocche
L'azienda cresce e nel 2013 nasce una riflessione sulla stagionalità della frutta
una caratteristica tanto preziosa quanto limitante
Di qui l’intuizione di trasformare la frutta nata durante una cena al ristorante storico di Montemarzino
quand’è che ti metti a mettere ‘ste pesche nei barattoli
Sono troppo buone per mangiarle solo d’estate… e a me la roba buona piace mangiarla tutto l’anno”
Quelle parole accendono un’idea che ben presto coinvolge tutti: dare nuova vita ai frutti dell’azienda
guardando al passato e riscoprendo le antiche ricette di famiglia
quelle delle nonne che accendevano la stufa per cuocere le confetture
Così ristrutturano parte della cascina per creare uno spazio adatto alla trasformazione della frutta
La Montemarzina avvia la produzione con le Pesche di Volpedo sciroppate e le prime confetture
segnando l’inizio di un nuovo capitolo per l’azienda
conclude gli studi in ingegneria energetica e sceglie di dedicarsi completamente alla realtà di famiglia
affiancando lo zio nei frutteti e la mamma e la zia in laboratorio
E sempre nell’ottica in cui tutto viene fatto in famiglia
il compito delle etichette è stato affidato alla più piccola di casa
Le ha disegnate quando aveva solo otto anni
mentre oggi sta studiando agraria con l’obiettivo di portare avanti l’azienda di famiglia
La Montemarzina basa il suo lavoro su un’agricoltura di lotta integrata
che privilegia metodi naturali per la cura delle piante e preserva la biodiversità del territorio
La raccolta avviene rigorosamente a mano a più riprese
selezionando solo i frutti giunti a perfetta maturazione
la trasformazione avviene immediatamente dopo la raccolta nel laboratorio aziendale
senza l’uso di conservanti o additivi
la cui produzione oggi comprende diverse tipologie di frutta sciroppata
che è l’ultima novità di casa
Questi vengono realizzati con frutta estratta a freddo
poco zucchero per la conservabilità e il succo di limone
E anche se adesso i nettari sono tra i prodotti più richiesti
le Pesche di Volpedo sciroppate rimangono il fiore all’occhiello della produzione
Fanno anche una piccola produzione di frutta sciroppata in cui viene aggiunto vino del territorio: la pesca gialla di Volpedo al vino Derthona
le pere al Monleale e la pesca bianca di Volpedo con il rosato
oltre alle classiche includono varianti aromatizzate
come l’albicocca con fiore di lavanda e la pera con cacao e nocciole piemontesi
A questi si aggiunge anche una produzione limitata di composte a base di verdure dell’orto per i formaggi
L’ultima sfida della Montemarzina è quella di “guardare indietro per andare avanti”
Stanno cercando di recuperare la Pesca Guidobono (o “Waddel”)
la prima varietà coltivata a Volpedo
Si tratta di un frutto dalla polpa bianca e dal profumo intenso
“Un frutto dimenticato che grazie all'aiuto di Riccardo
abbiamo piantato alcune piccole piantine accanto alla chiesetta del Paese e ora attendiamo con impazienza di raccogliere”
ha aperto un piccolo spaccio dove i visitatori possono acquistare direttamente le conserve e conoscere da vicino il processo produttivo
Organizzano anche visite guidate nei frutteti
"Abbiamo la fortuna di avere un frutto che identifica un territorio
Stiamo cercando di valorizzarla per promuovere anche gli altri frutti
in una terra che da 110 anni è una piccola ma significativa culla di frutticoltura”
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
I biancoblu sono avanti 5-2 nel totale dei precedenti tra le squadre
dopo la vittoria in BCL contro il Benfica e la sconfitta in campionato a Reggio Emilia
Dove vederla: domenica 17 novembre 2024 ore 17.30
Sono 6 le gare di stagione regolare e una semifinale di Supercoppa nei precedenti tra le società
con Brescia vincente in 5 occasioni e in striscia aperta di 5 successi consecutivi contro i piemontesi
Germani Brescia – Chris Dowe è stato a Tortona nell’annata 2023/24
coach Bertram Derthona Tortona: “Brescia ha un roster di tutto rispetto
sta giocando una pallacanestro molto fluida
con tantissimi punti nelle mani come fatto vedere nell’ultima partita a Cremona
Sarà molto importante l’idea di avere una difesa solida
soprattutto nel contenere l’uno contro uno e nel sapere che non ci sono soltanto Bilan e Della Valle ma tanti altri giocatori che possono far male
quindi servirà un extra-sforzo in termini di concentrazione e intensità
Giocando in casa contiamo sull’aiuto del nostro pubblico
molto duro – continua l’allenatore tortonese – con 4 trasferte nelle ultime 6 gare
Sapevamo che questo era un rischio facendo le coppe
quindi c’è anche un periodo di adattamento da parte di giocatori che non hanno fatto mai fatto il doppio impegno
sia che di stratti di stranieri che abbiamo preso in estate
Così come c’è da tenere in conto il percorso di giocatori americani che devono entrare completamente in questi ritmi
nella conoscenza dei giocatori all’interno di un gruppo squadra
visto che abbiamo investito su rookie per il nostro campionato e arrivati da campionati diversi
Tutto questo ha influito e quindi c’è molto carico in queste settimane
Però confidiamo anche nel fatto che il nostro è un gruppo che ha sempre fatto vedere di competere contro chiunque con grande desiderio e di essere molto compatto”
coach Germani Brescia: “Siamo attesi da un’altra trasferta molto dura contro una formazione ambiziosa
che presenta un roster profondo composto da 12 giocatori veri
di trovare diversi protagonisti nella varie partite disputate
Ci aspetta una gara dove sicuramente il nostro approccio e la concentrazione saranno fondamentali
non sarà sufficiente focalizzarsi solo su alcuni giocatori
ma bisognerà tenere gli occhi aperti per compiere una prestazione di livello contro tutti
sapendo le caratteristiche individuali dei singoli avversari
sarà necessario porre grande attenzione a rimbalzo difensivo
in quanto Tortona è seconda nella classifica dei rimbalzi d’attacco in LBA
disponendo di una taglia fisica importante
con Strautins che mette grande pressione a rimbalzo
Dovremo cercare di limitare il talento offensivo dei loro esterni e svolgere un ottimo lavoro a rimbalzo difensivo
contro un pacchetto lunghi possente per poi provare a giocare la nostra pallacanestro di flusso ed essere pronti alla fisicità ed ai tatticismi difensivi di Tortona”
TORTONA – Il maggiore Gianluca Bellotti
è il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Tortona
L’avvicendamento con il capitano Domenico Lavigna
trasferito al comando della Compagnia di Imola
Bellotti porta con sé un ricco bagaglio di esperienze maturate in oltre 25 anni di servizio nell’Arma
Laureato in Scienze dell’Amministrazione
Bellotti si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1997
Dopo la formazione alla Scuola Marescialli
è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di Milano Porta Garibaldi
Dal 2003 al 2010 ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore della Legione Carabinieri Lombardia
ha ricoperto l’incarico di Comandante di Plotone Allievi e Insegnante di discipline tecnico-giuridiche alla Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria
ha comandato il Norm della Compagnia di Desenzano del Garda (Bs) e di Bonorva (Ss)
prima di essere promosso capitano e trasferito al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Milano nel 2017
Dove si è occupato di reati contro la pubblica amministrazione
Bellotti ha guidato la Sezione Cyber Investigation del Nucleo Investigativo di Milano
concentrandosi su crimini informatici e Open Source Intelligence
Grazie a un’ampia formazione internazionale
ha partecipato a programmi come il TopCop Exchange Program del Cepol
Collaborando con le forze di Polizia della Repubblica di Armenia per lo scambio di competenze investigative tecnico-forensi
Tortona Design Week 2024 si pone l'obiettivo di mettere in luce la connessione tra il percorso espositivo e il contesto territoriale che da sempre ospita il circuito
Questa realtà diventa una dinamica cornice in cui le aziende espositrici inseriscono le loro installazioni
la TDW propone una sua "Walk of Design” attraverso i luoghi iconici del quartiere Tortona
dove coinvolgenti installazioni espositive si alternano tra spazi chiusi e all'aperto
lungo le sue vie e all'interno di antiche fabbriche
Luoghi come il suggestivo "Ponte degli Artisti," l'Antica Fabbrica 14 con la sua distintiva ciminiera
l'imponente complesso dell'Ex Ansaldo
l'Opificio 31 e la Galvanotecnica Bugatti
portano con sé le tracce del passato
che si fondono con la creatività e l'innovazione dei nuovi espositori
La nostra "Walk of Design" richiama la più famosa passeggiata hollywoodiana e come per la “Walk of Fame” anche qui ogni location e ogni azienda coinvolta nella Tortona Design Week
ha la sua storia particolare e unica da raccontare: una storia di lavoro
La collaborazione tra le aziende e il territorio integra il design in una trama ricca di storia e tradizione mentre i temi chiave della sostenibilità
della tecnologia e dell'artigianalità fungono da filo conduttore
consentendo ai brand di esprimere in modo innovativo e significativo la propria visione creativa
La riscoperta di un vivere più lento (o della slow life): è questo il messaggio del Giardino dell’Otium concepito da Nardi
che celebra la capacità rigenerativa del prendersi del tempo per sé e della vita all’aria aperta
Ispirato alla concezione di Otium dell’Antica Roma
Il protagonista dello spazio è il nuovo divano modulare MAXIMO
si integra perfettamente con piante e fiori mediterranei nell'allestimento di Nardi
Il nuovo sistema divano è un connubio di design e sostenibilità
caratterizzato da una struttura in resina post consumo e da tessuti ad alta componente riciclata
Gli spazi di Antica Fabbrica 14 si colorano con Lechler e le sue serie "The Way of..."
Queste collezioni di colori offrono nuovi percorsi cromatici contemporanei ispirati da temi originali
Un progetto che nasce nell’ambito di Color Design
in cui lo sviluppo della chimica si lega a nuove tecniche e contaminazioni del linguaggio cromatico
TOYOTA MATERIAL HANDLING EUROPE - LET'S GIVE YOU A LIFT
Dall'idea grezza al prodotto finale: il team di progettazione di Toyota Material Handling Europe crea il futuro della logistica pensando all'utente
in mostra i lavori degli studenti e dei designer della nota multinazionale giapponese
insieme alla storia e all’evoluzione dell'umile transpallet manuale che
La mostra Solgami meets Seagram segna il lancio internazionale del sistema di luce ambientale Solgami
ambientato in una replica in scala reale del Seagram Building di Mies Van der Rohe
Attraverso il reindirizzamento della luce e del calore naturali
la mostra porta gli spettatori ad approfondire l'interazione tra l'ambiente esterno e quello interno e il complesso dilemma della sostenibilità nel contesto dell'ambiente costruito
Karimoku Furniture è sinonimo di artigianalità raffinata e avanguardia tecnologica nel mondo dei mobili in legno
Riunendo le prospettive uniche dei suoi artigiani e di un gruppo selezionato di designer internazionali
il marchio presenta nuovi standard nel design dei mobili giapponesi
presenta una trilogia di esperienze uniche: Karimoku New Standard
Tre progetti che incarnano l'armonia perfetta tra eredità artigianale giapponese e innovazione sostenibile
trasformando il legno in opere d'arte capace di celebrare la bellezza funzionale e l'etica ambientale
Keio SDM è una delle poche scuole di specializzazione al mondo che utilizza l'ingegneria dei sistemi come base
formando gli studenti a creare un nuovo valore considerando il mondo come un sistema per risolvere problemi sociali complessi e diversi
Attraverso una formazione teorica sulla progettazione dei sistemi e una formazione pratica sulla gestione basata su progetti
Keio SDM nutre i leader per il cambiamento sociale
Due team di studenti di Keio SDM espongono le loro soluzioni innovative ai problemi sociali
@tortonadesignweek
Mother Lode del torinese Matteo Tortone avrà oggi
la sua anteprima mondiale alla 36° Settimana Internazionale della Critica
sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che in questi giorni mostrerà la propria selezione di sette opere prime provenienti da tutto il mondo
Frutto di una coproduzione tra Francia, Italia e Svizzera Mother Lode porta lo spettatore sulle Ande Peruviane a seguire il suo giovane protagonista Jorge
Prodotto anche dalla Società torinese Malfè Film
il documentario è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e ha ricevuto importanti riconoscimenti produttivi
tra cui l’Eurimages Lab Award (Agorà Work-in-progress del TIFF 2019)
Il Progetto è inoltre stato il primo a partecipare all’iniziativa lanciata da Film Commission Torino Piemonte e Torino Film Festival nel corso del 2019, “Doc Torino Goes To…” che prevede
attraverso la costruzione di importanti relazioni con festival e mercati europei
la promozione internazionale del cinema documentario piemontese
Mother Lode ha infatti partecipato con ottimi risultati ai Work-in-Progress di ParisDoc al Cinéma du Réel nell’edizione 2020
Jorge lascia la periferia di Lima e la propria famiglia per cercare fortuna in una miniera d’oro
dove realtà e pensiero magico si confondono
il mito della ricchezza si costruisce su un sacrificio dai contorni sempre più concreti
mentre labili e confusi diventano i confini tra vittime e carnefici
Privacy | Cookie Policy | Revoca consenso
Ricevi gli aggiornamenti del Museo Nazionale del Cinema
@TorinoFilmFestival
#torinofilmfest
torinofilmfestival
@TorinoFilmFestival
Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi presenta la quarta edizione di Derthona 2.0
l’appuntamento per valorizzare e diffondere la conoscenza del Timorasso e che vedrà il coinvolgimento dei produttori appartenenti alla denominazione
che proporranno i loro vini in anteprima all’interno di un grande banco d’assaggio
Sabato 6 aprile 2024ore 10,00-18,00 Apertura Banchi d’assaggioore 16,00 Derthona Masterclass 2024 per approfondire le diverse sfumature
interpretazioni e potenzialità del Derthona Timorasso
Domenica 7 aprile 2024ore 10,00-18,00 Apertura Banchi d’assaggio con la presenza dei produttoriore 11,00-12,30 Convegno a cura di Derthona Giovani “L’innovazione in settori tradizionali: driver di crescita
sostenibilità e sinergie territoriali”ore 16,00 Derthona Masterclass 2024 per approfondire le diverse sfumature
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
vai al sito federale
Giovedì 25 agosto sui campi della Vita Nova di Savigliano si è disputato l' 8° Memorial Diego Tortone
gara che ha visto la partecipazione di 64 coppie di categoria AC/BB dirette da Giuseppe Angerame
In finale la vittoria è andata alla Forti Sani di Daniele Grosso e Mauro Bergese che per 12-9 ha battuto il Marene Bocce di Enrico e Mauro Barbero
In semifinale La Forti Sani ha avuto la meglio sulla Centallese di Martino Vighetto e Denis Pautassi
mentre il Marene ha sconfitto l'Enviese di Marco Capello e Bruno Minetti
Nei Quarti di Finale si sono fermate l' Aux.Saluzzo di Stefano Zucca e Chiara Mellano
l'Albese di Valentino Dubois e Giuseppe Vergnano
e la Forti Sani di Gabriele Graziano e Tommaso Fodone
parlano dal valore del denaro e delle sue conseguenze”
La voce di Jorge (José Luis Nazario Campos) c’introduce il racconto che sta per dispiegarsi e
si rivela una sintesi efficace del progetto Mother Lode e delle sue intenzioni
Primo lungo firmato in solitaria da Matteo Tortone
documentarista con esperienze pregresse in giro per il mondo
oltre alla capitale Lima dove tutto prende le mosse
ghiacciaio popolato da lavoratori stagionali che scendono nella profondità della Terra in cerca dell’oro
il metallo da sempre benedizione dell’Occidente e maledizione dei Paesi in via di sviluppo
La reiterazione dei gesti quotidiani – giornata di lavoro
ogni tanto una prostituta – è (ri)proposta con piccoli scarti di senso che comunicano il passare del tempo
lo smarrimento sempre più lancinante per gli affetti lontani
il buio opprimente e “polveroso” della miniera
due direttrici puntate in senso inverso e in mezzo gli uomini
fedeli ad una sorte di pensiero magico e pànico
dove bisogna tenersi lontani dal Diavolo e parimenti offrire sacrifici e feticci per esorcizzarne l’opprimente presenza/assenza
Perché la vera divinità senza volto è l’incomprensibile capitalismo che trova valore aggiunto da un minerale che
è completamente indistinguibile da ogni altro sasso intorno
a sottolineare la scelta tutta “umana” del conferimento di status ad un materiale piuttosto che a un altro
che in Greed colorava di giallo la parti di fotogramma interessate dalla materia aurea
Dall’incedere sputacchiante del mototaxi che fa manovra sulla spianata di casa e quello traballante di Jorge in una piazza desolata dove troneggia la statua di un minatore il passo è brevissimo
la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano
il più storico e anche il più trasformista del FuoriSalone
ideato nel 2000 dai giornalisti-editori Flavio Lucchini e Gisella Borioli
rappresentato da quattro realtà distinte e indipendenti: Superstudio Più con il Superdesign Show
la piattaforma-laboratorio sperimentale di Base Milano
dedicata quest'anno alla convivialità intesa come bisogno collettivo di cooperazione
Il complesso industriale dell’ex Ansaldo si trasforma nel Laboratorio Conviviale che accoglie e promuove progetti di designer
Dieci gli emergenti per la prima volta al FuoriSalone
selezionati grazie alla open call realizzata con il fondo culturale nazionale olandese Stimuleringsfonds/Creative Industries fund NL: Marco Loi
Anas Chao e Holly Zambonin; e numerose le accademie presenti: Central Saint Martins
Academy of Fine Arts and Design | University of Ljubljana
la scultura performativa del duo di architetti italiani residenti a Londra Lemonot (Sabrina Morreale e Lorenzo Perri) in collaborazione con Xavier Madden e Katja Banović: un’architettura conviviale
un palcoscenico dinamico che ospiterà i performers arisandmartha (Aris Papadopoulos e Martha Pasakopoulou) e forme di teatralità spontanea che coinvolgeranno il pubblico
la grande e coinvolgente installazione site specific di Ingo Maurer dove silhouette dalle forme fluide e organiche alte dieci metri giocano con l’aria
si contraggono lentamente e fluttuano accarezzate dal vento
fino a brillare di notte grazie a uno spettacolo di luci colorate
Tortona Rocks con il tema Prelude indaga le nuove attitudini progettuali
tra responsabilità ecologica e valorizzazione del saper fare
via Tortona 58): il colosso svedese ritorna con 1st (da leggersi first)
un’esposizione-evento che esplora le tante “prime volte” che le persone vivono quando traslocano nella loro prima casa
progettato dall’architetta Midori Hasuike e dallo spatial designer Emerzon
si racconterà cosa succede quando si va a vivere da soli per la prima volta: un’esperienza universale
lo spazio Ikea diventa uno degli indirizzi a più alto tasso di divertimento
con un bistrò e un ricco programma di appuntamenti musicali
con talenti che si esibiranno con pezzi inediti
- Aqua (via Tortona 31): il nuovo progetto di interior design di Studiopepe per Archiproducts Milano
con gli arredi che si integrano a forme e materiali ispirati all’universo acquatico
- Hong Chul Wonderland (Opificio 31): un’esplosione cromatica anima la facciata di Officina 3 di Opificio 31
frutto della collaborazione tra Noroo Group
e lo street artist spagnolo Okuda San Miguel
Un’installazione multicolor che sprizza energia positiva
attraverso le cromie ispirate a Ro Hong Chul
intrattenitore e imprenditore sudcoreano famoso come attore per il suo carattere ottimista
un’installazione scintillante e dinamica per celebrare l'eredità del cristallo di Boemia in chiave contemporanea dove alto artigianato e tecnologia si fondono
- AG&P greenscape (via Savona 50) fonde la natura con l’AI
creando un’installazione che mixa il giardino pensile con il mondo della robotica
- L’arredo d’autore (Opificio 31) è protagonista del circuito di Tortona Rocks con una selezione di aziende dal Giappone al Qatar
Tra i brand selezionati: il marchio nipponico Before Vintage Furniture; Fromm
con Ottoman Dream Collection di Antonio Aricò; Midj con Paola Navone
Karim Rashid e Giulio Iacchetti; Smania con Giuseppe Viganò; Tonin Casa con Pier Luigi Frighetto
citazione della Walk of fame hollywoodiana
«Qui il design non si limita ad essere ammirato: lo si sente
proprietaria di Torneria Tortona e tra gli ideatori della manifestazione
«Anche quest’anno faremo da vetrina ai più esclusivi brand
ispirati da forme inedite che si mescolano alle ultime tendenze in fatto di materiali
area di incontro e scambio che ospita diverse aziende presso l'hotel Magna Pars
Un film dell’orrore con tanto di evocazione diabolica e discesa agli inferi delle miniere di La Rinconada
Tortone gira in un bianco e nero straordinario
Jorge è un ragazzo cresciuto nella periferia di Lima
che tra baraccopoli e una rete viaria inesistente
condanna a esistenze prive di scopo e ambizioni
tenta un “salto di qualità” cercando fortuna come minatore nelle Ande
una città divenuta famosa per le grandi quantità di oro
Straordinario il comparto fotografico di Patrick Tresh
che coadiuva le precedenti esperienze del regista da direttore della fotografia
applicando un bianco e nero che accentua l’inquietudine e la claustrofobia delle miniere e in un certo senso manifesta lo stato d’animo sempre più opaco di questi lavoratori
che attraverso il montaggio riesce a legare il folklore cittadino con l’estrazione dei corpi di minatori deceduti
avvicina Mother Lode a un film dell’orrore
ma il vecchio e iconico ponte pedonale in ferro e ghisa che connetteva il piazzale della Stazione di Porta Genova con via Tortona e il suo quartiere
è chiuso al passaggio dal 2016 dopo che ne emerse la sua precaria staticità e pericolosità
Un po’ di foto di come appariva il ponte sino al 2015
Fermo con il suo accenno di restauro partito proprio prima della chiusura è ormai in rovina da 7 anni
realizzato tra il 1912 e il 1917 dalla ditta Nathan e Uboldi per permettere lo scavalco delle ferrovie (che all’epoca si univano al ramo che passava dallo scalo Sempione e soppresso negli anni Trenta)
permetteva ai tanti operai che andavano nelle fabbriche poste nella zona di via Tortona e via Solari di raggiungerle facilmente arrivando magari proprio nella stazione ferroviaria di Porta Genova
Era diventato anche il simbolo del quartiere che da operaio era diventato il centro del mondo del design con il Fuorisalone
Usato spesso anche come vetrina per esposizioni e
anche da imbrattatori e writer che non sempre lo abbellivano con le loro scritte
Comunque era diventato anche un set favorito dai fotografi di moda e non solo
Dal 2015 il Comune aveva “ribatezzato” il ponte chiamandolo “degli Artisti”
visto che era sempre usato come tavolozza per disegnatori di streetart
che però rivelò lo stato tremendamente deteriorato nella sua struttura
a dire il vero mai o quasi manutenuto (come succede sempre
perciò venne dichiarato inagibile e chiuso immediatamente
Successivamente venne aperto un varco nel selciato delle ferrovie
per permettere un più veloce passaggio tra i due quartieri in sostituzione del ponte pedonale o della sua riapertura
Qui sotto le immagini che mostrano le condizioni in cui versava il ponte metallico
per fortuna non è successo l’irreparabile
Anche perché lo scalo ferroviario di Porta Genova
come dicevamo oltre che storico era anche iconico
simbolo di via Tortona e di tutto il quartiere che gli gravita attorno
Qui ci vorrebbe un’idea geniale che riuscisse a rivitalizzare questo monumento e che comunque rimanesse in zona
Noi una volta avevamo provato ad immaginarlo spostato ma sempre nella stessa zona
una volta tolto lo scalo ferroviario di Porta Genova
l’area potrebbe diventare in gran parte pedonale e così via Bergognone
sbucherebbe in un grande piazzale proprio dove si trova l’edificio usato dal Mercato Metropolitano nel 2015
Quindi in quel punto il vecchio ponte potrebbe essere sistemato
adeguato e scavalcando il naviglio e la Ripa di Porta Ticinese
collegherebbe l’area di via Bergognone e Tortona
con il marciapiede della Ripa di Porta Ticinese proprio dove si incrocia con la Via Privata Eugenio Barsanti
Potrebbe essere un bel modo per salvare questo bellissimo ponte iconico e ridargli nuova funzionalità
Sinceramente non mi è mai piaciuto questo ponte
non tanto in sè quanto che ad attraversarlo è estremamente claustrofobico
Pare di essere in una bara di lamiera da dentro
ma sinceramente mi augurerei che i lati si possano aprire in qualche modo per poter vedere fuori
I lati sono chiusi per evitare che le teste di minchia buttino oggetti sui binari
magari si potrebbe sostituire la lastra chiusa con una rete a maglia fitta
quando la stazione di Porta Genova chiuderà (sì
ma quando??) e i binari verranno eliminati
Però il ponte ha un vincolo di tutela diretta da parte della Soprintendenza
La Soprintendenza è la stessa che ha vincolato il muro sottostante il ponte (con relativi problemi quando si sono dovuti aprire i varchi)
Resta il fatto che senza la ferrovia sotto il ponte diventa assolutamente inutile
sempre SE in condizione di essere spostato… son sette anni che non riceve alcuna manutenzione
sarà molto probabilmente in condizioni peggiori rispetto a prima
Se lo si dovesse spostare andrebbe garantita l’accessibilità
in questa città sembra che i disabili sono sempre cittadini di seconda classe
a cui sì andrebbe garantito l’accesso
Il ponte di ferro andrebbe assolutamente salvato e la riutilizzazione sul naviglio sarebbe ottima
Detto ponte mi ricorda molto certi posti di Parigi tipo Belleville
“Noi” teniamo l’insignificante muro di cinta di Porta Genova
il pavé in vie di nessun valore storico e le tracce dei binari dove i tram non passano più da decenni
La proposta di spostarlo è utilizzarlo come ponte sul Naviglio mi sembra ottima
E pensare che a Parigi uno stesso ponte della stessa epoca è super valorizzato con sfilate,set fotografici e di moda…Milano provinciale era e tale rimane…e si crede una metropoli
Bella l’idea di utilizzarlo spostandolo a scavalcate il Naviglio all’altezza del cul de sac di via Bergognone
mettendo in comunicazione la Rive droite con la Rive gauche
Sarebbe bello vederlo spostato e reso di nuovo utile come collegamento fra la via Bergognone e il nuovo spazio pubblico ex stazione Porta Genova
Sette anni fa è stato chiuso perché inagibile e poco sicuro
e dubito sia stata fatta alcuna manutenzione da allora…
c’è da capire se il gioco vale la candela
Se è da rifare ex novo tanto vale fare un ponte totalmente nuovo in stile dove serve
Perchè un ponte serve a scavalcare qualcosa
Ora i binari non sono più funzionanti e a 20 metri c’è un passaggio a livello del suolo
Letteralmente non serve più un ponte in quel posto
Se e’ perche’ venga di nuovo vandalizzato con vernice spray
Ci passavo tutti i giorni per andare alla scuola materna
chiaro che” romanticamente parlando” vorrei che venisse restaurato
a proposito di asfalto ti invito ad andare inun contesto magico di Milano
Di fonte alla GAM e stata sostituita la pavimentazione tipica milanese con asfalto
Deturpato definitivamente un luogo importante dal punto di vista storico e paesaggistico
Non c’è la sensibilità collettiva a difendere i luoghi di valore di Milano
Sono contento che voi di Urbanfile abbiate deciso di parlarne
poiché avete voce in capitolo su questi argomenti e questo argomento sul web manca dal 2017
Lascerei il ponte lì dov’è (mi sembra difficile spostarlo senza distruggerlo)
E se si teme che resti senza utilizzo… si potrebbe chiuderlo con due vetrate e farne un baretto cool affacciato sul futuro parco dello scalo
E se si teme che resti senza utilizzo… si potrebbe chiuderlo con due vetrate e farne un baretto figo affacciato sul futuro parco dello scalo
Il fatto di spostarlo mi sembra una buona idea ma non capisco perchè lo abbiate posizionato ipoteticamente nell’unico punto dove a 50 m da una parte e 50 m dall’altra c’è un altro ponte e un passaggio a terra
Il ponte abbandonato è l’ennesimo esempio dell’incapacità della giunta di sinistra
che più che parlare di urbanistica tattica e di inclusione degli africani che spacciano non sa fare
a me fa molto piacere che voi di Urbanfile abbiate richiamato l’attenzione sulla costruzione eventuale di un ponte che colleghi Via Bergognone e Alzaia Naviglio Grande
Sono contento che abbiate anche tirato in ballo il ponte sopra Porta Genova
Se è vero che chiuderanno la stazione di Milano Porta Genova (spero che l’edificio venga relegato ad altro usi) e che toglieranno lo scalo ferroviario
è giusto che quel ponte venga rimosso poiché non avrebbe più senso
sono 50 anni che vivo in questa zona e vi assicuro che prima di attraversare quel ponte mi facevo sempre il segno della croce.troppe persone sono scivolate su quei gradini e molti si sono fatti male.bello o brutto che sia è pericoloso
Database lungometraggi
Database dei film del Mediterraneo del sud
Sceneggiatori
Scuole europee di cinema
Società di produzione
Distributori
Supporto finanziario
Inserisci un film
Rapporti industria
Co-Production Podcast
Recensioni Film
Recensioni Serie
Corso di sceneggiatura on-line
Percorso guidato alla scrittura di un lungometraggio
Consulenza script
Catalogo di formazione Cineuropa
Newsletter
Premio Cineuropa
Photogallery
EUFCN Location Award
Euro Film Fest
27 Times Cinema
GoCritic!
Pubblicità sul sito
Logo e banner
VENEZIA 2021 Settimana Internazionale della Critica
“Appena ho saputo che la storia sarebbe stata ambientata in Perù
ho voluto limitare la visione esotica che normalmente abbiamo di questo paese”
di Teresa Vena
06/09/2021 - VENEZIA 2021: Il regista italiano svela il suo dramma sociale in bianco e nero che segue un giovane disposto a sacrificare la propria vita in una miniera d'oro in Perù
Il lungometraggio è incentrato su un giovane uomo disposto a sacrificare la propria vita in una miniera d’oro in Perù per sostenere la sua famiglia
Abbiamo parlato con il regista dell’idea del film e delle condizioni di produzione
Cineuropa: Come è nata l’idea del film?Matteo Tortone: Nel 2010
ho trascorso tre giorni in Tanzania e ho fatto alcune riprese in una miniera
Mi sono confrontato con le complesse dinamiche economiche e le loro ripercussioni finanziarie sull’Europa
Volevo approfondire maggiormente questo argomento
per mostrare le conseguenze che ha sugli esseri umani
e ho capito che vi era una dimensione metafisica legata ad esso
Ci sono molte storie sull’oro – alcune parlano di come diventare ricchi velocemente
Per anni ho cercato una storia e un luogo adatti che mi permettessero di parlarne
sono rimasto affascinato dal suo paesaggio
era perfetto per esprimere il legame tra il presente e l’eternità
Come ha condotto le sue ricerche?È stato un lungo viaggio
Una volta capito che volevamo girare a La Rinconada
abbiamo cercato persone che potessero aiutarci a creare la storia
che ha lavorato per una ONG in Perù e che conosceva la cultura
avevamo anche un mediatore culturale che nel 2016 ha iniziato a creare legami e importanti relazioni con tutti in Perù
In quell’anno sono andato lì per potermi immedesimare in quel luogo
e poi ho incontrato la famiglia con cui abbiamo lavorato per realizzare il film
È stato fondamentale per me imparare quanto più possibile sulle qualità e le dimensioni di quel mondo
Come ha trovato i suoi protagonisti?Sono tutti attori non professionisti
ho fatto lo stesso viaggio che volevo fare nel film così da poter conoscere tutto e tutti
È stato allora che abbiamo incontrato anche José
Abbiamo cominciato a girare già alcune scene
così da farlo entrare in confidenza con la telecamera
Ci siamo resi conto che aveva un grande talento; aveva le idee chiare su come interpretare il personaggio e su cosa volesse trasmettere attraverso il film
Abbiamo sviluppato il personaggio insieme e abbiamo raggiunto una intesa reciproca molto forte
Era chiaro fin dall’inizio che il film sarebbe stato in bianco e nero?Sì
faceva parte dell’idea che avevamo per il film
Non appena abbiamo capito che la storia si sarebbe svolta in Perù
abbiamo voluto limitare la visione esotica che di norma si ha del paese
L’obiettivo del film è più ampio e universale
non si riesce a distinguere l’oro con immagini in bianco e nero
Ciò ha conferito alla storia un ulteriore livello
il lavoro che le persone stanno facendo è soltanto lavoro e richiama il fenomeno di Sisifo
Anche perché i soldi in realtà non lasciano mai questo luogo: gli uomini spendono il loro denaro soprattutto in alcool o prostitute
La maggior parte di loro sono giovani e facilmente manipolabili
Come ha sviluppato il concetto visivo del film?La struttura estetica è in realtà qualcosa che abbiamo costruito nel corso dei miei ultimi lavori
Volevo che vi fosse una vicinanza con i personaggi ma anche una certa distanza dal soggetto
Ci siamo dovuti adattare alle condizioni del luogo e non avevamo molti mezzi a disposizione
ma abbiamo sempre cercato di mantenere un concetto preciso
È stato difficile ottenere l’autorizzazione necessaria per effettuare le riprese?Era necessaria per stabilire legami e per ottenere la fiducia di tutti
Ottenere l’autorizzazione è stato difficile
dato che le miniere appartengono a imprenditori privati
e l’alcool sembra essere un grande problema per loro.È un luogo molto pericoloso
È una realtà molto simile a quella del Far West
e spesso si verificano rapine o aggressioni
Anche le strade sono pericolose – vi è un incidente due volte a settimana
Ma ci sono anche persone fantastiche che ci hanno quasi adottato mentre eravamo lì
Si percepisce una grande solitudine a La Rinconada
e le persone sono pronte a fare molti sacrifici per i propri cari
La precarietà della vita è sempre molto presente
dove si incontrano persone con origini diverse
dato che è principalmente una situazione professionale
e non puoi fidarti ciecamente di qualcuno in queste condizioni in cui gli interessi finanziari prevalgono
(Tradotto dall'inglese da Ilaria Croce)
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta
02/05/2025
Annegret Richter • Direttrice artistica, Festival internazionale del cinema d'animazione di Stoccarda“Non c'è una definizione precisa del target a cui deve essere rivolta; con la stop motion si può raccontare qualsiasi storia”
02/05/2025
Sanja Božić-Ljubičić • CEO, Pickbox, Mediatranslations, Mediavision e NEM"Continueremo a concentrarci sulla regione CEE, un'area unica nel suo genere: può essere impegnativa, ma anche incredibilmente gratificante"
30/04/2025
Mirko Goran Marijanac • Responsabile vendite, DeAPlaneta Entertainment"Si tratta di utilizzare l'IA in modo etico e di sfruttare al meglio i suoi strumenti per aumentare l'efficienza dell'animazione e della distribuzione"
29/04/2025
Anne Pouliquen • Fondatrice e direttrice, Futura Cinema“Futura Cinema è un ponte tra cinema, innovazione culturale e soluzioni tecnologiche”
28/04/2025
Paulina Jaroszewicz • Responsabile distribuzione e marketing, New Horizons Association"Ciò che è cambiato negli ultimi anni è che acquistiamo metà della nostra line-up in base alla sceneggiatura, come per il film di Carla Simón in concorso a Cannes, Romería"
tutte le interviste
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le più importanti notizie del giorno o della settimana sul cinema europeo
Cannes 2025 Marché du Film
AFCI organizza il suo secondo Summit annuale del Global Film Commission Network al Marché du Film
Festival / Premi Repubblica Ceca
Il festival ceco Anifilm punta sulla fantascienza
Distribuzione / Uscite / Esercenti Europa
La Giornata europea del cinema d'essai torna il 23 novembre
Cannes 2025 Marché du Film
Indie Sales presenta una line-up da tre stelle a Cannes
HOFF 2025
The Shadow e U Are the Universe vincono al Festival del cinema horror e fantasy di Haapsalu
Crossing Europe 2025 Premi
The New Year That Never Came e The Flats premiati a Crossing Europe
Cannes 2025 Marché du film
Be For Films vende Love Me Tender a Cannes
Cannes 2025/Sponsorizzato
La Lettonia brilla a Cannes con il film di Sergei Loznitsa, Two Prosecutors, in concorso
Las Palmas 2025 MECAS/Premi
Manuel Muñoz Rivas e Joana Carro premiati all'ottavo MECAS
Cannes 2025 Marché du Film
Playtime presenta a Cannes opere scioccanti e affascinanti
Produzione / Finanziamenti Italia
Iniziano le riprese di Nino di Walter Fasano, un ritratto del maestro della musica Nino Rota
goEast 2025
Recensione: My Magical World
Tendenze del mercatoFOCUSUna stagione di festival molto intensa attende l'industria cinematografica europea. Cineuropa continuerà a tenere aggiornati i suoi lettori con le ultime notizie e approfondimenti di mercato, coprendo gli eventi primaverili più attesi, tra cui Cannes, Cracovia, Karlovy Vary, Tribeca, Hot Docs, Annecy, Bruxelles, Monaco e molti altri
Animazione – 30/04/2025Mirko Goran Marijanac • Responsabile vendite, DeAPlaneta EntertainmentDurante la nostra conversazione, il dirigente ha condiviso le principali intuizioni di Cartoon Next di quest'anno e ha parlato del clima attuale nel settore dell'animazione
Jaśmina Wójcik • Regista di King Matt the First
La regista polacca racconta come ha affrontato un classico della letteratura per ragazzi degli anni '20 in modo inaspettato
Želimir Žilnik • Regista di Eighty Plus
Il regista serbo parla del suo profondo sospetto per le ideologie in relazione al suo ultimo film, irresistibilmente affascinante, che segue un uomo la cui vita attraversa tre sistemi politici
Paulina Jaroszewicz • Responsabile distribuzione e marketing, New Horizons Association
Cineuropa ha incontrato la distributrice polacca per discutere della strategia della sua azienda e del collegamento tra la sua line-up e il programma del BNP Paribas New Horizons Festival
Lorcan Finnegan • Regista di The Surfer
Il regista irlandese parla del suo mystery-thriller, di come ha creato il personaggio con Nicolas Cage e del suo approccio all'uso dei colori nel film
Privacy Policy
Le immagini utilizzate su questo sito web sono state fornite dai giornalisti e si ritiene che siano prive di diritti
se sei il proprietario di un'immagine utilizzata su questo sito web e ritieni che la sua utilizzazione costituisca una violazione del tuo diritto di autore
ti preghiamo di contattarci immediatamente
Rimuoveremo l'immagine in questione il prima possibile
Abbiamo fatto tutti gli sforzi ragionevoli per assicurarci che tutte le immagini utilizzate su questo sito web siano utilizzate legalmente e in conformità con le leggi sul diritto di autore
Chi siamo | Contattaci | Logo e banner
Mission | Partner | Staff | Donazioni | Termini e condizioni
attualmente era presidente dei pensionati ANPA di Confagricoltura Cuneo
che in tutto il cuneese come allevatore di bovini da carne della razza Piemontese
mucche da latte e nella coltivazione di frutta
“Siamo affranti per la perdita di Remo Tortone
non solo presidente del nostro gruppo pensionati e consigliere della Confagricoltura provinciale
ma soprattutto prezioso punto di riferimento della nostra associazione grazie alla sua disponibilità e alla sua generosità contagiosa – dichiarano Enrico Allasia e Roberto Abellonio
presidente e direttore della Confagricoltura di Cuneo -
Lo vogliamo ricordare per le tante attività portate avanti con spirito di sacrificio in questi anni e per i bei ricordi dei momenti trascorsi insieme
In questa triste circostanza ci stringiamo attorno ai familiari e agli amici che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarne le grandi doti umane
Con una veste grafica inedita e una proposta mirata a riunire e raccontare le realtà della zona di Tortona
Tortona Design Week – promossa dall’Associazione Tortona Area Lab
per la prima volta in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata Double Malt - presenta per l’edizione 2023: Future to Share
un progetto ambizioso per farsi insieme pionieri di un futuro da scrivere nell’ottica della condivisione e dell’inclusività
Tortona Design Week si propone al grande pubblico con un tema ambizioso e allo stesso tempo inclusivo che esprime in tutta la sua semplicità il desiderio
vivamente sentito da parte di tutta l’organizzazione
di tornare a condividere con l’altro rispetto a noi un futuro espresso in tutte le sue accezioni: innovazione
tecnologia ma anche riprogrammazione di una quotidianità che nella sua veste usuale pare ormai lontana
Future to Share è anche apprendimento
condivisione e costruzione del cambiamento
tra i diversi brand che hanno già deciso di aderire alla manifestazione molti hanno in programma workshop e incontri di stampo formativo
in grado di trasformare l’audience in un ascoltatore competente e critico nei confronti del presente
Ecco alcune realtà di questa edizione: Gac
NOROO Group, Swatchbox e UMPRUM, con loro scopriremo come il concetto di design stia mutando per rispondere alle esigenze di una società “nuova” e proietti le proprie linee verso un futuro agognato e al contempo già così vicino da corrispondere quasi all’oggi
Gac con la sua collezione "car culture" vuole creare un "rendez-vous" che celebri il design e la cultura dell'auto
In quanto fiera del design più importante al mondo
la settimana del design di Milano è l'occasione perfetta per esporre le nostre nuove collezioni e le sue esplorazioni verso il futuro
Ecco perché ad aprile Gac presenterà Car Culture 2
seconda iterazione della famiglia car culture
Lechler presenta alla Milano Design Week la nuova proposta “The Way of Relations” dedicata a nuovi spazi di relazione
come risposta alle attuali necessità del vivere e abitare e ponendosi in contrasto con l’individualismo disgregante
elemento di aggregazione e inclusività per natura
per sottolineare come poter mantenere la propria unicità stando tutti insieme
Delta Light lancerà alla Milano Design Week 2023 la sua nuova collezione
presentata con la pubblicazione del catalogo The Lighting Bible 15
Da martedì 17 aprile i nuovi prodotti della multinazionale belga saranno al centro di momentUM
un’evocativa installazione che animerà il Delta Light Studio di via privata Gaspare Bugatti
arricchendo il programma di iniziative della Tortona Design Week
NOROO Group presenta "MIRAGE": un'esperienza multisensoriale tramite cui il visitatore potrà esplorare diversi percorsi tra colori iridescenti e infiniti riflessi
Un’istallazione che trae ispirazione dalle foreste
e dalle loro abilità nel far convivere natura ed ecosistemi diversi
Swatchbox preleva campioni di materiale da marchi leader in tutto il mondo
Consente ai progettisti di richiederli in una singola scatola con consegna gratuita
UMPRUM.wav vi invita a godere delle qualità visive e acustiche degli strumenti musicali unici creati dagli studenti
L'installazione interattiva vi permetterà di mescolare e abbinare i campioni e di comporre la vostra composizione sonora
IAB Italia con Design & Fashion Digital Touchpoints offrirà una panoramica sugli investimenti Luxury nel 2022 e nel 2023 e analizzerà la percezione e il vissuto dei brand di lusso
Attraverso approfondimenti e case history si parlerà anche di sostenibilità
customer experience per comprendere come i protagonisti del settore utilizzano i touchpoint digitali per raccontarsi in maniera efficace
Tortona Design Week vuole porsi anche quest’anno come punto di riferimento per tutti gli amanti del design
per i trend setter nazionali e internazionali e per le migliaia di persone che ogni edizione si riversano tra Via Tortona e Via Savona
Un luogo/non luogo che valorizza i macro concetti verso cui punta il futuro: l’innovazione tecnologica
l’autoproduzione e un’economia circolare sempre più diffusa
Solo un’educazione focalizzata su questi temi consentirà di esperire un futuro sempre più condiviso e partecipato
info@tortonadesignweek.com
TORTONA – Oltre sessanta chilometri (per la precisione 60,5) sulle strade della nostra provincia dei 230 complessivi della Piacenza – Torino, la tappa più lunga del Tour de France 2024
per la prima volta nella storia della Grande Boucle
alla presenza degli assessori regionali competenti (Tronzano
sarà il ‘Fausto Coppi Day‘
per celebrare il due volte vincitore della corsa in giallo
sempre realizzando un doppietta Giro – Tour
Fausto Coppi trionfatore al Tour de France (archivio Breveglieri – Edizioni Minerva)
Tre regioni attraversate, dall’Emilia, alla Lombardia e poi il Piemonte, per 178 chilometri. Ingresso sulle nostre strade a Pontecurone, poi Viguzzolo e Tortona
dove sarà una delle poche ‘asperità’ di giornata
ribattezzata ‘Cote de Tortone – Fausto Coppi‘
che altro non è che la celebre salita del Castello
con transito a Nizza e via verso Torino
per questa abbinata Giro – Tour: la carovana rosa sarà ad Acqui
Abitava a Mondovì e lavorava come manutentore alla Occelli di Farigliano
È la 33ª vittima di incidenti da gennaio nella Granda
sulla provinciale 12 che da Mondovì porta alla Fondovalle Tanaro
è morto in un incidente stradale Fabio Tortone
Molto probabilmente stava andando al lavoro: alcuni mesi fa era stato assunto come manutentore meccanico negli stabilimenti del caseificio Occelli a Farigliano
La strada è quella che transita sotto la chiesa della Madonna del Carmine
Tortone arrivava da Mondovì quando in prossimità di una curva
per cause che i carabinieri stanno cercando di chiarire
che si è ribaltato su un fianco restando in carreggiata
Entrambi i veicoli viaggiavano sulla corsia opposta
Con carabinieri e vigili del fuoco di Mondovì sono arrivate due ambulanze del 118 di Clavesana e l’elisoccorso
Vani i tentativi di rianimare Tortone: molto probabilmente è morto sul colpo
Praticamente illese le altre tre persone coinvolte nell’incidente
Per due ore i militari hanno deviato il traffico proveniente da Mondovì e dalla Fondovalle Tanaro: il tratto di strada dov’è avvenuto lo scontro è infatti rimasto chiuso e le vetture in arrivo da località Carmine Vecchio hanno dovuto attendere la completa rimozione dei mezzi per potersi rimettere in viaggio
Prima dell’incarico alla Occelli aveva lavorato alla Epf di Carrù come elettricista industriale
Con lui si aggrava ancora il bilancio delle vittime della strada registrato da inizio anno nel Cuneese: sono 33
i morti per incidente stradale nella Granda furono 138 e la Provincia
su impulso dell’ex ministro alla Sanità Raffaele Costa e allora presidente dell’ente
avviò un’importante campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale
In vent’anni il numero delle vittime della strada è sceso sensibilmente
fino ad attestarsi ad una media inferiore a cinquanta persone l’anno
Ancora troppe per una strage che non accenna a fermarsi
Sito web
By submitting this form, you agree to accept our Privacy Policy.