Manca ormai sempre meno al via della rassegna enogastronomica “Garda con Gusto - XII rassegna enogastronomica del pesce di lago”
in programma dal 6 al 31 maggio presso diversi ristoranti aderenti sul territorio di Toscolano Maderno
L'appuntamento nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici locali e la tradizione culinaria del territorio gardesano
a maggior ragione visto come negli ultimi anni il turismo abbia subito una trasformazione significativa
con il turismo esperienziale che ha progressivamente sostituito il turismo di massa
la rassegna si propone come un laboratorio gastronomico
un’opportunità per scoprire e apprezzare i sapori autentici del lago di Garda attraverso menù studiati dai ristoranti aderenti
così da offrire un'esperienza unica per i turisti e i residenti
Dal 6 al 31 maggio gli amanti della buona cucina potranno infatti degustare menù dedicati alla tradizione gardesana
con proposte che esalteranno le eccellenze del territorio
La rassegna prenderà il via già a partire dalla serata di oggi
con l'evento "Taste of Nature" presso l'Orto botanico G
dove si potrà degustare il delicato olio extravergine del territorio e assaporare piatti tipici in abbinamento ai rinomati vini gardesani
Per ulteriori info visitare la pagina dedicata sul sito del comune di Toscolano Maderno
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
L'uomo è stato ritrovato, ferito, dopo ore di ricerche
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
L'allarme dato dalla moglie dell'uomo che era uscito per una passeggiata nei boschi e non aveva fatto rientro
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Ritrovata viva la persona dispersa ieri sera nella zona di Toscolano Maderno
sono stati allertati in seguito alla segnalazione del mancato rientro
Impegnati nelle ricerche 12 soccorritori del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico
l’elisoccorso di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza e i Vigili del fuoco
La persona è stata ritrovata intorno alla mezzanotte
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Tra i vari temi cruciali dell'ultimo Consiglio comunale di Toscolano Maderno del 28 aprile scorso
tra cui le scelte economiche e il bilancio
è stata la valorizzazione del territorio e dell'identità locale a rubare la scena
grazie a due importanti iniziative proposte dall'Assessore Monica Bombardieri
Una delle novità più interessanti è il nuovo mercato agricolo di Toscolano Maderno
che si svolgerà ogni lunedì mattina in Piazzale Nassiriya
L'obiettivo è promuovere i prodotti a chilometro zero
sostenere le aziende agricole locali e offrire alla cittadinanza un punto di incontro diretto con l'agricoltura del territorio
Il mercato sarà gestito inizialmente dal Comune e prevede 18 posteggi dedicati
di cui 11 riservati ad aziende agricole e 7 a realtà biologiche
“Un’iniziativa che coniuga qualità alimentare
educazione al consumo consapevole e attenzione all’ambiente” - comunicano dal Comune
con l’introduzione di tre nuove categorie: De.Co
ha sviluppato questa nuova formula per creare un collegamento tra i produttori locali e la valorizzazione dei prodotti d’eccellenza
migliorandone la comunicazione e la visibilità
L’Assessore Monica Bombardieri ha concluso sottolineando che “De.Co
ma una dichiarazione d’amore per il nostro territorio”
il nuovo porto avrà anche uno scivolo di alaggioSimone BotturaDopo anni di attesa è stato trovato l’accordo: l’investimento
è stato reso possibile grazie a un protocollo d’intesa con l’Autorità di Bacino2' di letturaIl porticciolo verrà rivisitato - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUn porto moderno e funzionale
Sorgerà sulle ceneri del vecchio porticciolo di via Religione
grazie a un protocollo d’intesa con l’Autorità di Bacino
il consorzio che gestisce le competenze in materia di demanio lacuale
approvato e sottoscritto in questi giorni dalla Giunta del sindaco Chiara Chimini
posizionato su area demaniale in posizione strategica
è attualmente in concessione al Circolo Vela Toscolano Maderno e si trova in pessimo stato conservativo
Nei piani del Comune dovrà essere oggetto di una manutenzione straordinaria generale
grazie a un investimento di 3,4 milioni di euro
che in base a quanto prevede il protocollo sarà così garantito: l’Autorità di Bacino si impegna a chiedere a Regione Lombardia 2,4 milioni e a contribuire per un milione con fondi propri
derivanti dalla quota canoni dei porti regionali
ripartiti sul triennio 2025-2027 (200mila nell’annualità 2025
L’Autorità si occuperà anche della redazione del progetto e dell’appalto
«L’accordo – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Vittoria Goi – è di fatto la posa della prima pietra di un’opera di cui si parla da tanti anni
la riqualificazione del porto con un leggero ampliamento
Direi che si tratta di una rifunzionalizzazione dell’area
visto che il progetto che è allo studio di definizione e che sarà presentato a Regione Lombardia per il finanziamento prevede anche uno scivolo di alaggio
che pur mantenendo i profili attuali avrà un’efficienza rinnovata e diversa»
Quel porticciolo ha peraltro un passato significativo
si realizzò l’epopea dei Cantieri del Garda di Gianbattista Frare
pioniere della nautica di diporto e autore di modelli di motoscafi da competizione innovativi e leggendari che primeggiarono nella gare di motonautica dal tempo
Sullo sfondo del recupero del porto c’è anche la partita relativa alla vasta area retrostante, appunto gli ex Cantieri del Garda. Le ultime notizie parlano di un’iniziativa urbanistica a cura della società Re.03, con progetto architettonico affidato a Snøhetta
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
Si tratterebbe di una donna di mezza età
ma si attendono la fine delle indagini e l'ufficialità della tragica notizia
Il cadavere di una donna di mezza età è stato recuperato questa mattina dalle acque del Lago di Garda
che stava galleggiando a una decina dei metri dalla riva
nei pressi della spiaggia degli Ulivi.
Durante l'ultima seduta del Consiglio del 28 aprile
l'Amministrazione comunale di Toscolano Maderno guidata dal sindaco Chiara Chimini ha presentato un bilancio orientato alla responsabilità e alla crescita sostenibile
con le principali misure adottate chemirano a sostenere famiglie
imprese e a migliorare la vivibilità del territorio
l'abolizione dell'addizionale comunale Irpef a partire dal 2025 e nessun aumento della tassa di soggiorno per il 2024 e il 2025
è prevista la riduzione dell'IMU per i contratti di locazione a lungo termine
con l'obiettivo di favorire la residenzialità nel comune
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti
sono stati introdotti sconti del 15% sulla Tari per le utenze non domestiche e l'esenzione dalla stessa tassa per due anni per le nuove attività
Sono stati stanziati 70.000 euro per bandi Tari a favore delle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
L'Amministrazione sta valutando ulteriori misure a sostegno delle giovani coppie che scelgono di vivere e costruire il proprio futuro a Toscolano Maderno
con l'obiettivo di incentivare la crescita demografica e la vitalità del territorio
rappresenta un passo significativo verso una gestione più equa e sostenibile delle risorse comunali
con un'attenzione particolare al benessere dei cittadini e allo sviluppo del territorio
La seduta del Consiglio Comunale è disponibile sul canale YouTube del Comune di Toscolano Maderno per chi desidera approfondire i dettagli delle decisioni adottate
Sabato 17 maggio alle ore 17.30 verrà inaugurata a "La luna di carta"
mostra personale dell'artista vicentina Lucia Marzotto
La mostra sarà aperta da un concerto a cura di Giorgio Bernabò ispirato e fortemente connesso alle opere esposte
A seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa da parte del sindaco Chiara Chimini e dall’Autorità di Bacino
ha preso il via negli ultimi giorni l'iter di realizzazione di un nuovo porto a Toscolano Maderno al posto dell'attuale porticciolo di via Religione
facilmente accessibile in quanto lungo la passeggiata a lago
all'interno di un'area attualmente concessa al Circolo Vela Toscolano Maderno che verrà così riqualificata attraverso un investimento di 3,4 milioni di euro
finanziato in parte da Regione Lombardia (2,4 milioni) e in parte dall’Autorità di Bacino (1 milione)
con la stessa Autorità che sarà responsabile della progettazione e dell’appalto
Come inoltre sottolineato dal vicesindaco Vittoria Goi
si tratta del primo passo concreto verso una riqualificazione attesa da anni
Il progetto prevede un leggero ampliamento e una rifunzionalizzazione generale del porto
con l’aggiunta di uno scivolo di alaggio e un'efficienza completamente rinnovata
L’area sarà così migliorata e resa più operativa pur mantenendo il suo profilo attuale
Il prossimo sabato 11 maggio il lungolago di Gardone Riviera si trasformerà in un paradiso per gli appassionati di auto sportive in occasione del BMW Lake Show
l'evento più esclusivo per gli amanti delle BMW ///M
in collaborazione con Minvasion e con il patrocinio del Comune di Gardone Riviera
l'evento promette di essere un'esperienza unica e indimenticabile per tutti i presenti
I proprietari di BMW M avranno infatti l'opportunità di partecipare a un giro panoramico esclusivo lungo la Gardesana Occidentale
passando per le curve mozzafiato nei territori di Tremosine e Tignale
L'evento sarà aperto a tutti dalle 12:30 alle 18
quando sarà possibile ammirare le auto e vivere un'esperienza unica in un contesto incantevole come quello benacense
Per tutte le informazioni su parcheggi disponibili in zona visitare il profilo Instagram Dark Side Republik
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Toscolano Maderno, 19 marzo 2025 – Il corpo di una donna presumibilmente anziana è stato trovato nelle acque del lago di Garda, di fronte al lungo lago e alla spiaggia degli Ulivi di Toscolano Maderno che non dista molto dal parcheggio “A Lago”.
L’allarme è scattato attorno alle 11 quando un passante ha chiamato il numero unico 112, spiegando di avere visto un corpo galleggiare nel Benaco. Gli operatori della Centrale di Brescia hanno immediatamente allertato la Guardia Costiera, i carabinieri, la polizia locale e il 118. Purtroppo la donna era già spirata.
La Guardia Costiera, di sede nella vicina Salò, ha spiegato di avere inviato sul posto la propria unità Sar GC A 58. Una volta tolto dall’acqua il corpo della signora, sono state avviate le manovre di rianimazione, che hanno avuto esito negativo. I militari hanno verificato l’assenza di altre persone in acqua. Stanno indagando sui fatti i carabinieri. Nessuna ipotesi è esclusa, nemmeno il gesto volontario o la caduta casuale nel lago.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
ha deciso di dare in gestione i locali del bar e delle aree di pertinenza (magazzino
facenti parte del Centro di Eccellenza di Maina Inferiore – Museo della Carta
per il servizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
la gara avrà luogo nel mese di febbraio 2025
La gestione avrà durata fino al 31 dicembre 2030
decorrenti dalla data di stipula del contratto (presumibilmente fissata al 15 marzo 2025)
Alla scadenza del periodo di gestione la Fondazione Valle delle Cartiere avrà la facoltà di prorogare per altri 6 anni la scadenza
Il canone annuo posto a base d’asta è di 5.000 euro + IVA da adeguare per le successive annualità secondo l’indice ISTAT di legge
e da versare in un’unica soluzione il giorno della stipula del contratto
I candidati dovranno dimostrare di avere effettuato un sopralluogo di presa visione dei locali di svolgimento del servizio e di tutti gli impianti e quanto altro necessario: il sopralluogo potrà essere svolto entro il 18 febbraio 2025
Il futuro gestore provvederà infine a proprie spese alla fornitura e posa di tutti gli strumenti/attrezzature ed arredi necessari al servizio di somministrazione di alimenti e bevande
Gli arredi dovranno essere consoni al luogo e concordati preventivamente con la Fondazione
nel caso in cui il gestore non rilevi gli arredi dell’attuale gestione
Il gestore assumerà poi a proprio carico le spese e gli oneri relativi alle pulizie dei locali concessi in gestione
compresi la porzione di cortile di pertinenza
che saranno i soli a disposizione dei clienti del bar
Le candidature dovranno essere inoltrate all’Ufficio Protocollo del Comune di Toscolano Maderno entro le ore 12 di venerdì 21 febbraio. Qui il testo completo del bando
C’è un lungo nastro bianco che si srotola attraverso tutta la penisola e racconta una storia industriale
Un sentiero che si può percorrere a tratti a piedi
hanno fatto della produzione e della lavorazione della carta non solo un motore di sviluppo
Sei itinerari inediti sulla via della carta nella guida di Comieco
Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi Cellulosici
a cura di Vivilitalia e presentata in occasione della quinta edizione della Paper Week
la manifestazione nazionale che promuove ogni anno le buone pratiche in materia di raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone
ma soprattutto voglia di scoprire tutto un settore industriale capace di fare scuola in Occidente
nella produzione del materiale forse più romantico di tutti
La carta è testimone della cultura italiana
il supporto materiale su cui si è costruita l’identità di un intero Paese
i manifesti durante la Resistenza: ogni foglio è un pezzo di storia
un mezzo per diffondere conoscenza e per creare un senso di comunità
riciclando la carta in un ciclo virtuoso che rispetta l’ambiente e crea valore
“Sentieri di carta consente di scoprire non solo i territori in cui la carta prende vita
ma anche il sistema industriale che la sostiene e le persone che lo rendono possibile – commenta Carlo Montalbetti
È un modo per raccontare la cultura del lavoro che si cela dietro questo comparto: un patrimonio fatto di competenze
dedizione e innovazione fondamentale per il tessuto economico e sociale del Paese”
la mente corre subito a località come Fabriano o a zone come la Lucchesia
ecco che in Sentieri di Carta trovano spazio mondi del tutto inaspettati
da Fabriano al quartiere romano di Casalotti
i viaggiatori prendono progressivamente coscienza che le prime cartiere d’Occidente sono nate proprio in Italia e si sono sviluppate nel Medioevo grazie alla conformazione favorevole del territorio: la presenza di valli e corsi d’acqua
ma anche di tanta materia prima costituita da stracci e lino
ha permesso lo sviluppo di un’industria talmente innovativa da dar vita all’economia circolare
Gli Itinerari raccolti nella guida coprono quasi 100 km in tutto (94,9 per la precisione) e si sviluppano lungo sei percorsi:
Il Comune di Toscolano Maderno ha informato la cittadinanza che a partire da martedì 7 gennaio 2025 avranno inizio i lavori di scavo per la posa di una nuova tubazione necessaria al bilanciamento delle cabine elettriche situate nei pressi del supermercato Montebaldo
del supermercato Conad e dietro la Chiesa di Maderno
I lavori, che dovrebbero essere portati a compimento entro sabato15 febbraio, comporteranno una serie di modifiche temporanee alla viabilità, tra cui:
Il transito pedonale sarà garantito in tutte le aree interessate dai lavori, mentre i percorsi alternativi saranno chiaramente indicati con appositi cartelli. In caso di condizioni meteo avverse o problemi tecnici, il cronoprogramma potrebbe subire variazioni.
ragazza violentata dopo una serata a bere per locali: condannato 28enneSei anni e sei mesi in rito abbreviato
Era accusato di violenza sessuale aggravata
minacce e cessione di cocainaLa ragazza fu fatta ubriacare e violentata
Toscolano Maderno (Brescia) – Sei anni e sei mesi. A tanto è stato condannato al termine del processo di primo grado celebrato in abbreviato un 28enne di origini albanesi che l'estate scorsa a luglio aveva violentato una 20enne a Toscolano Maderno, comune bresciano sul lago di Garda.
Era accusato di violenza sessuale aggravata, lesioni, minacce e cessione di cocaina. L'uomo avrebbe incontrato la giovane per venderle droga, poi l'ha fatta ubriacare e l'ha violentata. Il pm aveva chiesto la condanna a 8 anni.
Secondo quanto ricostruito dalle indagine dei carabinieri, il 28enne avrebbe fatto bere la ragazza durante una serata trascorsa da un locale all'altro, poi l’avrebbe portata a casa sua e anche lì, avrebbe continuato a darle alcolici. Infine, l’avrebbe violentata.
La giovane stava appunto scappando ma era stata raggiunta dal suo aguzzino, in quel frangente avvistata e aiutata da un passante: poi sono arrivati i carabinieri, e le manette. La ragazza, 20 anni all'epoca dei fatti, pare avesse contattato Ginkokaj su Instagram, insieme a un'amica: avevano passato la serata insieme, con loro anche un amico dell'imputato, girando vari locali della zona e bevendo alcolici a più non posso.
Si svolgerà venerdì 24 maggio p.v., alle ore 11:00, in via Gabriele D'Annunzio, 2, l'inaugurazione del Centro Fobap Anffas di Toscolano Maderno (BS), che diventerà presto la casa di 40 persone con disbailità e nello spettro dell'autismo e, quindi, un catalizzatore di inclusione per coloro che lo abiteranno.
All'appuntamento, che si concluderà alle ore 12:00 con l'intitolazione del Centro e la benedizione dei locali, sono attesi il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e il Presidente di Anffas Nazionale, Roberto Speziale.
L’Amministrazione comunale di Toscolano Maderno
in adesione alla richiesta degli ambulanti e con l’intento di garantire la continuità di servizio alla cittadinanza
ha deciso di organizzare una diversa dislocazione del mercato non alimentare nel primo tratto di Viale Marconi e in una porzione di Via Caboto
sarà pertanto assicurato per tutta la durata dei lavori sul Viale Marconi
Le modifiche relative alle aree destinate all'attività delle imprese saranno in vigore per circa un mese e comunque fino al termine dei lavori sul territorio
secondo gli orari consueti dalle ore 08 alle ore 13
Si invita a prendere visione della relativa ordinanza emessa dal Comando "G.Zanardini" del Corpo di Polizia Locale per quanto riguarda la gestione della viabilità e delle aree di sosta.
Il cadavere rinvenuto sulla spiaggia vicino al parcheggio "A lago": un passante ha dato l’allarme
L’identità della vittima è stata confermata grazie a un documento trovato nella sua auto rinvenuta poco distante
Un tragico incidente ha colpito la comunità di Toscolano Maderno questa mattina
quando un uomo di 82 anni ha perso la vita a causa del ribaltamento del trattore che stava guidando
Il fatto è avvenuto in località Cabiana
L'anziano stava raccogliendo le olive sul terreno di sua proprietà e
il veicolo è scivolato lungo un pendio
Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti i soccorritori del Gruppo dei Volontari del Garda
i vigili del fuoco e l'eliambulanza decollata da Verona
ma purtroppo non è stato possibile salvare l'82enne
I carabinieri della Compagnia di Salò hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell'accaduto
che sarà una grande struttura di vendita con 2.500 metri quadri di superficie
Il via libera in Consiglio è arrivato pochi giorni fa
ha fatto sapere l'amministrazione comunale durante l'assemblea
prevede la modifica delle convenzioni urbanistiche già sottoscritte
ma questo a seguito dell'approvazione di due Piani attuativi
con l'azienda Migross che rinuncerà a 409 mq di slp (superficie lorda di pavimento) attestando così la sua nuova grande struttura di vendita
all'acquisizione di 47 posti auto che rimarranno invece di uso pubblico e liberamente fruibili tutto l'anno
dalle 7 alle 24: la mancata acquisizione si tramuterà in una corresponsione economica pari a 752mila euro
Migross rinuncia all'edificazione di ulteriori volumi ma manterrà fede agli impegni urbanizzativi precedentemente assunti tra cui il miglioramento della viabilità di Via Religione e un nuovo percorso pedonale
con l'approvazione del protocollo d'intesa viene "scongiurato un ulteriore aumento di volumetria": non si farà più l'auditorium
come invece previsto nel Pgt (adottato nel 2022 e approvato nel 2023) in caso di trasformazione da media a grande struttura di vendita
che comunque dovrà essere autorizzata dalla Regione
al posto del quale verrà invece realizzato (come standard di qualità aggiuntivo) del "verde profondo"
Il nuovo Migross sarà ancora una grande struttura di vendita nonostante la riduzione delle cubature grazie a una ridistribuzione interna degli spazi
dicevamo: per la minoranza è un'occasione mancata a fronte di una trasformazione edilizia ormai in essere
perché "il centro polifunzionale (l'auditorium di cui sopra
ndr) sarebbe stata una grande opportunità non solo economica
ma anche di crescita per il nostro paese"
È stato portato d’urgenza al Civile di Brescia
Un ragazzo di 23 anni è stato soccorso nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 marzo a seguito di un infortunio sul lavoro
La chiamata al numero unico per le emergenze è arrivata intorno alle 23.30 dalla cartiera Mosaico di Toscolano Maderno
Le condizioni del giovane operaio sono apparse inizialmente critiche
tanto che la centrale operativa del 112 ha prontamente inviato sul posto
Il ragazzo aveva riportato traumi e ferite a una mano
rimasta schiacciata dal macchinario che stava pulendo
L’allarme è rientrato dopo che il 23enne è stato trasportato all’Ospedale Civile di Brescia
dove i medici hanno accertato che le sue ferite
il giovane è stato dimesso con una prognosi di pochi giorni e fortunatamente senza danni permanenti
Per gli accertamenti di legge sono intervenuti i carabinieri della compagnia Salò
che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente
Si è tolta la vita gettandosi nel fiume dal ponte della Statale 45bis
sotto gli occhi attoniti e impotenti dei passanti
che hanno immediatamente lanciato l’allarme
La tragedia si è consumata nella tarda mattinata di oggi (mercoledì 27 novembre) a Toscolano Maderno
Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari
per la donna non c’è stato più nulla da fare
il medico del 118 avrebbe solo potuto constatare il decesso
è stato inviato l’elisoccorso
Sono in corso le operazioni dei vigili del fuoco
per recuperare la salma: la Statale 45 bis è stata quindi chiusa all’altezza di Maderno
La vicenda è al vaglio dei carabinieri
ma ci sarebbero pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
Alcuni testimoni avrebbero visto la 74enne gettarsi dal ponte che si affaccia sul corso d’acqua
Non sarebbero ancora note le cause dell'incidente avvenuto ieri
ai danni di due persone rimaste ferite mentre stavano facendo parapendio sul Garda bresciano
L'allarme è scattato intorno alle 16.30 del pomeriggio
quando qualcosa è andato storto per una coppia di 32enni mentre si trovavano a bordo di un deltaplano biposto nei pressi del sentiero delle Creste a Toscolano Maderno
Sul posto sono intervenuti sei operatori del Soccorso Alpino della Stazione Valle Sabbia
giunti ad un'altitutide di 1440 metri per recuperare i due anche grazie al supporto dell'elisoccorso decollato da Brescia
Per la coppia si è reso necessario il ricovero in codice giallo presso l'ospedale Civile di Brescia
prenderanno il via una serie di interventi sul territorio comunale di Toscolano Maderno come annunciato dal Comune negli ultimi giorni
La popolazione è stata infatti informata che prenderanno il via alcuni lavori
a partire dalla sostituzione di tubazioni delle acque bianche in Via Aquilani
che porteranno alla chiusura della strada al traffico fino a venerdì 29 novembre (o comunque entro il termine dei lavori)
Verrà inoltre messa in atto la sistemazione della pavimentazione in betonelle in Via Benamati e Via Garibaldi
con il termine dei lavori previsto sempre per venerdì 29 novembre (o fino a fine lavori)
il transito sarà consentito in base alle esigenze di lavorazione
Sempre a partire da oggi inoltre la Via Andrea Del Sarto nella frazione di Gaino sarà interessata da lavori di manomissione del suolo pubblico per la posa di una nuova tubazione elettrica
destinata all’allacciamento e al bilanciamento della rete elettrica
La durata dei lavori è stimata in circa 30 giorni
durante i quali la strada sarà chiusa al traffico
si invitano i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica stradale che sarà posizionata nelle zone interessate dai lavori e a collaborare per consentire il regolare svolgimento degli interventi
In vista del tradizionale appuntamento in programma come sempre nella mattinata del primo gennaio
è ormai tutto pronto per il Bagno di Capodanno 2025 a Maderno
l'ultima prova generale allestita dai membri del gruppo “Quelli che fanno il bagno tutto l'anno”
da anni organizzatori di quella che ormai è divenuta una beneaugurante consuetudine sempre più conosciuta e partecipata con il passare degli anni
che ha visto lo scorso anno oltre 150 "temerari" pronto a sfidare le fredde acque del lago
il programma del Bagno di Capodanno è stato diffuso nelle ultime ore dal gruppo guidato dal presidente Alido Cavazzoni
e già si prevede una grande affluenza proveniente anche dall'estero oltre che dalle vicine province
Importante come sempre per tutti coloro che vorranno partecipare è osservare le norme essenziali di sicurezza e la massima prudenza: l'ingresso in acqua
per poi asciugarsi e coprirsi subito con indumenti comodi una volta usciti dal lago
Dopo lunga e ponderata riflessione in camera di consiglio il presidentissimo Alido ha stilato il programma ufficiale per il Bagno di Capodanno 2025" come annunciato sul gruppo Facebook
Il ritrovo sarà a partire dalle 10 nella zona dell'ex Campo Ippico a Maderno
presso la spiaggetta di fronte al bar Ciringhito che sarà aperto per l'occasione
ci sarà tempo prima e dopo per scambiarsi gli auguri"
"I parcheggi - come spiegato - saranno gratuiti in tutta la zona e fino a conclusione del nostro bagno (inattivi e da non considerare i parcometri)
Grazie per l'interessamento alla sindaca Chiara Chimini e alla Polizia locale"
Foto: Gruppo Facebook "Quelli che... fanno il bagno nel Lago di Garda tutto l'anno!"
In occasione dell'ultimo Consiglio comunale dell'anno a Toscolano Maderno
si è concluso l'iter per l'azzeramento relativo all’addizionale comunale sull’IRPEF come era già stato preannunciato nei mesi scorsi
Un'importante novità per le tasche di tutti i cittadini
resa possibile grazie alla riduzione dei costi energetici e alla razionalizzazione delle spese risultate utili per accantonare circa 300mila euro dal bilancio comunale
consentendo così un significativo risparmio la comunità
A Toscolano Maderno Ferragosto porta con sé la Festa del Porto: il 15 e il 16 agosto
il porto cittadino si anima con due giorni di musica in compagnia e la possibilità di gustare succulenti piatti tipici
è tutto locale: polenta e coregone in salsa gardesana e saor
la sera di giovedì ci saranno Simone Galante e la sua band
mentre per venerdì si attende Mikki Jaydee.
vincitore della Targa Tenco nel 2024 si è spento nella sua abitazione di Toscolano Maderno
Si è spento nella sua casa di Toscolano Maderno il musicista milanese Paolo Benvegnù
nella giornata di martedì 31 dicembre
Solo lunedì sera era stato ospite della trasmissione Rai "Via dei Matti numero 0" di Stefano Bollani
"È con grande dolore che la famiglia
gli amici e i collaboratori comunicano la prematura scomparsa di Paolo Benvegnù
cantautore e musicista amato da chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo sulla propria strada
Paolo Benvegnù si è spento oggi all'età di 59 anni"
Vincitore della Targa Tenco 2024 con È inutile parlare d'amore come 'migliore album in assoluto'
aveva appena pubblicato Piccoli fragilissimi film - Reloaded
una nuova versione del disco che aveva segnato il suo esordio da solista nel 2004 e che quest'anno aveva compiuto 20 anni
interprete rilevante del rock indipendente italiano
Benvegnù ha iniziato la sua carriera come uno dei fondatori del gruppo rock alternativo Scisma
ha registrato tre album: Bombardano Cortina (1995)
Rosemary Plexiglas (1997) e Armstrong (1999)
partecipando a numerosi festival in Europa e vincendo il Premio Ciampi nel 1998
Dopo lo scioglimento degli Scisma nel 2000
Üstmamò e Otto'p'notri
La sua carriera da solista è iniziata con la pubblicazione del singolo Suggestionabili e dell'album Piccoli fragilissimi film nel 2004
Questo album ha segnato una svolta nella sua musica
con un cantautorato più intimo e raffinato
Dell'odio dell'innocenza (2020) e È inutile parlare d'amore (2024)
il Premio Tenco per il miglior album nel 2024 per l'album È inutile parlare d'amore
Benvegnù è stato anche coinvolto in vari progetti teatrali e collaborazioni con altri musicisti
come "Proiettili buoni" con Marco Parente
e "I Racconti delle Nebbie" con Nicholas Ciuferri
Brunori Sas e Neri Marcorè come ospiti nel suo album È inutile parlare d'amore
In base a quanto emerso a seguito delle indagini
il giovane aveva incontrato la ragazza per venderle la sostanza
ma a quel punto l'avrebbe fatta ubriacare in diversi località del territorio per poi approfittare di lei una volta condotta presso la sua abitazione
dalla quale era fuggita grazie all'aiuto di un automobilista di passaggio
anche per il suo impegno nell'associazionismo
Figura conosciuta e rispettata da tutti nella comunità
Giacomo Usardi era nato e cresciuto a Gaino
e aveva trascorso la giovinezza aiutando i genitori nei campi
Nel 1957 aveva trovato lavoro nella cartiera
poi – dopo aver provato altre strade lavorative
tra cui il commercio ambulante – era tornato alla sua prima grande passione: l’agricoltura
si dedicava ad attività di inclusione per giovani in difficoltà e ha ricoperto anche il ruolo di presidente dell'Associazione provinciale pensionati
Nel 2014 aveva ricevuto il titolo di Cavaliere ufficiale della Repubblica Italiana
Una novità attesa da tempo quella emersa durante l'ultimo Consiglio comunale di Toscolano Maderno in merito al cantiere aperto dal 2021 in via Religione
dove nel prossimo futuro sorgerà un nuovo punto vendita della catena di supermercati Migross a seguito dell'approvazione del protocollo d'intesa con il Comune
prevede la costruzione di una struttura con una volumetria di 16.500 metri cubi
ovvero ridotta di circa il 25% rispetto ai 21.900 stimati inizialmente
in quanto non verrà realizzato l'auditorium e la galleria di negozi inseriti nel progetto iniziale
Nel caso poi l'azienda volesse promuovere il passaggio da media a grande struttura di vendita
non sarà possibile aumentare suddette volumetrie
L'accordo prevede inoltre la rinuncia all'acquisizione da parte del Comune dei 47 posti auto presenti al piano interrato dietro la corresponsione da parte della proprietà di 752mila euro
I parcheggi rimarranno comunque ad uso pubblico dalle 7 alle 24
D'altro canto verrà realizzato un nuovo percorso pedonale così da migliorare la fruizione dell'area
così come una zona di "verde profondo" priva di cemento per preservare il vicino alveo del fiume
Un passaggio dunque quello dell'approvazione del protocollo che consentirà
come spiegato dallo stesso sindaco Chimini
di ad "accelerare l'apertura del supermercato assicurando un servizio a cittadini e turisti e salvaguardando i posti di lavoro"
A Toscolano Maderno l'associazione Liberamente reinterpreta nel segno del rock la tradizionale festa della birra ottobrina: sabato 19 ottobre al Parco Pattinodromo torna la Rocktoberfest
che unisce la passione per la schiumosa bevanda a tanta musica live e a deliziosi piatti tipici e non
Le birre dei birrifici locali (Birra Felice
Birrificio Manerba e Birrificio La Dama) potranno innaffiare il Rock-spiedo (disponibile per pranzo
previa prenotazione via sms o whatsapp al 3515411794)
il vin brulè e le castagne raccolte dai volontari
a partire dalle 18: in cartellone Lumiére
La manifestazione è al sicuro anche in caso di pioggia, grazie al tendone che saprà tenere al riparo tutti i partecipanti. Tutte le informazioni sui canali social del festival, su Facebook e Instagram
Stroncato da un malore improvviso mentre lavorava in un cantiere di via Oleificio a Toscolano Maderno
Per l'uomo di 54 anni non c'è stato più niente da fare: a nulla sono serviti i disperati tentativi dei medici e dei volontari del 118 di far ripartire il suo cuore
La vittima è un artigiano piastrellista di 54 anni: stando a una prima ricostruzione
stava posando il pavimento esterno di un'abitazione
quando si è improvvisamente accasciato al suolo
sotto gli occhi del collega che ha tempestivamente dato l'allarme
La macchina dei soccorsi si è mossa rapida: sul posto sono sopraggiunte in pochi minuti un'automedica e due ambulanze ed è stato anche chiesto l'intervento dell'elisoccorso
Gli sforzi dei rianimatori sono però stati vani e i medici hanno poi dovuto constatare il decesso dell'artigiano
impegnato nei vecchi capannoni che si affacciano sul porticciolo situato alla fine della passeggiata a lago
è stato investito da uno scoppio mentre lavorava a un serbatoio
L’uomo stava tagliando con l’utilizzo di un flessibile una vecchia cisterna che evidentemente conteneva ancora residui di sostanza volatile infiammabile
Le condizioni dell’uomo sono apparse subito gravi
portato con l’elisoccorso alla Poliambulanza di Brescia
i carabinieri e l’ispettorato del lavoro di Ats Brescia
area industriale di oltre 16mila metri quadrati in disuso da anni
Nel 2020 il comparto venne acquistato all’asta indetta dal Tribunale di Brescia in seguito ad una procedura esecutiva di pignoramento immobiliare da una società altoatesina
che ha avviato la progettazione dell’intervento di riqualificazione della zona
Doveva tagliare un vecchio serbatoio con un flessibile
ma all'interno c'era ancora del materiale infiammabile
ora è ricoverato alla Poliambulanza di Brescia
E' l'ennesimo incidente sul lavoro delle ultime settimane
mentre l'intera famiglia (compresi due bimbi piccoli) stava dormendo
Il risveglio da incubo la mattina successiva: portafoglio e soldi erano spariti
come mostrano i filmati delle telecamere di videosorveglianza
È successo nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 agosto a Toscolano Maderno: nel mirino di due malviventi un appartamento
I due ladri sono entrati in azione poco prima delle tre: volto travisato (parzialmente) dal cappuccio della felpa
hanno scavalcato una recinzione e si sono aperti un varco facendo un buco nella serratura della porta finestra
Poi si sono intrufolati nelle camere da letto
probabilmente attraversando il vicino campo da golf
Proprio poche ore prima due donne - una 19enne incinta e una ragazzina di 11 anni - erano state sorprese mentre frugavano in un appartamento della cittadina gardesana e poi fermate dai carabinieri.
Appunti di degustazione: Ristorante Rustichel a Toscolano Maderno
Iniziamo il nostro viaggio con una frase dedicata al cibo dal grande Luciano Pavarotti: “Una delle cose più belle della vita è il modo in cui dobbiamo fermare regolarmente tutto ciò che stiamo facendo e dedicare la nostra attenzione al cibo”
Mai affermazione si è rivelata più veritiera
L’accoglienza è davvero genuina e cortese e nell’aria si spande profumo di buon cibo
Il locale è rustico e ben curato negli spazi e negli arredi
Le terrazze che lo circondano lo rendono adatto per qualsiasi evento: una cena tra amici
godendo del Lounge bar e del vento fresco che sale dal lago
Lingotto del Garda: Trota affumicata e marinata
gel agli agrumi e spuma di Lugana (curiosissime le tre consistenze)
spuma di capra affumicata su base di pizza fritta
Meritevole l’abbinamento del vino: le Carezze ‘Jupiter 2022’ vitigno Palava Veneto (BIO)
un bianco fermo con 14 gradi che fanno da cappello ad una spiccata mineralità
A seguire Guancaialino con salsa alle mele e corteccia di carote
Il dolce è un piacere irrinunciabile
quindi eccoci piacevolmente stupiti dal “Cappuccino” a base di mascarpone
Consiglio vivamente una visita alla loro cantina molto curata e adatta anche a cene esclusive e romantiche occasioni
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"