In ricordo del giovane giornalista termitano ucciso dalla mafia si terrà lunedì 5 maggio 2025 alle ore 10,30 la conferenza dal titolo “Cosimo Cristina dirigente scolastica IC “Giovanni XXIII” Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza” La conferenza si terrà nell’aula multidisciplinare “A Musciotto” nella sede centrale IC “Giovanni XXIII” in via Piersanti Mattarella Sarà possibile seguire l’incontro anche on line Per informazioni e prenotazioni scrivere un'email: paic888009@istruzione.it L’incontro è promosso dal giornale online Esperonews e dall’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” Cosimo Cristina nasce a Termini Imere­se l’11 agosto 1935 Tra il 1955 e il 19­59 collabora come corrispondente per il giornale L’Ora di Palermo fonda il settimanale Prospettive Siciliane La rivista  racconta la mafia di Termini e della Madonie in anni in cui molti non osavano nemmeno nominarla Ini­ziano per Cosimo le minacce e le querele Tante le inchieste da lui condotte: l’omicidio del sindaca­lista Salvatore Carnevale e del sa­cerdote Pasquale Culotta il pro­cesso per l’omicidio di Car­melo Gial­lombardo Cosimo Cristina è ritrovato privo di vita nel tun­nel ferroviario di contrada Fossola Non viene nemmeno disposta l’autopsia: per gli inquirenti si tratta di suici­dio Ma i dubbi già allora erano tan­ti Ma quella mafiosa era negli sessanta la cultura vincente: una spessa coltre di o­blio venne ste­sa sul giovane che venne vergo­gnosamente dimenti­cato Nel corso degli ultimi anni vi è stato un lento recupero della memoria storica del coraggioso giornalista vengono ricostruiti gli atti processuali e raccontata la storia del giovane Co Inoltre il lavoro di diverse scuole termitane che hanno incluso nei loro progetti sulla legalità la figura di Cosimo Cristina l’intitolazione di una strada al giovane su proposta della rivista Espero l’inserimento del pannello su Cosimo da parte dell'Ordine dei Gior­nalisti di Sicilia nella mostra dedicata ai cronisti italiani uccisi E per  il cinquante­simo anniversario della mor­te del co­raggioso giornalista insieme al Comune di Termini Imerese e all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia è stata col­locata una lapide nel luo­go in cui venne rinvenuto il corpo Anche quest’anno l’OPEN DAY ITINERANTE organizzato dall’ASP Palermo in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale di Trabia ha riscosso un grande successo con 613 prestazioni Hanno partecipato l’OPI Palermo che ha fornito nozioni di primo soccorso ai ragazzi dell’istituto Comprensivo Giovanni XXIII l’associazione Piccoli Battiti che ha eseguito ECG pediatrici Samo onlus ha fornito informazioni sulla assistenza ai malati oncologici La nostra amministrazione crede fermamente nella prevenzione e nell’educazione sanitaria e rimane uno dei nostri obiettivi dell’agenda di governo” Francesco Bondi”Garantire servizi essenziali per il benessere di tutti i cittadini è nostra priorità La sua dichiarazione sottolinea l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere la salute pubblica e migliorare la qualità della vita dei cittadini Amica News TERRASINI – L’ASD Renzo Lo Piccolo Terrasini conquista l’accesso alla finalissima del campionato provinciale Under 17 del CP Palermo superando con un netto 5-2 l’ASD Unione Sportiva Trabia nel terzo turno play-off disputato sul campo neutro del centro sportivo “Pietro Pisani” ha permesso ai giovani gialloblù di imporsi in una gara combattuta nonostante l’inferiorità numerica per l’espulsione al 46′ del primo tempo di capitan Gervasi allontanato dal campo per doppia ammonizione Il match si è acceso sin dai primi minuti: al 12’ è Mazzola a sbloccare il risultato con una splendida conclusione al volo servito da un raffinato assist di petto di Cammarata Il pareggio del Trabia non si è fatto attendere: al 16’ Geraci ha trasformato un rigore assegnato per fallo di mano La Renzo Lo Piccolo ha reagito immediatamente trovando il nuovo vantaggio al 21’ grazie a Cammarata Nella fase finale del primo tempo è arrivato il nuovo pareggio degli avversari con un pregevole tiro da fuori area di Rizzo su respinta corta della difesa l’espulsione di Gervasi ha complicato i piani dei terrasinesi che però nella ripresa hanno ristabilito la parità numerica: Cammarata ha rubato palla al portiere avversario Ponziano che Espulsione e rigore trasformato dallo stesso attaccante gialloblù per il 3-2 la Renzo Lo Piccolo ha preso il controllo del match Al 72’ Mazzola ha firmato la sua doppietta personale finalizzando una splendida azione su punizione battuta da Cammara sponda di Sollena e conclusione vincente del numero 10 A chiudere definitivamente i conti ci ha pensato lo stesso Sollena all’88’ finalizzando con freddezza un assist di Cataldo Un successo che premia il lavoro della squadra e dello staff tecnico e che proietta la formazione terrasinese all’ultimo atto del campionato «Complimenti ai nostri ragazzi per una prova di grande maturità – fanno sapere dalla società – ma un ringraziamento sincero va anche all’US Trabia di mister Raimondi avversario leale e competitivo incontrato due volte in pochi giorni è già proiettata verso la finalissima: ancora una sfida decisiva da vivere con determinazione e spirito di squadra Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → La notizia della prematura scomparsa di Luca Vaianisi è stata diffusa dal profilo social istituzionale del Comune: "Era un ragazzo sempre solare e con una battuta sempre pronta Un'intera comunità sotto choc Trabia è in lacrime per la prematura scomparsa di Luca Vaianisi deceduto improvvisamente domenica scorsa a 36 anni La notizia della morte dell'uomo è stata diffusa dal profilo social istituzionale del Comune della provincia palermitana "La comunità di Trabia - si legge sul profilo del sindaco Francesco Bondì - piange la perdita di un giovane ragazzo sempre solare e con una battuta sempre pronta Notizie come queste spezzano il cuore e ci uniscono nel dolore Tutta l’amministrazione si stringe al dolore dei familiari e degli amici in questo momento così difficile Numerosi i messaggi di cordoglio sui social come quello della Polisportiva Raimondo Lanza Trabia: "Ci uniamo al dolore della famiglia Vaianisi - scrivono - per l’improvvisa scomparsa di Luca sempre con il sorriso e pronto allo scherzo La sua presenza calorosa sugli spalti ci mancherà tantissimo così come la sua genuina passione per lo sport e per i colori della nostra Polisportiva Ci stringiamo con affetto attorno ai suoi cari in questo momento di immenso dolore Unione Sportiva Trabia: "Tra le sue passioni - scrivono in un post - la più grande era quella per il calcio ed infatti era sempre tra i primi a sostenere i nostri colori ma soprattutto i nostri ragazzi ragazzi che difendeva davanti a tutti e tutto come fosse un vero e proprio fratello maggiore.. ma soprattutto un figlio che purtroppo ha lasciato questa terra troppo presto..." Giusy che vive nella magnifica villa Trabia di Palermo sta attraversando un momento difficilissimo per problemi di salute: tutti i dettagli sulla donazione Giuseppina Di Domenico di villa Trabia con la sua cagnolina Nanà Il giovane è stato colto dai carabinieri in flagranza di reato a casa altre dosi di stupefacenti e materiale per il confezionamento I carabinieri del reparto territoriale di Termini Imerese hanno arrestato un pregiudicato di 25 anni colto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di droga I militari del Nucleo operativo e radiomobile hanno intercettato un’autovettura alla quale hanno intimato l’alt ha tentato di disfarsi di un panetto di hashish di circa 83 grammi gettandolo dal finestrino La droga però è stata prontamente recuperata dai carabinieri della sezione radiomobile. La perquisizione ha permesso di trovare addosso al giovane 210 euro in contanti; a casa inoltre sono stati recuperati e sequestrati altri 10,5 grammi di hashish suddivisi in dosi nonché materiale vario per il confezionamento Il giovane è stato posto agli arresti domiciliari e a seguito del giudizio di convalida il Tribunale di Termini Imerese ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di dimora di permanenza in casa in orario notturno e di presentazione alla polizia giudiziaria già ai domiciliari e ora rinchiuso in una cella del Cavallacci di Termini Imerese aveva violato la prescrizione imposta dal giudice per andare a difendere il fratello rimasto coinvolto in una rissa quando l'indagato sarebbe sceso da casa per andare a difendere il fratello rimasto coinvolto in una rissa Le indagini dei militari dell'Arma erano state avviate già quella notte in cui qualcuno aveva segnalato l'esplosione di alcuni colpi di pistola in una piazza di Trabia Secondo quanto ricostruito dagli investigatori il 35enne avrebbe ricevuto notizia di una lite fra suo fratello e altre quattro persone Senza pensarci due volte l’indagato avrebbe deciso di uscire da casa senza neanche vestirsi ma con un revolver addosso E così avrebbe raggiunto il suo obiettivo a bordo di una Smart di colore grigio Una volta intercettata l’auto con le quattro persone che stava cercando il 35enne si è lanciato all’inseguimento con l’arma in pugno facendo fuoco un paio di volte senza fortunatamente  ferire nessuno Tra l’analisi delle immagini e alcune testimonianze i militari dell’Arma sono riusciti a ricostruire l’accaduto fornendo al pm e al gip di Termini un quadro accusatorio solido nei confronti dell’indagato che in occasione dell’ultima perquisizione è stato anche denunciato perché trovato in possesso di 11 grammi di hashish e un bilancino di precisione Appuntamento fissato per domani dalle 10.30 alle 16.30: gli utenti del comprensorio avranno la possibilità di aderire ai programmi di screening Prosegue in provincia il viaggio dei camper della prevenzione dell’Asp di Palermo che domani (martedì 29 aprile) faranno tappa a Trabia dove in collaborazione con la locale Amministrazione comunale la I Circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia e l’Associazione Serena a Palermo Dalle 10.30 alle 16.30 gli utenti del comprensorio avranno la possibilità di aderire ai programmi di screening con visite ed esami gratuiti Basterà presentarsi in piazza Lanza (dove verrà allestito il villaggio della prevenzione) muniti di un documento di identità e tessera sanitaria per effettuare: mammografia (screening del tumore della mammella riservato a donne tra 50 e 69 anni) pap test e hpv test (screening del cervicocarcinoma per donne tra 25 e 64 anni) distribuzione del sof test (screening del tumore del colon retto ecg ed eventuale approfondimento ecografico screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C screening visivo e logopedico pediatrico (3-8 anni) screening del diabete e consulenza psicologica Così come avviene in tutte le tappe delle iniziative itineranti dell’Asp di Palermo ci sarà a disposizione degli utenti uno sportello amministrativo per il cambio del medico il rilascio della tessera sanitaria o l’esenzione ticket per reddito mentre un intero spazio sarà riservato ai veterinari che promuoveranno le attività di prevenzione del randagismo L'intervento rientra nel progetto "Polis" e durante il periodo di chiusura si potrà andare nella succursale di San Nicola l'Arena Lavori per l'ammodernamento dell'ufficio postale di Trabia dove gli interventi consentiranno di migliorare la qualità dei servizi e dell'accoglienza La continuità dei servizi sarà garantita attraverso il vicino ufficio postale di San Nicola l'Arena in via Cloos operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45 e che è dotato di Atm Postamat operativo h24 I lavori dovrebbero concludersi all'inizio di maggio La sede di via Diego Turturici infatti è inserita nel progetto "Polis – Casa dei servizi digitali" pensato da Poste italiane per rendere semplice e veloce l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15 mila abitanti con l'obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Si è aperta l'udienza preliminare per gli imputati coinvolti in un'operazione antimafia dei carabinieri dello scorso marzo contro le cosche di Trabia così come un imprenditore al quale era stato incendiato il lido per ritorsione Pizzo a tappeto, ma anche danneggiamenti, minacce, furti e intestazione fittizia di beni, sono alcune delle accuse che vengono mosse dalla Procura a presunti boss e gregari delle famiglie mafiose di Trabia, Altavilla Milicia, Caccamo e Termini Imerese, che erano stati quasi tutti arrestati il 4 marzo scorso con un'operazione dei carabinieri Dopo la richiesta di rinvio a giudizio formulata dal procuratore aggiunto Marzia Sabella e dai sostituti Bruno Brucoli ed Eugenio Faletra stamattina ha preso il via l'udienza preliminare davanti al gip Carmen Salustro Alla sbarra ci sono 26 imputati: Pietro Agnello di Vicari, Giuseppe Amato di Cerda, Massimo Andolina di Petralia Sottana, Tommaso Consiglio di Palermo, ma residente a Termini Imerese, Antonino Di Carlo, residente a Cerda, Biagio Esposto Sumadele residente a Trabia, Pietro Erco (già condannato per l'omicidio di Vincenzo Urso avvenuto ad Altavilla Milicia il 25 ottobre del 2009) Nunzia Maria Loreta La Barbera di Termini Imerese Carmelo Umina di Vicari e Massimiliano Vallone di Palermo Diversi Comuni e diverse associazioni hanno chiesto al giudice di costituirsi parte civile lo Sportello di solidarietà e Addiopizzo rappresentati tra gli altri dagli avvocati Ettore Barcellona ha deciso di costituirsi parte civile: aveva denunciato i suoi estorsori ma successivamente gli era stato incendiato il lido che gestiva a Trabia come ritorsione a maggio del 2019 Il gup scioglierà la riserva alla prossima udienza Proprio sul caso dell'imprenditore Addiopizzo si sofferma sui danni ingenti che aveva patito in seguito al rogo alla vigilia peraltro dell'apertura della stagione balneare Una situazione che era stata superata grazie all'attivazione dell'associazione antiracket e al coinvolgimento di altri imprenditori e commercianti che avevano supportato la vittima consentendole di riallestire in tempo la struttura inaugurata il 29 giugno 2019 in occasione peraltro del quindicesimo anniversario di Addiopizzo "Oggi la scelta di essere attivamente presenti nel processo - dicono dall'associazione - è la naturale prosecuzione della nostra attività sul territorio che va ben oltre il lavoro di accompagnamento alla denuncia e di supporto processuale poiché è stato consentito alla vittima di riaprire l'attività economica danneggiata dall'incendio grazie alla rete di Addiopizzo e diversi anni prima della liquidazione dei risarcimenti previsti dalla legge" La “dea bendata” ha baciato un Gastone della provincia palermitana: è successo nell'estrazione serale di venerdì (31 gennaio) il gioco che offre ogni giorno la possibilità di vincere un milione di euro Il 2025 è iniziato con un'esplosione di fortuna per i giocatori: e c'è anche un Gastone nella provincia di Palermo. Nel solo mese di gennaio ci sono state ben cinque vincite da un milione di euro - segnala l'agenzia di stampa Agimeg - portando il numero totale di nuovi milionari da quando è stato lanciato il gioco Il primo mese dell'anno ha premiato giocatori del MillionDay in diverse regioni d'Italia Ecco un riepilogo - sottolinea Agimeg - delle vincite milionarie di gennaio: La guardia costiera ha scovato 42 chili di pesce non idoneo alla vendita Sottoposto a controllo del servizio veterinario dell'Asp 6 di Termini Imerese è stato interamente devoluto in beneficenza a enti caritatevoli trovato a smerciare "neonata" e altri prodotti ittici esposti senza tracciabilità oltre che delle corrette informazioni da fornire al consumatore finale ben 42 chili in totale (di cui 7 di novellame di sarda, la cui pesca detenzione e trasporto sono vietati dalla normativa comunitaria e nazionale) ha fatto 2 mila euro di multa al trasgressore.  sottoposto a controllo del servizio veterinario dell’Asp 6 di Termini Imerese (che ne ha attestato l'idoneità al consumo umano) è stato interamente devoluto in beneficenza a enti caritatevoli L’attività di contrasto alla pesca di specie vietate si è estesa anche a mare dove la motovedetta Cp 889 ha sottoposto a controllo unità da pesca professionale e sportiva: in un caso ha contestato a un diportista la mancanza dei documenti di bordo Per lui una sanzione amministrativa pari a 130 euro "Per la prima volta da quando sono stati introdotti i limiti obbligatori di differenziata il Comune di Trabia raggiunge nel 2024 il 65% di raccolta differenziata annua evitando così la multa annuale di 100 mila euro che l'ente ha sempre dovuto pagare" che parla di "un risultato positivo che rende orgogliosa la nostra amministrazione" "In soli 19 mesi dal mio insediamento - sottolinea - abbiamo lavorato con grande determinazione cercando di migliorare costantemente il servizio di raccolta rifiuti e mettendo in atto nuove strategie i nostri sforzi e quelli dei cittadini virtuosi vengono premiati È chiaro che si tratta di un primo traguardo e che dobbiamo guardare avanti per cercare di incrementare sempre di più le percentuali di differenziata continuando a contrastare il fenomeno dell’abbandono selvaggio che rappresenta ancora una grave problematica" Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso un uomo di 35 anni che ora è stato arrestato e che nella notte tra il 6 e il 7 settembre scorsi sarebbe evaso dai domiciliari e avrebbe aperto il fuoco contro alcune persone dopo una lite che avrebbe coinvolto il fratello venerdì 15 novembre alle ore 18 in corso La Masa 165 sarà inaugurata la nuova biblioteca comunale di Trabia A seguire verrà presentato il libro “La prova del Nove” dell’avvocato Vincenzo Lo Re e sarà inaugurata la mostra collettiva di opere d'arte “Radici” a cura degli artisti Riccardo Mario Graziano Maria Luisa Scardina e Marie Clara Elizabeth Boissard Saranno presenti i deputati regionali Marianna Caronia e Luigi Sunseri e la preside dell’ I.C.S “Giovanni XXIII” Giusy Conti A Trabia i nonni fanno i vigili e gli insegnanti con il progetto Vita (Vivere insieme per la tutela degli anziani) finanziato dall'assessorato regionale della Famiglia in collaborazione con l’associazione Ada Con Palermo Aps e il supporto della Uil Pensionati Si tratta di un progetto di inserimento degli anziani nella routine quotidiana e di socializzazione con i minori e le loro famiglie Il sindaco di Trabia Francesco Bondì e tutta l’amministrazione hanno accolto l’iniziativa in favore degli anziani che altrimenti non godrebbero di un idoneo inserimento nel tessuto sociale e nel contesto civile Una occasione per far rivivere gli anziani che altrimenti resterebbero emarginati dal tessuto socialedel paese Una occasione di rapporti sociali e di incontri fra giovanissimi e anziani un rapporto che si consolida fra nonni e "nipoti" Gli anziani, con l’ausilio della Ada Con di Termini Imerese e Giovanni Di Prima svolgeranno il ruolo di nonni vigili e nonni insegnanti in modo da permettere un regolare flusso e vigilanza deli alunni nei plessi scolastici.   Solo qualche giorno fa era stato presa di mira un'altra struttura balneare della zona Se venerdì il colpo non era andato a segno stanotte invece tre uomini a volto coperto sono riusciti ad entrare in un lido di Trabia e a portare via alcune migliaia di euro che erano nella cassa cara Navigatrice,non riesci a leggere Madonie Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Madonie Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “madoniepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile in un’atmosfera che si preannuncia carica di entusiasmo passione e voglia di crescere insieme attraverso lo sport Nella Sala Riunioni dello Sporting Village Resort di Cefalù si è tenuta la presentazione ufficiale dell’evento alla presenza di numerose autorità istituzionali e sportive ha sottolineato il valore simbolico e organizzativo del Trofeo definendolo uno straordinario esempio di sistema e di relazioni costruite nel tempo la passione e la voglia di creare sinergie – ha dichiarato Locandro – hanno permesso di organizzare in tempi rapidi questa edizione che assume un significato particolare nell’anno del rinnovo del quadriennio olimpico Sarà un’esperienza che resterà impressa nel percorso sportivo e umano dei giovani protagonisti Ringrazio l’Assessorato regionale allo Sport gli arbitri e tutte le società che ogni giorno supportano il cammino dei nostri ragazzi delle nostre ragazze e delle loro famiglie” Sentite le parole del presidente del Cni Sicilia che ha voluto rimarcare la forza emozionale dell’iniziativa: “È una manifestazione che porto nel cuore e che ha la straordinaria capacità di trasformare la competizione in una vera festa dello sport dirigente e famiglia diventa parte attiva di un’esperienza che va ben oltre i risultati guardo con rinnovato entusiasmo a eventi come questo convinto che incentivare l’attività giovanile sia una priorità assoluta” L’Assessore Regionale allo Sport e al Turismo ha espresso piena condivisione del progetto sportivo evidenziando come il Trofeo coinvolga un territorio di grande valore anche dal punto di vista turistico Trabia e Lascari rappresentano un patrimonio di bellezza Sostenere eventi come questo significa credere in una visione integrata in armonia con la programmazione turistica regionale Colgo in questa manifestazione la capacità di coniugare con grande naturalezza sostenibilità Un ringraziamento sentito è arrivato anche da Eduardo Cammilleri presidente del Comitato Territoriale Fipav di Palermo che ha voluto esaltare il ruolo delle società e dei volontari nella riuscita dell’organizzazione “Mi auguro che questo Trofeo possa lasciare nei nostri ragazzi un ricordo indelebile Sul piano sociale è importante progettare eventi che abbiano un significato educativo ha accolto con orgoglio la manifestazione nella sua città sottolineando come Cefalù sia ormai una meta turistica internazionale dove si intrecciano culture ed esperienze provenienti da tutto il mondo “Siamo felici di offrire agli sportivi un contesto magico con la speranza che questa esperienza possa essere per tutti un momento di crescita e arricchimento” ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione del proprio territorio ricordando l’importanza del fare sistema tra gli enti locali e il valore delle esperienze sportive condivise: “Sarà un’occasione preziosa per valorizzare le risorse umane e territoriali che spesso restano invisibili ma che sono fondamentali per costruire un futuro più coeso” Il Trofeo dei Territori – Aquilibrium Cup si articolerà in una due giorni intensa di gare dedicate ai migliori talenti Under 15 maschili e Under 14 femminili della regione Il torneo maschile assegnerà anche il Memorial Picciurro mentre il torneo femminile sarà intitolato alla memoria di Salvio Di Pietra figura chiave nello sviluppo della pallavolo regionale Le squadre si affronteranno in gironi all’italiana con semifinali e finali che animeranno impianti sportivi in ognuno dei quattro Comuni coinvolti Il momento clou sarà domenica 4 maggio al Palasport “Marzio Tricoli” di Cefalù dove alle ore 16 si disputerà la finale femminile e Sarà l’occasione per celebrare non solo i vincitori ma anche lo spirito autentico della pallavolo: quello che unisce nella palestra dell’Istituto Jacopo Del Duca di Cefalù Catania affronterà prima la perdente e poi la vincente della gara iniziale è intitolato alla memoria di Salvio Di Pietra La perdente della prima sfida affronterà Catania che completerà il girone nella stessa giornata secondo la formula del triangolare.Le prime due classificate di ciascun girone accederanno alle semifinali mentre le terze si sfideranno nella finale 5°-6° posto Il 4 maggio sarà la giornata delle finali al Palasport Marzio Tricoli di Cefalù: alle 16 si disputerà la finale femminile GENOVA (ITALPRESS) – Il Milan vince in rimonta per 2-1 in casa del Genoa e tiene accesa ancora una piccola speranza in chiave Europa A decidere la sfida sono la rete di Leao e l’autogol di Frendrup arrivati dopo il momentaneo vantaggio ligure con Vitinha La prima chance arriva al 7′ ed è per i […] DACCA (BANGLADESH) (ITALPRESS) – Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in visita ufficiale a Dacca dopo un incontro con il suo omologo ministro dell’Interno Jahangir Alam Chowdhury è stato ricevuto dal Capo del Governo Muhammad Yunus “Piena convergenza sui temi migratori – ha dichiarato Piantedosi – in particolare sull’importanza […] Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N è stato immediato l’intervento della Guardia Costiera di Termini Imerese che ha disposto l’uscita in mare della motovedetta Sar Cp889 richiesto l’invio di un’ambulanza del 118 in porto e coordinato le operazioni di assistenza iniziale da parte del peschereccio segnalante e di un’ulteriore unità giunta in zona priva di qualsiasi mezzo di segnalazione e protezione termica e in evidente stato di ipotermia è stata quindi recuperata e trasbordata sulla motovedetta Sar dove le sono state prestate le prime cure dal personale di bordo Il mezzo navale è infine giunto nel porto di Termini Imerese alle cure del personale medico presente in banchina il Festival del Sole che nella sua prima edizione nel 2014 Quest'anno a salire sul palco ci saranno artisti del calibro di Arisa che il 30 settembre si esibirà in piazza Molino E ci sarà uno spazio dedicato al cibo e in particolare allo street food: nei giorni 4 a piazza Lanza ci saranno tantissimi stand con i cibi di strada siciliani più celebri.  Il Festival prenderà il via il 28 settembre e andrà avanti fino al 6 ottobre Ad aprire il cartellone sabato "Road Runners" e Giovanni Cangialosi in corso La Masa Domenica ci sarà il concerto di Arisa.  tocca ai 4 Gusti; a seguire il concerto di Povia (corso La Masa) Il 2 ottobre sul palco di corso La Masa prima Le Matrioske e a seguire Marco Livigni & Bottegaretrò alle ore 20 prima tocca a Stefano Piazza e a seguire lo spettacolo dei Jumpin'up.  Il 4 ottobre è la volta de "I Picciotti" (ore 18 seguiti da Manlio Dovì alle ore 21 e Babilonsuite alle ore 22 Il 5 ottobre si balla con RadioTime '90 sempre in piazza Lanza mattinata dedicata ai bambini con vari spettacoli (in piazza Lanza dalle ore 11,30) e poi il palco "in mano" a Jack & Thestarlight Torna dopo dieci anni di assenza il “Festival del Sole” che nella sua prima edizione a Trabia del 2014, aveva fatto registrare il “sold out” in tutti i suoi eventi la nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Bondì ripropone un’edizione numero 2 all’inizio dell’autunno con tanti artisti del panorama nazionale “Nel 2014 avevamo organizzato il festival del Sole con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio – spiega il primo cittadino – ma anche le nostre tradizioni locali Poi è arrivata una nuova amministrazione che non ha più ritenuto di dover proseguire il festival” Nel 2023 torna sindaco a Trabia Bondì: “Tra gli obiettivi della mia amministrazione c’era anche quello del Festival del Sole – dice – e non abbiamo perso tempo riuscendo a dare vita a un cartellone secondo me molto interessante con artisti sia siciliani che di caratura nazionale” che si terrà dal 28 settembre e fino al 6 ottobre ha anche l’intento di “allungare” la coda dell’estate “Destagionalizzare il turismo è molto importante per l’economia del nostro paese – spiega il sindaco – In Sicilia è possibile attrarre un turismo “fuori stagione” consentono un indotto non indifferente” Si comincia il 28 settembre con “Road Runners” e Giovanni Cangialosi in corso La Masa; il 30 settembre è la volta della pluripremiata Arisa che si esibirà in piazza Molino Il 1° ottobre tocca ai 4 Gusti alle ore 21; a seguire il concerto di Povia (corso La Masa) Il 2 ottobre sul palco di corso La Masa prima Le Matrioske e a seguire Marco Livigni & Bottegaretrò alle ore 20 prima tocca a Stefano Piazza e a seguire lo spettacolo dei Jumpin’up Il 4 ottobre è la volta de “I Picciotti” (ore 18 seguiti da Manlio Dovì alle ore 21 e Babilonsuite alle ore 22 Il 5 ottobre si balla con RadioTime ’90 sempre in piazza Lanza a partire dalle ore 21 mattinata dedicata ai bambini con vari spettacoli (in piazza Lanza dalle ore 11,30) e poi il palco “in mano” a Jack & Thestarlight Immancabile lo spazio dedicato al cibo e in particolare allo street food a piazza Lanza ci saranno tantissimi stand con i cibi di strada siciliani più celebri L’idea dell’amministrazione comunale di Trabia è stata quella di creare un evento che possa consolidarsi nel tempo e diventare un appuntamento fisso per l’intero comprensorio palermitano e che diventi un momento di incontro artistico-culturale ma anche di attrattiva turistica e promozione del territorio della città di Trabia e della frazione di San Nicola L’Arena hanno lavorato il vicesindaco Mimmo Cammarata l’assessore alle attività culturali del comune di Trabia Luigi Chiaromonte L'indagato ha 35 anni e sarebbe l'autore dell'aggressione avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 settembre scorsi Secondo i carabinieri di Termini Imerese sarebbe intervenuto per sedare a modo suo una lite che coinvolgeva il fratello Si sarebbe presentato con una pistola e non avrebbe esitato a sparare diversi colpi nella piazza di Trabia per risolvere a modo suo una lite tra il fratello ed altre persone nonostante fosse pure detenuto agli arresti domiciliari E' per questo che i carabinieri di Termini Imerese hanno arrestato un uomo di 35 anni accusato di detenzione e porto illegale di arma clandestina nonché di evasione Per lui il gip ha disposto nuovamente i domiciliari con il braccialetto elettronico Dalle indagini condotte dai militari del Nucleo operativo radiomobile di Termini e della Stazione di Trabia è stato ricostruito quanto sarebbe accaduto nella notte tra il 6 e il 7 settembre scorsi dopo aver appreso dello scontro che coinvolgeva suo fratello sarebbe evaso dai domiciliari armato per regolare il conto Ma è stato incastrato poi non solo dai rilievi compiuti sul posto dai carabinieri ma anche dalle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza e da alcune testimonianze sono stati bloccati dalla polizia in via Costantino Nigra Uno di loro aveva addosso un cacciavite che sarebbe stato utilizzato per forzare il mezzo accusati di aver tentato di rubare un motorino in via Costantino Nigra alle spalle di Villa Trabia, sono stati arrestati qualche giorno fa dai poliziotti del commissariato Centro Gli agenti sono di fatto riusciti a sventare il furto e anche la fuga dei due indagati I poliziotti sono andati in via Nigra dopo una segnalazione giunta alla sala operativa e hanno visto i due ragazzi che hanno poi provato a scappare ma sono stati bloccati Addosso a uno dei due è stato trovato un cacciavite che sarebbe stato usato per forzare il motorino le famiglie e i cittadini che riceveranno servizi migliori" "Ci auguriamo - aggiunge - che altre amministrazioni seguano questo esempio" Questa mattina 36 dipendenti del Comune di Trabia hanno firmato i contratti a tempo indeterminato "Una stabilizzazione fortemente voluta dal nostro sindacato che ha sollecitato e supportato l'iter che oggi culmina con un risultato storico per i lavoratori le famiglie e i cittadini che riceveranno servizi migliori",  dice Gianluca Cannella del Csa-Cisal "Grazie all'impegno dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Bondì, del consiglio comunale e degli uffici coordinati dal segretario generale Domenica Ficano - continua Cannella - anche Trabia ha finalmente completato le stabilizzazioni e ci auguriamo che tanti altri Comuni seguano questo esempio Un pensiero in particolare va a una lavoratrice recentemente scomparsa che avrebbe dovuto firmare oggi il contratto a tempo indeterminato che è stato firmato simbolicamente da tutti i colleghi e le colleghe" il nuovo presidente è Giovanni Cancilla Si è svolto il 21 gennaio il VII congresso dell'Auser di Trabia ha dichiarato: "L'attenzione dei partecipanti e l'approccio unitario hanno fatto sì che la mia relazione conclusiva e il documento congressuale esposto dalla presidente territoriale Silvana Bova identitario e guida per il valore sociale dell'Auser ha messo in evidenza il nostro lavoro in sinergia con le altre associazioni per promuovere la partecipazione attiva alla vita sociale solidale in modo consapevole nell'impegno civico per tutta la comunità trabiese" "La partecipazione dei dirigenti sindacali della Cgil Laura Di Martino e Giuseppe Guarcello ha consentito di allargare lo sguardo sui temi sociali la qualità della vita e di rivendicare maggiore equità Infine l 'intervento del presidente regionale Sicilia dell'Auser Giorgio Scirpa ha inserito il nostro lavoro all'interno della attività territoriale e regionale così come ha portato le tante esperienze di altri circoli e del nazionale Auser" "Sono stati 2 anni intensi pieni di stimoli e attività che hanno segnato la vita della nostra associazione e di ognuno di noi Tutti abbiamo donato e tutti abbiamo ricevuto facendo crescere ognuno di noi e l'Auser di Trabia Un ultimo pensiero e ringraziamento va a tutti coloro che prima di noi hanno costituito e portato avanti l'Auser di Trabia senza il loro lavoro non avremmo potuto sviluppare il nostro Abbiamo eletto i delegati al congresso territoriale Termini Cefalù Madonie il presidente Giovanni Cancilla e il vicepresidente Dora Canciamilla all'unanimità" Decine di scritte intrise di odio nei confronti delle città di Catania e Napoli e altre inneggianti al Palermo calcio sono apparse su muri e panchine La rabbia dei visitatori: "Chi viene ora a togliere questo scempio?" giardino storico in pieno centro, gli antichi sedili e i cippi in pietra scolpita sono stati sfregiati con vernice spray di colore blu e nera. Decine di scritte intrise di odio nei confronti delle città di Catania e Napoli e altre inneggianti al Palermo calcio sono apparse su muri e panchine del belvedere sul ponte di via Piersanti Mattarella Veri e propri atti di vandalismo in un luogo tutelato dalla Sovrintendenza dei Beni culturali.     "Chi viene ora a togliere questo scempio?" Si chiede una ragazza che ogni mattina porta il suo cane a passeggio nel Parco "Già il servizio di giardinaggio viene mantenuto al lumicino ci mancava solo questo assieme alla sporcizia dei vialetti che conducono alle grotte" "Una bellissima cartolina per i turisti - aggiunge ironicamente un residente della zona - che possono così apprezzare la cura che la città riserva ai suoi beni architettonici" Già in passato la Villa aveva dovuto subire attacchi di questo tipo con scritte sulla corteccia degli alberi e le pareti delle antiche cave di calcarenite Ad accorgersene è stato uno dei custodi che ha informato i responsabili e chiamato i carabinieri poi intervenuti per effettuare i rilievi e sequestrare le immagini riprese da alcune telecamere All'interno del parco si trova la sede dell'assessorato al Verde e una biblioteca comunale Bloccato uno degli ingressi di Villa Trabia con l'attak È successo ieri mattina nell'area verde che si trova nella zona di via Notarbartolo dove i carabinieri sono intervenuti per constatare l'episodio e acquisire le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza installate vicino al cancello di via Salinas non lontano dagli uffici comunali dell'assessorato al Verde e alla biblioteca comunale non sarebbe riuscito a inserire la chiave nel lucchetto rendendosi conto subito dopo che la serratura era stata riempita di colla proprio per impedirne l'apertura tra chi si trovava lì per fare jogging e chi per passeggiare con il cane rimasti fuori sino all'intervento dei militari dell'Arma e degli operai comunali per ripristinare l'ingresso la villa comunale era stata chiusa regolarmente all'orario La chiave dell'indagine quindi si trova nelle immagini di due o tre telecamere: una di quelle a 360° installata oltre il cancello e controllata dalla Sispi una piazzata all'esterno su un palo dell'illuminazione e una terza riconducibile a un'attività commerciale che alla luce dell'attività investigativa non ha voluto commentare l'episodio: "Mai successa una cosa del genere prima d'ora" Diverse le ipotesi avanzate da chi frequenta la villa comunale: potrebbe trattarsi di una ragazzata ma potrebbe anche essere stata una residente che in passato avrebbe bucato gli pneumatici di diverse macchine parcheggiate proprio in via Salinas Il partito centrista si rafforza in provincia Il coordinatore regionale Massimo Dell'Utri: "Ulteriore conferma della validità del nostro progetto politico" Il deputato Marianna Caronia: "Con noi un uomo di esperienza politico-amministrativa in un territorio dalle grandi potenzialità di crescita" Noi Moderati si rafforza in provincia di Palermo con l'adesione al partito di Francesco Terrasi, consigliere comunale di Trabia, nonché vicecapogruppo di maggioranza Ne danno notizia Massimo Dell'Utri deputato regionale del partito centrista e presidente della commissione di vigilanza della Biblioteca dell'Ars "Una forza centrista che si fa interprete delle esigenze delle comunità in un dialogo con gli enti locali e con i Comuni: è l’identità di Noi Moderati che si rafforza e che si pone come interlocutore di consiglieri e rappresentanti del territorio - dice Dell'Utri - L'adesione di Francesco Terrasi - eletto nel 2023 nella lista Per Trabia, a sostegno del sindaco Francesco Bondì - che si riconosce nelle posizioni dell’onorevole Marianna Caronia Si consolida cosi il progetto politico portato avanti a livello nazionale da Maurizio Lupi e da Saverio Romano in vista di importanti sfide politiche e a sostegno del governo Meloni e di quello guidato dal governatore Renato Schifani".  Per Marianna Caronia "l’adesione di Terrasi uomo di esperienza politico-amministrativa è il risultato di una grande attenzione che ho rivolto in questa porzione di territorio che può contare su una vocazione turistica e su bellezze naturalistiche e che ha grandi potenzialità di crescita" Ha scatenato polemiche il post dell'ex assessore regionale ai Beni culturali Botta e risposta con l'assessore Alongi Ingresso di Villa Trabia (lato via Marchese Ugo) La piazza di Trabia come il “Far West” e una sparatoria avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 settembre scorsi che all’epoca era ristretto ai domiciliari per altra causa sarebbe intervenuto per “risolvere” una lite in cui era coinvolto il fratello presentandosi con un revolver in mano e sparando diversi colpi all’indirizzo di 4 persone su un’auto Questi i contorni dell’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del reparto Territoriale di Termini Imerese che questa mattina è sfociata nell’esecuzione di un’ordinanza di misura cautelare di massimo rigore a carico del 35enne Ai militari dell’Arma del Nucleo Operativo e Radiomobile reparto Territoriale di Termini Imerese e della stazione di Trabia bastarono poche settimane per risalire all’odierno indagato che nell’ottobre successivo fu accusato di detenzione e porto illegale di arma clandestina Il GIP dispose per lui nuovamente la misura cautelare degli arresti domiciliari stavolta con applicazione di braccialetto elettronico Ma i militari dell’Arma non si sono fermati avviando un’articolata attività investigativa condotta dalla Sezione Operativa del N.O.R. che dopo aver scandagliato i filmati acquisiti dai sistemi di video sorveglianza presenti sul luogo e acquisito le informazioni rese da alcuni testimoni hanno approfondito i contorni della vicenda riuscendo non solo a risalire all’identità del presunto colpevole nell’immediatezza dei fatti ma anche a raccogliere ulteriori gravi indizi a suo carico ricompresi nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese su richiesta della locale Procura della Repubblica porto illegale di arma da fuoco clandestina ed evasione La perquisizione dell’abitazione del 35enne eseguita in seguito all’esecuzione del provvedimento restrittivo ha consentito inoltre di trovare 11 grammi di hashish e un bilancino di precisione che sono costati al termitano una denuncia in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente l’uomo è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Termini Imerese a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Il capogruppo della Lega al Comune e presidente della Terza commissione consiliare: "Il roseto ormai non c'è più Va riparata la pompa di sollevamento dell’impianto idrico" "Dovrebbe essere uno dei polmoni verdi di Palermo soprattutto perché è in pieno centro città ma ormai Villa Trabia - che lo scorso marzo il sindaco Lagalla ribattezzò “parco Cassarà” presentando in pompa magna un piano di rilancio dal costo di ben 6 milioni di euro – durante quest’estate si è trasformata in una triste arida prateria" capogruppo della Lega al Comune di Palermo e presidente della Terza Commissione Consiliare si è rotta la pompa di sollevamento dell’impianto idrico che ha in buona sostanza fatto seccare buona parte delle piante appena collocate che è morto (come si evince dalla foto che allego) va evidenziato anche che le rose non erano presenti storicamente nella villa e E tutto questo malgrado l’impegno degli addetti al verde che hanno tentato di innaffiare le piante manualmente senza purtroppo ottenere lo stesso risultato che avrebbero ottenuto con l’impianto di irrigazione funzionante è assolutamente indispensabile far riparare la pompa di sollevamento e scegliere piante e fiori più adatti a Villa Trabia" L'uomo era in procinto di lasciare l'Italia Avrebbe offerto un passaggio a una giovane donna ma durante il tragitto l'avrebbe fatta scendere dall'auto Sono le accuse in capo a un cittadino bengalese di 39 anni che è stato fermato dai carabinieri della sezione operativa del reparto territoriale di Termini Imerese e dalle stazioni di Trabia e Termini Imerese sotto il coordinamento della Procura di Termini Imerese hanno permesso di raccogliere solidi elementi accusatori nei confronti dell’individuo a carico del quale l'autorità Giudiziaria condividendone le risultanze indiziarie raccolte ha emesso un decreto di fermo di indiziato di delitto per violenza sessuale aggravata, che è stato immediatamente eseguito essendo ritornata in treno al termine della propria giornata di lavoro e giunta alla stazione ferroviaria di Trabia dove attendeva di essere prelevata da un conoscente millantando conoscenze comuni si offriva di accompagnarla a casa con il proprio mezzo La giovane donna denunciava che l’uomo anziché recarsi a casa della stessa la portava con un pretesto nella propria abitazione e sotto la minaccia di un coltello la costringeva a subire violenze sessuali Dopo l’evento la vittima riusciva a guadagnarsi la fuga e a chiedere aiuto venendo soccorsa da personale sanitario tramite l’acquisizione delle immagini tratte dai sistemi di videosorveglianza di individuare l’autore della violenza che è stato identificato con certezza dai militari della stazione dei carabinieri di Trabia grazie appunto alla loro conoscenza territoriale La costante interlocuzione con l’autorità giudiziaria la quale è stata puntualmente aggiornata sugli esiti investigativi hanno permesso di cristallizzare elementi indiziari tali da permettere l’emissione di un decreto di perquisizione in casa del bengalese all’interno della quale sono state trovate tracce e oggetti utili per le indagini e considerato che il soggetto da li a poco avrebbe lasciato il territorio nazionale tale pericolo di fuga ha determinato l’emissione di un provvedimento di fermo da parte della Procura Il trentanovenne si trova adesso nel carcere di Termini Imerese disponendo la permanenza dell'indagato nel penitenziario Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Trabia è oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La continuità dei servizi ai cittadini sarà garantita attraverso il vicino ufficio postale di San Nicolò L’Arena in via Cloos operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45 La sede di via Diego Turturici infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Trabia avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati e i certificati di stato civile e anagrafici (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” e i servizi del circuito ANPR) nella sede di via Turturici i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro l’ufficio postale di Trabia tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari Il rogo è divampato per cause ancora da accertare intorno all'ora di pranzo L'anfratto da tempo è stato trasformato in un'abitazione di fortuna per i senzatetto Incendio nella piccola grotta adibita a casa sul ponte di via Piersanti Mattarella intorno all'una un rogo ha distrutto tutto quello che c'era all'interno L'alta colonna di fumo ha subito allertato i residenti Sul posto due squadre dei vigili del fuoco hanno domato l'incendio e messo in sicurezza le bombole custodite all'interno.  da diverso tempo vivono due clochard che nel momento in cui è scoppiato l'incendio sono riusciti a mettersi in salvo Quale che sia l'origine del rogo è ancora tutta da appurare: potrebbe essere andato in cortocircuito un cucinino elettrico rinvenuto all'intero oppure un mozzicone di sigaretta acceso ad aver fatto da miccia.  Il traffico è stato bloccato per consentire ai vigili del fuoco di completare le operazioni di spegnimento e bonifica: sul posto così anche la municipale per regolare la viabilità "Abbiamo sentito alcuni scoppi - dice un residente a PalermoToday - e visto un'alta colonna di fumo Non è la prima volta che succede una cosa del genere possa succedere qualcosa di più grave visto che alle spalle c'è il grande polmone verde di Villa Trabia".  Così l'assessore Pietro Alongi: "L'incendio si è sviluppato all'interno di una insenatura adiacente alla recinzione della villa e più precisamente nel sottopasso di via Mattarella lambendo alcuni rami della villa che si sono anneriti Recatomi sul posto e constatato quanto accaduto ho interpellato la collega Rosi Pennino per assicurarmi gli adeguati interventi di sostegno per i due clochard che occupavano questo spazio Aggiungo che Villa Trabia è un luogo assolutamente sicuro ben curato e ben organizzato e che viene fruìto quotidianamente da tante mamme bambine e bambini anche per attività sportive negli spazi verdi In questi otto mesi da assessore non ho mai ricevuto una sola segnalazione che denunciasse degrado all'interno della villa ricordare che questa è stata oggetto di un intervento attraverso il finanziamento del Pon React Metro, tant'è che lo scorso 21 marzo il parco è stato intitolato al vice questore Ninni Cassarà" Sul rogo è intervenuto anche l’assessore alle Attività sociali Rosi Pennino: “Intendiamo fare chiarezza sulla prontezza e l’immediato intervento del personale del PrInS lo strumento di pronto intervento sociale attivo h24 che l’assessorato Politiche sociali ha adottato che si è aggiunto ai molteplici interventi anche degli operatori della marginalità adulta e delle Uds (Unità di strada) hanno in più occasioni rifiutato accesso al dormitorio e ad albergo ricevendo periodicamente assistenza dall’unita di strada all’arrivo immediato del personale sul posto i due clochard sono fuggiti appena gli operatori hanno provato ad agganciarli per metterli in sicurezza e proponendo loro il dormitorio Siamo quotidianamente schierati in prima fila a supporto di tutti coloro i quali vivono socialmente ai margini della città Continueremo a farlo nonostante certi attacchi che non hanno alcuna funzione sociale né di sostegno alla collettività Il personale dell’Unita di Strada è attualmente alla ricerca dei due clochard per riuscire a dare loro assistenza Quello dell’intervento dei servizi sociali è un tema che non può non essere coadiuvato dall’intervento sanitario In tal senso abbiamo da tempo promosso una sinergia per rispondere al bisogno di queste persone che rifiutano ogni tipo di aiuto”.  Realizzati circa dieci mesi fa e conclusi da meno di sei i lavori di risistemazione dell'area verde dello storico parco rischiano di andare perduti: che succede Un'iniziativa per combattere lo sfruttamento del lavoro si è svolta martedì 8 aprile presso la comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati (MSNA) di Trabia L'evento ha segnato un importante passo avanti nella lotta contro lo sfruttamento del lavoro e il fenomeno del caporalato che continua a rappresentare una piaga per molti lavoratori in particolare quelli più vulnerabili Un incontro di sensibilizzazione con l’iniziativa che è stata concepita per fornire informazioni cruciali sui diritti dei lavoratori e sulle leggi vigenti a tutela di questi ultimi I partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare esperti del settore che hanno offerto una panoramica esauriente del fenomeno del caporalato delle sue dinamiche e delle sue conseguenze illustrando le misure legali e le risorse disponibili per contrastare il caporalato Tra gli interventi più significativi vi è stato quello di un avvocato specializzato in diritto del lavoro (Avv Federica Anfuso Alberghina)che ha spiegato nel dettaglio le normative italiane ed europee contro lo sfruttamento del lavoro L'obiettivo principale della giornata è stato quello di sensibilizzare i giovani ospiti della comunità alloggio MSNA di Trabia circa i loro diritti e le modalità per difenderli In un contesto in cui i minori non accompagnati sono spesso preda facile per sfruttatori senza scrupoli fornire loro gli strumenti per riconoscere e denunciare situazioni di abuso è fondamentale Un altro tema centrale dell'incontro è stata l'importanza della formazione e della prevenzione tenuto dall’ Ass Sociale Ulisse Privitelli presidente di AlsMcl Sicilia .Gli organizzatori hanno sottolineato l'importanza di iniziative educative continue che possano fornire ai giovani conoscenze pratiche e supporto costante passa anche attraverso una corretta informazione e una rete di supporto solida e affidabile Tutti gli interventi sono stati tradotti e mediati grazie al supporto linguistico di un mediatore culturale dott AlsMcl Sicilia ha ribadito il proprio impegno nella lotta contro il caporalato annunciando la volontà di organizzare ulteriori incontri e iniziative simili in futuro La giornata di ieri è stata solo un piccolo passo in una battaglia più ampia ma ha rappresentato un segnale positivo e incoraggiante per tutti i partecipanti Stavolta è rimasto bloccato l'ingresso su via Damiani Almeyda Il sindaco Lagalla e l'assessore al Verde urbano Alongi: "Gesto che ci preoccupa e ci allarma Anche questa volta abbiamo sporto denuncia" Questa notte ignoti hanno messo della colla attak nel lucchetto del cancello - lato via Damiani Almeyda - della struttura comunale Si tratta del secondo atto vandalico dopo quello effettuato otto giorni fa "Quello che è successo ancora questa notte - dichiarano il sindaco Roberto Lagalla e l'assessore Pietro Alongi - ci lascia certamente l'amaro in bocca  Questo gesto ci preoccupa e ci allarma segno che ancora una piccola frangia di palermitani continua a pensare di vivere in una zona franca senza regole e senza leggi Anche questa volta abbiamo sporto denuncia e auspichiamo che le forze di polizia possano individuare in tempi rapidi gli autori dell'incivile e odiosa azione" Nella mattina del 21 novembre scorso, i carabinieri erano già intervenuti dopo che il custode non riuscendo a inserire la chiave nel lucchetto si era accorto che la serratura nel cancello sul lato di via Salinas era stata riempita di colla. I militari avevano acquisito le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza "È allarmante che a distanza di soli dieci giorni - dichiara il consigliere comunale e capogruppo di Forza Italia Ottavio Zacco - si sia verificato un secondo atto vandalico ai danni della sede dell’assessorato al verde la scorsa notte hanno collocato della colla nel lucchetto del cancello un atto che preoccupa e che merita massima attenzione da parte delle forze dell'ordine Forse ad alcuni ancora non è ben chiaro che le porte del malaffare sono state chiuse e che un vile atto non muterà il percorso di trasparenza e legalità intrapreso dalla Giunta Lagalla Al sindaco e all'assessore Alongi esprimo la solidarietà e il massimo sostegno a nome dell’intero gruppo consiliare di Forza Italia" Si terrà lunedi 16 dicembre alle 18,30 Il primo cittadino: "Senza l'approvazione del bilancio pluriennale l'ente rischia di non garantire i servizi a partire dal 2 gennaio 2025" Il sindaco di Trabia Francesco Bondi ha convocato per lunedi 16 novembre alle 18,30 al Centro Sociale Salvatore Chirchirillo di corso La Masa 165 un'assemblea cittadina straordinaria con all'ordine del giorno l'approvazione del Bilancio 2025/2027 che risulta a serio rischio di approvazione in consiglio comunale non essendo stati approvati dalla precedente l'amministrazione i documenti di bilancio degli anni precedenti ossia a partire dal 2021 "Senza l'approvazione del bilancio pluriennale l'ente rischia di non garantire i servizi a partire dal 2 gennaio 2025 Con la nuova amministrazione sono stati approvati i rendiconti 2020 e 2021 e si sta lavorando al rendiconto 2022 Una corso contro il tempo dunque per mettere le carte in ordine non senza una grande assunzione di responsabilità da parte di Sindaco Giunta e Consiglio comunale per garantire il pubblico interesse" Il Consiglio comunale di Trabia ha approvato il rendiconto 2022 La maggioranza ha votato compatta il documento finanziario Si tratta del terzo rendiconto che viene approvato dall'insediamento dell'amministrazione Bondi avvenuta nel giugno 2023 Il Comune  si trova in dissesto finanziario da dicembre 2020. "È un importantissimo risultato - dichiara il sindaco Bondì - stiamo ultimando le ultime verifiche per portare in Consiglio comunale il rendiconto 2023 per poter successivamente approvare il bilancio di previsione 2025-2027 che riporterà ordine alla contabilità e soprattutto si potrà avere una situazione certificata dei conti dell'ente" Mussomeli – a dottoressa Sonja Barba è la nuova direttrice dell’antico e prestigioso circolo “Trabia” di Mussomeli Subentra all’uscente Calogero Mistretta che ha guidato in modo esemplare il circolo per definizione la Dott.ssa Barba è uno dei nomi di punta di Banca Mediolanum Attiva nel sociale e nel mondo dell’associazionismo la neo presidentessa è stata promotrice di diverse iniziative culturali e filantropiche come la costruzione del Med Park presso il parco urbano Una dirigenza declinata al femminile dato che il braccio destro e vice presidente sarà Mariella Messina ricoprirà il ruolo di Responsabile della comunicazione Il Circolo Trabia detto anche dei “galantuomini” è uno dei sodalizi più antichi giacchè affonda le sue radici nel 1892 e in oltre 130 anni di storia si è sempre distinto per essere un luogo di ritrovo culturalmente molto attivo da qualche decennio si è aperto alle donne che oggi lo guidano il dinamismo e le capacità dei componenti della nuova deputazione non è difficile prevedere la realizzazione di eventi di pregio e di altissimo richiamo per la comunità tutta Clicca sulle stelline per dare un voto