L’Istituto di Istruzione superiore Ludovico Geymonat di Tradate ha deliberato in consiglio di istituto l’ingresso nella rete della Fondazione ITS per la Chimica e le Nuove Tecnologie della Vita che ha sede a Bergamo
Dal prossimo ottobre partirà il nuovo percorso biennale ITS “Biogreen e Innovazione Tecnologica”
di cui 800 in tirocinio presso imprese del settore
sarà rivolto a giovani diplomati e formerà tecnici superiori specializzati nei processi produttivi a base chimica e biotecnologica
con una forte impronta green e un orientamento all’innovazione e alla sostenibilità
grazie a moduli di riallineamento iniziali – dichiara il Presidente della Fondazione Its per la chimica e le nuove tecnologie della vita Giuseppe Guglielmo Nardiello – Le opportunità sono elevate: i nostri percorsi ITS vantano tassi di occupazione superiori all’90%
con inserimenti in aziende partner o del territorio
Con l’ingresso del Geymonat nella nostra Fondazione
rafforziamo la presenza nella provincia di Varese
mettendo a disposizione del territorio una vera e propria academy per le imprese del comparto chimico e biotecnologico
innovazione e impresa per dare risposte concrete alle esigenze occupazionali dei giovani e ai fabbisogni di competenze delle aziende»
«Il corso apre a numerose opportunità di carriera nei settori chimico
i diplomati ITS disporranno di una specializzazione tecnica avanzata nei processi produttivi a base chimica e biotecnologica
con competenze applicabili a contesti industriali innovativi e ad alta tecnologia
Potranno accedere a ruoli come tecnico di laboratorio
oppure inserirsi in team di R&D o automazione industriale
Il legame diretto con le imprese e le 800 ore di tirocinio garantiscono un’occupabilità elevata e immediata
con percorsi di crescita anche nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione digitale
il percorso consente di acquisire oltre 120 crediti formativi universitari (CFU)
rendendo possibile l’accesso diretto al terzo anno del corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l’Università telematica eCampus
È importante sottolineare che tale opportunità non rappresenta una scorciatoia per il conseguimento della laurea
ma una possibilità aggiuntiva riservata a chi desidera conciliare lavoro e formazione accademica
La priorità della Fondazione ITS resta la formazione di tecnici altamente qualificati
pronti per affrontare con successo il mercato del lavoro»
Le attività formative saranno progettate ed erogate in collaborazione con le aziende del territorio
molte delle quali già membri della Fondazione
e si svolgeranno anche nei laboratori dell’Istituto Geymonat
dotati di strumentazioni moderne e personale altamente qualificato
«Le imprese non sono solo destinatarie dei nostri diplomati
ma co-protagoniste: contribuiscono alla progettazione didattica
accolgono gli studenti in tirocinio e partecipano come docenti
stiamo sviluppando moduli di formazione continua per l’aggiornamento e la riqualificazione dei loro dipendenti
La provincia di Varese è un polo industriale di riferimento nei settori chimico e biotecnologico” – aggiunge Nardiello – “con questa iniziativa vogliamo contribuire allo sviluppo di competenze di alto livello
generare occupazione qualificata e sostenere la competitività del tessuto produttivo locale»
«Assolutamente sì – spiega il presidente – Gli studenti del corso ITS “Biogreen e Innovazione Tecnologica” potranno accedere a tirocini formativi all’estero grazie all’adesione dell’Istituto alla Carta Erasmus+
che apre le porte a esperienze professionali in aziende e laboratori europei
è previsto un periodo intensivo di formazione linguistica in Irlanda e Malta
con l’obiettivo di potenziare le competenze in lingua inglese
dispone di due sedi operative internazionali ad Addis Abeba (Etiopia) e Il Cairo (Egitto)
che rappresentano un ulteriore ponte formativo e culturale verso il mondo del lavoro e della cooperazione internazionale»
Sono previste attività di orientamento rivolte a studenti
famiglie e aziende per illustrare i contenuti del percorso e le opportunità professionali al termine degli studi
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
I gialloblù ribaltano il match tenendo a bada la rimonta avversaria per poi dilagare nel finale
Soddisfatto il tecnico che però evidenzia i tanti margini di miglioramento da parte della sua squadra
L’Amatori Tradate torna a vincere dopo un periodo complicato e conquista cinque punti in classifica
I gialloblù si sono imposti per 36-22 sugli Harlequins dopo una gara intensa dove entrambe le squadre si sono affrontate a viso aperto senza esclusione di colpi
è stata la solidità della mischia del Tradate
che ha lavorato molto bene nelle fasi statiche e si è data molto da fare in giro per il campo
partito con qualche difficoltà per i padroni di casa
che pronti via al primo minuto hanno subìto la meta degli Harlequins
I bergamaschi hanno sfruttato bene l’avvio a rilento dell’Amatori
La reazione gialloblù è arrivata al 22′
quando a sbloccare la situazione ci ha pensato il seconda linea Puricelli trovando la meta che ha accorciato le distanze
Col passare dei minuti Tradate ha preso il pallino del gioco in mano ed è riuscito a mette molta pressione sulla difesa avversaria
Alla mezz’ora è stato Azzimonti a segnare la meta del sorpasso
mentre allo scadere del primo tempo a mettere il suo nome sul tabellino è stato capitan Cherchi
Il piazzato e le due trasformazioni centrate da Pendusci hanno permesso all’Amatori di andare a riposo sul 22-10
Tradate è partito bene ed ha segnata in fretta la meta del bonus
permettendo agli Harlequins di risalire il campo e prendere fiducia
marcando due mete (una trasformata) che hanno riaperto la partita e portato il risultato sul 29-22
Il giallo sventolato a Malnati e l’infortunio di Puricelli si sono fatti sentire
ma Tradate non si è scoraggiata nei minuti finali ha segnato la meta della sicurezza con Cherchi che ha marcato la sua seconda
Anche in questa partita Tradate ha fatto vedere alti e bassi
ma l’importante era tornare a vincere e l’Amatori lo ha fatto nonostante le difficoltà riscontrate nel corso degli ottanta minuti
la vittoria anche e Tradate potrà andare ad affrontare l’ultimo match della stagione con maggior fiducia e qualche certezza in più
“Siamo partiti male – spiega il tecnico dell’Amatori Silvio Repossini –
gli abbiamo concesso subito un paio di mete
In mischia chiusa abbiamo fatto un ottimo lavoro
probabilmente l’unica mischia che ci ha messo in difficoltà quest’anno è stata quella del Parabiago
Nei trequarti ci manca ancora un po’ d’esperienza e continuità
ci sono diversi giocatori giovani o inesperti
che però stanno lavorando bene e stanno crescendo
Di negativo probabilmente ho da segnalare gli errori in difesa
dove abbiamo mancato qualche placcaggio che ha poi portato gli Harlequins a segnare mete che ci hanno messo pressione
volevamo questa vittoria e l’abbiamo ottenuta
Rimane un po’ d’amaro per le partite che abbiamo buttato via nell’ultimo periodo
perché nonostante tutto potevamo essere lì sopra a giocarci i primi posti“
IL TABELLINOAmatori Tradate – Harlequins 36-22 (22-10)Tradate: Sanchez
Repossini.Marcatori Tradate – Mete: Azzimonti (2)
Calcio piazzato: PendusciNote: cartellino giallo Malnati
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
TRADATE – Momenti di apprensione nella tarda mattinata di domenica 4 maggio in via ai Ronchi
dove un uomo di 57 anni è rimasto ferito in seguito a una caduta in bicicletta
con la segnalazione giunta da una zona periferica e defilata
Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Croce rossa italiana
Le operazioni di soccorso sono state coordinate dalla centrale Areu
il ferito è stato trasferito all’ospedale di Circolo di Varese
dove è arrivato alle 14.15 per ulteriori accertamenti; non ha comunque riportato lesioni tali da essere ritenuto in pericolo
(foto archivio: l’ospedale di Circolo di Varese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Alla presenza del sindaco della città Giuseppe Bascialla
del responsabile del Settore Istruzione Cultura e CED del Comune Marco Grugni
della responsabile della Biblioteca Frera Sara Bianchi e dei bibliotecari Pietro e Silvia e dei giornalisti intervenuti alla presentazione
sono state presentate presso la Biblioteca Frera di Tradate di via Zara 37 le molte e qualificate iniziative della 2^ edizione della “FRERA DEL LIBRO”
programmate presso il Centro Culturale Frera di Tradate da giovedì 8 a sabato 10 maggio 2025
Dopo la prima edizione organizzata lo scorso anno
manifestazione che ha riscosso notevole successo e apprezzamento da parte del pubblico
l’Amministrazione ed i responsabili della “cultura tradatese” vogliono confermare l’impegno per il dialogo con la cittadinanza e il territorio creando occasioni di incontri
al fine di favorire eventi di cultura e di lettura (richiamata dal titolo che ricorda il luogo
iniziative aperte ai cittadini di ogni fascia d’età
come l’istituzione che offre la maggiore offerta di servizi in termini di orari di apertura
di disponibilità di libri e di testi di ogni tipo e di possibilità di prestito avvalendosi del circuito delle biblioteche sul territorio; ma anche per la volontà di tanti operatori di essere qui presenti
I responsabili del polo culturale Frera ricordano
che l’attuale momento (‘di transizione’) che vede la presenza di consistenti lavori di ristrutturazione lascerà lo spazio
ad una maggiore agibilità degli spazi consentendo alla cittadinanza di usufruire di una “Frera più grande
Venendo alla presentazione della tre giorni della “Frera del libro” (8-10 maggio)
Sara Bianchi ed Erika Martegani hanno specificato la serie di manifestazioni programmate
Una delle finalità è il coinvolgimento di tutte le fasce d’età
dai piccolissimi con l’evento del “Benvenuto ai nuovi nati” (come piccoli nuovi membri del polo Culturale Frera) ed i momenti dedicati a bambini
famiglie ed anche solo ad adulti proponendo forme di approfondimento sociali e culturali ma anche di svago
Lo scopo è “il coinvolgimento in modo gratuito di tutta la cittadinanza” con laboratori mirati
interessando tutti ed anche le realtà territoriali
già la descrizione degli eventi programmati
non nascondendo soddisfazione per la raggiunta e proficua collaborazione ottenuta da persone ed enti
con evento per i ragazzi “Dungeons Dragons”
giochi di ruolo con la collaborazione di “Mana Nero”
che è un modo nuovo di approcciare storie fantasy con giuochi di ruolo
il “Laboratorio Manga” per bambini 6-10 anni
Poiché inoltre la Biblioteca Frera dispone di una efficiente ed apprezzata sala eufonica
completamente rinnovata nell’attrezzatura durante lo scorso mese di Settembre
la proiezione di un film manga per i ragazzi
In serata l’importante incontro con la scrittrice giornalista Cristina Obber
esperta di prevenzione di violenza e discriminazione
cha di recente pubblicato il libro “L’orco è entrato in cameretta”
saggio che vuole coinvolgere i genitori sulla realtà dell’utilizzo del cellulare da parte dell’adolescente e dei pericoli che possono nascondersi col gioco e con le chat durante il suo uso: il pubblico potrà approfondire l’argomento e fare domande specifiche
avendo l’incontro anche l’intento di educazione sociale
una altrettanto serie di appuntamenti per piccoli e per adulti: alle ore15
a cura del Consiglio Comunale dei ragazzi e ragazze
con letture e conversazione sulla nascita dell’Unione europea (ricordando che la giornata del 9 maggio è stata dedicata all’Unione europea)
Sempre nel pomeriggio c’è un ulteriore laboratorio manga ma per una fascia di età più alta (11-14 anni) con “MangaLab Como”
Negli spazi della biblioteca ci sarà “Jurassic Art”
una lettura teatrale e laboratorio artistico con l’attrice Sara Ghioldi
Per i piccoli alle ore 16 verrà proiettato in sala eufonica un film
In sala conferenze alle ore 16 ci sarà l’incontro con l’autrice locale
che presenterà il suo libro “Ricordi di una vita – Una tradatese si racconta” (storia personale incrociata con quella degli eventi storici e del territorio)
Alle ore 20,45 l’incontro con Andrea Vitali che presenta il suo ultimo libro edito da Rizzoli “La profezia del povero Erasmo”: incontro (realizzato in collaborazione con la libreria di Seregno “Un mondo di libri”) con un autore che sta collaborando con la RAI per una finction che è in fase di realizzazione
La giornata di sabato 10 si presenta con altrettante interessanti iniziative
Alle ore 10 il “Benvenuto ai nuovi nati 2024” (dato dall’Amministrazione) e presentazione del programma ‘Nati per leggere’: mattinata cioè dedicata alle 114 famiglie coi loro bambini a cui verrà dato un piccolo regalo
E nell’ambito dell’iniziativa ‘Nati per leggere’
al fine di favorire la lettura fin dalla primissima infanzia
Nel pomeriggio due occasioni: la collaborazione con l’Arca
per la presentazione del libro della tradatese Marika Gnocco “Il giramondo dei bambini”
psicologa che collabora con l’Arca: il devoluto della vendita dei libri è
è per don Giuseppe Noli e per la sua missione in Niger
un film per i più grandi di età e tratto dal libro di Azar Nafisi
Lo scopo della “tre giorni di lettura” è di avvicinare e coinvolgere la cittadinanza e le persone di ogni età all’amore per la lettura e la passione per la cultura
che è imprescindibile strumento di vera civiltà
i responsabili della Biblioteca Frera di Tradate hanno pensato e deciso di mettere a disposizione degli utenti un ricco BookCrossing (Libri in libertà) per chi partecipa alle attività programmate nella tre giorni della “Frera del Libro”
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate
ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano
rappresentata dal Presidente Giuseppe Speroni
i nostri soci si sono occupati della potatura e concimazione dei 40 ulivi presenti nel parco pubblico comunale di Villa Inzoli
un vero e proprio polmone verde della città
Un intervento eseguito con passione e competenza
che testimonia l’impegno della FIdC non solo nella tutela dell’ambiente naturale
ma anche nella valorizzazione degli spazi pubblici che ogni giorno accolgono famiglie
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO")
contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
CAMPIONATI MONDIALI
CAMPIONATI EUROPEI
CAMPIONATI NAZIONALI
CAMPIONATI REGIONALI
GIOCHI PARALIMPICI
RIUNIONI e WEBINAR
La Polisportiva Polha Varese organizzerà Domenica 2 Febbraio presso il Mioclub di Tradate la XVII edizione del Trofeo di nuoto “Città di Tradate” - Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV - valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione sportiva 2025
Alla kermesse lombarda parteciperanno 116 atleti (77 maschi e 39 femmine) appartenenti a 15 società italiane
I padroni di casa gialloverdi si presenteranno ai blocchi di partenza con 37 atleti
brillano i nomi delle stelle paralimpiche di Parigi 2024: Alberto Amodeo (G.S
Fiamme Gialle/Polha Varese) oro nei 400 stile libero S8 nei 100 farfalla S8 e bronzo nei 100 stile libero S8
FF.OO/Polha Varese) oro nei 100 farfalla S9
nei 50 stile libero S9 nella staffetta mixed 4x100 stile libero e argento nei 400 stile libero S9
Monica Boggioni (GS FF.OO/Pavia nuoto) oro nei 50 rana SB3
bronzo nei 100 e 200 stile libero S5 e Giulia Terzi (GS FF.OO/Polha Varese) oro nella staffetta mixed 4x100 stile libero e tre volte medaglia di bronzo rispettivamente nei 100 e 400 stile libero S7 e nei 50 farfalla S7
Federico Morlacchi (Fiamme Azzurre/Polha Varese)
Martina Rabbolini (Non vedenti Milano) e Arianna Talamona (Polha Varese)
Le quindici società iscritte provengono dalla Lombardia
Toscana e sono: Propatria Disabili Busto Arsizio
Ssd Beleza e i padroni di casa della Polha Varese
Comitato organizzatore: Polha Varese Responsabile Organizzativo: Massimiliano Tosin Cell.3334016612 – Micaela Biava Cell 3387035616 E-mail: info@polhavarese.org
La gara è soggetta alle norme previste dal regolamento tecnico nazionale di nuoto valido per la stagione agonistica 2025
La gara si effettuerà su 6 corsie lasciando libere le due corsie esterne per agevolare l’uscita degli atleti dall’acqua
Non sono previste staffette Gli atleti potranno partecipare ad un massimo di tre gare individuali
Premi – Non sono previste premiazioni individuali
La classifica sarà basata sul sistema a 1000 punti
Programma Ore 12.30 apertura segreteria Ore 13.00 ritrovo giuria e concorrenti Ore 13.30 riscaldamento Ore 14.30 inizio gare Ore 18.00 termine gare Seguirà premiazione gare
Trofeo “Futuri Campioni” FINP anno agonistico 2025 Riservata agli atleti appartenenti alle categorie Esordienti: nati 2015/2014/2013/2012 Ragazzi: nati 2011/2010/2009
val alla notizia correlata CLICCA QUI
La start list, i risultati, le classifiche e i record saranno pubblicati sulla pagina di Natatoria al link CLICCA QUI
Archiviato il girone di ritorno della "Serie A Gold". Ora occhi puntati al girone Silver
Pallanuoto Paralimpica, dal 2 al 4 maggio a Genova il girone di ritorno della “Serie A Gold”
Pallanuoto, girone andata Serie A "Silver", il team Pallanuoto Trieste domina la classifica
Credits: Enet
AccediCosa sappiamo di Giulia
Alcuni testimoni avrebbero udito un rumore simile a uno scoppio provenire dai caloriferi, ipotesi che lascia supporre un malfunzionamento all’impianto termico. Una versione che collima con alcune dichiarazioni che hanno parlato di “dilatazione termica”.
Tuttavia, la situazione è costantemente monitorata e, secondo quanto comunicato dalla scuola nel pomeriggio di ieri, la riapertura dell’edificio è prevista già da oggi, martedì, con la sola eccezione del secondo piano, che resterà inaccessibile fino al completamento dei controlli. Già da ieri i tecnici della Provincia erano al lavoro per effettuare i rilievi del caso.
Il consigliere provinciale e vicepresidente con delega all’edilizia scolastica, Giacomo Iametti, ha annunciato un sopralluogo nelle prossime ore per verificare personalmente le condizioni dell’edificio. Una mobilitazione che ha impattato sulle famiglie degli studenti delle sede staccata mentre le lezioni sono proseguite regolarmente nella sede principale.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Molto spavento ma per fortuna nessuna conseguenza grave per i passeggeri delle due auto che questa mattina si sono scontrate a Tradate
L’incidente è avvenuto poco dopo le 11,30 in via Isonzo
con un’ambulanza della Croce Rossa e il supporto dell’auto medica
Fortunatamente dopo i primi accertamenti il codice di intervento è stato declassato a verde per entrambe le persone coinvolte
Con i soccorsi medici sono stati allertati anche i Carabinieri della Compagnia di Saronno che hanno eseguito gli accertamenti sul sinistro e i Vigili del fuoco di Varese che hanno recuperato i mezzi e messo in sicurezza la sede stradale
ci pensano i CuoriEroi Per Bambini Eroi-Nazionale Italiana Dell'Amicizia Onlus
Non è una festa per nessuno passare la Pasqua in ospedale
ancora meno quando sono i bimbi a dover rinunciare alla propria casa per poter tornare a stare meglio
Le uova di cioccolato sono però arrivate lo stesso
insieme ai sorrisi dei piccoli della pediatria di Tradate
Una missione compiuta insieme alle tante altre sul territorio
A causa di «sopraggiunti problemi di carattere tecnico»
la dirigenza scolastica del liceo scientifico Marie Curie di Tradate ha comunicato lunedì 14 la necessità di trasferire temporaneamente gli alunni della succursale di via Bainsizza nella sede principale di via Monsignor Brioschi
La decisione è stata presa per garantire la sicurezza di tutti gli alunni
in attesa della risoluzione dei problemi riscontrati nella struttura
«I genitori o tutori degli studenti minorenni sono invitati a recarsi presso la sede centrale di via M.Brioschi per prelevare i propri figli»
La scuola ha comunque assicurato la sorveglianza fino al normale orario di fine lezioni
per chi non potesse essere ritirato anticipatamente
è specificato che si tratta di un provvedimento precauzionale volto a tutelare l’incolumità degli studenti
Il consigliere provinciale delegato per l’edilizia scolastica Giacomo Iametti
ha specificato che i tecnici della Provincia sono già sul posto per i rilievi del caso
Alla base della decisione della scuola di evacuare parte del il plesso periferico vi sarebbe una «dilatazione termica» che avrebbe provocato il movimento di alcune piastrelle
Un fatto reputato sufficiente da parte della dirigenza scolastica
Iametti ha fatto sapere che seguirà da vicino la vicenda
«mi recherò sul posto probabilmente nella mattinata di domani
Dalla pizzica salentina alle passeggiate in natura
la manifestazione organizzata da Donna Oggi parte domenica 4 maggio a Villa Truffini con Pillole
Questa ottava edizione della manifestazione
promossa come sempre dall’associazione Donna Oggi e patrocinata dal Comune di Tradate
parte domenica 4 maggio a Villa Truffini con uno spettacolo teatrale comico che ironizza sulla quotidianità
alle ore 17 in Villa Truffini a Tradate con un pomeriggio dedicato al teatro
“Pillole” è il titolo dello spettacolo portato in scena dalla compagnia Non solo Teatro e creato da un insieme di schetch comici prelevati dalla tradizione teatrale di tutti i tempi con lo scopo di alleggerire le vicende
nella sala conferenze della Biblioteca Civica Frera di Tradate
la seconda edizione della “Frera del Libro”
l’iniziativa dedicata alla promozione della lettura e della cultura
in programma da giovedì 8 a sabato 10 maggio al Centro Culturale Frera
«Un’edizione leggermente diversa dalla prima
su tre giorni e con inizio il giovedì» – ha spiegato l’assessore alla Cultura Erika Martegani
che ha illustrato il programma e le novità di questa nuova edizione insieme alla responsabile della Biblioteca Sara Bianchi
Dopo il successo riscontrato lo scorso anno
l’Amministrazione comunale ha voluto confermare e ampliare l’appuntamento
proponendo un calendario ricco di incontri con autori
laboratori per bambini e adulti e cinema nella Sala eufonica
«La Frera si conferma un centro pulsante della vita culturale non solo per Tradate
ma per tutto il territorio circostante – ha detto il sindaco Giuseppe Bascialla – perché la nostra è una grande biblioteca
con uno staff preparato e un’offerta davvero ampia»
L’edizione 2025 si articolerà in tre giornate pensate per coinvolgere tutte le fasce di età
con appuntamenti di qualità capaci di stimolare la curiosità e la partecipazione attiva della cittadinanza
Particolare attenzione sarà riservata anche alla promozione della lettura tra i più giovani
con laboratori creativi e incontri con autori di narrativa per ragazzi
L’Amministrazione comunale ha voluto inoltre ringraziare tutte le associazioni
permettono la realizzazione di un evento che mira a consolidare Tradate come un punto di riferimento culturale a livello provinciale
che a breve sarà disponibile sul sito del Comune di Tradate e sui social della Biblioteca Frera
incontri con autori (dalla giornalista e scrittrice Cristina Obber al romanziere Andrea Vitali)
proiezioni di film e spazi dedicati alla promozione della lettura per i più piccoli
al banco prestito della Biblioteca oppure telefonando al numero 0331 841820
presentato dalla classe 5C dell’Istituto Tecnico Geymonat di Tradate
che ha ottenuto il primo posto nella fase provinciale del concorso “La Tua Idea di Impresa”
promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori della provincia di Varese
ha visto coinvolti i ragazzi in un percorso creativo e stimolante
culminato con la realizzazione di un progetto altamente innovativo
che ora si appresta a competere nella fase nazionale
riguarda la coltivazione di piante da frutto e da ortaggio all’interno di una serra idropica
un sistema che rappresenta un connubio perfetto tra tecnologia e sostenibilità
L’innovazione consiste nella sua capacità di generare acqua ed energia in modo autonomo
senza la necessità di alcuna risorsa esterna
tramite un processo di condensazione dell’umidità presente nell’aria
è capace di produrre l’acqua necessaria per la crescita delle piante
mentre l’energia proviene direttamente dal vento
Un’idea che risponde perfettamente alle esigenze di un futuro più sostenibile
dove l’uso responsabile delle risorse diventa fondamentale
Il progetto non è solo il frutto di un’intuizione brillante
ma di un lavoro di squadra che ha coinvolto in modo stretto gli studenti della classe quinta C e quelli dell’indirizzo Biotecnologico
La collaborazione tra diverse discipline ha arricchito il progetto
creando un prodotto finale che ha colpito per la sua originalità e il suo potenziale impatto positivo sull’ambiente e sull’agricoltura
si è detta particolarmente soddisfatta dei risultati ottenuti dagli studenti
«Complimenti ai ragazzi per questo risultato
importante sia per loro stessi in quanto protagonisti di un’idea vincente
sia per la nostra scuola sempre rivolta all’innovazione e alla creatività
passione e impegno uniti a determinazione li hanno portati fin qua
Il coordinamento del progetto è stato affidato al professor Vito Bonanno
che ha guidato i ragazzi in questo entusiasmante percorso: «L’idea ha preso forma – ha spiegato il professor Bonanno- e si è evoluta nell’ambito del corso di Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa
materia in seno all’indirizzo di Telecomunicazioni del nostro Istituto
un percorso che ha fornito agli studenti le competenze e gli strumenti indispensabili per affrontare e risolvere le sfide promosse dall’iniziativa di Confindustria
è stato il loro straordinario talento creativo
a dar vita ad un risultato che va ben oltre le aspettative iniziali
La realizzazione concreta di questo progetto promette di migliorare sensibilmente le condizioni di vita di molte comunità svantaggiate
Non è un caso che il nostro motto sia: ‘Coltiviamo il futuro»
Il progetto ora si prepara ad affrontare la fase nazionale del concorso
che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 a Gaeta
Un’importante occasione di visibilità e confronto
dove gli studenti avranno l’opportunità di presentare la loro idea a una platea più ampia e di entrare in contatto con altri giovani innovatori provenienti da tutta Italia
la provincia di Varese si conferma ancora una volta un polo di innovazione e creatività
pronta a puntare sui giovani per affrontare le sfide del domani
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Un’operazione congiunta delle forze dell’ordine è stata condotta nel pomeriggio di lunedì 7 aprile nell’area boschiva limitrofa al Parco Pineta di Tradate
con l’obiettivo di contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti
coordinato dalla Squadra Mobile della Questura di Varese
ha visto impegnati gli agenti della Polizia di Stato di Varese
supportati dalla Squadra Cinofili di Milano
dal Reparto Prevenzione Crimine “Lombardia”
dai Carabinieri della Tenenza di Tradate e dalle Polizie locali di Tradate e Venegono Superiore
Le operazioni si sono concentrate sul monitoraggio delle zone boschive e sul controllo delle principali arterie viarie
Nel corso dei controlli sono stati fermati 52 veicoli e identificate 89 persone
è stato denunciato per aver violato un foglio di via obbligatorio emesso dal Comune di Tradate; un altro è stato segnalato all’Autorità amministrativa dopo essere stato trovato in possesso di modiche quantità di cocaina e hashish
Durante la perlustrazione dell’area boschiva
gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato diverse dosi di sostanze stupefacenti
nascoste nella vegetazione presumibilmente da pusher attivi nella zona
È stato inoltre individuato e smantellato un bivacco utilizzato per la preparazione e lo spaccio della droga
completo di una postazione per il pernottamento
L’operazione si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e contrasto ai reati legati al traffico di droga nei boschi dell’area varesina
che da tempo rappresentano un punto critico per le attività di spaccio
Alla padrona di casa la Classifica Finale ed il Medagliere per Società
Cala il sipario sulla XVII edizione del Meeting Interregionale “Città di Tradate”
a cui hanno preso parte centosedici atleti in rappresentanza delle 15 società sportive provenienti dalla Lombardia
Oltre al successo preannunciato visto il numero degli iscritti
straordinarie sono state le prestazioni registrate nella vasca da 25 metri del “Mio Club”
Lo show si apre in bellezza con il record del mondo dell’azzurro convocato ai Giochi di Parigi 2024
Fiamme Gialle/Polha Varese) nei 100 stile libero S4 con il tempo di 1’22”04
I primati italiani assoluti sono invece stati messi a segno da 3 atleti
nell’ordine: Fabrizio Ranieri (Polha-Varese ) nei 400 Stile Libero S13 in 5’00”82
Martina Rabbolini (non vedenti Milano) nei 100 rana S11 in 1’29”15 e nei 50 farfalla S11 in 41”10 e Alessandro Conti (Pol Bresciana no frontiere) nei 150 misti SM3 in 3’43”58
I record italiani di categoria juniores sono stati centrati da: Tommaso Morandi (Polha Varese) nei 100 stile libero S8 in 1’01”78
Emma Lancini (New Team Giano) nei 100 dorso S6 in 1’33”37 e Fabio Garlaschi (Polha Varese) nei 400 stile libero S7 e nei 50 farfalla S7 rispettivamente con i tempi di 5’10”36 e 37”79
Quelli di categoria Ragazzi portano i nomi di Tretti Clementoni (Pol
Bresciana no frontiere) nei 400 stile libero S9 in 4’37”77 e nei 50 dorso S9 in 31”57
Almedin Neziraj (Polha-Varese) nei 100 Dorso S13 in 1’22”96
Emanuele Cornara (Polha Varese) nei 50 Rana SB6 in 49”11 e nei 100 rana SB6 in 1’50”36
E poi ancora Edoardo Camellini Laguardia (Briantea ’84) nei 50 rana SB6 in 51”10
Leonardo Santinelli (Asd Silvia Tremolada) nei 50 Rana Sb11 in 49”75 e Livia Costelli (Genova Nuoto My Sport) nei 100 Misti SM9 in 1’29”29
segnaliamo i sei primati italiani di categoria Esordienti realizzati da: Pietro Crea (Asd Silvia Tremolada) nei 50 stile libero
rispettivamente con il crono di 1’02”19 e 1’03”67 e 3’09”11
Francesco Bartino (Polha Varese) nei 50 e 100 dorso S12 chiusi in 58”83 e 2’01”73
Thomas Longo (Polha Varese) nei 50 rana SB13 in 49”76
Le prime tre migliori prestazioni individuali maschili sono firmate da: Federico Cristiani (GS Fiamme Gialle/Polha Varese) nei 100 stile libero S4 (1’22”04) 1026
82 punti e Simone Barlaam (GS FF.OO/Polha Varese) nei 50 stile libero S9 (25”18) 1015.49 punti e nei 100 stile libero S9 (55”11) 1008.53 punti
Quelle femminili invece appartengono a: Monica Boggioni (GS FF.OO/Pavia nuoto) sia nei 50 rana SB3 (54”75) 1039.63 punti che nei 200 stile libero S5 (2’53”78) 966.68 punti e quella di Martina Rabbolini (non vedenti Milano) nei 100 rana SB11 (1’29”15) 959.39 punti
La Polha Varese vince sia la classifica per società a punti che il medagliere per società
Bresciana No Frontiere Lombardia punti 25843.42
1° Polha-Varese - Lombardia 85 medaglie (50 oro
Bresciana No Frontiere - Lombardia 34 medaglie (22 oro
Bergamasca - Lombardia 30 medaglie (13 oro
Coinvolgente ed emozionante la batteria dimostrativa del settore “CASP” (Centro di Avviamento allo sport paralimpico) della Polha Varese
Questo a sottolineare il grande e costante lavoro della Società
nell’appassionare sempre più giovani atleti verso lo sport paralimpico
Clicca qui per i RECORD
Clicca qui per le MIGLIORI PRESTAZIONI INDIVIDUALI
Clicca qui per tutti i RISULTATI
Scheda della Manifestazione
Notizia correlata
Dopo le botte per la paga, la 39enne rapinata nella sua casa di Tradate
si è pure sentita dire queste parole dai due rumeni di etnia sinti
attualmente detenuti rispettivamente nei bracci maschile e femminile di San Vittore
mentre in città sfilavano i carri allegorici di Carnevale
Uno shock a cui la padrona di casa ha però risposto in maniera esemplare: non solo non si è lasciata intimidire dalle minacce
Grazie al rapido intervento dei carabinieri
Dopo l’allarme lanciato alla centrale operativa di Saronno
la targa dell’auto utilizzata per la fuga è stata individuata a Nerviano
Una pattuglia dell’Arma ha quindi intercettato a distanza il veicolo e
lo ha bloccato a bordo strada: i due non hanno opposto resistenza
stavano cercando un altro appartamento da svaligiare prima di rientrare a Garbagnate Milanese
L’auto utilizzata non era rubata – una circostanza insolita per colpi di questo genere
dove spesso vengono usati veicoli con targhe falsificate – ed era addirittura intestata a uno dei due arrestati
sottolineando l’elemento atipico della rapina per modalità e orario
esprimendo sconcerto per la spavalderia dei due arrestati: «Una manifestazione di impunità inaccettabile»
Del resto, non si tratta di un caso isolato. Solo pochi giorni fa, un episodio analogo è avvenuto a Gallarate, sempre in provincia di Varese: due donne arrestate per furto hanno ripetuto la stessa frase ai carabinieri: «Tra qualche ora ci libererete»
il giudice ha disposto per loro la detenzione in carcere
Il tema dei furti è costantemente al centro dell’attenzione delle istituzioni per garantire la sicurezza pubblica
si terrà a Varese un comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
con all’ordine del giorno la lotta a furti e truffe
non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele
La spavalderia dimostrata da quei delinqenti
sentenza di condanna che qualche PM non ha covalidato annullando la detenzione: per fortuna
questa volta è andata come è giusto che sia e questi crinimali rimarranno in carcere
ora ti avvisano direttamente in anticipo se stanno per arrivare ad arrestarti….pensa te
dal biennio sino al triennio sia per la categoria Scienze della Terra sia Biologia è una tradizione
I concorrenti partecipano su base volontaria: lo scorso febbraio si sono presentati 12 studenti delle prime due classi e 33 del triennio successivo
12 per scienze della terra e 21 per biologia
gli studenti si sono preparati per la gara regionale che si è svolta lo scorso 26 marzo a Milano accompagnati dalla professoressa Maria Bonzini ottenendo risultati finali brillanti:
Categoria Biennio: Stefano Pettinari della IIA che si è classificato primo a parimerito su 68 partecipanti
Matteo Daniele classe 2sC (11° classificato su 68); Tommaso Bascialla classe 2sA (29° classificato su 68)
Categoria Triennio-Scienze della Terra: Ruben Elia Moiana classe 3sC (2° classificato su 11 partecipanti da tutta la Lombardia) e Marco Pellegatta 4sC (9° classificato)
Categoria Triennio-Biologia: Pietro Panzeri classe 5sB (2° classificato su 74 partecipanti da tutta la Lombardia); Viola Marie Vaccari Classe 4sB (49° classificata su 74); Sabina Ferrario classe 3sB (56° classificata su 74)
Pietro Panzeri e Ruben Elia Moiana sono stati selezionati per partecipare alle gare Nazionali che si svolgeranno ad Assisi il 9 maggio 2025
Saranno accompagnato anche da Stefano Pettinari
essendo arrivato a pari merito con altri due studenti più giovani
Risultati entusiasmanti vissuti dai ragazzi con emozioni differenti: Pietro Panzeri non era alla sua prima gara e ha partecipato con maggior tranquillità sapendo cosa lo aspettava; emozionato invece Stefano Pettinari che
ha dovuto gestire l’ansia legata sia alla sfida in sé sia al luogo: « Non ero mai stato in Università
e quindi è stato molto emozionante vedere Città Studi e entrare in un’aula universitaria: era tutto nuovo per me
Prepararsi a una competizione scolastica richiede un impegno che va oltre il rendimento scolastico: « ho studiato tanto i libri di testo di quest’anno
ripassando anche i programmi fatti a scuola» ha rivelato Stefano mentre Ruben si è affidato sia allo studio sui libri sia «ai corsi extracurricolari organizzati dalla scuola a cui ho aderito
nei quali ho affrontato anche argomenti diversi da quelli studiati durante le lezioni»
Al di là dell’impegno e della gratificazione che arriva con i risultati per gli studenti del Geymonat l’occasione di mettersi in gioco ha anche un valore personale: « Sono un’occasione in cui posso mettermi alla prova
confrontarmi con le mie capacità – spiega Pietro – rappresentano una sfida stimolante»
Ugualmente Ruben ricorda che : « i Campionati di Scienze
ma ti è chiesto confrontarti con le tue capacità
mettendo in gioco la logica e il ragionamento per arrivare alle risposte
e questo è sicuramente un aspetto molto stimolante»
inizialmente escluso per una norma del regolamento
è stato ammesso e sarà chiamato a mantenere il livello della sua prestazione anche se rileva: « Io ho partecipato a questa competizione perchè mi sembrava un’esperienza molto interessante
e anche la prospettiva di poter superare le varie fasi e proseguire nei diversi livelli della competizione è stato per me stimolante
Naturalmente sono rimasto deluso dal fatto di non essere stato ammesso alle gare nazionali
anche perchè sono stato escluso sulla base della mia data di nascita
Chiude per cinque giorni per lavori la Sp 46 tra Venegono Inferiore e Tradate
Per consentire i lavori di realizzazione del nuovo tracciato ciclopedonale tra via Manzoni e via XI Febbraio
sarà temporaneamente sospesa la circolazione sulla SP 46 “della Valle dell’Olona” nel tratto compreso tra il km 6+900 e il km 7+100
nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate
La sospensione temporanea della circolazione dei veicoli e dei pedoni
sarà in vigore da lunedì 7 aprile a venerdì 11 aprile 2025
è rinviata a domenica 30 marzo a causa delle avverse condizioni meteorologiche
———————————-
il rombo dei motori animerà le strade di Tradate
In piazza Mercato si svolgerà la consueta cerimonia di benedizione delle motociclette
La giornata prevede l’ingresso gratuito al Museo Frera
presso il Centro Diurno Terza Età di Gornate Olona
durante il quale sarà possibile acquistare birra e salamelle per vivere una giornata in compagnia dei motociclisti
La benedizione delle motociclette rappresenta non solo un momento di fede e raccoglimento
ma anche un’occasione per riflettere sui rischi e sulle responsabilità legati alla guida di una moto
È un evento che unisce divertimento e senso di comunità
promuovendo al contempo il rispetto delle regole della strada e l’adozione di comportamenti responsabili
Lunedì mattina poco prima delle 8 si è verificato un incidente stradale in via Zara a Tradate
Un ragazzo di 19 anni è rimasto coinvolto in una caduta dalla moto
riportando ferite che hanno richiesto l’intervento immediato dei soccorsi
Sul posto sono stati allertati i carabinieri della Compagnia di Saronno
mentre il coordinamento dell’emergenza è stato gestito dalla SOREU dei Laghi
Il motociclista è stato soccorso in codice giallo
non sono note ulteriori informazioni sulle sue condizioni o sulla dinamica esatta dell’incidente
Organizzato e gestito da oltre 70 anni dalla famiglia Busnelli
le 52 attrazioni saranno attività dal 5 al 21 aprile: “A Tradate ci sentiamo a casa”
Per la prima volta il Luna park di Tradate durerà quasi tre settimane
La celebre iniziativa che ogni anno approda in piazza mercato nel periodo delle festività di Pasqua e gestito dalla famiglia Busnelli
è un evento che promette divertimento e magia per grandi e piccini
il parco si animerà con ben 52 attrazioni di ogni tipo
il Luna Park rappresenta una tradizione radicata che ha attraversato generazioni
portando allegria e stupore in tutta Italia
«L’amministrazione comunale ha accolto finalmente le nostre richieste e quest’anno per noi è un sogno che si realizza – racconta la famiglia Busnelli – finalmente possiamo portare la nostra magia per oltre tre settimane
Tradate per noi è un luogo speciale che ci ha accolto con calore e entusiasmo»
Le attrazioni spaziano dalle classiche giostre per i più piccoli ai brividi adrenalinici per i più grandi
senza dimenticare giochi a premi e specialità gastronomiche che sapranno soddisfare tutti i gusti
Un appuntamento per vivere momenti di gioia e condivisione con amici e famiglia
Domenica 11 maggio il Parco di Via Oslavia ospita una biciclettata e un aperitivo solidale organizzati dalla cooperativa L’Arca
con un momento finale dedicato all’inclusione
La primavera si pedala in compagnia e con uno scopo nobile
Domenica 11 maggio 2025 il Parco Comunale di Via Oslavia a Tradate sarà il punto di ritrovo per “Pedalarca – Tutti in sella per l’inclusione sociale!”
un evento promosso dalla cooperativa sociale L’Arca insieme all’ASD Compact Team
con il patrocinio del Comune e il supporto organizzativo degli studenti della facoltà di Educazione Professionale dell’Università dell’Insubria
impegnati in un progetto di Service Learning
L’iniziativa si aprirà alle ore 8.30 con l’iscrizione dei partecipanti
seguita dalla partenza in bicicletta alle 9.15
Il percorso porterà i ciclisti fino a Via Tornaghi
dove alle ore 10.30 avrà luogo un ritrovo collettivo
accompagnando anche le persone con disabilità
per dare valore simbolico e concreto all’inclusione sociale
la cooperativa aprirà le porte per un aperitivo con buffet
L’iscrizione si può effettuare in loco a partire da 5 euro; per chi desidera ricevere anche il gadget dell’evento
il contributo sarà di 10 euro (con sacca tematica fino a esaurimento e altri gadget della cooperativa)
L’appuntamento è per domenica 23 marzo negli spazi della Biblioteca Frera (in via Zara 37) dalle 10 alle 18
E’ stata presentata questa mattina a Tradate la terza edizione di “Tradate in Vinile“
culturale e mostra-mercato organizzata dal Comune di Tradate in collaborazione con l’Associazione 33&45
L’evento si terrà domenica 23 marzo negli spazi della Biblioteca Frera (in via Zara 37) dalle 10 alle 18
La manifestazione si conferma un appuntamento molto atteso da tutti gli appassionati di musica e collezionisti
con un’offerta espositiva che comprende dischi
supporti fisici e strumenti legati alla cultura del vinile
con giradischi sempre accesi per permettere l’ascolto della musica nel suo formato più autentico
Inoltre i partecipanti sono invitati a portare i propri dischi per eventuali scambi con gli espositori
Il pubblico potrà assistere a un dialogo con l’autore approfondendo i legami tra il regista statunitense e la musica che caratterizza le sue celebri pellicole
Il sindaco Giuseppe Bascialla ha voluto ringraziare l’assessore alla Cultura e tutto lo staff della Biblioteca guidato da Sara Bianchi che domenica 23 marzo garantiranno un’apertura straordinaria degli spazi della Frera
Molto contenti di questa fruttuosa collaborazione con il Comune di Tradate Lorenzo Prato e Angiolino Liguori dell’Associazione 33&45
attiva da più di 10 anni nella promozione della cultura musicale in tutte le sue forme e motore di questa iniziativa
«L’evento di Tradate è ormai un punto di riferimento per gli appassionati – hanno detto – Un evento unico e particolarmente apprezzato sia per la bellezza degli spazi che per la qualità degli espositori
E’ soprattutto un momento di incontro e dialogo
che apprezzano il vinile e la musica di qualità»
Durante tutta la durata dell’evento sarà aperto il bar ristoro Café della Frera e saranno in funzione i servizi di prestito della biblioteca
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e gestita da AstroNatura Cooperativa Sociale
SCOPRI TUTTE LE POSSIBILITÀ DI VISITA DEL CENTRO DIDATTICO SCIENTIFICO E NON PERDERTI IL NUOVO VIAGGIO NELL’ECOPLANETARIO
h.16.30 Letture Animate – Prima che il weekend finisca godiamoci una storia narrata tra natura
stelle e musica (a cura di AstroNatura e The White Stag)
L’iniziativa rientra nel progetto “IntegrArte” finanziato da Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito del Bando “Arte&Cultura 2024”
due studenti dell’ ISISS Don Lorenzo Milani di Tradate
invitati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
hanno preso parte a una missione diplomatica presso il padiglione Italia dell’Expo di Osaka
in Giappone accompagnati dal docente Giacomo De Bortoli
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto PNRR Scuola Futura
che ha coinvolto 18 studenti di 16 regioni italiane
I partecipanti hanno collaborato con coetanei giapponesi a progetti inerenti la didattica innovativa
con l’ambizioso obiettivo di aiutare a dare vita alla Co-creating Future – la Scuola del Saper Fare
i ragazzi hanno avuto l’opportunità di salire a bordo della Marceglia
nave militare italiana attualmente attraccata al porto di Osaka
vivendo così un’esperienza unica di rappresentanza istituzionale
La missione si è conclusa con il rientro in Italia lunedì 21 aprile
Tutta la delegazione è tornata con un bagaglio ricco di competenze
nuove amicizie e un’esperienza indimenticabile
Ennesimo successo del Don Milani di Tradate
che si conferma ancora una volta una realtà educativa dinamica e proiettata verso l’innovazione
Il Dirigente Scolastico Vincenzo Mita si è detto orgoglioso di una scuola al passo con i tempi
capace di offrire ai propri studenti opportunità uniche e formative anche a livello internazionale
L’iniziativa si allinea perfettamente con il tema dell’Expo 2025 “Designing Future Society for Our Lives”
sottolineando l’importanza di un’istruzione innovativa e collaborativa per costruire la società di domani
Il coinvolgimento degli studenti del Don Milani testimonia l’impegno dell’Italia nel valorizzare il ruolo dei giovani come protagonisti del cambiamento
promuovendo esperienze formative internazionali di alto livello
Questa partecipazione potrebbe aprire le porte a nuove collaborazioni internazionali e progetti educativi in vista dell’Expo 2025
confermando il Don Milani come polo scolastico all’avanguardia
Il Tradate Abbiate supera il Cantello Belfortese e chiude al terzo posto il suo campionato
3-0 il risultato finale con le reti di Luigi De Roma
© 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
il gruppo di farmacie e parafarmacie di origine belga
all’interno del centro commerciale Centradate Retail Park
misura quasi 400 mq di superficie espositiva e propone un’offerta che include prodotti dedicati alla salute e al benessere e un grande assortimento di farmaci otc e sop
così come anche articoli per l’igiene e la cura della persona
« Offrendo alla propria clientela prezzi accessibili e articoli di qualità accuratamente selezionati» prosegue la nota «Medi-Market punta a facilitare l’accesso al benessere e alla salute a un pubblico sempre più ampio
composto da farmacisti ed esperti di cosmesi
sarà sempre presente in negozio per consigli e supporto alla clientela»
il gruppo ricorda di essere sempre alla ricerca di personale specializzato
«Requisiti fondamentali sono la laurea in Farmacia o Ctf
l’iscrizione all’Ordine dei farmacisti e la disponibilità a inserimenti formativi per aspiranti farmacisti e addetti alla vendita
ai quali è richiesta la passione per il cliente e per il prodotto»
Per restare aggiornato su tutti gli articoli di Pharmacyscanner
Home Chi siamo Contattaci
Privacy Policy
Cookie policy
#social-6819df76236f3 a { opacity: 1 !important;margin: 10px;} #social-6819df76236f3 a:hover { } #social-6819df76236f3 a:hover .mk-svg-icon { } Editoriale Giornalidea - P.IVA 09137910155 - Via Luigi Galvani 24
Tel 02/6888.775 - ©2009 Tutti i diritti riservati
Pharmacy Scanner è una testata registrata al ROC il 4 giugno 2020 prot
Tradate si prepara a ospitare la terza edizione del “Falò di Sant’Antonio”
un evento che animerà Piazza Mercato domenica 19 gennaio con una giornata interamente dedicata alla tradizione
Promosso dagli Ambulanti del Lago Maggiore in collaborazione con la Pro Loco Tradate – APS e con il patrocinio del Comune di Tradate
l’appuntamento si svolgerà dalle 9:00 alle 20:00
trasformando la piazza in un vivace centro di attrazioni per tutte le età
La manifestazione proporrà una ricca esposizione di bancarelle
con articoli che spaziano dall’abbigliamento agli accessori
fino alle specialità enogastronomiche del territorio
Sarà l’occasione perfetta per fare acquisti
scoprire i sapori autentici della zona e vivere un momento di festa invernale
il tradizionale Falò di Sant’Antonio sarà acceso
regalando uno spettacolo emozionante e simbolico
capace di coinvolgere sia grandi che piccoli
l’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi nelle tradizioni locali e godere di una giornata all’insegna della condivisione e del divertimento
From 3 to 10 Maggio - Podestà Square of Varese
info@vareseturismo.it
information and assistance for planning your perfect event or trip
Contact us
Photocredits: Archivio fotografico della Provincia di Varese-Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale-servizi foto a cura di SIAF-CNA VARESE - Archivio Fotografico Comune di Varese - Davide Morello Photography
Si apre sabato 5 aprile a Villa Truffini a Tradate
una settimana interamente dedicata alla promozione del welfare di comunità nei comuni dell’Ambito Territoriale di Tradate: Castelseprio
con un convegno che ospiterà numerosi interventi istituzionali
tra cui quelli del sindaco di Tradate Giuseppe Bascialla
della vicesindaca di Castiglione Olona Caterina Valle Zaninoni
e della presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia Manuela Zaltieri
Il calendario prevede 90 eventi gratuiti di carattere sociale
ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni
L’organizzazione è curata da un comitato scientifico che vede la partecipazione
del giurista e scrittore Giuseppe Battarino e di Silvia Nanni
cofondatrice della Scuola di Legalità “Il Seme di Giustizia”
con la giornata inaugurale a cura del Comitato Scientifico
appuntamento istituzionale che darà ufficialmente il via alle attività
la tensostruttura di Venegono Inferiore ospiterà “Walls of Shades”
laboratorio di street art a cura della Cooperativa Sociale Itaca di Gallarate
rivolto in particolare a famiglie e bambini
a Villa Molina alle 15 si terrà un incontro dal titolo “La sicurezza inizia con la conoscenza”
organizzato dal Comune e dal Comando Tenenza Carabinieri di Tradate
spazio al tema della comunità e del protagonismo civico con il convegno “Partecipare per crescere – Il valore della fraternità nella comunità”
a cura dell’Associazione Città per la Fraternità di Castel Gandolfo
A Vedano Olona la giornata di premiazione del Premio “Clara Lubich – Città per la fraternità 2025”
Nello stesso luogo e orario sarà inaugurata anche l’esposizione “Le voci delle donne”
presso il Centro anziani di Villa Centenari
si svolgerà dalle 15.00 alle 16.30 l’iniziativa “Passaporto per il futuro”
proposta dalle cooperative La Casa davanti al sole
appuntamento con il laboratorio “Danze salentine”
attività inclusiva a cura dell’Associazione Edera ODV
con attenzione particolare alla disabilità
Chiude la giornata il musical “Forza venite gente
in programma alle 21.00 al Cine Teatro di Binago (viale dei Caduti 2)
a cura della Compagnia Stelle del Borgo Monte Corsaro
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria
Lo spettacolo è offerto nell’ambito della giornata dedicata al Premio Chiara Lubich
con una proposta dedicata alla scoperta del contatto con gli animali: dalle 10.00 alle 12.00 sarà possibile partecipare all’iniziativa “Ippoterapia e onoterapia: che cosa sono
L’attività è su prenotazione e pensata per famiglie
l’Oratorio San Luigi di Tradate ospita il “Mercatino del riuso e del baratto”
l’oratorio sarà anche il luogo dell’incontro “Dove i sogni diventano azioni: costruiamo un futuro!”
a cura dell’Oratorio Tradate e condotto da don Stefano Guidi
direttore della Fondazione Oratori Milanesi
L’incontro rientra nell’area tematica dedicata ai giovani
si terrà la cerimonia di inaugurazione del defibrillatore donato da AVIS
momento simbolico che sottolinea il valore della salute e della prevenzione
La giornata si concluderà alle 20.30 presso l’Oratorio Ceppine di Tradate
con la proiezione del film “Non morirò di fame – La nostra rete di contrasto alla povertà e di supporto all’inclusione sociale”
promossa dal Tavolo contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione sociale
Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.welfareweek.it
Tradate e il suo territorio al centro della Welfare Week 2025: novanta eventi per promuovere la cultura del benessere e della comunità
17° Trofeo di nuoto FINP “CITTA’ DI TRADATE” - Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV/S14 - Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP
La POLHA-VARESE APD APS organizza il 17° Trofeo di nuoto FINP “CITTA’ DI TRADATE” - Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV - Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione 2025 presso il “MIO CLUB” in Via dei Pradacci a Tradate
Sono ammesse a partecipare le Società regolarmente affiliate alla FINP per la stagione 2025
Comitato organizzatore: POLHA-VARESE APD APSResponsabile Organizzativo: Massimiliano Tosin Cell.3334016612 – Micaela Biava Cell 3387035616E-mail: info@polhavarese.org
IscrizioniSi dovranno effettuare sul portale del tesseramento FINP https: www.npcloud.it/finp entro e non oltre il 26 gennaio 2025Quota di iscrizione: € 8.00 per ogni atleta da pagare con bonifico bancario, da caricare sul portale, intestato a: POLHA-VARESE IBAN IT 90 H 03069 09606 1000 0000 7276 Copia del bonifico da inviare anche a info@polhavarese.org
Tutti gli atleti dovranno essere in regola con le normative FINP (tessere FINP
visite medico sportive).Per l’iscrizione degli atleti S14 si faccia riferimento ai criteri del regolamento tecnico FINP inerente alla partecipazione alle gare nazionali
Le Società potranno iscriversi come unica squadra senza limiti nel numero degli atleti
La classifica sarà basata sul sistema a 1000 punti.Ad ogni Società sarà attribuita un’area dedicata.Preappello: disposizioni in merito al preappello verranno fornite in sede di riunione tecnica prima dell’inizio delle gare.Ogni Società dovrà rendersi autonoma per agevolare le operazioni di ingresso e uscita dall’acqua dei propri atleti
PROGRAMMAOre 12.30 apertura segreteriaOre 13.00 ritrovo giuria e concorrentiOre 13.30 riscaldamentoOre 14.30 inizio gareOre 18.00 termine gareSeguirà premiazione gare
Trofeo “Futuri Campioni” FINP anno agonistico 2025Riservata agli atleti appartenenti alle categorieEsordienti: nati 2015/2014/2013/2012Ragazzi: nati 2011/2010/2009
TRADATE – La chirurgia generale dell’ospedale di Tradate è stata riconosciuta tra i centri d’eccellenza dalla Sicob
A contribuire «non solo i volumi di attività – spiegano dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche– ma anche la qualità con cui gli interventi vengono eseguiti
la varietà e la complessità della casistica»
Ma a giocare un ruolo è stata anche anche «la presenza di una terapia intensiva nella stessa struttura ospedaliera per accogliere i pazienti dopo l’intervento»
L’accesso al centro dedicato avviene con la prima visita di chirurgia bariatrica
Se questa mostra la necessità di un intervento chirurgico
al paziente viene poi organizzato un percorso dedicato e multidisciplinare
Oltre ad accertamenti ed esami strumentali
sono comprese anche valutazione diabetologica
viene programmata una nuova visita chirurgica
per poi procedere con gli esami di prericovero e il successivo ricovero per l’intervento
il paziente continuerà ad essere seguito dal chirurgo e dagli altri specialisti coinvolti nel percorso ambulatoriale di follow up
La chirurgia bariatrica di Varese vede il supporto della tecnologia robotica
il robot – insieme alla strumentazione che amplifica i movimenti della mano del chirurgo – consente una visione definita e una maggiore precisione dell’atto
Centro Cefalee di Gallarate, boom di pazienti: fra i primi 10 d’Italia
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Un totale di sei ragazzi intorno ai vent’anni sono stati soccorsi nella notte tra venerdì e sabato a causa di due diversi incidenti avvenuti a Tradate e a Cassano Magnago
L’episodio più grave è avvenuto in via Dante a Tradate: in uno scontro tra due veicoli a mezzanotte e mezza è rimasto ferito un ventenne
trasferito dall’ambulanza dell’Sos Mozzate all’ospedale di Circolo di Varese in “codice giallo”
vale a dire con ferite significative anche se non in pericolo di vita (foto d’archivio)
Sono invece quasi le due di notte quando due auto si sono scontrate a Cassano Magnago alla rotonda di via Bonacalza
Qui oltre ai mezzi di soccorso sono intervenuti anche i vigili del fuoco: gli operatori del 118 hanno soccorso un totale di cinque ragazzi tra i 18 e i 24 anni
Le 4 sfide della lotta contro il cancro da vincere insieme
Modello di organizzazione, gestione e controllo
La Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – AIRC
IFOM: l'istituto di oncologia molecolare di AIRC
Come diffondiamo l’informazione scientifica
8 SETTEMBRE 2024 BALLA PER MICHI A TRADATE (VA)Inizio: 8 settembre 2024Fine: 8 settembre 2024Luogo: Tradate (VA)
L’evento si svolgerà all’Unitre di Tradate a partire dalle 16.30
Sarà possibile partecipare alle sessioni di reejam e tabata e di zumba e balli di gruppo e seguire l’esibizione degli Spassosi Dance Studio a fronte di una donazione volontaria
Email: com.lombardia@airc.it
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
L’Orchestra Filarmonica Europea torna a Tradate nella Villa Truffini con un ospite d’eccezione: Fabrizio Meloni
Periodicamente nell’arco dell’anno si alternano solisti di grande prestigio: recentemente si e’ esibita a Busto Arsizio con il violoncellista Enrico Dindo e poi ancora con marzo Zoni
Il concerto si terra’ il 27 aprile alle 21 con ingresso libero ed è patrocinato dall’Amministrazione comunale
Il programma prevede il concerto per clarinetto e orchestra in la magg
K 622 ( solista Meloni) e la sinfonia K 135 ( nell’ambito del progetto che prevede l’esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart
Questa sinfonia è stata utilizzata da Mozart ( probabilmente per necessita’ e su consiglio del padre) anche come Ouverture dell’opera Lucio Silla che fu messa in scena per la prima volta a Milano al Teatro regio ducale nel dicembre delm17732 ( Mozart era sedicenne)
Inoltre verra’ eseguito il concerto per pianoforte e orchestra K 449 con il M.o Pennuto al pianoforte e direttore ospite Carlo Maria Arosio
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
TRADATE – Un giovane di 27 anni è stato trovato morto nella prima mattinata di oggi
L’allarme è scattato poco dopo le 6.45
Immediato l’intervento dei soccorsi ma per il giovane non c’è stato nulla da fare
Il 27enne è stato trovato impiccato nella zona dei giardini che anticipano la zona boschiva del Parco Pineta
Sul posto i carabinieri della tenenza tradatese
i vigili del fuoco e i mezzi del 118 che in via Sopranzi ha inviato ambulanza e automedica
I soccorritori non hanno purtroppo potuto fare altro che constatare il decesso
per il giovane non c’era più nulla da fare
I militari eseguiranno tutti gli accertamenti del caso
anche se l’ipotesi più accreditata è quella del gesto volontario
Liceo Artistico in scena con Antigone ’43
rapine e furti: baby gang nel mirino della Polizia