Trasacco – Un’azione di pulizia ha interessato recentemente una parte di via Bafile
precisamente nella zona sottostante l’Orta
attraverso una nota condivisa pubblicamente via social
ha voluto rivolgersi alla cittadinanza in merito all’esito di questo intervento
sottolineando il ritrovamento di “tutto di più” lungo la strada
un appello sentito e diretto che si rivolge a tutti
indistintamente: cittadini di Trasacco e persone provenienti da altri paesi
Il messaggio è chiaro e semplice: “trovare pulito è un piacere
Un principio di convivenza civile che dovrebbe essere interiorizzato da ciascuno per il bene della collettività e per il decoro del proprio territorio
Ma l’impegno dell’amministrazione comunale non si ferma alla sola pulizia
si sta lavorando attivamente per mantenere l’area sotto video sorveglianza
Tale misura rappresenta un deterrente importante contro comportamenti incivili e un modo per tutelare l’ambiente e il patrimonio comune
Venditti ha voluto ricordare un episodio recente che dovrebbe far riflettere: un individuo sorpreso a gettare rifiuti dal finestrino della propria auto è stato sanzionato con una multa di circa 4000 euro
indirizzato a chi ancora non comprende la gravità di tali gesti e le conseguenze che possono comportare
Il messaggio dell’assessore Venditti è stato tradotto anche in arabo per consentire anche alla cittadinanza extra-comunitaria che vive a Trasacco di comprendere quanto accaduto
non manca un ringraziamento sentito agli operai comunali
definiti “sempre disponibili e professionali”
Un riconoscimento doveroso per il loro impegno quotidiano nel mantenere il paese più pulito e vivibile
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s
TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S
il grande appuntamento per il titolo regionale tra le due capoliste abruzzesi
Si avvicina il grande appuntamento con la Finale di Coppa Italia di Promozione
che vedrà affrontarsi le due capoliste dei gironi abruzzesi
sul campo neutro del “Simone Acciavatti” di Loreto Aprutino
scenderanno in campo Fucense Trasacco e Bacigalupo Vasto Marina
pronte a darsi battaglia per alzare al cielo il trofeo regionale
già teatro della vittoria della Bacigalupo Vasto Marina nella semifinale di ritorno contro il Lauretum
accoglierà dunque l’ultimo atto di una competizione che ha visto in campo le migliori squadre della stagione
I vastesi sono arrivati in finale dopo aver ribaltato il risultato dell’andata
mentre la Fucense ha conquistato la qualificazione imponendosi in entrambi i confronti contro il Fontanelle
L’edizione 2023 era stata vinta dal Mosciano
che superò in finale il San Vito 83
L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 15
Attesa una buona affluenza di pubblico per una sfida che promette spettacolo e intensità
con in palio un titolo che vale prestigio e ambizioni future
La vendita dei biglietti è aperta da lunedì scorso su Ciaoticket ed è possibile acquistarli online e al botteghino il giorno della gara fino all’inizio della partita
Trasacco – “Grazie alle telecamere verrà denunciato e multato pesantemente l’autore di questo gesto ignobile verso la nostra comunità
con un post sui social annuncia la punizione verso una persona incivile
È stata immortalata dalle telecamere un’auto nera
ferma a bordo strada nei pressi di un campo e il conducente lancia dal finestrino un sacco della spazzatura
Probabilmente la persona alla guida non si è accorta della telecamera
ma dalle immagini è evidente il numero di targa utile per risalire e punire il cittadino indisciplinato
Nicola Ippoliti presenterà il suo nuovo libro
L’opera affronta con rigore e profondità temi economici che
hanno riacceso il dibattito pubblico: è meglio lasciare il mercato libero di agire senza interferenze
oppure lo Stato deve intervenire attivamente regolando l’economia
sostenendo investimenti e reddito dei cittadini
Ippoliti analizza dispute antiche e questioni ancora attuali
invitando i lettori a una riflessione critica sulle dinamiche economiche che influenzano la nostra società
approfondire e confrontarsi su tematiche centrali per il nostro presente e futuro
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa
Trasacco – In occasione della tappa della gara ciclistica “Tirreno Adriatico 2025”
il Comune di Trasacco ha emesso una serie di disposizioni per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento dell’evento
La Polizia Municipale ha infatti disposto la sospensione della circolazione e l’istituzione di divieti di transito nelle seguenti strade e orari:
Dalle 21:00 del 12 marzo alle 21:00 del 13 marzo 2025:
A partire da circa 45 minuti prima dell’arrivo dei ciclisti nel territorio comunale (previsto intorno alle ore 15:00)
il traffico subirà le seguenti deviazioni:
le fermate degli autobus TUA provenienti da e per Avezzano verranno spostate in via Garibaldi
Tale disposizione si applica dalle 21:00 del 12 Marzo 2025 fino alle 14:00 del 13 Marzo 2025
tutte le corse provenienti da e per Avezzano tra le 14:00 e le 17:00 del 13 Marzo non potranno transitare nel territorio comunale di Trasacco
è possibile contattare la Polizia Municipale del Comune di Trasacco ai seguenti recapiti:
Un drammatico incidente stradale si è verificato nei pressi di Luco dei Marsi
lungo la strada provinciale che conduce a Trasacco
si sarebbero scontrati frontalmente con un altro veicolo
L’impatto è stato estremamente violento e ha richiesto l’immediato intervento dei soccorsi
Sul posto è stato fatto atterrare l’elisoccorso del 118
mentre i sanitari hanno prestato le prime cure ai feriti in condizioni disperate
I due uomini protagonisti della fuga sono stati trasportati d’urgenza in ospedale
Presenti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri
impegnati nei rilievi e nella gestione del traffico
Le autorità stanno ora lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto e verificare le circostanze che hanno preceduto lo scontro
Abruzzo – “Mi unisco con convinzione alla richiesta avanzata da Coldiretti L’Aquila per l’accertamento dei danni subiti dalle colture nei comuni di Cerchio
a seguito dei gravi fenomeni atmosferici che hanno compromesso gran parte dei raccolti”
“È fondamentale che l’assessore regionale all’Agricoltura
avvii immediatamente le verifiche necessarie per quantificare i danni e procedere con l’iter per il riconoscimento dello stato di calamità
già messi a dura prova da sfide economiche e climatiche
non possono essere lasciati soli di fronte a questa ennesima emergenza
Come capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale
ribadisco il mio impegno a sostenere ogni azione utile per tutelare il lavoro e il futuro delle nostre comunità agricole
che rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia e dell’identità del nostro territorio
dinanzi a questi fenomeni estremi improvvisi – conclude Verrecchia – occorre accelerare il processo di definizione e progettazione dei bacini di accumulo per conservare le risorse idriche che
non riusciamo a conservare per i momenti siccitosi.”
Fonte: Consiglio Regionale dell'Abruzzo LEGGI ANCHE:
Fucino, violenta grandinata distrugge campi di cipolle. Coldiretti chiede lo stato di calamità: “A rischio anche le carote, si valutano i danni totali”
Trasacco – A Trasacco prende ufficialmente il via il primo lotto dei lavori di riqualificazione del Monte Labbrone
un progetto atteso e fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cesidio Lobene
Le parole del primo cittadino lasciano intravedere un ambizioso disegno che sta prendendo forma
promettendo di trasformare il Monte Labbrone in un polo di interesse per tutte le età
L’amministrazione comunale si impegna a proseguire con determinazione nella promozione di iniziative volte a valorizzare il territorio e a migliorare la qualità della vita dei cittadini
L’entusiasmo espresso dal sindaco Lobene suggerisce la realizzazione di interventi significativi
capaci di coniugare la bellezza naturalistica del Monte Labbrone con nuove opportunità di svago e fruizione per la comunità locale e per i visitatori
Trasacco – La violenta grandinata che ha colpito ieri il Fùcino non ha risparmiato Trasacco
dove si registrano danni diffusi all’agricoltura
il sindaco Cesidio Lo Bene ha rivolto un appello diretto ai cittadini
invitandoli a collaborare per la ricognizione puntuale dei danni
“Abbiamo visto con i nostri occhi le conseguenze del maltempo: campi devastati
che lascia un segno profondo soprattutto nella nostra agricoltura”
L’amministrazione comunale è al lavoro per predisporre una richiesta ufficiale alla Regione Abruzzo per il riconoscimento dello stato di calamità naturale
In queste ore verranno raccolte tutte le segnalazioni da parte dei cittadini
“Vi chiedo di comunicarci ogni danno e situazione critica: solo così potremo formulare una richiesta concreta e solida
Nessuno deve sentirsi solo in questo momento”
I cittadini potranno inviare la documentazione alla PEC istituzionale ([email protected]) oppure consegnarla all’ufficio protocollo del Comune
“Trasacco ha sempre saputo reagire con dignità e forza
L’amministrazione sarà al fianco di ogni famiglia
mentre la macchina comunale si è già messa in moto per fornire risposte concrete al territorio colpito
Marsica – Al via gli interventi di disinfestazione adulticida nei Comuni della Marsica.Tekneko ha programmato una serie di trattamenti notturni contro gli insetti adulti
che interesseranno nei prossimi giorni i territori comunali di Trasacco
Il piano d’azione prevede l’avvio delle operazioni a partire dalla mezzanotte
per ridurre al minimo i disagi alla popolazione
L’azienda invita i cittadini a seguire alcune semplici precauzioni durante le operazioni:Tenere chiuse le finestre Evitare l’esposizione di indumenti all’esterno
Le attività interesseranno l’intero territorio urbano
compresi parchi e giardini pubblici.Grazie alla collaborazione tra amministrazioni comunali e Tekneko
si punta a garantire una maggiore igiene ambientale e a limitare la presenza di insetti nella stagione primaverile ed estiva
un violento incendio ha devastato un’ abitazione di via Brasile
Le fiamme hanno completamente distrutto la casa
ma i danni materiali sono ingenti e la perdita è enorme
Non si è fatta attendere la risposta del paese: amici
conoscenti e semplici cittadini si sono subito mobilitati per dare una mano
È stata avviata una raccolta fondi per sostenere Gianluca in questo momento difficile
Chiunque volesse contribuire può farlo recandosi presso la Tabaccheria BarBarossa cocktail bar
punto di riferimento per la solidarietà locale
«Dispiaciuti per il terribile incidente accaduto ieri sera al nostro caro amico Gianluca – si legge nell’appello – abbiamo pensato di organizzare una raccolta fondi
Per chi volesse dare un piccolo contributo può venire presso Tabaccheria BarBarossa cocktail bar”
Anche la pagina “Libero” nuovo giornale Trasaccano
Vittorio Angelini e Sara Oddi sono amministratori
sta promuovendo una raccolta fondi per aiutare Gianluca
A breve verrà reso pubblico l’ IBAN su cui poter donare
L’amministrazione comunale di Trasacco
ha immediatamente attivato i servizi sociali
coinvolgendo l’Unione dei Comuni Montagna Marsicana
per offrire supporto concreto al giovane danneggiato
In collaborazione con l’Associazione Emergency
il Comune ha avviato una raccolta fondi per sostenere Gianluca Buccella
promuovendo donazioni economiche e beni primari essenziali per il suo sostentamento
Chiunque desideri contribuire a questa iniziativa di solidarietà può contattare il numero 379.2975225 per ulteriori informazioni
Questa tragica vicenda ha messo in luce la forza della comunità di Trasacco
capace di unirsi per aiutare chi è in difficoltà
la speranza può riaccendersi grazie al sostegno e alla generosità delle persone
dove un violento incendio ha distrutto un’abitazione
a scatenare le fiamme sarebbe stato un corto circuito
ma sono in corso gli accertamenti per chiarire le cause esatte del rogo
era abitata da un giovane che fortunatamente è riuscito a mettersi in salvo prima che le fiamme avvolgessero l’intera struttura
Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco di Avezzano con 4 mezzi
impegnati nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area
L’edificio è stato dichiarato inagibile e risulta completamente distrutto all’interno
AVEZZANO – Festival diffuso dell’agroalimentare: Marsicaland in collaborazione con il FIMIAV – Ente bilaterale agricolo
promuove un’iniziativa di grande rilievo sociale e culturale intitolata “Collaboratività Mediterranee
La presenza extra-comunitaria nel Fucino: da risorsa lavorativa a capitale umano”
L’evento si terrà venerdì 7 febbraio presso l’auditorium Pietro Taricone di Trasacco (AQ) e sabato 8 febbraio al Castello Orsini di Avezzano (AQ)
con l’obiettivo di favorire una riflessione sul ruolo della componente straniera nel settore agricolo del Fucino e nel più ampio sviluppo socioeconomico della Marsica e della regione Abruzzo
Secondo il direttore scientifico di Marsicaland
“mira a stimolare una riflessione approfondita sull’importanza della presenza straniera nel sistema produttivo del Fucino e sulle sfide poste dall’interculturalità
proponendo un focus sul ruolo che la componente extracomunitaria svolge nella crescita agricola e nello sviluppo socioeconomico dell’intero territorio marsicano e regionale”
Il programma prevede momenti di confronto istituzionale
spettacoli artistici e una cerimonia di premiazione per cittadini stranieri distintisi per il loro contributo alla comunità
composta dai rappresentanti delle associazioni datoriali Confagricoltura L’Aquila
Coldiretti L’Aquila e CIA L’Aquila Teramo e dalle organizzazioni sindacali FLAICGIL
ha accolto con favore l’invito di Marsicaland a sostenere il progetto
Il programma dell’evento si inserisce tra le attività previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2024 presso la Prefettura dell’Aquila
che ha istituito nella provincia la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità
“oltre a garantire le prestazioni tradizionali del welfare contrattuale
si sta lavorando per ripristinare il servizio di RSLT (Responsabili della Sicurezza Territoriali)
sviluppare una piattaforma dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro agricolo gestita direttamente dal FIMIAV e promuovere programmi di formazione professionale e civico-linguistica per i lavoratori
sia in loco che nei Paesi di origine”
L’evento prenderà il via venerdì 7 febbraio alle 9:30 presso l’auditorium di Trasacco con un convegno che vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali
Dopo i saluti delle autorità locali
il prefetto della Provincia dell’Aquila
l’Imam e i rappresentanti delle ambasciate di Marocco e Albania
si aprirà un dibattito moderato dal prof
che vedrà gli interventi di Berardino Meschieri
Al termine del convegno si terrà una cerimonia di premiazione per riconoscere il valore e l’impegno di cittadini stranieri distintisi nel loro percorso di integrazione
i laboratori partecipativi a cura di Cerealia Festival e dell’associazione Almoubadara offriranno ulteriori spunti di riflessione e occasioni di dialogo tra le comunità locali e straniere
La giornata si concluderà alle 18:15 con la partita di calcetto “Azzurri – Leoni dell’Atlas”
un momento simbolico di inclusione e fair play tra culture diverse
il Castello Orsini di Avezzano ospiterà lo spettacolo “Blu nostalgia… suoni
un viaggio musicale e artistico attraverso le tradizioni culturali del Mediterraneo con la partecipazione di Aziza Essalek
le danzatrici Tiziana Costantini e Francesca Rocchi e
direttamente dall’Orchestra di Piazza Vittorio
il duo musicale composto da Ziad Trabelsi e Gabriele Coen
L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Marsicaland e FIMIAV
con il supporto delle amministrazioni comunali di Avezzano e Trasacco (Aq)
dell’associazione Almoubadara e del Cerealia Festival
che con il loro contributo hanno permesso di creare un’iniziativa di alto valore culturale e sociale
volta a promuovere il dialogo tra le diverse realtà che animano il territorio
Un progetto ambizioso che non si limita alla celebrazione della diversità
ma si propone di gettare le basi per un futuro di reale inclusione e crescita condivisa
BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE
ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE
OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'”
L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE
L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'”
TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI
si terrà nella palestra comunale di Trasacco sabato 7 dicembre con inzio alle ore 17.30
Quest’anno i premi sono stati assegnati a tre donne: la scalatrice iraniana Nasim Eshqi
Nel comunicato stampa diffuso dagli organizzatori le motivazioni:
Il prossimo 7 dicembre si terrà a Trasacco la cerimonia di consegna del Premio Pietro Taricone
si terrà nella palestra comunale di Trasacco
che sarà appositamente allestita per accogliere l’evento
con orario d’inizio alle 17:30; In questa edizione
gli ormai ambitissimi premi sono stati assegnati a tre donne
ma allo stesso tempo accomunate da storie di vita che le rendono straordinariamente uniche
ha deciso di lasciare il suo paese per vivere in Europa
porta avanti il progetto di aprire nuove vie alpinistiche
dando loro i nomi delle battaglie umanitarie più evocative del mondo
Nella sua veste di attivista per i diritti umani
da anni conduce la sua battaglia contro l’oppressione della libertà personale e per il rispetto dei diritti delle donne
con l’obiettivo di poter veder fiorire un giorno la democrazia e la libertà per tutti i paesi del Medio Oriente
Nel 2024 è stato pubblicato il suo libro “Ero roccia
ora sono montagna” in cui racconta la sua vita e ricorda gli anni dell’infanzia
le prime arrampicate ma anche i divieti e le ritorsioni subite da parte della polizia morale e denunciando i soprusi e le violenze della repubblica islamica
Nasim ha fatto della propria storia un modello di libertà in Iran e nel mondo
ha trasformato la sua vita in una missione d’amore verso i bambini malati
Mentre svolge con passione il suo lavoro di tassista
dedica parte della giornata ad accompagnare e distrarre i bambini che si recano all’ospedale Meyer di Firenze per le cure
assistendoli ed accompagnandoli con il suo taxi colorato
è riuscita a creare una rete di persone che
collabora con lei nelle diverse iniziative intraprese a favore dei bambini
con la consapevolezza che nei momenti di buio
un esempio vivente di come l’amore possa trasformare il dolore in speranza
è un invito a guardare oltre le difficoltà e a trovare il modo di dare e ricevere amore
all’apice di una carriera di successo nel settore bancario
per dedicarsi alla cura della sua comunità
con il suo progetto “Made in Carcere” offre alle donne detenute dei lavori retribuiti in modo dignitoso
Il suo obiettivo è quello di creare opportunità di lavoro sostenibili per le detenute
necessarie al futuro inserimento nel mondo del lavoro
con lo scopo di ridurre il fenomeno della recidività
Il suo modello si realizza anche grazie a collaborazioni con grandi aziende che donano le materie prime e questo sistema di gestione secondo il Ministero dell’Interno ed è da ritenere come l’unico veramente efficace nel nostro sistema carcerario
Tre donne di altissima caratura etica e morale
veri e propri punti di riferimento della società civile
la cui presenza nella marsica rende imperdibile la cerimonia del 7 dicembre
I premi sono rappresentati da opere che simboleggiano il fiore della protea sorretto da due mani e sono stati realizzati dagli studenti della classe 4B ad indirizzo design metalli del Liceo Artistico V
coordinati dalla professoressa Stefania Ferella
Durante la cerimonia ci saranno interventi da parte della Consulta dei Giovani e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Trasacco
tra due autombili sulla strada provinciale 22 circumfucense
che collega Trasacco con il nucleo industriale di Avezzano
Ci sono feriti che sono stati portati in ospedale dall’elisoccorso del 118
Sul posto i carabinieri che hanno chiuso la strada e hanno avviato i rilievi
BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE
ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE
OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'”
L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE
L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'”
TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI
“La creazione di un parco urbano di queste dimensioni e con queste caratteristiche – sottolinea Babusci – offre un nuovo modo di vivere il territorio, proponendo un turismo sostenibile e moderno, pensato per tutte le età e in grado di attrarre visitatori sia locali sia nazionali.”
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.
TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.
Trasacco – In attesa della tappa del 13 marzo con arrivo a Trasacco, il Comitato di Tappa ha organizzato un programma ricco di appuntamenti per immergere la comunità nello spirito della Tirreno-Adriatico. Due giorni di celebrazioni, l’8 e 9 marzo, offriranno ai partecipanti un mix di cultura, sport e intrattenimento.
Questi eventi rendono l’attesa della Tirreno-Adriatico un’occasione unica per celebrare la cultura, le tradizioni e lo spirito di comunità di Trasacco. Un invito imperdibile per appassionati, famiglie e curiosi di tutte le età!
Un incidente si è verificato questa mattina a Trasacco
dove un ciclista sarebbe stato investito da un’automobile
L’uomo è stato trasportato in codice rosso dal 118 di Avezzano
intervenuto sul luogo dell’incidente
il ciclista ferito è stato trasferito in elisoccorso al reparto di neurochirurgia dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila
Trasacco – La sconfitta della Santegidiese nell’anticipo di oggi pomeriggio contro il Paganica ha consegnato la promozione direttamente nelle mani della Fucense Trasacco: finalmente si può urlare senza timore
dal prossimo anno sarà Eccellenza per gli uomini di mister Giordani
A 4 giornate dalla fine di un campionato che
il titolo viene consegnato direttamente dalla diretta concorrente Santegidiese che
non sufficienti per agganciare la Fucense che
potrebbe addirittura perdere le prossime 4 gare
a partire da quella di domani pomeriggio in casa contro il San Benedetto Venere
Complimenti alla Fucense Trasacco e buona Eccellenza!!
si appresta a celebrare un importante anniversario per la sua storia e la sua fede: i 600 anni dalla realizzazione della statua lignea di San Cesidio
l’opera fu commissionata nel lontano 1425 dall’abate Alessandro Iacobuzzi
stilisticamente la statua presenta caratteristiche piuttosto arcaiche
con il santo raffigurato in una posa immobile
lo sguardo fisso e lineamenti del volto molto marcati
San Cesidio è rappresentato in posizione eretta e frontale
indossando una lunga casula damascata le cui pieghe formano un motivo ovoidale
Con la mano destra il santo impartisce la benedizione
mentre con la sinistra sorregge un libro dal quale emerge la palma
la statua di San Cesidio rappresenta una tangibile testimonianza della profonda e ininterrotta devozione che la comunità di Trasacco nutre nei confronti del suo santo patrono
La sua presenza secolare nella Basilica dei Santi Cesidio e Rufino ha accompagnato generazioni di fedeli
divenendo un punto di riferimento spirituale e identitario per l’intero paese
Questo anniversario rappresenta un’occasione speciale per la comunità di Trasacco per celebrare la propria storia religiosa e culturale
rinnovando il legame con San Cesidio attraverso momenti di preghiera e iniziative volte a valorizzare questo prezioso simbolo della loro fede
La Benedizione dei Lacci di San Cesidio a Trasacco
Avezzano – In vista dell’incontro di calcio tra Fucense Trasacco – Santegidiese
previsto per il 16 Marzo 2025 allo Stadio dei Marsi di Avezzano
il Comune ha adottato una serie di misure di sicurezza per garantire l’ordine pubblico e la tutela dei cittadini
prevede il divieto assoluto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche all’interno dello stadio e in un raggio di 500 metri dallo stesso
La decisione è stata presa in seguito alle indicazioni del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Avezzano
che ha richiesto un provvedimento specifico per prevenire possibili episodi di violenza e vandalismo
sono vietati l’introduzione e il consumo di bevande in bottiglie o contenitori di vetro nell’area pubblica interessata dalla manifestazione e nelle immediate vicinanze
L’obiettivo principale di queste misure è garantire la sicurezza e l’incolumità dei partecipanti all’evento sportivo e dei cittadini
La dispersione di bottiglie e contenitori di vetro
può rappresentare un pericolo in caso di assembramenti di persone
L’ordinanza prevede sanzioni amministrative per i trasgressori
Il Comune di Avezzano ha sottolineato l’importanza della collaborazione di tutti per garantire il corretto svolgimento dell’evento e prevenire situazioni di pericolo
in vista della partita di domenica 16 Marzo
dalle ore 11:00 fino al termine dell’evento
è prevista l’adozione delle sotto indicate prescrizioni stradali:
Istituzione del divieto di transito su via Cassino con esclusione dei veicoli del settore ospiti; 2
Istituzione del divieto di transito su via Genova
dall’incrocio con via Circe all’incrocio con Piazza Castello
con esclusione dei veicoli del settore ospiti; 3
dall’incrocio con via Cosenza all’incrocio con via Circe; 4
Istituzione del divieto di transito su via Circe
dall’incrocio con via Napoli all’incrocio con via Genova; 5
Istituzione del divieto di transito su Via Ferrara dall’incrocio con Via Genova all’incrocio con Via Catanzaro; 6
Istituzione del divieto di transito su Via Crema dall’incrocio con Via Cosenza all’incrocio con Via Ferrara; 7
Istituzione del divieto di sosta con rimozione su via Cassino
con esclusione dei veicoli del settore ospiti; 8
Istituzione del divieto di sosta con rimozione su via Genova
dall’incrocio con via Circe all’incrocio con Piazza Castello con esclusione dei veicoli del settore ospiti; 9
dall’incrocio con via Cosenza all’incrocio con via Circe; 10
Istituzione del divieto di sosta con rimozione su via Circe
dall’incrocio con via Napoli all’incrocio con via Genova; 11
Istituzione del divieto di sosta con rimozione sull’intera area di Piazza Beato Zeffirino; 12
Istituzione del divieto di sosta con rimozione su Via Ferrara
dall’incrocio con Via Napoli all’incrocio con Via Catanzaro
Trasacco – Negli ultimi mesi Trasacco è diventato teatro di un fenomeno preoccupante che sta suscitando l’indignazione e la paura tra i suoi abitanti: i furti nelle abitazioni
che fino a poco tempo fa era un luogo tranquillo e sicuro
dove i ladri si infiltrano sistematicamente
A dare voce al malcontento della comunità è una nota di un cittadino che
ha lanciato un appello alla cittadinanza: “Cari trasaccani
è ora di raggrupparsi e organizzare delle ronde
perché questa situazione non può continuare così
evidenziando come il crescente senso di insicurezza che mina la serenità delle famiglie
L’idea è quella di organizzare un gruppo di una trentina-quarantina di persone
in modo da rendere più difficile l’operato dei ladri e
sensibilizzare le autorità competenti sulla gravità della situazione
l‘attività di vigilanza è riservata alle forze dell’ordine
Organizzare ronde private potrebbe configurare il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e portare a conseguenze penali per coloro che vi partecipano
Infatti le ronde private potrebbero innescare reazioni violente e scontri
aumentando il rischio per tutti i coinvolti
spesso improvvisate e prive di una formazione adeguata
sono poco efficaci nel prevenire i reati e nel catturare i colpevoli
Sarebbe invece fondamentale che i residenti non abbassino la guardia
cercando di implementare misure di sicurezza nelle proprie abitazioni
telecamere e sistemi di illuminazione esterna
strumenti che potrebbero contribuire a scoraggiare i ladri
Olav Kooij ha vinto oggi la quarta tappa della Tirreno-Adriatico che ha portato la corsa dei due mari da Norcia a Trasacco
Il corridore olandese della Visma Lease a Bike ha preceduto Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling) e Mathieu Van der Poel (Alpecin Deceuninck)
Quinto posto per uno straordinario Maestri autore della fuga di giornata ripresa a pochi metri dall’arrivo
nono Lonardi e decimo Fiorelli per un italia sempre piu’ presente nella top ten
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns
la Tirreno Adriatico arriverà in Abruzzo e attraverserà la provincia dell’Aquila nel corso della tappa Norcia-Trasacco
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni