ospiterà una serie di eventi rivolti ai più giovani promuovendo l’incontro con i libri attraverso esperienze coinvolgenti tra biblioteca Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns i Carabinieri della Stazione di Langhirano hanno arrestato un 20enne di origini straniere a seguito degli accertamenti e delle verifiche finora svolte il presunto responsabile di furto aggravato di alcolici in un supermercato di Traversetolo e di porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere il proprietario di un supermercato di Traversetolo ha notato un giovane che riponeva diverse bottiglie di superalcolici all’interno del suo zaino l’imprenditore ha continuato a monitorare i movimenti del ragazzo aveva pagato solo un articolo di scarso valore uscendo poi dal negozio senza saldare il conto delle bottiglie l’esercente ha immediatamente contattato il 112 segnalando l’accaduto e fornendo una descrizione dettagliata dell’abbigliamento del giovane e della direzione di fuga Una pattuglia dei Carabinieri di Langhirano impegnata in un servizio di controllo del territorio nella zona pedemontana è intervenuta tempestivamente e ha intercettato un individuo che corrispondeva perfettamente alla descrizione fornita risultato essere un 20enne di origini straniere residente a Parma i militari lo hanno sottoposto a un accurato controllo All’interno dello zaino sono state rinvenute tre bottiglie di amaro e una di vodka riconosciute come la merce sottratta poco prima dal supermercato i Carabinieri hanno anche trovato nella disponibilità del 20enne un coltello a serramanico di circa 17 cm e una bomboletta spray al peperoncino Il proprietario del supermercato ha riconosciuto le bottiglie come quelle precedentemente asportate già gravato da una recente vicenda di polizia per un fatto analogo è stato dichiarato in stato di arresto al termine degli accertamenti che hanno raccolto elementi probatori sufficienti ha disposto la sua liberazione in attesa del processo Si precisa che l’arrestato è attualmente solo indiziato di delitto e la sua posizione verrà valutata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale La condanna definitiva potrà essere pronunciata solo a seguito di una sentenza di condanna passata in giudicato nel rispetto dei principi costituzionali di presunzione di innocenza Fissata per il 16 maggio l’udienza preliminare Per gli inquirenti la 22enne di Traversetolo ha premeditato entrambe le uccisioni dei due figli dopo due gravidanze di cui nessuno aveva saputo nulla TRAVERSETOLO (Parma) – Chiesto dalla Procura di Parma il rinvio a giudizio per Chiara Petrolini e il Gup ha fissato l’udienza preliminare per Chiara Petrolini La 22enne della frazione di Vignale di Traversetolo è accusata di duplice omicidio e soppressione di cadavere Per gli inquirenti la ragazza di Traversetolo ha premeditato entrambe le uccisioni dei due figli Uno venne rinvenuto nel giardino di casa il 9 agosto venne seppellito un anno prima e scoperto dai carabinieri in un secondo momento Chiara Petrolini è agli arresti domiciliari e vive nella villetta di famiglia ed è assistita dall’avvocato reggiano Nicola Tria Non è ancora stata fissata la nuova udienza del Tribunale del Riesame di Bologna che dovrà esprimersi una seconda volta sulla misura cautelare da applicare alla ragazza dopo che la Cassazione aveva annullato con rinvio l’ordinanza del Riesame stesso che a ottobre aveva disposto il carcere Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy In occasione della competizione ciclistica “ETAPE PARMA BY TOUR DE FRANCE” caratterizzata da due distinte competizioni rispettivamente di 81 km e 133 km con partenza ed arrivo al Parco Ducale, il territorio comunale di Parma subirà significative modifiche alla viabilità Dalle ore 07:45 alle ore 09:30 circa e comunque fino a cessate esigenze sarà istituito il divieto di circolazione al transito della manifestazione sulle seguenti strade •   Rotatoria Via Neipperg/Strada Argini Parma/tangenziale Sud; •   Strada Argini Parma da incrocio Tangenziale Sud al confine comunale; Dalle ore 10:00 alle ore 14:30 circa e comunque fino a cessate esigenze sarà istituito il divieto di circolazione al transito della manifestazione sulle seguenti strade interessate dal percorso di gara verso l’arrivo: •   comune di Traversetolo) tratto di competenza comunale fino all’intersezione con Strada Val Parma •   Rotatoria Strada Langhirano tang.Sud SS9 VAR/A su corsia esterna appositamente riservata e delimitata da barriere - con contestuale istituzione del divieto di circolazione sui rami di svincolo n°15 rispettivamente d’uscita da carreggiata Nord per la provenienza Reggio Emilia ed ingresso in carreggiata Sud in direzione Reggio Emilia - •   Strada Langhirano direzione Nord - tratto tra Via Liani e Viale Du Tillot •   Piazzale Barbieri corsia esterna alla rotatoria adiacente “cancelli di Barriera Bixio •   Via Kennedy tratto da P.le S.Croce  per 60 ml in direzione EstSu tutte le strade interessate dal percorso sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata In fase di partenza il tracciato di gara dalle ore 07:45 alle ore 09:30 si snoderà da Ponte Verdi su tutto il Lungo Parma Viale Du Tillot e Strada Argini Parma SP16 dalla tangenziale fino al confine comunale per dirigersi in zona collinare La circonvallazione est cittadina sarà interrotta all’altezza del Ponte Italia; allo stesso modo saranno inibiti gli attraversamenti sul torrente Parma da Ponte delle Nazioni escluso a Viale Du Tillot/Via Neipperg Itinerari alternativi 07:45 alle ore 09:30 E’ consigliato l’utilizzo delle tangenziali Interrotto il transito sul Lungo Parma l’attraversamento del torrente sarà consentito esclusivamente da Ponte delle Nazioni o direttamente dalle Tangenziali Il centro storico sarà raggiungibile tramite strada XXII Luglio strada Saffi; il quartiere Oltretorrente attraverso Via Kennedy Per gli itinerari Est-Ovest è consigliato l’utilizzo della circonvallazione est P.le Risorgimento FFSS e Ponte delle Nazioni ,Viale Piacenza Il percorso inverso da Via Emilia Ovest e P.le Caduti del Lavoro sarà garantito attraverso Via Gramsci Per gli itinerari Nord-Sud è consigliato percorrere la circonvallazione Ovest: Ponte delle Nazioni Viale dei Mille; percorso inverso tramite P.le Barbieri Saranno chiusi al traffico i rami d’uscita degli svincoli della tangenziale Sud n° 16 di Strada Argini Parma entrambe le carreggiate ed il percorso alternativo per i veicoli diretti in Via Pastrengo sarà l’uscita allo svincolo n°17 di strada Traversetolo Per i veicoli provenienti dalla città e diretti verso loc l’itinerario alternativo alla chiusura al traffico di strada Argini Parma SP16 sarà strada Traversetolo SP513R od in subordine strada Bassa dei Folli a partire da Loc A partire dalle ore 10:00 e fino alle 15:00 circa il tracciato di gara interesserà Strada Val Parma Strada Langhirano da Via Liani ramo Nord  a Viale Du Tillot (ramo d’uscita Tangenziale Sud direzione Via Emilia Ovest e ramo d’ingresso direzione Reggio Emilia chiusi al traffico) Piazzale Santa Croce e via Kennedy per raggiungere l’arrivo al Parco Ducale Durante il transito della manifestazione la circonvallazione Ovest sarà interrotta in V.le Vittoria e P.le S Croce; in quest’ultimo la viabilità sarà modificata consentendosi esclusivamente il flusso veicolare da Via Gramsci attraverso Viale dei Mille In piazzale Barbieri la viabilità sarà modificata inibendo il solo accesso a Viale Vittoria e Via Caprera (corsia preferenziale); La viabilità ad est del torrente seguirà deviazione per il tratto ovest cittadino attraverso  P.le V Il percorso inverso OvestEst da Via Emilia Ovest e P.le Caduti del Lavoro non potrà procedere su Via Gramsci (chiuso P.le S.Croce) ma deviare su Via Buffolara strada Montanara) gli itinerari consigliati saranno la tangenziale Sud uscita n°11 Via Martiri Liberazione consigliata per Ospedale Maggiore) oppure uscita n°17 Strada Traversetolo per ricongiungersi alla circonvallazione est (P.le Risorgimento Viale P.M il traffico sarà interrotto all’intersezione con Viale Milazzo con deviazione obbligatoria su Via Calatafimi di Strada Langhirano saranno chiusi alla circolazione nel ramo d’uscita della carreggiata Nord (provenendo da Reggio Emilia) e nel ramo d’ingresso in carreggiata Sud (direzione Reggio Emilia) Consigliata in alternativa l’ uscita n°14 di Strada Montanara Il quartiere Oltretorrente sarà raggiungibile da: Strada D’Azeglio (interrotta all’altezza di Via Antelami) con deflusso attraverso P.le Picelli Sarà destituita la Z.T.L.3 per accesso su Viale Toscanini L’Ospedale Maggiore sarà raggiungibile: •   per chi proviene da Est e dal centro città attraverso circonvallazione Est oppure Tangenziale uscita n°11 Via Martiri della Liberazione •   Per chi dalla proviene da Nord percorrendo Viale Piacenza •   per chi proviene da Sud attraverso Tangenziale Sud uscita n°11 Via Martiri Liberazione •   Per chi proveniente da tutte le altre direzioni attraverso circonvallazione Est L’evento comporterà inevitabili disagi sulla circolazione stradale e sul trasporto pubblico L’azienda TEP provvederà alla deviazione dei bus interessati gita fuori porta a Villa Magnani a Mamiano di Traversetolo (Parma)  Nuova gita fuori porta organizzata dall’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza sarà Villa Magnani (a Mamiano di Traversetolo sede dell’omonima Fondazione che custodisce al suo interno capolavori di valore assoluto: da Monet a De Chirico oltre a tanti altri giganti della pittura rinascimentale e moderna la collezione permanente sorge in un parco romantico ornato da giardini all’italiana e all’inglese La gita prevede anche la visita alla mostra “Flora L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi” allestita nell’area del parco la Fondazione Magnani – Rocca celebra i fiori dedicando loro una rassegna unica che trasformerà la villa in un giardino d’arte e poesia Riservata ai soli cittadini over 65 residenti a Piacenza comprensivo di guida e di ingresso alla mostra e alla collezione permanente Le iscrizioni verranno registrate in presenza presso l’ufficio Attività socio-ricreative in via Taverna n a partire dalle ore 9 di lunedì 5 maggio e fino ad esaurimento dei 75 posti disponibili Per motivi organizzativi la quota versata non potrà essere restituita all’iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare Per informazioni è possibile chiamare il numero 0523 492724 Copyright © 2010-2014 - Welfare Network 18/4/2025 - La direzione del distretto Sud-Est dell’Azienda Usl di Parma informa i cittadini che nel mese di aprile l’attività di sportello unico-CUP è sospesa alla Casa della salute di Traversetolo il 23 e 30 e alla Casa della salute di Collecchio il 24 In queste giornate è aperto lo sportello unico-CUP della Casa della salute di Langhirano Si ricorda che le prenotazioni di visite ed esami specialistici si possono fare anche chiamando il numero verde unico 800.629.444 tramite il proprio fascicolo sanitario elettronico da www.cupweb.it e con la App “ER salute” oltre che nelle farmacie che offrono questo servizio La scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta e la richiesta dell'attestato di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) seguendo le indicazioni disponibili nel sito www.ausl.pr.it Le domande per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica devono essere presentate entro il 30 maggio 2025 nella sede ACER di Parma o ai suoi funzionari presso gli Sportelli sociali Venerdì 25 Aprile 2025 una giornata di eventi memoria e partecipazione per onorare i valori della libertà e della democrazia Il secondo incidente sul lavoro della giornata è avvenuto alle ore 15.40 Alle ore 15.40 di venerdì 11 aprile si è verificato un secondo incidente sul lavoro nel Parmense dopo quello di Bazzano di Neviano degli Arduini dove un operaio di 19 anni è rimasto gravemente ferito al braccio All'interno di un'azienda di Bannone di Traversetolo un operaio è stato schiacciato da un muletto ed è rimasto ferito L'allarme è scattato da subito e sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 l'ambulanza e l'automedica della Croce Azzurra di Traversetolo che ha riportato ferite di media gravità è stato trasportato al pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore di Parma.  ma la pagina che stai cercando non è stata trovata potresti aver seguito un link non più attivo o semplicemente digitato male l'indirizzo Puoi provare ad usare la casella di ricerca oppure tornare alla pagina principale Il Comitato di Gemellaggio di Traversetolo organizza un viaggio in pullman per partecipare alle celebrazioni ufficiali in Provenza Si voterà domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15 I cinque quesiti referendari e i primi adempimenti per gli elettori fuori sede e gli italiani all'estero 10/02/2025 - Con lo Sportello sociale operativo nella struttura di via IV Novembre la Casa della salute di Traversetolo diventa Casa della comunità fino al 22 gennaio scorso aperto nella sede del Comune in piazza Vittorio Veneto completa la struttura dell’Azienda Usl e dà il via al modello organizzativo della Casa della comunità nuova evoluzione dell’assistenza territoriale di prossimità L’obiettivo delle Case della comunità è infatti migliorare la qualità dei servizi promuovendo un approccio integrato e multidimensionale tra settore sociale e sanitario. Nella Casa della comunità lavorano in modo integrato i professionisti per la progettazione ed erogazione di interventi sanitari e socio-sanitari con anche la partecipazione della comunità locale nelle sue varie forme: associazioni di cittadini “Il taglio del nastro di oggi rappresenta una tappa importantissima per il benessere della nostra comunità: la Casa che inauguriamo è un simbolo di integrazione e di cura – spiega il sindaco di Traversetolo Simone Dall’Orto -  uno dei primi analoghi creati in provincia di Parma è pensato per consentire un accesso facilitato ai servizi sociali e sanitari Permetterà a tutti e a tutte di trovare in un unico luogo ciò di cui possono avere bisogno: assistenza medica continua dunque a investire sui servizi alla persona in particolare su quelli dedicati alle persone più fragili Rinnovare e rendere più accessibili logisticamente servizi così strategici è un ulteriore modo di testimoniare questa attenzione speciale Vogliamo che questa Casa della Comunità diventi un punto di riferimento per il nostro territorio un luogo dove sentirsi accolti e supportati”  "Siamo molto soddisfatti per questo ulteriore e importante passo avanti verso un modello organizzativo integrato e multidimensionale per l’assistenza di prossimità in un unico luogo al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria sociosanitaria e sociale – ha sottolineato il direttore generale di APS Adriano Temporini – Riteniamo che l’integrazione con i servizi sociali e la partecipazione della comunità siano due valori aggiuntivi fondamentali che caratterizzeranno questo luogo non solo come servizio che eroga prestazioni ma come spazio abitato di promozione del benessere e di welfare generativo Il nostro servizio sociale potrà così vedere rafforzata l’opportunità di avere riconosciute competenze e spazi di intervento per sviluppare un’azione professionale non solo a livello operativo “Questa è la mia prima e importante occasione per conoscere una Casa della comunità di questa provincia – ha affermato Anselmo Campagna commissario straordinario dell’Azienda Usl di Parma - In questa struttura l'integrazione e la collaborazione tra sociale e sanitario non rappresentano più una sfida Sono fan appassionato dei servizi sul territorio di cui ora diventerò anche "gestore" grazie a questo nuovo incarico di direzione per il quale so di poter contare sul supporto di tutti: amministratori  “Il nostro modello socio-sanitario che vogliamo sempre più vicino alle esigenze e ai nuovi bisogni di assistenza e cura dei cittadini grazie a quella che di fatto oggi diventa Casa della comunità compie un significativo passo avanti per l’intero territorio - afferma l’assessore regionale alle Politiche per la salute Massimo Fabi -  All’offerta sanitaria si affianca una vera e propria porta di accesso ai  servizi territoriali utile ad accompagnare le persone in un percorso di sostegno personalizzato completo e integrato. Questa è la giusta evoluzione dell’assistenza territoriale di prossimità che vogliamo rendere sempre più capillare hanno contribuito a realizzare il progetto presidio fondamentale per le esigenze di ascolto cura e salute delle cittadine e dei cittadini E ringrazio - aggiunge Fabi - tutto il personale sanitario sociale e amministrativo che lavora in questa struttura consente di erogare un servizio molto richiesto ed efficiente”.  lo sportello è la porta d’accesso ai servizi territoriali.  Per ogni area di intervento è presente l’assistente sociale insieme ad altre figure professionali con funzioni amministrative e tecniche di coordinamento di servizi che oltre a svolgere compiti di supporto all’attività di segretariato sociale forniscono ai cittadini informazioni e di accompagnamento ai servizi a valenza socio sanitaria Lo sportello sociale di Traversetolo nella nuova sede è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.15 alle 13.15 e il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17. Telefono: 0521 344558, email: traversetolo@pedemontanasociale.pr.it Gli utenti in carico allo Sportello sociale di Traversetolo sono 534 Nella Casa della comunità sono operativi tutti i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta di Traversetolo di cui 6 medici di famiglia (5 organizzati in gruppo) Nella struttura sono presenti anche la Pediatria di comunità gli ambulatori specialistici di: fisiatria psicologo per adulti con disturbi cognitivi neuropsichiatria infanzia e adolescenza; l’ambulatorio diabetologico e distribuzione presidi per diabetici Ci sono anche lo sportello per le cure domiciliari il servizio di distribuzione diretta dei farmaci La struttura è un punto di riferimento non solo per i cittadini di Traversetolo ma anche per gli abitanti di Montechiarugolo e Neviano degli Arduini in particolare per i servizi di Pediatria di comunità Neuropsichiatria infanzia e adolescenza e sportello unico – CUP sono circa 500 gli utenti che giornalmente accedono ai servizi della Casa di comunità sono state quasi 118.000 le prestazioni erogate nella Casa della comunità di Traversetolo (esami visite e attività di riabilitazione) I medici di famiglia della Casa della comunità assistono circa 8.900 persone mentre il pediatra di libera scelta ha in carico poco più di 1.000 bambini e adolescenti Lunedì 10 febbraio al taglio del nastro insieme all’assessore regionale Massimo Fabi al direttore generale di Pedemontana Sociale Adriano Temporini e al commissario dell’Azienda Usl Anselmo Campagna assessore alle Politiche sociali del Comune di Traversetolo, Giordano Bricoli presidente del Comitato distretto Sud-Est, Aldo Spina presidente di Pedemontana sociale rappresentanti delle Forze dell’ordine e di associazioni di volontariato professionisti delle due Aziende sanitarie di Parma Ha moderato gli interventi Giovanni Gelmini direttore distretto Sud-Est dell’Azienda Usl La benedizione dei nuovi locali è stata impartita da don Nando Tonello Puoi seguire tutte le sedute del Consiglio comunale in streaming sul canale YouTube dell'Amministrazione La più recente seduta si è tenuta lunedì 28 aprile 2025 nella Corte civica "Bruno Agresti" La più recente seduta si è tenuta lunedì 28 aprile 2025 alle ore 21 in presenza Diversi punti importanti all'ordine del giorno Tutti gli argomenti all'ordine del giorno nell'allegato Segui in streaming le sedute sul canale YouTube dell'amministrazione comunale. memoria e partecipazione per onorare i valori della Resistenza In occasione dell’80° anniversario della Liberazione il Comune di Traversetolo organizza una giornata ricca di iniziative per rendere omaggio a coloro che hanno combattuto per la libertà e la democrazia in Italia Le celebrazioni si terranno venerdì 25 aprile e coinvolgeranno cittadini associazioni e istituzioni locali in un percorso condiviso di memoria e impegno civile L’intera giornata sarà dedicata a ricordare il sacrificio e il coraggio delle donne e degli uomini della Resistenza pace e libertà che guidano ancora oggi la vita democratica del Paese Le celebrazioni inizieranno alle ore 8.45 con la Staffetta della Libertà promossa dal Traversetolo Running Club e dal Gruppo di Cammino Traversetolo che percorreranno due “percorsi della memoria” con partenza da Bannone e Paderna L’arrivo è previsto alle ore 10.30 presso l’Istituto Comprensivo di via San Martino dove i partecipanti incontreranno studenti studentesse e rappresentanti delle associazioni sportive locali Alle 10.50, i tedofori raggiungeranno Piazza Vittorio Veneto dove si terrà l'accensione del Tripode della Pace simbolo di unità e memoria condivisa Seguiranno la deposizione della corona d’alloro e le orazioni ufficiali del Sindaco Simone Dall’Orto e di Giandomenico Pedretti in rappresentanza delle associazioni partigiane «Questa ricorrenza è un dovere civico e morale verso chi ha dato la vita per i nostri diritti Un’occasione per trasmettere quei valori ai più giovani» Il corteo proseguirà con la deposizione delle corone presso il monumento ai Marinai e la cappella dei Caduti al cimitero accompagnato dalle associazioni del territorio con i rispettivi labari presso il Circolo Arci La Fontana di Bannone ANPI Traversetolo e ANPI Montechiarugolo organizzano il Pranzo della Liberazione alle 16, dallo spettacolo teatrale “Resistenze” dell’attore e regista Fabrizio Croci spazio alla partecipazione attiva con la Camminata del 25 Aprile a cura del Traversetolo Running Club e Gruppo di Cammino Ritrovo e arrivo in piazzale 1° Maggio dove sarà offerto un rinfresco finale Le iniziative sono promosse dal Comune di Traversetolo con la collaborazione delle sezioni locali di ANPI dell’Istituto Comprensivo e delle realtà associative del territorio Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below. The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website, store your preferences, and provide the content and advertisements that are relevant to you. These cookies will only be stored in your browser with your prior consent. You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience. Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data. Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors. Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns. Giardini segreti, mostre e mercati dei fiori: in Emilia-Romagna sboccia la primavera I fiori di Monet e altri artisti alla Fondazione Magnani di Traversetolo Mostre mercato nei parchi delle ville parmensi Giardini segreti fra la Bassa Romagna e Rimini Festa della terra e Borgo Plantarum nel Reggiano Aperitivi, picnic, pranzi floreali e corsi di cucina al Giardino delle Erbe 'Balconi Fioriti' e mostre mercato in Romagna Con Piazze in Fiore sboccia il verde nelle città emiliano-romagnole “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”, ospitata fino al 29 giugno alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiamo di Traversetolo (Pr) La mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”, è ospitata fino al 29 giugno alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiamo di Traversetolo. Esposti oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità. Le sale della Villa dei Capolavori si trasformano in giardini segreti, evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Galileo Chini, Nomellini, Umberto Moggioli, Boccioni, con fiori dipinti o scolpiti del Novecento, da quelli simbolici a quelli futuristi, da quelli recisi a quelli silenziosi fino ai fiori inquieti. Il tutto affiancato dagli spazi che ospitano i capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova, Burri appartenuti a Luigi Magnani. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Alcune immagini del match Team Traversetolo-Marzolara valevole per la 24ª giornata del campionato di Prima Categoria (gir Un buon Marzolara blocca sul pareggio la capolista Team Traversetolo (1-1) con una percussione sulla destra di Cavalca trasformata da Orlandini che segna il suo 10° gol in campionato la squadra ospite si fa vedere spesso dalle parti di Grossi dopo una grande chance con Cotrufo (che a tu per tu con Grossi spedisce alto sulla traversa) devia in fondo alla rete il cross di Rossetti Il pari lascia invariato il distacco di 10 punti fra le due due: rosanero sempre primi (ma a +2 dalla Langhiranese) biancoblù quarti a quota 38 (a -1 dal Solignano) La fotogallery dal campo “Ettore Bolondi” di Langhirano a cura di Massimo Morelli Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente.. I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni.. Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti Oggi è calato il sipario sulla regular.. classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale dall’Eccellenza alla Terza Categoria Alcune immagini del match Real Sala Baganza-Fognano valevole per la 28ª giornata del campionato.. Non sono ancora terminati i campionati dilettantistici Trentunesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio.. CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground S’infrange contro il muro spietata sequenza dei tiri dal dischetto il percorso di Coppa Emilia di Prima Categoria del Team Traversetolo La squadra rosanero si ferma ai quarti di finale Davanti al pubblico amico del “Bolondi” i ragazzi di mister Delmonte vengono eliminata ai calci di rigore (6-7) dai piacentini dello Spes Borgotrebbia dopo lo 0-0 sui cui si erano conclusi i due tempi regolamentari che ha esaltato i riflessi del portiere ospite Romani; poi non resterà che concentrarsi sugli ultimi 450’ di campionato C’è un primato da difendere che può portare direttamente in Promozione COPPA EMILIA PRIMA CATEGORIA – QUARTI DI FINALE Alcune immagini del match Team Traversetolo-Fognano valevole per la 20ª giornata del campionato di Prima Categoria (gir Successo di corto muso per la formazione rosanero che trova il modo per blindare il primato classifica Il match winner è Marco Mastrangelo che in chiusura di primo tempo segna il suo 6° centro stagionale il 2° da tre punti: l’attaccante classe 2005 dopo un batti e ribatti generatosi nell’area avversaria su un cross dalla sinistra s’inventa una semi-rovesciata sotto misura e trafigge il portiere ospite Binaschi Traversetolesi sempre in testa a 40 punti; fognanesi undicesimi e virtualmente salvi a quota 22 La fotogallery dal campo “Tesauri” di Traversetolo a cura di Massimo Morelli fino a 5mila euro destinati prioritariamente a chi ha avuto l'abitazione principale allagata o direttamente interessata da frane e smottamenti Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha emesso l’ordinanza relativa ai contributi di immediato sostegno (CIS) per le comunità colpite dal maltempo dello scorso 17 ottobre 2024 Contestualmente sono stati prorogati i termini per le domande relative agli eventi del 17 settembre 2024: i due episodi sono stati considerati al fine dell’erogazione del contributo come un unico evento calamitoso Il contributo è destinato in primo luogo a quei nuclei familiari che hanno visto la propria dimora principale abituale e continuativa che è risaltata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile Ulteriori 5mila euro sono previsti come ‘contributo rafforzato’ solo per coloro che avevano già subito danni in occasione dell’alluvione del maggio 2023.  I contributi saranno erogati in due tranche: un acconto di 3mila o 5mila euro che va richiesto presentando al Comune di competenza il modulo A1 (o C1 se rafforzato) entro il 30 giugno 2025 e un successivo saldo (fino all’importo di 2mila o di 5mila euro) presentando la relativa modulistica (B1 standard insieme alla documentazione giustificativa completa INFO E MODULISTICA (Link)  I contributi devono essere interamente rendicontati sono cumulabili con il Contributo di autonoma sistemazione (CAS) Consulta tutte le modifiche alla viabilità in corso nel comune per consentire l'effettuazione di lavori di svariata natura Il personale dell’ufficio Tecnico del Comune (Ambiente Urbanistica) è reperibile per appuntamento o telefonicamente in giorni e orari indicati nella notizia Torna l’appuntamento con la musica indipendente: il “Festival Rock del Primo Maggio di Traversetolo” dal 1997 è organizzato dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune di Traversetolo e il sostegno All Glass La formula prevede come sempre l’esibizione di una decina di artisti dalle 14 fino a sera ma le novità di questa edizione sono tante La prima e più importante è lo spostamento da piazza Vittorio Veneto alla vicina Corte Agresti in uno spazio più adatto ad ospitare eventi dal vivo e con la possibilità di uno spostamento al coperto sotto i portici in caso di pioggia Questi sono gli artisti e le band che si alterneranno senza soste sul “Corte Stage” La seconda novità è la presenza di un ospite che chiuderà la serata uno dei protagonisti della musica indipendente italiana degli ultimi trent’anni: Umberto Maria Giardini Dopo aver abbandonato il nome Moltheni una decina d’anni fa ha proseguito il suo percorso personale e originale che continua a conquistare pubblico e fan La terza novità è che in piazza Vittorio Veneto ci sarà un secondo palco l’Old Stage “Hip Hop World” con artisti del mondo hip hop: Dank & Dj Over Oltre che dalla presenza ininterrotta della musica il paese sarà animato dal mercato selezionato con creativi e artigiani a cura di Magic Market artisti di strada con il gruppo I Menestrelli di Avalon e punti ristoro dislocati per le vie del centro Una grande proposta artistica ma anche di condivisone che avrà anche un’anteprima con il Pre Festival di domenica 27 aprile con due appuntamenti distinti Il primo al Circolo dei Baratti di Castione Baratti con i concerti di Rocco La Guardia Il secondo Dal Berta di via Matteotti di Traversetolo con le esibizioni di Dj Matty Il festival è a ingresso libero e si terrà anche in caso di maltempo Per informazioni: 339/4501402 – 347/3915107 – proloco.traversetolo@libero.it Le ipotesi: una mancata precedenza o una distrazione. Sotto choc il conducente del furgone contro cui la moto della ragazza si è schiantata Al Museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) 170 opere per la prima esposizione sistematica dedicata all'artista. Fino al 30 marzo 2025 artista di indubbio valore ma ancora troppo poco conosciuto utensili liturgici e sbalzi a soggetto sacro Mario Minari è a tutt’oggi un artista rimosso e dimenticato Apparteneva a quella “Scuola parmense di sbalzo e cesello” la cui origine va ricondotta all’ambiente traversetolese e particolarmente alla Fonderia di Giuseppe Baldi una sorta di scuola-bottega in cui si intrecciarono le vicende artistiche e le storie personali di tanti giovani agli albori della loro carriera tutti nati nel paese o in località limitrofe La mostra che gli dedica il museo Brozzi è divisa in due sezioni distribuite fra il piano terreno e il piano secondo In esse l’opera di Minari è rappresentata in un allestimento tematico di pezzi in gran parte inediti seguendo i diversi filoni che scandiscono la produzione di questo artista:- oggetti decorativi a soggetto zoomorfo o floreale e piatti in rame stampato e cesellato a motivi animalier corredati dai rispettivi stampi in bronzo con orecchie filettate per il fissaggio della lastra;- disegni preparatori alle creazioni a sbalzo;- utensili liturgici;- calchi in rame stampato e sbalzi cesellati ispirati a celebri rilievi di soggetto sacro opera dei maggiori artisti del Rinascimento toscano Il catalogo che accompagna l’evento espositivo oltre a riprodurre a colori le opere presenti nell’allestimento della mostra è l’occasione per indagare la figura e la produzione di Mario Minari ripercorrendone i primi quarant’anni di attività fra Roma e ricostruendo gli altri ventidue che visse in volontario isolamento nel borgo appenninico di Vairo di Palanzano Un’attenzione particolare nel catalogo è riservata al rapporto umano e professionale che l’artista stabilì con Renato Brozzi: un rapporto iniziato sotto i migliori auspici ma che tuttavia finì per procurare a entrambi amarezze e frustrazioni L’esposizione è aperta fino a domenica 30 marzo 2025 ed è visitabile nei seguenti giorni e orari:sabato 10-12.30 e 15.30-18 domenica 10-12.30; da martedì a venerdì 10-12.30 e 15.30-18 rivolgendosi alla biblioteca comunale 0521 344586.Il biglietto del costo di 5 euro (ridotto 3 euro per gruppi di almeno 10 persone) si potrà acquistare al museo e comprende la visita alle raccolte permanenti Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Scrivici: e-mailPEC Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi Consueto appuntamento del Festival Primo Maggio di Traversetolo con un'anteprima DOMENICA 27 Aprile dalle ore 17,00 Presso Il Circolo dei Baratti Arci APS a Castione Baratti Traversetolo Parma che riguarderanno le spese sostenute e documentate nel 2024 Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 di martedì 20 maggio 2025 Agevolare la mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità attraverso l’erogazione di contributi economici a sostegno delle loro necessità destinato ai cittadini residenti nel Distretto Sud-Est che comprende anche i cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense Il bando mette a disposizione una somma complessiva di 21.537 euro finanziata dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo Regionale Disabili e assegnata all’Unione Montana Appennino Parma Est (Ente capofila del Distretto) Le domande per accedere al contributo possono essere presentate da lunedì 14 aprile alle ore 12 di martedì 20 maggio 2025 all’Ufficio di Piano distrettuale, sia a mano previo appuntamento, sia in modalità telematica a mezzo posta elettronica certificata (PEC). VAI AL BANDO (Link) La notizia completa in Link approfondimento Sarà a Colorno l’ultimo atto di un’intensa stagione di Prima Categoria che necessita di... Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente... I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni... Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti. Oggi è calato il sipario sulla regular... Risultati, classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale, dall’Eccellenza alla Terza Categoria, i campionati... È il momento del sipario anche del campionato di Promozione, dove le prime 33... CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut. Trib. di Parma n. 13 del 14/11/2007 - Iscr. ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground Parma, 16 gennaio 2025 - Chiara Petrolini è tornata a vivere nella villetta degli orrori di Vignale di Traversetolo, dove sono stati ritrovati i due neonati morti e sepolti in giardino La giovane è accusata dell'omicidio dei due neonati che avrebbe dato alla luce sotto lo stesso tetto dei genitori e della nonna, tenendo tutti all'oscuro, sia la famiglia che il fidanzato. Nessuno si sarebbe accorto di nulla, sia in merito alle gravidanze e sia i due parti che, da quanto è emerso finora, sarebbero avvenuti in solitudine proprio nella villetta del Parmense. La decisione di far rientrare la 21enne a casa è stata presa a seguito del dissequestro dell'abitazione, avvenuto i primi giorni di dicembre. Nel frattempo, da agosto Chiara aveva scelto di trasferirsi in un appartamento a Parma, sempre insieme ai genitori. Ora però ha deciso di tornare nella villetta di Vignale, come riferito da alcuni residenti del comune di Traversetolo che l'hanno vista entrare e uscire dall'abitazione. Per il 25 febbraio è stata fissata l’udienza in cui la Cassazione deciderà se Petrolini dovrà scontare il resto della sua custodia cautelare in carcere, oppure se potrà continuare a risiedere nella sua abitazione di Traversetolo, agli arresti domiciliari. Il Tribunale del Riesame di Bologna si era espresso a favore della prima ipotesi, ma i legali della giovane hanno presentato ricorso. Per poter tornare nella casa di Vignale di Traversetolo, dove viveva con la famiglia prima che venisse sequestrata in seguito al ritrovamento del corpo del neonato partorito ad agosto, Chiara Petrolini ha presentato una richiesta al Gip di Parma, Luca Agostini, che il 9 gennaio l'ha autorizzata. La richiesta di modifica del luogo dei domiciliari per la 21enne, in custodia cautelare dal 20 settembre, è stata fatta dal suo difensore, avvocato Nicola Tria, dopo che, a fine novembre, la villetta è stata dissequestrata, una volta conclusi gli accertamenti dei carabinieri. Nel dare notizia del ritorno da qualche giorno a Vignale, la Gazzetta di Parma questa mattina ha pubblicato foto della ragazza, accusata delle morti dei due figli neonati sepolti nel giardino. A Traversetolo il sogno del Team di riaffacciarsi in Promozione passa anche dalla Coppa Emilia COPPA ITALIA PRIMA CATEGORIA – QUARTI DI FINALE si è verificato un incidente stradale mortale sulla strada provinciale Pedemontana Est alle porte di Mamiano in provincia di Parma: uno scooter e un’auto si sono scontrati nei pressi di un incrocio e la ragazza di 17 anni che viaggiava in sella al mezzo a due ruote è deceduta nell’impatto Sul posto è intervenuto anche il personale sanitario del 118 ma per la giovane – morta sul colpo – purtroppo non c’è stato nulla da fare Sul luogo dell’incidente sono arrivati anche i carabinieri e la polizia locale che hanno effettuato i rilievi del caso per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet) gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma) Vedi tutte le notizie > ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati Il Comune prosegue nel percorso per realizzare l'impianto al Lido e partecipa con il progetto di fattibilità a un bando regionale per ottenere un finanziamento L'hotel NH Parma fa parte di un nuovo scintillante complesso progettato dal famoso architetto spagnolo, Oriol Bohigas. Hotel 4* è situato in prossimità del centro [...] A pochi passi dal casello autostradale di Parma l'hotel a 4 stelle accoglie i suoi ospiti con un design moderno e sofisticato Il Grand Hotel de la Ville di Parma, hotel a 5 stelle a due passi dal centro storico, dispone di 110 camere, un centro congressi [...] Lo Starhotels Du Parc è un elegante hotel con preziosi interni in stile Liberty, situato accanto al Parco Ducale e due passi dal centro.All'interno 10 [...] Il Relais Antica Corte Pallavicina si trova all’interno dell’antico Castello Pallavicino costruito agli inizi del 1400. Al suo interno, lo stile moderno si sposa piacevolmente [...] Immersa nella campagna parmigiana, a soli dieci minuti d'auto dal cuore della città. Disponibili tre affascinanti sale, immerse nella luce naturale che filtra attraverso ampie [...] L'hotel a 3 stelle sorge in posizione strategica nelle vicinanze dell'uscita autostradale di Parma città e della tangenziale nord che collega i principali poli di [...] Nel cuore di Parma e circondato da un rigoglioso giardino, prende vita l'hotel a 5 stelle Grand Hotel di Parma. Un luogo dove l’antico si [...] Elegante 4 stelle a due passi dal centro storico, l'hotel presenta un arredamento classico con pavimenti in marmo e dipinti sulle pareti che conferisce l’emozione [...] L’Hotel è un’elegante e funzionale struttura a quattro stelle, location ideale per i convegni e i meeting, infatti sono presenti 6 sale meeting di cui [...] L'hotel a 4 stelle, pilastro della storia della città, è un rinomato hotel dove modernità e tradizione si fondono con eleganza e passione.La sua elegante [...] Il Teatro Regio, oltre ad essere uno dei più rinomati templi della musica lirica, offre anche la possibilità di ospitare congressi, meeting ed eventi aziendali, [...] Il profondo intervento di riqualificazione e valorizzazione del complesso monumentale di San Paolo è in corso dal 2015 e, dopo la conclusione dei lavori, gli [...] L'Hotel Parma & Congressi è un albergo a 4 stelle collocato nella zona Ovest di Parma, a circa 2 km dall'uscita A15 Parma Ovest, 8,3 [...] La sede museale della Fondazione Magnani Rocca nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani (1906-1984), che annovera, [...] Situato sul lato settentrionale di Piazza Garibaldi unisce, nel lungo prospetto di linee classicheggianti, due corpi di fabbrica di origini duecentesche. La torre barocca, risalente [...] Hotel 4 stelle moderno ed elegante che si trova a 150 metri dalla stazione ferroviaria e dal centro storico. Al suo interno, area fitness, piscina [...] E' il labirinto più grande d'Europa. concepito dall’editore, bibliofilo, designer e collezionista Franco Maria Ricci e inaugurato nel maggio 2015.Gli spazi per eventi al Labirinto [...] APE Parma Museo è l'innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma nel cuore del centro storico della città. Forte dell’esperienza maturata [...] Paganini Congressi è il marchio operativo del Consorzio Paganini, fondato nel gennaio 2015 per iniziativa delle due principali Istituzioni musicali della città di Parma: la [...] Raffinata struttura multifunzionale in grado di ospitare spettacoli, convention, congressi, cene di gala grazie alle sue caratteristiche scenografiche. La modularità dello spazio e la versatilità [...] Situata in centro storico all'interno del rinascimentale Palazzo Cusani ristrutturato recentemente, La Casa della Musica ospita un museo multimediale e si propone come punto di [...] Siamo a tua disposizione tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 Siamo chiusi solo il 25 dicembre e il 1° gennaio lasciando sempre un tuo recapito e ti risponderemo appena possibile Scegli tu l’ora e il giorno che preferisci Come ogni anno torna il grande evento a Traversetolo per la festa dei lavoratori daremo spazio alla musica originale dal vivo che è da sempre il nostro focus il grande palco si sposterà ufficialmente nella perla di Traversetolo LA CORTE non solo artisti locali in una giornata impregnata di tutti quegli stili musicali che fanno parte dell’universo rock Il palco denominato “Old Stage” sarà sopra le scalinate del comune ospiterà giovani cantanti che girano intorno al mondo HIP HOP Mercato selezionato con creativi e artigiani a cura di Magic Market Punti ristoro in tutto il centro Vi aspettiamo una giornata di musica da ricordare Torna a Traversetolo il tradizionale Festival Rock del 1° Maggio L’appuntamento con la musica indipendente più atteso dell’anno è sempre il Festival durante il Covid) dal 1997 ed è organizzato dalla Pro Loco di Traversetolo con il patrocinio del Comune di Traversetolo e il sostegno All Glass La formula prevede come sempre l’esibizione di una decina di artisti dalle 14 e fino a ma le novità di questa edizione sono tante; la prima e più importante è lo spostamento da Piazza Vittorio Veneto alla vicina Corte Agresti adatto ad ospitare eventi dal vivo e con la possibilità di uno spostamento al coperto Questi sono gli artisti e le band che si alterneranno uno dei protagonisti della musica indipendente italiana degli ultimi trent’anni: Umberto Maria Giardini ha proseguito il suo percorso personale e originale che La terza novità è che in Piazza Vittorio Veneto sarà previsto un altro palco Stage “Hip Hop World” con artisti del mondo hip hop: Dank & Dj Over selezionato con creativi e artigiani a cura di Magic Market gruppo I Menestrelli di Avalon e punti ristoro dislocati per le vie del centro Una grande proposta artistica ma anche di condivisone che avrà anche un anteprima con il Pre Festival di domenica 27 aprile con due appuntamenti distinti Il primo al Circolo dei Baratti di Castione Baratti con i concerti di Matteotti di Traversetolo con le esibizioni di Dj Matty Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia  "Il mulino" Ristorante/Caffetteria OSTERIA LA MAESTA' Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz Mulazzano Ponte (a 2 minuti  d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540 Trattoria Leoni  Fontana Ermes S. p. A Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it Ristorante Vecchia Fucina 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca) Twickenham Pub & Billiards Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio Il Pavarano Strada del Pavarano, 1, 43038 Sala Baganza (PR) Si declina ogni responsabilita per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate formalmente. teatro del caso dei neonati sepoltiL’abitazione era posta sotto sigilli da mesi: nelle scorse ore i carabinieri li hanno rimossi Pochi giorni fa il sindaco ha dato disposizione di rimuovere gli omaggi lasciati in memoria dei due bambini: “No al turismo dell’orrore”La villetta di Traversetolo è stata sotto sequestro per mesi i carabinieri sono stati visti togliere i sigilli alla proprietà era una famiglia insospettabile integrata nel territorio L’indagata e il suo team legale sono ancora in attesa delle motivazioni che hanno spinto i giudici a ‘convertire’ la tipologia di custodia: a seguito della pubblicazione, è molto probabile che presentino ricorso, allungando ulteriormente i tempi e la permanenza di Petrolini nell’appartamento parmigiano. La giovane è accusata di duplice omicidio volontario e soppressione di cadavere. Ogni due giovedì dalle 14 alle 16 in Corte Agresti reso possibile dal progetto “Giovani in biblioteca” Continuano i furti dei trattori nel Parmense quando è stato messo a segno un colpo che ha visto tre malviventi introdursi nella fattoria didattica Cotti di Pilastro e portare via tre mezzi pesanti dal valore superiore a 120mila euro, stanotte sarebbe stato rubato a Bannone un New Holland T6080 targa BE781K La segnalazione arriva direttamente da Facebook da uno degli utenti del gruppo "Sei di Traversetolo 2.0".  Prende forma la realizzazione della nuova piscina al Lido Valtermina L’amministrazione comunale Traversetolo ha presentato domanda per partecipare al bando della Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per progetti di miglioramento e qualificazione del patrimonio impiantistico sportivo regionale Presupposto per richiedere il contributo è stata la predisposizione del progetto di fattibilità economica a cura dell’ufficio Tecnico del Comune in collaborazione con la giunta comunale Gli esiti del bando si avranno entro fine febbraio 2025 e allora si saprà se il progetto entrerà in graduatoria per ottenere il finanziamento regionale La realizzazione dell’impianto natatorio di cui è prevista la copertura di un terzo dal suddetto bando regionale un terzo dall’accensione di un finanziamento con Istituto credito sportivo e un terzo da sponsorizzazioni di imprenditori locali La piscina sorgerà nell’area in cui attualmente è presente il bocciodromo di cui è prevista la demolizione in corso d’anno per essere ricostruito tra l’area feste e il palazzetto dello sport liberando così la zona dove realizzare il nuovo impianto Proprio questo rappresenta un nodo da sciogliere nell’iter che porterà alla costruzione della piscina come spiega l’assessore all’Urbanistica Michele Lanzi: “La giunta comunale sta facendo passi avanti in un percorso che è complesso e non breve: innanzitutto siamo in attesa di sapere se verrà finanziato lo spostamento della bocciofila per il quale abbiamo partecipato a un altro bando regionale che ci vede in graduatoria Ma soprattutto l’elaborazione del progetto della nuova piscina è stato il frutto di una serie di incontri con ditte specializzate che hanno definito l’entità dell’opera pubblica e in particolare la futura sostenibilità gestionale Oltre alla partecipazione al bando regionale per avere un contributo abbiamo avviato un tavolo di confronto con associazioni e imprese locali che hanno risposto positivamente e hanno formalizzato la loro disponibilità a sostenere economicamente il progetto” Sono previste una piscina semi olimpionica di 25 per 12,5 m scoperta e una piscina ridotta di 6 per 12,5 m che sarà utilizzabile anche nei mesi invernali per ospitare i corsi di nuoto i corsi per persone con disabilità e i corsi per le persone anziane il punto ristoro e l’area verde solarium attrezzata con ombrelloni “La nuova piscina è stata inserita nelle linee di mandato della nostra amministrazione – commenta il sindaco di Traversetolo Simone Dall’Orto – innanzitutto perché va a soddisfare un’esigenza avvertita da tempo dai cittadini di tutte le età che attualmente si vedono costretti a frequentare piscine distanti anche 20 km da Traversetolo e perché la realizzazione al Lido Valtermina farà sì che questo complesso diventi luogo dove poter praticare un elevato numero di attività sportive come tutte le opere pubbliche avviate e portate a termine dall’amministrazione l’impianto è stato progettato in modo sostenibile dal punto di vista ambientale” Diversi gli aspetti che rispondono a questo requisito: la produzione di acqua calda con pannelli solari; la copertura verde; il riscaldamento degli ambienti con pannelli fotovoltaici così come la produzione di energia elettrica; il recupero delle acque piovane per l’impianto idrico-sanitario l’isolamento dei fabbricati con cappotto termico; l’utilizzo di materiali riciclati; l’utilizzo di legni certificati Eventi pre festival anche domenica 27 aprile a Castione Baratti e in paese L’appuntamento con la musica indipendente più atteso dell’anno è sempre il Festival Rock del Primo Maggio di Traversetolo che si svolge ininterrottamente (tranne durante il Covid) dal 1997 ed è organizzato dalla Pro Loco di Traversetolo con il patrocinio del Comune di Traversetolo e il sostegno All Glass La formula prevede come sempre l’esibizione di una decina di artisti dalle 14 e fino a sera ma le novità di questa edizione sono tante; la prima e più importante è lo spostamento da Piazza Vittorio Veneto alla vicina Corte Agresti Una grande proposta artistica ma anche di condivisone che avrà anche un anteprima con il Pre Festival di domenica 27 aprile con due appuntamenti distinti "Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza "Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici Sono stati salvati dall’alluvione che ha interessato il territorio di Traversetolo a inizio estate 2024 e ora dopo un primo affidamento al rifugio di Castelnovo di Sotto sono stati quasi tutti adottati da privati a causa dell’esondazione del torrente Termina ha provveduto in via d’urgenza a collocare in idonee strutture I carabinieri stavano effettuando insieme all’Ausl – Distretto di Langhirano un’ispezione igienico-sanitaria in un allevamento non censito a Vignale di Travestolo quando è sopravvenuta la piena Ricorda l’assessore al Benessere animale Nelda Conti: “L’amministrazione comunale ha preso subito in carico la situazione Per poter far fronte all’elevato numero di cani da mettere in salvo anche su indicazione del nucleo forestale e del medico veterinario dell’azienda Usl abbiamo contattato l’associazione “Figli di un cane” che gestisce il canile/rifugio di Castelnovo di Sotto La struttura ha immediatamente dato disponibilità ad accogliere tutti gli animali” Il Comune ha stipulato apposita convenzione con il rifugio I giovani sono saliti sul palco di Sant’Ilario, già vecchissimi (di Andrea Marsiletti) Il Comune di Traversetolo ha già in atto una convenzione con la Lega nazionale per la difesa del cane che gestisce il canile in via Martinella a Parma non era stato possibile ricoverare un così alto numero di cani Questo accordo prevede un contributo annuo a favore dell’associazione di 9 mila euro Le operazioni di trasferimento dei cani sono state coordinate dalla dirigente veterinaria dell’Ausl presente all’ispezione con la preziosa collaborazione delle unità cinofile di soccorso S.O.S di cui due riconsegnati immediatamente ai legittimi proprietari mentre 22 hanno dovuto trovare una sistemazione alternativa: tra questi quattro cuccioli di pastore tedesco di pochi mesi e sei cuccioli di golden di poche settimane purtroppo sono morti a seguito della piena Il nucleo Carabinieri forestale ha controllato e verificato anche tutta la fase successiva non aveva riscontrato maltrattamenti sugli animali Al momento sono in canile quattro cuccioli: tre di golden retriever per i quali ci sono già tante richieste e prossimamente verranno affidati in adozione a famiglie già in preaffido e prossimo all’adozione un maschio adulto di pastore tedesco e una femmina di staffordshire L’appello dell’assessore Conti è proprio questo: “Invito di cuore chi desidera far entrare nella propria famiglia un animale d’affezione a percorrere la strada della adozione: nei canili si trovano tanti cani sfortunati e in difficoltà perché abbandonati o ceduti È encomiabile il ruolo dei volontari che con profondo amore e tanta dedizione si adoperano per regalare agli animali più sfortunati una seconda chance di vita in un contesto amorevole e familiare Oppure invito a rivolgersi esclusivamente ad allevatori purché sottoposti a stretto controllo Enci a garanzia della salute e del benessere degli animali” Il tema di quest'anno è stato la relazione a 360 gradi: tra le persone Sabato 17 maggio una mostra d’arte relazionale