Sul delitto avvenuto nella prima mattinata di oggi 4 maggio a Castelfranco interviene anche Antonella Zoggia sindaca del comune padovano dove era risidente il 20enne Lorenzo Cristea « Episodi di questo genere ci scuotono nel profondo sono un campanello d’allarme per l’intero Paese Non possiamo e non vogliamo restare indifferenti» «Con profonda preoccupazione e sincera tristezza apprendo la notizia del tragico episodio avvenuto questa notte a Castelfranco Veneto dove una lite tra giovani è sfociata in un’aggressione con armi da taglio che ha provocato la morte di un ragazzo di appena vent’anni e il grave ferimento di un altro ventiduenne» Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Una notte di svago fra amici si è trasformata in tragedia alle prime luci dell’alba è stato ucciso a coltellate; un coetaneo originario di Castelfranco Veneto lotta per la vita nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Castelfranco dopo quattro fendenti i due giovani stavano rientrando in auto verso le tre del mattino quando sono stati provocati da due ragazzi di origine marocchina le vittime sono state aggredite: per Cristea è stato fatale un colpo al cuore mentre l’amico è crollato sotto i colpi prima di essere soccorso I Carabinieri di Castelfranco Veneto hanno fermato e interrogato i sospetti aggressori che potrebbero già essere iscritti nel registro degli indagati Gli investigatori stanno ricostruendo le fasi dell’assalto anche tramite le telecamere di sorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto Il paese resta attonito di fronte a una violenza tanto improvvisa quanto cruenta amici e amministratori locali chiedono che sia fatta piena luce sull’accaduto e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia il dolore per la morte di Lorenzo e l’angoscia per le condizioni dell’altro giovane uniscono la comunità in un abbraccio solidale e in un pressante appello alla sicurezza e alla convivenza pacifica Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it che è anche il presidente della Provincia di Treviso interviene sul gravissimo fatto di sangue accaduto nel suo Comune: «Si tratta di un fatto grave ora bisogna capire cosa fare per evitare che queste cose succedano» Bisogna capire cosa fare per evitare che queste cose succedano» commenta così il grave fatto di sangue accaduto nella mattinata di oggi 4 maggio poco fuori la "Baita al Lago" di Castelfranco in cui ha perso la vita il 20enne di Trebaseleghe Lorenzo Cristea e in cui sono stati feriti «Sono stato avvisato questa mattina da parte dai carabinieri - dice Marcon - e restiamo in attesa dell'esito delle indagini Sono cose che lasciano l'amaro in bocca e che presuppongono di capire bene cos'è successo che vi sia stata una liti all'interno della discoteca I ragazzi sono stati allontanati ma poi fuori è ripresa questa lite Dobbiamo attendere necessariamente l'esito delle indagini per capire che cosa sia successo Quello che resta è però un interrogativo forte sul disagio giovanile che io vorrei chiamare mala movida» «A Castelfranco non era mai successo un episodio di tale gravità - ha concluso il primo cittadino castellano - dobbiamo lavorare tutti assieme prima per capire le ragioni poi soprattutto per individuare soluzioni che possono passare solo attraverso il dialogo e azioni che facciano capire che ad esempio non si gira con un coltello in tasca Mi sento di non aggiungere altro in questo momento So che i carabinieri ci stanno lavorando e quando lavorano loro si arriva sempre un esito che consenta di individuare le responsabilità» i carabinieri del nucleo investigativo di Treviso e i colleghi della Compagnia di Castelfranco hanno messo le manette ai polsi a due ragazzi fortemente indiziativi di aver partecipato attivamente all'omicidio del ventenne Lorenzo Cristea di Trebaseleghe Nella tarda serata odierna 4 maggio è arrivata ad una svolta l'indagine lampo legata all'omicidio di Lorenzo Cristea il ventenne di Trebaseleghe ucciso a coltellate fuori dalla discoteca Baita al Lago di via Pagnana a Castelfranco Veneto I carabinieri del Nucleo Investigativo di Treviso e della Compagnia di Castelfranco Veneto coordinati dalla Procura della Repubblica di Treviso rissa aggravata e porto di armi od oggetti atti ad offendere e un secondo ragazzo per rissa aggravata lesioni personali e porto di armi ed oggetti atti ad offendere Nel medesimo contesto sono stati denunciate in stato di libertà 7 persone Nella giornata di domani 5 maggio i carabinieri della Marca hanno fatto sapere che saranno forniti ulteriori dettagli su questa drammatica vicenda che oltre a provocare alla morte di un giovane padovano hanno ridotto in fin di vita un secondo ragazzo e al ferimento di altri amici della compagnia La vicenda di Castelfranco avvenuta nella notte tra il 3 e il 4 maggio ha creato dolore nella comunità trevigiana e padovana Da quanto si è appreso la rissa culminata con il delitto sarebbe avvenuta per futili motivi ma allo stesso tempo pianificata dagli aggressori che hanno atteso le loro vittime fuori dal locale per regolare i conti di una precedente discussione avvenuta in pista.   Il 30 aprile un 47enne dipendente della Fratelli Rossetto a Trebaseleghe si è sentito male In filo diretto con la centrale operativa del 118 chi era con lui al momento del dramma l'ha rianimato dovrà ringraziare per sempre i suoi colleghi che senza mai perdere la necessaria lucidità l'hanno rianimato in attesa dei medici salvato dalla lucidità dei suoi colleghi e in un secondo momento dal pronto intervento dei soccorritori La vicenda è avvenuta il 30 aprile alla Fratelli Rossetto di Trebaseleghe Secondo quanto ricostruito un dipendente di 47 anni attorno alle 8 del mattino mentre si trovava sul posto di lavoro si è accasciato a terra privo di sensi In un primo momento si è pensato ad un attacco epilettico ma ben presto i colleghi hanno capito che l'uomo era in arresto cardiaco E' stato contattato in tempo reale il Suem 118 Sul luogo dell'emergenza si è portata un'ambulanza ma contestualmente da Padova si è alzato l'elisoccorso Mentre i sanitari erano in strada per raggiungere l'azienda dalla centrale operativa l'operatore è rimasto costantemente al telefono con i colleghi della vittima del malore E' stato fatto il massaggio cardiaco e allo stesso tempo è stato usato il defibrillatore Alla resa dei conti le attività rianimatorie effettuate dai colleghi hanno salvato la persona in difficoltà che molto probabilmente è rimasto vittima di un infarto Quando a Trebaseleghe sono arrivati i sanitari del Suem 118 hanno preso in mano la situazione Il paziente è stato intubato e stabilizzato poi è stato trasferito in elicottero a Padova in prognosi riservata I sanitari stanno facendo di tutto per salvarlo ma è naturale che senza la collaborazione tra i colleghi della persona in difficoltà e la centrale operativa Tra i colleghi di lavoro del 47enne ora è forte la voglia di riabbracciare l'amico dopo la grande paura.  Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Il sindaco di Trebaseleghe Antonella Zoggia L'intera comunità di Trebaseleghe è scossa dalla tragica morte di Lorenzo Cristea il giovane concittadino vittima di un'aggressione a colpi di coltello avvenuta all’alba di domenica 4 maggio nel parcheggio di una nota discoteca di Castelfranco Veneto Il decesso del ragazzo ha suscitato profondo dolore e indignazione spingendo l'amministrazione comunale ad esprimere pubblicamente la propria vicinanza alla famiglia colpita dal lutto il vicesindaco Francesca Pizziolo e il consigliere delegato alla sicurezza Federico Cazzaro si sono recati personalmente presso l’abitazione della famiglia Cristea per portare le condoglianze dell’intero Comune «Un dolore che colpisce tutti noi» ha dichiarato il sindaco Antonella Zoggia esprimendo lo sconcerto per quanto accaduto e lanciando un appello sul tema della violenza tra i giovani: «È un campanello d’allarme che riguarda l’intera società» In attesa di chiarimenti ufficiali da parte degli inquirenti che stanno conducendo le indagini sotto il coordinamento della Procura di Treviso il Comune ha fatto sapere che seguirà con attenzione gli sviluppi e valuterà ulteriori iniziative di partecipazione al lutto sarebbe rimasto vittima di un vero e proprio agguato scattato alle prime luci dell'alba di ieri 4 maggio ad opera del 19enne Badr Rouaji e del 22enne Taha Bennani Così è morto Lorenzo Cristea accoltellato a morte alle prime ore dell'alba di ieri 4 maggio a Castelfranco con cinque fendenti che lo hanno raggiunto all'addome rissa aggravata e porto di armi atte ad offendere c'è il 19enne Badr Rouaji Recluso in cella nel penitenziario di Santa Bona si trova anche Taha Bennani cittadino marocchino di 22 anni che ha fatto richiesta di asilo politico A Bennani il sostituto procuratore Giulio Caprarola contesta i reati di rissa aggravata lesioni personali e porto illegittimo d'arma Tutto sarebbe nato per una questione futile pare relativa ad un tavolo all'interno della discoteca che si trova in via Pagnana che sarebbero stati in condizione di alterazione alcolica Avrebbero cominciato a discutere con il gruppo di cui faceva parte la vittima composto da sette ragazzi e due ragazze e la “cagnara” causata avrebbe indotto i vigilantes del locale a costringerli ad uscire Ma la questione non sarebbe finita così Secondo la ricostruzione degli inquirenti i due avrebbero atteso il gruppetto al di fuori della discoteca sarebbero usciti per tornare verso casa intorno alle 3,20 Cristea e gli altri avrebbero atteso per dieci minuti un amico che si sarebbe attardato all'interno in compagnia di una delle ragazze Alle 3,30 i nove giovani (tre su un'auto due su un'altra e quattro sull'ultima) avrebbero cercato di lasciare il parcheggio antistante la discoteca ma Badr Rouaji e Taha Bennani gli avrebbero teso la trappola «Vieni qui che ti faccio vedere» avrebbe urlato uno dei due rivolto alla seconda macchina dove si trovava Alessandro Bortolami il 22enne di Zero Branco tuttora ricoverato in terapia intensiva al nosocomio di Castelfranco Alessandro esce dall'auto e avrebbe affrontato i due nordafricani studente all'ultimo anno dell'istituto castellano Ipssar gli si sarebbe fatto incontro con il coltello lo avrebbe raggiunto quattro volte A quel punto dalla prima macchina esce anche Lorenzo Cristea che dopo una breve collutazione cade a terra raggiunto a sua volta da 5 colpi di coltello Dalla stessa vettura è sbucato anche Emanuele Billato che si sarebbe lanciato contro Rouaji nel tentativo di prestare soccorso a Lorenzo E il giovane di origine marocchina a quel punto scappa ha ingaggiato un corpo a corpo con Taha Bennani che lo ha colpito ad un braccio ed è fuggito via si è accorto della rissa e chiama il 112 e anche i soccorsi Bennani e Rouaji vengono trovati dai buttafuori nascosti dietro a dei cespugli Bloccati vengono consegnati ai carabinieri Lorenzo Cristea e gli amici feriti vengono accompagnati in macchina al pronto soccorso Nella corsa folle verso l'ospedale andranno anche a sbattere contro un aiuola Per Lorenzo è però troppo tardi: morirà poco dopo il ricovero per la gravità delle ferite Oltre ai due finiti in carcere sono stati indagati per rissa tutti e sette gli altri partecipanti all'agguato compresi i due ancora ricoverati in ospedale Entro la settimana il pubblico ministero disporrà l'autopsia sul corpo della vittima che sarà effettuata dall'anatomopatologo Alberto Furlanetto Con ogni probabilità entro mercoledì si terranno anche gli interrogatori di garanzia dei due arrestati è stato ritrovato nei pressi della scena della tragedia: sarà inviato ai Ris di Parma per i test biologici e sulle impronte digitali per sapere se si tratta dell'arma che ha ucciso "Il Comune di Trebaseleghe partecipa al lutto della famiglia di Lorenzo Cristea il giovane concittadino tragicamente deceduto all’alba di domenica nel parcheggio della nota discoteca di Castelfranco Veneto vittima di un’aggressione a colpi di coltello" Inizia così una nota del municipio dell'Alta Padovana Ieri nel pomeriggio di domenica 4 maggio il vicesindaco Francesca Pizziolo e il consigliere delegato alla sicurezza Federico Cazzaro si sono recati presso l’abitazione della famiglia Cristea per portare di persona le condoglianze dell’amministrazione comunale Il sindaco Antonella Zoggia sin da subito ha espresso lo sconcerto per l’episodio e la preoccupazione per una violenza giovanile sempre più frequente dichiarando: “Un dolore che colpisce tutti noi" e aggiungendo che «è un campanello d’allarme che riguarda l’intera società” in attesa di conoscere con precisione la dinamica dei fatti dagli inquirenti segue con attenzione lo sviluppo delle indagini coordinate dalla Procura di Treviso e valuterà nei prossimi giorni altre forme di partecipazione al lutto della famiglia Il Sindaco di Trebaseleghe Antonella Zoggia Trebaseleghe è stata sconvolta da una tragedia che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei suoi abitanti ha perso la vita in seguito a una violenta aggressione avvenuta nei pressi di una discoteca a Castelfranco Veneto Nell’episodio sono rimasti coinvolti anche altri ragazzi: un ventiduenne di Zero Branco è attualmente in condizioni gravissime ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico; ora si trova in terapia intensiva all’ospedale di Castelfranco La dinamica è ancora in fase di ricostruzione ma secondo le prime ricostruzioni la rissa sarebbe scoppiata alle prime luci dell’alba esprimendo il proprio cordoglio e l’urgenza di una riflessione collettiva: "È una situazione tristissima che ci fa pensare a questo esplodere di violenza Il sindaco ha voluto sottolineare la sofferenza che sta attraversando la comunità: "Per carità ci saranno anche sempre state queste situazioni ma adesso la sofferenza è di questa famiglia e non ci sono commenti che possano valere." L’appello più forte è rivolto ai giovani e al ruolo della comunità: "Io spero davvero che i ragazzi possano partecipare alla vita civile con una nota di profonda incertezza: "Non so come ci si possa difendere da queste situazioni ma sicuramente l'impegno delle famiglie è al primo posto Notte di sangue a Castelfranco: ucciso un ventenne, due arrestati Tragedia a Castelfranco Veneto: Lorenzo Cristea ucciso fuori dalla discoteca Agguato mortale a Castelfranco: la tragedia di Lorenzo Cristea e il mistero dell'aggressione Vito Pattaro” dell’Associazione Nazionale Carabinieri celebra l’Anniversario della Liberazione d’Italia con un programma articolato su due giornate si terrà una serata a tema dal titolo “Il particolare ruolo dell’Arma dei Carabinieri tra il 1943 e il 1945” Salvatore Palazzolo e in collegamento online del prof che approfondirà le stragi della Val di Fiemme e l’omicidio del Vice Brigadiere Angelo Marazzato Il sacrificio di Marazzato è commemorato da una lastra in marmo situata presso la caserma dei Carabinieri di Molina di Fiemme che ricorda anche il Maresciallo Araldo Gualtieri e l’Appuntato Rosario Spina anch’essi vittime del conflitto bellico.​ Venerdì 25 aprile le celebrazioni istituzionali inizieranno alle ore 10.00 con l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti in piazza Principe di Piemonte a cui seguirà il conferimento di una “Pubblica Benemerenza Civica alla Memoria” al Vice Brigadiere Angelo Marazzato L’attestato sarà consegnato con questa motivazione: “Per aver con il suo silenzio salvato dalla barbarie del nemico numerosi civili facenti parte delle file partigiane destinati a cieca rappresaglia in Castello-Molina (Trento) il 4 maggio 1945” Le celebrazioni si concluderanno con la deposizione di una seconda corona d’alloro sulla tomba del Vice Brigadiere Marazzato Il 1° aprile ha preso avvio “Sentirsi a casa” il progetto promosso dall’Amministrazione comunale di Trebaseleghe in collaborazione con la Casa Don Orione con l’obiettivo di contrastare l’isolamento sociale e sostenere la domiciliarità degli anziani fragili e non autosufficienti nelle intenzioni dell’Amministrazione rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della rete di servizi socio-assistenziali sul territorio con particolare attenzione alle esigenze delle persone in condizione di fragilità e delle loro famiglie “Sentirsi a casa” si inserisce nell’ambito delle politiche comunali per la promozione della domiciliarità e della cura degli anziani Dopo il successo della sperimentazione del servizio di preparazione e consegna pasti a domicilio il nuovo progetto amplia le attività di sostegno diretto alle persone fragili potenziando l’offerta di servizi a domicilio e di accompagnamento sociale vi sono il rallentamento del decadimento cognitivo il mantenimento dell’autonomia nelle attività quotidiane e il supporto emotivo e assistenziale ai caregiver Il progetto prevede una serie di interventi che coinvolgono personale specializzato e volontari della Casa Don Orione con un approccio di rete che include familiari Le principali azioni previste comprendono l’accoglienza e l’orientamento degli utenti l’attivazione e la gestione di servizi domiciliari e di accompagnamento oltre all’organizzazione di eventi e iniziative di sensibilizzazione aperte alla cittadinanza Rosanna Trevisan esprime soddisfazione per l’avvio del progetto: “Con «Sentirsi a casa» vogliamo offrire un supporto concreto agli anziani in condizioni di fragilità e alle loro famiglie valorizzando la domiciliarità come scelta di vita e di cura È un progetto che nasce dalla collaborazione e dalla volontà di costruire una comunità più solidale e attenta ai bisogni di tutti Ringraziamo la casa Don Orione per l’impegno e la professionalità che metterà a disposizione della nostra cittadinanza” Una delle iniziative cardine del progetto è lo sportello Alzheimer operativo dal gennaio 2024 in Casa Don Orione offre consulenza ai caregiver di persone affette da demenza e altre patologie neurodegenerative Un’altra attività significativa è il Caffè Alzheimer un ciclo di incontri informativi e formativi dedicati alle tematiche dell’invecchiamento attivo e al sostegno dei familiari di persone affette da demenza Questi appuntamenti mirano a creare momenti di socializzazione e scambio di esperienze oltre a fornire strumenti pratici e conoscenze utili per la gestione quotidiana della cura Il progetto “Sentirsi a casa” è destinato agli utenti già iscritti al servizio di consegna pasti a domicilio e a tutti i cittadini che desiderano accedere ai servizi offerti o partecipare agli eventi organizzati La collaborazione tra il Comune di Trebaseleghe e la Casa Don Orione prevede la messa a disposizione di risorse umane strumentali e finanziarie per garantire l’efficacia e la continuità delle attività l’Amministrazione comunale ha concesso in comodato d’uso gratuito il mezzo comunale Fiat Scudo per l’accompagnamento di persone in condizioni di fragilità individuate dai Servizi sociali Nelle parole della donna la dinamica dell'accoltellamento costato la vita al 20enne padovano Lorenzo Cristea I presunti responsabili potrebbero già essere stati indagati Le parole della madre del ragazzo rimasto leggermente ferito nell'agguato avvenuto nella mattinata di oggi 4 maggio in cui ha perso la vita Lorenzo Cristea residente a Trebaseleghe (Padova) e durante il quale un altro ragazzo di Castelfranco è stato raggiunto da quattro fendenti di cui tre al torace e uno all'addome (si trova ricoverato in rianimazione nell'ospedale di Castelfranco) O almeno la versione che le ha dato il figlio che ha telefonato a casa informandoli di quello che era acadduto Allora insieme al compagno si è quindi alla caserma dei Carabinieri di Castelfranco Veneto dove i ragazzi coinvolti sono stati ascoltati dagli inquirenti avevano bevuto un po’ – racconta – poi è successo che alcuni ragazzi hanno iniziato a provocarli Stavano per andarsene con la macchina – aggiunge – ma poi sono scesi Mio figlio ha avuto un confronto con uno di loro Mio figlio ha sentito qualcosa dietro la schiena e si è accorto che c’era un coltello Poi hanno visto che anche l’altro era armato» Nella zona di via Pagnana i carabinieri stanno cercando elementi utili alle indagini tra cui i coltelli usati nell'aggressione che non sarebbero stati ritrovati.  Due ragazzi di origine nordafricana sono ancora a colloquio con gli inquirenti Non si esclude che potrebbero già essere stati indagati Qual è la situazione nel suo comune in riferimento all'edilizia popolare Nel comune di Trebaseleghe esistono circa una decina di appartamenti di edilizia popolare gestiti dall’Ater essendo sotto la gestione diretta di questo ente il Comune non ha potere decisionale sull'assegnazione di questi alloggi alcuni di questi appartamenti risultano non agibili a causa della necessità di importanti lavori di ristrutturazione ma quelli ancora disponibili sono già assegnati da molti anni a persone presenti nelle graduatorie Un ulteriore ostacolo è rappresentato dal fatto che la graduatoria di assegnazione è provinciale il che limita ulteriormente la capacità del Comune di rispondere alle esigenze locali Il Comune può segnalare ad Ater situazioni di particolare urgenza Quali misure sta adottando l'amministrazione per fronteggiare l'emergenza abitativa L'Amministrazione comunale collabora attivamente con enti del Terzo Settore per segnalare e affrontare situazioni emergenziali cercando soluzioni abitative adeguate non esistono strumenti specifici che permettano al Comune di assegnare direttamente alloggi o di garantire una precedenza nella ricerca della casa il Comune interviene temporaneamente coprendo le spese di accoglienza in comunità madre-bambino o fornendo fondi per sistemazioni temporanee come bed and breakfast queste soluzioni sono solo palliative e non risolvono il problema abitativo strutturale Una difficoltà aggiuntiva riguarda anche le persone che pur avendo un lavoro stabile e uno stipendio non riescono a trovare casa a causa della scarsità di abitazioni in affitto a prezzi accessibili non hanno convenienza economica ad affittare a canoni calmierati Sono previsti investimenti per la costruzione di alloggi popolari non sono previsti investimenti specifici per la costruzione di nuovi alloggi popolari a Trebaseleghe esistevano fondi speciali che hanno permesso la realizzazione del quartiere PEP costruito decenni fa per l'edilizia popolare non esistono leggi o finanziamenti specifici che permettano di replicare iniziative simili e la normativa vigente sul consumo di suolo limita ulteriormente la possibilità di nuove costruzioni Che ruolo ha la Regione nel supportare il Comune forme di incentivazione o contributi regionali che possano facilitare interventi di recupero o di nuova costruzione per incrementare gli alloggi da affittare o per l'edilizia popolare collaborando con il terzo settore o privati a Trebaseleghe non esistono progetti strutturati di co-housing Uno dei principali ostacoli è la mancanza di convenienza economica per i privati a ristrutturare e affittare immobili Molti proprietari preferiscono vendere le case piuttosto che affrontare le spese di ristrutturazione o il rischio di inquilini morosi considerando le difficoltà nel procedere con gli sfratti in tempi ragionevoli l'amministrazione comunale mantiene un dialogo costante con Caritas e altri enti del Terzo Settore per esplorare soluzioni alternative si è giunti ad accordi con proprietari privati per ristrutturare e garantire il pagamento dell'affitto attraverso il sostegno diretto degli enti coinvolti Stiamo altresì valutando la possibilità di collaborare con enti terzi per affidare la responsabilità giuridica e gestionale di eventuali immobili da comprare e/o ristrutturare per poi destinarli all'affitto calmierato in situazioni sociali disagiate La Book Week di Trebaseleghe - comune a cavallo tra le province di Padova Venezia e Treviso - sarà un evento culturale ricco di voci e prospettive diverse attraverso i libri di alcuni grandi autori racconterà la sua personale fuga dal riscaldamento globale sulle Alpi Cozie mentre il giovane poeta-illustratore Nicolò Targhetta esplorerà le inquietudini della sua generazione; la storia di Ferruccio Lamborghini sarà narrata dal figlio Tonino su come cambia il mondo dell'impresa; sul fronte sportivo, Ferdinando De Giorgi - ct della nazionale di pallavolo - condividerà la sua filosofia sul delicato equilibrio tra individualità e spirito di squadra A completare il ciclo delle presentazioni le riflessioni del filosofo e teologo laico Vito Mancuso sul valore della speranza nel mondo contemporaneo e il viaggio di Carlotta Berti nel patrimonio linguistico veneziano La Book Week di Trebaseleghe (PD) è un Festival del libro che si svolge da venerdì 7 a domenica 9 marzo Un fine settimana con autori di narrativa e saggistica economica si alterneranno sul palco lasciando sempre un momento finale per le domande del pubblico La Book Week Trebaseleghe è promossa da Il Mattino di Padova La manifestazione è realizzata con il sostegno di Grafica Veneta Gli incontri sono ad accesso libero fino ad esaurimento posti La prossima edizione si svolgerà a Trebaseleghe da venerdì 7 a domenica 9 marzo Di seguito il programma degli incontri che si svolgeranno presso l'Auditorium di Trebaseleghe Trebaseleghe ha celebrato la sua giornata ecologica trasformando un pomeriggio festivo in un gesto verso l'ambiente con una decina i sacchi di rifiuti raccolti al termine della giornata Non molti ritiene l'amministrazione comunale "Siamo contenti di questo risultato perché ci fa comprendere che forse si è acquisito più rispetto per l’ambiente",  sottolinea l’assessore alla promozione ambientale Rosa Chiara Casarin che ha organizzato l’iniziativa con il coordinamento e la collaborazione del vicesindaco Francesca Pizziolo e di alcune associazioni palette e sacchi forniti dall’azienda di servizio igiene ambientale Etra. La raccolta è iniziato nel Parco Draganziolo per poi divincolarsi verso il centro cittadino diventando esempio concreto di cittadinanza attiva La giornata si è aperta con un quiz ambientale e un talk a cura di City4You per poi proseguire con la pulizia delle aree verdi e le attività ricreative Da Cittadella è intervenuta Roberta Antonello che ha spiegato cos’è l’associazione e quale sia il suo impegno per ridurre l’inquinamento da plastica Plastic Free è un’associazione di volontariato nata con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull’impatto della plastica sull’ambiente progetti nelle scuole e collaborazioni con enti pubblici e privati Plastic Free promuove uno stile di vita più sostenibile e il rispetto della natura l’associazione è cresciuta a livello nazionale diventando un punto di riferimento per chiunque voglia agire concretamente contro l’inquinamento da plastica Presente anche il sindaco Antonella Zoggia che insieme all’assessore alla promozione ambientale Rosa Chiara Casarin hanno voluto sottolineare l'importanza dell’iniziativa "Il vero successo di questa giornata è stato il supporto delle associazioni e dei volontari Il parco e le varie zone della nostra città hanno respirato un’aria nuova É un invito che si rinnova a tutte le famiglie al rispetto per la natura e alla responsabilità verso ciò che ci circonda" Dichiarano congiuntamente il sindaco Zoggia e l’assessore Casarin ha perso la vita in seguito a un'aggressione avvenuta nei pressi di una discoteca a Castelfranco Veneto che ha visto coinvolti anche altri giovani ha portato al grave ferimento di un ventiduenne La ricostruzione dei fatti è ancora in corso quello che è certo è che è scattata una rissa alle prime ore del giorno Di Zero Branco è in condizioni gravissime e ha subito un intervento chirurgico ed ora è in terapia intensiva presso l’ospedale di Castelfranco Sono stati fermati e portati presso la caserma dei Carabinieri di Castelfranco due giovani coetanei e sono ancora in corso le indagini Rissa a Castelfranco Veneto, muore un giovane padovano Incidente oggi, 11 marzo, a Trebaseleghe. Uno dei coinvolti è stato trasportato in condizioni preoccupanti dall'elisoccorso in ospedale a Padova. Sul posto Suem, vigili del fuoco e carabinieri per i rilievi «Il programma delle feste di Trebaseleghe», sottolinea il sindaco Antonella Zoggia, «è ricco di appuntamenti pensati per ogni età, tra mercatini, concerti, laboratori e momenti di incontro con Babbo Natale e la Befana. Ogni evento è un’occasione per vivere lo spirito natalizio insieme, valorizzando le tradizioni e rafforzando il senso di comunità che ci distingue. Vi invito a partecipare con entusiasmo, a scoprire le tante proposte e a rendere queste feste un momento di gioia condivisa». Domenica 22 dicembre inizierà con la Giornata Ecologica di Natale organizzata da City4U, con ritrovo alle 10.30 presso piazza Principe di Piemonte. A Silvelle, il Villaggio di Natale sarà aperto dalle 10.00 alle 17.00, mentre al Palazzetto dello Sport, alle 17.00, si terrà lo spettacolo “I giochi di una volta” con l’Accademia Pattinaggio e la Filarmonica Mazzarollo. Dalle 16.00, l’Arcostruttura ospiterà l’AperiChristmas con drink, food, musica e un’area bimbi. La vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, vedrà l’arrivo di Babbo Natale a Silvelle e Trebaseleghe per la consegna dei regali, rispettivamente dalle 18.00 e 17.30. A Silvelle, l’accensione delle candele svedesi presso il Villaggio di Natale avverrà alle 20.30. Giovedì 26 dicembre, alle 21.00, l’Auditorium comunale accoglierà il tradizionale “Concerto di Santo Stefano” dell’Ultrajam Choir organizzato da ICONA SRL. Gli eventi continueranno venerdì 27 dicembre con un corso di scacchi base per ragazzi dai 7 ai 13 anni presso la sala Arzini dalle 9.30 alle 11.00, e una tombolata alle 20.30 al Circolo NOI. Sabato 28 dicembre, alle 17.00, la chiesa arcipretale di Trebaseleghe ospiterà il “Concerto di Capodanno” della Filarmonica Mazzarollo e della Corale Peron. Domenica 29 dicembre, sala Arzini sarà teatro di un’altra sessione di giochi da tavolo dalle 10.00 alle 12.00, mentre lunedì 30 dicembre la biblioteca ospiterà il “Science Lab” con attività per ragazzi dai 6 ai 15 anni. Venerdì 3 gennaio 2025 si terrà un altro corso di scacchi presso la sala Arzini dalle 9.30 alle 11.00. Sabato 4 gennaio, alle 20.00, presso il Bike Park 99 si svolgerà la tradizionale “Se brusa a vecia”, mentre domenica 5 gennaio vedrà eventi come “Natale in Danza” con le Majorettes Blu Bell alle 15.00 presso l’Arcostruttura, l’arrivo della Befana a Silvelle alle 17.45 e lo spettacolo teatrale “Fuga alle Canarie” alle 20.45 nell’Auditorium di Trebaseleghe. Infine, lunedì 6 gennaio, il Gruppo Avis Silvelle porterà una calza ai nonni a partire dalle 14.00, mentre alle 15.00 la Befana arriverà presso l’Associazione Pensionati per un evento riservato ai soci. Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare il sito o i social del Comune. Dall’8 dicembre al 6 gennaio “Strappa e vinci”, sconti nei negozi aderenti a cura dell’associazione “Facciamo Centro”. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale un evento che ha visto protagonisti cittadini famiglie e numerose associazioni locali impegnate a prendersi cura dell’ambiente Nonostante i pochi sacchi di rifiuti raccolti l'iniziativa ha rappresentato un'importante dimostrazione di consapevolezza ecologica di educazione civica e di un crescente rispetto per la natura organizzato dall’assessore alla promozione ambientale Rosa Chiara Casarin con il supporto del vicesindaco Francesca Pizziolo e della collaborazione di numerose realtà associative come l’associazione ornitologica Trebaseleghe Amici della Biblioteca e Azione Cattolica Ragazzi di Silvelle palette e sacchi forniti dall’azienda di Servizio Igiene Ambientale Etra i partecipanti hanno dato vita a un'azione corale che ha attraversato il parco Draganziolo e il centro cittadino Il pomeriggio è stato caratterizzato anche da un quiz ambientale e un talk a cura di City4You tra cui laboratori di riciclo per i più giovani Un intervento significativo è stato quello di Roberta Antonello che ha illustrato l'importanza di ridurre l'inquinamento da plastica e il lavoro della sua associazione nata per sensibilizzare la popolazione sui danni derivanti dall'uso eccessivo di questo materiale ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa evidenziando che il vero successo non è stato solo nella pulizia fisica dei luoghi ma nel messaggio di cittadinanza attiva che è stato trasmesso «Il valore della giornata sta nel segnale che abbiamo dato come comunità – ha dichiarato il sindaco Zoggia di educare e di contribuire al bene comune Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza» In un contesto dove la cura per l’ambiente è sempre più cruciale City4You ha confermato l’impegno di organizzare mensilmente raccolte e pulizie sul territorio con l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini in azioni concrete per la salvaguardia del nostro pianeta il cuore di Trebaseleghe tornerà a battere al ritmo della tradizione con la 33ª edizione della Festa di Primavera un appuntamento ormai storico che unisce cultura popolare Promossa dall’Associazione "Antica Fiera dei Mussi" con il patrocinio del Comune la manifestazione trasformerà il centro del paese in un vivace palcoscenico di colori La giornata prenderà il via alle 7.00 in Piazza Principe di Piemonte dove si apriranno ufficialmente le celebrazioni tra giardini spazio all’enogastronomia locale con esposizioni di prodotti agricoli e una mostra di attrezzature agricole e da giardinaggio Le vie del centro si animeranno con stand di artigianato e hobbistica a tema primaverile comincerà la Mostra Ornitologica con esemplari di uccelli da gabbia e voliera affiancata da una vasta esposizione florovivaistica dedicata a piante e varietà antiche spazio alla storia con gli Arcieri del Basilisco che proporranno un allestimento medievale e dimostrazioni di tiro con l’arco aperte al pubblico Il corteo festoso della mattinata inizierà alle 10.00 con la sfilata delle Majorettes Blue Bell’s della Filarmonica Mazzarollo e degli arcieri partendo da Piazza Principe di Piemonte fino al Parco Draganziolo portando allegria e folklore tra le strade del paese inizieranno le iscrizioni per la 12ª Rassegna Cinofila Amatoriale un evento molto atteso da amanti dei cani e famiglie organizzato dall’Associazione Ornitologica la Biblioteca Comunale farà da sfondo al 1° Torneo di Calcio Balilla “dei Fiori” senza barriere dove squadre composte da adulti e ragazzi si sfideranno in nome del gioco inclusivo L’evento vedrà la partecipazione di alcuni atleti della nazionale paraolimpica italiana tra cui il concittadino Vito Loris Bonaldo la festa accende i motori con il raduno di auto sportive in via Castellana Seguiranno spettacoli itineranti per grandi e piccoli: artisti di strada bolle giganti e teatro animeranno il centro dalle 15.00 La musica sarà protagonista in Piazza Principe di Piemonte con esibizioni di danza curate dalle associazioni locali Omy’s Pop e Auser Piombino Dese Miz e RDY per un aperitivo in musica che chiuderà la giornata in bellezza Gran finale alle 18.00 al Parco Draganziolo con il Best in Show della rassegna cinofila «La Festa di Primavera – afferma il sindaco Antonella Zoggia – non è solo un’occasione per celebrare la natura riscoprire il senso di comunità e valorizzare il nostro territorio Un evento che unisce tradizione e modernità capace di farci sentire parte di qualcosa di speciale» A lavori conclusi l’ufficio postale di Trebaseleghe cambierà il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato per richiedere con comodità i servizi della pubblica amministrazione non appena disponibili Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Trebaseleghe da giovedì 10 aprile sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede di via Edison è inserita nell’ambito di “Polis - Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale e il superamento del digital divide Con il progetto Polis Poste Italiane molti uffici postali stanno già offrendo ai cittadini servizi come il rilascio di certificati anagrafici e pensionistici più di novanta uffici postali in provincia sono abilitati a ricevere domande per l’emissione o rinnovo dei passaporti sono già stati rinnovati e resi più accoglienti circa trenta uffici postali in provincia di Padova A lavori conclusi l’ufficio postale di Trebaseleghe cambierà il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato per richiedere con comodità i servizi della pubblica amministrazione non appena disponibili oltre ai servizi ed ai prodotti di Poste Italiane l’intera sala che accoglie i clienti sarà rinnovata con nuovi arredi e colori nonché di una corsia per non vedenti Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di Trebaseleghe per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate la clientela potrà rivolgersi alla sede di Piombino Dese aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35 È disponibile anche l’ufficio postale di Camposampiero aperto da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 19.05 ed il sabato fino alle 12.35 e dotato di sportello automatico Postamat L’ufficio postale di Trebaseleghe riaprirà al termine dei lavori con i consueti orari Dopo l'infortunio domestico di ieri 16 marzo avvenuto a Trebaseleghe e il successivo trasporto in ospedale a Padova il piccolo di 2 anni originario del Burchina Faso non è più ricoverato in rianimazione I medici che fin da subito l'hanno preso in cura hanno sciolto la prognosi E' stata una domenica difficile per una famiglia del Burkina Faso di Trebaseleghe giocando con un fratellino ha battuto la testa e ha perso conoscenza dopo le cure dei professionisti della Rianimazione Pediatrica il quadro clinico del piccolo è migliorato e i medici hanno potuto sciogliere la prognosi La notizia è stata accolta con commozione da mamma e papà del giovane rimasto vittima ieri di un banale infortunio domestico che di fatto poteva costargli la vita Ora dovrà rimanere ricoverato in reparto per essere sottoposto a tutti gli accertamenti clinici del caso tuttavia il peggio sembra ormai essere alle spalle.  Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della Compagnia di Cittadella ieri pomeriggio il giovane straniero mentre stava giocando con la palla insieme al fratellino avrebbe perso l'equilibrio cadendo all'indietro sul pavimento Nell'impatto ha sbattuto violentemente il capo perdendo conoscenza Fondamentale è stato il tempestivo intervento del personale del Suem 118 e dell'elisoccorso Il ferito è stato intubato e trasportato con urgenza a Padova in pericolo di vita il quadro clinico si è stabilizzato e a poco a poco il giovane si è ripreso Nel frattempo il personale dell'Arma ha analizzato nel dettaglio quanto accaduto escludendo la complicità di terzi Si è trattato di un banale gioco tra bambini che ha rischiato di trasformare una domenica di festa in famiglia in tragedia.  Uno dei coinvolti è stato trasportato in condizioni preoccupanti dall'elisoccorso in ospedale a Padova vigili del fuoco e carabinieri per i rilievi Grave incidente stradale oggi 11 marzo alle 13,20 in via Sant'Ambrogio a Trebaseleghe Per cause ora al vaglio dei carabinieri della stazione di Piombino Dese si sono scontrate frontalmente una Skoda Yeti condotta da una donna di 45 anni I.S residente a Zero Branco (Treviso) e una Toyota Rav4 con al volante F.S un sessantasettenne di Castelfranco Veneto. A seguito dell'impatto i due mezzi hanno finito la loro corsa fuori controllo in un fossato che scorre lungo la carreggiata Tra i coinvolti nell'incidente anche una donna di 66 anni M.R.C di Rossano Veneto che si trovava seduta nel posto del passeggero della Skoda Tra le cause al vaglio dei carabinieri che hanno generato il frontale non si esclude una manovra azzardata Al momento è stata esclusa la complicità di altri mezzi Proprio M.R.C. è risultata la più grave I sanitari del Suem 118 accorsi prontamente sul luogo dell'emergenza hanno chiesto l'intervento dell'elisoccorso La donna dopo essere stata stabilizzata è stata trasportata a Padova in prognosi riservata Fondamentale durante i soccorsi è stata la presenza dei vigili del fuoco che oltre ad aver estratto dai rispettivi abitacoli i tre feriti hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area Poi è toccato ad un carroattrezzi recuperare le due auto seriamente danneggiate e spostarle dal luogo dell'impatto dopo aver messo al corrente della vicenda il pubblico ministero di turno sotto la supervisione della Compagnia di Cittadella hanno posto sotto sequestro le due auto.  Domenica 5 gennaio Sant’Ambrogio si animerà con la tradizionale festa della Befana organizzata da Ambrogroup e Azione Cattolica Sant’Ambrogio con il patrocinio del Comune che inizierà alle 19 presso il parcheggio della Piazza delle Fontane vedrà la comunità riunirsi per riempire la Calza della Solidarietà un gesto concreto di condivisione e vicinanza verso le famiglie in difficoltà La raccolta permetterà di donare generi alimentari e prodotti di prima necessità come riso caffè e prodotti per l’igiene personale La serata sarà allietata dal calore del falò trasformando l’evento in un momento di festa ma anche di riflessione sul valore della solidarietà «Desideriamo continuare l’iniziativa della Calza della Solidarietà» afferma il presidente di Ambrogroup Raffaele Cazzola «non sarà solo un gesto simbolico ma una dimostrazione concreta di quanto una comunità possa fare la differenza quando si unisce per aiutare chi è in difficoltà In un periodo dell’anno che celebra la generosità e l’unione questa calza sarà il nostro modo di dire che nessuno deve sentirsi solo o dimenticato» «Invitiamo tutti a riempire la calza della solidarietà» spiegano all’Azione Cattolica di Sant'Ambrogio «abbiamo coinvolto la scuola materna i gruppi di catechismo e tutta la comunità La grande calza che verrà riempita di generi di prima necessità sarà poi consegnata alla Caritas Ringraziamo fin d’ora l'Ambrogroup per la collaborazione» Al termine la Befana donerà una piccola calza ad ogni bambino ore 15 in Arcostruttura Trebaseleghe "Natale in Danza" a cura di Majorettes Blu Bell ore 18 a Sant'Ambrogio - Ambro Pan e Vin organizzato da Ambro Group e AC S ore 20.45 Ass.ne Amici per l'Africa presenta lo spettacolo teatrale "Fuga alle Canarie" - presso Auditorium comunale https://www.facebook.com/ACSambrogio/ https://www.comune.trebaseleghe.pd.it/home/news-eventi/eventi/Anno-2024/012/Eventi-Natalizi.html Gli incontri si terranno ogni mercoledì del mese di febbraio presso la Sala Arzini della Biblioteca comunale di Trebaseleghe in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza il ciclo di incontri “A Mente Aperta” un evento dedicato ai giovani laureati del territorio L'iniziativa mira a offrire alla comunità l'opportunità di confrontarsi con le più recenti conoscenze scientifiche e accademiche esplorando ambiti diversi grazie alle tesi di laurea di quattro brillanti protagonisti Gli incontri si terranno ogni mercoledì del mese di febbraio previsto per mercoledì 5 febbraio Vecchiato presenta la sua tesi dal titolo “La tutela giuridica delle coppie omosessuali: uno sguardo all'Italia in una prospettiva europea” Il lavoro analizza la legge sulle unioni civili (legge 76/2016) e il ruolo delle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che hanno contribuito alla definizione di una tutela giuridica per le coppie omosessuali in Italia in programma per mercoledì 12 febbraio “Effetti della diffusione ambientale di olio essenziale di lavanda sul benessere del suino pesante italiano” affronta uno studio sperimentale volto a valutare l’impatto della fumigazione di olio essenziale di lavanda sul benessere e sulle prestazioni produttive dei suini in allevamento intensivo L’elaborato evidenzia come tale trattamento non abbia apportato benefici significativi suggerendo l’esigenza di ulteriori studi per esplorare modalità alternative di applicazione fissato per mercoledì 19 febbraio “Le attività mafiose durante la pandemia da COVID-19 in Italia: un'analisi esplorativa” analizza le infiltrazioni mafiose nell'economia legale durante la crisi pandemica con particolare attenzione alla gestione dei fondi pubblici Attraverso un modello di regressione lineare multipla l’elaborato dimostra come le imprese a rischio di mafiosità abbiano beneficiato in misura maggiore delle garanzie statali rispetto al periodo precedente alla pandemia previsto per mercoledì 26 febbraio sarà dedicato alla presentazione della tesi di Michael Marazzato laureato in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente intitolata “Comportamento carsico e differenze tra le sorgenti del Forame e del Tavaran Lungo il fiume Piave” offre un’indagine idrogeologica sulle sorgenti che alimentano il fiume Piave contribuendo a una migliore comprensione del comportamento delle acque sotterranee nella zona «Gli incontri di “A Mente Aperta” rappresentano un’occasione unica per valorizzare i giovani talenti locali e promuovere il dialogo tra la comunità e il mondo accademico» sottolinea l’assessore alla Cultura Rosa Chiara Casarin «Avere una mente aperta significa saper affrontare con spirito critico e adattabilità le rapide trasformazioni della realtà attuale» Da domani primo febbraio il nuovo comandante della polizia locale di Trebaseleghe è Diego Vivian E' reduce da una positiva esperienza all'unione dei Comuni del Miranese Sostituisce Silvia Zaghi che andrà a comandare a Codevigo Cambio di comandante per la Polizia locale di Trebaseleghe Da domani primo febbraio arriva Diego Vivian che giunge dall’Unione dei Comuni del Miranese Vivian sostituisce Silvia Zaghi che va a Codevigo.«A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità di Trebaseleghe - ha detto il sindaco Antonella Zoggia - desidero rivolgere un caloroso benvenuto al nuovo comandante Diego Vivian il servizio continuerà a garantire un’attività puntuale ed efficace a tutela della sicurezza e della qualità della vita nel nostro territorio Desidero inoltre esprimere un sincero ringraziamento a Silvia Zaghi che lascia Trebaseleghe per assumere il suo nuovo incarico a Codevigo professionalità e visione hanno rappresentato un valore aggiunto per il nostro Comune» Con l’occasione sono stati resi noti i dati del 2024 Con l’assunzione di una nuova agente il primo dicembre il personale in servizio è tornato a contare cinque membri il Comune ha ottenuto un finanziamento di 15 mila euro dalla Regione Veneto per installare un sistema di videosorveglianza contro l’abbandono di rifiuti migliorando il monitoraggio delle aree più isolate I dati operativi evidenziano un’attività articolata e costante: sono state gestite 55 manifestazioni con relative ordinanze sulla circolazione rilevati 27 incidenti stradali e controllato il transito dei mezzi pesanti con 67 sanzioni per divieto di transito di veicoli oltre le 3,5 tonnellate Sono stati elevati inoltre 30 verbali per omessa revisione 2 per mancato rispetto dell’obbligo di fermarsi e 10 per violazioni legate alla segnaletica Sono stati effettuati 174 sopralluoghi su questioni edilizie La Polizia Locale ha inoltre garantito 80 servizi funebri seguito 150 pratiche di richieste ospitalità e alloggio cittadini extracomunitari e svolto attività di educazione stradale nelle scuole dai controlli su strada effettuati nel territorio comunale gli agenti hanno elevato sanzioni per circa 35 mila euro «Il bilancio dell’anno 2024 - ha concluso Zoggia - testimonia l’impegno costante della Polizia Locale con risultati concreti in diversi ambiti: dalla gestione della viabilità al contrasto delle violazioni dalla tutela ambientale al monitoraggio del territorio L’attenzione verso l’innovazione tecnologica come dimostra il finanziamento per l’installazione del nuovo sistema di videosorveglianza è un segno della nostra determinazione a migliorare i servizi per la comunità» Un'ottima notizia per la famiglia di Trebaseleghe che il 16 marzo aveva vissuto attimi di paura a causa di un incidente domestico era caduto e si era ferito gravemente alla testa Dopo essere stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Padova e ricoverato in rianimazione i medici hanno confermato che il piccolo è finalmente fuori pericolo di vita che aveva perso conoscenza a seguito dell'incidente è stato stabilizzato grazie all'intervento tempestivo dei soccorsi che lo hanno trasferito rapidamente in ospedale Sebbene siano necessari ulteriori accertamenti le sue condizioni sono notevolmente migliorate e il peggio sembra ormai alle spalle avvenuto mentre il piccolo stava giocando con una palla aveva causato una caduta in cui il bambino aveva sbattuto la testa hanno confermato che si trattava di un infortunio accidentale Bambino di due anni in prognosi riservata dopo un incidente domestico a Trebaseleghe Silvelle di Trebaseleghe si tinge di verde per la terza edizione dell’Irish Festival un evento dedicato agli amanti della cultura e delle tradizioni irlandesi Dal 14 al 17 marzo 2025 ospita quattro serate all’insegna di birre artigianali proporrà una selezione di specialità della cucina irlandese accompagnate da birre tradizionali in un’atmosfera festosa arricchita da addobbi verdi 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Tra gli eventi speciali spicca la giornata di domenica 16 marzo quando dalle 10.00 alle 18.00 si svolgerà il Silvelle Circus Mini Festival un appuntamento pensato per tutta la famiglia con spettacoli e animazioni spazio al Ciccio Circus - 7° Memorial Giorgio Macente con lo stand gastronomico che aprirà eccezionalmente dalle 11.30 L’Irish Festival 2025 è organizzato con il supporto di Happy Beer Day Silvelle Events e il patrocinio della Città di Trebaseleghe con il contributo di aziende locali come S.A.V Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile seguire la pagina social Happy Beer Day Silvelle o contattare il numero 392 183 7756 https://www.facebook.com/events/1340475887100757 Foto articolo da Facebook Al via il primo stralcio dei lavori di riqualificazione di piazza Marconi, a Trebaseleghe. Tre le fasi previste: la prima su via Roma, la seconda sul parcheggio di piazza Marconi nell’area sud della piazza stessa, la terza sulla porzione a ridosso della chiesa parrocchiale. Il progetto è stato redatto dallo studio degli architetti Negri e Fauro. Impresa esecutrice dei lavori è la Costruzioni Lovato s.r.l. di Rovolon (Padova). Questi primi lavori riguardano una superficie di 2.500 metri quadri. Il costo di questa prima parte ammonta a oltre un milione di euro. Utilizzato anche un contributo regionale di 90 mila euro per la messa in sicurezza di punti di viabilità pericolosi. Si svolgerà domenica 27 aprile la seconda edizione di Miss Ostiglia al Km 99 in collaborazione con Miss Città Murata e organizzato dalla Elegance Eventi di Eleonora Sorato inizierà  alle 15.00 al Bike Park di Silvelle e sarà aperto a tutti Punto di ristoro lungo la ciclabile Treviso-Ostiglia completamente immerso nel verde anziani offrendo loro la possibilità di godersi la tranquilità il divertimento e il buon cibo genuino del nostro territorio La seconda edizione del concorso sarà incentrata sullo sport e sulla sicurezza di chi pratica attività fisica lungo la Treviso – Ostiglia oppure semplicemente di chi utilizza la bicicletta per muoversi La promozione della sicurezza è una tematica che non va tralasciata e il Bike Park Silvelle e l’Associazione Vivilveneto sono promotori attraverso il noleggio bici di itinerari protetti e affidabili per tutte le persone interessate oltre a promuovere la sicurezza e la salute incentiva anche gli artisti locali: si esibiranno infatti la cantante Marina Pietrobon di Resana il cantante Michele Andreucci di Tombolo ed Erika Stevanato di Massanzago Tra un’uscita e l’altra del concorso il pubblico avrà modo di ammirare i balletti dei gruppi di Ballo Omys’ Pop e Ritmes di Trebaseleghe L’iscrizione è gratuita compilando il modulo online su www.misscittamurata.it o contattando il 3357757604 I genitori hanno immediatamente chiamato i numeri d'emergenza: sul posto si sono precipitati i sanitari del Suem 118 i quali dopo aver capito che il bimbo aveva perso conoscenza hanno a loro volta allertato l'elisoccorso Doveva essere una semplice gioranta di svago pre-primaverile e invece si è tramutata in dramma: un bambino di soli due anni è stato trasportato d'urgenza con l'elisoccorso all'ospedale di Padova dopo aver subito un brutto colpo in testa mentre stava giocando in casa È successo nel primo pomeriggio di oggi a Trebaseleghe: stando alle prime ricostruzioni il bimbo stava giocando con un piccolo pallone nel salone della sua abitazione insieme al suo fratello maggiore quando per cause ancora in corso di accertamento sarebbe caduto di peso sul pavimento sbattendo con violenza la testa a terra I genitori hanno immediatamente chiamato i numeri d'emergenza: sul posto si sono precipitati i sanitari del Suem 118 i quali hanno a loro volta allertato l'elisoccorso che ha prelevato il bambino portandolo al policlinico di via Giustiniani dove è ora ricoverato in prognosi riservata nella Terapia Intensiva pediatrica.  all'incrocio con via Ponte Comune: intorno alle 13 di oggi c'è stato uno scontro tra una Skoda Yeti condotta da una 45enne di Zero Branco e un Toyota Rav4 condotta da un 67enne di Castelfranco Veneto A seguito dell’impatto entrambi i mezzi sono finiti nel fossato lato strada I vigili del fuoco accorsi con due autopompe e un'autogrù da Castelfranco Veneto Cittadella e Padova hanno provveduto a liberare le tre persone rimaste bloccate negli abitacoli: una coppia a bordo dell'auto finita di traverso dentro l'acqua e un'altra donna a bordo del secondo veicolo Entrambi i conducenti dei veicoli sono stati trasportati con autolettiga al Pronto Soccorso di Camposampiero: hanno raggiunto il nosocomio coscienti e non in pericolo di vita La passeggera 66enne della Skoda Yeti è stata invece elitrasportata all’ospedale di Padova cosciente ma in prognosi riservata E' intervenuta una Pattuglia dei Carabinieri di Piombino Dese che ha poi proceduto ai rilievi: i vigili del fuoco hanno messo in atto le operazioni di ripristino della strada Gli incontri si terranno presso la Sala Teatro della Casa Don Orione Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 049 9386422 o scrivere a psico@casadonorione.it con il patrocinio del comune del Comune di Trebaseleghe organizza un ciclo di incontri mensili gratuiti cittadini e operatori che si trovano ad affrontare il tema del decadimento cognitivo e della demenza L’iniziativa “Alzheimer Café” vuole offrire uno spazio di ascolto confronto e supporto per aiutare chi vive questa realtà complessa promuovendo consapevolezza e strumenti utili per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte e vedranno la partecipazione di professionisti qualificati che affronteranno temi specifici legati alla malattia Micol Bondanza e Sara Sabbadin, psicologhe della Casa don Orione e promotrici del progetto supportano tutte le iniziative di apertura verso il territorio «che il decadimento cognitivo non colpisce il solo individuo ma anche la sua rete famigliare di sostegno Partendo da questo presupposto sono state pensate delle attività volte ad approfondire la conoscenza sulla patologia e ad offrire maggiori strumenti per la gestione quotidiana occasioni informative rivolte alla comunità e gli incontri dell’Alzheimer Cafè» L’assessore al Sociale Rosanna Trevisan esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa: «L’Alzheimer Café è un esempio virtuoso di come la comunità possa sostenere le famiglie che si trovano a convivere con il dolore e le difficoltà della malattia È fondamentale offrire loro spazi di confronto e supporto dove trovare non solo informazioni ma anche conforto umano Ringrazio di cuore gli organizzatori per il loro impegno e la loro sensibilità» Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 049 9386422 o scrivere a psico@casadonorione.it Foto articolo da post facebook “Con molta soddisfazione comunichiamo che Trebaseleghe, Zero Branco e Martellago siamo Comunità europea dello Sport 2026. Andremo a ritirare il riconoscimento a Roma il prossimo novembre e a Bruxelles a dicembre 2025”. Così i sindaci dei tre Comuni hanno reso noto oggi questo importante riconoscimento che è stato comunicato oggi da Aces Europe associazione no profit con sede a Bruxelles a capo della Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport. I tre Enti, riuniti sotto la denominazione di Comunità delle tre province per la loro posizione centrale tra le province di Treviso, Padova e Venezia, hanno presentato la candidatura lo scorso aprile con un ricco dossier, che identifica lo stato dell’arte dello sport nei rispettivi territori e identifica gli obiettivi per il futuro. Accomunati da una radicata vocazione sportiva e da valori condivisi, i Comuni di Trebaseleghe (capofila), Martellago e Zero Branco hanno inteso creare una comunità sempre più coinvolta, attiva e attenta a tematiche quali salute, benessere psicofisico, sostenibilità ambientale, educazione, disciplina, costanza e gioco di squadra. Elementi che caratterizzano lo sport e che lo sport, attraverso la sua pratica, sia in forma agonistica che amatoriale, riesce a trasmettere. Con oltre 45.500 cittadini residenti, più di 64 associazioni sportive attive e 50 strutture sportive pubbliche (tra palazzetti dello sport, palestre, campi da gioco ed aree polivalenti), la Comunità delle tre province punta a consolidare i numerosi eventi e le attività che già si realizzano nei rispettivi territori - anche tramite associazioni e scuole - e a favorire la nascita di nuove occasioni di promozione condivisa dello sport. Al Palazzetto (fischio d’inizio alle 20:00) arriva la vicecapolista della Pool Promozione di A2 Ultimi tre match stagionali in soli otto giorni per la Nuvolì AltaFratte Padova due interni intervallati dalla trasferta di Messina (mercoledì) la prima avversaria a presentarsi a Trebaseleghe sarà stasera la Cbf Balducci Hr Macerata Così come avvenuto recentemente con San Giovanni in Marignano anche la sfida con le marchigiane sarà di quelle molto toste non solo per la classifica ma pure per gli obiettivi.  Se infatti la Nuvolì ha potuto affrontare le Pool Promozione senza particolari pressioni Macerata è in piena corsa per la disputa dei playoff la squadra di coach Lionetti occupa la migliore delle posizioni in vista della post season quella che permetterà alla squadra ospite di disputare in casa tutte le eventuali “gare3 – spareggi” dei playoff una posizione che le marchigiane non vorranno lasciare a nessuna delle inseguitrici Stasera la Nuvolì proverà a staccare un altro scalpo del suo ottimo campionato mentre la Cbf Balducci Hr proverà a fare 13 arrivando in Veneto dopo una striscia di ben 12 successi consecutivi In campo sarà un match particolare per Alessia Mazzon la centrale numero 8 in maglia Balducci è nativa da Santa Giustina in Colle (gemella di Giorgia opposta di Albese) e quindi sabato giocherà contro i suoi inizi pallavolistici Secondo coach Marco Sinibaldi la strada verso l’impresa potrà essere solo una: “Dovremo scendere in campo in maniera spregiudicata così come fatto contro la capolista cercando di alzare il livello di gioco sin dalle prime battute Sappiamo che sarà una gara tosta ma consapevoli anche che in casa sappiamo dare quel qualcosa in più in qualità ed intensità il servizio sarà l’arma iniziale per cercare di limitare una squadra completa che arriverà a Trebaseleghe forte di ben dodici vittorie consecutive che permettono alle marchigiane di lottare ancora per il primo posto o almeno per quello migliore per affrontare i play-off” Entrano nel vivo gli appuntamenti natalizi a Trebaseleghe e nelle frazioni Dopo che domenica scorsa a Silvelle si è svolto il Mercatino di Natale con l’inaugurazione dell’Ufficio Postale di Babbo Natale e l’accensione dell’albero, sabato 7 dicembre si terrà l’inaugurazione della mostra “Piccoli Artisti in Mostra” organizzata dall’Associazione Novarte che resterà aperta anche domenica 8 dicembre la veglia di Natale coinvolgerà i bambini e i genitori della Scuola dell’Infanzia alle 16.00 seguita dall’accensione dell’albero e dall’apertura dei mercatini alle 17.00 e da un momento conviviale con salame cotto e dolci alle 17.30 l’Auditorium ospiterà il “Concerto dell’Immacolata” della Filarmonica Mazzarollo alle 20.45. Martedì 10 dicembre la Sala Arzini accoglierà una serata di giochi da tavolo organizzata dal Club dei Meeple «Il programma delle feste di Trebaseleghe» sottolinea il sindaco Antonella Zoggia «è ricco di appuntamenti pensati per ogni età laboratori e momenti di incontro con Babbo Natale e la Befana Ogni evento è un’occasione per vivere lo spirito natalizio insieme valorizzando le tradizioni e rafforzando il senso di comunità che ci distingue a scoprire le tante proposte e a rendere queste feste un momento di gioia condivisa» Il programma prosegue domenica 15 dicembre a Trebaseleghe con la “Camminata dei Babbi Natale” degli Scout Agesci con partenza alle 8.30 da piazza Principe di Piemonte l’Auditorium ospiterà il concerto “Voci di Natale” con i Cantori Veneti. Sabato 21 dicembre piazza Principe di Piemonte vedrà il Mercatino di Natale con prodotti fatti a mano dalle 9.00 alle 20.00 e a Silvelle sarà aperto il Villaggio di Natale dalle 14.00 alle 17.00 si terrà lo spettacolo “Semo qua co na gran Stela” l’Auditorium ospiterà il saggio Omy’s Pop alle 20.30 Domenica 22 dicembre inizierà con la Giornata Ecologica di Natale organizzata da City4U con ritrovo alle 10.30 presso piazza Principe di Piemonte il Villaggio di Natale sarà aperto dalle 10.00 alle 17.00 si terrà lo spettacolo “I giochi di una volta” con l’Accademia Pattinaggio e la Filarmonica Mazzarollo l’Arcostruttura ospiterà l’AperiChristmas con drink La vigilia di Natale, martedì 24 dicembre vedrà l’arrivo di Babbo Natale a Silvelle e Trebaseleghe per la consegna dei regali l’accensione delle candele svedesi presso il Villaggio di Natale avverrà alle 20.30. Giovedì 26 dicembre l’Auditorium comunale accoglierà il tradizionale "Concerto di Santo Stefano" dell’Ultrajam Choir organizzato da ICONA SRL Gli eventi continueranno venerdì 27 dicembre con un corso di scacchi base per ragazzi dai 7 ai 13 anni presso la sala Arzini dalle 9.30 alle 11.00 e una tombolata alle 20.30 al Circolo NOI. Sabato 28 dicembre la chiesa arcipretale di Trebaseleghe ospiterà il “Concerto di Capodanno” della Filarmonica Mazzarollo e della Corale Peron sala Arzini sarà teatro di un’altra sessione di giochi da tavolo dalle 10.00 alle 12.00 mentre lunedì 30 dicembre la biblioteca ospiterà il “Science Lab” con attività per ragazzi dai 6 ai 15 anni. Venerdì 3 gennaio 2025 si terrà un altro corso di scacchi presso la sala Arzini dalle 9.30 alle 11.00 presso il Bike Park 99 si svolgerà la tradizionale “Se brusa a vecia” mentre domenica 5 gennaio vedrà eventi come “Natale in Danza” con le Majorettes Blu Bell alle 15.00 presso l’Arcostruttura l’arrivo della Befana a Silvelle alle 17.45 e lo spettacolo teatrale “Fuga alle Canarie” alle 20.45 nell’Auditorium di Trebaseleghe il Gruppo Avis Silvelle porterà una calza ai nonni a partire dalle 14.00 mentre alle 15.00 la Befana arriverà presso l’Associazione Pensionati per un evento riservato ai soci si invita a consultare il sito o i social del Comune Dall’8 dicembre al 6 gennaio “Strappa e vinci” sconti nei negozi aderenti a cura dell’associazione “Facciamo Centro” https://www.comune.trebaseleghe.pd.it/home riuniti sotto la denominazione di Comunità delle tre province per la loro posizione centrale tra le province di Treviso hanno presentato la candidatura lo scorso aprile «Con molta soddisfazione comunichiamo che Trebaseleghe assieme a Zero Branco e a Martellago sono Comunità Europea dello Sport 2026 Andremo a ritirare il riconoscimento a Roma il prossimo novembre e a Bruxelles a dicembre 2025» Così i sindaci dei tre Comuni hanno reso noto questo importante riconoscimento che è stato comunicato da Aces Europe associazione no profit con sede a Bruxelles a capo della Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport riuniti sotto la denominazione di Comunità delle tre province per la loro posizione centrale tra le province di Treviso hanno presentato la candidatura lo scorso aprile con un ricco dossier che identifica lo stato dell’arte dello sport nei rispettivi territori e identifica gli obiettivi per il futuro Accomunati da una radicata vocazione sportiva e da valori condivisi Martellago e Zero Branco hanno inteso creare una comunità sempre più coinvolta Elementi che caratterizzano lo sport e che lo sport più di 64 associazioni sportive attive e 50 strutture sportive pubbliche (tra palazzetti dello sport la Comunità delle tre province punta a consolidare i numerosi eventi e le attività che già si realizzano nei rispettivi territori - anche tramite associazioni e scuole - e a favorire la nascita di nuove occasioni di promozione condivisa dello sport «Questo importante risultato è il frutto di un lavoro di squadra tra le nostre comunità che condividono una lunga tradizione sportiva e valori come la salute il benessere e la sostenibilità» commenta Luca Durighetto Sindaco di Zero Branco «Il riconoscimento da parte di Aces Europe che ci vedrà protagonisti a Roma il prossimo novembre e a Bruxelles nel dicembre 2025 rappresenta per noi un’opportunità straordinaria per promuovere lo sport come elemento centrale della vita sociale e culturale dei nostri cittadini a nome mio e dell'intera Amministrazione Comunale già Consigliere Comunale delegato allo sport il cui impegno ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo» «La decisione di fare rete tra Comuni è stata vincente per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti» dichiara il vicesindaco e assessore allo Sport di Trebaseleghe Francesca Pizziolo «ci abbiamo creduto fin dall’inizio lavorando sodo per stilare un dossier convincente ed elencare tutte le nostre strutture e le nostre associazioni che rendono ricco il nostro territorio Un ringraziamento particolare per questo riconoscimento va proprio alle associazioni perché è grazie a loro se i nostri bambini fanno squadra e imparano le regole del vivere in comunità A novembre andremo a ritirare il premio a Roma e il prossimo anno a dicembre a Bruxelles E’ una grande soddisfazione per noi e spero per tutti i nostri cittadini Da questo nasce una collaborazione intensa con i Comuni di Zero Branco e Martellago che speriamo non si fermi a questo progetto» Zacchello si è aggiudicato anche il titolo di Miglior Tagliatore di Parmigiano Reggiano 2024 – con una prestazione impeccabile nella precisione e velocità di taglio riuscendo a suddividere il Parmigiano in quattro spicchi perfetti a partire da una forma intera Un riconoscimento del Comune di Trebaseleghe a Marco Zacchello “testimone di professionalità passione e creatività” è stato consegnato lunedì 11 novembre dalla Giunta Comunale e dalla consigliera delegata al Settore agroalimentare Lucia Liberatore Zacchello della Formaggi Stevanato di Trebaseleghe è il miglior formaggiaio d’Italia Il premio lo ha ottenuto lo scorso 25 settembre a Bergamo al B2Cheese il Gran Premio del Formaggiaio associazione dei professionisti del lattiero caseario Zacchello si è aggiudicato anche il titolo di Miglior Tagliatore di Parmigiano Reggiano 2024 – con una prestazione impeccabile nella precisione e velocità di taglio Miglior abbinamento con il Roquefort – grazie a un’accoppiata armoniosa e sorprendente che ha conquistato i giudici Avrà così accesso al Mondial du fromage di Tours dove rappresenterà l’Italia e avrà l’opportunità di concorrere come Miglior formaggiaio del mondo Marco è già una star e sarà presto ospite anche in trasmissioni tv «È stato un onore per noi e per Trebaseleghe festeggiare Marco conoscere la professionalità e la grande passione che mette nel suo lavoro» ha commentato il sindaco Antonella Zoggia Marco Zacchello rappresenta la quarta generazione di formaggiai dell’azienda Stevanato «Provengo da una famiglia di ambulanti di formaggi» «Fin da piccolo aiutavo mio papà a caricare e scaricare il formaggio e nei mesi estivi mi cimentavo nella porzionatura e confezionamento Finiti gli studi ho iniziato a lavorare in un supermercato e nel 2017 sono entrato a far parte dell’azienda di famiglia Oggi sono uno dei tre soci di formaggi Stevanato La principale mansione che svolgo è servire la clientela: propongo La ricerca di nuovi prodotti è la mia passione Organizzo anche degustazioni in azienda e nei paesi limitrofi La mia passione per il formaggio è stata sviluppata in questi anni con corsi di formazione Sfida stimolante per la formazione di coach Sinibaldi che affronterà la corazzata Akademia Messina La Nuvolì AltaFratte Padova torna tra le mura amiche ospitando la siciliana Akademia Sant’Anna Messina uno di quei team costruiti per l’alta classifica con l’obiettivo di provare a fare il salto in A1 Oggi le messinesi sono terze e fanno parte di un trio (con Macerata e Busto Arsizio) destinato a giocarsi i migliori posti dei playoff alle spalle di una San Giovanni in Marignano in fuga e con Trento a chiudere la zona playoff Due le curiosità che legano il Veneto e la squadra padovana a quella messinese: tra le ospiti militano ben quattro atlete venete le palleggiatrici Carraro e Trevisiol e le schiacciatrici Rossetto e Mason è convolata a nozze con Davide Vallortigara sfida in famiglia quindi tra la regista veneziana e il preparatore vicentino Una sarà l’ex di turno del match e si tratterà del libero in maglia gialloblù Marianna Maggipinto nella città dell’omonimo Stretto nella scorsa stagione I precedenti sono due e sorridono entrambi alle messinesi la prima delle quali nella scorsa stagione (2-3) segnò l’esordio della Nuvolì AltaFratte Padova nella serie A2 Tigotà A guidare l’attacco della Nuvolì sarà la palleggiatrice Martina Stocco: “Domenica ci aspetta sicuramente un’altra partita molto tosta perché ospiteremo una squadra che sin dall’inizio del campionato non ha nascosto le sue ambizioni Il fatto di giocare in casa ci consente di poter esprimere il nostro gioco al 100% e dare del filo da torcere a Messina Dovremo sfruttare al massimo proprio il fatto di giocare in casa perché quello che si è visto sino ad oggi è stato che può essere un’arma a nostro favore essendo riuscite sempre a fare punti dovremo giocare libere e spensierate ma senza concedere troppo a squadre come Messina che non regalano nulla La squadra siciliana arriverà sicuramente molto agguerrita dopo la sconfitta interna contro Busto Arsizio e vorrà portare a casa il bottino pieno Noi ci proveremo insieme al caldo e solito supporto del nostro tifo” Tifosi padovani chiamati a riempire il palazzetto dello sport di Trebaseleghe domenica alle ore 17:00 Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Sabato 22 febbraio 2025 Trebaseleghe ospiterà il tanto atteso 4° Carnevale dei Carretti, un evento che celebra la tradizione e la fantasia con una sfilata di carretti realizzati con materiali e mezzi di ogni tipo. L'appuntamento è fissato per le 14.30 in Piazza Principe di Piemonte, con arrivo previsto al Centro Giovanile. In caso di maltempo, l'evento sarà rimandato al 1° marzo. Organizzato dal Circolo NOI Pier Giorgio Frassati con il patrocinio della Città di Trebaseleghe, il Carnevale dei Carretti è una manifestazione che coinvolge residenti e visitatori in una festa che spazia dalla creatività all’aggregazione sociale. I partecipanti daranno libero sfogo alla fantasia, costruendo e decorando carretti fatti con mezzi insoliti come passeggini, biciclette, motozappe, apecar e carriole, pronti a sfilare in un tripudio di colori e invenzioni. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 “Condivido con voi, giovani famiglie, questo momento che guarda al futuro con speranza. Cerchiamo di lasciare una società, una città, un territorio, un mondo, più bello possibile per i nostri figli”. “Con il gesto della consegna di un nuovo albero festeggiamo ogni nuovo nato - ha aggiunto Zoggia -. Questi bambini stanno piantando le radici a Trebaseleghe e come Amministrazione comunale ci auguriamo che piantino radici solide, che possano offrire oggi e domani opportunità e occasioni per sviluppare le proprie capacità”. Dal cuore della fede al cielo dell’eroismo: don Umberto Basso Per ulteriori informazioni: infoprolocotrebaseleghe@gmail.com La Pro Loco di Trebaseleghe con il patrocinio del Comune organizza “Vite Illustri” un ciclo di tre incontri dedicati a figure illustri della storia il cui operato ha lasciato un segno significativo nella comunità e un’opportunità per esplorare vite straordinarie in programma domani martedì 25 marzo alle ore 20.45 presso il Centro Giovanile sarà dedicato a don Umberto Basso e il suo apostolato sociale (1907-1988) direttore della Biblioteca diocesana e dell’Archivio storico diocesano guiderà il pubblico alla scoperta di questa straordinaria figura capace di coniugare la profondità della fede con un impegno attivo nelle questioni sociali Don Umberto è stato autore della monumentale opera "Trebaseleghe e la sua antica Pieve di Santa Maria (inediti d’archivio)" «Il nostro Comune ha recentemente digitalizzato il libro perché ne erano rimaste solo alcune copie» «e lo abbiamo reso disponibile a tutti nel nostro sito istituzionale Un’iniziativa che riteniamo di grande valore per la valorizzazione della memoria storica del nostro territorio Un documento prezioso che descrive le origini di Trebaseleghe risalenti all’epoca romana attraverso la presentazione di alcuni reperti trovati nella zona e che ne narra le vicende storiche a partire dall’ottavo secolo come Feudo del Vescovado di Treviso» Il ciclo di incontri proseguirà mercoledì 2 aprile alle ore 20.45 presso la Sala Arzini della Biblioteca Comunale con un incontro dedicato ad Antonio Locatelli a cura del Brigadiere Generale Vincenzo Russo Locatelli si distinse per il suo coraggio e le sue imprese avventurose A lui è intitolato un edificio scolastico a Trebaseleghe esperto in storia aeronautica e già Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili presso il 51° Stormo di Istrana guiderà i partecipanti nella conoscenza di questa affascinante figura che ha segnato la storia dell’aviazione italiana Il terzo e ultimo incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 20.45 sempre presso la Sala Arzini della Biblioteca Comunale l’uomo della speranza e del futuro" Giuseppe Toniolo (1845-1918) fu un economista figura centrale nella storia del cattolicesimo sociale italiano incentrato sulla giustizia sociale e sul bene comune continua a essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni giornalista e direttore scientifico dell’Istituto diocesano "Beato Toniolo illustrerà il contributo di questa figura straordinaria sottolineandone l’eredità culturale e spirituale La Pro Loco di Trebaseleghe invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a questi eventi, che saranno occasioni di riflessione e scoperta, nel segno della storia, della cultura e della memoria collettiva. Per ulteriori informazioni: infoprolocotrebaseleghe@gmail.com https://www.facebook.com/comunetrebaseleghe Un grave incidente stradale ha scosso la quiete di Trebaseleghe, nel Padovano, nella giornata di martedì 11 marzo. Due auto, una Skoda Yeti e una Toyota Rav4, sono finite nel fossato che costeggia via Sant'Ambrogio, dopo essersi scontrate all’incrocio con via Ponte Comune. Il bilancio è di tre persone ferite, di cui una in gravi condizioni. L'incidente è avvenuto intorno alle 13:00 e ha richiesto l’immediato intervento dei vigili del fuoco, giunti sul posto con due autopompe e un'autogrù provenienti da Castelfranco Veneto, Cittadella e Padova. Le squadre di soccorso hanno dovuto lavorare intensamente per liberare le tre persone rimaste intrappolate negli abitacoli delle vetture, che erano finite nel fossato, una delle quali con il veicolo in parte sommerso dall'acqua. Sul luogo dell'incidente, oltre ai vigili del fuoco, erano presenti anche i carabinieri della stazione di Piombino Dese per i rilievi del sinistro, che hanno avviato un'inchiesta per ricostruire la dinamica dell’incidente. Le due auto coinvolte sono state recuperate dai vigili del fuoco con l'ausilio dell'autogrù. I lavori di ripristino della strada hanno comportato la chiusura temporanea del tratto interessato, ma l'intervento si è concluso alle 14:30, permettendo così di riaprire la via al traffico. Le forze dell'ordine stanno ancora indagando per determinare le cause esatte dell’incidente, mentre le condizioni della passeggera ferita rimangono gravi ma stabili. E’ giunta all’840ª edizione l’antica Fiera dei mussi di Trebaseleghe, che si tiene dal 31 agosto al 9 settembre. Nel programma, consultabile sul sito www.fieramussi.it, spiccano: la mostra degli uccelli e la festa del camionista domenica 1; la vera e propria fiera, con numerosi eventi, sabato 7; la messa presieduta dal vescovo, Michele Tomasi, domenica 8, alle 19, nella festività della Natività di Maria. «Si tratta di interventi indispensabili per migliorare ulteriormente il servizio e garantire ai cittadini uno spazio culturale moderno afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Trebaseleghe A partire da lunedì 3 febbraio 2025 nella sede della Biblioteca Comunale avranno inizio i lavori di adeguamento e implementazione dell’impianto elettrico e la riqualificazione con efficientamento energetico dell’impianto termico per riscaldamento e raffrescamento Lunedì e martedì 3-4 febbraio quindi la biblioteca resterà chiusa ma a partire da mercoledì 5 febbraio e fino a fine marzo saranno in vigore nuove modalità di accesso alla Biblioteca la ludoteca e le altre aree non saranno accessibili ma rimarrà garantito il servizio di prestito (solo su prenotazione) e restituzione libri in una sala al piano terra con accesso dal lato sud dell’edificio Durante il periodo dei lavori saranno quindi osservati questi orari di servizio restituzione e prestito: lunedì: 14.30-19.00; martedì: 9.00-12.00 / 14.30-19.00; mercoledì: 9.00-12.00/ 14.30-19.00; venerdì 9.00-12.00 /14.30-19.00 rimarrà accessibile per consentire lo svolgimento delle attività di conferenze e mostre; il pubblico accederà alla sala Arzini dall'ingresso sul lato nord di Casa dell’Arte (via Don Luigi Sturzo «Si tratta di interventi indispensabili per migliorare ulteriormente il servizio e garantire ai cittadini uno spazio culturale moderno afferma l’assessore alla Cultura Rosa Chiara Casarin «Potremo dotare la biblioteca di spazi riorganizzati e ambienti più inclusivi Siamo consapevoli che i lavori potranno causare qualche disagio temporaneo agli utenti e alle associazioni che frequentano abitualmente la struttura Assicuriamo però che il risultato finale sarà all’altezza delle aspettative restituendo alla comunità un servizio ancora migliore» L’appalto per i lavori è di 160 mila euro finanziati con 90 mila euro dal Ministero dell’interno in base alla legge 169 del 2019 che stabilisce l'assegnazione di contributi ai Comuni per investimenti destinati a opere pubbliche con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza del patrimonio comunale I restanti 70 mila euro provengono da risorse comunali proprie La Biblioteca Comunale di Trebaseleghe si trova in via Roma e dispone di uno spazio di 780 metri quadri distribuito su due piani All’ingresso sono presenti bacheche ed espositori che forniscono informazioni su eventi servizi e altre notizie utili per gli utenti Tra i servizi gratuiti offerti ci sono il prestito interbibliotecario la connessione Wi-Fi e il supporto per consulenze e orientamento La biblioteca di Trebaseleghe fa parte della rete BiblioApe che garantisce servizi di gestione e di interprestito ampliando notevolmente la scelta per i lettori e grazie alla collaborazione con 96 biblioteche della provincia di Padova gli utenti possono accedere a un vasto catalogo collettivo tramite il sito opac.provincia.padova.it e alla piattaforma multimediale MLOL per consultare musica con un incremento annuale di circa 600 nuovi testi Al primo piano si trovano la ludoteca composta da una sala per bambini con libri dedicati e da un’area giochi che conta oltre 8000 volumi e offre opportunità di studio e approfondimento Il piano superiore ospita ampie sale lettura e studio con 60 posti disponibili e una sezione libraria per adulti La biblioteca è anche un punto di riferimento culturale incontri con autori e laboratori per le scuole Domani sera la formazione di coach Sinibaldi affronterà la sua prima gara interna della Pool Promozione di A2 Domani sera sarà di nuovo Pool Promozione per la Nuvolì AltaFratte Padova che affronterà a Trebaseleghe la C.B.L Sarà l’occasione per entrambe di rialzare la testa ed iniziare a smuovere la propria classifica pure nella seconda parte della stagione Primo fischio alle ore 20:30 di un match che chiuderà la seconda giornata d’andata della Pool Promozione dopo che le altre quattro sfide si saranno giocate 24 ore prima si aspetta senza esclusione di colpi e dal pronostico aperto a qualsiasi risultato Le sue parole sono infatti eloquenti: “La CBL Costa Volpino ha meritato come noi l’accesso alla pool promozione è una squadra che gioca bene e per giovedì sera mi aspetto una bella gara tirata nella quale entrambe dimostreranno di poter valere questa pool una gara che per entrambe sarà senza pressioni e quando questo succede le formazioni si sentono più libere di giocare e rischiare cosa che la pressione non ti permette di fare mi aspetto una bella partita aperta a qualsiasi risultato il fattore campo per noi è importante e spero ci porti buoni frutti come fatto sinora in questa stagione” non a caso il Palazzetto di Trebaseleghe è stato finora l’arma in più di questa squadra Dopo aver ricordato che l’AltaFratte ha concluso la regular season al quarto posto del girone B di A2 con 31 punti (10 vittorie e 8 sconfitte) bisogna aggiungere un dato emblematico che riguarda i match interni Nelle 9 gare disputate proprio a Trebaseleghe perdendo in due sole occasioni (sempre al tie-break) la Nuvolì ha ottenuto 22 punti sui 31 già citati tra le mura amiche un bottino ragguardevole e che si spera possa essere ancor più rimpinguato tra 24 ore inaugurato lo scorso anno, è un progetto che nasce in risposta alle richieste di molte famiglie con bambini piccoli Il progetto è nato dalla volontà di valorizzare uno degli angoli più suggestivi del Parco delle Fontane grazie alla generosa donazione di alcuni benefattori è stato realizzato e abbellito l’ingresso con la piantumata di una nuova siepe elementi che arricchiscono ulteriormente lo spazio verde è un  parco giochi inclusivo e utilizzabile da tutti i bambini e famiglie con la particolarità che è  stato pensato e creato in due zone: una zona per i più piccoli ed una zona per i più grandi con la particolare attenzione delle giostrine per i bambini con qualche difficoltà.  L’assessore al sociale Rosanna Trevisan a nome dell’Amministrazione comunale ha voluto esprimere un sentito ringraziamento del gesto di solidarietà concreta riferendosi ai recenti benefattori del parco chi ha scelto di contribuire al bene comune con un segno tangibile di quanto la  comunità trebaseleghese sia sensibile e attenta alle esigenze di tutti Si è trattato di valorizzare un’ ampia area verde nel centro della frazione di Sant’Ambrogio rendendo più piacevole le giornate a tutti i bambini presso la Sala Arzini della Biblioteca Comunale di Trebaseleghe si terrà un evento significativo per commemorare il Giorno del Ricordo che si celebra ogni anno il 10 febbraio L'evento dal titolo "Il Rumore del Silenzio" offrirà una serata di memoria e riflessione attraverso narrazione e musica La serata vedrà la partecipazione del narratore e regista Tito Pavan accompagnato dal talento musicale di Damiano Tonello che utilizzerà chitarre e loop station per creare una performance unica regista e narratore italiano noto per il suo impegno nel teatro e nelle performance artistiche che combinano narrazione Ha collaborato con numerosi artisti e progetti culturali portando in scena temi di forte impatto sociale e storico come quelli legati al giorno del ricordo e alla memoria delle foibe La sua voce e la sua regia sono stati impegnati in iniziative che promuovono la consapevolezza e la riflessione su eventi tragici della storia italiana Il Giorno del Ricordo è un'importante ricorrenza per commemorare la tragedia delle foibe e il complesso capitolo del confine orientale la prematura morte di Valentina Scquizzato ha lasciato un vuoto impossibile da colmare Valentina è stata una figura di riferimento per il paese conosciuta e amata per la sua dedizione instancabile e il suo impegno a favore degli altri moglie e volontaria: Valentina ha saputo coniugare con equilibrio tutti i ruoli della sua vita rendendo la sua presenza un punto di riferimento per chiunque l'abbia conosciuta cantando nel coro e dedicandosi con passione all’oratorio "Noi" la sua allegria e la sua capacità di proporre nuove iniziative hanno reso la parrocchia un luogo di incontro ancora più vivo e accogliente Valentina ha dimostrato altrettanta dedizione ha continuato la sua carriera come commessa in un negozio di frutta e verdura a Trebaseleghe e successivamente al supermercato Maxi di Piombino Dese il suo modo di lavorare era una vera e propria estensione della sua personalità generosa e solare è avvenuta in modo inatteso durante una delle sue donazioni di sangue ha rivelato un tumore già in fase avanzata esprime gratitudine per il supporto ricevuto dal personale medico e ospedaliero durante il difficile percorso di cura Valentina lascia nel dolore il marito Tomas La famiglia Scquizzato aveva già affrontato la morte della madre Milena i familiari sono rimasti uniti e si sostengono a vicenda in questo momento di profondo dolore