Alcuni ubriachi hanno fatto irruzione in un bar innescando una rissa durante la quale un giovane è stato gravemente ferito alla testa   TREBISACCE - Due episodi di violenza si sono verificati in questo fine settimana nell'alto Jonio cosentino alcuni cittadini stranieri in stato di ubriachezza Il Primo si è verificato sabato 3 maggio a Trebisacce Qui alcuni residenti hanno chiesto l'intervento dei Carabinieri segnalando la presenza di alcune persone ubriache Una volta giunti sul posto i militari sono stati aggrediti e uno dei Carabinieri è rimasto ferito L’uomo responsabile del gesto è stato arrestato e ora è a disposizione dell’autorità giudiziaria fortunatamente non ha riportato lesioni gravi L'altro episodio di violenza è accaduto domenica 4 a Villapiana Alcuni stranieri ubriachi hanno fatto irruzione in un bar del paese la situazione è degenerata in una violenta rissa durante la quale un giovane è stato gravemente ferito alla testa.  Il ragazzo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Cosenza ma le forze dell’ordine hanno avviato le indagini Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa proseguendo la navigazione di questa pagina interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo TREBISACCE – In un territorio dove la sanità pubblica fatica da anni a garantire servizi essenziali e dove la prevenzione oncologica rappresenta ancora una delle maggiori criticità per i cittadini arriva un segnale concreto di inversione di tendenza: da metà maggio sarà finalmente operativo il nuovo mammografo installato presso il presidio ospedaliero “Guido Chidichimo” di Trebisacce Una notizia che porta con sé non solo fiducia ma anche una speranza di normalità per migliaia di donne della Sibaritide e dell’alto Ionio cosentino I prossimi martedì 13 e mercoledì 14 maggio si terrà il training con lo specialista durante il quale saranno effettuate le prime prestazioni Subito dopo verrà avviata la programmazione regolare degli esami diagnostici A renderlo noto è la presidente della III Commissione Sanità del Consiglio Regionale che sottolinea come questo rappresenti “un altro passo in avanti nella direzione della normalizzazione dell’offerta sanitaria per quest’area troppo a lungo dimenticata” La consigliera ha voluto anche rimarcare l’impegno costante del presidente e commissario ad acta Roberto Occhiuto “la cui attenzione – ha detto – continua a tradursi in azioni concrete e risultati visibili Un ringraziamento particolare è stato rivolto dall’on direttrice facente funzione dell’UOC di Radiologia dello spoke di Castrovillari dirigente medico della radiologia del Chidichimo per “la gestione precisa ed efficiente della programmazione” Con la nuova TAC già operativa e il mammografo in arrivo il reparto di radiologia del Chidichimo potrà presto diventare – secondo Straface – “un presidio di riferimento per la prevenzione oncologica in tutto il territorio dell’Alto Ionio Un traguardo importante in un contesto dove il diritto alla salute Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Un nuovo mammografo all'ospedale Chidichimo di Trebisacce Pasqualina Straface «con uno specialist saranno poi effettuate le prime prestazioni» Impostazione privacy © 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l 18/19 Maggio a Trebisacce: Presentazione del PRESIDIO BIONDO TARDIVO Quando Istituzioni ed Associazioni convergono verso obiettivi condivisi nasce una forza trasformativa in grado di superare limiti strutturali e accelerare il progresso di una comunità e di un territorio risiede nella capacità di moltiplicare risorse trasformando sfide complesse in opportunità collettive Concerto del duo pianistico Aventaggiato – Matarrese presso l’Auditorium Croccia di Frascineto   Bisignano – Domenica 11 maggio 2025 organizzato da AMA Calabria ETS con la collaborazione della locale Amministrazione Comunale presso l’Auditorium Croccia di Frascineto alle ore 18,30 avrà luogo un concerto del duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese L’evento di realizza con il sostegno del Ministero della…  CS/N.231-57– FONTE: P.STRAFACE – PRES SANITÀ CONSIGLIO REGIONALE– 5.5.2025  TREBISACCE CONTINUA NORMALIZZAZIONE OFFERTA SANITARIA STRAFACE RINGRAZIA EQUIPE MEDICI E TECNICI TREBISACCE (Cs) lunedì 5 maggio 2025 – Dopo l’installazione ed il collaudo delle scorse settimane i prossimi martedì 13 e mercoledì 14 Maggio è previsto il training sul nuovo mammografo istallato nel Presidio… COMUNICATO STAMPA   IL SABATO DEL VIGNAIOLO IN CALABRIA: A NICOTERA UNA GIORNATA PER CELEBRARE IL VINO INDIPENDENTE E CHI HA SCELTO DI RESTARE   10 MAGGIO 2025 – CASA COMERCI NICOTERA (VV)   Sabato 10 maggio 2025 l’evento diffuso promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) per raccontare al pubblico…                                                       LE EMOZIONI DI SOLO                                               la suggestiva Piazza Anfiteatro sul Lungomare di Trebisacce ha ospitato la prima edizione del Concerto “Voci & Note sul Mare” un evento canoro che è stato impreziosito dalla presenza del grandissimo cantautore Mattia Rizzo con la sua voce e i testi delle sue canzoni ha saputo regalare emozioni forti al numeroso pubblico presente Il nostro Sud è riuscito ad esprimere sempre grossi talenti in ogni settore ma siamo certi che Solo traccerà un solco profondo che resterà impresso per sempre nel cuore di quanti avranno la fortuna di apprezzarne le enormi qualità e potenzialità non poteva immaginare che un giorno potesse trasmettere che è quello della perseveranza per superare ogni ostacolo e raggiungere i propri obiettivi ha partecipato a svariati Festival ed eventi musicali in tutta Italia Nel 2022 pubblica il suo primo Album dal titolo “Vivo” all’interno del quale sono presenti i suoi brani più importanti e prima di questo lavoro il suo singolo “ Se D’io” ottiene un notevole successo Nello stesso anno ha la grande soddisfazione di aprire il Concerto di Elisa nel Tour Back To The Future Nel 2023 partecipa alle finali nazionali di Sanremo Rock con il brano “Immaginerai” brano nato in collaborazione con Telefono Amico Italia dotato di una sensibilità fuori dal comune capace di proporre una Musica che fiorisce e si dilata verso la prima Riesce a mettere amore in tutte le sue azioni e la sua musica è come la spiritualizzazione della sua La sua voce è come una mano generosa che versa speranza bisogno di elevazione verso idealità morali Solo non può non avere una visione di vita superiore e aspirazioni verso di essa allontana dalla realtà quotidiana con i suoi affanni Ha nostalgia di vivere con la sete della bontà Una musica la sua che è fonte di anelanti speranze ad altezze spirituali ci si rende conto immediatamente che le emozioni che traspaiono dalle sue note appartengono ad un retaggio emozionale fuori dal comune Sono questi esempi che permettono di credere ancora nei valori etici VERI e  nella MUSICA come veicolo trainante di emozioni profonde soprattutto perché Solo riesce a coniugare perfettamente voce e cuore per cui le note sono un tutt’uno con l’animo e quando ciò accade si chiudono gli occhi e si ascolta per raggiungere mete ambiziose senza mai chiedere niente a nessuno dimostrando che “quisquis fortunae suae faber est” (ciascuno è il facitore della propria fortuna La personalità autentica di una persona si costruisce anche attorno ad alcuni “no” e il primo di questi è il “no” alla doppiezza; ebbene quella fatta di significati profondi e di amore per il proprio lavoro Auguriamo a questo splendido Artista tantissimi successi affinchè il nostro territorio possa essere ricordato soprattutto per la presenza di questi talenti La collaborazione redazionale dei testi è libera ed a titolo gratuito in danno d’un altro candidato nella stessa lista, Graziano Di Natale, poi eletto consigliere regionale. LEGGI ARTICOLO COMPLETO Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito curata dal laboratorio di ceramica “I Sogni di Minù” di Roberta Proto si propone di valorizzare l’identità culturale del territorio raccontando attraverso l’arte storie antiche e nuove TREBISACCE - “I sogni di Minù” e Roberta Proto annunciano l'inaugurazione della mostra intitolata “Teste Saracene- Storie di TerraAmare” presso la Sala San Francesco del Miramare Palace Hotel di Trebisacce.  che resterà aperta al pubblico fino al 19 maggio 2025 è un evento culturale imperdibile dedicato alla tradizione artistica delle Teste di Moro raccontando attraverso l’arte storie antiche e nuove che prendono vita grazie alla ceramica Sono molteplici le esperienze che si potranno vivere durante la mostra Oltre ad apprezzare l'unicità delle 15 coppie di Teste Saracene ispirate ai 14 comuni dell’alto  Jonio cosentino (Rocca Imperiale i visitatori potranno prendere parte a diverse altre iniziative affiancata da dipinti e piatti decorati con il tema saraceno da gioielli in ceramica realizzati interamente a mano da Cristian Pellicano in collaborazione con il laboratorio di ceramica “I Sogni di Minù” da magliette personalizzate che raffigurano i paesi coinvolti per l’evento sono previste  installazioni narrative che racconteranno le leggende popolari e le reinterpretazioni contemporanee delle teste guidate da Alessandro Gaudio (docente dell'Unical) che coinvolgeranno le persone interessate all’invenzione di nuove storie partendo dalle opere esposte laboratori artistici dal vivo per la creazione su carta di Teste Saracene e percorsi didattici con laboratori interattivi pensati per le scuole in visita e dedicati a ceramica 3489931004 - Email: isognidiminu@libero.it la Sala Consiliare del Comune di Trebisacce ospiterà un importante evento in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa promossa dal Club per l’UNESCO di Trebisacce del Circolo della Stampa Pollino-Sibaritide si concentrerà sul tema cruciale de “La libertà di stampa testimone e complice del rispetto dei principi e delle modalità dello stato di diritto“ Un parterre di relatori di spicco animerà il dibattito offrendo diverse prospettive sul ruolo fondamentale della stampa libera nella società contemporanea L’evento rappresenta un’occasione significativa per riflettere sull’importanza di una stampa libera e indipendente come pilastro fondamentale di ogni democrazia e garante del rispetto dei diritti e dello stato di diritto La partecipazione di figure di rilievo del giornalismo e delle istituzioni locali sottolinea l’attenzione della comunità di Trebisacce verso questi temi cruciali Le foto presenti su italianostra.org sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail [email protected] che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito dal titolo "La Libertà di Stampa testimone e complice del rispetto dei principi e delle modalità dello Stato di diritto" avrà luogo nella sala consigliare del Comune alle ore 17:30   in occasione della Giornata mondiale della Libertà di Stampa si terrà il convegno "La Libertà di Stampa testimone e complice del rispetto dei principi e delle modalità dello Stato di diritto" L'evento avrà luogo nella sala consigliare del Comune di Trebisacce alle ore 17:30 L'incontro è organizzato dal Club per l'Unesco di Trebisacce con il patrocinio della città di Trebisacce dall'Ordine dei Giornalisti della Calabria dal Circolo della stampa Pollino-Sibaride e da Italiana Nostra Settanta (Sezione di Trebisacce) giornalista e presidente del club per l'Unesco di Trebisacce; Franco Mundo giornalista e scrittrice; Paride Leoparace direttore dell'Altra Voce il Quotidiano e Giuseppe Soluri presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Calabria Il libro è stato scelto nell'ambito di Libriamoci 2025 È stata svolta un'attività di lettura nella scuola primaria di Corigliano-Rossano modellare intelligenze e ispirare ideali»   CORIGLIANO-ROSSANO - Il tema dell’undicesima edizione di Libriamoci indirizzato alla storia di una donna calabrese già docente di Storia della pedagogia all’UniCal ha impegnato per un intero anno scolastico i bambini e le bambine della classe 5^B della Scuola Primaria Porta di Ferro dell’Istituto Comprensivo Alessandro Amarelli di Rossano coordinati dalla docente Tesoretta Salatino per concludersi lo scorso 30 aprile con l’incontro con l’autore.  vissuta in un paesino della Calabria agli inizi del Novecento costantemente impegnato attraverso differenti Azioni e Interventi nella promozione della lettura ha approcciato temi e contesti significativi come il riconoscimento del diritto al voto alla donna e il diritto all’istruzione l’emigrazione oltreoceano e la vita contadina nei piccoli centri rurali della nostra regione; per porsi domande sugli anni del Fascismo fino al Referendum del 2 Giugno 1946; per spiegarsi il presente e guardare al futuro con gli stessi occhi della protagonista silenziosa e inconsapevole eroina di un tempo che non c’è più denominata dalla docente “Erre come Resilienza” ha contato su attività di animazione della lettura per raccontare episodi vite umane come quella di Cicciarèlle e della sua famiglia d’origine illustrate dalla classe su tavole per il kamishibai tutto per gruppi di compito denominati con parole ricavate dalla storia stessa L’approccio al genere romanzo è stato favorito dalla scorrevolezza dei capitoli finestre aperte su uno spaccato di storia della nostra regione distante dai piccoli lettori ma intenso di profondi valori e di importanti ideali che forse dovrebbero riguadagnare spazio e tempo La lettura si è così definita come momento di creazione e sperimentazione di differenti forme comunicative l’analfabetismo e l’istruzione spesso negata alle donne le tradizioni religiose e folcloristiche dei primi anni del Novecento le caricature sui giornali dell’epoca dei nostri antenati emigrati in America le Guerre Mondiali e la vita dei soldati al fronte le disposizioni del governo fascista come “Oro alla Patria” la percezione della monarchia nelle diverse aree geografiche del Paese e la festa per la neonata Repubblica Italiana annunciata con le campane a festa e con il tricolore sventolante dai treni.  La classe ha intervistato l’autore sul suo percorso di studi sui personali stati d’animo durante la stesura del romanzo sugli oggetti e sugli ambienti che vi sono raccontati sulle scelte dei protagonisti e sull’idea del destino per ricevere risposte di straordinario spessore culturale con un lessico semplice con la sapiente capacità di catturare l’attenzione e l’ascolto dei piccoli lettori L’incontro ha così restituito preziosi momenti di riflessione anche alle docenti della classe che dall’autore hanno potuto apprendere la sua naturale dimensione di studioso Il professore Trebisacce ha raccontato alla classe il modo in cui gli antichi Romani usavano contrassegnare sul calendario le “giornate nere” e i giorni fortunati: una pietra nera costume che ha dato origine al modo di dire albo signanda lapillo dies e ha poi aggiunto salutando tutti: «Oggi è un giorno che io ricorderò con una pietra bianca» Una pietra bianca per il 2 Giugno di ogni anno l'esecutivo municipale ha ritenuto opportuno mettere mano a zona 108 una delle location più belle del litorale cittadino insignito da anni con la Bandiera Blu TREBISACCE - Trebisacce si sta preparando all'arrivo dell'estate pertanto stanno proseguendo alacremente gli interventi di messa in sicurezza della spiaggia Questi interventi daranno dignità a zona 108 una delle location più belle del litorale cittadino insignito da anni con la Bandiera blu da parte della Fee questo tratto di spiaggia subisce troppo spesso il fenomeno dell'erosione costiera che ne impedisce la piena funzionalità.  Un fenomeno che rischia di compromettere molti tratti della costa jonica calabrese Con l'arrivo della stagione estiva l'esecutivo municipale guidato da Franco Mundo ha ritenuto opportuno mettere mano a questa zona del belvedere trebisaccese che guarda in direzione di Villapiana (fonte Gazzetta del Sud) (foto di Bruno Romanelli)   Un riconoscimento che si spera apra le porte ad una crescita sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio storico e naturale della Città TREBISACCE - L’Amministrazione Comunale di Trebisacce ha annunciato con soddisfazione che a seguito della riunione del 28 febbraio e della relazione del comitato scientifico il Consiglio Direttivo dell’Associazione "I Borghi Più Belli d’Italia" ha ufficialmente deciso di accogliere Trebisacce tra i Borghi Più Belli d’Italia «Questo riconoscimento - fa sapere l'Amministrazione in una nota - rappresenta un risultato significativo per la comunità di Trebisacce che si vede gratificata per l’impegno profuso nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale tale traguardo stimola l’Amministrazione a continuare a lavorare con rinnovato impegno per il miglioramento e la valorizzazione del centro storico della città anno in cui è stata presentata la domanda di inserimento del Borgo Alto l’Amministrazione ha considerato il cuore della città come un prezioso patrimonio da rivalutare capace di esprimere una forte potenzialità in termini economici Il riconoscimento ricevuto dall'Associazione "I Borghi Più Belli d’Italia" - spiegano - costituisce un incentivo a proseguire il lavoro di sviluppo del centro storico che «dovrà essere sempre più integrato con le bellezze della parte marinara di Trebisacce con l’obiettivo di rendere l’intero territorio una destinazione turistica attrattiva capace di favorire la crescita economica e sociale dell’intera comunità» Poi alcuni chiarimenti rispetto a quanto verrà fatto nelle prossime settimane: «A tal fine l’Amministrazione ha già avviato nei mesi scorsi una serie di interventi concreti per il miglioramento del centro storico sono stati forniti indirizzi all’Ufficio Tecnico per la riqualificazione del Borgo l’eliminazione di elementi di disturbo come parabole e tubi e l’introduzione di un piano colore per uniformare l’aspetto estetico delle costruzioni sono previsti interventi di pedonalizzazione di Piazza Progresso e Piazza Chiesa la pavimentazione di Piazza Acropoli e Via della Processione la realizzazione di una toponomastica in ceramica e una segnaletica adeguata insieme alla valorizzazione del percorso delle gradinate dell’Acropoli Questi interventi fanno parte di un progetto più ampio di sviluppo che mira a integrare armoniosamente il sistema urbano della Marina con il Borgo Antico con l’intento di favorire una crescita sostenibile e la valorizzazione del patrimonio storico e naturale di Trebisacce «L’Amministrazione Comunale - concludono - continuerà a collaborare con gli abitanti del centro storico e con tutti coloro che amano il territorio per garantire che questo prestigioso riconoscimento si traduca in nuove opportunità di sviluppo per la città» L’Amministrazione intende così ribadire l’importanza del rispetto delle normative urbanistiche ed edilizie rafforzando l’attività di vigilanza e controllo per tutelare l’ambiente il paesaggio e il corretto sviluppo urbanistico del nostro territorio TREBISACCE - Con Delibera di Giunta Comunale n avente ad oggetto “Atto di indirizzo UTC Urbanistica DPR 380/01 opere eseguite in difformità e/o assenza di titolo edilizio” l’Amministrazione Comunale di Trebisacce ha adottato nuove direttive per rafforzare l'azione di contrasto dell'abusivismo edilizio e per garantire una corretta gestione del territorio «In particolare - si legge nella nota - la Giunta ha disposto: Il censimento di tutti gli atti amministrativi in itinere relativi ad abusi edilizi ed urbanistici da parte dell’Area Tecnica; Il supporto attivo della Polizia Municipale nell’attività di monitoraggio e controllo del territorio in stretta collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale; L'avvio di tutte le iniziative necessarie per la prevenzione la salvaguardia e la rimozione degli abusi edilizi; Il pieno adempimento alle disposizioni previste dal Regolamento adottato con Delibera Commissariale n relativo alla disciplina dell’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per abusi edilizi» «La delibera si fonda sul quadro normativo previsto dal DPR 380/2001 (Testo unico dell’edilizia) che disciplina sia le procedure di repressione degli abusi edilizi attraverso l’ordine di demolizione l’acquisizione automatica dell’opera abusiva oltre all’irrogazione di sanzioni pecuniarie tra 2.000 e 20.000 euro L’Amministrazione Comunale intende così ribadire l’importanza del rispetto delle normative urbanistiche ed edilizie il paesaggio e il corretto sviluppo urbanistico del territorio» L'amministrazione invita pertanto la cittadinanza ad attenersi scrupolosamente alle normative vigenti e a richiedere le dovute autorizzazioni prima di intraprendere qualsiasi intervento edilizio La delibera è consultabile sull'Albo Pretorio online del Comune di Trebisacce Undici PC portatili rubati dall'istituto comprensivo Il preside Solazzo si rivolge al mondo imprenditoriale: «Abbiamo poche risorse aiutateci a dotare nuovamente gli studenti degli strumenti didattici fondamentali» TREBISACCE - Amara sorpresa per la comunità scolastica: nei giorni scorsi nottetempo, ignoti si sono introdotti nel plesso "San Giovanni Bosco" parte dell'istituto comprensivo "Corrado Alvaro" e hanno trafugato ben undici computer portatili come sottolinea il dirigente scolastico Giuseppe Solazzo il quale ha lanciato un accorato appello alla generosità della città «Il bilancio della scuola è limitato e non ci permette di acquistare in tempi brevi i notebook necessari per la formazione dei nostri alunni» ha dichiarato il preside Solazzo si è rivolto direttamente a «uomini e donne di buona volontà» al mondo dell'imprenditoria e dell'associazionismo nella speranza di ricevere un aiuto concreto per restituire ai ragazzi gli strumenti multimediali indispensabili per il loro percorso di studi Il dirigente non esclude la possibilità di accettare anche donazioni di attrezzature usate ma ancora funzionanti L'appello del preside ha trovato eco nell'amministrazione comunale Il sindaco Franco Mundo ha espresso il rammarico e il dispiacere dell'intera comunità per l'increscioso episodio il Comune ha annunciato l'adozione di «una serie di misure concrete» tra cui l'imminente installazione di telecamere di sorveglianza e dispositivi anti-intrusione in tutti i plessi della scuola primaria nel tentativo di prevenire futuri atti vandalici e garantire maggiore sicurezza agli istituti scolastici La speranza ora è che l'appello del dirigente Solazzo e la sensibilità della comunità di Trebisacce possano portare rapidamente a una soluzione permettendo agli studenti della "San Giovanni Bosco" di tornare a utilizzare gli strumenti informatici necessari per il loro apprendimento Avvenire di Calabria Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva di Trebisacce con seppia ed aneto selvatico” Alla riscoperta del biondo tardivo di Trebisacce La varietà di arancia rinomata dal gusto sapido che si coltiva nei dintorni di Trebisacce comune dell’Alto Jonio e situato fra il mare e le montagne del Pollino è stata la protagonista del format “L’Ingrediente perfetto” Anche grazie alle sapienti preparazioni dello chef Giuseppe Gatto del Ristorante “Da Lucrezia” ormai una istituzione culinaria trentennale La trasmissione condotta da Maria Grazia Cucinotta propone al suo pubblico nuove e gustose ricette realizzate utilizzando i migliori prodotti gastronomici del territorio La sua mission è raccontare la gastronomia e l’agroalimentare italiano di alta qualità E così il Ristorante Da Lucrezia e lo chef Giuseppe Gatto sono stati selezionati per rappresentare le eccellenze della Calabria «La partecipazione alla trasmissione – spiega Giuseppe Gatto – rientra tra le azioni del progetto di valorizzazione della condotta Slow Food Magna Graecia Pollino APS E del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria che da tempo hanno intrapreso il cammino di conoscenza dell’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce recentemente riconosciuto presidio Slow Food Per accompagnare la troupe della trasmissione andata in giro a raccogliere le meravigliose immagini di Trebisacce andate in onda siamo stati supportati anche dall’associazione Assopec locale» Le telecamere di La7 hanno ripreso l’arte dello chef in azione intento a cucinare un piatto di chitarre all’arancia bionda tardiva di Trebisacce con seppia ed aneto selvatico «Questa particolare varietà di arancia – ha spiegato Giuseppe Gatto – ha saputo adattarsi alle condizioni climatiche e del suolo dell’Alto Jonio: il Massiccio del Pollino protegge dalle correnti più gelide e la bassa percentuale di argilla ritardano la maturazione delle arance si lasciano sulla pianta fino a primavera inoltrata ecco perché il biondo tardivo di Trebisacce è conosciuto come un frutto estivo lasciarlo sulla pianta permette di mantenere inalterato il profilo organolettico migliorando così l’equilibrio fra dolcezza e acidità Gli agrumeti di Trebisacce sono conosciuti come vigne poiché questi terreni erano destinati alla coltivazione della vite e si convertirono poi in agrumeti Il biondo tardivo è un frutto dalla forma ovoidale dal colore molto chiaro e che pesa mediamente 180 grammi La buccia racchiude una polpa compatta e succosa dal profumo deciso e delicato al tempo stesso PER APPROFONDIRE: Ecco Berga-Magique, “Magia” al bergamotto «Ogni anno a maggio si svolge una festa per promuovere il prodotto Fino agli anni Sessanta del secolo scorso questo agrume ha fornito un ottimo sostentamento all’economia locale tanto da essere conosciuto anche fuori dai confini regionali Il declino di questo agrume cominciò con l’avvento delle varietà commerciali Oggi i vignaruli non lo vendono perché il costo è basso e a fatica copre la manutenzione degli aranceti così da relegarlo soprattutto ad un uso familiare Questo prodotto – ha concluso lo chef – necessita di una tutela che possa così promuoverlo e sostenere i pochi produttori rimasti È stato appena riconosciuto come Presidio Slow Food» Il procuratore aggiunto di Reggio Calabria analizza le trasformazioni nei rapporti tra imprese Le Chiese locali devono offrire un impulso decisivo: uscire da liturgie comode Presentato a Catanzaro il progetto triennale “Crescere in Comune” promosso dalla Regione Calabria e finanziato Tags: L'evento si terrà a Rocca Imperiale e parteciperanno anche i sindaci di Amendolara Montegiordano e Roseto Capo Spulico    ROCCA IMPERIALE – La carenza idrica nei territori dell’Alto Jonio è un fenomeno che sta raggiungendo dimensioni preoccupanti e che sta mettendo a rischio le comunità interessate martedì 6 maggio alle ore 19 al Monastero dei Frati Osservanti (Rocca Imperiale) si terrà un incontro pubblico con cittadini e operatori agricoli per discutere di una crisi che tocca da vicino il territorio Un’emergenza che le comunità devono affrontare prima che sia troppo tardi che verrà introdotto dal sindaco di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù Il borgo marinaro scelto come sede simbolica per l'avvio di un programma innovativo per la cura e il benessere dei bambini nei primi 1000 giorni di vita TREBISACCE - Il borgo marinaro dell'Alto Jonio si conferma città all'avanguardia nella promozione del benessere infantile ospitando il meeting ufficiale di avvio del programma europeo "Baby Friendly Community & Health Services" tenutosi il 26 marzo presso la suggestiva Masseria Torre di Albidona ha segnato l'inizio di un percorso virtuoso riconosciuto dalla Commissione Europea come "Buona Pratica" per la salute nei primi 1000 giorni di vita L'iniziativa si inserisce nella Joint Action "JA PreventNCD – WP6" finanziata dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Direttorato alla Salute norvegese La scelta di Trebisacce come sede simbolica per l'avvio del programma sottolinea l'impegno della città e della Regione Calabria nel rafforzare i servizi territoriali dedicati all'infanzia Il meeting ha visto la partecipazione di figure chiave del settore sanitario e sociale ed è stato aperto dal Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo A seguire sono intervenuti l'assessore Domenica De Marco la responsabile dell'Area Socio-Culturale Carmela Vitale del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria dell'Asp di Cosenza e del Dipartimento Materno-Infantile strategie operative e strumenti utili per costruire una "Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini" sulla prevenzione e sul benessere dei più piccoli Il pomeriggio è stato dedicato a un "World Café" un format di discussione partecipativa che ha favorito lo scambio di idee e la creazione di sinergie tra le diverse realtà coinvolte «Siamo orgogliosi che Trebisacce sia stata scelta come luogo simbolico per l'avvio di un percorso di così alto valore sociale e sanitario» «Questo riconoscimento premia il nostro impegno nel costruire una comunità accogliente e attenta alle esigenze dei più piccoli la promozione della salute e il benessere condiviso sono al centro delle nostre politiche» L'evento ha rappresentato un importante passo avanti nella creazione di una rete territoriale solida e collaborativa capace di garantire ai bambini e alle loro famiglie un sostegno concreto e qualificato nei primi anni di vita fondamentali per la loro crescita e il loro sviluppo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Dopo l'ingresso tra i Borghi più Belli d'Italia si è necessario un adeguamento della toponomastica agli standard qualitativi richiesti TREBISACCE - Con la seduta di insediamento svoltasi il 6 marzo 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Trebisacce ha preso ufficialmente avvio il percorso della nuova Commissione Toponomastica organo consultivo e propositivo incaricato di preservare e valorizzare l’identità storico-culturale del territorio attraverso un’accurata gestione della toponomastica cittadina alla presenza del Sindaco Franco Mundo e di tutti i membri della Commissione sono state discusse le cariche istituzionali che guideranno i lavori dell’organismo Leonardo Odoguardi (collegato in modalità telematica) gli assessori Domenica De Marco e Luigi Malatacca e la consigliera Fatima Ruggio i presenti hanno proceduto con voto unanime alla nomina delle nuove cariche interne alla commissione identificando in Antonio Miniaci il Presidente e in Serena Oriolo la Vicepresidente Segretario della commissione è stato invece nominato il Antonio Aurelio Nel ribadire il ruolo strategico di questa commissione il Sindaco ha sottolineando come la recente inclusione di Trebisacce nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” imponga un adeguamento della toponomastica agli standard qualitativi richiesti sia in termini di denominazione che di numerazione civica ha espresso orgoglio e soddisfazione per la nomina sottolineando che «assumere la Presidenza di questa Commissione costituisce non solo un onore siamo pienamente consapevoli dell’importanza del nostro impegno La toponomastica non ha una funzione celebrativa È fondamentale recuperare e preservare la memoria storica per consolidare il nostro patrimonio identitario senza il quale il cosiddetto villaggio globale rischierebbe di trasformarsi in un’entità amorfa e sterile Per garantire una gestione efficace delle attività la Commissione ha stabilito un calendario di incontri periodici attraverso i quali saranno affrontate le istanze pervenute e individuate le priorità di intervento Si è deciso di adottare un approccio sistematico che contempli sia la valutazione delle richieste di intitolazione sia una razionalizzazione dell’assetto toponomastico esistente In tale contesto un contributo prezioso ai lavori è stato offerto dal Geometra Giuseppe Genise che ha messo a disposizione un suo studio dettagliato sulla toponomastica storica di Trebisacce contenente un elenco di vicoli e strade storiche corredato di dati aggiornati Particolare attenzione sarà riservata anche alla numerazione civica elemento essenziale per la pianificazione urbana la sicurezza pubblica e l’erogazione dei servizi come proposto da Piero De Vita che ha tenuto a sottolineare l’importanza di un sistema toponomastico chiaro ed efficiente L’Amministrazione Comunale esprime il proprio apprezzamento per l’entusiasmo e la professionalità con cui la Commissione ha avviato i lavori certa che il percorso intrapreso porterà a risultati significativi per la comunità di Trebisacce L'evento si inserisce nell’ambito del Progetto “Lettura” con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di crescita che prevede una serie di attività organizzate in più momenti  con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di crescita e anche  nell’ottica di una continua sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce ha ospitato la prof.ssa Nuccia Benvenuto la prof.ssa Benvenuto fa parte della Commissione per l’Istituto del Risorgimento Italiano scrive di donne  ed è sempre impegnata a cercare leggere e riflettere sulla storia delle donne Dopo i saluti iniziali della Dirigente Scolastica che con grande sensibilità incentiva la realizzazione di tali eventi coordinatrice del Dipartimento Linguistico-Letterario del Polo Liceale l’introduzione della prof.ssa Marialucia Lattuca ha relazionato sul testo proposto la prof.ssa Giuseppina Covelli Ha preso parte all’evento la dott.ssa Luigia Rosito responsabile del Centro Antiviolenza Fabiana  che ha fornito un interessante e prezioso contributo sul tema della violenza contro le donne.  Protagonisti della giornata sono stati gli allievi: hanno partecipato attivamente all’incontro gli studenti delle classi seconde di tutti gli indirizzi del Polo Liceale hanno presentato i lavori realizzati dopo la lettura del testo e hanno messo in evidenza le loro considerazioni e riflessioni Ha allietato l’evento con il canto l’alunna Francesca Moscatelli della II A del Liceo Scientifico accompagnata da Enrico Dursi e Salvatore Aurelio della IV E del Liceo delle Scienze Applicate.  Tale iniziativa ha visto naturalmente il fattivo coinvolgimento di tutti i docenti di lettere dei Licei che hanno seguito le attività dei discenti sull’opera della scrittrice Nuccia Benvenuto Il Comune  desidera trasformare questa ricorrenza in un grande evento cittadino dando vita ad una giornata di festa TREBISACCE - Il 1° maggio è da sempre una giornata simbolo un momento in cui la musica e l’arte si fanno portavoce di valori universali e occasione di condivisione e aggregazione il Comune di Trebisacce – come riporta la nota social - desidera trasformare questa ricorrenza in un grande evento cittadino dando vita ad una giornata di festa socialità e cultura che possa offrire alla nostra comunità e all'intero circondario un motivo in più per vivere e godere del nostro territorio creando una coinvolgente alternativa al ponte fuori porta senza la necessità di affrontare lunghi spostamenti in auto» invitiamo gli artisti locali a candidarsi per esibirsi sul palco del 1° maggio a Trebisacce e rendere questa giornata un’opportunità di espressione e valorizzazione della propria creatività un cantautare o un artista performativo, questa è la tua occasione per far parte di un evento che vuole celebrare la cultura e l’identità della nostra comunità Invia la tua candidatura entro il 20/3 all’indirizzo comunicazionemarketing@comune.trebisacce.cs.it con una breve presentazione e un estratto del tuo repertorio o scrivici per ricevere maggiori informazioni» https://www.facebook.com/TrebisaccePaginaIstituzionale L’Amministrazione Comunale di Trebisacce è pronta a far vivere alla città un Carnevale all’insegna della tradizione, della cultura e della gioia condivisa. Due appuntamenti imperdibili per celebrare l’allegria e il divertimento con sfilate, colori e giochi per grandi e piccini! 2 marzo 2025 | Dalle ore 9:30 alle ore 13:30Sfilata dei Carri di Carnevale (Corso Lutri e Viale della Libertà) 4 marzo 2025 | Dalle ore 15:30 alle ore 18:00Giochi tradizionali (Piazza della Repubblica) Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCirco e Spettacoli di stradaFesta di Carnevale a Santa Severina2 Mar 2025 MuseoTrebisacce Area ArcheologicaTrebisacce Ultimo aggiornamento: 4 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo TREBISACCE «Nascere e crescere in una terra bella ma povera e difficile come la Calabria non deve rappresentare un limite semmai un punto di partenza e uno stimolo maggiore a superare il “recinto” ed a cercare di affermarsi impegnandosi nello studio e nel lavoro senza risparmiarsi e senza cercare inutili e dannose scorciatoie” Sono le parole consegnate alla stampa e indirizzate soprattutto ai giovani calabresi in occasione del conferimento di un attestato di merito conferito dal “Rotary Club Trebisacce – Alto Jonio” a tre “eccellenze di Calabria” tra cui Federico Maurizio D’Andrea giovane e talentuoso figlio dell’Alto Jonio affermato esperto di “Corporate Manager e Internal Control Governance” impegnato in diversi enti e società pubbliche e private tra cui “Leonardo Spa” e “Banco BPM” che se ne contendono le prestazioni professionali anche a ragione dell’integrità e del rigore professionale che gli deriva dall’essere stato Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza gli affetti e le tradizioni che ci legano alle nostre realtà locali secondo l’ex Colonnello della GDF che non ha mai abbandonato le sue radici e la sua terra vanno difese e conservate come valore e come orgoglio di appartenenza ma non ci devono incatenare al passato e ci devono semmai aiutare a crescere a guardare oltre l’orizzonte ed a considerarci cittadini di un mondo ormai globalizzato nella mia terra – ha dichiarato al termine della cerimonia di assegnazione del premio Federico Maurizio D’Andrea che ha alle spalle una luminosa carriera spesa ai vertici di settori delicati come la sicurezza il credito e ora anche la difesa quale Presidente degli Organismi di Vigilanza di Leonardo Spa – è un privilegio perché arriva dal Rotary che ha nel suo DNA valori e principi fondanti quali la professionalità la leadership e perchè non capita spesso che venga premiato un manager” D’Andrea ha raccontato come è riuscito a conservare la propria identità lungo un percorso professionale assai impegnativo e complesso «Ho sempre difeso la mia indipendenza convinto che non servono yes men sempre pronti a chinare la testa che non bisogna mai perdere di vista sé stessi evitando di salire di volta in volta sul carro del vincitore e sposando il pensiero dominante in modo incoerente e poco dignitoso” Nella conversazione con i giornalisti non sono mancati i riferimenti alle comunità locali a quelle radici ancestrali che riportano sempre a casa «Trebisacce – ha aggiunto il talentuoso manager originario di Cerchiara di Calabria ma vissuto sempre a Trebisacce – è la mia Itaca Qui ho imparato a vivere bene con poco e questo è stato fondamentale per restare lucido anche nei momenti e nei contesti più complessi Se imparassimo tutti a vivere con il necessario e non con l’inutile su domanda se si sentisse un modello per i giovani di oggi l’x Colonnello della GdF ha minimizzato l’accostamento: «Non ho mai pensato di essere un esempio Ho fatto il mio cammino con grande impegno ma scegliendo sempre la strada che ritenevo giusta e venerdì 18 aprile 2025 – La decisa attenzione del Presidente Occhiuto verso il potenziamento della sanità calabrese come dimostra tra le tante altre cose anche il rilancio in corso a lungo simbolo del diritto alla salute negato ai calabresi si sta trasformando in un polo sanitario efficiente e punto di riferimento per l’intero territorio Già operativa nel Reparto di Radiologia una nuova TAC mentre a breve sarà attivato anche il nuovo Mammografo Il Chidichimo sarà un presidio fondamentale per la prevenzione ANCHE COSÌ SI FRENA L’EMORRAGIA VERSO ALTRE REGIONI presidente della Terza Commissione sanità del Consiglio regionale che ieri (giovedì 17 aprile) in mattinata ha visitato il presidio accompagnata dal dirigente medico Franco Laviola responsabile per la riapertura dell’ospedale dal referente sanitario del presidio Antonio Adduci e dal responsabile infermieristico Pino Campanella infermieri e addetti ai lavori che in questi primi mesi dal riavvio delle attività cliniche stanno dando il massimo del loro supporto INVERSIONE DI TENDENZA E SI ATTRAGGONO PAZIENTI DA ALTRE REGIONI Fino a poco tempo fa – precisa la Presidente – l’inefficienza del sistema sanitario locale spingeva molti residenti a cercare cure fuori regione grazie alla determinazione del Presidente/Commissario Occhiuto e del management dell’ASP di Cosenza guidato dal Direttore generale Antonello Graziano stiamo assistendo a un’inversione di tendenza L’arrivo di un mammografo e di una TAC di ultima generazione sono segnali concreti di un cambiamento epocale e radicale Un dato significativo ed emblematico di un netto cambio di rotta – aggiunge – è il ritorno di pazienti dai comuni del territorio e dalle regioni limitrofe come Puglia e Basilicata che ora trovano risposte efficaci nel nosocomio trebisaccese IN CORSO PROCEDURE PER DUE MEDICI INTERNISTI A TEMPO INDETERMINATO Questi sono fatti concreti che segnano una netta discontinuità con un passato in cui l’accesso alle cure era spesso un miraggio per i cittadini di questo territorio Un ospedale per erogare servizi ha bisogno di strumentazioni e di personale qualificato Per questo sono in corso le procedure concorsuali per arruolare due medici internisti a tempo indeterminato per l’Unità Operativa di Medicina strutture e personale – conclude Straface – sono la chiave di volta di questa nuova fase per la sanità calabrese NEL SOLO 2024 ESEGUITE 5450 PRESTAZIONI AMBULATORIALI I numeri parlano chiaro: a Trebisacce nel 2024 sono state eseguite 5450 prestazioni negli ambulatori di chirurgia ambulatoriale Attivi anche gli ambulatori di urologia e di anestesia e cefalee è incrementare ulteriormente l’offerta e la qualità dei servizi in attesa della riapertura del servizio di endoscopia con l’arrivo delle nuove attrezzature – (Fonte: Pasqualina Straface – Presidente Terza Commissione Sanità e Attività sociali Consiglio Regionale – Lenin Montesanto/Contenuti Strategie & Lobbying) A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà l’Associazione Culturale Picard Davide Aino che porterà in scena una performance dal vivo tra body painting e face art partecipativa   TREBISACCE - Una nuova tradizione prende forma a Trebisacce Il Concerto del Primo Maggio è una novità assoluta che nasce con l’intento di valorizzare i talenti locali e trasformare la città in un vero e proprio palcoscenico sul mare Sul palco si alterneranno giovani musicisti per una serata che mette al centro la creatività la partecipazione e la bellezza dello stare insieme Ma “Voci e Note sul Mare” non sarà soltanto musica A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà l’Associazione Culturale Picard Davide Aino che porterà in scena una performance dal vivo tra body painting e face art partecipativa: un’occasione per vivere l’arte in modo diretto L’intera serata sarà raccontata in tempo reale da Radio AKR interviste e dirette dal cuore dell’evento Il 1° Maggio non fare programmi lontani: vieni a vivere a Trebisacce una giornata che parla di musica, identità e comunità. Ti aspettiamo sul mare. Per la scaletta clicca qui. «Una proroga nata come misura eccezionale si è ormai protratta per mesi senza una chiara indicazione sulla sua conclusione» TREBISACCE – A Trebisacce la gestione dei rifiuti solidi urbani resta ferma bloccata da una proroga contrattuale e dall’assenza di indicazioni sui tempi del nuovo bando di gara Durante la conferenza stampa del 19 novembre 2024 si era discusso di possibili modifiche e suggerimenti relativi al servizio ma a quasi tre mesi di distanza non vi sono aggiornamenti ufficiali né dettagli sulle prossime fasi della procedura Da premesse è partita la nota del consigliere comunale di minoranza Antonio Aurelio che dichiara: «A oggi non esistono informazioni chiare sullo stato della procedura sulle eventuali criticità riscontrate o sui tempi previsti per la pubblicazione del bando. Parliamo di un servizio essenziale che incide ogni giorno sulla qualità della vita della nostra comunità I cittadini meritano risposte trasparenti e «La gestione dei rifiuti è un settore che non può essere affrontato con soluzioni temporanee o interventi d’urgenza Una proroga nata come misura eccezionale si è ormai protratta per mesi senza una chiara indicazione sulla sua conclusione È necessario un atto di chiarezza da parte dell’Amministrazione affinché si comprenda in modo inequivocabile quali siano i tempi e i passaggi ancora da completare – prosegue Aurelio il servizio è stato garantito da due proroghe successive: la prima della durata di sei mesi e la seconda di tre mesi entrambe alle medesime condizioni contrattuali del contratto originario comunicazioni ufficiali circa un'ulteriore proroga o altre modalità di gestione del servizio dopo tale data» «Ho ritenuto indispensabile presentare una richiesta di accesso agli atti per comprendere lo stato della procedura e individuare le ragioni del mancato rispetto delle tempistiche annunciate – spiega il consigliere. La comunità ha il diritto di sapere a che punto siamo e quando sarà finalmente pubblicato il bando affinché si possa passare da una gestione provvisoria a una gestione stabile ed efficiente pur avvenendo alle medesime condizioni contrattuali rischia di incidere negativamente anche sulla qualità e sulle performance complessive Un contratto prorogato per un periodo significativo potrebbe non rispondere più alle esigenze operative attuali limitando l'introduzione di nuove tecnologie e ostacolando il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento della raccolta differenziata previsti dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti tale situazione potrebbe avere ripercussioni anche dal punto di vista economico Il mantenimento di un contratto nato in un contesto diverso potrebbe comportare costi indiretti come interventi straordinari o la perdita di opportunità economiche derivanti da nuove condizioni di mercato più vantaggiose» «La situazione attuale non può protrarsi ulteriormente È necessario che l’Amministrazione comunale fornisca risposte chiare e dettagliate: quali sono le difficoltà incontrate E quali azioni si stanno mettendo in atto per superare l’impasse Sono domande che attendono risposte precise e tempestive Questo servizio è parte della quotidianità di ogni cittadino: non è solo una questione tecnica L’iniziativa mira a creare un modello sostenibile e replicabile di sostegno alle madri e ai padri rafforzando il ruolo della comunità e del personale sanitario nel supporto alle famiglie il prossimo 19 marzo il Kick-off Meeting per l’implementazione della Baby Friendly Community & Health Services il programma internazionale volto a promuovere la salute di bambine e bambini nei primi 1000 giorni di vita A darsi appuntamento a Trebisacce - Masseria Torre di Albidona - assistenti sociali ma anche  gruppi d’interesse della comunità sindaci e decision-maker: obiettivo è  rafforzare la Comunità e promuovere ambienti favorevoli all’allattamento e alla tutela della salute dei bambini con l’obiettivo di migliorare il supporto offerto alle famiglie e garantire una rete sanitaria e di comunità più accessibile ed efficace.  Particolare attenzione sarà dedicata alla promozione di buone pratiche assistenziali nei servizi territoriali in linea con gli standard di OMS e UNICEF per il miglioramento della salute materno-infantile e il sostegno alle famiglie L’ iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del Task 6.5 della Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases and Cancer (JA PreventNCD) (https://preventncd.eu/ ) a cui il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria partecipa in qualità di Affiliated Entity il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) partecipa al WP6 Healthy Living Environment in partnership con il Direttorato alla Salute norvegese il Task 6.5 Baby-Friendly Community & Health Services.  L'implementazione della Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini nasce dalla necessità di migliorare l’accesso a servizi sanitari territoriali di qualità con un approccio basato su evidenze scientifiche e sulle best practices Il sostegno all’allattamento e la promozione di un ambiente favorevole alla prima infanzia sono strategie fondamentali per la prevenzione delle malattie non trasmissibili e per garantire un inizio di vita sano per tutte le bambine e i bambini.  L’iniziativa mira a creare un modello sostenibile e replicabile di sostegno alle madri e ai padri rafforzando il ruolo della comunità e del personale sanitario nel supporto alle famiglie nel quadro delle azioni strategiche pluriennali messe in atto dal Settore N° 4  Prevenzione e Sanità Pubblica del Dipartimento Salute e Welfare punta a migliorare il supporto offerto alle famiglie garantendo una rete sanitaria e comunitaria sempre più accessibile ed efficace.  L’iniziativa si colloca tra gli obiettivi previsti dal Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 le cui azioni volte a migliorare la salute dei bambini e delle bambine nei primi mille giorni di vita La Regione Calabria si avvale dell' ASP di Cosenza per implementare le attività previste TREBISACCE – Fatta finalmente giustizia: il Piano Regionale Sanitario 2024 varato nei giorni scorsi dal Presidente della Regione Calabria nonché Commissario Straordinario per la Sanità Regionale nel rispetto delle reiterate sentenze del Consiglio di Stato da sempre patrocinate dall’Avv Giuseppe Mormandi e grazie alle tenaci interlocuzioni istituzionali tra il commissario ad Acta dr.ssa Dora Di Francesco il Comune di Trebisacce e i vertici sanitari regionali e provinciali apporta la tanto attesa correzione e restituisce al “Chidichimo” la funzione di “Ospedale Generale – Sede di Pronto Soccorso” Stessa destinazione e stessa configurazione per l’Ospedale di Praia a Mare che oltre a tutti i servizi di diagnostica prevede la Medicina Generale il Pronto Soccorso e tutti i servizi annessi e connessi Vengono invece confermati quali “Ospedali di Zona disagiata” gli Ospedali di Acri San Giovanni in Fiore e Cariati che comunque saranno dotati di SOS di Medicina Generale e di Chirurgia Generale con tutti i servizi di supporto Oltre alla Direzione Medica e alle Funzioni Amministrative l’organigramma dell’Atto Aziendale relativo agli Ospedali di Trebisacce e Praia a Mare riscontrabile peraltro sul sito della Regione per la SOC (struttura organizzativa complessa) di Medicina Generale prevede il Day Hospital il Day Service Oncologico e il Day Service Cardiologico Per la SOC di Chirurgia Generale dei due suddetti ospedali sono invece previsti il Day Surgery il SOS (struttura organizzativa semplice) di Radiologia e di Analisi la Farmacia Ospedaliera ed i Servizi di Anestesia al servizio della SOC di emergenza ospedaliera e della SOS di Pronto Soccorso pur considerando che in realtà sono in corso i lavori che riguardano il ripristino delle sale operatorie e l’adeguamento dei locali che dovranno ospitare i due Dipartimenti ed i Servizi di supporto si tratta di correzioni apportate al momento solo sulla carta e che saranno concretizzati solo se ci sarà veramente la volontà politica di farlo e di restituire alle popolazioni dell’Alto Jonio un diritto finora negato e un minimo di dignità In questo senso si giustifica anche il pessimismo e la rassegnazione delle popolazioni locali per i troppi proclami sprecati nel corso degli anni a partire dal 2010 allorquando il “Chidichimo” è stato chiuso Si tratta comunque di passaggi burocratici indispensabili ma che potranno trasformarsi in fatti concreti se e quando ci saranno le figure mediche e infermieristiche necessarie per poter fare ritornare in vita il “Chidichimo” L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione del patrimonio costiero finalizzata a migliorare l’attrattività turistica e a restituire alla comunità e ai visitatori un litorale accogliente TREBISACCE - L’Amministrazione Comunale di Trebisacce annuncia l’avvio ufficiale dei lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del litorale cittadino un intervento fondamentale per la tutela della costa e per il ripristino delle aree compromesse dalle mareggiate degli ultimi anni è stata affidata all’impresa Michele Laino con progettazione e direzione lavori a cura dell’ingegnere Romano Pietro Antonio Il tratto di litorale interessato dai lavori è stato per lungo tempo soggetto a fenomeni erosivi che ne hanno compromesso la fruibilità e arrecato danni alle strutture sportive presenti nell’area L’intervento mira dunque a ripristinare la sicurezza e l’accessibilità della costa attraverso opere strutturali volte a rafforzare la resistenza del territorio agli agenti atmosferici e a prevenire ulteriori criticità L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione del patrimonio costiero che include già interventi in corso nella Riviera dei Saraceni e nella località 108 finalizzati a migliorare l’attrattività turistica e a restituire alla comunità e ai visitatori un litorale accogliente a nome dell’intera amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per l’avvio di questo importante progetto sottolineando come la riqualificazione del litorale rappresenti un tassello fondamentale nel più ampio piano di sviluppo e tutela ambientale di Trebisacce «Con questo intervento – ha dichiarato il sindaco – prosegue il nostro impegno nel migliorare la qualità del nostro territorio investendo risorse per garantire la sicurezza della costa e la valorizzazione del suo immenso potenziale turistico Il litorale di Trebisacce è un patrimonio da preservare e rilanciare e questi lavori ne rappresentano un passo concreto nella sua riqualificazione» L’amministrazione continuerà a monitorare l’andamento dei lavori garantendo la massima attenzione al rispetto delle tempistiche e alla qualità dell’intervento Il consigliere comunale di opposizione: «Si tratta di una decisione ispirata al buon senso e alla responsabilità istituzionale che risponde a un’esigenza concreta e ormai strutturale del nostro Ente»   il Consigliere comunale di minoranza Antonio Aurelio ha trasmesso una comunicazione formale indirizzata al Sindaco all’Assessore competente e al Segretario Comunale con la quale ha sollecitato l’adesione del Comune di Trebisacce alla manifestazione d’interesse attivata dalla Regione Calabria per i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS).  Il Consigliere ha sottolineato che tale misura non può più essere considerata una forma temporanea di supporto un elemento strutturale nell’organizzazione dei servizi comunali «Attualmente – ha dichiarato – cinque tirocinanti prestano servizio presso il nostro Comune Il loro contributo si è rivelato essenziale nel garantire la continuità amministrativa e il regolare svolgimento delle attività d’ufficio colmando con serietà e spirito di servizio le carenze di personale ormai consolidate» il Consigliere ha posto l’accento sull’opportunità di avviare una riflessione ampia e responsabile volta al riconoscimento istituzionale e duraturo del ruolo che tali figure hanno assunto nel tempo.  «In un momento in cui le risorse a disposizione degli enti locali restano contenute è doveroso che ogni scelta amministrativa sia orientata da criteri di sostenibilità efficacia e valorizzazione delle esperienze positive già maturate» Aurelio ha infine auspicato che l’Amministrazione proceda nei tempi previsti all’adesione alla misura regionale accompagnando tale atto con un impegno programmatico volto a garantire continuità inclusione e consolidamento delle risorse umane attualmente in servizio «Si tratta – ha concluso – di una decisione ispirata al buon senso e alla responsabilità istituzionale che risponde a un’esigenza concreta e ormai strutturale del nostro Ente» Stamani a Catanzaro una delegazione di sindaci dell'Alto Jonio un incontro istituzionale volto a discutere della realizzazione dello Svincolo Nord di Trebisacce e delle opere compensative connesse presieduta dal Capo Compartimento Anas, Francesco Caporaso affiancato dal Dirigente Responsabile delle Nuove Opere nonché responsabile unico del procedimento del Terzo Megalotto, Silvio Canalella hanno partecipato il Sindaco di Trebisacce in rappresentanza anche dei Comuni di Villapiana «L’incontro - si legge nella nota stampa diramata dal Comune di Trebisacce- è stato un’occasione di confronto diretto con i vertici dell’Anas per esporre le esigenze dei territori coinvolti e valutare le possibili soluzioni infrastrutturali atte a garantire migliori collegamenti e uno sviluppo armonico della viabilità locale» il primo cittadino trebisaccese ha avanzato una proposta concreta per la realizzazione di uno svincolo monodirezionale da e per Taranto compatibilmente con le esigenze tecniche e ambientali dell’area «Tale soluzione - è scritto nella nota - si inserisce in un più ampio piano volto a migliorare l’accessibilità stradale per i Comuni interessati favorendo la mobilità e la crescita economica del territorio» ha mostrato attenzione e comprensione per le richieste avanzate dai Sindaci evidenziando che la struttura tecnica dell’Anas Calabria «sta già valutando la fattibilità della proposta» è stato confermato che sono in corso studi mirati a individuare soluzioni che possano rispondere alle esigenze dei Comuni che gravitano attorno a Trebisacce il Comune di Trebisacce ha inoltre ricordato di aver già trasmesso ad Anas una bozza progettuale redatta dal Dipartimento Infrastrutture dell’Università della Calabria nella quale viene suggerita la realizzazione di uno svincolo monodirezionale nella parte nord di Trebisacce in corrispondenza dell’attuale svincolo adiacente al Consorzio di Bonifica l’Anas ha suggerito di avviare un’interlocuzione con la Regione Calabria per l’elaborazione di un accordo di programma che possa prevedere sia la realizzazione dello svincolo sia la definizione delle opere compensative connesse accompagnato dal consigliere Francesco Blaiotta ha espresso il proprio ringraziamento al dirigente Caporaso e ai tecnici di Anas per la disponibilità e l’attenzione dimostrata auspicando una rapida definizione dell’iter amministrativo e progettuale al fine di garantire al territorio infrastrutture moderne sicure e adeguate alle esigenze di mobilità della comunità Tantissimi gli artisti che saliranno sul palco di Piazza Anfiteatro nelle sette ore di spettacolo TREBISACCE - Già tutto pronto a Trebisacce per il Concerto del Primo Maggio dal titolo "Voci e note sul mare" Tantissimi gliartisti che saliranno sul palco di Piazza Anfiteatro sul meraviglioso lungomare della cittadina jonica band e performer pronti a regalarci una giornata di emozioni dall’elettronica alla musica popolare: ce n’è per tutti i gusti Lo spettacolo inizierà dalle ore 17:00 con l'esibizione di Again poi salirà sul palco Ludovica Fanizza (17:25) seguita da Ludovica Giorgio (17:40) Alle 17,55 sarà la volta di Ilaria e Sofia Ruscelli; poi l'esibizione del Polo Liceale (18:10) Alle 18:30 si esibirà Solo; seguirà un intervento dei sindacalisti di Cgil Saliranno sul palco Alessia e Francesca Moscatelli (19:10); poi Silvano Marino (19:25) i Tinta Taranta (20:55) e Antonio Cirigliano (21:25) Alle 21,40 sarà il turno dei Ricoverati Live Band seguiti da i De Iaem Band (21:10) mentre alle 24:00 chiuderà il concerto il Dj Set di Salvatore Aurelio. Sette ore di musica e divertimento che verranno trasmessi in diretta radiofonica da Radio Akr L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di confronto tra generazioni con un focus particolare sul valore della politica intesa come servizio alla comunità CORIGLIANO-ROSSANO – Grande partecipazione questa sera presso la Sala Consiliare del Comune di Trebisacce per la presentazione del libro “L’Ultimo Comunista – Enzo Lo Giudice: Politica scritto da Salvatore Lo Giudice e Francesco Kostner organizzato dall’Interact Club Trebisacce Alto Ionio Cosentino con il patrocinio del Comune di Trebisacce ha rappresentato un importante momento di riflessione sull’impegno politico e civile di Enzo Lo Giudice figura di spicco nel panorama giuridico e sociale Ad aprire i lavori con i saluti istituzionali sono stati Riccardo Mazziotti Presidente del Rotary Club Trebisacce Alto Ionio Cosentino Presidente dell’Interact Club Trebisacce Alto Ionio Cosentino che ha sottolineato il ruolo fondamentale delle nuove generazioni nel raccogliere e tramandare gli insegnamenti di figure che hanno dedicato la loro vita alla difesa dei diritti e della libertà sono intervenuti autorevoli esponenti del mondo accademico e istituzionale Dirigente Scolastico del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce che hanno analizzato l’eredità politica e giuridica lasciata da Lo Giudice Le conclusioni sono state affidate a Francesco Kostner mentre la moderazione dell’incontro è stata curata dal giornalista Franco Maurella L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di confronto tra generazioni con un focus particolare sul valore della politica intesa come servizio alla comunità e sull’importanza della memoria storica L’Interact Club Trebisacce Alto Ionio Cosentino si conferma ancora una volta promotore di cultura e impegno civico offrendo ai giovani strumenti di riflessione e crescita per un futuro fondato sui valori della democrazia e della giustizia sociale Campionato Promozione Calabria: Trebisacce Calcio promossa in Eccellenza classifiche e marcatori dopo la 29esima giornata Girone A          Altomonte RC-Cotronei Calcio   0-0;          Calcio Malvito-Campora Calcio   3-4   Marcatori: 2 P De Pascale (C);          Cassano Sybaris-Trebisacce Calcio   1-1   Marcatori: M Furiato (T);          Città Amantea-PLM Morrone   1-0   Marcatore: I Ruiz;          D Rossoblu Luzzi-Soccer Montalto   1-0   Marcatore: F Nicoletti;          Juvenilia Roseto C S.-AEK Crotone   1-1   Marcatori: B Siena (Cr);          Mesoraca Calcio-Rende   9-0   Marcatori: 3 A Piperis;          Sersale Calcio-Scalea Calcio   0-1   Marcatore: N Chiappetta.          Classifica: 66 punti Trebisacce Calcio; 62 punti Mesoraca Calcio; 54 punti D Altomonte RC; 51 punti Cotronei Calcio; 50 punti PLM Morrone; 47 punti Sersale Calcio; 37 punti Cassano Sybaris; 35 punti Campora Calcio; 33 punti Scalea Calcio; 32 punti Città Amantea AEK Crotone; 26 punti Calcio Malvito; 22 punti Juvenilia Roseto C S.; 21 punti Soccer Montalto; 11 punti Rende.          Marcatori: 18 reti A Jamanca Junior (Cotronei Calcio); 11 reti D Lamberti (Trebisacce Calcio); 2 reti  M Girone B          Atletico Maida-Deliese   1-3   Marcatori: M Angulo Viveros (D);          Bianco-Val Gallico   0-2   Marcatori: P Carvajal Sànchez;          Bovalinese-Caraffa   3-0   Marcatori: Zampaglione-Calderone-Gliozzi;          Capo Vaticano-Melito   1-1   Marcatori: A Martinez (M);          Città Di Guardavalle-Africo   4-2   Marcatori: 3 A Ronaldo (A);          San Nicola Chiaravalle-Melicucco Calcio   5-0   Marcatori: 3 T Acuna;          Stilo Monasterace-Pro Pellaro   4-1   Marcatori: C Acosta (P.P.);          Virtus Rosarno-Gioiosa Jonica   1-1   Marcatori: F Guerrisi (V.R.)=Tomas Olmedo (G.J.).          Classifica: 59 punti Virtus Rosarno; 56 punti Stilo Monasterace Calcio; 54 punti Val Gallico; 53 punti Gioiosa Jonica; 49 punti Bovalinese; 48 punti San Nicola Chiaravalle; 47 punti Deliese; 46 punti Pro Pellaro; 43 punti Atletico Maida; 37 punti Africo Melito; 36 punti Capo Vaticano; 34 punti Bianco; 20 punti Caraffa; 18 punti Città Di Guardavalle; 8 punti Melicucco Calcio.          Marcatori: 23 reti L Carvajal Sànchez (Val Gallico); 18 reti  H Mena Marquines (Stilo Monasterace); 17 reti F Zarich (Stilo Monasterace);  5 reti F Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel L'indagine condotta dai carabinieri di Trebisacce e coordinata dalla Procura di Castrovillari è partita a seguito della morte del neonato partorito in casa Si cerca di chiarire le circostanze del triste evento TREBISACCE - Si è svolto ieri nell'ospedale "Giannettasio" di Corigliano-Rossano l'esame autoptico sul corpicino di Elia il neonato partorito in casa e morto lo scorso 29 gennaio in circostanze sulle quali i carabinieri della stazione di Trebisacce sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari settimo figlio di una famiglia trebisaccese Nonostante la visita presso l'ospedale "Compagna" di Corigliano il piccolo è deceduto poche ore dopo essere stato riportato a casa dai genitori condotta dall'anatomopatologo Isabella Aquila ha permesso di restituire il corpo alla famiglia ma i risultati definitivi saranno consegnati entro sessanta giorni.  I funerali del piccolo Elia sono previsti per oggi alle 15 nella chiesa di San Nicola di Mira Nel pomeriggio il DG dell'Asp di Cosenza Antonello Graziano ha firmato la delibera di attivazione del Reparto di Medicina e di riattivazione del presidio ospedaliero Il sindaco Mundo: «Ci abbiamo sempre creduto senza raccontare bugie» per la comunità di Trebisacce e per l'intero Alto Jonio: da stasera Nel pomeriggio il direttore generale dell'Asp di Cosenza ha firmato la delibera 2688/2024 che prevede la «riattivazione del reparto di Medicina e il riordino/attivazione dei servizio ospedalieri presso l'Ospedale di Trebisacce» Un momento storico che chiude una lunga parentesi di vergogna per la sanità calabrese apertasi nel 2012 quando con l'entrata in vigore del Piano di Rientro dal debito sanitario in Calabria vennero soppressi ben 15 ospedali di cui due nella sola Sibaritide dopo l'impegno assunto nei mesi scorsi dal commissario ad acta Roberto Occhiuto che si è concretizzato con l'emanazione del nuovo DCA per la riorganizzazione della rete ospedaliera che re-inseriva - a trutti gli effetti - anche il presidio trebisaccese sugellato ora con il nuovo Atto aziendale dell'Asp e la consequenziale direttiva deliberativa protocollata nel pomeriggio si chiude il cerchio attorno a questa vicenda Non una storia indolore quella del Chidichimo che ha visto anni di lotte e rivendicazioni del territorio supportate da ben tre sentenze del Consiglio di Stato che legittimavano la presenza di un ospedale di "frontiera" ai confini della Calabria (stessa cosa è successa per Praia a Mare) e da ultimo dalle battaglie condotte dal rieletto sindaco Franco Mundo Lo stesso che sull'affaire ospedale ha impegnato il tutto per tutto senza nemmeno risparmiare le strategie politiche Alla fine il risultato è arrivato ed è stato proprio il primo cittadino di Trebisacce ad annunciarlo «Noi ci abbiamo creduto fin dal 2012 - scrive stasera Mundo - e abbiamo tenuto sempre accesa la fiammella della speranza In questi cinque mesi abbiamo ridato vigore alle istanze delle nostre popolazioni: ci siamo prodigati e abbiamo chiesto con insistenza oltre che al presidente Occhiuto che ha mantenuto la parola Questo - aggiunge il sindaco - è certamente il primo passo cui seguirà il ripristino delle sale operatorie e l'avvio della chirurgia con i servizi previsti nella configurazione» questi ultimi per i quali sono in corso lavori di riqualificazione all'interno dell'ospedale seguiti pedissequamente dal dipartimento di edilizia clinica della stessa Asp di Cosenza «Rinascita» - dice Franco Mundo. «È soprattutto questo che vuol dire raggiungere nuovi traguardi e allargare gli orizzonti uscendo dal quotidiano e personalismo. Grazie a coloro che hanno collaborato e che ancora - conclude il sindaco - dovranno lavorare per completare l’opera» Uno dei principi cardine che dovrebbe ispirare l’azione amministrativa di un Comune è sicuramente il trattamento egualitario dei dipendenti comunali Sul caso indagano i carabinieri della Compagnia di Cassano Si escluderebbe un caso di malasanità ma saranno i prossimi approfindimenti investigativi a chiarire tutti i dettagli TREBISACCE - Un dramma ha colpito la comunità di Trebisacce dove un neonato ha perso la vita in circostanze che restano ancora poco chiare Proprio per questo la Procura della Repubblica di Castrovillari ha inteso aprire un fascicolo per fare piena luce e chiarezza sui fatti e le circostanze che hanno portato alla sua tragica morte giunto al pronto soccorso di Corigliano dopo un parto prematuro avvenuto in casa I Carabinieri della Compagnia di Cassano Jonio hanno avviato subito le indagini che al momento sembrerebbero escludere un caso di malasanità È stato comunque disposto il sequestro della salma che attualmente si trova presso l’obitorio dell’ospedale di Rossano Saranno proprio l'esame autoptico e gli approfondimenti investigativi a chiarire tutti i dettagli di questa dolorosa vicenda