Le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona sembrano confermare che si sia trattato di un incidente autonomo dove un uomo di 67 anni ha perso la vita in un incidente mentre era in sella alla sua bici elettrica La tragedia è avvenuta intorno alle 10 in via Casa Cirillo originario di Sulmona e residente a Scafati stava percorrendo una discesa a forte velocità quando ha improvvisamente perso il controllo del mezzo finendo per schiantarsi violentemente contro un muro non risulterebbero altri veicoli coinvolti Sul posto sono intervenuti i carabinieri del nucleo Radiomobile di Torre Annunziata insieme ai colleghi della stazione di Trecase e agli agenti della polizia municipale il magistrato ha autorizzato la restituzione della salma ai familiari della vittima Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa L'incidente si è verificato nel comune di Trecase (Napoli) A perdere la vita un uomo residente a Scafati Un pensionato di 67 anni residente a Scafati è deceduto a Trecase (Napoli) a seguito di un incidente avvenuto attorno alle 10 di ieri mentreera in sella ad una bicicletta elettrica Il fatto si è verificato nella zona di via Casa Cirillo arteria che stando alle prime testimonianze l'uomo avrebbe percorso in discesa in sella al mezzo a due ruote Per motivi ancora in corso di accertamento avrebbe perso il controllo della bicicletta prima di andare a sbattere contro un muro visibile anche dalle immagini degli impianti di videosorveglianza della zona non sarebbe stato causato dalla presenza di altri veicoli l'anziano non avrebbe trovato scampo Accertata la dinamica dell'incidente ed effettuati i rilievi del caso (sul posto sono giunti i carabinieri e gli agenti della Polizia Municipale insieme al 118), gli inquirenti e il magistrato di turno hanno deciso di liberare la salma che è stata restituita alla famiglia.  Un 67enne di Scafati ha perso il controllo della sua bici e si è schiantato contro un muro Il fatto è avvenuto in via Casa Cirillo Sul posto l'intervento dei sanitari del 118 che hanno potuto constatare il decesso dell'uomo per i rilievi del caso e per l'accertamento della dinamica i carabinieri della Stazione di Trecase e della Sezione Radiomobile di Torre Annunziata.  Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Domenica 15 settembre si è tenuto il primo Green Summit 2024 una giornata dedicata alla cura del Vesuvio e dei nostri territori Promosso dall’Associazione Giovani Trecase con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio del Comune di Trecase e della locale Pro Loco l’evento ha visto la collaborazione di vari enti ed associazioni tra cui Legambiente che hanno lavorato in sinergia per coinvolgere la comunità nella tutela del patrimonio ambientale Un contributo attivo alla raccolta della plastica ha visto protagonisti i bambini che con l'aiuto degli adulti hanno partecipato ad attività educative e di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti Esce da una casa nella quale sono in corso lavori edili ma gli indumenti non propriamente da operaio insospettiscono i carabinieri che effettuano un controllo e scoprono di essere di fronte ad un ladro Per questo motivo a Trecase i militari dell’Arma della locale stazione hanno arrestato per furto un uomo di 51 anni di Torre Annunziata hanno notato l’uomo mentre usciva da un’abitazione in ristrutturazione avendo con se diverso materiale edile I carabinieri hanno voluto approfondire la vicenda e lo hanno fermato Dagli accertamenti è emerso che il 51enne stesse rubando quel materiale per un valore stimato pari a 600 euro Secondo appuntamento della rassegna letteraria organizzata dall'associazione Biesse È lui l'ospite più atteso della quarta edizione della rassegna letteraria giornalista d'inchiesta e conduttore del programma Rai “Report” che presenterà il suo libro “La scelta” A dialogare con lui ci sarà la professoressa Maria Luisa Iavarone ordinario di Pedagogia generale e sociale all'università Parthenope L'incontro verrà introdotto dagli interventi degli organizzatori della rassegna associazione culturale per il bene sociale Si partirà con la presidente nazionale Bruna Siviglia per poi proseguire con la referente campana Fernanda Pucillo alla presidente dell'associazione culturale Passepartout Poi si darà inizio al dibattito con il giornalista L'evento si terrà il 17 settembre alle 18 e 30 nella villa comunale di via Nuova Cirillo a Trecase La rassegna è iniziata con il successo del primo incontro con l'attrice Marina Tagliaferri e il suo “Un posto in scena” Tante le persone che hanno ascoltato 50 anni di teatro nella sua conversazione con Angela Losciale Le presentazioni si concluderanno il 18 settembre “Un ponte sull'abisso” in cui racconta la sua terra natia Con lui dialogheranno il giornalista di Napolitoday oltre sempre alle animatrici della manifestazione Gli eventi hanno ottenuto anche il patrocinio del Comune La Biesse ha nell'evento di Trecase una delle attività culturali di cui si rende protagonista in tutta Italia Attività che hanno come filo conduttore l'impegno sociale e la diffusione della cultura della legalità e della solidarietà anche i progetti e i protocolli con carceri minorili e case famiglia a tutela della crescita di minori a rischio e donne vittime di violenza Un impegno costante che viene ripagato ogni anno dal successo di pubblico della rassegna letteraria arriva la quarta edizione dell’Oktoberfest Il 27 e 28 settembre via ai festeggiamenti nella Villa Comunale di Trecase Appuntamento in via Nuova Cirillo 25 per due giorni imperdibili e all’insegna del divertimento e della buona musica musica dal vivo e area food per celebrare la bevanda alcolica più amata di sempre: la birra Poi tanta buona musica: il 27 settembre con la Mediterraneo Band e il 28 settembre con i Queen of Bulsara noto bar di Torre Annunziata e punto di riferimento della movida oplontina TRECASE-  Gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile della Questura di Napoli e del Commissariato di P.S nell’ambito di servizi di polizia giudiziaria finalizzati alla ricerca di armi e munizioni hanno  arrestato in flagranza di reato un medico in servizio presso l’ospedale Maresca di Torre del Greco in quanto ritenuto responsabile del delitto di detenzione illegale di due pistole di cui una clandestina ed un’altra di provenienza furtiva in un ripostiglio ubicato al piano interrato che risultava rubato a San Giorgio a Cremano nel 2026 1 pistola semi-automatica marca Beretta Mod in uno zainetto venivano rinvenute e sequestrate nr.13 cartucce cal estesa all’autovettura nella disponibilità del medico venivano rinvenuti e sequestrati anche un passamontagna coordinate da questa Procura della Repubblica è stato associato alla Casa Circondariale “G TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Spaccio di droga nel Napoletano: due persone arrestate e altre due denunciate i carabinieri della sezione operativa hanno trovato in una abitazione 44 grammi di cocaina un bilancino di precisione e 440 euro in contanti ritenuti provento illecito    Arrestati due giovani di 22 e 23 anni: il primo è finito in carcere mentre il secondo è stato posto ai domiciliari    Ai domiciliari c’era già anche un uomo di 28 anni che durante una perquisizione effettuata dai carabinieri nel suo appartamento a Trecase è stato trovato in possesso di 11 grammi di marijuana e una stecchetta di hashish.Sul tavolo della cucina erano poggiati un coltello intriso di stupefacenti e un bilancino elettronico per pesare le dosi È stato denunciato e con lui anche un 14enne che si trovava nella stessa abitazione: entrambi devono rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio ha conferito il possesso canonico al parroco San Gennaro (sono 10 i comuni italiani che affidano al Santo nato a Benevento la loro Chiesa) i riti proseguiranno fino alla sera del 23 quando nell’Oratorio “Giuseppe Tortora” si terrà la rappresentazione sacra del “Martirio di San Gennaro” a cura della compagnia “Frizzi e lazzi” Tutte le manifestazioni sono organizzate dal parroco don Antonio Ascione in collaborazione con l’Associazione San Gennaro APS la Comunità parrocchiale e la cittadinanza Ma quest’anno c’è stato un evento particolare ha conferito il possesso canonico a don Antonio Ascione Al termine della celebrazione c’è stata la consegna dell’omaggio floreale al Santo Patrono da parte del Sindaco Raffaele De Luca a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutti i Cittadini di Trecase particolare emozione ha suscitato lo svelamento del quadro di San Gennaro sul sagrato della chiesa Domani sono in programma i solenni festeggiamenti fin dalle 7 del mattino con la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco per finire alle 18.30 con la messa presieduta monsignor Pasquale Mocerino Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n 38 del 18/07/2013) Direttore responsabile: Pier Paolo Petino - Iscrizione al ROC N°23979 Testata beneficiaria dei contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Carabinieri denunciano anche 14enne a Trecase.  Hanno 14 e 28 anni le due persone denunciate per droga dai Carabinieri della stazione di Trecase Durante una perquisizione nella loro abitazione i militari hanno rinvenuto 11 grammi di marijuana e una stecchetta di hashish Il 28enne era già ai domiciliari e sul tavolo della cucina erano poggiati un coltello intriso di stupefacenti e un bilancino elettronico per pesare le dosi Dovranno rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio Ernesto Cirillo e a un 22enne Felice di Salvatore di Torre Annunziata.  I carabinieri della sezione operativa oplontina hanno rinvenuto nella loro abitazione  44 grammi di cocaina un bilancino di precisione e 440 euro in contante ritenuto provento illecito Il più giovane è stato sottoposto ai domiciliari Tutto pronto per l’apertura della pizzeria ‘Vincenzo Guida: Eredità Contemporanea’ taglio del nastro mercoledì 22 gennaio. “Se mio nonno fosse qui Fu lui ad aprire il ‘Giardino degli Aranci’ negli anni ’80 diventando subito un punto di riferimento per il territorio Questo per me è un traguardo straordinario e sono grato alla mia famiglia per avermi appoggiato in questo progetto” spiega Vincenzo Il pizzaiolo 24enne realizza il suo sogno e riapre la storica pizzeria di famiglia Appuntamento mercoledì 22 gennaio alle 18.30 nella III Traversa di via Ciro Menotti 59 a Trecase “Il mio brand è un punto di congiunzione tra tradizione e innovazione un mix vincente che mi permetterà di accontentare tutti i gusti Sono grato alla mia famiglia perchè mi ha trasmesso l’amore per l’arte bianca Investire in questo territorio è complicato e so che la mia è una scelta coraggiosa ma non potevo voltare le spalle alla mia storia Sono tre le generazioni che con amore e determinazione si sono sacrificate per questa attività ed era giusto riaprirla” fu premiato al Campionato Mondiale Pizza Doc con la pizza ‘Oro di Oplonti’. “Ho imparato questo mestiere grazie alla famiglia L’attività di mio nonno purtroppo chiuse nel periodo del Covid e già allora sognavo di riaprirla Prima non avevo ancora i mezzi economici per poterlo fare ma con il tempo e i sacrifici sono riuscito a portare a termine questo progetto Questo è l’inizio di un’avventura e non vedo l’ora di iniziare” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.Itinerari Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n Continua a bruciare il Vesuvio: l’incendio che in questi giorni ha interessato il territorio di Torre del Greco si sta spostando verso Trecase nella zona che lambisce il Parco Nazionale nei pressi delle pendici del vulcano Il prefetto Michele di Bari ha presieduto nelle scorse ore una nuova riunione del Centro coordinamento soccorsi per seguire con la massima attenzione le operazioni di spegnimento costantemente monitorate dal Centro coordinamento soccorsi supportati da operatori della società regionale SMA e dai volontari della protezione civile regionale la polizia locale dei comuni di Trecase e di Torre del Greco Presenti sul posto anche gli operai del Reparto carabinieri tutela della biodiversità Le operazioni vengono condotte con i mezzi aerei e un elicottero dei Vigili del Fuoco e 2 Canadair della Protezione civile nazionale Il Prefetto ha disposto la completa cinturazione della zona con le forze dell’ordine a presidio della pubblica e privata incolumità Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" © Copyright - lanotiziaincomune.it | powered by wiplab srl Home > Eventi > A Trecase la “Serenata a Maria” Maria delle Grazie e San Gennaro”  di Trecase il concerto in onore della Madonna Maria delle Grazie e San Gennaro” in Piazza San Gennaro a Trecase che rientra nell’ambito delle iniziative promosse per il mese mariano da don Antonio Ascione è promosso dall’associazione culturale Prometeo in collaborazione con le associazioni: Ce.P.S.A.V e con il Patrocinio morale di: Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani Campania “SERENATA A MARIA” è un momento di devozione alla Madonna con musiche e parole che accomuna artisti e fedeli in una preghiera corale per invocare la Vergine Maria Partecipano al concerto Francesco Borrelli l’impronta della città natale le resta appiccicata come un francobollo esperienza come Archeologa a Napoli e Pompei fino al 1994 insegna Italiano e Latino al Liceo Scientifico Traduce la passione per l’archeologia in passione per il territorio raccontando il gusto e le bellezze delle Terre di Campania e d’Italia Mantiene sempre viva la curiosità per il nuovo accogliendo con piacere ogni opportunità che ritenga valga la pena sperimentare Terre di Campania è un progetto ideato da Giuseppe Ottaiano in continua evoluzione che si occupa di promuovere il buono e il bello della regione Campania attraverso la conoscenza e la diffusione di bellezze paesaggistiche e artistiche La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Due i candidati a sindaco nella città di Trecase.: il sindaco uscente Raffaele De Luca e Vincenzo Erbetta Una centrale per punzonare i telai e decodificare le centraline delle auto rubate È quanto hanno scoperto a Trecase i carabinieri della sezione operativa di Giugliano in Campania supportati da quelli del radiomobile di Torre Annunziata: cinque le persone sottoposte a fermo Tutto è partito da una serie di segnalazioni relative ad un'unica targa avvistata su auto in giro per commettere furti i militari sono arrivati a Trecase: la vettura era in un piazzale di pertinenza dell'abitazione di due fratelli incensurati A poca distanza un'officina fatta di lamiere protetta da un cancello metallico: all'interno tutte le attrezzature necessarie per punzonare i telai e decodificare le centraline dei veicoli rubati due chiavi clonate per Maserati e Peugeot e un sofisticato punzonatore laser di ultima generazione completo di laptop per la gestione delle matricole Alla fine cinque persone sono state sottoposte a fermo Opere realizzate senza autorizzazioni e in zona protetta: ruspe in azione in pieno parco nazionale del Vesuvio dove sono state abbattute una serie di struttture edilizie abusive: si tratta di un deposito e di due spogliatoi un’altra struttura in ferro con copertura con un telo in plastica Le opere erano state realizzate in zona ad alto rischio vulcanico e soggette a protezione speciale legate al piano di protezione nazionale del Vesuvio Stando a ciò che si apprende dalla Procura di Torre Annunziata si è data esecuzione ad una condanna relativa ad una sentenza risalente al 2007 L’abbattimento inoltre è avvenuto in regime di autodemolizione senza dunque impiegare le somme di denaro già stanziate dal parco nazionale del Vesuvio in virtù del protocollo stipulato con la Procura oplontina Di seguito gli incontri disputatisi – preceduti dalle esibizioni dei piccoli Gioia Gallo Aurora Veneruso e Giuseppe Guastafierro – con relativi verdetti: – Categoria Allievi: Gallo Vincenzo (AUSE Sporting Club) vs Grillo Daniele (Fazio Leone) = INCONTRO PARI – Categoria Allievi: Monaco Francesco (AUSE Sporting Club) vs Fisicaro Samuele (Majestic ASD) = INCONTRO PARI – Categoria Junior: Celiberti Marco (AUSE Sporting Club) vs Tramontano Savio (Iron Boxe) = VITTORIA DI CELIBERTI – Categoria School Boys: Zavarese Manuel (AUSE Sporting Club) vs Bombini Daniel (Majestic ASD) = VITTORIA DI ZAVARESE –  Categorie Elite: Ada Mohamed (Fulgor Silvestri) vs Marino Sandro (Majestic ASD) = VITTORIA DI ADA – Categoria Youth: Vorzillo Giacomo (Royal Boxe) vs Vallefuoco Christian (Cotena Team) = VITTORIA DI VALLEFUOCO – Categoria Elite: Cimmino Antonio (Fulgor Silvestri) vs Criscuolo Antonio (Pugilistica Salernitana) = VITTORIA DI CRISCUOLO – Categoria Junior: De Crescenzo Vincenzo (Fulgor Sivestri) vs Petrocco Cristian (FBG Fight Project) = VITTORIA DI PETROCCO – Categoria Elite: Neviller Antonio (Fulgor Silvestri) vs Iannone Giovanni (FBG Fight Project) = VITTORIA DI NEVILLER – Categoria Youth: Capasso Salvatore (AUSE Sporting Club) vs Bisogni Zoltan (FBG Fight Project) = VITTORIA DI CAPASSO – Categoria Youth: Iodice Adriano (Pugilistica Stabiese) vs Lanzuise Gennaro (Cotena Team) = VITTORIA DI LANZUISE – Categoria Youth: Mazzoccoli Francesco (AUSE Sporting Club) vs Granieri Vincenzo (Fazio Leone) = VITTORIA DI MAZZOCCOLI La boxe torna protagonista tra Torre Annunziata e Trecase. Per il prossimo 26 maggio, infatti, l’AUSE Sporting Club – una delle più importanti realtà pugilistiche di Torre Annunziata – ha organizzato una “riunione di pugilato olimpico” presso la Villa Comunale di Trecase i pugili del Team Veneruso – Angela Avvisati Erik Nunzio Palumbo e Manuel Zavarese – affronteranno atleti provenienti da tutta la Campania e dall’Abruzzo spiega: “Stiamo portando una nuova mentalità sportiva nella zona e non fare distinzioni: da noi sono tutti campioni Questo evento sportivo è stato organizzato per premiare i nostri pugili che in questo periodo hanno portato tanti risultati positivi alla nostra struttura e dato lustro alla nostra città Abbiamo organizzato una bella manifestazione che sarà presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Cinzia Profita” di grandissimo interesse geologico e storico è stato istituito al fine di salvaguardare i valori del territorio di applicare metodi idonei a realizzare una corretta integrazione tra uomo e ambiente di promuovere attività di educazione ambientale e di ricerca scientifica anche dall'esigenza di difendere il vulcano più famoso del mondo: il Vesuvio tipico esempio di vulcano a recinto costituito da un cono esterno tronco oggi spento con cinta craterica in gran parte demolita entro la quale si trova un cono più piccolo rappresentato dal Vesuvio vanta una produzione agricola unica per varietà e originalità di sapori Trecase ha una nuova biblioteca: aperto un nuovo spazio culturale ai piedi del Vesuvio negli ambienti dell’oratorio “Sac Don Giuseppe Tortora” della parrocchia di S In occasione dei festeggiamenti di San Gennaro che è anche patrono di Trecase religiosi e ludici sono stati organizzati dall’Associazione culturale “Prometeo” e dall’Associazione Santo Patrono San Gennaro APS in comunione con il nuovo parroco don Antonio Ascione in collaborazione con le associazioni del territorio e con il supporto dell’amministrazione comunale e degli sponsor Tra queste iniziative emerge senza dubbio l’apertura della nuova biblioteca dedicata al giornalista e scrittore vesuviano Michele Prisco Un luogo che viene così messo a disposizione della comunità e del Bene Comune grazie alla sinergia tra le realtà associative cittadine e le istituzioni con l’obiettivo di favorire la cultura e spazi dove poter organizzare incontri di confronto Uno degli eventi culturali contestualmente promossi all’apertura della biblioteca è la presentazione del libro “Chi ha rapito San Gennaro Un giallo napoletano a fumetti” dello scrittore Marco Sarno All’IC D’Angiò Via Vesuvio di Trecase concluso il Progetto Scuola Viva “Girotondo intorno al Vesuvio” All’evento conclusivo anche l’Assessore alla Scuola alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania L’istituto è fra le scuole aderenti al Programma Scuola Viva l’intento è stato quello di far fronte alle criticità del territorio in cui la scuola opera Intento perseguito anche e soprattutto attraverso la costruzione di una sinergia fra la scuola e l’universo del terzo settore è segnato – come rileva la stessa scuola – dal problema della dispersione scolastica del disagio sociale connesso al contesto scolastico familiare che spesso presenta condizioni di rischio Il Progetto “Girotondo intorno al Vesuvio” si è rivelato in piena continuità con le proposte delle annualità precedenti arrivando a configurarsi come una ulteriore evoluzione delle stesse La proposta dell’IC D’Angiò ha agito in più direzioni contemporaneamente: presa in carico dei giovani attivazione di laboratori di orchestra e strumento di lettura e produzione letteraria; supporto e incontri formativi/informativi con i genitori e comunque con gli adulti aventi responsabilità genitoriale Sei i moduli attivati con l’ente partner Associazione Apeiron: 5) Laboratorio di storia e cultura artistica tra il mare e il Vesuvio sono stati coinvolti in un processo di rigenerazione sociale ed inserimento nella comunità locale Il fine ultimo è stato favorire e promuovere forme innovative e di sperimentazione per il trasferimento di competenze rivolte all’emersione e al contrasto del disagio culturale e sociale Ciò per rivitalizzare funzioni di raccordo e inclusione sociale alla manifestazione conclusiva del 20 febbraio ha preso parte anche l’Assessore alla Scuola “Una splendida mattinata all’ I.C “D’Angiò” di Trecase per l’evento conclusivo di ‘Scuola Viva’: all’ingresso principale mi ha accolto un bellissimo coro bravissimi sulle note di ‘We are the world’ poi nell’atrio una entusiasmante performance di danza e in conclusione ho assistito a una divertentissima rappresentazione teatrale” “È bellissimo vedere che con ‘Scuola Viva’ siamo riusciti a dare agli alunni la possibilità di esplorare l’arte e di scoprire tutti i loro talenti” Clicca l’anteprima di seguito per leggere la scheda del Progetto “Girotondo intorno al Vesuvio”: CU 19 NAP – IC – D’ANGIÒ VIA VESUVIO – TRECASE – I ANNUALITÀ (2021-2027) LEGGI ALTRE NEWS SULL’IC D’ANGIÒ VIA VESUVIO DI TRECASE Il sito rientra nelle attività finanziate attraverso il PR Campania FSE+ 2021/2027 – Priorità 2 – Obiettivo Specifico ESO 4.6 – Azione correlata 2.f.6 “Ampliamento delle azioni della cabina di monitoraggio del Programma Scuola Viva”; Azione correlata 2.f.7 “Proseguimento e rafforzamento del programma Azioni di accompagnamento”; Azione correlata 2.f.9 “Proseguimento del programma “Scuola Viva di Quartiere” É una vera e propria “primavera” quella che sta vivendo Trecase da alcune settimane a questa parte passando per l’ Inaugurazione della sala operativa della Protezione Civile e della nuova sede del Centro Sociale Polivalente fino al taglio del nastro della rinnovata piazza San Gennaro “Dopo un intervento di riqualificazione che – come sottolineato dal primo cittadino – ha permesso di restituire un luogo ancor più accogliente che porteranno nei prossimi mesi la città guidata dal sindaco Raffaele De Luca a cambiar man mano volto con un occhio di riguardo alla cultura ed aprendosi sempre più anche al turismo L’Avvocato Raffaele De Luca si è insediato alla guida dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio avvenute – si legge in una nota – nella massima cordialità e collaborazione” Si è poi trattenuto presso il Castello mediceo di Ottaviano con il direttore Stefano Donati per conoscere il personale dipendente dell’Ente e avviare le prime attività Molti i messaggi di congratulazione e buon lavoro che sono giunti al Commissario dalle istituzioni del territorio “È per me un onore – ha dichiarato il neo Commissario straordinario  – anche in qualità di primo cittadino di uno dei Comuni del Parco arrivare a rivestire questo ruolo così prestigioso e strategico per il territorio dopo le tristi stagioni degli incendi e della pandemia e sarà mia cura impegnarmi affinchè questa spinta prosegua all’insegna della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del nostro territorio Sarà mia cura affinché l’Ente sia aperto al dialogo con tutti i soggetti portatori di interessi e si trovi una sintesi alle esigenze di tutela e sviluppo” mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 a latere di quelle religiose predisposte da don Antonio Ascione Maria delle Grazie e San Gennaro” in Trecase per i festeggiamenti in onore di San Gennaro l’associazione culturale Prometeo con la collaborazione del Santuario parrocchiale di “S Liceo Artistico e delle Scienze Umane “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata e con il patrocinio morale dell’Amministrazione comunale di Trecase Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani Campania ha promosso a Trecase le seguenti iniziative: Domenica 17 settembre 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 in Piazza San Gennaro è installato il gazebo per la “Prevenzione delle malattie del cavo orale” Giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle malattie del cavo orale promossa dall’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) Napoli e dall’associazione culturale Prometeo Lunedì 18 settembre 2023 alle ore 19,00 nell’Oratorio “Sac don Giuseppe Tortora” in Via Regina Margherita 68 si tiene la presentazione del libro “Chi ha rapito San Gennaro?” Un giallo napoletano a fumetti – Edizioni “Guida Editore” e cerimonia di inaugurazione della biblioteca dell’oratorio “Sac don Giuseppe Tortora” dedicata al giornalista e scrittore vesuviano Michele Prisco alla presenza della figlia Caterina presidente associazione culturale Prometeo Maria delle Grazie e San Gennaro” – Trecase; don Salvatore Scaglione Maria delle Grazie e San Gennaro” – Trecase; Raffaele De Luca presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e Clotilde Zampognaro dirigente scolastico ICS “D’Angiò – Via Vesuvio” Trecase sono previsti gli interventi di Stefania Brancaccio segretaria generale nazionale UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) presidente nazionale del Gruppo piccoli editori dell’AIE già preside del Liceo Artistico “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata; Ottavio Lucarelli presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania presidente del Centro Studi “Michele Prisco” giornalista e caporedattore de “Il Venerdì” di Repubblica A seguire si tiene l’inaugurazione della collettiva d’arte “La biblioteca di Babele – La parola dipinta” a cura di Felicio Izzo e Crescenzio D’Ambrosio La mostra rimarrà aperta dal 19 al 22 settembre 2023 dalle ore 19,00 alle ore 21,00 Mercoledì 20 settembre 2023 ore 19,00 nell’ Oratorio “Sac nell’ambito delle iniziative “Cultura e conoscenza si tiene il corso di introduzione all’astronomia: “Gli equinozi e i solstizi: e le stagioni?” a cura di Gennaro Cretella Maria delle Grazie e San Gennaro” don Antonio Ascione incontra con la celebrazione eucaristica delle ore 11,00 per un suo saluto tutta la Comunità di Trecase Domenico Battaglia ha nominato don Antonio Ascione nuovo parroco del Santuario “S Maria delle Grazie e San Gennaro” in Trecase al posto di don Salvatore Scaglione è stato ordinato sacerdote il 15 aprile 1987 Trinità di Torre Annunziata per undici anni fino al 15 settembre 2011 quando fu chiamato dal Card a ricoprire l’importante incarico di segretario della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Tommaso per poi divenire professore ordinario di Filosofia presso la stessa Facoltà e ricoprire anche l’incarico di professore invitato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Donnaregina” accademico e alla formazione dei laici nel campo sociale don Antonio Ascione ha sempre unito la sua passione per la cultura; è autore di numerosi articoli e saggi filosofici Questo è il testo della lettera invito alla Comunità tutta di Trecase per un incontro in occasione della celebrazione eucaristica di domenica 10 settembre 2023 alle ore 11,00 per chiedere al Santo Patrono San Gennaro di continuare il cammino nella fede Il Vescovo don Mimmo Battaglia mi ha designato come vostro parroco nuovo In questi giorni già mi sono recato in parrocchia per farmi conoscere e sono stato inondato dall’affetto e dalla calda accoglienza di quanti ho incontrato Insieme metteremo nelle mani del Signore il futuro della nostra comunità chiederemo il dono dello Spirito per continuare a camminare nelle fede affideremo a Maria i nostri sogni di una chiesa più autentica chiederemo al nostro patrono San Gennaro la forza di poterlo imitare nell’intrepida testimonianza Ognuno di voi si senta accolto nel mio cuore                                                                                                Don Antonio Ascione” ore 11,00 - Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E Vescovo Ausiliare emerito dell’Arcidiocesi di Napoli ore 18,30 - Celebrazione Eucaristica presieduta da don Federico Battaglia Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile diocesana e responsabile della segreteria Arcivescovile di Napoli ore 18,30 - Celebrazione Eucaristica presieduta da don Raffaele Del Duca ore 18,30 - Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons Canonico penitenziere della Cattedrale di Napoli a seguire la conferenza “San Gennaro e il suo Tesoro” a cura dell’associazione culturale “Prometeo” ore 18,30 - Celebrazione Eucaristica presieduta da don Ciro Cozzolino Trinità e referente del presidio di “Libera” a Torre Annunziata ore 18,30 - Celebrazione Eucaristica presieduta da fra Fedele Mattera Ordine Frati Minori e parroco della chiesa Santa Maria dell’Arco in Miano ore 18,30 - Celebrazione Eucaristica presieduta da don Vincenzo Cozzolino Delegato arcivescovile Carità e Giustizia presso l’Arcidiocesi di Napoli con il supporto dell’Amministrazione comunale e la collaborazione delle Forze dell’Ordine ore 19,30 - L’associazione culturale Prometeo promuove l’iniziativa “San Gennà pienzace tu” La storia di San Gennaro nelle letture e negli aneddoti un viaggio tra fede e mito presso l’oratorio “Sac don Giuseppe Tortora” in via Regina Margherita n.68 a Trecase ore 07,45 - Apertura della giornata con fuochi di artificio Ore 19,15 - Omaggio con posa di corona al monumento dei caduti con la partecipazione della ‘’Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania” che concluderà il suo intervento in Piazza San Gennaro  Ore 19,45 - Apertura della XXVII sagra del Vino e del Tortano in Piazza San Gennaro Ore 09,15 - Diana di fuochi di artificio in Piazza San Gennaro Ore 20,30 - Diana di fuochi di artificio sul prolungamento di via Vesuvio Ore 21,00 - Music live show - Ciro Ascione “Viaggio tra la musica napoletana di ieri e di oggi” A seguire esibizione del trombettista Domenico Pollio al termine “Sal Napodano e il suo live show” in Piazza San Gennaro Ore 20,30 - Gabriele Esposito da X-FACTOR in concerto a seguire Tommaso Primo in concerto in Piazza San Gennaro Ore 23,00 - Chiusura della festa con spettacolo di evoluzioni pirotecniche ed incendio del campanile in Piazza San Gennaro Lo stand della sagra rimarrà aperto tutte le sere della festa.  Ente Idrico Campano e Regione Campania per il potenziamento del servizio fognario e depurativo e il risanamento del bacino idrografico del fiume Sarno sono stati avviati anche i lavori per l’estensione della rete fognaria in via Zappella che consentirà il collettamento dei reflui all’impianto di Foce Sarno il sopralluogo sull’area di cantiere a cui hanno partecipato l’Amministratore Delegato di Gori il Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano che contribuirà anche al superamento di una serie di criticità igienico-sanitarie si inserisce nel programma “Energie per il Sarno” Ente Idrico Campano e Gori puntano a restituire al nostro fiume la sua originaria bellezza entro il 2025 “Grazie alla sinergia con Regione Campania ed Ente Idrico Campano e alle positive interlocuzioni con le Amministrazioni Comunali stiamo progettando e realizzando numerose opere che testimoniano il nostro impegno per l’ambiente e la comunità Le nostre azioni procedono anche attraverso l’ascolto puntuale delle istanze che provengono dai territori al fine di mettere in campo strategie condivise per raggiungere insieme gli obiettivi che ci siamo prefissati” dichiara l’Amministratore Delegato di Gori E proprio tra gli obiettivi da realizzare ci sono la chiusura di 113 scarichi in ambiente l’estensione del servizio di fognatura a 88.000 abitanti e del servizio di depurazione a 421.000 abitanti: azioni che i cittadini possono costantemente monitorare visitando il portale energieperilsarno.it “Le istituzioni devono far sentire con credibilità la propria presenza sui territori Solo qualche mese fa abbiamo accolto le istanze della cittadinanza che chiedeva a gran voce la realizzazione di questo tratto di rete fognaria La nostra sfida è stata quella di concretizzare questo intervento nel minor tempo possibile Per questo oggi siamo qui: per festeggiare insieme ai cittadini un grande risultato e un nuovo rapporto di vicinanza tra il mondo dell’acqua rappresentato dall’Ente Idrico Campano e Gori Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano “Procediamo con l’estensione della rete fognaria su tutto il territorio comunale senza dimenticare le periferie” interviene Raffaele De Luca a cui si accompagna il nostro ringraziamento all’Ente Idrico Campano e a Gori sono in corso ulteriori interventi per il potenziamento della rete fognaria Il programma “Energie per il Sarno” prevede su questo comune la realizzazione di cinque tratti che contribuiranno in maniera significativa al disinquinamento del corso d’acqua durante i prossimi tre anni oltre che quella che va da Torre del Greco a Castellammare di Stabia Trecase ad oggi conta 2 cittadini affetti dal Coronavirus ma vede la luce in fondo al tunnel anche grazie ai numeri crescenti delle vaccinazioni che permetteranno di raggiungere l’immunità entro fine luglio in città si cerca infatti di tornare alla normalità Venerdì la riunione del Consiglio comunale per l’approvazione del rendiconto di gestione del 2020 ed il bilancio di previsione 2021/2023 Diversi gli spunti contenuti nel bilancio che guarda con attenzione alle fasce più deboli aumentate dopo la pandemia il logo del presidio Slow Food del Pisello Centogiorni del Vesuvio che rappresenterà questa produzione tipica del Vesuvio il presidio tutela il legume che proprio in questo comune ritrova maggiormente la sua memoria storica dura in campo centogiorni e si comincia a raccogliere già dalla prima settimana di marzo Ad aprire i lavori della conferenza la fiduciaria Slow Food Vesuvio Maria Lionelli e il presidente del Consorzio Proodos Napoli Mario Sicignano Sono intervenuti il sindaco della cittadina trecasese Raffaele De Luca la responsabile presidi Slow Food Campania Patrizia Spigno l’ideatrice del logo del Pisello Centogiorni Marina Alaimo e l’ambasciatore del presidio vesuviano Fofò Ferriere Presenti diversi titolari di aziende agricole e alcuni ristoratori che già hanno comprato il piccolo legume verde per inserirlo a menù Un baccello con 7 legumi di diversa grandezza alla base del Vesuvio visto da Napoli È questo il logo che hanno scelto le 23 aziende agricole che oggi producono il presidio Pisello Centogiorni del Vesuvio L’immagine è stata disegnata da Marina Alaimo che ha proposto agli agricoltori diverse versione dalla prima semina per ricavarne altri semi fino al primo raccolto di quest’anno La caparbietà ha contraddistinto contadini e vertici locali di Slow Food che hanno creduto fino in fondo ad un piccolo miralo Riportare di nuovo nei terreni lavici della cinta vesuviana un prodotto diffuso fino agli anni 70 «C’erano 500 ettari coltivati con il pisello centogiorni fino ad alcuni decenni fa» «Proviamo a superare nei prossimi anni i cento ettari» and website in this browser for the next time I comment Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Sono riprese le visite al Cratere del Vesuvio grazie alla collaborazione con il Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali dopo i lavori di manutenzione straordinaria realizzati dall’Ente Parco è stato inaugurato il sentiero n° 6 del Parco Nazionale del Vesuvio denominato “Lungo la Strada Matrone,” porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Trecase e Boscotrecase (https://maps.app.goo.gl/KUPSjs5RJCMWj3xk9?g_st=iw) chiuso da anni dopo i gravi danni provocati dall’incendio del 2017 e dai successivi episodi di dissesto con un servizio di accoglienza assicurato dalle Guide dell’Ente Parco per informare i visitatori sulla durata del percorso sulle modalità di bigliettazione per l’accesso al Cratere a causa delle nevicate e gelate e delle avverse condizioni meteo il Sentiero è rimasto spesso chiuso al pubblico è venuto meno il supporto delle guide del Parco A seguito dell’Insediamento del Commissario Straordinario Raffaele De Luca e in attesa del perfezionamento del rinnovo del servizio di accoglienza da parte delle Guide dell’Ente Parco è stata raggiunta un’intesa con i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità grazie alla cui collaborazione sono tornati ad aprirsi i cancelli del Sentiero n negli stessi orari di apertura del Gran Cono del Vesuvio “Abbiamo cercato di trovare una soluzione temporanea – dichiara il neo Commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca – a fronte delle tante richieste di appassionati e turisti per tornare a visitare la Matrone e godere del panorama mozzafiato del versante Boschese” “D’intesa con i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità – prosegue il Commissario – abbiamo convenuto di far riprendere le visite sul sentiero avvalendoci della loro collaborazione Al più presto ripristineremo anche l’attività di accoglienza dei visitatori presso il posto fisso di Trecase.” stiamo avviando le procedure per l’acquisto dei bus elettrici che accompagneranno i turisti fino al piazzale di quota 1.050 – conclude il Commissario De Luca – per il quale è già pronta la progettazione dei lavori di riqualificazione La strada Matrone diventerà la via green alla fruizione del Vesuvio” Il centro storico di Trecase si trasforma nella piccola borgata di Betlemme dove nacque Gesù con l’evento esclusivo promosso dall’amministrazione comunale in sinergia con l’Istituto Comprensivo “D’Angiò” Il “Presepe vivente” tenutosi in via Regina Margherita il 20 e il 21 dicembre è una rappresentazione natalizia in abiti d’epoca unica nel suo genere perché allestita nelle case dei cittadini Sono 18 i portoni del ‘700 e dell’800 in cui sono state sistemate le botteghe del classico presepe che culmina nella Natività che rifulge dal fondo di una storica cantina del 1800.E’ l’evento clou del cartellone natalizio avviato dall’amministrazione guidata dal sindaco Raffaele De Luca I protagonisti straordinari del Presepe Vivente di cui la referente è l’assessore alla Programmazione degli Eventi sono oltre 500 alunni dell’Istituto Comprensivo “D’Angiò” unica scuola del territorio alla guida della dirigente scolastica Clotilde Zampognaro che in abiti d’epoca incarnano i vari personaggi della storia più antica del Natale e si esprimono in diverse manifestazioni artistiche Decisiva la collaborazione di tutta la platea della scuola e dei genitori degli studenti che si sono impegnati nella realizzazione di prestigiosi abiti d’epoca del recupero dei materialiscenici e nell’organizzazione dell’evento insieme all’amministrazione La due giorni ha riscosso un successo straordinario con la partecipazione di centinaia di persone provenienti anche dai Comuni limitrofi “Un evento esclusivo- ha detto il sindaco Raffaele De Luca– che ha coinvolto tutta la comunità sia scolastica che civile in una manifestazione di grande pregio artistico ma anche aggregativo e culturale Non si tratta solo di una kermesse natalizia che ha comunque trasformato la città in un luogo magico con un’esplosione di luci e colori del Natale entusiasmando i presenti ma anche di un modo per rilanciare il centro antico e le sue bellezze non solo tra i cittadini ma anche all’esterno l’allestimento del presepe nei portoni storici del ‘700 e dell’800 e nell’antichissima cantina offre la possibilità di visitare le nostre bellezze storiche e anche di conoscere le prelibatezze enogastronomiche del territorio all’ombra del Vesuvio Il Presepe vivente si inserisce in un cartellone di eventi natalizi che ha previsto una serie di iniziative come concerti Per il prossimo 29 dicembre è previsto il concerto dell’artista Monica Sarnelli” “La partecipazione viva di tutti i ragazzi e delle loro famiglie a questo evento- ha aggiunto l’assessore Teresa Matrone referente del progetto “Presepe vivente”– ha espresso un grande senso di risveglio e di appartenenza alla comunità l’afflusso di visitatori ha superato ogni nostra più rosea aspettativa E’ unmodo per rendere partecipi i ragazzi e i cittadini del valore del proprio territorio educarli a rispettarlo e a valorizzarlo: risvegliare il senso di identità mira proprio a questo: al riscatto del nostro territorio attraverso il rispetto e la valorizzazione”.“L’ apprendimento è veicolato dalle emozioni – ha detto la Dg Clotilde Zampognaro La crescita individuale e collettiva dei futuri cittadini alla scuola affidati si alimenta nell’ esperienza del fare insieme Dedicarsi con impegno e costanza ha visto nascere questo evento unico che ha donato in queste due magiche serate  emozioni gioia e soddisfazioni”.“Abbiamo trascorso intere settimane tutti insieme- ha aggiunto una mamma dell’Ic D’Angiò– per preparare questo straordinario evento e c’è stato un lavoro di squadra con i ragazzi e l’amministrazione Queste buone pratiche che partono dalla scuola famiglia e Istituzioni aiutano a crescere ragazzi più consapevoli e amanti del proprio territorio” Il Vesuvio è un luogo straordinario un vero paradiso della biodiversità che può essere comodamente esplorato a piedi grazie a 11 straordinari sentieri immersi nella macchia mediterranea tra panorami stupendi e luoghi unici al mondo creati dalle colate laviche che si sono susseguite nei secoli In questi giorni è stato riaperto al pubblico dopo lunghi lavori di manutenzione straordinaria il sentiero n° 6 del Parco Nazionale del Vesuvio quello che viene chiamato “Lungo la Strada Matrone,” che è la porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Trecase e Boscotrecase 6 era chiuso da anni dopo i gravi danni provocati dall’incendio del 2017 e è aperto grazie alla collaborazione dei Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità sono aperti al momento con gli stessi orari di apertura del Gran Cono del Vesuvio e l’accesso al sentiero è gratuito In questo periodo gli orari di apertura sono dalle 9 alle 16 che arriveranno gradualmente alle 18 in estate Il sentiero permette di godere del panorama mozzafiato del versante dal lato di Boscotrecase A breve sul sentiero arriveranno anche dei bus elettrici che accompagneranno i turisti fino al piazzale di quota 1.050 trasformando il sentiero della strada Matrone nella via green alla fruizione del Vesuvio © Napoli da Vivere 2023 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli – Professor Edoardo Cosenza - ha siglato un protocollo con il Sindaco del Comune di Trecase Raffaele De Luca per l’attivazione di due tirocini di durata semestrale negli uffici tecnici municipali Obiettivo: offrire ai giovani ingegneri opportunità formative negli enti locali Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli – Edoardo Cosenza - ha siglato un protocollo con il Sindaco del Comune di Trecase Raffaele De Luca per l’attivazione di due tirocini di durata semestrale negli uffici tecnici municipali La procedura di selezione degli aspiranti sarà organizzata dal Comune stesso 
A promuovere la firma dell’accordo – siglato nella sede dell’Ordine (vedere foto qui in alto) - il Consigliere dell’organo di autogoverno degli ingegneri Gennaro Annunziata che nelle scorse settimane si è recato nella sede del Comune vesuviano per esaminare gli ultimi adempimenti burocratici prima di dare il via ufficiale all’iniziativa 
“Ai giovani professionisti – afferma il sindaco De Luca  – è offerta con questo accordo la possibilità di fare esperienza concreta sul campo mentre l’amministrazione ha l’opportunità di avvalersi di competenze qualificate e di nuove energie”.
Secondo quanto riporta l'Avviso Pubbico (scaricabile cliccando sul pulsante rosso "ALLEGATO 1" qui in basso) è possibile candidarsi fino alle ore 12 di mercoledì 13 febbraio 2019 RIMBORSO SPESE E POLIZZA PAGATAAi tirocinanti sarà pagata una polizza contro gli infortuni e per la Responsabilità civile Verrà inoltre corrisposto un rimborso spese mensile forfetario dell'importo di 400 euro Il protocollo è rivolto agli iscritti all’Ordine da meno di cinque anni e che non abbiano ancora superato il 35esimo anno di età (cliccando sul pulsante rosso "ALLEGATO" qui in basso è possibile scaricare il testo integrale dell'intesa)L’accordo siglato col Comune di Trecase si inquadra in uno schema di convenzione che l’Ordine degli ingegneri di Napoli propone a tutte le amministrazioni locali della provincia già sottoscritto – fra gli altri - dai Comuni di Casamicciola 
“L’Ordine – sottolinea a questo proposito il Presidente Edoardo Cosenza - è impegnato per attivare altri tirocini di questo tipo nelle pubbliche amministrazioni I giovani preparati rappresentano per i nostri territori un patrimonio da valorizzare Per la massima diffusione dell’iniziativa – aggiunge - contiamo anche sulla promozione che i giovani colleghi ingegneri vorranno farne presso gli enti locali con cui sono in contatto” Scheda Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza Leggi generalmente non accessibile e utilizzata come tetto mentre il terrazzo è uno spazio esterno abitabile dotato di parapetti e destinato all'uso ricreativo viene sottolineata l'importanza di un titolo edilizio specifico per la trasformazione di un lastrico in terrazzo in quanto gli interventi di modifica della destinazione d’uso richiedono opportuna revisione da parte degli enti preposti Leggi Il possessore o utilizzatore dell'opera abusiva è legittimo destinatario dell'ordine di demolizione e della sanzione per omessa rimozione dell'abuso La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è possibile solo per parziali difformità non essendoci alcuno spazio per l'applicazione in caso di carenza del titolo edilizio Leggi Il cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenziale con suddivisione del locale in quattro ambiente distinti realizzato su una unità immobiliare posta al piano seminterrato in assenza di una specifica disciplina regionale e comunale anche in vigenza del Decreto Salva Casa è soggetto al permesso di costruire Leggi Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva per garantire la regolarità delle procedure Leggi La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo Sempre più integrabile anche in edifici esistenti rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici Leggi ANIT ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029 Eletti nuovi membri e confermati i rappresentanti delle associazioni di categoria e il revisore dei conti Leggi Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro Leggi Nel primo trimestre 2025 crollano del 36% i bandi PNRR per servizi tecnici con un netto spostamento verso la fase esecutiva: direzioni lavori al 65,7% del valore Leggi Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner) il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose Leggi Il 23 maggio 2025 nella splendida cornice della storica Enoteca Regionale delle Marche nel borgo medioevale di Offida (AP) si terrà dalle ore 9,30 alle 17,30 un seminario formativo in presenza a partecipazione gratuita su verifiche tecniche monitoraggio e sistemi innovativi di protezione sismica delle costruzioni e dei beni culturali Leggi Mentre tradizionalmente si è sempre fatto riferimento al cappotto termico come soluzione per proteggere gli edifici dal freddo dimostra come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto di qualità renda gli edifici più confortevoli anche in estate e nei climi caldi Leggi Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928 Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori L'evento è organizzato dall'Associazione Giornalisti Vesuviani "Carmine Alboretti" mestieri e atmosfere: è l’acronimo di “Magma” la rassegna itinerante voluta ed organizzata dall’Associazione Giornalisti Vesuviani “Carmine Alboretti” per la promozione di eventi culturali su tutto il territorio vesuviano Un “contenitore” che nel logo stesso richiama il celebre vulcano marchio indelebile e fascinoso della “terra di fuoco” comprenderà una serie di appuntamenti tra spettacoli Lì dove la “vesuvianità” è sinonimo di appartenenza e di forte radicamento “Promuovere e raccontare il territorio attraverso il volano della cultura era un po’ il sogno di Carmine Alboretti che a questa mission ha votato buona parte della sua esistenza E noi intendiamo muoverci proprio lungo questo solco” spiega Antonio d’Errico Magma “è una kermesse che parte dal ‘basso’ che punta a valorizzare le energie del territorio vesuviano per offrire un’occasione di incontro e confronto puntando a valorizzarne la conoscenza pezzi dell’associazionismo e del tessuto artistico e culturale locale” aggiunge d’Errico L’obiettivo è quello di rendere Magma un appuntamento fisso nel vasto e variegato panorama degli eventi culturali della nostra regione” conclude d’Errico “Carnevale in Vigna” è l’iniziativa pensata da Casa Setaro per condividere la gioia e l’allegria della festa del Carnevale in un annata davvero speciale l’azienda spegne 20 candeline dalla nascita: un anniversario importante che la cantina vuole festeggiare con una serie di eventi in programma per tutto il 2024 “per ricordare quel momento del 2004 – spiega Massimo Setaro – in cui iniziò ufficialmente questa avventura” ore 11 (in caso di avversità meteorologica incontro alle ore 12) l’appuntamento è in vigna a via Cifelli 10b a Trecase un luogo sospeso tra Vesuvio e mare: gli ospiti avranno la possibilità di fare una passeggiata in vigna per conoscere meglio la filosofia aziendale e la bellezza del territorio attraverso il racconto delle sue peculiarità sono previste diverse attività ludiche in compagnia di animatori già dall’arrivo in vigna menù tradizionale di Carnevale con antipasti – tris di Fiori di zucca ripieno primo piatto “le tre lasagne” – classica napoletana bolognese e vegetariana con carciofi-; secondo piatto con polpette di ragù accompagnate da cips di patate dolci carnevaleschi con chiacchiere e sanguinaccio Al pranzo sono inclusi i vini Casa Setaro. Per i bambini menù kids con lasagne classiche e polpette con cips.  sarà possibile partecipare a “Giù la maschera”: un blind tasting alla scoperta dei vini dell’azienda condotto dal sommelier e delegato Ernesto LaMatta di AIS Vesuvio avrà inizio uno spettacolo teatrale “Pulcinella e le sette disgrazie” che unirà grandi e piccini prima dei saluti finali Per info e prenotazione (obbligatoria), è possibile contattare Casa Setaro nei seguenti modi: Tel/WhatsApp: +39 351 542 4946via mail: info@casasetaro.itIl  Dress code consigliato per la domenica è: abiti e scarpe comode È possibile taggare le proprie foto/video aggiungendo l’hashtag #20annicasasetaro Costo biglietto: Adulti: 55€ – Bambini: 25€ Oramai va sempre più consolidandosi l’aspettativa di chi ci ha pensato negli anni addietro e di quelli che lo stanno facendo in questi ultimi giorni ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Raffaele Del Duca ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons a seguire la conferenza “San Gennaro e il suo Tesoro” a cura dell’associazione culturale “Prometeo” ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Ciro Cozzolino Trinità e referente del presidio di “Libera” a Torre Annunziata ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da fra Fedele Mattera Ordine Frati Minori e parroco della chiesa Santa Maria dell’Arco in Miano ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Vincenzo Cozzolino Delegato arcivescovile Carità e Giustizia presso l’Arcidiocesi di Napoli Domenica 18 settembre gli orari delle Celebrazioni Eucaristiche sono i seguenti: 07,30 – Presiede don Angelo Annunziata 09,30 – Presiede don Polydore Ngolo,collaboratore parrocchiale della chiesa Sant’Antonio di Padova in Trecase parroco e direttore dell’ufficio per le confraternite presso l’Arcidiocesi di Napoli 17,30 – Presiede don Salvatore Scaglione parroco e rettore del Santuario a seguire processione con la statua del Santo Patrono Gennaro Vescovo e Martire con il seguente percorso: Piazza San Gennaro Lunedì 19 settembre – Solennità di San Gennaro 09,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Pietro Amoroso 11,00 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Rosario Petrullo 18,30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Salvatore Scaglione con il supporto dell’Amministrazione comunale e la collaborazione delle Forze dell’Ordine ore 19,30 – L’associazione culturale Prometeo promuove l’iniziativa “San Gennà pienzace tu”                        La storia di San Gennaro nelle letture e negli aneddoti un viaggio tra fede e mito presso l’oratorio “Sac don Giuseppe Tortora” in via Regina Margherita n.68 a Trecase ore 07,45 – Apertura della giornata con fuochi di artificio Ore 19,15 – Omaggio con posa di corona al monumento dei caduti con la partecipazione della ‘’Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania” che concluderà il suo intervento in Piazza San Gennaro  Ore 19,45 – Apertura della XXVII sagra del Vino e del Tortano in Piazza San Gennaro Ore 09,15 – Diana di fuochi di artificio in Piazza San Gennaro Ore 20,30 – Diana di fuochi di artificio sul prolungamento di via Vesuvio Ore 21,00 -Music live show – Ciro Ascione “Viaggio tra la musica napoletana di ieri e di oggi” A seguire esibizione del trombettista Domenico Pollio al termine “Sal Napodano e il suo live show” in Piazza San Gennaro Ore 20,30                  – Gabriele Esposito da X-FACTOR in concerto a seguire Tommaso Primo in concerto in Piazza San Gennaro Ore 23,00 – Chiusura della festa con spettacolo di evoluzioni pirotecniche ed incendio del campanile in Piazza San Gennaro Lo stand della sagra rimarrà aperto tutte le sere della festa Gerardo Bosso nasce come regista cinematografico per poi specializzarsi come content creator ( creatore di contenuti per pagine web) editore e produttore di Amarcord Produzioni che tra YouTube Facebook ed Instagram conta più di 100 milioni di visualizzazioni