Tragedia nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio a Trecate É successo intorno alle 4 in via San Cassiano dove per cause ancora da accertare un uomo di 65 anni di origine cinese è precipitato da una finestra di un'abitazione al secondo piano che non gli ha lasciato scampo: l'uomo è purtroppo deceduto sul colpo Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 65enne Dramma nelle prime ore del mattino in via san Cassiano un uomo di nazionalità cinese di 65 anni è precipitato da una finestra al secondo piano di un’abitazione Non sono ancora chiare le dinamiche della caduta e se si tratti di un incidente o un gesto volontario Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi e l’avvio delle indagini Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso Un progetto frutto di persone libere e “normali” partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie in seguito a una caduta da una finestra situata al secondo piano della sua abitazione in via San Cassiano un'area residenziale prossima al centro storico della cittadina L'allarme è stato lanciato alle 4 del mattino al servizio di emergenza sanitaria 118 i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso Le circostanze del tragico evento sono attualmente oggetto di indagine da parte dei carabinieri Dalle prime valutazioni si ipotizza che si tratti di una caduta accidentale potenzialmente causata da disorientamento associato al sonno e alla scarsa illuminazione notturna È in corso la verifica del luogo esatto della caduta: non è ancora stato confermato se l'incidente sia avvenuto da una finestra o dal tetto dell'edificio È stata esclusa la partecipazione di terze persone al momento del decesso L'allarme è stato dato da alcune persone che transitavano nei pressi del luogo dell'incidente Rissa a Pozzo Strada, un ferito a coltellate: la polizia arresta sei persone 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare TRECATE – Non c’è stato nulla da fare per un uomo di 65 anni morto dopo essere precipitato dal secondo piano di una abitazione di via San Cassiano il 65enne è caduto da una finestra ma potrebbe essere stato un incidente forse per un disorientamento dovuto al sonno e al buio L’allarme dato da alcuni passanti è scattato intorno alle 4 I sanitari non hanno potuto fare altro che accertare il decesso dell’uomo Sono in corso le indagini per stabilire cosa sia effettivamente successo Viene invece esclusa la presenza di altre persone al momento della morte Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a50aee6c3dd70ec1499659ec1157185d" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Al via da lunedì 5 maggio la realizzaizone di due nuove rotonde e di una pista ciclabile a Trecate nel tratto compreso tra l’intersezione via Clerici via Ferraris e l’intersezione via Ferraris dalla fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse nel mondo Nell’ambito degli appuntamenti natalizi organizzati dalla Città di Trecate in collaborazione con le associazioni locali arriverà al palazzo municipale di Trecate la “Luce di Betlemme” fiamma proveniente dalla chiesa della Natività dove vi è una lampada a olio che arde perennemente da moltissimi secoli alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli NO - 28069Codice Fiscale: 80005270030Partita IVA: 00318800034 PEC: trecate@postemailcertificata.it Centralino Unico: +39 0321776311 l’amministrazione avrebbe mostrato una mancanza di attenzione e gestione nell’organizzazione del premio tradendo lo spirito originario dell’iniziativa Ma il sindaco Federico Binatti respinge con decisione ogni accusa: «Non siamo d’accordo sulle affermazioni che descrivono una mancanza di attenzione politica e amministrativa La borsa di studio non è mai stata abbandonata né trattata con superficialità Il primo cittadino rivendica l’impegno del Comune: «È sempre stata sostenuta con convinzione sia economicamente che sul piano organizzativo Anche quest’anno il bando è stato regolarmente pubblicato merito – sono i medesimi che portiamo avanti ogni giorno» Binatti non nasconde il rammarico per la scelta della famiglia che giudica come una politicizzazione di un riconoscimento nato per valorizzare i giovani: «Dispiace profondamente che abbiano trasformato un premio educativo in uno strumento di polemica politica È una scelta che tradisce lo spirito originario dell’iniziativa» Nonostante la sospensione della borsa Zanotti Fragonara il sindaco annuncia la nascita di un nuovo progetto: «Questo non significa che l’iniziativa si fermi Perché i valori che rappresenta – meritocrazia futuro – vanno ben oltre dinamiche personali o recriminazioni pubbliche» Sabato 10 maggio 2025 presso il Giardino delle Magnolie in Villa Cicogna si terrà l'evento "Emozioni nel cortile delle Magnolie": dalle ore 10.00 alle ore 17.00 sarà possibile scambiare semi possibile visitare l'esposizione di opere di pittori trecatesi e dell'Università della Terza Età e la mostra fotografica a cura di "Amici della Fotografia" in musica Alle ore 10.00 si terrà un laboratorio ludico creativo per bambini dedicato alla mamma Al termine del laboratorio verrà offerta una merenda Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.trecate.no.it e tel Nelle ultime settimane la comunità parrocchiale di Trecate si è trovata ad affrontare un imprevisto carico economico che rischia di mettere in seria difficoltà l’equilibrio già fragile delle sue finanze che ha scelto le pagine del Bollettino Trecatese per condividere con l’intera cittadinanza gli sviluppi di una situazione complessa ci sarebbe una verifica fiscale avviata dal Comune in merito al pagamento dell’Imu su alcuni immobili parrocchiali: spazi che da sempre ospitano attività pastorali e formative ora considerati locali “non religiosi” e quindi soggetti all’imposta di versare alle casse del Comune fino a un massimale di 436 mila euro» scrive nella lettera don Ettore Una notizia che arriva in un momento in cui «la nostra parrocchia sopporta ogni anno una spesa superiore a 350 mila euro per le sole attività pastorali e per la manutenzione degli edifici religiosi» a fronte delle quali «stiamo purtroppo fronteggiando un periodo di forte riduzione delle entrate derivanti dalle offerte tristemente proporzionale al calo delle presenze dei fedeli alle funzioni religiose» A confermarlo è la perdita economica di circa 100 mila euro con cui si è chiuso il 2024 quella chiesta dal Comune è «una cifra enorme a cui non saremmo sicuramente in grado di far fronte Avvalendoci del supporto di un professionista abbiamo avviato un contenzioso per cercare almeno di ridurre l’importo totale pur avendo però purtroppo già potuto constatare che non ci sarà grande spazio di contrattazione» nonostante «la parrocchia da sempre affianchi le proprie iniziative a quelle del comune per completare l’offerta di servizi sociali alla nostra città» ma non risparmia una chiosa che restituisce sentimenti cupi: «Avevamo già tante emergenze da affrontare non immaginavamo certo di dover fare i conti con questo nuovo duro colpo Il parroco racconta la situazione in una lettera pubblicata dal Bollettino trecatese Laboratorio a cura delle Volontarie "Nati per Leggere" Sabato 10 maggio alle ore 10.00 presso la Biblioteca civica di Trecate si terrà un laboratorio ludico creativo dedicato alla mamma e curato dalle volontarie del progetto "Nati per leggere" Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.trecate.no.it E nel caso della borsa di studio intitolata a Enzio Zanotti Fragonara sindaco di Trecate dal 2006 al 2010 e scomparso nel 2017 il silenzio delle istituzioni locali si è fatto sentire Tanto da portare la famiglia a una decisione netta ma inevitabile: la borsa di studio assegnata fino a oggi con regolarità a giovani meritevoli per risultati scolastici sportivi e per l’incarnazione di valori come lo spirito di squadra Il premio era stato istituito nel 2019 per volere dell’ex assessore Giovanni Varone che aveva collaborato con Zanotti ma come risposta a quella che la famiglia definisce una «mancanza di attenzione politica e amministrativa» verso i valori che il premio rappresenta Valori incarnati da Enzio Zanotti nella sua azione amministrativa e che dovevano essere tramandati alle nuove generazioni anche attraverso questo riconoscimento simbolico «Negli anni abbiamo sempre dato il nostro contributo economico – spiega il figlio Giovanni Andrea e Luca – iniziando con 200 euro da parte nostra e altrettanti dal Comune che ha poi aumentato il contributo per arrivare a 500 bensì il significato del premio: riconoscere chi si distingue non solo per i voti o i risultati sportivi il coinvolgimento del Comune si è fatto sempre più flebile rappresentanti istituzionali da rincorrere e quest’anno un bando pubblicato frettolosamente a inizio anno rimasto aperto solo per una ventina di giorni – aggiunge Zanotti - ma è evidente che questo modo di procedere è molto lacunoso e ben lontano dallo spirito per cui il premio era nato» La famiglia rispetterà gli impegni presi per il bando già chiuso a gennaio 2025 «Non vogliamo più sostenere un’iniziativa che si è svuotata di senso a causa dell’indifferenza di chi avrebbe dovuto invece proteggerne lo spirito – conclude Zanotti - Ci attiveremo per sostenere altre realtà che condividono davvero i valori che ci stanno a cuore» intitolato all’ex sindaco e rivolto ai giovani Trecate ha commemorato oggi l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia sentita e partecipata Il corteo istituzionale si è snodato lungo le vie del centro cittadino facendo tappa presso tre luoghi simbolici della memoria storica Trecate ha commemorato oggi l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia sentita e partecipata Il corteo istituzionale si è snodato lungo le vie del centro cittadino facendo tappa presso tre luoghi simbolici della memoria storica locale La prima sosta è avvenuta presso la Chiesa di San Bernardo dove è stata deposta la prima corona d’alloro in onore dei caduti Il corteo ha poi raggiunto il monumento ai caduti in Piazza Cattaneo per la seconda deposizione concludendo il percorso presso la Chiesa di San Rocco Prima della celebrazione della Santa Messa il vicesindaco Rossano Canetta ha tenuto una locuzione incentrata sui valori della libertà abbia dedicato la propria vita alla difesa di questi principi fondamentali La Santa Messa è stata celebrata dal parroco Don Ettore e si è conclusa con l’esibizione del Coro Don Gambino che ha intonato alcuni canti storici della Resistenza Alla celebrazione hanno preso parte le autorità locali il personale della Croce Rossa Italiana – Comitato di Trecate i ragazzi del Coro Don Gambino e numerosi cittadini a testimonianza del forte legame della comunità con i valori della libertà e della democrazia omaggio ai caduti e partecipazione alla messa nella chiesa di San Rocco Presenti la Banda musicale e il coro "Don Gambino" La Città di Trecate celebrerà l’ottantesimo anniversario della Liberazione L’Amministrazione rimarca <<il significato particolare che assume quest’anno la ricorrenza: dopo ottant’anni le Istituzioni e i cittadini tornano a ribadire la necessità di continuare a fare memoria del passato e del sacrificio per la conquista della libertà e all’insegna dei valori della democrazia e dei principi della nostra convivenza civile e politica Quei giorni e quei fatti storici che saranno commemorati in questa data hanno portato alla libertà e alla pace: proprio sull’importanza della pace il 25 aprile deve essere anche un momento di partecipata riflessione da parte della nostra comunità Alle 9.15 è previsto il corteo con Istituzioni autorità e associazioni combattentistiche e d’Arma che saranno accompagnati dalla Banda musicale trecatese e dal coro “Don Gambino”: i partecipanti raggiungeranno i monumenti davanti alla chiesa di San Bernardo e in piazza Cattaneo Prima della messa nella chiesa di San Rocco si terranno il discorso a cura dell’Anpi Trecate e l’allocuzione del sindaco Al termine della funzione religiosa e dopo l’esecuzione di alcuni brani da parte del coro “Don Gambino” è previsto il ritorno in piazza Cavour dove si terrà un omaggio dei musicisti della Banda musicale trecatese Il ricordo affettuoso e riconoscente del sindaco “… Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo Sono queste le ‘armi’ della pace: quelle che costruiscono il futuro Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano…”Papa Francesco Omelia di Pasqua 20 aprile 2025.<<Fino all’ultimo Papa Francesco ha indicato anche la via cristiana per i politici: come Amministratori non possiamo che riflettere sulle sue parole>> che rivolge un <<un pensiero di cordoglio per la scomparsa di questo grande pontefice venuto “dalla fine del mondo” ricordandolo con affetto e riconoscenza per quanto ha fatto per la società e per gli uomini di tutto il mondo>> Il Comune ha avviato un confronto per verificare se gli immobili in questione possiedano i requisiti per beneficiare dell’esenzione <<Quello che fa dispiacere è il fatto che la Parrocchia abbia diffuso una notizia che non solo non corrisponde al vero ma che attribuisce all’Amministrazione un atteggiamento di chiusura che mai c’è stato e mai ci sarà da parte nostra>> Il sindaco Federico Binatti risponde alle accuse mosse dalla Parrocchia di Trecate attraverso un articolo a firma del parroco don Ettore Maddalena pubblicato nell’ultimo numero del Bollettino trecatese (e ripreso da altri organi di stampa) <<rispetto alle difficoltà della Parrocchia di adempiere al pagamento di Imu e Tasi su alcuni immobili parrocchiali non adibiti al culto e utilizzati per attività pastorali e formative A questo proposito va innanzitutto precisato che il Comune ha avviato un confronto per verificare se gli immobili in questione possiedano i requisiti per beneficiare dell’esenzione e la situazione è tuttora in fase di valutazione <<E’ quindi doveroso fare chiarezza su tutta la vicenda sia per quanto riguarda l’entità della somma sia anche per quanto riguarda quello che è l’atteggiamento aperto e disponibile dell’Amministrazione e dei nostri Uffici Lo scorso 27 luglio – prosegue il sindaco – il Comune ha inviato una richiesta di documentazione alla Parrocchia riguardante la verifica della posizione contributiva e del regolare adempimento degli obblighi di pagamento Imu e Tasi per verificare la sussistenza dei requisiti di Ente non commerciale e per procedere con il riconoscimento dell’esenzione prevista dalla normativa In agosto c’è stato un incontro con i rappresentanti della Parrocchia proprio per approfondire l’esenzione dichiarata in qualità di Ente non commerciale Ricordo che la legge citata ritiene esenti da imposte gli immobili della Chiesa utilizzati esclusivamente per fini di culto e per attività non commerciali per assistenza a condizione che non generino profitto>> sono seguiti scambi di documentazione e successive integrazioni che l’Amministrazione ha sempre perseguito sulle notizie contenute nelle dichiarazioni presentate sulle risultanze catastali e sulle pratiche edilizie a fine anno il Comune ha notificato un invito al contraddittorio informato previsto dalla legge n <<Questo documento – spiega il sindaco – presenta uno schema di atto con due ipotesi di importi: il primo a sanzioni piene di 436.686 euro e il secondo a sanzioni ridotte di 273.798 euro di un “invito al contraddittorio” e non di un avviso di accertamento esecutivo La finalità di questo iter è instaurare un dialogo con il contribuente dando la possibilità di presentare controdeduzioni che possano essere tenute in conto nell’adozione del provvedimento finale Pertanto questo documento e il relativo importo non risultano definitivi: la Parrocchia ha infatti successivamente presentato le proprie memorie scritte e ci sarà un successivo incontro prima della notifica dell’atto finale c’è la piena consapevolezza di quanto l’Istituzione religiosa abbia fatto faccia e farà per il bene della nostra città e non solo sul piano strettamente legato alle problematiche sociali ma anche per l’educazione e la crescita dei nostri ragazzi l’Amministrazione ha sempre riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale della Parrocchia sostenendo nel tempo – anche attraverso contributi economici e convenzioni a fronte di attività rese – realtà fondamentali come per esempio la Caritas il Grest estivo per i nostri ragazzi e ragazze con disabilità e altre iniziative rivolte alle fasce più fragili della popolazione Non è nell’interesse di nessuno evitare il chiarimento e non trovare soluzioni Se don Ettore ha deciso di manifestare pubblicamente la propria “amarezza posso dire che l’Amministrazione e gli Uffici non hanno mai chiuso alcuna porta e che il nostro atteggiamento era e resta positivo e propositivo: è nell’interesse della città del Comune o degli Uffici - conclude il sindaco -  trovare la giusta strada da percorrere all’insegna del confronto corretto e proficuo>> Il palazzo municipale verrà illuminato con il colore blu alla Giornata Mondiale del Parkinson illuminando nelle ore notturne il palazzo municipale con il colore blu La Giunta ha infatti aderito all’invito dell’Associazione Parkinson Insubria Novara a partecipare alla campagna #Sparkthenight <<iniziativa globale – spiegano il sindaco Federico Binatti e il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Rossano Canetta – che ha come obiettivo quello di illuminare di blu edifici ponti e punti di riferimento per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia di Parkinson simbolizzando la speranza e la solidarietà con la comunità del Parkinson Si tratta di un gesto improntato sulla solidarietà un'opportunità per innescare un cambiamento collettivo "Spark the Night" rappresenta la missione di illuminare le città di tutto il mondo in unità e supporto per gli 11,8 milioni di persone che vivono con il Parkinson>> Iniziativa all'insegna della Storia di Trecate e dei suoi amministratori In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione il Palazzo del Municipio è stato aperto al pubblico per offrire ai cittadini l’opportunità di scoprire la storia della "Sala di rappresentanza" illustrata dallo storico Trecatese Franco Peretti. L’iniziativa ha previsto anche un momento significativo durante il quale l’Amministrazione ha voluto offrire un riconoscimento a chi ha amministrato con dedizione la città di Trecate dal 25 aprile 1945 ad oggi donando una pergamena commemorativa ai Sindaci o ai loro discendenti «Si è trattato di un riconoscimento doveroso - spiega l’Assessore alla Biblioteca Fortunata Patrizia Dattrino - rivolto a chi ha contributo alla buona amministrazione di Trecate.» «Un ringraziamento speciale - conclude l’Assessore -  va ai volontari della biblioteca per la disponibilità alla realizzazione dell’evento e all’accoglienza dei partecipanti fermati dalla polizia locale sulla Statale 11 É questa la refurtiva recuperata dalla polizia locale all'interno di un'auto con a bordo tre persone che poco prima di essere fermate avevano praticamente svaligiato un supermercato di Trecate É successo nella mattinata di sabato 29 marzo quando i vigili hanno arrestato un uomo di 46 anni e due donne di 56 e 37 per furto aggravato in concorso I tre sono stati fermati dalla municipale sulla Statale 11 poco dopo aver rubato un gran numero di prodotti da un supermercato cittadino I tre arrestati sono stati trasferiti e trattenuti nella camera di sicurezza della caserma di viale Cicogna dove sono rimasti fino alla mattinata di oggi lunedì 31 marzo, in attesa della direttissima celebrata dal Tribunale di Novara che stabilito per loro la misura dell'obbligo di firma e di dimora nella città di Torino in attesa del processo Il tema è stato affrontato in consiglio comunale; due le società interessate Una "sicurezza" come ha detto il sindaco Federico Binatti: a giugno riapre la piscina estiva a Trecate Il tema è stato affrontato in consiglio comunale lunedì 28 aprile: "Apriremo al 100%" ha detto il primo cittadino Quello relativo alle piscine è un tema poco "fortunato" per la città di Trecate: quella coperta è ormai chiusa da anni ma per quella estiva le buone notizie ci sono - spiega Binatti - e c'è una altrettanta previsione di entrata" Al momento sono due le società interessate alla gestione: "Stando sotto i 140mila sarà un affidamento diretto Con la spesa a bilancio gli uffici potranno procedere e incontreremo le società nelle prossime settimane" "Stiamo attendendo lo sviluppo dell'iter previsto" precisa il sindaco Si accende il confronto tra Comune e Parrocchia a Trecate la richiesta di pagamento di Imu e Tasi per un importo complessivo che secondo quanto comunicato dalla Parrocchia Un’accusa che il sindaco Federico Binatti respinge con decisione: «Quello che fa dispiacere è il fatto che la parrocchia abbia diffuso una notizia che non solo non corrisponde al vero ma che attribuisce all’amministrazione un atteggiamento di chiusura che mai c’è stato e mai ci sarà da parte nostra» «Il Comune ha avviato un confronto per verificare se gli immobili in questione possiedano i requisiti per beneficiare dell’esenzione non è definitivo e la situazione è tuttora in fase di valutazione» afferma il sindaco specificando che le verifiche sono iniziate la scorsa estate: «Il Comune ha inviato una richiesta di documentazione alla Parrocchia riguardante la verifica della posizione contributiva e del regolare adempimento degli obblighi di pagamento delle due imposte per verificare la sussistenza dei requisiti di ente non commerciale e per procedere con il riconoscimento dell’esenzione In agosto c’è stato un incontro con i rappresentanti della Parrocchia proprio per approfondire l’esenzione Sono poi seguiti scambi di documentazione e successive integrazioni A fine anno il Comune ha notificato un documento con due ipotesi di importi: il primo a sanzioni piene di 436.686 euro e il secondo a sanzioni ridotte di 273.798 euro di un “invito al contraddittorio” e non di un avviso di accertamento esecutivo «La finalità di questo iter è instaurare un dialogo con il contribuente dando la possibilità di presentare controdeduzioni che possano essere tenute in conto nell’adozione del provvedimento finale – dichiara Binatti - Pertanto questo documento e il relativo importo non risultano definitivi: la Parrocchia ha infatti successivamente presentato le proprie memorie scritte e ci sarà un successivo incontro prima della notifica dell’atto finale sottolinea che «c’è la piena consapevolezza di quanto l’istituzione religiosa faccia per il bene della nostra città l’amministrazione ha sempre riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale della parrocchia Se don Ettore ha deciso di manifestare pubblicamente la propria amarezza l’amministrazione e gli uffici non hanno mai chiuso alcuna porta e il nostro atteggiamento resta positivo e propositivo» Federico Binatti smentisce: «Cifre non definitive rappresentata dall'assessore alla Sicurezza Alessandro Pasca è stata tra le Istituzioni del territorio che nella mattinata di ieri alla festa organizzata in occasione del 173° anniversario di fondazione della Polizia di Stato <<<La solenne cerimonia - riferisce l'assessore - ha visto la calorosa presenza delle Amministrazioni comunali che hanno voluto esprimere il proprio ringraziamento nei confronti degli uomini e delle donne della Questura di Novara che investe il vigile che gli ha chiesto i documenti e scappa.  un 41enne già noto alle forze dell'ordine che mentre era alla guida della sua auto è stato fermato da una pattuglia della polizia locale per un normale controllo il 41enne ha fino di cercarli nel cruscotto per poi ingranare la marcia e partire a forte velocità per darsi alla fuga travolgendo e trascinando sull'asfalto uno degli agenti L'uomo è stato quindi inseguito e individuato e raggiunto in un locale di Ozzero è stato quindi trasferito nella caserma di viale Cicogna dove è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni è stato soccorso e portato all'ospedale di Novara: ha riportato ferite guaribili in cinque giorni "I fatti accaduti nella serata di ieri - hanno commentato il sindaco Federico Binatti e l'assessore alla Sicurezza Alessandro Pasca - dimostrano non solo la presenza concreta sul territorio ma anche la professionalità e la preparazione della nostra polizia locale nella gestione immediata di attività di contrasto del crimine: il responsabile dell'investimento del nostro agente è stato infatti individuato in poche ore" Iniziativa gratuita di prevenzione del glaucoma e del cheratocono Nella mattinata dello scorso 13 aprile in piazza Cavour il Lions Club “Ticino Torre del Basto” in collaborazione con il Comitato della Croce rossa di Trecate con il patrocinio della Città di Trecate ha allestito uno stand <<presso il quale – riferisce l’assessore alla Cultura Fortunata Patrizia Dattrino che ha portato i saluti dell’Amministrazione – sono stati eseguiti screening oculistici gratuiti per la prevenzione del glaucoma e del cheratocono con la possibilità di verificare anche i valori pressori e glicemici L’iniziativa ha riscosso notevole successo: sono state infatti circa duecento i Trecatesi Ringraziamo gli organizzatori per l’opportunità che hanno dato alla città>> Sul palco l’orchestra “Spirit in the dark” diretta da Enrico Hofer Appuntamento alle 16 del prossimo 6 aprile spettacolo della terza edizione di “Sipario aperto su Trecate” rassegna organizzata dall’assessorato ai Servizi sociali grazie a una convenzione tra la Città di Trecate e la Parrocchia Maria Vergine Assunta per l’organizzazione di attività teatrali gratuite rivolte <<A esibirsi – annunciano il sindaco Federico Binatti e il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Rossano Canetta – sarà l’orchestra “Spirit in the dark” diretta da Enrico Hofer Anche questo appuntamento sarà l’occasione per vivere un pomeriggio all’insegna della buona musica e della socializzazione per gli “anta” L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria tramite messaggio al numero whatsapp 345.4554937 o scrivendo all’indirizzo mail info@teatrosilviopellico.it il Consiglio comunale ha approvato le variazioni di bilancio necessarie all’amministrazione della Città il Consiglio comunale ha approvato le  variazioni di bilancio necessarie all’amministrazione della Città «Il bilancio di un Ente - spiega il Sindaco Federico Binatti - deve essere costantemente adeguato alle necessità cittadine che possono evolversi e richiedere investimenti diversi da quelli inizialmente predisposti.» Le principali variazioni adottate sono state: -       l’ iscrizione in entrata e in spesa di risorse PNRR digitali per i progetti “estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR) – adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)” per 14.030,00 euro e “digitalizzazione delle procedure SUE e SUAP” per  euro 35.310,56 -       l’iscrizione in bilancio in entrata e in spesa delle risorse relative all’apertura estiva della piscina comunale; -       l’iscrizione in spesa del fondo “obiettivi di finanza pubblica” per euro 34.246,00; -       sono state adeguate le risorse a bilancio per il contributo alle famiglie per il trasporto scolastico; -       sono state aumentate le risorse a bilancio previste per il centro estivo portando lo stanziamento del capitolo ad un totale di euro 108.000,00; -       sono state aumentate le risorse a bilancio per gli esercizi 2026 e 2027 di 50.000,00 euro ai fini della gara della concessione dell’asilo nido -       sono state stanziate risorse per circa 21.000,00 euro per la manutenzione straordinaria della segnaletica stradale; -       è stato previsto lo stanziamento di circa 70.000,00 euro per il completamento delle opere stradali di Via Novara e per l’abbattimento di barriere architettoniche; -       sono stati stanziati 37.500,00 euro per le retrocessioni dei loculi cimiteriali e 12.218,00 euro per la manutenzione straordinaria del cimitero (sistemazione guaine) -       è stato infine,  previsto uno stanziamento di circa 6.000,00 per la manutenzione straordinaria delle scuole «Le variazioni approvate - conclude il Sindaco - abbracciano diversi settori in cui l’Amministrazione è chiamata ad intervenire nell’ottica di rendere la macchina amministrativa sempre più funzionale ed i servizi offerti alla cittadinanza sempre più rispondenti alle reali esigenze di una comunità in crescita.» Il conferimento del riconoscimento ha preceduto lo spettacolo benefico organizzato da "Sportello Vita" in occasione dell'8 marzo <<instancabile volontaria della Caritas di Trecate>> come l’ha definita il consigliere incaricato per le Pari opportunità Michela Cigolini la “Donna trecatese dell’anno” Il riconoscimento da parte della Città di Trecate sulla base dell’unanime indicazione dei componenti della Commissione è stato assegnato a Franca Guaglio lo scorso 8 marzo prima del tradizionale spettacolo benefico “Donne per la vita” organizzato al teatro “Silvio Pellico” dall’associazione “Sportello Vita” con il patrocinio della Città di Trecate e della Parrocchia <<Il premio – spiega il consigliere Michela Cigolini presente alla serata insieme con il vicesindaco Rossano Canetta e con i consiglieri Emanuela Cazzadore e Anna Uboldi – è stato attribuito ma sappiamo che i meriti di Franca Guaglio sono continui: con questo riconoscimento abbiamo voluto rimarcare l’importanza del lavoro svolto ogni giorno insieme con gli altri volontari della Caritas parrocchiale a favore delle persone e dei nuclei familiari della nostra comunità che versano in situazioni di fragilità e di difficoltà sostenendoli e supportandoli con sensibilità e disponibilità tutte femminili Un punto di riferimento per la città un interlocutore fondamentale per i Servizi sociali una presenza che ha l’esatto polso della situazione di diverse problematiche che non ama apparire e che quasi si schernisce quando qualcuno la ringrazia: la “Donna trecatese dell’anno” 2025 – osserva il consigliere – bada soprattutto al risultato per gli altri La serata ha visto sul palco la compagnia “La Goccia” che ha proposto “Great Musicals – Il meglio dei Musical” con brani tratti da “Jesus Christ Superstar” “Il fantasma dell’Opera” <<Un ringraziamento anche alle volontarie dello “Sportello vita” e alla presidente Ambretta Buccianti – aggiungono a conclusione il vicesindaco e il consigliere – che ancora una volta hanno destinato il ricavato della vendita dei biglietti alle attività organizzate da “Sportello Vita” per la prevenzione e il sostegno nelle patologie oncologiche: anche in questo caso – concludono – un segno di concretezza tutta femminile>> Recita mensile del rosario presso il Cimitero Urbano Sarà recitato alle 15 del prossimo 6 maggio il rosario mensile organizzato dai volontari della Consulta per i Servizi cimiteriali «La preghiera – ricorda l’assessore ai Servizi cimiteriali Fortunata Patrizia Dattrino – sarà in particolare dedicata al Pontefice Papa Francesco» Prevista la tradizionale benedizione degli animali domestici L’assessorato all’Agricoltura della Città di Trecate organizza la tradizionale festa dedicata a sant’Antonio abate <<figura che suscita particolare devozione – ricordano il sindaco Federico Binatti e l’assessore Fortunata Patrizia Dattrino – in quanto considerato protettore degli animali domestici e del mondo contadino>> L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio regionale del Piemonte dal Comune di Sozzago e dall’Agenzia turistica locale “Terre dell’Alto Piemonte” <<Il programma – aggiungono in proposito il sindaco e l’assessore – prevede il ritrovo degli agricoltori in piazzale Antonini alle 10: da qui i trattori sfileranno per le vie cittadine per raggiungere la chiesa parrocchiale dove alle 11 sarà celebrata la messa con la benedizione dei prodotti offerti dagli agricoltori e del dono che sarà fatto agli agricoltori in ricordo della giornata L'MD di via Novara 97 si trasferisce in corso Italia nei locali dell'ex Boggiani Prossimamente a Trecate aprirà un nuovo supermercato: nei locali dell'ex Boggiani e Locatelli in corso Italia (la strada Statale 11) dove da anni il supermercato ha chiuso Si tratta per la precisione di un trasloco del punto vendita di via Novara 97 all'ingresso di Trecate dove sorge anche un altro supermercato. Al momento non è indicata una data precisa di apertura.  In città sono 7 i supermercati in tutto; rimarrà quindi vuoto lo spazio di via Novara Manifestazione finalizzata a insegnare ai bambini a gestire situazioni di emergenza e promuovere la cultura della sicurezza Piccoli pompieri crescono: per tutta la giornata del prossimo 16 marzo si terrà la seconda edizione di “Pompieropoli” iniziativa di svago e formativa dedicata ai bambini organizzata dall’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Novara in collaborazione con la Pro Loco (che darà la possibilità di tesserarsi e di rinnovare il tesseramento) e il Comitato della Croce rossa di Trecate con il patrocinio della Città di Trecate Saranno proposti percorsi progettati appositamente per i più piccoli che avranno modo di imparare a gestire diverse situazioni di emergenza promuovendo in questo modo la cultura della sicurezza Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità online Saranno aperte dal 19 marzo al 31 luglio prossimi le iscrizioni al servizio mensa per gli alunni che frequenteranno le Scuole dell’Infanzia "Collodi" e "Garzoli" le Scuole Primarie "Don Milani" e "Rodari" e la Scuola secondaria di primo grado "Cassano" Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 31 luglio esclusivamente in modalità online accedendo al link www4.eticasoluzioni.com/trecateromentinosozzagoportalegen del portale genitori di “Markas” società concessionaria del servizio L'iscrizione è necessaria anche per coloro che sono già iscritti al servizio dagli anni precedenti non si potrà più presentare la domanda L’informativa completa del servizio, con le relative tariffe (invariate rispetto all’anno in corso), e la guida all’utilizzo del portale saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito della Città di Trecate www.comune.trecate.no.it Per richiedere delle nuove credenziali di accesso o per qualsiasi informazione sulle iscrizioni sarà possibile contattare direttamente la società “Markas” scrivendo una mail all’indirizzo trecate@markas.com Streaming del Consiglio Comunale del 22 ottobre 2022 ore 21.00 Si comunica che il Consiglio comunale è visibile in streaming accedendo alla piattaforma Consigli in Cloud attraverso il link sotto riportato: https://trecate.consiglicloud.it/home Si comunica che il Consiglio comunale si riunirà in seconda convocazione presso la Sala di rappresentanza alle ore 21.00  di giovedì 6 marzo 2025  con il seguente Di seguito il link per seguire la seduta in diretta streaming https://trecate.consiglicloud.it/home L’evento vedrà la speciale partecipazione del "Trio Orpheus" La Delegazione Fai Novara in collaborazione con la Città di Trecate organizzano per il prossimo 26 ottobre nella sala della musica di villa Cicogna l’evento “Candlelight a villa Cicogna” un suggestivo concerto a lume di candela all’interno del bellissimo palazzo storico L’evento vedrà la speciale partecipazione del "Trio Orpheus" composto da Benedetta Ballardini al flauto Matteo Vercelloni al violoncello e Marco Calzaducca alla chitarra che si esibirà in concerto con un programma di musica da salotto Per partecipare alla serata (prenotazione alla quale è fortemente consigliata) il contributo minimo suggerito è di 15 euro mentre per gli iscritti Fai è di 12 euro L’intero incasso verrà devoluto al Fondo per l’Ambiente Italiano Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Delegazione Fai Novara (via Gaudenzio Ferrari, 20) o scrivere una mail all’indirizzo novara@delegazionefai.fondoambiente.it Mercato settimanale: iniziativa di promozione del settore commercio <<Un’iniziativa per sostenere il mercato settimanale trecatese una vitale tradizione della comunità e del commercio locali>> Così l’assessore al Commercio Agricoltura e Attività produttive Fortunata Patrizia Dattrino lancia la campagna promozionale <<che prevede anche alcune affissioni>> a favore del consueto appuntamento del mercoledì <<Il mercato della nostra città – commenta l’assessore – è un luogo di socialità particolarmente sentito dai cittadini ma è anche e soprattutto un’opportunità che conferma la qualità dei prodotti disponibili in diversi settori merceologici e a prezzi convenienti e la professionalità degli ambulanti che da anni scelgono la piazza trecatese>> L'appuntamento è in programma giovedì 27 marzo Una giornata di colloqui per chi è in cerca di lavoro É l'appuntamento organizzato dallo Sportello Lavoro a Trecate in collaborazione con l'agenzia interinale Randstad Italia Il recruiting day è in programma giovedì 27 marzo "Le persone che sono alla ricerca di nuove opportunità lavorative - spiegano il sindaco Federico Binatti e l'assessora agli Sportelli integrati Rosa Criscuolo - potranno recarsi negli uffici dello Sportello lavoro di via Fratelli Russi 8 e consegnare al personale di Randstad Italia il proprio curriculum sostenendo direttamente un colloquio conoscitivo rispetto a posizioni lavorative: viene richiesta esperienza nel settore edile o in quello dell'impiantistica idraulica ma saranno oggetto di colloquio anche persone che sono disposte a imparare una nuova professione Il personale dell'agenzia si renderà disponibile anche per dare suggerimenti e preparare al meglio i candidati per incontrare il datore di lavoro" La giornata sarà l'occasione per scoprire le posizioni aperte sul territorio di Trecate da parte delle aziende clienti di Randstad Omaggio alle vittime delle foibe e a tutti quei trecentomila Italiani costretti ad abbandonare la loro terra in occasione della ricorrenza del Giorno del ricordo “in memoria delle vittime delle foibe delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati” il vicesindaco Rossano Canetta e gli assessori Antonio Baraggini Rosa Criscuolo e Patrizia Dattrino hanno deposto un mazzo di fiori al monumento nel piazzale Martiri delle foibe <<Un omaggio – commenta il sindaco – non solo a quanti hanno perso la vita ma anche a tutti quei trecentomila Italiani costretti ad abbandonare la loro terra Episodi per troppo tempo non raccontatati in tutta la loro tragicità dei quali oggi abbiamo il dovere morale di fare memoria Nel segno del ricordo e con la volontà di far conoscere anche le vicende di famiglie allontanate dalla loro terra che hanno vissuto grandissime sofferenze che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook “Trecate informa” al quale parteciperò insieme con l’assessore alla Gioventù Criscuolo il docente dell’Università della Terza Età e storico locale Franco Peretti e Teresa Hagendorfer dipendente del Comune di Trecate e discendente di esuli giuliano-dalmati>> i volontari di Auser metteranno a disposizione della comunità un’assistente sociale e una psicopedagogista <<L’ascolto delle persone è sempre alla base del miglior rapporto tra Istituzioni ed Enti con i cittadini Prendersi cura di chi si trova a vivere una situazione di solitudine e di fragilità non può che essere un obiettivo condiviso>> il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Rossano Canetta e il consigliere incaricato per le Pari opportunità Michela Cigolini commentano con queste parole il progetto “Raccontaci come stai” promosso da Auser Trecate e da Auser provinciale e patrocinato dalla Città di Trecate <<Ancora una volta – proseguono il sindaco il vicesindaco e il consigliere – ringraziamo Auser per aver concretizzato la risposta a una necessità manifestata da numerose persone: i caregiver di una persona ammalata chi vive la solitudine per l’assenza di figure parentali e amicali chi ha difficoltà a orientarsi rispetto a servizi e presidi del territorio articolandosi in modo ancora più capillare nel lavoro che i volontari di Auser svolgono già a favore della nostra comunità a iniziative co-organizzate con l’Amministrazione come “Estate insieme” assicura un’occasione di socializzazione per tutte le persone che trascorrono il periodo di ferie a casa contrastando la solitudine e garantendo diversi servizi come ad esempio il trasporto gratuito riservato a quanti hanno difficoltà di deambulazione affinchè nessuno si debba sentire escluso “Raccontaci come stai” rappresenta un ulteriore tassello nell’assistenza continuativa e nella delicata attività di ascolto e supporto offerta alla popolazione che quotidianamente vivono problematiche legate al lavoro di cura e assistenza che non riescono ad esternare>> Lo spazio settimanale offerto all’interno dei locali di Auser Trecate <<avverrà – sottolinea il vicesindaco - grazie alla presenza di professionisti del settore psico-sociale e diventerà un luogo fisico per convogliare le storie di cura e rispondere alle effettive esigenze manifestate da caregiver persone sole o che vivono una situazione di esclusione e fragilità L’Amministrazione non può pertanto che accogliere positivamente questa ulteriore opportunità offerta ai nostri concittadini consapevoli del fatto che i volontari di Auser metteranno ancora una volta a disposizione della nostra comunità risorse volontarie qualificate come un’assistente sociale e una psicopedagogista>> Il consigliere delegato alle Pari opportunità rimarca infine <<che questo nuovo servizio si inserisce in una collaborazione di rete con Enti e Istituzioni del territorio al Consorzio Cisa Ovest Ticino: una caratteristica fondamentale per dare vita a interventi e azioni di tipo trasversale sui singoli casi le necessità e le fragilità di ogni singola persona perché il sentirsi isolati non debba diventare discriminante o debba venir meno la tutela dei diritti e la vicinanza delle Istituzioni e degli Enti>> 273 nuclei familiari della Città di Trecate e dei Comuni di Cerano e Sozzago <<Un braccio operativo fondamentale per la nostra comunità e per il territorio nelle azioni di sostegno e di inclusione delle persone che vivono situazioni di disagio sociale>> Il sindaco Federico Binatti e l’assessore alle Categorie fragili Rosa Criscuolo hanno fatto visita ai volontari del Comitato della Croce rossa di Trecate che operano in seno all’area sociale del sodalizio <<una realtà – rimarcano il sindaco e l’assessore – che fonda il proprio lavoro fornendo aiuti concreti farmaci e materiale scolastico a ben 273 nuclei familiari della Città di Trecate e dei Comuni di Cerano e Sozzago che vengono individuati sulla base dell’Isee o su segnalazione dello stato di fragilità economico-sociale riscontrato dei Servizi sociali con i quali ci sono collaborazione e contatti costanti La condivisione delle informazioni tra i volontari e i Servizi sociali dei Comuni contribuisce infatti a una gestione più efficace dei casi alla rilevazione tempestiva delle criticità e a un coordinamento condiviso nelle azioni di intervento>> ad avere materiale scolastico di base>> Da qualche tempo è stato avviato <<un progetto di cooperazione tra le principali associazioni attive nei territori di Trecate e Cerano con la finalità di migliorare i servizi ottimizzare le risorse e abbattere gli sprechi Siamo orgogliosi dell’operato svolto a tutto tondo dai nostri volontari Cri al trasporto delle persone malate o disabili all’attività di supporto sociale Abbiamo toccato con mano con quanta generosità e altruismo hanno lavorato con il Comune in occasioni emergenziali ma il loro valore e la loro indispensabile attività sono quotidianamente sotto i nostri occhi e di ciò – concludono il sindaco e l’assessore – non possiamo che essere grati>> Il termine di scadenza delle manifestazioni di interesse è fissato per le 12 del prossimo 10 aprile E’ indetta una procedura di interpello del Comune di Trecate rivolto agli idonei dell’elenco formato dal Comune di Vigevano per il profilo professionale di funzionario amministrativo – area funzionari ed elevate qualificazioni – finalizzato all’assunzione di una figura da assegnare al Settore amministrativo Il termine di scadenza delle manifestazioni di interesse è fissato per le 12 del prossimo 10 aprile <<Questa procedura di interpello – commentano il sindaco Federico Binatti e l’assessore al Personale Rosa Criscuolo - rappresenta un’importante opportunità per chi desidera mettere le proprie competenze al servizio di un Comune dinamico e complesso come quello di Trecate Il ruolo da coprire è fondamentale per il buon funzionamento della macchina comunale e ci auguriamo che molti colgano questa occasione Invitiamo pertanto tutti gli interessati a consultare a presentare la propria adesione entro la scadenza prevista>>.Il testo integrale dell’avviso con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione alla procedura sono disponibili sul portale del reclutamento Inpa (https://www.inpa.gov.it/) e sul sito del Comune di Trecate www.comune.trecate.no.it nella Sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso.Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio personale del Comune telefonando ai numeri 0321.776337 – 776312 Il Sindaco rende noto che gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano sono ammessi al voto nella predetta dimora Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione (ossia tra il 29 APRILE  e il 19 MAGGIO 2024) una dichiarazione in carta libera (attraverso il modulo in allegato) attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano  Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune telefonando allo 0321.776329 o scrivendo ad elettorale@comune.trecate.no.it Tre arresti grazie alla sinergia e alla collaborazione tra le stazioni di trecate e vespolate dell’arma dei carabinieri e gli agenti della polizia locale di trecate <<Un’operazione che si è conclusa positivamente grazie al lavoro di sinergia e collaborazione tra l’arma dei Carabinieri e i militari delle Stazioni di Trecate e di Vespolate con la Polizia locale di Trecate: ringraziamo tutte le persone che hanno operato per la sicurezza e la tutela del territorio assicurando alla giustizia i presunti responsabili di fatti criminosi che si sono consumati nella mattinata di ieri>> il sindaco di Tornaco Giovanni Caldarelli e il sindaco di Vespolate Davide Molinari presentano con queste parole l’operazione che ha avuto luogo nella mattinata di ieri che si trovano attualmente a disposizione del magistrato nella Casa circondariale di Novara quando una pattuglia dei Carabinieri di Vespolate è stata chiamata a intervenire a Tornaco per il furto in un ristorante: contemporaneamente un cittadino ha segnalato la fuga di tre persone sospette che si sono rese responsabili di un nuovo furto in una vicina cascina rispetto alla quale sono stati chiesti i rinforzi alla Stazione dell’arma e alla Polizia locale di Trecate Dopo un rocambolesco inseguimento a piedi attraverso i campi i fuggitivi sono stati immobilizzati in territorio di Gravellona Lomellina e nelle campagne tra Cerano e Sozzago dai Carabinieri e dagli agenti della Polizia locale trecatese I malviventi sono stati quindi momentaneamente trasferiti alla Stazione di Vespolate per l’identificazione: durante la perquisizione sono stati trovati in possesso di denaro contante per 710 euro e di una modica quantità di sostanza stupefacente Numerosi i capi di imputazione contestati e dei quali i tre (sui quali sono tuttora in corso accertamenti per altri reati) dovranno rispondere: rapina e concorso di reato falsa attestazione di identità resistenza a pubblico ufficiale Convocazioni Commissioni in seduta congiunta - giovedì 17 aprile ore 19.00 Si comunica che le Commissioni citate in oggetto si riuniranno in seduta congiunta Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 19.00 presso la Sala di Rappresentanza per la trattazione del seguente argomento: Mozione “Beni confiscati il Comune manifesti la volontà di impegnarsi per il riutilizzo sociale” E' possibile seguire la riunione iin diretta streaming collegandosi al seguente link: https://trecate.consiglicloud.it/manager/home Organizzazione dei servizi di raccolta a cura del Consorzio Area vasta Basso Novarese Dai prossimi giorni fino a fine mese per plastica Consueta riunione di fine anno per fare il punto della situazione sui progetti in atto e quelli dei prossimi mesi Si è riunita nel pomeriggio dello scorso 16 dicembre nella sala di rappresentanza del palazzo municipale la Convenzione Sportelli Integrati dei Comuni di Borgolavezzaro Tornaco e Vespolate della quale la Città di Trecate è Ente capofila << La consueta riunione di fine anno – spiegano il sindaco Federico Binatti e l’assessore agli Sportelli integrati Rosa Criscuolo - è stata l’occasione per annunciare l’ottenimento del recente finanziamento da parte della Regione Piemonte del progetto presentato nell’ambito della terza edizione del bando “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” al quale i Comuni della nostra Convenzione hanno concorso con Anci Piemonte Destinatari delle attività del progetto che prenderanno il via il prossimo gennaio e che si concluderanno nel mese di luglio Il progetto vede l’organizzazione di un corso teorico-pratico in presenza e tramite piattaforma da remoto a conclusione dei quale si terrà un evento finale a Trecate coinvolgendo i partner di progetto e offrendo un momento di confronto e networking tra i partecipanti e i rappresentanti delle Istituzioni locali Sono già state preventivamente raccolte 32 adesioni ma potranno partecipare anche altri Amministratori e cittadini in possesso dei requisiti che non hanno aderito in questa fase: sarà predisposto un avviso pubblico con tutte le comunicazione attraverso i canali istituzionali della Città di Trecate e dei Comuni partner>> Rivolto ai giovani è anche il progetto <<con il quale – aggiungono il sindaco e l’assessore – siamo stati ammessi alla seconda edizione del bando regionale “Qualificazione dei servizi di informazione orientativa degli ‘Informagiovani’ del Piemonte” finanziato per 22.273.59 euro tra fondi regionali e statali del 2024 e del 2025 ha preso il via lo sorso agosto e avrà la durata di un anno Durante l’incontro abbiamo fatto il punto della situazione sull’andamento delle attività di formazione laboratoriale curate dalla cooperativa “Aurive” come partner di progetto: l’obiettivo di questo progetto è la diffusione della “Carta Giovani Nazionale” finalizzato a promuovere una migliore qualità della vita delle giovani generazioni sostenendone il processo di crescita e incentivando le opportunità destinate a sostenere la partecipazione ad attività culturali Inoltre si intende promuovere la diffusione della piattaforma web “Giovani2030” l'attivazione dei giovani e una maggiore inclusione giovanile nel tessuto economico e sociale del Paese coinvolgere tutti i soggetti utili come Istituzioni strumenti e attività per favorire l'attivazione dei giovani>> Il sindaco e l’assessore hanno inoltre anticipato che <<il prossimo 27 febbraio ci sarà una giornata dedicata al confronto e all’orientamento per i nostri giovani organizzata a Trecate insieme con l’Università del Piemonte Orientale ci saranno importanti novità per quanto riguarda lo Sportello Giovani della Convenzione e verranno annunciati e promossi a breve>> Durante la riunione sono stati poi forniti dati e aggiornamenti sul progetto “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” <<Dall’inizio delle attività e cioè da fine novembre 2022 – spiegano il sindaco e l’assessore - sono stati assegnati al nostro Sportello Lavoro 1399 utenti: di questi progetti attualmente ne risultano ancora in corso 558 mentre 841 sono quelli conclusi positivamente Attualmente sono 22 gli utenti che hanno avuto inserimenti lavorativi grazie al servizio di incrocio domanda/offerta previsto dal programma “GOL”>> Punto della situazione anche rispetto alle attività del progetto “DELTA – Disabilità Tutela e Accoglienza” <<finanziato dal bando regionale “Progetti per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità” che ha come obiettivo quello di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone iscritte al Collocamento Mirato previsto dalla Legge 68/1999 con disabilità medio-grave La Convenzione dello Sportello Lavoro – ricordano il sindaco e l’assessore – vede la collaborare con servizi pubblici e privati e l’Ente di formazione Filos di Novara le cooperative “La Cometa” di Trecate e “L’Aquilone” di Romentino l’Asl Novara e i Centri per l’Impiego di Novara e Borgomanero Dall’inizio delle attività sono stati presi in carico 21 utenti residenti nella provincia di Novara i Comuni di residenza delle persone coinvolte sono Trecate Per 6 dei 21 utenti sono stati anche attivati corsi di formazione di 30 ore presso Filos Formazione finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali e specialistiche Le attività del progetto – concludono il sindaco e l’assessore - termineranno il prossimo 30 giugno>> alla seconda sfilata del “Carnevale trecatese 2025” organizzato dal Comitato trecatese per il Carnevale e dalla Pro Loco con le associazioni e i gruppo locali Corte Re Bartùla Comitati genitori Don Milani-Collodi e Rodari-Garzoli Asociaciòn de Salvadoreños di Trecate Geddo e quartiere Sant’Anna e con il patrocinio e il contributo della città di Trecate A salutare a nome della Città la coloratissima e festante corte di Re Bartùla ((impersonato da Augusto Mittino) e della Regina Ghita (Daniela Bellan) l’assessore agli Eventi Tiziana Napoli e il consigliere Giuseppe Acciardi che hanno ufficialmente accolto anche la Banda nazionale di El Salvador accompagnata dalle majorettes e dal pupazzo del Tiburon "Per l’occasione – ricorda l’assessore - la delegazione salvadoregna ha richiesto l’esecuzione dell’inno nazionale un momento inclusivo grazie al quale tutti i presenti hanno potuto esprimere vicinanza ai numerosi salvadoregni che vivono e lavorano a Trecate". Al termine i dj Grace & Dave hanno fatto ballare e divertire le numerose persone che si sono riversate in piazza Cavour martedì 4 marzo: i carri allegorici partiranno alle 15 dal piazzale della Coop per percorrere via Ferraris via Ferraris e via Romentino per raggiungere l’area feste di piazzale Antonini dove la festa proseguirà con i dj Grace & Dave e dove è prevista la chiusura con il rogo del Re Carnevale la riconsegna delle chiavi della Città e l’assegnazione di un riconoscimento a tutti i gruppi partecipanti iniziativa della Convenzione Sportelli Integrati della quale Trecate è Ente capofila con i Comuni di Borgolavezzaro <<Il prossimo 27 marzo – spiegano il sindaco Federico Binatti e l’assessore agli Sportelli integrati Rosa Criscuolo – le persone che sono alla ricerca di nuove opportunità lavorative potranno recarsi negli uffici dello Sportello lavoro di via Fratelli Russi n 8 e consegnare al personale di “Randstad Italia” il proprio curriculum nel settore edile o in quello dell’impiantistica idraulica ma saranno oggetto di colloquio anche persone che svolgono un lavoro manuale sono disposte a imparare una nuova professione Il personale dell’agenzia si renderà disponibile anche per dare suggerimenti e preparare al meglio i candidati per incontrare il datore di lavoro Si tratta di una nuova opportunità offerta ai Comuni della Convenzione: insieme – concludono il sindaco e l’assessore – ringraziamo “Randstad Italia” per la collaborazione che ci auguriamo abbia esiti positivi per le persone in cerca di occupazione e per le aziende del territorio che intendono offrire nuovi posti di lavoro>> È online il nuovo Sito del Comune di Trecate realizzato grazie ai fondi PNRR e in conformità alle linee guida nazionali per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione La Città di Trecate patrocina la ventesima edizione della “Sagra della Polenta” evento organizzato dalla Pro loco per la giornata del prossimo 13 ottobre e ospitato dal cortile delle magnolie di villa Cicogna Polenta e un ricco menù di golosità ma non solo: dalla mattinata sarà presente il mercatino degli hobbisti insieme con uno stand del Comitato della Croce rossa di Trecate con il truccabimbi riservato ai più piccoli in collaborazione con alcuni negozi di abbigliamento locali si terrà una sfilata dedicata alla moda autunno-inverno