una è stata fermata e arrestata1' di letturaL'auto finita contro il muro a Trenzano - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciFuggono all'inseguimento dei carabinieri È accaduto nella tarda serata di ieri quando alla Centrale Operativa dei carabinieri di Chiari è arrivata la segnalazione di un’autovettura sospetta che si aggirava nel centro di Trenzano Nell’arco di pochi minuti sono state fatte convergere in zona le pattuglie delle Stazioni di Trenzano e Rudiano che hanno individuato il mezzo Tre persone viaggiavano su una Volkswagen Golf e La loro corsa è però finita dopo pochi minuti: il conducente dopo aver perso il controllo del mezzo si è schiantato contro un muro in via Martinengo a Trenzano due degli occupanti sono fuggiti a piedi in un campo mentre il terzo A seguito di perquisizione i militari hanno rinvenuto arnesi da scasso e varie targhe automobilistiche contraffatte arrestato per resistenza a pubblico ufficiale dovrà rispondere anche per i reati di ricettazione porto di oggetti atti ad offendere e possesso ingiustificato di oggetti per lo scasso Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Si è spenta a 59 anni nell'abbraccio dei familiari C'è tanta tristezza in paese a Trenzano per la scomparsa di Maria Lucia Brianza, per gli amici semplicemente Lucy, morta a 59 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con una grave malattia. Ne danno il triste annuncio il marito Paolo Massera, il figlio Alessandro, i genitori Giuseppina e Guido, la suocera Mirella, i fratelli Pietro e Clara con Giuseppe. La salma è stata ricomposta ala Casa del commiato Zammarchi di Via Cavallera a Lograto, dove è stata allestita la camera ardente: il funerale sarà celebrato mercoledì mattina alle 10 nella chiesa parrocchiale di Trenzano. Nel necrologio, la famiglia esprime "un sentito ringraziamento a quanti ci sono stati vicino in questo periodo". Lucia Brianza era molto benvoluta: per questo sono tantissimi i messaggi di cordoglio arrivati in queste ore. "Siamo molto addolorati per la perdita della cara Lucia – scrivono gli amici –. Ci mancherà il tuo sorriso, era la tua vitalità. Le nostre più sentite condoglianze a tutta la famiglia, un grande abbraccio".  AccediCosa sappiamo di Giulia Trenzano (Brescia) – Hanno terminato la loro folle fuga dai carabinieri contro un muro. I protagonisti del fatto sono tre uomini che nella tarda serata di ieri si stavano aggirando per l’ovest bresciano a bordo di una Volkswagen Golf. Il loro veicolo è stato segnalato al 112 e alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Chiari mentre si trovava a Trenzano, nel centro del paese. Le pattuglie delle stazioni di Trenzano e Rudiano sono state immediatamente attivate. Quando il conducente del veicolo ha visto la pattuglia dei carabinieri ha improvvisamente accelerato, tentando di dileguarsi nella notte. I militari, però, hanno continuato a tallonare i fuggitivi. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? L'incidente nel pomeriggio di giovedì in via Convento Il camionista ha perso il controllo del mezzo pesante che è finito fuori strada ribaltandosi su un fianco Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Mail: libriegiornali@libriegiornali.it Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news Ancora una volta la notte scelta è stata quella tra il venerdì e il sabato quella in cui il cassetto blindato contiene la maggior quantità di contanti dati i due giorni di chiusura E in effetti il bottino è stato considerevole Ha colpito la filiale della Banca del Territorio Lombardo di via Castello a Trenzano la banda del botto che ha agito quando la notte stava per lasciare spazio al giorno Usando una «marmotta» di esplosivo solido il gruppo due entrate in azione e un autista a bordo dell’auto in fuga hanno distrutto la vetrata e parte dell’ingresso della banca aperto la cassetta blindata che contiene il denaro Un assalto fotocopia di quelli registrati nelle scorse settimane a Palazzolo Capriolo e Coccaglio ma anche di numerosi analoghi colpi messi a segno nella vicina provincia di Bergamo e che richiamano ad una unica banda in azione la tipologia degli esplosivi e le tracce che si lasciano dietro oltre alla localizzazione geografica portano anche chi indaga a ritenere che possa esserci una unica firma dietro tutti gli assalti L’impressione è che il gruppo colpisca solo obiettivi in cui è certo di poter ottenere il massimo risultato verosimilmente scegliendoli in base al tipo di bancomat che hanno installato Una strategia che implica però una ricerca certosina delle banche da colpire che impone numerosi sopralluoghi e che costringe anche ad allargare il raggio d’azione Dalla zona di confine con la bergamasca la banda si sta spostando verso Ovest e verso la Bassa La precipitosa fuga, il rocambolesco inseguimento, lo schianto contro il muro: la serata si è conclusa con un arresto, altri due malviventi sono invece riusciti a scappare. È la cronaca di quanto accaduto venerdì sera a Trenzano: in tarda serata è arrivata alla centrale operativa dei carabinieri di Chiari la segnalazione di un'auto sospetto che si aggirava nel centro trenzanese. Nell'arco di pochi minuti vengono fatte convergere in zona le pattuglie delle stazioni carabinieri di Trenzano e Rudiano che individuano il mezzo, una Volkswagen Golf bianca con tre soggetti a bordo, i quali alla vista dei militari si danno alla fuga. La loro corsa finisce però dopo pochi minuti: il conducente perde infatti il controllo del mezzo e si schianta contro un muro di Via Martinengo. Șoferul de 37 de ani a fost transportat în cod galben la Poliambulanza din Brescia care l-au scos pe șofer din vehiculul greu și au recuperat camionul căzut în șanț care a avut loc în timp ce zona era lovită de un vânt puternic Anche i preti nel mirino dei ladri. E non solo in città. Al raid messo a segno,  la sera della vigila, a casa di don Umberto Tagliaferri, parroco di Santa Giulia al Villaggio Prealpino di Brescia, ne è infatti seguito un altro. È successo a Cossirano, frazione di Trenzano: la notte tra Natale e Santo Stefano mentre don Domenico celebrava la messa, alcuni malintenzionati si sono intrufolati in canonica, mettendo tutto a soqquadro. I ladri hanno fatto razzia di tutto quello che hanno trovato: salmi e cesti natalizi, oltre a un'affettatrice.  L'amara scoperta al termine della messa di Natale: il prete ha trovato la porta della canonica rotta e un gran caos all'interno. È scattata la chiamata ai carabinieri, per i rilievi del caso, ma don Domenico si è mostrato particolarmente indulgente: non avrebbe nemmeno sporto denuncia. Nella notte tra venerdì e sabato un gruppo bene organizzato ha dato l'assalto alla cassa automatica della Btl Erano in tre e sono fuggiti con un bottino di 35 mila euro Ennesimo colpo con esplosione di uno sportello bancomat nella nostra provincia Questa volta a finire nel mirino della banda che da mesi compie questi furti nell’Ovest bresciano è stata la filiale della Banca del Territorio Lombardo di via Castello a Trenzano.Il colpo è stato organizzato come al solito nel fine settimana quando i bancomat vengono caricati per rispondere alle maggiori esigenze della clientela nel week end Il botto si è verificato intorno alle 4,50 della notte tra venedì e sabato 8 marzo e il rumore è stato considerevole.I cittadini residenti nei pressi sono stati svegliati Sono state notate tre persone in azione: uno faceva da autista mentre in due sono scesi per applicare l’esplosivo e poi per saccheggiare lo sportello automatico.Pare che il bottino sia stato considerevole e viene stimato in 35 mila euro in contanti Gli investigatori stanno esaminando le telecamere di sorveglianza dei dintorni e sono convinti che si possa trattare della stessa banda e ha per sfortunata protagonista la signora Beatrice Miglio: «Deve anche farmi carico delle spese per il veterinario per portare via il loro cane»3' di letturaCasa occupata a Trenzano: "Mai più queste cose"Per otto anni non ha mai percepito nulla Di certo non quello che era stato pattuito durante la firma del contratto preliminare per la vendita della sua villa di 400 metri quadrati di Trenzano al termine di un lunghissimo contenzioso legale Un colpo praticamente identico, per modalità e materiali utilizzati, a quelli messi a segno dal primo weekend di febbraio ai danni della Bper di San Pancrazio, della Bcc di Palazzolo, del Bpm di Capriolo e della Btl di via Marconi a Coccaglio. A bordo della vettura rinvenuti arnesi da scasso e varie targhe automobilistiche contraffatte Anche a Trenzano è tempo di mercatini di Natale: domenica 8 dicembre le bancarelle arriveranno a colorare Piazza della Libertà animazione e tutta la magia del periodo natalizio.  La giornata porterà in piazza hobbisti e artigiani trai cui banchi curiosare alla ricerca dei regali; ma anche stand gastronomici e attrazioni per i più piccoli a cominciare dal villaggio di Babbo Natale Nel pomeriggio arriveranno anche i gonfiabili e il toro meccanico mentre l'accompagnamento musicale sarà fornito dapprima dal concerto del Corpo Bandistico G La Festa dei nonni è stata istituita per legge il 31 luglio 2005 dal Parlamento italiano e si festeggia il 2 ottobre Un'occasione per celebrarli e farli sentire amati ma anche per ricordare il valore del loro ruolo nella nostra società Continuano a essere figure fondamentali per la crescita dei più piccoli sono presenze su cui ogni bambino o nipote dovrebbe poter contare i momenti felici e quelli difficili che fanno la storia di una famiglia Tutti invitati a creare la propria colazione con un caffè the o succo di frutta aggiungendo una brioche o una fetta di torta ma la dolcezza dei nostri nonni batte tutti Trenzano si impone su Tanta RobbaFrancesco VenturiniPerde la capolista Coccaglio che viene così agganciata da Capriolese e Padernese Primi due punti in campionato per il Roncadelle2' di letturaAndrea Zotti del TrenzanoAARiduciIngrandisciSorpresa in Divisone Regionale2: dopo 5 vittorie consecutive le capolista Coccaglio e Somaglia cadono nella sesta giornata Un doppio stop che consente alle inseguitrici Capriolese e Padernese di agganciare la vetta rendendo la lotta al vertice ancora più incerta Coccaglio scivola sul parquet di Castelcovati: il Vespa trascinato da Luca Faroni – Mvp di giornata con 29 punti a referto – vince 75-66 in una gara condotta fin dalle prime battute e gestita bene nel finale Non va meglio però ai mantovani di Somaglia che perdono in casa contro Sustinente per 60-65 sprecando malamente l’opportunità di fuga la Capriolese si conferma in ottima forma battendo il Cus Brescia in trasferta con un netto 51-65 il contributo del top scorer del campionato Curti Anche la Padernese prosegue la sua corsa vincente I franciacortini si affidano alla coppia Bosio-Pavoni Grande soddisfazione per il Pitra Trenzano che si impone sui cremonesi di Tanta Robba con il punteggio di 56-60 Trenzano chiude il primo quarto sul +10 e dilaga nel secondo grazie a un parziale devastante firmato Scazzola (10 punti consecutivi) Tanta Robba però non molla e arriva fino al -1 con un minuto ancora da giocare A chiudere i conti sono due incursioni decisive di Zotti e i tiri liberi di Romano che sigillano l’importante successo per Trenzano Nell’ultima gara di giornata il Roncadelle compie l’impresa ed espugna il parquet di Quistello (66-74) trascinati da Stefano Grande e da capitan Guarnieri arrivano prima all’intervallo con 12 lunghezze di vantaggio per poi resistere nel finale al tentativo di rimonta dei mantovani mettendo in cassaforte i primi due punti del campionato il Trenzano conquista i primi due puntiFrancesco VenturiniIl Roncadelle incassa la quarta sconfitta consecutiva Padernese e Castelcovati; Il Coccaglio vince il derby con la Capriolese3' di letturaEsulta il TrenzanoAARiduciIngrandisciCon lo scivolone esterno di Castelcovati sul parquet di Quistello (78-72) cala il sipario sulla quarta giornata del campionato di Divisione Regionale 2 che ha visto nella giornata d’esordio in campo quattro delle sei bresciane impegnate nel girone F Continua l’avvio complicato per Roncadelle: il gruppo di Olivieri ancora a caccia della prima vittoria stagionale ha incassato infatti la quarta sconfitta consecutiva contro Sustinente sconfitto con un netto 50-70 nella trasferta di Borghetto Lodigiano con il BorgheBasket Ottime notizie invece per il Pitra Trenzano che ha conquistato i primi due punti stagionali battendo in trasferta la Polisportiva Soave con un 65-69 dopo una gara combattuta Protagonista assoluto è stato Dalibor Pinic per la Padernese: in un incontro all’ultimo respiro i franciacortini hanno ceduto il passo nel finale ai cremonesi di Tanta Robba (73-74) Il turno di campionato è poi proseguito venerdì con il derby bresciano d’alta quota tra Coccaglio e Capriolese Ad avere la meglio sono stati i ragazzi di Peli che con ben cinque giocatori in doppia cifra – Picuno (11) Zubini (16) e Staffiere (10) – hanno mantenuto l’imbattibilità confermandosi in vetta a punteggio pieno insieme a Somaglia e Quistello Oggi i funerali della ragazza morta a soli 18 anni in sella allo scooter che le era appena stato regalato Shock e sgomento. Dolore e lacrime. A tre giorni dall’incidente costato la vita alla 18enne Matilda Agnesi tutta Trenzano è ancora senza fiato fatica a trovare le parole per  cercare di lenire il dolore dei familiari della giovane e della comunità intera A lui spetta il non semplice compito di celebrare il funerale della 18enne che si terrà alle 17 di oggi (martedì 28 maggio) Tra i banchi della chiesa del paese saranno presenti anche tutti docenti i e gli studenti dell’istituto aeronautico Locatelli di Bergamo "Abbiamo organizzato dei pullman perché volevano esserci tutti per dare l’ultimo saluto a Matilda - spiega il dirigente Giuseppe Di Giminani - il cui dolce sorriso e la determinazione nel perseguire i suoi sogni risplendevano ogni giorno tra i corridoi della nostra scuola ho avuto l'onore di essere intervistato da lei per il giornalino della scuola la sua passione e il suo sorriso contagioso mentre mi faceva domande con una professionalità e una maturità straordinaria Era evidente che metteva il cuore in tutto ciò che faceva e quella breve conversazione mi ha fatto apprezzare ancora di più la splendida persona che era" Apprezzata dagli insegnanti e amata dai suoi compagni "Sapeva essere amica sincera e presente sempre pronta ad aiutare chiunque ne avesse bisogno con un sorriso rassicurante e una parola di conforto La sua bontà d'animo e la sua determinazione erano fonte di ispirazione per tutti noi Rimarrà sempre nei nostri cuori e nei nostri ricordi come un esempio di dolcezza La sua memoria vivrà nei racconti che continueremo a condividere nei progetti che porteremo avanti in suo onore" si legge nella lunga lettera scritta dal preside dell’istituto che la 18enne frequentava.  Dopo aver frequentato le scuole elementari nella frazione di Cossirano si era trasferita con la famiglia nella Bergamasca ma da poco più di un anno era tornata ad abitare in paese dopo aver passato il pomeriggio a casa di alcuni parenti a Comezzano-Cizzago che la 18enne ha perso il controllo del suo scooter Benelli 125 tra l’altro ricevuto da poco come regalo di compleanno è caduta prima nell'asfalto ed è poi volata nel fosso per lei non c'era già più niente da fare Martedì pomeriggio sarà celebrato il funerale Un dramma che ha lasciato senza fiato né parole un intero paese: è quello della povera Matilda Agnesi, morta a soli 18 anni in un tragico incidente stradale. È successo sabato sera a Trenzano a poche centinaia di metri di casa: la ragazza era in sella al suo scooter Benelli 125 tra l'altro un apprezzatissimo regalo di compleanno ricevuto da poco quando per cause ancora in corso di accertamento – i rilievi sono stati affidati alla Polizia Stradale – ha perso il controllo dello scooter non c'era già più niente da fare L'incidente si è verificato lungo la Strada provinciale 20 all'altezza dell'incrocio con Via Barussa Non è la prima volta che quel tratto stradale è teatro di sinistri È stata soccorsa dai sanitari di automedica e di un'ambulanza dei volontari di Trenzano è stata riconsegnata ai funerali che hanno potuto così organizzare il funerale.  Lunedì 27 maggio è in programma una veglia: l'ultimo saluto sarà invece celebrato martedì pomeriggio alle 17 nella chiesa parrocchiale di Trenzano partendo dalla Casa del commiato Zammarchi di Via Cavallera a Lograto dove è stata allestita la camera ardente (visite consentite dalle 8 alle 20) Si proseguirà poi per il tempio crematorio Matilda Agnesi lascia nel dolore i genitori Daniela e Alessandro Frequentava l'ultimo anno di liceo all'Istituto aeronautico Locatelli di Bergamo che si unisce al dolore della famiglia insieme all'amministrazione comunale di Trenzano Matilda si era trasferita con la famiglia nella Bergamasca Gli Agnesi sono molto conosciuti in tutta la Bassa e oltre: il padre di Matilda da tempo gestisce la Trattoria Genuisì di Coccaglio HOME | LA REDAZIONE Brescia – Ennesimo bancomat – il quinto – fatto esplodere nell’Ovest bresciano Il colpo è avvenuto nella notte tra il 7 e l’8 marzo L’esplosione ha svegliato i residenti seguita dall’intervento immediato dei carabinieri ma i malviventi erano già fuggiti con un bottino di 35mila euro L’attacco ricalca quelli avvenuti nelle scorse settimane a Palazzolo facendo sospettare che dietro ci sia la stessa banda specializzata in assalti esplosivi Le telecamere della banca hanno ripreso l’intera scena e i carabinieri di Chiari stanno analizzando i filmati per identificare i responsabili “POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151 registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a – E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it Managedserver.it Depositphotos un’esplosione di sapori: con i suoi super succulenti panini farciti di carne prima affumicata e poi cotta allo spiedo servita in quattro differenti combinazioni Fumetto - food truck bresciano da Trenzano - ha sbancato la concorrenza conquistando il primo posto alla finale nazionale degli European Street Food Awards la più grande competizione al mondo riservata ai fuoriclasse del cibo di strada svoltasi nel weekend a Palazzolo sull’Oglio (Parco Metelli) nell'ambito dell’evento Eatinero Food Truck Festival si sono così guadagnati un posto al sole per la finalissima europea in programma a inizio ottobre in Germania ottenendo l’applauso della giuria di esperti composta da Bruno Belotti Matteo Giarratana e Claudio Zappa: “La scelta di aprire un food truck la dobbiamo alla nostra voglia di viaggiare di incontrare nuove persone e di fare panini” hanno esultato a bordo del loro Daimler-Benz del 1986 un mezzo vintage con tutti pezzi originali dell'epoca curato nel dettaglio per creare un allestimento di forte impatto “Adoriamo comporre panini nei modi più bizzarri che esistano è proprio così che facciamo felici le persone Fumetto è il nome che abbiamo scelto quando brevettammo il nostro prodotto: l'unico panino al mondo con carne prima affumicata e poi cotta allo spiedo!” Dietro di loro al secondo posto si è classificato Van Ver Burger con sorprendenti proposte vegane e plant based mentre sul terzo gradino del podio spazio a Pantura (panini di Altamura con polpo alla griglia patate e pinzimonio); lo speciale premio del pubblico “People’s choice” è andato invece ai torinesi di Rock Burger L'European Street Food Awards è il più importante concorso europeo dedicato allo street food declinazione continentale del contest su scala globale on air dal 2017 e da un'idea del “guru” Richard Johnson per il quinto anno consecutivo ospitato proprio da Eatinero per la selezione dei migliori food truck italiani: tra stuzzicherie grandi classici gourmet e nuove interpretazioni la stagione di Eatinero prosegue dunque alla grande e da questa settimana sbarcherà alla Darsena Pop sempre a Palazzolo nel verde di Parco Metelli “Nuovi progetti e iniziative che - ha ricordato Paola Merigo event manager di Eatinero - ci danno la carica in vista della lunga serie di eventi itineranti che resterà nel vivo per tutta l'estate durante la quale all'ampia proposta street food affiancheremo tantissime novità e percorsi collaterali pensati per rendere le esperienze del nostro brand ancora più eclettiche e immersive” Bresciaoggi è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati Coccaglio vince il derby con RoncadelleFrancesco VenturiniAlle spalle della capolista tiene il passo la Padernese che supera nettamente il Basket Sustinente Rinviata Trenzano-Cus Brescia1' di letturaAndrea Curti della Capriolese - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciContinua senza sosta la marcia di Coccaglio: i ragazzi guidati da coach Peli espugnano il parquet di Roncadelle nel derby tutto bresciano e conquistano altri due punti i 18 centri firmati da Staffiere e i 22 complessivi della coppia Zubini-Baroni ad un’ottima Roncadelle le super prestazioni di Grande (27) e Pezzotti (17) Un post condiviso da Padernese Basket (@padernesebasket) Alle spalle della capolista tiene il passo la Padernese che supera nettamente il Basket Sustinente (97-72) e resta a sole due lunghezze dalla vetta che ha bisogno di due overtime per avere la meglio sulla Polisportiva Soave: i ragazzi di Belloni si impongono 117-114 conquistando il sesto successo consecutivo e raggiungendo il terzo posto in classifica a pari merito con Tanta Robba e Vespa Basket Proprio quest'ultima firma una vittoria in rimonta sul campo di Somaglia: il parziale decisivo di 25-16 nell’ultimo periodo ribalta il risultato e regala il successo per 67-65 la sfida tra Trenzano e Cus Brescia a causa di un grave lutto che ha colpito un familiare di un giocatore di Trenzano Il recupero è fissato per lunedì 3 marzo alle 21.30 Un post condiviso da Basket Capriolese (@basketcapriolese) il frusciare delle foglie e il frinire dei grilli Osservare la danza delle lucciole in un buio ormai quasi sconosciuto Non siamo in Provenza, e nemmeno nella più vicina Toscana, ma nella nostranissima Trenzano. Ad offrire questa possibilità è l’azienda agricola di Sergio Sala che, in via Cascina Conta, ha creato il marchio «La mia lavanda»: qui si coltiva la pianta aromatica che poi diventa olio essenziale e viene utilizzata per realizzare diversi prodotti cosmetici Ma c’è di più: il campo della Bassa è un luogo di rigenerazione Tutto comincia nel 2018 quando Sergio Sala che coltivava in maniera tradizionale i campi di famiglia conosce alcuni colleghi emiliani che hanno puntato sulle erbe aromatiche e anche un tecnico dell’Istituto di Istruzione Superiore Spallanzani studia e visita campi in Toscana e Francia Solo una parte dell’azienda viene destinata a questa nuova coltura e si sceglie di puntare sul biologico anche se la certificazione ancora non è stata richiesta ma anche della vendita al dettaglio dei prodotti ricavati dalla coltivazione: saponi «Abbiamo scelto la lavanda perché ci piace - continua - ma anche perché il prodotto è versatile e ha diversi utilizzi sul mercato In futuro ci piacerebbe provare con rosmarino e menta anche se parte dei campi sono coltivati a cereali antichi come il grano Gentil Rosso» da cosa nasce cosa e le lavande dei Sala sono diventate presto meta di curiosi:  «Ci siamo accorti che molti venivano a fotografarle - racconta l’imprenditore - e a fare selfie così nel 2021 abbiamo aperto il campo a tutti Chiunque può venire a rilassarsi sotto la nostra pergola e dall’anno scorso siamo noi a portare la gente qui» Grazie ad una psicomotricista vengono organizzare serate di meditazione «È risaputo che il profumo della lavanda - spiega Sala - ha la capacità di rilassare e poi tranne in occasione degli incontri durante i quali possono accedere solo gli iscritti L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. AccediLa piccola 5th Avenue morta a 18 anni sulla sua motocicletta dono di compleannoL’incidente ieri sera Dinamica da ricostruire ma sembra che la ragazza abbia perso il controllo del Benelli 125 finendo in un campoMatilda è la diciottesima vittima della strada nel Bresciano dall'inizio dell'anno Comezzano Cizzago (Brescia), 26 maggio 2024 –  Era un regalo, desideratissimo, di compleanno la moto  Benelli 125 sul quale viaggiava Matilda Agnesi, la ragazza di 18 anni, compiuti a fine aprile,  morta ieri sera a Comezzano-Cizzago,  in provincia di Brescia.  L’ incidente avvenuto sabato sera poco dopo le 21 lungo la provinciale 20 all'incrocio con la via Barussa che taglia verso Castrezzato a Comezzano Cizzago.. La giovane viveva con la famiglia a Trenzano e il padre Alessandro è molto conosciuto perché proprietario di un ristorante in provincia di Brescia. Dalle prime informazioni emerse, sembra che la ragazza viaggiasse in direzione di Trenzano.  L’ultimo saluto a Matilda è previsto nella chiesa parrocchiale di Trenzano martedì 28 maggio alle 17. La giovane era sulla moto ricevuta per il compleanno2' di letturaIl punto in cui è uscita di strada perdendo la vita Matilda Agnesi - Foto Marco Ortogni Neg © www.giornaledibrescia.itEra un regalo di compleanno Aveva ricevuto quella moto Benelli 125 dalla famiglia solo un mese fa Le piogge prolungate nelle ultime settimane avevano ridotto al minimo la possibilità di salire in sella alla due ruote ma sabato sembrava finalmente il giorno giusto Lo schianto Nel pomeriggio Matilda Agnesi parte da Cossirano la frazione di Trenzano dove vive con la famiglia Pubblicato un avviso per manifestazioni d'interesse attrezzato con plateatico esterno: è il bar del parco di Cossirano per cui il Comune di Trenzano cerca un gestore Pubblicata in questi giorni una manifestazione d'interesse finalizzata a rilevare eventuali operatori interessati da invitare poi in una successiva procedura Ma che già contiene precise indicazioni: il corrispettivo richiesto per la locazione è di 7.200 euro l'anno (600 euro al mese) per un totale di 28.800 per l'intera durata della locazione (oltre Iva) il locale è attrezzato con plateatico a causa del decesso del precedente gestore L'immobile verrà consegnato parzialmente arredato: la durata della locazione è fissata in 4 anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto con opzione di proroga per ulteriori 4 anni Al gestore sarà consentito l'esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande L'esercizio del bar dovrà garantire l'apertura al pubblico dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 23 nei mesi da giugno a settembre compreso e dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20 da ottobre a maggio compreso È comunque facoltà del locatario ampliare l'orario di apertura: può essere osservato un giorno di chiusura nelle giornate dal lunedì al giovedì Il ragazzo è stato sequestrato e picchiato anche con una tenaglia lo legano a una sedia e lo colpiscono con calci e pugni: a finire nei guai tre uomini di 45 che sono stati arrestati alle prime ore dell’alba di venerdì tra Trenzano e Travagliato.  Le indagini sono a cura dei carabinieri del Norm di Chiari insieme ai militari di Trenzano e Travagliato Le manette sono scattate a seguito di un sequestro di un ragazzo di 23 anni avvenuto lo scorso metà settembre a Cascina Fenil Nuovo località di Trenzano.  I malviventi – per motivi ancora sconosciuti – hanno costretto il giovane a fermarsi lo hanno caricato con forza sulla loro auto e lo hanno portato in una cascina isolata tra Maclodio e Travagliato gli uomini lo hanno legato ad una sedia e colpito con schiaffi ferendolo anche alla bocca con una tenaglia ma la sua auto non è più stata ritrovata.  I militari di Trenzano si sono immediatamente attivati insieme Nucleo Operativo per ricostruire i fatti ed individuare i responsabili ottenendo le misure cautelari restrittive da parte del Gip Tutti e tre sono stati portati a Canton Mombello in attesa dell’interrogatorio di garanzia Trenzano piange Claudia Brianza: aveva 61 anni con l'auto contro la vetrata per arrivare al bancomatIntorno alle 4.30 di stanotte ignoti hanno mancato il colpo dopo aver sfondato con una Fiat Punto la filiale della BTLLa sede della banca presa di mira nella notte (foto di repertorio)AARiduciIngrandisciQuesta notte alle 4 e 30 circa in Trenzano ignoti malfattori dopo avere sfondato una una Fiat Punto la vetrata della filiale della BTL hanno tentato di manomettere il bancomat Disturbati dell'allarme e dalle difficoltà dell'operazione si sono dati alla fuga con un'altra auto di colore scuro al momento da identificare E' il truck food di Fumetto, in arrivo da Trenzano, il miglior food truck italiano nella categoria “People's Choice”, ovvero il riconoscimento “popolare” decretato dal pubblico di Eatinero, il festival del cibo di strada itinerante – in scena lo scorso weekend a Cremona – che ha celebrato la finale italiana degli European Street Food Awards il più importante concorso di street food al mondo.  stilata dalla giuria di qualità composta da Barbara Manfredini i nostrani di Fumetto si sono piazzati al terzo posto: primo premio invece a Porcobrado specialità panini con carne di cinta senese (che sono già cult) specialità hamburger gourmet direttamente da Torino per i bresciani di Fumetto: al centro della loro proposta un panino gourmet farcito con carne di maiale o manzo prima affumicata e poi cotta allo spiedo e servita in quattro differenti combinazioni; tra le proposte anche servizi di catering e spiedo bresciano nel pieno rispetto della ricetta tradizionale (carne cotta per oltre 6 ore a brace lenta Il food truck è un Daimler-Benz del 1986: un pezzo vintage con tutti pezzi originali dell'epoca “La scelta di aprire un food truck – spiegano Emanuele Bregoli e Roberta Anzioso 47 anni in due e titolari di Fumetto – la dobbiamo alla nostra voglia di viaggiare di incontrare nuove persone e di fare panini Amiamo comporli nei modi più bizzarri che esistano: è proprio così che facciamo felici le persone” “E' il nome che abbiamo scelto quando brevettammo il nostro prodotto: l'unico panino al mondo con carne prima affumicata e poi cotta allo spiedo” Sullo sfondo il grande successo della carovana di Eatinero e della finale italiana degli European Street Food Awards Migliaia di visitatori si sono radunati in Piazza Roma per tutto il weekend: la giuria di qualità un marchio che è già un cult (provenienza Cortona provincia di Arezzo) dove la carne di cinta senese viene affumicata con legno di melo e ciliegio e poi marinata con una ricetta (segreta) di spezie La cottura finale avviene in un barbecue speciale appositamente realizzato che permette di cuocere la carne a bassa temperatura bagnandola con il proprio grasso è libertà e spensieratezza” Tre malviventi hanno fatto irruzione in casa dopo aver forzato una portafinestra Ancora ladri in azione nella nostra provincia, questa volta a Trenzano dove, nella notte tra sabato e domenica - la stessa dell'omicidio a Serle - è stata presa di mira una villetta isolata in via Nazario Sauro tre malviventi hanno fatto irruzione nell'abitazione armati di grossi cacciavite hanno affrontato i componenti della famiglia ancora svegli: padre Giornata di grande festa per l’oratorio di Trenzano mercoledì 31 gennaio: alla memoria di San Giovanni Bosco si è aggiunta infatti la benedizione e l’inaugurazione dei rinnovati spazi dell’oratorio Il taglio del nastro è avvenuto nel tardo pomeriggio dopo la celebrazione di una Santa Messa presieduta da don Giovanni Milesi direttore dell’Ufficio per gli oratori e i giovani della diocesi La sera poi i lavori sono stati presentati e illustrati a tutta la comunità “L’intervento – racconta il parroco don Flavio Raineri – è stato mirato alla zona della catechesi e si è sviluppato su tre piani in verticale Quella che chiamiamo La Rotonda a piano terra poi al primo piano due stanze per la catechesi e al secondo piano altre tre stanze” “Le linee guida dell’intervento – spiega don Flavio – sono state l’abbattimento delle barriere architettoniche: prima c’era solo una scala a chiocciola per accedere ai piani superiori e oggi l’abbia sostituita con un ascensore e con una scala normale Un altro intervento eseguito è stato il rifacimento degli impianti elettrici ed idraulici vecchi di oltre 40 anni ma abbiamo eseguito un intervento di ammodernamento e ristrutturazione complessiva Un pezzo alla volta andremo poi a sistemare tutto l’ambiente dell’oratorio” “Con i piedi per terra – dice il parroco – perché già questa prima parte di intervento è costata non poco coperti da un finanziamento della CEI con i fondi dell’8x1000 250mila coperti grazie all’alienazione di beni parrocchiali Presente all’inaugurazione il sindaco Italo Spalenza: l’Amministrazione ha appoggiato il progetto ed ha aiutato nello svolgimento delle pratiche burocratiche necessarie I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Edil Zotti Srl di proprietà di un cittadino nativo di Trenzano mentre la progettazione è stata curata dallo Studio Cadeo Architettura di Brescia finalmente riaprirà il barDopo oltre un anno assegnata la gestione della struttura di via Marconi2' di letturaIl bar del centro sportivo di Trenzano - Foto © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciLa notizia era attesa da oltre un anno: ora il bar del centro sportivo di Trenzano ha un nuovo gestore la struttura di via Marconi nei prossimi mesi tornerà a vivere Ad aggiudicarsi la gestione del locale è stata la società Seizero di Travagliato L’offerta avanzata per il canone annuo è stata di 8.250 euro più Iva Italo Spalenza - sarà firmato il contratto Poi la società avvierà la sistemazione della zona bar Nei prossimi mesi ci sarà l’apertura al pubblico» L’aggiudicazione della nuova gestione chiude una vicenda che si trascinava da qualche tempo fu sciolta la convenzione tra Comune ed ex gestore La conclusione del rapporto contrattuale avvenne dopo che il Comune ravvisò «inadempienze per le rate dell’affitto e per il riscaldamento» La cifra dovuta al Comune e alla municipalizzata Trenzano Servizi è di circa 100mila euro somma per la quale è in corso una procedura d’ingiunzione Il Comune si mosse così per riassegnare la gestione degli spazi Inizialmente nel bando era prevista anche la gestione delle zone di bocciodromo e campi da tennis Il Comune decise poi di virare sulla sola assegnazione degli spazi del bar e ristorante con la possibilità per gli interessati di avanzare una proposta per il solo bar Negli scorsi mesi in municipio arrivarono alcune proposte sino alla svolta arrivata qualche giorno fa si attende che la serranda di quest’esercizio commerciale torni ad alzarsi Si tratta di un momento molto atteso: il bar si trova a fianco del palazzetto dello sport del paese molto frequentato da atleti che qui si allenano e gareggiano in varie discipline qui si svolge il mercato ambulante del paese Sarebbe fuori pericolo il ragazzo di 23 anni che, mercoledì 12 luglio, è rimasto folgorato da una scarica elettrica mentre stava cercando di riavviare il motore di un trattore Il giovane - figlio del titolare dell’azienda agricola di Cossirano dov’è avvenuto il grave infortunio - è ancora ricoverato in un letto del reparto di Rianimazione del Civile di Brescia: la prognosi resta riservata che hanno assistito al terribile incidente accaduto verso le 22 e hanno praticato le prime manovre salvavita possono così tirare un sospiro di sollievo La comunità di Cossirano in queste ore non ha mai smesso di fare il tifo per il giovane agricoltore La dinamica di quanto successo nei terreni di proprietà della famiglia del 23enne è al vaglio dei tecnici del nucleo prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Ats della Franciacorta il 23enne stava cercando di avviare il motore di un trattore usato per l’irrigazione dei campi: dopo aver collegato la batteria del mezzo a un avviatore di emergenza è stato investito da una scarica elettrica.  I familiari che hanno assisto impotenti alla scena hanno immediatamente dato l’allarme e praticato il massaggio cardiaco al 23enne in attesa dell'arrivo dell’elicottero del 118 decollato da Brescia e atterrato nel parco di Cossirano: il 23enne è stato intubato e trasferito d’urgenza al Civile dov’ è tuttora ricoverato in Rianimazione Tre vittime in pochi giorni a Trenzano: dall'inizio della pandemia sono già 19 i decessi per coronavirus Tre morti in tre giorni per coronavirus: è questo il bilancio di un tragico fine settimana a Trenzano A segnalarlo è il sindaco Italo Spalenza con una serie di comunicazioni istituzionali pubblicate sulla pagina Facebook del Comune: giovedì è morta Rosina Antonioli Dall'inizio della pandemia sono 19 le vittime per Covid nel piccolo Comune della Bassa Il primo cittadino non esita a definirlo “un terribile periodo” L'ultimo aggiornamento sulla situazione epidemiologica segnala invece 95 cittadini attualmente positivi Un solo nuovo positivo tra domenica e lunedì è in isolamento la classe quinta della scuola primaria mentre sono tornati in presenza gli alunni della scuola dell'infanzia “In questi giorni la nostra comunità è stata colpita da dolorose scomparse – dice ancora Spalenza – segno che la battaglia è tutt'altro che vinta Manifesto nuovamente la vicinanza alle famiglie tristemente colpite Già premiati un paio d’anni fa alla finale italiana degli European Street Food Awards, per la cronaca sul podio anche quest’anno ora consacrati dalla nuova guida del Gambero Rosso: è la parabola gastronomica di Fumetto Perfetto il food truck nativo di Trenzano (e ricavato da un mezzo Daimler-Benz del 1986) che si muove in tutta la provincia e oltre specialista in eventi sul cibo di strada e catering e guidato da Roberta ed Emanuele che in primis offrono panini gourmet farciti con ottime carni “sottoposte – scrive il Gambero – ad affumicatura esperta e proposti in diverse varianti: assolutamente da provare”.  Nel menu non mancano contaminazioni d’oltreoceano come le pork ribs o gli hamburger periodicamente disponibile anche da asporto a Trenzano e dintorni (Berlingo Sono gli unici bresciani inseriti nel prestigioso elenco dei 70 migliori food truck d’Italia – sono solo 8 in Lombardia – nella nuova guida Street Food del Gambero Rosso si è posizionata rapidamente come osservatore privilegiato di un fenomeno in larghissima crescita e che negli anni ha interessato anche grandi chef che hanno scelto di liberarsi dal peso (soprattutto economico) della gestione di una brigata per abbracciare la libertà di un truck Il voto per l'elezione del nuovo sindaco alle Amministrative 2023 Gli abitanti di Trenzano sono stati chiamati alle urne per eleggere il sindaco e il consiglio comunale il nuovo primo cittadino è Italo Spalenza E nelle notti del fine settimana lo diventano ancora di più e quelli della Compagnia di Chiari in modo particolare li monitorano con costanza con pattuglie che li controllano anche più volte nel corso dello stesso turno Per questo quella che si racconta in queste ore è la cronaca di un inseguimento ad alta velocità nel cuore della notte e non dell’ennesimo assalto esplosivo che ha permesso ai ladri di portare via decine di migliaia di euro in contanti L’episodio è accaduto a Trenzano alle 2.30 dove transitando nei pressi di uno sportello bancomat una pattuglia dell’Arma ha visto una Audi RS4 una station wagon super sportiva da 450 cavalli con a bordo almeno quattro persone che si allontanava precipitosamente Gli elementi sono quelli visti purtroppo molte volte nelle immagini recuperate da un impianto di videosorveglianza dopo un assalto con l’esplosivo: una station wagon molto veloce con quattro persone a bordo nel cuore della notte tra venerdì e sabato L’auto è fuggita in direzione di Rovato e in un tratto rettilineo l’autista ha premuto a fondo sull’acceleratore La pattuglia ha proseguito per diversi chilometri ma i fuggitivi si sono dileguati Quando i carabinieri sono tornati a Trenzano attorno al bancomat non hanno trovato esplosivi o arnesi da scasso segno che la banda è stata avvistata prima che potesse iniziare a piazzare le cariche oppure che un complice nascosto in una auto pulita e poco appariscente abbia segnalato a distanza l’arrivo della pattuglia I carabinieri stanno raccogliendo tutti gli elementi rimasti a Trenzano e raccolti da telecamere e lettori targhe per provare a capire con chi hanno avuto a che fare e se Alle 11 la trasmissione condotta da Clara Camplani e Marco Recalcati è ripartita dai custodi della terra e dal paese di risorgive e fontanili Dopo il racconto della festa degli agricoltori di Coldiretti a Sabbio Chiese di settimana scorsa oggi il focus è stato sulla comunità di 5400 persone che celebrano ancora la Giornata del Ringraziamento un parco per la sicurezza stradaleInaugurata la nuova struttura dedicata all'educazione alla strada per i più piccoli1' di letturaUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleUn parco per la sicurezza stradaleAARiduciIngrandisciAl parco “Miglio” di Cossirano la prima area didattica stabile della nostra provincia dedicata alla sicurezza stradale Il progetto ha preso vita grazie all’associazione “Condividere la strada della vita” A partecipare alla cerimonia Roberto Merli presidente di “Condividere la strada della vita” Antonio Bazzani (consigliere provinciale con delega ai Lavori pubblici) e Fabio Rolfi (consigliere regionale) svolge attività con i più piccoli per sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale E proprio a questo proposito l’associazione ha voluto realizzare un’area didattica stabile: in questo spazio è stata allestita una riproduzione di una strada vera e propria saranno gli alunni delle scuole locali che potranno imparare le norme basilari del Codice della strada Nell’area in questione ci sarà anche la possibilità di ospitare altre scuole Le candidature dei due sono note da mesi: per Italo Spalenza non varia nulla per quanto riguarda la lista a sostegno civica da tempo protagonista nel paese della Bassa Discorso diverso per Sergio Metelli: quest’ultimo non riuscendo però a ottenere i voti necessari per essere eletto come primo cittadino In questa tornata le cose cambiano: oltre alla civica «Trenzano rinasce con Cossirano» a sostenere Metelli ci sono anche Lega e Fratelli d’Italia Passiamo ai candidati consiglieri: Futuro adesso vede quelli del vicesindaco Anna Falsina e degli attuali assessori Stefano Bonomi e Antonella Tomasoni Scelta diversa per la lista Sergio Metelli sindaco: a concorrere come candidati consiglieri persone molto note in paese ma che non hanno mai fatto parte del Consiglio comunale locale Tra gli altri ecco quindi i nomi di Simona Rizzi Il corteo funebre è partito dall’abitazione dell’ex sindaco Ad aprire il corteo il gonfalone listato a lutto di Confesercenti (di cui Morghen era direttore regionale) e quelli di tanti gruppi alpini della nostra provincia Il 61enne Morghen faceva infatti parte delle Penne Nere Poi i tanti consiglieri e assessori che con Morghen avevano condiviso il lungo percorso amministrativo e davvero tanta gente comune Dall’abitazione ci si è dunque spostati verso il cimitero: il funerale Al camposanto di Trenzano si è svolta una breve commemorazione: il primo a prendere la parola è stato don Endrio Bosio che ha voluto ringraziare Morghen per la rispettosa amicizia che ha legato i due in questi anni vicesindaco durante il periodo in cui Morghen guidava l’Amministrazione comunale «Ciao Carlo - queste le sue parole - oggi ci siamo tutti Per noi che abbiamo condiviso un po’ di strada con te e che ti abbiamo amato sei stato un simbolo di sincerità e passione Chiunque non può che ringraziarti per quello che hai fatto per tutte le energie che hai speso per la nostra comunità Ora è venuto il momento di lasciarti andare» Anche i colleghi di lavoro hanno voluto tributare un omaggio: «Sei stato un uomo onesto Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare i valori tecnici e artistici della disciplina Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare coprendo geograficamente un pò tutte le regioni Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino ma su pendii asfaltati e con pattini in linea Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy) quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.