L’altra notte la banda è entrata in azione alle 3,40 alla «Bpm» di Seriate sotto i portici di via Dante: saturato lo sportello con il gas i ladri hanno messo in atto la cosidetta tecnica della «marmotta» e fatto esplodere lo sportello automatico sono riusciti ad arraffare – secondo una prima stima alla riapertura della filiale – denaro contante stimato tra gli ottanta e i novanta mila euro raggiungendo – si presume – subito Trescore Balneario la filiale di piazza Cavour della Popolare di Sondrio Identica la modalità d’azione: saturato lo sportello Il bottino di questo secondo raid è stato stimato attorno ai trentamila euro anche se pure in questo caso sarà necessaria la conferma domattina alla riapertura della filiale Al denaro asportato si sommano anche i danni alla struttura: danni che sono stati rispetto ad altri precedenti e analoghi casi non è stato necessario l’intervento a Seriate e Trescore dei vigili del fuoco per le verifiche strutturali Dei due colpi si stanno invece occupando i carabinieri della compagnia di Bergamo al cui vaglio ci sono le telecamere delle due filiali prese di mira e altre delle due zone In azione verosimilmente dei professionisti che hanno messo in atto la tecnica detta della «marmotta» capace di contenere anche mezzo chilo di polvere da sparo: dall’altra parte si trova invece la miccia un breve sibilo a sua volta simile al verso di una marmotta 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v ci siamo accorti che c’era una discrepanza rispetto agli altri bambini Sembrava che rimanesse un po’ indietro rispetto a loro abbiamo capito che c’era qualcosa che non quadrava e abbiamo cominciato a girare da un dottore all’altro per capire cosa potesse avere Non abbiamo però mai trovato una possibile definizione di malattia Vedevamo che nostra figlia aveva dei problemi ma nessuno è mai stato in grado di dirci quali fossero le cause Davanti ai nostri occhi c’erano solo le conseguenze” Marco Finazzi ci accoglie nel suo appartamento di Trescore Balneario a poche centinaia di metri da Piazza Cavour e da Villa Canton Ci parla della più grande dei suoi due figli che ha 40 anni (ha poi un altro figlio di 15 anni) “L’abbiamo mandata all’asilo a quattro anni ma aveva già bisogno dell’assistente di sostegno È rimasta all’asilo uno o due anni in più rispetto agli altri e poi è andata alle Elementari ma lì la differenza con i suoi coetanei era già enorme Sonia fin da allora ripete quelle quattro/cinque parole che le abbiamo insegnato e che dice ancora oggi: mamma Ha sempre avuto difficoltà a coordinare i movimenti e di conseguenza se da bambina camminava con difficoltà – spiega papà Marco – verso gli 11 anni ci siamo arresi e ha iniziato a usare la sedia a rotelle Purtroppo con il passare degli anni la sua situazione è andata peggiorando” ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZO Leggi tutte le notizie su www.araberara.it Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 27 settembre 2024 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato ai Borghi d’Italia - Serie turistica: Trescore Balneario. La vignetta raffigura l’Oratorio Suardi situato nel parco dell’omonima Villa, dedicato a Santa Barbara e Santa Brigida, che vanta un ciclo di affreschi del pittore rinascimentale Lorenzo Lotto. Completano il francobollo le legende “BORGHI D’ITALIA” e “TRESCORE BALNEARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 48 x 38 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Nota: la fotografia è riprodotta per gentile concessione dell’autore Marco Belotti. Via Veneto, 33 - 00187 RomaCentralino (+39) 06 4705 1 AccediLa piccola 5th Avenue Trescore Balneario (Bergamo) – Incidente stradale, oggi poco prima delle 14, in via Antonio Pasinetti a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo.  Stando a una prima ricostruzione dell’Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu), una donna di 55 anni è stata investita da un furgone ed è rimasta schiacciata tra il veicolo e un muro. Ma la dinamica e le cause di quanto accaduto sono ancora tutte da chiarire.  Immediato l’intervento dei soccorsi con un’automedica e un’ambulanza: la 55enne ha riportato un trauma cranico, un all’addome e a un arto inferiore. E’ stata trasportata in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Sul posto anche i carabinieri.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif come migliaia di automobilisti ogni giorno anche la sentenza del Consiglio di Stato sulla realizzazione della rotatoria tra Trescore Balneario e Zandobbio sia… rimasta in coda perché dopo lunghi mesi di ‘stop and go’ attorno alla ‘rotonda delle Terme’ (in realtà la speranza di avere ad aprile l’attesissima sentenza è ormai svanito Da quanto ci riferisce un amministratore locale evidentemente il Consiglio di Stato non ha fretta Nei mesi scorsi il ‘massimo giudice speciale amministrativo’ (dopo aver accolto per la seconda volta la richiesta di sospensiva presentata dalla società che gestisce le Terme) aveva individuato una ‘terna tecnica’ per approfondire una delicata questione Che questi esperti stiano ancora procedendo alla loro valutazione o che abbiano già espresso il loro parere al Consiglio di Stato non è dato sapere; l’unica cosa (quasi) certa è che si dovrà ancora attendere per conoscere in che direzione andrà la sentenza: darà ragione alla società Terme Riunite di Trescore Balneario e Zandobbio Spa affossando in questo modo il progetto della Provincia di Bergamo che potrebbe così dare il via libera alla realizzazione della rotatoria all’incrocio tra la SP89 (la strada che dalla rotatoria ‘delle Fornaci’ tra Trescore ed Entratico conduce in direzione Gorlago) e la SP90 (che porta al centro abitato di Zandobbio).  Qual è il motivo che spinge la Provincia a realizzare questa rotatoria che porterà all’eliminazione del semaforo accanto alle Terme ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli in collaborazione con il Gruppo di Mediazione Didattica di Seriate è lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra Durante l’evento si terrà anche una conferenza di presentazione della sua biografia La mostra sarà visitabile fino al 29 marzo presso le Sale espositive della Biblioteca A Orari di apertura:- da lunedì a venerdì: dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30- sabato dalle 10 alle 12 All’inizio di marzo il Comune di Trescore Balneario annunciava alla cittadinanza: “Si avvisa che dal 10 marzo al 31 marzo resterà chiusa al traffico il tratto di strada Statale 42 Via Niccolò Copernico per lavori stradali Sarà comunque garantita la viabilità ordinaria con deviazione su Via Giacomo Matteotti” a fine marzo (come si vede dalle foto scattate domenica 30 marzo) l’intervento non era ancora ultimato e la strada è ancora chiusa ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILE quando la Pasticceria Sessantini ha aperto i battenti in Piazza Cavour la zona centrale di Trescore Balneario era un cantiere a cielo aperto: a volte era chiusa la piazza a volte veniva riaperta e si chiudeva Via Locatelli la piazza si mostra in tutta la sua bellezza e questo fa ovviamente piacere a chi lavora in quello che è il cuore pulsante della cittadina termale All’interno della pasticceria incontriamo il giovane titolare Cristiano Rota Io in quel periodo lavoravo in un’altra pasticceria e quando mio padre ha saputo che Sessantini stava per andare in pensione mi ha chiesto: ‘Te la senti di ritirare la sua pasticceria?’ Ci ho pensato un momento e poi – sorride Cristiano – mi sono tuffato in questa avventura Il 21 novembre sono stati 14 anni dall’inizio della mia gestione di questa storica pasticceria l’anno scorso ho deciso di intraprendere quest’altra avventura aprendo una nuova pasticceria qui a Trescore L’apertura è avvenuta a settembre del 2023” “Innanzitutto perché a me Trescore è sempre piaciuta e ritengo che possa essere un polo importantissimo per l’intera Val Cavallina e per i paesi della zona I miei genitori sono di Albano Sant’Alessandro Passiamo ora a uno dei simboli dolci del Natale canditi all’arancia e canditi al cedro; all’albicocca con un’albicocca semi-candita di Costigliole che è veramente eccezionale (dopo la cottura nel panettone è come mangiare una marmellata); al cioccolato per il quale utilizzo un cioccolato svizzero ‘monorigine’ che lascia un sapore e un profumo incredibili; pere e cioccolato; e facciamo anche il panettone al marron glacé o alla frutta secca” ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 6 DICEMBRE Il 2025 è per la Chiesa Cattolica un anno giubilare ordinario (che si ripete cioè ogni quarto di secolo) un’occasione di ripartenza nel cammino di fede Tra le 13 chiese giubilari della Diocesi di Bergamo c’è la parrocchiale di Trescore Balneario che dal 2021 è prevosto della cittadina termale È la prima volta che la parrocchiale di San Pietro è scelta come chiesa giubilare lo è già stata nell’anno del Giubileo della Misericordia e anche durante il Giubileo del 2000 Viene scelta come chiesa giubilare a causa della collocazione centrale di Trescore che può essere considerato un punto di riferimento per l’intera Val Cavallina Io sono arrivato qui dopo anni di ministero a Stezzano dove il Santuario dedicato alla Madonna dei Campi è chiesa giubilare E il ruolo di quel Santuario – sottolinea don Mauro – lo ritrovo in questa chiesa ma rappresenta un riferimento per tutti gli abitanti della Val Cavallina anche per quel che riguarda le confessioni; questo grazie alla presenza di un certo numero di sacerdoti disponibili all’ascolto La confessione è infatti sempre più questione di ascolto di saper dare il giusto consiglio; e di questo la gente ne ha veramente bisogno: bisogno di essere ascoltata e bisogno di ricevere un consiglio una buona parola e cosi incontrare il vero volto di Dio che ama e perdona sempre Ma per far questo servono sacerdoti disponibili con equilibrata e sapiente esperienza nel campo della confessione” Ma la chiesa di San Pietro è un riferimento per le confessioni soltanto durante il Giubileo o anche negli altri anni “Molte persone che provengono da altri paesi della Val Cavallina vengono qui a confessarsi perché trovano alcuni sacerdoti residenti disponibili Durante l’anno giubilare si possono poi trovare anche i sacerdoti della CET la Comunità Ecclesiale Territoriale che comprende tutte le parrocchie della Val Cavallina e dell’Alto Sebino I tempi si allungano… e questa non è una novità quando si parla di viabilità che si tratti della variante della Statale 42 o della rotatoria delle Terme Ed è proprio su quest’ultima che in questo inizio di 2025 c’è una certa attesa Un’attesa per la nuova sentenza del Consiglio di Stato che per la seconda volta è chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato dalla società che gestisce le Terme di Trescore Balneario E la novità di questi giorni è che il ‘massimo giudice speciale amministrativo’ ha individuato una sorta di ‘terna tecnica’ (un po’ come la ‘terna arbitrale’ in gergo calcistico) per l’approfondimento della questione legata al tema sorgenti E questa terna si dovrà esprimere entro il mese di aprile Questo non fa che allungare i tempi per la realizzazione della rotonda delle Terme ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIO è stato negli ultimi anni oggetto di lavori che lo hanno abbellito e reso più ‘interessante’ per i cittadini C’è però adesso da affidare la gestione del servizio bar e ristorazione al parco per i prossimi sei anni Installazione dell'artista Paul Moroder presso la Parrocchiale di Trescore Balneario "Immaginare la Speranza" coinvolge 4 chiese giubilari della Diocesi di Bergamo È un progetto promosso dall'Ufficio di Pastorale della Cultura e realizzato dalla Fondazione Adriano Bernareggi Immaginare la speranza - arte contemporanea nelle chiese giubilariCome si può dar forma alla speranza Questa domanda è stata rivolta a quattro artisti che hanno provato a "immaginare la speranza" in quattro chiese giubilari della Diocesi di Bergamo un itinerario artistico e spirituale che abbraccia quattro luoghi di fede preghiera e devozione: San Giovanni Evangelista in San Giovanni Bianco il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano e il monastero di San Giacomo a Pontida Gli artisti invitati: Davide Maria Coltro La mostra è a cura di Giuliano Zanchi ed è realizzata in occasione delle Settimane della Cultura 2025 promosse dalla Diocesi di Bergamo Ma stavolta ci siamo per davvero: nel pomeriggio di sabato 23 novembre Piazza Cavour viene finalmente inaugurata in pompa magna mettendosi in mostra con il suo abito nuovo dice una signora che passeggia a braccetto con un’altra Dopo aver guardato la centralissima piazza di Trescore Balneario Certo… guardando le foto che pubblichiamo (scattate nel tardo pomeriggio di martedì 19 novembre) si notano ancora le transenne “Siamo alla volata finale e ai dettagli – spiega Roberto Acerbis vicesindaco e assessore a Urbanistica e Lavori Pubblici – In questi giorni Per sabato sarà tutto pronto (a meno di un limitato pezzo in cui è installato il cantiere per il restauro di un privato)” Il lavoro a cui si riferisce il vicesindaco è quello per la ristrutturazione della storica torre posta tra la piazza e Via Locatelli Ai margini della piazza si erge infatti la gru e solo quando verrà tolta ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 22 NOVEMBRE Li hanno chiamati i lavori della ” fabrica del Domm ” se riferito alla fabbrica del Duomo di Milano visto che il Duomo di Milano è uno dei monumenti più belli del mondo oltretutto è stata realizzata una vasca di laminazione che mette così la cittadina di Trescore ai ripari METAL FOR EMERGENCY 2025 @BUM BUM Festival – 23 Agosto Trescore Balneario (BG) La nuova casa del Metal For Emergency sarà il Bum Bum Festival di Trescore Balneario (BG) Sabato 23 Agosto, nella suggestiva cornice del Parco Le Stanze, si svolgerà infatti l’edizione di quest’anno del festival metal benefico. Rimandiamo ai successivi comunicati per altre informazioni importanti, ma -dulcis in fundo- vi annunciamo che l’INGRESSO sarà GRATUITO!! Lo schianto è successo alle 16,20 all’altezza del ristorante stellato «Loro». Sono rimaste danneggiate due autovetture, una Citroen e una Bmw. L’impatto frontale tra i due mezzi è stato particolarmente violento. Ad avere la peggio la 29enne trasportata per un sospetto trauma cranico alla Poliambulanza di Brescia. Sulla statale si sono registrati alcuni rallentamenti al traffico, per consentire lo svolgimento dei rilievi e la rimozione dei mezzi coinvolti è stato istituito il senso unico alternato. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. Bergamo, 4 dicembre 2024 - Ancora un morto in Lombardia. La vittima è un escursionista di 59 anni di Trescore Balneario (Bergamo) caduto in un dirupo per circa 20 metri. La tragedia è avvenuta questa mattina mentre l’uomo era impegnato in un'escursione con due amici nella zona del pizzo dei Tre Confini, in località Lizzola, a Valbondione (Bergamo). L'allarme è scattato poco prima delle 10, a chiedere aiuto proprio i due escursionisti che erano con lui. Il cinquantanovenne è stato raggiunto dal personale del Soccorso alpino e dall'équipe dell'elisoccorso partito da Sondrio, ma per lui non c'è stato nulla da fare: la caduta accidentale si è rivelata fatale. La salma è stata già riconsegnata ai familiari con nullaosta della magistratura di Bergamo alla sepoltura TRESCORE BALNEARIO – Siamo nella palestra dell’istituto Abf, centro di formazione professionale, a Trescore Balneario. È giovedì 14 novembre. Sono le 9,30. Da li a poco dovrebbe iniziare la lezione di ginnastica. Dovrebbe, perché un imprevisto cambia la giornata. Uno studente di 16 anni all’improvviso cade all’indietro e si accascia sul pavimento della palestra comunale, a 200 metri dalla scuola. “La lezione non era ancora cominciata, non poteva essere un malore da sforzo”, ha spiegato Chiara Morotti, responsabile della sede Abf di Trescore Balneario, il centro di formazione professionale frequentato dal ragazzo. A seguire gli studenti c’è Francesco Lamedica, giovane professore di educazione fisica. È stato lui assieme ad un’assistente educatrice a soccorrere quel ragazzo steso a terra. La situazione è grave, viene chiamato subito il 118. Su indicazione dei sanitari l’assistente educatrice inizia a praticare il massaggio cardiaco al ragazzo, mentre il professor di educazione fisica corre a prendere il defibrillatore. Lo strumento salvavita si trova proprio in palestra. I compagni di classe vengono allontanati, mentre le operazioni proseguono fino all’arrivo dei sanitari. Il 118 invia l’elicottero che atterra nel vicino campo di rugby. In quel momento nessuno aveva le chiavi, il professo Lamedica ha divelto la rete che delimitava il campo. Il ragazzo è stato defibrillato e portato in ospedale al Papa Giovanni XXIII, dove è stato raggiunto dal papà e da alcuni membri dello staff scolastico. Lo studente viene intubato. Sono minuti interminabili, per i suoi amici, i suoi insegnanti e i suoi genitori. Quando il personale sanitario informa che i parametri vitali erano stabili, tutti tirato un enorme sospiro di sollievo. Domenica 4 maggio torna la BGY Airport Granfondo (ex Gimondi) Di seguito gli orari di chiusura delle strade Anche quest’anno sono confermati i tre tradizionali percorsi adatti a ogni tipologia di ciclista e a diversi livelli di preparazione: vanno infatti dal corto di 89,4 km (1.400 m di dislivello) passando per il medio da 128,8 km (2.100 m dislivello) fino al lungo da 162,1 km (3.050 m dislivello) Un’occasione unica per pedalare su strade mitiche per gli appassionati di ciclismo tra i meravigliosi paesaggi delle valli bergamasche e vivere una giornata di grande divertimento in totale sicurezza COME ISCRIVERSI – É possibile iscriversi tramite gli appositi moduli sul sito ufficiale dell’evento www.granfondobgy.it, o presso gli uffici organizzativi di GMS, in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel.+39 035.211721). Chiusure al traffico o forti limitazioni sulle seguenti strade/orari Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Doveva essere una grande festa sui pedali, sfortunatamente un tragico incidente ha completamente cambiato il clima della manifestazione. Torna il tridente per l’Atalanta e tornano i gol: la squadra bergamasca passa a Monza per 4 a 0, grazie a due gol di De Ketelaere, uno di Lookman e uno di Brescianini. L’incidente è avvenuto nei pressi della chiesa parrocchiale di Berbenno, in corrispondenza di una curva. Riccardo Claris, originario della Valle Brembana, è stato accoltellato alla schiena ed è deceduto pochi minuti dopo, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118. Salvo sorprese, anche per il modulo “Il patrimonio naturale e paesaggistico” declinato nei borghi d’Italia - serie “Turistica” oggi si chiude il 2024. Agli sportelli è disponibile il francobollo per Trescore Balneario (Bergamo), guarda caso in contemporanea alla vicinissima manifestazione collezionistica di Chiuduno, la “Bergamofil”. Il “B” d’ordinanza costa 1,25 euro e consente di spedire, all’interno del Paese, una cartolina o una lettera ordinaria contenuta nei venti grammi. La macchina da stampa si è fermata a quota duecentomilaquattro esemplari autoadesivi, allestiti in fogli da ventotto. Il bozzetto porta il nome di Tiziana Trinca; raffigura l’oratorio Suardi, situato nel parco dell’omonima villa. L’annullo primo giorno è all’ufficio postale cittadino, sito in via Ospedale 1. “La presenza delle antiche terme -annota nel bollettino il sindaco, Danny Benedetti- fa risalire l’origine di Trescore (per questo «Balneario») almeno ad epoca romana, e prima ancora celtica. La storia del borgo è segnata dalle molte torri, che hanno contraddistinto lo sviluppo delle varie contrade e che ancora le caratterizzano”. Località di transito dalla val Cavallina alla Camonica e quindi al passo del Tonale, è stata sede residenziale di nobili casate, che ne hanno incentivato le attività commerciali e agricole. In particolare, ecco la famiglia dei già citati Suardi, che l’ha resa famosa, dal 1524, per gli affreschi di Lorenzo Lotto posizionati nell’oratorio della loro villa di campagna. Proprio quello ripreso nella carta valore. I mesi di commissariamento hanno comunque consentito di risolvere alcune problematiche interne all’associazione, arrivando infine all’elezione dei nuovi membri del CdA. Come nuovo presidente della Pro Loco di Trescore è stato scelto Marco Valtulini, come vicepresidente Elisabetta Belotti, come tesoriere Carlo Pinessi, come segretaria Mariateresa Agnelli, mentre gli altri membri sono Carlo Algisi, Luisa Gaiardelli e Simona Magri. La ‘nuova’ Pro Loco della cittadina termale parte quindi da questo gruppo, che ha ricevuto le consegne dal commissario nel mese di febbraio, e dai circa trenta soci. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? la Pallavolo San Giorgio prenderà parte al torneo di Trescore Balneario (Bergamo) per celebrare i trentacinque anni di attività sportiva della storica società saranno presenti la squadra locale della Pallavolo Don Colleoni Trescore Balneario Un test di livello in vista del ritorno in campo sabato 11 gennaio contro Ripalta Cremasca nella penultima giornata del girone d’andata Il programma: ore 10 al PalaTerme Don Colleoni-Pallavolo San Giorgio ore 14 al PalaTerme Fantini Folcieri Ostiano-perdente primo incontro A seguire al PalaTerme Fantini Folcieri Ostiano-vincente secondo incontro Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 a Trescore Balneario si terrà la festa del vino e della tradizione in attesa della 66esima edizione della Festa dell’uva L’iniziativa è organizzata dal Comune in collaborazione con il Distretto del Commercio delle Torri e la Pro Loco di Trescore Balneario Lungo tutti e due i giorni sarà inoltre possibile visitare le mostre dedicate ai 500 anni di Lorenzo Lotto a Trescore; The gaze of the renaissance – Lo sguardo del Rinascimento nella sede di Via Locatelli 14 e nella Chiesa della Madonna di Lourdes dove sono esposte le riproduzioni fedeli dei più celebri capolavori realizzati da Lotto nella Terra Bergamasca e di proprietà della Diocesi di Bergamo Sarà possibile anche visitare gli affreschi dell’Oratorio della Cappella Suardi Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it Incidente grave a Trescore, poco prima delle 14 di giovedì 20 marzo: una donna di 55 anni è stata investita da un furgone in via Pasinetti, rimanendo schiacciata tra il veicolo e il muro di recinzione di un edificio. I gravi traumi alla testa, all’addome e a una gamba hanno richiesto il trasporto all’ospedale Papa Giovanni XXIII in codice rosso, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto, oltre ad ambulanza e automedica, i carabinieri di Trescore per i rilievi. Artista: Folkstone I Fotografo: Simona Luchini I Data: 31 agosto 2024 I Venue: Bum Bum Festival I Città: Trescore Balneario (Bg) Le foto di Simona Luchini del 31 agosto 2024 al Bum Bum Festival di Trescore Balneario (Bg) Nello specifico, le aree interessate dal provvedimento includono tutti gli istituti scolastici di Trescore, i luoghi della cultura, le chiese, la biblioteca, i complessi monumentali e i palazzi storici, i parchi e le aree verdi, i presidi sanitari e la zona del mercato. L’area di interdizione per i soggetti colpiti dal provvedimento è di cento metri rispetto ai luoghi indicati nell’elenco. siamo spiacenti di comunicare di essere costretti a rinunciare alla partecipazione della tanto amata manifestazione ha perso le principali caratteristiche della storica sagra paesana Nonostante il continuo riferimento al ruolo delle contrade pare che il numero delle contrade partecipanti Non ha senso parlare di contrade se poi non si riescono a coinvolgere” Questo è l’incipit del comunicato ufficiale che nella prima metà di agosto è stato reso pubblico dal Consiglio direttivo della Contrada ‘Canton Vallesse Muradello’ che è la più organizzata e ‘vissuta’ delle contrade di Trescore Balneario Ed è per questo che la sua mancata partecipazione alla più famosa e importante delle feste della cittadina termale non può che fare rumore Ne abbiamo parlato con una dei nove componenti del Consiglio direttivo della contrada che alle elezioni comunali di giugno ha cercato di sfilare la fascia tricolore al sindaco Danny Benedetti “Il discorso della festa dell’Uva non c’entra niente con il mio impegno amministrativo Ed è proprio per questo motivo che il Consiglio direttivo che ha preso questa decisione all’unanimità in modo che non si pensasse: ‘La Rizzi ha perso le elezioni è arrabbiata e allora non fa partecipare la sua contrada alla Festa dell’Uva’ Ha parlato di decisione presa all’unanimità ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 23 AGOSTO