Successo e grande partecipazione per la prima edizione di “Uniti per la senologia”
il talk show sulla prevenzione del tumore al seno che si è concluso nelle scorse ore presso l’Aurora Art Space di Tricase
Presentato dalla giornalista di Antenna Sud
l’evento è stato organizzato con la direzione scientifica del senologo salentino Luigi Manca e promosso dal Comune e dalla fondazione ospedaliera “Cardinale G
Promotrice della serata anche l’organizzazione “Susan Komen Italia”
la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo
Tra i temi discussi sul palco il ruolo cruciale dell’innovazione scientifica e delle tecnologie mediche per affrontare la malattia
possibile grazie allo sport e a una sana alimentazione
Un’occasione ben riuscita di dialogo e confronto sulla prevenzione come arma per sconfiggere il tumore più diffuso nel sesso femminile
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
L’Asd Basket Tricase trionfa nella fase Silver del campionato FIP Under 14
Primo posto con 9 vittorie e una sola sconfitta; migliore difesa e migliore attacco
Il basket è forse uno degli sport più belli da praticare e da seguire sia dal vivo che in Tv
Resta però complicata (eufemismo) la sua diffusione
anche per la mancanza atavica di strutture
è poco diffuso perché non ci sono strutture
niente finanziamenti perché è poco diffuso: il classico cane che si morde la coda…
grazie alla passione e al sacrifico di pochi che tra mille difficoltà riescono ancora a proporre e insegnare basket
È il caso di Giovanni Nesca presidente dell’Asd Basket Tricase che ha portato i suoi ragazzi a primeggiare nella fase Silver del campionato FIP Under 14
I tricasini hanno consolidato il primo posto in classifica e vinto al quale hanno partecipato società ben navigate nel mondo della pallacanestro salentina
Lo score è impressionante: 9 vittorie e una sola sconfitta; migliore difesa e migliore attacco
l’avventura non era cominciata nel migliore dei modi e nessuno forse avrebbe scommesso un centesimo durante le fasi iniziali
tranne loro: i coach Gabriele e Simone Stifini
anch’essi alla prima esperienza da allenatori in un campionato FIP
grazie al benestare del presidente Giovanni Nesca
imparando a migliorarsi e ad avere la giusta attitudine sul campo da gioco
Mentre gli allenamenti confermavano che i ragazzi apprendevano e mettevano in pratica quanto gli veniva insegnato
sino a trasformarsi in sicurezza e convinzione delle proprie capacità
che li ha portati all’importante e inaspettato traguardo
«Ringraziamo di cuore tutti i genitori che hanno creduto nel progetto dei due giovani allenatori e della società Basket Tricase»
«seguendo e incoraggiando i propri figli nella loro passione
« il percorso non è stato facile: trasferte
infortuni e quant’altro hanno reso tortuoso il cammino»
Nesca ha voluto ringraziare anche l’Associazione “Memorial Antonio Stifini”- Streetbasket
«che ha continuamente seguito e fornito un importante supporto nella crescita della pallacanestro a Tricase
al pubblico e a tutti coloro che ogni giorno ci credono»
Grazie per i bei momenti che ci avete regalato
Siamo grati anche a tutte le società che ci hanno ospitato e con cui si è avuto il piacere di interscambiare momenti di vita e di sport
durante questa nuova e importante esperienza»
Perché lo Sport è benessere e passione; è mettersi in gioco con sé stessi e con gli altri; è sana competizione
è un continuo superamento dei propri limiti; è imparare a stare insieme agli altri e superare ogni tipo di barriera
il basket è il terzo spiù seguito al mondo con 2,3 miliardi di appassionati
Questo fa sì che si posizioni terzo in classifica dopo il calcio e il cricket
Anche per questo e merita i suoi spazi e le sue strutture
Grandi festeggiamenti per la promozione prima allo stadio e poi in città
Di fronte a oltre cinquemila spettatori e ad una coreografia spettacolare prima dell’incontro
i Rossoazzurri di mister Vito Di Bari corrono il rischio di perdere l’imbattibilità del Capozza
Non poco hanno contribuito l’atmosfera di festa per la promozione conseguita già da due giornate e la passerella offerta a tutti i calciatori scarsamente utilizzati nell’arco del Campionato
Toglie le castagne dal fuoco un rigore concesso per atterramento di Loiodice e realizzato da Giancarlo Malcore
che diviene così il capocannoniere del girone con 17 reti
Al termine della partita ha luogo la cerimonia ufficiale della premiazione con la consegna del Trofeo e medaglie per tutti calciatori (anche con una sola presenza) da parte della Lega Nazionale Dilettanti
Dopo cori e foto della squadra sotto ogni settore dello stadio
la festa si è trasferita in piazza Indipendenza
con la presentazione dei calciatori e tecnici
protagonisti della promozione tra i professionisti
Prende la parola il presidente Antonio Filograna Sergio con una sintesi da ovazione: “Avevamo una grande voglia
Questi giocatori verranno ricordati nel tempo
come quelli che 45 anni fa ci portarono in serie C“
E conclude: “Questo risultato dimostra che quando Casarano è unita può arrivare in alto“
Ennesima gragnuola di fuochi d’artificio la risposta
la gioia dei tifosi e dei commercianti di Casarano per la Serie C
https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf
«Felice della grande stagione e del ritorno del Casarano tra i professionisti
Gioisco anche per aver contribuito al rilancio della squadra alcuni anni fa»
—————————————–
Annalisa Giorgino (Civico 16 Abbigliamento)
«Sono molto contenta per la vittoria del campionato
che porterà notorietà alla città e incremento alle attività commerciali»
Agostino Malorgio (Enjoy Pizza Restaurant)
«Sono sicuro che la promozione del Casarano in serie C darà lustro anche all’economia e alla socialità nella città
con vantaggi anche nelle attività di ristorazione»
Alessandro Venneri (Libreria Dante Alighieri)
«Sicuramente la risalita del Casarano nei professionisti apporterà ampi riflessi in tutte le attività del territorio
«Con il ritorno del Casarano nel professionismo tutta la città deve essere soddisfatta
perché è noto che il calcio può rappresentare occasione di ripresa in ogni ambito sociale»
siamo riconoscenti all’impegno del presidente Antonio Filograna Sergio per aver riportato il Casarano in serie C
questo avrà certamente ripercussioni positive in ogni settore dell’economia cittadina»
«Per me che son cresciuta al seguito del Casarano con mio padre Gigi è stata una grande gioia e spero che la serie C riporti la città agli splendori sociali ed economici di un tempo»
Leonardo Scorrano (Buffetti Computer Store)
«Come recita lo striscione apposto al mio negozio
si è trattato di una continuità tra l’epoca di Mesciu Ucciu Filograna e suo nipote Antonio
Tutto questo non potrà che assicurare vantaggi all’economia della Città e del comprensorio»
Giovanna D’Agnello Crazy Tabacchi e Servizi online)
nonostante la presenza di altre cosiddette corazzate ai nastri di partenza
era la formazione del Casarano quella indicata alla vittoria finale del girone H
addirittura da alcuni allenatori definita una “doppia squadra” composta da calciatori esperti di pari caratura e da under decisamente pronti a ben figurare nella difficile competizione.
Un altro aspetto saliente della nuova gestione societaria è stato quello di rinunciare alla figura del direttore sportivo
affidando la formazione della rosa dei calciatori al duo costituito da Antonio Obbiettivo e da Fulvio Navone
passato da direttore generale a mansioni e compiti decisionali: campagna acquisti
effettuata anche con i consigli del tecnico Giuseppe Laterza
successivamente sostituito da Vito Di Bari
addirittura da alcuni allenatori definita una “doppia squadra” composta da calciatori esperti di pari caratura e da under decisamente pronti a ben figurare nella difficile competizione
Altri tratti favorevoli alla sana gestione di tutto l’ambiente sono stati
la presenza di collaboratori responsabili ad ogni livello e mansione
la prontezza decisionale come ad esempio il rapido cambio della panchina al primo segnale di allarme e
non ultima la simbiosi creatasi finalmente con la tifoseria organizzata e ricompattata dopo diversi anni
unitamente all’interesse della popolazione
che ha seguito giorno per giorno i propri beniamini persino nelle strade della città
hanno giocato un ruolo fondamentale tutte le componenti necessarie per il fine da anni perseguito ossia quel ritorno tra i professionisti
non proprio facile partendo dal girone pugliese-campano della serie D
ritenuto il più impegnativo dell’intero stivale per la presenza di numerose società blasonate e decise al salto di categoria
dopo ben ventisette anni pericolosamente vissuti e preceduto nelle recenti stagioni da Picerno
non tralasciando di menzionare la paurosa crisi di storiche società di grandi città
che rendono ancora più importante il successo della squadra di calcio in un paese di diciannovemila abitanti
L’appello ai tifosi a evitare la cosiddetta “invasione pacifica” del campo è stato ordinatamente rispettato e gli addetti alla sicurezza han permesso l’ingresso sul terreno di gioco
esclusivamente ai familiari e operatori dell’informazione
le dichiarazioni a caldo del presidente Antonio Filograna Sergio e del tecnico Vito Di Bari
la voce tremante e lo sguardo rivolto al cielo
È stato proprio lui da lassù a indicarci sempre la strada
Così tecnici e giocatori ci hanno ripagato alla grande
Traguardo raggiunto nel segno del giovane allenatore Vito Di Bari
giunto a Casarano dalla Primavera del Bari
circondato dai calciatori e dai propri familiari: «Emozioni uniche
Ho avuto la grande chance di allenare un gruppo straordinario e forte
penso che la promozione sia il giusto premio per quanto fatto durante l’anno
la mia prima vittoria di un campionato nelle vesti di allenatore»
direttore generale ed ex bandiera rossoazzurra: «Sono felicissimo per la famiglia Filograna Sono nato e cresciuto con loro e molto probabilmente ci morirò
Il vice dg e segretario generale Antonio Obbiettivo (alla seconda promozione consecutiva dopo quella di Altamura): «Tutte le componenti hanno profuso un lavoro straordinario
Ma grande merito va al nostro presidente Antonio Filograna
Siamo felici per aver regalato questo alla città»
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
con il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus con l'obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo
puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni
Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto
fra cui l'Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l'Auditorium del Liceo Statale ''Comi'' di Tricase ad ospitare
una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca
Dopo i saluti della dirigente del Liceo Comi Antonella Cazzato
e l'intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell'Unione dei Comuni Terra di Leuca
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento
sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca
di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular Pietro Picuno
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all'economia circolare
sebbene l'agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore
che attualmente non esiste in tutta Europa
Scopo di Tango-Circular è dunque contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
grazie ad un approccio a 'Quadrupla Elica' che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
enti preposti alla formazione professionale
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell'ambito di Tango
ma anche per offrire ad amministrazioni locali
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell'economia circolare
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Progetto Danza ASD di Veglie e Energy Dancing Center di Merine portano in alto il nome del Salento
L'ottava edizione dalla rassegna ha regalato 3 giorni indimenticabili al pubblico di appassionati e curiosi con oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa
Ogni prima domenica del mese in Largo Castello
hobbisti e uno spazio speciale dedicato ai più piccoli
Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo
è il tema del talk show che si terrà sabato 3 maggio 2025
organizzata con la direzione scientifica del senologo salentino Luigi Manca
è stata promossa dalla locale Amministrazione comunale
dalla Fondazione “Cardinale Giovanni Panico” e dall’organizzazione per la lotta ai tumori del seno “Susan G
Presentata dalla giornalista di Antenna Sud
e della direttrice generale dell’Ospedale “Cardinale Panico”
si susseguiranno le interviste a Linda Catucci
presidente regionale “Susan Komen Italia”
direttore generale di “Puglia Life Science Foundation”
il cui obiettivo è puntare l’attenzione sulla prevenzione “quale unica
vera ed importante arma per sconfiggere il tumore più diffuso nel sesso femminile”
hanno aderito anche lo storico gruppo musicale salentino “Sud Sound System”
ed il chitarrista di “gypsy jazz”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato
Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello
il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni
associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi
«parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza
Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps»
«un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice
a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“»
Tricase Solidale: pranzo di Natale per tutti
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti
Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare
Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato
e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare
sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati
I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti
discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio)
padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo)
le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica
evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara)
La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini
quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”
(avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita
da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione
“Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri
“Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio
pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
“Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane
L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
grazie a una segnalazione di un cittadino al 112
i carabinieri hanno bloccato una coppia di Tricase che intendeva sottrarre diversi oggetti
LUCUGNANO – Tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale
Sono queste le accuse con le quali è stata arrestata una coppia di Tricase
sono finiti ai domiciliari dopo essere stati sorpresi dai carabinieri dell’Aliquota radiomobile di Tricase e dai colleghi della stazione di Spongano mentre stavano tentando di trascinare in un veicolo diversa refurtiva
Il fatto è accaduto nella frazione di Lucugnano
dove i militari hanno bloccato i due prima che potessero allontanarsi
l’uomo avrebbe forzato una finestra e si sarebbe introdotto all’interno dello stabile
componendo il 112. E sul posto sono scattate le auto dei militari dell’Arma
Grazie a quella segnalazione alla centrale operativa
l’intervento è stato rapido e i due hanno avuto poco margine per abbozzare la fuga
avevano già collocato all’esterno dell'abitazione due giare
una “pilozza” di terracotta e un decespugliatore
il tutto per un valore in corso di quantificazione
La refurtiva è stata restituita al proprietario
che ha voluto esprimere i propri ringraziamenti ai carabinieri
Antonio Paiano e Ilaria Quaglia sono stati condotti presso la propria abitazione e sottoposti alla misura agli arresti domiciliari
come disposto dal pubblico ministero di turno
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
il Cinema Aurora Art Space di Tricase la prima edizione di “ Uniti per la Senologia”
cultura e partecipazione civile per sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione del tumore al seno
si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998
Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002
dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale
oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud
S’è conclusa nella giornata di venerdì l’operazione “Tabula rasa”
effettuata dai carabinieri della compagnia di Tricase
L’operazione ha portato all’arresto di
S’è conclusa nella giornata di venerdì l’operazione “Tabula rasa”
L’operazione ha portato all’arresto di Antonio Malerba
caccia aperta a Emanuele Toma e a Prete Edoardo
Tutti sono accusati di avere costituito e fatto parte di un’associazione per delinquere finalizzata a commettere reati contro il patrimonio
L’ordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Lecce su richiesta della Procura della Repubblica all’esito di complesse indagini
attraverso le quali i Carabinieri avevano raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati
una tentata rapina e vari episodi di ricettazione
Le indagini sono partite lo scorso 17 giugno quando si verificò il furto del Postamat all’ufficio postale di Corsano
Da qui si è giunti all’individuazione di un consolidato gruppo criminale
dedito alla commissione di una serie di delitti contro il patrimonio ai danni di attività commerciali ed abitazioni private
I colpi contestati ai malviventi fanno parte di una lunga lista
fra cui quelli in un bar e in una tabaccheria a Tricase
pur essendo tenuto in scacco buona parte del Basso Salento
Antonio Malerba era già in carcere quando gli è stata notificata l’ordinanza di custodia cautelare dai carabinieri
L’uomo era infatti già dietro le sbarre per il furto di un’auto avvenuto lo scorso 28 ottobre
Le luminarie De Cagna illuminano la Capitale di Taiwan
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
A Tricase Porto il mare si tinge di marrone per il maltempo e scoppia la polemica da parte dei cittadini
L’acquazzone che nelle ultime ore ha colpito il basso Salento ha fatto confluire verso il mare la terra rossa collocata nello spartitraffico di via Duca degli Abruzzi
tingendo l’acqua di marrone e ricoprendo le strade di fango
sta suscitando non poche polemiche da parte dei cittadini
La terra rossa posta a riempimento dello spartitraffico centrale sopra citato
rientra nel piano dei recenti lavori di riqualificazione del Porto cittadino
in tanti ritengono che l’evento sia il risultato di una scelta architettonica poco avveduta
«Le aiuole a livello strada forse non sono state un’ottima idea»
«Questo è disastro ambientale e qualcuno ne dovrebbe rispondere – commenta qualcun altro -
ma anche e soprattutto ai responsabili progettisti
ai direttori dei lavori e ai responsabili addetti al controllo»
https://www.antennasud.com/media/2025/04/IMG_5860.mp4
la comunicazione al sindaco De Donno: “Terminate le operazioni propedeutiche
I lavori richiederanno cento giorni”
Il prossimo giovedì sarà trascorso un intero anno dal furto con esplosione messo in atto presso l’ufficio postale centrale di Tricase
l’edificio appare ancora transennato e pericolante
ed i lavori per il suo recupero non sono partiti
reclama a gran voce (anche bussando alla porta della nostra Redazione)
nella spasmodica attesa di un ritorno alla normalità
La scorsa estate su piazza Cappuccini, proprio alle spalle della sede oggetto di furto, Poste Italiane ha collocato un container mobile
quale sede temporanea utile a garantire la continuità del servizio dopo il danno patito
sino al ritorno in funzione dell’edificio originario
che spesso porta in dote disagi per l’utenza che vi si interfaccia
E’ il sindaco di Tricase Antonio De Donno a restituirci informazioni sugli sviluppi in corso
alla luce di una comunicazione in queste ore giuntagli direttamente dal direttore della filiale: anche da Palazzo Gallone erano pervenute sollecitazioni sul tema
“Poste Italiane ci ha comunicato la conclusione delle procedure propedeutiche all’avvio dei lavori
scusandosi per la loro procrastinazione“
è dovuto al fatto che le attività di verifica statica dell’edificio da recuperare sono state complesse e delicate
“Non c’è ancora una data certa per la riapertura della sede“
“ma Poste Italiane ci ha indicato la durata prevista per l’intervento: dal giorno del loro inizio
i lavori richiederanno circa cento giorni per essere portati a termine“
Non viene specificata una data di apertura del cantiere
Il Tenente Massimo Graziano cede il comando al parigrado Luigi Pizzella
dopo aver terminato il corso quinquennale presso l’Accademia del Corpo
Cambio al vertice della Tenenza della Guardia di Finanza di Tricase
dove il Tenente Massimo Graziano cederà il comando al parigrado Luigi Pizzella (nella foto)
il Tenente Massimo Graziano è stato destinato a Brindisi
dove assumerà un prestigioso incarico nell’ambito di un reparto di “baschi verdi”
avendo da poco terminato il corso quinquennale presso l’Accademia del Corpo
è stato promosso al grado superiore nel settembre 2012
Ha conseguito la laurea in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria presso l’Università Tor Vergata di Roma
Il Sindaco e il Consiglio Comunale di Tricase
nel corso di un breve incontro in Municipio
hanno voluto ringraziare e salutare il Ten
Graziano per il proficuo lavoro svolto e porgere il benvenuto
abbiamo seguito umori e trattative in corso per le nuove aree di sosta
Il mese di aprile è stato un primo banco di prova per Tricase Porto
reduce da un inverno all’insegna dei cantieri. La marina è tornata ad accogliere il tempo libero di centinaia di persone che, tra il sole primaverile
hanno ripreso a godere del mare e dei servizi che le attività prospicienti offrono.
è stata anche l’ora per una parziale riapertura delle aree interdette
durante la stagione fredda, dai lavori con cui l’amministrazione comunale ha progettato il nuovo look del cosiddetto waterfront
al netto della riapertura di via Duca degli Abruzzi e dei parcheggi lato rotonda, ha disseminato dubbi nei frequentatori di Tricase Porto
che si interrogano sulla bontà di alcuni interventi e sui pochi posti auto.
Il tema lavori, in particolare, è finito per essere oggetto del consiglio comunale del 28 aprile
La minoranza aveva richiesto chiarimenti sul dragaggio e sulle nuove opere. In particolare dopo lo sversamento in mare di parte della terra delle nuove aiuole di via Duca degli Abuzzi e dell’Arco, evento che ha avuto anche ampia risonanza sui social
Insomma, anche se all’estate manca ancora un mese e mezzo
i riflettori sulla marina sono già accesi. Abbiamo fatto capolino tra i titolari delle attività del posto abbiamo per chiedere se prevale la fiducia o la preoccupazione
Tra chi non è (o non si rende) reperibile e chi preferisce non rispondere
trapela principalmente un’idea: l’operazione andava fatta prima
Ci mette la faccia (onore al merito) Daniele Grimaldi
sempre pronto a spendere la propria opinione senza remore: “Sappiamo che l’amministrazione
che ha incontrato noi operatori circa un mese fa
sta lavorando per risolvere le criticità ancora in atto
in particolar modo per la questione parcheggi
I tanti progetti dimostrano che su Tricase Porto è stata riposta grande attenzione
Sarebbe un peccato non porne altrettanta sulle esigenze di chi la frequenta”
Lo abbiamo chiesto in primisal sindaco Antonio De Donno: “La carenza di parcheggi è un dilemma storico di Tricase Porto
che perdura da decenni. A marzo abbiamo pubblicato un avviso affinché privati possano mettere a disposizione delle aree da adibire a parcheggio. Sono già arrivate le prime risposte di alcuni e con altri siamo in fase di colloquio per esaminare la fattibilità delle proposte. Al momento sono già quattro le valutazioni in corso e mi assumo la responsabilità di dire che la nostra amministrazione darà una svolta definitiva alla questione
individuando delle aree di sosta che
saranno ubicate nei pressi del lungomare”
Mancano le ufficialità e ballano anche diverse trattative
Abbiamo seguito le voci di corridoio e quelle di paese per saperne di più
Si parla di Mauro Arena tra gli interessati alla partita
raggiunto telefonicamente dalla nostra Redazione mentre è all’estero
ha spiegato: “Non posso far altro che offrire un mio parere sulla situazione del porto
dove trovo che gli interventi in essere siano belli e lodevoli nel lungo periodo ma che si sarebbero dovuti prevedere degli accomodamenti preventivi
per non incappare nella situazione di difficoltà di cui si parla
non posso confermare di aver voce in capitolo nella questione parcheggi: non ne so nulla e non sono coinvolto in nessuna delle valutazioni e delle trattative in atto”
sotto gli occhi di tutti, in via Doria (nella foto in evidenza), alle spalle dei locali che in passato hanno ospitato la Guardia Medica, da qualche giorno sono all’opera delle pale meccaniche. Un terreno è stato ripulito dalla vegetazione spontanea
facendo emergere un’area che ha l’identikit di un parcheggio da diverse decine di posti
Un giro di telefonate ci conferma una trattativa in stato avanzato per la cessione dell’area ad un imprenditore interessato. Mancheranno pure le firme
ma le ruspe in azione parlano da sè
sono in via Duca degli Abruzzi. Proprio in prossimità dell’ex tratto alberato, che con la riqualificazione è rimasto orfano dei vecchi parcheggi, potrebbe nascere un’altra area di sosta per mano di privati.
che al momento non fanno capolino nemmeno tra le voci di corridoio
Voci che prendono forma invece a Marina Serra
dove il sindaco ha anticipato: “Con tutta probabilità qui avremo due parcheggi
Uno a monte della marina ed uno in prossimità del litorale”
In via di definizione quest’ultimo: sorgerà in zona Lavaturo
in quei terreni dirimpetto la scogliera e nascosti da canne e vegetazione (proprietà Cazzato), ed in sostituzione dell’attuale area di sosta (selvaggia) sul piazzale
ha fatto scalpore pochi giorni fa la discesa in mare della terra collocata nelle aiuole appena realizzate
che ha spiegato: “Avevamo preannunciato questo rischio all’Ufficio Tecnico
che ora sta predisponendo una variante al progetto
Verranno realizzati degli argini e dei terrazzamenti per evitare che quanto successo possa riaccadere”
Il nuovo belvedere in fase di realizzazione in località Arco
è l’altro tema caldo a Tricase Porto in queste settimane
C’è chi rimpiange (anche qui) la possibilità di parcheggiare venuta meno e chi è scettico sull’idea di creare un’area verde esposta all’affaccio sul mare
ed alle conseguenze che le intemperie possono portare
quello che tutti qui abbiamo sempre utilizzato per parcheggiare non è mai stato un parcheggio autorizzato
e non lo può essere alla luce delle evidenze recentemente emerse
Una parte di quest’area è interessata da un pericolo crollo
cogliendo l’opportunità dei fondi del PNRR
di destinare questo posto alla realizzazione di un nuovo belvedere
che sono certo apprezzeremo tutti non appena sarà realizzato
Le condizioni della falesia non permettono di mantenere l’accesso dei mezzi a quell’area ed anche il traffico veicolare sulla strada adiacente dovrà subire una variazione: chi arriverà da Andrano svolterà in via Santa Marcellina per procedere verso il porto
mentre il tratto a gomito di via Vittorio Bottego non sarà più a doppio senso ma a senso unico in uscita dalla marina”
che tiene col fiato sospeso: “Le lungaggini di questo intervento, rientrante in un avviso pubblico regionale, purtroppo si sono rivelate denominatore comune di tutti i porti interessati, non solo di quello di Tricase. Dopo la riunione dei giorni scorsi con i progettisti, a breve partiranno le operazioni e nell’arco di un mese ci verrà consegnato il porto dragato”
Un altorilievo bronzeo in memoria dell’avvocato Vittorio Aymone è stato donato nelle scorse ore al Comune di Tricase da un comitato spontaneo di cittadini
Scomparso nel 2010 e annoverato tra i più grandi giuristi italiani del secolo scorso
il “principe” del Foro di Lecce – come tutt’ora viene chiamato -
un legame profondo: fu lui a donare ai suoi concittadini
il terreno per costruire il primo campo sportivo
e a sua volta il Comune lo insignì prima del “Premio Città di Tricase” e poi della cittadinanza onoraria
Il suo ricordo rivive nelle parole di Hervé Cavallera
professore di Storia della Pedagogia all’Università del Salento e presidente del comitato spontaneo per la donazione
realizzato dallo scultore locale Vito Antonio Guglielmo
sulla facciata dell’antico palazzo della famiglia Aymone
Emessa la sentenza nei riguardi di un uomo che avrebbe vessato la convivente con ripetuti insulti e aggressioni fisiche anche in presenza del figlio di appena 3 anni
TRICASE - E’ di 3 anni e 6 mesi di reclusione la condanna inflitta a un 37enne di Tricase
riconosciuto colpevole di maltrattamenti in famiglia nei confronti dell’ex compagna
La sentenza è stata pronunciata ieri dalla prima sezione collegiale del tribunale di Lecce
presieduta dalla giudice Annalisa de Benedictis
Non appena saranno depositate le motivazioni
i fatti risalgono al periodo compreso tra marzo e maggio del 2020
l’uomo avrebbe più volte aggredito fisicamente e verbalmente la compagna
arrivando a colpirla anche davanti al figlio piccolo di appena tre anni
Il motivo in ogni caso sarebbe stata l’ossessione nei riguardi della donna
alla quale sarebbe stato impedito di svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa e che sarebbe stata costretta a subire scenate di gelosia per futili motivi anche solo per aver rivolto la parola al cassiere di un supermercato
dopo aver controllato il suo profilo facebook
l’avrebbe aggredita nuovamente perché
la sorprese allontanarsi dall’abitazione
Le violenze non si sarebbero fermate neppure dopo la fine della relazione.
intenzionata a lasciarsi tutto alle spalle
decise di trasferirsi in una città del Nord d'Italia per cercare di ricominciare
Ma l’ex compagno avrebbe iniziato a perseguitarla con messaggi minatori e pedinamenti
raggiungendola anche nella nuova località
messaggi e note vocali whatsapp dal contenuto offensivo anche nei riguardi del suo nuovo fidanzato del tipo: “Ti brucio viva”
“arriverà il vostro turno”
Il reato di stalking che pure veniva contestato all'imputato è stato assorbito
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Novità in tema di viabilità urbana a Tricase
entra in vigore un nuovo provvedimento che interessa via Marina Porto
una delle arterie di collegamento tra il centro storico e la litoranea
viene istituito un senso unico di circolazione nel tratto compreso tra l’incrocio semaforico nei pressi del Liceo Comi e il bivio con via Marina Serra
Il tratto sarà percorribile esclusivamente in direzione del centro storico
Il provvedimento sarà effettivo a partire dall’installazione della segnaletica verticale
L’amministrazione comunale invita automobilisti e residenti a prestare massima attenzione alla nuova segnaletica
per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico
Resta invece invariato il senso unico in via Marina Serra
che continuerà a garantire il transito in uscita dal centro storico in direzione delle marine
Modificata anche la viabilità in via Fenoglio: il tratto compreso tra via Marina Serra e via Marina Porto sarà percorribile solo verso quest’ultima
Per consultare l’ordinanza completa, è possibile accedere al seguente link: Ordinanza su albo pretorio
Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi
che offende la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà
Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito»
il monumento ai Caduti di Felline è stato imbrattato con il simbolo delle SS naziste
Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito
A Felline non c’è spazio per il neofascismo né per chi disprezza la storia»
Con questo post su Facebook il consigliere di opposizione Manlio Palese ha denunciato quanto avvenuto nella piazza principale della frazione di Alliste
Anche il sindaco Renato Rizzo ha esternato il suo «sdegno» ed ha incaricato la polizia locale di avviare le indagini per risalire ai responsabili
Per questo saranno visionate le immagini di telecamere della zona che potrebbero aver ripreso i colpevoli
sono già state avviate le operazioni per la rimozione del simbolo nazista dalla lapide
altrettanto sicuramente figlio dell’ignoranza che resta l’elemento più violento nella nostra società
Non ci sorprenderebbe che l’autore (o gli autori) di tale vigliaccata neanche siano a conoscenza di cosa abbia voluto dire e ancora voglia dire quel simbolo
l’ignoranza fa più danni della cattiveria
Ignoti hanno scassinato una porta sul retro e hanno fatto irruzione nell’istituto senza però rubare alcunchè
La scuola ha presentato denuncia ai carabinieri e chiesto alla vigilanza privata di incrementare la sorveglianza
Ignoti hanno scassinato una porta d’ingresso secondaria
e si sono introdotti nell’istituto scolastico
non hanno puntato i soliti distributori di bibite e merendine con relative monete e non hanno portato via alcunché
L’episodio ha comunque allarmato la dirigente e tutto il personale scolastico anche perché gli intrusi hanno sollevato i tombini dei cavi elettrici e degli allarmi della scuola
lascia immaginare una sorta di sopralluogo propedeutico ad un’altra visita con la quale lasciare il segno
puntando a computer o altro materiale didattico di valore
non tanto commerciale ma intrinseco all’attività didattica della scuola
Probabilmente i malviventi non erano a conoscenza che la scuola avrebbe riaperto senza fare il ponte lungo
come accaduto per altri istituti scolastici e
non pensavano che l’effrazione fosse scoperta in tempo
Per questo motivo la dirigente scolastica Antonella Cazzato
dopo aver presentato denuncia ai carabinieri della locale Stazione
ha chiesto all’Istituto di vigilanza privata
che già ha in carico il controllo della scuola
Per lo stesso motivo si chiederà all’amministrazione comunale di valutare l’opportunità di illuminare quel lato della scuola
perché i malintenzionati non possano agire con il favore del buio
Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia
Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa
Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita
Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia
Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri»
Il crollo avvenuto stamattina a Magliano
frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce
durante i lavori di ristrutturazione di un immobile
non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere
uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”)
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso
I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia
manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie
E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi
anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco
un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde
testimoniate da immagini particolarmente forti
rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti
Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie
considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione
tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità»
Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica
ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona
perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità»
Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione
In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura
come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni
occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto
come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto
tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio
ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune
in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana»
UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE»
«Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari
Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro
è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri»
dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce
Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce
«Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia»
«perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro
L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione
la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli
di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita
Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano)
dove una stanza di una palazzina è crollata
Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118
Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso
TRICASE (Lecce) – Notte di fuoco e paura a Tricase
dove un’autovettura è andata completamente distrutta dalle fiamme
dove una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento locale è intervenuta l per domare le fiamme che avevano avvolto una Ford C-Max parcheggiata all’altezza del civico 45
L’operazione di spegnimento si è protratta per diversi minuti
durante i quali i pompieri hanno lavorato per circoscrivere l’incendio e impedire che le fiamme si propagassero ad altri veicoli o alle abitazioni vicine
è stata avviata la messa in sicurezza dell’area
per evitare ulteriori pericoli legati a eventuali residui infiammabili o al rilascio di sostanze nocive
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Tricase
ai quali è stato affidato il compito di effettuare i rilievi e avviare le indagini per risalire alle cause dell’incendio
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II
snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato
un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza
fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale
al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione
allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Attimi di tensione nella notte tra martedì e mercoledì a Tricase
dove un’autovettura è stata completamente avvolta dalle fiamme
L’episodio si è verificato intorno alle 1:50 in via Carabellese
Una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Tricase è prontamente intervenuta per domare il rogo che ha coinvolto una Ford C-MAX
Le operazioni di spegnimento sono durate alcuni minuti e hanno permesso di circoscrivere le fiamme
evitando che l’incendio si propagasse ad altri veicoli o abitazioni vicine
I pompieri hanno anche provveduto alla messa in sicurezza dell’area
mentre i carabinieri della locale stazione sono giunti sul posto per i rilievi del caso e per avviare le indagini sulle cause dell’incendio
Restano da chiarire le dinamiche dell’episodio
su cui le forze dell’ordine stanno lavorando per fare piena luce
Un’auto è andata in fiamme nelle scorse ore a Tricase
L’incendio ha travolto una Ford C-Max parcheggiata all’altezza del civico 45 di via Carabellese
dove sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento locale
L’operazione di spegnimento delle fiamme è durata diversi minuti
durante i quali i pompieri hanno circoscritto l’incendio per impedire che le fiamme si propagassero
Successivamente è stata messa in sicurezza l’area
per scongiurare eventuali pericoli legati a residui infiammabili e al rilascio di sostanze nocive
che hanno avviato le indagini per risalire alla causa dell’incendio
Un Lunedì dell’Angelo soleggiato e in riva al mare oggi a Tricase
fuori sede e abitanti del posto hanno scelto di trascorrere qui le vacanze di Pasqua
lunghe passeggiate e – per i più impavidi – anche un tuffo in acqua
Vani i soccorsi per una 80enne di Castrignano del Capo
Una donna ha perso improvvisamente la vita sul ciglio della strada questa sera a Tricase
Attorno alle 19 la tragedia: una signora di 80 anni si è accasciata al suolo lungo via Carducci
Alcuni passanti hanno notato la scena e sono accorsi in suo aiuto
All’arrivo del personale sanitario non c’era più nulla da fare
è deceduta per cause che verranno vagliate in queste ore
Secondo alcune testimonianze era appena uscita dalla vicina clinica veterinaria
dove si era recata per una visita ad un suo animale domestico
La zona è stata raggiunta anche dalla polizia locale
che ha interdetto temporaneamente al traffico l’area interessata per permettere l’intervento dei soccorsi
sulla strada che da Tricase conduce verso Tricase Porto
è finita fuori strada andando a impattare violentemente contro un palo ai margini della carreggiata
Si è trattato di un incidente autonomo: per cause ancora in fase di accertamento
il conducente ha perso il controllo del veicolo
L’impatto ha provocato l’apertura degli airbag
Sul posto sono giunti tempestivamente i sanitari del 118
che hanno prestato i primi soccorsi all’uomo alla guida
È stato poi trasportato all’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase
La Polizia Locale di Tricase è intervenuta per eseguire i rilievi del caso e regolare la viabilità
Sul luogo dell’incidente è stato apposto l’apposito segnale di pericolo e delimitata l’area con coni stradali
Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita
quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia
Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli
realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri)
costituiva la copertura di un locale al piano terra
l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone
di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975
è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale
intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente
ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità
Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino
l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti
seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP
all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto
Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari
sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette”
con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca
Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”
Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”
Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione
Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP)
progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance
con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari
Il vento gonfia le vele: lo spettacolo della Coppa Magna Grecia
ha la peggio conducente di Apecar: in prognosi riservata
Tre mezzi coinvolti in un incidente stradale questa mattina sulla strada provinciale tra Tricase e la frazione di Depressa
Lo scontro si è verificato in prossimità dell’incrocio con via Tarlongo
Secondo la prima ricostruzione della dinamica operata sul posto
una Volkswagen Polo grigia proveniente da Depressa e diretta a Tricase si è scontrata con un’Apecar che veniva dalla direzione opposta e svoltava proprio in via Tarlongo
non ha fatto in tempo a frenare per evitare l’impatto
I maggiori danni sono stati patiti dall’Apecar: il conducente
è rimasto gravemente ferito ed è stato condotto d’urgenza nel vicino ospedale “Cardinale Panico” dal personale del 118 intervenuto in loco: è in prognosi riservata in Rianimazione
In ospedale anche le due persone a bordo della Polo
I Carabinieri della stazione di Tricase hanno effettuato i rilievi del caso
A supporto della gestione del traffico la Protezione Civile di Tricase
Il traffico è stato temporaneamente deviato sulle strade laterali
E’ stato disposto il sequestro dei primi due mezzi coinvolti nel sinistro: Apecar e Polo
Lavoro: 178 annunci distribuiti in provincia per un totale di 706 nuove posizioni
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
L’importanza della collaborazione tra scuola-famiglia-territorio è il titolo del convegno organizzato dal Centro Pedagogico e di Formazione Cochlea a Tricase il prossimo lunedì 14 aprile presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone alle 17.30
che caratterizzano i nostri bambini e adolescenti
quanto è importante creare rete tra scuola e famiglia
Dopo il saluto delle istituzioni locali
interverranno al convegno la dott.ssa Isabella Bianco
la prof.ssa Anna Maria Turco, dirigente I.C
“G.Pascoli” la prof.ssa Antonella Cazzato
dirigente Liceo Statale “G.Comi”, la prof.ssa Oronza Mariano, dirigente I
A dar voce all’importanza del ruolo genitoriale ci sarà la sig.ra Anna Petrachi
mamma di Michele e autrice del libro MUM-MOTHERLY UNIVERSAL METHOD
che presenterà il metodo di studio e lavoro da lei ideato per ragazzi e ragazze con difficoltà comunicative, ottimo strumento e spunto di riflessione per molti genitori
Il Centro Pedagogico di Formazione Cochlea/ DoposcuolaSpecialistico DSA /BES costituisce una risorsa preziosa sul territorio di Tricase e composto da team di esperti, quali sociologi, logopedisti, psicologi ed esperti negli apprendimenti, organizza un convegno di sensibilizzazione dal tema. Info: Centro Cochlea Corso Roma, 153 Tricase Cochlea-formazione@libero.it
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).
La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…
Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.
Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…
Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
In chiave formazione il tecnico Gamarro dovrà fare a meno certamente degli squalificati Magno e Moretti, oltre al lungo degente Duarte. Sembra invece aver concluso anzitempo la propria avventura in maglia grottagliese il difensore argentino Dunat, giunto in biancazzurro ad inizio febbraio. Scelte obbligate come ormai da consuetudine per l’ex allenatore del Castellaneta, che non avrà praticamente margini di manovra nello schieramento dell’11 iniziale.
Una stagione calcistica che si avvia alla fine, cominciata in maniera dignitosa. Il bottino di 8 punti nelle prime 4 giornate aveva lasciato presagire qualcosa di incoraggiante ma poi successivamente è arrivato il misero bottino di 14 punti (sul campo) nelle seguenti 26 e una situazione di classifica attuale molto allarmante.
Ma non è ancora il tempo dei bilanci, quelli ci saranno a stagione appena conclusa. Con una penalizzazione arrivata da pochi giorni e un nuovo deferimento da parte del Tribunale Federale Nazionale all’indirizzo del Grottaglie Calcio della sig.ra Simona Lomartire con udienza fissata l’8 maggio 2025 che potrebbe ulteriormente modificare la classifica.
Lottare e combattere sino all’ultimo secondo della stagione, per la maglia che indossate e i colori che rappresentate. Perché nonostante tutto non è finita finchè non è finita.
Nelle stagioni 2022/23 e 2023/24 addetto stampa dell’ASD Grottaglie Calcio e attualmente collaboratore del Quotidiano di Puglia
Devi essere connesso per inviare un commento.
Oraquadra è una testata giornalistica on-line
fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis)
con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011
iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011
Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it
Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis
Redazione: oraquadraredazione@libero.it
la presentazione del libro “Salvatora Marzo
Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto
Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo
docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga
è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò
nota per la cura degli affetti da tarantismo
una donna capace di “ggiustare” corpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico
un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori
La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura
la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione
Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com
Tricase: nuovo senso unico in via Marina Porto
si tinge di marrone per il maltempo e in città scoppia la polemica da parte dei cittadini
La forte pioggia che nelle ultime ore ha colpito il basso Salento ha fatto sciogliere la terra rossa collocata nello spartitraffico centrale di via Duca degli Abruzzi
e il fango a sua volta ricopre l’asfalto e fluisce in acqua
la posta sui social e in pochi secondi fioccano i commenti dei tricasini indignati
La terra rossa che riempie lo spartitraffico
rientra nel piano dei recenti lavori di riqualificazione del Porto
ritengono che l’evento sia il risultato di una scelta architettonica poco avveduta
E ancora: «Questo è disastro ambientale e qualcuno ne dovrebbe rispondere
E tra satira e critiche c’è anche chi avanza la proposta di chiedere al sindaco pubbliche spiegazioni sull’accaduto
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Eurospin Italia spa cerca personale per i suoi punti vendita di Tricase
Gagliano del Capo e Presicce-Acquarica: le selezioni si terranno giovedì 10 aprile 2025
presso il centro per l’impiego di Tricase
i partecipanti avranno la possibilità di sostenere colloqui di lavoro con i responsabili delle risorse umane di Eurospin e con gli operatori di ARPAL Puglia
Le posizioni aperte sono diverse: 10 posti per addetti alle vendite
2 posti per tirocinanti addetti alle vendite
3 posti per addetti all’area gastronomia (leggi il dettaglio delle offerte a pagina 68 del report)
è richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore e una buona conoscenza della lingua italiana
La partecipazione al Recruiting Day è riservata esclusivamente a coloro che avranno presentato la propria candidatura entro la data di scadenza delle offerte
e che saranno stati contattati dal CPI per fissare l’orario del colloquio
si invitano gli interessati a candidarsi tempestivamente sul portale regionale Lavoro per Te Puglia
Si raccomanda inoltre di presentarsi muniti di curriculum vitae
il Recruiting Day offrirà anche l’opportunità di conoscere da vicino la strategia regionale #mareAsinistra: presso un apposito corner informativo
gli operatori di ARPAL Puglia forniranno tutte le informazioni necessarie per conoscere le opportunità di lavoro nella nostra regione
con un focus particolare sul rientro dei talenti pugliesi
è possibile contattare il CPI di Tricase al numero 0833/1699086 o tramite email all’indirizzo ido.tricase@arpal.regione.puglia.it
l’11° Report settimanale dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia evidenzia un totale di 232 annunci di lavoro per 828 posizioni aperte
Il settore turistico si conferma il principale motore dell’occupazione con 353 opportunità disponibili
Un’importante richiesta di personale riguarda anche il settore agroalimentare con 57 posizioni aperte
mentre l’ambito amministrativo-informatico ne conta 21
L’industria del legno offre 20 opportunità
seguita dalla riparazione di veicoli e dai trasporti con 16 posizioni aperte e dal settore tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) con 14
ulteriori opportunità nei seguenti ambiti: sanità e servizi alla persona con otto posizioni
bellezza e benessere con due e telecomunicazioni con due
Sono disponibili anche cinque opportunità per persone con disabilità e otto per iscritti nelle altre categorie protette
si segnalano dodici opportunità di tirocinio formativo e diverse offerte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
sono stati raggiunti nelle scorse ore dall’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla gip del Tribunale di Lecce
TRICASE – Scattano i domiciliari per i due presunti responsabili dei furti seriali
messi a segno tra l’autunno e il mese di gennaio scorso a Tricase
l’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce
nei confronti di Vincenzo Russo e Giovanni Longo
la pubblica ministera Maria Vallefuoco aveva richiesto la misura del carcere
hanno ottenuto il provvedimento dei domiciliari con braccialetto elettronico
accusati del reato di furto aggravato in concorso
avrebbero secondo l’accusa perpetrato almeno sette colpi – alcuni in autonomia
altri "collaborando"- ai danni di abitazioni e delle attività del basso Salento
Longo avrebbe raggiunto l’agenzia viaggi ”Erriquez” e
dopo aver mandato in frantumi il vetro di una finestra
sarebbe fuggito con un ridicolo bottino di appena cinque euro
Russo avrebbe invece puntato alla macchinetta della stazione di servizio “Q8”
forzandola con un piede di porco per racimolare una trentina di euro
In un’altra stazione di rifornimento
sarebbero stati danneggiati anche i box utilizzati dai corrieri per depositare i pacchi
avrebbero poi preso di mira la Coop di via Pertini
sarebbe stata manomessa la cabina per realizzare le fototessere
avrebbero anche trafugato circa 400 euro da un camioncino ambulante per la vendita di panini
per poi tornare in azione la notte di San Silvestro
dalla quale sono stati rubati preziosi e argenteria
avrebbero asportato dalla chiesa intitolata a Sant’Antonio da Padova una chiave in oro del peso di un etto
Al termine di questa prima fase investigativa
condotta dai carabinieri della compagnia tricasina
per i due sono stati disposti i domiciliari
ai fini della ricostruzione dei vari episodi
i circuiti di videosorveglianza installati all’esterno degli esercizi e i dati raccolti durante le scorse settimane dai militari
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
ad avere la peggio un 48enne centauro di Spongano
ha riportato nelle pagine di cronaca uno degli snodi stradali più pericolosi di Tricase
l’impatto tra i mezzi coinvolti pare essere frontale
e non causato dall’incrocio nei pressi del quale è avvenuto
sulla provinciale che dalla frazione di Depressa conduce in paese
il sinistro ha lasciato sull’asfalto i resti
di un’auto (una C3) e di una moto che viaggiavano in direzione opposta
Nell’impatto ha perso la vita Adolfo Bramato
di Spongano: lo scontro tra i mezzi coinvolti ha provocato ferite gravissime su tutto il corpo del centauro
Il tutto a pochi metri dalle attività commerciali Euronics ed Eurospin
ed a qualche centinaio di metri dall’ospedale di Tricase dove
è stato accompagnato il centauro dei conducenti coinvolti
non è bastato indossare il caso: è spirato nel corso della notte
L’uomo ricoverato prima nel locale ospedale è poi trasferito d’urgenza al “Fazzi” di Lecce,non ce l’ha fatta ed è spirato durante la notte
Sul posto hanno lavorato i carabinieri di Tricase per ricostruire dinamica e responsabilità
coadiuvati dai vigili del fuoco del distaccamento di Tricase
Nuovo pronto soccorso di Tricase: le opposizioni diserteranno consiglio comunale
Erogazione acqua: posibili disagi a Depressa e Andrano
Il sindaco Antonio De Donno: «Entro pochi giorni ci sarà una rivisitazione dei settori con la rotazione di alcuni dirigenti
Subito dopo una nuova strategia di comunicazione»
Nuova luce alla città: «Appalto da 7 milioni per nuova illuminazione
castelli illuminati artisticamente da Enel e 7 edifici pubblici efficientati energeticamente»
il sindaco Antonio De Donno (numero 3 del 10 febbraio del 2024)
annunciò una riorganizzazione dei settori e “spostamenti” tra i dirigenti
svegliando molti dal torpore e sollevando una levata di scudi dell’opposizione
A sentire il primo cittadino poche ore prima di andare in stampa
«è questione di giorni» per la firma dei decreti che disegneranno la nuova geografia all’interno degli uffici comunali
certo che «prestissimo ci sarà una rivisitazione dei settori con la rotazione di alcuni dirigenti»
In base anche a quanto dichiarato dal sindaco un anno fa
ognuno si potrà sbizzarrire su quali possano essere le novità ma
anche al nostro snocciolare i nomi dei dirigenti che sarebbero coinvolti
il sindaco De Donno si trincera dietro un laconico: «No comment!»
De Donno annuncia anche un cambio di strategia nella comunicazione di quanto avviene a Palazzo Gallone: «Dalla riorganizzazione dei settori e quindi dalla rotazione dei dirigenti
partirà una nuova strategia di comunicazione
Andremo fisicamente nei quartieri e interagiremo con i cittadini rendicontando quanto avviene in ogni settore
Narreremo di come abbiamo trovato la città
cosa abbiamo fatto in questi anni e chiederemo ai residenti come immaginano il loro quartiere dal punto di vista della viabilità
cercheremo di conciliare i nostri programmi con gli input che provengono dalla città
Un anno fa si era in procinto di trasferire alcuni uffici comunali presso l’Acait
È già pronto l’altro capannone che ospiterà
tutti gli uffici con maggiore affluenza saranno di accesso facile
senza impazzire per trovare un parcheggio nel centro storico per richiedere una carta d’identità
o sbrigare una pratica all’Ufficio tributi»
A proposito di parcheggi: resta un problema diffuso anche se alcuni sono già in fase di realizzazione
«Siamo stati in ogni quartiere per studiare come agevolare la vita della città
diminuiscono le possibilità di utilizzare luoghi pubblici per la sosta delle auto
in fase di realizzazione nel quartiere di Caprarica
Un’altra trentina di posti saranno disponibili in un altro parcheggio («si è in fase di esproprio»)
resta l’idea di collegare Largo Soffici con la Chiesa del Crocifisso mediante via Colombaia; in quella zona ci sarà un’altra area a parcheggio
Dopo aver pensato la rigenerazione di piazza Sant’Andrea e partecipato al bando PNRR
abbiamo dovuto affrontare e risolvere il problema dei parcheggi
Allo stesso modo dovremo fare con il resto della città e le marine
sarà chiedere al nuovo dirigente di Urbanistica di occuparsi dei parcheggi a 360°»
Sempre un anno fa parlavamo di acque bianche a Caprarica e nella frazione di Depressa
«Siamo in attesa dell’ufficializzazione del rifinanziamento dell’opera mediante i fondi di sviluppo e coesione
stiamo partecipando ad un bando (scade a marzo) che ci consentirà di intervenire a monte dell’afflusso delle acque piovane
Creeremo delle barriere a sud e nord del paese per contenere il deflusso dell’acqua
Progetteremo un sistema tale che impedisca all’acqua piovana di canalizzarsi da Tiggiano verso Tricase
In più abbiamo commissionato uno studio idraulico che
a seconda della quantità di pioggia caduta
In questo modo sapremo per tempo come e dove intervenire in caso di eventi atmosferici eccezionali»
Progetto aree interne per rifare Zona Stazione
è fallita e questo ha comportato un rallentamento delle procedure
Ora siamo in attesa solo della comunicazione di inizio lavori»
Lei parlava anche di una strada nuova dal Presepe vivente alla Madonna del Gonfalone…
«Con il rifinanziamento delle Aree Interne
vorremmo ripensare le tangenziali della città
l’area di Sant’Eufemia direttamente alla via del Gonfalone
Allo stesso modo occorrerà ripensare la viabilità verso il nuovo Pronto soccorso del “Cardinale Panico”
affinché possa essere fruito in maniera sicura
Ci siederemo presto al tavolo con i tednici per capire come e cosa fare
un collegamento diretto con la rampa d’accesso del Pronto soccorso
Anche in questo caso quello delle Aree Interne potrebbe essere lo strumento giusto»
dovuto anche ad una variante resasi necessaria
i lavori procedono spediti ed ho appena avuto conferma che l’opera sarà consegnata entro settembre»
Piano Urbanistico Generale: sono stati fatti passi avanti
Resta un obiettivo di questa amministrazione ed è una delle prime azioni che mi attendo si faccia dopo la riorganizzazione dei settori per non dovere avere come unico strumento di riferimento un Piano di fabbricazione del 1974»
così come previsto perentoriamente da una legge europea
Lo chiediamo ad ogni sindaco ogni qualvolta ci ritroviamo qui…
Noi abbiamo ottenuto il finanziamento per la pompa di sollevamento
Con una missiva ufficiale Acquedotto pugliese ha quotato l’esigenza del comune di Tricase
marine e frazioni in 7milioni e 600mila euro
Ci hanno finanziato la pompa di sollevamento per Marina Serra e siamo in attesa che si concluda la fase di progettazione per recepire i tempi della chiusura di tutti gli anelli aperti di acqua e fogna
Per quanto riguarda le altre zone abitate delle marine
in modo che Aqp possa prevedere il passaggio di acquedotto e fognatura»
La Cittadella dell’artigianato: progetto ancora in piedi
«Abbiamo rinnovato il consiglio di amministrazione ASI e
c’è un tricasino come vicepresidente (è Andrea Musio; il nuovo presidente
è il già procuratore antimafia Antonio De Donno)
Il progetto della Cittadella Artigianale va avanti
così come quello di riqualificazione della Zona industriale»
«Lavori in corso su tutto il waterfront per cui
dal primo parcheggio della Rotonda fino a dietro l’Arco
Lo stesso avverrà anche su via Duca degli Abruzzi e via Borgo Pescatori
L’impatto sarà forte anche per la parziale pedonalizzazione della strada dopo la curva dalla quale si fuoriesce dal Porto in direzione Andrano
per il quale saremo obbligati al senso unico per limitare il passaggio delle auto e dei mezzi pesanti
Il parcheggio non sarà più fruibile e diventerà un belvedere
Per questo dovremo risolvere al più presto la questione parcheggi
Il compito più importante dei nuovi settori
sarà un atto di indirizzo per individuare zone da destinare a nuove aree per la sosta»
«Emetteremo un avviso destinato a privati che volessero mettere a disposizione delle aree
dopodiché daremo incarico all’urbanista di individuare le migliori da trasformare in parcheggio e metteremo il vincolo di pubblica utilità
laddove non ci fosse una soluzione condivisa»
Non era in programma il dragaggio del bacino portuale
«Si sta sistemando una boa per rilevare la torbidità dell’acqua
Saranno immersi dei mitili da osservare per 45 giorni prima di procedere con il dragaggio
Entro metà maggio le operazioni dovrebbero essere concluse»
con un appalto da 7 milioni di euro che darà
castelli illuminati artisticamente da Enel e 7 edifici pubblici efficientati energeticamente
una scommessa che faremo insieme ai cittadini
Abbiamo costituito la Protezione civile comunale
oltre che per poter contare su un gruppo di Protezione civile pubblico in accordo e collaborazione con le associazioni esistenti
anche per creare delle task force green che si occupino del verde del proprio quartiere
Tutto ciò sarà possibile perché abbiamo individuato
i fondi necessari per dedicare risorse allo sfalcio e
Un anno fa disse senza esitare che nel 2026 si sarebbe ricandidato
Stiamo chiedendo a tutti di impegnarsi perché sentiamo la necessità
indipendentemente dagli schieramenti politici
del contributo di chi ama la città e per essa abbia voglia di spendersi
La nostra è un’amministrazione che ha come unico obiettivo il bene di Tricase
La diversa estrazione politica di ognuno potrà anche venire fuori in occasione di altri appuntamenti elettorali come Regionali
potremo tranquillamente lavorare tutti insieme
la migliore in cui vivere nell’intero Salento; quindi
sarebbe opportuno che ogni singolo cittadino si impegni in prima persona»
«Il mio è un invito a tutti di non considerare l’appartenenza politica durante le Amministrative ma di guardare alle persone che chiedono il voto e
del parere dei cittadini con un continuo monitoraggio
occorre creare gli strumenti perchè il dialogo sia continuo
Quello della Protezione civile comunale potrebbe essere un momento importante
Chi deciderà di iscriversi si potrà occupare anche delle cose concrete del suo quartiere
Costruiremo due nuovi campi da tennis su via Olimpica in continuità con l’impianto esistente
abbiamo commissionato degli studi di vulnerabilità sismica per le tribune per avere finalmente l’agibilità e non procedere con l’assunzione di responsabilità domenicale del sottoscritto
anche per dare cittadinanza a quegli sport che spesso non trovano ospitalità
Vedremo di adeguare anche quelli per il calcio o magari di costruirne di nuovi
Costruiremo un nuovo pallone tensostatico nei pressi o all’interno del palazzetto vecchio
Stiamo valutando se si possa utilizzare quella struttura come arena durante l’estate e metterci un pallone all’interno per poterne usufruire anche d’inverno
Sempre in quella zona è in progetto la realizzazione di uno skatepark degno di tale nome per i ragazzi
una grande area di sgambamento e formazione per i cani («toglieremo quella più piccola all’interno del parco di via Pirandello»)
In progetto anche uno spazio da dedicare alla ginnastica dolce per gli anziani»
Quello delle nuove caserme per Carabinieri e Guardia di Finanza resta un problema irrisolto
«Stiamo lavorando alacremente per risolvere il problema
L’idea è sempre la stessa: i Carabinieri dove c’è il Giudice di Pace e la Guardia di Finanza dove oggi ci sono i Forestali
in attesa che ci rinnovino il finanziamento»
Il parcheggio in fase di realizzazione in via Caduti del Lavoro nel rione di Caprarica9
La memoria di Vanini sull’asse Taurisano-Tolosa
Minermix a Galatina: buone notizie per i lavoratori
Vittorioso esordio casalingo per l’AB Città di Tricase
Iniziato il campionato nazionale di serie B organizzato dalal Federazione Italiana Bocce
Ha fatto gli onori di casa il presidente del Comitato Regionale Puglia FIB Cristiano Vitto
La squadra tricasina guidata da Vito Esposito è composta da: Alessandro Mancarella
Felicissimo il presidente Rocco Giaquinto: «Tante emozioni
dimissioni a Tricase: prima l’allenatore
Le torri costiere salentine alla BiT di Milano
Bocce: al Tricase il derby con la Martanese Greganica
Giovanna D’Agnello Crazy Tabacchi e Servizi online)
quest’anno il tema sarà quello delle antiche botteghe: tante le proposte per una giornata piena di appuntamenti ed eventi
TRICASE – Vino novello e sapori d’autunno nella seconda edizione di “Tricase VINtage
Vicoli in festa” che torna sabato 9 novembre con l’idea di valorizzare la tradizione di San Martino
Il tema di quest’anno sono le antiche botteghe: conosciute con il termine dialettale di puteche
le botteghe sono nei nostri centri luogo di ritrovo per antonomasia
posti dove il bicchiere di vino diventa collante sociale
sano pretesto per creare convivialità
“Questo evento è un volano per la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città
in particolar modo partendo da quella vitivinicola e dal culto di San Martino”
ha dichiarato la vicesindaca Francesca Longo
che per la Città di Tricase è anche delegata a Cultura e Turismo
“La prima edizione ha riscosso un grande successo - spiega l’assessora all’Associazionismo Serena Ruberto
“frutto della collaborazione e della sinergia messa in campo da tutte le realtà che hanno contribuito alla sua realizzazione
Per questo non abbiamo esitato a ripartire proprio da questo punto fermo per realizzare nuovamente un grande evento
ricco di proposte che regaleranno a grandi e piccini una giornata memorabile”
L’iniziativa è una proposta della Città di Tricase ed è realizzata anche
con il supporto di un finanziamento del Dipartimento Agricoltura
Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia
Tricase VINtage si aprirà alle ore 16 di sabato 9 novembre
L’evento abbraccerà Piazza Pisanelli
piazza Don Tonino Bello e l’intero borgo antico di Tricase
portando appunto la festa tra gli antichi vicoli della Città ed animando le splendide corti dei palazzi storici
Sull’evento Facebook dedicato (“Tricase VINtage – Vicoli in festa”) è possibile consultare la mappa dell’iniziativa
Tutta la serata sarà accompagnata dai sapori dello street food
dal mercatino dell’artigianato e dagli stand per la promozione dei prodotti DOP e IGP
Grandi protagoniste dell’evento saranno le 21 cantine vinicole presenti: Cantine Paolo Leo
Sulla mappa le info su dove trovare ogni singola cantina e stand gastronomico
il laboratorio di pigiatura per bambine e bambini presso l’atrio di Palazzo Gallone
Alle 17 protagonisti ancora i più giovani: studenti e studentesse degli istituti comprensivi “G
Pascoli” e “Via Apulia” di Tricase cureranno l’allestimento di una delle botteghe della serata ed alcune rappresentazioni a tema
via al convegno “Le variazioni climatiche e le conseguenze sulla produzione vitivinicola” a cura di FAI Delegazione di Lecce Gruppo Finibus Terrae e CIHEAM Bari - Sede Tricase
Dalle 18.30 via alle visite guidate gratuite “Tricase Vintage Tour” a cura dell’InfoPoint del Comune di Tricase
Avranno la durata di circa 45 minuti l’una e si susseguiranno
Prenotazioni presso la sede dell’InfoPoint (bastione di Palazzo Gallone)
A Palazzo Gallone la mostra documentale-fotografica “Gli archivi raccontano: 5 secoli di vino a Tricase
Piccola guida tra reperti archeologici e fonti storiche”
e la mostra “Un grappolo di creatività” a cura degli istituti comprensivi “G
Pascoli” e “Via Apulia” di Tricase
il concerto multisensoriale “Rosso sinfonico”
inviterà il pubblico a immergersi nel fascino del vino attraverso suoni
tramite l’utilizzo del vibrafono che intreccia note e proiezioni che evocano i colori
le emozioni e le suggestioni letterarie legate al vino
Le Scuderie di Palazzo Gallone invece ospiteranno per tutta la serata delle videoproiezioni
Alle 18.30 si inizia con il documentario “L’ultima osteria”
la proiezione del videoclip “Tricase: tra casa e puteca”
un percorso storico attraverso i ricordi e le tradizioni delle puteche della città di Tricase
appositamente realizzato per l’evento da Tricasèmia
Lavoro che intreccia un’altra speciale proposta curata da Tricasèmia su “Le Puteche di Tricase”
per tutto l’arco della serata ed attraverso una serie di ambientazioni appositamente allestite dai volontari di Tricasèmia
darà vita ad una vera e propria ricostruzione storica
ricreato con grande impegno e dovizia ed ispirato dalla raccolta delle memorie viventi sulle antiche botteghe che un tempo animavano la Città (per citarne alcune
la puteca di “Peppi U Putacaru” di Caprarica o quella di “Maria U Saveriu” di Sant’Eufemia)
L'evento "Le Puteche di Tricase" si avvale inoltre della collaborazione della Compagnia Tėmenos Recinti Teatrali
sotto la direzione artistica di Marco Antonio Romano
e dell'Associazione "Li Vagnoni"
realtà che animeranno le "puteche" con vino
per rendere questo viaggio nel passato ancora più suggestivo
Saranno interessate da questa attività le sale adiacenti le scuderie di Palazzo Gallone (ingresso lato piazza Don Tonino Bello)
la vecchia sede dell’InfoPoint (accanto al portone d’accesso all’atrio del palazzo)
via Cittadella e la Corte Aymone in Largo Sant’Angelo
Musica live con il concerto “Musica popolare del Salento" di Massimiliano De Marco
a partire dalle ore 21.30 in piazza Pisanelli
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
parlerà ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Tricase-Via Apulia
Educare alla legalità attraverso la bellezza delle parole
Educare alla legalità attraverso le parole di don Antonio Coluccia
Perché «tutti possiamo fare la differenza: ogni grande cammino inizia con un piccolo passo»
Apprendimento permanente per il lavoro e i territori
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
Bisognerà attendere almeno altri due mesi per vedere nuovamente libero dai cantieri il porto di Tricase
dove dallo scorso autunno sono in corso i lavori di riqualificazione del paesaggio costiero
È quanto afferma il sindaco Antonio De Donno
in vista di una stagione estiva che si preannuncia
Tra i punti deboli della marina c’è la carenza di parcheggi
che sta destando non poche polemiche da parte dei cittadini e che ha spinto il Comune a cercare una possibile soluzione anche nei terreni privati
una storica area fino ad ora utilizzata dai tricasini per la sosta delle auto è stata recentemente smantellata per essere trasformata in una terrazza panoramica
Un progetto ereditato dalla precedente amministrazione comunale
ma – a detta del Sindaco – necessario e improrogabile
Cosimo Vessio non riusciva più a stare all’interno della propria casa dove la convivenza con i familiari era diventata insostenibile
I Carabinieri hanno arrestato
con un borsone sportivo pronto con indumenti ed accessori per l’igiene personale
ha candidamente dichiarato di voler andare in carcere
Al fine di dirimere qualsiasi eventuale dubbio ha dichiarato di essere evaso dalla propria abitazione dove si trovava agli arresti domiciliari poiché arrestato a Bari con un ingente quantitativo di sostanza stupefacente nel gennaio del 2012
Fatta la sua premessa ha specificato di non riuscire più a stare all’interno della propria casa poiché la convivenza con i familiari era diventata insostenibile ed ha “preteso”
ammanettato ed associato alla Casa Circondariale di Lecce
Dell’insolito avvenimento è stata data immediatamente notizia al PM di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce
la quale ha disposto il trasferimento di Cosimo Vessio in carcere
è stato portato alla Casa Circondariale “Borgo San Nicola” dove festeggerà il proprio compleanno
Melendugno: incendiata l’auto del sindaco Potì
Coltivava marijuana sulla veranda: arrestato spacciatore
Galatina: vendeva eroina dalla cartolibreria per bambini
Spacciava dai domiciliari e finisce in carcere
Nuovi divieti e sensi unici in prossimità di piazza Cappuccini
Importanti novità in vista per viabilità del centro cittadino di Tricase
comunica che a partire dalle ore 9 di mercoledì 8 gennaio entreranno in vigore alcune modifiche sperimentali alla circolazione
Cosa cambia:– prosecuzione del senso unico di via Cadorna
nel tratto tra l’intersezione di via Diaz e l’intersezione con via Firenze
in direzione viale Stazione;– inversione del senso unico di via Diaz
dall’intersezione con via Olimpia Moneta;all’intersezione con via Cadorna
con direzione verso quest’ultima;– inversione del senso unico di via Olimpia Moneta
con direzione consentita verso via Diaz;– inversione del senso unico di via Vivaldi
nel tratto compreso tra via Donizetti e via Bellini con direzione consentita verso quest’ultima;– istituzione del doppio senso di circolazione in via Vivaldi
nel tratto compreso tra via Donizetti e viale Stazione e contestuale divieto di fermata
Le suddette variazioni porteranno anche a delle conseguenti modifiche su alcune delle vie afferenti
Sarà infatti istituito il senso unico di circolazione in:– via Venezia (verso via Cadorna)– via Milano (verso via Arezzo)– via Torino (verso via Cadorna)– via Bologna (verso via Arezzo)– via Napoli (verso via Diaz)
E’ possibile consultare l’ordinanza completa al seguente link: https://albo.tinnvision.cloud/allegati/2025_25_2_PRINC?ente=81000410753
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
figlio dell’ignoranza che resta l’elemento più violento nella nostra società
Non ci sorprenderebbe che l’autore (o gli autori) di tale vigliaccata neanche sia(no) a conoscenza di cosa abbia voluto dire e ancora voglia dire quel simbolo