Novità » Festa Pensionato ANAP Udine
La 25ª Festa del Pensionato si è svolta con grande successo giovedì 1° maggio presso l’Hotel Belvedere di Tricesimo
organizzata dall’ANAP Confartigianato Udine
che ha celebrato la preziosa figura dei pensionati artigiani nella comunità locale
L’evento, intitolato “Vivere da protagonisti: salute, servizi, solidarietà”, è stato un’occasione speciale per riconoscere e risaltare il contributo che gli anziani artigiani offrono ogni giorno alla società
Numerosi partecipanti hanno condiviso momenti di autentica convivialità
alternati a riflessioni profonde sul tema della solidarietà intergenerazionale
della salute e della qualità della vita in terza età
è emerso con forza quanto i pensionati rappresentino una memoria viva
capace ancora oggi di orientare le generazioni più giovani verso valori positivi e comportamenti responsabili
Al centro della manifestazione c’è stato un importante dialogo sui temi della salute degli anziani e sull’accesso ai servizi assistenziali
con testimonianze dirette da parte dei partecipanti e interventi qualificati di esperti del settore sanitario e sociale
Uno dei momenti più significativi della 25ª Festa del Pensionato è stato senza dubbio l’incontro pubblico dal titolo “Vivere il futuro da protagonisti: salute
servizi e solidarietà per i pensionati artigiani“
Esperti e rappresentanti istituzionali hanno affrontato temi essenziali per la qualità della vita nella terza età
offrendo spunti concreti su salute e benessere dei pensionati
Presidente di ANAP Udine e Friuli Venezia Giulia
ha sottolineato l’importanza di rafforzare i servizi sanitari nelle zone interne
proponendo l’utilizzo di presidi mobili per una maggiore vicinanza ai pensionati
e l’attivazione di sportelli sociosanitari nelle sedi territoriali di ANAP
Il Presidente ha ribadito anche la questione sui corsi di formazione digitale rivolti agli over 65
per facilitare l’accesso a strumenti utili come il Fascicolo Sanitario Elettronico
Marta Biasutti, coordinatrice ANAP Udine, ha poi presentato le funzionalità dell’app Confartigianato Persone
mostrando come questa innovativa piattaforma possa semplificare concretamente l’accesso ai servizi per gli anziani
favorendo una maggiore autonomia e inclusione digitale
Michelino De Carlo, esperto previdenziale, ha invece aggiornato i presenti sulle ultime novità in tema di pensioni e diritti previdenziali
offrendo consigli pratici e utili suggerimenti per una gestione consapevole della propria situazione pensionistica
Un approfondimento particolarmente apprezzato è stato quello di Debora Donnini
direttrice della Rete Geriatrica Territoriale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
che ha parlato dell’importanza di un approccio integrato per affrontare la fragilità degli anziani
La direttrice ha voluto ribadire come sia necessario realizzare una più forte e rapida risposta ai bisogni della terza età
Luigi Fabro, vicepresidente dell’associazione “Volontari di Maria Immacolata“, ha raccontato l’importante storia del progetto di solidarietà “Un ecografo per il Congo“
reso possibile grazie alle donazioni del 5×1000 ad ANCoS
Segretario nazionale di ANAP Confartigianato
ha delineato i progetti futuri dell’associazione
ribadendo la ferma volontà nel fornire ai pensionati servizi dedicati e sostegno concreto attraverso iniziative mirate
orientate alla mutualità e al benessere sociale
L’incontro si è rivelato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni
ponendo le basi per una società sempre più attenta ai bisogni degli anziani e basata su solidarietà
Momenti emozionanti hanno caratterizzato anche la cerimonia di premiazione
durante la quale sono stati consegnati riconoscimenti speciali ad alcuni anziani artigiani che si sono distinti per la loro costante presenza nella collettività
Questo gesto simbolico ha rafforzato ulteriormente il senso di appartenenza alla comunità
incoraggiando tutti a proseguire nella strada della solidarietà e del rispetto reciproco
La festa è stata arricchita da un clima familiare e accogliente
favorito dal pranzo conviviale e da attività sociali coinvolgenti
rendendo la giornata ancora più speciale per tutti i presenti
La 25ª Festa del Pensionato non è stata solo un momento di festa
ma un’occasione per ribadire con forza l’importanza di costruire insieme una società più inclusiva
dove ogni generazione possa sentirsi davvero protagonista
L’evento di Tricesimo ha ricordato a tutti che dignità
rispetto e partecipazione attiva sono valori essenziali per una comunità coesa e solidale
ringraziando sentitamente tutti i partecipanti
conferma ancora una volta il proprio impegno nel sostenere i pensionati artigiani
affinché il loro ruolo sia sempre riconosciuto e valorizzato
Sede Nazionale Anap Confartigianato:Indirizzo: Via S
152 – 00184 Roma RMTelefono: 0670374202E-mail: anap@confartigianato.it
Penultima di campionato con una vittoria per 2-0 sulla squadra udinese
si tolgono la soddisfazione di chiudere la stagione da imbattuti in trasferta (12 vittorie
Vandali al parco Tami di Tricesimo. Vandali in azione al parco Tami di Tricesimo, dove ignoti hanno preso di mira il campo da basket e…Read More→
Luca Petracco era in vacanza in Puglia. Il corpo di Luca Petracco, 19 anni, originario di Tricesimo, è stato ritrovato senza vita sulla spiaggia di…Read More→
Tricesimo è un comune della provincia di Udine
Il paese è situato ai piedi delle prime colline
formate dall’antico ghiacciaio del Tagliamento
Il paese ha origini antiche. Il nome del paese deriva dal latino “Tricesimum”, che significa “alla trentesima pietra miliare”. Infatti, Tricesimo si trova sulla via consolare che da Aquileia portava a Iulium Carnicum, oggi Zuglio
partito da Aquileia alla conquista del Norico
si fermò in questa località e fortificò il “castrum” che trova luogo nell’attuale agglomerato di Borgobello
Nel 1139 il Patriarcato di Aquileia diede la Pieve matrice alla cittadina
il Patriarca Gregorio di Montelongo decise la costruzione di una fortezza
anno in cui la Patria del Friuli passò sotto il governo di Venezia
si susseguirono nel possesso del castello i Conti di Gorizia
i Patriarchi di Aquileia e i Conti di Prampero
Il terremoto del 1976 comportò notevoli danni agli edifici delle frazioni e del capoluogo
venne seguita dalla creazione di nuove aree urbane affiancate a quelle preesistenti
Oggi Tricesimo è un comune moderno e vivace
Il paese offre ai visitatori un ricco patrimonio storico e culturale
la chiesa parrocchiale e le numerose chiesette votive disseminate sul territorio
È anche una destinazione ideale per gli amanti della natura
grazie alla sua posizione ai piedi delle colline moreniche
è un importante monumento storico e artistico situato nel centro del paese
La chiesa fu costruita nel XVIII secolo su progetto di Domenico Schiavi
ma il suo fianco sud è impreziosito da una porta rinascimentale (1505) di Bernardino da Bissone
che è considerata una delle più belle del Friuli Venezia Giulia
un’importante testimonianza della storia medievale
La fortezza fu costruita sulla cima di una collina morenica
probabilmente sui resti di una precedente fortificazione romana
Il castello fu utilizzato come avamposto difensivo per controllare la strada che da Aquileia portava al Norico
Il castello è un luogo affascinante da visitare
soprattutto per gli appassionati di storia e archeologia
La vista dalla cima della collina è spettacolare e offre un panorama unico sul paese di Tricesimo e sulle colline circostanti
I residenti anziani del paese si riferivano al colle di San Pietro come “colle della Spia” a causa di un antico luogo di segnalazione. Questo sito, che si estendeva da Aquileia a Zuglio, passando per castello di Udine
consentiva la trasmissione di notizie in poco più di un’ora tramite fuochi di notte e fumate di giorno
Nonostante l’assenza di testimonianze documentarie a sostegno
la comunità locale ritiene comunemente che nella località Marzae abbia avuto luogo una significativa battaglia contro i turchi
Una leggenda popolare narra che esista un tunnel sotterraneo che collega il castello di Tricesimo a quello di Cassacco
scavato durante il periodo in cui entrambe le fortezze erano di proprietà della famiglia di Montegnacco (secoli XIV-XVI)
è sorta una delle prime emittenti radiofoniche friulane
coprendo ampie porzioni delle province di Udine
La radio ha goduto di un notevole seguito fino alla sua chiusura nei primi anni ottanta
e le antenne trasmissive sono state rimosse nel febbraio 2017
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Assaporare il Friuli significa gustare una storia in cui ogni lembo di terra ha una voce
Molte di queste parole hanno a che fare con una fede incarnata
radicata nel territorio come robusti alberi
capaci di dare sollievo nella calura e robustezza al terreno
Così è il territorio che circonda Tricesimo e Cassacco
adagiato sulle dolci pendenze delle colline moreniche
sul quale domenica 30 marzo un gruppo di pellegrini delle due Parrocchie – assieme agli amici di Ara
Fraelacco e Raspano – vivrà un pellegrinaggio “local” ma non per questo meno profondo
fedeli (o semplici camminatori) delle cinque Parrocchie si riuniranno nei locali del Monastero del Carmelo
per dare il là a un breve cammino che alla fede unisce la bellezza del territorio
la luce della speranza e i germogli della carità
un’occasione propizia per compiere un itinerario di santificazione»
spiega le motivazioni di questa iniziativa
bisogno di unirci come Collaborazione pastorale
conoscendoci tra comunità e persone diverse»
il cui parroco coordinatore è don Giovanni Straulino
cui si aggiunge il Santuario-Parrocchia della Madonna missionaria
Un territorio in cui la fede è davvero radicata
come dimostrano anche la presenza dell’istituto psicopedagogico “Santa Maria dei colli” (che mons
Bressan definisce «un santuario della carità»
nonché «uno dei luoghi più cari della nostra Collaborazione pastorale») e il monastero di Montegnacco
«Domenica 30 marzo partiremo proprio dal monastero – spiega mons
Bressan – con una meditazione curata da suor Cecilia
che ci aiuterà a introdurre il pellegrinaggio con una parola saggia
riflettendo sull’importanza e sul dono del silenzio a partire dalla sua esperienza di clausura»
lungo strade campestri punteggiate dai fiori della primavera
alcune tappe con meditazioni tratte dagli scritti di Santa Teresa di Gesù Bambino
di cui quest’anno ricorre il secolo di canonizzazione
Croci parrocchiali davanti e dietro tutti quanti
risale al XIII secolo ed è un piccolo scrigno di opere d’arte
tappa necessaria per ristorare non soltanto il corpo
Strade di campo condurranno poi il gruppo verso il Santuario della Madonna Missionaria
Legato alla ricostruzione del Friuli dopo la Seconda guerra Mondiale
in quel luogo «invocheremo il dono della pace
ma prima è necessaria un’ulteriore tappa sul colle di San Pietro in Zucco
che con la sua chiesa memoriale domina tutta la cittadina pedemontana
«Lì pregheremo per il Papa e per la Chiesa»
dove alle 19 il pellegrinaggio si concluderà con la Santa Messa
Luoghi di natura ma soprattutto luoghi di fede
per un itinerario di bellezza esteriore che a partire dalle ricchezze di questo specifico territorio non può che richiamare una bellezza più antica
la Collaborazione pastorale tricesimana vivrà ulteriori momenti di fede seguendo l’itinerario di un anno liturgico arricchito dal Giubileo
«A Tricesimo in particolare – spiega il parroco mons
Bressan – all’inizio della settimana santa vivremo alcune giornate di adorazione eucaristica che possiamo definire come degli eserciti spirituali per la comunità
ci uniremo alle iniziative giubilari dell’Arcidiocesi: i nostri ragazzi parteciperanno al pellegrinaggio degli adolescenti a Roma per la canonizzazione di Carlo Acutis
Con le nostre comunità andremo a Roma alla fine dell’Anno Santo»
Mercoledì 7 maggio: inizio del Conclave che eleggerà il successore di Francesco
La data del solenne “extra omnes” alle porte della Cappella Sistina è scritta con inchiostro indelebile nelle agende…
Dopo tre edizioni e oltre 100 giovani coinvolti da tutta Italia
«Percorsi Spericolati» – il programma di formazione e attivazione territoriale promosso da Fondazione Pietro Pittini in collaborazione con Meraki Desideri…
Domenica 4 maggio torna in tutte le Parrocchie delle quattro Diocesi del Friuli-Venezia Giulia la «Giornata del quotidiano Avvenire»: nelle chiese – oltre che nelle edicole – si potrà trovare il quotidiano della Conferenza…
«la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio»
Il progetto APU Young Stars continua a crescere e a coinvolgere sempre più giovani appassionati di pallacanestro
la Polisportiva Tricesimo Basket ha ospitato un evento speciale con protagonisti il Brand Ambassador dell’APU Udine
il responsabile del settore giovanile Paolo Nobile e i giocatori bianconeri Simone Pepe e Rei Pullazi
i ragazzi del settore giovanile hanno avuto l’opportunità di partecipare a una lezione sul tiro libero
tenuta direttamente dai giocatori dell’APU Udine
Pepe e Pullazi hanno condiviso consigli tecnici e segreti per migliorare la concentrazione e la precisione dalla lunetta
i bianconeri si sono messi alla prova con una dimostrazione pratica
sfidando i giovani atleti in una serie di tiri liberi che ha reso il pomeriggio ancora più entusiasmante
L’evento si è poi concluso con momenti di incontro tra i ragazzi e i giocatori
con tante foto ricordo e autografi che hanno reso l’esperienza indimenticabile
APU Udine ringrazia la Polisportiva Tricesimo Basket per l’ospitalità e l’entusiasmo dimostrato
confermando il proprio impegno nella crescita dei giovani talenti attraverso il progetto APU Young Stars
L’App ufficiale dell’Apu Udine è disponibile gratuitamente per i suoi tifosi su Apple Store e Google Play
e tutte le opzioni per ordinare al bar durante le partite e partecipare ai quiz
Sblocca il tuo telefono e scarica subito l’app bianconera
Vuoi conoscere tutte le novità e promozioni di apudine.it
Lasciaci la tua mail per restare aggiornato
Ho letto la privacy policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
CF – PI 02665760308Codice Fip 052446Iscrizione Registro CONI 171845
E-mail: info@apudine.it
© 2025 APU Udine - developed by Interlaced
L’ufficio postale di Tricesimo ha riaperto al pubblico
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di sito in via Armando Diaz
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio postale di Tricesimo è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
Un'81enne aveva consegnato a una coppia di malviventi gioielli e monete antiche
ma si era segnata il modello dell'automobile su cui si erano allontanati
Tramite le telecamere i carabinieri sono riusciti a rintracciarli
Sono stati bloccati a San Donà di Piave i due truffatori che ieri
avrebbero raggirato una donna classe 1943
nato nel 1995 e residente a Caserta, e una donna
la coppia avrebbe commesso una truffa ai danni di una donna pensionata di Tricesimo
con la classica tecnica del finto incidente accorso al figlio
hanno sottratto monili in oro del valore di 800 euro e alcune monete antiche
ha denunciato l'accaduto, si è ricordata di un particolare importante: la marca della vettura usata dai due per allontanarsi dalla sua abitazione
e consultando le telecamere di sorveglianza poste lungo le strade
in collaborazione con i colleghi del Nucleo investigativo provinciale
sono riusciti a scoprire dove si stesse dirigendo la vettura
i militari dell'Arma hanno fatto scattare un inseguimento e sono riusciti a bloccare la coppia in via Danzica a San Donà di Piave
grazie anche all'ausilio della compagnia dei carabinieri della cittadina della provincia di Venezia
A bordo dell'auto sono stati ritrovati i gioielli e le monete antiche che appartenevano alla donna di Tricesimo
la quale ha anche riconosciuto la fisionomia dei due che le avevano portato via i preziosi
Preziosi che le sono stati prontamente restituiti già ieri sera. Alla coppia sono stati anche sequestrati due cellulari che ora saranno analizzati per capire se sono stati utilizzati per commettere altre truffe o azioni illecite
sono stati denunciati a piede libero.
Vandali in azione al parco Tami di Tricesimo
dove ignoti hanno preso di mira il campo da basket e altre strutture pubbliche
A denunciare pubblicamente quanto accaduto è il sindaco Giorgio Baiutti
che in un post su Facebook esprime tutta la sua indignazione e preoccupazione per una situazione che si ripete da troppo tempo
Nel mirino dei vandali al parco questa volta è finito il tabellone del canestro
piegato dopo che due bulloni di sostegno erano stati segati con un seghetto
Ma i danni non si fermano qui: è stata vandalizzata la centralina elettrica delle luci esterne del campetto
sbullonata una delle fontane in ghisa e in più occasioni l’acqua è stata lasciata scorrere per tutta la notte
Danneggiate anche le protezioni in gomma dei supporti dei canestri
installate per garantire la sicurezza degli utenti
e rimosse le viti di sostegno della ringhiera sul muro sopra la tribuna
con evidenti rischi per l’incolumità pubblica
“Sono comportamenti intollerabili da parte di bulletti che devono essere sanzionati
ripresi dalla telecamera alla quale ne sarà affiancata una seconda per tutela dei beni pubblici e sicurezza delle tante persone che si comportano correttamente” ha concluso il sindaco
C’è grande fermento nella Parrocchia di San Bartolomeo apostolo
Papa Francesco ha infatti concesso un giubileo straordinario in occasione del centenario della posa della prima pietra della chiesa parrocchiale (nella foto)
«La comunicazione riguardante l’accoglimento della domanda – spiega mons
«Il Giubileo che ci è stato concesso dal Santo Padre – prosegue il sacerdote – avrà la durata di otto giorni
avrà però la stessa consistenza e lo stesso valore di un Anno Santo
ma applicato esclusivamente alla nostra comunità parrocchiale
Ci rendiamo conto che si tratta di un dono di particolare grazia
che il Papa fa alla nostra comunità di Ara
e vogliamo coglierla come un’occasione meravigliosa da prendere spiritualmente molto sul serio
Vogliamo capire in che cosa consista e vogliamo valorizzare ogni giorno di questo Ottavario
che ci è concesso come grazia per valorizzare la misericordia di Dio»
Fittissimo il programma di questo speciale Giubileo
Si inizierà domenica 6 ottobre alle 16.30 con la Santa Messa presieduta dal parroco della Cattedrale di Udine
Sarà una celebrazione particolarmente intensa con l’apertura della porta giubilare e la lettura della bolla papale
Al termine ci saranno la presentazione della pubblicazione e l’inaugurazione della mostra sui 100 anni della chiesa
Da lunedì 7 ogni giorno ci saranno degli “appuntamenti fissi”: alle 9.30 la coroncina della Misericordia
dalle 9.30 alle 11 l’adorazione eucaristica con la possibilità di confessarsi
lunedì alle 15.30 la Santa Messa per anziani e malati
Questa celebrazione sarà presieduta dall’arcivescovo Riccardo Lamba
Martedì 8 alle 18.30 la Via Crucis in cimitero
giovedì 10 e venerdì 11 alle 18.30 ci sarà la Santa Messa con la predicazione di don Giovanni Driussi
E ancora: giovedì 10 adorazione eucaristica notturna
venerdì 11 concerto corale della Cappella musicale della Cattedrale di Udine
diretta dal maestro Davide Basaldella e accompagnata all’organo dal maestro Beppino Delle Vedove
Domenica 13 ottobre alle 10 la settimana giubilare si chiuderà con la festa dei lustri di matrimonio
a presiedere la Santa Messa sarà l’arcivescovo emerito
Al termine della celebrazione sarà benedetta la croce che verrà poi collocata sulla facciata della chiesa parrocchiale a ricordo del Giubileo straordinario
Bressan – il Giubileo è un’occasione di grandissima misericordia
durante la quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio
il corretto rapporto con le persone e con tutta la creazione; è occasione per chiedere a Dio la remissione dei nostri debiti personali (peccati) nei Suoi confronti
e per concedere la remissione dei debiti (il perdono) a coloro che ci hanno ferito»
Nell’80° anniversario dell’uccisione per mano nazista di monsignor Faustino Lucardi
in collaborazione con l’associazione «Amici di Venzone»
desidera ricordare l’estremo sacrificio del…
Nel 2025 il programma di screening mammografico dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc) celebra 20 anni di attività
Si tratta di un tassello fondamentale e preziosissimo del sistema della salute pubblica…
La storica calzoleria ubicata al civico 49 di via Sant’ Antonio
limitrofa alla statale Pontebbana in quel di Tricesimo
che dal 1922 ha portato con fierezza la firma della famiglia Scilipoti
cederà il testimone ad un artista del settore altrettanto iconico e capace
titolare dal 2019 anche del laboratorio a Pasian di Prato
è specializzato nella risuolatura di scarpe da montagna e da trekking
ed è una di quelle poche figure di giovane età in grado di portare avanti una professione che via via sta scomparendo
Proprio per questo motivo è stata un’ evoluzione doverosa e naturale da parte di Antonio Scilipoti
che già in età adolescenziale apprendeva il mestiere nel laboratorio affiancato dal padre
lasciare una realtà così importante a un degno sostituto
a chi saprà portare avanti con indiscussa maestria un’ arte precisa e raffinata
quella che per tutta una vita è stata una sorta di seconda casa
un contesto umile ma in grado di sfornare capolavori difficilmente replicabili
realizzabile unicamente dopo aver prestato all’ apprendimento
tutto il tempo necessario al fine di avere una padronanza a tutto tondo del mestiere
“Un mestiere che nessuno più ha la volontà di apprendere – spiega Lorenzo Shyrbi – proprio per il grande sacrificio che si cela dietro le creazioni e le riparazioni
io non vedo l’ora di aprire per portare avanti l’arte di un mestiere che sta scomparendo”
Le saracinesche della calzoleria si rialzeranno al pubblico martedì 14 gennaio e
suo braccio destro in questa nuova esperienza
mentre l’orario di apertura al pubblico sarà dalle 8.30 alle 12.30
Evento territoriale ANAP » 25° Festa del Pensionato Udine
l’albergo ristorante Belvedere di Tricesimo ospiterà la 25ª Festa del Pensionato
promossa dal Gruppo ANAP-Confartigianato di Udine con il Circolo ANCoS “Diego Di Natale”
dedicato a chi ha dato tanto al mondo del lavoro
continuando ad essere una risorsa per la comunità
guardando con fiducia al futuro e rinnovando il senso di appartenenza
Il cuore della giornata sarà l’incontro pubblico “Vivere il futuro da protagonisti: salute
servizi e solidarietà per i pensionati artigiani”
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giorgio Baiutti, di Eva Seminara per Confartigianato Udine e di Guido Celaschi, Presidente nazionale ANAP, si alterneranno interventi su temi di grande attualità. Pierino Chiandussi, Presidente ANAP Udine e FVG, parlerà del rapporto tra pensionati e sanità in regione
direttrice della rete geriatrica territoriale
approfondirà l’approccio integrato alla fragilità in età avanzata
illustrerà i progetti per il futuro della mutualità artigiana
Presidente di Confartigianato Udine e Friuli Venezia Giulia
Nel corso della mattinata, saranno consegnate benemerenze a persone e realtà che si sono distinte per il prezioso contributo verso anziani e pensionati del territorio
Alle 12.30 spazio alla convivialità con l’aperitivo
La 25ª Festa del Pensionato rappresenta un’occasione per rafforzare i legami
ascoltare testimonianze e costruire insieme un futuro più attento ai bisogni della terza età
I neroverdi vincono in casa e si portano a +7 sull'Aviano
È festa al Bottecchia dopo l'ottima prestazione dei neroverdi
Il Pordenone Fc è riuscito a portarsi a casa il big match contro il Tricesimo e consolida il primo posto nel girone A di Promozione con un vantaggio di sette punti sull'Aviano
grazie alla vittoria per 3-2, si laureano campione d’inverno con un turno d’anticipo grazie a una straordinaria rimonta
Non sono mancate le emozioni nel corso della partita al Bottecchia con 2 rigori per parte trasformati da Toffoli per i ramarri e da Cavaliere per gli udinesi
A firmare il gol decisivo è stato Facca su cross di Zamuner.
Domenica ultima gara del 2024 a Lestans dove il Pordenone sfiderà l'Unione Smt
Sul posto è intervenuta l’ambulanza del 118 per gli accertamenti sulle condizioni dei coinvolti
Il sinistro ha provocato rallentamenti al traffico
è morto sabato sera in seguito a una caduta da una scala a chiocciola nella sua macelleria di via Diaz
Ricoverato d’urgenza all’ospedale di Udine
è deceduto poco dopo a causa delle gravi ferite alla testa
Fumagalli aveva dedicato la vita al lavoro e alla famiglia
trasformando con la moglie Rita e il figlio Cristian la macelleria aperta nel 1966 in un punto di riferimento per la qualità delle carni nel Friuli
era apprezzato per la professionalità e l’umanità con cui accoglieva i clienti
diventando un simbolo per la comunità locale
La data dei funerali non è ancora stata fissata
ma la comunità si prepara a dare l’ultimo saluto a un uomo che in paese ha lasciato un segno indelebile
Arcidiocesi di Udine
la Santa Messa delle ore 19 sarà celebrata in suffragio di mons
indimenticato arcivescovo di Udine negli anni 1973-2000
essendo nato a Masi (PD) il 17 gennaio 1925
ed è tumulato nella cripta della Cattedrale di Udine
A presiedere la celebrazione del 12 gennaio sarà don Roberto Gabassi
E’ deceduto nel reparto di terapia intensiva l’uomo ricoverato in gravi condizioni dopo essere caduto dalle scale a chiocciola della macelleria di Tricesimo nella quale operava
Vittima dell’incidente sul lavoro Roberto Fumagalli
padre del titolare della rivendita di carni
L’infortunio mortale si è verificata nella serata di ieri
quando l’uomo è stato trovato a terra all’interno della bottega con gravi ferite al capo
Immediati i soccorsi e il trasporto all’ospedale di Udine
i medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 70enne
La dinamica dell’infortunio mortale è al vaglio dei carabinieri di San Daniele
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
La comunità di Tricesimo si è raccolta venerdì 17 gennaio nel Duomo per i funerali di Mattia Cossettini, il bambino di nove anni morto durante una vacanza in Egitto con la famiglia
amici e conoscenti si sono stretti attorno alla famiglia per condividere il dolore di una perdita che ha scosso l’intero paese
si è rivolta ai presenti con un messaggio di profonda gratitudine e amore
Ha ricordato il figlio come un bambino creativo e pieno di energia
ringraziando chi ha accompagnato la sua breve ma intensa vita
“Siate come Mattia: è il modo più vero per ricordarlo ed esserci vicini”
ha riconosciuto il peso dei “perché” che sorgono in un momento di dolore così grande
invitando tutti a custodire nel cuore ciò che non possono comprendere
Ha ricordato Mattia come un bambino generoso e pieno di vita
la sua presenza continuerà a brillare sul cammino di chi lo ha conosciuto
Alla cerimonia hanno partecipato anche rappresentanti delle comunità di Pagnacco e Tavagnacco
“Questa perdita mette a dura prova la nostra fede – ha concluso Monsignor Bressan -
ma ci dà anche la speranza che un giorno ci ritroveremo
per vivere insieme l’amore che ci ha uniti”
Un caso di intossicazione da monossido di carbonio ha richiesto un intervento d’emergenza oggi
L’allarme è scattato quando una dottoressa del Pronto Soccorso di Udine
ha riscontrato un tasso di carbossiemoglobina nel sangue talmente elevato da rendere necessario il trasferimento immediato in camera iperbarica a Trieste
sono intervenuti presso l’abitazione dell’uomo
dove hanno trovato la moglie allettata e attaccata a un respiratore a ossigeno
Proprio questa circostanza potrebbe averle salvato la vita
evitando che inalasse quantità letali di monossido
che non presentava segni di intossicazione
è stata comunque trasferita in ospedale per accertamenti
oltre ai vigili del fuoco col funzionario di guardia
Sono in corso verifiche per stabilire l’origine della fuga di monossido di carbonio
E’ stata effettuata stamattina l’autopsia sul corpo di Mattia Cossettini
il bambino di 9 anni di Tricesimo morto dopo aver accusato un malore improvviso a Marsa Alam in Egitto
dove stava trascorrendo le festività assieme ai genitori e al fratellino
disposto dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale su richiesta del pediatra di Mattia d’intesa con la famiglia
I risultati saranno resi noti solo tra qualche settimana
dopo lo svolgimento di tutti gli esami necessari per approfondire il caso
E’ stata anche stabilita la data del funerale
Sarà celebrato nel duomo di Tricesimo venerdì 17 alle 15
partendo dalla casa funeraria Mansutti di Tricesimo
dove sarà possibile dargli un ultimo saluto da mercoledì alle 10
La famiglia ringrazia tutti coloro che hanno manifestato la loro vicinanza in questi momenti
L’autopsia rappresenta un passaggio necessario per verificare la correttezza delle dichiarazioni diffuse su Facebook venerdì scorso dalla Direzione sanitaria del Mar Rosso
I sanitari egiziani avevano riferito di una presunta grave patologia preesistente di Mattia
che avrebbero causato l’arresto cardiaco
delle quali i genitori erano assolutamente all’oscuro
“Mattia – avevano detto il papà e la mamma del piccolo nei giorni scorsi – non ha mai accusato alcun sintomo che potesse far presagire o solo immaginare che fosse affetto da patologie o da altri problemi di salute”
Il corpo di Mattia era giunto in Italia ieri
Il 30 ottobre si terrà il recruiting day a Tricesimo
con 160 posti offerti da 14 aziende locali
Le candidature vanno inviate online entro il 22 ottobre
Previste preselezioni e colloqui per i candidati scelti
Il 30 ottobre 2024, presso il castello di Tricesimo, si terrà il nuovo recruiting day organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Tricesimo e l’agenzia interinale Manpower
14 aziende locali offriranno ben 160 posti di lavoro in diversi settori
ha ribadito l’importanza di puntare sulle persone per favorire la competitività e la sostenibilità: «La nostra arma vincente è il territorio
Mettere in rete imprese e persone è la chiave per creare un’osmosi virtuosa tra aziende e chi cerca lavoro»
L’assessore Alessia Rosolen durante la presentazione del recruiting day
Per candidarsi a uno dei posti disponibili, è necessario inviare il proprio curriculum vitae online entro martedì 22 ottobre 2024. Gli interessati possono accedere al portale web e scegliere l’azienda di interesse
Chi desidera proporre la propria candidatura a più aziende
dovrà ripetere la procedura per ogni impresa
Una preselezione sarà effettuata per individuare i candidati più idonei
che riceveranno conferma via email tra il 23 e il 29 ottobre
Sono 14 le imprese che parteciperanno al recruiting day coprono un’ampia gamma di settori
Tra di esse figurano realtà locali di rilievo come:
Queste aziende rappresentano una grande opportunità per chi è in cerca di lavoro
grazie alla diversificazione delle posizioni offerte e alla loro solidità nel tessuto economico regionale
l’assessore Rosolen ha sottolineato i risultati straordinari raggiunti dalla regione in termini di occupazione
Il 70,2% della popolazione è attualmente impiegato
Particolarmente significativo è anche il tasso di occupazione femminile
L’evento di Tricesimo si inserisce in un progetto più ampio
volto a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
con altri 18 eventi previsti entro la fine dell’anno
che coinvolge i Centri per l’impiego
le agenzie interinali e il mondo della formazione
punta a creare un ambiente favorevole tanto per i lavoratori quanto per le imprese
offrendo formazione a 360 gradi e supporto a diverse categorie sociali
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
Devi essere connesso per inviare un commento
“Il carcere fuori dal carcere” è il titolo dell’incontro in programma giovedì 5 dicembre
Nel corso della serata saranno presentate testimonianze e risonanze sul penitenziario di Udine
cappellano della Casa circondariale udinese
L’evento è promosso dalla Parrocchia e dall’Oratorio “B
Carlo Acutis” di Tricesimo durante il tempo di Avvento per accendere i riflettori su realtà che necessitano di particolare attenzione e cura da parte della società e delle comunità cristiane
così ha deciso di recarsi in ospedale per degli accertamenti
E’ proprio al pronto soccorso di Udine che i sanitari hanno scoperto che un anziano di Tricesimo nel circolo sanguigno aveva un tasso di carbossiemoglobina talmente elevato da dover essere immediatamente trasferito nella camera iperbarica dell’ospedale di Trieste.È così che il paziente ha scoperto che il malessere era legato ad un’intossicazione causata da una fuga di monossido presente nella sua abitazione di via Miotti
in particolare per mettere in salvo la moglie
allettata e già in condizioni di salute precarie
Sul posto si sono recati immediatamente i vigili del fuoco
scoprendo assieme ai sanitari e ai carabinieri che la 67enne era rimasta miracolosamente illesa grazie al respiratore ad ossigeno a cui era attaccata
Nonostante non mostrasse sintomi di intossicazione
la donna è stata comunque condotta in ospedale per accertamenti
dopo un infortunio sul lavoro avvenuto nel pomeriggio di ieri
L'uomo, Roberto Fumagalli, padre del titolare della macelleria di Tricesimo, aveva riportato un grave trauma cranico dopo una caduta da una scala a chiocciola nella stessa attività. A nulla è servito il trasporto tempestivo all'ospedale Santa Maria della misericordia di Udine: l'uomo è morto poco dopo per le gravi ferite riportate
Così troverà cas a Tricesimo l’appuntamento 2024-2025 con le 10 Parole
l’itinerario di riscoperta del rapporto tra la fede e la vita promosso dalla Pastorale giovanile diocesana
A partire dalle 20.30 sarà la sala “Pelizzari”
ad aprire le porte a giovani e meno giovani
Negli anni – questa è la quinta edizione – gli incontri delle “10 Parole” sono state un appuntamento fisso per chi sentiva il bisogno di esplorare (o talvolta riscoprire… o iniziare) il rapporto tra la fede cristiana e la vita quotidiana
Per partecipare non è necessario vivere una frequenza o appartenenza comunitaria
Anzi: spesso a trarre maggior giovamento sono proprio persone che vivono un distacco dalla Chiesa e dalla fede in generale
ma che conservano in sé interrogativi sul senso e l’orientamento della propria vita
Per l’edizione 2024-2025 la regia sarà nuovamente in mano all’Ufficio di Pastorale giovanile
che può contare su un’équipe di collaboratori dedicata
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita; non è necessaria l’iscrizione
è un itinerario nato nel 1993 grazie al sacerdote romano don Fabio Rosini e un gruppo di adulti collaboratori
Nel corso degli anni l’itinerario è stato riproposto in centinaia di parrocchie e diocesi d’Italia (e non solo)
sono le persone che hanno partecipato in questi anni alle catechesi delle Dieci Parole – almeno 400 nell’Arcidiocesi di Udine -
e tutti sono rimasti piacevolmente colpiti dal grande nutrimento che ne hanno ricevuto per la vita
direbbe chi ha già partecipato a iniziative simili
Da sempre il fine primario dei Dieci Comandamenti è stato quello di introdurre i giovani a una vera relazione tra la fede e la vita
È rivolto a giovani (e non) a partire dai 18 anni di età (quindi dopo la conclusione delle scuole superiori)
Tutti sono invitati: studenti universitari
giovani che non frequentano più gli oratori o che hanno abbandonato la pratica religiosa o che ancora hanno dei dubbi di fede; studenti o lavoratori che nelle tradizionali proposte parrocchiali non trovano quello che fa al caso loro e che però hanno il desiderio di approfondire tematiche legate alla vita di fede
Quello che è certo è che non si tratta di un classico percorso “post Cresima”
La locandina dell’edizione 2024-2025
Nella tarda mattinata di sabato 30 novembre
un'automobile parcheggiata lungo viale Tricesimo è stata avvolta dalle fiamme
Intervento dei vigili del fuoco nella tarda mattinata di oggi
Un'automobile è stata avvolta dalle fiamme
Sul posto è intervenuta una camionetta dei vigili del fuoco del comando di Udine
Dai primi riscontri dovrebbe trattarsi di una vettura marca Renault del 2004
Le fiamme che hanno avvolto l'automobile
hanno coinvolto anche una vettura parcheggiata accanto
Un uomo ha accusato un malore mentre stava guidando l’auto a Tricesimo
E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi
Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che hanno praticato le manovre di rianimazione; portato d’urgenza all’ospedale di Udine
È stata effettuata ieri l’autopsia sul corpo del piccolo Mattia Cossettini, il bimbo di 9 anni di Tricesimo morto in vacanza a Marsa Alam in Egitto
La direzione sanitaria dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale
su richiesta della pediatra e in accordo con la famiglia
ha disposto il riscontro diagnostico per accertare le cause della morte
Lo ha reso noto l’avvocata Maria Virginia Maccari
Gli esiti saranno noti fra qualche settimana
Il funerale di Mattia sarà celebrato nel duomo di Tricesimo venerdì 17 gennaio alle 15
scoprire che in questi giorni là dove si dovrebbe difendere e promuovere la coscienza popolare
si cerca invece il modo meno appariscente e più furbo di…
poi improvvisamente il malore e la tragedia: Mattia Cossettini è morto a 9 anni
che aveva festeggiato il compleanno il 23 dicembre
per trascorrere le festività natalizie al caldo prima di tornare alla quotidianità
Il tragico evento è avvenuto dopo una gita in barca
Il medico del villaggio turistico in cui la famiglia alloggiava aveva inizialmente diagnosticato un colpo di calore
al bambino era stata somministrata una flebo ed era stato messo sotto osservazione nella sua camera del resort
le sue condizioni sono peggiorate rapidamente
Mattia è morto all’alba di lunedì 6 gennaio
Il bambino frequentava la quarta elementare presso la scuola primaria di Tavagnacco
È stata aperta un’indagine per fare chiarezza sulle cause del malore e del repentino aggravarsi delle sue condizioni di salute
La famiglia Cossettini era arrivata in Egitto lo scorso 2 gennaio e avrebbe dovuto fare ritorno a casa giovedì 9
Ora si è affidata a un legale per seguire gli sviluppi della vicenda
mentre anche le autorità egiziane stanno conducendo accertamenti per chiarire quanto accaduto
è stato ritrovato senza vita sulla spiaggia di Vignanotica
Il giovane era in vacanza in Puglia con la madre
preoccupata per l’assenza prolungata
aveva denunciato la scomparsa ai carabinieri di Manfredonia
La tragica scoperta è avvenuta due giorni dopo
quando il corpo del ragazzo è stato rinvenuto lungo la battigia
Le autorità hanno immediatamente avviato le indagini
che hanno escluso il coinvolgimento di terzi
è stato autorizzato lo svolgimento dei funerali che saranno celebrati il 6 settembre nel duomo di Tricesimo
un bambino di 9 anni originario di Tricesimo
è tragicamente deceduto durante una vacanza a Marsa Alam
L’incidente è avvenuto il 7 gennaio 2025
quando il bambino ha accusato un malore che lo ha portato al coma e successivamente alla morte
ma circostanze esatte del suo malore non sono ancora chiare
Il padre di Mattia sostiene che ci sono stati ritardi nei soccorsi
Le autorità egiziane hanno avviato un’inchiesta
Il tragico evento ha suscitato grande commozione nella comunità di origine della famiglia
che è sotto shock e riceve supporto da amici e conoscenti in questo momento drammatico
FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso
Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da
Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine
poi il salvataggio alle prime luci dell’alba
Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino
È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia
Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste
Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie
l’80° anniversario della Liberazione
è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie
Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies
La DR1 si avvicina a grandi passi verso l’inizio del campionato e coach Dal Porto commenta così queste prime settimane di allenamento: “sono state proficue
i ragazzi ci stanno dando dentro e l’aver mantenuto gran parte del roster della passata stagione ci ha aiutato nel lavoro con palla e nell’inserimento dei tre nuovi giocatori
ora abbiamo bisogno di smaltire un po’ i carichi e trovare la brillantezza e i giusti equilibri
le prossime amichevoli e il torneo in casa nostra ad inizio ottobre ci diranno sicuramente cosa migliorare e cosa eventualmente cambiare per farci trovare pronti all’inizio del campionato”
con l’appuntamento clou del quadrangolare nel “Memorial Marco Boffey Fabro” che si terrà nel primo weekend di ottobre con Fagagna
Fondamentale la partita tra Sedegliano e Tricesimo
di non trovare parcheggio entro i 50 metri dal campo sportivo di via Peruzza
c'è chi ha risolto la cosa in modo più intelligente
Gli ultras si ritroveranno alle 13:00 in via Interna
Saranno al campo con una passeggiata di una decina di minuti.
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
GUARDA IL VIDEO – Tricesimo si prepara a dire addio a Mattia
il bimbo morto durante la vacanza con la famiglia in Egitto
I funerali saranno celebrati in Duomo venerdì alle 15
Da questa mattina è possibile dare un ultimo saluto al bambino alla casa funeraria Mansutti di Tricesimo
Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n
©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia