TRINITAPOLI - Il Consiglio comunale di Trinitapoli
ha approvato all’unanimità il rendiconto della gestione 2024
Una decisione condivisa da tutti i consiglieri presenti
che segna un importante passaggio istituzionale e conferma la solidità amministrativa dell’ente
che fotografa lo stato dei conti al 31 dicembre 2024
è stato accolto con soddisfazione dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco di Feo
L’approvazione unanime viene letta come un riconoscimento del lavoro svolto con impegno e trasparenza da amministratori e dipendenti comunali
e rappresenta un attestato di fiducia sulla gestione finanziaria dell’ente
“Questa approvazione - dichiarano congiuntamente il sindaco di Feo e l’assessore al Bilancio Maria Rosaria Capodivento - rappresenta il fondamento su cui continueremo a costruire una Trinitapoli più forte
La buona amministrazione parte sempre dalla solidità dei conti e dalla responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche.”
Il rendiconto approvato certifica un’impostazione improntata alla legalità
al rigore contabile e alla salvaguardia degli equilibri finanziari
Un traguardo che rafforza la direzione intrapresa dall’amministrazione comunale
orientata alla trasparenza e al miglioramento continuo dei servizi
“La festa dei lavoratori del 1° maggio è un’occasione proficua per riflettere sulla situazione del lavoro oggi nel mondo e sulle sfide che attendono il mercato del lavoro in Italia”
“La Conferenza episcopale italiana ci invita ad un confronto serio sul tema
alla luce dell’esigenza di promuovere un lavoro ‘libero
creativo e solidale […] per il bene dell’uomo’
urge recuperare l’idea di lavoro come speranza per il Popolo di Dio”.
Così l’Ufficio per i problemi sociali e del lavoro dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie unitamente all’equipe del Progetto Policoro diocesano in una comunicazione in vista del momento di preghiera che si terrà alla presenza dell’arcivescovo Leonardo D’Ascenzo lunedì 5 maggio
presso Cantina Casaltrinità in Trinitapoli
“Sono invitate a partecipare tutte le associazioni di categoria e tutti i lavoratori e le lavoratrici della nostra arcidiocesi”
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Francesco Di Feo e Tonia Iodice nel Parco della Legalità a Trinitapoli
TRINITAPOLI - Il Parco della Legalità di Trinitapoli
si arricchisce di nuovi elementi che ne ampliano la funzione sociale e civica
alla presenza del sindaco Francesco di Feo
dell’assessore Tonia Iodice e dei funzionari comunali
sono stati completati importanti interventi per rendere questo spazio pubblico ancora più accogliente e fruibile da tutti i cittadini
Nato come luogo di memoria e impegno contro la mafia
il Parco conserva i nomi delle vittime incisi sulle basole in pietra e su 20 pietre d’inciampo poste lungo i viali
Un’installazione permanente che invita alla riflessione e al rispetto
celebrando il coraggio di chi ha sacrificato la propria vita per la legalità e la giustizia
il parco assume una veste ancora più viva e partecipata
È stato inoltre collocato un armadietto in legno per il bookcrossing
da cui chiunque potrà prendere o lasciare libri
promuovendo così la lettura e la condivisione culturale
Per gli appassionati di attività all’aria aperta
è stato installato anche un tavolo da ping pong in pietra
che va ad aggiungersi ai tavoli da scacchi già presenti
ampliando l’offerta ludica e sportiva del parco
“Il Parco della Legalità non è solo un luogo simbolico
dove si coltiva il ricordo e si promuove la partecipazione attiva”
L’assessore Iodice ha evidenziato come ogni nuovo elemento contribuisca a rafforzare il messaggio di resistenza e di educazione civica
Gli interventi realizzati rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di valorizzazione di uno spazio che è al tempo stesso memoriale
luogo di incontro e testimonianza viva del legame tra cittadinanza e giustizia
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
TRINITAPOLI – Raggiungere il 65% nelle tabelle della raccolta differenziata e sensibilizzare la cittadinanza ad un corretto conferimento dei rifiuti
L’amministrazione comunale di Trinitapoli incontra i residenti per analizzare il tema e porre un freno alla deriva dell’abbandono selvaggio lungo le strade urbane ed extraurbane
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari ed una consapevolezza maggiore in termini ambientali
La situazione di Trinitapoli non può essere sottovalutata: il monito del sindaco Francesco Di Feo
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Il tentato omicidio per futili motivi dopo un diverbio avvenuto nelle campagne di Trinitapoli
l'arrestato 31enne si è consegnato in Questura
La Polizia di Stato della Bat ha eseguito il fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Foggia
nei confronti di un trentunenne di Trinitapoli ritenuto l’autore del tentato omicidio di un 42enne avvenuto il 10 marzo scorso
quando presso l’ospedale di Barletta si è presentato un soggetto con evidenti ferite d’arma da fuoco al torace
a seguito di un iniziale diverbio avvenuto per futili motivi nelle campagne di Trinitapoli
l'uomo accusato di aver sottratto ortaggi dal terreno agricolo
era stato raggiunto presso la sua abitazione dall'aggressore
che gli aveva intimato di uscire per un chiarimento
l'uomo si è affacciato al balcone ma è stato attinto da due colpi di fucile.
Le indagini effettuate dalla Squadra Mobile e dal commissariato di Barletta hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti del 31enne incensurato
che però nel frattempo aveva fatto perdere le proprie tracce
l’uomo si è consegnato spontaneamente presso gli uffici della Questura della Bat
dove è stato sottoposto al fermo di indiziato di delitto nel frattempo emesso della Procura della Repubblica di Foggia. Il provvedimento è stato comunicato alla Procura di Trani
ha valutato positivamente gli elementi indiziari raccolti formulando la richiesta di convalida al Gip del Tribunale di Trani e di conseguente adozione della misura della custodia cautelare
Il Gip ha accolto entrambe le richieste
trasmettendo poi gli atti all’omologo ufficio giudiziario di Foggia
Incontro sul futuro dell'agricoltura a Trinitapoli
TRINITAPOLI - Una giornata di confronto operativo e visione strategica quella che si è svolta il 29 aprile a Bari
presso la sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura
dove si è tenuto un tavolo tecnico interamente dedicato al rilancio del comparto agricolo di Trinitapoli
che ha posto l’accento sulle sfide più urgenti e sulle opportunità di sviluppo legate al settore primario
pensati per dare sostegno concreto alle imprese locali e rilanciare l’economia agricola della zona
Ma non solo: uno dei temi più sentiti è stato l’emergenza idrica
questione che da anni mette in ginocchio aziende e coltivatori
Sono in corso studi su interventi strutturali
con l’obiettivo di individuare soluzioni capaci di affrontare in modo duraturo la carenza d’acqua
Particolare interesse ha suscitato la presentazione di un progetto di sviluppo agricolo
illustrato dal consigliere delegato Gioacchino Cicinato
che ha messo in evidenza la visione tecnica e la sostenibilità dell’iniziativa
elaborata in linea con le priorità dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco di Feo
Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento dell’assessore Pentassuglia
che ha assicurato il pieno supporto dell’apparato tecnico dell’assessorato per accelerarne la realizzazione
in rappresentanza del Comune di Trinitapoli
la consigliera Carmela Clemente e lo stesso Cicinato
affiancati dal consigliere regionale Francesco La Notte
a testimonianza di un coordinamento istituzionale che punta a rafforzare il legame tra Regione e territorio
“Stiamo lavorando con determinazione per far crescere il nostro comparto agricolo e garantire un futuro più solido al territorio”
hanno dichiarato a margine dell’incontro i rappresentanti dell’amministrazione comunale
convinti che solo attraverso una sinergia concreta tra enti e operatori si possano costruire risposte efficaci ai bisogni reali delle comunità rurali
A darne comunicazione è stato il consigliere regionale Francesco La Notte
che ha accolto con entusiasmo la nuova componente del gruppo: «Cresce la famiglia di Forza Italia a Trinitapoli: benvenuta alla consigliera comunale avv
che da oggi entra a far parte della nostra grande comunità politica
La sua adesione rappresenta un passaggio significativo che ci rende particolarmente orgogliosi
una figura competente e appassionata che arricchirà il nostro progetto
Lavoreremo insieme per consolidare la presenza di Forza Italia a Trinitapoli e in tutta la provincia di Barletta-Andria-Trani»
La consigliera Clemente ha spiegato le motivazioni della sua scelta sottolineando la piena sintonia con l’identità e i valori del partito: «Ho deciso di aderire a Forza Italia perché è una forza politica che difende con coerenza principi per me fondamentali: giustizia sociale
libertà individuale e apertura all’innovazione
L’ingresso in un partito non è un punto d’arrivo
ma l’inizio di un percorso di impegno attivo
potremo offrire un contributo concreto alla nostra comunità»
L’ingresso di Carmela Clemente si inserisce in un disegno strategico avviato nei mesi scorsi
con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza istituzionale di Forza Italia a livello locale
Il processo ha avuto un’accelerazione a partire dal coordinamento provinciale dello scorso novembre
che ha segnato il ritorno in primo piano del partito in città
grazie anche al lavoro di ricucitura e dialogo portato avanti dal segretario provinciale avv
Oggi Forza Italia può contare su un gruppo coeso all’interno della maggioranza guidata dal sindaco Francesco di Feo
composto da amministratori attivi e ben radicati nel territorio
L’ingresso della consigliera Clemente rafforza ulteriormente questo schieramento
contribuendo alla costruzione di un soggetto politico credibile
capace di interpretare le esigenze dei cittadini e di avanzare proposte ispirate ai valori del liberalismo sociale
del riformismo e della partecipazione democratica
Il partito - che a livello nazionale sta rilanciando il proprio ruolo nel centrodestra e nel governo - punta così a consolidare anche nelle realtà locali la propria identità: una forza moderata
fondata sull’efficienza amministrativa e sulla tutela delle libertà
Forza Italia conferma di voler essere protagonista del futuro politico e amministrativo di Trinitapoli
TRINITAPOLI - Il Circolo di Trinitapoli del Partito Democratico si avvia verso la fase congressuale
a margine della conferenza stampa tenutasi nelle sede provinciale del PD
per la presentazione della nuova segreteria nominata da Lorenzo Marchio Rossi
già segretario di circolo e maggior suffragato del Partito Democratico alle ultime elezioni amministrative
è un primo passo per far ripartire tutta la nostra comunità politica locale”
Al centro il Sindaco di Trinitapoli Francesco Di Feo
TRINITAPOLI – Si è chiuso con esito positivo il convegno "Come si Differenzia"
ospitato presso l’Auditorium dell’Assunta e fortemente voluto dall’assessora all’Ambiente Tonia Iodice
pensato per approfondire le sfide legate alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata
ha visto una partecipazione qualificata di amministratori e tecnici del settore
A prendere parte all’iniziativa è stato anche il sindaco di Trinitapoli
all’assessora all’Ambiente del Comune di Barletta Mihaela Albanese
Il dibattito è stato arricchito dai contributi dei consiglieri Pietro De Angelis
mentre a coordinare gli interventi è stata la presidente del Consiglio comunale
Tonia Iodice ha sottolineato con decisione la necessità di coinvolgere l’intera comunità
"È essenziale – ha affermato – creare consapevolezza collettiva sulle difficoltà che affrontiamo nella raccolta differenziata
perché solo comprendendo le criticità riusciremo a superarle insieme"
A ribadire il messaggio è stato il sindaco Francesco di Feo
che ha posto l'accento sugli obiettivi concreti fissati dall’amministrazione
"Dobbiamo raggiungere almeno il 65% di raccolta differenziata – ha dichiarato –
i costi della tassa sui rifiuti continueranno a crescere in modo insostenibile
Già oggi stiamo affrontando un aumento delle spese legate alla discarica e all’IVA
oltre ad altre voci di costo che gravano sul servizio"
Il sindaco ha insistito sull’importanza del contributo di ogni cittadino
"Il nostro compito è chiaro: sensibilizzare la popolazione affinché tutti facciano la loro parte
Solo così riusciremo a contenere i costi e a proteggere l’ambiente"
Nel corso dell’incontro si è ribadito quanto una gestione corretta dei rifiuti incida non solo sulla salute pubblica e sulla tutela ambientale
ma anche sul risparmio economico delle famiglie
grazie alla possibile riduzione dell’ecotassa
stabilita dalla Regione e in linea con gli standard europei
è stata indicata come obiettivo minimo per garantire la sostenibilità del sistema
Hanno preso parte al dibattito anche il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Cosimo Muoio
l’assessora ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento
l’assessore alla Cultura e Agricoltura Giovanni Landriscina e il consigliere comunale Michele Ingianni
offrendo ulteriore sostegno all’iniziativa
Non è mancato un ringraziamento ai Comuni di Margherita di Savoia e San Ferdinando
presenti con i loro rappresentanti istituzionali
Pur registrando la soddisfazione per la qualità del confronto
è emersa anche la consapevolezza che serva un maggiore coinvolgimento dei cittadini
Per questo l’amministrazione ha già annunciato che seguiranno altri appuntamenti pubblici
con l’obiettivo di diffondere sempre più la cultura del rispetto ambientale e promuovere scelte responsabili per costruire un territorio più ecosostenibile e attento al bene comune
Ma all’interno del partito cittadino si registrano tensioni. Ad intervenire è il segretario locale Vito Musciolà
eletto all’unanimità al congresso del 21 marzo scorso
che in una nota ha espresso «stupore e amarezza» per come si stanno sviluppando gli ultimi eventi
Musciolà ha ricordato che il congresso era stato organizzato per rilanciare il partito in un clima di dialogo
ha sottolineato le assenze ingiustificate di tre figure di primo piano: il vicesindaco Cosimo Muoio
il consigliere Gioacchino Cicinato e l’ex commissario pro tempore Angelo Pappalettera
«Il partito di Forza Italia a Trinitapoli - ha ribadito Musciolà - dopo anni di inattività
ha finalmente ripreso a lavorare per la città»
Il segretario ha annunciato l’apertura imminente di una nuova sede
Sul recente ingresso della consigliera Clemente
Musciolà ha espresso forte disappunto per la mancanza di condivisione interna: «La segreteria cittadina non può e non deve apprendere queste adesioni dalla stampa»
Ha inoltre annunciato di voler avviare un confronto diretto con il consigliere regionale La Notte
Musciolà ha denunciato anche presunte interferenze esterne
citando il consigliere barese Giuseppe Frappampina
evidenziando legami familiari con il vicesindaco Muoio
«Anziché occuparsi di Trinitapoli - ha affermato - dovrebbero pensare ai problemi delle loro città»
Forte il richiamo all’unità e al rispetto delle regole interne: «Tutti i tesserati e
gli amministratori locali devono condividere con il direttivo ogni iniziativa politica
da gestire nel rispetto dello Statuto e delle istituzioni interne»
Musciolà ha voluto distinguere l’atteggiamento dell’assessore Maria Rosaria Capodivento
che ha assicurato piena collaborazione con il direttivo
accusati di mancare di rispetto e correttezza politica
«Forza Italia a Trinitapoli - ha concluso il segretario cittadino - non sarà più assente in nessuna competizione elettorale
Chi vorrà contribuire alla crescita del partito troverà sempre porte aperte
purché nel rispetto delle regole e dei ruoli»
Il percorso di rilancio di Forza Italia a Trinitapoli richiede ora non solo l’ampliamento della base amministrativa
ma anche un rafforzamento del dialogo interno e del rispetto delle regole comuni
TRINITAPOLI - Presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura
si è svolto oggi un tavolo tecnico dedicato ai temi dello sviluppo agricolo del territorio di Trinitapoli
All’incontro ha preso parte l’assessore regionale all’Agricoltura
insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco di Feo
Nel corso della riunione sono stati esaminati i nuovi bandi destinati al comparto agricolo
finalizzati a sostenere investimenti e a rafforzare il sistema produttivo locale
soprattutto in vista della stagione estiva
Sono in corso studi tecnici per individuare soluzioni strutturali e interventi a medio termine
Uno dei punti centrali dell’incontro è stato la presentazione di un progetto di sviluppo agricolo
frutto di un lavoro di analisi e ascolto del territorio
si propone di coniugare sostenibilità ambientale
innovazione tecnologica e valorizzazione delle filiere locali
L’assessore Pentassuglia ha accolto con favore l’impostazione tecnica del progetto
garantendo il supporto degli uffici regionali nelle successive fasi operative
Per il Comune di Trinitapoli erano presenti anche il vicesindaco Cosimo Damiano Muoio e la consigliera comunale Carmela Clemente
Ha partecipato ai lavori anche il consigliere regionale Francesco La Notte
a testimonianza del raccordo istituzionale tra Regione e amministrazioni locali
«Il confronto diretto con la Regione - ha sottolineato il consigliere Cicinato - rappresenta un passaggio essenziale per costruire percorsi concreti e condivisi
in grado di rispondere alle esigenze reali del territorio»
L’Amministrazione comunale ha confermato l’impegno a proseguire con incontri tematici e interlocuzioni istituzionali
nella convinzione che lo sviluppo del comparto agricolo resti una leva fondamentale per l’economia locale e per la tenuta sociale del territorio
TRINITAPOLI - Cresce la tensione politica a Trinitapoli dopo che la Giunta comunale
ha conferito incarico legale per “la difesa e tutela degli interessi dell’Ente a salvaguardia della sua immagine”
affidando al responsabile di settore il compito di intraprendere azioni civili e penali contro cittadini ritenuti responsabili di comportamenti lesivi nei confronti dell’amministrazione
penalizzano e degradano l’immagine della istituzione comune (ma colpiscono) l’onorabilità morale e l’affidabilità professionale..
degli amministratori e di tutto il personale comunale oltreché dell’intera comunità amministrata”
Una decisione che ha suscitato allarme tra i gruppi di opposizione
i quali denunciano un tentativo di censura e intimidazione
Allo sconcerto iniziale si è aggiunto un ulteriore atto del Sindaco che
ha chiesto al responsabile di settore di valutare “l’affidamento a professionisti
non inseriti nell’elenco del comune ma che siano di chiara fama cultori della materia e cattedratici”
ampliando così l’effetto della delibera originaria
L’allarme dell’opposizione: “Si alza il livello di intimidazione”
Le forze di opposizione - Partito Democratico
Sinistra Italiana e Attivisti Movimento 5 Stelle - hanno espresso forte preoccupazione per quella che definiscono una strategia volta a reprimere il dissenso
dopo aver tentato in tutti i modi di soffocare le voci critiche e la diffusione di narrazioni sgradite delle attività della sua amministrazione
alza il livello di intimidazione rivolgendola a tutta la cittadinanza”
la vera compromissione dell’immagine della città non deriverebbe dalle critiche all’amministrazione
bensì dalle vicende che hanno portato allo scioglimento del consiglio comunale per contiguità con la criminalità organizzata
evento definito una “tagliata di faccia!” alla comunità trinitapolese
è stato l’esito di un’indagine della commissione prefettizia sull’amministrazione Rinascita Trinitapolese dal gennaio 2016
successivamente convalidata dal Tribunale Amministrativo e dal Consiglio di Stato
Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda le reiterate dichiarazioni di esponenti della maggioranza
che avrebbero richiesto l’intervento delle forze dell’Esercito Italiano per il controllo del territorio
non farebbe altro che compromettere ulteriormente la reputazione di Trinitapoli
A questo si aggiungono le domande sollevate dagli stessi consiglieri di maggioranza
i quali si interrogano su come la città possa attrarre turisti e investitori: “Come si può pensare che la gente venga qui a trascorrere le vacanze o investa capitali
L’opposizione ribatte che queste difficoltà non derivano dalle critiche mosse alla gestione amministrativa
bensì dalle scelte adottate negli ultimi anni
“Non è responsabilità di chi ha sempre - come noi - nettamente avversato l’azione amministrativa di Francesco di Feo e dei suoi sostenitori”
I gruppi di opposizione hanno dunque lanciato un appello affinché venga rispettato il diritto costituzionale alla libertà di espressione: “Invitiamo il Sindaco e la sua maggioranza a smetterla di inventarsi ad ogni piè sospinto miseri espedienti per nascondere le proprie responsabilità amministrative
Invitiamo il Sindaco e la sua maggioranza a non attentare ulteriormente al diritto costituzionale dei cittadini di esprimere e diffondere liberamente il proprio pensiero con qualunque mezzo.”
un appello rivolto alla cittadinanza: “Chiediamo a tutti i cittadini di vigilare e di tutelare i propri diritti respingendo ogni minaccia alla libertà di pensiero da qualunque parte provenga”
le tensioni politiche a Trinitapoli restano elevate: mentre l’amministrazione rivendica la necessità di tutelare l’immagine dell’ente
l’opposizione avverte il rischio di una deriva che potrebbe compromettere la libertà di espressione e il diritto al dissenso
TRINITAPOLI - Grande partecipazione allo Stadio Comunale di Trinitapoli per “Il Calcio della Speranza”
una manifestazione sportiva dal forte valore simbolico e sociale
il diciannovenne di Margherita di Savoia tragicamente scomparso il 2 marzo scorso in un incidente stradale lungo la Strada Provinciale 141
La manifestazione ha goduto del patrocinio dei Comuni di Trinitapoli
Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia
Tutto il ricavato sarà destinato al finanziamento di attività educative e culturali
con l’obiettivo di coinvolgere e formare le nuove generazioni
A sottolineare l’importanza dell’evento sono state le presenze istituzionali
Assessore allo Sport e Cultura di Trinitapoli; l’avv
Sindaco di Margherita di Savoia e Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani; e il dott
Commissario Prefettizio di San Ferdinando di Puglia
«Porto i saluti del Sindaco Francesco di Feo e dell’intera Amministrazione Comunale di Trinitapoli - ha dichiarato il prof
Questi ricordi sono emozioni forti ed uniche
Ospitare questo evento per noi è un onore e un monito per i ragazzi: la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti e deve partire proprio dall’educazione dei più giovani
Per questo ci troverete sempre disponibili a sostenere iniziative come questa»
Parole cariche di umanità anche da parte dell’avv
Grazie al Comitato per aver organizzato questo momento
perché non bisogna dimenticare chi ha perso un figlio
Questi sono momenti di aggregazione sociale importanti per i giovani e per tutti»
Mazzia ha infine sottolineato come «questa manifestazione rappresenti un’occasione concreta per promuovere
attraverso il linguaggio universale dello sport
una cultura della sicurezza stradale fondata sul rispetto delle regole e sul valore inalienabile della vita umana»
Ad aprire simbolicamente il torneo è stato il 1° Caporal Maggiore Ferdinando Giannini
che ha dato il calcio d’inizio alle partite di trenta minuti disputate dalle squadre della categoria adolescenti dell’ANSPI San Pio di Margherita di Savoia
del Circolo Lauretano di Trinitapoli e della Virtus di San Ferdinando di Puglia
che ha unito comunità e istituzioni nel nome di un messaggio chiaro: la sicurezza stradale passa anche dalla consapevolezza e dall’educazione
e lo sport può essere veicolo prezioso per costruire una cultura del rispetto e della vita
Un tennistico 6-0 per la Polisportiva Trani permette ai ragazzi di mister Terrevoli di approdare alla finale di Coppa Puglia di Terza categoria
dove ad attenderli ci sarà la Virtus Andria
Partita praticamente senza storia oggi in quel di Capirro dove Giangaspero dopo 6 minuti porta avanti la Polisportiva e Desimine raddoppia dopo 10
e al 28′ ancora Desimine con un pallonetto stupendo da fuori area fa 3 a 0
Inizio secondo tempo con il Trinitapoli inerme
che perde per doppia ammonizione il suo terzino destro
Al 55′ Desimine trasforma un rigore procurato da Youssef
Al 61′ ancora Desimine sigla il suo poker personale su azione di contropiede
Chiude i conti al 64′ Terrevoli subentrato bene nella ripresa.La Polisportiva ribalta il risultato ed è in finale di Coppa Puglia
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
CINEMA
STORIA
FARMACIE
Radio Bombo s.a.s. – P.IVA 00995430725 ©1999-2024 redazione:info@radiobombo.com sport@radiobombo.com
Tel. 0883.482700 – 0883.485960 segreteria@radiobombo.comCookie Policy – La tua Privacy
L'Amministrazione Comunale incontra gli Artisti di Trinitapoli
TRINITAPOLI – Un progetto culturale ambizioso prende forma a Trinitapoli grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale
che nei giorni scorsi ha incontrato un gruppo di artisti del territorio per dare ufficialmente il via a un percorso di valorizzazione dell’arte e della memoria storica locale
alla presenza dell’Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina e della Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti
l’incarico di redigere un dizionario dedicato agli artisti trinitapolesi
Un’opera che si propone di raccogliere biografie
scultori e creativi che hanno lasciato un segno nella vita culturale della città
L’obiettivo è duplice: ricostruire una mappa dell’identità artistica di Trinitapoli e offrire un punto di riferimento alle future generazioni
ispirarsi e dare continuità alla produzione artistica locale
Non solo documentazione: l’Amministrazione ha raccolto anche la disponibilità di diversi artisti a donare alcune loro opere
per la creazione di un fondo pubblico permanente
è stato assunto l’impegno di individuare uno spazio adeguato in cui conservare ed esporre le creazioni
rendendole fruibili alla cittadinanza e ai visitatori
L’incontro si è concluso con la firma di un verbale condiviso
che sancisce l’avvio ufficiale di un percorso di riconoscimento e tutela del patrimonio artistico trinitapolese
Un’iniziativa che punta a restituire dignità e visibilità al talento locale
contribuendo a costruire una memoria collettiva attraverso l’arte
Un nuovo passo avanti nel nome della cultura
TRINITAPOLI - In occasione della Festa dei Lavoratori
l’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro
in collaborazione con l’équipe del Progetto Policoro
promuove una veglia di preghiera sul tema “Lavoro che unisce
L’incontro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 19 presso la Cantina Casaltrinità
«La Festa dei Lavoratori - si legge nella comunicazione ufficiale - è un’occasione preziosa per riflettere sulla condizione attuale del lavoro e sulle sfide che il mercato occupazionale italiano si trova ad affrontare»
invita a promuovere un lavoro che sia «libero
Particolare significato assume quest’anno l’appuntamento con la preghiera
che si inserisce nel cammino dell’Anno Giubilare
richiamando l’urgenza di riscoprire il lavoro come segno concreto di speranza per il Popolo di Dio
«Sono tutte motivazioni - sottolineano gli organizzatori - che ci spingono a rivolgerci a Dio
inteso come servizio alla società e via al compimento della vocazione celeste dell’uomo»
La scelta della Cantina Casaltrinità come luogo dell’incontro non è casuale: rappresenta infatti un simbolo del lavoro quotidiano e della laboriosità del territorio
i lavoratori e le lavoratrici dell’arcidiocesi sono invitate a partecipare a questo momento di spiritualità e riflessione condivisa
affidando al Signore le fatiche e le speranze del mondo del lavoro
TRINITAPOLI – Vietare il fumo nei parchi gioco frequentati dai bambini per promuovere salute
È questa l’idea al centro della proposta annunciata dall’assessora all’Ambiente
Natura e Verde Pubblico Antonia Iodice e dal consigliere comunale Pietro De Angelis
che puntano all’adozione di una nuova ordinanza comunale per rendere gli spazi pubblici più sicuri e salubri
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle direttive dell’Unione Europea
che mira a costruire una generazione senza tabacco entro il 2040
campagne di sensibilizzazione e politiche restrittive
partendo proprio dai luoghi simbolo della quotidianità
si tratta di molto più di una semplice misura sanitaria
un modo per educare al rispetto degli spazi comuni e per stimolare una maggiore responsabilità nei confronti delle nuove generazioni
“Proteggere i bambini dal fumo passivo – affermano – è un dovere morale oltre che una scelta di civiltà”
renderebbe Trinitapoli una delle prime città del territorio ad adeguarsi agli standard europei
offrendo così un modello replicabile anche in altre realtà locali
L’assessora Iodice ha voluto sottolineare la soddisfazione per il lavoro svolto: “Sono felice dei risultati ottenuti e della collaborazione all’interno della nostra squadra
Il confronto e la condivisione di obiettivi comuni rendono tutto più efficace”
I benefici attesi dalla nuova misura sono molteplici
Tra gli obiettivi principali vi sono la riduzione del fumo passivo
il calo della percentuale di fumatori nella popolazione
l’aumento della consapevolezza sui danni legati al tabagismo e la promozione di ambienti sani
l’ordinanza rappresenterebbe un concreto passo avanti nella costruzione di una città più attenta al benessere dei suoi cittadini
Ancora da chiarire la dinamica del sinistro: sul posto
sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale e gli agenti di polizia stradale per i rilievi del caso
sulla Statale 544 (proseguimento di via Trinitapoli)
dove una donna di 35 anni e un uomo di 53, hanno perso la vita in un incidente stradale
madre di una bambina che aveva accompagnato a scuola poco prima dell'impatto fatale
si sarebbe trattato di un incidente 'frontale' tra due autovetture
che viaggiava sola a bordo di una Ford Fiesta: è morta sul colpo
Uno dei quattro soggetti feriti che viaggiavano a bordo di una Fiat Brava
tra cui la compagna e due figli di 4 e 13 anni (ricoverata in gravi condizioni)
La notizia della morte della giovane donna - nota per la sua chioma rossa - ha fatto il giro del web e di Borgo Mezzanone
dove la donna originaria di Foggia risiedeva
amica mia, una lavoratrice e mamma forte
ma tanto per la tua piccola" scrive Valentina
"Ti ricorderemo nelle canzoni che tu amavi
sarai quella dolce melodia che accompagnerà
la tua bambina" il commento di Fiorella
Decine e decine i messaggi di cordoglio per la perdita della giovane madre
ennesima vittima sulle strade di Capitanata nel 2025.
"La Pro Loco assieme alla comunità di Borgo Mezzanone si stringono nel dolore per la prematura e improvvisa dipartita della cara Caterina
Uno "schiaffo" di prima mattina ha portato l'intero Borgo nella tristezza e nel dispiacere
Meritavi di più da questa vita e meritavi di più da questa comunità
Le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia investita da questo tremendo lutto"
TRINITAPOLI – Per la prima volta nella storia della comunità
gli studenti di Trinitapoli avranno l’occasione di dialogare direttamente con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
in un forum pensato per dar voce alle nuove generazioni su questioni centrali della contemporaneità
rappresenta molto più di un semplice incontro istituzionale: si tratta di un vero e proprio spazio di confronto tra i giovani e le istituzioni
in cui saranno affrontati temi come disgregazione sociale
che guiderà un dibattito dinamico e diretto
pensato per parlare ai ragazzi con un linguaggio attuale
Gli studenti saranno i veri protagonisti: portatori di idee
A sostenere l’iniziativa anche la Banca di Credito Cooperativo Canosa Loconia
da sempre attenta alle esigenze del territorio e delle nuove generazioni
l’istituto bancario siglerà un protocollo d’intesa con il Liceo dell’Aquila-Staffa
offrendo opportunità formative e professionali agli studenti
l’assegnazione di uno stage semestrale retribuito a uno studente o una studentessa che si sia distinto per meriti scolastici
L’evento gode del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Trinitapoli
che ha fortemente voluto creare un’occasione di dialogo generazionale
Come ha sottolineato il presidente della BCC Canosa Loconia
queste iniziative «mettono al centro i bisogni reali dei giovani e rappresentano un’occasione concreta per attuare i valori del nostro statuto: contribuire al miglioramento culturale
Saremo sempre pronti a sostenere progetti che favoriscano la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni
preparandole a guidare il Paese di domani»
con priorità riservata agli studenti e ai giovani del territorio
l’ufficio postale di Trinitapoli in Via Isonzo
a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì
sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis - Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7.000 comuni con meno di 15.000 abitanti
Presso l’ufficio postale di Trinitapoli saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati
che potranno chiedere il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M”
che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico
Nell’ambito degli interventi si è proceduto ad una completa riorganizzazione degli spazi
finalizzata ad ottimizzare la fruizione dell’ufficio
con particolare attenzione al miglioramento del comfort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria
con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela
e la postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
oltre alla realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti
TRINITAPOLI - Il volto di Franco Marcone adesso domina l’anfiteatro della legalità a Trinitapoli
simbolo incancellabile di chi ha avuto il coraggio di sfidare la mafia a viso aperto
in una cerimonia intensa e carica di emozione
è stato inaugurato un murale dedicato alla memoria del dirigente assassinato a Foggia 30 anni fa
proprio per aver scelto di non piegarsi ai ricatti della criminalità organizzata
fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Trinitapoli
ha visto la partecipazione di autorità civili
insieme a tanti cittadini e soprattutto a numerosi giovani
chiamati a raccogliere il testimone della legalità
Ad aprire la cerimonia è stato il sindaco Francesco di Feo
che ha rivolto un appello carico di determinazione: "Ho desiderato profondamente questo murale
perché rappresenti una testimonianza tangibile contro la criminalità organizzata
in particolare per i ragazzi che oggi sono qui a dimostrare la loro sete di giustizia."
Sul palco sono saliti i vertici delle istituzioni
con la Prefetta della Bat Silvana D'Agostino
alla guida della Guardia di Finanza della provincia
Presente anche il Presidente della Provincia Bernardo Lodispoto
come il professore Ruggiero Isernia e la dottoressa Roberta Lionetti
che con la loro presenza hanno sottolineato il ruolo cruciale della scuola nella diffusione della cultura della legalità
Particolarmente toccante è stato il ricordo affidato alle parole di Daniela Marcone
Con voce ferma ha raccontato l’eredità morale lasciata dal padre: "Nostro padre era un cittadino che amava profondamente la sua terra
Ha scelto di denunciare proprio perché la amava
e perché credeva nella coerenza come valore imprescindibile per poter guardare i propri figli negli occhi." Daniela ha voluto anche richiamare uno dei motti più amati dal padre: "Lo Stato siamo noi"
una frase semplice ma carica di significato
che ancora oggi rappresenta per la famiglia un legame profondo con la figura di Franco Marcone
il fratello Paolo Marcone ha sottolineato quanto iniziative come quella di Trinitapoli siano fondamentali per mantenere vivo il ricordo e per far sì che la società non dimentichi il sacrificio di chi ha pagato con la vita il proprio impegno civile: "Questi momenti colmano
Sono la dimostrazione che la comunità ha compreso l’importanza di questa vicenda e di quanto essa rappresenti per tutto il territorio."
Le parole del Questore Alfredo Fabbrocini hanno poi tracciato un ponte ideale tra passato e futuro: "Dobbiamo tenere viva la memoria di figure come Francesco Marcone
È essenziale trasmettere ai giovani il valore della legalità
affinché crescano in un Paese libero dall’ombra delle mafie."
A suggellare la cerimonia è stata l’intensa interpretazione dell’attore Franco Ferrante
che ha recitato un passo del monologo "Io sono Franco"
lasciando nell’aria un messaggio di speranza e di impegno collettivo per costruire un domani senza più paura
A guidare e moderare gli interventi è stata la Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lonetti
che ha coordinato con equilibrio e partecipazione l’intera cerimonia
dando voce a tutte le anime di una comunità che ha voluto stringersi attorno alla memoria di un uomo giusto
TRINITAPOLI - Un risultato concreto nella lotta alla siccità arriva da Trinitapoli
dove è finalmente attivo il sistema per il riutilizzo delle acque reflue affinate a scopo irriguo
A comunicarlo ufficialmente è stato l’Acquedotto Pugliese
che ha confermato l’avvio delle operazioni di convogliamento a partire dal 21 marzo 2025
saranno ora immagazzinate nel vascone del settore 17
Il sindaco Francesco Di Feo ha espresso pieno apprezzamento per l’impegno degli assessori Luigi Di Leo (Lavori Pubblici) e Giovanni Landriscina (Agricoltura)
sottolineando il valore strategico dell’intervento in un contesto di crescente emergenza idrica
Il percorso che ha portato alla riattivazione del sistema era stato avviato lo scorso 23 gennaio
quando i due assessori avevano richiesto con urgenza l’intervento dell’Acquedotto Pugliese per rendere nuovamente fruibile il flusso delle acque reflue affinate
Le successive sollecitazioni istituzionali e un incontro tecnico tenutosi nella sede comunale il 26 marzo hanno accelerato l’iter
portando alla definitiva messa in funzione del sistema
soprattutto alla luce della precarietà della riserva idrica nella diga di Capacciotti
Si tratta di un intervento strutturale che guarda al futuro dell’agricoltura locale
offrendo una risorsa preziosa per le coltivazioni e contribuendo a ridurre gli effetti di una crisi idrica sempre più frequente
L’amministrazione comunale considera questo traguardo il primo passo verso un utilizzo più razionale e sostenibile delle risorse idriche
il sistema anche ad altri comparti produttivi del territorio
TRINITAPOLI - L’avvocata Antonia Giannella ha ufficialmente assunto l’incarico di consigliera comunale dopo le dimissioni di Emanuele Losapio
La surroga è inizialmente spettata all’avvocato Francesco Di Natale
consentendo così l’ingresso di Giannella nell’Assise cittadina
Un mandato all’insegna dell’impegno e della presenza costante
Antonia Giannella ha chiarito fin da subito la sua intenzione di svolgere un ruolo attivo all’interno del Consiglio comunale
“Posso garantire il mio impegno e che il mio mandato sarà rivolto ai cittadini
propositiva e intransigente quando sarà necessario”
l’avvocata Giannella ha ribadito la centralità del rispetto per le istituzioni e le regole democratiche
chiarendo la propria posizione in merito alle dinamiche politiche e giudiziarie in corso
“Per mia conformazione personale e professionale non sono solita discutere le sentenze
che si rispettano anche quando non si condividono; così come non è mio costume commentare le scelte processuali dei diversi candidati di cui si è discusso stasera
Ribadisco che il mio mandato sarà svolto esclusivamente nell’interesse dei cittadini e spero di mantenere questo impegno fino alla sua conclusione.”
l’avvocata Antonia Giannella si concentrerà su tematiche legate allo sviluppo economico e sociale di Trinitapoli
Le sue priorità riguardano il potenziamento dei servizi per i cittadini
la valorizzazione delle risorse locali e il rafforzamento del dialogo tra istituzioni e comunità
L’impegno della consigliera sarà rivolto alla promozione di iniziative volte a migliorare la qualità della vita e ad incentivare una maggiore partecipazione civica
Giannella ha sottolineato la volontà di collaborare attivamente con tutti gli attori del territorio
imprese e cittadini nelle scelte strategiche per la crescita della città
Il suo ingresso nell’Assise comunale arriva in un momento di particolare attenzione per la politica locale
con sfide amministrative rilevanti all’orizzonte
Il contributo di Antonia Giannella sarà seguito con attenzione
nella prospettiva di un apporto concreto al dibattito istituzionale e alla governance di Trinitapoli
23 immobili e varie disponibilità finanziarie: è quanto confiscato dalla Direzione Investigativa Antimafia nei confronti del 49enne di Trinitapoli Michele Buonarota
condannato per reati in materia di stupefacenti
Il provvedimento di confisca arriva 18 mesi dopo il sequestro disposto nell’ambito di un’attività finalizzata al contrasto dei traffici illeciti nel corso della quale erano state accertate delle discrepanze tra quanto dichiarato dall’uomo in fase di dichiarazione dei redditi e quanto realmente posseduto
per la DIA è stato ritenuto socialmente pericoloso proprio negli anni in cui ha effettuato i rilevanti investimenti
tra cui 23 immobili e un’impresa individuale operante nel settore agricolo
“L’odierno Decreto di prevenzione patrimoniale – spiegano dalla DIA – si inquadra nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili
agendo così anche a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale”
BISCEGLIE - È finito con un inseguimento a tutta velocità e con il recupero dell’auto rubata il tentativo di furto messo a segno da una banda nella notte tra sabato e domenica a Bisceglie
I carabinieri della Tenenza locale sono intervenuti tempestivamente dopo una segnalazione arrivata al numero unico di emergenza 112
grazie alla prontezza di un passante che ha notato quattro persone in azione
intente a trascinare una piccola utilitaria con una corda agganciata a un’auto di grossa cilindrata
L’allarme è stato immediatamente raccolto dalla centrale operativa di Trani
che ha allertato le pattuglie sul territorio
Una prima unità dell’Arma ha intercettato i sospetti nelle vie adiacenti al luogo del furto
che ha visto coinvolta anche una gazzella della Sezione Radiomobile di Trani
subentrata nella corsa sulla Strada Statale 16
hanno tagliato la fune e abbandonato la vettura rubata
Il mezzo è stato recuperato e successivamente riconsegnato al legittimo proprietario
Un plauso è stato rivolto al cittadino che
ha scelto di intervenire con una semplice telefonata
permettendo così alle forze dell’ordine di agire con prontezza
L’episodio dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale la collaborazione tra cittadini e istituzioni nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità
Nonostante la gravità del fenomeno dei furti d’auto
i dati più recenti fanno registrare un calo sensibile: nel 2024
sono stati denunciati 634 furti in meno rispetto all’anno precedente
Anche il primo trimestre del 2025 conferma il trend positivo
con un ulteriore -18 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
ma che impone di non abbassare la guardia: solo grazie all’impegno costante delle forze dell’ordine e alla partecipazione attiva dei cittadini
è possibile contrastare in modo efficace i reati che colpiscono la quotidianità e la sicurezza delle comunità
A Trinitapoli torna in scena "Miseria e Nobiltà"
TRINITAPOLI – La Parrocchia Beata Vergine Maria di Loreto
in collaborazione con il Circolo Lauretano Anspi
si prepara a offrire al pubblico un appuntamento imperdibile con il teatro
il Salone Parrocchiale di Trinitapoli ospiterà la rappresentazione di "Miseria e Nobiltà"
una delle commedie più amate della tradizione napoletana
vede protagonista la compagnia teatrale "Il l’Attore"
che ancora una volta porterà in scena uno spettacolo all’insegna della qualità e del divertimento
Sul palco prenderanno vita i personaggi di "Miseria e Nobiltà"
interpretati da un gruppo di attori appassionati: Davide Latella
La cura per i dettagli scenici è affidata ad una squadra di professionisti
Anna Grazia Di Biase si è occupata della scenografia e dei costumi
mentre la dizione è stata seguita da Antonella Di Biase
Il trucco e parrucco sono a cura di Stefano Veneziano
mentre il comparto audio e video sarà gestito da Stefano Monterisi
Sul fronte tecnico-scenico opereranno Michele Villani
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del presidente del Circolo Lauretano Anspi
che ha rivolto un invito speciale a tutti i cittadini: "Sarà un’occasione unica per condividere cultura e allegria
Partecipare a questi spettacoli significa valorizzare il teatro e la nostra comunità."
Con una commedia che ha fatto la storia del teatro italiano e un cast pronto a regalare momenti di autentico divertimento
Trinitapoli si prepara ad accogliere un evento che promette emozioni
risate e una serata all’insegna della grande tradizione teatrale napoletana
TRINITAPOLI - È ufficialmente partita a Trinitapoli la campagna di bollinatura dei rifiuti non conformi, promossa dall’amministrazione comunale e dalla società di igiene urbana Impregico
con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e sensibilizzare la cittadinanza al rispetto delle regole per un corretto conferimento
gli operatori ecologici applicheranno un bollino di “non conformità” ai sacchi o contenitori che non rispetteranno le modalità previste dal calendario comunale
i rifiuti non verranno ritirati e potranno essere oggetto di sanzione
Il messaggio è chiaro: ogni tipologia di rifiuto deve essere conferita esclusivamente nei giorni previsti dal calendario comunale
È quindi fondamentale evitare di esporre rifiuti misti o sacchi contenenti materiali non conformi al tipo di raccolta previsto per quella giornata
Si ricorda inoltre che è obbligatorio utilizzare gli appositi mastelli
evitando l’uso di sacchi non conformi o non biodegradabili
così da garantire il corretto svolgimento del servizio e il rispetto dell’ambiente
«Questa iniziativa - spiega l’assessora all’Ecologia, Tonia Iodice - nasce con l’intento di promuovere buone pratiche ambientali e di migliorare il decoro urbano
La collaborazione dei cittadini è fondamentale: solo attraverso il rispetto delle regole possiamo garantire una città più pulita ed efficiente dal punto di vista della raccolta dei rifiuti»
la campagna punta a responsabilizzare la cittadinanza e a rafforzare il senso civico di ciascuno
Il Comune invita tutti i residenti a consultare regolarmente il calendario della raccolta e a prestare attenzione alle modalità di esposizione dei rifiuti
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici comunali o consultare i canali ufficiali di comunicazione del Comune di Trinitapoli
Maria Rosaria Capodivento e Cosimo Damiano Muoio
TRINITAPOLI - Clima teso all’interno della sezione cittadina di Forza Italia a Trinitapoli
Tre figure di primo piano dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Di Feo – il vicesindaco Cosimo Damiano Muoio
l’assessora ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento e il consigliere comunale Gioacchino Cicinato – hanno annunciato la sospensione della loro adesione al partito azzurro
I tre amministratori hanno inoltre comunicato la decisione di non partecipare al congresso cittadino che porterà all’elezione del nuovo segretario di sezione
si fonda sulla necessità di valutare successivamente l’atteggiamento del partito nei confronti del programma politico dell’attuale amministrazione
si aprirà un confronto con il nuovo segretario e con gli organi provinciali e regionali del partito
subordinato però a una condizione ben precisa: il sostegno pieno e leale di Forza Italia alle linee programmatiche dell’Amministrazione Di Feo
non manca un saluto agli iscritti del partito: i tre amministratori augurano ai militanti un congresso sereno e costruttivo
auspicando che a prevalere siano i valori fondanti trasmessi da Silvio Berlusconi
moderazione e rifiuto di ogni forma di estremismo
Il Forum Giovani a Trinitapoli con il Presidente della Regione Michele Emiiano
TRINITAPOLI – Una mattinata intensa di riflessioni
confronto e proposte quella vissuta sabato 15 marzo all’Auditorium dell’Assunta a Trinitapoli
dove si è tenuto il “Forum Giovani” con la partecipazione del Presidente della Regione Puglia
fortemente voluto e costruito in sinergia tra BCC di Canosa e Loconia
Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche Giovanili
associazione Officina delle Idee e l’Istituto di Istruzione Secondaria Dell’Aquila-Staffa
ha rappresentato un’opportunità concreta di dialogo tra istituzioni e nuove generazioni
il dirigente scolastico Ruggiero Isernia e il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Canosa e Loconia
che ha guidato con equilibrio e ritmo il dibattito
tra cui l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento
il consigliere regionale Filippo Caracciolo e l’intera amministrazione comunale di Trinitapoli
a testimonianza della rilevanza dell’iniziativa
tra le aspirazioni delle nuove generazioni e le sfide del Mezzogiorno
Gli studenti hanno rivolto domande puntuali e coinvolgenti al Presidente Emiliano
ma anche alla sua esperienza personale: dai suoi anni da magistrato al percorso politico
passando per i momenti di difficoltà e solitudine vissuti lungo il cammino
che ha fatto emergere il volto umano di una figura pubblica
insieme alla visione di una Puglia che guarda avanti con fiducia
La mattinata si è conclusa con la sottoscrizione di una convenzione tra l’Istituto Dell’Aquila-Staffa e la BCC di Canosa e Loconia
finalizzata all’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
un tempo noti come alternanza scuola-lavoro
Durante la cerimonia finale è stato assegnato un tirocinio semestrale retribuito presso una filiale della banca a Angelina Sicoli
premiata per il suo impegno e i risultati scolastici eccellenti
Un riconoscimento al merito e un segnale concreto di investimento nel futuro delle giovani generazioni
Il segretario provinciale Lanotte ha espresso piena fiducia nei nuovi membri
possano promuovere un movimento capace di rappresentare in modo efficace le istanze dei cittadini trinitapolesi
L’obiettivo è contribuire attivamente all’amministrazione
promuovendo valori e sensibilità di ispirazione liberale
Queste nuove adesioni non solo consolidano la presenza di Forza Italia sul territorio
ma evidenziano anche la crescente capacità del partito di attrarre amministratori impegnati e figure di rilievo della politica locale
Il sindaco Francesco di Feo ha commentato positivamente questi ingressi
sottolineandone il contributo alla stabilità della maggioranza
Il rafforzamento del gruppo consiliare di Forza Italia favorirà il confronto sulle decisioni politico-amministrative
L’impegno dei nuovi amministratori sarà determinante per dare slancio a progetti e iniziative capaci di rispondere in maniera concreta alle esigenze della comunità
contribuendo così a costruire un futuro amministrativo più solido e innovativo per la città
TRINITAPOLI - A seguito del Coordinamento provinciale di Forza Italia BAT
e dopo un approfondito confronto con la realtà cittadina di Trinitapoli
possiamo comunicare ufficialmente l’ingresso del Vice Sindaco
Questa decisione è maturata a seguito del reciproco riconoscimento tra tutti gli attori che intendono rafforzare
costruendo una realtà politica e culturale radicata nella comunità casalina
grazie alla loro presenza nell’Amministrazione di Francesco di Feo
il nostro partito possa partecipare in modo costruttivo alla vita amministrativa di Trinitapoli
sia con la condivisione dell’attività amministrativa
sia attraverso la rappresentazione delle nostre idee ed istanze popolari
una impresa individuale operante nel settore agricolo e varie disponibilità finanziarie
La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione al decreto decisorio di primo grado avente per oggetto la confisca di beni
Il destinatario del provvedimento di prevenzione
un noto pregiudicato di Trinitapoli già sorvegliato speciale di pubblica sicurezza e più volte condannato per reati in materia di stupefacenti
è stato ritenuto socialmente pericoloso
proprio negli anni in cui ha effettuato i rilevanti investimenti
una impresa individuale operante nel settore agricolo e varie disponibilità finanziarie
Le indagini patrimoniali esperite dalla Dia
condotte grazie agli strumenti offerti dal Codice Antimafia sotto la direzione della Procura della Repubblica
hanno permesso agli inquirenti di dimostrare la riconducibilità di tali investimenti ad attività illecite
Il decreto di prevenzione patrimoniale si inquadra nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili
agendo così anche a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale
La decisione sulla definitività della confisca avverrà all’esito del confronto
TRINITAPOLI – Operazione della Direzione Investigativa Antimafia,che ha eseguito un provvedimento di confisca da oltre un milione di euro nei confronti di un noto pregiudicato di Trinitapoli
da tempo sotto osservazione delle autorità
emesso in primo grado dal Tribunale di Bari – Sezione Misure di Prevenzione
una impresa individuale operante nel settore agricolo e numerose disponibilità finanziarie
tutte ritenute frutto di attività illecite
Il destinatario della misura è un uomo già sottoposto alla sorveglianza speciale e con alle spalle diverse condanne per reati legati al traffico di stupefacenti
Secondo quanto accertato dagli investigatori
gli ingenti investimenti sarebbero stati realizzati negli stessi anni in cui l’uomo risultava privo di redditi leciti
la sproporzione patrimoniale e la riconducibilità dei beni ad ambienti criminali
Le indagini sono state condotte dalla DIA sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari
grazie agli strumenti previsti dal Codice Antimafia
che consente l’applicazione di misure patrimoniali anche in assenza di una condanna definitiva
purché si dimostri la pericolosità sociale del soggetto e la natura illecita delle acquisizioni
“L’intervento rientra in una strategia più ampia volta a colpire le ricchezze accumulate illecitamente e a proteggere il tessuto economico sano del territorio”
Il provvedimento di oggi non è ancora definitivo: la confisca potrà diventare irrevocabile solo dopo il confronto con la difesa dell’interessato
che avrà modo di impugnare il decreto nei prossimi gradi di giudizio
Trinitapoli alla Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie
TRINITAPOLI – Anche la comunità di Trinitapoli ha fatto sentire la propria voce nella XXX edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
appuntamento che ogni anno unisce il Paese in un grande abbraccio collettivo nel nome della legalità
che da trent’anni chiama a raccolta associazioni
protagonisti di una mobilitazione diffusa che mira a trasformare il dolore in coraggio
e la memoria in una concreta azione di cambiamento
Il Comune di Trinitapoli ha aderito con convinzione all’iniziativa
che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di educazione civica e responsabilità sociale che coinvolge le nuove generazioni e tutta la cittadinanza
“Oggi non ci limitiamo a ricordare chi è caduto per mano delle mafie – ha dichiarato il sindaco Francesco di Feo – ma riaffermiamo un impegno che deve vivere ogni giorno nelle scelte di ciascuno di noi.”
“La nostra adesione a questa Giornata – ha proseguito il primo cittadino – è il segno di una comunità che crede nei valori della giustizia
delle associazioni e degli enti locali per costruire un argine forte contro ogni forma di sopraffazione.”
La partecipazione di Trinitapoli si inserisce in una rete nazionale che da tre decenni si fa portavoce di un messaggio chiaro: la lotta alle mafie non è una battaglia isolata
che parte dalla memoria delle vittime per diventare strumento di cambiamento nei territori
Un messaggio che invita a non restare indifferenti
ma a coltivare ogni giorno una cultura della legalità fatta di gesti concreti
scelte responsabili e attenzione ai più fragili
“Solo se restiamo uniti – ha concluso Di Feo – possiamo costruire una società in cui nessuno venga lasciato solo di fronte al sopruso
e l’impegno è il modo migliore per onorarla.”
Una giornata che a Trinitapoli non è passata sotto silenzio
ma che ha rafforzato il legame tra memoria e futuro
nel segno di un “noi” che vuole continuare a camminare insieme verso un’Italia più giusta e consapevole
Notizie da MargheritaDirettore Antonio Quinto
Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco
di Angelo Spina e di tutte le vittime della strada
TRINITAPOLI - Un’opera d’arte pubblica per non dimenticare. Sabato 12 aprile 2025, alle ore 10, in Piazza della Legalità, sarà inaugurato un murale dedicato a Francesco Marcone, testimone silenzioso e coraggioso dell’impegno civile contro la mafia in Capitanata
Realizzato dall’artista Daniele Geniale
il murale intende restituire alla memoria collettiva il volto e il significato più profondo dell’eredità lasciata da Marcone
dirigente dell’Ufficio del Registro di Foggia
assassinato il 31 marzo 1995 per aver denunciato irregolarità e abusi legati ad ambienti mafiosi
Alla cerimonia parteciperanno le principali autorità civili e militari
il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani
e il Questore della Provincia di Barletta-Andria-Trani
Saranno presenti anche i figli di Franco Marcone
che con la loro presenza sottolineano l'importanza della memoria e dell'impegno civile
Durante la cerimonia, l’attore Franco Ferrante proporrà un estratto del suo monologo “Io sono Franco”
offrendo un momento intenso di riflessione e memoria
All’evento prenderanno parte anche le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Garibaldi-Leone” e dell’Istituto Superiore “Dell’Aquila-Staffa”
a sottolineare l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione di una coscienza civile consapevole
Il murale rappresenta un segno tangibile di riconoscenza e memoria
ma anche un invito a non abbassare mai la guardia nella lotta per la giustizia e la legalità
Un 42enne di San Ferdinando di Puglia è stato ferito con colpi di fucile nei pressi della sua abitazione a Trinitapoli (BAT)
I pallini contenuti nei proiettili lo hanno colpito al torace e al fegato
rendendo necessaria l’immediata ospedalizzazione
l’uomo è riuscito a raggiungere il Pronto Soccorso del Dimiccoli di Barletta con un mezzo proprio
prima di essere trasferito d’urgenza al Policlinico di Bari per essere sottoposto a un intervento per rimuovere i pallini che lo hanno colpito
ha avviato le indagini per chiarire le circostanze dell’aggressione e stabilire con precisione il luogo in cui è avvenuto l’incidente
La vittima è il titolare di un noto 'All you can eat' di Foggia
Il furto è avvenuto a Trinitapoli ed è stato integralmente ripreso dalle telecamere presenti in zona
Tanto basta per rubare un'auto parcheggiata in strada
Lo sa bene il titolare di un noto 'All you can eat' di Foggia
che è stato derubato della sua vettura - una Bmw XDrive - parcheggiata in strada
L'intera sequenza è stata ripresa dalle telecamere di un'attività commerciale presente in zona e mostra come
tre persone giunte a bordo di una vettura bianca notano l'auto da asportare e riescono nel loro intento
All'interno dell'autovettura rubata
era presente anche un carico di bottiglie - una dozzina
tra whisky di varie marche e rum - confezioni di gamberi rossi e altri generi alimentari. L'accaduto è all'attenzione dei carabinieri
che hanno ricevuto la denuncia della vittima e avviato le indagini del caso
prevede un’ordinanza che vieti il fumo all’interno delle aree gioco cittadine
luoghi sensibili frequentati quotidianamente da famiglie e bambini
«Non è solo una questione sanitaria - sottolineano Iodice e De Angelis - ma anche un messaggio culturale
il rispetto per gli spazi comuni e la responsabilità nei confronti delle future generazioni»
Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa:
soprattutto nei minori;• diminuire la percentuale di fumatori nella popolazione;• accrescere la consapevolezza sui danni del tabacco;• promuovere ambienti pubblici più sani e vivibili
L’idea si inserisce in una più ampia strategia europea che punta a ridurre l’impatto del tabagismo attraverso divieti mirati
campagne informative e nuove regolamentazioni
Grande la soddisfazione dell’assessore Iodice: «Sono davvero contenta del lavoro svolto dalla Lega
La condivisione e la collaborazione su temi importanti come questo ci consentono di costruire azioni concrete per il bene comune»
Trinitapoli si candida a diventare un esempio virtuoso tra le realtà locali
contribuendo attivamente alla costruzione di un’Europa più sana e responsabile
La Giornata in memoria delle vittime del Covid a Trinitapoli
TRINITAPOLI - Un silenzio carico di memoria attraversa oggi Trinitapoli
nel giorno in cui l’Italia intera si ferma per ricordare le vittime della pandemia
Il 18 marzo è la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19
una ricorrenza istituita per non dimenticare uno dei periodi più drammatici della nostra storia recente
Anche la comunità trinitapolese si stringe nel ricordo
con una cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale
in programma questa sera alle ore 18 in viale Europa
per rendere omaggio a tutti coloro che hanno perso la vita a causa del virus
l’Italia assisteva a scene strazianti: ambulanze senza sosta
Le immagini dei cortei militari che trasportavano le salme da Bergamo divennero il simbolo di una tragedia che ha toccato ogni famiglia
“Oggi più che mai sentiamo il dovere di ricordare,” sottolinea l’Amministrazione
“perché dietro ogni numero c’era una persona
È nostro compito coltivare la memoria e trasformare quel dolore in consapevolezza e responsabilità civile.”
è previsto un momento di raccoglimento e preghiera
nel segno della solidarietà e della vicinanza a chi ha vissuto la perdita di una persona cara
Un’occasione per rinnovare il legame tra comunità e memoria
nel rispetto di quanti hanno pagato il prezzo più alto nella lotta al virus
Il ricordo delle vittime del Covid-19 resta vivo nei cuori di Trinitapoli
non hanno mai smesso di lottare per salvare vite
TRINITAPOLI - Apre in Corso Trinità la sezione di Sinistra Italiana, dedicata ad Antonio Gramsci
L’iniziativa nasce da un gruppo di militanti che
dopo lo scioglimento del consiglio comunale di Trinitapoli per infiltrazioni mafiose
ha sentito l’urgenza di contrastare l’indifferenza e lo sconforto di una comunità ferita
L’obiettivo è ampliare gli spazi di partecipazione e rafforzare la democrazia
oltre alle attività proprie delle elezioni amministrative
sono stati messi in campo incontri pubblici sulla pace (Le donne contro la guerra)
sulla diminuzione degli armamenti (Poveri ma bellici)
i banchetti per la raccolta delle firme per richiedere il referendum sull’autonomia differenziata
le riunioni sezionali sulla proposta dell’amministrazione comunale di istituire i parcheggi a pagamento e approfondimenti
sulla delibera n.15 della giunta municipale
che pretende di controllare la libertà di espressione di un’intera comunità
Tutte queste iniziative hanno contribuito a riallacciare legami antichi e a dare fiducia ed entusiasmo ai più giovani
delusi da sedicenti partiti autoreferenziali
L’attuale coordinatore, Franco Carulli
giorno in cui si terrà il congresso alle 17:30 nel salone dell’Hotel Airone
Con questo appuntamento prende forma la costituzione di un partito con una sede
un segretario e un direttivo eletti in assemblea congressuale
L’obiettivo principale sarà quello di costruire un futuro migliore
alternativo a quello deciso dall’alto dei palazzi del potere
una minaccia sulla testa di decine di milioni di persone
che è stata data in comodato dal signor Raffaele Vanni
è una autentica sfida a chi piagnucola dalla tastiera del suo computer e dal divano di casa sull’impossibilità di cambiare un mondo dove il capitalismo ha vinto alla grande e una città dove paura
disinformazione e conformismo hanno dissuaso la gente dal far sentire la propria voce
Si tratta di formare e di selezionare una nuova e competente classe politica
preparandola come un tempo facevano quei partiti che oggi non ci sono più
sperimentandola in un cursus honorum che parta dalle funzioni minori per
ma le avvisaglie non sono poi tanto sconfortanti
all’impegno collettivo di allestimento di una sezione che non viene pagata da alcun leader
che ognuno ha contribuito ad addobbare con una scrivania avuta in dono
con una piccola libreria piena di libri da scambiarsi in lettura e con un programma di incontri periodici con storici
C’è un solo tavolino dedicato al gioco delle carte
ma chi vorrà utilizzarlo dovrà farlo nei rari momenti in cui non sarà occupato da gruppi di lavoro e di studio
La storia ha avuto momenti terribili di morte, di povertà e di drammatiche ingiustizie, ma, come Paolo Pietrangeli
faceva cantare e urlare nei cortei di qualche decennio fa: “Le idee di rivolta non sono mai morte”
TELEREGIONE
Un’operazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha portato alla confisca di beni per un valore di oltre un milione di euro a un noto pregiudicato di Trinitapoli
già sorvegliato speciale e con precedenti condanne per reati legati allo spaccio di stupefacenti
soprattutto in relazione agli ingenti investimenti effettuati nel periodo attenzionato
è importante sottolineare che la confisca non è ancora definitiva
Il destinatario del provvedimento avrà la possibilità di presentare ricorso e la decisione finale spetterà alla magistratura
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Barletta // Trinitapoli
Un uomo di 31 anni di Trinitapoli (Bat) è stato arrestato dagli agenti della squadra mobile della questura di Andria per tentato omicidio: sarebbe il responsabile del ferimento di un 42enne avvenuto lo scorso 10 marzo
che non ha precedenti né di polizia né penali
avrebbe avuto un battibecco in campagna con la vittima
accusandola di aver rubato degli ortaggi dal suo podere
il 31enne ha fatto perdere le sue tracce per poi raggiungere la questura e confessare
Ora è in carcere come richiesto dalla Procura di Foggia che ha coordinato le indagini
L’arma non è stata trovata mentre la vittima
dopo un primo ricovero nell’ospedale di Barletta è stata trasferita a Bari e ora è fuori pericolo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
TRINITAPOLI - La città si prepara ad un importante ritorno alla tradizione: da lunedì 17 marzo 2025
il mercato settimanale riprenderà il suo posto nella storica sede di via Mandriglia
La decisione arriva al termine dei lavori pubblici che hanno interessato l’area e che hanno permesso di migliorarne la fruibilità per operatori e cittadini
Grande soddisfazione è stata espressa da Savino Montaruli
che ha sottolineato la qualità del lavoro svolto dagli uffici comunali SUAP
hanno garantito il puntuale e inderogabile rispetto delle norme vigenti in materia di assegnazione dei posteggi
assicurando trasparenza e correttezza amministrativa”
Il rapporto istituzionale tra l’amministrazione comunale e le rappresentanze di categoria è stato improntato sulla collaborazione e sulla lealtà
Montaruli ha evidenziato la professionalità dimostrata dal sindaco di Trinitapoli
“Un ottimo esempio di sana concertazione sindacale
condotta senza alcuna interferenza o distrazione
con l’unico obiettivo di garantire il miglior risultato per gli operatori e la comunità”
Il ritorno in via Mandriglia rappresenta un momento significativo per la cittadina e per i concessionari di posteggio
che potranno finalmente operare in un ambiente riqualificato e accogliente
i rappresentanti di categoria saranno presenti nell’area mercatale
per ufficializzare la riorganizzazione del mercato e dare il via alla ripresa delle attività
Montaruli ha espresso grande entusiasmo per questo appuntamento
sottolineando il valore non solo commerciale ma anche sociale del mercato
“Il mercato non è soltanto un evento economico di grande richiamo e utilità
ma rappresenta soprattutto un luogo di incontro
Auguro a tutti gli operatori una ripresa che possa unire al valore commerciale quello umano e comunitario
elementi essenziali per la vitalità del tessuto sociale cittadino”
ha concluso il rappresentate di CasAmbulanti-UniPuglia
Con il ritorno del mercato in via Mandriglia
Trinitapoli riafferma la sua tradizione mercatale
offrendo ai cittadini e agli operatori uno spazio rinnovato
funzionale e pronto ad accogliere la consueta vivacità che caratterizza questo appuntamento settimanale
BARI (ITALPRESS) – La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una confisca di beni
già sorvegliato speciale di pubblica sicurezza e più volte condannato per reati in materia di stupefacenti
Le indagini patrimoniali esperite dalla DIA
condotte grazie agli strumenti offerti dal Codice Antimafia sotto la direzione della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Bari
e condivise dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione di Bari
hanno permesso agli inquirenti di dimostrare la riconducibilità degli investimenti ad attività illecite
Fonte video: Direzione Investigativa Antimafia
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
Esplosione nell'abitazione della cittadina della Bat alle prime luci dell'alba del 3 novembre 2024: una persona ha perso la vita
Tragedia in piazza della Costituzione a Trinitapoli
dove alle prime luci dell'alba di oggi 3 novembre
è deceduto tragicamente nello scoppio di una conduttura del gas
Il dramma si è consumato quando il proprietario di casa si è recato in cucina per preparare il caffè
Difatti, nel tentativo di accendere il fornello
Senatore è stato travolto dalla deflagrazione
L'esplosione è stata talmente forte che l'urto ha sbalzato la vittima fuori dall'abitazione al terzo piano dell'edificio
perché in quel momento si trovava in un'altra stanza.
oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri
sono intervenuti le postazioni del 118 della rete emergenza-urgenza del posto e della vicina Zapponeta e l'elisoccorso. Dopo la momentanea evacuazione
la palazzina è stata dichiarata agibile
ad eccezione dell'appartamento in cui è avvenuta l'esplosione
L’iniziativa nasce per ricordare Miguel Benancio Sánchez
è morta il 22 gennaio in via Trinitapoli a Foggia
Nell'incidente ha perso la vita anche Gioacchino Vitobello di 53 anni
lavorava in una pizzeria e viveva a Borgo Mezzanone
Si svolgeranno domani mattina, sabato 25 gennaio a Foggia, i funerali di Caterina Lo Campo
la giovane mamma di appena 34 anni deceduta l'altroieri
nell'incidente stradale di via Trinitapoli
nell'impatto con l'autovettura guidata da Gioacchino Vitobello
con a bordo la compagna e i figli di quattro e 13 anni
quest'ultima ricoverata nel reparto di Rianimazione del Policlinico di Foggia
Il 53enne è deceduto poco dopo l'arrivo in ospedale
Le esequie di Caterina Lo Campo si svolgeranno presso la chiesa Annunciazione del Signore
Il feretro si muoverà dall'obitorio dell'ospedale alle 10.30.
La donna - che poco prima della tragedia aveva accompagnato la bambina a scuola - lavorava in una pizzeria
ha trovato la morte per via dello scontro frontale tra la sua Ford Fiesta e la Fiat Brava di Gioacchino Vitobello
E' morta sul colpo. A Foggiatoday una collega la ricorda come una donna dal cuore grande: "Si metteva sempre a disposizione e aiutava tutti senza mai chiedere nulla in cambio
era molto legata anche ai miei figli".
Nel pomeriggio dello stesso giorno si svolgeranno le esequie di Nando Paoletti, il ventunenne morto nel sinistro di viale Ofanto