TRINO (VC) – La sfida in notturna di Trino aprirà ufficialmente la stagione delle kermesse serali dedicate ai podisti I 5.000 di Trino sono arrivati alla quarta edizione e saranno certamente  tantissimi i podisti pronti a sfidarsi per affrontare i 5 km su strada disegnati fra le vie della città su una distanza che è stata anche inserita nel programma dei Mondiali di corsa su strada in programma nel 2026 lo scorso anno aveva fatto registrare i successi di Gabriele Gagliardi I record della corsa appartengono a Michele Fontana vincitrice dell’edizione inaugurale in 16’37” +39 349 7882219 redazione@vercellinotizie.it la squadra del distaccamento Volontario di Trino V.se è intervenuta nel proprio comune in via Torino per un incidente stradale Arrivati sul posto i Vigili del Fuoco hanno trovato 2 vetture coinvolte in uno scontro frontale grazie al loro intervento è stato possibile estricare uno dei 2 occupanti grazie a tecniche T.P.S.S (Tecniche di Primo Soccorso Sanitario) per consegnarlo ai sanitari della PAT per trasportarlo in pronto soccorso per le cure del caso in seguito hanno messo in sicurezza entrambe le vetture Presente sul posto anche una pattuglia dei Carabinieri Ultimo turno anche per i campionati di Eccellenza e Promozione con la Valenzana che ha festeggiato la sua vittoria sul campo di Dronero In Eccellenza vince il Città di Casale con un gol al 92mo di Alessio Maioglio risultato che permette ai nerostellati di saltare il primo turno dei playoff in virtù dello stop dell’AutoVip San Mauro che non è riuscito a fare il risultato a Castellazzo il Trino ha travolto con 7 reti il Gassino ed affronterà l’Arquatese domenica prossima sul campo degli alessandrini.  Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie la squadra del distaccamento volontario di vigili del fuoco di Trino è intervenuta nel proprio comune in via Torino a seguito dello scontro tra due autovetture Gli operatori hanno estratto dall'abitacolo con tecniche di primo soccorso uno dei due conducenti affidandolo poi agli operatori sanitari della Pat per il successivo trasporto in pronto soccorso; intervenuta anche una pattuglia dei Carabinieri Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A Powered by Miles 33 Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sarà presentata la seconda edizione del volume di Franco Crosio e Bruno Ferrarotti Trino dal crepuscolo del fascismo all'alba della democrazia Il volume torna alle stampe a dieci anni dalla prima edizione dopo un accurato e preciso lavoro di revisione e integrazione di Bruno Ferrarotti che arricchisce la ricerca senza stravolgerne l'impostazione nel rispetto della struttura a suo tempo progettata insieme al compianto Franco Crosio Il libro descrive le vicende che interessarono Trino nel periodo dal 1930 al 1945 con particolare attenzione ai "sovversivi" condannati o denunciati alla guerra nei suoi effetti sulla vita amministrativa e quotidiana al delicato passaggio dalla Liberazione al disarmo L'iniziativa rientra nel programma per l'80° anniversario della Liberazione nato dalla collaborazione tra Istorbive TRINO (VC) – Nonostante il meteo avverso  la 7ª edizione della Camminata Ecologica nel Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Risultato economico-solidale raggiunto: tutto il ricavato tolte alcune spese necessarie per l’organizzazione dell’evento verrà devoluto all’Istituto Comprensivo di Asigliano e Trino per accompagnare attività di educazione ambientale più 200  che i soci trinesi di Legambiente hanno deciso di stanziare autotassandosi Legambiente del vercellese e della Valsesia OdV– Gruppo di Trino – ringraziano in primis il Presidio Soci Coop di Vercelli e Trino; Novacoop che ha messo a disposizione un ricco assortimento di cibi e bevande confezionate per allietare il termine della camminata; gli enti che tutti gli anni ospita la manifestazione; l’Ente Parco Aree Protette del Po Piemontese “Quest’anno dobbiamo ringraziare anche i volontari di Equazione – Bottega Equo Solidale di Casale Monferrato; AUSER di Trino; l’associazione Asini si nasce ed io lo nakkui di Serralunga di Crea; Zero Intensivo di Trino Pro Natura del Vercellese; A-mici di Trino; le insegnanti dell’ICT Asigliano Trino e Sergio Briccarello di Vercelli Natur Bric per le splendide immagini del Bosco di Trino La Camminata 2025 era dedicata a Gianni Casula prematuramente scomparso nell’autunno dello scorso anno Martedì mattina è stato presentato ufficialmente il cantiere per la nuova Casa di Comunità di Trino finanziato dalla Regione Piemonte con 1,7 milioni di euro derivanti dai fondi Pnrr destinati all’edilizia sanitaria territoriale Erano presenti all’incontro il sindaco di Trino Daniele Pane con gli assessori Roberto Gualino e Alberto Mocca il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti il direttore dell’ASL di Alessandria Francesco Marchitelli e l’assessore regionale alla sanità Federico Riboldi.  «Grazie al suo posizionamento strategico Trino è uno dei siti individuati per utilizzare i fondi del Pnrr e si è pensato di sviluppare l’area dove già c’era il distretto Asl aggiungendo spazi nuovi per poter raggiungere le metrature richieste L’opera prevede l’efficientamento e la completa ristrutturazione di una parte della Rsa di Trino i cittadini avranno a disposizione nuovi servizi sanitari territoriali e un significativo potenziamento di quelli già esistenti strutture come queste sono sempre più importanti per non congestionare i pronti soccorso Ringrazio l’assessore Riboldi e il direttore Marchitelli per l’opportunità che è stata concessa al nostro Comune» ha spiegato Pane nel suo intervento «Quando ho fatto io il sindaco la Regione gli ospedali li chiudeva» ha fatto notare Carlo Riva Vercellotti «La corte dei conti ogni anno ci segnalava come non si investa nell’edilizia sanitaria e in questi ultimi anni abbiamo cercato di cambiare il paradigma con grandi investimenti sul territorio e non solo sui grandi ospedali Siamo molto contenti dell’avvio di questo cantiere dei lavori che speriamo si possano concludere all’inizio dell’anno prossimo» Soddisfazione ha espresso il direttore Francesco Marchitelli «Siamo contenti di avere un assessore regionale che è sempre in prima linea Voglio ringraziare il nostro settore tecnico che si è impegnato come non mai in questi progetti di edilizia sanitaria Il momento più bello è certamente quando ci sporchiamo le scarpe nei cantieri: è un evento straordinario un pezzo di sanità che sta nascendo La nostra Asl ha investito 50 milioni di euro non si registra nessun ritardo e siamo felici di vedere un modello di sanità sempre più vicino ai cittadini» Parole che ha ripreso l’assessore regionale Federico Riboldi Mi complimento con il sindaco Pane e la sua squadra per la capacità con cui amministrano la città di Trino Il direttore ha interpretato il mandato nella maniera migliore in una delle Asl più grandi del Piemonte Il piano sanitario della Regione Piemonte è ampio e ambizioso Oggi recuperiamo i danni del passato con un investimento di oltre 5 miliardi di euro ristrutturazioni integrali e 91 case di comunità che devono essere viste non come anticamera dell’ospedale attenzione per lo stile di vita e soprattutto per il paziente Tutti aspetti che fortificano il ruolo della sanità territoriale e migliorano la sanità piemontese È in atto un piano per abbattere le liste d’attesa un segnale forte di presenza del servizio sanitario ragionale per superare uno dei momenti più critici degli ultimi 40 anni» di ristrutturazione e ampliamento della struttura di via Ortigara Davide Di Gregorio che si stanno occupando di 19 interventi in tutta l’Asl-Al in spazi dove le attività non sono sospese per traslocare nei locali rinnovati una volta terminato ogni lotto Nella nuova casa di comunità troveranno spazio ambulatori specialistici la squadra della Centrale di Vercelli è intervenuta a Trino in via Basubio per un incidente stradale che ha visto coinvolte 2 autovetture in uno scontro frontale gli occupanti erano già fuori dalle rispettive macchine ed una alle cure dei sanitari di Trino intervenuti sul posto L'intervento VF è valso alla messa in sicurezza delle vetture e dell'area interessata Presenti anche una pattuglia dei Carabinieri di Trino Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno estratto uno dei conducenti dall’abitacolo per poi affidarlo alle cure degli operatori della Pat Il ferito è stato successivamente trasportato in ospedale Le vetture e l’area interessata dall’incidente sono state messe in sicurezza Sono stati ancora una volta gli abitanti del rione Cappelletta a pagare il prezzo più alto dell'allerta meteo Questa mattina all'alba le abitazioni del quartiere in riva al fiume sono state invase dalle acque fuoriuscite dal Poetto Un'esondazione che ha purtroppo riportato con la memoria indietro alle alluvioni del 1994 e 2000 Pare infatti che la situazione che si è venuta a creare nella notte tra giovedì e venerdì è simile a quella di 25 anni fa La statale 31 bis era stata chiusa giovedì pomeriggio e successivamente è stato chiuso il ponte per Camino Ora è spuntato il sole e alla Cappelletta si continua a spalare e a fare la conta dei danni Nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile il rione Cappelletta è stato invaso dalle acque straripate dal canale a ridosso del fiume Po Molte le abitazioni che hanno subito danni Una situazione che ha fatto inevitabilmente tornare la memoria alle alluvioni del 1994 e del 2000 il sindaco Daniele Pane ha fatto il punto della situazione: «Tutte le strade sono nuovamente percorribili Già questa mattina presto è stata riaperta la SP 31 bis seguita nel corso della giornata dalla SP 32 (via Fratelli Brignone) in entrambe le direzioni le squadre della Protezione Civile di Trino e di Vercelli hanno lavorato senza sosta azionando le idrovore per supportare le famiglie colpite dall’evento Insieme a Ovest Sesia e al Distretto Irriguo di Trino si è anche proceduto allo svuotamento dei campi operazione che proseguirà nel corso della notte nella mattinata di domani (sabato 19 aprile – ndr) di completare anche lo svuotamento delle ultime abitazioni che attualmente non potevano ancora essere sistemate» ci siamo trovati davanti a un evento imprevedibile Ora si lavora per comprendere le dinamiche che lo hanno generato e per sistemare rapidamente quanto accaduto Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari e agli operatori impegnati senza sosta da ore» Bolle ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose TORINO – Spegne oggi le sue prime cinquanta candeline Roberto Bolle Nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975 e cresciuto a Trino Vercellese Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose tra le quali il Balletto dell’Opéra di Parigi il Balletto del Bol’šoj e del Mariinskij-Kirov piccolo comune di 6.691 abitanti della provincia di Vercelli tanto da aver dichiarato che il suo “luogo del cuore” è la chiesa di San Michele in Insula Formatosi alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano il 1° giugno 2002 ha danzato al Golden Jubilee della Regina Elisabetta L’evento è stato trasmesso in Mondovisione dalla BBC Il 1° Aprile 2004 ha danzato al cospetto di Sua Santità Giovanni Paolo II sul sagrato di Piazza San Pietro Nel febbraio 2006 ha preso parte alla cerimonia di apertura Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al suo esordio al Met di New York nel 2007 dove ha danzato con Alessandra Ferri per l’addio alle scene della étoile è entrato a far parte dell’American Ballet Theatre in qualità di Principal Dancer – titolo mai finora assegnato ad un danzatore uomo italiano – a partire dalla stagione 2009 Nominato nel 2009 “Young Global Leader” dal World Economic Forum di Davos Bolle dal 1999 è “Ambasciatore di buona volontà” per l’UNICEF organizzazione per la quale partecipa a una serie numerosa e significativa di iniziative Nel 2012 è stato insignito del prestigioso titolo di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” conferitogli dal Presidente della Repubblica in virtù dei meriti acquisiti verso il Paese in campo culturale Bolle non si ferma mai: il 29 aprile in prima serata su Rai1 andrà in onda la seconda edizione del programma televisivo Viva la Danza; per questo progetto Bolle porta la danza tra 22 dipinti di Caravaggio raccolti nella mostra di Palazzo Barberini a Roma L’altro progetto del ballerino è l’opera intera di Mauro Bigonzetti che Bolle ha deciso di portare per la prima volta in Italia e che grazie al supporto del ministero della Cultura e del sovrintendente Carlo Fuortes debutterà il 9 maggio a Firenze al Teatro del Maggio Fiorentino e poi al Teatro degli Arcimboldi dal 15 al 21 maggio Sono gli auguri social del Teatro Regio di Torino al grande ballerino Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ab803ce939409caf281dd7fbbba52069" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" VERCELLI – Nelle prime ore di questa mattina la squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento volontario di Trino è intervenuta nei pressi della rotonda sulla SP 31bis un’auto ha abbattuto un palo dell’illuminazione terminando la sua corsa in mezzo alla carreggiata All’arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco i tre occupanti erano già fuori dalla vettura Successivamente sono stati messi in sicurezza l’area interessata e il veicolo Presenti sul luogo anche i sanitari della P.A.T (Pubblica Assistenza Trinese) e i carabinieri di Stroppiana Lo scorso 26 marzo tutto il mondo ha celebrato il 50° compleanno dell’ètoile e non poteva ovviamente mancare l’abbraccio e l’affetto di Trino dove il danzatore ha mosso i suoi primi passi nel salone del Centro Sociale Buzzi e dove ha partecipato ai primi saggi che ancora oggi insegna alla scuola di danza “Il Sogno di Giò” ama ricordare: «Si è visto fin da subito che Roberto non poteva fare altro nella vita…» Altra testimone dei primi passi del grande ballerino prima che prendesse il volo verso la Scala di Milano «Oltre che per il suo grande talento si distingueva anche per lo spirito di sacrificio che dimostrava e la tanta umiltà fin da bambino: ricordo che ci sgridava se ci vedeva mangiare una merendina aveva già capito la sua strada» amava invece raccontare che aveva avuto il privilegio di rammendare alcuni suoi costumi di scena nel suo atelier di via San Pietro I trinesi sono ovviamente molto orgogliosi di avere un concittadino così illustre a livello internazionale In pubblico si ricorda il conferimento di un encomio al merito da parte del Consiglio comunale di Trino nel pieno della sua carriera Una cerimonia che si era tenuta il 22 novembre 1998 nel salone della biblioteca civica - l’amministrazione comunale era guidata dal sindaco Alessandro Serra l’assessore alla cultura era l’attuale vicario generale della Diocesi di Vercelli Stefano Bedello - e in quell’occasione Roberto ebbe parole di incoraggiamento per la giovanissima Ambra Bonato che all’epoca aveva iniziato il percorso nell’Accademia della Scala di Milano «Ricordo molto bene quel momento - ci racconta don Stefano - gli fu consegnata una targa  di benemerenza approvata all’unanimità da tutto il Consiglio in un clima di grande cordialità» In tempi recenti Bolle si è speso per promuovere la candidatura della chiesa di San Michele tra i “Luoghi del Cuore” del Fai Si sa che torna a Trino a trovare i familiari e alla messa in ricordo del fratello gemello Maurizio Tra i coetanei c’è chi lo ha avuto come compagno di classe chi ha condiviso i pomeriggi in piscina al Centro Nuoto di Casale e chi invece spera che possa partecipare al cinquantennio della leva Questo è invece il messaggio postato sulla pagina Fb istituzionale del Comune di Trino: «Roberto è cresciuto a Trino dove sin da giovanissimo ha dato prova del talento che lo avrebbe reso uno dei ballerini più ammirati e apprezzati a livello mondiale Dai primi passi di danza mossi nelle scuole locali all’ammissione alla prestigiosa Accademia della Scala di Milano fino alla consacrazione sui più importanti palcoscenici del mondo la carriera di Roberto è una storia di passione Trino è orgogliosa di averti visto crescere e diventare un artista straordinario capace di emozionare il pubblico di tutto il mondo TRINO VERCELLESE – Tragedia nella giornata dell’8 aprile in uno stabile di case popolari di Trino Vercellese A rivelare l’accaduto è Morena Botta coordinatrice regionale delle Guardie Zoofile GEPA A lanciare l’allarme è stata una vicina di casa che ha immediatamente contattato i Carabinieri e il servizio veterinario d’emergenza i quali si sono recati sul posto insieme alle Guardie Zoofile GEPA Nonostante l’intervento dell’ambulanza veterinaria per l’animale non c’era più nulla da fare Il corpo è stato sequestrato cautelativamente da Asl e dal personale Gepa che ha provveduto al recupero e al trasporto del cucciolo presso un centro specializzato di Torino dove sarà eseguita l’autopsia. Saranno proprio gli esiti dell’esame a determinare l’eventuale notifica alla Procura della Repubblica per i reati di maltrattamento e uccisione di animale qualora emergano responsabilità in capo al proprietario del cucciolo VERCELLI – Torna a far discutere il tema del nucleare a Trino Dopo la lunga querelle legata all’autocandidatura della cittadina vercellese come sede del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi chiusasi con la retromarcia dell’Amministrazione comunale in questi giorni l’argomento è tornato a galla delle affermazioni rilasciate dal vice direttore del Corriere della Sera nel corso della puntata dello scorso 18 gennaio della trasmissione “Mi Manda Rai 3” Manca avrebbe dichiarato che Trino sarebbe pronta per ripresentare una nuova autocandidatura Tanto è bastato per rinfocolare una polemica mai sopita e mandare su tutte le furie il primo cittadino della cittadina alle porte del Monferrato Oggi – venerdì 24 gennaio – l’Amministrazione comunale di Trino ha diffuso una nota stampa nella quale viene esclusa ogni nuova autocandidatura a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi Ecco il testo integrale: “Il Comune di Trino intende smentire con fermezza le recenti affermazioni rilasciate dal Vice Direttore del Corriere della Sera durante la puntata del programma Mi Manda Rai 3 andata in onda lo scorso 18 gennaio il Vice Direttore Manca ha sostenuto che il Comune di Trino avrebbe ripresentato una propria nuova autocandidatura a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi Tali affermazioni sono totalmente infondate e assolutamente non veritiere Non è concepibile che un Vice Direttore di una testata giornalistica nazionale di rilevanza come il Corriere della Sera rilasci una dichiarazione così inadeguata senza prima aver effettuato le necessarie verifiche oltre a essere destituite di ogni fondamento ledono l’immagine del Sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale di Trino che da sempre ha lavorato con trasparenza e serietà tocca da vicino questioni di sicurezza e interesse collettivo e il rischio di alimentare polemiche sterili e dannose è elevato Il Comune di Trino ribadisce di non aver riproposto alcuna candidatura per la realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi; in quanto ente pubblico gli atti e i procedimenti sono completamente accessibili a tutti i cittadini e chiunque desideri verificarli può farlo liberamente ritenendo assolutamente inaccettabile che una dichiarazione di tale portata venga rilasciata senza il minimo riguardo per la veridicità della notizia e senza considerare le potenziali conseguenze negative che tale affermazione può comportare il Sindaco Daniele Pane e l’Amministrazione Comunale di Trino invitano Daniele Manca e tutte le testate interessate a rettificare immediatamente quanto dichiarato e/o pubblicato al fine di evitare ulteriori fraintendimenti e di ristabilire la corretta informazione sulla vicenda” Anche in questo caso la riportiamo integralmente: “In questi giorni sono state diffuse affermazioni completamente false riguardo a una presunta nuova “autocandidatura” di Trino per ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi Ci tengo a ribadire con forza che questa notizia è totalmente infondata ho sempre lavorato con trasparenza e serietà soprattutto su temi così delicati e rilevanti per la nostra comunità È spiacevole vedere dichiarazioni irresponsabili che non solo creano confusione ma rischiano anche di danneggiare l’immagine della nostra città Invito chi ha diffuso queste notizie a rettificare immediatamente e a verificare i fatti con maggiore attenzione in futuro rivolgo un messaggio chiaro a chi intende (o ha già iniziato) a strumentalizzare queste falsità per mere finalità politiche o per guadagnare un po’ di visibilità: mettetevi il cuore in pace nell’interesse della città e dei cittadini e io continuerò a impegnarmi con determinazione per tutelare la nostra comunità e garantire una corretta informazione Andiamo avanti con serietà e con la forza che ci ha sempre contraddistinto” L’impressione è che la vicenda sia ancora molto lontana dal considerarsi conclusa Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie un vasto incendio ha coinvolto uno stabilimento in strada per Bossola specializzato nella produzione di cenere di lolla di riso L'allarme è stato lanciato intorno alle 4 del mattino mobilitando numerose squadre dei Vigili del Fuoco Sul posto sono intervenute due squadre dal comando di Vercelli i volontari di Santhià e una squadra dal comando di Novara si sono concentrate sull’estinzione delle fiamme lo smassamento dei materiali coinvolti e la messa in sicurezza dell’area interessata dall’incendio Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento e gli investigatori sono al lavoro per chiarire le dinamiche dell’accaduto Sul luogo è intervenuta anche una pattuglia dei Carabinieri di Trino Vercellese incaricata di monitorare la situazione e avviare le indagini preliminari L’incendio ha destato preoccupazione nella comunità locale data la natura dei materiali trattati nello stabilimento I Vigili del Fuoco stanno operando con la massima attenzione per scongiurare ulteriori rischi e per limitare eventuali danni collaterali SUV fuori controllo sfiora un bombolone GPL: sfiorata la tragedia In ricordo della figlia che non c'è più, una mamma regala gioia ai piccoli guerrieri del Regina Margherita Ondata di furti e atti vandalici: i cittadini chiedono le ronde Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale VERCELLI – Incidente questa sera (venerdì 21 marzo) in via Marconi Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Vercelli Una sola delle persone rimaste coinvolte nell’incidente è stata trasferita in ospedale dagli operatori del 118 Sul posto anche i carabinieri di Desana e Vercelli Situazione stabile e sotto controllo sul fiume Po a Trino La portata d’acqua è ovviamente aumentata con le piogge di queste ore Il sindaco Daniele Pane ha aggiornato sulla situazione: "Il Comune di Trino ha provveduto all’apertura del Centro Operativo Comunale(C.o.c.) come previsto dalla normativa vigente. I livelli rilevati rientrano in una situazione di tranquillità, ma è attiva un’attività di monitoraggio e controllo costante nella nuova sede in via della Repubblica con la presenza di Protezione Civile locale e provinciale tecnici dell’Ovest Sesia e le figure incaricate della sicurezza del nostro territorio" La situazione del grande fiume: "Al momento è stabile e i livelli idrometrici sono ampiamente sotto soglia Le previsioni attuali non destano preoccupazioni ma l’evoluzione continuerà ad essere attentamente seguita Invitiamo tutti i cittadini a informarsi esclusivamente attraverso i canali ufficiali del Comune di Trino della Regione Piemonte e di Arpa Piemonte evitando il “sentito dire” e le informazioni non verificate" Mercoledì 19 marzo si corre la Milano-Torino La partenza sarà a Rho poco prima delle ore 12 Sul nostro territorio transiterà a Tricerro verso le 13,30 mentre a Trino è attesa alle 13,37 Il passaggio in provincia di Alessandria è previsto dalle ore 13,48 alle 14,19 passando sul ponte sul Po Entrando poi in provincia di Torino alle 14,28 a Brozolo e 14,35 a Cavagnolo L’arrivo è fissato a Superga verso le ore 16,12 (i passaggi sono stati calcolati con una media oraria di 40 km) Fanno sapere gli organizzatori: «Il percorso è sostanzialmente pianeggiante nella prima metà ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta Novara e Vercelli per portarsi quindi verso il Po solcando in perfetta pianura le risaie.  Segue una parte ondulata lungo strade larghe e prevalentemente rettilinee fino a raggiungere il circuito finale» Dopo San Mauro Torinese «si costeggia il Po in corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta (si devia 600 m prima dell’arrivo) per scendere su Rivodora con una discesa impegnativa che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%» Gli ultimi cinque chilometri (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) «che iniziano in Torino in corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10% A 600 m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8.2% e quindi ultima curva a 50 m dall’arrivo su asfalto (largh E’ in programma martedì 29 aprile alle 21 nel salone della biblioteca civica “Favorino Brunod” la seduta del Consiglio comunale di Trino chiamato a discutere e deliberare su quattro punti all’ordine del giorno Al primo punto il lotto funzionale prioritario piemontese della ciclovia turistica nazionale VenTo da Chivasso a Trino: sarà da approvare il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intera ciclovia; per il lotto 2 da Verolengo a Trino (VC), è prevista l’approvazione della convenzione tra Agenzia Interregionale per il fiume Po e Comune di Trino per realizzazione tratti interferenti con la viabilità di competenza e su mappali di proprietà del Comune di Trino Il secondo punto riguarda l’approvazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche, il Peba al Piano Regolatore Generale Comunale. Infine l’esame e l’approvazione del rendiconto di gestione 2024 TRINO (VC) – Durante la seduta del Consiglio Comunale di giovedì 19 dicembre il Comune di Trino ha attribuito la cittadinanza onoraria al luogotenente Emilio Farina Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Questo riconoscimento celebra un percorso di quasi trent’anni contraddistinto da dedizione ed elevato senso del dovere verso la comunità il luogotenente Farina ha inizialmente ricoperto il ruolo di Sottufficiale la responsabilità di Comandante della Stazione dei Carabinieri si è distinto non solo per competenza e professionalità nelle operazioni di sicurezza ma anche per l’impegno umano e il contributo attivo alla coesione sociale la disponibilità e lo spirito di sacrificio hanno consolidato il suo ruolo di riferimento per le istituzioni e i cittadini trinesi il luogotenente Farina ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno» ha dichiarato il sindaco Daniele Pane durante la cerimonia ricordiamo la Medaglia di Bronzo al merito di lungo comando il Nastrino al merito per l’attività di assistenza durante la pandemia da Covid-19 e il Diploma di Benemerenza per il suo impegno durante le calamità naturali Questi riconoscimenti non sono altro che un riflesso del suo spirito instancabile del suo profondo senso del dovere e del suo amore per la nostra città» Il conferimento della cittadinanza onoraria approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale sottolinea la gratitudine della città di Trino per il legame profondo che il Comandante ha saputo instaurare con la comunità la cittadinanza onoraria sancisce l’appartenenza eterna del luogotenente Farina a Trino «Con questa onorificenza vogliamo ribadire la nostra stima e riconoscenza certi che porterà con sé il ricordo e l’affetto della nostra città» Non è ancora finito l'allerta maltempo: la piena dei fiumi spostandosi verso la parte sud della provincia sta creando problemi alla Cappelletta di Trino dove dalla mattina di venerdì si registrano pesanti allagamenti l’acqua è arrivata sino ad alcune abitazioni e sino alla strada causando non pochi disagi e obbligando la chiusura di viale Fratelli Brignone nel tratto tra la rotonda della 31 bis in direzione Camino in ambo i sensi i Vigili del Fuoco sono stati impegnati nel recupero di persone e animali alla Cascina Monaco della frazione Galli di Crescentino: una squadra dei vigili del fuoco del comando di Vercelli con la squadra Fluviale è intervenuta per il soccorso di quattro persone che a causa dell'esondazione del fiume Dora Baltea erano rimasti isolati insieme ai loro cani e gatti Grazie all' utilizzo del gommone i Vigili del Fuoco sono riusciti a trasportare i malcapitati con i loro animali in una zona sicura.Non si segnalano feriti Presenti sul posto anche la Polizia Locale e la Protezione Civile Il salvataggio in frazione Galli di Crescentino Struttura OrganizzativaIdentità e storiaContatti Manuale d’uso Marchio Sì alla donazioneStatisticheTrapianti in ItaliaEticaLegislazioneFAQ Iscriviti all’AIDOSì nelle ScuoleDiventa VolontarioTrova la tua sedeAiutaci nel SìSalute e Benessere Dona OraBomboniere Solidali5×1000 Statuto e RegolamentoImpatto sociale Sezioni ProvincialiSede NazionaleTrova la tua sede Lo scorso 08 settembre 2024 si è svolta l’Assemblea elettiva del nuovo gruppo AIDO InterComunale di Trino facendo seguito che il vecchio gruppo Comunale “Francesco Rolando” Trino OdV non aveva eletto il proprio organo dirigente e lo scorso 18 febbraio 2024 è stato messo in stato di commissariamento dalla sezione provinciale con la nomina del Commissario per la sua ricostituzione di CASALINO Marcello attuale Presidente Provinciale Sono stati mesi di ricerca e svolte alcune attività a favore del dono sul territorio trinese per cercare di trovare quel filo conduttore che potesse rendere tutto più semplice dopo 42 anni di onorata attività del gruppo stesso Grazie all’abnegazione di alcuni volontari locali e alla loro disponibilità si è potuto ricominciare di nuovo la storia del gruppo che raggruppa un area di 8 comuni: Crescentino Saluggia e conta oltre un migliaio di associati Successivamente si è svolto il consiglio di insediamento che ha visto l’elezione della Presidente Dott.ssa Costamagna Daniela la quale ha ringraziato per la fiducia e ha distribuito gli incarichi e le nomine al resto del consiglio neo eletto Dichiara la neo Presidente: ”Mi è stato chiesto di assumere l’incarico di Presidente ed io mi chiesi che senso avesse AIDO all’interno di una società la cultura del dono si forma fuori dalle anagrafi; Ho risposto si per tre motivi: senso del dovere e per la storia del gruppo che dura da 42 anni e per dare un forte messaggio di vita incondizionato ringrazio tutti i sindaci dei comuni afferenti e tutti i presenti in sala e le associazioni di volontariato della città di Trino” A fare da cornice c’erano anche i ragazzi dell’Istituto Comprensivo che hanno letto alcune frasi della donazione e hanno reso più piacevole e leggero il pomeriggio Sono inoltre stati insigniti con cariche onorifiche tre figure storiche Gentile Anna Maria e Zecchinato Laura Socie Onorarie del gruppo e Buffa Mario Presidente Onorario Al termine dell’assemblea si è consumato un lauto rinfresco presso l’oratorio dei Salesiani messo gentilmente a disposizione dai volontari del posto email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Tel: 06.97614975 E-mail:aidonazionale@aido.it Pec: aidonazionale@aidopec.it Per effettuare DONAZIONI SENZA COMMISSIONI:Unicredit IBANIT 27 I 02008 03284 000104688017 Per effettuare altri versamenti: Unicredit IBANIT 98 G 02008 03284 000004780281Intesa san Paolo IBANIT 53 N 03069 12080 100000009416Poste Italiane IBANIT 72 U 07601 03200 001007977604Banco BPM IBANIT 58 U 05034 03204 000000008328 Centri regionali e interregionaliAssociazioniCentri di Riferimento Regionale Organizzazioni dei trapianti InternazionaliNazionaliSocietà dei trapiantiOrganizzazioni sulla informazione ed educazioneRegistriAltri Informativa sul trattamento dei dati Adempimenti di trasparenza Termini di utilizzo  Privacy Policy | Cookie Policy project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2023 developed by B4digital Società Benefit Copyright © 2023 project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2021developed by B4digital Società BenefitCopyright © 2021 TRINO (VC) – È Gian Mario Mellano il nuovo allenatore dell’LB Trino esonerato poco prima della fine dell’anno con la squadra al secondo posto in classifica nel girone D del campionato di Promozione Mellano si è liberato dal contratto che lo legava alla Pro Novara società che partecipa al campionato di Eccellenza nel big match contro una nobile decaduta del calcio piemontese sono sceso in aula magna poiché pur non essendo un dipendente ritengo di avere anch’io diritto a dire la mia opinione anche se per antonomasia prova ne è il fatto che nessuno ha sentito la necessità di interpellarci anche se noi sia pure indirettamente siamo parte in causa Ho letto incredulo e sdegnato la vergognosa sprezzante e fuorviante risposta della Direzione alla nota del sindacato come non reca giustizia all’alto spirito di collaborazione dei loro dipendenti demotivati e preoccupati in considerazione del mancato rispetto che avete dimostrato nei loro confronti Non avrei mai immaginato che si potesse dare una risposta così da parte di un organismo che esercita una autorità in una struttura di questo peso per il territorio e per gli ospiti l’assistenza infermieristica h24 semplicemente inesistente Ho letto della presentazione in pompa magna del progetto per gli anziani illustrato dalle operatrici alla presenza del sindaco Si sono però dimenticate di menzionare il fatto che la struttura ci costringe a trascorrere meta della nostra giornata a letto ha due consiglieri: hanno fatto sentire il loro peso Hanno informato il sindaco della situazione Come fumo negli occhi sono le assunzioni dichiarate Sono state semplicemente riconfermate le operatrici che c’erano prima e che erano già scarse Prova ne è il fatto che sono diventati frequenti i turni coperti da una sola operatrice è costretta suo malgrado a lasciare allettati la quasi totalità degli ospiti Se ne è parlato con il sorriso sulle labbra Questa è la situazione di questa struttura non è quella della direzione: è quella denunciata dalla nota sindacale non avrebbero fatto meglio ad ammettere le difficoltà e l’intenzione di superarle Con il più grande rispetto per il vostro lavoro vi indirizzo queste mie osservazioni nella speranza che siano reputate valide poiché sono quelle di chi il disagio lo paga sulla propria pelle La locandina dell'evento a Trino Vercellese Continua il tour del nuovo libro "Storie di Orgoglio Astigiano seconda pubblicazione della giornalista Elisabetta Testa edito da Baima Ronchetti nel dicembre 2024 l'autrice sarà ospite della rassegna letteraria "Bookolica" a Trino Vercellese (Bar Cose Buone) insieme agli scrittori Elisa Cugliandro ("La ballerina che fuggiva dall’amore") e Mirko Zullo ("Se la vita ti offre limoni") Gli autori dialogheranno con Raffaele Borghesio nonché autore della prefazione dell'ultimo libro di Orgoglio Astigiano Nel weekend appena trascorso Orgoglio Astigiano è stato presente anche a Torino Comics si è laureata in Filosofia all'Università di Torino collabora con il quotidiano online "La voce di Asti" ed è addetto stampa della Reale Mutua Fenera Chieri '76 squadra di pallavolo femminile in Serie A1 In precedenza ha collaborato con "La Stampa" per l'edizione astigiana nel ruolo di cronista e ha scritto per le principali riviste del territorio scrive degli altri per ritrovare se stessa La magia che da anni le fa vivere mille vite tornano nuove “Storie di Orgoglio Astigiano” Questo secondo volume contiene le interviste pubblicate nel corso della prima metà del 2024 all’interno dell’omonima rubrica del quotidiano online “La voce di Asti” facente parte del gruppo editoriale More News Storie di persone che si sono spese attivamente per cercare la miglior versione di sé che non hanno avuto paura di cambiare vita In questo volume si possono trovare tante storie: dal doppiatore italiano del grande Robin Williams alla fotografa che ha ritratto i Beatles passando per il capo tecnico del team di Tony Arbolino in Moto2 ma anche Hernanes che ricorda le sue origini che girano per il mondo alla ricerca della versione migliore di sé Hanno trovato spazio anche l’intervista all’unico artigiano in Italia a costruire orologi astronomici piuttosto che all’ex Vice President Ferrari che mettono al centro territorio e persone Ogni storia contenuta nel libro è affiancata da un QR Code ma anche l'abbinamento a una canzone dalla playlist "Orgoglio Astigiano" su Spotify per un'esperienza di lettura immersiva ed emozionale scrivo di persone dalle storie incredibili fanno conoscere la nostra città in altre terre.Orgoglio Astigiano è la storia di un salto personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.Requisiti richiesti Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai.. Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:          nell’omonimo Comune in provincia di Vercelli è il più grande parco solare del nord Italia Sorge su un terreno di circa 130 ettari - l’equivalente di 185 campi di calcio - adiacente all’ex centrale termoelettrica “Galileo Ferraris” Le torri di raffreddamento del vecchio impianto sono ancora visibili anche grazie alla loro illuminazione artistica L’impianto utilizza circa 160.000 moduli fotovoltaici bifacciali con tecnologia all’avanguardia che consente di massimizzare la produzione rinnovabile 3.096 tracker consentono ai pannelli di “inseguire” il sole assumendo un’inclinazione diversa secondo la sua posizione Il parco di Trino è integrato a un sistema di accumulo di batterie agli ioni di litio (BESS) con una potenza di 25 MW e una capacità di accumulo pari a 100 MWh che garantirà l’adeguatezza del sistema elettrico e fornirà servizi ancillari alla rete cioè quei servizi necessari a garantire la sicurezza dell'intero sistema elettrico Il parco solare ha una potenza di quasi 87 MW per una produzione annua di circa 130 GWh: in termini di impatto ambientale significa che il fabbisogno energetico di circa 48.000 famiglie potrà essere soddisfatto da energia verde evitando l'emissione in atmosfera di 56.000 tonnellate di CO2 e l’utilizzo di 29 milioni di metri cubi di gas che saranno quindi sostituiti con energia rinnovabile prodotta localmente Solare fotovoltaico a terra + batterie 87 MW + 25 MW di accumulo elettrochimico Circa 29 milioni di metri cubi di gas l’anno *Stima effettuata ipotizzando un consumo medio annuo di una famiglia tipo La costruzione del parco solare ha portato alla realizzazione di importanti opere conservative e di recupero di alcuni edifici del Borgo Leri Cavour - dove sorgeva in passato la dimora estiva di Camillo Benso Conte di Cavour - nonché alla creazione di una nuova area umida e di una siepe perimetrale lungo le recinzioni dell’impianto Sono state riqualificate le zone boschive interne e adiacenti all’area di impianto strategiche per la fauna e la flora del territorio Sono stati compiuti infine significativi interventi di rimboschimento su terreni di proprietà pubblica e privata di notevole estensione Il nuovo impianto è stato realizzato anche grazie ai cittadini che hanno contribuito al finanziamento dell’opera attraverso la campagna di crowdfunding “Scelta rinnovabile” lanciata nel 2022 da Enel Green Power L’ampia partecipazione ha permesso di raggiungere e superare ampiamente l’obiettivo di raccolta fondi con un’adesione finale pari al 150% del target che era stato inizialmente fissato i cittadini che hanno aderito all’iniziativa riceveranno una remunerazione sul capitale investito TRINO (VC) – La Provincia di Vercelli ha disposto la chiusura del ponte sul fiume Po a Trino La decisione è stata adottata per consentire i lavori di pulizia e rimozione del materiale che la piena degli scorsi giorni ha trasportato sotto i piloni dell’infrastruttura verrà quindi interrotta lungo la strada provinciale 32 “Trino – Camino” fino all’incrocio con SP 7 e via Vittorio Emanuele guidati dal carro della Castellana e del Capitan Cecolo Broglia Tanta allegria e tanta gente lungo  percorso dell'ultima sfilata del carnevale di Trino con la banda musicale Giuseppe Verdi di Trino e gli sbandieratori di San Lazzaro d'Asti In mattinata c'era stata la distribuzione della polenta al Rione Fusa Un luogo in cui le macchine non sono solo pezzi da museo ma testimoni vivi di una storia che ha gettato le fondamenta dell’industria italiana Buzzi celebra e condivide il valore del proprio patrimonio industriale attraverso AREA907: un museo d’impresa immersivo che nasce nel cuore pulsante della sua prima fabbrica Una testimonianza tangibile di come la cultura d’impresa possa dialogare con il passato valorizzare il presente e ispirare il futuro Non basta parlare di patrimonio industriale fa esattamente questo: non conserva semplicemente la memoria della sua prima fabbrica – fondata nel 1907 a Trino – ma la restituisce al presente nel cuore ancora operativo della sua cementeria È in questo spirito che nasce l’ingresso di Buzzi in Museimpresa l’associazione italiana che riunisce oltre 150 musei e archivi aziendali ma fondativo: testimonia l’impegno a valorizzare la cultura d’impresa non come appendice della produzione ma come parte integrante dell’identità aziendale e della sua responsabilità culturale e sociale in cui la materia e la memoria si incontrano sul luogo stesso in cui si è fatta la storia dell’industria italiana del cemento Buzzi rende pubblico un racconto che non è solo aziendale In Europa esistono musei che raccontano la storia del cemento attraverso oggetti e immagini oppure ex siti industriali trasformati in luoghi della memoria AREA907 va oltre: è un museo inserito all’interno di una fabbrica attiva oggi centro di macinazione e impianto strategico per la produzione di cemento Il museo prende il nome dall’anno di fondazione della prima fabbrica Buzzi e si sviluppa in un vero e proprio circuito museale integrato nell’operatività dello stabilimento con dotazione di dispositivi di sicurezza per il visitatore (casco e gilet) e permette di attraversare i luoghi e i macchinari che hanno accompagnato oltre un secolo di storia industriale italiana La Cementeria di Trino è un pezzo di storia dell’industria nazionale Fino alla fine della Seconda guerra mondiale ha prodotto cemento naturale con forni verticali una prima riconversione ha portato alla produzione di cemento Portland artificiale una seconda trasformazione ha dato vita a due linee di cottura per la produzione di argilla espansa impiegata come aggregato per calcestruzzo leggero strutturale la fabbrica occupa 55 dipendenti ed è un riferimento non solo industriale ma anche culturale e comunitario per il territorio Il museo ha recuperato e reso accessibili i principali impianti storici: i due forni da cemento l’intero reparto dei mulini storici del cotto e diversi prototipi e macchinari minori AREA907 non si limita al recupero tecnologico Il progetto si apre anche alla dimensione umana e artistica: la sala intitolata al Cav Sandro Buzzi ospita un’esposizione permanente dell’artista Giuseppe Stampone nata dal dialogo con dipendenti ed ex-dipendenti dello stabilimento L’artista ha realizzato un Abbecedario e una Mappa Neodimensionale strumenti di alfabetizzazione visiva e simbolica fondati sulla metodologia partecipativa “Global Education” sono collegate a disegni e parole scelte per rappresentare i valori fondanti dell’azienda Le stesse parole compaiono su 21 moduli retroriflettenti distribuiti nel percorso costituendo una “segnaletica artistica” che guida il visitatore lungo il museo invita a rileggere il ruolo dell’industria nella costruzione dell’identità europea L’ingresso in Museimpresa segna una tappa fondamentale nel percorso culturale di Buzzi che si inserisce in una rete unica a livello europeo nata nel 2001 su iniziativa di Assolombarda e Confindustria Museimpresa ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione della memoria produttiva italiana attraverso standard condivisi e la promozione della responsabilità culturale dell’impresa Buzzi conferma che raccontare la propria storia non è un esercizio di nostalgia ma un atto di responsabilità verso il futuro Valorizzare il proprio passato significa contribuire alla costruzione di una cultura economica Dal febbraio 1993 inCONCRETO è la testata di riferimento per il settore del calcestruzzo Fondata dal Presidente di ATECAP di quell’anno,  Giovanni Battista Benazzo Scheda anno in cui i fratelli Pietro e Antonio Buzzi fondano la Società di fatto Fratelli Buzzi dei fratelli Pietro e Antonio Buzzi con una fabbrica a Trino (VC) e concessioni per l'apertura di una cava a Camino (AL).  Il Gruppo opera in 14 paesi e impiega circa 10.000 persone.   Gli stabilimenti in Italia sono 13 e i dipendenti diretti sono oltre 1.500 Il gruppo ha una visione strategica di lungo termine e un management dedicato che opera in un’ottica di sviluppo sostenibile e strutture produttive di qualità Buzzi persegue la creazione del valore grazie a un profondo e sperimentato know-how e all’efficienza produttiva dei suoi impianti.  L’Azienda intende instaurare un dialogo costruttivo con tutti gli stakeholder al fine di mostrare in maniera trasparente il proprio modo di operare Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928 Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori azienda internazionale del settore cemento con sede a Casale Monferrato: un percorso all'interno dello stabilimento di Trino sviluppato attraverso le persone che ne hanno scritto la storia e una rilettura contemporanea degli eventi delineata anche grazie a una importante collaborazione con l'artista Giuseppe Stampone (Cluses "Le persone vedono l'arte come qualcosa di astratto di distante dalla propria quotidianità – dichiara Antonio Buzzi promotore del progetto all'interno dell'azienda – È invece illuminante riuscire a riportare nel mondo professionale il processo culturale e creativo da cui si origina siamo in grado di sviluppare ulteriore qualità all'interno di una dinamica lavorativa per stimolare ciascuno a fare ancora meglio e in ultima istanza contribuire ai risultati dell'azienda" Area907 deve il suo nome all'anno di fondazione dell'azienda e di avvio della cementeria di Trino Il progetto pensato al suo interno è concepito per raccontare lo stabilimento attraverso le sue memorie e i macchinari che ne hanno fatto la storia e al contempo valorizzare il capitale umano dell'azienda mediante l'arte e il coinvolgimento attivo dei propri collaboratori In Europa esistono sia musei che raccontano la storia del cemento attraverso "reperti" sia ex siti industriali non più attivi ma ancora visitabili: in entrambi i casi l'esperienza offerta al visitatore è più simile a quella proposta da un centro di documentazione o da un sito archeologico. Valorizzare le macchine nel loro habitat industriale tuttora in esercizio consente invece di raccontarne lo sviluppo tecnologico e il processo di produzione del cemento nel loro ambiente naturale: un'esperienza materiale immersiva per un prodotto culturale unico nel panorama dei musei privati d'impresa che diventa così un punto di riferimento significativo per il turismo industriale il territorio e anche per l'educazione Il percorso storico ed educativo all'interno dello stabilimento Accanto al percorso all'interno dello stabilimento reso fruibile al visitatore sabato 21 settembre saranno aperti due spazi espositivi: il primo attraverso immagini e contenuti dell'Archivio aziendale introdurrà la storia e la memoria dell'Azienda e fungerà da punto di partenza per conoscere nel dettaglio l'impianto e accogliere un futuro laboratorio didattico; il secondo corrisponderà a un'area intitolata al Cavaliere del Lavoro in prossimità dei due forni storici della cementeria acronimi di "Pazienza e Volontà" e "Forza e Coraggio" e custodirà una parte delle opere proposte dall'artista Stampone La collaborazione con l'artista Giuseppe Stampone Giuseppe Stampone è stato invitato da Buzzi a collaborare al concepimento del logo di Area907 e al tracciato di un percorso neodimensionale sviluppato con l'apporto dei collaboratori dell'Azienda e curato da Ilaria Bernardi In base alla metodologia partecipativa sviluppata dall'artista dai primi anni Duemila definita Global Education Stampone ha raccolto stimoli e suggestioni dai dipendenti  traducendoli in un abbecedario di identità collettiva intitolato Uno e Trino L'abbecedario è costituito da 21 lettere realizzate a penna Bic su carta ciascuna associata a un disegno e a una parola e intende rappresentare i valori su cui Buzzi si fonda che hanno scritto il passato e ancora oggi scrivono la storia del complesso industriale e dell'Azienda Gli abbecedari di Stampone si propongono come strumenti per una nuova alfabetizzazione in cui parole e immagine si incontrano in accoppiamenti inconsueti creando cortocircuiti capaci di rileggere il mondo in maniera inedita (Cementeria di Trino – Forno orizzontale Lepol Fo.Co Sarà inoltre prodotto e visibile un video che racconterà il dialogo sviluppato dall'artista con i dipendenti e collaboratori di ieri e di oggi  per la realizzazione di questo abbecedario "Penso che il mio contributo sia una possibilità per valorizzare un contenuto che esiste attraverso una visione artistica – afferma Giuseppe Stampone – L'arte può dare un punto di vista diverso ai contenuti storici e industriali esistenti può raccontare la storia e allo stesso tempo far nascere stimoli nuovi" Stampone presenterà una mappa assonometrica traccerà la costellazione di parole e lettere alla base della storia e dei principi fondatori di Buzzi Mentre nella storica sala comandi dell'impianto è collocata l'installazione Europa costituita da disegno a penna Bic su carta l'abbecedario Uno e Trino sarà declinato in 21 moduli retroriflettenti che saranno disposti in specifici luoghi dello stabilimento di Trino costituendo una speciale segnaletica per il visitatore e un fil rouge blu (colore caratteristico del lavoro dell'artista) per guidare ogni individuo nell'esperienza personale e collettiva della scoperta della storia di Buzzi – vista prospettica del palco forni cemento e della linea di cottura dell'ARES1 (preforno e forno) - Foto Tommaso Buzzi ha prodotto cemento naturale con forni verticali fino alla fine della Seconda guerra mondiale Tra il 1950 e il 1960 è oggetto di una prima riconversione che trasforma il complesso in un moderno impianto di produzione di cemento Portland artificiale Tra il 1968 e il 1976 avviene una seconda trasformazione: la cementeria è riconvertita per lavorazioni collaterali e complementari a quella del cemento introducendo due linee di cottura per la produzione di argilla espansa impiegata come aggregato per il calcestruzzo leggero strutturale impiega 55 dipendenti e rappresenta un asset per la produzione di cemento Da sempre è un punto di riferimento per la comunità locale per la sua attività industriale e per la promozione di iniziative a favore della cittadinanza Buzzi SpA è un gruppo multiregionale internazionale con sede a Casale Monferrato (AL) focalizzato sulla produzione di cemento e calcestruzzo preconfezionato Opera in 14 paesi e impiega circa 10.000 persone (1.500 in Italia) Registrazione al Tribunale di Casale Monferrato (ora Tribunale di Vercelli) al n Editore Fradil SrlsIscrizione nel Registro degli Operatori di Comunicazione (Roc) al numero 36202 Copyright © 2024 - CasaleNews.it All Rights ReservedFradil Srls - P.IVA una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Vercelli interveniva a Trino in via Vercelli per incidente tra due autovetture A seguito dello scontro uno delle due vetture terminava la sua corsa impattando e abbattendo il muro di recinzione di una abitazione privata Arrivata sul posto la squadra dei Vigili del Fuoco provveda alla messa in sicurezza delle due vetture e della porzione di muro di cinta interessata dall'incidente Hurrà Grigi Continua a leggere l'articolo dopo il banner Contatti (Luca Vergnasco esulta dopo aver segnato il gol vittoria: 0-1) Un brutto passo falso per l'Asd Città di Casale che perde in casa complica la classifica scivolando al quarto posto e inizia male il percorso che dovrà portare la settimana prossima i nerostellati al Moccagatta per l'attesissimo derby con la Fc Alessandria Una gara che si è rivelata complicata fin dai primi minuti quando il Trino passa in vantaggio grazie a una splendida azione personale dell'ex Miceli (probabilmente il migliore in campo) conclusa poi in rete dal bomber Vergnasco capocannoniere del campionato con 16 gol senza tirare rigori Il Città di Casale avrebbe meritato il pareggio per come ha giocato almeno per mezz'ora nella ripresa calciandolo altissimo: un errore pesantissimo che di fatto ha poi condizionato la parte finale del match in cui il Trino ha agevolmente controllato il risultato Insomma una sconfitta che non ci voleva e che capita nel momento sbagliato Può essere di incoraggiamento il ricordo di quanto successe ad ottobre quando proprio dopo il pareggio di Trino ci fu l'esonero di Claudio Perotti e l'arrivo di Alessandro Bellingeri: il derby servì da trampolino di lancio per tutta la seconda parte del girone d'andata L'auspicio è che ciò si ripeta e che il derby con la Fc Alessandria sancisca l'inizio della volata verso le parti altissime della classifica (Momenti di apprensione per un duro scontro di gioco fra Giarola e Baggio) Primo tempo – 5' Giarola in profondità per Canuto anticipato in uscita da Follini; 14' L'Lb Trino passa in vantaggio grazie a una strepitosa azione personale dell'ex Miceli che da solo semina l'intera difesa nerostellata poi appoggia per Vergnasco che scarica in rete: 0-1; 29' Tiro dalla lunga distanza di Miglietta fuori di poco; 34' Ci sono momenti di apprensione per un duro scontro di gioco fra Giarola e Baggio: entrambi fortunatamente si riprendono ma vengono sostituiti (nell'intervallo Baggio sarà prudenzialmente accompagnato al Santo Spirito per accertamenti) Secondo tempo – 2' Canuto in mezza rovesciata sul fondo; 9' Angolo di Beatrice per lo stacco di Miglietta nelle mani di Follini; 20' Occasionissima Casale Rodriguez è atterrato in area da Petrocelli Sul dichetto va Amin che però spara alto; 23' Azione martellante del Città di Casale sopra la traversa; 39' Punizione di Abrazhda sopra la traversa; 50' L'ultima occasione è con Rodriguez (Amin calcia alto il rigore del possibile 1-1) ASD CITTA' DI CASALE – LB TRINO 0-1 Asd Città di Casale: Cerruti; Luzzi Perdicaro (36'st Zoboli); Giarola (40'pt Margaglio),Beatrice (26'st Passannante),Birolo (16'st Zenga); Rodriguez Assistenti: Gandolfo di Alba/Bra e Centamore di Torino Risultati 21^ giornata: Canelli-Spartak San Damiano-0-0 Gassino San Raffaele-Albese Calcio-2-1 Autovip San Mauro-Arquatese-1-2 Sommariva Perno-Santostefanese-1-1 Calcio Novese-Gaviese-0-0 PSG-San Giacomo Chieri-1-2 ASD Città di Casale-LB Trino-0-1 Castellazzo-FC Alessandria-1-2 Prossimo turno (23-02-2025): Spartak San Damiano-Autovip San Mauro (1-0); Arquatese-Gassino San Raffaele (2-0); Albese Calcio-Sommariva Perno (2-4); Gaviese-PSG (1-1); LB Trino-Calcio Novese (1-1); San Giacomo Chieri-Canelli (2- 2); FC Alessandria-ASD Città di Casale (0-0); Santostefanese-Castellazzo (1-2) Recuperi (19-02-2025 ore 20.30): Arquatese-Canelli; Santostefanese-Albese VERCELLI – Finisce nuovamente nella bufera la casa di riposo APSP S FP CGIL Vercelli Valsesia e R.S.U IPAB denunciano che l’assistenza agli ospiti sarebbe a rischio Sono queste tutte le Istituzioni chiamate in causa dalla Fp Cgil e dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie della Casa di riposo APSP S per trovare le risposte necessarie alle attuali criticità della residenza per anziani perchè rischiano seriamente di far collassare un Ente assistenziale molto importante per il territorio” Che prosegue: “La Fp Cgil e le Rappresentanze Sindacali Unitarie della Casa di riposo APSP S fondi e strumenti adeguati per il personale – pesantemente sotto organico – affinché sia garantito il buon funzionamento dell’Ente reso precario dalle attuali criticità che rischiano di provocare una drastica riduzione del servizio offerto agli ospiti e di incrementare i fattori di rischio professionale  del personale” Antonio Abate di Trino non può essere definito un luogo di lavoro “normale” dove esigere una attenta gestione dei servizi alla persona nuovi strumenti di partecipazione e di vigilanza da parte degli utenti e degli operatori” Una ventina di manifestanti si sono riuniti oggi davanti alla centrale nucleare Enrico Fermi di Trino (Vercelli) per dire no al nucleare e ribadire la necessità di una svolta verso le energie rinnovabili evento che ha visto simili presidi anche a Roma Vestiti con tute antiradiazioni e muniti di cartelli dal messaggio inequivocabile i manifestanti hanno scandito i temi centrali della protesta: “Basta scorie e dipendenze” ha spiegato le ragioni del presidio: “Abbiamo scelto anche Trino perché la centrale Fermi è stata una delle prime in Italia Vogliamo dimostrare che possiamo fare a meno dell'energia nucleare nell’innovazione e nello sviluppo delle energie rinnovabili” il referente di Europa Verde per Vercelli e provincia ha sottolineato l’impatto ambientale devastante del nucleare: “Siamo contrari ai veleni come il plutonio Il nuovo nucleare è una bufala: produce ancora scorie Bisogna migliorare la ricerca sull’idrogeno perfezionare i sistemi di produzione eolici e promuovere un fotovoltaico più rispettoso dell’ambiente e sono fonti fruibili e già a disposizione” Il messaggio è chiaro: secondo Alleanza Verdi e Sinistra dispendiosa e pericolosa per le generazioni future l’unica via percorribile è quella della rivoluzione rinnovabile che sfrutti al meglio risorse pulite e inesauribili come sole Pichetto Fratin vuole rilanciare il nucleare ma non sa dove mettere le scorie La centrale nucleare Enrico Fermi apre le porte ai futuri esperti Sul nucleare Pichetto Fratin s'è incartato accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.