Tra i cinque obblighi fissati dalla Commissione straordinaria spicca il divieto di aumentare i prezzi delle consumazioni in occasione degli eventi che devono comunque essere ad ingresso gratuito Il Comune di Tropea ha emesso un’ordinanza per disciplinare lo svolgimento di piccoli intrattenimenti musicali negli esercizi pubblici durante la stagione turistica 2025 per rispondere alle numerose richieste degli operatori economici locali che desiderano offrire musica e intrattenimento alla propria clientela La nuova ordinanza mira a bilanciare la promozione turistica con la tutela della quiete pubblica e il rispetto delle esigenze dei residenti La Commissione straordinaria dell’Ente ha quindi chiarito che «per piccoli intrattenimenti musicali occasionali non è necessaria una specifica autorizzazione ai sensi dell’art l’ordinanza stabilisce criteri e limiti precisi per «garantire che tali attività siano complementari all’attività di somministrazione e non si trasformino in eventi di pubblico spettacolo» Ecco le regole stabilite dalla triade commissariale: L’ordinanza stabilisce anche limiti di orario per gli intrattenimenti musicali: «Dalle ore 22:30 alla 1 fino al 31 agosto e dalle ore 21:30 alle ore 24 dal 1 settembre al 31 ottobre» È inoltre richiesta la «presentazione di una Valutazione di impatto acustico (Viac) per gli eventi all’aperto per garantire il rispetto dei limiti di decibel e la quiete pubblica» Il Comune ha poi stabilito «criteri per il rilascio delle autorizzazioni» tra cui un «limite di un solo evento al giorno in piazza Vittorio Veneto e una distanza minima di 200 metri tra locali che organizzano eventi nello stesso giorno» In caso di più richieste per la stessa data «sarà data priorità a chi ha ottenuto l’autorizzazione meno recentemente o all’ordine cronologico di presentazione della domanda» Sono previste «sanzioni amministrative pecuniarie da 25 a 500 euro per le violazioni dell’ordinanza» oltre a possibili «conseguenze penali nei casi più gravi» sono previste anche sanzioni accessorie come la «chiusura temporanea dell’esercizio pubblico» fino al «divieto di svolgimento dell’attività di intrattenimento musicale» ilVibonese.it © – Dalla parte dei fatti Trib VV n.97 del 11.12.1996 Direttore Responsabile: Enrico De Girolamo Direttore Editoriale: Maria Grazia Falduto La manifestazione rievoca le gesta eroiche del capitano Gaspare Toraldo e dei suoi uomini nella battaglia di Lepanto del 1571 quando sconfissero la flotta ottomana La città di Tropea si prepara a celebrare una delle sue festività più sentite e importanti la festa storico-culturale “I Tri da Cruci” rievoca le gesta eroiche del capitano Gaspare Toraldo e dei suoi uomini nella battaglia di Lepanto del 1571 quando sconfissero la flotta ottomana Il Comune ha stanziato un contributo di 10.000 euro in favore dell’associazione TropeaEventi per sostenere le spese organizzative s’impegna a fornire supporto logistico l’autorizzazione all’affissione dei manifesti l’installazione del palco e l’intervento della Protezione civile avrà il compito di organizzare e gestire l’evento coordinando le attività e utilizzando le risorse messe a disposizione dal Comune I cittadini tropeani si apprestano a celebrare la tradizionale e sentita festa de “I tri da’ Cruci” dal 1° al 3 maggio L’annuncio dell’imminente evento è stato affidato al caratteristico suono della caricatummula creando un’atmosfera di attesa e partecipazione Il programma della manifestazione si articola in tre giornate ricche di appuntamenti pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo Si inizierà il 1° maggio con un pomeriggio dedicato ai più piccoli con giochi organizzati a partire dalle ore 15:00 La serata proseguirà all’insegna della musica con il concerto di Stefano Priolo & Nino De Francesco Il 2 maggio sarà la volta della musica popolare con un concerto serale (ore 21:00) animato dal gruppo “TARANTA JONICA” promettendo ritmi coinvolgenti e balli tradizionali Alcuni video (Archivio tropeaedintorni.it) della festa del 3 maggio del borgo tropeano Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.303 A Tropea il leader di Forza Italia il 23 gennaio scorso aveva esaltato il sindaco giardiniere Il primo cittadino della Perla del Tirreno probabile candidato presidente della regione Calabria… «ma deve tingersi la barba…» Se sono rose fioriranno… Condividi l'articolo facendoci scoprire continuamente perché vivere Basta stare attenti e non cedere alla banalità vissuta come stile di vita e ci accorgeremo che la colpa di tante nuove povertà è dei nostri occhi e e del nostro cuore che portiamo ostinatamente chiusi – Oggi rispettare l’ordinata distribuzione dei vaccini è segno di concreto amore per l’altro ma nessuno di essi appagherà il cuore dell’uomo più della famiglia voluta da Dio o più di una comunità che segue Cristo e dove si vive quell’Amore che egli ha lasciato come segno distintivo – Oggi la famiglia continua ad incontrare difficoltà perché sembrano mutate le condizioni “culturali” dell’uomo l’uomo è “eterno”; come nell’amore E la famiglia e la sede primordiale dell’amore Mostrare discretamente la propria appartenenza religiosa è così “offensiva” – Forse dovremmo imparare dagli incantevoli atteggiamenti di preghiera degli animali quando sono insieme ai loro umani Essi lo fanno senza considerare chi li possa guardare e giudicare – Viene rattristarsi per l’ipocrisia imperante si avvicina l’appuntamento con Halloween e noteremo come tanta gente non si fa problema di aderire ad atteggiamenti e gesti macabri e di vuota umanità il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani Vicecomandante della 2ª Divisione Giustizia e Libertà venne fucilato per rappresaglia da un plotone di esecuzione fascista a Cuneo nel ’44 insieme ad altri compagni di lotta delle Garibaldi e del Gruppo Divisioni R Prima di morire gridò più volte: “non voglio essere ucciso da fratelli italiani ma dai tedeschi” Ora la sua città gli ha tributato il luogo antistante lo scalo ferroviario Svelata anche una lastra marmorea sulla facciata dell’edificio Tra le iniziative della celebrazione un incontro con gli studenti Consegnata al nipote Francesco Repice la tessera ad honorem dell’Anpi In occasione dell’ottantesimo anniversario della fucilazione per mano dei fascisti di Cuneo il 26 novembre 1944 la Città di Tropea (VV) ha dedicato al partigiano Rocco Repice la piazza antistante la stazione ferroviaria e sulla parete dell’edificio è stata apposta una lapide in ricordo del suo sacrificio nel contesto ufficiale della Sala consiliare del Comune di Tropea la tessera ad honorem dell’Associazione nazionale dei partigiani Nato a Roccella Jonica il 27 settembre 1920 si era trasferito giovanissimo a Tropea con la famiglia e poco prima della guerra aveva cominciato gli studi di ingegneria All’armistizio dell’8 settembre 1943 si trovava a Tolone con il grado di sottotenente del 208° Reggimento di Fanteria “Taro” della IV Armata Rifiutandosi di aderire alla Repubblica di Salò divenne partigiano attivo nella 2ª Divisione “Giustizia e Libertà” Nelle campagne del cuneese condusse con valore diverse azioni contro i nazifascisti fino a quando fu denunciato da una delatrice e arrestato Erano compagni di lotta delle Garibaldi e del Gruppo Divisione R Furono le Brigate Nere che intendevano vendicarsi per l’uccisione di un maresciallo fascista Rocco Repice prima di morire ha gridato più volte verso il plotone di esecuzione: “non voglio essere ucciso da fratelli italiani ma dai tedeschi” del sacrificio del nostro combattente meridionale si è tenuto anche un incontro con gli studenti che quest’anno Oggi la salma del partigiano Repice riposa nella cappella di famiglia del cimitero comunale di Tropea Stampato il 05/05/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/la-piazza-della-stazione-di-tropea-e-una-targa-dedicate-al-partigiano-rocco-repice/ Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Servizi Donne e uomini di tutti i ceti sociali uniti contro l’occupazione “Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo” Il link col programma di tutte le iniziative l’Associazione è riconosciuta degna di tutela giuridica pubblica Le preoccupazioni degli Alleati e del Governo provvisorio italiano per il futuro ritorno alla vita quotidiana di chi stava combattendo il nazi-fascismo Comincia la lunga strada dei riconoscimenti ai partigiani Pentagramma Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante ma foriera di tesi invise alla cultura dominante ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia” divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo Ci guidavano le stelle Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza per i pronunciamenti a contrasto di razzismo le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione lo scempio delle guerre ormai massacro di civili soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali) Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto Inchieste Servizi Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio” Anpi Video Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica Il video è stato realizzato da Silvia Folchi Sostieni Patria Indipendente.Riceverai i numeri speciali cartacei © 2025 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F La Prefettura di Vibo Valentia e la Commissione straordinaria di Tropea si sono subito attivate «I prossimi giorni – concludono Nesci e Parentela – saranno importanti per tracciare una precisa linea di intervento per l’urgenza e per il futuro La Regione Calabria e la Sorical dovranno dare garanzie e tempi certi sotto la nostra costante vigilanza e pressione» Tropea è una meta turistica molto rinomata soprattutto per il suo mare e per le sue bianche spiagge trovano poi molte sorprese al loro arrivo: un centro storico ricco di palazzi nobiliari antichi “Quando mio figlio si sveglia e vede il nodo sa che suo padre è stato lì e lo ha baciato Il nodo è diventato il mezzo di comunicazione tra noi” TROPEA – L’appuntamento con la Seconda Categoria e con la festa promozione è solo rinviato di una settimana per il Città di Tropea strappa un pareggio con i denti e con determinazione alla Zungrese contro il Comprensorio Vibonese l’undici tropeano si prepara a stappare lo spumante davanti al pubblico amico con due turni di anticipo La partita inizia con i ragazzi del Tropea che spingono al massimo offrendo forse il miglior calcio della stagione nei primi 30 minuti si rendono pericolosi con Contartese e La Rosa un autogol sfortunato sorprende i tropeani e consegna alla Zungrese il vantaggio: il primo tempo si chiude sull’1-0 per i padroni di casa il Tropea rientra in campo con determinazione i tropeani non si arrendono: al 75° il subentrato Laganà cambia l’inerzia della gara conquistando e trasformando un rigore che accorcia le distanze sul 2-1 sfidando una difesa avversaria che resiste fino agli ultimi minuti con una zampata vincente che fissa il risultato sul 2-2 A tre giornate dal termine e con sette punti di vantaggio sulla Zungrese (impegnata a Serra San Bruno) alla squadra di mister La Rosa potrebbe bastare anche un pareggio Ma dovrebbe pareggiare (o perdere) la sua gara anche la Zungrese lo storico giornale che ha seguito lo sport e gli eventi calabresi con impegno e spirito critico per moltissimi anni https://www.facebook.com/profile.php?id=100057387642246 Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Tropea si trasforma in un vero e proprio "Borgo Incantato", un luogo dove la magia del Natale prende vita tra luminarie scintillanti, mercatini, eventi culturali e spettacoli dal vivo. L’atmosfera unica del centro storico, arricchita dalla bellezza del borgo, accoglierà visitatori di tutte le età per celebrare insieme le festività natalizie. Durante tutto il periodo natalizio, il borgo offrirà una ricca programmazione, tra musica, tradizioni culinarie, spettacoli teatrali, animazione per bambini e il suggestivo presepe vivente. Sarà un'occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni locali, riscoprendo l’autenticità e il calore della cultura tropeana. Non mancheranno appuntamenti dedicati alla musica, con concerti che spaziano dal repertorio tradizionale a quello moderno, e momenti di intrattenimento per le famiglie. Per chi ama la tradizione, le zampogne e i mercatini di Natale faranno da cornice alle festività, regalando emozioni e profumi d’altri tempi. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Punto di InteresseTropea Edificio di cultoTropea Punto di InteresseTropea Ultimo aggiornamento: 6 gen 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo L’austriaco Hermann Gmeiner (1919– 1986) noto per essere stato un filantropo ideatore e fondatore dei Villaggi dei Bambini SOS decise di dedicare la sua vita ai piccoli abbandonati dopo che fu salvato da un gruppo di ragazzi coraggiosi mentre con altri partigiani stava per essere fucilato dai tedeschi Sulla recente nomina di Gaetano Ottavio Bruni a sottosegretario alla presidenza della Regione Calabria il Coordinatore Comunale di Protezione Civile di Tropea Antonio Piserà si esprime con toni di forte soddisfazione Piserà afferma infatti che «finalmente il Vibonese avrà in Giunta Regionale una persona fortemente rappresentativa del territorio» visto che il neo «sottosegretario Ottavio Bruni per il ruolo di Presidente della Provincia di Vibo Valentia che ha ricoperto fino a pochi giorni fa è dotato di una specifica sensibilità e conoscenza delle necessità e delle priorità avvertite questo territorio dal rinnovamento delle infrastrutture necessarie allo sviluppo al consolidamento del settore turistico» «si tratta di una rilevante opportunità politica per l’intero territorio» Il Comune di Tropea continuerà a mantenere i suoi rappresentanti nella società “Porto di Tropea Spa” almeno fino al giudizio dei giudici sulla nota vicenda Lo ha stabilito il sindaco di Tropea Gaetano Vallone che con il secondo decreto firmato dal giorno del suo insediamento getta un colpo di spugna a quanto fatto dal suo predecessore Adolfo Repice Viene quindi sospesa l’efficacia del provvedimento con cui l’ex sindaco Repice revocava le nomine di Giuseppe Romano e Vincenzo Nesci come rappresentanti dell’Ente nel Consiglio di amministrazione (Cda) della società e di Dario Pallini e Saverio Caracciolo come componenti del collegio sindacale Componente della Direzione Regionale del Pdl Il 3 luglio a Tropea si terrà l'evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute Il Progetto VeBS - Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute - è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito dell’Investimento 1.4 dedicato alla promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima Direzione Generale della Prevenzione sanitaria è soggetto attuatore È stato avviato nel 2023 e sarà completato nel 2026 fiumi e specchi d'acqua) forniscono diversi servizi alla cittadinanza la cui importanza per la salute e il benessere è da tempo riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Le aree verdi e blu nei contesti urbani e periurbani rappresentano quindi risorse preziose pianificare e gestire in modo da massimizzare i benefici per i vari strati della popolazione (in particolare quelli più vulnerabili) e rendere i territori più sostenibili e resilienti in un'ottica One Health con il coordinamento scientifico dell’ISS e con capofila la Regione Calabria vede il coinvolgimento di 7 Unità Operative Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio – ASL Roma1 Consorzio interuniversitario nazionale per le scienze ambientali Il progetto prevede approfondimenti in alcuni studi di caso e con riferimento a quattro regioni del nostro Paese: Emilia-Romagna Sito del Progetto Programma Diretta streaming Papa Francesco nel giorno dell’Immacolata con una lettera apostolica ha indetto uno speciale anno (2020-8 dicembre-2021) dedicato a San Giuseppe come per dire che “il mondo ha bisogno di padri” – Nella ricorrenza dei 150 anni della proclamazione a patrono della Chiesa fino all’8 dicembre 2021 sarà concessa l’indulgenza plenaria ai fedeli che pregano il Santo – La paternità rinuncia alla tentazione di vivere la vita dei figli (a posto dei figli) ma assicura e completa la loro educazione e formazione perché imparino a camminare da soli sui sentieri della vita Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.326 Chiesa di Mileto – Nicotera – Tropea alzati l’8 settembre di dieci anni fa iniziava il suo ministero episcopale Alzati E’ contenuto in questi tre imperativi il messaggio che Mons Luigi Renzo ha voluto donare ai sacerdoti e fedeli della diocesi Il parroco di Molfetta don Gino Samarelli con un bus è andato in Ucraina – Seguendo lo spirito e l’esempio del vescovo servo di Dio Don Tonino Bello don Gino ha scelto di salire lui stesso su un pullman della ditta “Fiorebus” per andare a prendere famiglie con bambini nella Ucraina sotto assedio e portarle in salvo in Italia Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha esaminato il ricorso presentato dal sindaco e dai consiglieri del Comune di Tropea contro il decreto di scioglimento del consiglio comunale motivato dall’ingerenza della criminalità organizzata nell’amministrazione locale compromettendo la libera determinazione e l’imparzialità dell’ente con gravi pregiudizi per l’ordine e la sicurezza pubblica Il Tribunale ha rilevato che le accuse mosse dal Ministro dell’Interno evidenziavano forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata che compromettevano la libera determinazione e l’imparzialità dell’amministrazione locale con pregiudizio per l’ordine e la sicurezza pubblica Il sindaco e gli amministratori del Comune di Tropea hanno contestato le accuse sostenendo l’insussistenza dei presupposti per lo scioglimento e la mancanza di prove concrete il Tribunale ha ritenuto le accuse fondate confermando lo scioglimento dell’amministrazione comunale e respingendo il ricorso presentato SENTENZA N. 02849/2025 REG.PROV.COLL. N. 06993/2024 REG.RIC Visite ricevute dal 14/11/2024: 569 Condividi l'articolo Visite ricevute dal 14/11/2024: 3.747 Apportate sensibili modifiche al regolamento dedicato L’amministrazione comunale ha già realizzato e si prefigge di realizzare importanti interventi a favore del turismo e del miglioramento dell’offerta in modo da rendere la nostra Città sempre più esclusiva e competitiva A partire dal 2022 l’imposta sarà dovuta anche da chi pernotta in […] Visite ricevute dal 14/11/2024: 522 L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio La prima lista ad essere stata presentata è quella di “Forza Tropea” che sostiene la candidatura a sindaco di Giovanni Macrì già impegnato a palazzo Sant’Anna come vicesindaco e capogruppo d’opposizione con esperti della politica cittadina al fianco di esordienti Finalmente attivo il servizio di Medicina Legale on line per il rilascio e rinnovo delle patenti Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.000 Sos KORAI e La Calabria delle Donne ricordano le partigiane tropeane É stata una fortunata casualità ad avviare il percorso di riappropriazione comunitaria della meritoria vicenda umana di due donne tropeane che aderirono alla Resistenza contro il nazifascismo Bice e Maria Di Tocco hanno contribuito alla lotta non solo per […] che ha raccolto l’eredità dello storico Gruppo Paleontologico Tropeano si sta infatti dedicando da mesi al programma di prospezioni paleontologiche sul territorio di Tropea è attualmente chiuso per i lavori di ampliamento Belvedere – proseguono Carone e Barritta nella loro comunicazione – ha subito provveduto ad effettuare documentazione fotografica dello stato dell’area ed ageolocalizzare il sito del ritrovamento” I due studiosi hanno quindi fornito le coordinate alla Soprintendenza nella speranza che il sito possa essere oggetto di ulteriori indagini e magari di uno scavo di recupero dei frammenti La strada da sempre è teatro di gesti buoni e cattivi; c’è stata gente che è morta per soccorrere chi era in difficoltà Il desiderio di fare il bene quando si è sulla strada è spesso soffocato dalla paura di incappare in situazioni spiacevoli.: quante volte occorre osare con coraggio per far vincere il bene!… Il monumento ai caduti di piazza Vittorio Veneto e la Statua del Filosofo Pasquale Galluppi sono stati adornati di manifesti che invitano a votare per il sì ai Referendum del 12 e 13 Giugno I quesiti riguardano la privatizzazione del servizio idrico il nucleare e il legittimo impedimento a presentarsi all’udienza penale da parte del presidente del consiglio e dei ministri della Repubblica devo sintetizzarli e rendervene conto perché sento di dovervi delle spiegazioni Innanzitutto lo avrei fatto comunque alla nomina del nuovo direttivo Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.771 La redazione di tropeaedintorni.it e gli amici si stringono intorno ai familiari I funerali si svolgeranno a Tropea Rosario alle ore 15:00 (con posti limitati) Condividi l'articolo Visite ricevute dal 14/11/2024: 852 La redazione di tropeaedintorni.it e gli amici si stringono intorno ai familiari I funerali si svolgeranno martedì 31 luglio 2018 nel Santuario di Maria S.S di Portosalvo alle 16:30   Condividi l'articolo Il mercato immobiliare subisce variazioni in base alla domanda e all’offerta ma è anche importante capire in che direzione va il trend turistico se da una parte ci sono paesi completamente spopolati per via dell’abbandono dei borghi verso le città più grandi e con iniziative come quelle della vendita delle case a un prezzo simbolico di un euro dall’altra si assiste a una corsa all’acquisto di immobili È il caso di Tropea che sta vivendo un particolare periodo fortunato nel campo dell’immobiliare i prezzi della case sfiorano anche i quattromila euro al metro quadro: una cifra impossibile da trovare in altri paesi della nostra regione chi si avvicina di più è la costa degli aranci catanzarese dove il paese di Soverato potrebbe competere in termini di prezzi alle stelle Ciò che distingue Tropea da altre realtà turistiche è l’affluenza di persone che ogni anno si recano per visitare la perla del Tirreno a regolare il mercato immobiliare acquistando case che magari si affacciano sul mare godendo uno dei tramonti più suggestivi della Calabria la disponibilità non enorme degli immobili fa il resto Tropea non è una grande città: con i suoi seimila scarsi abitanti non è certo paragonabile a grandi città come Roma ma la richiesta a metro quadro si avvicina di molto in alcuni quartieri della Caput Mundi vedendo sold out tutto l’anno e prezzi in salita sia dei servizi che delle case Grazie anche a una politica di marketing e comunicazione che ha portato Tropea fino a Times Square Chi frequenta e compra le case a Tropea sono soprattutto americani e australiani Grande è anche l’affluenza di tedeschi e inglesi tant’è che tanti cartelli fuori i locali sono scritti anche in tedesco Tutto ciò ha portato beneficio alle casse comunali comune che aspira ormai in maniera concreta a fare concorrenza a Taormina e alla costiera amalfitana nonostante la risaputa mancanza di collegamenti adeguati in terra calabra Qual è però il contro in questa grande popolarità tra gli stranieri Chi paga il prezzo più alto è chi risiede stabilmente tutto l’anno e anche chi è andato a vivere all’estero per motivi di lavoro I tropeani che tornano l’estate per le vacanze spesso sono costretti a rifugiarsi nei paesi limitrofi per via dei prezzi altissimi Chi vorrebbe comprare una casa nel paese in cui si è nati è spesso un’impresa impossibile Ancora più arduo è l’acquisto di un immobile per chi risiede a Tropea e ha uno stipendio medio italiano chi gode maggormente sono le agenzie e i proprietari di case magari ereditate Laddove c’è la povertà e lo spopolamento dall’altra regna la ricchezza e la concentrazione umana Chi calabrese non è non sa che invece è proprio nei borghi più remoti che c’è la vera ricchezza Una vita tranquilla vicino a borghi più frequentati e al mare che è bello ovunque in Calabria senza dimenticare la bellezza della Sila e dell’Aspromonte Ciò che manca è un’adeguata informazione e pubblicità per far conoscere altre realtà dalle quali è facilmente raggiungere anche Tropea in giornata A Gasperina è possibile comprare case a 1 euro vista mare Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria “Distruggere l’uomo è difficile Eccoci docili sotto i vostri sguardi: da parte nostra nulla più avete a temere: non atti di rivolta Anche se la leggenda degli occhi strappati è priva di fondamento Santa Lucia è universalmente invocata come Protettrice degli occhi e della vista: ne sono testimoni le tante cliniche oftalmiche dedicate a lei e la festa di “Santa Lucia” della Svezia che è un vero inno alla luce Visite ricevute dal 14/11/2024: 1 Chiarito che l’autorizzazione era già stata data nel 2022 Ieri i Commissari hanno incontrano il comitato dei cittadini: richieste informazioni e attenzione sulle emissioni L’installazione dell’antenna di telefonia in un’area contigua al cimitero di Tropea è legittima E non si ravvisano motivi impeditivi alla realizzazione dell’opera La Commissione straordinaria ha […] la presidenza del Consiglio e il ministero dell’Interno hanno deciso di costituirsi in giudizio attraverso l’Avvocatura generale dello Stato alla quale hanno affidato la propria difesa Gli ex amministratori di Tropea hanno chiesto al Tar l’annullamento di sei atti: Dpr di scioglimento del consiglio comunale di Tropea; relazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi; relazione del prefetto di Vibo Valentia recante proposta di scioglimento del consiglio comunale di Tropea; deliberazione del Consiglio dei ministri del 23 aprile 2024; decreto di nomina della commissione di accesso e del decreto di proroga disposto dalla Prefettura; verbale del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica del 21 febbraio 2024 Dalla difesa dell’Avvocatura dello Stato si apprende intanto che all’esame del Tar approda anche la vicenda dell’acquisto di un’auto da parte dell’allora sindaco di Tropea Giovanni Macrì.   Si tratta di una Audi A6 sottoposta a provvedimenti di sequestro e confisca da parte del Tribunale di Vibo in danno del boss Antonio La Rosa (attualmente detenuto al 41 bis) L’auto era “formalmente intestata alla suocera di esponenti apicali della locale criminalità organizzata – si legge nella relazione del prefetto ora all’attenzione del Tar – e tale vicenda rappresenta un sintomo evidente dell’assoluta vicinanza del sindaco di Tropea agli ambienti della criminalità organizzata posto che nessun amministratore locale che impronti il proprio operato a principi di integrità porrebbe mai in essere – ha sottolineato il prefetto di Vibo – rapporti commerciali con individui controindicati, fornendo evidente appoggio agli stessi al fine di evitare l’applicazione di misure patrimoniali disposte in loro danno” Anche tale vicenda finisce ora all’esame del Tar Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.566 “La sanità vibonese versa in uno stato grave di abbandono” Al punto in cui siamo anche per scongiurare che la rabbia dei cittadini si trasformi in atti di incontrollata violenza bisogna pensare ad una fase nuova Erano proprio necessarie altre morti e gli assurdi atti di violenza perpetrati […] si è riunito il Gruppo di Protezione Civile per designare il nuovo coordinatore L’esigenza nasce per sostituire Antonio Piserà dopo la revoca da parte del Sindaco dall’incarico di coordinatore dei volontari della Protezione Civile di Tropea Arroccata su una scogliera con panorama mozzafiato sulla Costa degli Dei, Villa Paola racchiude in sé secoli di storia e un’eleganza senza tempo Progettata come convento per i frati domenicani e dedicata a San Francesco di Paola, la struttura ha mantenuto la sua funzione per molti secoli, divenendo un luogo di preghiera e contemplazione. Oggi, invece, accoglie un boutique hotel da 12 camere, ed è sede del ristorante gourmet De’ Minimi guidato dallo chef Emanuele Pucci, aperto anche agli esterni invece, prende il nome dei frati Minimi ed è incastonato tra antichi edifici in pietra a pochi passi dalle famose spiagge della cittadina e dalla cattedrale normanna: atmosfera intima e accogliente i nove tavoli si collocano all’interno di una sala arredata con elementi rustici La cucina di Emanuele Pucci (classe 1995) è decisamente contemporanea e creativa e dà vita ai quattro percorsi degustazione in cui vengono esaltate le materie prime calabresi e quelle dell’orto situato a pochi passi dalla struttura Una tavola intimamente legata al territorio che combina la tradizione alimentare regionale e quella dei frati (pare che San Francesco di Paola fosse stato uno dei primi vegetariani della storia e per questo aveva codificato una dieta di strettissimo magro): una cucina povera ma che conquista al gusto e alla vista San Tomaso è dedicato al cliente “diffidente” che non vuole affidarsi allo chef e può decidere personalmente 4 portate (costo 85 euro); in Miseria e Nobiltà viene restituita dignità a ingredienti considerati “poveri” (95 euro Virtù, probabilmente il percorso più emblematico la cui scelta di evitare sprechi dove ci si affida totalmente allo chef con un menu a mano libera (130 euro) Virtù abbiamo apprezzato particolarmente la Trota della Sila con gel di limone salato lo Spaghettone delle Sorelle Salerno con peperone sardine ed eucalipto e la Crépinette di agnello cipolla rossa di Tropea e carota al bbq: tre piatti che dimostrano conoscenza tecnica e della materia, da parte della brigata guidata dallo chef ventinovenne Da apprezzare anche la scelta della collaborazione con Too Good To Go per cui tutte le eccedenze del giorno sono vendute a prezzo ridotto sull’app così come quella dei cocktail da degustare nel delizioso giardino che guarda dritto su Tropea firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose nato in Toscana ma cresciuto a Menfi (Agrigento) È laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna ed ha conseguito due master di cui uno in Marketing digitale alla LUMSA si occupa di comunicazione con attività di ufficio stampa e pr Degustatore e collaboratore di guide enogastronomiche una delle focacce o pitte tradizionali della Calabria retaggi di un'antica tradizione contadina tutta da riscoprire Spaghettone "alla corte d'assise" una specialità calabrese che si trova da Bencò La Calabria è "Regione ospite" a Identità Milano 2025 Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie tra le vette più alte o in riva al mare Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ” Un confronto tra studiosi: Saverio Ciccarelli ha già all’attivo la cura e la pubblicazione di altri volumi sulla vita cittadina Egli evidenzia lo scopo della pubblicazione: “L’opera è sicuramente utile per aprire un confronto fra gli studiosi e fra i cittadini; dibattito scientifico a più voci che non è mai stato affrontato in maniera coordinata L’aiuto e l’incoraggiamento degli illustri relatori mi hanno rafforzato nell’idea che questa intuizione si potesse concretizzare e che non fosse frutto di fantasia ci siamo lasciati coinvolgere nella ricerca e nella realizzazione del libro” Le radici di Tropea: Non vi sono dubbi che la città di Tropea affonda le sue radici nella notte dei tempi e non nasce da un singolo episodio storico o leggendario ma si è formata progressivamente a seguito di successivi insediamenti umani Sulla sua origine e sull’origine del suo nome miti e leggende si incrociano e si prestano a diverse ipotesi di lettura Il paragone con la data di fondazione della città di Roma fissata il 21 aprile dell’anno 753 a.C anche Tropea non è nata da un atto volontario ma dalla progressiva riunione di più villaggi Scopo dell’opera: Per meglio delimitare il campo di sviluppo della ricerca effettuata è bene tenere conto che il titolo di città a Tropea venne dato con Decreto del re Ferdinando II di Napoli nel 1495 lo scopo dell’opera è quello di individuare una data in cui si potrebbe festeggiare la nascita della città di Tropea come comunità di uomini organizzati stabilmente e con organi dirigenziali Tra storia e leggenda: Senza voler anticipare il contenuto del libro le ipotesi avanzate in molti studi mischiano e confondono storia alle ipotesi che a fondare Tropea furono Sesto Pompeo o Scipione l’Africano e la posizione naturale facilmente difendibile grazie alla sua famosa rupe hanno sicuramente contribuito a formare una città ricca di storia e leggende Coinvolgimento della comunità tropeana: Saverio Ciccarelli si augura che ogni cittadino le autorità preposte ed altri storici si sentano coinvolti nell’iniziativa contribuendo non solo a individuare una data di nascita della città ma anche a creare una maggiore coesione sociale e culturale Questo potrebbe rappresentare un ulteriore momento di promozione turistica per Tropea da sempre meta ambita per le sue bellezze naturali la cortesia della sua gente e il suo patrimonio culturale Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.563 Per informazioni mail: infoshambhaviyoga@gmail.com Se siete amanti dei fondali cristallini possiamo fare l’escursione della costa degli Dei avendo la possibilità fare snorkeling Insegnante YOGA Francesca inizia il suo percorso personale legato al benessere allo studio del corpo e della mente attraverso la pratica Yoga L’ASALT invita infine tutte le altre associazioni del comprensorio e della Provincia a far sentire alta la loro voce di protesta perché solo uniti si potrà ridare dignità al territorio vibonese Solo uniti si potrà contrastare questa enorme sperequazione perpetrata ai danni di un territorio che rappresenta il volano del turismo calabrese La fantasia popolare che racconta la passione di Gesù e la tramanda ai piccoli so è sempre rivestita di tenerezza Chi di noi non ricorda le belle storie che avvicinavano fenomeni della natura alla tragedia della morte del Figlio di Dio Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.695 Il contest per operatori della ristorazione Quindici ristoranti / ristobar ammessi al contest “La Tropea Experience” dove a partire dal 26 al 30 aprile sarà possibile gustare piatti della tradizione gastronomica tropeana Questi i quindici operatori che hanno aderito al contest enogastronomico: “Il Convivio” Visite ricevute dal 14/11/2024: 738 Oggi si conclude la sesta edizione del festival Domani lunedi 20 agosto 2018 gran finale per la sesta edizione del Festival Mondiale della Cultura Popolare Lunedi 20 agosto gran finale per la sesta edizione del festival mondiale della cultura popolare La sesta edizione del festival mondiale della cultura popolare “Culture […] Il riconoscimento alla ricercatrice in Fisiologia di Unict è stato assegnato per il particolare focus sulla malattia di Alzheimer ricercatrice in Fisiologia all'Università di Catania il prestigioso Premio Anna Kuliscioff 2024 Il riconoscimento è stato conferito dal Comitato Scientifico della Fondazione Anna Kuliscioff nel corso di una cerimonia di premiazione all'Università di Milano per il suo contributo innovativo nel campo della ricerca biomedica in particolar modo per gli studi sulla malattia di Alzheimer il premio non solo ricorda il suo impegno scientifico e sociale ma mira anche a promuovere il ruolo cruciale delle giovani ricercatrici nel progresso scientifico la Fondazione valorizza l'eccellenza femminile nella scienza sottolineando l'importanza del contributo delle donne nella costruzione di un futuro migliore Maria Rosaria Tropea si è dedicata all’analisi dei meccanismi che regolano l’apprendimento e la memoria con un focus particolare sulla malattia di Alzheimer Nel corso della sua formazione in Medicina e del dottorato in Neuroscienze all’Università di Catania la sua ricerca ha chiarito aspetti fondamentali del ruolo della proteina β-amiloide una molecola cruciale nella patogenesi dell’Alzheimer In particolar modo la ricercatrice ha approfondito le interazioni della β-amiloide con bersagli molecolari come i recettori nicotinici dell’acetilcolina i nucleotidi ciclici e i recettori della dopamina offrendo nuovi spunti per comprendere i meccanismi alla base della malattia «La malattia di Alzheimer rappresenta la forma più diffusa di demenza e la sua incidenza sta crescendo rapidamente a causa dell'invecchiamento progressivo della popolazione»,  spiega la dott.ssa Maria Rosaria Tropea non esistono terapie risolutive per questa malattia I farmaci disponibili hanno un’efficacia limitata soprattutto se somministrati nelle prime fasi e molti studi clinici condotti negli ultimi vent'anni non hanno prodotto risultati significativi» le ricerche sull’Alzheimer si sono concentrate sull’accumulo della proteina β-amiloide noto marker della malattia responsabile della formazione delle placche senili nel cervello insieme al gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Daniela Puzzo ha evidenziato una funzione diversa e finora meno esplorata della β-amiloide questa proteina è presente anche nel cervello sano dove svolge un ruolo cruciale nei processi di apprendimento e memoria interagendo con il recettore α7 nicotinico dell’acetilcolina «L’aumento compensatorio di β-amiloide in risposta alla carenza del suo recettore segue un classico meccanismo di regolazione a feedback negativo di mirare alla semplice eliminazione dell’eccesso di β-amiloide potrebbe essere più efficace ripristinare le sue funzioni fisiologiche» «Credo che la memoria rappresenti un elemento cardine nella vita – ha affermato Maria Rosaria Tropea – Le esperienze che viviamo definiscono chi siamo come avviene nella malattia di Alzheimer o in altre forme di demenza equivale a perdere una parte di sé stessi e della propria storia personale È questa convinzione che alimenta la mia passione per la ricerca con l’obiettivo di contribuire alla scoperta di nuovi approcci terapeutici che siano sia efficaci sia sicuri» Anche quest’anno in occasione del “Maggio dei Libri” 2025 a Tropea si terrà la rassegna letteraria con un ciclo di presentazioni di autori e divulgatori culturali Il nome mitologico scelto per questa edizione sarà “Paride” il famoso principe troiano che fu scelto per giudicare quale fra tutte le dee fosse la più bella Dovendo scegliere se essere l’uomo più ricco e potente il più saggio e forte in guerra o essere amato dalla donna più bella del mondo Paride scelse l’amore di Elena con tutte le sue conseguenze tramandate nella letteratura classica un chiaro richiamo alla continua scelta che l’esperienza di ogni lettore e viaggiatore sollecita a fare in base ai propri desideri più intimi Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio 2025 Il tema istituzionale di questa quindicesima edizione sarà Intelleg(g)o Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri Un cartellone vasto spazierà in diversi temi: dall’immigrazione alla violenza di genere della letteratura classica e moderna con omaggi a intellettuali illustri della regione come Corrado Alvaro e Franco Costabile Gli incontri promuoveranno l’attività letteraria di autori locali e nazionali altre a quella di divulgatori culturali – personalità creative dinamiche e originali che in questi anni si sono affermate nel panorama digitale con i temi dell’arte ampliando la conoscenza sui social con una platea vastissima di followers Tale proposta di incentivare la partecipazione di divulgatori culturali ha il sapore di una scommessa che si intende lanciare: rendere Tropea un nucleo sinergico a livello nazionale per la promozione dei divulgatori culturali in un periodo come aprile e maggio per offrire un evento rilevante e originale inedito ed esclusivo sia a livello locale che regionale poco prima dell’inizio della stagione estiva Ciò è stato possibile grazie all’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea nella persona del dirigente al quale va il merito insieme ai suoi collaboratori di aver subito trovato la sintonia organizzativa per la migliore riuscita dell’evento in programma Per l’esordio della Rassegna Letteraria “Paride” mercoledì 23 aprile in occasione della Giornata Mondiale del Libro si terrà la “Passeggiata Letteraria” per le vie del centro storico di Tropea a cura del direttore artistico Dario Godano L’itinerario sarà dedicato alla (ri)scoperta di vie e larghi dedicati a poeti e scrittori tropeani e nazionali L’appuntamento sarà in Largo San Michele alle ore 18:30 e si concluderà alla “Scala Letteraria” in Largo Vaccari La partecipazione libera e gratuita sarà aperta a giovani studenti del luogo In tale occasione parteciperanno i soci dell’associazione IGERS-Calabria e Vibo Valentia associazione di promozione dei territori sui social con percorsi tematici a livello globale Le attività in programma nella Rassegna saranno articolate in sedici appuntamenti disposti in tutto l’arco cronologico del Maggio dei Libri 2025 (dal 23 aprile al 31 maggio) Sabato 26 aprile in Largo Antico Sedile alle 18:00 si terrà un incontro tematico sulla letteratura al femminile con le autrici: Giuseppina Prostamo (La pietà popolare Bakhita Ranieri (Un’inguaribile cervellotica) e Daniela Rabia (Maschicidio) Domenica 27 aprile in Largo Antico Sedile alle 18:00 ci sarà la presentazione del libro Alright Sabato 3 maggio in Largo Antico Sedile alle 17:00 il libro La rosa nel bicchiere-Tutte le poesie a cura di Giovanni Mazzei omaggerà il poeta Franco Costabile nel primo centenario dalla nascita Domenica 4 maggio in Largo Antico Sedile alle18:00 il poeta Aldo Nove presenterà Inabissarsi Venerdì 9 maggio Aula Magna Liceo Scientifico in Largo Galluppi alle 16:00 ci sarà il primo incontro tematico sulla divulgazione culturale a cura di Marco Ballarè “Marco Dixit” e la presentazione del libro Con parole tue dello stesso autore Sabato 10 maggio doppio appuntamento: alle 10:00 nell’Aula Magna Liceo Scientifico in Largo Galluppi incontro tematico sulla divulgazione culturale a cura di Simone Filippini “Il grammatico antipatico” e presentazione del libro La fabbrica del diavolo dello stesso autore e alle 18:00 in Largo Antico Sedile la presentazione del libro L’arte che salva… uomini e territori Il caso di Nik Spatari di Caterina Malfarà Sacchini Venerdì 16 maggio alle 16:00 nell’Aula Magna Liceo Scientifico in Largo Galluppi altro incontro tematico sulla divulgazione culturale a cura di Emanuele Viotti “Ad Maiora Vertite”  Sabato 17 maggio in Largo Antico Sedile alle 18:00 in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia ci sarà la presentazione del libro Volevo essere la Barbie storia di Davide e orinarie omofobie di Domenico Latino Domenica 18 maggio alle 18:00 nel Cortile del Seminario Vescovile ci sarà l’esordio del giovane tropeano Gabriele Pietropaolo con la presentazione del libro di storie illustrate con fumetti stile Manga giapponese Venerdì 23 maggio in occasione del 33° dalla “strage di Capaci” sarà inaugurata la “Scalinata della Legalità” e in Largo Antico Sedile alle 18:00 sarà presentato il libro Criminalità socializzata  Sabato 24 maggio in Largo Antico Sedile alla 18:00 ci sarà l’omaggio alla memoria dello scrittore Corrado Alvaro con la presentazione del libro Alvaro – Più di una vita di Giusy Staropoli Calafati Domenica 25 maggio Largo Antico Sedile alle 18:00 doppia presentazione con La maledetta libreria del focolare di Vincenzo Di Giorgio e Ho sognato la mia terra di Giuseppe Gervasi Venerdì 30 maggio nel giardino dell’Hotel Villa Paola alle 18:00 ci sarà la presentazione del libro Un anno quasi perfetto di Giacomo Visconti Sabato 31 maggio alle 18:00 nella Cappella dei Nobili si chiuderà la rassegna con l’incontro tematico “Scomode: le opere d’arte che hanno scandalizzato e che vi scandalizzeranno” a cura di Rey Sciutto e presentazione del libro Michelangelo non è una tartaruga dello stesso autore Il direttore artistico e presidente della Libertas Dario Godano tiene a ringraziare il Comune di Tropea e il Consiglio Regionale della Calabria per il patrocinio morale Radio Lattemiele-Tropea e Informa-Calabria l’Associazione degli Albergatori di Tropea-Asalt l’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea gli amici e tutti i sostenitori che hanno dato fiducia e sostegno alla realizzazione dell’evento culturale che da qui a fine maggio contribuirà alla promozione culturale di Tropea e del suo territorio nel panorama nazionale Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiRievocazioni StoricheFesta della Bandiera23 - 25 Mag Edificio di cultoTropea Ultimo aggiornamento: 23 ago 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Visite ricevute dal 14/11/2024: 436 Il ringraziamento del candidato Giovanni Macrì per il sostegno ricevuto Alle Amiche e agli Amici che hanno accordato la fiducia a Forza Tropea con Giovanni Macrì candidato a Sindaco A poca distanza dall’esito elettorale che ci ha visto battuti per un soffio sento il bisogno di raggiungere ognuno di Voi […] Antonio De Luca rompe gli indugi e lancia la sua candidatura a sindaco di Tropea dicendo di voler scendere in campo in prima persona Assente da ben trent’anni dalla scena politica è ben conscio del fatto che molti elettori non lo conoscano e non ricordano i suoi trascorsi dagli scranni dei consigli comunali passati È per questo che le linee guida che caratterizzeranno il futuro programma di De Luca stanno nell’innovazione tra i punti brevemente illustrati in una video intervista rilasciata al sito Tropeaedintorni.it Nella cittadina tirrenica non succede raramente di incontrare per caso personaggi famosi a spasso per le vie del Centro Storico o per le bianche spiagge qualche settimana fa ad essere avvistati e immortalati sono stati il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi e il famosissimo cantante “Zucchero” di passaggio a Tropea per trascorrere un piacevole intervallo tra i loro impegni in altre città della Regione Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso? Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia con il supporto di unità cinofila del Gruppo di Lamezia Terme hanno effettuato una perquisizione domiciliare nel comune di Tropea (VV) culminata con l’arresto di un soggetto per detenzione illegale di armi da fuoco di cui una con matricola abrasa e di munizioni eseguite dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Vibo Valentia all’interno di un deposito adibito a ricovero attrezzi agricoli una pistola calibro 7,65 con due caricatori e 10 munizioni il rinvenimento di contanti (in taglio da 50 e 100€) nel compendio immobiliare in uso all’indagato provvedimento adottato anche nei confronti di un familiare convivente; entrambi segnalati per ricettazione Il possessore della pistola con matricola abrasa è stato tratto in arresto per violazione art L’intera operazione si è svolta sotto la guida del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia che ha impresso una chiara linea di intervento investigativo finalizzata a ripristinare la legalità all’interno del territorio vibonese L’arrestato è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per la convalida della misura restrittiva e l’adozione dei provvedimenti di competenza Preme sottolineare che i rimedi adottati in fase investigativa e/o dibattimentale non implicano alcuna responsabilità dei soggetti sottoposti ad indagini e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite in modo da chiarire la fase in cui il procedimento pende e da assicurare il diritto della persona sottoposta ad indagini e dell’imputato a non essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili comunicato stampa Guardia di Finanza Comando Provinciale Vibo Valentia fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon L’Istituto Comprensivo Don Mottola Tropea-Ricadi conferma la sua eccellenza con un nuovo trionfo ai Giochi Matematici del Mediterraneo (XV edizione) Paolo Rombolà (quinta primaria) e Ginevra Romano (terza primaria) hanno conquistato il primo posto nelle rispettive categorie alla Finale d’Area svoltasi al Liceo “A organizzata dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido” (AIPM) ha coinvolto 1.046 istituti (25 stranieri) con prove di logica e matematica per studenti dalla primaria alle superiori dopo aver superato le qualificazioni e le finali interne accedono ora alla finale nazionale di Palermo del 18 maggio 2025 L’istituto di Tropea-Ricadi si è distinto anche per il numero di allievi sul podio: «Un risultato frutto dell’impegno dei ragazzi e del lavoro dei referenti i professori Giuseppe Rombolà e Cristina Anello Elena e Paolo frequentano la scuola di Santa Domenica di Ricadi mentre Ginevra è alunna della primaria di Ricadi centrale La XV edizione dei Giochi ribadisce l’obiettivo dell’AIPM: avvicinare i giovani alla matematica attraverso sfide coinvolgenti promuovendo l’eccellenza didattica in tutta Italia in una serie di prove matematiche e logiche che hanno visto partecipare studenti di tutte le fasce scolastiche dopo aver superato una serie di qualificazioni e finali interne si preparano ora alla prestigiosa finale nazionale che si svolgerà a Palermo il prossimo 18 maggio Visite ricevute dal 14/11/2024: 740 Venerdì 20 maggio 2022 all’interno delle iniziative del “Maggio dei libri” A Vibo Valentia nel chiostro dello splendido Palazzo Gagliardi in zona Cev a partire dalle ore 19:00 fino ad esaurimento posti Evento nata dalla collaborazione tra Electa-Vibook e Mondadori Bookstore Vibo Valentia A fine serata l’artista incontrerà i suoi […] Visite ricevute dal 14/11/2024: 1.415 A partire da sabato 4 dicembre e così sino a domenica 9 gennaio 2022 Si invitano tutti i cittadini ed utenti a prestare la massima attenzione al fine di non incorrere in contravvenzione Nel 1945 le Suore elisabettiane decisero di rimanere nei villaggi invasi dai sovietici” Circa un centinaio sono morte in circostanze diverse ma pian piano l’Armata Rossa avanzava portando con sé l’odio verso la religione: cappelle e chiese cattoliche furono profanate suore violentate e atrocemente uccise anche loro Lo stupro era diventato un’arma di umiliazione ancora più feroce se la vittima era una religiosa consacrata al Signore Dinanzi alla possibilità di fuggire esse hanno scelto di restare a servire e quindi il martirio: IoAppartengo a Gesù… Lui è il mio sposo” Nella solennità dei santi Pietro e Paolo Papa Francesco ha firmato la lettera apostolica “Desiderio desideravi” sulla formazione liturgica del popolo di Dio alle persone consacrate e ai fedeli laici.- Il documento ricorda come l’azione liturgica non sia solo un insieme di regole ma deve far riscoprire lo stupore per il mistero pasquale Lo “stupore per il mistero pasquale” ci deve avvolgere e coinvolgere anche l’assemblea Visite ricevute dal 14/11/2024: 3 Dopo decenni rinvenuto sulla spiaggia di Formicoli il ritrovamento del nido rappresenta un evento dall’alto valore scientifico e territoriale Nell’ambito del progetto “Life Turtlenest” finalizzato alla salvaguardia dei nidi di tartaruga marina nel Mediterraneo Occidentale il Circolo Legambiente Ricadi ha individuato e messo in sicurezza un nido di tartaruga marina […] Natale Santacroce: «Per cipolla da consumo fresco e cipollotto richieste raddoppiate» i consumi della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP registrano un vero e proprio balzo in avanti Il prodotto simbolo della tradizione agricola calabrese conquista le tavole degli italiani ma anche il riconoscimento ormai consolidato di un’identità gastronomica unica nel suo genere realtà di riferimento per la produzione della Cipolla Rossa di Tropea situata a Lamezia Terme su una superficie complessiva di circa 200 ettari “Questo è un periodo cruciale per il prodotto tipico del nostro areale – spiega Santacroce – perché i consumi registrano un’impennata notevole sia per quanto riguarda la cipolla da consumo fresco che il cipollotto Nel giro di poche settimane le richieste sono quasi raddoppiate Diciamo che entriamo nel clou della stagione” “La Cipolla di Tropea si distingue per il suo sapore unico e dolce ed è l’unica cipolla che puoi affettare senza versare una lacrima – racconta Santacroce – che la rende perfetta per un’ampia varietà di piatti dalle insalate fresche ai sughi più elaborati” Protagonisti assoluti del momento sono la cipolla da consumo fresco e il cipollotto: due prodotti che si prestano a numerosi utilizzi in cucina e che beneficiano anche delle festività primaverili L’organizzazione della filiera è studiata nei minimi dettagli per soddisfare le esigenze del mercato garantendo al tempo stesso il rispetto del Disciplinare IGP La “cipolla da consumo fresco” viene confezionata in mazzi da 2,5 a 5 kg ciascuno contenente 64 mazzi secondo lo standard aziendale è possibile variare il peso dei fasci (da 1,5 a 6 kg) per adattarsi alle necessità del cliente finale Particolare attenzione è rivolta anche al cipollotto confezionato in fasci legati con doppio elastico e dotati di etichetta singola con Marchio IGP dati aziendali e barcode.Ma il successo della Cipolla Rossa di Tropea IGP non è solo una questione di calendario Il prodotto ha saputo affermarsi stabilmente sul mercato anche grazie alla sua registrazione tra le Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche Protette a livello europeo che ne tutela l’origine e ne promuove il valore il crescente interesse dei consumatori per i prodotti salutistici gioca un ruolo non secondario.“Le cipolle sono composte per il 90% da acqua e una porzione glucidica ricca di fruttani fibre solubili che supportano la flora batterica intestinale svolgono anche un'importante azione antiossidante – sottolinea Santacroce – Sono quindi ottime non solo dal punto di vista gastronomico ma anche da quello nutrizionale”.Con il suo sapore inconfondibile la sua versatilità in cucina e i benefici nutrizionali la Cipolla Rossa di Tropea IGP si conferma un vero e proprio orgoglio dell’agricoltura italiana Crock e Le Monoporzioni “Buonissime in estate” Momento strategico per le principali campagne commerciali Presente nella collettiva della Regione Sicilia Fortunato: obiettivo principale restano i mercati interdetti Mele sempre fresche grazie a tecnologia e logistica Appuntamento presso lo stand di Assomela al Padiglione B3 Stand 037 Un fitoregolatore a base di CPPU che migliora il calibro Una strategia mirata per valorizzare le caratteristiche qualitative della produzione Il brand di Agribologna sale sul podio con i Mix di Frutta Fresca con Albicocca Novità assoluta al salone di Milano: la nuova linea ‘2 sono meglio di uno!’ Per le albicocche è un dramma: perdite fino al 90% del prodotto Le autorità turche hanno paragonato la situazione a quella tragica del 2014 Una nuova cultura della patata tra filiera L'azienda si troverà nel Padiglione D5 – Stand 033 La principale cooperativa ortofrutticola e vitivinicola nazionale durante la kermesse sarà protagonista a fianco di partner strategici innovazione e sostenibilità del settore mele Le tre cooperative condivideranno lo stand B3-37 con un progetto condiviso di filiera La Joint Venture tra Orsero e famiglia Molari guarda al futuro Il plauso dei presidenti Gardini e Drei per l'approvazione della misura da parte del Governo Le agevolazioni contributive vengono estese alle aziende di medie-grandi dimensioni delle aree danneggiate Focus sulla gamma dei Wrap Kit e sulle Insalatone Golose Protagonista assoluta l’Arancia di Ribera Dop L'azienda siciliana sarà presente al Padiglione B1 – Stand 197 TROPEA (VV), 19 FEB 2025 – Tropea torna a brillare tra le mete balneari più ambite a livello internazionale La splendida località calabrese è stata inserita nella classifica “Travelers’ Choice Best of the Best 2025” stilata da Tripadvisor che premia ogni anno le migliori destinazioni scelte dai turisti di tutto il mondo La “Perla del Tirreno” si è posizionata al ventesimo posto facendo il suo ritorno in questa prestigiosa selezione dopo tre anni di assenza La spiaggia premiata è la suggestiva caletta ai piedi dello scoglio di Santa Maria dell’Isola un angolo di paradiso che rappresenta uno dei simboli più iconici del Sud Italia Tropea è la seconda località italiana presente nella classifica preceduta dalla Spiaggia dei Conigli di Lampedusa la spiaggia di Tropea è la meta perfetta per chi desidera una giornata di mare indimenticabile fondali perfetti per lo snorkeling e una spiaggia attrezzata con lettini ombrelloni e bar rendono questo angolo di Calabria una destinazione da sogno Ma l’esperienza non si ferma alla spiaggia: il portale turistico invita i visitatori a immergersi nella storia e nella cultura di Tropea esplorando il suggestivo centro storico e i suoi tesori architettonici Questo nuovo riconoscimento conferma il crescente successo di Tropea nel panorama turistico internazionale Grazie alla bellezza delle sue spiagge e alla qualità delle sue acque la località continua a conquistare il cuore di visitatori provenienti da tutto il mondo rafforzando la sua fama di destinazione imperdibile per gli amanti del mare e della cultura Chi Siamo | Contatti | Lavora con noi | Shop laureata e ricercatrice presso l’Università di Catania Al secondo e al terzo posto della graduatoria Paola Marolo dell’Università di Torino e Alice Cattelani dell’Università di Verona A scegliere i premiati il Comitato Scientifico della Fondazione Anna Kuliscioff “Il Premio è un riconoscimento alla dedizione e alla passione per la ricerca biomedica da parte di una giovane donna” ha dichiarato il Presidente della Fondazione Anna Kuliscioff ricordando l’impegno e l’opera di Anna Kuliscioff come medico e studiosa che si terrà presso la sede dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono dalle 10.00 alle 12.00 di venerdì 20 dicembre verrà consegnato alla Dott.ssa Tropea il premio di 5 mila euro durante i suoi studi in Medicina e nel corso del Dottorato di ricerca ha esplorato i meccanismi di apprendimento e memoria sia in condizioni fisiologiche che nella malattia di Alzheimer La sua ricerca si è concentrata sul ruolo della proteina beta-amiloide e sulla sua interazione con i recettori nicotinici dell’acetilcolina alfa7 i nucleotidi ciclici e i recettori della dopamina D3 I risultati hanno chiarito importanti aspetti sul funzionamento della memoria e su potenziali nuovi bersagli terapeutici “Credo che la memoria abbia un ruolo centrale nella vita – ha dichiarato Maria Rosaria Tropea – le nostre esperienze costruiscono la nostra identità come accade nell’Alzheimer o in altre forme di demenza significa perdere una parte di sé e della propria storia personale nel tentativo di offrire un contributo significativo alla scoperta di nuovi approcci terapeutici efficaci e sicuri” La nuova piattaforma Ema rende più accessibili i trial clinici in Europa ma invita l’Italia a rafforzare la propria competitività nella ricerca un gruppo di esperti proveniente da diverse istituzioni mondo dell’industria e comunità scientifica di prepararsi per una pandemia da influenza aviaria “Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed economici se H5N1 o un altro virus portasse a una pandemia” che ha come primo firmatario Jesse Goodman della Georgetown University medical center di Washington Visite ricevute dal 14/11/2024: 2.459 Le foto della strada crollata Le forti pioggie di questi giorni potevono procurare danni alle persone Il mal tempo delle ultime ore ha causato molti danni sul territorio tra cui questa enorme voragine in contrada Carmine Sul posto gli uomini della protezione Civile e della Polizia Comunale e dei Carabinieri […] L’Assessore alla Cultura Maria Stella Vinci porge i saluti a nome del sindaco dott Giuseppe Rodolico che per impegni istituzionali non è potuto essere presente alla conferenza stampa e ringrazia gli organizzatori e il Rotary per aver fortemente voluto che questo evento si svolgesse nella città di Tropea Contribuisci anche tu a #LiberarelaCultura Visite ricevute dal 14/11/2024: 527 Comune e Pro Loco di Parghelia Martedì 16 luglio presso la spiaggi “la Grazia” con inizio alle ore 13:30 Condividi l'articolo Una gita gratuita a Soriano Calabro per gli anziani della Costa degli Dei Questa è la lodevole iniziativa organizzata dall’Apolist (Associazione per le Politiche Sociali di Tropea) la gita è stata resa possibile grazie anche all’interessamento del Comune di Tropea che si pone spesso con il proprio patrocinio al fianco delle attività proposte dalla presidente dell’Apolist Mirella Facente La visita consentirà ai partecipanti di trascorrere una giornata nei luoghi più caratteristici di Soriano partendo dalla fabbrica di vimini locale e dallo stabilimento dolciario “Monardo” – dove si potrà assistere alla produzione di tutti i tipi di mostaccioli – sino allo stabilimento del presepe artistico e al convento di San Domenico Filippine – Ogni anno la centenaria statua in legno del Nazareno Nero sfila per le vie del centro di Manila accolta nel suo passaggio da cittadini e turisti raccolti in preghiera per chiedere una grazia o un miracolo personale Di edizione in edizione aumenta il numero dei partecipanti sia per la diffusione delle voci di grazie ricevute sia per la promozione turistica fatta dalle autorità La Squadra Mobile di Vibo Valentia ha eseguito undici ordinanze di custodia cautelare di cui dieci in carcere a carico di affiliati alla cosca La Rosa operante nel territorio di Tropea,… Una card per offrire sconti dal 10% al 25% e accogliere nel migliore dei modi i turisti che scelgono di trascorrere le vacanze nella Perla del Tirreno ed aveva riscosso un notevole successo già nella scorsa stagione estiva L’Associazione Attivamente Coinvolte coglie l’occasione della prossima festività di fine anno per porgere i più cari auguri e condividere con tutti Voi il lavoro svolto dalle operatrici nel corso del 2010 “Occorre adeguare la legge al nuovo modo di considerare la vita mostrando loro qual è il vero onore da tutelare Ciò si può raggiungere attraverso molteplici fattori concorrenti uno dei quali è rappresentato dai pronunziati della giustizia Se le sentenze rimarranno ancorate ai secolari pregiudizi atavici Visite ricevute dal 14/11/2024: 840 “Il nostro disappunto a tale comportamento che ci auguriamo possa essere diverso nel futuro” L’Associazione Storico Culturale esprime il pensiero su diverse problematiche sorte da anni fra noi ed il comune ma soprattutto per chiarire tante situazioni che si protraggono da anni “La storica e tradizionale festa popolare del 3 […] Visite ricevute dal 14/11/2024: 447 Si conclude con successo a Tropea la seconda edizione del festival al femminile L’idea progettuale è nata dal desiderio di dare il giusto riconoscimento al contributo di civiltà delle donne Il festival al femminile DOMINAE realizzato dall’Organizzazione Di Volontariato per i diritti della Donna sos KORAI altre delicatezze allieteranno il coraggioso pubblico che deciderà di svegliarsi alle prime luci dell’alba: Roberto Latini e Alessandra Cristiani daranno luogo a “Tutte le lacrime sono il mare” in riva alle acque tropeane presso il Camping Marina del Convento In serata si ritorna al Giardino del Museo Diocesano alle 19:30 con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich che presenteranno il loro nuovo lavoro “Strada maestra” una riflessione sul rapporto tra l’essere umano e la natura Alle 22:00 ci sarà “Molto dolore per nulla” spettacolo scritto e diretto da Luisa Borini e fresco vincitore del Premio In-box a metà tra la stand-up comedy e il monologo impegnato indaga la difficoltà di accorgersi di quando un amore diventa tossico LaboArt Tropea è un’associazione nata nel 2010 che opera in ambito culturale e sociale organizza corsi di formazione a lungo termine ed eventi culturali tesi ad incrementare l’offerta culturale nel territorio calabrese L’associazione si occupa principalmente di percorsi di teatro-terapia teatro sociale e teatro di comunità; per la naturale vocazione a coinvolgere utenti con disagi mentali LaboArt ha abbattuto il concetto classico di teatro e ha sfruttato luoghi inconsueti per le pratiche teatrali (chiese sconsacrate LaboArt organizza dal 2015 il festival “Teatro d’aMare” durante il periodo estivo e la rassegna “Zona di Contagio” durante il periodo invernale Le due manifestazioni sono nate con l’obiettivo di migliorare il tessuto culturale della zona di riportare lo spettacolo dal vivo tra le abitudini della comunità e per provare a creare un movimento culturale che instauri legami con i gruppi artistici che hanno sede sul territorio regionale e nazionale.