Dal 6 marzo al 10 aprile 2025 si alterneranno cantori della tradizione e nuovi gruppi di musica popolare salentina
la ricorrenza de “Lu santu Lazzaru”
Da giovedì 6 marzo a giovedì 10 aprile 2025 (inizio ore 20.30)
si alterneranno i cantori della tradizione ed i nuovi gruppi di musica popolare salentina
per dare vita alla carovana musicale che attraverserà vicoli e corti
proponendo i canti tipici del periodo pasquale
agli abitanti si chiedevano in dono formaggio
e questa usanza è stata ora tramandata da “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni”
in collaborazione con l’Associazione “Giovani Crisalide”
con la direzione artistica dell’operatore culturale e giornalista Gianpiero Pisanello
la comunità di Tuglie si ritroverà dunque nei rioni Piazza
per altrettante serate animate dai vecchi e nuovi cantori della tradizione
al fine di tramandare i canti legati al periodo pasquale e di creare occasione di incontro e di condivisione con i tugliesi
con gli abitanti dei paesi vicini e soprattutto con i turisti
anche perché durante ogni tappa musicale
il rione ospitante organizzerà un banchetto a base di prodotti tipici
è previsto un momento di solidarietà
con la raccolta di alimenti da destinare ai bisogni della locale Caritas Parrocchiale di “Maria Santissima Annunziata”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
GALATINA24
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale nel borgo antico di un paesino salentino di appena 5mila abitanti
Ritorna anche quest’anno la sesta edizione di “Presepi nel Borgo”
organizzata dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro” con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello e Marco Donadei
la tradizione dell’arte presepiale nell’antico borgo di Tuglie
“Segui la stella” è il messaggio guida di “Presepi nel Borgo” che vuole essere un percorso tra le antiche stradine del centro storico
“Gli amanti dei presepi di Tuglie si sono uniti per regalare
delle realizzazioni uniche e nel segno della tradizione – fanno sapere gli organizzatori -
L’idea di ‘Presepi nel Borgo’ nasce per voler valorizzare la tradizione salentina legata al presepe e diffondere il messaggio
soprattutto dopo la lettera ‘Admirabile signum’ di Papa Francesco
in seguito alla visita al presepe di Greccio
è uno degli eventi immancabile del Natale nel Salento”
Dal classico presepe salentino con i pupi in terracotta e cartapesta al presepe realizzato con pietre e carta roccia
dai presepi che riproducono gli antichi “furneddhri” e muretti a secco a quelli che riproducono i centri storici salentini
senza dimenticare le realizzazioni artistiche di alcuni artisti tugliesi che rivisitano la Natività di Gesù con messaggi particolari
Tutti i presepi sono artigianali e anche con un occhio particolare alla tecnologia con la creazione di effetti particolari
consegnata nella prima tappa presso “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni Salentine”
accompagna il visitatore tra oltre trenta creazioni artistiche nel centro storico di Tuglie
Ad accogliere in alcune giornate i visitatori il suono degli zampognari e della musica popolare salentina
Per gruppi di minimo 5 persone possibilità di avere una guida di supporto al costo di 2 euro a persona
Eccezionalmente il 29 dicembre “Presepi nel Borgo” diventa “Presepi in una Notte” con possibilità di visita fino alle ore 23.00 e tanti eventi correlati (musica
Galatina24 ® – Giornale della Città e del Salento
11/2020 Registro Stampa Tribunale di Lecce
Il marchio è registrato e tutelato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy
Contatti – Email: redazione@galatina24.it
Privacy e cookie policy – Disclaimer
Enter your username or email to reset your password
11/2020 Registro della Stampa Tribunale di Lecce
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Il consigliere Lorenzo Longo attacca l’amministrazione sull’ampliamento
Dopo il Consiglio Comunale il Movimento 5 Stelle denuncia: «Gravissimo l’atteggiamento del Segretario»
La sindaca Silvia Romano: «Riflessioni da Azzeccacarbugli
Il Segretario ha solo rimarcato la contraddittorietà delle affermazioni del consigliere»
Dopo il consiglio comunale infuocato del 4 aprile scorso e il comizio in Piazza Garibaldi
il Movimento 5 Stelle e il gruppo consiliare Viviamo Tuglie denunciano «quanto accaduto nell’ultima assise»
con particolare riferimento alla vicenda del cimitero comunale
«Durante la discussione sull’ampliamento del cimitero»
«abbiamo segnalato che il nuovo campo di inumazione è stato realizzato a soli 20-25 metri dalle abitazioni
contrariamente ai pareri espressi dall’ASL sia nel 2013 che nel 2016
in cui si imponeva una distanza minima di 50 metri dal centro abitato
Ci siamo limitati a chiedere la verifica della legittimità delle delibere approvate
invece di mantenere un atteggiamento tecnico e super partes
arrivando a pronunciare una frase tanto sconcertante quanto grave: “Ah
quindi state cercando di coprire qualcuno?”»
«che ci ha profondamente colpiti e che riteniamo del tutto inaccettabile
perché detta da chi dovrebbe garantire il corretto svolgimento dei lavori consiliari in maniera neutrale e istituzionale
Siamo stati offesi e delegittimati davanti all’intero consiglio comunale e alla cittadinanza
e per questo motivo ci vediamo costretti a scrivere formalmente alle autorità preposte per segnalare quanto accaduto e chiedere verifiche approfondite su tutta la vicenda»
Nel corso del comizio pubblico in Piazza Garibaldi
Cristian Casili ha inoltre evidenziato «gravi responsabilità dell’amministrazione comunale in merito al Piano Generale di Bonifica»
sottolineando come il Comune non abbia «adottato gli atti necessari per richiedere l’esclusione delle particelle non servite dal tributo 630
l’obbligo di pagare un contributo ingiusto
a differenza di quanto già ottenuto da altri Comuni della provincia di Lecce»
«Da mesi denunciamo l’inerzia del Comune su questo fronte»
hanno concluso i consiglieri del gruppo ViviAmo Tuglie
«e non accettiamo che si provi ancora a scaricare la responsabilità sul Movimento 5 Stelle Regionale
e oggi i cittadini ne pagano le conseguenze»
Il Gruppo Consiliare insieme al Consigliere regionale Casili annunciano nuove iniziative nelle prossime settimane e garantiscono che non abbasseranno la guardia: «Continueremo a fare opposizione seria e costruttiva
Da noi sollecitata non tarda ad arrivare la replica della sindaca Silvia Romano
«Longo non perde l’abitudine di inciampare
«ancora una volta cade nelle sue riflessioni da “Azzecagarbugli” scagliate contro l’amministrazione comunale»
La sindaca passa poi ad elencare la sua versione dei fatti: «All’inizio della seduta del consiglio comunale del 4 aprile esordisce con la pretestuosa ed infondata denuncia di una fantasiosa illegittimità della convocazione della seduta consiliare in quanto effettuata
invocando una norma del Tuel che nulla c’entrava con la sua accusa
Forse turbato e risentito dalla figuraccia appena rimediata
con la sua tipica teatralità da novecentesco avanspettacolo
pronuncia in sede di consiglio: la cosa più grave è che il campo di inumazione è stato realizzato dentro una fascia di rispetto cimiteriale
violando il limite dei 50 metri dal centro abitato
Poi invita il segretario comunale a verificare la legittimità degli atti»
«Il segretario fa notare che la sua affermazione conteneva una contraddizione in termini»
«poiché i campi di inumazione stanno all’interno dell’area cimiteriale
mentre la fascia di rispetto è sempre esterna al cimitero determinando un vincolo di inedificabilità assoluta»
prosegue non risparmiando un certo sarcasmo
riafferma: “il campo di inumazione sta attaccato ai terreni ed alle case di privati”
facendo intendere che ci potessero essere costruzioni all’interno della fascia di rispetto di contorno al cimitero
il segretario a mettersi “nei panni di chi abita lì”
virando su un piano diverso dalla legalità
A tali illazioni il segretario chiede: “Ah quindi sta cercando di coprire
In tal modo il segretario con fermezza rimarca la contraddittorietà delle affermazioni del consigliere Longo e
la prevalenza dell’interesse pubblico alla realizzazione del campo di inumazione rispetto ad eventuali interessi di privati»
Secondo la sindaca Romano «il consigliere Longo trafitto da tutti si perde nelle sue infinite contraddizioni di natura politica e giuridica
In un suo post parla di una “distanza del campo di inumazione a soli 20 – 25 metri dalle abitazioni”
dichiarazione mai pronunciata durante la seduta del consiglio comunale
Altra confusione derivante da una scarsa conoscenza dell’aritmetica e della geometria»
Stiano attenti i cittadini delle acrobazie di verità del consigliere Longo e dalle sue pretese di ergersi sempre a mo’ di paladino della verità»
«non ci resta che invitare tutti i cittadini
a leggere il resoconto della registrazione riguardante l’argomento»
Il Venerdì Santo e il Coro delle Pie Donne a Ruffano
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
Cittadella della Giustizia a Lecce: «Risposta ministro evasiva”
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
La comunità di Tuglie (Lecce) si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità con l’arrivo delle spoglie mortali di Santa Maria Goretti
l’urna contenente il corpo della santa sarà ospitata tra la Chiesa di Santa Maria Goretti e la Chiesa Matrice di Maria Ss
Le celebrazioni sono iniziate alle 16.30 di lunedì 3 febbraio con l’accoglienza dell’urna in piazzale Matteotti
seguita dalla processione verso Piazza Garibaldi e dal saluto del Vescovo di Nardò-Gallipoli
La giornata è culminata con la messa nella Chiesa di Santa Maria Goretti
la comunità avrà l’opportunità di partecipare a messe
incontri di catechesi con i padri passionisti e momenti di preghiera
tra cui una veglia dedicata ai giovani martedì 4 febbraio alle 20:00
il corpo della santa sarà trasferito nella Chiesa Matrice per la celebrazione della messa presieduta dal Vescovo di Ugento-S
Il momento più solenne sarà giovedì 6 febbraio alle 18:30 con la celebrazione eucaristica guidata dal cardinale Angelo De Donatis
L’evento si concluderà venerdì 7 febbraio con la messa di ringraziamento e la partenza delle spoglie verso il Santuario di Nettuno
Le chiese resteranno aperte dalle 07:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 22:00 per la venerazione dei fedeli
Un’occasione unica per la comunità di Tuglie di raccogliersi in preghiera nel nome della giovane martire
Santa Maria Goretti
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Tuglie in festa per l’arrivo dell’urna contenente il corpo di Santa Maria Goretti.
Da oggi 3 febbraio e fino a venerdì prossimo 7 febbraio
le spoglie mortali della giovane venerata come santa e martire dalla Chiesa Cattolica. Maria Goretti
fu vittima di omicidio a seguito di un tentativo di stupro da parte di Alessandro Serenelli
è stata canonizzata nel 1950 da Papa Pio XII.
L’evento religioso a Tuglie si divide tra la chiesa di Santa Maria Goretti e la chiesa matrice dedicata a Maria Ss
con l’accoglienza presso Piazzale Matteotti del corpo di Santa Maria Goretti
vescovo di Nardò-Gallipoli e delle autorità civili e militari
Subito dopo ha inizio la processione verso la chiesa di Santa Maria Goretti dove sarà celebrata la santa messa.
la messa nella chiesa di Santa Maria Goretti
l’incontro dei ragazzi di scuola elementare con i Padri Passionisti precede la recita del rosario e la messa presieduta da mons
si svolge la veglia di preghiera per tutti i giovani della diocesi
a cura della Pastorale giovanile e vocazionale.
è prevista la celebrazione della santa messa con le lodi mattutine
Per tutta la mattina si accolgono le visite dei pellegrini e la possibilità di celebrare il sacramento della confessione
Alle 15:30 l’incontro con i ragazzi di scuola media con i Padri Passionisti mentre
la traslazione del corpo della santa verso la chiesa matrice con
la celebrazione della santa messa presieduta da mons
vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca
Alle 19.30 è in programma l’incontro con le famiglie dei ragazzi che si preparano a celebrare i sacramenti della comunione e della confermazione
Angelo De Donatis. Venerdì 7 febbraio, alle 8:30
la celebrazione della santa messa di ringraziamento con i Padri Passionisti e
il saluto e la partenza delle spoglie mortali di Santa Maria Goretti verso il santuario di Nettuno
Per la venerazione delle reliquie da parte dei singoli fedeli e delle comunità
le chiese saranno aperte dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 22.
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Salento News
è un quotidiano telematico edito da Vi.Va
sociale 1.500,00 € | Iscrizione ROC: 38200
Domenica 29 dicembre, il centro storico di Tuglie (Le) accoglie “Presepi in una Notte”
speciale evento della rassegna“Presepi nel Borgo”, con possibilità di visita dalle ore 17 eccezionalmente estesa fino alle ore 23.00 e con tanti eventi correlati (musica
Protagonisti oltre cinquanta presepi in oltre trenta differenti location: raccontano la tradizione presepiale nel borgo antico di unpaesino salentino di appena 5mila abitanti.
La sesta edizione di “Presepi nel Borgo”, organizzata dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro” con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello e Marco Donadei
si propone di diffondere, in contesti particolari, la tradizione dell’arte presepiale nell’antico borgo di Tuglie
“Segui la stella” è il messaggio guida di “Presepi nel Borgo” chevuole essere un percorso tra le antiche stradine del centro storico
le case a corte, i frantoi ipogei, le chiese, le cantine, le cripte e gli antichi palazzi
“Gli amanti dei presepi di Tuglie si sono uniti per regalare
delle realizzazioni uniche e nel segno della tradizione”, fanno sapere gli organizzatori. “L’idea di ‘Presepi nel Borgo’ nasce per voler valorizzare la tradizione salentina legata al presepe e diffondere il messaggio
soprattutto dopo la lettera “Admirabile signum” di Papa Francesco
dopo il successo delle scorse edizioni
è uno degli eventi immancabile del Natale nel Salento”.
Dal classico presepe salentino con i pupi in terracotta e cartapesta al presepe realizzato con pietre e carta roccia
dai presepi che riproducono gli antichi “furneddhri” e muretti a secco a quelli che riproducono i centri storici salentini
senza dimenticare le realizzazioni artistiche di alcuni artisti tugliesi che rivisitano la Natività di Gesù con messaggi particolari. Tutti i presepi sono artigianali e anche con un occhio particolare alla tecnologia con la creazione di effetti particolari.
consegnata nella prima tappa presso “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni Salentine”
accompagna il visitatore tra oltre trenta creazioni artistiche nel centro storico di Tuglie. Ad accogliere in alcune giornate i visitatori il suono degli zampognari e della musica popolare salentina.
Le giornate di visita dopo la speciale occasione del 29 dicembre
Per gruppi di minimo 5 persone possibilità di avere una guida di supporto al costo di 2 euro a persona.
Presepi nel Borgo si interseca con la rassegna “Natale in Cantina”, programma di musica, gastronomia
giochi e tradizioni nell’antica “Cantina Peparussu – Casa della Tradizioni”
uno dei più autentici angoli di tradizione del Salento ionico gallipolino
nel cuore storico del piccolo comune salentino, al cui interno è allestito un presepe artistico di dodici metri quadrati fatto di statue antiche
legni, pietre e vegetazione della macchina mediterranea che riproduce la tradizionale campagna del Salento.
Domenica 29 dicembre, speciale evento “Cantina Aperta per Presepi in una Notte”, dalle ore 17.00 alle ore 23.00 sempre in “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni”
in via Nicola Tramacere 85 a Tuglie. Previsti la premiazione del concorso “IllumiNatale”
“Poesie e Pitta” con la presentazione del libro di Gabriella Vantaggio “Parole mie” (Esperidi) con la partecipazione di Daniela Montinaro del ristorante Le Macare di Alezio (Le).
Alle ore 21.00 concerto di musica natalizia a cura di Alessandra
con letture di poesie a cura di Anna Rita Merenda
TUGLIE (Lecce) – A Tuglie va in scena il Presepe Vivente dei Furneddhri – Rievocazione del Presepe di San Francesco allestito negli spazi della Pista Ciclabile Tuglie-Neviano
dopo il successo della prima serata di apertura del 26
si potrà visitare nuovamente nei giorni 29 dicembre e 5 gennaio alle ore 17:00
Anche quest’anno gli spazi della pista ciclabile sono stati trasformati in una nuova Betlemme ed è lì che prende vita il suggestivo Presepe Vivente dei Furneddhri
ispirato alla storica rappresentazione di San Francesco a Greccio del 1223
valori universali che riecheggiano con forza in un mondo sempre più segnato da conflitti e difficoltà
nato subito dopo il Covid19 che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante e che unisce la comunità
presenti gli studenti dell’Istituto comprensivo in scena con la scuola ebraica
protagonisti anche i componenti della Compagnia teatrale la Calandra con delle letture
tra i figuranti anche la sindaca Silvia Romano che prende parte dal vivo alle scene
«Il nostro è l’unico presepe in Puglia ispirato alla storia e al nome di San Francesco -dichiara la sindaca Silvia Romano- proprio perché attraverso i suoi insegnamenti vogliamo lanciare un messaggio forte e coraggioso di pace in un momento in cui si vive il dramma della guerra in tanti luoghi del mondo
Un’emozione indescrivibile assistere ad una partecipazione così straordinaria del nostro Presepe Vivente di San Francesco
nella giornata di apertura del 26 dicembre sono state oltre 1200 le presenze registrate
Un grazie a tutta la cittadinanza che ha sposato il progetto e al Sindaco di Greccio con il quale è formalmente partita la collaborazione fattiva al gemellaggio tra i due paesi»
Il Presepe di San Francesco di Tuglie è in rete con “le città dei presepi”
È realizzato in collaborazione con: Parrocchia Maria SS
Coordinamento Istituzionale Associazioni e Associazione Tuglie Cultura
Vivi la magia del Natale con un messaggio di speranza e pace
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Al via dalla sera di lunedì 9 dicembre 2024
organizzato da Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro
in collaborazione con enti e associazioni del territorio
nell’antica location del centro storico
“Cantina Peparussu – Casa delle tradizioni”
al cui ingresso e tutto attorno brilleranno le luminarie della ditta Cesario De Cagna di Maglie
la manifestazione ideata dal giornalista ed autore Gianpiero Pisanello
offrirà una serie di iniziative di vario genere
saranno i temi attorno ai quali si svolgeranno laboratori
presentazione di libri e tante iniziative rivolte a bambini e ragazzi
Il presepe della “Cantina Peparussu”
rientra nel percorso della VI edizione di “Presepi nel borgo di Tuglie”
voluta dallo stesso Gianpiero Pisanello e da Marco Donadei
il percorso presenta oltre 50 piccoli presepi
“Cosa accade il lunedì sera a Tuglie?”
Ore 20 ritrovo in Piazza Garibaldi e conclusione in “Cantina Peparussu”. Passeggiata poetica conviviale nel centro storico a cura de “La Scatola di Latta”
“Santa Lucia”. Alle ore 5
dolce risveglio per le strade principali del paese con la Pastorale Natalizia Popolare
“Colazione di Comunità” in collaborazione con l’Associazione Giovani Crisalide presso “Cantina Peparussu”
dove è esposta la statua in cartapesta di Santa Lucia. Ingresso libero. Dalle 15 alle 20
“La Cantina della Solidarietà”, raccolta alimentare da destinare alla Caritas della Parrocchia Maria Ss
“Lu Presepe te na fiata – Mercatino di pupi tradizionali (e altro)”
prodotti enogastronomici con degustazioni. Alle ore 20.30
musica con la “Gnu Band” (Gigi Marra
Serena Bortone presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
nel Salone Oratorio Parrocchiale, le ragazze ed i ragazzi dell’Associazione Giovani Crisalide incontreranno l’autrice
L’evento è organizzato da Salento Book Festival ed Associazione Giovani “Crisalide”. Ingresso libero
nei pressi di via Antonio Sanfelice. Momento di convivialità attorno al fuoco aspettando il Santo Natale. Ingresso libero
“Grande arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi”, ore 18.30
per il ritiro della letterina. Evento a sostegno dell’Associazione Provinciale Volontari per l’Onco-Ematologia Pediatrica di Lecce. Ingresso libero
“Babbo Natale a Cavallo”, ore 17
nella “Cantina Peparussu”. Consegna caramelle a tutte le bambine e a tutti i bambini presenti. Ingresso libero
Passeggiata notturna nel centro storico”. Ritrovo in via Anime alle ore 20. Parteciperanno gli artisti Dario Muci
gli Zampognari del Salento con Totò Cavalera e Francesco Primiceri. Momento finale con degustazione nella “Cantina Peparussu”
“Cantina Aperta per Presepi in una Notte”, dalle ore 17 alle 23
nella “Cantina Peparussu”
Alle 18 premiazione del concorso “IllumiNatale”; alle 19 spettacolo con artista di strada; alle 20 “Poesie e Pitta”
presentazione del libro di Gabriella Vantaggio “Parole mie” (Esperidi) con la partecipazione di Daniela Montinaro del ristorante “Le Macare”; ore 21 concerto di musica natalizia a cura di Alessandra
Mauro e Antonio Pispico con letture di poesie a cura di Anna Rita Merenda
“Voci per un presepe”, ore 20.30
Musiche a cura di Rocco Nigro e Antonio Castrignanò con Rachele Andrioli
e Gianni Gelao. Introduzione a cura di Gianpiero Pisanello e don Maurizio Pasanisi. Ingresso libero.
“Un Natale da…favola!”, ore 16.30
nella “Cantina Peparussu”. Letture per bambine e bambini a cura di Maria Pina Primiceri
Azzurra De Razza e Maria Chiara Provenzano. Alle ore 20
in programma “Mescie e Patruni” di Anna Lena Mercuri (racconti paesani di sacrifici e sudore
musiche e canti a cura di Ninfa Giannuzzi. Ingresso 5 euro
“La Befana in Cantina”, ore 10
nella “Cantina Peparussu”. La Befana arriva a cavallo e incontra i più piccini per la consegna dei regali che mamma e papà faranno avere entro il 5 gennaio
contattando il 3485465650. Le offerte raccolte durante il periodo natalizio saranno destinate a PRO-GET-“TIAMO”
a cura delle Suore Santa Gianna Beretta Molla di Tuglie
per garantire sostegno al percorso di studi dei ragazzi a rischio di dispersione scolastica
TUGLIE – Ieri il Movimento 5 Stelle ha denunciato con un comunicato stampa la presunta violazione delle norme relative alla distanza del cimitero dalle abitazioni
visto che il Comune sta pensando a un allargamento
I pentastellati hanno accusato il segretario comunale di essersi schierato con la maggioranza durante un Consiglio comunale
Oggi replica la sindaca di Tuglie Silvia Romano: “Longo non perde l’abitudine di inciampare – e farsi male – sulla realtà dei fatti
Ancora una volta cade nelle sue riflessioni da Azzecagarbugli scagliate contro l’Amministrazione comunale di Tuglie
il segretario a mettersi ‘nei panni di chi abita lì virando su un piano diverso dalla legalità
A queste illazioni il segretario chiede: ‘ah quindi sta cercando di coprire
la prevalenza dell’interesse pubblico alla realizzazione del campo di inumazione rispetto ad eventuali interessi di privati
Il consigliere Longo trafitto da tutti si perde nelle sue infinite contraddizioni di natura politica e giuridica (?)
Da un suo post pubblicato oggi Longo parla di una ‘distanza del campo di inumazione a soli 20 – 25 metri dalle abitazioni’
affermazione mai pronunciata durante la seduta del consiglio comunale
Altra confusione derivante da una scarsa conoscenza dell’aritmetica e della geometria
Delle due l’una: chi dice bugie ai cittadini
Stiano attenti i cittadini delle acrobazie di verità del consigliere Longo e dalle sue pretese di ergersi sempre a mo’ di paladino della verità
A questo punto non ci resta che invitare tutti i cittadini
a leggere il resoconto della registrazione riguardante l’argomento”
arriva il verdetto nel processo di primo grado nei riguardi di un’insegnante accusata di aver vessato allievi tra i 3 e i 5 anni
Alcuni degli episodi “incriminati” furono ripresi da una telecamera
schiaffi e strattonamenti: sarebbe stato questo il metodo utilizzato da un’insegnante per educare allievi fra i tre e i cinque anni in una scuola dell’infanzia di Tuglie
si è chiuso ieri il processo di primo grado che vedeva la maestra
imputata per maltrattamenti e la sentenza è stata di condanna a tre anni
A emetterla è stata ieri la giudice della prima sezione penale del tribunale di Lecce Elena Coppola
Gli episodi “incriminati” filmati da una telecamera nascosta
nell'ambito delle indagini svolte dai carabinieri della compagnia di Gallipoli e della stazione di Sannicola
vanno dal 16 dicembre 2014 al 14 gennaio 2015.
la maestra si sarebbe rivolta ai piccoli allievi con espressioni del tipo “fessa”
e avrebbe minacciato alcuni di loro di appenderli al lampadario o alla finestra
per mettere in riga i bimbi più indisciplinati
la donna sarebbe passata dalle parole ai fatti
come quando avrebbe trascinato per capelli una bambina per costringerla a ritornare al suo posto
Gli effetti sarebbero stati devastanti per gli allievi che
manifestarono cambiamenti nei comportamenti e nell’umore
come il farsi pipì addosso involontariamente
che non ha mai subito provvedimenti disciplinari e continua a insegnare in un’altra scuola dell’infanzia
ha respinto gli addebiti durante il processo attraverso gli avvocati Rocco Vincenti e Lanfranco Leo
Il verdetto ha riconosciuto il risarcimento del danno
che si erano costituite parti civili con gli avvocati Angelo Chetta
Non appena saranno depositate le motivazioni (entro novanta giorni)
la difesa valuterà il ricorso in appello
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Dal 6 marzo al 10 aprile una serie di appuntamenti con i cantori salentini e i nuovi gruppi della musica popolare
TUGLIE - Una carovana musicale per le strade e i rioni di Tuglie per la tradizione de “Lu Santu Lazzaru”
Si tratta del canto tipico del periodo pasquale
che un tempo era eseguito da gruppi di musicisti che andavano in giro per le strade del paese ad annunciare la passione di Cristo
In dono si chiedeva agli abitanti formaggio
l’antica usanza a Tuglie è tramandata da “Cantina Peparussu - Casa delle Tradizioni” in collaborazione con “Associazione Giovani Crisalide”
con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello
la comunità di Tuglie si ritrova nei rioni del paese: Piazza
Ad animare la serata sono i cantori della tradizione
ma anche nuovi gruppi di giovani che portano avanti la tradizione de “Lu Santu Lazzaru”
L'obiettivo principale dell'iniziativa è quello non solo di tramandare i canti legati al periodo pasquale
ma anche di creare occasione di incontro e di condivisione con tutta la comunità
con gli abitanti dei paesi limitrofi e con i turisti
è previsto anche un banchetto di prodotti tipici salentini organizzati dal rione ospitante. A questo
si unisce anche la solidarietà con la raccolta
di alimenti da destinare ai bisogni della Caritas parrocchiale Maria Ss
La rassegna itinerante ha inizio giovedì 6 marzo
presso Corte Miggiano n.12; giovedì 13 marzo il rione Aragona
si ritrova nell’omonima via al civico 36
via Giuseppe Ria n.63 accoglie gli abitanti di Montegrappa
Giovedì 3 aprile il rione Termiti si ritrova in via XI Febbraio n.26
in via Mascagni n.44/B per il rione Mazzuchi
Nessuna negligenza o inerzia dell’amministrazione nella vicenda dei tributi relativi al Consorzio di bonifica: il Comune ha fatto tutto il possibile
che bacchetta i pentastellati per aver confuso il piano di classifica con quello di bonifica
forse a causa della poca esperienza e della scarsa conoscenza della materia
gravissimo errore - spiega la prima cittadina di Tuglie - Uno studio più attento della materia avrebbe consentito ai consiglieri di minoranza di conoscere la differenza tra Piano di classifica e piano di bonifica
il cui scopo è esclusivamente quello di indurre in errore i cittadini
ora facciamo noi un po' di chiarezza.Il Piano Generale di Bonifica è lo strumento atto ad individuare le opere pubbliche di bonifica che rivestono preminente interesse generale per la sicurezza del territorio e per lo sviluppo economico del comprensorio
La competenza del Piano Generale di Bonifica è della Regione
che ne affida l’esecuzione ai consorzi di bonifica.Il Piano di Classifica
a cui fa riferimento il gruppo di opposizione
è lo strumento programmatico che individua i benefici derivanti dalle opere pubbliche di bonifica e stabilisce gli indici per la determinazione dei contributi privati”
il Piano di Classifica viene elaborato dal Consorzio di Bonifica competente per territorio e non dall’ente Comune. La sindaca Romano spiega che la sua amministrazione ha messo in campo ogni azione possibile: ''Il Gruppo consiliare Viviamo Tuglie dichiara
che il Comune non ha presentato il Piano di Classifica (che si ribadisce non deve essere presentato dal Comune bensì dai consorzi) per stabilire chi deve realmente pagare il tributo. Il Comune di Tuglie poteva
presentare delle osservazioni al Piano come effettivamente ha fatto con nota del 04.05.2012
Ben tredici anni fa siamo stati tra i primi Comuni a farlo
L’Ente ha denunciato innumerevoli volte il cattivo stato di uso e manutenzione dei canali consortili nonché chiesto,invano
la sospensione degli avvisi di pagamento emessi nei confronti dei contribuenti''
''È veramente inaudito che ViviAmo Tuglie voglia scaricare le responsabilità della Regione sul proprio Comune di appartenenza
È la Regione Puglia inadempiente e non il Comune di Tuglie
la Regione non ha mai realizzato né previsto opere per implementare la presenza di canali e di sistemi di raccolta delle acque pluviali
e in secondo luogo non ha mai tutelato i contribuenti che
non ricevono alcun beneficio per il tributo pagato.Ricordiamo i tentativi dell’allora consigliere regionale Antonio Gabellone
per indurre la Regione Puglia ad una rivisitazione di tutta la materia
''C’è da chiedersi cosa ha fatto il Movimento di appartenenza del gruppo di minoranza ViviAmo Tuglie in seno al Consiglio regionale per sollevare i contribuenti di un tributo iniquo e gravoso. Respingiamo dunque con fermezza le dichiarazioni false e tendenziose del gruppo di minoranza
Ribadiamo la disponibilità dell’amministrazione comunale a provvedere a formulare le proprie osservazioni allorquando sarà presentato il Piano di classifica
che lo ripetiamo non spetta al Comune bensì ai Consorzi''
Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste
Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria
Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti
Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Audizione di Salento Navigando in Commissione controllo: boom di domande
A Tuglie (Le) al via oggi, lunedì 9 dicembre, “Natale in Cantina”, la rassegna di musica
giochi e tradizioni nell’antica Cantina Peparussu del piccolo comune salentino.
Si parte con “Cosa accade il lunedì sera a Tuglie?”
passeggiata poetica conviviale nel centro storico a cura de “La Scatola di Latta”
Appuntamento alle ore 20 con ritrovo in Piazza Garibaldi e conclusione a Cantina Peparussu (via Nicola Tramacere, 85)
“Natale in Cantina” racchiude il più verace fermento tipico delle feste di fine anno
Nasce intorno ad uno dei più autentici angoli di tradizione del Salento ionico gallipolino
“Cantina Peparussu – Casa della Tradizioni“
È una vecchia cantina per la produzione del vino che si è trasformata in un luogo di aggregazione per il recupero delletradizioni del passato da tramandare ai più giovani (enogastronomia
A volerlo è stato il giornalista e autore Giampiero Pisanello
già ideatore e direttore artistico del Salento Book Festival
da quando i suoi nonni materni, Uccio e Annina, vendevano il vino
l’olio e tutti i prodotti della terra, questa cantina in via Nicola Tramacere, 85
è stato un luogo centrale per gli abitanti del piccolo paese a pochi passi da Gallipoli
Mentre nonno Uccio vendeva ciò che coltivava
nonna Annina era intenta a preparare i piatti tipici
di cui poi faceva dono agli avventori e a coloro che ne avevano bisogno
Da quando nonno Uccio non c’è più
Pisanello, il nipote maggiore, ha cercato di preservare questo luogo “sociale”
un vero punto di riferimento non solo per i salentini
ma anche per i tanti turisti che decidono di passare le vacanze in questa terra. Al suo interno poco è cambiato
si trovano ancora tra l’altro gli oggetti della cultura contadina di un tempo e
un presepe artistico di dodici metri quadrati fatto di statue antiche
pietre e vegetazione della macchina mediterranea che riproduce la tradizionale campagna del Salento
Ed è così che quasi naturalmente intorno a Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni – Tuglie da qualche anno è nato anche“Natale in Cantina – Il Natale tradizionale a Tuglie”
un contenitore di piccoli e grandi appuntamenti in programma tra il 1 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025
realizzato da Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro, Salento Book Festival e Cantina Peparussu
in collaborazione con enti e associazioni del territorio.
Una serie di iniziative di vario genere si susseguono in oltre un mese di tempo: musica
presentazione di libri e tante iniziative rivolte a bambini e ragazzi.
ore 19 in Contrada Mazzuchi; venerdì 20“Grande arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi” e martedì 24“Babbo Natale a Cavallo”; venerdì 27 “La transumanza di Natale
Passeggiata notturna nel centro storico di Tuglie” tra musica
letture e racconti tra le strade del centro storico di Tuglie con la partecipazione di artisti
Giorgio Maggio e gli Zampognari del Salento; domenica 29 “Cantina Aperta per Presepi in una Notte” con una serie di iniziative dalle ore 17.00 alle ore 23.00; lunedì 30 concerto “Voci per un presepe”alle ore 20.30 nella Chiesa Maria Ss
Gianni Gelao; venerdì 3 gennaio letture per bambine e bambini e “Mescie e Patruni” di Anna Lena Mercuri
con Ninfa Giannuzzi e Antonio Calò (ingresso 5 euro); lunedì 6 gennaio “La Befana in Cantina”
Le luminarie nei pressi di “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” sono allestite da Luminarie Cesario De Cagna – Maglie
Il Presepe di Cantina Peparussu rientra nel percorso della sesta edizione di “Presepi nel Borgo” in programma a Tuglie dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: la rassegna presepiale diretta da Gianpiero Pisanello e Marco Donadei offre un percorso unico e suggestivo tra le stradine del centro storico
le cripte e gli antichi palazzi alla scoperta di oltre 50 piccoli e grandi presepi in circa 30 differenti location
TUGLIE – Sul finire dell’estate 2019
durante una riunione fra amici e amiche del Coordinamento Arianna
rete che raggruppa diverse realtà associative del territorio ed un gruppo di cittadini volontari
si avanzò l’idea di un’iniziativa comune che lasciasse davvero il segno dell’impegno di diverse persone presenti nel ‘coordinamento’ e permettesse
di riprendere pratiche e tradizioni ormai perdute
La scelta di tornare a costruire un grande falò di comunità ci trovò subito d’accordo
Ma invece di una ‘focara’ da accendere nel periodo natalizio
con tutta la simbologia propiziatoria tra sacro e profano che la sua festa porta con sé
rappresentava una novità in controtendenza con la tradizione
Forse l’inverno non è più freddo come una volta e ai riti del fuoco si crede un po’ meno ma ci piace pensare che sia bello trascorrere insieme alla nostra comunità questo passaggio
questa transizione verso la rinascita della natura in cui i nostri contadini si riconoscevano
Fermarsi un momento a contemplare il fuoco e a invocare la pace e la salute
Sono passati alcuni anni e la consapevolezza di quanto l’impresa sia complessa e fisicamente impegnativa è cresciuta anno dopo anno
così come l’entusiasmo e lo spirito che ci accomuna per quello che consideriamo l’evento clou del volontariato locale
L’iniziativa è giunta alla V edizione e coinvolgerà
oltre alle Associazioni e i volontari del Coordinamento Arianna
la Pro loco e l’Istituto Comprensivo Collepasso/Tuglie
Si è iniziato alla fine di ottobre cercando e scovando la materia prima con il coinvolgimento della cittadinanza: potature di ulivi (anche nei Comuni limitrofi)
ricerca cosa non semplice tenendo conto anche dei danni e dei postumi ed anche tralci di vite; poi la raccolta delle prime fascine
si è iniziata la costruzione della Fòcara della comunità: fascina dietro fascina per essere pronti per la ‘festa’ del 17 gennaio
Dopo il consiglio comunale infuocato del 4 aprile scorso e il partecipato comizio pubblico in Piazza Garibaldi
il Movimento 5 Stelle di Tuglie e il gruppo consiliare Viviamo Tuglie tornano a denunciare con forza quanto accaduto nell’ultima assise
«Durante la discussione sull’ampliamento del cimitero – spiega il capogruppo del M5S Lorenzo Longo – abbiamo segnalato che il nuovo campo di inumazione è stato realizzato a soli 20-25 metri dalle abitazioni
«Una frase – continua Longo – che ci ha profondamente colpiti e che riteniamo del tutto inaccettabile
il consigliere regionale del M5S Cristian Casili ha inoltre evidenziato le gravi responsabilità dell’amministrazione comunale in merito al Piano Generale di Bonifica
sottolineando come il Comune non abbia adottato gli atti necessari per richiedere l’esclusione delle particelle non servite dal tributo 630
a differenza di quanto già ottenuto da altri Comuni della provincia di Lecce
«Da mesi denunciamo l’inerzia del Comune su questo fronte - hanno concluso i consiglieri del gruppo ViviAmo Tuglie - e non accettiamo che si provi ancora a scaricare la responsabilità sul Movimento 5 Stelle Regionale
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali
TUGLIE – Nuova edizione di “Arte in Corte 2024” il tradizionale evento che si svolge il prossimo 14 agosto e che è organizzato dal Comune di Tuglie in collaborazione con l’associazione ‘Tuglie cultura’
nell’ambito della rassegna “Anno Zero”
Il tema di quest’anno è la luna: “Primo quarto di luna”
Nulla appare più antico e al contempo moderno della luna nelle sue multiformi apparizioni in cielo
La luna come elemento essenziale di immaginazione e fantasia
food e molto altro con il concerto degli “Scazzacatarante” alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi
In questa nuova edizione si svolgerà l’estemporanea di pittura all’aperto dal tema “Immagini di luna nelle corti e vicoli del centro storico” che vedrà partecipare pittori da ogni parte d’Italia
L’intento dell’ associazione “Tuglie Cultura” e del sindaco di Tuglie
è stimolare la crescita culturale e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale con la partecipazione attiva di tutti
“Arte in corte” è una sfida per il futuro nella progettazione e realizzazione di eventi che possano salvaguardare e promuovere le tradizioni del paese in linea con le innovazioni culturali del presente
Nell’ intervista abbiamo parlato dell’ evento insieme al presidente di “Tuglie Cultura” Antonio Costantino
il primo cittadino Silvia Romano e l’ influenzer torinese Martina Ramundo che
ha deciso di investire a Tuglie per trascorrere le sue vacanze in Salento
La struttura socio-assistenziale verrà realizzata su di un isolato urbano
di proprietà comunale in zona Mazzuchi e garantirà una capacità ricettiva di 24 posti letto su una superficie di circa 1.100 metri quadri
TUGLIE – Novità importante per le attività sociali e assistenziali nel territorio di Tuglie che potrà contare su un cospicuo finanziamento regionale di tremilioni di euro per la realizzazione della prima residenza sociale
assistenziale ed esperienziale per anziani
Il Comune ha ottenuto il via libera al progetto da parte della Regione Puglia
presentato già dalla precedente amministrazione Stamerra
che sarà ora portato in esecuzione dalla nuova giunta della sindaca Silvia Romano che ha previsto un ulteriore incremento di risorse per 600 mila euro
La residenza socio-assistenziale verrà realizzata su di un isolato urbano
e garantirà una capacità ricettiva di 24 posti letto
su di una superficie di circa 1.100 metri quadri su un unico piano fuori terra
come spiegato in sintesi dal sindaco Silvia Romano
accoglierà e proteggerà quella fascia d’età dalle esigenze fisiche a tratti complesse e delicate
“Un luogo pensato per coinvolgere l’ospite
col fine di rendere l’esperienza un momento di vita in cui sentirsi a casa” commenta il primo cittadino
Tutti gli anziani del posto potranno usufruire dei servizi e dei laboratori “esperienziali” che la residenza offrirà
Proprio questo concetto di “esperienzialità” rappresenta il carattere vincente di questo intervento: servizi socio-ricreativi volti a migliorare le capacità psicomotorie del singolo e del gruppo con servizi studiati appositamente per coinvolgere emotivamente e fisicamente
Il tutto attraverso laboratori di arte terapia
tablet e device per la comunicazione visiva ospite-famigliare
il laboratorio “Orti senza età” e il servizio di ginnastica dolce
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Dal 6 marzo al 10 aprile 2025 con i cantori della tradizione e nuovi gruppi di musica popolare salentina Il secondo appuntamento è previsto per domani
Una carovana musicale per le strade e i rioni di Tuglie
un tempo ero eseguito da gruppi di musicisti che andavano in giro per le strade del paese ad annunciare la passione di Cristo
l’antica usanza a Tuglie è tramandata da “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” in collaborazione con “Associazione Giovani Crisalide”
la comunità di Tuglie si ritrova nei rioni del paese: Piazza
ma anche nuovi gruppi di giovani che portano avanti la tradizione de “Lu Santu Lazzaru”
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello non solo di tramandare i canti legati al periodo pasquale
ma anche di creare occasione di incontro e di condivisione con tutta la comunità
è previsto anche un banchetto di prodotti tipici salentini organizzati dal rione ospitante
si unisce anche la solidarietà con la raccolta
di alimenti da destinare ai bisogni della Caritas Parrocchiale Maria Ss
Il secondo appuntamento della rassegna itinerante si svolge giovedì 13 marzo il rione Aragona
e ci si ritrova nell’omonima via al civico 36
Devi essere connesso per inviare un commento
Home » Tuglie: oggi mercatino di pupi tradizionali "Natale in cantina"
A Tuglie (Le) prosegue “Natale in Cantina”
giochi e tradizioni nell’antica Cantina Peparussu del piccolo comune salentino
è realizzata da Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro
Salento Book Festival e Cantina Peparussu-Casa delle Tradizioni
Sabato 14 dicembre “Lu Presepe te na fiata – Mercatino di pupi tradizionali (e altro)”
dalle 16.00 alle 24.00 con incursioni musicali della “Gnu Band”
L’antica Cantina – un tempo luogo dove si produceva vino oggi invece luogo di incontro e di condivisione – apre i suoi portoni per un pomeriggio all’insegna della tradizione grazie ad un mercatino di pupi in terracotta e di oggetti per il presepe in esposizione e vendita
Passeggiando all’interno dell’antica costruzione
si possono trovare i pupi in terracotta realizzati dal maestro Dario De Micheli
gli oggetti in paglia e in legno realizzati
gli oggetti in rame e ferro della Bottega Antonio Pappadà di Specchia
i pupi in terracotta del compianto Rocco Corciulo di Alezio e tante altre miniature realizzate da Lori Cimino e alcuni amanti dell’arte presepiale
Grande spazio anche all’artigianato salentino
ai ventagli votivi di Antonio Chiarello e tanto altro ancora
Un appuntamento imperdibile per chi ama il presepe e vuole realizzarlo con pupi ed oggetti interamente fatti a mano e all’insegna della tradizione salentina
grande spazio all’enogastronomia e ai prodotti tipici
Dalle ore 21 gran finale in musica con il concerto di “Gigi Marra e Gnu Band”
La partecipazione al mercatino è anche l’occasione per visitare l’antica Cantina con tutti gli oggetti della cultura contadina di un tempo e il presepe artistico al suo interno
Domenica 15 dicembre invece è la volta di uno degli ospiti più attesi di Natale in Cantina 2024
la giornalista e scrittrice Serena Bortone che presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
Appuntamento alle ore 16:30 nel Museo della Civiltà Contadina – Piazza Garibaldi a Tuglie
Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto
trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà
E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere
altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono
Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta
quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri
ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta
condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche
fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra
l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante
Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo
ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui
in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza
A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente
su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore
Ad incontrare Serena Bortone saranno le ragazze e i ragazzi dell’Associazione Giovani “Crisalide”
L’autrice sarà poi protagonista di un tour di presentazione del suo libro in alcune scuole e comuni della provincia
in collaborazione con Salenti Book Festival
Serena Bortone alle ore 10:00 incontrerà i ragazzi del Liceo Classico Statale “F
Saluti iniziali a cura della Dirigente Scolastica del Liceo Classico Statale “F
Capece” Anna Antonica e dell’Assessore alla Scuola della Regione Puglia Sebastiano Leo
Poi dalle ore 16:30 alle ore 20:30 firmacopie del libro presso futuroRemoto (via S
Domenica 15 dicembre 2024 alle ore 10:00 sarà alle Scuderie Palazzo Filomarini di Piazza Municipio a Cutrofiano (Le) sempre per presentare il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
Incontra l’autrice Valeria Blanco per un aperitivo con firmacopie del libro
Saluti iniziali a cura del Sindaco Luigi Melissano e dell’Assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano (Le) Maria Lucia Colì
Alle ore 16:30 per Natale in Cantina appuntamento al Museo della Civiltà Contadina di Piazza Garibaldi a Tuglie (Le) e alle ore 19:00 presso la Sala del Trono di Tricase (Le)
Saluti iniziali a cura del Sindaco Antonio De Donno e della Vice Sindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Tricase (Le) Francesca Longo
Lunedì 16 dicembre alle ore 10:00 tappa al Liceo Classico “P
Saluti iniziali a cura della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “P
Colonna” di Galatina Maria Rita Meleleo
Infine alle ore 18:30 chiude il tour salentino di presentazione del libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli) l’appuntamento in programma nelle Sale Palazzo Marchesale di Galatone (Le)
Saluti iniziali a cura del Sindaco di Galatone Flavio Filoni
“Natale in Cantina” racchiude il più verace fermento tipico delle feste di fine anno
Nasce intorno ad uno dei più autentici angoli di tradizione del Salento ionico gallipolino
“Cantina Peparussu – Casa della Tradizioni“
È una vecchia cantina per la produzione del vino che si è trasformata in un luogo di aggregazione per il recupero delle tradizioni del passato da tramandare ai più giovani (enogastronomia
A volerlo è stato il giornalista e autore Giampiero Pisanello
già ideatore e direttore artistico del Salento Book Festival
l’olio e tutti i prodotti della terra
è stato un luogo centrale per gli abitanti del piccolo paese a pochi passi da Gallipoli
Mentre nonno Uccio vendeva ciò che coltivava
di cui poi faceva dono agli avventori e a coloro che ne avevano bisogno
ha cercato di preservare questo luogo “sociale”
ma anche per i tanti turisti che decidono di passare le vacanze in questa terra
si trovano ancora tra l’altro gli oggetti della cultura contadina di un tempo e
Ed è così che quasi naturalmente intorno a Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni – Tuglie da qualche anno è nato anche “Natale in Cantina – Il Natale tradizionale a Tuglie”
un contenitore di piccoli e grandi appuntamenti in programma tra il 1 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025
Una serie di iniziative di vario genere si susseguono in oltre un mese di tempo: musica
Mercoledì 18 dicembre alle ore 19 in Contrada Mazzuchi
momento di convivialità attorno al fuoco aspettando il Santo Natale (ingresso libero); venerdì 20 “Grande arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi” e martedì 24 “Babbo Natale a Cavallo”; venerdì 27 “La transumanza di Natale
Passeggiata notturna nel centro storico di Tuglie” tra musica
Giorgio Maggio e gli Zampognari del Salento; domenica 29 “Cantina Aperta per Presepi in una Notte” con una serie di iniziative dalle ore 17.00 alle ore 23.00; lunedì 30 concerto “Voci per un presepe” alle ore 20.30 nella Chiesa Maria Ss
Gianni Gelao; venerdì 3 gennaio letture per bambine e bambini e “Mescie e Patruni” di Anna Lena Mercuri
con Ninfa Giannuzzi e Antonio Calò (ingresso 5 euro); lunedì 6 gennaio “La Befana in Cantina”
Tutto il programma di Natale in Cantina sulla pagina FB di Cantina Peparussu – Casa delle tradizioni
Le luminarie nei pressi di “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” sono allestite da Luminarie Cesario De Cagna – Maglie
Il Presepe di Cantina Peparussu rientra nel percorso della sesta edizione di “Presepi nel Borgo” in programma a Tuglie dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: la rassegna presepiale diretta da Gianpiero Pisanello e Marco Donadei offre un percorso unico e suggestivo tra le stradine del centro storico
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"ae2f74d885706756da4635627897dc64" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Please enable JS and disable any ad blocker
A Tuglie (Le) oggi, lunedì 30 dicembre
uno degli eventi più attesi per la rassegna Natale in Cantina: alle ore 20.30 il concerto “Voci per un presepe”, nella Chiesa Maria Ss
con musiche a cura di Rocco Nigro e Antonio Castrignanò
Introduzione a cura di Gianpiero Pisanello e don Maurizio Pasanisi
Un’antologia di canti della tradizione musicale salentina e delle diverse regioni dell’Italia Meridionale per riscoprire un pezzo importante della nostra memoria storica
che attinge ad una tradizione devozionale millenaria
poesia del parroco leccese don Franco Lupo musicata da Daniele Durante
alla rilettura di “Quanno nascette ninno” scritta nel XVIII secolo da Sant’Alfonso Maria De Liguori
Dalle Pastorali per zampogna del Centro-Sud Italia
alla struggente “Ninna nanna tu Bambinuddhi” in lingua Grika
da omaggi personali legati alla profetica notte a “La Strina” tratta dal repertorio dei Cantori di Martano (LE)
Prosegue così “Natale in Cantina”, la rassegna di musica
giochi e tradizioni nell’antica “Cantina Peparussu – Casa della Tradizioni”
uno dei più autentici angoli di tradizione del Salento ionico gallipolino, nel cuore storico del piccolo comune salentino
ecc.). In programma fino il 6 gennaio 2025
Natale in Cantina è realizzato da Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro, Salento Book Festival e Cantina Peparussu-Casa delle Tradizioni
in collaborazione con enti e associazioni del territori
piccolo Comune posto sulle Serre salentine
ha accolto ieri e ospiterà fino a venerdì di questa settimana il corpo di Santa Maria Goretti
figura alla quale Tuglie è particolarmente legata
avendole dedicato l’intitolazione di una chiesa cittadina costruita negli anni ’60
Una solenne e assai affollata processione per le vie del Paese ha accompagnato ieri la teca trasparente contenente il corpo della Santa proprio fino alla chiesa che ne perpetua la memoria
dove sono state effettuate delle funzioni religiose e dove sarà possibile
renderle omaggio fino alla giornata di venerdì
quando le spoglie mortali torneranno a Nettuno
città nella quale esse riposano abitualmente
Per giovedì 6 febbraio è previsto un momento particolarmente significativo
con la celebrazione alle 18.30 di una messa da parte del cardinale Angelo De Donatis
Canonizzata nel 1950 come protettrice delle vittime di stupro
Maria Goretti è una presenza forte dell’iconografia cattolica
incarnando le doti della purezza e del candore
in virtù del comportamento fermo tenuto al cospetto di un giovane
dopo vari approcci respinti ed un tentativo di violenza sessuale
"a55ba0812542e0240a0a4aa018659c4a" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id"
Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani
Momento di fede a Tuglie da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio
L’evento religioso si divide tra la chiesa omonima e quella matrice
TUGLIE – Festa nella comunità parrocchiale di Tuglie per l’arrivo dell’urna contenente il corpo di santa Maria Goretti
vittima di omicidio dopo un tentativo di stupro e canonizzata nel 1950 da papa Pio XII
si dividerà tra la chiesa omonima dedicata alla santa e quella matrice dedicata a Maria Ss
con l’accoglienza presso piazzale Matteotti del corpo di santa Maria Goretti
con la processione verso piazza Garibaldi con la presenza delle confraternite
vescovo di Nardò-Gallipoli e delle autorità civili e militari
Dopo la processione verso la chiesa di Santa Maria Goretti sarà celebrata la santa messa
l’incontro dei ragazzi di scuola elementare con i padri passionisti precede la recita del rosario e la messa presieduta da Angelo Raffaele Panzetta
la veglia di preghiera per tutti i giovani della diocesi
a cura della Pastorale giovanile e vocazionale
alle 9 celebrazione eucaristica e lodi mattutine che aprono le visite dei pellegrini
Alle 15:30 l’incontro tra i ragazzi di scuola media con i padri passionisti mentre
la traslazione del corpo della santa verso la chiesa matrice; alle 18:30 la celebrazione della santa messa presieduta da Vito Angiuli
Alle 19.30 l’incontro con le famiglie dei ragazzi che si preparano a celebrare i sacramenti della Comunione e della Confermazione
della messa con il cardinale Angelo De Donatis
è prevista la celebrazione della santa messa di ringraziamento con i padri passionisti e
il saluto e la partenza delle spoglie mortali di Santa Maria Goretti verso il santuario di Nettuno
Per la venerazione delle reliquie da parte dei singoli fedeli e delle comunità
le chiese saranno aperte dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 22
Tuglie (LE) – Francesca Solido ha lottato per anni contro una malattia
alla quale aveva tenuto testa senza paura e con tenacia e coraggio
continuando ugualmente nel suo impegno quotidiano e senza mai fare un passo indietro anche nella dedizione politica
impegnandosi a livello sociale con la sua “Informa la vita”
la onlus creata per sensibilizzare sulle tematiche della salute e della prevenzione oncologica
Nelle parole del sindaco di Tuglie Silvia Romano il ricordo dell’assessore
moglie e mamma Francesca che lascia suo marito Luigi e due splendidi bambini
© 2023 ALUISI s.r.l – Agenzia Funebre Lecce e provincia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
Impegno del Comune di Tuglie a sostegno della pace internazionale
con particolare riferimento ai conflitti in Palestina e in Ucraina
e a favore di un cessate il fuoco immediato
TUGLIE - Il Movimento 5 Stelle di Tuglie porta in Consiglio Comunale una mozione per la pace: chiesto un cessate il fuoco immediato in Palestina e Ucraina Tuglie
18 ottobre 2024 – Il Movimento 5 Stelle di Tuglie
rappresentato dai consiglieri comunali Lorenzo Longo
già candidato sindaco nelle elezioni del 2024
ha presentato una mozione per il cessate il fuoco nei conflitti in Palestina e Ucraina
che sarà discussa in Consiglio Comunale
è sostenuta dal gruppo consiliare "viviAMO TUGLIE"
di cui fanno parte anche i consiglieri comunali Martina Episcopo e Andrea De Salve
che hanno immediatamente abbracciato l’iniziativa per promuovere un impegno concreto verso la pace
Un’iniziativa di valore internazionale con radici locali Lorenzo Longo e Fortunato Pazienza
sottolineano il ruolo delle istituzioni locali sui temi internazionali
nata all'interno del Movimento 5 Stelle di Tuglie
è un appello alla nostra comunità per sostenere la pace e i diritti umani
Ci auguriamo che venga accolta all'unanimità." La mozione impegna il Comune di Tuglie a sollecitare formalmente il Governo italiano e l’ANCI affinché sostengano l’appello dell'ONU per un cessate il fuoco immediato
consentendo l'accesso agli aiuti umanitari e la ripresa del dialogo
il Comune si impegna a collaborare con enti e associazioni per fornire aiuti concreti alle popolazioni colpite
attraverso iniziative di raccolta fondi e beni di prima necessità
Saranno istituiti programmi educativi in collaborazione con scuole e associazioni locali
volti a diffondere i valori di pace e dialogo interculturale
La facciata del Palazzo Comunale potrebbe accogliere simboli di pace
come la bandiera della pace o uno striscione
per lanciare un chiaro segnale di solidarietà
il Comune promuoverà il dialogo come strumento di risoluzione delle controversie internazionali
collaborando con altre istituzioni locali e nazionali
Il Movimento 5 Stelle di Tuglie e il gruppo consiliare "viviAMO TUGLIE" auspicano che la mozione venga sostenuta da tutte le forze politiche come simbolo di un impegno condiviso verso la pace e il rispetto dei diritti umani.
Sconcerto e dolore nel paese per la notizia della scomparsa della giovane amministratrice di 41 anni
Una donna coraggiosa che ha continuato ad impegnarsi in politica e nel sociale senza mai risparmiarsi
TUGLIE – Mestizia e grande commozione in queste ore per la comunità di Tuglie per la scomparsa della giovane amministratrice
assessora nelle ultime consiliature sotto l’egida dei sindaci Massimo Stamerra e Silvia Romano
Concittadini e amici hanno accolto con incredulità e profondo dolore la notizia della morte di Francesca
molta amata e conosciuta per il suo grande impegno e la caparbietà nelle azioni portate a compimento nel campo sociale
E’ venuta a mancare dopo aver lottato per anni contro una malattia
continuando ugualmente nel suo impegno quotidiano e senza mai fare un passo indietro anche nella dedizione politica che l’aveva portata a ripresentarsi
anche nella scorsa tornata elettorale dell’8 e 9 giugno scorso
confermandosi ancora una volta in seno al consiglio comunale nella lista di “Insieme per Tuglie”
Nel luglio scorso la riconferma anche nell’esecutivo cittadino con la nomina
di assessora con le deleghe a lei più consone
politiche comunitarie e politiche del lavoro
solo alcuni degli aggettivi che descrivono la personalità e la figura di Francesca che dopo gli studi al liceo di Gallipoli e la laurea in Giurisprudenza
promuovendo numerosi progetti a favore della comunità e dei giovani: dalla scuola cardioprotetta
alla borsa di studio “Rosetta Minerba” per tutti gli studenti tugliesi dalla scuola Primaria all’Università e ha contribuito all'istituzione del consiglio comunale dei ragazzi
Intensa anche l’attività nel sociale al fianco di associazioni del territorio e di “Informa la vita”
Lascia l’amato marito Luigi e due bambini
In queste ore sono numerosissimi i messaggi di cordoglio e di struggente dolore veicolati anche sui profili social
dai gruppi politici cittadini e della provincia
I funerali della giovane amministratrice si svolgeranno nel pomeriggio di domani
alle 16 presso la chiesa Maria Santissima Annunziata di Tuglie
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Tuglie
Nella foto il sindaco di Tuglie avvocato Silvia Romano _________
30 gennaio 2025 – Per dare un contributo alla valorizzazione del territorio salentino
in accordo con la Provincia di Lecce e in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tuglie
un importante intervento di recupero di un’area di 10 mila mq all’interno della pineta situata in località Montegrappa
Il progetto si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde
la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane
il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2
situata tra la strada provinciale Neviano-Tuglie e Corso Cesare Vergine
è stata scelta per un intervento di tutela a seguito dei gravi danni subiti negli ultimi anni a causa di eventi meteorologici avversi e incendi
Questi fenomeni hanno provocato la caduta di numerosi alberi e costretto l’amministrazione comunale
a procedere con la rimozione di alberature fortemente inclinate e a rischio cedimento
Questo intervento si è dunque reso necessario per ripristinare il patrimonio arboreo e proteggere un’area di alto valore paesaggistico e sociale
si è quindi concentrato su interventi mirati al recupero e alla rigenerazione della pineta. Le attività hanno incluso la pulizia del sottobosco
il taglio delle alberature maggiormente a rischio di caduta e la messa a dimora di 100 nuovi alberi di pino domestico
con l’obiettivo di rigenerare la sezione danneggiata e favorire
il ripristino completo dell’intera area boschiva
il progetto ha puntato a migliorare anche la fruibilità dell’area per la comunità
All’interno si trovano infatti spazi dedicati al tempo libero e al benessere: un’area attrezzata per i picnic
con tavoli e panche in legno, un’area gioco per bambini e una rete di percorsi pedonali delimitati da staccionate in legno lungo i quali sono installati attrezzi per lo svolgimento di attività sportive all’aperto
L’intervento realizzato nel Comune di Tuglie si inserisce nelle azioni che Fastweb porta avanti per la salvaguardia ambientale
La società nel 2021 ha aderito alla Campagna Mosaico Verde impegnandosi nella messa a dimora di 15.000 piante tra Milano
Per il biennio 2024-2025 Fastweb ha esteso ulteriormente il perimetro del suo impegno supportando una diversa tipologia d’interventi
volti alla tutela e al recupero di boschi o siti d’interesse storico e paesaggistico in Italia
Dopo aver completato il progetto nel Parco Regionale Naturale del Beigua
e concluso l’iniziativa nel comune di Tuglie
l’attività si estenderà alla Città Metropolitana di Firenze e al comune di Cuglieri in provincia di Oristano
da sempre sensibile alla profonda mutazione dello scenario ambientale causato dalla Xylella e che già da anni ha avviato accordi di collaborazione e interventi di riforestazione di diverse aree di proprietà pubblica con Arif e Fondazione Sylva
ha promosso un’ulteriore mappatura del territorio salentino grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto con AzzeroCO2, chiedendo a tutti i Comuni di indicare aree disponibili per la forestazione
al fine di programmare interventi e cerare una visione di un territorio più sostenibile
Tra i Comuni interessati al processo di riforestazione
il Comune di Tuglie ha dato disponibilità di una vasta area in località Montegrappa dove
si è ora conclusa la piantumazione di varietà autoctone e la ricostruzione di un’intera area verde”, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
realizzato grazie al protocollo d’intesa tra il Comune di Tuglie e AzzeroCO2 approvato dalla Giunta Comunale nel mese di luglio 2024 ed all’azienda Fastweb – che si ringrazia per il supporto all’iniziativa – contribuirà sicuramente alla riqualificazione e valorizzazione di uno dei più importanti polmoni di verde pubblico presenti nell’ambito del territorio comunale” – ha dichiarato il Sindaco Avv
“Siamo lieti di aver contribuito al recupero e alla valorizzazione di un’area così importante per la comunità di Tuglie
Questo intervento è un esempio concreto di come la nostra azienda si impegni per la rigenerazione ambientale
la tutela degli ecosistemi e la biodiversità
Lavorare fianco a fianco con le istituzioni locali per restituire alla cittadinanza uno spazio verde riqualificato
che promuove il benessere e l’accessibilità
rappresenta per noi un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.” ha dichiarato Anna Lo Iacono Head of Sustainability di Fastweb
“In un contesto in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione gli ecosistemi e aumentando la frequenza di eventi estremi
interventi come quello realizzato a Tuglie in collaborazione con Fastweb e l’Amministrazione comunale diventano fondamentali per proteggere il nostro patrimonio naturale. Progetti di questo tipo
preservano la biodiversità e li rendono accessibili alle comunità locali
dimostrano concretamente l’importanza di investire nella tutela degli ecosistemi ponendo il rispetto per l’ambiente al centro di una visione condivisa di responsabilità e sviluppo sostenibile – ha dichiarato Alessandro Martella
Direttore generale di AzzeroCO2 -. L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori
un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”
è stato realizzato un importante intervento di ripristino della pineta in località Montegrappa
duramente colpita negli ultimi anni da incendi ed eventi meteorologici estremi
Questo luogo rappresenta un ecosistema prezioso da tutelare
specialmente di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici – ha dichiarato Daniela Salzedo Presidente di Legambiente Puglia– Interventi di tutela e rigenerazione come questo sono infatti indispensabili per rafforzare la resilienza del territorio e rappresentano un impegno concreto non solo per la salvaguardia dell’ambiente
ma anche per migliorare la qualità della vita delle comunità locali e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni”
leccecronaca.it ha chiesto una verifica al Comune di Tuglie
al fine di evirare confusione e diffusione di notizie inesatte
Il post pubblicato sul sito del Comune di Tuglie è riferito ad intervento di riqualificazione e manutenzione straordinaria del Parco pubblico di Montegrappa
primo stralcio esecutivo – il cui importo
è stato interamente finanziato dalla Regione Puglia
mediante con un contributo previsto all’art
37 in materia di sicurezza urbana (esercizio finanziario 2024)
interamente finanziato con fondi regionali
nulla ha a che vedere con l’intervento di riforestazione/tutela progettato e realizzato dalla Società AzzeroCO2 Srl con il supporto di FASTWEB quale azienda partner
nell’ambito della pineta comunale localizzata sempre in località Montegrappa
in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto tra il Comune di Tuglie e la stessa società AzzeroCO2 nell’ambito della campagna nazionale ‘Mosaico Verde’; per l’intervento che ha interessato la pineta comunale il nostro Comune non ha ricevuto alcun finanziamento e/o contributo da parte dei soggetti promotori e partner
avendo solo messo a disposizione l’area pinetata in cui sono stati eseguiti gli interventi di riforestazione
Category: Cronaca, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
“Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” festeggia San Giuseppe
oltre al santo festeggiato in questa giornata
A Tuglie non c’era la tradizione delle tavole
diffusa maggiormente nella zona di Otranto
finché nei primi anni del 1900 nel piccolo paese giunse una donna siciliana che
porta con sé questa antica tradizione che poi si è persa con il passare del tempo
realizzano questo grande banchetto nell’antica cantina di via Nicola Tramacere 85
Sul banchetto troneggia la statua di San Giuseppe tra zeppole
grandi pani con i simboli iconografici dei santi
e tanto altro ancora preparato dalle mani di Nonna Annina
ci sarà la benedizione con il parroco di Tuglie e la consegna del pane benedetto
tra le note del concerto bandistico e lo sparo di bengalate pirotecniche
Si è svolto ieri l’interrogatorio dei due coniugi di Tuglie arrestati tre giorni fa
La giudice ha applicato il carcere per lui e ha lasciato ai domiciliari la consorte
TUGLIE - Si è assunto ogni responsabilità
spiegando di aver fatto da corriere della droga in cambio di 500 euro
ma non ha inteso riferire l’identità del committente né dell’eventuale destinatario della sostanza stupefacente
dai finanzieri del nucleo di polizia economica
rinvenuti durante la successiva perquisizione nella loro abitazione a Tuglie
Sono questi alcuni dei passaggi principali dell’interrogatorio di convalida di Salvatore Martello De Maria
Ma la giudice per le indagini preliminari Tea Verderosa che ieri ha ascoltato il 51enne e la coniuge
ha ritenuto di dover inasprire la misura cautelare per lui
in considerazione dell’ingente quantitativo e dei suoi precedenti (soprattutto per droga) e di confermare i domiciliari per lei
in linea alla richiesta della stessa pm Erika Masetti
Stando alle dichiarazioni dell’indagata
l’avrebbe accompagnato all’ospedale di Brindisi per ritirare un pacco
con l’intenzione che al rientro avrebbero cenato fuori
il fatto che la sostanza stupefacente si trovasse in due borse nella disponibilità della donna sarebbe servito proprio a destare minori sospetti in caso di controlli
Era stata la 32enne a prelevare da una di queste una busta
con all’interno due panetti di eroina (uno da 529 grammi
e a consegnarla al personale della Guardia di Finanza che li aveva bloccati sulla strada statale 613
Salvatore Martello De Maria invece avrebbe rimesso nelle mani dei militari un sacchetto con 103 grammi della stessa sostanza che si trovava nell'altra borsa
il significativo quantitativo di eroina detenuto
implica quantomeno la contiguità degli indagati con esponenti di più estesi circuiti delinquenziali
nell’ambito dei quali soltanto possono essere venuti in possesso di oltre un chilo di eroina
rappresentata dall’avvocato Angelo Ninni
valuterà di porre al vaglio del Tribunale del Riesame l’intera vicenda
Home › Eventi
Tuglie si anima nella notte tra il 19 e il 20 aprile con una delle sue tradizioni più sentite: “Le Serenate”
Una maratona musicale notturna che fonde fede
nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Resurrezione
la cittadinanza si ritrova presso la “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni”
un evento notturno che richiama i suoni e i sapori della cultura salentina
L’inizio ufficiale è fissato per le ore 23:45
la premiazione del concorso dedicato alle “Caremme”
sono fantocci raffiguranti anziane vestite di nero
simbolicamente bruciate per segnare la fine del periodo penitenziale
Questi manichini sono riempiti di paglia e portano con sé elementi rituali: un’arancia con sette piume di gallina
la festa prende vita con l’esplosione dei fuochi pirotecnici e il via alla ronda musicale
Il canto “Santu Lazzaru essi qua fore ca si chiamatu te nostru Signore” inaugura il momento spirituale e musicale
riportando alla luce un’antica usanza che prevede il canto presso le abitazioni degli amici in cambio di prodotti tipici da condividere il Lunedì dell’Angelo
Le offerte raccolte durante l’evento saranno devolute al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “V
con un intervento conclusivo affidato a Titti Tornesello
che saluteranno i presenti e ringrazieranno per il sostegno
rappresenta una testimonianza viva della resilienza e della ricchezza delle comunità del Sud Italia
capaci di mantenere in vita rituali antichi con uno spirito sempre rinnovato
La scoperta in un’attività commerciale a Tuglie dalla compagnia della guardia di finanza di Gallipoli
In due sono finiti nei guai per detenzione e commercializzazione illegale di prodotti esplodenti e per contraffazione
è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per due persone per detenzione e commercializzazione illegale di prodotti esplodenti e di contraffazione
i militari hanno riscontrato come l’esercizio commerciale di grandi dimensioni fungesse da centro di stoccaggio illecito per la successiva rivendita al dettaglio di numerosi giochi con marchi contraffatti molto noti anche a livello internazionale (come Disney
Mattel e Pop) sprovvisti dei requisiti di sicurezza previsti dalla normativa italiana ed europea
questo era stato illecitamente custodito nel seminterrato dell’attività
senza licenza e insieme ad altro materiale altamente infiammabile
rappresentando così un grave rischio per l’incolumità e la sicurezza pubblica
PUGLIA – Si è concluso alle ore 22.00 di oggi 9 novembre 2024 il primo turno delle votazioni per l’elezione di un delegato in rappresentanza della Circoscrizione territoriale sud in Consiglio nazionale: in finale c’è Lorenzo Longo
consigliere di Tuglie espressione del gruppo territoriale “Serre Salentine” (c’erano altri 8 candidati salentini)
che dovrà sfidare Giulia Cazzoria nel secondo turno
Alla fine 4 nomi governeranno la transizione della costituente insieme a Giuseppe Conte
“Il Filippo Barbano candidato al Consiglio nazionale del M5S non è il sindaco di San Giovanni Rotondo
Filippo Barbano: si tratta di un mero caso di omonimia”
dove verrà eletto solo un componente del Consiglio nazionale:
Passa al secondo turno Bennardi Domenico
Passano al secondo turno Pastena Valentina e Belcastro Giuseppe Nunziato
Passano al secondo turno Spiniello Sara e Muto Crescenzo
Passano al secondo turno Belmonte Annamaria e Di Palma Riccardo
Passano al secondo turno Cazzoria Giulia e Longo Lorenzo
sono finiti ai domiciliari a seguito delle perquisizioni svolte ieri sera dalla guardia di finanza di Lecce
TUGLIE - Quasi un chilo e 300 grammi di eroina è stata trovata in possesso di una coppia di coniugi fermata ieri sera dalla guardia di finanza di Lecce durante un controllo stradale
che hanno consentito ai militari di recuperare la sostanza stupefacente
è scattato l’arresto per Salvatore Martello De Maria
Già coinvolto in passato in vicende di droga, il 4 maggio del 2022, l’uomo aveva rimediato una condanna a 3 anni e 2 mesi di reclusione nel processo d’appello scaturito dall’inchiesta “Le Veneri”
la sostituta procuratrice Erika Masetti ha disposto per entrambi gli indagati la misura dei domiciliari
in attesa dell’interrogatorio di convalida che sarà fissato dal gip nelle prossime ore
ci penserà l’avvocato Angelo Ninni
Ritorna anche quest’anno la sesta edizione di “Presepi nel Borgo”
organizzata dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro” con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello e Marco Donadei
la tradizione dell’arte presepiale nell’antico borgo di Tuglie
“Segui la stella” è il messaggio guida di “Presepi nel Borgo” che vuole essere un percorso tra le antiche stradine del centro storico
“Gli amanti dei presepi di Tuglie si sono uniti per regalare
delle realizzazioni uniche e nel segno della tradizione”
“L’idea di ‘Presepi nel Borgo’ nasce per voler valorizzare la tradizione salentina legata al presepe e diffondere il messaggio
soprattutto dopo la lettera “Admirabile signum” di Papa Francesco
è uno degli eventi immancabile del Natale nel Salento”
dai presepi che riproducono gli antichi “furneddhri” e muretti a secco a quelli che riproducono i centri storici salentini
consegnata nella prima tappa presso “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni Salentine”
Eccezionalmente il 29 dicembre “Presepi nel Borgo” diventa “Presepi in una Notte” con possibilità di visita fino alle ore 23.00 e tanti eventi correlati (musica
Commozione per la perdita del sacerdote che dal 1997 al 2017 ha guidato la parrocchia di Maria Santissima Annunziata del paese natìo
Il consiglio comunale neretino gli aveva conferito la cittadinanza onoraria nel 2016
TUGLIE – La comunità ecclesiastica
i parenti e i fedeli di Tuglie e Nardò in particolare sono in lutto per la scomparsa nelle scorse ore di monsignor Emanuele Pasanisi
presbitero della Diocesi di Nardò-Gallipoli
L’aggravarsi delle sue condizioni di salute lo hanno costretto a passare l’ultimo periodo della sua vita presso la casa di accoglienza per anziani delle suore Compassioniste di Alezio e negli ultimi giorni era ricoverato presso l’ospedale di Galatina dove è deceduto nella mattinata odierna
Don Emanuele era nato a Tuglie il 1° febbraio del 1942
Il suo cammino in preparazione al sacerdozio ha avuto inizio presso il seminario vescovile di Nardò
continuando la formazione presso il seminario di Molfetta e il Seminario “La Quercia” di Viterbo
All’inizio del suo ministero in diocesi
don Emanuele è stato vice rettore nel Seminario Vescovile di Nardò e segretario personale di monsignor Mennonna
Dal 16 ottobre 1970 è il primo parroco della parrocchia di San Gerardo Maiella di Nardò
della quale ha curato anche la costruzione del nuovo tempio
Dal 1970 al 1993 don Emanuele ha ricevuto l’incarico di insegnamento della religione cattolica in diversi istituti di istruzione secondaria di Nardò
Dal 1997 è stato parroco della parrocchia Maria Sartissima Annunziata di Tuglie fino al 2017
anno in cui per sopraggiunti limiti di età ha rassegnato le dimissioni
Dall’8 settembre 2017 è stato poi collaboratore parrocchiale presso la chiesa di San Giovanni Battista di Parabita
Il 19 dicembre 2016 su indicazione del consiglio comunale ha ricevuro la cittadinanza onoraria del Comune di Nardò
Nel 2008 è stato insignito anche nell’onorificenza pontificia di cappellano di Sua Santità
Negli anni del suo ministero è stata forte per lui l’attenzione al mondo della malattia e della sofferenza
In più occasioni è stato accompagnatore di pellegrinaggi a Lourdes
dove è risultato essere uno stimato confessore
I funerali saranno celebrati dal vescovo monsignor Fernando Filograna nella parrocchia Maria Santissima Annunziata di Tuglie nella giornata di venerdì 6 settembre
La salma sosterà presso la sala del commiato “Maria Madre della Misericordia” sempre a Tuglie
A Tuglie (Le) prosegue “Natale in Cantina”
giochi e tradizioni nell’antica “Cantina Peparussu – Casa della Tradizioni“
uno dei più autentici angoli di tradizione del Salento ionico gallipolino
nel cuore storico del piccolo comune salentino
È una vecchia cantina per la produzione del vino che si è trasformata in un luogo di aggregazione per il recupero delle tradizioni del passato da tramandare ai più giovani (enogastronomia
Natale in Cantina è realizzato da Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro
Salento Book Festival e Cantina Peparussu-Casa delle Tradizioni
Prossimo appuntamento venerdì 27 dicembre 2024 con “La transumanza di Natale
Passeggiata notturna nel centro storico di Tuglie”
antiche corti e delle graziose stradine del centro storico tugliese
che riprende gli antichi riti di transumanza dei pastori
Il grande finale è previsto in “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni”
La rassegna prosegue con l’appuntamento di domenica 29 dicembre
“Cantina Aperta per Presepi in una Notte”
dalle ore 17.00 alle ore 23.00 sempre in “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni”
Previsti la premiazione del concorso “IllumiNatale”
“Poesie e Pitta” presentazione del libro di Gabriella Vantaggio “Parole mie” (Esperidi) con la partecipazione di Daniela Montinaro del ristorante Le Macare di Alezio (Le)
Alle ore 21.00 concerto di musica natalizia a cura di Alessandra
Lunedì 30 dicembre il concerto “Voci per un presepe” alle ore 20.30 nella Chiesa Maria Ss
con musiche a cura di Rocco Nigro e Antonio Castrignanò
Un’antologia di canti della tradizione musicale salentina e delle diverse regioni dell’Italia Meridionale per riscoprire un pezzo importante della nostra memoria storica
alla rilettura di “Quanno nascette ninno” scritta nel XVIII secolo da Sant’Alfonso Maria De Liguori
alla struggente “Ninna nanna tu Bambinuddhi” in lingua Grika
da omaggi personali legati alla profetica notte a “La Strina” tratta dal repertorio dei Cantori di Martano (LE)
(…) C’era una volta un’idea del mondo e il Natale era uno dei cardini sul quale quell’idea ruotava”
ma nonostante il disincanto dei nostri tempi
è necessario ritrovare nel presepe la straordinaria memoria del cuore
suoni e parole delle feste legati dal senso dell’umano che si affaccia sulla soglia del divino”
Raffaele Gorgoni nella prefazione di “Voci per un Presepe” ed Kurumuny 2015
A idearla è stato il giornalista e autore Giampiero Pisanello
è stato un luogo centrale per gli abitanti del piccolo paese a pochi passi da Gallipoli
di cui poi faceva dono agli avventori e a coloro che ne avevano bisogno
Ed è così che quasi naturalmente intorno a Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni – Tuglie da qualche anno è nato anche “Natale in Cantina – Il Natale tradizionale a Tuglie”
un contenitore di piccoli e grandi appuntamenti in programma tra il 1 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025
Una serie di iniziative di vario genere si susseguono in oltre un mese di tempo: musica
Venerdì 3 gennaio letture per bambine e bambini e “Mescie e Patruni” di Anna Lena Mercuri
con Ninfa Giannuzzi e Antonio Calò (ingresso 5 euro); lunedì 6 gennaio “La Befana in Cantina”
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Appuntamento mercoledì 28 agosto in piazza Garibaldi a partire dalle ore 20.30
“GeGè Telesforo con il suo Big Mama Legacy”
Nell’ambito dell’estate tugliese “Anno Zero 2024 teatro - cultura - spettacolo”
una serata di musica e jazz con la direzione artistica di Valentina Grande
Fortemente voluta dalla neo sindaca Silvia Romano che inaugura la sua prima rassegna culturale estiva
Protagonista della serata in Piazza Garibaldi sarà GeGè Telesforo che presenterà il suo Big Mama Legacy
è un tributo al blues in chiave contemporanea: fonde gli ascolti di ieri con le intuizioni di oggi
l’esperienza maturata sui palchi di tutto il mondo con le informazioni accumulate in anni di instancabile ricerca
Composto da dieci brani (nove originali e un arrangiamento in stile afrobeat-makossa di Galaxy
successo anni ‘70 dei WAR) intrisi di blues
è il quindicesimo progetto discografico dell’artista che ha saputo fare del jazz una missione
Per GeGè Telesforo l’amore per la black music ha radici lontane: vocalist raffinato
polistrumentista e produttore discografico
conduttore radiotelevisivo ambasciatore UNICEF
da oltre 40 anni immagina e realizza dischi
concerti e trasmissioni capaci di raccontare tutte le sfumature del jazz
Conosciuto dal grande pubblico per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore. Telesforo fa parte dell’Orchestra Italiana e durante la sua carriera ha duettato con Jon Hendricks
“Big Mama –spiega l’artista- è Madre Africa con i suoi ostinati ritmici irresistibili
con le sue molteplici forme e strutture armoniche
i suoi riff e le sue storie d’amore fatte di lacrime e sudore
dell’improvvisazione nella sua continua evoluzione stilistica
è la musica che ascoltavo da bambino
sarà l’esibizione della band: “Valentina Grande latinjazz quintet”
Valentina Grande cantante e cantautrice da sempre profonda conoscitrice della musica jazz da diversi anni cura la realizzazione di festival jazz nel Salento e non solo
Seguirà l’atteso momento con GeGè Telesforo con lui si esibiranno Matteo Cutello tromba
Vittorio Solimene tastiere e organo Michele Santoleri batteria
“Il concerto di Telesforo a Tuglie del 28 agosto è uno degli eventi musicali più attesi della rassegna Anno Zero 2024 realizzata dal Comune di Tuglie in collaborazione con l’Associazione Tuglie Cultura – dichiara la prima cittadina Silvia Romano- sono onorata della presenza di un artista come Telesforo nel mio paese
che aprirà il concerto con la sua band
Nonché tutto lo staff di Anno Zero che con dedizione e competenza ha dato all’evento estivo la rilevanza che merita e per le proposte culturali
artistiche e musicali che di anno in anno lo hanno contraddistinto”
Nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua
si ritrova in “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” e lungo la strada esterna dove si svolgono “Le Serenate”
ovvero una maratona di canti gioiosi per annunciare la resurrezione di Cristo
I più famosi cantori e musicisti della tradizione musicale popolare salentina si ritrovano spontaneamente a partire dalle ore 23.45 in via Nicola Tramacere 85 dove
tra lo sparo di bengalate pirotecniche e la degustazione di dolci tipici pasquali
ha inizio questa antica tradizione tugliese
“Santu Lazzaru essi qua fore ca si chiamatu te nostru Signore” è l’incipit di questo canto tradizionale conosciuto dai tanti e che
bisogna cantare nelle case di amici e parenti in cambio di prodotti enogastronomici o offerte da “consumare” nel giorno di Pasquetta
ovvero esposizione e premiazione del concorso dedicato alle “Caremme”
a cura dell’Associazione Giovani Crisalide
La “Caremma” è un fantoccio che raffigura una vecchietta vestita di nero
con in una mano l’arancia su cui si si infilano sette piume di gallina
Viene data alle fiamme simbolicamente in questa lunga notte
I saluti sono affidati a Gianpiero Pisanello e alla primaria del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “V
sono raccolte delle offerte da destinare proprio al reparto leccese
L’inizio della grande ronda musicale è previsto per mezzanotte con l’annuncio pirotecnico della resurrezione di Cristo
Ecco tutti gli artisti che si esibiscono in questa lunga notte di festa e di musica sul balcone di “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” e lungo via Nicola Tramacere n.85:
Giancarlo Paglialunga e Antonio Castrignanò
Speciale appuntamento a Tuglie con la rievocazione della rappresentazione voluta dal santo di Assisi: appuntamento il 29 dicembre e poi il 5 gennaio
TUGLIE – Negli spazi della pista ciclabile torna il presepe vivente dei Furneddhri con la rievocazione della rappresentazione sacra
voluta da san Francesco d’Assisi: appuntamento a Tuglie negli spazi della pista ciclabile che collega a Neviano
dopo il successo della prima serata di apertura
si potrà visitare nuovamente nei giorni 29 dicembre e 5 gennaio alle ore 17
Anche quest’anno gli spazi della pista ciclabile sono stati trasformati in una nuova Betlemme ed è lì che prende vita il suggestivo Presepe Vivente dei Furneddhri
valori universali che riecheggiano con forza in un mondo sempre più segnato da conflitti e difficoltà
vedere da vicino la maestria dell’arte rurale delle costruzioni tipiche della cultura contadina un patrimonio unico che caratterizza il Salento
nato subito dopo il Covid19 che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante e che unisce la comunità
presenti gli studenti dell’Istituto comprensivo in scena con la scuola ebraica
più di quindici le scene riprodotte
“Il nostro è l’unico presepe in Puglia ispirato alla storia e al nome di San Francesco - dichiara la sindaca Silvia Romano - proprio perché attraverso i suoi insegnamenti vogliamo lanciare un messaggio forte e coraggioso di pace in un momento in cui si vive il dramma della guerra in tanti luoghi del mondo”
Il presepe di San Francesco di Tuglie è in rete con “le città dei presepi”
È realizzato in collaborazione con parrocchia Maria SS
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi, oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità.
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari, durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata, che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza, né il contenuto.
Inoltre, poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità, senza il tuo consenso ai cookie di profilazione, in caso di utilizzo del servizio Libero Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno.
Condividi Tuglie, le tradizioni salentine in vista della Pasqua Un viaggio meraviglioso attraverso le tradizioni popolari.
2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P
Comunità di Tuglie in lutto per la scomparsa dell'assessore Francesca Solida
morta ad appena 41 anni dopo aver lottato a lungo contro una grave malattia
Solida era assessore alla Pubblica istruzione
alle Politiche comunitarie e alle politiche del lavoro nella giunta del sindaco Silvia Romano
si era spesa negli anni nel campo della formazione professionale e nel sostegno alle fasce deboli della popolazione.
Questo il saluto del Comune: Nel ruolo di assessore alla Pubblica istruzione
Politiche comunitarie e Politiche del lavoro
ha saputo contagiare tutti di ottimismo e voglia di fare
Non ha lasciato trasparire la propria malattia e ha continuato a sorridere e a infondere coraggio ai sofferenti e agli ammalati
La sua associazione ''InForma la Vita'' non è altro che lo specchio della sua anima buona; costituita per ritrovarsi tutti sugli ‘stessi binari’ senza distinzioni
per raccontare esperienze che segnano per sempre l’esistenza delle persone
La sua attività di volontariato è stata svolta presso il Day Hospital di Gallipoli
ma soprattutto con l’intento di amare sempre la vita anche nei momenti particolari e difficili
Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Il Clorophilla Club di Castellaneta Marina è considerato un vero e proprio simbolo della nightlife pugliese
Basti pensare che quest’estate ha accolto artisti di fama internazionale come Seth Troxler
Per il closing party della bella stagione è stata appena annunciata la collaborazione con il talentuoso artista barese Ale De Tuglie che presenterà il suo nuovo evento “HALO”
promettendo un’esperienza ricca di sorprese ed emozioni indimenticabili
La data è stata fissata al 7 Settembre 2024
vi consigliamo di non prendere altri impegni
La sua carriera lo ha portato a girare tutti i continenti
sia come ospite che come resident del Music On di Marco Carola
Alessandro non ha mai smesso di portare nel cuore la sua amata terra: la Puglia
Proprio per questo ha scelto di ripartire dalle sue origini
organizzando la prima data di HALO a pochi chilometro da casa sua
Ale ha selezionato una lineup d’eccezione con alcuni dei talenti più promettenti della scena techno-house
Ben Sterling è uno di questi artisti e sta vivendo una rapida ascesa
Le sue produzioni acclamate e la sua energia coinvolgente garantiranno un set senza precedenti
A completare la serata ci saranno altre due promesse pugliesi: il giovane produttore VARX ed il raffinatissimo KOKO
Quest’ultimo è stato applaudito recentemente al DC-10 Ibiza
dove ha dimostrato di saper mantenere alta l’attenzione dei clubbers più appassionati
con il suo mix inconfondibile di house e techno
guiderà la serata con tenacia e determinazione
La stessa determinazione che lo ha spinto a realizzare i propri sogni
Ogni suo set è un viaggio musicale che trascina il pubblico in un mondo di emozioni e proprio per questo HALO si preannuncia come un evento del tutto fuori dal comune
con la sua atmosfera suggestiva ed un sound system all’avanguardia
si conferma come la location perfetta per questa festa in stile “jungle”
Ma non sarà semplicemente una festa scatenata
Sarà un’esperienza immersiva per tutti i presenti ed una celebrazione delle giuste vibes positive
oltre cinquanta presepi in trenta differenti location del borgo antico di Tuglie
Ritorna a Tuglie “Presepi nel Borgo”. La manifestazione
è stata promossa dall’Associazione culturale “Festival Nazionale del Libro” con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello e Marco Donadei
“Segui la stella” è il messaggio guida di “Presepi nel Borgo” che vuole essere un percorso tra le antiche stradine del centro storico
“Gli amanti dei presepi di Tuglie – spiegano gli organizzatori – si sono uniti per regalare
delle realizzazioni uniche e nel segno della tradizione
L’idea di Presepi nel Borgo nasce per valorizzare la tradizione salentina legata al presepe e diffondere il messaggio
soprattutto dopo la lettera Admirabile signum di Papa Francesco
è uno degli eventi immancabili del Natale nel Salento”
senza dimenticare le realizzazioni artistiche di alcuni artisti tugliesi che rivisitano la Natività di Gesù con messaggi particolari
Le giornate di visita ai presepi sono: 25
Per gruppi di minimo 5 persone possibilità di avere una guida di supporto al costo di 2 euro a persona
Eccezionalmente il 29 dicembre “Presepi nel Borgo” diventerà “Presepi in una Notte” con possibilità di visita fino alle ore 23 e tanti eventi correlati (musica
L’amministrazione comunale di Tuglie ha messo a frutto un finanziamento ottenuto dalla Regione Puglia e avviato il primo stralcio degli interventi di risanamento ambientale
TUGLIE - L’amministrazione comunale di Tuglie mette a frutto un finanziamento ottenuto dalla Regione Puglia pari a 150 mila euro e avvia il primo stralcio degli interventi di riqualificazione ambientale del parco pubblico di Montegrappa
Grazie allo stanziamento delle prime somme e relative al contributo regionale in materia di sicurezza pubblica
sono iniziati i lavori che consentiranno la potatura straordinaria delle aree verdi
la messa a dimora del nuovo manto erboso e l’installazione di un impianto di irrigazione più efficiente e performante
“Manteniamo in salute il verde pubblico del parco per garantire una migliore sicurezza ai cittadini e un eccellente godimento degli spazi pubblici” commenta la sindaca Silvia Romano
“nonché per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale
I lavori comportano numerosi benefici
sia dal punto di vista ambientale che estetico
Stiamo quindi già procedendo con l’esecuzione degli interventi per mantenere il parco pubblico di Montegrappa in salute”
Per dare un contributo alla valorizzazione del territorio salentino
in accordo con la Provincia di Lecce e in collaborazione con l’amministrazione comunale di Tuglie
l’importante intervento di recupero di un’area di 10 mila metri quadri all’interno della pineta situata in località Montegrappa
Il progetto si inserisce nell’ambito di “Mosaico Verde”
il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2
situata tra la strada provinciale Neviano-Tuglie e corso Cesare Vergine
è stata scelta per un intervento di tutela a seguito dei gravi danni subiti negli ultimi anni a causa di eventi meteorologici avversi e incendi
Questi fenomeni hanno provocato la caduta di numerosi alberi e costretto l’amministrazione comunale
a procedere con la rimozione di alberature fortemente inclinate e a rischio cedimento
Questo intervento si è dunque reso necessario per ripristinare il patrimonio arboreo e proteggere un’area di alto valore paesaggistico e sociale
si è quindi concentrato su interventi mirati al recupero e alla rigenerazione della pineta
Le attività hanno incluso la pulizia del sottobosco
il taglio delle alberature maggiormente a rischio di caduta e la messa a dimora di 100 nuovi alberi di pino domestico
con l’obiettivo di rigenerare la sezione danneggiata e favorire
il ripristino completo dell’intera area boschiva
il progetto ha puntato a migliorare anche la fruibilità dell’area per la comunità
All’interno si trovano infatti spazi dedicati al tempo libero e al benessere: un’area attrezzata per i picnic
un’area gioco per bambini e una rete di percorsi pedonali delimitati da staccionate in legno lungo i quali sono installati attrezzi per lo svolgimento di attività sportive all’aperto
L’intervento realizzato nel Comune di Tuglie si inserisce nelle azioni che Fastweb porta avanti per la salvaguardia ambientale
La società nel 2021 ha aderito alla campagna “Mosaico Verde” impegnandosi nella messa a dimora di 15 mila piante tra Milano
Per il biennio 2024-2025 Fastweb ha esteso ulteriormente il perimetro del suo impegno supportando una diversa tipologia d’interventi
sempre nell’ambito di “Mosaico Verde”
volti alla tutela e al recupero di boschi o siti d’interesse storico e paesaggistico in Italia
e concluso l’iniziativa nel comune di Tuglie
l’attività si estenderà alla Città Metropolitana di Firenze e al comune di Cuglieri in provincia di Oristano
da sempre sensibile alla profonda mutazione dello scenario ambientale causato dalla Xylella e che già da anni ha avviato accordi di collaborazione e interventi di riforestazione di diverse aree di proprietà pubblica con Arif e Fondazione Sylva
ha promosso un’ulteriore mappatura del territorio salentino grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con AzzeroCO2
chiedendo a tutti i Comuni di indicare aree disponibili per la forestazione
al fine di programmare interventi e cercare una visione di un territorio più sostenibile
il Comune di Tuglie ha dato disponibilità di una vasta area in località Montegrappa dove
si è ora conclusa la piantumazione di varietà autoctone e la ricostruzione di un’intera area verde”
ha spiegato il presidente della Provincia di Lecce
realizzato grazie al protocollo d’intesa tra il Comune di Tuglie e AzzeroCO2 approvato dalla giunta comunale nel mese di luglio 2024 ed all’azienda Fastweb - che si ringrazia per il supporto all’iniziativa - contribuirà sicuramente alla riqualificazione e valorizzazione di uno dei più importanti polmoni di verde pubblico presenti nell’ambito del territorio comunale” ha aggiunto il sindaco di Tuglie
"Siamo lieti di aver contribuito al recupero e alla valorizzazione di un'area così importante per la comunità di Tuglie
Questo intervento è un esempio concreto di come la nostra azienda si impegni per la rigenerazione ambientale
la tutela degli ecosistemi e la biodiversità
che promuove il benessere e l'accessibilità
rappresenta per noi un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile” ha dichiarato Anna Lo Iacono
"In un contesto in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione gli ecosistemi e aumentando la frequenza di eventi estremi
interventi come quello realizzato a Tuglie in collaborazione con Fastweb e l’amministrazione comunale diventano fondamentali per proteggere il nostro patrimonio naturale” dice Alessandro Martella
preservano la biodiversità e li rendono accessibili alle comunità locali
dimostrano concretamente l’importanza di investire nella tutela degli ecosistemi ponendo il rispetto per l’ambiente al centro di una visione condivisa di responsabilità e sviluppo sostenibile”
“L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘Life Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori
un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”
è stato realizzato un importante intervento di ripristino della pineta in località Montegrappa
specialmente di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici” ha concluso Daniela Salzedo
“interventi di tutela e rigenerazione come questo sono infatti indispensabili per rafforzare la resilienza del territorio e rappresentano un impegno concreto non solo per la salvaguardia dell'ambiente
ma anche per migliorare la qualità della vita delle comunità locali e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni"
TUGLIE (LE): Lo sport riveste un ruolo importante nello sviluppo fisico
ancora di più in quelle con disabilità perché rappresenta una forma di riscatto
di affermazione e un’opportunità di crescita e formazione che permette di raggiungere un importante benessere interiore
“Sport e disabilità” è il tema dell’incontro che si svolgerà domani a partire dalle 18,00
organizzato dall’assessore con delega alla salute
vedrà la presenza di grandi esponenti dello sport locale la cui vita si è intrecciata anche con la disabilità
Dopo i saluti istituzionali si alterneranno gli interventi di Antonio Tondi
presidente della Fitri Puglia (Federazione Italiana Triathlon)
presidente dell’associazione “Non Mollare Mai”
Gabriele Carichino Tecnico Evò Real Fitnesse giocatore di basket in carrozzina
Sara Zollino atleta di pesistica Giuliana Giannaccari
mamma del para-atleta Mattia Esposito e l’istruttrice sportiva Simona Zezza
sancito anche dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità
questo è il concetto dal quale si partirà per affrontare i vari temi: dal praticare sport come semplice “promozione della salute” o per la sua funzione educativa
all’essere atleti professionisti a tutti gli effetti