AccediLa piccola 5th Avenue TURATE (Como) – Il colpo non ha reso nemmeno un centesimo alla banda di almeno sette ladri che la scorsa notte ha assaltato il supermercato D’Ambros di Turate, ma alle spalle si sono lasciati danni incalcolabili. L’allarme è scattato poco prima della mezzanotte di mercoledì, quando la vigilanza privata, visionando le telecamere, ha segnalato ai carabinieri la presenza di circa sette persone che si erano introdotte nel parcheggio dell’esercizio commerciale. L’esplosione ha però innescato un incendio verso la parte interna del supermercato, domato dai vigili del fuoco che sono arrivati con squadre da Como, da Lomazzo e da Saronno. Una volta spente le fiamme, l’area è stata comunque dichiarata inagibile. Al termine delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza, i danni sono risultati ingenti: non solo per l’esplosione, il fuoco e il fumo, ma anche per il sistema antincendio interno che si è attivato automaticamente. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nel fine settimana si alza il sipario sulla XVI edizione della rassegna teatrale di Turate dedicata agli adulti che quest’anno si presenta con un nome e una veste del tutto rinnovati ribattezzata “AlternativaMente” promette un viaggio intenso e avvincente tra le mille sfaccettature dell’animo umano Il Teatro Parrocchiale San Luigi di via Tinelli 25 a Turate sarà la cornice di sei imperdibili appuntamenti che animeranno le serate dall’11 gennaio al 5 aprile (nella foto un dettaglio dell’immagine scelta per la locandina) Il primo appuntamento è in programma sabato 11 gennaio alle 21 concerto-spettacolo dedicato ai grandi Lucio Dalla e Lucio Battisti a cura della compagnia teatrale Eccentrici Dadarò Le prenotazioni sono aperte fino alle 18.00 del venerdì precedente allo spettacolo I biglietti prenotati si ritirano la sera stessa entro le 20.30 Per informazioni è disponibile il numero 344 0136694 Qui la locandina con tutti io dettagli del programma Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui I titolari dell’Ipermercato D’Ambros di Turate rassicura tutta la clientela, dopo che la scorsa notte punto vendita è stato oggetto di un tentato assalto alla cassaforte con un’esplosione che ha causato danni all’area coinvolta nessuna persona è rimasta ferita – dice Alessandro D’Ambros – Ci siamo attivati immediatamente per mettere in sicurezza la zona ripulire l’area colpita e avviare i lavori di ripristino L’ipermercato è regolarmente aperto e tutte le attività proseguono senza interruzioni per garantire il miglior servizio ai nostri clienti» «Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che ci hanno espresso vicinanza e affetto in queste ore – aggiunge il titolare del supermercato – Il supporto della nostra comunità è per noi motivo di grande orgoglio e ci dà ancora più forza per andare avanti con determinazione vi invitiamo a seguirci sui nostri canali ufficiali» Esplosione nella notte al supermercato D’Ambros di Turate, obiettivo la cassaforte Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Dal 14 settembre al 24 novembre 2024 presso il il cineteatro oratorio San Luigi di Turate (Como) La Prima Goccia e Classic Corner presentano la seconda edizione di Turate in Musica Di seguito il programma di Turate in Musica 2024 (info e prenotazioni via email) Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" AccediCosa sappiamo di Giulia Turate (Como), 19 febbraio 2025 – Esplosione la scorsa notte al supermercato D’Ambros di Turate, in via Per la Massina, in seguito a un tentativo di furto della cassa continua. L’amministrazione della città di Saronno non riguarda solo i saronnesi ma un territorio più ampio e interprovinciale E’ questo il punto centrale della riflessione dei Democratici per Turate che mette in evidenza il ruolo di Saronno anche per i Comuni vicini «Le elezioni comunali di Saronno rivestono un interesse particolare anche per le comunità dei Comuni vicini amministrativamente distribuiti su quattro province (Varese Milano e Monza Brianza) ed accomunati dal gravitare su Saronno per molti servizi non solo per shopping e tempo libero – si legge nel documento firmato dal capogruppo dei Democratici per Turate Leonardo Calzeroni – Pensiamo ai servizi sanitari storico presidio sanitario interprovinciale; alle scuole secondarie di secondo grado meta del pendolarismo di migliaia di giovani studenti del circondario; ai servizi culturali che ruotano intorno alla biblioteca civica ed al Teatro Giuditta Pasta; ai servizi di trasporto in particolare allo snodo della stazione delle FNM; ai servizi per il commercio e per le imprese» I progetti avviati dall’Amministrazione di Augusto Airoldi in questo senso, sostengono i Democratici per Turate, sono significativi: «In questa direzione, in particolare è nato il progetto “Smart Land Saronnese” fortemente voluto dall’Amministrazione Airoldi che finalizzato a reperire sino a 225 milioni di euro in nove anni attraverso partnership pubblico/privato ha visto consolidarsi un’alleanza strategica per il futuro del territorio saronnese tra i Comuni di Saronno per interventi finalizzati alla tutela dell’ambiente alla realizzazione di infrastrutture pubbliche ed alla transizione digitale ed energetica Sul tema della mobilità sostenibile si registra un altro importante esempio di feconda sinergia intercomunale nel progetto per la realizzazione della “Ciclo–Metropolitana-Saronnese” grazie ad un sostanzioso finanziamento del Ministero dell’Ambiente un sistema di mobilità intermodale del territorio Saronnese che coinvolge ben 11 Comuni La conclusione anticipata del mandato del Sindaco Airoldi ed i problemi interni al Partito Democratico di Saronno che ha deciso di non ricandidare il Sindaco uscente rischiano oggi di mandare in fumo quanto di positivo è stato finora realizzato perché i progetti che contribuiscono al bene comune all’innovazione ed all’attrattività del territorio non hanno un colore politico e devono continuare nell’interesse delle comunità» «Per questa ragione – conclude Calzeroni –  come cittadino e consigliere comunale che vive nel saronnese auspico che nei programmi elettorali sia data continuità ai progetti già avviati e trovino adeguato spazio proposte amministrative ed iniziative politiche che contribuiscano a consolidare il rapporto di collaborazione tra la Città di Saronno ed i Comuni vicini Perché – è il caso di ribadirlo – il futuro di Saronno è anche il futuro del Saronnese» Progetto Smart Land, alleanza per il futuro del territorio tra Saronno, Caronno Pertusella, Gerenzano e Turate Esplosione nella notte al Supermercato D’Ambros di Turate Banditi “armati” di bombole di gas usate come esplosivo hanno cercato di impossessarsi della cassaforte Secondo le prime informazioni non sarebbero riusciti nell’intento ma hanno comunque causato danni ingenti alla struttura L’allarme è scattato poco prima della mezzanotte Sul posto le guardie del servizio di sicurezza del supermercato carabinieri e Vigili del fuoco.Non è la prima volta che il supermercato di Turate viene preso di mira dai malviventi anche in questo caso un colpo andato a vuoto Tentano il furto al D’Ambros di Turate, ma scatta l’allarme Dalla due ruote sono scesi due uomini con il volto coperto, che hanno avvicinato gli albanesi e hanno spaccato il parabrezza usando una spranga. I due sono quindi stati fatti uscire dall’abitacolo e raggiunti da diversi colpi di pistola, esplosi da uno solo dei due uomini. Le vittime sono arrivate all’ospedale di Saronno in condizioni già molto critiche. Sono entrambi gravi, uno dei due è ritenuto in pericolo di vita. Oltre ad acquisire le immagini delle telecamere presenti sul luogo dell’agguato e nella zona circostante per ricostruire l’arrivo e la fuga di auto e moto, nonché capire se ne emerga qualche dettaglio utile, gli investigatori stanno cercando di ricostruire il contesto di appartenenza dei feriti, compresi i motivi per cui i loro nomi erano già noti negli ambienti degli inquirenti. Domenica 12 gennaio la rassegna di teatro per bambini e famiglie “C’era una volta e quindi ancora c’è” propone lo spettacolo “Bianca come la neve L’appuntamento è per le 16,30 al  Teatro parrocchiale di via Tinelli Ingresso 3 euro (non è prevista la prenotazione) firmato da Michelangelo Campanale e prodotto dalla compagnia teatrale Crest propone una rivisitazione emozionante della fiaba di Biancaneve portando in scena intreccio di parole e immagini che fanno rivivere una storia dalle radici storiche profonde La protagonista non è solo un personaggio fiabesco ma una figura reale: Maria Sophia Margaretha Catharina von Erthal la cui leggenda ha dato origine al mito di Biancaneve con le voci registrate di Catia Caramia e Maria Pascale trasporta il pubblico tra cunicoli di miniere e castelli incantati illuminati dalle suggestive scenografie e luci curate dallo stesso Campanale lo spettatore viene condotto attraverso i ricordi di una bambina che diventa donna Da oggi è entrato in funzione anche sull’autostrada A9 Lainate Como Chiasso il nuovo sistema Tutor 3.0 installato su 26 tratte autostradali Per la Lombardia la scelta è caduta sull’autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso L’occhio elettronico è progettato per registrare automaticamente la velocità media dei veicoli in transito Omologato e approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel giugno 2024 il Tutor 3.0 rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alle precedenti versioni Il sistema è in grado di riconoscere le targhe anteriori e posteriori dei veicoli garantendo il suo funzionamento sia di giorno che di notte anche in condizioni di velocità molto superiori ai 130 km/h previsti dal Codice della strada Questo rende il Tutor 3.0 uno strumento particolarmente efficace per il controllo della velocità media e la sicurezza stradale L’obiettivo principale dell’installazione del Tutor 3.0 è quello di incrementare la sicurezza in autostrada fornendo alla Polizia stradale un sistema automatico di monitoraggio della velocità media che rilevano la velocità istantanea in un punto specifico il Tutor permette di valutare la velocità media su un tratto più lungo scoraggiando comportamenti di guida pericolosi Secondo i dati forniti da Autostrade per l’Italia la presenza del Tutor ha già dimostrato una significativa efficacia nel ridurre gli incidenti: nel primo anno di installazione i sistemi Tutor precedenti hanno contribuito a una riduzione del 51% della mortalità sulle tratte controllate grazie alle sue avanzate tecnologie di riconoscimento e rilevamento potrebbe ampliare ulteriormente questi risultati Art Bonus lo strumento utilizzato per sostenere il restauro e la conservazione di grandi monumenti italiani arriva anche a Turate Ad annunciarlo l’assessore alla Cultura Loris Guzzetti «Abbiamo attivato lo strumento nazionale Art Bonus in favore del restauro conservativo della Sala consiliare di Palazzo Caimi Pollini la sede del nostro Comune – spiega l’assessore – Si tratta di un risultato eccezionale: portiamo a Turate uno strumento straordinario spesso utilizzato per i grandi monumenti nazionali e che permettere di rendere ogni singolo turatese un valido protagonista nella tutela del patrimonio artistico presente sul nostro territorio La logica che abbiamo scelto è curare l’arte non semplicemente con interventi calati dall’alto ma ricercando condivisione e gratificazione diffusa L’Amministrazione comunale cerca la collaborazione dei cittadini ma anche delle imprese del territorio: «Più di 90 imprese con sede a Turate riceveranno in questi giorni una lettera dall’Amministrazione comunale in cui presentiamo l’opportunità dell’Art Bonus Si tratta di un’azione davvero costruttiva: sappiamo che molte imprese hanno obiettivi di “economica etica” all’interno delle proprie politiche aziendali Attivare l’Art Bonus in favore di Palazzo Caimi – Pollini permette di soddisfare proprio questo obiettivo ottenendo visibilità e riconoscenza da cui possono trarre grandi benefici» Art Bonus assicura infatti un sostegno fiscale sulla donazione fatta Un esempio pratico: su 100 euro di donazione per i restauri verrà riconosciuto un credito di 65 euro (il 65% di 100 euro) che verrà scontato dalle tasse in tre rate annue (ciascuna pari a 21,66 euro) L’esborso netto sarà quindi in realtà di 35 euro le criticità da risolvere sono dovute principalmente a fenomeni di umidità imprigionata all’interno della muratura che hanno comportato negli anni un degrado visibile – dice Guzzetti  – Abbiamo registrato distacchi negli affreschi e nel supporto murario che possono portare alla perdita definitiva delle figure e della loro bellezza unica si parla di sub-efflorescenze saline che colpiscono la parte bassa di tutte le superficie interne affrescate tali da distruggere la superficie pittorica e il colore delle singole figure Anche gli infissi di legno interamente decorati presentano sollevamento e perdite delle componenti pittoriche che «Credo che proteggere e far tornare a splendere il patrimonio culturale turatese sia la massima espressione di impegno e di obiettivi soddisfatti per un assessore alla Cultura – conclude Loris Guzzetti – Palazzo Caimi Pollini rappresenta un pezzo di storia e di identità della nostra Turate La nostra scelta di proteggerlo e valorizzarlo raggiunge oggi una certezza assoluta Si tratta anche del risultato finale di un intenso lavoro di studio progettazione e realizzazione del restauro che sta impegnando da anni professionisti validi e a cui va fin da ora un sentito ringraziamento» Per maggiori informazioni,è possibile consultare il sito di Art Bonus email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. Una situazione notata anche dalle amiche, diventate testimoni e ascoltate dai carabinieri durante le indagini. Padre e convivente hanno deciso di affrontare il processo dibattimentale, negando di aver mai maltrattato o posto limitazioni alla ragazza. All’apertura del processo davanti al tribunale collegiale di Como, la figlia ha confermato ogni dettaglio di ciò che aveva raccontato all’epoca, inclusi alcuni episodi coerenti con quanto avevano notato anche le amiche. L’incasso della serata sarà devoluto alla Casa di Accoglienza per Bambini Orfani “Fr che accoglie e supporta bambini e ragazzi di strada Dopo il grande successo delle prime repliche, la compagnia teatrale FuoriScena è lieta di annunciare la sesta rappresentazione del loro spettacolo Bloody Mary. Questo imperdibile appuntamento andrà in scena sabato 1° febbraio 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro dell’Oratorio San Luigi di Turate, in un evento organizzato in memoria di Frà Angelo Redaelli la Presidente della compagnia teatrale FuoriScena e interprete nel ruolo di April dichiara: “Lo spettacolo rappresenta un passo avanti nella nostra ricerca teatrale e nella serata a Turate saremo felici di contribuire a una causa importante Invitiamo tutti a unirsi a noi per questa serata di teatro e solidarietà possiamo fare la differenza per i ragazzi accolti nella Casa d’Accoglienza per bambini orfani La Prima Goccia Onlus è un’associazione senza scopo di lucro nata negli anni ’90 per sostenere concretamente le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo e promuovere esperienze di volontariato Dal 2004 è iscritta all’Albo Provinciale delle Associazioni Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Turate (Como), 23 dicembre 2024 - Mattinata difficile sulla A9, chiusa poco prima delle 8.30 a causa di un maxi tamponamento avvenuto un chilometro prima dell'uscita di Turate. Nello scontro sono stati coinvolti cinque autoveicoli.  Traffico difficoltoso nella tarda mattinata di oggi per un incidente sull’autostrada A9 Lainate Como Chiasso Poco dopo le 11 un’auto ha tamponato un Tir sulla corsia in direzione Milano all’altezza dell’innesto con la A36 a Turate Nell’urto il muso della vettura è rimasto schiacciato e incastrato sotto la parte posteriore del mezzo pesante Nell’incidente è rimasto ferito un 36enne soccorso dalla Croce Rossa di Lomazzo e poi trasportato in ospedale in codice giallo Sul posto la Polizia stradale che ha effettuato i rilievi dell’incidente e regolato il traffico e i Vigili del Fuoco di Como che hanno collaborato nelle operazioni di soccorso Scontro tra due auto nel primo pomeriggio di oggi Nell’incidente sono rimaste coinvolte quattro persone: due donne di 35 e 53 anni e un uomo di 62 anni mentre i datai della quarta persona non sono stati resi noti oltre a due ambulanze della Croce Rossa di Saronno e di Lomazzo con il supporto dell’automedica sono intervenuti i Carabinieri di Cantù e i Vigili del Fuoco di Como per gestire la viabilità e prestare i primi soccorsi Per due persone le operazioni di soccorso si sono concluse sul posto un ferito è stato portato in codice giallo all’Ospedale Galmarini di Tradate e una quarta persona è stata soccorsa in codice verde Le immaginied i soccorsi si 118 e vigili del fuoco La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Inevitabili le ripercussioni al traffico. Per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza è stato necessario bloccare la circolazione nel tratto autostradale tra il bivio con la A36 Pedemontana e lo svincolo di Turate in direzione Lainate. Poco dopo le 9 è stata riaperta una corsia. L’incidente è stato risolto intorno alle 10.15. Sulla A9 si sono create lunghe code. Autostrade per l’Italia ha segnalato sul suo sito una coda di 4 chilometri tra Lomazzo Nord e Turate a causa dell’incidente. I rallentamenti sono proseguiti anche in tarda mattinata. La società Autostrade ha consigliato di evitare il tratto interessato dal sinistro e utilizzare l’entrata di Saronno in direzione Lainate e l’uscita di Lomazzo Nord provenendo da Como. Turate, 30 settembre 2024 – Un operaio di 44 anni è rimasto gravemente ferito nell’infortunio avvenuto questo pomeriggio alle 16.30 alla Vodipack Italia di via Isonzo, a Turate. La dinamica al momento non è nota, ma l’uomo ha riportato una grave ferita a un braccio, mentre lavorava con una macchina per il taglio legname. Per il suo soccorso sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Como e del distaccamento di Appiano Gentile. I soccorritori del 118 lo hanno trasportato in ambulanza all’ospedale Sant’Anna, in condizioni molto serie. Sul posto anche i carabinieri e Ats Insubria per ricostruire la dinamica.   Si è concluso intorno alle 10.15 l’intervento per l’incidente avvenuto questa mattina sulla A9 Lainate-Como-Chiasso nel tratto compreso tra il bivio con l’A36 Pedemontana Lombarda e lo svincolo di Turate che ha coinvolto due autovetture all’altezza del chilometro 20 aveva causato rallentamenti e code nel tratto interessato Dopo le operazioni di soccorso e la rimozione dei veicoli la circolazione è stata ripristinata e il traffico transita ora regolarmente su tutte le corsie disponibili Incidente stradale in A9 alle 8.25 all’altezza di Turate Lo schianto è avvenuto a un chilometro prima dell’uscita di Turate direzione sud per incidente stradale coinvolti cinque autoveicoli I vigili del fuoco sono intervenuti con tre squadre Appiano Gentile Estricatata da una vettura persona codice giallo trasportata ospedale Sant’Anna Sono in corso operazioni di messa in sicurezza Tratto autostradale temporaneamente chiuso Alle ore 9.05 l’autostrada è riaperta ad una corsia Intervento di soccorso tecnico urgente ieri notte a Turate, in via per la Massina al market D’Ambros. Poco dopo la mezzanotte, i vigili del fuoco del comando di Como, insieme ai distaccamenti di Lomazzo e Saronno, sono accorsi per spegnere un incendio divampato all’interno di un supermercato. Le fiamme sarebbero scaturite a seguito di un’esplosione, avvenuta nel contesto di un tentativo di furto. Il rogo ha causato danni agli impianti elettrici, al controsoffitto e ai materiali presenti nel punto vendita, compromessi anche dal fumo. Fortunatamente, non si registrano persone coinvolte. I ladri non sono riusciti a far saltare le camere di sicurezza dove normalmente sono custoditi gli incassi.  Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti i carabinieri per avviare gli accertamenti sull’accaduto. Denunciato per estorsione uno straniero immigrato clandestino I carabinieri di Turate hanno denunciato un cittadino straniero di 37 anni per tentata estorsione clandestino e con numerosi precedenti penali era già sottoposto a una misura restrittiva si è reso protagonista di un episodio grave: si è presentato presso un'attività commerciale e ha richiesto indebitamente 5mila euro al titolare e a una dipendente La richiesta è avvenuta in presenza di testimoni che hanno subito allertato le autorità Grazie alla testimonianza di chi ha assistito alla scena i carabinieri sono riusciti a raccogliere tutte le prove necessarie per procedere con la denuncia Il 37enne dovrà ora rispondere delle sue azioni che hanno messo in allarme i presenti e dimostrato una condotta pericolosa TURATE – Questa sera giovedì 13 febbraio sul palco dell’Ariston si accendono le luci della finale di Sanremo Giovani e tra i protagonisti c’è anche Alex Wyse pronto a giocarsi tutto con la sua “Rockstar” Dopo aver conquistato il pubblico e la giuria nella semifinale Alex Wyse ha regalato una performance memorabile imponendosi come finalista grazie alla sua energia e alla carica emotiva di “Rockstar” Il giovane artista ha calcato il palco con grande sicurezza aprendo lo show con una presenza scenica magnetica Il suo look audace – pantaloni rossi a vita alta e camicia smanicata azzurra con collo alto – ha aggiunto carattere alla sua esibizione sottolineata da un gioco di luci che ha reso il momento ancora più suggestivo Il verdetto non ha lasciato dubbi: Alex ha conquistato pubblico e giuria guadagnandosi di diritto un posto nella finalissima di questa sera Il pubblico lo ha conosciuto nel 2021 grazie alla sua partecipazione ad Amici dove ha raggiunto la finale e posto le basi per una carriera in continua ascesa Tra i suoi successi più celebri ci sono “Senza chiedere permesso” ha pubblicato l’EP “Non siamo soli” e l’album “Ciò che abbiamo dentro” Le collaborazioni con Ermal Meta e Sophie and The Giants hanno consolidato il suo profilo artistico mentre la sua fanbase continua a crescere: il suo profilo Instagram conta oltre 425mila follower Alex Wyse punta a consacrarsi definitivamente tra i grandi della musica italiana la finale della categoria Nuove Proposte vedrà Alex Wyse sfidare Settembre Il vincitore verrà deciso attraverso il voto combinato di tre giurie: il televoto del pubblico peserà per il 34% TV e web per il 33% e la giuria delle radio per il restante 33% Un sistema che lascia ampio margine alle preferenze del pubblico ma che tiene conto anche del giudizio della critica e delle emittenti radiofoniche L’appuntamento è per questa sera: Alex Wyse è pronto a stupire ancora Riuscirà il talento di Turate a coronare il suo sogno e a salire sul palco dei Big Il verdetto è nelle mani del pubblico e delle giurie Alex ha già vinto il cuore di tantissimi fan Alex Wyse insieme agli altri quattro semifinalisti sarà in tour a maggio negli Stati Uniti e in Canada un’occasione straordinaria per portare la sua musica oltre i confini italiani e conquistare nuovi pubblici Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale E’ successo in una azienda di via Isonzo: cause da accertare Anche l’elicottero del 118 per il suo trasferimento al Sant’Anna Grave infortunio sul lavoro a Turate questo pomeriggio in una ditta di via Isonzo che stava lavorando con un macchinario per tagliare la legna per cause da chiarire si è ferito a un braccio E’ apparso subito in condizioni  olto serie Sono intervenute ambulanza e autoinfermieristica del 118 la centrale operativa ha spedito a Turate anche l’elicottero con il suo personale medico avanzato L’operaio trasportato all’ospedale Sant’Anna in condizioni molto gravi.Intervenuti i vigili del fuoco di Como e del distaccamento di Appiano Gentile per i primi soccorsi Rilievi dell’infortunio ad opera di Ats e carabinieri Sono stati recuperati e sequestrati arnesi da scasso e un’autovettura Audi A5 con targa tedesca, al cui interno sono stati trovati i documenti d’identità dei fermati. Sono in corso ulteriori indagini per definire se i quattro siano implicati in altri furti commessi nella zona.   Turate – In brevissimo tempo, i ladri sono stati rintracciati e denunciati, la refurtiva recuperata. Un furto, aggravato dallo scasso, avvenuto mercoledì pomeriggio all’interno dello stabilimento “La Murrina” di via Isonzo 26 a Turate, area industriale in liquidazione, in cui si erano introdotte due persone, forzando un ingresso e rubando due telecamere di videosorveglianza. Nel giro di poche ore, in serata, i carabinieri di Turate hanno identificato, rintracciato e denunciato due bulgari 25 e 39 anni, entrambi senza fissa dimora, intercettati a bordo di un furgone Citroen con targa bulgara dove, in seguito al controllo, venivano ritrovate le telecamere rubate, successivamente restituite al proprietario. I truffatori non smettono mai di colpire, con le fasce deboli della popolazione sempre al centro del mirino. L’ultimo colpo è avvenuto a Turate, ai danni di due anziane sorelle di 82 e 87 anni che erano state avvicinate nei giorni scorsi da un finto agente di polizia. Quest’ultimo, da quanto è stato possibile ricostruire, rendendo ancora più beffardo il raggiro, si era presentato come agente di polizia dicendo di essere arrivato fin lì per indagare su una serie di furti che si stavano verificando a Turate in quella zona del paese, quella più a sud lungo le vie che conducono allo svincolo dell’autostrada A9. Le due anziane sorelle, spaventate da quanto quell’uomo gli stava riferendo, hanno deciso di far entrare in casa il finto agente per verificare che tutto fosse a posto. Ovviamente, è anche inutile sottolinearlo, quel poliziotto non era della Questura ma solo un ennesimo truffatore che stava per approfittarsi delle due anziane signore di Turate. Mentre il finto agente teneva impegnate le vittime, probabilmente anche grazie all’aiuto di alcuni complici, la casa è stata svuotata, con anche la cassaforte a muro aperta. Insomma, in pochi minuti nelle mani dei ladri in azione a Turate sono rimasti 1.600 euro in contanti, oggetti in oro il cui valore deve ancora essere quantificato e anche due lingotti in argento del peso superiore al chilo. La segnalazione è stata poi girata ai carabinieri della stazione di Turate che ora lavoreranno al caso cercando di raccogliere elementi utili per risalire ai ladri che si sono poi dileguati. Una indagine che partirà dall’ascolto delle anziane sorelle, che avrebbero già formalizzato la denuncia, per poi acquisire le immagini delle telecamere presenti in zona nella speranza di ottenere frame che possano servire a risalire all’identità dei malviventi. Quando accaduto a Turate nelle scorse ore è però l’ennesima conferma di quanto le truffe agli anziani siano ancora quotidianamente presenti su tutto il territorio provinciale. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. Tutti i feriti sono stati portati in ospedale in codice giallo, quello di media gravità. La donna milanese è stata condotta con l’elicottero al San Gerardo di Monza, i due piemontesi al Sant’Anna. La corsia sud, come detto, è rimasta chiusa per permettere l’atterraggio dell’elicottero. Le code hanno superato i cinque chilometri. TURATE – E’ il primo verdetto della serata ed è un successo. Alex Wyse, il talento emergente di Turate, ha conquistato il primo posto tra i finalisti di Sanremo Giovani, grazie alla sua intensa interpretazione di Rockstar. Il giovane artista si è esibito per primo nella serata di selezione, aprendo lo show con un’energia e un’emozione che hanno catturato il pubblico e la giuria. Oltre alla sua performance impeccabile, Alex ha colpito anche per il suo look scenico: pantaloni rossi a vita alta dal taglio ampio e una camicia smanicata azzurra con collo alto, un abbinamento che con una serie di gioielli ha reso ancora più iconica la sua presenza sul palco. L’illuminazione scenografica ha esaltato la sua figura, con giochi di luce che hanno reso il momento ancora più suggestivo. La finale di Sanremo Giovani si terrà domani, giovedì 13 febbraio, sempre sul palco dell’Ariston, dove Alex Wyse cercherà di confermare il suo talento e guadagnarsi un posto tra i big della musica italiana. Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Non ci sono fortunatamente persone coinvolte. A Turate sono intervenuti i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi e avviato le indagini per risalire alla banda entrata in azione al supermercato. In posto i vigili del fuoco ed i carabinieri Grande mobilitazione ieri sera attorno a mezzanotte a Turate in via per la Massina per incendio al supermercato D’Ambros quelli del distaccamento di Lomazzo e di Saronno sono intervenuti per domare le fiamme scaturite da una esplosione alla cassaforte I ladri l’hanno fatta saltare per impossessarsi dei soldi ma non sono riusciti da quanto si è appreso finora I vigili hanno rilevato danni agli impianti elettrici al controsoffitto nonché danni da fumi ai materiali del punto vendita La vigilanza ha sorvegliato l’area per tutta la notte mentre in mattinata i responsabili del supermercato hanno già avviato la messa in sicurezza Il supermercato di via per Massina a Turate era già stato preso di mira il 6 febbraio 2023 Grave incidente questa mattina alle 8.15 in autostrada A9 si è verificato un tamponamento con cinque autoveicoli Sono intervenute le ambulanze della Croce Azzurra di Cadorago e della Croce Rossa di Lipomo oltre all’automedica e all’elisoccorso di Como Una persona è stata estratta dalle lamiere e trasportata in codice giallo all’’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia L’autostrada è rimasta chiusa in quel tratto fino alle 9 circa Sono in corso le opere di ripristino stradale IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v TURATE – E’ il video condiviso con ilSaronno a raccontare meglio delle parole la quantità di acqua e grandine caduta nella prima serata di oggi nella Bassa Comasca e in particolare a Turate Come vi vede nelle immagini alcune vie del paese sono state invase da acqua e grandine tanto da sembrare quasi corsi d’acqua Rovellasca e la Cassina Ferrara alla periferia di Saronno QUI L’ARTICOLO CON LE PREVISIONI PER DOMANI Allarme intorno alla mezzanotte tra martedì e mercoledì al supermercato D’Ambros di Turate ha tentato di assaltare la cassa continua dell’attività commerciale utilizzando materiale esplosivo Le casse continue hanno però retto al botto e il colpo Notevoli però i danni anche in seguito ad un principio di incendio che si è immediatamente sviluppato e che ha reso necessario l’arrivo dei vigili del fuoco sono ben tre le bombole che sono state abbandonate sul posto dai malviventi fuggiti e che sono state poste sotto sequestro dai carabinieri della stazione di Turate In mattinata il negozio ha comunque regolarmente riaperto E’ stato presentato questa mattina in Comune a Saronno l’innovativo progetto “Smart Land del Saronnese” un accordo che vedrà le Amministrazioni comunali di Saronno Gerenzano e Turate lavorare insieme su temi cruciali «E’ un tema sul quale stiamo lavorando da tempo – ha spiegato Augusto Airoldi sindaco di Saronno che è il Comune capofila del progetto – E’ un progetto di ampio respiro e innovativo: per la prima volta quattro Comuni decidono di non lavorare in proprio su una serie di tematiche L’obiettivo è quello di continuare a portare nei nostri comuni le risorse che verrebbero a mancare e non ci consentirebbero più di investire come è stato in questi ultimi anni Abbiamo così concordato le modalità per far giungere nei prossimi anni nuove risorse in particolare guardando ai Fondi del bilancio strutturale europeo Lo faremo su sei temi importanti che da una parte sono coerenti con gli obiettivi dei fondi strutturali e  dall’altra sono condivisi tra i sindaci dei quattro comuni: l’ambiente la transizione digitale e la transizione energetica E tutto questo con una partnership tra pubblico e privato che sarà a costo zero per i Comuni» L’accordo avrà una durata di 9 anni e vedrà come partner le società Municipia e Cisa specializzate proprio in servizi per le pubbliche amministrazioni è quello di  accedere a fondi per 225 milioni di euro per i quattro comuni «Questo progetto nasce innanzitutto da un’esigenza del territorio – ha aggiunti l’assessore Domenico D’Amato che è entrato nel dettaglio del progetto – I nostri territori si stanno impoverendo e hanno bisogno di grandi investimenti infrastrutturali energetici e in termini di servizi da rendere Inoltre i Comuni non possono più far fronte a queste esigenze attraverso l’indebitamento ed è quindi necessario sviluppare strategie per trovare queste risorse In questi quattro anni a Saronno abbiamo sperimentato un metodo che ci ha permesso di accedere a diversi finanziamenti basato sulla capacità di progettazione all’interno di obiettivi condivisi e siamo molto felici che i tre comuni che lavoreranno con noi condividano questo metodo e questa visione» «Quella che si è sviluppata tra i nostri quattro comuni è una partnership di ampio respiro e testimonianza di una buona politica che guardano il futuro e il benessere delle persone che va oltre il tempo e lo spazio – ha detto Alberto Oleari sindaco di Turate – Oltre il tempo perché guarda al futuro e oltre lo spazio perché non guarda ai confini comunali ma a un territorio ampio» ha sposato la visione del progetto: «Porta innanzitutto due vantaggi: quello di unja visione complessiva e quello dello sviluppo di un territorio ampio intercettando finanziamenti a cui i singoli Comuni non potrebbero accedere» Per Stefania Castagnoli sindaco di Gerenzano «Un progetto iniziato due anni fa che abbiamo subito colto per le sue opportunità Questo progetto è un progetto che è per tutti e il suo valore sta nella capacità di unire per offrire loro un territorio più vivibile