morto un operaio ...Fermiamo la strageUdine morto un operaio schiacciato da una balla di cartaL’incidente all’interno della cartiera del Gruppo Rdm di Ovaro durante il turno di notte rimasto schiacciato da una balla di carta da macero L'incidente è avvenuto all’interno della cartiera del Gruppo Rdm di Ovaro (Udine) poco dopo le 22.30 era sceso dal muletto sul quale stava operando rimanendo poi travolto da una balla di carta da macero caduta da una pala gommata unitamente alle proprie Rsu sono state ricevute oggi dall’azienda Argomento di discussione – si legge in una nota – le azioni da mettere in atto “affinché simili disgrazie non si ripetano Fermo restando che le dinamiche dell’incidente non sono a noi note ma sono al vaglio delle istituzioni preposte teniamo a precisare che le organizzazioni sindacali non sono alla ricerca di un colpevole ma di buoni propositi da mettere in atto per la sicurezza delle maestranze” Un anno fa nel piccolo centro alle porte di Palermo persero la vita 5 lavoratori Filca Cisl e Feneal Uil li ricordano con lo svelamento di una targa e una iniziativa sulla sicurezza  aveva appena scaricato della merce quando un mezzo lo ha travolto nel piazzale dell’azienda Dal primo maggio che non si hanno più notizie di una ragazza di 16 anni residente a Udine ma da quel momento non ha più fatto ritorno che ha rivolto un accorato appello alla comunità e al momento della scomparsa indossava jeans grigi Chi avesse visto Emilia o pensi di avere notizie su di lei è invitato a contattare la madre al numero 328 8020172 Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web il centro storico ha visto l’inaugurazione di due nuove attività – una gelateria in via Gemona e un bar-birreria in via Castellana aprirà ufficialmente i battenti anche un nuovo locale nell’ex bar Al Conservatorio portando a tre le nuove realtà che si affacciano sulla scena commerciale cittadina in pochi giorni La giornata è stata anche occasione per rendere omaggio a chi contribuisce al tessuto produttivo udinese: il salone di parrucchiere in piazzale D’Annunzio ha celebrato il traguardo dei 40 anni di attività punta sull’artigianalità e sulla qualità delle materie prime promettendo un’offerta autentica e attenta ai dettagli il nuovo bar-birreria Agli Amici si propone come luogo di incontro e relax dove gustare un buon caffè o una birra in compagnia Presente alle cerimonie di inaugurazione anche il vicesindaco Alessandro Venanzi: “In questi giorni abbiamo accolto con soddisfazione l’apertura di tre nuove attività a Udine un segnale chiaro della vitalità del nostro tessuto produttivo e della capacità della nostra città di essere un punto di riferimento per chi desidera investire e intraprendere nuove iniziative imprenditoriali Ogni nuova apertura rappresenta non solo un’opportunità economica ma anche un elemento di arricchimento per l’intera comunità siamo al fianco di chi sceglie Udine per fare impresa – continua Venanzi – stiamo portando avanti iniziative concrete come i forum sul commercio e i tavoli tematici già avviati con le categorie del settore Il nostro obiettivo è dare risposte puntuali e strutturate alle esigenze del comparto commerciale Continuiamo a lavorare per una città che cresce insieme ai suoi protagonisti economici visione e strumenti efficaci per affrontare le sfide del presente e del futuro.” Il fronte freddo in discesa dal Nord Europa nei prossimi giorni lascerà in eredità una circolazione depressionaria tra la Francia e l’Italia Rovesci e temporali localmente anche di forte intensità accompagnati da grandinate e raffiche di vento sul Friuli. La causa è un fronte freddo in discesa dal Nord Europa che nei prossimi giorni lascerà in eredità una circolazione depressionaria tra la Francia e l’Italia condizioni di frequente instabilità come comunica Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.it martedì si presenterà spiccatamente instabile in temporanea attenuazione tra il pomeriggio e la sera su coste e pianure Mercoledì sarà ancora una giornata grigia e uggiosa con rovesci a tratti e il rischio di acquazzoni o temporali nel corso della serata in arrivo soprattutto sui settori costieri e sul Triestino Anche giovedì si prevede instabilità diffusa: un nuovo impulso perturbato porterà piogge e temporali con tendenza a un graduale miglioramento nel corso del pomeriggio quando si faranno spazio le prime aperture tra le coste e le pedemontane Nel fine settimana la situazione tenderà a migliorare pur con una variabilità ancora marcata ma persisterà un certo rischio di nuovi acquazzoni o brevi temporali pomeridiani specie sui rilievi e in possibile sconfinamento verso pianure e coste L’afflusso freddo ha già determinato un deciso calo termico che proseguirà fino a giovedì con temperature massime che difficilmente supereranno i 15-18 gradi Un lieve rialzo è atteso nel fine settimana quando si potranno raggiungere punte di 20-21 gradi è scomparsa dalle 17 circa del pomeriggio del Primo Maggio: alta 1.75 al momento della scomparsa indossava jeans grigi una felpa grigia con cerniera e cappuccio e aveva con sé una borsa nera I famigliari pregano chiunque la vedesse di contattare subito la madre al numero 328 8020172 La mamma di Emilia racconta: “Mia figlia è uscita da casa attorno alle 17 e sarebbe dovuta rientrare dopo un’ora ma non è tornata Mi ha detto quindi che rimaneva a dormire da un amico che il giorno dopo l’avrebbe portata a scuola Non è comunque tornata a casa e la mattina seguente – continua la mamma della ragazza – non si è fatta vedere a scuola: da lei ho ricevuto poi un altro messaggio in cui mi dice che si sarebbe poi fermata a dormire da un’amica di non preoccuparmi e che sarebbe tornata a casa quando lo avrebbe ritenuto opportuno ma non lo ha ancora fatto Ho provato a telefonare anche al ragazzo dal quale si sarebbe fermata la prima notte che però non risponde alle chiamate” è pregato di chiamare la mamma della ragazza al 328 8020172 Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre sbancano il PalaCarnera di Udine con un eloquente 51-72 aggiudicandosi Gara 1 della semifinale playoff e ribaltando il fattore campo a proprio favore Le ragazze di coach Simone Righi sono state semplicemente favolose dominando la partita sotto tutti gli aspetti sapendo far emergere i difetti della forte formazione friulana grazie innanzitutto alla grande aggressività in fase difensiva giocando poi una pallacanestro spumeggiante in attacco Se escludiamo il primo quarto non c’è stata mai partita perché a partire dalla metà della seconda frazione Sorrentino e compagne hanno letteralmente cacciato la freccia sorpassato e allungato senza più voltarsi indietro con Udine progressivamente a sgretolarsi sotto i colpi dell’attacco rosetano Sugli scudi la lituana Sakeviciute (23 punti 9 rimbalzi) e Caloro (doppia doppia con 10 punti e 10 rimbalzi) ma tutte le qualità delle nostre ragazze sono state fondamentali: la duttilità di Kraujunaite Gara 2 al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi per continuare a sognare ad occhi aperti Udine – ARAN Cucine Panthers Roseto 51-72 ARAN Cucine Panthers Roseto: Kraujunaite 6 window.RTBuzz.cmd.push("topright_25937"); window.RTBuzz.cmd.push("middleright_25939"); window.RTBuzz.cmd.push("bottomright_25941"); Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli video e grafiche) è Associazione Basketinside Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati Contattaci: redazione@basketinside.com © Newspaper WordPress Theme by TagDiv The web server reported a bad gateway error L'operaio investito è deceduto all'istante Il collega che stava manovrando il mezzo investitore è fuggito ed è stato ritrovato Le Indagini sono condotte dai carabinieri intervenuti assieme ai vigili del fuoco e sanitari Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi Un’occasione per scoprire la fotografia di Mimmo Jodice maestro indiscusso della fotografia contemporanea unita ai sapori più autentici del territorio friulano: i Civici Musei di Udine in collaborazione con la Casa della Contadinanza e il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo propongono un ciclo di visite guidate alla mostra “Mimmo Jodice con uno speciale calendario di appuntamenti che uniranno la cultura al gusto Il primo incontro è in programma per giovedì 8 maggio alle ore 18 A condurre i visitatori attraverso gli scatti di Jodice nell’inedito allestimento in Salone del Parlamento sarà Silvia Bianco Il percorso porterà il pubblico in un viaggio nella produzione dell’artista partenopeo con 140 fotografie realizzate tra il 1964 e il 2015: scatti che testimoniano la produzione artistica dell’intera carriera di Jodice riuniti per la prima volta nell’allestimento udinese e suddivisi in sezioni tematiche che attraversano il sociale la Casa della Contadinanza accoglierà i partecipanti con una degustazione guidata di due vini d’eccellenza dei Colli Orientali del Friuli Un’esperienza multisensoriale che intreccia arte e territorio Gli appuntamenti si terranno tutti di giovedì cui va aggiunto il biglietto d’ingresso ai Musei del Castello Il ritrovo è previsto nell’atrio del Castello di Udine i posti sono limitati a 25 partecipanti e la prenotazione è obbligatoria Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i Civici Musei al numero 0432 1272591 o tramite l’indirizzo mail biglietterie.civicimusei@comune.udine.it Dieci realtà aziendali di diversi settori e circa 120 opportunità di lavoro in svariati ambiti dai servizi professionali alle imprese a quelli aeroportuali alla consulenza aziendale: è quanto propone il Mercoledì del placement dell’Università di Udine la piccola fiera del lavoro che si terrà il 7 maggio nell’area delle grandi aule del polo economico dell’Ateneo (via Tomadini 30/a laureati e dottorandi del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche i rappresentanti di imprese ed enti procederanno con i colloqui con i candidati che potranno consegnare i curriculum L’agenzia Umana sarà a disposizione per consulenze personalizzate Le dieci aziende che saranno presenti sono: Aeroporto di Trieste I Mercoledì del placement sono organizzati dal Career center (https://www.uniud.it/it/servizi/imprese/careercenter) dell’Ateneo con il sostegno della Fondazione Friuli Per maggiori informazioni oppure telefonare allo 0432 556274 e o scrivere alla mail careercenter@uniud.it È un pensionato classe 1952 la vittima del furto in abitazione che ha avuto luogo a Faedis all'inizio del fine settimana Il fatto è avvenuto in via Capoluogo tra le 10 e le 10 e 30 del 3 maggio quando i ladri si sono introdotti in casa della vittima forzando una finestra Il bottino è costituito da diversi monili in oro dal valore totale di circa settemila euro, coperti da assicurazione Procedono alle indagini i carabinieri di Faedis lo storico locale ex "Destinazione Paradiso" riapre i battenti con una nuova gestione e un nuovo nome: "Bar Agli Amici" Un nuovo capitolo si apre per un noto locale di via Castellana a Udine. Dopo essere stato per anni "Destinazione Paradiso", il bar si presenta oggi con una nuova insegna e una nuova gestione, pronta a rivitalizzare la zona e a diventare un punto di aggregazione per il quartiere. Il locale era stato riaperto nel 2022 tra tre soci albanesi che forti di una precedente esperienza a Martignacco hanno colto l'opportunità di avvicinarsi al centro città rilevando l'attività "Avevamo un locale a Martignacco ma il  nostro sogno era Udine Quando abbiamo saputo di questa opportunità non ce la siamo fatta scappare" ci racconta Stefano. L'operazione è stata una compravendita d'azienda e il team sarà completato da una dipendente pronta ad accogliere la clientela fin dall'inaugurazione prevista per oggi "Vogliamo essere un punto di riferimento per i giovani che possano venire qui per stare insieme e socializzare Vogliamo accogliere tutte le persone del quartiere," spiegano i gestori delineando la loro visione per il "Bar Agli Amici" L'offerta sarà variegata e pensata per soddisfare diverse esigenze: caffetteria per la colazione e le pause birreria con una buona selezione alla spina e in bottiglia la funzione di ricevitoria del lotto e per il pagamento delle bollette  I nuovi gestori hanno scelto di non stravolgere l'ambiente preesistente non abbiamo speso soldi per rinnovarlo perché era tutto a posto Abbiamo solo cambiato l’impianto elettrico per renderlo più illuminato," precisano mantenendo anche lo spazio esterno con i tavolini ideale per godersi un momento di relax all'aperto Il nome scelto per il locale è un omaggio alla convivialità: "Bar Agli Amici," e la paninoteca avrà un protagonista speciale "il nostro panino di punta si chiamerà panino Agli Amici con doppia salsiccia l'attenzione sarà rivolta alle brioches fresche farcite al momento "con diverse opzioni di farcitura tutte golosissime" Il "Bar Agli Amici" si prepara ad accogliere i clienti con orari ampi: dalle sette del mattino alle nove di sera durante la settimana vorremmo prolungare l’orario e magari in futuro proporre anche qualche serata di musica di intrattenimento," anticipano i gestori desiderosi di rendere il locale un vero e proprio polo attrattivo per la vita notturna del quartiere La riapertura del "Bar Agli Amici" in via Castellana rappresenta dunque una boccata d'aria fresca per la zona un ritorno alla normalità e un'opportunità per i residenti di ritrovare quel luogo familiare dove sentirsi a casa L'inaugurazione di oggi segna l'inizio di una nuova avventura con la promessa di un'accoglienza calorosa e di un'offerta pensata per diventare un punto di riferimento per tutte le età La Protezione Civile ha diramato un bollettino di aggiornamento della situazione sul Fvg Nella notte si sono avute piogge deboli su pianura e costa mentre sulla zona montana le precipitazioni sono state più intense con anche la caduta di fulmini Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad affrontare una giornata all'insegna del maltempo alimentata da una depressione in approfondimento sull'Italia settentrionale sta già interessando la regione con le prime precipitazioni e un rinforzo del vento la pianura e la costa hanno registrato piogge deboli mentre la zona montana è stata interessata da precipitazioni più consistenti con rovesci intermittenti e attività elettrica che ha portato ad accumuli pluviometrici tra i 10 e i 30 millimetri sulla costa ha iniziato a soffiare un vento moderato di Scirocco che nel corso della notte ha aumentato la sua intensità raggiungendo raffiche fino a 50 chilometri orari e interessando anche le aree della bassa pianura Anche in quota si è registrato un rinforzo del vento proveniente da sud  Le previsioni per la giornata odierna indicano un peggioramento delle condizioni meteorologiche si attendono piogge abbondanti sulla bassa pianura e sulla costa mentre sul resto del territorio regionale le precipitazioni potranno essere intense localmente anche molto intense sulle Prealpi Giulie che si presenteranno a più riprese nel corso della giornata e che potranno essere anche di forte intensità i temporali potrebbero risultare maggiormente stazionari aumentando il rischio di piogge localmente molto intense un'ulteriore intensificazione è prevista per il vento di Scirocco con raffiche che sulla costa potrebbero raggiungere anche i 70 chilometri orari Nonostante le condizioni meteorologiche avverse al momento non sono pervenute segnalazioni di dissesti sul territorio alla Sala Operativa Regionale dall'inizio dell'allerta l'impatto delle precipitazioni è stato contenuto.Per quanto riguarda la situazione dei corsi d'acqua tutti i fiumi della regione permangono al di sotto dei livelli di guardia Si registrano al momento lievi incrementi dei valori di altezza idrometrica unicamente nel bacino del fiume Fella e si prevede un ulteriore innalzamento dei livelli nelle prossime ore in linea con l'intensificarsi delle piogge La situazione dei fiumi sarà costantemente monitorata nelle prossime ore per prevenire eventuali criticità si è aggiudicata il titolo di "Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia" al concorso organizzato durante la manifestazione Fums La sua creazione artigianale ha superato la concorrenza di macellerie e aziende regionali Così salame casalingo di Carpacco di Ida Zolli ha sbaragliato tutti i concorrenti alla Festa del Maiale di Sutrio salendo sul gradino più alto del podio per il gusto affumicato in Friuli Venezia Giulia con una passione tramandata anche al figlio norcino ha conquistato il palato degli esperti aggiudicandosi la vittoria al concorso per il "Miglior Salame affumicato" organizzato a Sutrio in occasione della popolare kermesse gastronomica Fums ha ampliato i suoi orizzonti includendo le eccellenze affumicate tipiche del Friuli e la creazione di Ida Zolli ha saputo distinguersi per la sua notevole qualità Nonostante l'affumicatura del salame non sia una pratica consueta nella zona di provenienza di Ida Zolli la sua abilità e la sua dedizione hanno dato vita a un prodotto che la giuria tecnica del concorso ha giudicato eccezionale La sua piccola produzione casalinga ha dimostrato come la passione e la cura artigianale possano superare anche le tradizioni locali aziende agricole e privati da tutta la regione ha messo in luce la ricchezza e la varietà dei salumi affumicati del Friuli Venezia Giulia Cristian Della Pietra di Zovello di Ravascletto Flavio Piazza della Macelleria Piazza di Sutrio l'Azienda Agricola Brovedani di Arta Terme Massimo Paolitti di Carpacco e Josef Gloder di Liariis di Ovaro A decretare il miglior salame affumicato è stata una giuria tecnica composta da esperti del settore che hanno valutato attentamente ogni prodotto in gara in base a criteri rigorosi come sapore Dopo l'attesa proclamazione della vincitrice il pubblico presente ha avuto l'opportunità di partecipare a una golosa degustazione di tutti i salami in concorso trasformando la competizione in una vera e propria celebrazione del gusto L'evento si inserisce all'interno del più ampio progetto Borghi PNRR "Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco" un'iniziativa volta a valorizzare il patrimonio e le peculiarità dei paesi di Sutrio e Paluzza Si chiude la 27esima edizione del Far East Film Festival cibo da strada in piazza Primo Maggio e alcune sagre primaverili concerti e incontri culturali per tutti i gusti Le previsioni del tempo sono clementi fino a domenica con tempo soleggiato e temperature superiori alla media Ecco una selezione delle nostre proposte per passare il fine settimana a Udine e dintorni figlio di una serie live-action nata da un celebre manga Per Somsi Spring Edition, alle 20.30 nella Chiesa di S. Maria dei Battuti, a Cividale, l'incontro dal titolo Diritti a restare a cura dell'associazione Regione per restare - Umbria e del circolo Arci Zeno Cosini di Trieste entrambe realtà federate della Rete della conoscenza che approfondiranno esperimenti di cittadinanza attiva e lotta per i diritti dei giovani ad abitare i propri luoghi Lunga tradizione per la Sagra degli asparagi di Gorgo di Latisana Da piccola festa di borgata della prima metà del novecento allietata dalla fisarmonica si è trasformata nel tempo diventando una più complessa e ricca manifestazione l’acqua calda termale che scorre nel sottosuolo viene utilizzata per accelerare il riscaldamento del terreno e quindi la diffusione delle varietà precoci dell’asparago Stasera concerto del gruppo Rock Star Tributo Vasco Rossi L'associazione culturale Lupus in Fabula organizza una serata dedicata al metal ospitando sul proprio palco le band Aether Void (Modena) e Sacro Ordine dei Cavalieri di Parsifal (Gradisca d’Isonzo) Festa degli Asparagi La manifestazione ormai giunta alla sua edizione numero 87 La qualità dell’ospitalità e dell’offerta culturale ed enogastronomica della Festa nonché le sue indubbie potenzialità nel promuovere uno dei prodotti tipici dell’agricoltura locale sono ormai una piacevole costante apprezzata in particolare dai numerosi visitatori che ogni anno prendono parte alla manifestazione Pienamente affermata nel panorama delle sagre della primavera friulana e decorata in ambito nazionale del sigillo di Sagra di Qualità conquistato nel 2019 per il livello dell’organizzazione e la storicità dell’iniziativa Alla Sagra degli asparagi di Gorgo di Latisana ci sarà l' esibizione cinofila di Agility e Rally-o a cura di Dog's Life Mentre alle 20.30 la serata sarà con il Coro and friends for Friuli Nepal Mandi Namastè l' appuntamento al chiosco della birra è con il gruppo Soundcheck A Palmanova al Teatro Gustavo Modena alle ore 20.30 con un intenso programma sinfonico: L’Ouverture  da Coriolano e la Quarta Sinfonia di Beethoven e il Concerto per violoncello n Protagonisti oltre alla Fvg Orchestra il direttore principale ospite della nostra orchestra il M.° Florian Krumpock vero talento internazionale della direzione e il giovanissimo violoncellista Davide Zuin vincitore del Premio Unesco 2024 a sancire ancora una volta la sensibilità dell’Istituzione Sinfonica verso i giovani e il rapporto di stretta collaborazione con il Concorso di Palmanova e il Comune della città stellata In anteprima regionale, alle 21, all' Auditorium comunale di Precenicco, Omeophonie scritto e interpretato da Antonia Porcelli Safonov musiche di Michele Staino e Renato Cantini Comincia da un giorno particolare: il 16 settembre 1947 quando i militari Alleati stanno tracciando la linea di confine che divide il territorio di Gorizia “ in modo piuttosto arbitrario “ In un cortile a poca distanza dal centro della città una mucca viene fotografata mentre tiene due zampe da una parte e due zampe dall' altra della linea appena tracciata L' ingresso sarà libero e verrà offerta una degustazione a tutti i presenti a cura della Rete Terre del Friuli Venezia Giulia Per la Festa degli asparagi a Tavagnacco la mattinata sarà dedicata al divertimento in bicicletta: alle ore 10 prenderà il via la Pedalata del Cormor e delle Rogge con un percorso per appassionati e famiglie che consentirà di visitare in bicicletta gli ambienti naturali nei pressi della Festa lungo percorsi immersi nella natura a due passi dalla città L’arrivo è previsto per l’ora di pranzo nell’area dei festeggiamenti Ultima giornata per lo Streeat Food Truck Festival in piazza Primo Maggio per la tredicesima edizione dell’evento Dal Messico all'India passando per la Sicilia e la Romagna Al Visionario ci sarà l’attore Giuseppe Battiston per presentare il film Storia di una notte di Paolo Costella: l'incontro al termine della proiezione delle ore 16.40 e prima di quella delle 18.30 Il film racconta la storia di Piero ed Elisabetta una coppia che si è riconosciuta e amata fin da subito riuscendo a costruire una famiglia unita e felice Oggi quella famiglia non esiste più ma i figli adolescenti Sara e Denis convincono i genitori a trascorrere ancora una volta insieme la Vigilia di Natale a Cortina In Friuli Venezia Giulia abbiamo tutto: natura ha dovuto girare l’Asia per diversi mesi prima di decidere di rientrare in un'avventura speciale tra volontariato e luoghi mozzafiato per riscoprire il suo essere "Same same Non succede in un momento preciso della vita Accade che una mattina ti svegli e capisci che il mondo sta andando ad una velocità diversa dalla tua Che a volte il caos e il ritmo imposto dal mondo del lavoro non ti permettono di apprezzare la tua terra e le tue abitudini E che a volte - anche ai giovani - serve una spinta verso fuori per tornare a casa e ripartire con un piede diverso E’ così che Davide Sebastianutto ha scelto di mollare tutto e partire per un viaggio “Non una scelta dettata dalla confusione né dalla voglia di cercare “fortuna” in qualche altro angolo del mondo - ci racconta Davide - Solo la voglia di rallentare e di cercare una contaminazione culturale profonda che non avrei potuto vivere a carriera avviata" Oggi il racconto di quei mesi in viaggio nel sud-est asiatico è un libro but different" è un inno alla riflessione al cambiamento ed alla riscoperta dei valori e soprattutto di una dimensione di tempo che si sta sempre più perdendo nella frenesia quotidiana "Coltivavo l'idea da un po’ di tempo Il lavoro d’ufficio lo sentivo opprimente come se dovessi essere incasellato in una routine.Volevo provare un modo di vivere diverso (ritmi diversi lavoro diverso anche sporcandomi parecchio le mani e cercando una cultura piu consapevole ,più lenta) Dovevo ascoltarmi e non agire come un robot" "Così ho mollato il lavoro e sono partito senza un programma con un biglietto di sola andata Conoscevo solo la prima destinazione e l’obiettivo: il volontariato in Cambogia Attraverso un’associazione ho insegnato inglese ai bambini nei villaggi rurali vivendo un’esperienza professionale completamente diversa in contatto con la cultura di riferimento La lentezza della vita mi dava accesso ad una consapevolezza che era lontana dalla corsa agli obiettivi - prosegue Davide - Un ritmo al quale non siamo più abituati un’assenza di scopi che è in controtendenza con l’abitudine moderna al “subito” Filippine e in Laos con un'ultima esperienza di volontariato dove tutto il gruppo era parte di una piccola comunità e dove si condivideva tutto dai lavori più umili alle decisioni più significative" ma in più occasioni ho ripensato al Friuli Venezia Giulia Alla sua natura incredibile (di cui non sempre apprezziamo la bellezza) alla cultura del "dare" che ho incontrato in queste terre e che alla fine conosciamo bene da friulani al valore della comunità che ci ha sempre caratterizzati (o se vogliamo la "cultura di paese"). Dopo diversi mesi quindi ho scelto di rientrare con l'obiettivo di unire lo stile di vita friulano con i "pezzi di mondo" che ho portato via con me da ognuno di questi luoghi" "E da quando sono rientrato (e ovviamente ho ricominciato subito a lavorare) ho iniziato ad apprezzare tutto - prosegue Davide - Si dice che Udine sia piccola Non è vero: ci sono eventi come il Cabaret clandestino discipline come l'acroyoga e tantissime attività organizzate tra le montagne che nulla ha da invidiare a tantissimi altri luoghi del mondo" riscoprite il valore della comunità che si sta smarrendo Ci spingono verso una società individualista dove ognuno coltiva il proprio "orticello" ma la squadra e la comunità sono il vero motore dell'evoluzione di ogni ambiente Così come il viaggio lo è per l'individuo" ma poi tornate - conclude - Il Friuli Venezia Giulia è qui con tutta la sua bellezza e vi aspetta" Un nuovo parco urbano sorgerà a Udine nell’area dell’ex Caserma Osoppo restituendo alla città un’area prima inaccessibile totalmente rigenerata Si tratta solo dell’ultimo progetto che secdondo l’amministrazione guidata dal sindaco Alberto Felice De Toni andrebbe nella direzione di “una città più verde ricca di spazi di comunità all’aperto capaci di migliorare la vivibilità nei quartieri e di contrastare gli effetti del cambiamento climatico Il tutto riqualificando aree dismesse e abbandonate” la giunta comunale ha approvato il primo step per la realizzazione del nuovo parco urbano il cosiddetto documento di fattibilità delle alternative progettuali il progetto prevede la realizzazione di un parco di oltre 13.000 metri quadrati progettato mantenendo patrimonio arboreo esistente che diventerà la spina dorsale della nuova viabilità pedonale e ciclabile all’interno dell’area pavimentati con materiali drenanti e pienamente accessibili si collegheranno alla pista ciclopedonale che attraversa il quartiere Al centro dell’intervento sarà una piazza semicircolare pensata come spazio di incontro e aggregazione pensata soprattutto per ospitare eventi all’aperto all’esterno della casa delle associazioni che si trova proprio all’ingresso dell’area Saranno inoltre realizzate un’area giochi inclusiva un sistema di raccolta delle acque meteoriche oltre a un piccolo parcheggio a servizio del parco Una “carta d’identità digitale” per ogni albero renderà il parco anche uno spazio educativo e tecnologicamente avanzato anche per scopi didattici L’intervento si colloca in un contesto urbano in profonda trasformazione tanto nel contesto del maxi progetto “Experimental city” del 2017 quanto grazie a fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e iniziative da parte di privati All’interno e nel comprensorio dell’ex Caserma Osoppo nell’area est della città si sta diventando un nuovo polo esempio di rigenerazione urbana uffici pubblici e un nuovo polo dell’infanzia 0-6 nonché un nuovo complesso residenziale di prossima inaugurazione il quadro economico ipotetico per la realizzazione del nuovo parco ammonta a un milione e 300 mila euro “Nel 2025 rigenerare aree urbane significa anche inserendolo a sistema e considerandolo non solo come un arredo il commento dell’Assessore ai lavori pubblici Ivano Marchiol “Il progetto appena iniziato ha proprio questo obiettivo: inserire un nuovo strutturato parco verde che favorisca socialità e sostenibilità in un contesto di vasta rigenerazione urbana che porterà nuovi residenti enti e associazioni come quello dell’ex caserma Osoppo in cui il verde non può essere assente” le storiche latrine pubbliche di vicolo Sottomonte a Udine torneranno presto a nuova vita Il Comune ha annunciato un importante intervento di riqualificazione che interesserà i bagni pubblici situati ai piedi del colle del Castello in uno degli angoli più suggestivi del centro storico L’opera si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana che negli ultimi anni ha portato alla realizzazione dell’ascensore panoramico e alla riapertura della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” Le nuove strutture saranno progettate per garantire elevati standard di igiene offrendo un servizio fondamentale a residenti turisti e frequentatori del Piazzale del Castello Saranno infatti dotate di sistemi automatici di ingresso e autopulitura come quelle già esistenti in vicolo Brovedan e in Largo Ospedale Vecchio Altri bagni pubblici in città sono presenti anche a Palazzo D’Aronco e sul colle del Castello (questi ultimi non accessibili a persona con mobilità ridotta) “Con questo intervento – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Ivano Marchiol – non ci limitiamo a ristrutturare dei servizi igienici ma restituiamo dignità a un luogo simbolico integrandolo in un sistema coerente di spazi pubblici rigenerati decoro urbano e memoria storica si fondono in un progetto che guarda al futuro senza dimenticare il passato” Il complesso oggetto dell’intervento si trova alle spalle del Castello di Udine in un’area un tempo parte delle fortificazioni veneziane L’edificio delle latrine risale probabilmente ai primi del Novecento se ne attestava l’esistenza già nel 1903 la struttura è inserita in un contesto di grande valore affacciandosi su Piazzetta Marconi e incastonandosi armoniosamente nel sistema delle antiche mura urbane L’area interessata è sottoposta a diversi vincoli di tutela: paesaggistico per la presenza del sistema murario storico la vicinanza al Castello e alla strada storica che il Colle alla città bassa impone una particolare sensibilità progettuale Ogni scelta è stata valutata con attenzione per garantire il massimo rispetto del contesto storico e urbanistico L’obiettivo principale è quello di restituire alla comunità un edificio oggi abbandonato trasformandolo in una struttura funzionale e decorosa senza snaturarne l’impianto originale L’intervento mira a valorizzare un punto strategico della città potenzialmente integrabile con funzioni informative o culturali La scelta progettuale adottata nel Documento approvato dalla Giunta comunale la scorsa settimana privilegia la conservazione e la rifunzionalizzazione dell’edificio esistente I volumi originari e le strutture murarie saranno mantenuti mentre gli interventi saranno limitati a elementi reversibili e minimamente invasivi Particolare cura sarà dedicata al miglioramento dell’accessibilità con la realizzazione di percorsi pavimentati e rampe al restauro delle superfici e alla sistemazione esterna che prevede arredi urbani discreti e coerenti con l’ambiente Adesso seguiranno le altre due fasi della progettazione a conclusione delle quali si procederà con l’affidamento dei lavori L’importo dell’intervento stimato in questa fase è di 500.000 euro dei quali 200.000 già a disposizione dell’amministrazione I nuovi bagni pubblici saranno dotati di impianti e tecnologie all’avanguardia L’accesso sarà regolato da porte automatiche – in quelli già esistenti si entra con tessera sanitaria – con apertura temporizzata mentre ogni postazione sarà dotata di sistema di completa autopulizia automatica I sanitari saranno realizzati in materiali antivandalo e saranno gestiti senza contatto grazie a sensori per acqua Un sistema di ventilazione continua e sensori per la qualità dell’aria garantiranno ambienti salubri mentre la sicurezza sarà rafforzata da dispositivi di emergenza e videosorveglianza esterna da fonti rinnovabili e dotato di illuminazione LED a basso consumo La gestione e la manutenzione saranno monitorate da remoto per assicurare interventi rapidi e una costante efficienza operativa I friulani espugnano l'Unipol Domus grazie a una rete per tempo La squadra di Runjaic torna ai tre punti a quasi due mesi di distanza e rilancia la propria candidatura al decimo posto L'Udinese torna al successo sul campo del Cagliari i bianconeri approfittano di alcune ingenuità dei padroni di casa La vittoria di oggi rilancia le ambizioni al decimo posto Sul goal il suo posizionamento non è perfetto ma la conclusione ravvicinata non ne facilita il riflesso In vista del piano di interventi per il rifacimento della segnaletica orizzontale su 20 tra i principali viali cittadini l'assessore ha scritto un invito via Facebook ai cittadini affinché abbiano comportamenti responsabili e rispettosi Udine blinda le strade: scatta il restyling della segnaletica orizzontale su arterie chiave e quartieri Presto comincerà un’ampia operazione di riqualificazione della segnaletica orizzontale L’Amministrazione comunale ha stanziato fondi per un intervento massiccio che interesserà ben 20 tra i principali viali della città e si estenderà in maniera capillare ai quartieri L’obiettivo primario è quello di incrementare la sicurezza della viabilità per tutti gli utenti della strada.  L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata dall’assessore alla Viabilità che ha dichiarato in un post sui Facebook: “La segnaletica orizzontale è fondamentale per garantire la sicurezza della viabilità in città Per questo motivo abbiamo finanziato una serie di interventi per la ritinteggiatura della segnaletica orizzontale di 20 tra i principali viali cittadini Gli interventi su queste 20 importanti strade si sommano a quelli che si stanno realizzando in questo periodo nei quartieri in modo diffuso Stiamo infatti ridipingendo la segnaletica orizzontale a partire dalla zona sud-est di Udine L’assessore ha poi aggiunto un appello al senso civico dei cittadini: “La segnaletica stradale orizzontale è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza di tutti: automobilisti stop e precedenze non sono semplici tratti di vernice sull’asfalto ma strumenti indispensabili per regolare la circolazione e prevenire incidenti Ogni comportamento scorretto – come il parcheggio fuori dagli spazi consentiti o il mancato rispetto degli attraversamenti pedonali – mette a rischio la vita propria e quella degli altri Invito tutti ad adottare comportamenti responsabili e a considerare la segnaletica non come un ostacolo ma come una guida per una mobilità più sicura Il rispetto delle regole è un segno concreto di rispetto reciproco e di cura per la nostra comunità” Il piano di riqualificazione della segnaletica orizzontale interesserà otto principali arterie di scorrimento del traffico in arrivo e in uscita dalla città A queste si aggiungono altri dodici viali molto trafficati situati nei pressi di importanti infrastrutture cittadine del ring urbano e nei quartieri Un aspetto importante sottolineato dall’Amministrazione comunale è la tempistica dei lavori Per evitare disagi e rallentamenti significativi al traffico cittadino gli interventi di ritinteggiatura della segnaletica orizzontale saranno effettuati prevalentemente durante le ore notturne e si concluderanno entro l’estate Questo accorgimento mira a garantire la fluidità della circolazione diurna concentrando i lavori nelle fasce orarie di minor traffico In vista della 96^ Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio 2025 sono state ufficialmente presentate nella Sala Pasolini di Udine le esclusive polo “Io sono Friuli Venezia Giulia – Alpini” Alle otto Sezioni regionali saranno consegnate 10.000 polo acquisite con il contributo regionale ma anche con la compartecipazione di ciascun Alpino così da essere pronti per l’Adunata Nazionale di Biella per sfilare per la prima volta a livello nazionale con un’unica immagine coordinata e cura a al fine di garantire un colpo d’occhio che sarà unico e di grande impatto pensato per accompagnare e unire visivamente le Sezioni ANA della nostra Regione in uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati a livello nazionale se le Sezioni degli Alpini in Friuli Venezia Giulia sono otto l’idea dei consiglieri regionali Edy Morandini (Lista Fedriga) e Markus Maurmair (Fratelli d’Italia) è stata quella di proporre un emendamento nelle ultime norme finanziarie accolto e condiviso dall’assessore al Turismo Sergio Bini per assegnare significative risorse a PromoTurismoFVG affinché realizzi una polo distintiva ponendo in evidenza il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” oggetto delle numerose ed efficaci campagne di promozione del territorio regionale e allo stesso tempo mettendo risalto alla compattezza e allo spirito di corpo che contraddistingue il Corpo degli Alpini “È un gesto semplice all’apparenza – hanno dichiarato il consigliere regionale Markus Maurmair ed Edy Morandini – ma racchiude in sé un significato profondo Le maglie “Io sono Friuli Venezia Giulia” destinate alle otto Sezioni degli Alpini in Regione non sono soltanto un segno grafico o un simbolo di riconoscimento sono l’espressione concreta di una territorio che sceglie di essere presente “Noi crediamo nei valori che gli Alpini incarnano – la solidarietà l’amore per la propria terra – e vogliamo affermarli con fierezza anche attraverso questi segni visibili Sarà un modo per dire loro grazie per ciò che ogni giorno fanno per il prossimo e sarà una grande emozione vederli sfilare compatti e colorati in modo uniforme a Biella con una polo che promuove la Regione da cui provengono garantendo riconoscibilità alle singole Sezioni ma allo stesso tempo evidenziando un marchio che stiamo valorizzando con efficaci campagne di comunicazione” “Portare a Biella – continuano i due consiglieri – una rappresentanza regionale che indossa con orgoglio la propria identità è un modo per dire che il Friuli Venezia Giulia c’è con la sua voce chiara che non dimentica il passato e guarda con responsabilità al domani” Il progetto si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato al mondo Alpino già avviato con la legge 6/2022 approvata la scorsa legislatura e dedicata a sottolineare la solidarietà e il sacrificio intrinsechi al fare delle “penne nere” che prosegue con i provvedimenti introdotti negli ultimi due anni e tesi a garantire risorse alle Sezioni e ai Gruppi per le attività connesse ai loro anniversari più importanti ma anche per la manutenzione delle loro sedi come pure per affiancarli nelle opere di manutenzione di baite e rifugi alpini come pure per il ripristino di monumenti e siti storici collegati all’associazione e di grande interesse collettivo “Un vero lavoro di squadra – continuano Morandini e Maurmair – tra istituzioni e territorio con l’obiettivo comune di valorizzare le radici promuovere l’identità regionale e sostenere il tessuto associativo legato al mondo alpino” Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i presidenti delle Sezioni ANA del Friuli Venezia Giulia:   – Antonio Ruocco – Cividale del Friuli I quali hanno rilasciato in modo congiunto la seguente dichiarazione: “Un sentito ringraziamento va ai consiglieri regionali Markus Maurmair ed Edy Morandini che hanno avanzato la proposta agli assessori Sergio Bini e Riccardo Riccardi che hanno seguito il progetto e un plauso a PromoTurismoFVG e al suo Direttore Generale Iacopo Mestroni che si sono occupati di acquisire con differenti bandi e in tempo per l’Adunata di Biella le maglie di alta qualità facendole predisporre seguendo le indicazioni di ciascuna Sezione dando però un forte senso identitario Siamo fieri di essere la prima Regione in Italia ad avere un supporto così importante e concreto che ci permetterà sicuramente di farci notare per organizzazione e impatto visivo promuovendo indirettamente le terre da cui proveniamo” Le maglie saranno distribuite alle otto Sezioni ANA della Regione e indossate durante la sfilata dell’Adunata riconoscibile e profondamente legata al territorio: da ogni profilo gli Alpini del Friuli Venezia Giulia saranno individuabili in modo semplice ma con un grande impatto Oltre al rilevante contributo regionale che consentirà di contenere i costi della singola polo la volontà dei Presidenti delle Sezioni è che ciascun Alpino compartecipi con una piccola quota venendo così coinvolto in modo responsabile nel progetto mutualità e innovazione sono i capisaldi della Banca di Udine che oggi ha illustrato il bilancio dell’ultimo anno e i progetti per un futuro sempre in crescita Seconda edizione, dopo il successo dell'esordio nel giugno scorso la camminata da cinque chilometri tra musica e colore L'evento avrà luogo sabato 31 maggio e partirà dal parco Caduti del lavoro di Ronchis Entro domenica 11 ci si potrà iscrivere al prezzo speciale di 10 euro per concorrenti dai 4 ai 12 anni e di 12 euro dai 13 anni in su Dal 12 maggio e fino all' inizio della manifestazione il prezzo per tutti sarà di 15 euro La partecipazione sarà gratuita per i bambini fino a tre anni I recapiti per l'iscrizione sono il Caffè centrale e la Cantina del conte All'arrivo ci sarà il Pasta party e durante tutta la notte funzioneranno i chioschi e la musica del deejay Paolo L'incasso dell' evento verrà destinato ad attività benefiche e sociali L'attività è stata organizzata della sezione di Ronchis dell' Afds con la collaborazione di Schiuma party di Ariis e l'Athletic club Apicilia di Latisana insieme a diverse attività commerciali e artigianali della zona Ennesima spaccata con furto nella notte a Udine questa volta ai danni dell’ottica Tulis di viale Volontari della Libertà ignoti si sono introdotti nell’attività molto probabilmente utilizzando uno jammer ovvero un dispositivo elettronico utilizzato per disturbare i sistemi di allarme.Dopo aver messo fuori uso la sirena i ladri hanno provveduto a sfondare una vetrata laterale dell’esercizio commerciale utilizzando un tombino prelevato nei paraggi i ladri hanno razziato cassetti e scaffali prelevando circa 250 paia di occhiali e diversi binocoli.Secondo le prime stime fornite dal titolare il valore della merce rubata ammonta tra i 15 e i 20 mila euro oltre ai danni alla vetrina.Le indagini sono in corso Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Volante e la Polizia Scientifica per i rilievi del caso Elettra Servizi, Azienda Leader nel settore dell’efficientamento energetico e delle energie rinnovabili, annuncia con entusiasmo la sua partnership con l’Associazione Sportiva Udinese (ASU) Questa collaborazione nasce dalla condivisione di valori fondamentali tra cui l’impegno per un futuro energetico più green “Nell’ottica sempre più green e sostenibile in cui opera ASU – ha chiarito il presidente annunciamo questa partnership che rappresenta per noi un nuovo passo in quella direzione che abbiamo già intrapreso da tempo e che intendiamo percorrere con sempre maggiore attenzione Quello sancito dall’accordo con Elettra Servizi SPA è un impegno congiunto: assieme abbiamo deciso di lavorare nel diffondere i valori delle Comunità Energetiche tra le famiglie per un futuro energetico più sostenibile e accessibile“ si impegna a sostenere le attività sportive di ASU contribuendo all’acquisto di nuove attrezzature sportive di ultima generazione Questo investimento permetterà agli atleti e alle atlete di allenarsi con strumenti all’avanguardia favorendo il loro sviluppo e il raggiungimento di nuovi traguardi Ma non solo: attraverso questa partnership le due realtà promuoveranno attivamente la cultura della sostenibilità e delle energie rinnovabili Organizzeremo iniziative congiunte per sensibilizzare le famiglie e il territorio sull’importanza delle Comunità Energetiche un modello innovativo che favorisce la produzione e il consumo di energia pulita a livello locale un focus particolare sarà rivolto ai più giovani: educare i bambini e i ragazzi sui vantaggi delle energie rinnovabili e delle Comunità Energetiche incoraggiandoli a diventare cittadini consapevoli e attivi nella tutela dell’ambiente e ASU condividono la convinzione che il futuro si costruisca oggi Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso un domani più sostenibile sport e comunità si uniscono per un mondo migliore Nelle prossime settimane a Udine partiranno i lavori già programmati nel corso dello scorso anno a questi si aggiungeranno prossimamente ulteriori opere inserite in un nuovo significativo piano di interventi del valore di 3 milioni di euro L’obiettivo è quello di intervenire in maniera capillare tanto nei pressi del centro cittadino quanto nei quartieri garantendo una migliore qualità del manto stradale e un notevole miglioramento della viabilità urbana Gli interventi in partenza nelle prossime settimane partiranno i lavori precedentemente decisi dalla giunta comunale già nel corso del 2024 per riqualificare alcuni tratti della viabilità urbana molto importanti A inizio maggio si inizierà a intervenire infatti in via Buttrio e in seguito nella parte conclusiva di viale Venezia In questa specifica opera i lavori verranno eseguiti durante la notte per limitare al massimo eventuali disagi al traffico A partire dalla metà di giugno il Comune di Udine interverrà invece per risistemare il manto stradale nella zona del teatro e nell’area a nord est della città Interessate da questi lavori saranno infatti via Treppo e via Trento e via Bernardinis nell’area di intersezione con via Monte Grappa Questi lavori si concluderanno indicativamente a metà luglio l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alberto Felice De Toni ha deliberato inoltre ulteriori investimenti pari a tre milioni di euro per la riqualificazione stradale sono in previsione nuovi lavori in alcune tra le zone più strategiche per la mobilità cittadina quotidianamente interessate da un elevato volume di traffico Nella zona dello Stadio si interverrà su arterie fondamentali come via Annibale Frossi In zona piazzale Osoppo/ piazzale Diacono sono previsti lavori su viale San Daniele Nella zona Moretti si procederà con la sistemazione di via Mentana verranno asfaltate via Cotonificio e il tratto di via Martignacco compreso tra l’area del Cotonificio e via Diacono Via Cotonificio sarà riqualificata nella sua interezza che rendevano necessari ulteriori interventi nei mesi successivi Il cronoprogramma di questo secondo pacchetto di interventi è in fase di perfezionamento “Riqualificare la rete stradale significa anche migliorare la qualità della vita quotidiana dei cittadini” dichiara l’Assessore alla viabilità Ivano Marchiol confermando la nostra volontà di curare ogni parte della città Tra gli interventi in partenza e quelli che realizzeremo nei prossimi mesi riqualifichiamo oltre 100 mila metri quadri di strade cittadine realizzato per ottimizzare le asfaltature dopo i lavori sui sottoservizi saremo peraltro in grado – spiega in conclusione Marchiol – di creare un credito importante da poter utilizzare in futuro per altri interventi” l’Amministrazione sta sfruttando uno strumento innovativo di gestione delle asfaltature chiamato “banca asfalti” Si tratta di una modalità operativa attraverso cui il Comune di Udine si prende carico delle asfaltature in programma da parte degli operatori e gestori dei sottoservizi recuperandole in seguito in forma cumulativa e reinvestendo nella realizzazione di nuovi tratti asfaltati completi Grazie proprio ad alcuni dei lavori previsti da questo piano si genererà un consistente credito in “banca asfalti” che verrà utilizzato per ulteriori interventi su vie cittadine da parte delle società che operano nei sottoservizi come rete idrica e reti telefoniche Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia L’Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte invita soci e simpatizzanti alla conferenza del professor Carlo Gaberscek dal titolo "Udine nella storia del cinema" che si svolge nell’ambito della XII edizione della Settimana della Cultura Friulana, si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18 sede della Società Filologica Friulana in via Manin 18 L'ingresso è libero sino a esaurimento posti e in diretta streaming sul sito www.setemane.it Il professor Carlo Gaberscek accompagnerà il pubblico in un percorso approda ai primi film di fiction girati a Udine (a cominciare dagli anni ‘70) per giungere agli inizi del 2000 quando la presenza di troupe cinematografiche in città diventa via via più continuativa Grazie ad un’ampia carrellata si giungerà ai giorni nostri quando grazie all’attività della Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismo Fvg Udine si afferma come location e set per importanti produzioni cinematografiche e serie televisive di successo con circa 50 titoli fino ad ora al suo attivo UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale la Unipol Domus è terra di conquista: il Cagliari perde ancora in casa e si complica la vita Si tratta della nona sconfitta casalinga in casa quest’anno l’Udinese già salva passeggia e porta a casa i tre punti ora bisogna vincere a Como per evitare che Cagliari-Venezia si trasformi in uno spareggio Nicola continua il suo campionato di alti e bassi la vittoria di Verona aveva illuso che i giochi erano già fatti ma fu demerito soprattutto degli avversari mai scesi realmente in campo Piccoli che non vede la porta e Luvumbo costantemente accerchiato dai difensori la manovra offensiva non è quasi mai esistita non aveva niente da chiedere al campionato e invece ha letteralmente dominato la scena Ancora un due a uno per la nostra avversaria in casa con una prestazione ancora più sconcertante che contro la Fiorentina poi il Venezia in casa e all’ultima giornata la proibitiva trasferta col Napoli Bisogna ancora una volta sperare nelle disgrazie altrui: con Giulini va così IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione HomeNewsApprofondimentiRubriche Settimana interlocutoria per il Cagliari per quel che riguarda il confronto con la graduatoria dello scorso campionato I rossoblù mantengono infatti gli stessi punti del 2023/24 Sempre meglio di tutti il Napoli (+26!) el’Udinese (+14) Pesante anche il calo dell’Inter (-15) ma nonostante ciò continua a lottare per lo scudetto Confronto con le prime 34 giornate della Serie A 2023/24 16 CAMPIONATI IN ROSSOBLU PER LA BANDIERA DEL CAGLIARI IL GIOCATORE PIÙ IMPORTANTE DI TUTTA LA STORIA DEL CAGLIARI Queste le prime parole di Angelo Casa da presidente del sodalizio azzurro: “È per me una grande emozione oggi acquisire la squadra di calcio di una città così importante come Marsala La storia e il blasone di questo club ci ricorda la grande responsabilità assunta Lavoreremo con costanza e serietà per riportare il Marsala 1912 dove merita” noto per essere franchising partner di 9 ristoranti targati Mc Donalds tra Udine e Monfalcone è da ieri l’azionista di maggioranza del club Casa è noto anche come collezionista di opere di street art e Neo Pop La sua passione per il bello lo ha portato a realizzare una riproduzione della “Vocazione di San Matteo” di Caravaggio sulla facciata della propria abitazione a Udine affidandosi all’artista Andrea Ravo Mattoni Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Dall’altare di Verona alla polvere della Unipol Domus Il Cagliari si conferma squadra inaffidabile e le busca in casa dall’Udinese imbottita di riserve – e senza più velleità se non andare in vacanza - in quella che avrebbe dovuto essere la partita della matematica permanenza in serie A La squadra di Davide Nicola ha fallito un altro appuntamento importante di questo altalenante campionato che ci sono squadre ancora più modeste che alla fine regaleranno al Cagliari la salvezza Diversamente non sappiamo cosa sarebbe potuto succedere in un campionato in cui la compagine cagliaritana ha evidenziato limiti evidenti in fatto di tecnica La partita con l’Udinese è stata l’emblema di questa squadra mal allestita e mancante di pedine adeguate in ruoli determinanti col Cagliari sono risorti pur senza averne gran che voglia e con tante assenze di rilievo Forse è sceso in campo senza l’ardore di raggiungere un risultato che avrebbe scatenato la festa alla Unipol Domus Forse ha creduto di poter far sua la partita senza patemi d’animo convinto forse che gli avversari friulani non si sarebbero ammazzati per vincere la partita E’ il Cagliari che la vittoria gliela ha offerta su un piatto d’argento La squadra di Nicola è apparsa fin da inizio partita poco incisiva e ha concesso l’iniziativa agli ospiti Il gol dell’Udinese non è arrivato inaspettato E’ stato frutto di quello che si è visto in campo centrocampo e attacco sono apparsi scollegati e senza punti di riferimento Singolarmente sono mancati anche giocatori Il pareggio raggiunto con il redivivo Zortea è arrivato nel momento in cui i rossoblù si sono dati una mossa e hanno cercato di rialzare la testa perché i rossoblù si sono nuovamente seduti Si sperava che il riposo a fine tempo servisse a Nicola per dare la sveglia la squadra è apparsa ancora più confusionaria e sulle gambe concedendo nuovamente il controllo del gioco agli avversari l’Udinese ne ha approfittato ed è tornata in vantaggio Il Cagliari ha perso del tutto il bandolo della matassa ha arrancato e non è mai apparso in grado di ribaltare la partita Ed è finita fra i fischi di una parte dello stadio.Nel dopo gara Nicola ha ammesso qualche difficoltà ma assolti i suoi giocatori “Abbiamo difettato in lucidità nell’ultimo passaggio – a ha esordito il mister in sala stampa - una mancanza che ci portiamo appresso e stiamo cercando di migliorala Abbiamo difettato nella mancanza di lettura degli sviluppi del gioco Volevamo a tutti costi portar via almeno un punto Un aspetto di questa stagione è stata sollevata nelle interviste: l’anno passato l’Unipol Domus era un fortino il Cagliari riusciva a recuperare anche partite in svantaggio Quest’anno ha perso tante partite e il fattore campo non ha mai contato “Probabilmente paghiamo la frenesia nel voler far bene davanti ai nostri tifosi – è la tesi del tecnico – questo spesso ci porta a sbagliare Forse manchiamo per frenesia perché spinti dal pubblico amico che ci spinge Però ci teniamo ben stretti i nostri tifosi Però non posso rimproverare niente ai ragazzi” Informativa privacy Sardiniapost HomeDirette IL PORTIERE DEL LEGGENDARIO SCUDETTO DEL 1969-70 Il documentario "La mia vita finché capita" dedicato all’alpinista e scrittore Mauro Corona sarà proiettato al Visionario di Udine Il film offre uno sguardo intimo sulla vita e le riflessioni di Corona noto per la sua passione per la montagna e la scrittura "La mia vita finché capita" esplora la vita di Mauro Corona mettendo in luce le sue esperienze come alpinista Il documentario presenta interviste e immagini che raccontano il suo rapporto con la natura e la sua filosofia di vita Corona condivide le sue riflessioni sul tempo trascorso in televisione ammettendo: "Vado in tv per vanità ma ora stop Il Visionario di Udine ospiterà la proiezione del documentario offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere più da vicino la figura di Mauro Corona Per informazioni sugli orari delle proiezioni e l’acquisto dei biglietti è possibile consultare il sito ufficiale del Visionario o contattare direttamente il cinema La proiezione di "La mia vita finché capita" rappresenta un’opportunità per il pubblico di immergersi nelle esperienze e nelle passioni di Mauro Corona Il documentario invita a riflettere sul rapporto con la natura l’importanza della semplicità e le scelte di vita che definiscono il percorso di ognuno e P.IVA 04998911210  – R.E.A Privacy Policy | Cookie Policy alle ore 20.00 presso il Centro Polifunzionale di Morsano di Strada la serata di riflessione sul tema della fuga dei cervelli e dell'emigrazione dal Friuli Venezia Giulia dal titolo “FriulOut” La serata è organizzata dal Drin Drin di Udine e avrà come ospiti Massimo De Liva Managing VP Gartner Londra.Durante l'evento De Liva presenterà le sue ricerche e le storie raccolte nel suo ultimo libro “Friûlout” offrendo uno sguardo approfondito sulle esperienze dei friulani che hanno scelto di trasferirsi all'estero Si avrà anche l'opportunità di ascoltare testimonianze dirette di friulani espatriati e rimpatriati che condivideranno le loro sfide e motivazioni Una vera e propria esplorazione delle dinamiche del fenomeno migratorio e una discussione su come poter rendere il FVG un luogo più attrattivo per i talenti di oggi e di domani