noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Manfredonia // Manfredonia beffato a Martina: sarà spareggio salvezza sul campo dell’Ugento
Fonte foto: Pagina Facebook Manfredonia calcio 1932
MANFREDONIA (FOGGIA) – Ultima giornata amarissima per il Manfredonia Calcio 1932
che dopo essere passato in vantaggio sul campo del Martina si è fatto rimontare
che complica i piani salvezza dei biancocelesti e li costringe a giocarsi tutto nello spareggio playout
ha conquistato un prezioso pareggio (1-1) in casa della Virtus Francavilla
assicurandosi il diritto di disputare lo spareggio tra le mura amiche
Lo scontro diretto per la permanenza in Serie D si giocherà dunque a Ugento
con la formazione salentina forte di due risultati su tre a disposizione (vittoria o pareggio
senza rigori) grazie al miglior piazzamento in classifica
Per il Manfredonia sarà una finale senza appello: solo vincendo potrà garantirsi la permanenza nella massima serie dilettantistica
Una stagione altalenante e ricca di rimpianti si deciderà in 90 minuti infuocati
La speranza dei tifosi è che la squadra ritrovi compattezza e determinazione per strappare quella salvezza che
Lo riporta tuttocampo.it
Arreterateve ggià da mó e v sparagnète nata brótta fiùre
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Pinto e Bedini in azione ph: US Virtus Francavilla Calcio
la Virtus Francavilla pareggia 1-1 in casa contro l’Ugento e manca l’accesso ai playoff
che aveva annunciato un possibile disimpegno
dovrà ora decidere il futuro della società
appendice di campionato domenica prossima per mantenere la categoria
coi giallorossi che hanno due risultati su tre per restare nella massima categoria dilettantistica nazionale
più gli squalificati Medina e Sanchez) crea pericoli nei primi minuti
ma la Virtus reagisce con una manovra fluida e varie occasioni da gol
Nel primo tempo i biancazzurri perdono Bolognese per infortunio e non riescono a concretizzare
rigore reclamato alla mezzora per un possibile tocco di mani in area da parte di un difensore avversario
la partita resta equilibrata con occasioni da entrambe le parti
Al 13′ ospiti in dieci uomini per l’espulsione di Navarro
Decisione apertamente contestata dai giallorossi e dal tecnico Oliva
l’Ugento si getta in avanti con il cuore e minaccia la porta avversaria con un colpo di testa di Amabile
Al 35’ Diop sblocca per la Virtus con un bel tocco al volo
Ugento all’assalto della porta avversaria e gol del pari trovato al terzo di recupero con un rigore trasformato da Ruiz per fallo di mani in area di Iocolano
Per l’Ugento nessuna dichiarazione per contestare l’operato della terna arbitrale
VIRTUS FRANCAVILLA (3-4-3): Cerves; Pinto P.
Lambiase; De Crescenzo (9′ st Baglivo)
Bedini (U); espulso al 13′ st Navarro (U) per proteste
RISULTATI E CLASSIFICA
Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo
Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento"
Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018
17.832FanMi piace
2.247FollowerSegui
1.717FollowerSegui
125 IscrittiCANALE TELEGRAM
125 IscrittiCAN. TELEGRAM
SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella
risponde a Diop: alla Nuovarredo Arena termina 1-1 tra Virtus Francavilla e Ugento
derby valevole per l’ultima giornata di campionato
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
L’Ugento si prepara a vivere novanta minuti fondamentali per il proprio futuro calcistico
ha tracciato un bilancio della stagione e presentato la sfida playout contro il Manfredonia
“Sapevamo che sarebbe stato un campionato difficile
Un po’ di rammaricato c’è sempre
A mio modo di vedere meritavamo qualcosina in più
I playout ci permettono di affrontare il Manfredonia in casa
una squadra difficile che aveva obiettivi diversi a inizio anno
Arriviamo rimaneggiati per quel che riguarda la parte numerica della squadra
viste le diverse squalifiche nelle scorse giornate
ma la nostra squadra ha sempre cercato di portare la vittoria a casa
Siamo stati puniti anche un po’ dall’inesperienza
A mio modo di vedere abbiamo disputato un grande campionato
Quella con il Manfredonia è una partita che si prepara da sola
I ragazzi sono concentrati e vogliosi di mantenere questa categoria
La gara di playout si giocherà di domenica 11 alle ore 16:00
ci è arrivata questa proposta tramite comunicato
non ci saranno variazioni dalla nostra parte”
Il Manfredonia cade a Martina nell’ultima gare della stagione regolare ed è condannata ai play-out per non retrocedere: servirà vincere ad Ugento (sconfitto ieri a Francavilla) per conservare la categoria
La gara mantiene il copione dell’intera stagione: vantaggio sipontino con Carbonaro
un rigore per il Martina calciato sul palo da Silvestro ed il goal della vittoria del Martina segnato dallo stesso Silvestro
Sipontini che chiudono la stagione regolare al quart’ultimo posto a quota 35 punti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"aa8d272bee495c4a56ba6217cb475869" );document.getElementById("de14159144").setAttribute( "id"
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
manfredonianews.it
La Virtus Francavilla vede sfrumare il ritorno alla vittoria che manca dal 6 aprile dopo il 4-0 rifilato all’Angri: il subentrato Ruiz risponde al subentrato Momar Diop
concludono il campionato al settimo posto in classifica
grazie alla sconfitta del Manfredonia contro il Martina
disputerà il turno playout davanti ai propri tifosi
90’+2′ Calcio di rigore per l’Ugento dopo il fallo di mano di Iocolano
90′ Secondo cambio giallorosso: entra David Ruiz
86′ Regner cerca di fare tutto da solo e gli riesce bene
tranne la cosa più importante: il suo tiro esce sopra la traversa
Momar Diop riceve un ottimo cross dalla fascia sinistra e
col piattone destro la mette la sfera sotto la traversa
77′ Cambio per l’Ugento: esce Amabile
71′ Gorgone riceve palla sugli sviluppi di un corner e spreca tutto da due passi
70′ Gjonaj punta l’uomo e calciaìa
respinge l’estremo difensore giallorosso
67′ Ultimi due cambi per Coletti: escono Pinto e De Luca
63′ Terzo cambio per la Virtus Francavilla: esce Latagliata
58′ Ugento uno in meno: l’arbitro espelle Navarro per presunte proteste eccessive
54′ Secondo cambio biancazzurro: esce De Crescenzo
46′ Inizia la seconda frazione di gioco
36′ E’ sempre l’attaccante ex Casarano a rendersi pericoloso
questa volta meno rispetto alle volte precedenti: il suo tiro è di facile presa per Illipronti
ancora una volta vicino alla rete del vantaggio: riceve palla al limite dell’area
32′ Gjonaj tenta il tiro da punzione
la sfera però non si abbasta come vorrebbe: palla fuori
25′ Contropiede Virtus Francavilla vanificato: Latagliata tenta la conclusione sul secondo palo
24′ Cambio forzato per la Virtus Francavilla: Bolognese esce malconcio
20′ Gjonaj vicino alla rete del vantaggio
dopo un’ottimo fraseggio biancazzurro
ha tentato la rovesciata: il tentativo si è spento di poco a lato
10′ Si invertono le parti: questa volta è la difesa di Oliva a immolarsi e respingere la conclusione
8′ Occasione importante per l’Ugento
ma il tiro giallorosso viene murato dalla retroguardia biancazzurra
Francavilla Fontana ancora nel destino dell’Ugento
I salentini hanno conquistato la promozione in Serie D il 5 maggio scorso proprio sul sintetico della Nuovarredo Arena
battendo per 4-0 un Bisceglie nettamente favorito alla vigilia
è cominciata la prima storica stagione dei giallorossi nel massimo campionato dilettantistico
con il debutto in Coppa Italia di categoria contro la Virtus
che per certi versi illuse gli ospiti: un po’ per il rigore parato da Di Donato sullo 0-0
un po’ per il momentaneo vantaggio di Baietti
L’Ugento si augura di chiudere questa regular season laddove il proprio percorso in Serie D è cominciato
perché farlo significherebbe salvarsi senza passare dai playout
Lo spettro degli spareggi dopo il ko interno con il Matera è però assai concreto: affinché ciò non accada
l’Ugento dovrebbe vincere e l’Acerrana perdere in casa contro un Gravina già salvo
la differenza reti sorriderebbe (ad oggi) di quattro gol ai campani
specie se si considera che la stessa Virtus non ha alternative alla vittoria
che potrebbe comunque non bastare per arrivare al quinto posto
In tutto ciò va tenuto d’occhio il Manfredonia
che ospite del Martina conta di sorpassare proprio l’Ugento così da giocare il playout in casa
aggravati da una doppia assenza pesantissima: hanno prematuramente chiuso la propria stagione Sanchez e Medina
squalificati rispettivamente per tre turni e due anni dopo la rissa di domenica scorsa
capocannoniere della squadra e autore di dieci reti in campionato
A distanza di un anno esatto dalla festa promozione
Oliva sogna che la sua Francavilla Fontana gli porti di nuovo fortuna
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
L’uomo è stato riconosciuto colpevole di violenza sessuale nei confronti di una ragazza
all’epoca dei fatti (2001 e 2006) minorenne
I Carabinieri di Ugento in ottemperanza ad un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Lecce
hanno proceduto all’arresto di Salvatore Stefanelli
77enne del luogo già conosciuto alle forze dell’ordine
L’uomo è stato riconosciuto colpevole del delitto di violenza sessuale nei confronti di una ragazza
Gli episodi si sarebbero verificati in un primo tempo nell’anno 2001
mentre un secondo episodio veniva denunciato sempre dalla stessa vittima nel 2006
l’uomo veniva accompagnato presso la Casa Circondariale di Lecce
Martano: Comandante Polizia Municipale in manette
Scontro tra un furgone e un’utilitaria
Necessario l’intervento dei sanitari del 118
Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia
un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”
con la giornalista e conduttrice televisiva
Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso
nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche
la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò
presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna
presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione
gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria
Auspichiamo adozione di un atto integrativo»
«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi
Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento
ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio»
la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato
dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece»
«la delibera fa riferimento solo all’anno 2025
nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025
era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi
così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art
non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni
questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori»
«il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione»
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
È arrivata in giornata una nota ufficiale dell’Ugento
a margine della squalifica fino al 30 giugno 2027 del proprio attaccante Medina ed alla sanzione al club:
“In merito alle sanzioni inflitte alla società ed ai propri tesserati dal giudice sportivo come da ultimo comunicato ufficiale
la società evidenzia come da sempre sostenga e promuova i valori dello sport e dell’inclusione sociale
delle istituzioni sportive e degli organi di giustizia sportiva
stigmatizzando ogni forma di comportamento violento ed antisportivo
condannando i gesti esecrabili dei propri tesserati accaduti durante la partita Ugento-Matera di domenica 27 aprile
alla luce di una partita intensa e molto accesa vista la posta in palio per entrambe le squadre
si ritiene precisare quanto Juanito Sanchez e Miguel Medina siano consapevoli e molto rammaricati per quanto accaduto
a conferma della loro natura di ragazzi sempre corretti e rispettosi nei confronti della società
in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” ospiterà un evento educativo rivolto agli alunni della scuola primaria
intitolato “Bambini alla scoperta del Parco naturale regionale litorale di Ugento e del progetto Simon Parc”
Organizzato dal Comune di Ugento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo locale
l’iniziativa mira a promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente attraverso un’esperienza immersiva nel cuore del Salento
Il programma prevede una passeggiata esplorativa con partenza dal Centro Visite del Parco
attraversando i bacini Rottacapozza Nord e Sud e la pineta adiacente al Vivosa
i bambini parteciperanno a mini-giochi come “Trova il colore della natura” e “Chi vive qui”
per stimolare l’osservazione della flora e fauna locali
L’attività si concluderà con il laboratorio “Custodi del Parco”
in cui i partecipanti realizzeranno un “passaporto del parco” e riceveranno una “patente da esploratore” per ricordare le buone pratiche di tutela ambientale
L’evento si inserisce nel contesto del progetto SIMON PARC
preservare e valorizzare la biodiversità del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento
il parco rappresenta un’importante area protetta
caratterizzata da una varietà di habitat e specie animali e vegetali di interesse conservazionistico
L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico
Testata giornalistica "CANALE SALENTO" registrata presso il Tribunale di Lecce n° 6/22
Neve | Powered by WordPress
Spettacolo doveva essere e spettacolo è stato
Non ha tradito le attese della vigilia la dodicesima edizione della “Marathon del Salento”
inserita nel prestigioso circuito del “Trofeo dei Parchi Naturali”
organizzata in maniera impeccabile dalle associazioni Mtb Casarano e Terra Russa
Mille gli atleti che si sono cimentati nella rassegna ciclistica di Marina di Ugento
in provincia di Lecce: 72 complessivamente i chilometri percorsi
con partenza e arrivo sulla “Pista Salentina” di Torre San Giovanni
autodromo che ospita anche eventi legati ai motori di caratura internazionale
come testimoniano queste immagini dall’alto
offerto dai protagonisti della “Marathon del Salento”
al termine della competizione che ha proposto una vera e propria “immersione” nella natura incontaminata del “Parco Naturale Regionale” del litorale di Ugento
Non è mancato anche quest’anno il momento conviviale post-gara: gli atleti si sono ritrovati per il pasta-party e per un altro momento di socializzazione
con protagoniste di nuovo le “ruote grasse”
Provvedimento shock del giudice sportivo di Serie D contro un calciatore dell’Ugento
è stato squalificato fino al 30 giugno 2027 dopo la grave condotta assunta in occasione del match con il Matera
Nel referto del Giudice Sportivo si legge: «Espulso per avere preso parte a una rissa nel corso della quale colpiva un calciatore avversario con un pugno
ha poi colpito un altro avversario con la fronte sul mento e
colpiva con violenza l’avambraccio di un assistente arbitrale”
E’ morto travolto da un muro prefabbricato in cemento
titolare insieme al fratello di un’azienda edile
Il muratore era intento a lavorare ai piedi del grosso blocco di cemento
E’ morto travolto da un muro prefabbricato in cemento
Tutto sotto gli occhi dei fratelli e degli altri operai
che hanno immediatamente allertato i soccorsi
L’incidente è avvenuto intorno alle 6 di questa mattina all’interno del cantiere edile di via Acquarelli
Sono intervenuti i Carabinieri di Ugento e di Casarano
i tecnici dello Spesal e il personale del 118
che non ha potuto far altro che constatare la morte dell’uomo
Allo Spesal è ora affidata la ricostruzione di quanto accaduto; sarà anche verificato il rispetto di tutte le norme di sicurezza nei posti di lavoro
promuove nel mese di maggio un ciclo di incontri laboratoriali dedicati ai genitori
con l’obiettivo di affrontare insieme a esperti esterni i temi complessi legati all’adolescenza
alla gestione dei conflitti e al ruolo educativo della famiglia
si terranno quattro appuntamenti guidati da psicologi e specialisti del settore
I laboratori offriranno uno spazio di confronto e riflessione su difficoltà di apprendimento
genitorialità consapevole e riconoscimento del disagio adolescenziale
«Invito tutti voi a prendere in considerazione questa opportunità
Sicuramente questi esperti ci aiuteranno a capire il mondo in cui vivono i nostri figli
condivideranno le nostre paure e preoccupazioni
ci ascolteranno e magari cercheranno di darci qualche risposto
oppure semplicemente ad educarci a capire e a non sottovalutare ciò che ruota intorno al nostro ruolo educativo»
commenta il dirigente scolastico Giuseppe Reho
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo disponibile al link: https://forms.gle/LYvwrbwywb6C8SHu5
Solo un grandissimo idiota può pensare l'abbia fatto apposta"
PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi
Domenica 27 aprile si è svolta con grande partecipazione la dodicesima edizione della Marathon del Salento
gara nazionale di mountain bike che ha preso il via dalla Pista Salentina
inserito nel circuito del Trofeo dei Parchi Naturali
ha visto oltre mille ciclisti affrontare un percorso di 72 km immerso nel verde incontaminato del Parco Naturale Litorale di Ugento
atleti e appassionati si sono ritrovati per il tradizionale pasta party
hanno espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione e hanno già confermato l’edizione 2026
promettendo nuove sorprese per gli amanti della mountain bike
Avrebbero ottenuto indebitamente contributi pubblici per una struttura ricettiva a 4 stelle a Torre San Giovanni
BARI – Truffa aggravata ai danni dello Stato
autoriciclaggio e illecito amministrativo degli enti dipendente da reato
per aver ottenuto indebitamente contributi pubblici per la riqualificazione di una struttura ricettiva a 4 stelle nella zona di Torre San Giovanni (Ugento)
Sono queste le contestazioni mosse a un due imprenditori e un commercialista
entrambi attivi nel settore edile; il commercialista
Nell’attesa dell’interrogatorio preventivo nei confronti dei tre uomini indagati
secondo i nuovi dettami introdotti con la cosiddetta “riforma Nordio” (a seguito del quale potrebbero essere emesse ordinanze di custodia cautelare
come da richiesta del pubblico ministero)
questa mattina i finanzieri del Comando provinciale di Bari – da cui sono partite le indagini – hanno eseguito un decreto emesso dal giudice per le indagini preliminari
di sequestro preventivo di beni per oltre 1,1 milione di euro
nei confronti di una società e di uno dei convolti
L’operazione scaturisce da uno stralcio di più articolate indagini svolte in materia di reati fallimentari
delegate al Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Bari
in particolare riguardo a una presunta truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni della Regione Puglia
nell’ambito del progetto denominato “Aiuti alle medie imprese e consorzi Pmi per programmi integrati di investimento Pia turismo”
Il tutto si sarebbe consumato nell’ambito dell’intervento di riqualificazione e recupero funzionale di una masseria salentina
per la realizzazione di un albergo a 4 stelle
finanziato (in misura pari al 50 per cento dell’investimento totale) con il contributo pubblico regionale
i due imprenditori avrebbero posto in essere una serie di artifici e raggiri
che riguarda il beneficiario delle agevolazioni
sarebbero state prodotte diverse dichiarazioni sostitutive di atto notorio di contenuto mendace o comunque attestanti circostanze non rispondenti al vero per comprovare falsamente l’effettuazione di lavori in realtà mai realizzati
per un valore di 1 milione 409mila 90 euro al fine di incassare la somma di 1 milione 132mila e 305 euro
come prima tranche del contributo pubblico a titolo di anticipazione sulle spese del primo stato di avanzamento dei lavori
vi sarebbero stati pagamenti dei lavori mai avvenuti
attraverso la produzione di copie di assegni bancari mai portati all’incasso in quanto privi di copertura e documentazione bancaria non genuina; l’apporto di mezzi propri
richiesto dal disciplinare sottoscritto con la Regione
attraverso la surrettizia costituzione nel bilancio 2019 di una riserva indisponibile di patrimonio netto denominata “Riserva Pia turismo” pari a 1 milione 933 mila e 510 euro
nonché il raggiungimento del primo stato di avanzamento dei lavori
corrispondente al 50 per cento del programma di investimento
propedeutico ad ottenere la seconda tranche del contributo e il residuo del finanziamento ammesso; infine
l’ultimazione dei lavori in misura pari al 97,66 per cento del programma di investimento
ivi comprese le spese falsamente documentate appena illustrate
quale amministratore della ditta appaltatrice
sono contestati la simulazione dell’avvenuto pagamento delle fatture relative all’esecuzione dei lavori di riqualificazione della masseria
ai fini della falsa rendicontazione delle spese ammesse al contributo pubblico regionale e la produzione e la consegna di documentazione bancaria non genuina
utilizzata per la rendicontazione alla Regione Puglia di pagamenti di lavori in realtà mai effettuati
si sarebbe invece adoperato per far ottenere alla società appaltatrice dei lavori un finanziamento bancario di 250mila euro
utilizzato per simulare pagamenti di interventi complessivamente pari a 1 milione 409 e 90 euro
rendicontati falsamente nell’ambito del primo stato di avanzamento dei lavori
avrebbe sollecitato gli imprenditori affinché producessero la documentazione bancaria
ovvero le copie di assegni bancari privi di copertura
utilizzate per la falsa rendicontazione delle spese ammesse al contributo regionale
per ostacolare l’identificazione della provenienza
il destinatario del contributo avrebbe bonificato parte della somma
sul proprio conto corrente personale per sottoscrivere quote di fondi comuni di investimento e di polizze vita nonché per finanziare
un’altra società di cui era socio
Le imprese coinvolte sono state indagate in relazione all’illecito amministrativo derivante da reato
poiché il tutto sarebbe stato commesso nel loro interesse o vantaggio da parte di coloro che rivestono funzioni di amministrazione e direzione
Nel corso delle operazioni odierne è stato inoltre notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari eseguite nei confronti di sei persone fisiche (quattro imprenditori e due consulenti fiscali)
fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa)
per i reati di bancarotta fraudolenta di quattro imprese
componenti un gruppo societario barese operante nel settore immobiliare (tra cui anche quella beneficiaria del contributo regionale)
tutte ammesse al procedimento di concordato preventivo di gruppo dal Tribunale civile di Bari
gli indagati avrebbero esposto nei bilanci
in modo idoneo ad ingannare i destinatari sulla reale situazione economica
finanziaria e patrimoniale della società
consistiti nell’iscrizione: nell’attivo
di valutazioni di immobili di un valore superiore alle perizie di stima e di una partecipazione in una società del gruppo in realtà di nessun valore; nel passivo
di una fittizia riserva indisponibile di patrimonio netto
allo scopo di impedire l’emersione di perdite del capitale sociale delle imprese coinvolte e cagionando
Sarebbe poi stato reiterato il sistematico inadempimento del versamento di tributi erariali per oltre 7 milioni di euro e sarebbero state distratte somme per circa 500 mila euro
a crediti vantati nei confronti di altre entità del gruppo “in bonis”
effettuando il pagamento integrale del credito vantato pari a circa 250 mila euro
allo scopo di ottenere la sua desistenza dalla presentazione dell’istanza di fallimento
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
La seconda vittoria consecutiva della gestione Di Gaetano
permette al Matera di prendersi il quinto posto in solitaria a 90 minuti dalla fine del campionato
battono 4-1 un Ugento che chiude in nove uomini e rimanda all’ultima giornata il discorso salvezza
ci prova prima Ancora ma è Grisley che stampa di un nulla a lato
La riposta del Matera arriva sessanta secondi dopo
è Bello a provare la conclusione al volo: Illipronti dice di no
non ci sono grandi emozioni fino al vantaggio del Matera
Al 23’ è Bello che si mette in proprio e dai 25 metri trova una conclusione che non lascia scampo ad Illipronti
Da una semplice rimessa laterale di Casiello
è Brahja che si complica la vita allungandosi il pallone
Ancora capisce tutto e viene falciato dal portiere
L’arbitro Spinelli di Cuneo indica il dischetto
Equilibrio che viene nuovamente rotto al 37’ dal nuovo vantaggio del Matera
Questa volta fa tutto Basualdo Martinez con un bel cross: trova Giordani in piena area che anticipa Illipronti portando all’intervallo i biancoazzurri sul 2-1
dopo 2’ è il Matera a farsi vedere: il diagonale di Kernezo termina di poco a lato
è l’Ugento a provare il tutto per tutto per cercare il pareggio
L’unico spunto arriva al 27’ con Medina che dagli sviluppi di un corner
da pochi passi non riesce a battere in rete
L’arbitro Spinelli di Cuneo viene richiamato da un assistente e sventola il rosso in faccia a Sanchez e Medina dopo un parapiglia
Ugento che affronta gli ultimi minuti in 9 contro 11 e Matera che chiude praticamente il match
Al 36’ arriva il 3-1 di Kernezo che fa tutto da solo
il neo-entrato Sicurella al 42’ chiama ad un’ottima parata l’estremo difensore salentino
al 44’ trova la rete del definitivo 4-1: sfrutta al meglio un assist di Burzio e deposita in rete
46′ – Game over al Comunale: è 4-1 per il Matera che conquista tre punti fondamentali nella corsa play off
45′ – Dovremmo essere entrati nel recupero: ma il 4-1 è praticamente una sentenza
Fa tutto Burzio che serve un perfetto assist a Sicurella che può stampare solamente in rete
E’ 4-1 per il Matera al Comunale di Ugento
43′ – Sostituzione Matera: esce Bello
Matera ad un passo dal poker: gran botta del numero 8 dal limite con Illipronti che si rifugia in corner
40′ – Mancano 5 minuti alla fine di una partita che non sembra avere più nulla da dire
L’Ugento non ci sta e prova a farsi sotto
il Matera gestisce il doppio svantaggio senza problemi
38′ – Sostituzione Matera: esce Casiello
Tutto facile per Kernezo che affonda tutto solo in piena area e riesce ad infilare Illipronti per il 3-1
33′ – Poco più di 10 minuti più recupero al Comunale: Ugento che affronterà questo finale in 9 contro 11
32′ – Sostituzione Matera: esce Di Piazza
Clamoroso nel giro di pochi secondi: espulso prima Sanchez
Tutto in pochi minuti: il segnalinee segnala qualcosa all’arbitro che espelle Sanchez
Poi si crea un parapiglia e arriva il secondo rosso
Dagli sviluppi del corner: palla che arriva per Medina che da pochi passi non riesce a battere in rete
22′ – Sostituzione Matera: esce Giordani
20′ – Poche emozioni in questo secondo tempo
mentre l’Ugento è tutto in avanti per trovare il nuovo pareggio ma non riesce a pungere dalle parti di Brahja
18′ – Sostituzione Ugento: esce Navarro
11′ – Ugento che prova a farsi sotto
cercando lo spunto per trovare il pareggio
è Ancora che in piena area ci prova: ancora deviazione in calcio d’angolo
Spunto personale di Kernezo che sulla sinistra affonda ed entra in area: palla che termina di pochissimo a lato
1′ – Ammoniti Navarro e Burzio: un giallo per parte in questo inizio di ripresa
0′ – Riprende il match al Comunale
Nessuna sostituzione nell’intervallo
50′ – Fine primo tempo al Comunale: è 2-1 per il Matera
Ci prova direttamente su calcio di punizione: blocca senza problemi Brahja
47′ – Fase di nervosismo: ammonito il tecnico dell’Ugento Oliva
45′ – Siamo entrati nel recupero
40′ – Cinque minuti alla fine di questo primo tempo al Comunale di Ugento: il Matera prova a difendere il vantaggio per andare all’intervallo sul 2-1
I biancoazzurri tornano nuovamente in vantaggio al Comunale
Tutto nasce dall’assist di Basualdo che mette al centro per Giordani che stampa in rete: è 2-1 per il Matera al Comunale
35′ – Gol di Di Piazza annullato
Bandierina alzata dell’assistente: si resta 1-1 al Comunale
33′ – Matera che sta rischiando grosso in questa fase: diversi retropassaggi nella propria area con l’Ugento che non sta a guardare
Il numero 10 non sbaglia ed infila Brahja che comunque intuisce: è 1-1 al Comunale
29′ – Rigore per l’Ugento
Clamoroso harakiri del Matera: da rimessa laterale di Casiello
è Brahja sbaglia tutto e atterra l’accorrente Ancora: per l’arbitro è rigore
27′ – Sostituzione Matera: esce Baldi
26′ – Problemi per Baldi che termina a terra: entrano i sanitari della squadra biancoazzurra in campo
25′ – Ugento che sta provando a reagire dopo la rete subita a metà del primo tempo
Gran gol di Bello che dai 25 metri trova una bellissima conclusione che infila Illipronti che nulla può fare: 1-0 Matera
19′ – Corpo a corpo tra Sanchez e Casiello con il primo che richiama un colpo in faccia e vuole il rigore
L’arbitro lascia proseguire senza problemi
Ottimo cross al centro di Kernezo per Burzio che l’allunga di testa per Giordani che viene chiuso in corner da un difensore
16′ – Si rivede l’Ugento
Bell’azione dei padroni di casa con Teyou che non trova spazio
Poi è Medina che prova la conclusione a giro: Brahja blocca sena problemi
12′ – Dopo un inizio intenso da una parte e dall’altro
i ritmi si sono un attimo rasserenati in quest’ultima fase
Ci prova da fuori il laterale sinistro: palla che termina alta sopra la traversa
Dagli sviluppi del corner è il terzino numero 93 a provarci al volo: Illipronti dice di no
5′ – Grande azione dell’Ugento
Grisley per poco non riesce a stampare in rete
Tutto nasce da una rimessa laterale: ci prova prima Ancora
poi è il numero 31 che ci prova a botta sicura: palla di un nulla a lato
Azione di Teyou che entra in area e prova il diagonale: Brahja riesce a murarlo in corner
3′ – Ugento che è partito con il piede sull’acceleratore in questo inizio di match
Due calci piazzati che non si concretizzano
E’ cominciata Ugento-Matera allo stadio Comunale
Assistenti: Cucchiar di La Spezia e Battan di Trento
Espulsi: al 30′ Sanchez e Medina (U) per rosso diretto
In difesa dovrebbe esserci Lecci con Regner che arretra di qualche metro per dar spazio a Sanchez sulla trequarti a supporto della coppia Ancora-Medina
conferma praticamente il Matera che dieci giorni fa ha battuto l’Angri: sarà sempre 4-2-3-1 con la novità di Basualdo a far coppia con Berardocco in mezzo al campo
conferma per l’artiglieria pesante: Burzio
Giordan e Kernezo a supporto di Di Piazza unica punta
buon pomeriggio dallo stadio Comunale di Ugento e benvenuti alla diretta testuale di Ugento-Matera
match valido per la trentatreesima giornata del Girone H di Serie D che seguiremo minuto per minuto
Ecco chi dirigerà il match della trentatreesima giornata del girone H in programma domenica 27 aprile allo stadio Comunale di Ugento
di Cuneo a dirigere l’incontro tra Ugento Calcio e Matera F.C.
valevole per la 16ª giornata di ritorno del campionato Serie D Girone H
Sarà coadiuvato dagli assistenti Sig
Fonte: comunicato ufficiale Ugento
Il match valevole per la trentatreesima giornata del girone H si giocherà domenica 27 aprile allo stadio Comunale di Ugento
Èstato reso noto l'orario del match tra Ugento e Matera
valevole per la trentatreesima giornata del campionato di Serie D
e in programma domenica 27 aprile allo stadio Comunale di Ugento
Il calcio d'inizio dell'incontro Ugento-Matera è stato fissato alle ore 15:00
ha ottenuto una vittoria per 2-0 in casa del Fasano
La sconfitta contro il Matera condanna l’Ugento ai playout
ha dichiarato:”È stata una partita abbastanza dura
Abbiamo pagato con una sconfitta qualche errore che di solito non commettiamo
con una gara ancora da disputare non si può perdere la testa così
Sicuramente faremo i playout ma dobbiamo cercare di farli in casa
Non possiamo andare a Francavilla con una formazione rimaneggiata perché si commettono questi errori
cercheremo di lavorare al massimo in settimana
mancheranno tantissimo ma comunque domenica andremo a Francavilla e poi vedremo cosa succederà
In prospettiva playout sarà dura ma dobbiamo farci trovare pronti
siamo stati bravi a pareggiarla e a giocare a testa alta contro una grande squadra
Dispiace per il rigore non dato a Sanchez ma ormai è un’abitudine
Non è normale che al ragazzo non venga mai fischiato un rigore
Non è questa la causa della nostra sconfitta
da martedì penseremo al Francavilla per cercare di fare i playout in casa”
Mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 8 alle ore 14
La struttura sorgerebbe all'interno del "Peppino Lorusso" e avrebbe una capienza di 500 posti
Si svolgerà a Monopoli sabato 10 maggio pomeriggio e domenica mattina in piazza Vittorio Emanuele II
L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo
L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia
E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli
Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv
Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art
La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale
nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata
Il Matera si gioca praticamente una stagione contro un Ugento che a sua volta è ancora in corsa per raggiungere la salvezza diretta
la sfida contro i salentini sarà fondamentale
ma in Salento va senza diverse pedine che al momento della diramazione dei convocati non risultano nell’elenco
Matera che si presenta in quel di Ugento senza ben dieci pedine
che ha segnato il ritorno alla vittoria dei biancoazzurri dopo due mesi
non ci sarà praticamente solo il portiere Testagrossa per quanto riguarda l’undici partito titolare lo scorso 17 aprile
Sicuramente toccherà al tecnico Di Gaetano trovare le giuste soluzioni in vista di una partita che mette in gioco una gran fetta di questa stagione
Perché nonostante un deludente girone di ritorno e un cammino deficitario nelle ultime settimane
i tre punti conquistati contro l’Angri hanno riportato il Matera a due punti dal quinto posto
Obiettivo a cui la squadra del tecnico Di Gaetano crede e che vuole giocarsi negli ultimi 180 minuti di campionato
molto dipenderà anche dai risultati di Fasano e Virtus Francavilla che precedono i lucani in classifica
foto: Signorile esulta dopo il raddoppioph: Sara Urso
Evidentemente più forti quelle dell’Ugento
assetato di punti per ricominciare a muovere la classifica in zona rossa dopo tre turni a bocca asciutta; meno solide quelle del Martina che allunga la striscia senza vittorie a cinque partite e viene agganciato al terzo posto dalla Fidelis Andria
Lunga e complicata trasferta per i circa cinquanta tifosi biancazzurri che hanno assistito ad una prova balbettante della propria squadra
Si gode la vittoria l’Ugento che infila due volte la porta di Martinkus
e si prepara alla trasferta di Fasano col morale decisamente più alto rispetto agli ultimi tempi
Oliva deve fare i conti con la squalifica di Ancora e l’indisponibilità di Rossi
4-3-1-2 con Sanchez avanzato in prima linea accanto a Medina e Regner qualche passo più indietro in veste di trequartista
Pizzulli rivoluziona la sua squadra diversa per sei undicesimi rispetto a quella battuta dal Nardò sette giorni prima
Resouf e La Monica a cercare gloria tra le maglie difensive giallorosse
Gara condizionata dal forte vento di Scirocco
nel primo tempo alle spalle degli ospiti che partono con piglio più propositivo
Sono però i locali a mettere il muso davanti quando sono trascorsi solo sette minuti: travolgente discesa a sinistra di Teyou che arriva sul fondo e mette dentro un cross teso e radente
il pallone batte sulle gambe di Mancini prima di insaccarsi alle spalle di Martinkus
Avvio tutto in salita per il Martina che due minuti dopo rischia d’incassare il raddoppio: ancora Teyou a orchestrare l’azione d’attacco
servizio per Medina che ciabatta il tiro spedendo il pallone a lato di mezzo metro da posizione più che favorevole
Per i biancazzurri solo corner guadagnati in serie e un bel tiro-cross di Resouf alzato oltre la traversa da Illipronti
Al 13’ lo stesso Resouf rischia grosso: inutile manata a Bedini a metà campo
l’arbitro opta per il giallo tra le proteste di tutto lo stadio
dopo aver messo mezza firma sul gol del vantaggio
si rende utilissimo con almeno tre coperture difensive da applausi
Illipronti è reattivo nel respingere il pallone in corner
Attorno alla mezzora comincia a scaldarsi Sanchez che sciupa una ghiotta palla gol dopo una splendida azione personale
perdendo il tempo per il tiro e favorendo il recupero di un avversario
Su contropiede al 36’ è sempre Sanchez a invitare al tiro Medina che non stoppa bene e l’occasione sfuma
Finale di tempo di marca ugentina con tentativi di Teyou
rivoluzionato da Pizzulli con due cambi nell’intervallo e col cambio di modulo verso il 4-2-3-1
Migliore l’approccio alla ripresa degli itriani
mentre è dell’Ugento l’occasione migliore al 12’ con un colpo di testa in tuffo di Bedini rinviato con affanno dalla difesa biancazzurra
Al 19’ stoccata alta di Piarulli dal limite; su capovolgimento di fronte Regner perde il tempo utile per il tiro in porta
Al 21’ cambia la gara: altro ingenuo fallo di Resouf e doccia anticipata ufficializzata dal cartellino rosso
il Martina è più pericoloso in dieci uomini anche se l’Ugento
si riversa in avanti con veloci contropiedi
Decisivo l’intervento in scivolata di Martinez a salvare la situazione dopo una splendida azione stile rugby dei biancazzurri al 38’
l’Ugento trova il gol sicurezza: perfido corner calciato da Sanchez con palla che batte sul primo palo
sul rimbalzo è Signorile il più lesto di tutti a mettere dentro il pallone del 2-0 che taglia le gambe agli avversari
Succede nulla nei quattro di recupero: esulta l’Ugento che giovedì è atteso dal Fasano
intento a difendere il quinto posto che vale i playoff
giovedì di Pasqua casalingo con la visita del Francavilla in Sinni
MARTINA (4-3-3): Martinkus; Tuccitto (1′ st Lupo)
Mancini; De Biazze (1′ st Ievolella)
Russo (43′ st Perrini); La Monica (35′ st De Angelis)
Tuccitto (M); al 21’ st espulso Resouf (M) per doppia ammonizione
RISULTATI E CLASSIFICA
Fondatore e direttore responsabile di SalentoSport; collaboratore di Tuttomercatoweb dal 2009; corrispondente per Piazzasalento dai Comuni di Melissano
Racale e Alliste dal 2011 al 2017; collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia dal 2015
Le decisioni del Giudice sportivo in Serie D girone H dopo le partite giocate domenica 27 aprile 2025
Adesso l’Ugento è davvero padrone del proprio destino
i salentini lottano per una salvezza aritmetica quasi impensabile fino a due settimane fa
i giallorossi erano scivolati al quartultimo posto della graduatoria
Quella dodicesima casella è ora lì ad un solo punticino
ma un altro scivolone del Brindisi potrebbe mettere in ghiaccio ed in sicurezza anche il 13° posto
lo spareggio sarebbe tra Acerrana e Manfredonia
proprio le due squadre che l’Ugento è riuscito a scavalcare negli ultimi due turni
grazie alla vittoria contro il Martina ed al successo di Fasano
Mai in questo campionato i salentini avevano vinto due gare consecutivamente
Invece è arrivato un doppio 2-0 che mette la ciurma di Mimmo Oliva in condizioni di massima fiducia in vista degli ultimi 180 minuti di regular season
ma il calendario continua a non essere un alleato per l’Ugento
Il prossimo turno vedrà infatti di scena al “Comunale” il Matera
rientrato in corsa playoff dopo aver superato in Basilicata l’Angri
condannato in Eccellenza proprio dai lucani
Poi sarà il turno della Virtus Francavilla
ironia della sorte primo e (si spera) ultimo avversario di questa prima storica stagione in quarta serie per un Ugento che si augura di chiudere con una salvezza proprio da dove ha cominciato
ossia nella Francavilla Fontana di mister Mimmo Oliva
Proprio nello stadio in cui quasi esattamente un anno fa
arrivò la promozione in Serie D dopo il playoff vinto con il Bisceglie
Sabato 22 e domenica 23 marzo Ugento sarà protagonista delle Giornate FAI di Primavera con il percorso dedicato alla via Sallentina.Si tratta di un evento nazionale targato FAI (Fondo Ambiente Italiano) e dedicato al patrimonio ambientale e culturale italiano con l’apertura di 750 siti da nord a sud della Pensiola tra i quali
anche Ugento.Una maniera per scoprire un bellissimo itinerario nel borgo storico di Ugento a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero.In particolare
sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 09.30/13.00 e dalle 15.00/18.30 (ultimo ingresso alle 18.00).Saranno cinque i siti visitabili: Cappella di San Lorenzo
Cripta del Crocefisso e Chiesa della Madonna di Costantinopoli.A guidare i visitatori nel percorso saranno gli studenti “Apprendisti Ciceroni” dell’IC di Ugento e dell’ITE “A
De Viti De Marco” di Casarano.Tra i luoghi da scoprire nelle Giornate FAI di Primavera ci sarà anche la Cappella di San Lorenzo ad Ugento
candidata al censimento “I luoghi del cuore” lanciata dal FAI
dove sarà possibile raccogliere le firme.Il progetto “I luoghi del cuore” è uno strumento di sensibilizzazione sul valore della cultura a livello nazionale
Censimento e Bando: il censimento permette di candidare e votare i luoghi da non dimenticare
il bando mette a disposizione dei luoghi una serie di contributi economici per progetti da realizzare
Per scoprire di più sulle Giornate FAI di Primavera: Scopri i Luoghi aperti per le Giornate FAI di Primavera
Home » Il Pisa perde a Bari ma è comunque promosso in serie A
Brindisi e una fra Ugento e Manfredonia in Eccellenza
L’immagine si riferisce allo stadio “Capozza” di Casarano
Per i salentini si è trattato dell’ultima in serie D perché tornano tra i professionisti
Retrocederà anche la perdente del playout Ugento-Manfredonia
Il Bari ha superato il Pisa per 1-0 e alimenta le speranze di ingresso nei playoff
i pugliesi sono attualmente ottavi in classifica con 47 punti
però: il Pisa è promosso in serie A data la contemporanea sconfitta dello Spezia terzo in classifica
I toscani tornano nella massima serie dopo 34 anni
È invece retrocesso matematicamente in serie C il Cosenza
matematicamente retrocesso dopo lo 0-4 odierno ad opera dell’Atalanta
"a2907c1e14b6a5d4548f67f14388a65c" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
una squadra dei vigili del fuoco del comando di Lecce che ha provveduto a spegnere il rogo
non è stato possibile risalire ai proprietari della struttura
UGENTO - E’ andata completamente distrutta dalle fiamme una struttura in muratura e con copertura in coibentato
L’episodio è avvenuto alle 22.40 circa e ha comportato l’intervento di una squadra dei vigili del fuoco del comando di Lecce che ha provveduto a spegnere il rogo e rimettere in sicurezza lo stato dei luoghi e dei carabinieri del nucleo radiomobile di Casarano
Sono in corso accertamenti finalizzati a chiarire l’origine dell’evento e a risalire alla proprietà
i vigili del fuoco sono stati impegnati in località Spiaggiabella
invasa da parti del muro di recinzione di una abitazione
Il cedimento aveva danneggiato anche un armadio elettrico a servizio di tre case della zona poi rimesso in sicurezza dalla società erogatrice dello stesso servizio
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Il match valevole per la trentunesima giornata del girone H si giocherà domenica 13 aprile allo stadio Comunale di Ugento
Èstato reso noto l'orario del match tra Ugento e Martina
valevole per la trentunesima giornata del campionato di Serie D
e in programma domenica 13 aprile allo stadio Comunale di Ugento
Il calcio d'inizio dell'incontro Ugento-Martina è stato fissato alle ore 15:30
è stata battuta per 3-0 dal Brindisi
quando lo striscione ALLENTATI apparve per la prima volta al seguito del Fasano
fu disputata nella Città del Carnevale poiché il “Vito Curlo”
contestualmente alla promozione in C2 per la prima volta nella storia della squadra biancazzurra
fu interessato dai lavori di rifacimento sia al terreno di gioco che alle tribune
Trentasette anni dopo il gruppo organizzato fasanese resiste ancora e si riconosce dietro allo striscione che ha accompagnato diverse generazioni nella scoperta del mondo ultras
vuoi per l’entusiasmo che accompagna la squadra da quando è allenata dall’ex capitano e fasanese doc Graziano Pistoia e dulcis in fundo
i festeggiamenti per l’anniversario del gruppo ultras fasanese
oltre i gemellati di Locorotondo e Rionero
sono presenti tutti gli striscioni della storia degli ALLENTATI FASANO
Parlando di meno longevi striscioni usa e getta
il primo della giornata è un saluto ad un’amica a quattro zampe che in settimana
è partita per attraversare il ponte: PER SEMPRE… LIBERA
presenti un buon numero di spettatori per sostenere la squadra in lotta per il raggiungimento dei playoff
il pallino del gioco è sempre in mano ai padroni di casa
con gli ospiti che rintuzzano gli attacchi con ordine e colpiscono in contropiede
È proprio in una ripartenza che passano inaspettatamente in vantaggio con il loro attaccante che corre ad esultare sotto i propri tifosi
In loro soccorso anche la prestazione dei giallorossi che
usufruiscono anche del vantaggio numerico quando il centrale argentino del Fasano
avendo atterrato il centravanti ospite lanciato a rete
La gara fino a quel momento tranquilla e corretta subisce un sussulto
con il direttore di gara indiscusso protagonista e bersagliato sia dai giocatori in campo che dal pubblico locale sugli spalti
salgono a due gli espulsi fasanesi per un fallo di frustrazione del classe 2006
seguito a un mancato fischio del direttore di gara e che gli costa l’uscita anticipata per doppia ammonizione
difficilmente la squadra di casa subisce dei provvedimenti così improbi
per i restanti quarantacinque minuti della ripresa (recupero compreso)
tenterà l’impresa schiacciando i salentini nella propria area di rigore
Nel frattempo in curva sud vengono esposti due striscioni da parte dei gemellati ospiti della tifoseria fasanese
i giocatori percepiscono la situazione e spingono ancora di più sull’acceleratore
Quasi a fine gara viene issato un copricurva raffigurante il simbolo degli ALLENTATI
corredato da alcuni fumoni azzurri che creano un buon effetto cromatico
Il sostegno alla squadra continua con picchi importanti fino al novantacinquesimo minuto quando i calciatori ormai esausti
vengono infilati in contropiede nell’ultima azione della gara
L’avversario in fuga viene atterrato in area
non è che il triste epilogo di una giornata comincia con delle aspettative altissime
rivelatesi poi diametralmente opposte a fine gara
Così non è stato per il gruppo di casa che anche dopo il triplice fischio
sostiene e ringrazia i calciatori per l’impegno profuso e in barba alla sconfitta
Onorata esattamente come fanno loro sugli spalti da trentasette anni
Sebbene ci siano ancora diversi tasselli da sistemare nella Top 6 in classifica (quella che definisce campioni e qualificazioni alle coppe)
Il FC Matera cala il poker sull’Ugento e conquista in terra salentina la seconda vittoria consecutiva della gestione Di Gaetano
Il successo consente ai biancoazzurri di recuperare la quinta posizione play-off dopo aver superato Città di Fasano
Rivivi la sfida con la cronaca a cura di Michele Capolupo
Novità nelle convocazioni in casa biancoazzurra: in panchina i giovani Lorusso
Dal primo minuto due variazioni rispetto alla formazione che ha superato domenica scorsa l’Angri: in porta torna Brahja al posto di Testagrossa
4′ Teyou fermato in uscita dal portiere Brahja
5′ Ugento pericoloso con Grisley che spreca clamorosamente calciando la palla di poco lontano dal palo
6’ reazione del Matera con una conclusione al volo di Bello sugli sviluppi di un corner
7′ ci prova anche Casiello con un bolide da fuori area: palla alta sopra la traversa
16’ i padroni di casa pericolosi con un tiro a giro di Navarro bloccato da Brahja
Bello porta in vantaggio la squadra biancoazzurra ad Ugento con un tiro dai 20 metri
28′ Rigore per l’Ugento per fallo del portiere Brahja su Ancora
34′ gol annullato a Di Piazza per fuorigioco
Giordani raccoglie l’assist di Basualdo e firma il 2-1 del Matera
6′ Ancora fermato in extremis dalla difesa del Matera
Kernezo firma il terzo gol del Matera al termine di una bella azione costruita dai biancoazzurri
Sicurella cala il poker per il Matera su assist di Burzio
49′ Espulsi Sanchez e Medina nell’Ugento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Italia Nostra sezione sud Salento ha affidato ad una lunga intervista il proprio punto di vista sul piano rifiuti regionale che prevede
l’ampliamento degli impianti di Delicato
Ugento e Manduria e l’apertura della discarica a Corigliano
Per saperne di più: cliccare qui
Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese
che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate
Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I
La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza
Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo
Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni
assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi
Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento
Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che
se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie
questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire
Alcune risorse necessarie sono state bloccate
il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito
Secondo confronto in Regione sulle integrazioni del Piano rifiuti
Consiglieri salentini e amministratori hanno ribadito il loro “No” alla sopraelevazione e all’apertura delle due discariche
Pagliaro chiede le dimissioni dell’assessora Triggiani
UGENTO/CORIGLIANO - La commissione Ambiente della Regione
sempre su richiesta dei consiglieri salentini Paolo Pagliaro e Cristan Casili
delle previsioni relative alle discariche di Ugento e Corigliano d’Otranto
per le quali la delibera della giunta regionale dell’11 febbraio scorso, ha previsto
Il tutto nell’ambito dell’integrazione del Piano dei rifiuti
che contemplerebbe anche uno slittamento della chiusura dell’impianto di biostabilizzazione di Poggiardo
non più prevista al 2 giugno ma dirottata verso la fine del 2025
Il fronte comune dei consiglieri territoriali e degli amministratori dei comuni interessati ha ribadito a più voci la richiesta di esclusione delle due discariche di Corigliano d’Otranto e Ugento dall’aggiornamento del Piano rifiuti
Il consigliere Paolo Pagliaro ha chiesto anche di capire se si è in una situazione di emergenza rifiuti oppure se
“come dichiarato dal direttore di dipartimento Paolo Garofoli nella scorsa audizione”
Il capogruppo de La Puglia Domani verso Fratelli D’Italia ha ribadito anche “il dramma delle ferite inferte ai territori del Salento con la apertura e l’ampliamento delle discariche
richiamando anche l’incidenza sulla salute dei cittadini e ha evidenziato il fallimento del piano rifiuti votato a maggioranza nel 2021 e tuttora in gravissimo ritardo”
Da qui la stoccata successiva nei confronti del presidente Michele Emiliano e della delegata all’Ambiente e al Ciclo dei rifiuti
“La verità è che la Regione ha fallito la politica ambientale
non è stata capace di chiudere il ciclo dei rifiuti e non ha realizzato impianti pubblici ingrassando il partito delle discariche” ammonisce Pagliaro
“per questo abbiamo chiesto un’assunzione di responsabilità politica con le dimissioni dell’assessora Triggiani e il ritiro della delibera del febbraio scorso da parte di Emiliano”
Sull’importanza della tutela della falda acquifera si è invece concentrato il consigliere Cristian Casili
che ha evidenziato il rischio di contaminare la riserva di acqua che di fatto disseta tutto il Salento
Entrambi hanno chiesto quindi di fare un passo indietro sulla decisione assunta con la delibera di febbraio
evitando di riaprire la discarica di Corigliano e di ampliare quella di Ugento
Alle voci in commissione si è aggiunta anche quella della presidente del consiglio regionale
un “ripensamento sulla modifica del Piano rifiuti”
sospendendone gli effetti per una rivalutazione alla luce delle indicazioni del piano originario
Per Capone è necessario ripartire dalle previsioni del piano
che stabiliva l’apertura e l’entrata in funzione di altri impianti (Deliceto
“occorre rivalutare la situazione a livello regionale
accelerare gli iter autorizzativi degli altri impianti
sospendendo gli effetti della delibera sugli impianti salentini confermando il contenuto della nota alla giunta e rimarcando il ritardo di attuazione del Piano rifiuti: un piano approvato dal consiglio regionale
ma modificato unilateralmente dalla giunta”
Dura la presa di posizione della sindaca di Corigliano d’Otranto
oltre a lamentare la mancanza di ascolto dei territori
ha evidenziato la contraddittorietà della delibera che impone la riapertura della discarica con le attività condotte dal Comune con Aqp per preservare i pozzi e assicurare l’approvvigionamento idrico del territorio: il piano di tutela delle acque infatti impone distanze rigorose che non sarebbero compatibili con la discarica
“Ho ribadito che il ciclo dei rifiuti deve essere chiuso e che occorre un maggior coinvolgimento delle comunità
dei territori” ha detto il primo cittadino
“ci vogliono impianti a dimensione sovracomunale a misura di Aro
Abbiamo appreso con le altre comunità salentine presenti che le condizioni per una gestione commissariale non ci sono
e che l’urgenza è tranquillamente risolvibile con altre soluzioni
E’ intervenuto anche il vicesindaco di Ugento
riferendo dell’ordine del giorno adottato all’unanimità dal consiglio comunale
che invita la giunta a desistere dalla decisione di aumentare i conferimenti di 190mila metri cubi nell’impianto gestito da Progetto Ambiente
A supporto delle richieste avanzate le dichiarazioni del sindaco di Taurisano
e del sindaco del Comune di Presicce Acquarica
quest'ultimo anticipando un possibile ricorso al Tar
L’assessora all’Ambiente della Regione Puglia
nonostante quanto sostenuto dai vari intervenuti
i procedimenti in corso relativi agli impianti oggetto della delibera “non hanno evidenziato alcun tipo di criticità
con riferimento alla discarica di Corigliano
ha aggiunto che il previsto accordo con il dipartimento di geologia a tutela della falda è la dimostrazione non di una criticità
ma solo di una “maggiore attenzione” per quel territorio
Triggiani ha affermato che comunque prenderà in carico tutte le richieste
tra le quali quella della presidente Capone
intendendo che non ci sono ragioni ostative oggettive alle variazioni introdotte al Piano dei rifiuti con la delibera di febbraio
E aggiungendo che altrimenti si rischia di arrivare “tra Pasqua e l’estate ad una vera emergenza”
Sarà poi la giunta ad assumere le decisioni del caso
Il comitato civico “No Burgesi” ha invitato tutta la comunità a partecipare alla fiaccolata che si terrà il 27 marzo prossimo
L’iniziativa sostenuta dai Comuni di Ugento
è nata per affermare ancora una volta un deciso “No” alla sopraelevazione della discarica di soccorso
annessa all’impianto di biostabilizzazione in località Burgesi
e per sollecitare la chiusura definitiva del sito e la sua bonifica completa
“In gioco vi è la tutela del territorio e in particolare della falda acquifera” sottolinea il referente del sodalizio
“fonte essenziale di vita per l’agricoltura e per la salute dei cittadini”
La fiaccolata partirà dalla zona del supermercato Lidl e si concluderà in piazza San Vincenzo
dove saranno previsti interventi e momenti di riflessione
L’invito è stato esteso a tutti: ai sindaci dei Comuni patrocinanti e limitrofi
ai rappresentanti delle istituzioni civili
al vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca
Vito Angiuli e i sacerdoti delle parrocchie del territorio
ormai satura” evidenzia ancora Nuzzo
“rappresenta una minaccia inaccettabile per la salute pubblica e il territorio
La bonifica del sito e il ripristino ambientale non possono essere più rinviabili
soprattutto alla luce dell’aumento delle patologie oncologiche nella popolazione e della necessità di tutelare il nostro paesaggio
motore essenziale per il turismo e per l’identità culturale del Salento”.
foto: un'immagine di Brindisi-Ugentoph: Mino Elmo/Brindisi FC
Il Brindisi è tornato in corsa per la salvezza
Sembravano spacciati i biancazzurri ma con un girone di ritorno prolifico (sole due partite perse nelle ultime nove) la squadra di Nicola Ragno ora “vede” l’Angri
per agguantare i playout servirebbe riportare la distanza dalla tredicesima in classifica a non più di sette punti
pena la retrocessione senza nemmeno giocare gli spareggi
Scappa via l’Angri che batte la Fidelis Andria e si porta a +5 dai salentini e dal Manfredonia
Il calendario non è dei più favorevoli (la prossima avversaria al “Comunale” sarà il Martina) ma i giallorossi non possono più temporeggiare nel muovere la classifica
Nel silenzio del “Fanuzzi” (gara giocata a porte chiuse) sono più propositivi in avvio i padroni di casa che passano in vantaggio al 22′ con un colpo di testa di Martinenko che svetta su Romano e infila il palo più lontano
Nella ripresa gli adriatici alzano un po’ il piede dal gas e l’Ugento ne approfitta per farsi pericoloso al 13′ con un cross di Romano per Teyou che
alza clamorosamente la mira mettendo il pallone alto davanti a Milan
Milan blocca in due tempi con la palla pericolosamente vicina alla linea di porta
Nel miglior momento degli ospiti il Brindisi raddoppia con un contropiede letale avviato da Martinenko e concluso in rete da Rajkovic
ecco il tris di Cirio che infila Illipronti in uscita
missione complicatissima domenica prossima in casa della vice capolista Nocerina
battuta in casa dal Nardò e terza in classifica
BRINDISI (3-5-2): Milan; Canale (21′ st Vazquez)
RISULTATI E CLASSIFICA